fa fare per sé proprio, celatamente, due insegne, oltre a quelle; che
restò insegna del popolo fiorentino fatto di due popoli. pulci, 9-68: volle portar
lavorata e d'oro, / sì che due corna pareva d'un toro. sannazaro
l'italia, ed avea per insegna i due castori, dei creduti dagli idolatri alla
città di recanati, inalberare la terra due insegne tra il pallore degli ulivi;
più, anni sei o cinque o due! machiavelli, 571: ingannati da quel
561: innanzi / alla tomba di pier due volte astolfo / piegò l'insegne,
castelvetro, 1-17: tutte farti hanno due parti: una che si domanda speculativa
lessicali. piovene, 7-118: ai due lati i garzoni, sulla soglia delle botteghe
che i primi lessici apparirono in costantinopoli due mille e più anni dopo l'iliade?
ordinata di indici (e sostituendo a due elementi a e b due parole e
e sostituendo a due elementi a e b due parole e agli indici le lettere che
fece portare in una tovagliola bianca i due capponi lessi. anonimo toscano, lxvi-1-56:
: venne co 'l capriolo compartito in due piatti alquanto di cinghiato, concio secondo
patria in brodo lardiero, e in due altri due paia di piccioni, l'uno
brodo lardiero, e in due altri due paia di piccioni, l'uno arrosto e
. giusti, ii-382: è stato due volte a dividere il lesso con noi
attraversai [il fiume] in mezzo ai due nuotatori, che, uno avanti e
[casta- gneda], il-n: due leghe discosto dal porto si trovano molte
molti scogli, e di qua nascono due canali, per i quali s'entra nel
lestezza indicibile un sasso così smisurato, che due uomini di quelli d'oggidì non l'
per una lestezza di mano di que'due ghiottoni, che sapevano bene con le loro
saltar fuori di dove che fosse i due serpi, e nello stesso tempo sparire
e nello stesso tempo sparire destramente le due verghe. guadagnoli, 1-ii-244: sfido
; lesto lesto ti fan scivolare tra due pali: sopra, c'è sospeso una
molto esame. pananti, 1-86: fo due ricci superbi, e sulla testa /
scorso per ora un po'alla lesta i due casa- rottiani, che peraltro mi parvero
al gran medici porse, / e due gran lumi un liquor breve estinse.
morte. cariteo, 255: ambe due sono ascose in quel letale / perniciato
con un paio di poppe che parevan due ceston da letame. antonio da ferrara
ruga d'aura. la fuga / delle due rive / si chiude come in un
e noi diremo: « noi siamo due de'vostri frati », e colui dirà
« voi non dite vero, anzi siete due ribaldi che andate ingannando il mondo e
secolo xv. -lettera bianca o a due righe o di due punti: lettera
bianca o a due righe o di due punti: lettera iniziale che con la sua
la sua altezza occupa l'altezza delle due righe che le stanno accanto. -lettera
soldi sei e denari otto per carta di due facce, di venti versi per faccia
miglior calle / la samia lettra in due rami partita; / tu ancor russi
lettere. borgese, 1-410: estraeva due parole dal contesto [del libro] e
. -lettera doppia: carattere nel quale due lettere sono fuse su un solo parallelepipedo
tfuale l'edizione s'è arrestata; ma due anni dopo si costituiva l'ente nazionale
, cioè con l'asta formata da due filetti, tratteggiata con tratti paralleli, verticali
bene'... ciascuna di queste due lettere si può sostenere, perciocché sentenzia
s. maffei, 5-1-10: sappiamo come due di questi primari lumi delle latine lettere
e a chi non sa, di sapere due lettre, traducono l'opre de la
rispondendo [il papa] a'legati due lettere, l'una lunga e di segreto
propria. botta, 4-845: scrisse due lettere, una individua a lui dei
cantoni, 390: vuole subito conoscere due sorta di pubblicazioni appena escite, e sono
fratelli, come me. perché sai due chicchi di lettera? papini, x-1-275:
penetrata persino nel linguaggio burocratico con le due parole * lettera 'e * spirito
litterale. buti, 1-24: parla sotto due sensi: l'uno litterale e
? egli è qui ch'io pongo due generi di versione: letterale una e fedelissima
italiano. carducci, iii-7-120: tutti due presero a rifare un po'più letterariamente
; di un secolo cioè in cui due dei cinque maggiori poeti (porta e
(porta e belli), e due prosatori (manzoni e verga), o
e. cecchi, 8-60: una delle due: o un tempo c'era in
sei fogli, facendo il letteratuccio, due sonetti tutti fatti che quel che dice
. moretti, i-568: quello dei due amici che non faceva professione di letteratura
, è la sola figlia legittima delle due solo vere tra le antiche. mazzini,
della società », si deve a due grandi reazionari politici, al visconte de
di federa, pieni di penna, e due capezzali. regola di altopascio, 40
trasporto di persone; lettuccio munito di due stanghe per essere sostenuto a braccia e
11). -letti gemelli: due letti uguali, che, in una
in modo da formare un letto a due piazze. carena, 2-160: 'letti
carena, 2-160: 'letti gemelli', due letticciuoli in tutto uguali, che,
le ruote e comporne uno solo a due posti. -letto ad alcova,
uso possa essere ripiegato e chiuso con due sportelli. tommaseo [s. v
, letto alla turca: letto con due spalliere uguali molto basse, appoggiato alla
secolo xviii, per lo più trainato da due cavalli o due muli, posti
più trainato da due cavalli o due muli, posti uno fra le stanghe anteriori
di malati o feriti, formato da due stanghe di metallo o di legno a
. bisaccioni, lx-3-130: andavano le due sorelle in una lettica lontane dalla prima
padula, 480: il proprietario quando abbia due muli procaccia di fabbricarsi una lettiga.
fabbricarsi una lettiga. jovine, 2-177: due robusti muli., avevano, adattata
livio volgar., 2-28: ordinarono due officiali a far sacrifici, e allora
. -letto a una o a due piazze (disus. letto a uno
disus. letto a uno o a due): che serve per una sola persona
serve per una sola persona o per due. -letto a una piazza e mezzo:
due', denominazione ellittica di letti a due posti, cioè che ha larghezza sufficiente a
, cioè che ha larghezza sufficiente a due persone. tommaseo [s. v.
. v.]: 'letto a due ', dicesi quello che è atto
dicesi quello che è atto a contenere due persone. -letto a vento,
aprire e chiudere; è formato da due cavalletti ripiegabili, uniti da due aste
da due cavalletti ripiegabili, uniti da due aste di legno o di metallo,
', che ha una tela fermata a due grossi staggi, sulla quale si mette
-sponda, proda del letto: ciascuno dei due margini laterali. petrarca, 359-3
il letto e il muro oppure fra due letti contigui. davita, 528:
letto e letto, quando ve ne sono due o più, gli uni accanto agli
infermo posizioni diverse; è montato su due piedi a rotelle che ne facilitano gli
dotati di particolari lettucci fissi per una o due persone. borghese, 1-122:
nuziale, domestico: grande letto a due piazze, adatto a una coppia di
sei ebbero tre buoni letti matrimoniali in due camere sulla piazza. misasi, 6-i-170:
sua vedova, l'avevo pure assistito per due anni, me l'ero guadagnato il
ed è costituito dal fondo e dalle due sponde o rive, e si dice letto
per l'antico letto valide / spumeggiar tra due sponde. misasi, 2-51: in
. alvaro, 8-199: ancora per due o tre chilometri la corrente del fiume
e così lo spazio delle travi poste tra due ope appresso de i greci metopa è
, sopra il quale vi aveva posto due montetti, li quali aiutavano alla mano
guglia, vi fece un letto con due ordini di travi doppi, l'uno contrario
, ordinò al suo maggiordomo che dasse due mila scudi, o cosa tale, ad
sebastiani, e dei tanti liberalastri dei due regni borbonici. de marchi, i-373:
opera del sismondi su l'ale di due venti, del liberalismo economico e dottrinario,
lo duca di spuleto... per due anni e più...,
sua cella al terzo braccio, con due berrette sulla schiena. « aòh,
? » gli gridarono. « quasi due anni ». « eh, te fai
altro, e la facoltà di liberar due banditi. pascarella, 2-440: -ma scusa
mazzini, 27-213: a me il vedere due o tre potenze ordinare brutalmente ai popoli
parto. pirandello, 8-493: tutte e due le compagne s'erano liberate, e
sciogliere i vincoli che legano fra loro due o più persone; difendere, proteggere
267: il fato... voi due volte elesse / pietosa mia liberatrice e
alli miglioramenti inseparabili, questi sono di due sorti, l'una de'materiali o
, par., 4-3: intra due cibi, distanti e moventi / d'un
bene: / a udire il canto delle due sirene. / io libero
quella giornata e quell'attimo, come due momenti o un momento solo in cui,
. muratori, 8-ii-93: camminando in due, il più degno si pone alla
da cinque a tre ore, e nelle due ore risparmiate si lasciasse libero ai discepoli
formula non esistono legami politico-giuridici fra le due istituzioni, ciascuna delle quali, nell'
sendo stato solito calcolarsi per il massimo, due e più milioni. segneri, 5-6
trasportare... dai sudditi delle due parti nelle piazze nemiche. -sm.
