sconsiderate eppur sempre innocenti. = voce dotta, lat. pragma -àtis, dal gr
cosa predare. = voce dotta, lat. praedàri e praedàre, denom
rapporti fra le specie. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
schernisci il predator maligno. = voce dotta, lat. praedator -òris, nome d'
abbandoneranno all'istinto predatorio. = voce dotta, lat. praedatorìus, deriv. da
personaggio biblico david. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
le colonie antagoniste. = voce dotta, lat. praedatio -ónis, nome d'
, traditrice e furbesca. = voce dotta, lat. tardo praedecessor -òris, comp
facile risolutezza. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
tributo pagato dal contadino. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
il processo di defecazione. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
innanzi, prefiggere. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
dell'altro fratello predefonto. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
della divinità. ¦ = voce dotta, comp. dal lat. prae '
della monade stessa. = voce dotta, comp. dal lat. prae *
terminante a becco. = voce dotta, lat. scient. praedentata, comp
interno della dentina. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
/ della platea predesertica. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
questa tua serva. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
, ecc.). = voce dotta, comp. dal lat. prae '
incorresse in quel pericolo. = voce dotta, lat. praedestinàre, comp. da
, una facile e, se non molto dotta o sottile, spero ben assai chiara
intelligenza degli uomini savi. = voce dotta, lat. praedestinatio -ànis, nome d'
e a noi visibili. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
gina. = voce dotta, lat. cristi praedeterminare, comp.
al nostro potere. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
diabete). = voce dotta, comp. dal lat. prae '
la messa a fuoco. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
con termine alemanno. = voce dotta, lat. mediev. praedialis, deriv
; preetnico. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
precede immediatamente la diastole. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
che dir si debbano. = voce dotta, lat. praediatorìus (v. prediatura
delle imposte). = voce dotta, lat. praediatùra, deriv. da
del predibattimento. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
il dibattimento). = voce dotta, comp. dal lat. prae '
, ecc.). = voce dotta, lat. -praedicabilis (e, in
predicamento pancaldi. = voce dotta, lat. tardo e mediev. praedicamentum
deserto perde il sermone. = voce dotta, lat. praedicàre 'far noto,
copula in una proposizione. = voce dotta, lat. tardo praedicatìvus, agg.
regole comuniste in predicato. = voce dotta, lat. tardo praedicàtum (boezio)
gravidanza negli animali. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu&fc
morbosa di questo senso. = voce dotta, comp. dal gr.] >£u$rj
caffettiera colma. = voce dotta, comp. dal gr. (v
mirmecofili infestanti). = voce dotta, comp. dal gr. (v
falsa gineco- mastia. = voce dotta, comp. dal gr. ']
infiacchisce e si ottenebra. = voce dotta, comp. dal gr. < j
di giustizia sociale. = voce dotta, comp. dal gr. t]
, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. (v
= voce dotta, comp. dal gr. t [
simboli grafici senza significato. = voce dotta, comp. dal gr. < j>eu$r
falsificatore di una scrittura. = voce dotta, lat. tardo pseudogràphus, dal gr
dell'addome. = voce dotta, comp. dal gr. tpeus-qc;
e non antiche. = voce dotta, comp. dal gr. -|eu$r)
soddisfà alla proprietà associativa. = voce dotta, comp. dal gr. \ eusr|
una frenesia sensualmente mistica. = voce dotta, comp. dal gr. < p£l
la forza. = voce dotta, comp. dal gr. (v
: la pennellata. = voce dotta, comp. dal gr. (
della prima. = voce dotta, comp. dal gr. (v
': falsa idropisia. = voce dotta, comp. dal gr. \ eusir
povera gente acciabattata. = voce dotta, comp. dal gr. -|eusiq <
di un incisivo. = voce dotta, comp. dal gr. (v
il loro antidannunzianesimo. = voce dotta, comp. dal gr. < pcosrj
impiegato ferroviario. = voce dotta, comp. dal gr. t| /
nazionalistica a quella confessionale. = voce dotta, comp. dal gr. <]
allontanandosi dalla mia libreria. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu8y)
. ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. <]
idrato di bario. = voce dotta, comp. dal gr. •]
reale del parenchima. = voce dotta, comp. dal gr. (v
al paratormone endogeno. = voce dotta, comp. dal gr. vj /
confronti dei corepiscopi. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusyjc
caso alla mano. = voce dotta, lat. pseudisodòmos, dal gr.
del medesimo autore. = voce dotta, comp. dal gr. (v
in linguaggio macchina. = voce dotta, ingl. pseudo instruction, comp.
di variopinte parole. = voce dotta, comp. dal gr. <]
ingestione di determinate sostanze. = voce dotta, comp. dal gr. (v
di demenza precoce. = voce dotta, comp. dal gr. < j
e non antiche. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu&r
pseudolavoro o iperlavoro). = voce dotta, comp. dal gr. ^ eust
intellettuali del dissenso. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusrjc
della camera oscura. = voce dotta, comp. dal gr. q>eu<5iq <
sul versante letterario. = voce dotta, comp. dal gr. q>£u<5rjc;
sangue periferico. = voce dotta, comp. dal gr. (v
rocce leucitiche in arkansas. = voce dotta, comp. dal gr. < \
illegittimi o diventati illegittimi. = voce dotta, comp. dal gr. ijyeuàifc (
licoride radicata. = voce dotta, comp. dal gr. <]
essere eseguito). = voce dotta, comp. dal gr. i|>eusr)
. bugiardo, mentitore. = voce dotta, gr. ^ eusoxóyoc, comp.
della regione mediterranea. = voce dotta, comp. dal gr. (v
della vera malachite. = voce dotta, comp. dal gr. 4 da un finto drago. = voce dotta, gr. <] >eu$ó{xav'tic, essere effettivamente tale. = voce dotta, comp. dal gr. vpeusyjc; gli autentici ordini religiosi. = voce dotta, comp. dal gr. (v all'età leonina. = voce dotta, comp. dal gr. < j>eu8r della me- conina. = voce dotta, comp. dal gr. « peusfic meglio, cerretano. = voce dotta, comp. dal gr. (v paretici o paralitici. = voce dotta, comp. dal gr. (v per gli zuccheri. = voce dotta, comp. dal gr. < j falsa membrana morbosa. = voce dotta, comp. dal gr. < [ oscurità di libri aviti. = voce dotta, gr. <] « u8ó ( di forma secondaria. = voce dotta, comp. dal gr. (v (un insetto). = voce dotta, comp. dal gr. (v comportano come i metalli. = voce dotta, comp. dal gr. ipeufiiqs ( taluni lieviti). = voce dotta, comp. dal gr. t|>cu$r) dello sviluppo. = voce dotta, comp. dal gr. v } alla deformazione sferica. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu$r , arti superiori. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu<$r raccolto nel bosco. = voce dotta, comp. dal gr. (v del corpo. = voce dotta, lat. scient. pseudomyrminae, dal come ogni pseudomisticismo. = voce dotta, comp. dal gr. '] tanto di guadagnato. = voce dotta, comp. dal gr. <] del cattivo gusto pseudomitologico. = voce dotta, comp. dal gr. (v o di cistoadenomi ovarici. = voce dotta, comp. dal gr. < \ da neoformazione di ricordi. = voce dotta, comp. dal gr. (v si misura. = voce dotta, comp. dal gr. '{ sione di un molare. = voce dotta, comp. dal gr. <] , omologia con divisione. = voce dotta, comp. dal gr. (v . omologo con divisione. = voce dotta, comp. dal gr. < \ papa stai a casa. = voce dotta, comp. dal gr. (j
= voce dotta, lat. scient. pseudomonadaceae, dal
da tre settimane. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu&r
perdite di tempo. = voce dotta, comp. dal gre. ^ eusy
considerazione pseudomoralistica. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu
una piccola quantità. = voce dotta, comp. dal gr. <]
gli è estranea. = voce dotta, lat. scient. fiseudomorphus, comp
ed ossa accidentali. = voce dotta, lat. scient. pseudomorphosis, comp
2. fosfoproteina biliare. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusr
formidabile batterista. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu<$r)
e dunque pseudo-nazionale. = voce dotta, comp. dal gr. < j
di bose nel lazio. = voce dotta, comp. dal gr. q>eusirj <
simula un neuroma. = voce dotta, comp. dal gr. 4 *
sembrano pseudonimi. = voce dotta, gr. -ieikswvujaoi;, comp.
e po- limerizzato. = voce dotta, comp. dal gr. tpeusrjc (
composti olefinici. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu<5r|s (
napoli); fluorite. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu8y)
miner. pseudonocerina. = voce dotta, comp. dal gr. < \
pseudo-ricercatore degli anni recenti. = voce dotta, comp. dal gr. vpeu ^
o sia pseudontologismo panteistico. = voce dotta, comp. dal gr. q *
ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. < j>eu&rjs
senso della lunghezza. = voce dotta, comp. dal gr. < \
n. 3). = voce dotta, comp. dal gr. < \
tesi dell'autore. = voce dotta, comp. dal gr. « j
un pseudo oleificio. = voce dotta, comp. dal gr. (v
dalla macchina. = voce dotta, ingl. pseudo operation, comp.
