... da l'un tuo figlio due volte donata, / per l'altro
: sterminata caverna, fiocamente illuminata da due fori. oriani, x-14-72: un lucemino
fissato all'armatura in ferro che collega due sezioni di un albero.
volto, ove con dolce aprile / due rose amor di propria mano innesta, /
.: cia scuno dei due grandi ventagli di piume bianche di
di s. teoclisto martire, si vedono due archi ornati di veli...
caldo che soffre. tecchi, 11-37: due occhi di vecchio, incredibili: quasi
, nel turgore e nel flaccidume, due specie d'enfasi ambedue. = deriv
usano il flagello che consiste in que'due legni con cui si battono i grani.
loro, lmbriani, 1-46: que'due continuavano a rimaner vincolati per mutuo tormento
prov. corruccio di fratelli fa più che due flagelli: i litigi familiari provocano gravi
: corruccio di fratelli fa più che due flagelli. 18. dimin.
vuote d'accusati politici:... due o tre cardinali, còlti in
ai cittadini il perentorio precetto di votare entro due settimane, contro la fede, senza
zanella, vi-745: è san luca. due tende in sul sagrato / con nastri
più colori e con flanelle; / due deschi con rosolio e con ciambelle, /
po'd'aria, gravemente: rigonfiò le due gote, da parere atena flautante,
e non un cannello o zufoletto di due pezzi. salvini, 35-28: giovani
3-126: bacco,... fra due satiri, l'uno tedifero, l'altro
nubiana e un flautista arabo, danzavano due mime. luzi, 39: son luoghi
romani), e furono raggruppati in due famiglie in base alla posizione in cui
, 2-69: vengono prima a paro due barche illuminate, piene zeppe di suonatori ritti
di solito d'un pianoforte e di due violini, fu rinforzata quella sera da
arrivare fu la musichetta di palata: due flauti, un clarino, un basso
vedea. marino, 207: io da due dolenti e flebil'ume / andrei versando
gli orli della primavera. ma le due tinte flebili t'emaciavano stemprandosi nelle gote
sangue s'assegnano, quattro di flemma, due di colera, uno di maninconìa.
terzana, ed esso aveva la continua e due febbri flemmatiche ed era isfilato. romcli
] e vedrai come le si distinguano in due categorie: in iraconde ed in flemmatiche
spi- cata con glume calieine a due valve mucronate più lunghe delle corolline
1-119: facendosi, per tal mescolamento di due corpi flexibili, la creazion d'un
colore della luna, cinto nel mezzo con due fila di flessibili giunchi. magalotti,
avremo... la flessione delle due parti d'arco b e, c e
. binario ferroviario o strada in cui due curve di senso contrario l'una all'altra
da pantera, certi denti viperini, due labbra scarlatte. cicognani, 3-122: usava
flessuoso. comisso, 7-122: entrarono due bambinelle seminude, vestite da baiadere,
ametista. d'annunzio, iv-2-629: due sole voci in successione di seste cantavano
. geol. piega del terreno che collega due parti di uno strato o di una
tipo particolare di multivi- bratore a due stati di equilibrio (multivibratore bistabile)
si sedeva per terra all'angolo di due strade e sonava interminabilmente sopra una floghèra
1-26: oltre a ciò si dividono in due sorti; per- cioché tutti gli altri
si presenta in forma di romboedri con due molecole di acqua di cristallizzazione; è
poco di cotone..., tra due pezzi di panno lino ristretto, era
. de marchi, i-125: eccedevo due dita la sua statura, ma se
: filato di seta che riceve solo due torsioni, una a destra e una a
sommergibili, ecc.) costituito da due o più squadriglie, che operano
. cipriani, ii-1-234: verso le due pomeridiane incontrò quell'infelice convoglio arenato,
perché si trova in unione con questi due minerali. fluènte (part.
ultima analisi, linea e colore sono due concetti empirici, non distinguibili e non
s'affrettasse ad abbandonare la costrizione delle due rive per confondersi nell'infinita deità del
equabile ed uniforme. alfieri, 1-976: due versi di seguito, che abbiano accenti
e di queste aride escogitazioni, i due partiti non si cristallizzavano, e rimanevano fluidi
soave. casti, ii-7-108: scrisse due belle lettere, che parto / furon
simpatia e comprensione che si stabilisce fra due o più persone; affinità, forza
con quelli del paggio a guisa di due correnti elettriche. de marchi, i-45
pronunzia latina, colla semplice elisione delle due lettere finali s ed m, inveterata
atomo di ossigeno è stato sostituito da due atomi di fluoro. = voce
per non far torto a nessuna delle due voci le adopera entrambe una dopo l'
giovio, i-271: sarto marcello ha due fibre et è cazetico, « idest »
si dica che in ventiquattro ore vengono due flussi [del mare] e due reflussi
due flussi [del mare] e due reflussi, nondimeno ciò non è precisamente
il diurno, in ventiquattro ore giuste moverebbe due volte il mare, e così il
. moto ondoso. -anche: una delle due fasi del moto ondoso, che avvicina
la coppia deviatrice possono chiamare i suoi due principali capi, il flusso e
fatto questo, si danno l'altre due carte a chi la tiene: brevi,
a lui [al maestro di spinetta] due suonatori di autte, due di oboè
spinetta] due suonatori di autte, due di oboè, due di comi.
di autte, due di oboè, due di comi. 2. mus.
gioia che nasce dalla reciproca corrispondenza fra due persone che si amano; pienezza di
altissimo onore a far sentire il ticcheticche due volte, non si può dire il
, mantello bruno; misura fino a due metri al garrese e presenta appena un
la carriera diplomatica avrebbe voluto dire ancora due o tre anni di studi, e altri
6 m; comprende forme fossili e due sole forme viventi. = voce
. stecca d'acciaio, sostenuta da due archetti e contenuta nell'interno della coccia
non sia bastante / a castigar questi due gavinelli? bandello, 2-44 (ii-129)
, e a ogni gavio s'adatta due razzi. citolini, 414: qui adunque
all'acqua, generalmente a forma di due piramidi o coni uniti per la base
il suo gavocciolo, / e pariamo due anime in un nocciolo. 2
legare: e in ciò v'ha due maniere, o..., o
persone non denarose; come furono i due minuti posti nel gazzofilazio dalla vedova.
vedova. roberti, xi-1-100: li due quattrinelli... valsero entro ai
gazza marina'... uno dei due individui che possiedo lo ebbi vivo:
mezzo, e successivamente ne inghiottiva i due pezzi. calerini-ugolini, 607: 'gazza marina'
, guardava l'orologio: « le due, le due di notte. alle due
orologio: « le due, le due di notte. alle due questa gazzarra »
due, le due di notte. alle due questa gazzarra »! landolfi, 2-41
del colle. pea, 5-67: da due minuti le campane della città facevano gazzarra
a venezia nel 1539; va- leva due soldi; recava da una parte l'immagine
. marco; furono pure emessi multipli da due e tre gazzette (anche il grossetto
-roba da due gazzette: di poco valore. garzoni
, 5-3: questa non è comedia da due gazette. 3. prov. tutto
[s. v.]: con due gazzettine se l'è cavata. =
che si rispetti, la signora dispone di due cronisti. alfieri, i-232:
concettini. alfieri, v-2-770: tornato da due giorni, le scrivo subito per
sistema nervoso compreso neh'epidermide; con due strati di muscolatura; hanno sessi separati,
gregaria e nutrendosi prevalentemente di vegetali; due sottospecie vivono nella regione del siemen e
fianco, con quel sorriso che in due anni le gelai sulle labbra.
di bicchieri. slataper, 1-120: due pescatori issano la grande vela scura.
. garzoni, 4-41: fecero fra tutta due rivoltare un tinaccio pieno di vino
). panzini, iii-97: quelle due cosine gelatinose,... lì,
oltreacciò buoni storioni, così gelati che due e tre mesi si mantengono incorrotte le
stupida lingua che non ha se non due verbi gelidissimi per dire quel che solo
(41): lucia aveva avute due buone ragioni: l'una,..
di corpo. landolfi, 3-181: due tenori... fra cui correva gelosia
.. riguardavano... le due armate navali, che li poteano recare
. manzini, 12-19: che fossimo due gelosi non si poteva metterlo in dubbio.
. g. bentivoglio, 4-196: fa due provincie la frisa fiamminga...
delle anticaglie. fogazzaro, 5-19: i due ricci pendenti a lato della sua mansueta
, che fatte vermiglie co 'l sangue delli due primi miseri amanti producono ancora i frutti
rossi. bernari, 7-27: colmò due foglie con due manciate di gelse.
bernari, 7-27: colmò due foglie con due manciate di gelse. = deriv
di rosso,... colmò due foglie con due manciate di gelse.
... colmò due foglie con due manciate di gelse. = deriv
di piante della famiglia loganiacee che comprende due specie rampicanti: il gelsemio degli stati
lunghe, lesiniformi; gli stami sono due; l'ovario ha due carpelli, uno
stami sono due; l'ovario ha due carpelli, uno stilo e due stimmi
ha due carpelli, uno stilo e due stimmi; il frutto è una bacca con
agna a ciprigna, ed a cupido / due gemebonde, tortorelle svena. pascoli,
, sf. arald. fascia formata da due bande equidistanti e dallo spazio interposto fra
che fora e ribadisce gli occhielli con due teste. = deriv. da gemello
amicizia e di mutua collaborazione instaurato fra due città di stati diversi, in genere sulla
, rapporto di particolare amicizia stabilito fra due città di nazioni diverse (con scambio
con la presenza in un utero di due o più embrioni o feti. -parto gemellare
: che dà luogo alla nascita di due o più gemelli (ed è caratterizzato
dal periodo espulsivo che si svolge in due tempi successivi). = voce
la 'oliera ', perché aveva due vasi accoppiati). gemellare2,
. { gemèllo). neol. unire due città con un vincolo di gemellaggio.
inizio dello sviluppo, si scinde formando due individui; sono caratterizzati dallo stesso sesso
biovulari): sono il prodotto di due (o più) ovuli distinti,
. bibbia volgar., vi-63: due tue mammelle sono sì come due cavriuoli
vi-63: due tue mammelle sono sì come due cavriuoli di cervia gemelli, che si
, i-16- 46: cresciuti i due gemelli e messo il pelo / e stando
d'essa da partorire, ecco, due gemelli erano nel suo ventre. pallavicino
. pallavicino, 1-262: nascevano gemelle due deità maggiori, mercurio e pallade.