carducci, ii-8-104: son dietro a due cose, ad aver denari da firenze e
fa scendere nel cortiletto, come gli altri due, con l'ordine di sconficcare adagio
cassola, 5-37: a marina i due amici si fermarono sulla piazza. la
. c. dati, 96: due fanciulli ne'quali chiaramente appariva l'innocenza
? egli è qui ch'io pongo due generi di versione: letterale una e
a via libera: norma per la quale due treni successivi devono seguirsi a una distanza
» una bicicletta a ruota libera con due freni. soldati, 2-51: tornava
scorge qualche compagno grida: « uno due tre per » e lo nomina; questi
fra noi e coll'unica aggiunta di due madamoselle e d'una madama torinesi,
, capacità o potere di scegliere fra due o più alternative, fra due o più
fra due o più alternative, fra due o più azioni od omissioni egualmente possibili
contraddizione): possibilità di scegliere fra due comportamenti contraddittori (cioè di fare qualcosa
contrarietà): possibilità di scegliere fra due comportamenti contrari (ad es., fare
la sola lunghezza (luogo di intersezione di due superficie, traiettoria di un punto in
di un'equazione di secondo grado in due incognite. -linee cubiche: linee algebriche
mediante un'equazione di terzo grado in due incognite. -linee trascendenti: rappresentabili per
. -linea dei centri: passante per due o più centri di un sistema meccanico
guarino guarini, 1-302: essendo unite due superfizie assieme, non puonno non formare
celeste o terrestre; congiungente ideale di due punti collocati nello spazio o sulla superficie
1). -linea meridiana: congiunge due poli della sfera celeste e passa per
osservatore. -linea solstiziale: congiunge i due punti solstiziali dell'orbita terrestre. -
e il suo orizzonte passa per li due poli artico e antartico. collenuccio, 157
dall'occhio del puntatore, passa per i due mirini di cu latta e
curva descritta dal proietto, animato dalle due forze di proiezione e di gravità. la
angolo diedro saliente formato dall'incontro di due falde di un tetto. -linea di
curve ideali che si immaginano condotte attraverso due o più punti di un'imbarcazione per
reazione dell'acqua spostata, dove i due estremi di forze diverse in un solo
sui fianchi del naviglio, rilevandosi alle due estremità avanti e indietro. 4 linea
individuata da un raggio luminoso passante attraverso due punti determinati per mezzo di oppositi strumenti
lunghi quattro o cinque pollici e grossi due o tre linee. 3. rappresentazione
angolo per linea diagonale sarà per due diametri della colonna da basso.
e a capo di tal misura si faranno due piccoli punti. e. danti,
d'immersione che divideva le enormi murate in due colori. dizionario di marina, 401
davano l'immagine d'un tronco spezzato in due parti, le quali si toccano ancora
vostre occupazioni, caro compare, scrivetemi due linee. mazzini, 66-18: le linee
corpo sformato, senza una linea. due assurdi. valeri, 3-347: una linea
xifoideo al pube, visibile tra i due muscoli retti nella regione mediana deltaddome.
attraversa longitudinalmente il corpo umano separandone le due parti simmetriche; serve come punto di
-linea doganale o daziaria: confine fra due territori soggetti a trattamento doganale o daziario
nel computo della distanza minore esistente fra due località, fra due punti, ecc.
minore esistente fra due località, fra due punti, ecc.). -linea
iii-729: ecco una strada incolore. unisce due antiche città chiuse su piccoli interessi di
sogliono al dì d'oggi ordinarsi in due schiere o vogliamo dir linee di quattro
s'inarcan trionfali / passa l'arno tra due linee di fanali. fracchia, 955
le parti; interrompere i collegamenti fra due corpi d'armata. -uscire di linea
spinse avanti la seconda linea con li due piccioli pezzi d'artiglieria. s.
del i° reggimento di linea sarà fra due giorni intaccata, perch'io né posso
perch'io né posso né devo pagare due distaccamenti e lasciar l'altro nella miseria
incrocia l'omologa del secondo fianco. tali due linee condotte sull'istessa magistrale dai due
due linee condotte sull'istessa magistrale dai due fianchi opposti ai due saglienti contigui,
istessa magistrale dai due fianchi opposti ai due saglienti contigui, formano nella loro intersezione
trasporto di passeggeri o di merci fra due o più località (e assume diverse
urbana; linee interurbane, se collegano due differenti reti urbane; linee di utente
; linee di giunzione, se collegano due centrali facenti parte di una stessa rete
contatto: sistema costituito da uno o due conduttori isolati che forniscono energia a un
con l'elaboratore centrale o che collega due terminali che non si trovano sotto il
cui si occupa la mia storia, due erano le linee pretendenti il dominio del
cauteri per lo lungo... e due fanne per lo traverso...
la cerea delicatezza dei suoi lineamenti apriva due voraci occhi leonini. -di animali.
animo suo si riassumevano... in due tratti, o potenze, che sporgevano
mio: carattere politico e letterario de'due distinti periodi del secolo xv. b.
galileo, 3-3-210: della differenza dei due nominati angoli lineari molto e molto maggiore è
ecc.); che avviene fra due quantità variabili quando una varia in ragione
unità, il numero nato, che è due, dimostrerà per una certa simiglianza,
indagare i veri rapporti corsi fra i due. ne avrebbe risalto la sostanziale differenza
irrita di motivi intesi a ravvicinare i due stili e a spezzare la serena linearità
a v. s. imperfetto senza gli due fogli mandatimi, ma gli rimetterò a
sangue. martello, i-3-262: hawi due nappi e sono di due nau- tili
i-3-262: hawi due nappi e sono di due nau- tili; un bianco / lineato
si curva e s'inforca -quella delle due punte che vi guardano immobili, che
, che si guardano immobili -quelle delle due lineette che ne troncano inesorabilmente, terribilmente
. « basta una lineetta, e due parole ogni osservazione ». -trattino
nella riga seguente; trattino che unisce due parole diverse che formano una sola espressione
si chiuse nel suo gabinetto, inforcò due paia di occhialigenito o acquisito, che può
la gaetanina... aperse ancor due diti; « quella per i lenzuoli,
. machiavelli, 1-ii-181: danari due per uomo il giorno per i ungi
a mutare detti ungi 'ad minus 'due volte la settimana, ma, per
vi dànno con un bastone sopra quelle due lingue che del medesimo legno vi restano.
bembo, iii-80: i romani due lingue aveano, una propria e naturale
quella era la greca; così noi due favelle possediamo altresì, l'una propria
vogliamo ricercare una qualche unità tra le due figure della dualità (lingua parlata,
storico che è contemporaneamente utente di queste due lingue: che è uno, e
sia la pratica che la tradizione sono due elementi inautentici, applicati alla realtà,
guicciardini, iv-102: mandarono i capitani due fanti di ciascheduna lingua ad affacciarsi alla
vicinanze, i commerci han congiunte or due lingue madri, or una madre lingua con
problemi di essa, invitando a conciliare due esigenze ugualmente importanti: il rispetto per
tanto prosaica quanto poetica. noi abbiam due lingue, l'una prosaica, e l'
verità: dite sinceramente quale di queste due forze sia la più perfetta, quale la
calunniatore, dif bagnata da due lati dal mare, unisce due con
bagnata da due lati dal mare, unisce due con famatore.
monte... divideva il lago in due rami. buzzi, 222: vedi
semplice lingua di sabbia in mezzo a due scogliere. viani, 13-160: allora,
dell'abaco grossa dell'otto parti le due del capitello e lo sporto e l'
. sbarbaro, 1-125: tra le due era pel rimanente parola di tale che
niccolò di michiel, ii-151: incontrammo due navi,... alle qual ci
lanciani, more insolito. -essere di due lingue, parlare con due lingue:
-essere di due lingue, parlare con due lingue: parlare abitualmente in modo ambiguo
il quinto vizio si è essere di due lingue, cioè una parola dire innanzi ad
* forcatella di spine ', son due perle che fanno brillare questa terzina,
, ii-52: veramente vi eri riscaldate tutte due alla peggio.;, e avete
casa, iv-135: linguaggio e favella sono due cose diverse l'una dall'altra
ossia colla coscienza, ne segue che due sono altresì le specie del linguaggio naturale.
. gioberti, 4-1-332: oltre i detti due linguaggi naturali ve ne ha un terzo
nel dolce linguaggio dei cuori chi ha due begli occhi uno ne chiude per far quel
). salvini, 30-2-195: due lettere della classe, una delle gutturali
altra per così dire delle linguali; due c, l'uno in distanza dall'altro
oceano. bizoni, 157: due pan stufati, con barbe uno, l'
, nella cui parte anteriore si trovano due paia di brevi appendici non articolate,
[i bambini] sotto ai pini due o tre ore, finché il caldo non
strisciette di pelle che vanno unite lateralmente alle due parti delle dita del guanto.
/ di questa casa, temo di queste due signore. -ant. maldicenza.
di macchina a sezione prismatica che collega due organi rotanti e consente glispostamenti assiali relativi.
si incastra nelle scanalature dei bordi di due tavole contigue per unirle. tramater
,... nel quale si distinguono due estremità linguiformi delle ripiegature sinuose della lamina
atto creativo individuale, sulla definizione di due livelli di analisi, quello delle unità distintive
della linguistica comparata, che studia comparativamente due o più lingue diverse, per documentare
: tutto mi fa supporre che i due frammenti siano una reliquia del periodo di
linguistico letterario si aveva avuto in questi due ultimi decenni un apparente prevalere dell'asse
di conchiglia oblunga, bruno-verdastra, a due valve, con lunghissimo peduncolo muscoloso che
. lancia, 1-757 * juppiter sostiene due bilance con iguallinguòla. = dimin.
guccio s. xviij, che nn'avemmo due dodicine di fino, a la cara
presto prenderai / elee el terzo e le due parti inzenso, /..