ossa né carne. = voce dotta, comp. dal gr. \ eu$r
, io sono quello. = voce dotta, comp. dal gr. « j
; opalo falso. = voce dotta, comp. dal gr. (v
, ossia falso papa. = voce dotta, comp. dal gr. (j
tipografi per saturnismo '. = voce dotta, comp. dal gr. (v
simulano un parenchima. = voce dotta, comp. dal gr. (v
sdram- matizzazione ironica. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu3y
un fine utile '. = voce dotta, comp. dal gr. (v
nelle croniche veronesi. = voce dotta, comp. dal gr. i| *
nella femmina. = voce dotta, comp. dal gr. \ eu&r
di proprietà tenifughe. = voce dotta, comp. dal gr. 'faarfi (
a quella del collo. = voce dotta, comp. dal gr. < [
poesia d'oggi. = voce dotta, comp. dal gr. \ \
uguaglianza della funzione. = voce dotta, comp. dal gr. « j'
da una funzione pseudoperiodica. = voce dotta, comp. dal gr. (v
una funzione pseudoperiodica. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu8
incassate nei muri. = voce dotta, lat. tardo pseudoperiptérus (v.
ecc.). = voce dotta, lat. scient. pseudoperonospora, comp
mondo intellettuale e morale. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusr
andamento benigno). = voce dotta, comp. dal gr. < \
: vizio della vista. = voce dotta, lat. scient. pseudopia, comp
pseudopittori napoletani. = voce dotta, comp. dal gr. (v
ospita da anni. = voce dotta, comp. dal gr. (v
pullulazione di elementi. = voce dotta, comp. dal gr. \ eu8rj
sforzo di taglio. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu&r
rami e pel fogliame. = voce dotta, lat. scient. pseudoplatanus, comp
': falsa pleurisia. = voce dotta, comp. dal gr. (v
apparente ai polmoni. = voce dotta, comp. dal gr. <]
stesso che pseudopneumonìa. = voce dotta, comp. dal gr. -|eu<5ri <
e nell'ungheria. = voce dotta, lat. scient. pseudopus, comp
di un'altra voracità. = voce dotta, comp. dal gr. vpeusrjt;
o alla pseudopoesia. = voce dotta, comp. dal gr. (v
lieve deficit psichico. = voce dotta, comp. dal gr. < peusr
polipo, produzione polipiforme. = voce dotta, comp. dal gr. tl'eu&rjc
popolaresche del testo. = voce dotta, comp. dal gr. tyzusrfi (
ben visibili). = voce dotta, ingl. pseudoporphyric, comp. dal
in begli aghi. = voce dotta, comp. dal gr. (v
di forza. = voce dotta (coniata da e. fermi),
colore o prassio falso. = voce dotta, comp. dal gr. (j
... pseudopreti. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu§r|
una fine della storia. = voce dotta, comp. dal gr. (v
nostalgica in cicognani. = voce dotta, comp. dal gr. t| /
sue pseudoprodezze. = voce dotta, comp. dal gr. t|>su8r)
profeti del signore. = voce dotta, lat. tardo (eclles.)
poi tommasini). = voce dotta, comp. dal gr. t| /
traumi della congiuntiva. = voce dotta, comp. dal gr. < j
gonadi. = voce dotta, comp. dal gr. (v
grosse vene. = voce dotta, comp. dal gr. v|>eusir)
decorso generalmente benigno). = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusrji
è lo stile. = voce dotta, comp. dal gr. (v
dai pseudo- ragionamenti. = voce dotta, comp. dal gr. (v
lo stesso che pseudoblessia. = voce dotta, lat. scient. pseuaorasis, comp
: con il giovanotto. = voce dotta, comp. dal gr. <]
genericamente culturale. = voce dotta, comp. dal gr. < j
del pubblico. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu$r
certo livello pseudorazionalistico. = voce dotta, comp. dal gr. (v
infestano! = voce dotta, comp. dal gr. 4eu$r)
nel mediterraneo). = voce dotta, lat. scient. pseudòrca,
del 'fattaccio '. = voce dotta, comp. dal gr. ipeu&fc (
zazione '. = voce dotta, comp. dal gr. (j
e di basalti. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusri
alcune nazioni). = voce dotta, comp. dal gr. \ su$r
com motivi pseudoreligiosi. = voce dotta, comp. dal gr. ^ 8
da naturali cagioni. = voce dotta, lat. scient. pseudorexia, comp
simula una poliartrite. = voce dotta, comp. dal gr. (v
organizzazione del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. 4 /
che pseudorganismo. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusiqc
pseudo-ricercatore degli anni recenti. = voce dotta, comp. dal gr. < \
e quelle dell'amore. = voce dotta, comp. dal gr. 4eusr)
valore riflessivo). = voce dotta, comp. dal gr. 4eu&r)
miniature e negli avori? = voce dotta, comp. dal gr. 4eu<5f)
. medie. erisipeloide. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eufcr
animo assai vile. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusf
per il censore bisbetico. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu&ó <
- anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eus-fic
anche con uso aggett. = voce dotta, comp. dal gr. 4eusv)
per l'edificio monumentale. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu<5r)
pseudo romantico. = voce dotta, comp. dal gr. ^ euòri
importante funzione nutritiva). = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusr
di valenza polari. = voce dotta, comp. dal gr. ^ ewsii
spontanea verso la guarigione. = voce dotta, comp. dal gr. (v
grandezza cambia segno). = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusrj
funzionalità creativa che manca. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu&q <
neppure verso la scarlattina. = voce dotta, comp. dal gr. (v
della santità? = voce dotta, comp. dal gr. '|eu (
dagli americani eccetera. = voce dotta, comp. dal gr. 4e ^
agisce da schizofrenico. = voce dotta, comp. dal gr. '|eu$r]
fiocchi il corpo pseudosciolto. = voce dotta, comp. dal gr. (v
ascendente). = voce dotta, comp. dal gr. '|eu<5r]
disegno regolare. = voce dotta, comp. dal gr. (v
chelifer, obisium. = voce dotta, lat. scient. pseudoscorpiones (o
somigliante all'appio. = voce dotta, lat. psuposelinon (e pseudoselinum)
tipo e provenienza. = voce dotta, comp. dal gr. tpeusrj <
(1835-1900). = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusr
stadi imperfetti. = voce dotta, lat. scient. pseudosphaeriaceae, dal
di conidi. = voce dotta, lat. scient. pseudosphaeriales, dal
pseudosferica: pseudosfera. = voce dotta, comp. dal gr. \ eu
alterazione del senso olfatto. = voce dotta, lat. scient. pseudosphresia, comp
vasi sanguigni e linfatici. = voce dotta, comp. dal gr. < \
angolari dei cristalli. = voce dotta, comp. dal gr. (v
assoluto e segni contrari. = voce dotta, comp. dal gr. (v
si allontanarono. = voce dotta, comp. dal gr. t]
dei loro metodi. = voce dotta, comp. dal gr. vj /
dell'olfatto. = voce dotta, comp. dal gr. (v
pseudo socialista. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu$r)
altra destinata alla barbarie. = voce dotta, comp. dal gr. (v
in cui rimase addormentato. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu<5rj
le albuminacee sono pseusodolubili. = voce dotta, comp. dal gr. < \
e l'azzurro suddetto. = voce dotta, comp. dal gr. (v
pseudosorgente del pescara. = voce dotta, comp. dal gr. <]
loro solidità e autenticità? = voce dotta, comp. dal gr. (v
scompone e ricompone. = voce dotta, comp. dal gr. (v
il guscio o pericarpio. = voce dotta, comp. dal gr. tytu&ffi (
a un gametofito diploide. = voce dotta, comp. dal gr. (v
del pubblico. = voce dotta, comp. dal gr. fa (
una stella. = voce dotta, comp. dal gr. (v
superficiale o pseudostoria. = voce dotta, comp. dal gr. i| *
infanzia non metaforica. = voce dotta, comp. dal gr. (v
non nega ma giustifica. = voce dotta, comp. dal gr. (v
sopra supposizioni pseudostoriche. = voce dotta, comp. dal gr. (v
colorata dei comunisti. = voce dotta, comp. dal gr. q ^
osso senza essere ossea. = voce dotta, comp. dal gr. (v
allo stesso livello. = voce dotta, comp. dal gr. \ eu$if
nella noce vomica. = voce dotta, comp. dal gr. (v
nello strophanthus hispidus. = voce dotta, comp. dal gr. ^ cu8rj
da quella luetica. = voce dotta, comp. dal gr. (v
delle pelli. = voce dotta, comp. dal gr. (v
