n. 13. = voce dotta, lat. rebellàre 'riprendere a guerreggiare
tuoi sommessi schiavi. = voce dotta, lat. tardo rebellàtor -óris, nome
sotto gli apostoli. = voce dotta, lat. rebellatio -ónis, nome d'
ambedue fiamma rubella. = voce dotta, lat. rebellis, deverb. da
in pena di ribellione. = voce dotta, lat. rebellio -dnis, deverb.
le cerimonie funebri. = voce dotta, lat. rica, di origine incerta
dice ricaducità. = formazione dotta, comp. dal pref. lat.
o altrimenti ricalcitrarle. = voce dotta, lat. recalcitrare, comp. dal
su abbigliamento e maglieria. = voce dotta, comp. da ricamo e dal tema
il materiale trombotico. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
fotografia troppo contrastata. = voce dotta, lat. tardo recapitulàre, comp.
rapida ispezione e ricapitolazione. = voce dotta, lat. tardo recapitulatio -dnis, nome
dell'africa tropicale. = voce dotta, lat. scient. richardia, deriv
riccia natans. = voce dotta, lat. scient. riccia, dal
riccia e ricciocarpus. = voce dotta, lat. scient. ricciaceae, deriv
ricci: erinaceidi. = voce dotta, comp. da riccio1 e dal lat
speculazioni ricercate né d'arricchire la gente dotta di osservazioni puramente curiose e nuove.
delle uova; spermateca. = voce dotta, lat. receptacùlum, deriv. da
, cagionano danni incredibili. = voce dotta, lat. receptàre, frequent. di
trice delli vizi. = yoce dotta, lat. receptator -óris, nome d'
ricettivo dell'anime. = voce dotta, agg. verb. dal lat.
le cappellate corali. = voce dotta, lat. tardo recepticius, agg.
articolo non dà ricetto. = voce dotta, lat. receptum, neutro sostant.
aracee: zantedeschia. = voce dotta, lat. scient. richardia, dal
radici hanno proprietà vomitorie. = voce dotta, lat. scient. richardsònia, dal
di epacridacee prionotee australiane. = voce dotta, lat. scient. richea, nome
in quel regio orto'. = voce dotta, lat. scient. richèria, nome
.. introduceva nei versi la citazione dotta con un significato inatteso di aggettivo,
il 'ricinocareos pinifolia'. = voce dotta, lat. scient. ricinocarpos, comp
formato da piccoli tubi. = voce dotta, lat. scient. ricinocarpoideae, deriv
con poche specie africane. = voce dotta, lat. scient. ricinodendron, comp
. bot. croton. = voce dotta, comp. da ricino1 e dal sufi
'ricnosi4: rinosi. = voce dotta, lat. scient. rhicnosis, deriv
. luna, comm.: alla dotta e saggia maria cardona, ricoglimento d'
leopardi e tommaseo ricoghtori per la gente dotta? -come titolo di giornali ottocenteschi
loro magazzini, numerati progressiva = voce dotta, lat. recognitio -ónis, nome d'
vizio, / è ricompensa amica / della dotta fatica. cesari [imitazione di cristo
sicché non perdiamo tempo. = voce dotta, lat. tardo recompensatio -ònis, nome
di piero brilla. = voce dotta, lat. tardo recompensàre, comp.
le questioni dei giocatori. = voce dotta, lat. reconciliàre, comp. dal
e la nostra pace? = voce dotta, lat. reconciliator -dris, nome d'
in buona armonia. = voce dotta, lat. reconciliatio -ónis, nome d'
insieme con la cavalleria del prencipe neon- dotta da don maurizio di savoia.
chi c'è stato. = voce dotta, lat. tardo recordabilis, agg.
dell'intero scompartimento. = voce dotta, lat. tardo recordativus, agg.
salvo le schiette_repubblicane. = voce dotta, lat. recordatio -ònis, nome d'
e rubando. = voce dotta, lat. recursio -ónis, nome d'
deliberarono un semplice sciopero. = voce dotta, lat. recursus -us, nome d'
e di palestina. = voce dotta, lat. scient. ricotia, di
e robba, allegramente. = voce dotta, lat. recreàre, comp. dal
d'arte. = voce dotta, lat. recredtor -dris, nome d'
zioncella quanto talvolta costa? = voce dotta, lat. recreatio -dnis, nome d'
i ritmi del gotico. = voce dotta, lat. recrescère, comp. dal
li sommi denti. = voce dotta, lat. rictus, deriv. da
dei teschi. = voce dotta, lat. rictus (v. riero1
suo non è ingiuria. = voce dotta, lat. recuperare, comp. dal
essere convogliati al camino. = voce dotta, lat. recuperator -òris, nome d'
istituto recuperatorio del revival. = voce dotta, lat. recuperatorius, agg. verb
schiere in pericolo. = voce dotta, lat. recuperatio -dnis, nome d'
sotto gli zaini. = voce dotta, lat. recurvàre, denom. da
tremendissimo / dei figli. = voce dotta, lat. recurvus, comp. dal
come tale, recusabile. = voce dotta, lat. tardo recusàbilis, agg.
si ricusò morto. = voce dotta, lat. recusàre, comp. dal
stomana del mese. = voce dotta, lat. recusatto -ónis, nome d'
salace e pruriginosa. = voce dotta, lat. ridibundus, agg. verb
potè più liberarsi. = voce dotta, lat. ridicùlus, agg. verb
pietro ridicoloso. = voce dotta, lat. tardo ridiculósus, deriv.
cibi che mi gìttò. = voce dotta, lat. redundantia, deriv. da
mai, etiam venialmente. = voce dotta, lat. redundàre 'straripare', deriv.
di sydrac, 333: chi non dotta non sarà ridottato. giov. cavalcanti,
si trova, quanti bei giardini da dotta mano coltivati, che grate ombre vi sono
: opera... veramente faticosa, dotta e difficilissima, dove voi stupirete delle
dal nemico; spegnifiamma. = voce dotta, lat. reductor -óris, nome d'
qualche riduzioncina. = voce dotta, lat. reductio -ónis, nome d'
con gli archegoni. = voce dotta, lat. scient. nella, di
tigre saettata e punta. = voce dotta, lat. riphaei (o ripaei)
scoraggiando i comportamenti consumistici. = voce dotta, comp. da rifiuto1 e dal gr
riflessioncelle sulla tua farsa. = voce dotta, lat. tardo reflexio -ónis, nome
in dialetto, in confronto della poesia dotta, anche la musa genovese, dal
e ondulature non infami. = voce dotta, lat. tardo reflexux -us, deriv
un'appropriata stimolazione. = voce dotta, comp. da riflesso2 e dal tema
sf. riflettografia. = voce dotta, comp. da riflesso2 e dal gr
grafica dei riflessi. = voce dotta, comp. da riflesso2 e dal tema
delle tireopatie). = voce dotta, comp. da riflesso2 e dal gr
digitopressione, la cromoterapia? = voce dotta, comp. da riflesso2 e dal gr
da una malattia. = voce dotta, comp. da riflesso2 e dal gr
ridursi a 'riflessoterapia'. = voce dotta, comp. da riflesso2 e simpaticoterapia (
, i chiropractors americani. = voce dotta, comp. da riflesso2 e simpaticoterapista
ridursi a 'riflessoterapia'. = voce dotta, comp. da riflesso2 e terapia (
virtuoso e chiaro. = voce dotta, lat. reflectère 'ripiegare, volgere indietro'
vari cambiamenti nella raffigurazione. = voce dotta, comp. dal tema del presente di
da un esame riflettogràfico. = voce dotta, comp. dal tema del presente di
guida d'onde. = voce dotta, comp. dal tema del presente di
intendere esso dio. = voce dotta, lat. refluire, comp. dal
e della società italiana. = voce dotta, comp. da riflusso, n.
passione è questa! = voce dotta, lat. refocilàre, comp. dal
tosto e rifondersi insieme! = voce dotta, lat. refundère, comp. del
vidi in quel luogo. = voce dotta, lat. reformatis ^ mutazione, riforma'
si riforma continuamente. = voce dotta, lat. reformàre, comp. dal
ti offende ». = voce dotta, lat. reformator -dris, nome d'
opportunamente trovar. = voce dotta, lat. reformatio -ónis, nome d'
indefinita delle materie. = voce dotta, lat. tard. refrangére (s
analisi in campo. = voce dotta, comp. da rifratto e dal gr
, di fughe. = voce dotta, lat. tardo refractio -dnis (nel
ombra sotterra. = voce dotta, lat. refugére, comp. dal
di poppa. = voce dotta, lat. refugium, deverb. da
la città ai cosenzia. = voce dotta, lat. refulgentia, deriv. da
petto e lo riscalda. = voce dotta, lat. refulgére, comp. dal
anzi che no negreggi. = voce dotta, lat. tardo refuscàtus, comp.
purga e risplende. = voce dotta, lat. tardo refusìo -ónis, nome
seguirò pe'boschi. = voce dotta, lat. rigare 'bagnare, irrigare',
si rigenera e trasfonde. = voce dotta, lat. regeneràre, comp. dal
un'idea rigeneratrice. = voce dotta, lat. tardo regeneràtor -dris, nome
non dall'alcali. = voce dotta, lat. tardo regeneratio -dnis, nome
: rigiente: asspro. = voce dotta, lat. rigens -entis, part.
dì rompono il laccio. = voce dotta, lat. rigere, di origine incerta
morto possa rigerminare. = voce dotta, lat. regerminàre, comp. dal
puri e piu buoni. = voce dotta, lat. regermmatio -dnis, nome d'
e salamandra freda? = voce dotta, dal lat. rigescére, incoativo di
elettriche senza perforarsi. = voce dotta, lat. rigiditas -àtis, deriv.