1-iii-171: lasciò errico... due figliuoli gemelli. monti, 3-313: li
figliuoli gemelli. monti, 3-313: li due non veggo / miei germani gemelli,
; né solamente gemelli; ma, pe'due terzi de'loro corpi, appiccati insieme
pirandello, 7-416: le porte de'due quartierini gemelli. palazzeschi, ii-597:
osservate la simmetria del loro assieme. due torri gemelle, e hanno entrambi una
voluttà ingravidò e al tempo debito partorì due gemelli. abati, 23: la
: la guerra e amore / son due mali gemelli. delfino, 1-555:
sforzò d'ideare ad un parto le due gemelle tragedie, l'« agamennone »,
inseparabile. verga, i-50: erano due buoni e bravi ragazzi, due anime
: erano due buoni e bravi ragazzi, due anime gemelle, amici fin dall'infanzia
è saldato insieme (con riferimento a due o più frutti maturati insieme sullo stesso
, 1-53: è vero che vi sono due piccoli muscoli detti 4 gemelli ',
per camicia da uomo, costituiti da due fermagli uguali per forma e per materia
2-31: * bottoni gemelli ', son due bottoni che ne formano come uno solo
un gambo comune, e destinati ad affibbiare due opposti ucchielli. albertazzi, 453:
. spranghe di ferro, congiunte con due viti, usate in fonderia per serrare
. carena, 1-99: 'gemelli', due spranghe di ferro, ben piane e
i caratteri sono presi e serrati con due viti. nella testata opposta di ciascun gemello
uni contro gli altri e tutti fra i due gemelli, mediante l'azione delle due
due gemelli, mediante l'azione delle due viti, quella del corpo e quella della
9. arald. pezza costituita da due scaglioni o pali o da bande parallele
astron. terzo segno zodiacale caratterizzato da due stelle brillanti, castore e polluce (
sole] s'aggiunge, / il che due volte ne'gemelli aviene, / il
ragazzacci, come gli altri, salvo le due belle e care gemelline).
, / la stiva in mano, i due gementi bovi, / l'uomo dirà
quasi un mese ripullulò la consueta resipola due altre volte, ma le gambe non
, 1-251: gli occhi le gemettero due lucciconi sopra le gote ch'erano affocate
di sangue che gemica dalle boccucce de'due vasi massimi, non rinvengo divario alcuno tra
letter. raddoppiare, duplicare; ripetere due o anche più volte. lorenzo de'
'simile al 'c 'per due 'zz ', e l'altro per
letter. doppio; spartito in due. boccaccio, viii-3-98: ercule.
scienza. 3. congiunto a due a due; accoppiato, unito insieme
3. congiunto a due a due; accoppiato, unito insieme.
il vedere che la geminata virtù di due grandissimi regi ne i posteri loro senza più
milizia, iii-46: 'geminate'di- consi due teste addossate su d'un medesimo tronco,
: ma lo, l'uno di due luoghi brama, overo d'esser preposto a
. 6. metr. formato da due strofe della stessa struttura metrica (una
doppia o geminata, composta cioè di due strofe di quattro versi collegate fra loro
loro per le facce maggiori, a due a due, anche a tre e quattro
per le facce maggiori, a due a due, anche a tre e quattro,
. e sm. miner. associazione di due o più cristalli della stessa specie in
a questa geminazione corrisponde la distinzione delle due forme di sapere, la filosofia in
4. miner. fenomeno per cui due o più cristalli della stessa specie sono
per riflessione si ottiene il ricoprimento dei due cristalli geminati. 5. astron.
segno di gemini, quasi di questi due fratelli composto. segneri, iv-86:
.. dalla rea conversazion di que'due gemelli malnati cinque gradi di mera malignità
i-3-90: or quando noi nominiamo le due altre parti di settentrione e di mezzodì
vero amore debbe essere gemino e reciproco ne'due amanti. tasso, 11-67: tosto
in gemina ordinanza. -che ha due anse (una coppa). pindemonte
: avendo a partorire... due a un tratto in un parto medesimo,
nidio in sulla pietra, e fa due colombi. foscolo, iii-1-46: gemìa nel
, 6-10: aveva... due occhi fermi, luminosissimi, quasi due gemme
. due occhi fermi, luminosissimi, quasi due gemme. 2. anello (
come 'l rubino e 'l zaffir son due gemmi / per sé ciascuna, questi son
... non sono seguite che due sole uccisioni di uomini. achillini, ii-
e vi aveva condotto la moglie che per due anni era stata la gemma di quella
volentieri, dandogli in vece di pagamento due gioie, le più preziose che fussero nel
vivo, / che le gene parean due palimsesti / carchi d'orrende istorie.
la farmacia, il tabaccaio e uno dei due caffè. = dal
sui quali vengono iscritti i riproduttori dei due sessi appartenenti a una razza specifica e
espugnate, ed ei sconflitto / ben fu due fiate in generai conflitto. panigarola,
7-121: un altro professore veniva ogni due giorni a dargli lezioni di cultura generale
di trombe. goldoni, iv-110: due ore mancano alla sera, due ore
iv-110: due ore mancano alla sera, due ore mancano alla nostra marcia. avete
per simil. meliini, 2-4: due generalissimi ve ne furono, cioè il
. gioberti, 1-iv-477: senza queste due condizioni le generalità non provano e non
41-65: la natura si prende in due modi, o come natura naturante, per
una possessione tua e mia, che noi due avevamo generato e fatto. andrea da
, 120: il garzone ritennero amen- due per lor figliuolo e non avendone al fine
orgoglioso. / e furon questi i due forti avversari / che m'hann generato.
fosse impotente a generare e vedendolo per due anni senza prole, aveva sperato di
spargendo l'oranges insieme con gli altri due,... né si può dire
giudizi. alfieri, 1- 976: due versi di seguito, che abbiano accenti sulla
la pianta nella sua generazione abbisogna di due cose: l'una delle quali è la
: potendosi variare in infinito qualsivoglia delle due figure generatrici,... è manifesto
de'lombrichi dell'uomo si divide in due rami. malpighi, 29:
imperò che non pure una volta ma due volte il generò. 3
la lira, e infine, dopo due o tre generazioni, si arriva ad avere
di virtù, 12 (51): due generazioni sono di gente che non può
i poeti ponendo che ne sono di due generazioni. ma quelle sono le migliori
della quale credo di averne soppressi i due terzi, a me non dà il
, persone di generazione diversa. intra due maschi, overo una forinola: -astraete dall'
d'amarissimi casi ordine immenso / preparano due femine, amore non può trovare suo luogo
dal gei destini! che due persone d'una generazione debito d'amore non
voce si chiamano ente) sono sotto due generi universalissimi contenute, e ciò è di
s'alza la voce... i due generi umani / s'incontrano sotto le
, enarmonico: a seconda che i due suoni centrali di ogni tetracordo procedessero per
2-82: questi nomi altro che di due generi non sono: del maschio e
conciosia che detta nostra lingua non ha che due maniere o volete generi di nomi,
rini, 575: paragonando insieme questi due generi di donne [le toscane e
ha nel suo genere quantità determinata intra due termini di grandezza e di picciolezza. vasari
che tutte le umane creature sono di due generi e non più, maschio e femina
ancora tutti i nomi, perché a questi due generi soggiacciono, di maschili e di
/ in genere parlando; / che le due disegnando / verranno poi di sotto /
si dee raccoglier una diffinizione ch'abbia due generi, ma sceglieremo il genere più nobile
vecchio, e il primo attore, e due generici. soldati, 2-268: dopo
, poiché non ho altro che queste due figlie, e alla mia morte tutto
al supplizio. pratolini, 1-146: due caratteri..., entrambi sinceri,
in altro modo s'affatichino e solamente due volte il dì s'ammettano, se
, i-2-208: salgono in groppa a due generosi destrieri. d'annunzio, i-782
, generosa e liberale, volle che le due spose fossero donne de la sua corte
immaginazione. se poi si uniscano le due specie e si aggiunga un generoso pizzico
via. carducci, iii-10-224: delle altre due donne la seconda è sua figlia,
6-ii-309: nel concorso successivo di tali due moti consiste l'opificio genesiaco della natura
di una vis amorosa e genetica nei due sposi inconsapevoli, mi paiono tra le più
mirabolani. giannotti, 2-2-250: bevvi due bicchieri di malvagia, e mangiai un
e mangiai un poco di ranciata, e due barbe di géngiovo. mattioli [dioscoride
de'denti piuttosto grandetti e piantati in due solchi di gengie di ebano, che sono
sulle gengive che i denti legano, due altre quasi guaine o gengivette mobili e posticce
al suol ricurva, / ancor dopo due secoli, siccome / il primo giorno
b. corsini, 3-44: i due, ch'il buon conte aveva eletti /
sanctis, 7-170: la parte geniale de'due grandi lirici francesi è nelle nuove forme
. baldelli, 5-i-2: dall'antichi due genii erano stati a ciascuno attribuiti,
mondo invisibile degli spiriti si schiera in due opposti campi sotto oromanze e arimane
la cupidigia e l'ignoranza, ecco due geni malefici della specie umana. foscolo
buon genio ch'io m'accorgessi di due piccini... che non si potean
lasciava mai sfuggire un'occasione d'esercitame due altri [uffici] che s'era imposti
licenziarmi, signora padrona, così su due piedi? vi serviva con tanto genio
quello del genio, poiché sono entrambi due momenti prossimi della ragione umana. panzini
volti a menarsi in sul capo a due mani i badili e le zappe l'
', detto con ironia, quando due s'incontrano a dire o a fare la
, dicesi scherzevolmente e ironicamente, quando due o più persone si trovano aver fatta
roberto, 427: furon visti i due fratelli andare insieme su e giù per le
'genio- glosso ', aggiunto dato a due muscoli impiantati alla radice della lingua,
419: * genioideo', aggiunto dato a due muscoli della laringe. tramater [s
. foscolo, 1-192: ha due peccati originali / oltre quel d'èva:
, 290: avea [quello androgeno] due corpi umani legati ne la parte del
la vagina, la vulva limitata da due labbra, il clitoride. pulci,
una spezie di sangue congelato entro a due vescichette della grossezza di un uovo,
un uovo, che un animale, due volte quanto un gatto, tien sotto
], 37-10: la difre è di due sorti, bianca e nera, maschio
ogni cosa son principio e seme. / due senza gravità, due c'hanno il
seme. / due senza gravità, due c'hanno il pondo, / e'1
articolo genitivo « de li » è due parole, la seconda si pronunzia con «
d'annunzio, iii-2-1133: re delle due zone, t'invoco, / respiro
: una figlia femmina che avea di quasi due anni preceduto il mio nascimento, avea
mia: son nate / da te due geniture avverse; e il tuo / cuore
corpo d'uno anno, o vero di due, e sia de la prima genitura
[tolomeo] che la concordia fra due faccia la figurazione conveniente delle stelle significanti
naturale... le sopra dette due case. masuccio, 186: l'altro
banco, che nel 1746 pagò due milioni e mezzo di genovine. nievo,
lucchino periccioli... genovini due d'oro, per soldi vinti.
