tanto precipizio. = voce dotta, lat. praecipitìum, deriv. da
cose di miniere. = voce dotta, lat. praecipùe, da praecipùus (
elocutio- num '. = voce dotta, lat. praecipùus, comp. da
clinico della cirrosi. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
eseguire altri esercizi. = voce dotta, lat. praecisio -ónis 'recisione '
uomo di affettata precisione. = voce dotta, lat. praecisus (v. preciso2
suo secolo ». = voce dotta, lat. praecìsus, part. pass
finissimo corallo. = voce dotta, lat. tardo praecisor -óris (isidoro
alfa mensa del papa. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
di giugno ». = voce dotta, comp. dal lat. prae '
virtù o celebre. = yoce dotta, lat. praeclaritas -àtis, deriv.
l'alma sciolta. = voce dotta, lat. praeclàrus, comp. da
clinica di una malattia. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
. provocare una preclusione. = voce dotta, lat. praecludère, comp. da
. nella vita politica. = voce dotta, lat. praeclusio -dnis, nome d'
che far non sòie. = voce dotta, lat. praeco (v. precone
anteriore alla lavorazione. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
effetto della precoagulazione. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
. / precoce aggiorna. = voce dotta, lat praecox -òcis, deriv. da
precogitate diverse forme prima. = voce dotta, lat. praecogitdre, comp. da
le future molestie. = voce dotta, lat. tardo praecogitatio -ònis, nome
un'altra conoscenza. = voce dotta, lat. praecognìtus, pari. pass
secondo libro. = voce dotta, lat. tardo praecognitio -ònis, nome
degli anni sessanta. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
alla tessitura dei precolombiani. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1
così via. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
autonomi centri cittadini. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
correzione, come antitesi. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
combustione completa. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
della precommemorata signoria. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
l'armatura interna. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
e insieme più fittizi. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
parzialmente compressa. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1
alla precompressione. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
né rapido né facile. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
quella del leidressier. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
apposite istruzioni al compagno. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
le redini del ménage. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
più vasta. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
con misure preconciliari ». = voce dotta, comp. dal lat. prae '
cristiana oggi ». = voce dotta, comp. dal lat. prae '
emergenza, è ottimista. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
o per giovar altrui. = voce dotta, lat. praeco -ónis, di origine
secondo modelli prestabiliti. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
l'andamento dei precongressi. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
il dibattito pre-congressuale. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
povero morto a nessuno. = voce dotta, lat. praeconìa, plur. di
di autore ignoto. = voce dotta, lai praeconium, deriv. da praeco
crescita dell'adolescente ». = voce dotta, comp. dal lat. prae '
passeroni e agostino gambarelli. = voce dotta, deriv. da preconizzare, sul modello
con le sue trombe. = voce dotta, lat. mediev. praeconizzare, denom
meriterò le fischiate. = voce dotta, lat. mediev. praeconizatio -onis,
eventi dei mali. = voce dotta, lat. tardo praecognoscentia, deriv.
e facendo delle scommesse. = voce dotta, lat. praecognoscère, comp. da
lo sviluppo della coscienza. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
rivolsi meco dinanzi. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
lettera dell'alfabeto). = voce dotta, comp. dal lat. prae '
la determinazione a partito. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
un paese povero! = voce dotta, comp. dal lat. prae '
= voce dotta, comp. dal lat. prae '
sensibile decelerazione degli investimenti. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
verso il tesoro. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
un contratto. = voce dotta, lat. giurid. precontractus (da
risarcimento del danno. = voce dotta, comp. dal lat. prae'prima
dei vertebrati. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
e l'estremità orale. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
promessa dichiarazione di voto. = voce dotta, lat. praecordìa -drum, comp.
qui in soria. = voce dotta, comp. dal lat. prae (
fiorita del piacere? = voce dotta, lat. praecurrére, comp. da
propriamente detta. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
successivo uso; predisporre. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
del sepolcro di julio. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
alla cavità cotiloide. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
il precotto alla mensa. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
per la evidente precottura. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
crepuscolare o precrepuscolare. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
questi mesi di precrisi. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
avemo scortati da ermete. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
d'una componente 'discorsiva ', dotta, filologica, che può anche mancare
cioè fino al 1770. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
della disamina letteraria. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
e di armi). = voce dotta, comp. dal lat. prae '
far buone schiene. = voce dotta, comp. dal lat. prae (
poco el mie malore. = voce dotta, comp. dal lat. prae (
atto del battezzare? = voce dotta, lat. praecursio -dnis (nel lat
, organo unitario. = voce dotta, lat. praecursor -dris, nome d'
precustodia delle sue frontiere. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
da future egritudini. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
invocavano una mano forte. = voce dotta, lat. praedabundus, deriv. da
una certa brezza ». = voce dotta, deriv. da preda1, sul modello
'fascistissima '). = voce dotta, comp. dal lat. prae,
slancio vitale. = voce dotta, comp. dal lat. prae '
a promulgar la prole. = voce dotta, lat. promulgare, comp. da
false opinioni promulgatore. = voce dotta, lat. tardo promulgdtor -dris, nome
nuove difficoltà? = voce dotta, lat. promulgano -dnis, nome d'
combattere con esso. = voce dotta, lat. promovere, comp. da
bozze della fronte. = voce dotta, lat. promuscis -ìdis, var.
. vestibolo della vagina. = voce dotta, lat. pronàos (o pronàus)
sarebbe servita la spada? = voce dotta, lat. tardo pronare, denom.
esterna del radio. = voce dotta, lat. scient. fironator -oris,
dell'arto esteso. = voce dotta, lat. scient. pronatio -onis,
del mesonefro). = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó '
sono piccoli e uniformi. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó '
dei signori capitalisti. = voce dotta, lat. pronépos -dtis, comp.
pronità al male. = voce dotta, lat. pronitas -dtis, deriv.
prono orecchio a satana! = voce dotta, lat. prónus, da un originario
muso lungo e aguzzo. = voce dotta, lat. scient. pronolagus, comp
quanto signore e signora. = voce dotta, lat. pronòmen -inis, comp.
di pronazione dell'avambraccio. = voce dotta, comp. da prono e dal gr
, ti, si. = voce dotta, lat. tardo pronominàlis, deriv.
sm. proeritroblasto. = voce dotta, comp. dal gr. npó 4
sm. reticolocito. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó 4
ferraio in 1391. = voce dotta, lat. prognostica, neutro plur.
d'una violenta invernata. = voce dotta, lat. prognosticum, dal gr.
; protergo. = voce dotta, comp. dal gr. npó '
/ e vale talfiata. = voce dotta, lat. òromptare 'dar fuori,
che li altri. = voce dotta, lat. tardo promptitùdo -ìnis, deriv
delle donne gravide. = voce dotta, lat. tardo promptuarium, propr.
a coteste nozze. = voce dotta, lat. pronuba, comp. da
fisiologici dell'estro venereo. = voce dotta, lat. pronùbus, deriv. da
il legato a latere. = voce dotta, lat. tardo pronùbus, deriv.
topi. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó '
proposto la questione pregiudiziale. = voce dotta, lat. pronuntiàre 'proclamare, annunciare
di roma. = voce dotta, lat. pronuntiator -dris, nome d'
se non bisogna. = voce dotta, lat. pronuntiatio -ónis, nome d'
voto all'opposizione islamica. = voce dotta, comp. dal lat. prò (
nella triade epodica). = voce dotta, gr. mxhdsixó;, propr.
il contrario dell'epodo. = voce dotta, gr. 7tpoa>só <;, comp
o catalizzatrice dell'ossidazione. = voce dotta, comp. dal gr. npó '
della conchiglia dei belemnoidei. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó '
in posizione anteriore. = voce dotta, comp. aal gr. 7ipó '
n. 7). = voce dotta, tratta dalla locuz. lat. de
si andarono propagando. = voce dotta, lat. propagare, deriv. da
il sommano di parnaso! = voce dotta, lat. propagator -dris, nome d'
marconi, telepatia! = voce dotta, lat. propagalo -dnis, nome d'
in valle belbo. = voce dotta, lat. tardo propaginàre, denom.
di una stessa parola. = voce dotta, lat. tardo propagginatio -dnis, nome
produce propa- goli. = voce dotta, comp. da propagolo e dal tema
di tessuto cellulare. = voce dotta, lat. scient. profagulum, deriv
se medesima si propala. = voce dotta, lat. tardo propalare, comp.
palloncini delle fiere. = voce dotta, deriv. da prop [ionico]
s'aggiugne una lettera. = voce dotta, gr. * 7tpo7rapàxir] 4ic;
derivato dall'alcole propargilico. = voce dotta, comp. da prop [iomcó \
la sua fierezza eloquente. = voce dotta, gr. 7ipo7iapo frirovoi;, comp
de la mente. = voce dotta, comp. dal lat. prò '
membrana antibrachiale. = voce dotta comp. dal gr. 7tpó 'davanti
nella corte di vienna. = voce dotta, lat. propatùlum, neutro sostant.