sabbiose o alluvionali. = voce dotta, comp. dal gr. (v
un processo sessuale. = voce dotta, comp. dal gr. (v
) è in dio. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusrjt
l'inoculazione. = voce dotta, comp. dal gr. (v
da salotto. = voce dotta, comp. dal gr. • }eu$r
pseude testudine pteromatale. = voce dotta, comp. dal gr. (v
somministrazione trae beneficio). = voce dotta, comp. dal gr. (v
'erotylidae '. = voce dotta, lat. scient. pseudotetramera, comp
piante dei piedi. = voce dotta, comp. dal gr. < pev8r
estratti di piante. = voce dotta, comp. dal gr. < j
. il solo pittore che bologna la dotta possa vantare senza riserve, ed è uno
dopo la guerra. = voce dotta, comp. dal gr. >]
tasca un modello inaudito. = voce dotta, comp. dal gr. \ eu5r
multipla primitiva. = voce dotta, comp. dal gr. < j>eu&r
inattivo della tropina. = voce dotta, comp. dal gr. (v
linfonodi mesenterici. = voce dotta, comp. dal gr. (v
applicano in tintoria. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu<5r
l'esistenza. = voce dotta, comp. dal gr. \ eu5r
agli arti superiori. = voce dotta, comp. dal gr. « j'
dal grido stridulo. = voce dotta, comp. dal gr. (v
lo pseudo-umanesimo piccolo borghese. = voce dotta, comp. dal gr. < \
burocratici e commerciali. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusr
uniformemente in e. = voce dotta, comp. dal gr. < j
fabbriche di città. = voce dotta, lat. fiseudourbàna, femm. sostanti
conoscono solo i derivati. = voce dotta, comp. dal gr. '|eu£r]
a insufficienza renale. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu$r
acido ureidobarbiturico. = voce dotta, comp. dal gr. (v
= voce dotta, comp. dal gr. '|eu8r)
nota la velocità iniziale. = voce dotta, comp. dal gr. (v
contaminata dalle pseudoverità imperanti. = voce dotta, comp. dell gr. • |eu$r|
versi o pseudo versi. = voce dotta, comp. dal gr. (v
i pseudo-vescovi. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusy
vettoriale; vettore assiale. = voce dotta, comp. dal gr. < ^
intorno a se stessa. = voce dotta, comp. dal gr. ipeu5-q <
un luogo di comando. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusrjc
le abitudini. = voce dotta, comp. dal gr. < j>eu&r
reciproca spinta degli elementi. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusrjc
generati dalle stesse cause. = voce dotta, comp. dal gr. i|>eu8ifc (
di pseudo- vulcanesimo. = voce dotta, comp. dal gr. (v
vacue velleità pseudo-wagneriane. = voce dotta, comp. dal gr. (v
apparato cardiovascolare. = voce dotta, comp. dal gr. i]
sui segmenti addominali. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusr
per 1 libertini. = voce dotta, comp. dal gr. (v
ubbidienza dovuta al prencipe. = voce dotta, comp. dal gr. < j
milano con una pseudozia. = voce dotta, comp. dal gr. (v
segnata sulle medesime ali. = voce dotta, gr. vj>ei o <] n
, pappo peloso sessile. = voce dotta, lat. scient. psiadia, dal
viscose e lucide gocciole. = voce dotta, lat. scient. psiadium, deriv
della psicanalizzazione. = voce dotta, gr. 'jmxayojyta, comp. da
, ecc. = voce dotta, gr. <] / uyay «
rianimare la vita. = voce dotta, gr. ^ u / ay è frequente il suicidio. = voce dotta, comp. dal gr. (v
sono dedicati numerosi studiosi. = voce dotta, ted. psychoanalyse (coniato da freud
psicol. cecità psichica. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
sindrome: la psicastenia. = voce dotta, fr. psychasthénie (nel 1893)
ansia, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
di psiche. = voce dotta, lat. psyche, dal gr.
col logo. = voce dotta, dal gr. corradicale di 4uxw '
, bruchi glabri. = voce dotta, lat. scient. psiche, dal
sindrome maniacale acuta. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
mi disegnerò addosso. = voce dotta, ingl. psychedelic (coniato nel 1957
alla psiche ». = voce dotta, comp. dal gr. ^ r
malattia mentale. = voce dotta, comp. dal gr. « ^
una conveniente psichiatria. = voce dotta, lat. scient. psichiatria, comp
quindi di redenzione. = voce dotta, gr. tyjrfj. -x. qc
psi- cidi. = voce dotta, lat. scient. psychidae, dal
ripercussioni sull'apparato uditivo. = voce dotta, comp. dal gr. \ uxrj
al suicidio. = voce dotta, comp. dal gr. ^ rj
). - anche sostanti = voce dotta, comp. dal gr. (v-psiche2
e intercettazioni '. = voce dotta, comp. dal gr. 4ux ^
sulla psiche; psicomimetico. = voce dotta, comp. dal gr. < \
nello sviluppo della personalità. = voce dotta, comp. dal gr. < j
dell'università di california. = voce dotta, comp. dal gr. < \
psicol. abreazione. = voce dotta, comp. dal gr. <]
'psicochimico '. = voce dotta, comp. dal gr. ^ r
i dettagli del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. (v
di rischio ambientali. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
forza del pensiero. = voce dotta, comp. dal gr. (v
livello della corteccia cerebrale. = voce dotta, comp. dal gr. < pux
sensazioni cromatiche. = voce dotta, comp. dal gr. < j
psicodinamica e della psicostatistica. = voce dotta, comp. dal gr. (v
delle sua fondamenta. = voce dotta, comp. dal gr. 4
luoghi umidi e freddi. = voce dotta, lat. scient. psychoda, deriv
psicopatici quello di psicodegenerati. = voce dotta, comp. dal gr. (v
sfera dei sentimenti etici. = voce dotta, comp. dal gr. <]
adulto e del bambino. = voce dotta, comp. dal gr. » \
di rieducazione psicologica. = voce dotta, comp. dal gr. < 1
non è stato adottato. = voce dotta, lat. scient. psychodiara, comp
sociali, economiche. = voce dotta, dal gr. -] >uxr]
patogeni come la leishmania. = voce dotta, lat. scient. psychodidae, dal
e della psicostatistica. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
intellettuale e razionale. = voce dotta, comp. dal gr. (v
e poche altre sostanze. = voce dotta, comp. dal gr. (v
dei processi mentali. = voce dotta, comp. dal gr. (v
psi- codottnna. = voce dotta, comp. dal gr. 'vrkr \
alla vita. = voce dotta, comp. dal gr. <
oggi con gli psicofarmaci. = voce dotta, comp. dal gr. ^ u
recente libro sulla memoria. = voce dotta, comp. dal gr. (v
e psicofilosofiche. = voce dotta, comp. dal gr. < {
in quel momento ». = voce dotta, comp. dal gr. < wiq
psicofisiche e psicometriche. = voce dotta, comp. dal gr. t| /
di psicotecnica militare. = voce dotta, comp. dal gr. ùuxtq (
causato da fattori psichici. = voce dotta, comp. dal gr. 4u ^
potenziale cutaneo. = voce dotta, comp. dal gr. (v
il riflesso psicogalvanico. = voce dotta, comp. dal gr. (v
dell'incomprensibile agire schizofrenico. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
la deprecabile voglia. = voce dotta, comp. dal gr. (v
nei resoconti dei processi? = voce dotta, comp. dal gr. (j
dell'anima. = voce dotta, comp. dal gr. (v
di un individuo. = voce dotta, comp. dal gr. (jw™
i cinesi. = voce dotta, comp. dal gr. <]
questo nostro pésto psicogramma. = voce dotta, comp. dal gr. (v
': igiene psichica. = voce dotta, comp. dal gr. 4 «
da dispensare dal servizio. = voce dotta, comp. dal gr. (v
di rappresentazioni della fantasia. = voce dotta, comp. dal gr. < j
generalmente in senso depressivo. = voce dotta, comp. dal gr. (v
. - anche sostanti = voce dotta, comp. dal gr. ^ uvrj
quesiti psicologici. = voce dotta, comp. dal gr. ^ uxrj
studioso di psicolinguistica. = voce dotta, comp. dal gr. (v
comportamento in generale. = voce dotta, comp. dal gr. (v
psicodislettiche. = voce dotta, comp. dal gr. ^ rj
, o viceversa. = voce dotta, lat. filos. ¦ psychologia,
disus. processo psichico. = voce dotta, lat. scient. psychoma -atis (
nografia medievale. = voce dotta, lat. tardo psychomachia, dal gr
di 'necromante '. = voce dotta, comp. dal gr. (v
cosa che si desiderava. = voce dotta, gr. luxojxavteta, comp. da
metodi matematici. = voce dotta comp. dal gr. (v.