la piccola miriam grey. = voce dotta, lat. rigìdus, deriv. da
né il nubigeno noto. = voce dotta, comp. dal tema del lat.
sulla coscienza di muller. = voce dotta, lat. ngor -dris (v.
giudicio, l'abbiamo trovata e così dotta e così pura che niun luogo è
lan- driano,... persona dotta e d'integrità di vita riguardevole molto
e continui fulmini. = voce dotta, lat. rigùus, deriv. da
greci e romani. = voce dotta, lat. regustdre, comp. dal
genti pie. = voce dotta, lat. relaxàre, comp. dal
da fidia a tomo, o da più dotta mano. bandello, 1-22 (i-288
strumenti per rilevazioni topografiche. = voce dotta, lat. tardo relevatìo -ànis, nome
: rilievografia, titolografia. = voce dotta, comp. da rilievo e dal tema
n. 26. = voce dotta, lat. relucére, comp. dal
incaponiranno nelle forme morte. = voce dotta, lat. reluctàri, comp. dal
potuto non arebbe. = voce dotta, lat. reluctatus, part. pass
(v.). = voce dotta, lat. rima, di origine incerta
perquirendo qualche meato. = voce dotta, lat. rimabundus, deriv. da
, n. 23. = voce dotta, lat. remanére. rimangiare,
naturali secreti. = voce dotta, lat. rimari (v. rimato2
legata a una carrucola. = voce dotta, lat. rimàtus, pari. pass
e comude e rimatrice. = voce dotta, lat. rimàtrix, nome d'agente
io, del servii tacere ancor non dotta, / risposi male, e n'ebbi
giorni o poche ore. = voce dotta, lat. remediabìlis, agg. verb
, medicamento e chirurgia. = voce dotta, lat. remediàlis, deriv. da
si rimedia. = voce dotta, lat. remediàre, denom. da
un tronco di croce. = voce dotta, lat. tardo remediator -oris, nome
anima morta risuscitare potranno. = voce dotta, lat. tardo remediatio -dnis, nome
all'osso del collo. = voce dotta, lat. remedium, deriv. dal
e chi rimèmora? = vvoce dotta, lat. rememorari, comp. dal
spalma il molle luto. = voce dotta, lat. rimósus, deriv. da
attraversati e sofferti? = voce dotta, lat. remotio -ónis, nome d'
parti non ben commesse? = voce dotta, lat. tardo rimùla, dimin.
dal terreno batoniano. = vvoce dotta, lat. scient. rimula (cfr
la quale imposta pagò. = voce dotta, lat. tardo remunerare, per il
, dietro adeguata remunerazioncella. = voce dotta, lat. remuneratio -dnis, nome d'
brivido freddo. = voce dotta, lat. removére, comp. dal
difesa a'tìgli. = voce dotta, gr. ptvr, 'lima', con
sede nel naso. = voce dotta, comp. dal gr. pt <
secondo fiori bianchi. = voce dotta, lat. scient. rhinanthus, comp
in ispighe terminali. = voce dotta, lat. scient. rhinanthoideae, deriv
trovano le narici. = voce dotta, deriv. dal gr. pi;
narrano le loro utilitadi. = voce dotta, lat. renarràre, comp. dal
che m'avete scritta. = voce dotta, lat. renàsci, comp. dal
sue rinasciture / divinità. = voce dotta, lat. renascitùrus, pari. fut
tipici dell'africa orientale. = voce dotta, lat. scient. rhynchacerus, comp
lungo della testa. = voce dotta, lat. scient. rhynchaea, deriv
all'estremità. = voce dotta, lat. scient. rhynchites, deriv
ordine rin- cobdellidi. = voce dotta, lat. scient. rhynchobdella, comp
sui molluschi principalmente. = voce dotta, lat. scient. rhynchobdellidae, dal
numero limitato di individui. = voce dotta, lat. scient. rhynchocephalia, comp
chiamati oggi sfenodontidi. = voce dotta, lat. scient. rhynchocephalidae, deriv
che può essere estroflessa. = voce dotta, comp. dal gr. 'becco,
del corpo. = voce dotta, lat. scient. rhynchocoeli, comp
africa orientale. = voce dotta, lat. scient. rhynchocyon, comp
molluschi bivalvi marini. = voce dotta, lat. scient. rhynchodidae, deriv
cui si nutrono. = voce dotta, lat. scient. rhynchophora, comp
, simili ai toporagni. = voce dotta, lat. scient. rhyncholestes, comp
becco di certi cefalopodi. = voce dotta, lat. scient. rhyncholithos, comp
appuntito e coda squamosa. = voce dotta, lat. scient. rhynchomyinae, dal
roditori rinco- miini. = voce dotta, lat. scient. rhynchomys, comp
terreno damano. = voce dotta, lat. scient. rhynchonella, deriv
corta di quella inferiore. = voce dotta, lat. scient. rhynchops, comp
appartiene il genere rincosauro. = voce dotta, lat. scient. rhynchosauridae, dal
in un becco ricurvo. = voce dotta, lat. scient. rhynchosaurus, comp
fiorito di rincospèrmo. = voce dotta, lat. scient. rhynchospermum, comp
settentrionale e meridionale. = voce dotta, lat. scient. rhynchosfiiza, comp
più saper di rincori. = voce dotta, lat. scient. rhynchota, deriv
allungato a proboscide. = voce dotta, lat. scient. rhynchotragus, comp
mezzo del loro corpo. = voce dotta, lat. scient. rhinella, deriv
un sol occhio. = voce dotta, comp. dal gr. pt$ pivó
introdotta nel naso. = voce dotta, gr. piveyvixria, comp. da
liquidi nel naso. = voce dotta, lat. scient. rhinenchytis, comp
lachri- mabonda insequente. = voce dotta, deriv. dal lat. ùngi (
dal terreno parigino. = voce dotta, lat. scient. ringicula, deriv
caldi e temperati. = voce dotta, lat. scient. ringiculidae, dal
alti rami aerei. = voce dotta, lat. scient. rhyniaceae, dal
al naso. = voce dotta, deriv. dal gr. pi?
all'ordine batoidei. = voce dotta, lat. scient. rhinidae, dal
del suo naso ulcerato. = voce dotta, lat. scient. rhinitis -idos,
da assomigliare alle razze. = voce dotta, lat. scient. rhinobatidae, dal
divisione del genere raja. = voce dotta, lat. scient. rhinobatus, dal
frutto del rovo. = voce dotta, lat. scient. rhinobatus, comp
deh'america tropicale. = voce dotta, lat. scient. rhinobothrium, comp
cancro del naso. = voce dotta, comp. dal gr. pi?
inserita nella fronte. = voce dotta, comp. dal gr. pi?
fomiti di proboscide. = voce dotta, lat. scient. rhinoceros (v
tre o quattro pollici. = voce dotta, lat. rhinoceros -rdtis, dal gr
europa nel pleistocene. = voce dotta, lat. scient. rhinocerotidae, deriv
e della sonda. = voce dotta, lat. scient. rhinocerotinae, dal
fine al tapiro. = voce dotta, lat. scient. rhinochoerus, comp
con strisce bianche. = voce dotta, lat. rhinocrypta, comp. dal
delle narici. = voce dotta, comp. dal gr. pi?
della laringe. = voce dotta, comp. dal gr. pi;
è l'uropete. = voce dotta, lat. scient. rhinophis, comp
ma senza altri inconvenienti. = voce dotta, comp. dal gr. pi;
volgarmente: voce nasale. = voce dotta, comp. dal gr. pi;
cibate con funzione olfattiva. = voce dotta, comp. dal gr. pi;
pianta del piede. = voce dotta, lat. scient. rhinophrynus, comp
inglese. = voce dotta, comp. dal gr. pi;
delle cavità nasali. = voce dotta, comp. dal gr. pi';
tra loro a singultirinolaringei. = voce dotta, comp. dal gr. pi;
mucose nasale e gutturale. = voce dotta, comp. dal gr. pi;
delle fosse nasali. = voce dotta, comp. dal gr. pi';
delle fiere più sanguinarie. = voce dotta, lat. scient. rhinolophus, comp
delle cavità paranasali. = voce dotta, comp. dal gr. pi;
pervietà delle vie nasali. = voce dotta, comp. dal gr. pi;
e devastare la faccia. = voce dotta, comp. dal gr. pi?
delle dimensioni del naso. = voce dotta, comp. dal gr. pi?
proboscide rostriforme e compressa. = voce dotta, lat. scient. rhinomyza, comp
adoperano 1 cromati. = voce dotta, comp. dal gr. pi?
delle affezioni nasali. = voce dotta, comp. dal gr. pi?
montuose della cina. = voce dotta lat. scient. rhinopithecus, comp.
francia. = voce dotta, comp. dal gr. pi?
. polipo nasale. = voce dotta, comp. dal gr. pi?
comunissimo in egitto. = voce dotta, lat. scient. rhinopoma, comp
appartiene il genere rinopoma. = voce dotta, lat. scient. rhinopomatidae, dal
una visiera frontale. = voce dotta, lat. scient. rhinopteridae, dal
giungere all'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. pi?
delle zone tropicali. = voce dotta, lat. scient. nnorea; è
margini della ferita. = voce dotta, comp. dal gr. pi?
sangue pel naso. = voce dotta, comp. dal gr. pi?
dell'emorragia del naso. = voce dotta, lat. scient. rhinorrhagischesis, comp
, nnorrea e lacrimazione. = voce dotta, comp. dal gr. pi?
della tuba di eustachio. = voce dotta, comp. dal gr. pi?
alquanto allungato. = voce dotta, lat. scient. rhinosciurus, comp
fino ai bronchi. = voce dotta, comp. dal gr. pi?
nasale o pituitaria. = voce dotta, comp. dal gr. pi?
rivolgere lo specchio. = voce dotta, comp. dal gr. pi?
della pelle nella tisi. = voce dotta, deriv. dal gr. pivo?
compressa, o schiacciata. = voce dotta, lat. scient. rhinosimus, comp
determina la rinosporidiosi. = voce dotta, lat. scient. rhinosporidium, comp
nasali o naso otturato. = voce dotta, comp. dal gr. pi?