idomea le mura prope. = voce dotta, lat. prope, di origine indeuropea
di questi ultimi. = voce dotta, dal gr. ttpopatoeuw, comp.
fuga h veneni. = voce dotta, lat. propellere, comp. da
i bra- chicatalettici. = voce dotta, gr. ttpo7te|a7mxó <;, agg
una gran pesca matura. = voce dotta, lat. propendere, comp. da
di lode. = voce dotta, comp. dal lat. pro 4
. e sazievole. = voce dotta, lat. propensio -ónis, nome d'
e più deltaspertini. = voce dotta, lat. propensus, part. pass
. disus. pepsinogeno. = voce dotta, comp. dal lat. prò '
la voce] affirmata. = voce dotta, lat. propérans -àntis, pari.
foia incontenuta. = voce dotta, lat. properare, denom. da
battericida e immunologica. = voce dotta, (coniata dal medico statunitense l.
razzo; propellente. = voce dotta, comp. da propellente] e dal
circonflesso sull'antipenultima sillaba. = voce dotta, gr. 7tpo7repi
di acido solforico. = voce dotta, comp. da propil [ico]
vero del suo diametro. = voce dotta, lat. tardo propilàtus, propr.
propilei canditi. = voce dotta, lat. propylon, dal gr.
mia propina '. = voce dotta, lat. mediev. propina 'dono
una terapia. bergantini, 1-469: dotta mano propini a me con questa /
illusione dell'importanza. = voce dotta, lat. propinare, dal gr.
di filtri alla gioventù. = voce dotta, lat. tardo propinàtor -dris, nome
rosse di immenso valore. = voce dotta, lat. propinalo -ònis, nome d'
chim. allilene. = voce dotta, fr. propyne, forma secondaria di
via di pace. = voce dotta, lat. propinquare, denom. da
di grande valore. = voce dotta, lat. propinquitas -àtis, deriv.
insili fiumicello canee. = voce dotta, lat. propinqùus, deriv. da
isomero dell'acido pronionico. = voce dotta, fr. propionique, comp. dal
e come piagnucoloso. = voce dotta, lat. scient. propithecus, comp
a- cheronte. = voce dotta, lat. propitiàre, deriv. da
d'ogni creatura. = voce dotta, lat. tardo (eccles.)
buon raccolto. = voce dotta, lat. tardo propitiatorìus, deriv.
, suo propiziatorio. = voce dotta, lat. tardo (vulgata) propositiatorìum
queste amorose propiziazioni. = voce dotta, lat. tardo propitiatio -ónis, nome
umilmente vo'pregare. = voce dotta, lat. fropitius, comp. da
od altra materia tenera. = voce dotta, comp. dal lat. prò '
e azzurrognoli. = voce dotta, comp. dal gr. npó '
altra materia tenera. = voce dotta, comp. dal gr. npó '
i plastidi adulti. = voce dotta, comp. dal lat. prò '
d''ipocausi '. = voce dotta, lat. propnigèon, comp. dal
del piede dei gasteropodi. = voce dotta, comp. dal gr. npó '
tolgono alle gemme. = voce dotta, lat. propòlis, dal gr.
proverbio non ebbe torto. = voce dotta, lat. proponere, comp. da
e rinascimentale delle proporzioni. = voce dotta, lat. tardo proportionàlis, deriv.
'proporzionalità '. = voce dotta, lat. tardo proportionalitas -àtis, deriv
sua maggior grossezza. = voce dotta, lat. tardo proportionàtus, deriv.
, contro l'austerità. = voce dotta, lat. profiortìo -ónis, comp.
come fratelli. = voce dotta, lat. tardo propositìvus, agg.
la pelle ». = voce dotta, lat. propositum, neutro sostant.
sé essere servi. = voce dotta, lat. propositus, pari. pass
. una scelta necessaria. = voce dotta, lat. tardo propositor -òris, nome
genet. probando. = voce dotta, lat. scient. propositus, dal
m'intendo di logica. = voce dotta, lat. propositio (v. proposizione
molti in italia. = voce dotta, lat. propositio -ònis, nome d'
e mali amaestramenti. = voce dotta, comp. dal lat. prò (
veci del prefetto. = voce dotta, lat. tardo propraefectus, comp.
titolo di propretore. = voce dotta, lat. -propraetor -óris, comp.
davvero, veramente. = voce dotta, lat. tardo propriare, propr.
andare a spasso. = voce dotta, lat. propriétas -atis, deriv.
ambizione che colla borsa. = voce dotta, lat. tardo proprietarius, deriv.
tre persone divine). = voce dotta, lat. filos. proprincipium (t
analogia di benone! = voce dotta, lat. proprìus, dalla locuz.
non del tutto inclassificabili. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó '
. medie. proaccelerina. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó '
in alcuni ganoidi. = voce dotta, lat. scient. propterygium, comp
traverso della cornea. = voce dotta, gr nome d'azione da 7tpo7ti'7tt
di un solo tavolo. = voce dotta, lat. propugnacùlum, deriv. da
or espugnando or propugnando. = voce dotta, lat. propugnare, comp. da
, 1808-1892). = voce dotta, lat. propugnàtor -dris, nome d'
qui aver luogo. = voce dotta, lat. propugnalo -dnis, nome d'
un mezzo di trasporto. = voce dotta, lat. propulsare, intens. di
ma materia bruta operante. = voce dotta, lat. propulsàtor -dris, nome d'
tutto si controverte. = voce dotta, lat. propulsatio -dnis, nome d'
in varie culture americane. = voce dotta, lat. tardo propulsor -oris, nome
sempre piò ci propunto. = voce dotta, comp. da prò, con valore
u'son le prore. = voce dotta, lat. pròra, dal gr.
almeno della loro bontà. = voce dotta, lat. prò rata [parte]
reggente o col proreggente. = voce dotta, comp. dal lat. prò '
s'ei fossesi addormentato. = voce dotta, lat. proréta, dal gr.
inba- sciatore gisberto. = voce dotta, comp. dal lat. prò '
di quattro mesi. = voce dotta, lat. prorogare, comp. da
spezie d'argento. = voce dotta, lat. prorogàtio -ónis, nome d'
che già prorompeva. = voce dotta, lat. prorumpére, comp. da
di tutti i morti! = voce dotta, lat. proruptio -dnis, propr.
v. prosone2). = voce dotta, lat. pròsa [oratio] (
con la sua prosaicissima figura. voce dotta, lat. tardo prosaicus, deriv.
republica di venezia. = voce dotta, comp. dal lat. prò '
pur dura. = voce dotta, lat. prosapia (e prosapies -et
del sottordine rincocefali. = voce dotta, lat. scient. prosauria, comp
sforzo per la prosbole. = voce dotta, gr. 7tpo loro somiglianza cogli scarafaggi. = voce dotta, lat. scient. proscarabeus, comp il proscenio '. = voce dotta, lat. proscaenium, dal gr. fine d'una parola. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpó < schizorin- chidi. = voce dotta, lat. scient. proschizorhynchus, comp della famiglia sciliorinidi. = voce dotta, lat. scient. proscyllium, comp piccoli mammiferi. = voce dotta, lat. scient. prosimiae, comp fai e fortunata. = voce dotta, lat. proscindere, comp. da
acqua al molinuccio. = voce dotta, comp. da prosciutto e dal gr
particolari nei secondi. = voce dotta, lat. scient. proscolex -ecis,
sono discoste dalle anteriori. = voce dotta, lat. scient. proscopia, comp
regione neotropicale. = voce dotta, lat. scient. proscopiidae, dal
cioè dei proscrittori proscritti. = voce dotta, lat. proscriptor -dris, nome d'
questo primo suo motivo. = voce dotta, lat. proscribére, in origine '
o la morte. = voce dotta, lat. proscriptio -ónis, nome d'
acido cloridrico. = voce dotta, comp. dal gr. ttpó '
esagerazione dei suoi presupposti. = voce dotta, lat. tardo prosecutìo -ónis, nome
dicesi per vice segretario. = voce dotta, comp. dal lat. prò '
suo sancto ducato largitori. = voce dotta, deriv. da proselytus (v.
cercava proseliti per essa. = voce dotta, lat. tardo (eccles.)
riservato ai principianti. = voce dotta, comp. dal lat. prò '
cerebrale anteriore. = voce dotta, lat. scient. prosencephalon, comp
hanno generalmente pareti spesse. = voce dotta, lat. scient. prosenchyma, comp
': verbenaca. = voce dotta, lat. proserpinaca, deriv. dal
'settori '. = voce dotta, lat. tardo prosector -dris, nome
la limosina ai passeggeri. = voce dotta, lat. proseucha, dal gr.