. e. gadda, 279: le due calze dell'ingegnere, con dentro
dell'ingegnere, con dentro i due piedi, sdrusciavano semi secche
una corda flessibile e inestensibile sospesa a due punti fissi); di essa ci si
formata da una corda attaccata verticalmente a due punti fissi e carichi di un fluido
acceso... il lionato è di due ragioni, delle quali una ne pende
preferiva una buona e molle carrozza a due cavalli: bellissima pariglia di lipizzani bianchi,
giovio, ii-no: son venute in supplemento due [lettere] del signor maffeo a
un piccolo pezzo di legno appuntito alle due estremità, posto a terra,
saltare un bastone corto, appuntito ai due capi e appoggiato per terra, percoten-
e di un frutto drupaceo secco a due cellette con due semi ricoperto dal calice
un frutto drupaceo secco a due cellette con due semi ricoperto dal calice bibalve. le
: belisario orbato e lippo, / se due soldi in grazia chiede, / sente
tale che il rapporto incrementale relativo a due punti si mantiene sempre inferiore al prodotto
dopo la fusione, si separi in due parti, una delle quali si rassodi
fa scolare, poiché porta seco quello dei due o più metalli pel cui ottenimento particolarmente
trova solo nel u, dopo queste due lettere g e q. stigliani, 175
: la lingua nostra... ha due vocali che si liquefano i e v
da una delle consonanti, o pure da due di quelle, le quali non hanno
che de'corpi fluidi se ne trovino di due sorti: altri, cioè, ch'
. tronconi, 2-198: sul palcoscenico due amici, e tanto meno due amiche
palcoscenico due amici, e tanto meno due amiche, non si rividero mai con simile
, gli sgocciolavano; e terminò con due scatti di riso che potevano anche esser
certa unità di essere uscente dalla liquefazione di due nature nel modo che avviene, per
foglie, dal calice orcioforme che contiene due fiori, e da due capsole rostrate
che contiene due fiori, e da due capsole rostrate, ciascuna con molti semi.
autorizzi ad aggiungere alle sue emissioni i due terzi di ciò che la banca liquidata aveva
detti anche * ragionieri ', son di due specie: 0 eletti, cioè,
: si limitò a licenziare tutti e due in tronco. la ragazza, senza
a dissolversi e liquidire per oltre a due terzi. -condensarsi e sciogliersi in
a quei s'apre la terra / fra due liquidi monti, ove l'arena,
, la sagoma di una casa, due cipressi afl'inizio di una stradina. ^
da le mura de la città in due parti si divideno. tasso, 2-96:
sp., 37 (654): due parole che fanno ai calci, non
. pascoli, ii-1362: nel 1319, due anni perciò avanti la morte, [
non era meraviglia non si trovasse compiuto due anni dopo. e questa notizia è
: la compensazione si verifica solo tra due debiti che hanno per oggetto una somma
: similmente la sillaba può cominciare da due consonanti; ma che la seconda di loro
prosodia, vocale avanti vocale, vocale avanti due o più consonanti, vocale davanti muta
: aveva mangiati in tutto il giorno due soli di quei pani... e
bico, incenso; di catuno dragme due. libro degli adornamenti delle donne,
oliva o di mandorle, uno de'due. lippi, 6-48: preziosi liquori ecco
uva..., torna per due strade alla casa di villa, cioè
sacro monte. muse padovane, lxv-310: due o tre volte quei medesmi metri /
di toscana mi fece grazia di mostrarmi due liquori, che io sappia, non
mischia il liquore d'uno di quei due rivi dell'ariosto, dell'amore o dell'
prodotto per lo più dalla congiunzione de'due sessi, non possiamo concepire se non
concepire se non una confusa mistura di due liquori. a. cocchi, 5-1-
, le caraffe son vecchi di almeno due secoli. 2. per estens
, 6-154: poche botteghe restavano aperte: due 0 tre liquoristi; un venditore di
regime di cambi liberi la quotazione delle due lire si differenzia quando l'istituto di
, 7-267: i cavallieri sono eletti due da ciascuna provincia d'inghilterra, e
api può rendere annualmente per lo meno due pesi di panne, le quali, spurgandole
daranno almeno quaranta lire di miele, due terzi vergine ed un terzo di strucco
una struttura di legno) che sostiene due bracci, costituiti da corna d'ariete o
costituiti da corna d'ariete o da due pezzi di legno ricurvi, riuniti da una
da lira, con dodici corde e due bordoni, pesante come un violoncello,
corde, con cinque o sette corde e due bordoni e con un suono simile a
, simile alla chitarra, ma con due braccia; la lira barberina, ideata
da un serbatoio d'aria e da due mantici che si trovano all'interno della
strumento col corpo a sette corde; due delle quali, che sono i bassi,
una chitarra dal cui corpo si elevano due braccia che si riuniscono al manico vicino
comprende una linea verticale al centro e due bracci laterali divergenti tagliati da sei segmenti
sig. senatore si fece affettare due lirate di mortadella, e si messe l'
liricamente / scaraventavo al vigile scortese / due classici latini. 3. in
permettendo al lettore la libera scelta fra i due, una secchezza diminuita da qualche indovinatissimo
piante della famiglia magnoliacee, che comprende due specie di alberi caducifogli; la prima
di piante della famiglia gigliacee; comprende due specie dell'asia orientale; la prima
tratto dall'anima italiana, risorta dopo due secoli e più di pressura ecclesiastica feudale
e, in fondo, divertì le due donne. bocchelli, 1-i-154: verso
ora del fresco, capitò un concertino: due violini, una tromba e un liróne
foglia del ricamo verso il centro (due fili più in là della linea centrale
rispuntò, con la colazione per me: due tagli di pane
macchina affine alla calandra, costituita da due o tre rulli sovrapposti e usata per
la carta. 4. ciascuna delle due guide di scorrimento, sulle quali striscia
quadrangolare, talora un po'ingrossato ai due capi, dove sono le marcie,
delle scarpe nella sua grossezza. ha due risalti per parte, dette marce, nelle
con una mano, poi con le prime due dita dell'altra sollevò i baffi,
suo colombo, / e tutti e due si posano su 'n ramo, / snodando
, un mediocre vestibolo al dormitorio delli due figli del re. né seco l'
né seco l'osservazione ritrova di considerabile che due scanzie unite, rustiche per la materia
comparir distinta una testa pelata, poi due occhi, un viso, una barba lunga
.. congiungendo i rami di queste due piante, liscio con liscio, buccia con
1-39: più vivo ricordo ho dei due beduini -faccie liscie e unte d'olio
capelli] sulle guance, lisci come due leccate ale di corvo. gozzano,
lxvi-2-341: fate una salsa di once due di butirro, mezzo cucchiaro di farina bianca
o generalmente sostituita dal gesto di sfregare due volte sul tavolo la carta che si
al compagno che ha in mano altre due scartine dello stesso seme. -in senso
: moneta coniata con una lega di due once d'argento, che appariva particolarmente
1372 la variassero, conducendola a once due d'argento e dieci di rame,
pavimento. michelstaedter, 502: corteggio due o tre signorine e quattro signore,
e la superficialità nelle cose sono i due più gravi indizi di decadenza nazionale.
liburnio, 74: le due femine vengono fuori di roma a fare
aretino, 20-58: cinge- vasi con due liste di saia nera annodate insieme. sederini
ceri illuminano la stanza di paolina, due lunghe liste di drappo nero ne ornano
, / che in una lista rossa due cervieri / v'era. ariosto, 31-38
armare con le medesime listre di ferro larghe due dita. note al malmantile, 1-378
inf., 25-73: fersi le bracpia due di quattro liste; / le cosce
l'ascesa'in tre liste. le due alle bande sono lastricate di selci assai
, 1-360: la strada saliva chiusa fra due alte ripe: una lista di cielo
lato e 'l manco / ingombrano in due liste per vedere. menzini, ii-158
alla sola casa dell'ambasciatore e delle due contigue; in roma, quartiere.
2-79: nel piccolo [vano] son due listerelle finte di marmo. volta,
listando vanno. bresciani, 6-vi-7: due basettoni grigi... mi listavano il
f. frugoni, iii-304: sostenuta da due nerboruti facchini, colle spalle quadrate,
le montagne. -rigato di due o più colori: che ha macchie
. ojetti, ii-28x: due o tre cassette di monete siracusane d'
della colonna. questa altezza si divide in due parti eguali: una si dà afi'
emisfero settentrionale, con radici fibrose e due ampie foglie opposte nella parte inferiore del
può essere trasmessa all'uomo, assumendo due forme principali: meningoence- falitica e anginosetticemica
momenti azzurro, del cielo, tra le due grondaie parallele. 4. corso
mottetti da concerto e da cappella a due cori per la santissima vergine ', fra
, 607: le letane si fanno due volte l'anno, cioè per la festa
), sf. violenta controversia fra due o più parti che si contendono un oggetto
della gran lite ch'ebbero già i due famosi greci ulisse ed aiace per l'armi
. guerrazzi, 2-356: la lite fra due fratelli a cagione del retaggio paterno è
èe in detti, si divide in due: che ll'una è co llite e
una sola banda o pur da tutte due bisogna oprare i remi. a. serra
signor di maupertuis ha messo tra le due sette tanta lite che pare non possano
il più; come poi da questi due princìpi escono i quattro elementi: qual è
lx-3-16: nacque tosto lite tra i due mariti di chi veramente la donna dovesse
amari, 1-2-5: si volle che tra due mesi s'ultimasse ogni lite o si
fatto e veggendo far lita / tra due, quello d'egitto tosto uccise, /
, che pende tuttavia, quali dei due abbiano il vanto della dottrina e dell'
verrà d'adia il regno / tra'due gran campi, in gran pugna campale,
, specialmente ogni qual volta tutti e due venivano a lite, e come spesso accadeva
litiche: in aritmetica elementare, le due operazioni inverse delle operazioni te- tiche,
451:... contendevano come due litiganti ognuno de'quali adoperava una lingua
altro. gozzano, i-1087: guardate due leticanti che vengono alle mani: dopo
. nievo, 821: rimanevano ancora due o tre coloni con un'ala cadente
con un'ala cadente del castello e due torri sfiancate, ma gli affitti si
avvocati. 3. prov. fra due litiganti il terzo gode: v. godere
collera. montale, 3-21: le due donne parlano, leticano, si abbracciano
salvini, 16-502: allor quando / i due aiaci contra lor rivolti / stettersi,
. v.]: fu detto di due significati della medesima voce che 'si
sm. contrasto acceso e violento fra due o più parti che perseguono interessi diversi
quattro anni, e ci son ben due sentenzie / date conformi. assarino,
litigi. carducci, ii-1-37: in due adunanze, fra declamazioni rettoriche o fra litigi
oliva, 648: ascoltati i litigi di due femmine, colla spada sfoderata e coll'
, rompere un litigio: ri- conciliare due o più contendenti. siri, 1-iii-443
controversia civile si svolge fra più di due parti, o per ragioni di giuridica
quando essa è contemporaneamente oggetto di due distinti processi. - eccezione di litispendenza:
damia e auxesia, in cui due gruppi di donne simulavano una bat
pietre per commemorare il linciaggio delle due fanciulle. tramater [s.
conchiglia oblunga, quasi egualmente rotondata alle due estremità, che si attacca e sospende
annunzi '. mazzini, 9-280: fra due giorni manderò la lunga circolare anticarbonica.
officina tipografica. serao, i-106: due operai, innanzi alla litografia martello,
di monaldo, che vi ha murate due eleganti pietre, se non erro litografiche,
, 5-250: sui cartelloni, i due trapezisti erano presentati come * coppia x
d'accentuare sul petto d'una delle due figure, esse sarebbero parse asessuali e
consiste in quattro noci, raramente in due, ossee e quasi pietrose, ovali
. pavese, i-102: ho ancora due lire, vanno tutte nel vino.