= voce dotta, lat. scient. rhynostoma, comp
sono situate le narici. = voce dotta, comp. dal gr. pi;
il labbro superiore allungato. = voce dotta, lat. scient. rhinotermes, comp
lo più ciechi. = voce dotta, lat. scient. rhinotermitidae, dal
contemporaneamente naso e orecchio. = voce dotta, comp. dal gr. pi;
delle fosse nasali. = voce dotta, comp. dal gr. pi;
attraverso il naso. = voce dotta, comp. dal gr. pi;
un corno di capro. = voce dotta, lat. scient. rhinotragus, comp
istillazione o polverizzazione. = voce dotta, comp. dal gr. pi;
e dal velo palatino. = voce dotta, comp. dal gr. pi;
penetrare nel nostro organismo. = voce dotta, comp. dal greco pi; pivó
onde sembra come orecchiuto. = voce dotta, lat. scient. rhinotia, comp
spogliarsi dell'uomo vecchio. = voce dotta, lat. renuntiàre, in origine 'annunciare
/ il ramoscel che ombreggia / a la dotta donzella il nobil volto, / convien
o lipariti porfiroidi. = voce dotta, comp. dal gr. piia$ 'torrente
l'appellò la castellacela. = voce dotta, lat. rifa, di probabile origine
un tal disastro. = voce dotta, lat. reparabilis, agg. verb
e quella che casca. = voce dotta, lat. tardo repatriàre (v.
a torma a torma. = voce dotta, lat. tardo reparàtor -dris, nome
si abbandonasse. = voce dotta, lat. tardo reparatio -ónis, nome
con i vitigni europei. = voce dotta, lat. scient. [vitis]
ecc. nello stomaco. = voce dotta, gr. puroxpta 'sudiciume, sporcizia',
scudieri e ripari. = voce dotta, lat. riparius (plinio),
arte pseudoreligiosa. = voce dotta, deriv. dal lat. rhyparogràphus 'pittore
vino e vivanda novella. = voce dotta, lat. tardo repascère, propr.
nell'appresso tariffa. = voce dotta, lat. mediev. ripaticum, deriv
, fluviatili e ripensi. = voce dotta, dal lat. tardo ripensis, deriv
e dilettevoli all'udito. = voce dotta, lat. repercussio -dnis, nome d'
o la renderanno muta. = voce dotta, lat. repercutio -dnis, nome d'
costantentemente le repliche). = voce dotta, lat. repetere, comp. dal
non damelo assolutamente. = voce dotta, deriv. dal lat. repetère (
notti, scribocchiatori. = voce dotta, lat. tardo repetitor -óris, nome
da chi insegna. = voce dotta, lat. repetitio -dnis, nome d'
(un organismo). = voce dotta, comp. dal lat. ripa 'riva'
di un ventaglio. = voce dotta, gr. pmtèiov, dimin. di
vertebrati a quattro zampe. = voce dotta, deriv. dal gr. pmie,
disposte a ventaglio. = voce dotta, lat. scient. rhipidoglossa, comp
, sismondina, ripidolite. = voce dotta, comp. dal gr. ptrcie;
/ trame lo strale, or con la dotta mano. g. giudici,
dell'uso dell'armi. = voce dotta, lat. reportàre, comp. dal
che non intenda. = voce dotta, lat. reprehendère, comp. dal
serra si rese riprensibile. = voce dotta, lat. tardo reprehensibxlis, agg.
egli ha scordato'. = voce dotta, lat. reprehensio -dnis, nome d'
sappia nulla. = voce dotta, lat. refirehensor -óris, nome d'
infin che tornò fuori. = voce dotta, lat. repraesentàre, comp. dal
termini della representazione. = voce dotta, lat. repraesentatio -dnis, nome d'
questa opinione reprobai. = voce dotta, lat. reprobare, comp. dal
tutta l'opera. = voce dotta, lat. refromittére, comp. dal
vi si ricerchi. = voce dotta, lat. repromissio -ónis, nome d'
o reprovazione del partito. = voce dotta, lat. tardo reprobatìo -ònis, nome
icosandria monoginia di linneo. = voce dotta, lat. scient. rhipsalis, deriv
fra cui il camaleonte. = voce dotta, lat. scient. rhiptoglossa, comp
detto tratto di fiume. = voce dotta, lat. tardo ripuarius, per il
consiglio di famiglia. = voce dotta, lat. repudiàri, denom. da
palese adopererà sua distruzione. = voce dotta, lat. repudiàtor -òris, nome d'
ripudiazioni delle eredità. = voce dotta, lat. repudiatìo -ònis, nome d'
regime o stato). = voce dotta, lat. repudìum 'ripulsa'e successivamente
? - anzi dispuerascere. = voce dotta, deriv. dal lat. puerascére 'ringiovanire'
non hanno repugnanzia. = voce dotta, lat. repugnantia, deriv. da
io non voglio osservare. = voce dotta, lat. repugnàre, comp. dal
trice': che ripugna. = voce dotta, dal lat. tardo repugnator -óris,
parlar nostri veri. = voce dotta, lat. repugnatio -onis, nome d'
le repulse inviti. = voce dotta, lat. repulsa, femm. sostant
sentissi il nobil conte / = voce dotta, lat. repulsore, denom. da
male farà peggio. = voce dotta, deriv. dal lat. salire 'saltare'
quelle febbracce. = voce dotta, lat. tardo resanàre ('correggere gli
giovane con lunga distanza. = voce dotta, lat. resarcire, comp. dal
risi- fico conio. = voce dotta, comp. da riso1e eccitante (v
deputazione, accoliendo con molto piacere la dotta relazione verbale dei- illustre socio, plaudì
fosse riservata da morte. = voce dotta, lat. reservàre, comp. dal
ancor siano i poeti. = voce dotta, lat. risibilis, agg. verb
derisione e lo scherno. = voce dotta, lat. tardo risibilitas -àtis, deriv
produzione del riso; = voce dotta, comp. da riso1 e dal lat
risi- fico conio. = voce dotta, comp. da riso2 e dal tema
raffinazione del riso. = voce dotta, comp. da riso1 e dal tema
del colera asiatico. = voce dotta, deriv. da riso1, col suff
rhysodes sulcatus. = voce dotta, lat. scient. rhysodes, deriv
sono privi di ali. = voce dotta, lat. scient. rhysodiaae, dal
esame un aspetto continuo. = voce dotta, lat. tardo resolubìlis, agg.
pensier non vuol consiglio. = voce dotta, lat. resolùtus, pari. pres
forma resolutona ristringere. = voce dotta, lat. tardo resolutorìus, agg.
nuova imposta dell'oblio. = voce dotta, lat. tardo resolutio -ònis, nome
tardi si pente. = voce dotta, lat. resolvere, comp. dal
chiamate fratture per risuonanza. = voce dotta, lat. resonantia 'eco, rimbombo',
a la gagliarda. = voce dotta, lat. resondre, comp. dal
fontana gli risorge. = voce dotta, lat. resurgere, comp. dal
più tristi rancori. = voce dotta, lat. tardo risorius, deriv.
cor respergo. = voce dotta, lat. respergére, comp. dal
nemmeno gli altri. = voce dotta, lat. respectàre, intens. di
facoltà nessuna. = voce dotta, lat. mediev. respectivus, deriv
uon fine. = voce dotta, lat. respectùs -us, deriv.
te respetto perisca. = voce dotta, lat. respectùs, pari. pass
bianchezza e risplendenza. = voce dotta, lat. resplendentia, deriv. dal
. botta, 5-310: la virtuosa, dotta e sventurata eleonora fonseca pimentelli risplendeva fra
raddoppiate fiamme etna risplende. = voce dotta, lat. respiendère, comp. dal
; gabbiano tridattilo. = voce dotta, lat. scient. rissa, forse
colpito a fondo. = voce dotta, lat. rixàtor -óris, nome d'
e appuntita all'apice. = voce dotta, lat. scient. rissoidea, dal
fur con varie prove / non breve dotta inutili. breme, 2-375: ti prego
rugiade il ciel risuda. = voce dotta, lat. resudàre, comp. dal
l'essercizio e finirsi. = voce dotta, lat. resudatio -dnis, nome d'
il bel nome risoltami. = voce dotta, lat. resultare, frequent. di
tutti di resultato vulcanico. = voce dotta, lat. scolastico resultatus -us, pari
resurrezione economica. = voce dotta, lat. tardo resurrectio -ónis, nome
più paura di morte. = voce dotta, lat. tardo resuscitare, dal class
'risuscitatore elettronico'. = voce dotta, lat. tardo resucitàtor -óris, nome
pieno il mondo. = voce dotta, lat. tardo resuscitano -dnis, nome
orologi che ritardano. = voce dotta, lat. retardàre, comp. dal
lirica in dialetto, in confronto della poesia dotta, anche la musa genovese, dal
l'ana. = voce dotta, lat. retardatio -ónis, nome d'
/ di breve dotta. guglielmotti, 750: 'ritegno': arresto
nel servizio di mare. = voce dotta, lat. retinentìa, deriv. da
non isdegnò di leggere egli medesimo alla dotta assemblea, ch'ogni sera in sua casa
sotto il fuoco. = voce dotta, lat. retemptàre, comp. dal
ferita facilitandone la saldatura. = voce dotta, lat. mediev. retentivus, agg
criminale in civile. = voce dotta, lat. retentus, part. pass
fluido in questione. = voce dotta, lat. tardo retentio -ònis [urinae
nuovo e meglio. = voce dotta, lat. tardo retergére, per il
ritesserà le solite canzoni. = voce dotta, lat. retexère, comp. dal
altro si compara. = voce dotta, gr. py) fr],
oriunde della nuova guinea. = voce dotta, deriv. dal gr. puri?