e le nude supplicazioni. = voce dotta, gr. 7rpo<7eut: cxó <;
dall'esame dell'attenzione. = voce dotta, comp. dal gr. npóae ^
niunt potentiae '. = voce dotta, lat. scient. prospheromenon, comp
che esser dovrebbero separate. = voce dotta, lat. scient. prosphysis, dal
alla cornea lucida. = voce dotta, lat. scient. prosphysiblepharum, comp
più eccellente delle offerte. = voce dotta, gr 7ipo prosillogi- smo. = voce dotta, lat. tardo prosyllogismus, dal gr
prosindaco democristiano porcellana. = voce dotta, comp. dal lat. prò '
della stessa arcidiocesi. = voce dotta, comp. dal lat. prò '
leggi della prosodia forzatamente = voce dotta, gr. 7tpo istromenti e delle voci. = voce dotta, gr. ttpo ^ xap-pavoaevoc; [ non gli era lecito. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó < ottrii ispressamente. = voce dotta, comp. dal lat. prò, parassiti dei selaci. = voce dotta, lat. scient. prosobothriidae, deriv cestodi della famiglia prosobotridi. = voce dotta, lat. scient. prosobothrium, comp del corpo. = voce dotta, lat. scient. prosobranchia, comp . cavità del prosencefalo. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó lamellibranco). = voce dotta, comp. dal gr 7tpóaw 'davanti dividuo a individuo. = voce dotta, comp. dal gr. rcpóato '
del discorso. = voce dotta, lat. -prosodìa, dal gr.
degl'iddii. = voce dotta, lat. tardo prosodiàcum \ metrum]
v. prosseneta. = voce dotta, gr. npodósiov [uéxod, deriv
non voglio essere un = voce dotta, gr. npoaovofiaaia, comp. da
canti e musica. = voce dotta, comp. dal gr. npóatotiow '
nevralgia o tic = voce dotta, gr. npodoso?, comp.
. smania di scrivere versi o = voce dotta, compr. dal gr. npó-jomov '
diffuse in patagonia, = voce dotta, comp. da prosodia e dal gr
è rivolto in avanti = voce dotta lat. scient. prosopanche, comp.
'strangolo '. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipóaco '
cavità della fronte. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpóff (
stabilito in base ad appo = voce dotta, comp. dal gr. npocramov '
resterà però estinto solo se la = voce dotta, gr. tcpo famiglia delle leguminose, caratteriz = voce dotta, comp. dal gr. npò ' 'corpo '. = voce dotta, lat. scient. prosopis, dal
corona di tentacoli. = voce dotta, lat. scient. prosopysii, comp
rigurgitarlo nelle celle. = voce dotta, lat. scient. prosopini, dal
colore bianco o grigio. = voce dotta, deriv. dal gr. 7tpocr (
tale fatto si verifica. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipóaw '
paralisi del nervo facciale. = voce dotta, comp. dal gr. npóawfnov]
loro fisionomia complessiva. = voce dotta, comp. dal gr. npóaconov '
schisi facciale obliqua. = voce dotta, comp. dal gr. npócomov '
che affetta la faccia. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó di un arto inferiore. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpóaw7rov ' , emiatrofia della faccia. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó della tassonomia naturale. = voce dotta, comp. del gr. 7ipó infiammazione della faccia. = voce dotta, comp. dal gr. tipóaomov ' aelle forme del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. npoaconov ' di periodi antichi. = voce dotta, comp. dal gr. npóatoirov ' osservazione dei suoi lineamenti. = voce dotta, comp. dal gr. npóaomov ' di 'fisiognomica '. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpóaa>7tov ' le passioni déll'uomo. = voce dotta, comp. dal gr. npóaomo'j delle misurazioni della faccia. = voce dotta, comp. dal gr. rcpóa-omov ' . medie. prosopalgia. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpóaa>7wv 1
dall'antro, con un tanto di dotta prosopopea cominciai a deridere il modo goffo
pieni tutti i canti. = voce dotta, lat. prosopopeìa, dal gr.
. 7ipoaco7io7toda, de- = voce dotta, comp. dal gr. 7tpóa di peli sulla faccia. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó medie. paralisi facciale. = voce dotta, comp. dal gr. npó'jomov paio di testicoli. = voce dotta, lat. scient. prosopora, comp fessurazione congenita del volto. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipóato7iov * per cause patologiche. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipóa nello stato di malattia. = voce dotta, lat. scient. prosoposis, deriv medie. spasmo facciale. = voce dotta, comp. dal gr. npójbìizov ' e per lo sterno. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpó fetale di faccia. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó dalle fattezze del volto. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpóaw7tov ' e del collo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipóao) irsutismo del volto. = voce dotta, comp. dal gr. tcpó ornamenti dei senatori costantinopolitani. = voce dotta, comp. dal gr. rcpóc; appartenenti alla famiglia emiuridi. = voce dotta, lat. scient. prosorchis, comp nel regno prosorga. = voce dotta, comp. dal lat. prò ' bucef alidi. = voce dotta, lat. scient. prosorhynchus, comp vermi nemertini. = voce dotta, lat. scient. prosorhochmidae, dal cia- tocefalidi. = voce dotta, lat. scient. prosostephanus, comp o subterminale. = voce dotta, lat. scient. prosostoma, comp parte anteriore del collo. = voce dotta, comp. dal gr. npócrw ' cocciniglie e aleurodidi. = voce dotta, lat. scient. prospaltèlla, comp detta 'paragoge1. = voce dotta, lat. scient. prosparalepsis, comp spa- tangoidi. = voce dotta, lat. scient. prospatangidae, comp
prospera, ognun prospera. = voce dotta, lat. prosperare, denom. da
prosperità / poca sicurtà. = voce dotta, lat. prosperitas -àtis, deriv.
. medie. eiaculazione precoce. voce dotta, comp. dal gr. rcpó 4
volta traile braccia. = voce dotta, lat. prosper o prosperus, comp
porte che si prospettavano. = voce dotta, lat. prospectàre, intens. di
quali esiste prospettività. = voce dotta, lati tardo prospectivus, agg. verb
in difesa. = voce dotta, lat. prospectus -us, parti pass
obiettivo di proiezione. = voce dotta, comp. da prospettava ^ e dal
perficere incommenzomo. = voce dotta, lat. prospicére, comp. da
circa tre metri. = voce dotta, prospiciens -éntis, pari. pres.
prospicita e sottigliezze. = voce dotta, deriv. dal lat. prospicére (
e gli stranieri. = voce dotta, lat. proxeneda, dal gr.
scopo di lucro). = voce dotta, lat. tardo proxeneticum, deriv.
alle autorità locali. = voce dotta, gr. rcpol-evta, deriv, da
ed i magistrati stranieri. = voce dotta, gr. rcpó!; evo <
= voce dotta, lat. proximàre, denom. da
anni provvido e prosperevole. = voce dotta, lat. proximior -dris, comparat.
prossimità del cardias. = voce dotta, lat. proximitas -àtis, deriv.