-altro che parlare di donne, noi due? -una volta ti piaceva anche il
lembo del calice e dalla capsola a due cellette, contenenti molti semi. tra le
i-303: il senato ordinò a lei due littori. saraceni, i-125: proseguiva il
, raffigurante un fascio littorio circondato da due rami di quercia e d'alloro, che
assistito da quattro ministri, cioè da due sacerdoti e da due diaconi, richiedendo così
, cioè da due sacerdoti e da due diaconi, richiedendo così la liturgia di
di costì d'uno dì o di due, che di subito spacci uno liuto armato
, a scafo gonfio e goffo: porta due alberi di vela latina, trenta o
procurò a porto venere un leutino di due remi e a vela per lerici.
da un tubo di vetro chiuso alle due estremità e riempito quasi completamente di alcool
da acqua,... lunghe due in tre piedi, nelle quali l'acqua
', quella più perfetta, con due regoli ad angolo retto, dal vertice
un arco di cerchio graduato tra i due regoli. quando il piano traguardato è orizzontale
estremità di doppia squadra, sempre somministra due punti sull'istesso piano orizzontale, e
confrontare col livello la relativa altezza di due o più punti sul terreno, per riconoscere
a signa,... divise tra due famiglie del medesimo casato. 2
sconoscente, si contenterà di gradire i due primi tomi delle « osservazioni letterarie »
galileo, 3-1-17: conterrebbero sicuramente [le due linee rette] angoli retti, cadendo
di un quadrante, l'interlocutore da due punti livellati. -che ha un
siri, 1-vi-10: una batteria di due pezzi di cannone, i quali erano
: né qui dall'antipatia naturale di due vecchi elementi... né dall'elevamento
ferroviaria con pendenza costante, compresa fra due tratti con pendenza diversa. -strada a
, dove c'è bisogno: se i due punti estremi non sono a livello,
. massaia, xii-106: ricongiunti i due mari, si vide che i livelli
metallo, piegato ad angolo retto alle due estremità terminanti in due bicchieri cilindrici;
angolo retto alle due estremità terminanti in due bicchieri cilindrici; grazie al principio dei
di stabilire che la retta tangente alle due superfìci libere del liquido è orizzontale.
un cannocchiale astronomico con reticolo semplice a due fili, uno orizzontale e uno verticale
più dal logaritmo del rapporto fra le due quantità. -livello di intensità sonora:
intensità della corrente), misurati in due punti di un sistema di trasmissione (
della elevazione del livello di vita delle due popolazioni. 15. psicol.
e. danti, 5-60: in due modi si può facilmente livellare 11 nostro
r. cocchi, 1-100: quando due fiumi vanno pieni al pari di rapida
-mettere allo stesso livello: considerare due o più persone o anche oggetti uguali
giulio, o de'giuli, se furon due,... dal mclviii
privati. periodici popolari, ii-405: in due modi si distrugge la manomorta; o
erogazioni perpetue questo può essere soddisfatto in due maniere diverse. la prima collo stabilire e
obbligo di pagare i livelli solamente a due sorelle sue che sono monache. baretti
ombra, fu la mischia feroce di due nemici legati per il mezzo del corpo.
venendo verso pepe / de li altri due, un serpentello acceso, / livido-e
accesa nel sembiante / del color di due livide viole, / color ch'accender
pavese, i-22: colsi un momento che due clienti seccatrici vollero il padrone per non
: questa passione e questa dedizione di due anime di sesso diverso, il volgo non
di terra... di più di due braccia, prima di giungere alla terra
d'argento? monti, 5-119: due postiglioni gli facean sentiero / con livrea
. d'annunzio, iv-2-467: 1 due servi, con le livree azzurre e le
una finestra, da uno spiraglio, due valletti in calze bianche e livrea a
, sulle rote girevoli, spinte liberamente da due livree della corte, conducono di mano
gente da livrea. -uomo di due livree: servitore di due padroni.
-uomo di due livree: servitore di due padroni. -al figur.: persona
signora che volete fare una livrea di due, e che una de le mascare
si fece un torneo, dove gli due arciduchi con quattro altri cavalieri furono mantenitori
scilan 'con grande apparato, venendo due o tre miglia di longi più di tremilia
, al bisogno atta, / con due capaci porte, come s'usa.
lizza. guerrazzi, 6-473: allora tesero due corde, che in due lizze uguali
allora tesero due corde, che in due lizze uguali partirono il campo. amari,
quale cavalcavano l'uno verso l'altro i due cavalieri in gara. lippi,
un duello, un confronto armato fra due o più persone. gonzaga, 31-74
elastico. comisso, ii-224: nelle due piazze del centro, come si fosse
di marmo] posano su le lizze, due travi legate, e le lizze scivolano
, 1-671: vorrei provvedermi... due o tre paia di quei buoi.
con buoni propositi lo zero o il due che gli hanno affibbiato stamani a scuola
: aviene alle volte che, essendo questi due articoli del maschio e della femina [
lo bene aver fatto lacrimando degli occhi due fontane. carducci, iii-1-238: da
l'anno, nella primavera / a due a due volar sempre gli uccelli. boccaccio
, nella primavera / a due a due volar sempre gli uccelli. boccaccio,
inf., 11-107: da queste due, se tu ti rechi a mente /
comincia a lèggiare lu breve, pachi due soldi per ciascuna volta. cantalicio,
.. che io possa in uno o due giorni instruire ogni soggetto propostomi, che
un labbro inferiore, mentre gli altri due (uno da ciascun lato della spaccatura
intorno allo stilo; l'ovario ha due logge; il frutto è una capsula a
logge; il frutto è una capsula a due valve; alcune specie sono coltivate come
barbate riunite in cilindro e la capsola a due cellette col tramezzo placentifero ne'due lati
a due cellette col tramezzo placentifero ne'due lati. una delle sue specie è
, che reca di solito uno o due paia di occhi. olivi, 148
un meandro. 7. ciascuno dei due pezzi di legno che si usano per
di radiazione di una antenna compresa fra due direzioni onde la radiazione è nulla (
2. bot. il più piccolo dei due cotiledoni dei semi con cotiledoni ineguali.
. gozzano, i-1124: a taorminà due colonne del teatro famoso... ripetono
mossi parola quando ci fummo allogati in due camerette d'un'umilissima locanda sul corso di
uno se ne addottora con il sapere due acche de gli studianti, ma nel
324: intendo di operare che sieno le due pol- zelle in uno istesso sepolcro locate
. caro, 3-3-7: vostra signoria ha due figliuoli, un maschio e una femmina
livio volgar., 4-212: questi due censori che il campo campano ad usare
bellezza locata nelle cose visibili et essendo due visioni, l'una corporale, l'altra
altra incorporale, saranno eziandio di necessità due obieti visibili, e per conseguente due
due obieti visibili, e per conseguente due bellezze. roberti, i-21: essendo la
, 1-4-3-91: l'altra differenza tra queste due specie di opere si scorge che,
, profferito coll'o stretto e di due sillabe, significa tra gli aretini dappoco
non posso / si rimanda margutte su due piedi. viani, 19-675: angiò
quella del lockianismo sono... due grandi epoche nella storia della filosofia.
muovere e condurre lungo le strade convegni di due cuori nati per intendersi possono age
. barbaro, 472: si affiggono due regole, nelle quali entra un molinello
, in ciascheduno de'quali stanno racchiusi due semi. lastri, 1-4-48: il sesamo
, a seconda che comprenda una o due cavità); loggia, sacco pollinico
locupletato con le mie notturne lucubrazioni le due migliori lingue, la greca scilicet e
c. e. gadda, 6-285: due bùccole con due gocciolone d'un azzurro
. gadda, 6-285: due bùccole con due gocciolone d'un azzurro cielo a triangolo
4. gramm. gruppo di due o più parole, in rapporto grammaticale
lodatamente in servire nel carico d'uditore a due nobili cardinali. giordani, i-2-507:
antica,... era morto da due giorni.