epioidea dell'africa. = voce dotta comp. dal gr. pux (<
penisola di malacca. = voce dotta, lat. scient. rhyticerus, comp
ricoperto di rughe. = voce dotta, puri?, -1801; 'ruga',
collo eliminandone le rughe. = voce dotta, comp. dal gr. pini?
la pelle rugosa. = voce dotta, lat. scient. rhytiderus, comp
delle gesneriacee delle antille. = voce dotta, lat. scient. rhytidophyllum, comp
persistente o desquamare. = voce dotta, lat. scient. rhytidoma, dal
europa e dell'africa. = voce dotta, lat. scient. rhytidorrhinus, comp
= voce dotta, lat. scient. rhytidosis, dal
all'epoca della maturità. = voce dotta, lat. scient. rhytiphloea, comp
due secoli fa. = voce dotta, lat. scient. rhytina [gigas
caratteristica tromba increspata. = voce dotta, lat. scient. rhytirrhynchus, comp
rostro rugoso. = voce dotta, lat. scient. rhytirrhinus, comp
le sue specie. = voce dotta, lat. scient. rhytisma, dal
non corressero a salvamento. = voce dotta, lat. tardo rhytmica, femm.
più o meno regolari. = voce dotta, lat. tardo rhythmicus, dal gr
teneva il ritmo. = voce dotta, lat. rhytmus, dal gr.
base di lettura. = voce dotta, comp. ritmo e dal gr.
esempio, nel recitativo. = voce dotta, lat. rhythmoidès, dal greco pi
. studio dei ritmi. = voce dotta, comp. da ritmo e dal gr
a canticchiare continuamente. = voce dotta, comp. da ritmo e dal gr
segnare il tempo. = voce dotta, comp. da ritmo e dal gr
melodrammi odierni. = voce dotta, lat. tardo rhythmopoeia, dal gr
un porcellino arrostito. = voce dotta, lat. ritus, di origine indeur
sopra i monumenti bacchici. = voce dotta, adattamento del gr. puróv (lat
tritonia si rafforza. = voce dotta, lat. volg. * retorcère,
anteriore della bocca. = voce dotta, lat. giurid. mediev. retorsio
. salvo e salvamento. = voce dotta, lat. retrahére, comp. dal
mai un corpo. = voce dotta, lat. retractàre, comp. dal
ritrattazione sarà morto. = voce dotta, lat. retractatìo -ònis, nome d'
la natura loro. = voce dotta, lat. retractxo -ànis, voce d'
di ferrara. = voce dotta, comp. dal gr. peì'spov
tutta l'opera. = voce dotta, lat. tardo reverberatio -dnis, nome
stringa dei calzoni. = voce dotta, lat. reverentia, deriv. da
riverisce il suo maggiore. = voce dotta, lat. reveréri, comp. dal
nator spesso l'inganno. = voce dotta, lat. reversàre, comp. dal
è sì ben provvista. = voce dotta, lat. reversus, pari. pass
di attenuazione tradizionali. = voce dotta, lat. revertère comp. dal pref
.. convenivano. = voce dotta, lat. reverticùlum 'ritorno (dell'anno
per temporeggiare. = voce dotta, lat. revincére, comp. dal
già fore. = voce dotta, lat. revirère, comp. dal
/ nei tuoi romanzi. = voce dotta, lat. rivivere, comp. dal
sul terreno gelato. = voce dotta lat. rivùlus, dimin. di rivus
misura di loro impotenze. = voce dotta, lat. revolutio -ónis, nome d'
'ndietro si rivolve. = voce dotta, lat. revolvére, comp. dal
rivome or lo raffonda. = voce dotta, lat. revomére, comp. dal
e dolce. = voce dotta, lat. scient. rivularia, deriv
riuniti in colonie. = voce dotta, lat. scient. rivulariaceae, dal
le radici dei denti. = voce dotta, lat. scient. rhizagra, dal
vera e propria radice. = voce dotta, dal gr. pigixó; 'attinente alla
parassiti di piante acquatiche. = voce dotta, lat. scient. rhizidiaceae, dal
delle piante superiori. = voce dotta, lat. scient. rhizidium, deriv
alberi e simili. = voce dotta, lat. scient. rizina, deriv
a rizotonico). = voce dotta, comp. dal gr. pt£a 'radice'
sul fondo marino. = voce dotta, comp. dal gr. pfta 'radice'
flagelli o atri che. = voce dotta, lat. scient. rhizobiaceae, dal
vive in simbiosi). = voce dotta, lat. scient. rhizobium, comp
embrione vegetale). = voce dotta, comp. dal gr. p (
olo. = voce dotta, lat. scient. rhizobolea, comp
che hanno effetto rizogeno. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a 'radice'
sua fruttificazione radicale. = voce dotta, lat. scient. rhizocarpon, comp
loro filamenti radiciformi. = voce dotta, lat. scient. rhizocephala, comp
brevissimo, quasi rasoterra. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a 'radice'
funzioni delle foglie. = voce dotta, lat. scient. rhizocladium, comp
epidermide della radice. = voce dotta, comp. dal gr. pfta 'radice'
radice; rizoderma. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a 'radice'
insetti di radici. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a 'radice'
portano le radici. = voce dotta, comp. dal gr. pt'^
(un organismo). = voce dotta, comp. dal gr. pix,
di emettere lobopodi. = voce dotta, lat. scient. rhizoflagellata, comp
impenetrabile foresta. = voce dotta, lat. scient. rhizophora, comp
tipo il genere rizofora. = voce dotta, lat. scient. rhizophoraceae, del
a varie radici. = voce dotta, dal gr. pi ^ a 'radice'
formazione delle radici. = voce dotta, comp. dal gr. pfta 'radice'
dà origine alle radicelle. = voce dotta, comp. dal gr. pfta 'radice'
che pel vertice. = voce dotta, deriv. dal gr. pfta 'radice'
rizomi fortemente odoriferi. = voce dotta, lat. scient. rhizoma, dal
folta barba. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a 'radice'
le congiunzioni degli arti. = voce dotta, comp. dal gr. pfta 'radice'
il substrato sabbioso. = voce dotta, comp. dal gr. p (
a una micorizza. = voce dotta, comp. dal gr. pfta 'radice'
tachyorychtes e cannomys. = voce dotta, lat. scient. rhizomydae, dal
tagliato alla foresta. = voce dotta, comp. dal gr. pt£a 'radice'
di un filamento nervoso. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a 'radice'
spinali; radicolite endorachidea. = voce dotta, comp. dal gr. pt£a 'radice'
con il belfaroplasto. = voce dotta, comp. dal gr. pt'£a
loro guscetti calcarei. = voce dotta, lat. scient. rhizopoda, comp
ramificato e anastomizzato. = voce dotta, comp. dal gr. pt'^
radicale di una pianta. = voce dotta, comp. dal gr. p (
le specie. = voce dotta, lat. scient. rhizostoma, comp
del manubrio. = voce dotta, lat. scient. rhizostomeae, dal
file longitudinali. = voce dotta, comp. dal gr. p (
nevralgie ostinate. = voce dotta, comp. dal gr. pt£a 'radice'
chiama rizotomo, rossigna. = voce dotta, lat. rhizotomos (in piino)
l'accento xonico. = voce dotta, comp. dal gr. pt'sa
'sclerotium'di persoon. = voce dotta, lat. scient. rhizoctonia, comp
costante di proporzionalità. = voce dotta, lat. rho, gr. pòi
e una cagna fulva. = voce dotta, lat. robigalia, deriv. da
robore o de olmo. = voce dotta, dal lat. robur roboris, di
ne procedono 1 chiamori. = voce dotta, dal lat. roboris, genit.
e grande incudine. = voce dotta, lat. roborèus, deriv. da
che costa meno. = voce dotta, lat. scient. roccèlla, di
si ricavano sostanze coloranti. = voce dotta, lat. scient. roccellaceae, dal
e pelli in rosso-azzurro. = voce dotta, comp. dal gr. pósov (
molti coloranti. = voce dotta, deriv. dal gr. £ósov 'rosa'
dai chimici il solfocianogeno. = voce dotta, comp. da rodano1 e dal tema
giappone e in cina. = voce dotta, lat. scient. rodhea, deriv
con uso aggett. = voce dotta, comp. da rodente e dal tema
tempo della riproduzione. = voce dotta, lat. scient. rhodeus [amarus
fonde a 150°. = voce dotta, comp. dal gr. pósco;
e il glicosio. = voce dotta, comp. dal gr. £ó8eo <
del fu- cosio. = voce dotta, deriv. dal gr. pó8eo$ 'roseo'
al gruppo linguistico dorico. = voce dotta, lat. rhodiensis, deriv. da
temperati e caldi. = voce dotta, lat. scient. rhodymenia, comp
nei mari tropicali. = voce dotta, lat. scient. rhodymeniaceae, dal
la famiglia rodimeniacee. = voce dotta, lat. scient. rhodymeniales, dal
una roda- mina. = voce dotta, deriv. dal gr. v 'rosa'
cioè olio rosato. = voce dotta, gr. £ó&vo$, deriv. da
e di geranio. = voce dotta, deriv. dal gr. ^ ósivo
il pesante molosso? = voce dotta, lat. rhodius, dal gr.