prossimo è se stesso. = voce dotta, lat. proxìmus, superi, di
li cubiculi sono collocati. = voce dotta, deriv. dal lat. prostas -àdis
calcolo con i logaritmi. = voce dotta, lat. scient. prosthafheresis, comp
mammiferi. = voce dotta (coniata da h. k. von
stanthera '). = voce dotta, lat. scient. prosthanthera, comp
prostando alla palese. = voce dotta, lat. prostàre, comp. da
corpo sopra un altro. = voce dotta, lat. scient. prostasis, dal
ghiandole di cooper. = voce dotta, lat. scient. prostata, dal
fisso nella prostata. = voce dotta, comp. da prostata e dal gr
tempo in atene. = voce dotta, gr. ttpodtaxint;, nome d'
caso di tumore). = voce dotta, comp. da prostata ed ectomia (
delle glandole prostate. = voce dotta, comp. da prostata e dal gr
la diagnosi è difficile. = voce dotta, lat. scient. prostatitis -idis,
tumefazione della prostata. = voce dotta, lat. prostatocele, comp. da
prostatica e della vescica. = voce dotta, comp. da prostata e dal gr
attraverso il perineo. = voce dotta, comp. da prostata, dal gr
. patol. prostatalgia. voce dotta, comp. da prostata e dal gr
per via uretrale. — voce dotta, comp. da prostata e dal tema
. calcolo prostatico. = voce dotta, comp. da prostata e dal gr
per asportare un calcolo. = voce dotta, comp. da prostatolito e dal gr
patol. ipertrofia prostatica. = voce dotta, comp. da prostata e dal gr
prostata ipertrofica e miomatosa. = voce dotta, comp. da prostata, mioma ed
con l'uretra. = voce dotta, comp. da prostata e dal gr
posteriore della loggia prostatica. = voce dotta, comp. da prostata e peritoneale (
provocarne l'atrofia. = voce dotta, comp. da prostata e dal gr
momento dell'eiaculazione. = voce dotta, comp. da prostata e dal tema
incisione della prostata. = voce dotta, lat. scient. prostatotomìa, comp
loggia prostatica. = voce dotta, comp. da prostata e vescicole (
di tumore della prostata. = voce dotta, comp. da prostata, vescicola ed
e delle vescicole seminali. = voce dotta, comp. da prostata e vescicola (
carne delicatissima. = voce dotta, lat. scient. prosthemadera, comp
che non pecchi. = voce dotta, comp. dal lat. prò '
nella laude degli omeni. = voce dotta, lat. prostemere, comp. da
protorace degli insetti. = voce dotta, lat. scient. prostemum, comp
'protesi '. = voce dotta, lat. tardo prosthésis, dal gr
proteica vera e propria. = voce dotta, gr. 7tpo è vicino al prostìbolo. = voce dotta, lat. tardo prostibulum (v. lascivia terminata la vita. = voce dotta, deriv. dal lat. prostibulum ( . entom. prostimmati. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. del gentile vicentino. = voce dotta, lat. prostylos, dal gr. del rostro. = voce dotta, lat. scient. prostigmata, comp provenienti da ovuli riflessi. = voce dotta, lat. scient. prostypus, dal
fu padrone di te. = voce dotta, lat. prostituère, in origine '
* di edouard molinaro. = voce dotta, lat. prostituta, femm. sostant
decoro è prostituto. = voce dotta, lat. prostitùtus, part. pass
, del leopardi. = voce dotta, lat. tardo prostitùtor -dris, nome
di nomi umani. = voce dotta, lat. tardo prostitutio -òms, nome
applicazioni di protesi. = voce dotta, comp. dal gr. irpóatfeai;
gruppo hoplonemertea. = voce dotta, lat. scient. prostomatidae, deriv
sporgente loro bocca. = voce dotta, lat. scient. prostomis -idis,
corpo degli anellidi. = voce dotta, lat. scient. prostomium, comp
e altre marine. = voce dotta, lat. scient. prostomus, dal
inevitabilmente prostrarsi. = voce dotta, lat. tardo prostrare, rifatto su
di prostrazione e laguore. = voce dotta, lat. tardo prostratio -ónis, nome
avola di mia moglie. = voce dotta, lat. prosócer -eri (m.
, ma la liana. = voce dotta, gr. npayraytovuriqc, comp. da
= voce dotta, lat. scient. prothalizatio -onis,
gameti: gametofito. = voce dotta, lat. scient. prothallus, comp
assorbimento dell'insulina. = voce dotta, comp. da prot [eina]
zool. proterandro. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipà>to <
di distinguere il rosso. = voce dotta, comp. dal gr. nptóto;
specialmente per il rosso. = voce dotta, comp. dal gr. npwtoi;
rettili lacertili e cheioni. = voce dotta, comp. dal lat. prò '
). = voce dotta, lat. tardo protàsis, dal gr
e i protasini. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó>to <
facciamo delle pine. = voce dotta, lat. scient. protea, dal
solo ordine proteali. = voce dotta, lat. scient. proteaceae, dal
emisfero australe. = voce dotta, dal nome del genere protea (v
la tripsina). = voce dotta, deriv. da proteina], con
offende la loro. = voce dotta, deriv. da proteggere, sul modello
stadio della infanzia. = voce dotta, lat. protegere, comp. da
caratteristiche larvali. = voce dotta, lat. scient. proteidae, dal
: è proteiforme. = voce dotta, deriv. da proteo1, col suff
pareva come spellato. = voce dotta, dal gr. tcpó>-: ei [
quelle epatiche). = voce dotta, comp. da protein [a]
. chim. protidogramma. = voce dotta, comp. da protein [a]
infezione in atto. = voce dotta, comp. da protein [a]
urina; albuminuria. = voce dotta, comp. daprotein [a] e
il dottor nundino. = voce dotta, lat. protelàre, denom. da
prevalentemente di termiti. = voce dotta, lat. scient. proteles, comp
tirar il peso. = voce dotta, lat. protèlum 'fila di buoi
stabilità protende. = voce dotta, lat. protendere, comp. da
ambiente ìlligamento. = voce dotta, lat. protensus, pari. pass
della commedia alemanna. = voce dotta, lat. protèus, dal gr.
simili animali infusori. = voce dotta, lat. scient. proteus (v
enzimi o per idrolisi. = voce dotta, comp. da proteina] e dal
una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. « pórepos
la forsizia). = voce dotta, comp. dal gr. « pó-repo
zool. pronoto. = voce dotta, comp. dal gr. npó '
primi venuti o primaticci. = voce dotta, gr. 7ipwteptxrj [< ju>oj]
fenomeno della proteroginia. = voce dotta, comp. dal gr. rcpótepo *
corallo, americani. = voce dotta, lat. scient. proteroglypha, comp
. zool. protostomi. = voce dotta, lat. scient. proterostomata o proterostomia
abbonacciato il vento. = voce dotta, lat. tardo, protervia, deriv
audazia de la protervitate. = voce dotta, lat. tardo protervitas -àtis, deriv
visceri ne aspetta. = voce dotta, lat. protervus, di etimo incerto
ne indica una breve. = voce dotta, lat. tardo prothésis, che è
lo può fare ognuno. = voce dotta, lat. tardo protestati, comp.
e di gratitudine. = voce dotta, lat. protestalo -ónis, nome d'
stadio più avanzato. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipo$éa> '
protesi; prostetico. = voce dotta, gr. ¦ npodzxwxìc,, agg
permesso dalla legge. = voce dotta, lat. tardo -protéctor -dris, nome
n. 2). = voce dotta, lat. tardo protectio -ónis, nome
animali e vegetali. = voce dotta, fr. protide (nel 1875)
. medie. proteinemia. = voce dotta, comp. da protid [e]
elettrofore- tico. = voce dotta, comp. da protid [e]
proteine. = voce dotta, comp. da protid [e]
negli organismi viventi. = voce dotta, comp. da protid [e]
quido cefalorachidiano. = voce dotta, comp. da protid [e \
. medie. proteinuria. = voce dotta, comp. da protid [e]
ai carburi omologhi. = voce dotta (proposta nel 1863 dai chimici francesci
lecapeno (919-44). = voce dotta, gr. 7tp destro e leggieri. = voce dotta, lat. protinus (e protènus) tutte le nostre azioni. = voce dotta, lat. tardo protypum (e protyfiium una casa o portello. = voce dotta, lat. firothyrum, dal gr. 'microbi '. = voce dotta (coniata dal naturalista tedesco e. hae : scienza de'protisti. = voce dotta, comp. da protist [i \
fai da proto. = voce dotta, gr. 7rpà>to <; 'primo
tuono. = voce dotta, lat. tardo protus, dal gr
molto solubile nell'alcool. = voce dotta, comp. dal gr. upcòtoi;
più semplice. = voce dotta, lat. scient. prot [o
kuan, nu '. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipwto <
trauma della nascita. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpà>tos '
ecc.). = voce dotta, lat. scient. protoantropus e protantropus
protolingua dei popoli indoiraniani. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpó)
bot. protoascomiceti. = voce dotta, lat. scient. protoasci, comp
endomicetacee e saccaromicetacee. = voce dotta, lat. scient. protoascomycetes, comp
distinto da tale produzione. = voce dotta, comp. dal gr. npùtoc,
cranston e soddy. = voce dotta, lat. scient. protactinium (e
tali caratteri somatici. = voce dotta, comp. dal gr. npó>to <
manierismo al proto-barocco. = voce dotta, comp. dal gr. rapanoc,
bot. protobasidiomiceti. = voce dotta, comp. dal gr. rapano?
famiglie auriculariacee e tremellacee. = voce dotta, lat. scient. protobasiodiomycetes, comp
di soda o sodio. = voce dotta, comp. dal gr. rapano?
abbasso la democrazia! = voce dotta, comp. dal gr. rapano?
pressioni unilaterali. = voce dotta, comp. dal gr. rapano?
anche 'protoplasma '= voce dotta, comp. dal gr. rapano?