? lami, 1-1- xin: questi due sarcofagi furono prima fatti incidere in rame
moretti, 15-194: stamattina ci sono stati due trenta, una lode, un ventiquattro
a dio, mi son liberato da quei due seccatori! saba, 293:
squame che, in numero di due o tre, si trovano alla base
giovio, i-301: porrebbe essere che incaparraste due pezze di tela lodiggiana per rocchetto.
a comprare una grossa formella lodigiana pagandola due scudi. ghislanzoni, 1-47: alloggiavano
scappi, lxvi-2-49: lodole tramezzate ogni due con un fegatello di pollo in la
si trova da noi nel tempo de'due passi, e nell'inverno: mai l'
calice cinque- partito e le lacinie con due denti nella base, la corolla di
quello di chin vicino a te! due pannocchie per fusto; il tuo ogni pianta
arti colati fra loro e due paia di piedi per ciascun segmento
diodati [bibbia], 1-110: prenda due agnelli senza difetto... ed
sassetti, 7-458: con le due prime navi che partirono vi scrissi una
non guazzarle, dirò che di queste due locuzioni avverbiali... sembrami..
i. riccati, 3-50: da due quantità logaritmiche si fa passaggio a due ordinarie
da due quantità logaritmiche si fa passaggio a due ordinarie. agnesi, 1-2-822: dall'
alla logaritmica. agnesi, 1-2-617: due [metodi] sono quelli che servono
nel che fare astrae dalla materia in due cose, che si dimostrano essere proporzionali
essere proporzionali, come i logaritmi delle due ragioni, una delle inclinazioni de'timpani
altri poi si erano in barberino schierati in due posti, uno era alla chiesa della
una sola, o dalle bande facendone due. servono queste loggie a molti commodi,
spettatori. e sono questi conformati in due maestose logge, dorica l'una e l'
alla quarconia. filippo aveva dato loro due biglietti per la loggia. 6
rurale, separati da una colonnetta, due fidanzati, come adamo ed èva avanti la
monti, iii-183]: troverai qui accluse due lettere della nostra q. \,
ii-121): a loggia m'ha costui due dì tenuto, / ed è un
attribuiti a gesù cristo, contenuti in due frammenti papiracei scoperti a ossirinco (l'
, cioè sono capaci di individuare le due soluzioni 4 vero 'o 'falso
né coll'applauso né col guadagno, in due specie: la prima quella che si
2-134: la parola possibile si prende in due significati, nel significato meramente logico,
, iii-24-190: la letteratura che da due secoli ha dato e dà le forme più
, che l'uomo sia un animale con due piedi, che i ciechi veggano,
oh loici, maraviglia, udite / due contraddizioni insieme unite: / flavia è
salvini, v-432: logici ed empirici, due fazioni di medici; quelli seguivano la
alla logistica. agnesi, 1-2-617: due [metodi] sono quelli che servono:
è l'idea. filone distinse i due verbi. il primo verbo è l'intelletto
carducci, iii-21-108: le quali due opinioni dimostrò già validamente abbattute con gli
sanctis, iii-192: il meli scrisse due cicalate,... un genere convenzionale
ii-15-458: la trasformazione preparata già da due anni e visibile a tutti quelli che con
e la parola... partoriscono due vaste dottrine enciclopediche, cioè l'
accostamento del gr. xóyo?, nei due significati di 4 parola 'e 4
strumento atto a misurare il rapporto fra due grandezze elettriche. = voce dotta,
che stasera e'si ritrovino / queste due spose insieme, e ch'e'si logori
nel decennio seguente dell'esilio, intorno ai due ordini di studi da lui [de
. bocchelli, 1-iii-773: di tra i due sassi, egli guardava con una curiosità
logotipìa, sf. tipogr. congiunzione di due o più lettere, o anche
. tipogr. blocco litografico composto di due o più lettere fuse in un solo carattere
tipo di nave a vela, con due alberi, poppa bassa e prua rilevata.
, 410: 'lugre': bastimento piccolo a due o tre alberi con vele quadre,
; il loro sacco porta in cima due natatoie, otto piedi lunghi senza ordine,
di terreno, ed ha sopra la punta due lom- bade, cioè duoi monticelli
il confine, / i reni, che due son grandole ovali, / atte dal
io perciò non mi son riguardato ben due volte, nel primo delltliade, ove
corpo una mezza lombata di bue e due gran misure di birra, il poter leggere
, sm. anat. ciascuna delle due parti muscolose addominali del corpo umano,
, 5-254: ha [il putto] due aiucce brevi, ma ricche e spigate
capretto per lo prete, ch'erano i due quarti deretani, gli vennero a caso
ad ogni voltata di spiedo ci dava due tranghiottite. i. neri, 8-41:
, 3-49: in ciascheduno stato di questi due sopra detti, i lombi s'empiono
occhio nero, vivo, dardeggiante fra due palpebre contornate di lunghi cigli di seta
: il vecchio offriva venticinquemila; i due compari volevano almeno una cinquantina di lombi.
costumato. carducci, ii-19-260: que'due articoletti... sono un atto di
prima falange e di estendere le altre due. -anche sostant.
che trascinano in avanti il corpo per due o tre centimetri; molto comuni sono
la cerastes] solo di fuori le due comicelle; gli uccelli che volano, veggendole
volano, veggendole, credono che sieno due lombrichi. crescenzi volgar., 9-85:
per la parte deretana d'uno o di due lombrichi. campailla, 12-50: i
, 16-iii-221: negl'intestini del serpentello da due teste ritroyai de'lombrichetti bianchi e rossigni
: il capitano della galeotta scoprì da lontano due londre, che navigavano alla volta di
turchi undici vasselli, ventitré saiche, due galeotte, tre sambecchini, tre londre.
baretti, 3-143: il martinelli sono due mesi che non « londrina » o
baretti, 3-143: il martinelli sono due mesi che non « londrina » o
baretti, 3-143: il martinelli sono due mesi che non « londrina » o
con scivoli a cavaturaccioli o palafitte di due longarine sono anche più comici e provvisori.
pure voce marinaresca: ciascuna di quelle due travi fissate ai lati dello scalo di
408: 4 longarina ': ciascuno dei due grossi correnti longitudinali di quercia a sezione
sui parati dello scalo di costruzione ai due lati esterni delle suole, per impedire
da sua persona tre specchi, gli due di lungi d'una elongazione e lo
, / ma scambiando tra loro i due ginocchi. = voce dotta,
capo all'inguine, dividendolo idealmente in due metà laterali rispettivamente simmetriche; asse di
di costruzione della nave, dividendola in due parti laterali rispettivamente simmetriche. -scafo a
sull'arco di parallelo compreso fra i due meridiani ed espressa in gradi e in loro
l'arco dell'equinoziale intercetto tra li due meridiani dei luoghi. e qui è
con vertice nel sole, formato da due linee, di cui una è diretta
mezzodì, e più oltra forcellandosi in due rami si distende per la longitudine di
medesimo giorno 25 di luglio 1668 rovinarono due degli archi di quel famoso ponte di pekino
... perenne, sempreverde, fiorisce due volte l'anno. è preferibile a
lor contese. baldi, 203: già due fiate i campi ed altrettante / spogliato
si abbatté a guardare nell'istesso tempo per due, l'uno convesso e l'altro
, ii-595: lo aveva dotato di due singolari prerogative: la prima che,
, 1-22: dando luogo in sé a due lontanissimi affetti. ariosto, 7-1:
a ferrara, similmente si divide in due parti, delle quali l'una ne va
, anzi... aveva già apparecchiato due dispacci per inviarli al duca in francia
l'uovolo e, legato, cavarne due piante. galileo, 1-1-53: ritirando la
un po'lontanétto, facciamo un viaggio e due servizi. capuana, 7-132: vo'
: la lontra graziosa raddoppiavail suo sguazzare dentro due palmi di rigagnolo. -lontra marina
lonza e per la lupa l'altre due cupidigie di diletto e d'avere. d'
che una libbra di pane, forse due dozzine di albicocche, un po'di lonzo
che sia marcita d'un anno o di due. lastri, 1-4-31: di un
fiori delle gramigne, composta di una, due o più 'valve',..
vagliar l'alcorano non se ne trarrebbono due granella di verità: tutto esservi loppa
ottimo, i-552: poiché li detti due non si vollero palesare all'autore,
per salvare le apparenze si nomina una, due, tre volte l'opera di cui
loquacità. oliva, i-1-373: ragionò costui due grosse ore con loquacità asiatica, alla
aria da ballo, che battesi a due tempi lenti, e che per lo più
nella base co'petali; dalle antere a due locoli, e da una bacca infera
, i-443: la nobiltà inglese è di due sorti; una per così dire alta
sì, venite suso che vi ha spettato due ore ». = dimin. di
avea sopra la centura, fra tutte due le parti del petto, radunato un fango
. frugoni, i-6-215: come! a due sposi così bravi e freschi / que'
sposi così bravi e freschi / que'due versi mandar sì lordi e rozzi? emiliani-
sgabuzzini delle bascule di controllo, i due chiesero alla ragazza del peso: -quanto
lorgnétta, sf. occhiale con una o due lenti, fornito di manico, che
spieghiate meglio, cioè se sia lorgnette a due vetri, a un vetro solo per
, col borsone, messasi in cammino alle due, al carrobbio. = dal
: porto in capo un elmetto con due ali ed una lorica / d'oro,
r. cocchi, 1-25: tali due involti o muscoli pallidi e sottili sospensori
questa lorichétta si vede, pe'due larghi intagli che ho detto, un giubboncino
., 7 (121): i due promessi rimaser nascosti dietro l'angolo di
frase o far risaltare l'opposizione fra due soggetti; nei costrutti ellittici, interrogativi
esprime l'idea di possesso da parte di due o più soggetti o di appartenenza a
o più soggetti o di appartenenza a due o più possessori (si riferisce a
v-168: l'avere a dormire in due letti d'una medesima stanza, bastava ad
di piante della famiglia amamelidacee, con due specie cinesi arbustacee e sempreverdi; ha
, che possono essere lette secondo le due diagonali; rombo. -figur. chiave
è interamente ricoperto di losanghe alternate di due smalti (uno scudo). -sostant
, / torti i capelli e con due peli al mento. f. barbarigo,
scoprire i nomi e le qualità dei due soci. si tratta veramente d'una
. capuana, 14-272: raggiunse i due loschi individui con cui confabulava all'arrivo
, che dava la colpa a noi due dei suoi pidocchi.
passeri, distinti dal becco compresso; le due mandi- bule sono talmente curve, che
pio fratei gli cede: / ei con due squadre or va quasi solingo. metastasio
xii-869: nacquer nel suol germano / due da tronco sublime eccelse piante. /
125: pigliasi gesso soprafine per li due quinti, e per tre quinti polvere di
targioni tozzetti, ii-171: si conoscono due varietà [di giuggiolo], una a
ottiene un vino che non dura più di due o tre giorni senza inacidire. idem
il frutto che è una drupa con due o tre ossicini, gialla nella maturità e
ecc.), che si disputa fra due atleti, ognuno dei quali, per
intese un fischio nel buio. poi due gridi soffocati, indi una lotta,
armi; duello, scontro armato fra due avversari; guerra, battaglia, combattimento
1-i-179: la lotta interminabile tra le due potestà [del papa e dell'imperatore]
mazzini, 31-50: allora, tra i due fratelli da un lato, me e
del dovere, l'espansione elegiaca di due anime innamorate, violentemente divise dal destino.