all'acqua. = voce dotta, gr. pó$eo <;, deriv
del platino. = voce dotta, lat. scient. rhodium, dal
se ne distilla. = voce dotta, lat. scient. rhodiola, deriv
fossile trovata nei pirenei. = voce dotta, lat. rhodìtis, deriv. dal
filamenti. = voce dotta, lat. scient. rhodites, deriv
e nell'etere. = voce dotta, deriv. dal gr. posftw 'sono
alcuni afidi. = voce dotta, comp. dal gr. £ósov 'rosa'
atiorodacee e tiorodacee. = voce dotta, lat. scient. rhodobacteriineae, deriv
rodobatterine. = voce dotta, lat. scient. rhodobacterium, comp
della famiglia apocinacee. = voce dotta, comp. dal gr. posov 'rosa'
sulfureo nel maschio. = voce dotta, comp. dal gr. pósov 'rosa'
pianta di giardino. = voce dotta, lat. scient. rhodochiton, comp
o isola chiamavano rodadafne = voce dotta, lat. rhododaphne, dal gr.
bianco quanto il rosso. = voce dotta, deriv. dal lat. rhododéndron,
l'apparenza delle rose. = voce dotta, lat. scient. rhodophanes, comp
massime profondità. = voce dotta, lat. scient. rhodophyceae, comp
di anello e volva. = voce dotta, lat. scient. rhodophyllaceae, dal
concentrata di potassa. = voce dotta, comp. dal gr. £ó8ov 'rosa'
nei boschi di latifoglie. = voce dotta, lat. scient. rhodophyllum, comp
nell'unica classe rodofìcee. = voce dotta, lat. scient. rhodophyta, comp
specie del genere rosa. = voce dotta, comp. dal gr. £ó8ov 'rosa'
che vuol dire rose. = voce dotta, comp. dal gr. £ó§ov 'rosa'
cocciniglia cotonosa degli agrumi. = voce dotta, lat. scient. rodolia.
specie del genere rosa. = voce dotta, comp. dal gr. pósov 'rosa'
o dorsoventrale. = voce dotta, lat. scient. rhodomelaceae, dal
: miele rosato. = voce dotta, deriv. dal lat. rhodomèli,
rossa di streptomyces griseus. = voce dotta, comp. dal gr. pósov 'rosa'
streptomyces purpurescens. = voce dotta, comp. dal gr. pósov 'rosa'
armonico; rosa. = voce dotta, deriv. dal gr. £ó8ov 'rosa'
, vivente nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. rhodopis, deriv
chiato, brucato. = voce dotta, lat. scient. rhodopidae, deriv
(il freno). = voce dotta, deriv. dal gr. ^ osawcót
senza della ncoeritrina. = voce dotta, comp. dal gr. pósov 'rosa'
clorofilla. cuore. = voce dotta, comp. dal gr. £ó8ov 'rosa'
libbra i. = voce dotta, comp. dal gr. pó<$ov 'rosa'
soffia / borea da quella = voce dotta, comp. dal gr. £ó8ov 'rosa'
in lingua vol = voce dotta, comp. dal gr. póàov 'rosa'
): e per = voce dotta, comp. dal gr. £ó8ov 'rosa'
abbruci loro i panni. = voce dotta, lat. scient. rhodostachys, comp
cfr. anche ruffa2. = voce dotta, lat. scient. rhodotamnus, comp
gli copriva appena un terzo = voce dotta, deriv. da rododendro] e tannico
. roffla. = voce dotta, lat. scient. rhoaotypus, comp
; agi lo grasso = voce dotta, comp. dal gr. £ósov 'rosa'
del gruppo carotenoidi. = voce dotta, comp. dal gr. pósov 'rosa'
in base a cui = voce dotta, comp. dal gr. póàov 'rosa'
contestazioni e le incertezze cui = voce dotta, comp. dal gr. pósov 'rosa'
buon bevitor. = voce dotta, lat. rogare 'domandare'.
loro suffragi. = voce dotta, lat. rogàtor -óris 'che propone una
tra rogatoria e informativa. = voce dotta, lat. mediev. rogatorius, deriv
e rogazioni bisognevoli. = voce dotta, deriv. dal lat. rogatio -dnis
come sotto si dice. = voce dotta, deriv. dal lat. * rògitum
da strumento contundente. = voce dotta, lat. scient. rhogme, deriv
suoi roghi ignoti. = voce dotta, lat. rogus, di origine incerta
e di pinocchi. = voce dotta, lat. rhoites -ae, dal gr
lettura del rotolo. = voce dotta, lat. med. rotuliger, rotliger
'rollometro': oscillometro. = voce dotta, comp. da roll [aré]
resistere all'invernata. = voce dotta, lat. scient. rosaceae, dal
inseriti simmetricamente sul calice. = voce dotta, lat. rosacéus, deriv. da
(v.). = voce dotta, lat. rosarùm, deriv. da
rosacee e leguminose. = voce dotta, lat. scient. rosales, dal
soldo l'uno. = voce dotta, lat. rosanum (v. rosaio
roscida / adorna gioventù. = voce dotta, lat. roscidus, deriv. da
roseo sempre e dappertutto. = voce dotta, lat. roséus, deriv. da
e le foglie marce. = voce dotta, lat. rosétum, deriv. da
/ la febbre di passar per gente dotta. 2. marin. attrezzo
, le labbra colorifere. = voce dotta, comp. da rosa e dal tema
parole d'encomio. = voce dotta, comp. dal nome del filosofo antonio
dall'acido fenico. = voce dotta (coniata da runge nel 1834),
orlate di peli glandulosi. = voce dotta, lat. mediev. ròs sòlis,
mesia con grandi speranze. = voce dotta, lat. roxolàni (o rhoxolani)
in accidalio. = voce dotta, deriv. dal lat. russùlus,
. sciascia, 8-127: = voce dotta, lat. rostellum, dimin. di
raccontargli il decreto. = voce dotta, lat. rostra, plur. di
contrappone a caudale). = voce dotta, lat. tardo rostràlis, deriv.
(un organo). = voce dotta, lat. rostràtus, deriv. da
sì il rostro. = voce dotta, lat. rostrum, deriv. da
ripose già leers. = voce dotta, lat. tardo rosala, dimin.
dolcemente l'alma mia. = voce dotta, denom. dal lat. ros roris
rose rosu- lente. = voce dotta, deriv. da rosulare, sul modello
tesoreria paga. = voce dotta, lat. rota (v. ruota
inghilterra nel medio evo. = voce dotta, lat. mediev. rota, dal
fumoso di un bengala. = voce dotta, lat. tardo rotabilis, agg.
a forma di ruota. = voce dotta lat. scient. rotaceus, deriv.
indi dispare). = voce dotta, lat. tardo rhotacismus, probabilmente da
pro- nom. = voce dotta, gr. payraxt&o, denom. da
si fano le nave. = voce dotta, lat. tardo rotdlis, deriv.
verso il centro. = voce dotta, lat. scient. rotalithis, comp
in un-condotto: flussometro. = voce dotta, comp. da rotazione] e dal
un error tanto supino. = voce dotta, lat. rotàtor-óris, nome d'agente
la sua felicità robinsoniana. = voce dotta, lat. rotatio -onis, nome d'
insetticide col rotenone. = voce dotta, deriv. da roten [one \
e dei protozoi. = voce dotta, lat. scient. rotifera, comp
si trasforma in rotoballe. = voce dotta, comp. dal lat. ròta (
stampa a rotocalco. = voce dotta, comp. da rotativa) e calcografia
tempo di sisto quarto. = voce dotta, lat. mediev. rotomagensis, dal
del diamante. = voce dotta, lat. rotundare, denom. da
rubicondissimo diaspro. = voce dotta, lat. rotundatio -onis, nome d'
altro in rotundità. = voce dotta, lat. rotunditas -àtis, deriv.
, xxv-i-439: esser donzella di trovare dotta / sì grande meraviglia par a 'ntendre,
. bot. malloto. = voce dotta, lat. scient. rottlèra, dal
clavicole sul petto. = voce dotta, lat. rotula, dimin. di
d'ottone, spazzando. = voce dotta, deriv. dal lat. rotula (
cesareo, 77: come saffo la dotta ella, se amore / con rossa unghia
, la cosiddetta rovinografìa'. = voce dotta, comp. da rovina e dal tema
sia sempre da condannare. = voce dotta comp. da rovina e dal gr.
abbeverava 1 bamboc- cioni suoi, / dotta in ciò sol, rozza nel resto e
al vivo espresso / da man più dotta e con più bel colore, / ch'
. acido rubeanico. = voce dotta, deriv. dal lat. rubèus (
ammalate di rabedine. = voce dotta, lat. tardo rubèdo -inis (nel
una causa simile. = voce dotta, dal lat. rubefacère 'far diventare rosso'
stagnava endemica in europa. = voce dotta, lat. rubefactus, part. pass
hanno comunemente questo colore. = voce dotta, lat. rubefactio -ónis, nome d'
lana di capra. = voce dotta, deriv. dal lat. rubellus (
a noia il vino. = voce dotta, lat. rubèllio -ónis, deriv.
o meno vivace. = voce dotta, deriv. dal lat. rubellus (
sericee, auree. = voce dotta, lat. rubellus, dimin. di
uno stizzone, rubente. = voce dotta, lat. rubens -entis, pari.
animale, farebbe miracoli. = voce dotta, lat. rubéus, deriv. da
: quarta malattia. = voce dotta, deriv. dal lat. rubéus (
della cute. = voce dotta, deriv. dal lat. rubéus (
umiditade sotile. = voce dotta, deriv. dal lat. rubéus (
alto incendio. = voce dotta, lat. rubére, denom. da
miner. cuprite. = voce dotta, deriv. dal lat. ruber (
azione degli acidi. = voce dotta, comp. dal nome lat. del
e fumiganti lor tirsi. = voce dotta, lat. rubescens -èntis, pari.
per lo più. = voce dotta, lat. rubeta, deriv. da
per relictti boschi. = voce dotta, lat. rubétum, deriv. da
adibiti al consumo. = voce dotta, lat. scient. rubiaceae, dal
valerianacee e dipsacacee. = voce dotta, lat. scient. rubiales, dal
orrende e tante. = voce dotta, lat. tardo rubicans -antis, part
/ di martirio rubicata. = voce dotta, lat. tardo rubicatus, part.