, con branchie pennate. = voce dotta, lat. scient. protobranchia, comp
bromo con un radicale. = voce dotta, comp. dal gr. rapano?
tale gruppo etnico. = voce dotta, comp. dal gr. rapano?
di un'officina scrittoria. = voce dotta, comp. dal gr. rapano?
primi posti nel canone. = voce dotta, lat. eccles. protocanonicus (nel
nome ai protocappellano regio. = voce dotta, comp. dal gr. rapano?
sapore astringente, antielmintico. = voce dotta, comp. dal gr. nporroi;
ferro l'acciaio. = voce dotta, comp. dal gr. rcpù-ro;
o i datteri). = voce dotta, comp. dal gr. 7tpà>to;
: i composti corrispondenti. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipto <
secondarie ed astratte. = voce dotta, comp. dal gr. ^ ptòto
paleont. ostracodermi. = voce dotta, lat. scient. protocephali, comp
blastocele, celoma primario. = voce dotta, comp. dal gr. npdòtot;
cervello degli artropodi. = voce dotta, comp. dal gr. rcpcòto.
sac- cocirridi. = voce dotta, lat. scient. protochaeta, comp
, regio protocirùrgico. = voce dotta, lat. medioev. protochirurgicus, comp
il solo ordine opalinidi. = voce dotta, lat. scient. protociliata, comp
zione della massa. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpà>to <
in piante eziolate. = voce dotta, comp. dal gr. ^ pù-ros
coi cloruri elettro-negativi. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>to <
in colonie. = voce dotta, lat. scient. protococcaceae, deriv
classe di alghe cloroficee. = voce dotta, lat. scient. protococcales, deriv
ha talora la neve. = voce dotta, lat. scient. protococcus, comp
tanti protocolli. = voce dotta, lat. tardo protocollum, dal gr
applaude al nostro protocomico. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>xo <
governanti dell'armata. = voce dotta, lat. eccles. protodiacònus, dal
, dal gr. = voce dotta, gr. biz. tcptoxoxóu. '
.. il nero? = voce dotta, comp. da 7ipwxo; 'primo
proporzione). = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>xos '
tutti i nostri vecchi. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpó>xo <
prima alla moglie. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipxo <
. zool. procordati. = voce dotta, lat. scient. protochordata, comp
distinto da tale produzione. = voce dotta, ted. protokorinthisch (coniata dall'archeologo
e del fusto. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>xo <
echinodermi cistoidi tossili. = voce dotta, lat. scient. protocrinidae, deriv
fossili della famiglia protocrinidi. = voce dotta, lat. protocrinus, comp. dal
portata di mano. = voce dotta, comp. dal gr. ttpcùxoc;
a sangue e fuoco. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpxo <
presente nel curaro. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó)
. bot. dermatogeno. = voce dotta, comp. dal gr. 7ip<óxo <
della diastole. = voce dotta, comp. dal gr. npwxoc;
stro e protodidascalo. = voce dotta del linguaggio pedantesco, comp. da 7tpó>-
2650 a. c. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipci>xos '
cuspidi aggiunte alla principale. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpà>xo <
l'ordine dorico. = voce dotta, fr. protodorique (coniata dall'archeologo
sui fondali costieri. = voce dotta, lat. scient. protodrilidae, dal
è la nostra. = voce dotta, comp. dal gr. 7rp<óto <
della protopor- firina. voce dotta, comp. dal gr. 7rpd>to <
e del suo protoevangelio. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpto <
gli orecchi asinali. = voce dotta, comp. dal gr. 7tp&>to <
done. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>to <
, una sostanza). = voce dotta, comp. da proto [ne \
dei popoli primitivi. = voce dotta, comp. dal gr. rcpórioi;
per il nostro protofilosofo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó>to <
del protofisico iddio. = voce dotta, comp. dal gr. npcitot;
oppone a metafita). = voce dotta, comp. dal gr. tipwtoc;
nostri giorni. = voce dotta, lat. scient. firotophyta, comp
, altrove i protoflamini. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>toi;
di sviluppo della pianta. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipcòto <
della foresta reale. = voce dotta, ingl. protoforester (nel 1252)
, e via dicendo. = voce dotta, comp. dal gr. rcpóriot;
condensando le protostelle. = voce dotta, comp. dal gr. ^ ptótot
. pro- toconcezionale. = voce dotta, ingl. protogenesic, comp. dal
protogenitore della lingua latina. = voce dotta, comp. dal gr. npó>ro$4 primo
, una sostanza). = voce dotta, comp. da proto [ne]
; germanico comune. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipcóto <
e cose simili. = voce dotta, gr. biz. trponóyepcos (e
e zool. proterogino. = voce dotta, comp. dal gr. rcpcòtoc;
estesi i protogini. = voce dotta, comp. dal gr. 7tp&>to <
, è già protogiorgionismo. = voce dotta, comp. dal gr. 4 primo
a credere) protogiotteschi. = voce dotta, comp. dal gr. npw-ro?
tomaso bocca pianola. = voce dotta, lat. mediev. protoiudex -icis,
del serpente protogono. = voce dotta, gr. ttponóyovo ^, comp.
chiavi per real decreto. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpcno <
vista dell'uomo. = voce dotta, comp. dal gr. « pòrco
fichte e hegel. = voce dotta, comp. dal gr. « pòrco
presentano tali caratteri. = voce dotta, comp. dal gr. « pòrco
parlate nel medio oriente. = voce dotta, comp. dal gr. « pòrco
compongono tale tipo. = voce dotta, comp. dal gr. « parco
con un radicale. = voce dotta, comp. dal gr. « pòrco
antenati degli attuali cavalli. = voce dotta, lat. scient. protohippus, comp
. plur. = voce dotta, comp. dal gr. « pòrco
antenate dei popoli latini. = voce dotta, comp. dal gr. « pòrco
'protolingua '. = voce dotta, comp. dal gr. « pòrco
protolingua o protolinguaggio. = voce dotta, comp. dal gr. « pòrco
acido a una base. = voce dotta, comp. da proto [ne]
da tale industria. = voce dotta, lat. scient. protolithicus, comp
s s = voce dotta, lat. filos. protologia (nel
. 000 anni fa. = voce dotta, comp. dal gr. « pòrco
. antrop. paleomalese. = voce dotta, comp. dal gr. « pòrco
preva- nza emiliani. = voce dotta, comp. dal gr. « pòrco
protomartire rinvenuta nelle catacombe. = voce dotta, lat. crist. protomartyr, dal
smo '. = voce dotta, comp. dal gr. « pòrco
montati in sella. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpà>-ro <
dell'universo. = voce dotta, comp. dal gr. irpù-ro <
v'è il protomazziere. = voce dotta, comp. dal gr. rcpónos '
/ del medo. = voce dotta, gr. 7ipoxo| /. r)
uogo appresso i re. = voce dotta, lat. protomedia, di origine incerta
ma falsissimo ne'prognostici. = voce dotta, lat. mediev. protomedici, comp
alla cultura relativa. = voce dotta, comp. dal gr. 7tp<ò?