e insegnamento. = voce dotta, comp. dal gr. (v
psicometria e spiritismo. = voce dotta, lat. scient. psycheometria (coniato
minor calore dell'anima. = voce dotta, comp. dal gr. (v
la marijuana). = voce dotta (coniata da p. di mattei)
: solipsismo gnoseologico-metafisico. = voce dotta, ted. psychomonismus (coniata dal fisiologo
indiscutibile suggestione pittorica. = voce dotta, comp. dal gr. < luvr
(piacere). = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
maggiore per le psiconevrosi. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
nome sul carattere. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
della vita dell'anima. = voce dotta, comp. dal gr. (v
malattia mentale, psicopatia. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
, sf. psicopatia. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
malattie dell'anima. = voce dotta, comp. dal gr. 4i>xr)
morte fino alla risurrezione. = voce dotta, lat. teol. psychofiannychia, comp
: sinonimo di demenza. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
di psiconevrosi o psicopatia. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
, di occasione. = voce dotta, comp. dal gr. 41 ^
stolido dei sogni. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
= voce dotta, comp. dal gr. 4ux *
secondo tempo psicopazienti). = voce dotta, comp. dal gr. ^ r
psicoterapia e psicopedagogia '. = voce dotta, comp. dal gr. (v
negli isterici). = voce dotta, comp. dal gr. (v
di un quadro demenziale. = voce dotta, comp. dal gr. • ju
; psicosi polinevritica. = voce dotta, comp. dal gr. (v-psiche2
declamava motti psicopolitici. = voce dotta, comp. dal gr. (v
: in tanta malòrsega. = voce dotta, gr. 4uxoto [, l7ró <
tai chi chuan. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
di mercato e motivazionali. = voce dotta, comp. dal gr. < jnjrtf
dei riflessi psichici. = voce dotta, comp. dal gr. 4ux *
un'azione iniziata volontariamente. = voce dotta, comp. dal gr. 'juyyj (
e critici superiori. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
cortili dei regolamenti. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
ragione che esse tacevano. = voce dotta, comp. dal gr. 4ux ^
e sulle scimie. = voce dotta, comp. dal gr. 4uxtj (
psico-sessuali ai tuoi danni. = voce dotta, comp. dal gr. 4 »
manifestazione di psico-sessualismo? = voce dotta, comp. dal gr. 4,
pel soggetto stesso. = voce dotta, comp. dal gr. 4uxr)
di gruppo -tests psicologici. = voce dotta, comp. dal gr. 4ux "
uomini politici centristi. = voce dotta, deriv. dal gr. 4 ^
farmaci digestivi e psicosomatici. = voce dotta, comp. dal gr. ^ r
anime (psicostasi). = voce dotta, gr. ^ oataata, comp.
un farmaco). = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
l'intervista di selezione. = voce dotta, comp. dal gr. 4uyv)
, sono stragi. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
di fare da sé. = voce dotta, comp. dal gr. wrj (
inseguimento al- rinfinito. = voce dotta, comp. dal gr. (v
nostra diletta comit. = voce dotta, comp. dal gr. (v
ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
di scarso interesse. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
bruna del commercio. = voce dotta, lat. scient. psychotria, deriv
della sanità. = voce dotta, comp. dal gr. tyjyfi (
dissolutivo è parziale. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
pagliuzze necessarie. = voce dotta, comp. da psicó [logó \
provocata dal freddo. = voce dotta, comp. dal gr. 4uxpó (
l'ambiente sia caldo. = voce dotta, comp. dal gr. 4u7cpó <
o° e 30 °q. = voce dotta, comp. dal gr. 4uxpó <
timore dell'acqua fredda. = voce dotta, comp. dal gr. 4uxpós '
per rinfrescare l'uretra. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^
le misurazioni effettuate. = voce dotta, comp. dal gr. 4wó <
dei gradi del freddo. = voce dotta, comp. dal gr. '|uxpó <
la rarefazione dell'atmosfera. = voce dotta, comp. dal gr. t]
, sm. igrostato. = voce dotta, comp. dal gr. -|uxpó?
delle applicazioni fredde. = voce dotta, comp. dal gr. < jwxpó
piene di vino rinfrescato. = voce dotta, gr. 'luxtrjp - ^ po <
di melagrane. = voce dotta, dal fr. ant. psidie,
giammaica e della guiana. = voce dotta, lat. scient. psidium, dal
sedani, ecc. = voce dotta, lat. scient. psila, dal
dugento cinquantasei veliti. = voce dotta, dal gr. ^ txayia, comp
piante erbacee. = voce dotta, lat. scient. psilidae, dal
della famiglia degli imenelitri. = voce dotta, lat. scient. psylla, dal
il vento austro. = voce dotta, lat. psylli, dal gr.
, famiglia psillidi. = voce dotta, lat. scient. psyllidae, dal
vie orinarie, ecc. = voce dotta, lat. class, psyllion (passato
terminate a punta. = voce dotta, adattamento del lat. scient. psylla
sottilissime, filiformi. = voce dotta, lat. psiloceras, dal gr.
d'un capo tenue. = voce dotta, lat. scient. psylocybe, comp
solo genere psilofito. = voce dotta, lat. scient. psilophytaceae, dal
e le zosterofillacee. = voce dotta, lat. scient. psilophytales, dal
. paleont. psilofitine. = voce dotta, lat. scient. psilophyta, plur
depositi di torba. = voce dotta, lat. scient. psilophytinae, dal
proprie radici o foglie. = voce dotta, lat. scient. psilophyton, comp
= voce dotta, lat. scient. psilophytopsida, comp
che hanno addome sottilissimo. = voce dotta, lat. scient. psilogaster, comp
: 'psiloma calvizio. = voce dotta, gr. } txwu. a -to
specie di manganide. = voce dotta, comp. dal gr. 'liscio
di nudo metro. = voce dotta, gr. \ ixoo « tpia,
dotato di foglie. = voce dotta, lat. scient. psilopsida, comp
nel greco moderno. = voce dotta, gr. ^ ixtoatc, nome d'
dei due emisferi. = voce dotta, lat. scient. psilotaceae, deriv
famiglia psi- lotacee. = voce dotta, lat. scient. psilotales, deriv
gruppo etnico). = voce dotta, gr. icxamxói;, deriv.
base delle foglie. = voce dotta, lat. scient. psilotinae, deriv
o di cuffia. = voce dotta, lat. scient. psilotum, deriv
bot. psilòpside. = voce dotta, lat. scient. psilotopsida, comp
. o vite bianca. = voce dotta, lat. psilòthrum, dal gr.
\ txw#pov, deriv. = dotta, gr - ^ taxói; (v
interamente di peli. = voce dotta, lat. scient. psithyrus, deriv
continente americano. = voce dotta, lat. scient. psittacanthus, comp
diversi generi dei pappagalli. = voce dotta, lat. scient. psittacidèi, deriv
miele, ecc. = voce dotta, lat. scient. psittacidae, dal
nome di pappagalli. = voce dotta, lat. scient. psittaciformes, comp
nelle isole sandwich. = voce dotta, lat. scient. -psittacinus, dal
e 4 proboscigeres '. = voce dotta, lat. scient. psittacus, dal
indigena del messico. = voce dotta, lat. scient. psittacoglossum, comp
. patol. psittacosi. = voce dotta, comp. dal gr. -|ittaxó?
era una vecchia passione. = voce dotta, lat. scient. psittacosis, deriv
fossili dell'eocenico. = voce dotta, lat. scient. psittacotherium, comp
rocchetto alessandrino. = voce dotta, lat. scient. psittacula, deriv
'di rossi. = voce dotta, lat. scient. psoa, dal
del filetto della lombata. = voce dotta, lat. scient. psoas, dal
dei libri '. = voce dotta, lat. scient. psocidae, dal
polvere diversi corpi legnosi. = voce dotta, lat. scient. psocus, dal
4 ali membranose. = voce dotta, lat. scient. psocoptera, comp
di un terzo. = voce dotta, comp. dal gr. •]
uno strepito particolare. = voce dotta, lat. scient. psophia,
genere psofia. = voce dotta, lat. scient. psophiidae, dal
emette mentre salta. = voce dotta, lat. scient. psophus, dal
mosso, manda strepito. = voce dotta, lat. scient. psophocarpus, comp
di melodia. = voce dotta, lat. scient. psophodes, deriv
e due filtri elettrici. = voce dotta, comp. dal gr. 4090$ '
biasimi o d'invettive. = voce dotta, gr. 4óy° < * biasimo \
. psoàtico. = voce dotta, deriv. dal gr. <]
comprende il genere psoa. = voce dotta, lat. scient. psoidae, dal
guaina del muscolo). = voce dotta, lat. scient. psoitis -idis,
della pelle. = voce dotta, lat. psòra, dal gr.
dell'italia. = voce dotta, lat. scient. psoralea, dal
dovuta alla scabbia. = voce dotta, comp. dal gr. 4&>pa (
persone morte di colera. = voce dotta, comp. dal gr. 4<àpa (
della bocca leucoplacia. = voce dotta, lat. scient. psoriasis, dal
con la psoriasi. = voce dotta, comp. da psoriasi e dal suff
meglio direbbesi antipsorico. = voce dotta, lat. psoricus, dal gr.