. idrossido di rubidio. = voce dotta, comp. dal lat. rub [
di alcuni processi metabolici. = voce dotta, lat. scient. rubidium, deriv
fatto con il zolfo. = voce dotta, comp. dal lat. rubèus (
solubili in etere etilico. = voce dotta, comp. dal lat. rubèus (
stille rendono rubicondette. = voce dotta, lat. rubicùndus, deriv. da
quale non sia erboso. = voce dotta, lat. rubicosus, deriv. da
stati, rabigali. = voce dotta, lat. robigàlis (e rubigàlis)
seppe la barbarie. = voce dotta, lat. rubigo -iginis, deriv.
sf. fucsina. = voce dotta, deriv. dal lat. ruber (
brillanti in mezzo. = voce dotta, lat. mediev. rubinus, dal
frutti di rosa. = voce dotta, comp. dal lat. rubèus (
sono colui che sono. = voce dotta, lat. rubus (v. rovo
dà più calore. = voce dotta, lat. rubor -óris, deriv.
parrocchiale italiano. = voce dotta, lat. rubrica [terra],
neiges d'antan? » = voce dotta, lat. rubricare, denom. da
nel vulgo è biasimata. = voce dotta, lat. rubricus, deriv. da
dagli acuti velenosi denti? = voce dotta, lat. ruber, di origine indeuropea
duvanceli e rucervus schonburgki. = voce dotta, lat. scient. rucervus, comp
ingurgitavano negli pilastri. = voce dotta, deriv. dal lat. ructuosus 'che
mondo: eccola invece = voce dotta, lat. rudens -éntis, di etimo
forse medicina al male. = voce dotta, lat. rudus -èris, di origine
un uso attuale. = voce dotta, lat. ruderàtus 'pieno di macerie',
frequent. = voce dotta, lat. ruderatìo -dnis, nome d'
di legno appellata 'rudis'. = voce dotta, lat. rudiarius, deriv. da
e dieci pali. = voce dotta, lat. rudica (e rudicùla,
supposte specie primitive. = voce dotta, lat. rudimentum 'primo ammaestramento',
impasti di rudiste. = voce dotta, lat. scient. rudistare, deriv
rudità gli miei numeri? = voce dotta, lat. ruditas -àtis, deriv.
nella memoria soccorse. = voce dotta, lat. rudìtus, deriv. da
rudo con la statumina. = voce dotta, dal nominativo del lat. rudus -èris
convien che mi. = voce dotta, lat. mère, di origine indeuropea
o con solfuri alcalini. = voce dotta, comp. dal lat. rufus 'rosso'
acido solforico concentrato. = voce dotta, comp. dal lat. rufus (
o come reattivo cromatico. = voce dotta, comp. dal lat. rufus (
rosso fibre mordenzate. = voce dotta, comp. dal lat. rufus (
sé polve rossa. = voce dotta, lat. rufus, di origine indeuropea
robusto, / a le fatiche essercitata e dotta; / ruginosa la fronte, il
fungo penicillium rugulosum. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
numero 4). = voce dotta, lat. scient. rugosa, dal
, sm. profilografo. = voce dotta, comp. da rugoso e dal gr
rugosità del monte. = voce dotta, lat. tardo rugositas -àtis, deriv
tinti di nero. = voce dotta, lat. rugósus, deriv. da
si connettono. = voce dotta, comp. da ruina e dal suff
ruma la poppa. = voce dotta, lat. ruma 'mammella', analogo a
quest'animale. = voce dotta, lat. tardo rumare (festo)
romice delle alpi. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
caloroso ». = voce dotta, lat. rumigàre, denom. da
quali parla l'apostolo. = voce dotta, lat. rumigatio -ònis, nome d'
nelle regioni mediterranee. = voce dotta, lat. scient. rumina, di
in tre secoli. = voce dotta, lat. ruminalis, deriv. da
quel tripudio crapulesco. = voce dotta, lat. ruminare, deriv. da
animale si nutre. = voce dotta, lat. rumen -minis, di origine
di cibi grossolani. = voce dotta, comp. da rumine e dal gr
guscio d'ostrica. = voce dotta, lat. scient. rupia, dal
rupi- capra. = voce dotta, lat. rupicapra, comp. da
corsi d'acqua. = voce dotta, lat. scient. rupicola, comp
zone boscate e cespugliate. = voce dotta, comp. dal lat. rupes (
, con ispaventevoli burrati. = voce dotta, deriv. dal lat. rupìna,
at- tuffi. = voce dotta, deriv. dal lat. rupina (
simile alla rupia. = voce dotta, comp. da rùpia e dal gr
di immondizie o rifiuti. = voce dotta, comp. dal gr. £u7io <
oggetti sudici, immondizia. = voce dotta, comp. dal gr. £utox;
di insudiciarsi. = voce dotta, comp. dal gr. £u7tos (
pittura di cose volgari. = voce dotta, comp. dal gr. putco;
indigena d'europa. = voce dotta, lat. scient. ruppia, dal
(un frutto). = voce dotta, deriv. dal lat. ruptus,
e ogni rara. = voce dotta, lat. rura, plur. di
abitatori fuori della città. = voce dotta, lat. tardo ruràlis, deriv.
e la sancta rurazióne. = voce dotta, lat. ruratìo -dnis, nome d'
diporto tra rurestri campi. = voce dotta, lat. rurestris, deriv. da
fé silvestre abitator ruricola. = voce dotta, lat. ruricola, comp. da
fronde l'agile corpusculo. = voce dotta, lat. rurigéna, comp. da
nelle paralisi. = voce dotta, lat. scient. rhus, dal
sua preda principale. = voce dotta, lat. scient. rusa, dal
e ruscus. = voce dotta, lat. scient. ruscaceae, dal
infeste ungue russando foedava. = voce dotta, denom. dal lat. russus (
sorveglierebbe i plaudenti. = voce dotta, lat. russàtus, deriv. da
america va al comunismo. = voce dotta, comp. da russo1 e dal gr
ad entrare nel conflitto. = voce dotta, comp. da russo1 e dal gr
vetrino dei loro microscopi. = voce dotta, comp. da russo1 e dal gr
gli melli claudiani russulenti. = voce dotta, lat. rosulentus, deriv. da
gravezze e servitù rusticali. = voce dotta, lat. mediev. rusticalis, deriv
ciba la mia fame. = voce dotta, lat. rusticànus, deriv. da
da rusticarci che altro. = voce dotta, lat. rusticàri, denom. da
assentar dall'università. = voce dotta, lat. rusticatio -dnis, nome d'
sabellica, leggendo. = voce dotta, lat. rusticitas -àtis, deriv.
mentre un forestiero / davanti a quella dotta radunanza, / qual, benché in
solitario che da villano. = voce dotta, lat. rusticus, deriv. da
fuoco nel forno. = voce dotta, lat. rutabùlum, deriv. da
o de'rami. = voce dotta, lat. scient. rutaceae, deriv
detto particolarmente d'odore. = voce dotta, lat. rutacèus, deriv. da
ma insolubile in acqua. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
vedesi nel loro muso. = voce dotta, lat. scient. rutela, dal
vivaci, metallici. = voce dotta, lat. scient. rutelinae, deriv
del tamo. = voce dotta, lat. rutèni, gr. 'poi
di ritenerlo quasi completamente. = voce dotta, lat. scient. ruthenium, deriv
circa 25 specie. = voce dotta, lat. scient. rutidea, deriv
, è l'ironia. = voce dotta, lat. rutilare, denom. da
in acqua. = voce dotta, deriv. dal lat. rutilus (
e gli scozzesi. = voce dotta, deriv. dal lat. rutilus (
: varietà di granato. = voce dotta, comp. dal lat. rutilus (
e di rutilo. = voce dotta, lat. rutilus, di origine indeur
mortario sia liberato. = voce dotta, lat. rutrum, deriv. da
dello stesso secolo. = voce dotta, lat. rutùlus, forse di origine
di ruvo di puglia. = voce dotta, lat. rubustinus (gr. tu
, / sta la sibilla sì famosa e dotta. martello, 6-ii- 506: me
usato come insetticida. = voce dotta, lat. scient. ryania, dal
annidano ne'capegli. = voce dotta, lat. scient. sabadilla, dallo
e nella virginia. = voce dotta, lat. scient. sabal, probabile
bacco sabasio. = voce dotta, lat. sabazia -órum, plur.
i notturni sabazi sacrifici. = voce dotta, lat. sabazius, dal gr.
e l'acqua. = voce dotta, fr. sabéisme (1732).