presentano tali caratteri. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpà>xo <
. proto- metamerico. = voce dotta, comp. dal gr. rcpóito <
aderiscono all'ospite. = voce dotta, comp. dal gr. npórcot;
gmentale del cranio. = voce dotta, comp. dal gr. rcpoixos '
comprendente vari generi. = voce dotta, lat. scient. protomycetes, deriv
nella materia feudale. = voce dotta, calco del lat. mediev. [
da questi gas. = voce dotta, comp. dal gr. 7:
i tripanosomi). = voce dotta, lat. scient. protomonadina, comp
. paleomongo- lide. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpct>xo <
. paleomon- golide. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpà>xoc;
presenta tali caratteri. = voce dotta, comp. dal gr. rcpcótcx;
e si respingono mutuamente. = voce dotta, ingl. proton (coniata nel 1920
taluni anellidi). = voce dotta, lat. scient. protonephridium, comp
sinonimo di proembrione. = voce dotta, comp. dal gr. npwxos '
caratterizzato da tali culture. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>tc «
nitrato di mercurio officinale. = voce dotta, comp. dal gr. npù-zos '
titolo di protonobilissimo. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>to <
greci dicono protonoè. = voce dotta, lat. mediev. protonoè, comp
. glott. paleonordico. = voce dotta, comp. dal gr. npó>to <
d'evangelio '. = voce dotta, lat. mediev. protonotarius, comp
poeti di terz'ordine. = voce dotta, comp. dal gr. ^ pw-ro
: v. tavola. = voce dotta, lat. mediev. prothontinus, di
ossie- mina. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó>to <
, nell'umano microcosmo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ip&>to <
caratterizzato da tale industria. = voce dotta, comp. dal gr. nadìioq '
chiesa e suo territorio. = voce dotta, gr. biz. 7ipanomi7rà$ (e
delle nevi. = voce dotta, comp. dal gr. « pò>to
era stato ebreo. = voce dotta, lat. eccles. protopaschita, comp
malattìa primaria, essenziale. = voce dotta, comp. dal gr. « pòrro
vengono alla luce. = voce dotta, comp. dal gr. « pò>ro
estrae la pectina. = voce dotta, comp. dal gr. « pò>ro
fea bravante. = voce dotta, comp. dal gr. 7tp<óto <
caratterizzato da tale industria. = voce dotta, comp. dal gr. « pòrro
alcaloide presente nell'oppio. = voce dotta, comp. dal gr. « pòrro
scopo / malnato protoplasma! = voce dotta, lat. scient. protoplasma -atis (
- anche: citologia. = voce dotta, comp. da protoplasma e dal gr
primo padre adamo. = voce dotta, lat. mediev. protoplastes, comp
degli uomini. = voce dotta, lat. crist. protoplastus (e
di protoplasma. = voce dotta, lat. scient. protoplastus (e
temone naviganti nui protoploi. = voce dotta, gr. « porró « xoo;
o tre segmenti. = voce dotta, comp. dal gr. « pò>to
. plur. = voce dotta, comp. dal gr. « pòrro
privo di ferro. = voce dotta, comp. dal gr. « pò>xo
protoporfirina nell'urina. = voce dotta, comp. da protoporfirin [a \
necessariamente quello che è. = voce dotta, comp. dal gr. « pòrto
(1945). = voce dotta, comp. dal gr. « pòrto
la città dei proto-professori. = voce dotta, comp. dal gr. « pòrco
vestiti di colore porporino. = voce dotta, biz. « pojto ^ àxrr;
genere protoptero. = voce dotta, lat. scient. protopteridae, deriv
di questo ordine. = voce dotta, lat. scient. protopterus, comp
èva, la protoputtana. = voce dotta, comp. dal gr. « pò>ro
fare il protoquamquam. = voce dotta, comp. dal ct. rcpwxo
degl'in- setti. = voce dotta, comp. dal gr. « pò
del sec. xvi. = voce dotta, comp. dal gr. rcpùxoi;
si vuole, proto-romanica. = voce dotta, comp. dal gr. tcpwxo;
prima chiarificazione teoretica. = voce dotta, comp. dal gr. rcp&mx;
dei protoromantici laghisti. = voce dotta, comp. dal gr. rcptóxoc *
carattere ricostruttivo dell'indagine. = voce dotta, comp. dal gr. rcpójxot;
di aspetto lacertiforme. = voce dotta, lat. scient. frotorosauria, deriv
protorosauro avesse costumi acquatici. = voce dotta, lat. scient. protorosaurus, comp
base è un protossido. = voce dotta, comp. dal gr. npwxo?
in chi osava fissarle. = voce dotta, comp. dal gr. 7rp<óxos '
rinco- cefali. = voce dotta, lat. scient. protosauria, comp
trattata con tanta prodigalità. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>xos '
ne sentisse l'effetto. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpò>xo <
carte più gelose. = voce dotta, lat. mediev. protoscriniarius, comp
palatina di bisanzio! = voce dotta, gr. 7tpwxo « (3a protolingua dei semiti. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpxo; . glott. paleoasiatico. = voce dotta, comp. dal gr. ixptùxo? futuro successore. = voce dotta, gr. biz. ttpwxocruyxexxot; ( prima parte della sistole. = voce dotta, comp. dal gr. « pó>xo un fait de civilisation. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpwxo < sotto il cielo ambrosiano. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>xo < a tanti protosofossi. = voce dotta, comp. dal gr. rcpwxo < dal protosolfato di ferro. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpd>xo; un radicale. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpwxo < corpo degli animali metamerici. = voce dotta, comp. dal gr. ttpcùxo; poi si generalizza. = voce dotta, comp. dal gr. 7tp<óxo <
quell'altr'isola. = voce dotta, gr. biz. 7tptoto ad altre spore. = voce dotta, comp. dal gr. 'primo stato di protossido. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpà>xos ' 'capo-fila '. = voce dotta, gr. tcpa>xooxàxy) $, comp o di scultori. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpu>xo < primitivo di stele. = voce dotta, comp. dal gr. rcpwxos ' vera e propria ». = voce dotta, comp. dal gr. 7tp&>xo$ ' i molluschi). = voce dotta, lat. scient. protostomata o protostomia di un corso storico. = voce dotta, comp. dal gr. rcpcoxo; di appendici. = voce dotta, lat. scient. prototardigrada, comp il solo ordine monotremi. = voce dotta, lat. scient. prototheria, comp
l'uniforme loro altezza. = voce dotta, lat. prototypos e prototypon, dal
resto del poema. = voce dotta, lat. prototypus (v. prototipo1
della stampa in europa. = voce dotta, comp. dal gr. 7tp<óto <
. zool. onicofori. = voce dotta, lat. scient. prototracheata, comp
nella zona equatoriale. = voce dotta, comp. dal gr. npóìioq *
che presenta prototrofia. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpó>7to <
e de'loro vescovi. = voce dotta, gr. nauì'zódpovo <; (
di un protome. = voce dotta, lat. scient. prototrofia, comp
significa il loro nome. = voce dotta, gr. crist. tcpoj'cóxtt'tto
insegnante anche lei. = voce dotta, comp. dal gr. ttptó-ccx;
riferisce a tale industria. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpwto <
e originali degli ungulati. = voce dotta, comp. dal gr. ttpó>to <
kuan, nu '. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipóno <
della setta de'doceti. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>to <
per idrolisi dalla germerina. = voce dotta, comp. dal gr. nporrot;
semi di elleboro bianco. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipónos '
di vertebra). = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó>to <
degli antichi. = voce dotta, lat. mediev. protovestiarius, dal
individuato da tale industria. = voce dotta (coniata dal paletnologo g. patroni nel
sono sostituiti dal metaxilema. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipd)
non disponga di difese. = voce dotta, lat. scient. protozoa (coniato
e dei plesiosauri. = voce dotta, lat. scient. protozoicus, deriv
studia i protozoi. = voce dotta, comp. da protozoo (v.
zool. onicofori. = voce dotta, lat. scient. protracheata, comp
fuor d'essa protrarlo. = voce dotta, lat. protrahére, comp. da
= voce dotta, deriv. dal lat. protràctus,
all'arte geomanzia. = voce dotta, lat. tardo protractio -dnis, nome
de'protreptici. = voce dotta, lat. protrepticón, deriv. dal
biochim. tripsinogeno. = voce dotta, comp. dal gr. npó '
famiglie sono estinte. = voce dotta, lat. scient. protrogomorpha, comp
con farmaci anticoagulanti. = voce dotta, comp. dal gr. * pó
contenuta nel sangue. = voce dotta, comp. da protrombina e dal gr
. ipoprotrombi- nemia. = voce dotta, comp. da protrombina e dal gr
petrita e il miconio. = voce dotta, lat. protrdpum, di etimo incerto
più gravi). = voce dotta, lat. protrùdere, comp. da
artritica all'ano. = voce dotta, lat. scient. proctagra, comp
infiammazione dell'ano. = voce dotta, lat. scient. proctophlogosis, comp
'protocele '. = voce dotta, lat. scient. proctoncus, comp
marcioso dell'ano. = voce dotta, lat. scient. proctorrhoea, comp
seconda dell'occorrenza. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpwxxó <
intestino retto. = voce dotta, lat. scient proctostenosis, comp.
serve di ovidutto. = voce dotta, lat. scient. proctotrupes, comp
retto dell'ano. = voce dotta, lat. scient. proctoptosis, comp
del michelangiolano e palatino. = voce dotta, lat. tardo protuberare, comp.
luminosità giallo oro. = voce dotta, lat. scient. protula, deriv
crepidine quale fragose piote. = voce dotta, comp. dal lat. prò,
s s = voce dotta, lat. scient. protura, comp
protutore1). = voce dotta, lat. tardo protutèla, comp.
tutore e del protutore. = voce dotta, fr. protuteur (nel 1667)
folle quei provata- mente, / che dotta maggiormente / perdere altrui che sé,
fine suo. = voce dotta, lat. provenire, comp. da
nozze degl'immortali. = voce dotta, lat. proventus -ics, deriv.
ventricolo, negli uccelli. = voce dotta, comp. dal lat. prò '
secernono i succhi gastrici. = voce dotta, comp. dal lat. prò '
per i proventuali. = voce dotta, deriv. dal lat. proventus (
canone alla regia cassa. = voce dotta, deriv. dal lat. proventus (
ossequio alle regole. = voce dotta, lat. firoverbiàlis, deriv. da
tutto lo sterco fiorentino. = voce dotta, lat. proverbìum, deriv. da
sua arte provetta. = voce dotta, lat. provectus, pari. pass
la virtù della castità. = voce dotta, lat. provectus -ùs, deriv.