: ospitale pei rognosi. = voce dotta, comp. dal gr. <]
prurito post-scabbioso, acaromania. = voce dotta, comp. dal gr. <]
di origine scabbiosa. = voce dotta, lat. scient. psorophthalmia, dal
e sul bue. = voce dotta, lat. scient. psoroptes, deriv
dall'unico genere psoropte. = voce dotta, lat. scient. psoroptidae, deriv
rogne umane ed animali. = voce dotta, comp. dal gr. »]
, nei peli. = voce dotta, lat. scient. psorosfermiae o psorospermia
e dovuta a coccidi. = voce dotta, lat. scient. psorospermosis, deriv
dite a me? = voce dotta, gr. v } * iopa>8y)
achillaea ptarmica '). = voce dotta, gr. 7rtap|j. ixr],
starnuto, starnutatori. = voce dotta, lat. tardo ptarmicus, dal gr
surrogato del luppolo. = voce dotta, lat. scient. ptelea, dal
odore assai disgustoso. = voce dotta, deriv. dal gr. 7rrr)
vive nelle filippine. = voce dotta, lat. scient. ptenochirus, comp
nel kansas. = voce dotta, lat. scient. pteranodon -ontis,
un enorme becco sdentato. = voce dotta, lat. scient. pteranodontidae, dal
e il dorso. = voce dotta, lat. scient. pteraspidae, dal
. zool. meleagrina. = voce dotta, lat. scient. pteria, deriv
copia di potassa. = voce dotta, lat. scient. pteris -idis,
di uccello. = voce dotta, lat. scient. pteriidae, dal
specie fossili). = voce dotta, lat. scient. pteridophyta, comp
concerne le pteridòfite. = voce dotta, comp. dal gr. mepic -tèo
a un seme. = voce dotta, lat. scient. pteridospermae, comp
e massime le pterigie. = voce dotta, lat. pterygia, neutro plur.
dire alette. = voce dotta, lat. pterygium (passato nel linguaggio
pterigi dei pesci. = voce dotta, comp. da pterigio, n.
al genere pipistrelli. = voce dotta, lat. scient. pterygistes, deriv
dell'orificio della gola. = voce dotta, lat. scient. pterygopharyngeus, comp
sm. osso pterigoideo. = voce dotta, lat. scient. pterygoides, dal
stinte. = voce dotta, lat. scient. pterygoideus, deriv
il coito. = voce dotta, deriv. dal gr. 7ttépul;
interna (selaci). = voce dotta, comp. dal gr. ntépu ^
muscolo peristafilino esterno. = voce dotta, lat. scient. pterygostaphylinus, comp
, ecc.). = voce dotta, lat. scient. pterygota, dal
'eurypterus '). = voce dotta, lat. scient. pterygotus, dal
. omit. pterilio. = voce dotta, lat. scient. pteryla, comp
uccelli. = voce dotta, comp. da pterila e dal tema
pterilosi) degli uccelli. = voce dotta, lat. scient. pterylosis, deriv
urina dell'uomo. = voce dotta, deriv. dal gr. nzepóv '
, parietale e temporale. = voce dotta, deriv. dal gr. 7rrepóv '
artificioso illigamento corrigiate. = voce dotta, gr. 7rcépva, di origine indeuropea
nel calcagno. = voce dotta, comp. dal gr. 7itépva (
ma non invecchia. = voce dotta, lat. pternix -icis, dal gr
spesso formano colonie. = voce dotta, lat. scient. pterobranchia, comp
una noce alata. = voce dotta, lat. scient. pterocarya, comp
sangue di dragone. = voce dotta, lat. scient. pterocarpus, comp
una resta piumosa. = voce dotta, lat. scient. pterocephalus, comp
dei mari indiani. = voce dotta, lat. scient. pterocera, comp
quaglie del deserto. = voce dotta, lat. scient. pterocles, comp
'tumix '. = voce dotta, lat. scient. pteroclidae, dal
lo più dentato. = voce dotta, lat. scient. pterodaetylidae, dal
quegli immensi uccellacci. = voce dotta, lat. scient. pterodactylus, comp
pterophyllum scalare '). = voce dotta, lat. scient. pterophyllum, comp
bot. pteropside. = voce dotta, lat. scient. pterophyta, comp
alucita ', ecc. = voce dotta, lat. scient. pterophoridae, dal
genere di lepidotteri notturni. = voce dotta, lat. scient. pterophorus, comp
appartiene al genere tucano. = voce dotta, lat. scient. pteroglossus, comp
insidiare la preda. = voce dotta, lat. scient. pterois ipteroides)
masse lamellari verdi-brune. = voce dotta, comp. dal gr. trrepóv
grande utilità nell'agricoltura. = voce dotta, lat. scient. pteromalidae, dal
. entom. pteromàlidi. = voce dotta, lat. scient. pteromalinae, dal
, con zampe gialle. = voce dotta, lat. scient. pteromalus, comp
pseude testudine pteromatale. = voce dotta, deriv. dal lat. pteróma -àtis
a malacca e siam. = voce dotta, lat. scient. pteromys, comp
, assai pregiata. = voce dotta, lat. scient. pteronura, comp
di volpi volanti. = voce dotta, lat. scient. pteropidae, dal
4 rossetta '. = voce dotta, lat. scient. pteropus, dal
gli altri sono nudi. = voce dotta, lat. scient. pteropoda, comp
. zool. pteròpidi. = voce dotta, lat. scient. pteropodidae, dal
genere 4 pteris '. = voce dotta, lat. scient. pteropsida, comp
con le ali. = voce dotta, lat. pterosauria (coniata da f
la coperta delle ale. = voce dotta, lat. scient. pterostichus, comp
); stigma. = voce dotta, comp. dal gr. wwpóv '
cranio dei teleostei. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixepóv '
di rapina. = voce dotta, lat. scient. (coniato dal
formazione del plancton. = voce dotta, lat. scient. pterotracheidae, dal
provoca la salivazione. = voce dotta, comp. dal gr. rcxuaxov '
delle ghiandole salivari. = voce dotta, comp. dal gr. 7rruaxov '
parotidi del cavallo. = voce dotta, deriv. dal gr. irxuaxov '
sudorifici o purganti. = voce dotta, lat. scient. ptyalismus, dal
azione della saliva. = voce dotta, comp. dal gr. ntuaxov 4
. medie. sialografia. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixuaxov 4
. medie. sialolitiasi. = voce dotta, comp. dal gr. 7rruaxov 4
': calcoli salivari. = voce dotta, comp. dal gr. tixuaxov 4
medie. sialolitotomia. = voce dotta, comp. da ptialolito e dal gr
. ptialismo, scialorrea. = voce dotta, comp. dal gr. 7r:
pieghe radiali. = voce dotta, lat. scient. ptychites, dal
pulchellia, ecc. = voce dotta, lat. scient. ptychitidae, dal
nei terreni cretacei. = voce dotta, lat. scient. ptychocera, comp
al sottordine anomuri. = voce dotta, lat. scient. ptychogaster, comp
quello degli zonuri. = voce dotta, lat. scient. ptyclopleurae, comp
sono solcate da pieghe. = voce dotta, lat. scient. ptychoptera, comp
che affiora alla superficie. = voce dotta, lat. scient. ptychopteridae, dal
neh'architterigio). = voce dotta, lat. scient. ptychopterygium, comp
originaria della nuova olanda. = voce dotta, lat. scient. ptychosperma (nel
nell'isola di giava. = voce dotta, lat. scient. ptychozoon, comp
il volo. = voce dotta, lat. scient. ptiliidae, dal
hanno le antenne pettinate. = voce dotta, lat. scient. ptilinus, deriv
low da bomeo. voce dotta, lat. scient. ptilocercus (coniato
uccide le formiche. = voce dotta, lat. scient. ptilocerus, comp
gimnosperme fossili. = voce dotta, lat. scient. ptilophyllum, comp
, trasparenti. = voce dotta, comp. dal gr. tuixov '
le femmine. = voce dotta, lat. scient. ptilonorhynchidae, dal
di pergole multicolori. = voce dotta, lat. scient. ptilonorhynchus, comp
cambiare penne negli uccelli. = voce dotta, lat. scient. ptilosis, dal
tutta la tasmania. = voce dotta, lat. scient. ptilotis -idis,
esista in europa. = voce dotta, lat. scient. ptinidae, dal
e vegetali. = voce dotta, lat. scient. ptinus, dal
che 'ptocomio '. = voce dotta, comp. dal gr. ktwxó <
che ptocomio. = voce dotta, gr. nzbiyo&oyzìov, comp. da
a che approdino. = voce dotta, comp. dal gr. 7rto>xó <
lo stesso che ptocomio. = voce dotta, lat. tardo ptochotrophìum, dal gr
e gare musicali. = voce dotta, gr. rit ^ a [iepà
leucomaine dei cadaveri quatriduani. = voce dotta, deriv. dal gr. nzó)
nel sangue. = voce dotta, comp. da ptomaina e dal gr
vere. = voce dotta, comp. dal gr. 7rró> (
rialzarsi per forza propria. = voce dotta, lat. scient. ptosis, dal
esser publicana. = voce dotta, lat. publicànus, deriv. da
trionfatore in campo. = voce dotta, lat. publicare, denom. da
cento di piccioli. = voce dotta, lat. pubblicator -òris, nome d'
pubblicate né pubblicature. = voce dotta, deriv. da pubblicare, sul modello
noi stessi. = voce dotta, lat. publicatio -ónis, nome d'
hanno del lascivetto. = voce dotta, lat. publicus, affine a popùlus
la sera del sabato. = voce dotta, lat. publicum, neutro sostanti di
blicolatria, neofitismo. = voce dotta, comp. da pubblico2 e latria (
una parola sola. = voce dotta, comp. da pubblicità] e dal
pube al ventuno anno. = voce dotta, lat. pubes, di etimo incerto
delle deluse invendicate leggi. = voce dotta, dal nomin. del lat. pubes
falce ahena. = voce dotta, lat. pubens -entis, deriv.