, il 'combattere ', tra due forze. no, signore, la '
le anime, nell'analisi della lotta de'due adami entro l'uomo tanto paventata ed
amoroso visto come reciproca azione violenta dei due amanti. ariosto, 28-34:
1-vi-437: voi avete riscontro alla lotta due o tremila ducati. = deriv.
distinzione di partiti, senza i due grandi partiti della conservazione e del progresso
milone crotoniate lottatore si fermava in su due piedi, niuno il poteva muovere.
-di animali. fagiuoli, iv-17: due gatti ecco tra lor competitori: /
testimonianza rediviva del gran morto di quel due giugno. gobetti, 1-i-173: l'
, coi capelli per aria, con due occhi di lottatrice. soffici, v-5-623:
. e. cecchi, 3-10: son due don- noni seminudi, con muscoli da
galanti, 1-i-447: la lotteria regale ha due casse, una per il giuoco di
serao, i-114: sul terrazzino, due uscieri del regio lotto avevano collocato un
quando il napoletano non ha più che due soldi, li va a giuocare al '
al fuso, nel sandon grande, i due ruo- toni verticali, o lubecchi,
tuo coppiere con un ceffo ricagnato e due labroni, degni apunto del tuo nappo
inviti della propria lubricità e ambizione: le due potenze che, in vece dell'intelletto
alcuna. galanti, 1-ii-91: le due ultime sono donne di mondo, che
per ridurre al minimo l'attrito fra due superfici che, in un meccanismo,
,... m'assicurò che due di que'fratelli sono perdutamente perduti per
e di mestizia, ed emilia notò due lacrime, tremolanti sotto le folte ciglia
. d'annunzio, iii-1-166: i due sono l'uno contro l'altro,
bonghi, 1-202: uno si fissa su due o tre parole, e gli pare
a stento. collodi, 590: quelle due cattive si strofinarono gli occhi colla cipolla
e compresso, che può raggiungere anche due metri di lunghezza, di colore bruno
in modo che me véneno più de due volte le luzole agli occhi per doglia
alla forcella della gola con uno o due gangheri di dentro, e talvolta con nastri
lingua umana / contar poria quel che le due divine / luci sentir mi fanno.
amaramente il bagna / la rimembranza di due luci vive. tasso, 4-94: o
magalotti, 2-24: tu verrai con que'due ful- minetti, / ben lo so
mine, / sotto 'l vel di due luci turchine / fanno prova de'cori e
? monti, v-401: ormai da due mesi mi trovo privato del beneficio della
che dal ciel venga / a riscaldar due belle e nobil alme / che sien luce
aperture sul fondo del vicino sono di due specie: luci, quando dànno passaggio
potrebbe ancora fingere nel principio invece delle due cose o delle due torri (come fu
principio invece delle due cose o delle due torri (come fu motivato),
, 168: èvvi un arco maggiore fra due minori di altezza e di luce.
lunghe e rade le calze, e due occhi di carbone e di luce. valeri
vasari, i-598: aveva in sé due concetti grandissimi: l'uno era il tornare
gli pareva vedere uscir da'vicini mari due girfalchi, i quali portavano a'piè sonagli
il viso. soldati, v-174: due bionde e lucenti masse di capelli le sfuggivano
inflamato per colore, / e de due stelle fusti afigurato. dante, inf.
/... avea per occhi due lucenti stelle. nievo, 722: un
: brillano / dietro i lucenti vetri due lucenti / occhi. -sostant. scherz
i medesimi e ogni sera meravigliosi: « due lucenti, due pungenti, quattro mazze
sera meravigliosi: « due lucenti, due pungenti, quattro mazze e una granata »
. baldinucci, 168: è di due sorte [il topazio], una che
assai lercia, vidde su 'l tavolotto due dei più ricchi e vaghi collari.
in ragionevol grado. casti, i-2-63: due garzon dell'osteria /...
osteria /... in man teneano due lucerne accese. fanioni, i-80:
meno un dente, / e delle due lucerne una n'ha buona. passeroni,
9. popol. cappello allungato a due punte o a navicella, proprio della
... spuntano le lucerne di due carabinieri. pratolini, 8-268: poco
se stesso lucerna, / ed eran due in uno e uno in due. buti
ed eran due in uno e uno in due. buti, 1-731: 'di sé
tonda, con centro verde e con due fasce, la più interna dorata,
partic.: favorire 1'incontro di due innamorati, dovendo poi assistere alle loro
lucernóne, sm. popol. cappello a due punte o a navicella,
]: 'lucemone ': cappello a due punte, e la persona che lo
apriva la porta,... due lueemoni... s'avvicinarono alla carrozza
pea, 1-257: passati che erano i due lucernoni perlustra- tori, il giochetto ricominciava
locuz. -avere, trovare la lucertola a due code: essere molto fortunato; trovare
del proverbio: * aver la lucertola a due code ', che vuol dire essere
uno che tenga addosso una lucertola con due code, sia fortunatissimo in ogni cosa
perch'ho in sen la lucertola a due code. tommaseo [s. v.
]: 'raro come le lucertole a due code '. quindi: 'trovar la
quindi: 'trovar la lucertola a due code ': essere fortunato.
borsetta del fiele trovasi piantata tra i due lobi del fegato. vallisneri, 1-753:
del fegato. vallisneri, 1-753: trovai due ramarri o lucertoloni verdi avvolticchiati e
milioni. d'annunzio, iv-2-27: due bei lucertoloni in caldo traversarono il prato a
un incontro di loro, / rincontro di due lucherini: / volavano. d'annunzio
loggia le rose cominciavano a fiorire e due lucherini in gabbia cantavano. saba,
un ibrido. bartolini, 20-205: due lucherini nella gabbia, / (maschio
in crociera, / brevissima, fra i due stecchi). -con significato
papini, iv-594: tornino in buona i due nuovi uccelli abruzzesi, l'usignolo sofista
delle tuberie, ma anche quelli in due fogli di carta da lucidare, della centrale
a cera i pavimenti: è provvisto di due o più spazzole rotanti, intercambiabili con
burchiello, 99: nel letto aveva due camicie sudice / ricamate di macchie di
quanto mai a villana fusse veduto. due occhi lucidissimi. b. corsini, 10-38
guardo. brusoni, 9-378: ha due occhi negri che paiono due carboni,
9-378: ha due occhi negri che paiono due carboni, ma così vivi, lucidi
una persona in firenze la quale lucidi i due frontespizii dell'edizione... del
sole e la luna, e uno o due volte solamente venere, sotto nome di
tozzetti, 12-5- 327: ben due altri luchi o boschetti sagri di feronia
occulti / la notte, alzando le due mani ai puri / astri del cielo
b. croce, ii-2-169: oltre queste due ricche fonti della lingua e dei miti
/ m'apparvero splendor dentro a due raggi, / ch'io dissi:
anonimo fiorentino, iii-228: immagina queste due ghirlande esser circuncinte la prima dalla seconda
l'entrata; e però lucra per due versi, cioè col certo e coll'incerto
la perizia. buzzati, 3-208: due vecchie lucertole si appostarono subito sopra un
facultà lucrativa: percioché in questo dimostrano due loro grandissimi difetti, de'quali l'
. e. gadda, 10-46: le due corti, presso cui era stato interposto
m. palmieri, 2-25-2: le due forme che si dimostran nude / di castore
e della sorsata per rivolgere verso i due lontani spettatori gesti di minaccia e di
stettero que'corpi così pendenti lo spazio di due giorni, misero ludibrio del vile popolaccio
, par., 28-126: poscia ne'due penultimi tripudi / principati e arcangeli si
volte s'incontra, come avviene delle due macchie ab della figura del dì primo
a prua. bompresso quasi orizzontale. due alberi, ciascuno d'un fusto. grandi
un fusto. grandi i trevi, due gabbie, due velacci e tre fiocchi.
grandi i trevi, due gabbie, due velacci e tre fiocchi. serviva di
lugre ': bastimento piccolo, a due o tre alberi, con vele quadre,
lugubri giorni. moretti, iii-328: le due madri erano ugualmente in lutto, ugualmente
si odiavano come si erano odiati i due fanciulli nella lugubre sera, l'uno
, ii-2-5: se tu fossi qua, due canzoni mie quasi finite ti leggerei e
'l dolore ascenderà sino ad una delle due cavitadi che sono nella parte superiore del
; lui bello e lei bella; erano due sposi modello. pratolini, 10-233:
giola; / ecco una pelle e due cerbiatti mascoli, / pasti di timo
lulla, sf. ant. ciascuna delle due parti di forma lunata che compongono
di quattro tentacoli tattili e olfattivi; due di questi tentacoli, gli anteriori,
tanta acqua tepida che stiano coperte di due dita, e faccianosi bollire
ei passi per lumachista, e quelli due [nicchi], ch'egli vi ha
parrucca nera che le si arrotolava in due grossi lumaconi sulle tempie.