apostolico dell'africa centrale. = voce dotta, lat. eccles. provicarius, comp
di qualche provinciuzza. = voce dotta, lat. provincia, in origine '
del pittore. = voce dotta, lat. provinciàlis, deriv. da
dei caricaturisti. = voce dotta, comp. da provinciale e dal gr
e le funzioni. = voce dotta, comp. dal gr. npó '
provigino, pro = voce dotta, lat. provocabùlum, comp. da
'pecunia senatus '. = voce dotta, lat. mediev. provisinus, deriv
di 'ipervitaminosi '. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó '
e alla differenziazione. = voce dotta, lat. tardo provobabilis, agg.
appetire provocabonda. = voce dotta, deriv. da provocare, sul modello
adoperava in questa impresa. = voce dotta, lat. provocare, comp. da
maniere attuali. = voce dotta, lat. tardo provocativa, agg.
mai più risorgere. = voce dotta, lat. provocàtor -òris, nome d'
irritanti e provocatorie. = voce dotta, lat. provocatone, deriv. da
addosso malanni grossi. = voce dotta, lat. provocalo -onis, nome d'
per loro essere orato. = voce dotta, lat. provolvére, comp. da
utile e bella. = voce dotta, lat. provulgdre, comp. da
male e ne'perigli. = voce dotta, deriv. da providente, col suff
compagne accorte e provvidenti. = voce dotta, lat. providens -entis, pari.
toglie, rende. = voce dotta, lat. providentia, deriv. da
del provido. = voce dotta, lat. providus, deriv. da
salariare e provisionare molto bene qualche persona dotta e intelligente e pratica nelle cose della
/ tanto il mese. = voce dotta, lat. provisìo -ònis 'preveggenza,
suo reame. = voce dotta, lat. provisus, pari. pass
a divorare i piatti. = voce dotta, lat. provisor -óris, nome d'
massa 1 dell'idrogeno. = voce dotta, lat. scient. protium, deriv
anni dell'età sua. = voce dotta, dal lat. prò 'prima '
prudente non bisogna consiglio. = voce dotta, lat. prudens -èntis, da provìdens
sia men danneggiato. = voce dotta, lat. tardo prudenticùlus, dimin.
- dicevano i persuasi. = voce dotta, lat. prudentia, deriv. da
il signor celio. = voce dotta, deriv. dal lat. prudentia (
acquistar mi accinsi. = voce dotta, deriv. da prudere.
a'miei danni. = voce dotta, lat. pruina, di origine indeuropea
belle e desiderabili. = voce dotta, lat. scient. pruina (v
vostra signoria reverendissima. = voce dotta, lat. pruinósus, deriv. da
di piacer degiuna. = voce dotta, lat. priina 'brace, carboni
con la brunella. = voce dotta, lat. scient. -prunella, deriv
di solfato di potassa. = voce dotta, lat. scient. sai prunellae.
con foglie semplici. = voce dotta, lat. scient. prunoideae, deriv
alla morte dell'animale. = voce dotta, lat. prurigo -ginis, deriv.
dei borghesi masochisti. = voce dotta, lat. tardo prurigindsus; deriv.
malattia degli ovini. = voce dotta, lat. prurigo (v. prurigine
non mi pensava pulci. = voce dotta, lat. prurire, di origine indeuropea
va solleticando il core. = voce dotta, lat. pruntus -us, deriv.
di lui. = voce dotta, deriv. da prussia e prussiano,
più pensata. = voce dotta, comp. da prussiano] e dal
il suo dubbio. = voce dotta, lat. mediev. prutenicus, deriv
ignoto ai botanici. = voce dotta, gr. ^ axàxav-sa, di origine
europi di). = voce dotta, comp. dal gr. < \
qualche santo. = voce dotta, lat. crist. psallènda, gerund
lodi di dio. = voce dotta, deriv. dal gr. < j
il contrario di psilocitaristi. = voce dotta, lat. psallocitharistae, comp. dal
anche la lira. = voce dotta, lat. scient. psalloides, deriv
sue celle. = voce dotta, gr. <] « xxtó <
prefiche de'gentili. = voce dotta, gr. ^ àxxpia, femm.
corde della lira. = voce dotta, lat. tardo psalterium, che è
termoterapiche più antiche. = voce dotta, comp. dal gr. 4'appàc
alla psammite di hauy. = voce dotta, lat. scient. psammium, dal
fomento di sabbia. = voce dotta, lat. scient. psammismus, dal
. conglomerato granitico. = voce dotta, gr. agg. di (v
nelle lagune di venezia. = voce dotta, lat. scient. psammòbia, comp
lunghi e divisi. = voce dotta, lat. scient. psammobidae dal nome
. entom. pompilidi. = voce dotta, lat. scient. psammocharidae, dal
, addomine rigonfiato. = voce dotta, lat. scient. psammochares, comp
e coda nera. = voce dotta, lat. scient. psammodius, dal
meridionale e africa. = voce dotta, lat. scient. psammodromus, comp
all'esmisfero orientale. = voce dotta, lat. scient. fisammophidae, dal
; arenicolo. = voce dotta, comp. dal gr. (v
psammo- fila. = voce dotta, comp. dal gr. <]
composizione mineralogica). = voce dotta, comp. dal gr. <]
mutarne la natura. — voce dotta, deriv. dal gr. (v
acqua marina continentale. = voce dotta, dal gr. • j'àj /
nell'america meridionale. = voce dotta, lat. scient. psammoryctae, comp
': varano. = voce dotta, lat. scient. psammosaurus, comp
permezzo di sabbiature. = voce dotta, comp. dal gr. i]
organismo). = voce dotta, comp. dal gr. (v
metalli preziosi. = voce dotta, gr. ^ ajxjaoupyia, comp.
indicato da plinio. = voce dotta, lat. scient. psaronius, deriv
punto dalla creazione. = voce dotta, lat. eccles. psathyriani, deriv
psatìroté, sinonimi. = voce dotta, lat. scient. psathyrosis, dal
fragilità del suo legno. = voce dotta, lat. scient. psatura, deriv
il 69 per 100. = voce dotta, deriv. dal gr. ^
anidro o idrato. = voce dotta, lat. scient. psephites, deriv
e neri il contrario. = voce dotta, gr. ^ 9090? (a
. pavimento a intarsi. = voce dotta, comp. dal gr. ^ 90
dire. = voce dotta, gr. 'i ^ jyixa -to;
, 'tyrus '. = voce dotta, lat. scient. pselaphi e pselafihidae
sopra una parte ammalata. = voce dotta, lat. scient. pselaphia, dal
quantunque molto piccioli. = voce dotta, lat. scient. pselaphus, dal
ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. ^ xafaàoo
, stimma quadrifido. = voce dotta, lat. scient. pselium e psellium
vizi della pronuncia. = voce dotta, lat. scient. psellismus. dal
in steli secchi. = voce dotta, lat. scient. psenini e pseninae
del senso del tatto. = voce dotta, comp. dal gr. (v
riviste più facoltose. = voce dotta, deriv. dal gr. (v
tessili dalle foglie. = voce dotta, lat. scient. pseudananas, comp
alcuni enchisa overo doris. = voce dotta, lat. pseudoanchusa, comp. dal
sperma). = voce dotta, comp. dal gr. (v
indicibile e miracolosa. = voce dotta, comp. dal gr. (v
dai cattolici come apocrifi. = voce dotta, lat. tardo pseudepigraphus, dal gr
falso medico, medicastro. = voce dotta, comp. dal gr. q *
lateri quadrati. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu6r
ha scritto renato bazin. = voce dotta, gr. } eu5o-, deriv.