in gran fiamma per la rivalità di due potenti casate; i donati che potean
serbare gli acquisti, sormontare una delle due difficilissime imprese: o di mutare gli usi
potrà dirsi per far gente), due povere scienze vanno subito a gambe levate
rubbano quattro versi non ne sanno mettere due insieme. b. davanzali, ii-490:
-e mamà ha detto? -di rispondere con due parole gentili. bonsanti, 2-61:
noce. baldinucci, io7: distinguono due sorte di noci; uno, che
altro che dicono malescio, e tutti due ne'lavori ricevono bel pulimento e lustro:
terra gentile si distingue da'nostri in due sorti, cioè in gentile alberese e in
). simintendi, 2-2-24: ordinano due tele di gentile stame. magalotti,
la sua maniera di piantarsi su le due gambe nervose e di porre su i
esser vinto di cortesia, gli fece due quadri che tengono della maniera prima di
madamigella senza nemmen salutarla? senza dirle due gentilezze? foscolo, xv-102: io
diceva: -per gentilezza, mi favorite due soldi? un soldo, per comprare un
rustiche, bianche o dipinte, con le due scale esterne sul dinanzi salienti a congiungersi
rovina. d'arzo, 5: due carrozze, gentilizia l'una e trainata
, gentilizia l'una e trainata da due cavalli neri, più vasta ed alta,
791: la conferenza avrà luogo alle due in un'aula dell'asilo infantile,
in cattedra nel costume del tempo tra due ali di. scolari:...
. redi, 16-iii-324: avendo avuto due lombrichi, subito che furon gettati fuor del
rispose: « la prenderei gentilmente con due dita ». « e se un
? ». « lo prenderei gentilmente con due dita ». rovani, i-30:
. erano fiori e frutti, e due tortore imbalsamate che si beccavano gentilmente.
buon giuoco, e con esse mantenni anche due gentiluomini di titolo, con dame una
dipendenti, e con la guardia di due squadre di lance, s'era posto in
corteo di dame e gentiluomini, fra due siepi fitte di popolo esultante attraversarono intera
i primi gentiluomini di sua corte, due servitori che lo servino e una carrozza
legnetto scoperto insieme con la regina e due gentiluomini di corte. -gentiluomo di
luogo. tozzi, i-40: dei due,... la ragione l'ho
lunghi oltraggi. cattaneo, ii-1-28: i due atti del 29 maggio 1828 e del
ho trovati già esclusi di casa come due birbanti li due soggetti che di sopra
già esclusi di casa come due birbanti li due soggetti che di sopra ho accennati.
entro il fitto delle grinze rinfrescarsi come due fiori di genziana afflosciti che rinvenissero nell'acqua
acqua; per idrolisi viene scisso in due molecole di glucosio e una molecola di
bi- (dal lat. bis 'due volte, doppio '), col sufi
saggio, che da appena due ore mi stava sotto gli occhi,
: la linea più breve che congiunge due punti di una superficie (e può coincidere
ammettere che il paesaggio, che da appena due ore mi stava sotto gli occhi,
dante, impressi a firenze, e le due edizioni della geografia di tolomeo, la
: deposito di rocce sedimentarie delimitato da due superfici piane e parallele. - anche
intelligenza e la primitività italiane fermate fra due climi, due civiltà, due mondi,
primitività italiane fermate fra due climi, due civiltà, due mondi, due punti
fermate fra due climi, due civiltà, due mondi, due punti cardinali, settentrione
, due civiltà, due mondi, due punti cardinali, settentrione e mezzogiorno. il
e sublime, noi non proponiamo che le due prime pe'nostri allievi, cioè l'
un'asserzione. rapporto dei primi due è uguale al rapporto galileo,
sarsi per pigliare occasione degli ultimi due. -proporzione geometrica con di
per simil. agnesi, 1-1-300: due luoghi geometrici da costruirsi, le intersezioni
2-164: nella serie geometrica si prenderanno due numeri distanti fra loro di qualunque intervallo.
si cercherà il terzo proporzionale ad essi due numeri presi. g. b.
agnesi, 1-1-58: dalla natura delle due soprapposte progressioni geometrica ed aritmetica si ricava
maniera di moltiplicare tra loro e dividere due potestà quali si sieno della medesima quantità.
geometrica: numero che indica, fra due grandezze omogenee, quante volte la seconda
proporzione geometrica. -rapporto geometrico fra due numeri: il quoziente. -per via
; la lettura deve potersi effettuare in due sensi diversi, ripetendo le stesse parole
uso ha sovente / sulla rena stamparallontanando le due estremità del corpo, quasi figure e note
ritratti. incisivi sviluppati e due tasche guanciali per 2. filos
b. croce, ii-8-101: ne nacquero due opere assai comlogia (v.)
, i-409: pingui e lisce georgiane tra due volute di velo bianco alzate sul volto
rostro di cicogna... dioscoride fa due spezie, plinio tre: ma veramente
piombo. percoto, 489: erano due bei geranei, la casselletta col garofano
n-109: [il treno] correva tra due muriccioli orlati di due siepi di gerani
] correva tra due muriccioli orlati di due siepi di gerani alti e fiammanti. quasimodo
... voglia dire che avessero due o tre bambini in una di queste tali
, 1-170: 'gerlino', recipiente capace di due gerle. parte imperiale, con le sue
storia e nelle lettere italiane e dagli altri due seminari, il germanico e 'l romano,
sua città madonna arriva / con l'altre due marie di lei germane. goldoni,
: così libra, / e quel che due germani insieme vibra. boiardo, 106
5-5-996: già venne il sol tra i due germani. = = voce dotta
che in un'osteria, dove mangiava da due ore in riparazione di due giornate di
mangiava da due ore in riparazione di due giornate di digiuno. de roberto, 390
un intorno di p in comune a due a due. 8. veter.
di p in comune a due a due. 8. veter. germe di
della madre. gioberti, ii-126: due rami germinanti da unico tronco. gozzano
, e pensavo a mia madre; due tra le infinite cose da cui germina la
il fico produca variati frutti, prenderai due rami, l'uno di fico nero
vedi questo poco di tralcio. ha due anni. questo più verde ha solo un
l'iracondia e l'invidia sono due germogli pestiferi di quell'alto amor che
dipinse una * perla rotta 'con due 'mani in fede', significando: per
ultimo studio, la quale era di due sorti; una propria ed aperta, l'
di stupide convenzioni sociali più geroglifiche dei due bottoni che i sarti cuciscono dietro ai
. ferrari, 3-298: a cartagine i due suffeti o re annui simili ai
suffeti o re annui simili ai due re di sparta, il consiglio dei
, causale, ipotetica, articolandosi in due tempi (presente e passato) per
a sparta, dove a fianco dei due re e degli efori, dirimeva le
di pastori e con armi contadinesche e due gesi in mano. = voce
un gesto in avanti con tutt'e due le mani: in ima, la scatola
: prima di salire a casa comprai due libbre di gesso da presa. moravia
illuminata dalla luna... le due panche di pietra che erano sotto l'olmo
parola istessa. pascoli, 1361: due giullari tra loro / gesticolavano in mezzo secondo
la gente... aizzava le due parti con le voci e con le gesticolazioni
strumenti di cultura non appartenevano più ai due personaggi che si chiamavano autore ed editore
ebbe la compagnia di mettere insieme questa due cose che sono in antagonismo fra loro,
popolare, ma come giudicare chi dei due papi riuscirà più gesuita nel gioco?
region. iètte). pastoia formata da due legacci di cuoio riuniti per mezzo di
di quelle giornate: egli le leggeva due, tre volte..., ma
nel cinema e dissi ad alfredo: « due poltrone di platea »; e la
ma la catena era gittata; le loro due anime erano avvinte per sempre. deledda
moglie, gettando faville di gioia per le due mila lire già arrivate in casa e
sulla tavola, gli cucì sui polsi due filetti rossi. 6. indossare
un tempo romite, perugia culmina in due vette su cui si levano due chiese
in due vette su cui si levano due chiese. 8. spingere un'
. g. gozzi, 1-110: di due pubblici legni di nuova invenzione, detti
: un fonte grande... aveva due cannelle, una d'oro e d'
247: fino ai sette anni i due sessi vivono confusi:... in
una fregola così smaniosa, che due volte il meno, e ogni giorno,
coppia d'uova, 'hoc est 'due sonettucci. -partorire.