mari di europa. = voce dotta, lat. scient. sabella, deriv
delle pseudocolonie. = voce dotta, lat. scient. sabellaria, deriv
stessi costruiti. = voce dotta, lat. scient. sabellariidae, deriv
conati sostavano al menecacci. = voce dotta, lat. sabellicus, deriv. da
priva di setti. = voce dotta, lat. scient. sabellidae, deriv
di rossa corrente. = voce dotta, lat. sàbellus, per lo più
arabo e all'etiopico. = voce dotta, lat. sàbaeus, deriv. dal
ventina di specie. = voce dotta, lat. scient. sàbia, deriv
in quattro generi. = voce dotta, lat. scient. sabiaceae, deriv
del giureconsulto masurio sabino. = voce dotta, lat. sabiniànus, deriv. dal
a scatti nel sabino. = voce dotta, lat. sabinus, di origine incerta
di dioniso o bacco. = voce dotta, gr. zàfioi, in frigia 'cultori
e di dermatomicosi. = voce dotta, lat. scient. sabouraudites, deriv
epsa sa- bula. = voce dotta, lat. sabùla (v. sabbia
di fulva harenula. = voce dotta, deriv. dal lat. sabùla (
o vero giareosa plagia. = voce dotta, lat. sabulètum, deriv. da
in terreni sabbiosi. = voce dotta, comp. dal lat. sabùlum (
e in più abbondanza. = voce dotta, lat. sabùlo -ònis (dal nomin
de sabulóne masculo. = voce dotta, lat. sabùlo -dnis (v.
morso del cane. = voce dotta, lat. sabulàsus, deriv. da
sostanze alimentari mal digerite. = voce dotta, lat. saburra 'sabbia'e in partic
crosta bianca o gialliccia. = voce dotta, lat. saburrdlis, deriv. da
ma va- cille. = voce dotta, lat. saburrdtus, pari. pass
a sua pemitie impetra. = voce dotta, deriv. dal lat. sabùrra (
milioni d'interesse. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal tema
fiscale degli zuccheri. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal tema
digestione aveva parzialmente saccarificato. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal tema
in cui viene immerso. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal gr
resta o senza. = voce dotta (passata anche nella terminologia scient.)
in sicilia per siepi. = voce dotta, lat. scient. saccharum, dal
per lo zucchero. = voce dotta, comp. da saccaro1 e da un
substrati ricchi di zucchero. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal gr
una foglia). = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal gr
che contiene zucchero. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal tema
che produce zucchero. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal tema
concetti del buonarroti. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal suff
collo zucchero comune. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal lat
, studio sullo zucchero. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal gr
cellula e anche sessualmente. = voce dotta, lat. scient. saccharomycetaceae, dal
di questa vitamina. = voce dotta, lat. scient. saccharomyces, comp
tronchi di quercia. = voce dotta, lat. scient. saccharomycoides, deriv
patogena). = voce dotta, lat. scient. saccharomycopsis, comp
. medie. glicosuria. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal tema
. medie. saccaruria. = voce dotta, comp. da saccarosio e dal gr
saccarosio con le urine. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal gr
è raccolto in sacche. = voce dotta, lat. scient. saccatus, deriv
a lato deh'arteria. = voce dotta, comp. da sacco e dal suff
t'invita al sacco / di qualche dotta e sacra fantasia. éertola, 1-87:
parapodi fomiti di setole. = voce dotta, lat. scient. saccocirridae, dal
di peduncolo. = voce dotta, lat. scient. saccocoma, comp
forme viventi e fossili. = voce dotta, lat. scient. saccocomidae, dal
aguzzi e arcuati. = voce dotta, lat. scient. saccopharynx, comp
unico genere saccofaringe. = voce dotta, lat. scient. saccopharyngidae, dal
vivono negli abissi. = voce dotta, lat. scient. saccopharyngiformes, dal
tropicali indomalesi. = voce dotta, lat. scient. saccolabium, comp
rubar nelle tasche. = voce dotta, lat. saccularius, deriv. da
della bocca. = voce dotta, lat. scient. saccostomus comp.
lina eriphice). = voce dotta, lat. scient. sacculina, deriv
seu tenace polenta. = voce dotta, lat. saccùlus dimin. di saccus
sbarcò in terraferma. = voce dotta, lat. mediev. sacellarius, deriv
loro sacelli di cellophane. = voce dotta, lat. sacellus, dimin. di
campana, 88: la vecchia città dotta e sacerdotale era avvolta di nebbie nel
a la sacerdotale. = voce dotta, lat. sacerdotàlis, deriv. da
infischia della verità. = voce dotta, lat. sacerdos -òtis, comp.
canto di mestizia. = voce dotta, lat. tardo sacerdotissa, femm.
un grande sacerdozio novello. = voce dotta, lat. sacerdotium, deriv. da
i grandi tragici? = voce dotta, deriv. dal lat. sacer (
questi due fiumi. = voce dotta, lat. sacae, dal gr.
nella regione sacrale. = voce dotta, comp. da [osso] sacro
la sua debolezza. = voce dotta, lat. tardo sacramentàlis, deriv.
soltanto e ristoratore. = voce dotta, lat. tardo ed. eccles.
tempo dolce e bigio. = voce dotta, comp. da sacramento e dal tema
sacramentaccio cane ». = voce dotta, lat. sacramentum 'deposito giudiziario;
essere veduto. = voce dotta, lat. sacrare, denom. da
non dico nulla. = voce dotta, lat. sacrarium, deriv. da
in sagrestia queste parole. = voce dotta, lat. sacratio -onis, nome d'
ed opportuna. = voce dotta, lat. sacrificàlis, deriv. da
coscienza. tommaseo]. = voce dotta, lat. sacrificare, comp. da
statue degli dei. = voce dotta, lat. sacrificàtus, part. pass
immortalità di artista. = voce dotta, lat. tardo sacrificator -óris, nome
né assolvere. = voce dotta, lat. sacrificano -ònis, nome d'
o misticamente si borbottava. = voce dotta, lat. sacrificiàlis, vai. di
in sacrificio offerta. = voce dotta, lat. sacrificium, deriv. da
.. bene. = voce dotta, lat. sacrificus, comp. da
la posticcia chioma. = voce dotta, lat. sacrificùlus, dimin. di
azione da capestro ». = voce dotta, lat. sacrilegium, deriv. da
graziosamente la tenue fronte. = voce dotta, lat. sacrilègus propr. 'ladro di
ben il governo, onde reggesti / di dotta gioventù scola sì degna. g.
, libro e turibolo. = voce dotta, lat. sacer -cri, di origine
anteriori e posteriori. = voce dotta lat. tardo (e poi scient.
nevralgico nella regione sacrale. = voce dotta, comp. da sacro2 e dal gr
divorator di cose sacre'. = voce dotta, comp. da sacro1 e dal tema
ultime vertebre cervicali. = voce dotta, lat. scient. sacrolumbaris, comp
parte posteriore del sacro. = voce dotta, lat. scient. [ligamentum]
bisogna dirlo a nessuno. = voce dotta (propria del linguaggio relig. e giurid
e sacro-lombare. = voce dotta, lat. scient. sacrospinalis, comp
legamento sacroischiatico superiore. = voce dotta, lat. scient. [ligamentum]
vertebra lombare. = voce dotta, lat. scient. sacrovertebralis, comp
o secrezioni. = voce dotta, comp. dal gr. craxtó.
pietra di color prassio. = voce dotta, lat. sagda (plinio),
chiesa, della carità. = voce dotta, lat. sadducaeus, gr. ea8souxeuo
coltivate in serra. = voce dotta, lat. scient. sadlèria, dal
ed arme il vino. = voce dotta, lat. sagittìfer -eri, comp.
come nel gichero. = voce dotta, comp. da saetta e dal suff
contra lo innocente hippolyto? = voce dotta, lat. saevitùdo -inis (plauto)
tanti frequenti malori. = voce dotta, lat. mediev. saphena, che
. -anche sostant. = voce dotta, lat. sapphicus, dal gr.
cavità branchiale delle salpe. = voce dotta, lat. scient. sapphirina, deriv
della bolivia. = voce dotta, lat. scient. [sparganura]
fumi e sapori; voce dotta. il nome deriva dalla pianta in
anche in italia. = voce dotta, lat. scient. saga, forse
sagace sempre è mordace. = voce dotta, lat. sagax -dcis, deriv.
egli in lungo corso di anni con dotta sagacia e con l'amore appassionato e incontentabile
del cane è incredibile. = voce dotta, lat. sagacìtas -àtis, deriv.
esso giardino. = voce dotta, lat. sagapenum, dal gr.
tìope ed abbattimi. = voce dotta, gr. jàyapt;, di origine
granchi e paguri. = voce dotta, lat. scient. sagartia, che
una stretta nervatura reticolare. = voce dotta, lat. sagenopteris, comp. dal
dare saggio e di persuadere colla sua dotta faconda eloquenza che la conversione del suo re
con un dono, omaggiare. = voce dotta, lat. scient. sagitta, dal
lupi ed arpie. = voce dotta, lat. saginare, denom. da
bacino del mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. sagini, dal
coelo splendescente. = voce dotta, deriv. da sagittare col suff.
(v.). = voce dotta, lat. sagitta, di probabile origine
un sistema astigmatico. = voce dotta, lat. scient. sagittalis, deriv
e peso li detrude. = voce dotta, lat. tardo sagittare, denom.
al sole le linguette. = voce dotta, lat. scient. sagittaria, deriv
appartiene il genere sagittario. = voce dotta, lat. scient. sagittariidae, dal
le frecce sue. = voce dotta, lat. sagittarius, deriv. da
in orecchiette aguzze. = voce dotta, deriv. dal lat. sagitta (
chiudea / odorifere. = voce dotta, lat. sagittifer, comp. da
non essere offesi. = voce dotta, lat. sagmen -minis, deriv.