, robinia. = voce dotta, lat. scient. pseudacacia, comp
dell'acido propionico. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu<5r
di gruppi carbossilici. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusrji
quella dell'aconitina. = voce dotta, comp. dal gr. <]
gnieresi. = voce dotta, comp. dal gr. <]
aria umida). = voce dotta, comp. dal gr. (v
a mordere. = voce dotta, comp. dal gr. < \
. pseudo- emoagglutinazione. = voce dotta, comp. dal gr. ij /
indica sofferenza renale). = voce dotta, comp. dal gr. (v
pseudoalbumina nelle urine. = voce dotta, comp. dal gr. (v
aldeidi di pseudoalcoli. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu8r
in realtà che pseudo-allucinazioni. = voce dotta, comp. dal gr. (v
due di metallo monovalente. = voce dotta, comp. dal gr. (v
radicale tiocianogeno). = voce dotta, comp. dal gr. (
abbietta- mente! = voce dotta, comp. dal gr. (v
costrizione cutanea. = voce dotta, comp. dal gr. vpeusiri «
casi di febbre isterica. = voce dotta, comp. dal gr. < \
trova in boemia. = voce dotta, comp. dal gr. <]
uno sporofito normale. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusrji
connettivali d'involucro. = voce dotta, comp. dal gr. (v
data parte. = voce dotta, comp. dal gr. (j
: falso apostolo. = voce dotta, lat. tardo pseudapostòlus (e pseudoapostólus
pseudoarabismo del nostro autore. = voce dotta, comp. dal gr. (v
^ doni o tributi. = voce dotta, comp. dal gr. vj;
a sbalzo). = voce dotta, comp. dal gr. (v
quindi a carattere definitivo. = voce dotta, comp. dal gr. (v
rame con una terra. = voce dotta, lat. pseudoargyrum (e pseudoargyron)
una funzione pseudoperiodica). = voce dotta, comp. dal gr. -peus-rj ^
territorio di pseudo-arte. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusrj
il mondo. = voce dotta, comp. dal gr. « l'
pseudo-artistiche deteriori. = voce dotta, comp. dal gr. < j
ossee, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. ipeusr)
difficoltà di respiro. = voce dotta, comp. dal gr. v|>eu8vjs (
governo costituzionale '. = voce dotta, comp. dal gr. < \
debbono pur vivere. = voce dotta, comp. dal gr. (v
senso della vista. = voce dotta, comp. dal gr. (v
rami più sottili. = voce dotta, lat. scient. pseudoborniaceae, dal
aspetto ghiandolare. = voce dotta, comp. dal gr. vpeusrjc;
alle oficalci. = voce dotta, comp. dal gr. « (
paralisi pseudo-bulbari '. = voce dotta, comp. dal gr. <]
e sostanze organiche. = voce dotta, comp. dal gr. (v
somigliante al navone. = voce dotta, lat. pseudobunxon, dal gr.
litica e ceramica grossolana. = voce dotta, comp. dal gr. (v
di un canino. = voce dotta, comp. dal gr. (v
solanum pseudocapsicum '. = voce dotta, lat. scient. pseudocaspicum, comp
costituire il frutto medesimo. = voce dotta, comp. dal gr. (v
gelo e disgelo. = voce dotta, comp. dal gr. (v
una data elaborazione. = voce dotta, comp. dal gr. (v
10 è. = voce dotta, comp. dal gr. (v
il sentimento religioso. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu$r]
forme con i perissodattili. = voce dotta, comp. dal gr. l /
posti sopra ah'ombellico. = voce dotta, comp. dal gr. t]
sensibilità alla luce. = voce dotta, lat. scient. pseudoculus, comp
borsa delle acque. = voce dotta, comp. dal gr. <]
i toscani del tempo. = voce dotta, comp. dal gr. tj /
. anat. pseudoceloma. = voce dotta, comp. dal gr. tyevs-ris (
da epitelio peritoneale. = voce dotta, comp. dal gr. '| «
l'anno ora infante. = voce dotta, comp. dal gr. leu&fc (
lo più predatori. = voce dotta, lat. scient. pseudocheylidae, deriv
nelle eucheratine. = voce dotta, comp. dal gr. (v
danza falsa. = voce dotta, lat. scient. pseudoeyesis, comp
notturne e arboricole. = voce dotta, lat. scient. pseudocheirus (o
con l'aria esterna. = voce dotta, comp. dal gr. v|>eu<$r)
del globo terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. (v
non ha significato patologico. = voce dotta, comp. dal gr. ij /
il riso sardonico. = voce dotta, lat. scient. pseudocinesiae, comp
delle lesioni istopatologiche. = voce dotta, comp. da gr. i|>eu<5r| <
priva di rivestimento epiteliale. = voce dotta, comp. dal gr. i]
della prima giovinezza. = voce dotta, comp. dal gr. vpeusrjc;
isteriche. = voce dotta, comp. dal gr. ^ cu8y
è la psicaina. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu8y
corpo. = voce dotta, lat. scient. pseudococcinae, dal
quella della codeina. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu8iq
ma anche altri esteri. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu8r
ed il plauso. = voce dotta, comp. dal gr. (v
del mondo liberale. = voce dotta, comp. dal gr. (v
degli pseudo-concetti. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu8r
del globo terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. vjyeusyj <
solubili in acqua. = voce dotta, comp. dal gr. >| /
di cultura anglosassone. = voce dotta, comp. dal gr. (v
elemento di tipo pseudoconoscitivo. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu8r
sua lunghezza normale. = voce dotta, comp. dal gr. « peosrjc
per nettare i denti. = voce dotta, comp. dal gr. ipeusifc (
di nomenclatura etichette monadistiche. = voce dotta, comp. dal gr. < \
o costo falso. = voce dotta, comp. dal gr. (v
in sede normale. = voce dotta, comp. dal gr. <]
in gran bretagna! = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu$y
miner. moldavite. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu&qs
di protesta socialistica. = voce dotta, comp. dal gr. < \
di autorità inesistenti. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusy
parametro termodinamico). = voce dotta, comp. dal gr. « peusvjc
occhio di tigre. = voce dotta, comp. dal gr. < \
loro rappresentazione obbiettiva. = voce dotta, comp. dal gr. < peusrj
calde applicate localmente. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eust
, deh'irrealta. = voce dotta, comp. dal gr. (v
forma ^ -eumene). = voce dotta, comp. dal gr. '|eu&ri <
degli elementi). = voce dotta, comp. dal gr. (v
annunziana aveva annullato. = voce dotta, comp. dal gr. (v
prosa pseudo-decadente. = voce dotta, comp. dal gr. 'p£us-q <
discendenza da luigi xvii. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu<5r
in detenuti). = voce dotta, comp. dal gr. (v
vede la luce. = voce dotta, comp. dal gr. < [
. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. (v
. falsa dicotomia. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu$-r;
selvatici e domestici. = voce dotta, comp. dal gr. « j'
; laringite stridula. = voce dotta, comp. dal gr. 4 »
con cui è condotta. = voce dotta, comp. dal gr. \ eu<$r
da doppio ordine. = voce dotta, lat. tardo pseudodipteros, dal gr
bacilli dissenterici. = voce dotta, comp. dal gr. < \
dittamo falso. = voce dotta, lat. pseudodictamnum, dal gr.
la pseudodiva dell'operetta. = voce dotta, comp. dal gr. (v
sbrigar chi ha bisogno. = voce dotta, comp. dal gr. (v
giorno o due. = voce dotta, comp. dal gr. (v
: dottrina falsa. = voce dotta, gr. 4eu&>8o£ta, deriv. da
piedi, sull'arme. = voce dotta, comp. dal gr. <]
com'ella sta. = voce dotta, comp. dal gr. < peu8rj
in piccoli grappoli. = voce dotta, comp. dal gr. (v
è stata data. = voce dotta, comp. dal gr. (v
destrogiro dell'efedrina. = voce dotta, comp. dal gr. < \
. meteor. antelio. = voce dotta, comp. dal gr. <]
sarà continuamente in birlo. = voce dotta, comp. dal gr. (v
linguaggio della scienza. = voce dotta, comp. dal gr. '{
: vomito simulato. = voce dotta, comp. dal gr. (v
modificazioni colloidali del plasma. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu$r)
della globulina antiemofilica. = voce dotta, comp. dal gr. (v
intreccio di vasi. = voce dotta, comp. dal gr. leu&fc (
, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. • ieu&qc
la ricchezza di granulazioni. = voce dotta, comp. dal gr. ^ susrjc
il letargo). = voce dotta, comp. dal gr. < \
irregolare sua condotta. = voce dotta, comp. dal gr. • |
virili in una donna. = voce dotta, comp. dal gr. <]
genitale maschili. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu5r
. -anche sostanti = voce dotta, comp. dal gr. < j>ei
pseudoesilico: etilbutialcole. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusr
il mirmecismo ecc. = voce dotta, comp. dal gr. vpeudrjc;
aere degli archivi. = voce dotta, comp. dal gr. (v
, pseudoincisivi, pseudomolari. = voce dotta, comp. dal gr. (v
di giustizia sociale. = voce dotta, comp. dal gr. < j
, mai emoglobinuria. = voce dotta, comp. dal gr. < \
oligocheti, vertebrati. = voce dotta, lat. scient. pseudophyllidea (o
sarei insospettito subito. = voce dotta, comp. dal gr. < \
categorie dello spirito. = voce dotta, comp. dal gr. q>eusrj <
e le invenzioni tecniche. = voce dotta, comp. dal gr. 4>eusiq <
mossero contro l'inoculazione. = voce dotta, comp. dal gr. vj;
di forma secondaria. = voce dotta, comp. dal gr. \ eu8v
secondaria di frenesia. = voce dotta, comp. dal gr. <]
l'inverso dello pseudoperiodo. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu$tq <
un ovario. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu<5t]
miglia sopra a seravezza. = voce dotta, comp. dal gr. i]
originatosi per aposporia. = voce dotta, comp. dal gr. < \
della pianta madre. = voce dotta, comp. dal gr. « \
; anfi- blastula. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu$t