69: pigliandone [del castoro] due dramme col puleggio, fa ritornare alle
7-41: gitta lo scudo, e a due mani afferra / la spada ch'è
(una scala) al fine di collegare due diversi punti dello spazio. g
azeglio, 1-63: lo sguardo che que'due uomini si gettarono in quel momento li
quella grande questione non riesci a formare due grandi partiti politici, non fu colpa di
tanto sereno s'intromise la partenza dei due buoni preti. svevo, 6-41: ma
in su le rene / e con due man la spada prese bene. s.
furiosa mente notando tra le due acque i detti pesci grossi che
nel piccolo più spesso tesciame gittano, imperocché due esciami non possono stare insieme nel piccolo
devo pagarvi? -ma!... due scudi fu il patto, e la
del sistema metrico decimale; equivaleva a due trabucchi, cioè a m 5,
avorio bianchissime altrettante / stan divise in due parti; e moto e norma / da
parti; e moto e norma / da due dadi gittati at- tendon, pronte /
[la torre] ha ponte di due travi fatto, tessuto di vimi, il
motti sopra i sermoni di perottino da'due compagni e dalle donne sollazzevolmente gittati,
nelle correzioni, mi vien freddo. due o tre mila versi sono l'estratto
essendo elle state concepite e verseggiate ben due o tre anni dopo le altre quattordici
. l'artista aveva fatto di cera due esemplari... ora sollecitava paolo tarsis
nel ricocere. vasari, i-773: due angeli di bronzo..., i
infino che tutto il riempimento fra le due palificate non è compiuto. comisso,
malta grassa e magra, tanto; due mani di calce, tanto. -particolare
forestieri statuette di bronzo fabbricate a getto due giorni prima. -con valore attributivo
, / io ho mia madre e due zie e un zio, / che son
tempo, in un baleno, su due piedi; risolutamente. d. bartoli
and roll, e poi lì, su due piedi, tra il banco della vaporiera
l'innesto dei gettoni tedeschi, fatto due anni prima, era riuscito perfettamente.
al quale egli percepiva colla pupilla telescopica due o tre uccelletti. montale, 2-83:
posarono su quelli chiari e limpidissimi delle due assistenti del signor la- roche.
. il gheriglio si spacca agevolmente in due 'mezzi gherigli ', e ciascuno
', e ciascuno di questi in due 'spicchi'o 'cosce'. pascoli, 720:
che una bacchetta da podestà, e forse due braccia di corda come da trottola;
/ e la volge e rivolge, or due o tre passi / sciolta la lascia
i-559: in un momento che questi due alleati si battevano fieramente tra loro,
fiorentino, l-b-ii: diciamo che sono di due spezie di barbe: cioè sottili
maschile antico, ciascuna delle due falde del vestito a forma di gonnellino)
pezza triangolare in cui l'intervallo dei due bracci riuniti è pieno. 5.
modo segregati dalla società europea per quasi due millenni. g. bassani, 1-83
fezmì 'e il * ghezì 'sono due grandi istituti. il 'fezmì '
uccelli. frezzi, ii-15-105: mise due ali assai più ner che corvo;
. galileo, 5-19: restano le due ultime distanze, cioè la distanza dal
ghiacciata l'acqua del fosso, i due cittadini fuorusciti, seguiti d'alcuni altri,
dante, inf., 32-125: vidi due ghiacciati in una buca, / sì
, 12-48 (i-314): proprio paion due ghiacci posti al sole, / tanto
qualcuno: provocare freddezza, ostilità fra due o più persone. verga,
, 38 (659): le due anziane stavano alle velette, se mai venisse
essenziale: finalmente non so quale delle due ruppe il ghiaccio. bandi, 241:
la freddezza o l'ostilità che divide due o più persone; acquistare o riprendere
sa dove. giusti, 3-51: talora due corpi ghiacci posti che sieno a contatto
secche, e da questo temperamento nascono due sorti d'unghie cattive; l'una troppo
de marchi, iv-225: cercai di riattizzare due legni in croce sul caminetto per sciugare
mie scarpe e i piedi che parevano due ghiacciuoli. 10. dimin.
arbori nei luoghi settentrionali... in due modi gli aggraverà la tabe nel freddo
, 3-70: la donna rimase vedova di due mariti tagliati a ghiado in piccolo travalicamento
mirande, / di bel zaffiro trasse fuor due ghiande. -vasetto d'avorio o
di forma ovoidale, diviso trasversalmente in due parti, ove si poneva un pezzettino
strepeanti acque, / frecciate biancazzurre, due ghiandaie. cassola, 6-63: in
88: la gonfiaggione delle morsicature mi fece due glandule, quali mi durarono per più
, quali mi durarono per più di due mesi. -scrofola. dalla croce
qui, dio grazia che cristofano con due ghiandusse agat animam. halli, 3-38
i sette giorni della creazione, le due unità, le nove spere mobili,
prima in alamagna, per cagione che due grandi baroni di là aveano guerra insieme
l'italia tutta è divisa mistamente in due parti, l'una, che seguita ne'
iii-173: al mille sursero in italia due partiti, guelfi e ghibellini, questi che
sessantina di giorni all'anno, in due periodi: in maggio e in settembre
che cigne, orna e rafforza le due estremità del manico [del coltello],
227: i giudici del campo tolsero due lance appuntate, coll'aste di sodo e
per le esecuzioni capitali che consiste in due travi parallele, separate da un intervallo
: il bonghi si tiene superiore a due terzi e novantanove centesimi dei filosofi dei
edifici gotici ed è generalmente fiancheggiato da due pinnacoli. = dal ted
olio di lino che viene interposto fra i due fasciami di un'imbarcazione di legno.
, 6-55: apparvero... due aitanti colossi di soldati -due corazzieri in
7. locuz. - essere o mangiare due ghiotti a un tagliere: essere rivali
rivali. burchiello, 29: quando due ghiotti sono a un tagliere, /
troppo è contento, / perché eran due gran ghiotti a un taglieri. niccolò da
/ ch'ad un taglier non pon due ghiotti stare. b. corsini, 2-9
e del guerriero / che sono ornai due ghiotti ad un taglierò. giusti, iii-123
sono sopra il giuoco pare d'udire due ghiotti a un tagliere, che fanno
piatto di beccafichi è men prezioso di due versi di dante. de marchi, i-796
di venditori di merce e di ghiottomie con due mila putane si partirono dal campo.
fornirsi drento il seno / di ghiottomie per due giornate almeno. varchi, v-42:
annunzio, v-3-624: il primo de'miei due maestri m'insegnava la filologia neolatina,
da una larga stria nera e da due striscie brune chiare, a destra e
di spirito. roberti, ii-44: due orribili magagne seguirono a contaminar molti dicitori
passione contro quell'infelice? -tutt'e due... ma tu poi sei la
tu poi sei la più fastidiosa delle due, specialmente quando hai ragione. quest'
oscillano come dei grossi animali ritti sulle due gambe posteriori. -improvvisa e repentina smorfia
là in molti ghirigori e scendono in due treccie sulle spalle. -fossetta delle
e quando ride le si formano agli angoli due piccoli ghirigori biricchini. 3
ariosto, 10-79: vedi quel giogo che due serpi assozia: / è del conte
cassa di metallo, dove nel mezzo sono due angeli di bassorilievo che tengono una ghirlanda
rose / vol- giènsi circa noi le due ghirlande. leopardi, 39-9: la
ii-567: pare che non piaccia che i due campanili che vi faceva, le quattro
10-6 (439): nel giardino entrarono due giovinette d'età forse di quattordici anni
grossa viola, con quattro corde, due delle quali si accorciano mediante tasti di
tasti di legno come nella chitarra e due restano libere con suono basso; il suono
ferraccio '. pea, 1-448: due fonderie distinte, una per il bronzo e
del fianco m'ha assalito già fa due dì: non te ne curare. bisticci
hai oggi, non l'avesti già due anni o tre: tutta è ita via
costumi. calepio, 1-21: già due secoli s'usava di commettere l'instituzion de'
-giacca a un petto oppure a due petti; a doppio petto: abbottonata
petto: abbottonata con una oppure con due file di bottoni. -giacca
colore diverso. 2. uno dei due capi che insieme con la gonna costituiscono
reale, che si gioca in due, con due dadi e trenta
, che si gioca in due, con due dadi e trenta pedine, bianche
: fè fascina, e non stette infra due; / in su la siepe egli
cintola della bellissima lunga giacente fra i due mari, il corso di quell'acqua,
già, poi che madonna giace, / due volte ha scemo ed altro tanto il
scarnito, con una barba ispida, con due occhi contornati di buio e animati di
cronache del villani, giacque per ben due secoli seppellito. giordani, x-74: in
da una sola banda o pur da tutte due bisogna operare 1 remi. de sanctis
a dio, mi sono scialato, due anni; mentre voi, qua: fidanzamento
con una sola c o con due. l'uso toscano è questo: quando
a tutta forza alla nena e al figliuolo due de'suoi materassi, sui quali vi
... sopra una coltre che due mesi prima aveva servito di giaciglio agli
v-263: de'giacinti, è di due colori, e sono due in qualità,
, è di due colori, e sono due in qualità, cioè vineciti e citrini
prendesse una dramma, o al più due di lenitivo con confezion di giacinto,
gioberti, iii-209: il reame delle due sicilie... per la sua
9-167: mandò a donare al re due giachi di maglia fatti con grand'artificio,
, 12-219: il fuggitivo apparve con due rami secchi legati al capo...