che pubere in altre. = voce dotta, lat. pubes -iris, deriv.
e nelle arti. = voce dotta, lat. pubertas -àtis, deriv.
alcune varietà di batteri. = voce dotta, lat. scient. [penicillium]
del petto giovanile. = voce dotta, lat. pubescens -entis, part.
abitava, milano. = voce dotta, lat. pubescére 'diventare pubere '
che un solo. = voce dotta, lat. scient. pubiococcygeusanularis,
della coscia. = voce dotta, lat. scient. pubiofemoralis, comp
dell'addome. = voce dotta, lat. scient. pubioumbellicalis, comp
plastica sul pube. = voce dotta, comp. dal lat. class,
dell'addome. = voce dotta, lat. scient. pubio [infra
retto dell'addome. = voce dotta, lat. scient. pubiostemalis comp.
vedi sincondroto- mia. = voce dotta, comp. dal lat. pubes (
attraverso l'usucapione. = voce dotta, lat. [actio] publiciana,
cne al popolo. = voce dotta, dal nome proprio lat. publilius.
dell'anca. = voce dotta, lat. scient. pubocapsularis, comp
elevatore dell'ano. = voce dotta, lat. scient. pubococcygeus, comp
dei legamenti larghi. = voce dotta, lat. scient. puboprostaticus, comp
inseriscono sul pube. = voce dotta, lat. scient. pubovescicalis, comp
squamosità che stanno intorno. = voce dotta, lat. scient. puccinia, dal
parassite di piante. = voce dotta, lat. scient. pucciniaceae, dal
su altre piante. = voce dotta, lat. scient. pucciniastrum, comp
ad adamantina. = voce dotta, (coniata nel 1871 da a.
foreste dell'himalaya. = voce dotta, lat. scient. pucrasia, da
ossia per fluitazione. = voce dotta, comp. da puddinga e dal suff
spirito et pudefacto. = voce dotta, lat. pudefactus, comp. da
della coda. = voce dotta, lat. scient. pudella, deriv
sinonimo di sifilide. = voce dotta, comp. dal lat. pudenda '
anche i princìpi. = voce dotta, lat. pudendus, gerund. di
amor suo conduce. = voce dotta, deriv. dal lat. pudens -èntis
de caritade vodo. = voce dotta, lat. tardo pudentia, deriv.
parte delle pudibunde. = voce dotta, lat. fudibundus, deriv. da
e di manfredo. = voce dotta, lat. pudicitia, deriv. da
mi impediva di denudarmi. = voce dotta, lat. pudor -dris, deriv.
diffuso sulle ande cilene. = voce dotta, lat. scient. pudu, deriv
forze ha già perdute. = voce dotta, lat. pùella, femm. di
vero di sentirlo. = voce dotta, lat. puellàris, deriv. da
et in cordolio. = voce dotta, deriv. dal lat. pùella (
intravenuto. = voce dotta, deriv. dal lat. pùella (
puello in quella ora. = voce dotta, lat. pùellus, deriv. da
latino al mio puèllulo. = voce dotta, lat. puellùlus, dimin. di
fanciulli) puelli. = voce dotta, lat. puéra, femm. di
donna esperta in puericultura. voce troppo dotta che si adoperò da qualcuno per sostituire
'bonne '. = voce dotta, comp. dal lat. pùer -èri
abbastanza di puericoltura ». = voce dotta, comp. dal lat. puer -èri
del pauperismo irlandese. = voce dotta, comp. dal lat. pùer -èri
fé iesù puerile. = voce dotta, lat. puenlis, deriv. da
puerilità a'pronosticatori. = voce dotta, lat. puerilitas -àtis, deriv.
di questo nome. = voce dotta, deriv. dal lat. puer -èri
più che puerizie. = voce dotta, lat. pueritìa, deriv. da
grave et altissimo. = voce dotta, lat. pùer -èri, di origine
. pedag. pedocentrico. = voce dotta, comp. dal lat. pùer -èri
. pedag. pedocentrismo. = voce dotta, comp. dal lat. pùer -èri
e sperpera. = voce dotta, lat. puerpera, comp. da
della paternità. = voce dotta, lat. puerperìum, deriv. da
in domo. = voce dotta, lat. pùerùlus, dimin. di
dell'adriatico. = voce dotta, lat. scient. puffinus, che
esiglio in america. = voce dotta, deriv. dal lat. pugil -ilis
fosse perpetuato. = voce dotta, lat. pugilàtus (e pugillàtus)
danni così dolorosi. = voce dotta, lat. pugilàtor (e pugillàtor)
duelioni sono chiamati. = voce dotta, lat. pugil -ilis, corradicale di
ma non già carta. = voce dotta, lat. [libelli, tabùlae,
dece bolognini per pugillo. = voce dotta, lat. pugxllus, dimin. di
spada. = voce dotta, lat. pugìo -ànis, da.
ributtandosi e urtandosi scambievolmente. = voce dotta, lat. pugna, deverb. da
more. = voce dotta, lat. * pugnabundus, deriv.
veglia della giornata. = voce dotta, lat. pugnax -àcis, deriv.
di materia. = voce dotta, lat. pugnacitas -àtis, deriv.
che pavoneggia / la vanità della superbia dotta, / e coi bravi gareggia / e
risvegliò l'orazione. = voce dotta, lat. pugnare, propr. '
profusione, in gran quan = voce dotta, lat. pugnatorìus, deriv. da
viziosi rubatoli. = voce dotta, lat. pugnator -dris, nome d'
ardente foco scintillante. = voce dotta, lat. pulchellus, dimin. di
da fare. = voce dotta, lat. pulchettimus, superi, di
baccanti il nemore menalio. = voce dotta, comp. dal lat. pulcher -chri
nitidezza dei colori. = voce dotta, lat. pulchritùdo -inis, deriv.
salterio d'aquino. = voce dotta, lat. pulcher -chri, di origine
morsicature di pulci. = voce dotta, lat. scient. [morbus]
, ecc.. = voce dotta, lat. tardo [herba] pulicaria
per le pulci. = voce dotta, comp. dal lat. pulex -icis
molti generi di pulci. = voce dotta, lat. scient. puliciaae, dal
puntura di pulce. = voce dotta, deriv. dal lat. pulex -icis
pullulamento di pulci. = voce dotta, lat. scient. puligenosis, comp
rozza e grossolana, ma la vita molto dotta e pulita. b. croce,
la mendace gallante. = voce dotta, lat. tardo pullarius, deriv.
beticata e squallida. = voce dotta, lat. pullàtus, deriv. da
picciola acqua. = voce dotta, comp. dal lat. pullus (
et olentissimi flosculi. = voce dotta, gr. 7iouxxt periti dal cairo. = voce dotta, lat. pullities 'covata ', ficus omat arborem '. = voce dotta, lat. pullus, affine a pallóre che colpisce i pulcini. = voce dotta, lat. scient. [salmonella]
fioritura di bontà. = voce dotta, lat. pullulare, denom. da
, esostosi). = voce dotta, lat. pullulatio -dnis, nome d'
fummo possa uscire. = voce dotta, lat. pulmentarium, deriv. da
la doglia. = voce dotta, lat. pulmentum, di etimo incerto
pneumo- nectomia. = voce dotta, comp. dal lat. pulmo -onis
polpa dentaria. = voce dotta, comp. dal lat. pulpa (
essendo lepre polpaménto cerchi. = voce dotta, lat. pulpamentum, deriv. da
la polpa. = voce dotta, deriv. dal lat. pulpa (
radice dentaria. = voce dotta, lat. scient. pulpitis, deriv
dove sta il papa. = voce dotta, lat. pulpitum, di etimo incerto
della polpa dentaria. = voce dotta, comp. dal lat. pulpa (
. comunicare impulsi elettrici. = voce dotta, lat. pulsare, intens. di
citaristi ed organisti. = voce dotta, lat. mediev. pulsatilis, a
vento più lieve. = voce dotta, lat. scient. (e mediev
alcuna pulsazione d'invidia. = voce dotta, lat. pulsatio -ànis, nome d'
, pulsativo. = voce dotta, comp. del lat. pulsus -ùs
al frequentissimo. = voce dotta, comp. dal lat. pulsus -ùs
delle pulsazioni. = voce dotta, comp. dal lat. pulsus -ùs
assennatezza, equilibrio. = voce dotta, lat. tardo pulsio -ònis, propr
i frutti santi. = voce dotta, lat. pulsus, pari. pass
miniere, ecc. = voce dotta, ingl. pulsometer (nel 1875)
: sfigmometro. = voce dotta, comp. dal lat. pulsus -ùs
e utile negl'impiastri. = voce dotta, lat. tardo pulticula, dimin.
miserabili cedevano. = voce dotta, deriv. dal lat. pulvis (
, penicilli. = voce dotta, lat. pulvìllus, dimin. di
trambusto dell'appia. = voce dotta, lat. pulvìnar -àris, deriv.