, in selvereccie piante. = voce dotta, lat. sàgus, di origine indeur
gloria di roma. = voce dotta, lat. sagum, di origine celtica
colle loro manine. = voce dotta, lat. scient. saguinus, dal
lolia paulina romana. = voce dotta, lat. sagùlum, dimin. di
della russia occidentale. = voce dotta, lat. scient. saiga, deriv
numerosi nelle foreste tropicali. = voce dotta, lat. scient. saimiri, dal
in un canto, ove giacea la dotta / maga, che si sentiva un po'
una variabilità cromatica notevole. = voce dotta, lat. scient. saintpaulia, dal
carne coriacea. = voce dotta, lat. scient. sayris [camperi
e agli agrumi. = voce dotta, lat. scient. saissetia, di
o in un monile. = voce dotta, lat. saiticus, gr. sanrixó
non ordinaria tristezza? = voce dotta, lat. salax -àcis 'pronto a saltare
nostre maschili salacità. = voce dotta, lat. salacìtas -àtis, deriv.
anche piccoli già metamorfosati. = voce dotta, lat. scient. salamandridae, dal
zoologica italiana. = voce dotta, lat. scient. salamandrina, deriv
mi sarebbe difficilissimo. = voce dotta, comp. da salame e dal tema
hanno la vescica natatoria. = voce dotta, lat. scient. salangidae, deriv
guardano nemmeno ». = voce dotta lat. salaputium 'uomo di piccola statura',
di ceilan. = voce dotta, lat. scient. salaria, di
fare i romani. = voce dotta, lat. solarium, neutro sostant.
stava il sale. = voce dotta, lat. salarius, deriv. da
le rocce incassanti. = voce dotta, ted. salband 'orlo, vivagno',
europa nei prati. = voce dotta, lat. scient. salda, di
riva del mare. = voce dotta, lat. scient. saldidae, dal
, salebroso e recondito. = voce dotta, lat. salebrdsus, deriv. da
acque profonde. = voce dotta, lat. scient. saleniidae, dal
dell'imperio. = voce dotta, lat. salii, da salire 'saltare'
numi il letto. = voce dotta, lat. saliàris, deriv. da
de'sacerdoti salì. = voce dotta, lat. saliàtus, deriv. da
da parte del vento. = voce dotta, lat. scient. salicaceae, dal
= voce dotta, lat. scient. salicales, deriv
e la dissenteria. = voce dotta, lat. scient. salicaria, deriv
che una salicea strophia. = voce dotta, lat. tardo salicéus, deriv.
bot. salicali. = voce dotta, lat. scient. saliciflorae, comp
ravvolge il seme. = voce dotta, lat. scient. salicineae, deriv
. qualche eccezione. = voce dotta, lat. mediev. salicus, deriv
un incredibile rosso). = voce dotta, lat. scient. salicòrnia, dal
salicta né di vinci. = voce dotta, lat. salictum 'saliceto', deriv.
nel canto gregoriano. = voce dotta, lat. mediev. salicus, di
nel primo grado. = voce dotta, lat. saliens -éntis, pari.
di società salifere. = voce dotta, comp. da sale e dal tema
otteniamo lo stesso risultato. = voce dotta, comp. da sale e dal tema
del sale', 1701. = voce dotta, comp. da sale e dal tema
cristalli- zamento salifórme. = voce dotta, comp. da sale e dal suff
quel terreno erbigero. = voce dotta, comp. da sale, n.
aut de vitice. = voce dotta, lat. salignèus, deriv. da
apiacee o graminacee. = voce dotta lat. salignus, deriv. da salix
sparso su un piano. = voce dotta, comp. da sale e dal gr
delle terre salinarie. = voce dotta, lat. salinarìus, deriv. da
, la città straniera. = voce dotta, comp. da salino1 e dal gr
superare. chiaro davanzati, 1-72-14: dotta che, 'l vostro saver, lo
, 'spigo celtico'. = voce dotta, lat. saliunca, propr. 'erba
e cum natante vitrice. = voce dotta, lat. eccles. saliuncula, dimin
uomo ogni serpe doma. = voce dotta, lat. saliva, di origine incerta
cuccumeggia segnalandola al professore. = voce dotta, lat. salivare, denom. da
continuo uso nelle medicine. = voce dotta, lat. tardo salivàris [herba]
potrebbe venire appresso. = voce dotta, lat. tardo salivatìo -dnis, nome
egli non mi conosce? = voce dotta, lat. sallustianus, deriv. dal
ninfa salmace. = voce dotta, lat. scient. salmacis -idis,
han rapportato. = voce dotta, lat. salmaticensis, deriv. da
produzioni ah'estero. = voce dotta, lat. tardo (eccles.)
lo spirito al signor. = voce dotta, lat. tardo psalmizàre, denom.
'salmi'del veneziano gentiluomo marcello; musica dotta, ma pure opera d'arte, non
specchio oftalmico. = voce dotta, comp. dal gr. < rxià
abitanti dell'anaguaco. = voce dotta, comp. da schiavo1 e dal tema
die siano combusti. = voce dotta, lat. schidia (v.
di un altro osso. = voce dotta, lat. scient. schindylesis, dal
, prospera assai bene. = voce dotta, lat. schinus, passato alla terminologia
pregiato e resistente. = voce dotta, lat. scient. schinopsis, comp
curva schiodroma). = voce dotta, comp. dal gr. crxià 'ombra'
d'un colpo intero. = voce dotta, denom. dal gr. r /
punta d'ernia inguinale. = voce dotta, gr. tx'icnc., deriv
semituono minore. = voce dotta, gr. (v. scisma)
a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. schismatoglottis, comp
fra unità sintattiche. = voce dotta, deriv. dal gr. (v
che s'aprono spaccandosi. = voce dotta, lat. scient. schistocarpus, comp
con la testa fessa. = voce dotta, lat. scient. schistocephalus, comp
cavalletta del deserto. = voce dotta, lat. scient. schistocèrca, comp
ai poichilociti. = voce dotta, comp. dal gr. tiitzóc,
. patol. schizoprosopìa. = voce dotta, comp. dal gr. o ^
anche dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. schistosoma, comp
da dimorfismo sessuale. = voce dotta, lat. scient. schistosomatidae, dal
un carro attrezzi. = voce dotta, comp. da schiuma e dal tema
liquido a produrre schiuma. = voce dotta, comp. da schiuma e dal gr
nome di 'schizandree'. = voce dotta, lat. scient. schizandra, comp
inferiore in tre. = voce dotta, lat. schizanthus, comp. dal
fronde spaccate o fesse. = voce dotta, lat. scient. schizaea, deriv
* america tropicale. = voce dotta, lat. scient. schizaeaceae, dal
morfogenesi di determinati organi. = voce dotta, deriv. dal gr. ax&co (
e di alcuni chirotteri. = voce dotta, comp. dal gr. (v
fenditura verticale sulla palpebra. = voce dotta, comp. dal gr. 071sw (
il seme. = voce dotta, comp. dal gr. < 771
che presenta schizocefalia. = voce dotta, comp. dal gr. 071 ^
rivestita da epitelio proprio. = voce dotta, comp. dal gr. 071 ^
. schi- stocito. = voce dotta, comp. dal gr. 07 (
bot. cianoficee. = voce dotta, lat. scient. schizochloreae, comp
nel piumaggio degli uccelli. = voce dotta, comp. dal gr. 071'fro
un caso di 'polidattilia'. = voce dotta, comp. dal gr. < 771
del linguaggio. = voce dotta, comp. dal gr. < 771
(genere oscillaria). = voce dotta, lat. scient. schizophyceae, comp
riproducono per scissione. = voce dotta, lat. scient. schizophyta, comp
a una lunula. = voce dotta, lat. scient. schizophora,
ai estetica. = voce dotta, ted. schizofrenie (coniata da e
di durata della sintomatologia. = voce dotta, comp. da schizofrenia e dal suff
di famiglia schizofrenogena). = voce dotta, comp. da schizofrenia e dal tema
si separano successivamente. = voce dotta, comp. dal gr. 071'xw
delle piante superiori. = voce dotta, comp. dal gr. 071'^
segmentazione del parassita. = voce dotta, comp. dal gr. < 77
schizo- gonica. = voce dotta, lat. scient. schizogregarinae, comp
della scuola di teofrasto. = voce dotta, comp. dal gr. crxi'&o
patol. schizofasia. = voce dotta, comp. dal gr. rrfix,
accrescersi per lisigenesi. = voce dotta, comp. dal gr. t ^
schizolite effusiva). = voce dotta, comp. dal gr. (v
di una situazione conflittuale. = voce dotta, comp. dal gr. (v
, pollice fesso). = voce dotta, comp. dal gr. (v
riproducono per divisione. = voce dotta, lat. scient. schizomyces, comp
organizzativa del discorso. = voce dotta, comp. dal gr. (v
in senso longitudinale. = voce dotta, comp. dal gr. r /
schizogonia, ai merozoiti. = voce dotta, deriv. dal gr. (v
. - anche sostant. = voce dotta, comp. da schizónte e dal tema
introiezione come meccanismi difensivi. = voce dotta, comp. da schizofrenico] e paranoide
generi mysis e nebalia. = voce dotta, lat. scient. schizopoda, comp
dovuta a sviluppo difettoso. = voce dotta, comp. dal gr. (v
fer- metazione alcolica. = voce dotta, lat. scient. schizosaccharomyces, comp
evolutiva di schizofrenia. = voce dotta, deriv. dal gr. r /
visceri toracici e addominali. = voce dotta, comp. dal gr. (v
in numeróse parti. = voce dotta, comp. dal gr. ay'c&o
inadeguate alle circostanze. = voce dotta, comp. dal gr. < jyj£co
nici). = voce dotta, comp. dal gr. ayjx,
alla loro estremità. = voce dotta, lat. scient. schizotrichia, comp
volte che remanga 2. = voce dotta, gr. 'io divido'.