il giacobinismo professorale non cede: per due mesi ha montato l'ambiente studentesco.
dell'armenia, dove dice che vi sono due sorti di cristiani: cioè alcuni nestorini
, 13-215: si presentò a marino con due splendidi occhi colore di giada sotto
nere per lo più anulari con una o due macchiette nel campo interno; è feroce
molte foglie ritonde, e fiori gialli a due bottoni, ritondi. giallamina,
capellacci neri ispidi sulla fronte, con que'due occhiettini tondi, giallastri come il fiore
strano, che nel tuo fogliame / mostri due verdi e un gialleggiar discordi.
mi sovviene il titolo, ma benissimo due pagine giallorossastre, macchiate di caffè e
, ii-495: in mezzo vi sono due gran cammini incorniciati di diaspro rosso,
c. e. gadda, 6-129: due bei bafficci grigi di foca e due
due bei bafficci grigi di foca e due dentoni gialli di cavallo ne orchestravano il mesto
buzzi, 97: urlarono [i due gatti],... / soffiando
/ soffiando, si rintanarono / in due opache ombre improvvise: / si cercarono
volto, in quell'insonnia disperata di due giorni senza riposo e senza cibo,
dattilico...: dieresi tra i due versiceli. esempio: * e néve
il martelliano... è composto di due ettasillabi. alfieri, i-194: nel
, e vi sono per 10 più due noccioli, staccati dalla polpa. =
menga { domenica), per indicare due persone qualsiansi. giamurlazo, sm.
. ant. imbarcazione indiana formata da due o più travi o tronchi incavati,
fuori e bianche al di dentro, con due noccioli. = deriv. dal
. [polibio] dice esser di due gomiti, e il ferro una spanna,
. giannone, 1-iv-486: tra i due re s'intendesse essere perpetua confederazione a
. gir. priuli, ii-38: due squadron di turchi... con infinita
divinità latina rap presentata con due facce. gianseniano, agg.
14-306: gesuitismo e giansenismo sono i due poli opposti e sofistici del cat- tolicismo
come quella dei democratici: e nei due casi l'error procede dal credere che
5-245: la faccia oblunga e gialla con due occhietti da giapponese contornati da rughe prodotte
senza piede e fornito di uno o due manici, adoperato un tempo per bere
oblunga e panciuta, con ima o due anse, usato per conservare acqua,
d'olio. biringuccio, i-176: due vasi fatti di terra che resisti al
, di forma quadrangolare, munito di due manici, che si usava nelle navi
grande è quanto un pignatto capace di due buone giarre d'acqua e più.
ministri di stato e artisti celebri dei due sessi e dei due mondi. dai
e artisti celebri dei due sessi e dei due mondi. dai succhi di tutta questa
goncino, dotata di ampi finestrini, di due o quattro porte e, sempre
« di fare così: voi due e il bigin andare verso l'orlo del
pietra nel centro, e in fondo due nicchie con statue di dubbie deità.
. 4. marin. ognuna delle due parti estreme arrotondate dei fianchi poppieri di
bianchi. 2. carretta con due o quattro ruote, usata un tempo
', specie di carrozza grande con due sedili laterali. pirandello, 6-47: i
insieme con la giardiniera che aveva portato due servi. cicognani, 3-134: dalle tele
trapunta di perle, e ne strappò due ganci. betteioni, i-483: si stendon
beltà bello alessandro, /... due torniti giavellotti armati / di punte ferree
dante, par., 21-109: tra'due liti d'italia surgon sassi, i
', con tal nome sono distinte due specie di scimie, una detta 4 nera
: proseguiano i cammelli, a due a due, sino al numero di sei
i cammelli, a due a due, sino al numero di sei, portanti
2-621: il secondo dì li feci tagliare due camicie, uno paro di calze e
la sua grandezza ed una volta e due; / e poi gli disse: -o
. genovesi, 202: tutti e due marciano gigantescamente per la via dell'onore
adamo. leopardi, i-152: di due concittadini, di due fratelli, l'uno
i-152: di due concittadini, di due fratelli, l'uno sarà, per
spire vorticose fino alla spranga trasversale di due alari giganteschi borchiati di ottone. d'
di 2 m), capotorace con due occhi composti, due ocelli semplici e due
, capotorace con due occhi composti, due ocelli semplici e due pinze, cinque
due occhi composti, due ocelli semplici e due pinze, cinque paia di piedi,
della famiglia gigartinacee comprendente molte specie (due delle quali diffuse in italia) caratterizzate
piccoli bulbi, e nella sommità porta due o tre fiori co'petali diritti,
e quasi arrotolata in avanti su le due gambe con una maniera che mi faceva
simiglianti gigli dipinsono. vasari, i-527: due altri tondi fece nel medesimo luogo di
più o meno appuntito, e i due laterali sono più
don carlos di borbone; sopra i due pilastri quadri, il giglio rosso in
: è diviso verticalmente, con le due metà leggermente scostate. -gigli gialli,
segnatamente melania, e certamente sarebbero state due gigli graditissimi al signore. d'annunzio
mai. alvaro, 9-75: aveva due guance incarnate, una bella fronte bianca
. tassoni, 3-79: gli conducean due cavalier novelli / con armi e piume
fascetti centrali legati a metà altezza a due a due. = dimin.
legati a metà altezza a due a due. = dimin. di giglio1
, accompagnati da lunghe danze eseguite da due cori di uomini (uno di giovani e
carnivori, con il capo munito di due paia di tentacoli, sul secondo dei
alto fino a 30 m, con due tipi di rami, lunghi e brevi
di flabelli, incise, spesso a due lobi; i fiori sono dioici, il
di molti cigli, originati in numero di due per ogni granello di polline.
* ginko biloba 'per le foglie a due lobi; ora tutti hanno adottato
consistente in un piano ribaltabile provvisto di due sostegni. -malattia ginecologica: quella che
fusione delle brattee fiorali, matura in due anni, è nera, ma, essendo
di lungo. bertola, xxii-759: qui due piante apollinee, / giunipero ed alloro
era lì e si appoggiava con tutte e due le mani al bastone di ginepro come
di ginestra libbra mezza, alcanna once due, allume, scagliuolo e galle. anonimo
vescovo gli diè allora uno capparoncello a due acque, e elli... cinseselo
ho vista che andava sulla sciara a fare due fasci di ginestre. moravia, vii-144
strata da grasso e da magro; piglia due inghistare di latte chiara e fresca e
5-32: il grano è già alto due palmi. ecco, finalmente riconosco anche a
di semplici accademici, settatori de'nostri due grandi ginnasiarchi. -per estens.
classico; fino al 1940, esistevano due corsi ginnasiali, uno inferiore, di
suo corpo. chiesa, 5-116: feci due o tre volte il giro della scuola
, rialzandosi tutto balordo e fregandosi colle due mani le lógore ginocchiaie, rimaneva lì
e devota, fanno spesso ricerca di questi due [pittori]. = deriv.
ginocchio. 4. ciascuna delle due palette poste sotto la tastiera dell'armonio
della lattuca, ma sono spinose et a due a due abbracciano ciascun ginocchetto del fusto
, ma sono spinose et a due a due abbracciano ciascun ginocchetto del fusto.
13-225: quando si scontrarono finalmente loro due, i loro cavalli piegarono le ginocchia
ginocchia per il contraccolpo, ma nessuno dei due uscì di sella. 2
di legno; e comprende i primi due corsi del madiere cominciando dalla chiglia)
7. meccan. articolazioni che collega due organi e si muove con moto rotatorio
alle volte la bestia si piegava in due per le battiture, ma stremo di
caduto tante volte, che ci aveva due piaghe alle gambe. d'annunzio,
: nel levarsi di ginocchioni, delle due ginocchia prima si dà il carico del busto
per cui su individui distinti sono presenti due sorta di fiori, monoclini o ermafroditi
cui su un medesimo individuo sono presenti due sorta di fiori, monoclini o ermafroditi e
, che suole aver la figura di due gambe umane e perciò si chiama '
divenuto gioachimita ardentissimo, egli per i due primi stadii del mondo... discese
« forma » della polemica tra i due filosofi capiscuola, è rivolta tutta la prima
2. impegnarsi in una competizione (fra due persone o due squadre), consistente
una competizione (fra due persone o due squadre), consistente in esercizi fisici
, 203: sapea giocar di spada a due mani. d. bartoli, 14-1-19
per svago o per guadagno, fra due o più persone, basata sull'abilità
maestri di scacchi di firenze, con gli due a mente, e coll'uno a
e coll'uno a veduta, e gli due giuochi vinse, e l'uno fece
, 2-53: ho trovato sui monti due gemelli d'un'orsa / che possono giocare
, ii-23: accendevano un focherello fra due sassi, e giocavano a far la merenda
gualdo priorato, 50: avendo fatti giocar due petardi e 'l desiderato effetto ricevutone,
non si stupire quando s'abbattano in due delle tre maniere 'n una stessa lettera;
-accordarsi, armonizzare, amalgamarsi perfettamente (due o più colori e luci).
buchi] si rivolsero i cardini di due partite d'uscio... ch'entravano
scomettono danari assai per chi guadagnerà delli due galli combattenti. b. corsini,
colpi apoplettici. capuana, 2-170: datemi due soldi; mi son giocato il rancio
giocato il rancio e l'ho perduto; due soldi perché mi comperi un panino.
. esopo volgar., 3-165: due giocatori,... avendo l'uno
bontempelli, 20-183: scelgano per quale dei due sono matto e per quale sono savio
', perché si farebbe forza in due luoghi, e sul dittongo toscano uo della
pallone, e la città si divideva in due fazioni; quella dei fautori del maestrelli
ancora senza deciso vantaggio per nessuno de'due: bran- caleone era forse superiore al
al tavolinetto dal tappetino ricamato, con due candele accese dinanzi, come un giocatore di
minchiate / con un buon sacerdote e due beate. tommaseo [s. v.