, biancospino). = voce dotta, lat. scient. pulvinaria, deriv
pulvinàrio grumo era. = voce dotta, lat. pulvinàris, deriv. da
i7 m). = voce dotta, lat. pulvinàtus, deriv. da
suoi lamenti stanca. = voce dotta, lat. pulvìnus, di etimo incerto
sparsi e confluenti. = voce dotta, lat. pulvinùlus, dimin. di
una materia polverosa. = voce dotta, comp. dal lat. pulvis (
ultimi quadri di renoir. = voce dotta, lat. pulvisculus, dimin. masch
ed in vulgar chiosa. = voce dotta, lat. pumicàtus, pari. pass
pu- micea '. = voce dotta, lat. pumicéus, deriv. da
disus. pomice. = voce dotta, deriv. dal lat. pumex -icis
il cembra. = voce dotta, lat. scient. [pinus]
estrae dal pino pumilio. = voce dotta, dal lat. scient. pumilio -onis
temo. = voce dotta, lat. pumula, di etimo incerto
cuor si fure. = voce dotta, deriv. dal lat. pungere (
agevolmente ti rileveresti. = voce dotta, lat. mediev. pungitìvus, agg
e di bestia. = voce dotta, comp. da fungere e vento (
grazia e decoramento. = voce dotta, lat. tardo punìcans -àntis, deriv
odo- ramine. = voce dotta, deriv. dal lat. tardo punìcans
punìceo che scrosci. = voce dotta, lat. punicèus (che traduce il
è tipo il melograno. = voce dotta, lat. scient. punica, dal
punica granatum). = voce dotta, lat. scient. punicacee, dal
l'acciaio bresciano. = voce dotta, lat. punire, deriv. da
punitore il rimorso. = voce dotta, lat. punitor -óris, nome d'
la massima punizione. = voce dotta, lat. -punitio -dnis, nome d'
la puntuazióne ebraica. = voce dotta, lat. mediev. punctatio (e
di tifo petecchiale. = voce dotta, lat. scient. puncticularis, deriv
depressi o prominenti. = voce dotta, lat. scient. puncticulatus (nel
di significato estremamente concentrata. = voce dotta, lat. scient. punctiformis, comp
e la moravia. = voce dotta, lat. quadi (tacito).
mezzo per la quatra. = voce dotta, lat. quadra [pars],
accennata di sopra. = voce dotta, comp. dall'aw. lat.
remissione di quaranta giorni. = voce dotta, lat. quadragenarìus, da quadragóni '
il suo giardino. = voce dotta, lat. eccles. quadragesima (sec
carne e dai latticini. = voce dotta, lat. eccles. quadragesimalis, deriv
un termine solo. = voce dotta, lat. quadragesìmus, numer. ordinale
o di quattro nazioni. = voce dotta, lat. tardo quadrangulàris, da quadrangùlus
che si rispetti. = voce dotta, lat. quadrangulàtus, da quadrangùlus
, equilatero, forte. = voce dotta, lat. quadrangùlus (e quadriangùlus)
squadre ordinate in quadrangolo. = voce dotta, lat. quadrangùlum (e quadriangulum)
valerne 48 di nuovi. = voce dotta, lat. quadrantàlis, deriv. da
la sua dimensione. = voce dotta, lat. quadrantal -àlis da quadrans -antis
quadrantaria gli manca. = voce dotta, lat. quadrantarìus, deriv. da
stimerei un vii quadrante. = voce dotta, lat. quadrans -antis, pari.
[ecc.]. = voce dotta, comp. da quadrante1 ed ectomia (
un'ampia arcata. = voce dotta, comp. dal tema dei composti lat
, ma eretici. = voce dotta, lat. tardo quartodecimani, deriv.
dicono nella quartadècima. = voce dotta, lat. quartusdecimus, comp. da
e porfidi quarziferi. = voce dotta, comp. da quarzo e dal tema
le prediali servitù. = voce dotta, lat. [iuris] quasi possessio
quasi tradizione della servitù. = voce dotta, lat. quasi traditìo 'quasi consegna
cula. = voce dotta, lat. quassabundus 'che vuol cadere
quassarono giammai. = voce dotta, lat. quassare, intens. di
delle nubi che resiste. = voce dotta, lat. quassatìo -ónis, nome d'
infusione in medicina. = voce dotta, lat. scient. quassia, deriv
tutto il quaternario. = voce dotta, lat. quatemarìus, deriv. da
d'inserzione. = voce dotta, deriv. dal lat. quaterni (
problemi di meccanica razionale. = voce dotta, lat. tardo quatemio -dnis, deriv
, ma quaternitade. = voce dotta, lat. cristiano quaternitas -àtis, deriv
un morto quatriduano. = voce dotta, lat. tardo quatriduànus (e lat
. quadricromia. = voce dotta, comp. da quattro1 e dal gr
al quattrogèsimo primo capitolo. = voce dotta, comp. da quattro1 e dal lat
tempora in astratto. = voce dotta, lat. eccles. quattùor tempora,
. relig. quartodecimani. = voce dotta, dal lat. quattuordècim, sul modello
di 'quattuorviri '. = voce dotta, lat. quattuorviratùs, deriv. da
de'cittadini. = voce dotta, lat. quattuorviri, comp. da
traiano anni 29. = voce dotta, dal lat. quattuordècim (v.
azione dell'adrenalina. = voce dotta, ingl. quebrachamine, comp. dallo
la lasciva perdice. = voce dotta, dal lat. querquedula (v.
tagetes patula. = voce dotta, comp. da quercetina e dal lat
betul- lacee. = voce dotta, lat. scient. querciflorae, comp
di glucosio. = voce dotta, deriv. da quercitrina, con epentesi
, ecc. = voce dotta, lat. scient. quercineae, femm
deaurate faseole circumrammentate. = voce dotta, lat. umanistico quercineus, per il
e senza madre. = voce dotta, lat. tardo quercinus, deriv.
fino a 2000 m. = voce dotta, lat. scient. [eliomys]
chim. quercite. = voce dotta, dal nome del genere quercus (v
al subiecto plintho. = voce dotta, deriv. dal lat. quercèus (
mio serto la propagine. = voce dotta, lat. quercus (v. quercia
mi parve de dormire. = voce dotta, deriv. dal lat. quercus (
piva e della cetra / tocca da dotta man spargano all'aure / dolci querele
querelacela d'alemanno. = voce dotta, lat. querèla, deriv. da
dei così detti querelanti. = voce dotta, comp. da querelante, e dal
duca di savoia. = voce dotta, lat. tardo querelàri, denom.
a chiunque doni. = voce dotta, lat. tardo querelósus, deriv.
le menie la salubritate. = voce dotta, lat. quaerendus, gerund. di
dèi aver tanti tormenti. = voce dotta, lat. quaerens -entis, pari.
cura d'eser bela. = voce dotta, lat. quaerére (cfr. chiedere
echeggiò tutto. = voce dotta, lat. querimonia, deriv. da
lite e questione. = voce dotta, lat. tardo querimonium, var.
grandette e querimoniose. = voce dotta, lat. tardo querimoniosus, deriv.
di querna folliatura. = voce dotta, lat. quernus, deriv. da
querque verdeggiare. = voce dotta, deriv. dal lat. quercus (
sono assai saporite. = voce dotta, lat. querquedula (passato nel linguaggio
con istridore dei denti. = voce dotta, lat. querquera, di origine onomat
. pigolan queruletti. = voce dotta, lat. querùlus, deriv. da
detti querelanti o querulomani. = voce dotta, comp. da querulo e dal gr
chi le origina. = voce dotta, lat. tardo queruldsus, deriv.
passo molto umilemente. = voce dotta, deriv. dal lat. quaesìtum (
. campofregoso, ii-16: la sua dotta bocca apriva / il simonetti, e fece
grazioso mostrossi. = voce dotta, lat. quesitum, neutro sostant.
si volesse quesito colore. = voce dotta, lat. quaesitus, pari. pass
donne da partito. = voce dotta, lat. quaesitus, sostant. masch
, edile e quisitori. = voce dotta, lat. quaesitor -oris, nome d'
riscuotono all'usato. = voce dotta, lat. mediev. questa (alla
nari, teoremisti? = voce dotta, lat. mediev. questionarius, deriv
udirete intavolare un lungo discorso sopra una dotta questione, voi comparirete con un'aria
, un'altra questionaccia? = voce dotta, lat. quaestio -ónis, nome d'
e dal questore. = voce dotta, lat. quaestor -óris, deriv.