i lucchesi; e s'intende di due persone che conversando insieme non si gradiscono.
porge di zolfo e di bitumi / due palle, e * n cavo rame ascosi
leonardo, 2-196: i lumi sono di due nature: l'uno si domanda originale
banti, 10-377: piace a tutte e due veder fiorire sui vetri, a poco
[epistole], 222: fece dio due lume grandi: il maggior lume,
'l giubilo beve l'oblio / in due cerulei lumi di amor. -figur
s. bernardino da siena, 142: due sónno i lumi dell'anima: l'
. fra giordano, 2-27: questi due lumi fuoro cristo e la vergine maria
fuoro cristo e la vergine maria, due lumi di questo mondo. dante, par
intorno alla speranza, / una beatrice, due ne scioglie dante. 14.
siri, vii-1450: in nuova conferenza due giorni appresso rapportarono li deputati con gli
70: essendo stati bartolo e baldo due de'più segnalati lumi della civile giurisprudenza,
serlio, 7-146: gli altri due [finestrini] sono per dar
di sterne? -vano aperto fra due elementi di una struttura architettonica.
vano o lume sia della grossezza di due colonne e un quarto più. 28
padre di famiglia, / che ha già due figli, vedersi d'un tratto /
lo staffila, / poiché gli fa fallir due colpi in fila. note al malmantile
scaramuccia, 176: in altri due quadri apesi in una capella si trattennero
elevato d'idee si determinò tra i due campi, precisandone gli intendimenti, lumeggiandone
allo lumeggiare di faci accese entrar a lui due donzelle spiranti di vezzi immondi. mazza
spegnere tutte le lampade all'infuori di due lumettini rossi, uno per parte.
1264: ne la città di roma quelle due chiare lumiere del mondo, cioè san
. 13. locuz. fare due pizzi per lumiera: fare il gradasso
giorno. erizzo, 1-39: fece iddio due luminari grandi, il luminar maggiore al
: questi sono pietre e paulo, due grandi luminari, i quali iddio ha
corpo della sua chiesa a modo di due lumi d'occhi. s. agostino volgar
padre e madre; cioè gli mancarono due luminari, che di tanto in tanto
religione, delle leggi e dell'armi, due luminari, pontificato ed imperio. g
carducci, iii-7-50: nell'ecclisse dei due luminari del medio evo, la luce della
per luce e dignità. erano i due luminari del mondo, ma il papa
, v-86: si praticano... due o tre sfiatatoi o luminari tanto nel
detta città, come si costuma ogni due anni per la festa di san ranieri.
sì in cera, d'una torcia di due libbre almeno per ciascuno maestro e lavorante
. sacchetti, 365: ne'due archi maggiori... / serà.
principali, o di- valì, sono due; nella luna mancante di ottobre e nella
all'italia. per un mese 0 due darà quella che qui chiamano la luna di
. aretino, 20-339: ella aveva due occhi che, a la barba de
soli »; si poteva dirgli « due morte lune ». -gerg.
uomo grasso con un viso da luna e due balletti ricciuti. -luna piena:
il capo; volto, quando le due punte guardano al fianco destro; rivolto
lavorata e d'oro, / sì che due coma pareva d'un toro. salvini
, senza contare il resto. son due giorni che ha una luna. ha
gamberi: mettere insieme 0 a confronto due cose che non hanno niente in comune
luna, nessuno avrebbe arrischiato di respingere due cappuccini colla magra scusa che non si
': si dice del far paragone tra due cose sproporzionate; ed è detto come
. soderini, i-41: da questi due [sole e luna]...
2-126: una nebbiolina lunare avvolse le due forme. 4. che appare
... aveva come corni lunari due buone maniche di archibugieri valloni. spontone,
lungo, ma preferisco non iscrivervi che due linee oggi, perché non abbiate a far
ha una camicia sola, / e due chi frusta sempre le lenzuola.
strade trovi / dei lunariucci anche a due soldi l'uno. = voce semidotta
lunate coma. pascoli, 369: i due fratelli con le due sorelle / stringendo
369: i due fratelli con le due sorelle / stringendo il grano e le lunate
, iii-150: di mezzano poi tra queste due la m e la n, il
c. campana, i-2-11-38: le due forti schiere delle navi andavano ad investir
lunare o sinodico; tempo compreso fra due lune consecutive (e la sua durata
gregoriano, è ritardato di uno, due o anche tre giorni. manfredi,
noviluni pasquali furono stabiliti ne'detti due giorni 8 marzo e 5 aprile; fra'
, / tra il sovra labro e le due ciglia un colle, / in forma
molle, / per entro cavo e in due canai forato, / di cui
, / di cui ciascuno in due meati sbocca / al cribros'osso l'un
o uditorio: condotto uditivo diviso in due parti: il meato acustico interno è
tecn. spazio molto ristretto compreso fra due superfici solide di una coppia cinematica,
doratura a mecca. con una o due mani di mecca l'argento pare oro.
matematico. giorgi, 3: in due parti [si divide], cioè in
. v. piccati, 1-109: a due ho ridotto i princìpi della meccanica,
1-2: meccanica, nome collettivo delle due scienze, la statica e la dinamica,
della meccanica agraria porti seco di necessità due gran vantaggi, quali sono la fecondità
parti sensibili degli organi della generazione ne'due sessi, onde è sovente l'ingresso di
però moltissimo che fossero in roma le due prime statue inventate dal canova e da lui
cecchi, 8-85: da questo frammento di due versi sarebbe azzardoso trarre qualsiasi conferma alla
, 6-254: i cinque atti e due quadri passano nella loro puerile e convenzionale
termini, io piglio dalla scienza meccanica due princìpi. torricelli, 97: che poi
xii-119: avevamo in mano tutti e due la « gazzetta del popolo ». io
astrattismo cerebrali- stico... sono due forme d'infecondo onanismo pseudoartistico. serra
. martini, i-6-52: ognuna delle due parti [della porta] constava di
parti [della porta] constava di due pezzi, l'uno de'quali si ripiegava
le labbra per piangere, ella fece due o tre giri nella stanza cullandolo e
meccanotermico: fenomeno per cui, fra due recipienti a diversa temperatura, congiunti da
rabbiosa ritirata. montale, 3-95: dopo due grandi guerre i ricchi hanno ceduto
vinezia comenciò fa farssi facende piperi due. 46 el kargo, zan-
46 el kargo, zan- zari due. io el cargo, mechini due.
zari due. io el cargo, mechini due. 5, verzi due. 9.
cargo, mechini due. 5, verzi due. 9. sanudo, lvii-503
detto mecioacan. redi, 16-v-135: due cucchiaiate di pizzicata di sena e di
. dante, lvi-10: ne gli altri due non so prender fidanza: /
meco ', può valere che tutti e due si lamentassero insieme ». mèco
tempo le medaglie in firenze, che le due valeano uno danaio piccolo. bonichi,
della buona femmina, che non avea che due medaglie, le quali essa offerse al
'medaglia': spezie di moneta antica, che due valevano un denaio. p. neri
bronzo, ma dice che tu ne meriteresti due d'argento, se sapessi farti avanti
: una medaglia, un specchio indorato, due filze di paternostri verdi di vetro,
., xx-8 (251): le due medagliuole della vedova avanzarono i grandi doni
baciai la medagliuzza / tepente tra i due seni. -acer. medaglióna;
conservano anche religiosa- mente dentro il busto due medagliette del sacro cuore. de pisis
lei in miniatura... e i due biglietti che gli aveva scritti.
nella medesima chiesa essendovi 4 porte, due reali e due finte, egli sopra
chiesa essendovi 4 porte, due reali e due finte, egli sopra queste figurò a
la religione e la pace: e nelle due estremità due tondi medaglioni, in uno
la pace: e nelle due estremità due tondi medaglioni, in uno de'quali siede
sua poesia. ojetti, ii-281: due o tre cassette di monete siracusane d'oro
di costumi,... forma di due anime e di due cuori un solo
. forma di due anime e di due cuori un solo desiderio, e medesima con
ingegnavano di raggiungere e d'incarnare in due, ponendovi ciascuno dal canto suo quel
uno stesso fatto storico può entrare in due opere d'arte diverse, e la medesimezza
v'era quella medesimezza, onde fra due individui distinti è artefice la magia celestiale
come la casa si riduce in uno o due, a la terza generazione si comincia
, sì bella coppa / di faggio con due orecchie del medesmo, / che fa
cfr. rohlfs, 495: « dei due, veramente popolare in ogni parte d'
fra il massimo e il minimo di due o più valori considerati. -media aritmetica
cubo, trovò che v'era bisogno delle due medie proporzionali. tentò di quadrar il
retti dhe, fig e tra le due de, eg si piglino due medie proporzionali
tra le due de, eg si piglino due medie proporzionali el, em; e
el, em; e similmente tra le due fg, gl le due medie og
similmente tra le due fg, gl le due medie og, ng. manfredi,
, secondo la quale, se tizio fa due pasti al giorno e caio nessuno,
vittoria in casa, e vengono tolti due punti per ogni sconfitta sul proprio terreno
rendimento di una squadra che, nelle due partite (di andata e ritorno) disputate
un'altra squadra, raggiunge il totale di due punti. -media oraria: velocità relativa
e cartoline anonime ne ricevo in media due o tre per settimana. e.