. e. gadda, 377: i due coniugi sognavano già di deambulare nelle corsie
magalotti, 7-197: leggergliele tutt'e due, come feci l'ultima volta.
altro. 2. competizione fra due persone o due squadre, consistente in
2. competizione fra due persone o due squadre, consistente in esercizi fisici o
è trarre un paio di calci e due corregge. carletti, 12: vi sono
celebravano sull'istmo di corinto, ogni due anni: al secondo e al quarto
a cavallo, che si compiono in due modi, con battaglie d'uomini contro
stracci. 5. competizione fra due o più persone, basata sull'abilità
-una contesa di fortuna e d'ingegno fra due e fra più. b. corsini
xvii-152: dalle nove in poi, le due donne vanno a veglia in casa di
futura sua grandezza. govoni, 3-32: due sporchi contadini /... nel
di scacchi di firenze, con gli due a mente e coll'uno a veduta,
coll'uno a veduta, e gli due giochi vinse. romanzo di tristano, xxviii-58q
tristano, xxviii-58q: avendo giucato insieme due giuochi, ed ierano sopra lo terzo
posta a tre giuochi, avvenne che i due primi furono vinti dalla donna. parini
ferri traditori. baldini, 6-96: due occhietti neri come i punti del giuoco del
. magalotti, 24-106: dei quadri, due ce ne sono a prato, e
in pensar d'amor quand'i'trovai / due foro- sette nòve, / l'una
] il giuoco marziale / fieramente operato da'due amanti / con compagnia ciascun di schiera
. b. corsini, 12-36: due ingelositi tori / per l'amata giovenca
figur. scaramuccia, 17: quelle due buone pieghe di panno fanno tutto il
eleggendo il punto di prospettiva proprio delle due arti, e ora lavorando a giuoco
in un accoppiamento di pezzi, fra due superfici contigue (tra il perno e
'giuoco ', spazio interposto tra due corpi o organi, di cui uno deve
o. rinuccini, 5- 191: due vaghe stelle, / del sol più belle
. panzini, i-741: io ho due anni più di voi e, a regola
scherzare. pirandello, 7-205: -e due! -disse. ma come se facesse
-chi sta a vedere, ha le due parti del gioco: chi di fronte
chi di fronte a una mischia fra due contendenti sa tenersene fuori, avrà sicuri
stia a vedere, e avremo le due parti del giuoco. m. franco,
dice che chi sta da canto ha due parti del giuoco. -il gioco
giocolando giva. tommaseo, i-441: due bambini eran seco, imagine sua:
. bartoli, 1-393: fa'di avere due barcotte, in una delle quali rizza
di piramide, da basso di larghezza di due cubiti, nella cima d'uno.
birbone. forteguerri, 6-9: a'due giganti ferrautte impera / che faccian con
a lui vicino; / e in due retate prendon tutti quanti / (o ve'
e ne seguirono giocondezze grandi da tutte due le parti. baretti, 3-168:
selva, spesso, aita e profonda / due tori a fronte son pien di furore
a una questione della quale sono proposte due soluzioni contraddittorie che vengono difese dai due
due soluzioni contraddittorie che vengono difese dai due contendenti. = deriv. dal
alcuno artificio. buommattei, 109: due sono adunque i numeri: singulare
quei componimenti. gioberti, iii-76: due forme di piacevolezza ha l'italia.
sono considerati i poeti comico- realistici del due e trecento e i poeti berneschi del
matrem- monio 'è il primo dei due * canti dialogati 'i quali rallegravano
la giocosa spezzatura della firma come in due cognomi: a. puccinelli. ci parla
donano al vescovato di san gemi- niano due corti. 3. che costituisce
comanda che sia aducto il carro e due cavalli iugali del seme celeste.
coronale e la sagitale; e poi le due ossa de la sommità, l'osso
. dalla croce, 12: le due ossa laterali e elevate, dette da'
fine uno fellone e malvagio giugante, con due altri giuganti suoi figliuoli. andrea
: appiccorno questo carro al giogo di due vacche che avessino figliato; ma rinchiusono
ognun de'duci / tiensi d'appresso due destrier da giogo. -per estens.
asta fissata in senso orizzontale su altre due, infisse nel terreno a un'altezza inferiore
nostre prospere battaglie contra i romani: due consoli e due eserciti consolari furono da
battaglie contra i romani: due consoli e due eserciti consolari furono da noi sotto il
il giogo si fa con tre aste, due fitte in terra, ed una sopra
in terra, ed una sopra quelle due, a traverso legata. sotto questo
l'unione di tre picche o chiaverine, due delle quali piantate in terra perpendicolarmente,
in tre contingenti uno di fondo e due di lato. carani, 1-18:
6. marin. ant. ognuno di due travi maestri, posti uno a prua
... * gambe ', le due spranghe parallele della trutina. bocchelli,
fatto come il giogo di una bilancia a due piatti? 11. anat.
o al giogo: procedere aggiogati (due o più animali). dante,
sensi. carducci, 600: due nemici ebbe, e l'uno e l'
bella gioia! razzi, 6-83: -odi due parole di grazia, balia. -che
sé dalla gioia per averci tutti e due vicino. -nuotare nella gioia:
gigante e del guerriero / che sono ornai due ghiotti ad un taglierò. -prendere
5. milit. parte esterna rinforzata delle due estremità del cannone. lorini,
linea retta che tocca la sommità delle due. 6. locuz. appioppare
donne rinvenni un par di buccole, due o tre spillini, un braccialetto, qualche
gioiellieri, benché sieno picciole rispetto alle due famose del re di ceilan. beccaria,
un gioiello di tavola, apparecchiata per due, tovaglia annodata da fiocchi rosei, tazze
quattro angioletti,... con due colonne d'ariento, tutto chiavato in su
età mantiene la naturalezza, e poi due che mi sembrano i soli suoi gioielli,
, 53: qui meco gioiosamente dimorasti due verni e due stati. trattato del ben
qui meco gioiosamente dimorasti due verni e due stati. trattato del ben vivere, 29
fuso. dossi, 263: reggèa due grossi pani sul capo, e cantava,
che in man avea, / s'asterse due o tre volte i rugiadosi / occhi
fiore, 80-10: così tra noi due ci governiamo, / la nostra vita dimeniam
la dolcezza della stagione indolciti parimente i due pastorelli in sì fresca età, in sì
noi do verno avere comunemente che ha due offici, con gioirsi de'beni che li
iii-7-220: delle altre canzoni di rudel due cantano ancora d'un amore gioito
pace e in giolito /... due simili amanti / in casa vostra insiem
iv-53: scese in cantina a prendere due bottiglie di nebbiolo; e tutti insieme
i-432: la detta divisa potete farla in due modi, ima di gala,.
a pigliare una figura ovale e bislunga con due colmi l'uno diametralmente opposto all'altro
centri urbani di certe regioni agricole esistono due stati distinti di 'morti di fame '
questi disperati possono raccapezzare, giornalmente, due o tre dollari di minerale, che vendono
aria umida delle risaie dee vivere con due scodelle di minestra di riso e fagiuoli
da barberino, i-54: in capo di due giornate scontrarono el re, e levossi
di partizioni e di vocaboli, in due novene, cioè in due parti, distribuiti
, in due novene, cioè in due parti, distribuiti per ognuna i canti
scannelli, 358: di varie operazioni di due più eccellenti e celebri soggetti, che
un vento] temperata / fra le due qualità attive e conte; / sana la
pianti nel confessionario / con una o due pinzette a far giornata. -fare
di seta o di pelliccia, provvista di due lembi fermati alla vita e, in
proprio asse, che viene calcolato osservando due passaggi consecutivi di un astro o di
: spazio di tempo che intercorre fra due culminazioni superiori conse cutive del
co stante, che separa due passaggi consecutivi al meridiano di un
tempo di ventiquattro ore compreso fra due mezzanotti consecutive, che in passato
in alcuni paesi viene diviso in due periodi di dodici ore ciascuno, di cui
2 », 8) che separa due successive culminazioni del sole sull'orizzonte di
con il sole); si divide in due periodi pressapoco uguali (rispettivamente, giorno
, vi-197 (56-12): se due giorni o tre mi stesse ascoso,
che arriva ad avere un giorno di due mesi continui. g. del papa,
nella fine del desinare,... due vaghe fanciulle per mano tenendosi con lieto
, ricorrente a intervalli (una o due settimane), che viene fissato da
capitale. -giorni di banca: i due giorni successivi alla scadenza di una cambiale
1-299: fatto giorno enea fece armare due galee e con esse si misse su per
i conti a voi stesso una, o due volte il giorno. giusti, 2-22
(cfr. venez. soso [coi due s dolci], zozo [con
iòstra), sf. combattimento fra due cavalieri che anticamente si svolgeva con armi
in partic., il combattimento in cui due cavalieri, correndosi incontro con la
mi presenta a nome di sua maestà due bellissimi cavalli. n. e l.
son qui per la foresta / mirar due tori in bella giostra urtarsi, / e
da barberino, ii-181: va un le due e le tre volta a giostra /
: alla guardia di questa tana stavon due farfalloni armati di piche senza ferro come
vita galante. -tenere giostra a due, a tre, ecc.: far
far fronte da solo a una, due o più persone. busone da gubbio
apparecchiato a giostra tenere uno saracino a due cristiani. -tener tavola in giostra
alto / di rotte rupi rotolon cedendo / due torrenti spumosi urtansi in giostra / con
, 465: si giostrò e fessi due ricchi doni: furono diciotto giostranti.
paesi. galileo, 3-1-132: quando due cavalieri si incontrano giostrando a campo aperto
e michelangelo al vaticano, quando que'due sovrani poeti nella pittura giostravano, a
braccia, che però gli uomini per due mesi continovi con le carra e bestie
generale lesdiguières e carlo emanuele i, i due sovrani giostratori di quella guerra avventurosa e
',..., così chiamano due pezzi di legno o travette, che
uditori nobilissimi / (possendo) far due cose, dilettarvi / e farvi giovamento.
di giovinastri. giamboni, 4-49: due giovani figliuoli di re,...