, quaerendo panem prò carceratisi = voce dotta, lat. quaestor -óris (v.
in costantinopoli. = voce dotta, lat. quaestorìus, deriv. da
il questorio, amministrazione. = voce dotta, lat. quaestorìum, neutro sostant.
a que- stuazione. = voce dotta, lat. quaestuarìus, deriv. da
vestimenti d'infinita concupiscenza. = voce dotta, lat. quaestuòsus, deriv. da
questura della camera. = voce dotta, lat. quaestùra, deriv. da
che dell'argomento. = voce dotta, lat. tardo e mediev. quia
un altro nome. = voce dotta, lat. mediev. quidditas -àtis,
quiescente da un secolo. = voce dotta, lat. quiescens -entis, pari.
acqueo e di gas. = voce dotta, lat. tardo quiescentia, deriv.
fermarsi l'operazione. = voce dotta, lat. quiescère, deriv. da
quietae che lasamo. = var. dotta di quiete, sul modello di pietade,
facilmente co'suoi creditori. = voce dotta, lat. tardo quietare, denom.
le mie rede. = voce dotta, lat. tardo quietatio -ónis, nome
/ e moderata dieta. = voce dotta, lat. quiés quiètis, di origine
salterelli del clavicordio. = voce dotta, lat. quiètus, deriv. da
gregoriano vale due note. = voce dotta, lat. tardo quilisma, adattamento del
ricca di sapomna. = voce dotta, lat. scient. quillaia, dallo
e la quinaria. = voce dotta, lat. [fistùla] quinaria '
15 a 16. = voce dotta, lat. quinarius, deriv. da
attacco a cinque foglioline. = voce dotta, lat. scient. quinatus, deriv
virtù medicinali. = voce dotta, lat. scient. quinchamalium [chilensis
dalla x lettera. = voce dotta, lat. quincunciàlis, da quincunx -uncis
in rispetto alla larghezza. = voce dotta, lat. tardo quincùplus, per il
equilatero ed equiangolo. = voce dotta, comp. da lat. quindécim (
]: sacerdozio quindecemvirale. = voce dotta, lat. quindecimviralis, da quindecemviri
e uffizio de'quindecemviri. = voce dotta, lat. tardo quindecimviràtus -us, da
dandis '). = voce dotta, lat. quindecimvir -i, comp.
che sono 141 quindecimi. = voce dotta, lat. tardo quindecìmus, deriv.
fatto in sua lode. = voce dotta, lat. quingentesimus, da quingenti '
/ il mostro quinicipite. = voce dotta, comp. dal lat. quini,
, quini, dodici. = voce dotta, lat. quìnus, distributivo di quinque
'pinus strobus '. = voce dotta, lat. quìnus (v. quino1
questa utilissima pianta. = voce dotta, lat. scient. [chenopodium)
50 volte maggiore. = voce dotta, deriv. dall'aw. lat.
quinquagene di salmi. = voce dotta, lat. quinquagènus 'cinquanta per volta
, quinquagenari e decurioni. = voce dotta, lat. quinquagenarìus, deriv. da
sul monte sinai. = voce dotta, lat. quinquagesima, femm. sostant
la mia vita. = voce dotta, lat. quinquagesxmus 'cinquantesimo ',
cinque lati, pentagono. = voce dotta, lat. tardo quinquangulum, comp.
.. quinquatri. = voce dotta, lat. quinquàtrus -xum: v.
panatenee o quinquatrie. = voce dotta, lat. quinquatrxa -xum, neutro plur
del diametro). = voce dotta, lat. scient. quinquefida, comp
a gruppi di cinque. = voce dotta, lat. scient. quinquephyllus, comp
anziché tre. = voce dotta, lat. quinquefolium, comp. da
ogni cinque mesi. = voce dotta, lat. quinquemèstris, comp. da
indovina il contesto. = voce dotta, deriv. dal lat. quinque '
spagna i quinquennali. = voce dotta, lat. quinquennàlis, deriv. da
dura cinque anni. = voce dotta, lat. quinquennis, comp. da
in desuetudine! = voce dotta, lat. quinquennìum, deriv. da
guaggio. = voce dotta, lat. quinqueprimi -drum, comp.
sopra una quinquirema! = voce dotta, lat. quinquerémis, comp. da
di puro bianco. = voce dotta, lat. quinquertium, comp. da
metr. quinario. = voce dotta, comp. dal lat. quinque '
in quel quimquevirato professorale. = voce dotta, lat. quinqueviràtus -us, da quinquevìri
dal crispi. = voce dotta, lat. quinquevir, comp. da
e colascioni. = voce dotta, comp. dal lat. quinque '
nei cinque sensi. = voce dotta, deriv. dal lat. quinque 'cinque
quinta potenza). = voce dotta, deriv. dal lat. quinque *
dalla fluente chioma. = voce dotta, comp. dal lat. quinque '
tappato con piccolo coperchio. = voce dotta, da un lat. quinta [consonantia
come la quintadecima. = voce dotta, lat. quintadecima [dies] '
, i flauti. = voce dotta, lat. quinta decima [vox]
perciò via quintana. = voce dotta, lat. quintana [via],
ci sono umori grossi. = voce dotta, lat. quintana [febris],
quinta legione romana. = voce dotta, lat. quintàni, plur. da
sei perfetto. = voce dotta, lat. quintarius, deriv. da
quintessenza. 1 = voce dotta, lat. mediev. quinta essentia (
quindi innanzi servato solenne. = voce dotta, lat. quintilis, deriv. da
pari a io30. = voce dotta, comp. dal lat. quintus '
quintisezióne del medesimo. = voce dotta, comp. dal lat. quintus '
contra il duce. = voce dotta, lat. quintusdecìmus, comp. da
una famiglia numerosa. = voce dotta, comp. dal lat. quintus 4
, fra cinque potentati. = voce dotta, lat. tardo quintùplex -piìcis, deriv
scanziane. = voce dotta, lat. quiriànus (in plinio)
onore di romolo. = voce dotta, lat. quirinàlis, deriv. da
della cappella quirinale. = voce dotta, lat. quirinàlis [collis]:
in onore di quirino. = voce dotta, lat. quirinàlia, deriv. da
e degli scipioni. = voce dotta, lat. quirìnus, dal nome dell'
mi creda meno irragionevole. = voce dotta, lat. quiritare, propr. '
fra le gambe aperte. = voce dotta, lat. quiris -ritis (cfr.
militi e quiriti. = voce dotta, lat. quirites (sing. quiris
le rive dei fiumi. = voce dotta, lat. scient. quiscalus [major
perdete in quisquilie. = voce dotta, lat. quisquilìae -àrum, propr.
cacciati dall'alveare. = voce dotta, lat. quid simile, comp.
, n. 2. = voce dotta, lat. mediev. quodlibetalis, deriv
lo scotto '. = voce dotta, lat. quota [pars],
professionista lo assiste. = voce dotta, lat. mediev. quota litis '
, della sussistenza. = voce dotta, lat. quotidiànus (e cotididnus)
non può giovare altrui. = voce dotta, lat. quotidie (e cotidie)
quoto: assolutamente nulla. = voce dotta, lat. quótum 'quanto ',
, ecc.). = voce dotta, lat. quotiens, propr. '
sotto il naso. = voce dotta, lat. tardo reubarbàrum, dal gr
ebraica, la quale significa una persona dotta, laonde viene interpretata 'maestro mio '
cristo nell'orto. = voce dotta, lat. tardo rabbi, dall'aramaico
destruere tutta la terra. = voce dotta, lat. rabére o rabire 'essere
come a'cani. = voce dotta, lat. rabbinus, dal gr.
mettere in presone. = voce dotta, lat. rabiósus, deriv. da
semplici e vergati. = voce dotta, lat. scient. rhabdia, deriv
stnno e dei dintorni. = voce dotta, deriv. dal gr. pà (
per scopi alimentari. = voce dotta, lat. scient. rhabdoniaceae, dal
rame e cobalto. = voce dotta, deriv. dal gr. pa ^
che formano l'ovopositore. = voce dotta, deriv. dal gr. pà (
cui appartengono le anguillule. = voce dotta, lat. scient. rhabditidae, dal
cui yanchylostoma duodenale. = voce dotta, comp. da rabdite e dal suff
e chiamare soccorso. = voce dotta, gr. pà (3<$o <;
terminati da fili. = voce dotta, lat. scient. rhabdocoela, comp
o giallo ambra. = voce dotta, comp. dal gr pàpso? (
estremo oriente. = voce dotta, lat. scient. rhabdophis, comp
zool. rabdòfide. = voce dotta, lat. scient. rhabdophidium, comp
. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr pàpso; (
detti i littori. = voce dotta, gr. pap&xpópo;, comp.
particolari cellule ghiandolari. = voce dotta, lat. scient. rhabdoides, dal
miner. scapolite. = voce dotta, comp. dal gr. pà|38ot;
; dottrina della rabdomanzia. = voce dotta, lat. scient. rhabdologia, comp
dei macroscleri dei poriferi. = voce dotta, deriv. dal gr. pà (
a riattivarle. = voce dotta, comp. dall'ingl. reanimation (