, 2-232: la media aritmetica fra due quantità è uguale alla semisomma delle medesime
dell'aritmetica, de'numeri poligonii, due di perspettiva, due della specolaria,
numeri poligonii, due di perspettiva, due della specolaria, libri ciclici, delle medialità
in un parallelogramma i punti medi di due lati opposti. crusca [s
e. cecchi, 5-537: le due prospettive, vicina e lontana, come se
che de'priori... dovessero essere due popolani grassi, tre mediani e tre
sorse un altro terzo corpo tra i due sopradetti, e questo fu de'mediani,
: quella che separa il corpo in due metà eguali e che non costituisce già un
faccia anteriore dell'avambraccio, ai primi due muscoli lombricali, a quasi tutti i
la piega del gomito si biforca in due rami divergenti: la vena mediana cefalica
complesso architettonico. -colonne mediane: le due colonne poste nel mezzo di un porticato
. -intercolunnio mediano: spazio fra le due colonne mediane. fr. colonna,
, inserito su un altro, in due metà simmetriche, passando per l'asse
giocatori, composta da tre o da due elementi, che hanno la funzione di
apertura: nel rugby, uno dei due mediani che collegano gli avanti con i
, ad un luogo che si chiama le due palme, ch'è fra capo verde
. maria ughi,... medianti due stra- dette oggi rimurate e a case
: la corda o nota che divide in due terze l'intervallo di quinta che trovasi
negligenza di costoro, misero in ordine due squadroni per assaltare con l'uno la
suo segretario, coll'obbligo di educare due suoi figliuoli, mediante tavola, alloggio e
ponte vengono così chiamati per esservi propriamente due ponti,... medianteché le
medianteché le acque del mar entrano dentro nei due laghi. = comp. da
3. filos. mettere in relazione logica due termini di un ragionamento o di un
4. ricavare il termine medio di due o piùfattori; cercarne la media (con
cavità toracica dei mammiferi, fra le due regioni pneumo-polmonari destra e sinistra, limitato
. spalil pericardio è compreso fra i due sacchi maggiori della lanzani, i-188:
sull'esempio inglese, mediaper lungo in due parti laterali e che risulta dal combaciavano
storiche, e le repubbliche, mento delle due pleure. dicesi 4 mediastino anteriore *
, divide la cavità del frutto in due loculi. 3. agg. arteria
imagini fossero anteriori alle lettere, perché di due cose significanti un'altra cosa, quella
intermediario. tasso, ii-8: in due modi contra iddio si commette errore:
di trattative e di limitazioni reciproche fra due o più soggetti; che è determinato
: quindi è che i barbari nelle due gallie venivano terzi e quasi mediatori: davano
bibbia;... per li due vecchi [s. luca e s.
luca e s. paolo], li due mediatori della nostra essenza. s.
uffici per mettere in contatto fra loro due persone da sposare, o, in genere
il fidanzato e il mediatore avevano vissuto due anni insieme, « avevano fatto la
chi, per lo più nei rapporti fra due o più persone, presta assistenza e
essi fatto di venezia la mediatrice dei due mondi d'allora. carducci, iii-7-175:
. carducci, iii-7-175: mediatore tra due mondi, egli [virgilio] passa,
rappresentanza), svolge attività per indurre due o più parti a concludere un affare
è mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la correlazione di
quindi imperfetta; 30 i cattolici ne ammettono due, cioè il dio uomo e la
pace,... a capo di due anni sua santità richiamò mazarino. brusoni
uffici al fine di comporre una vertenza fra due o più contendenti o di facilitare a
o ideale, che metta in relazione due termini o si ponga fra loro come
, della natura e delle proprietà di due estremi diversi e contrapposti. marnioni,
o di rappresentanza), per indurre due o più parti a concludere un determinato
patto che questa non disertasse prima di due o tre mesi. moravia, xi-466:
mezzo del quale si pongono in connessione i due elementi di un discorso tramite un terzo
protettore, a compagno ed aio di questi due viaggiatori nel giro che intrapresero della germania
quegli che sono fatti dallo speziale di due o più medicamenti semplici. mattioli [
segno di rifiuto. palazzeschi, 3-36: due volte la settimana, la sora parisina
, portando, una per mano, due sporte anch'essa, la prima colma
18-69: lo vide il re di due piaghe sanguigno / e tosto fe'venir
lo più in casa, stando con due piaghette, l'una alla mano e l'
caldo; ed io ne ho bevuto due che mi servirono di pranzo e di
prega per me che la semenza nova / due giorni innanzi a medicare apprenda. b
pallavicino, 1-133: da poi che questi due gran filosofi parlarono insieme, scrive ippocrate
vuoi essere medicata, che tu lasci le due dissensioni e parzialità e divisioni. guicciardini
, iii-520: potrà dunque intanto prendere due volte al giorno sei o sette oncie
ferrari, 77: in ciascun fucile trovammo due palle, l'ima di ferro arrugginito
immediata. d'annunzio, v-1-745: due mi prenderanno... senza farmi
6-1-276: assai più ardentemente operarono i due cardinali medicei, sì a nome proprio sì
i-33: la medicina si può considerare in due modi. primamente ella si può considerare
rimasto molto basso e confuso in quelle due arti, lo stato della medicina era di
dell'uomo sano, per congiungere queste due parti spettanti alla scienza dell'uomo in
un tirocinio pratico di sei mesi presso due ospedali o una clinica universitaria, può
; e rilevano questi attributi, ai due lati del busto, le vignette d'
di questo amoroso pentimento,... due sono i precipui suoi benefici. muratori
80 condotte della pianura ritiene separate le due professioni per il motivo della perfezione dell'
nome. micheli, iii-393: ivi trovai due copie dell'opera medica de'bagni di
periti idraulici e medici, che ne'due secoli consecutivi al 1550... hanno
medico. ungaretti, xi-235: a due passi dall'albergo dove sto, c'
sf. posizione intermedia di equidistanza fra due estremi. -anche: equivalenza; livellamento
[l'amicizia] sia medietà tra due estremi. daniello, 154: quando.
(pt£oót7) <;) tra due estremi. pasolini, 8-91: è impossibile
« medietà » e si è scissa in due direzioni, una verso l'alto,
leone ebreo, 377: questo circulo ha due mezzi: l'uno è dal principio
445: nicomaco... scrisse due libri aritmetici, che pure si trovano intieri
aritmetica. -anche: media aritmetica fra due o più quantità numeriche (cfr.
. 8. 6, nella quale i due estremi 12 e 6 stanno in proporzione
, 1-84: la filosofia della prassi aveva due còmpiti: combattere le ideologie moderne nella
sentimentale al passato... di qui due forme di rappresentazione storica,..
mese di grano al fante a piè due terzi d'un medimno greco o in quel
, ed è un medimno quanto sono due terzi d'un viniziano staio. nardi
fu prima trovata. e ve ne sono due sorti, nera e verde. la
perimetrali o da dividere il tutto in due parti uguali; collocato in mezzo,
, centrale. -anche: compreso fra due estremità, intermedio. leonardo
. -geol. racchiuso o delimitato da due altri strati sedimentari. 2.
che costituisce uno stato di transizione fra due termini concettualmente più o meno distanti fra
; che occupa una posizione intermedia fra due condizioni o qualità determinate o fra due
due condizioni o qualità determinate o fra due posizioni ideologiche o politiche; che svolge
non è punto un medio impossibile tra due assolute contra- dittorie, ma si è
un'uguaglianza o una uguale convenienza co'due estremi. per esempio, tra l'
quello che ha un'eguale convenienza coi due estremi; e, non bene distinto
.. connessione di tre giudizi, di due che si dicono premesse e del terzo
come mezzo per conoscere se, di due altre proposizioni, l'una sia contenuta
(anche semplicemente medio): fra due numeri o grandezze misurabili, è quello
pari alla radice quadrata del prodotto dei due numeri dati). galileo,
quattro. cavalieri, 1-473: dati due numeri, trovare non solo il medio
trovare non solo il medio, o due medi, ma altri quanti si voglia medi
che costituisce uno stato di transizione fra due termini concettualmente più o meno distanti fra
che occupa una posizione intermedia fra due condizioni, situazioni o posizioni opposte o,
posizioni opposte o, anche, fra due quantità o grandezze più o meno determinate
micene è su una ripida sella fra due cocuzzoli. come in grecia quasi sempre
ma unicamente perché, a lavorarvi in due, e con due cervelli così diversi
, a lavorarvi in due, e con due cervelli così diversi, si sarebbero tolte
bene che non mediocre merito esista nei due amici, ma diversità di merito si richiede
,... tenemmo fronte per due mesi ai soldati francesi. gobetti, 1-i-803
l. salviati, 23-i-96: le altre due amicizie, se elle siano o fra
. in modo intermedio ed equilibrato fra due condizioni o situazioni opposte, più o
volta velocissimamente, altra volta tardamente e due volte mediocremente. baldinucci, 69:
che si trova in un grado intermedio fra due condizioni o situazioni opposte o, anche
punto d'incontro o d'equilibrio fra due termini diversi e contrapposti; medietà.
senso concreto: elemento intermedio fra due estremi. castiglione, iii-226:
che una medio crità fra due estremi, determinata con detta ragione, ne
. è statuita dal giudicio della turba con due false ed eccessive misure.
me diotarsica: insieme di due articolazioni, una me diale
e m'ha salvato veramente il loro essere due. ché, altrimenti, a quest'
maneggio d'armi e una volta o due il nemico in viso, che colui
ebbi occasione di meditar profondamente, per due mesi e mezzo d'un rigidissimo inverno
, il cancello del villino guardato da due bianchi pilastri, vi andò con lenti
ella disse: « eravate felice, due anni fa ». ed egli, con
argomento ascetico. carducci, iii-12-66: due forme d'arte intanto col rifiorire del
negare l'uno o l'altro di questi due elementi originali sarebbe puerile. compiacerci del
sm. mediterraneo americano: insieme dei due mari (il golfo del messico e il
tale denominazione è impropria in quanto i due mari non sono nettamente separati dall'oceano
ritrovasi molte volte in tavola piana di due corteccie, con rai che dall'una
di un meditùllio continuo e trasparente tra due corteccie. baruffaldi, i-157: altro
strato di tessuto spugnoso interposto fra le due lamine di osso compatto, caratteristico delle
« qui, dopo pranzo. noi due. io credo di essere un po'medium
prima trovata. e ve ne sono due sorti, nera e verde. la verde