: il filo- safo intese giovanezza in due maniere, cioè di tempo e di
: si narra dell'abitazione contigua de'due innamorati e come il giovane rompesse il
.; mi consolo di rivedervi dopo due anni più grasso e più robusto, e
chiesto invano. dossi, 222: due officiali ne ascésero; il primo,
, ix-394: fu uomo ch'ebbe due figliuoli. e il più giovine disse al
], 2-79: un uomo avea due figliuoli. e 'l più giovane di loro
racconto simile. svevo, 2-383: dei due, era lui l'egoista, il
galeazzo di tarsia, 172: or due begli occhi e un volto umile e grave
pea, 5-1 io: gli altri due figli sono in america. uno è
vecchio dalla cera bronzina... guidava due puledri stornelli con mano tuttavia giovanile.
, giovanile nella figura, con quelle due bende di capelli che non si decidevano a
giovane. cantoni, 497: noi due siamo sposi da poco tempo e voi
: una tizia così e così, con due figlie da marito... voleva
uomo industrioso ne dimoranza / me di due mal scampa o se ne giova. d'
dell'onore e carducci, iii-24-386: le due storie della rivoluzione del prò che ne
ad un medesmo aratro / tenta accoppiar due fervidi giovenchi, / cui non per anche
hai; ché gioventude s'intende in due modi: quanto al tempo e quanto
un giovialone color di rosa, alto due metri. -peggior. giovialàccio.
imparasti, nel sogliar di giove giacer due dogli, l'uno pien di bene
ha biondo nella testa, e ha due corna come di castrone, e mangia
. costellazione boreale, compresa fra le due orse, cassiopea, perseo e l'auriga
invar. attrezzo a mano fornito di due manici atto a far ruotare la madrevite
filettatura di una madrevite, formato da due manici per effettuare la rotazione e di
, che ha forma di serpentello con due piccoli bengala fissati alle estremità.
nelle facce della porta e grossezza di muro due giranti rote. b. davanzali
minacciandola giochevolemente. indi, all'altre due giratosi, disse. serao, i-580
, che gli divise tutta la palla in due emisferi. vasari, i-116: girarono
, 61: il sole gira più di due mesi dell'anno sopra questo paese senza
, ii-252: vedrò di rasparci sopra due o tre articoletti, forse in forma di
sono maturi, e comprendono fiori di due tipi: grandi, gialli e sterili
e uno stilo bifido); le due principali varietà sono il girasole da granella
di gatta, che forse anche queste due spezie di pietre quei detti ignoranti daranno
(270): mentre parlava, i due a cui toccava a fare, diedero
. è venuto un valente scrittore / in due giratinette ratto ratto. =
una scimitarra..., maneggiata a due mani da un infermo fa poco taglio
, 2-56: lasciò star la catena senza due giravolte manco. 2. giro
negli occhi compartire / che ne vedesse due 'n una figura; / tanto cora-
: occhi, che vi dirò? due mori arcieri, / cui forma vago
vien legato le tirato alto con due o tommi, e spinse a girle
girelle. cardarelli, 149: i due angeli, girando vorticosa -gire
-gire per oltraggio: progredire eccessivamente come due girelle di bengala, s'erano spiccati a
, assalire. d'altra materia, di due colori diversi, cioè bianco e nero,
finor. bianchissimo altrettante / stan divise in due parti. - al figur
isolato e rigirato da'propri scoli in due torrentelli, si vedono dal mezzo in
del verde fuor / i grappi a due color, / con sopra un velo.
esso. carena, 2-84: sulle due guide girano le ruote dei carri, le
piccolo e secco,... e due occhi di girifalco. 2. ant
giro. guarini, 265: da due sassi, che saranno nel giro della scena
umanità. gioberti, 1-iii-239: i due pontefici,... mirando allo stesso
, che per mezzo parte / i due colmi, l'orizzonte e i poli,
l'ora, / fatemi graziosi que'due giri, / ch'a lo splendor del
trivulzio, iii-239: un muro sol che due magion divide / forma tra sassi alpestri
stretto di sicilia presso al faro sono que'due infami mostri scilla e cariddi, delle
, ii-260: nel breve giro di due settimane... un esercito alemanno
-giro di maglia: l'esaurimento per due volte consecutive delle maglie contenute su un
delle maglie contenute su un ferro; due ferri. carena, 2-11: *
nel verso della larghezza della calza. due giri fanno un rovescino. -turno
sedicimila ducati, faremo un giro e due contratti. targioni tozzetti, 9-266: inclinerei
vecchio fra i pescatori, aveva fatto due volte il giro del mondo. e.
giro del mondo. verga, ii-292: due copie della 'frusta teatrale'..
risonanza che si verifica nell'interazione di due onde elettromagnetiche che si propagano in un
sterminio dei girondini e la lotta su due fronti dei giacobini. 2.
burrone era strana; come quella di due mezzi imbuti affiancati, separati da un
girone. b. davanzali, i-159: due legioni frenavano il rimagnente dell'affrica;
legioni frenavano il rimagnente dell'affrica; due l'egitto: e quattro tutto 'l
le squadre sono numerose). -ciascuno dei due turni di partite dei campionati a squadre
, in cui ciascuna squadra deve incontrare due volte ogni altra, una sul proprio
del cambiamento, ripromettendomi di adoperare quelle due ore per me, per quel pigro
, certo di avere a che fare con due amanti girovaghi. -stor. monaci
ambulante. tenca, 1-69: abbiamo due almanacchi abbastanza utili e popolari che.
può vedere come s'unischino insieme i due sistemi, e come in amen- due
due sistemi, e come in amen- due in vece de'segni accidentali, si notino
botta, 4-104: la gita dei due farnesi verso l'imperatore, non avendo
, sedendo sopra una tavola sospesa tra due funi pendenti da una trave del palco
uscir dell'alto e scender giue / due angeli con due spade affocate. petrarca,
e scender giue / due angeli con due spade affocate. petrarca, 22-26:
zelo. monti, x2- 26: due / gli erano al fianco cherubin sospesi /
: nel rilevare quel bel nome adorato, due lagri- mette gli vennero giù per le
oltre alla decima ora, e nelle due ore rimanenti poneva giù la fatica di tutto
, 108: posto giù il pensiero di due guerre, che soprastavano...
eccoti entrare in sala tre villeggianti: due uomini in giubbino e una signora messa in
. della cina contiene undici milioni cinquecento due mila otto cento sessanta due famiglie,
milioni cinquecento due mila otto cento sessanta due famiglie,... senza comprendere in
e un alto impiegato; al secondo, due giubilati civili e un canònico. pirandello
3. periodo che intercorre fra due giubilei. -per estens.: spazio
i-109: livia... partorì due maschi. della qual cosa rara e lieta
altro romano di sua grandeza aver avuto due nipotini a un corpo. = voce
? collodi, 210: risero tutt'e due sgangheratamente, senza sapere il perché,
quelli li quali sanza una di questa due operazioni escono dell'orazione, non orano
protettore, zuingliano, da'quali queste due lingue vendereccie pendevano: a bucero di
le voleva rubare il suo farro pagandolo due tari meno a salma, accesa in volto
, da cui si distingue a cagione di due alettine situate a'fianchi per davanti a
da ventitré scribi, ventitré anziani e due presidenti: in tutto settantuno, quanti
civili,... guardati da due cose le quali sono contradie al giudigamento e
di non lieve scompiglio il giudicaménto di due uomini che prima erano stati tribuni de'
. gemelli careri, 2-i-140: vi sono due camere de'conti, una in piemonte
... l'uomo accusato ha due sommi vantaggi, uno cioè di essere
: il giudicare e 'l trovare sono i due offici del logico,...
mente è il giudicare, cioè paragonare due o più idee insieme e veder chiaramente
o che pensare è giudicare, perché le due forinole si riducono al medesimo.
tutti per morti, si divisero in due squadrette. dovila, 595: sperava di
stato a giudicare il concorso per le due stampe della via crucis. -ant.
giudicativa. piccolomini, 1-166: in due parti [l'astrologia] si divide,
corno sonerebbe in sulla bertesca de'giudicatori due volte, e al terzo suono sì gitterebbono
bersezio, 249: un bel visino con due cari
piati civili,... guardati da due cose le quali sono contradie al giudigamento
... perché vuole abbandonare le due vecchie. r. decreto 30 gennaio
vi sono presidenti [nelle assise] due giudici del re, uno per le cause
tinopoli balduino... e li due giudici predetti de la sua corte a
i sedili per il podestà, pei due giudici, così detti del cavallo e
nuovi testi fiorentini, 403: ebbi di due moggia di grano che mi fecie vendere
rezasco, 247: 'giudici del comune', due giudici, uno cittadino ed uno forestiero
ruota di lucca, il quale con due cittadini eletti dal consiglio de'xxxvi componeva
toscani, 8: mi pare che i due giudici competenti d'ogni scrittura sieno l'
del concorso. landolfi, 3-81: due tenori di voce assai potente, fra cui
dubitava con parole, cioè quale de'due popoli avesse rotto la pace, il
: io seggo miserissimo padre giudice intra due figliuoli, de'quali l'uno è accusatore
maturità discutere in forma giudiciale se le due parti erano contra la libertà ecclesiastica.
: l'inimicizia nacque... tra due famiglie per un diritto di passaggio in
abati,... si aggiungeranno due consoli sedenti della nazione ebrea unicamente per
, 2-4: chi può negare che due parti principali del governo della città siano
, sarà in sua elezione uno delli due, eleggendo il più lungo e meno
cioè l'autorità di processare e impiccare entro due ore. 2. relig. giudizio
2-79: la verità logica dicesi in due sensi, o per la conformità delle idee
mente è il giudicare, cioè paragonare due o più idee insieme, e veder
altrimenti nell'altro giudizio rapportato: 'due quantità uguali ad una terza, sono
avviene altrimenti in questo giudizio: 'due qualità uguali ad una terza non sono
potuto unire insieme la prima volta queste due idee, e formarne un giudizio apodittico
che contiene (anche solo implicitamente) due o più soggetti oppure due o più
implicitamente) due o più soggetti oppure due o più predicati. rosmini, xxii-180
l'altro di essi, o tutt'e due hanno varie determinazioni. -giudizio
. -giudizio contraddittorio: ciascuno di due giudizi dei quali uno nega ciò che
di giudizi si compongono) sono di due maniere, ideali e reali. i
aggirarsi il nostro giudizio pratico intorno ai due aspetti, entrambi necessari, dell'utile
iniziando la sua parte nel duetto dei due frati. -giudizio estetico: quello che
. goldoni, vii-716: mi tiene fra due giudizi sospeso. o che abbiate avuta
deliberato, di largo giudicio, di scrivere due mani di lettere. redi, 16-v-220
questa teoria ci presenta la soluzione di due fenomeni, in apparenza contraddittori, che hanno
affamata. botta, 4-43: quando questi due uomini avevano deliberato di dare in una
? una gravidanza, chi sa? due figlioli, dottore, potranno aprirgli il
lume. moravia, viii-5: in quei due anni l'accordo dei sensi, completo
349: i signori non possono avere due cose insieme, giudizio e quattrini.
, cacio e pere giugnoline per gli altri due. -acer. giugnolóne.
combinazione, in questo gioco, di due figure uguali. firenzuola, 617:
. buonarroti il giovane, i-151: due re, due dame, due fanti,
giovane, i-151: due re, due dame, due fanti, due altre /
i-151: due re, due dame, due fanti, due altre / carte di
re, due dame, due fanti, due altre / carte di geminata proporzione /
e delle indizioni], cioè moltiplicandone insieme due, e quindi il prodotto per lo
ricercare da lui quel tributo solito, di due giulii per testa. 2.
combattimento, il re andò sopra i due legni, fece lode pietosa dei morti,
b. tedaldi, 2-6: si pigliano due giomelle di quella terra, che è
barbette che truovi taglia, e dà due giumelle per vite di veggioli e mochi
dire una misura contenuta in tutte e due le mani unite insieme, quasi * gemella
alcune manciate di fieno nella greppia e due giumelle di biada. 2.
/ liquide, azzurro. con le due giumelle / v'attinge vita.
di roba che può stare nel concavo delle due mani accostate. viani
dottori, 1-296: al giumento suo diè due spronate, / e fugge. a
.]: non vi sono che due varietà di giunchiglia. la prima a fiori
, 198: il giunco è di due spezie, uno che si chiama liscio
io vo'farti un bel don di due fiscelle: / vedi che i giunchi io
verso di loro stringendo fra le braccia due giunchi flessuosi, una in lamé argentato e
e fuor non pare; / e li due cori insemola li giunge. dante,
vennero i fabri, e recidean due legni / dal tronco, e insieme li
,... / l'altr'eran due, che s'aggiugnieno a questa /
: ad afferrare imo pel braccio le due dita si giungerebbero come le bocche d'
aconciare. bibbia volgar., iii-36: due vacche, le quali lattavano vitelli,
giungono e s'apigliano, altressì come due pezi di ferro rovente. guido delle
tasso, iv-84: mancano particolarmente le due stanze ch'io giunsi a la canzona
virtù divise e sparte, / quando due nobili alme amor distrinse; / e
: le genera- zion de'cani sono due. l'una è quella de'levrieri da
testa. ariosto, 14-122: a due man prende / la crudel spada, e
che facesse a dio, farebbe giugnere due montagne insieme. 14. pervenire
galileo, 1-1-207: a un silenzio di due anni poca giunta è la proroga d'
una giunta e aspettavano il padrone e due missionari. baldini, i-647: si possono
ojetti, i-300: di primavera per due soldi ci lasciava mangiare sulla pianta quante
. nella costruzione navale, unione di due pezzi, generalmente dello stesso materiale,
11. cinem. saldatura di due pezzi di pellicola, fatta con colla
] da quattro in fuori, che due sono quadriremi e due bastarde, vogano
in fuori, che due sono quadriremi e due bastarde, vogano venticinque banchi; non
da un senatore, un procuratore e due cittadini). -ciascuna delle giunte create
una rotaia su cui vengono poggiate le due estremità di pellicola da unire insieme in
la giunteria. carducci, iii-22-411: quei due componimenti... sono una giunteria
o il collegamento o la continuità fra due elementi; giunzione, giuntura.
forzamento di un'estremità di uno dei due tubi nell'estremità dell'altro, con
congiunte funi traenti svolgendo i trefoli delle due estremità e intrecciandoli a ricostruire la fune
). -organo di collegamento costituito da due manicotti filettati che si avvitano alle due
due manicotti filettati che si avvitano alle due estremità di un elemento centrale di una
l'accoppiamento permanente fra le estremità di due alberi posti l'uno sul prolungamento dell'
ed elastico: giunto di accoppiamento fra due alberi coassiali, rispettivamente rigido oppure con
-giunto deformabile: giunto di accoppiamento di due alberi non coassiali, paralleli o convergenti.
di dilatazione: giunto di accoppiamento di due alberi coassiali, che consente loro di
di hooke: giunto articolato costituito da due giunti cardanici accoppiati (e consente uguali
(e consente uguali velocità angolari dei due alberi in ogni istante, anche se
, ma applicato al caso particolare di due alberi paralleli, non coassiali, ad
magnetico: organo con cui vengono accoppiati due alberi sfruttando come elemento di collegamento un
-giunto elettromagnetico: organo di accoppiamento fra due alberi in cui il collegamento è ottenuto
ogni forma di collegamento meccanico fra i due alberi). 3. edil.
. 3. edil. unione di due o più elementi semplici strutturali, che
di flauto: quello in cui 1 due elementi contigui si uniscono formando un angolo
del calcestruzzo o la rotazione reciproca di due lastre di pavimentazione contigue per permettere
. collegamento stretto fra le estremità di due conduttori o cavi elettrici. -giunto a
: quello che è effettuato collegando i due conduttori mediante un morsetto. -giunto a
che è effettuato infilando le estremità dei due conduttori in un manicotto (per lo
: dispositivo con cui si congiungono strettamente due rotaie contigue collegando le loro estremità adiacenti
. giunto di stratificazione: discontinuità fra due strati successivi (e corrisponde a un'interruzione
. giuntóia, sf. ciascuna delle due funi che legano il giogo al collo
anche -a). il congiungere insieme due elementi; unione, giunzione. -in
in cui o lungo la quale due elementi si congiungono. -anche: pezzo
/ per la lungheza insieme / in sue due parti streme. 2. per lo
3. anat. il punto in cui due formazioni contigue si uniscono. -giunzione mio-neurale
lungo cui corrono i punti di unione di due lamiere fissate l'una con l'altra
linea di giunzione: quella che collega due centrali telefoniche o telegrafiche (e,
la continuità elettrica fra le estremità di due rotaie. 7. elettron. zona
giunzione: quello che viene ottenuto realizzando due giunzioni sulle facce di un monocristallo.
avere tre camisce et tre brache et due gonelle... guarnaccia et iuppèllo
.. guarnaccia et iuppèllo, et due mantelli. -giupparèllo, iupparèllo (
entrano le ferie 'in civilibus 'tra due giorni, e sino quaresima stanno serrate
, o promesse; è dunque di due maniere, assertorio e promissorio. nido
mano destra su gli evangeli, tra due testimoni, dinanzi al ministro dell'intemo,
civili). giordani, v-77: due volte in così lunghi viaggi toccai il
lite,... suole essere di due sorti, uno, cioè quello il quale
, 2736: il giuramento è di due specie: i° è decisorio quello che una
lipomena condannato fu / che come lei due anni a compimento / in quella torre
boccaccio, i-506: fatti convocare tutti e due i pacificati popoli, i quali del
peccato dello spergiurarsi. e questo ha due parti: la prima si è giurare
luna, e per giano che ha due fronti, e per la potenzia degli
l'un dopo l'altro i primi due seguio, / che nell'isola istessa insieme
il caffè], 280: quei due istessi cercano ambo una carica nel consiglio di
consiglio di questa città, sono due rivali giuratissimi, sono due nemici mortali.
città, sono due rivali giuratissimi, sono due nemici mortali. foscolo, iv-300:
, iv-300: che vuoi tu imprendere fra due potenti nazioni che, nemiche giurate,
giuratoria... eligeranno altri due vocali. = voce semidotta, lat
decidere, furono la maggior parte mercatanti delle due nazioni d'europa cattoliche. roberti,
genere pare a noi che abbia due parti, giuridiciale e negoziale.
col tempo superare; ma ne restavano due altre gravissime, cioè la mia imperizia
.), istituiti mediante accordi fra due o più stati, e aventi la
sede d'aprire e chiudere, e sono due le chiavi, una è di certissima
è di amplissima giuridizione, e queste due comprendono tutta la ecclesiastica podestà. romagnosi
comunità indi- pendente; con riferimento ai due tipi fonda- mentali di comunità indipendenti,
grandezza [del pontefice] è di due sorti, perché una consiste nella signoria e
. mascardi, 1-69: a tutti due [i demoni] si facevano sagrifici
intenda bene qual differenza passi fra questi due linguaggi, affinché la giurisdizione degli uni