Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dotta Nuova ricerca

Numero di risultati: 55203

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (1 risultato)

spavento, anzi pemizie. = voce dotta, lat. pemicies -ei, comp.

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (1 risultato)

delle febbri più alte. = voce dotta, lat. pemiciósus, deriv. da

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (3 risultati)

eritema pernio: gelone. = voce dotta, lat. pernio, deriv. da

nelle calcagna pernioni. = voce dotta, lat. pernio -ónis (v.

morte, distrugimento. = voce dotta, deriv. dal lat. pemicies (

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (3 risultati)

le potrà numerare. = voce dotta, lat. tardo pemotare, comp.

fra gli stravizzi? = voce dotta, lat. pemoctare, comp. da

facuità de'riceventi. = voce dotta, comp. da per (con valore

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (2 risultati)

un crudo pero. = voce dotta, lat. pero -ónis, probabilmente da

anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. 7tr (

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (11 risultati)

sotto la cupola. = voce dotta, lat. scient. peromedusae (nel

- anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. 7tr (

il continente americano. = voce dotta, lat. scient. peromyseus, comp

che vi rimane aderente. = voce dotta, lat. peronatus (passato alla terminologia

del perone destro. = voce dotta, lat. scient. perone, dal

ficomiceti della famiglia peronosporacee. = voce dotta, lat. scient. peronoplasmopara, comp

messo il clinto. = voce dotta, lat. scient. peronospora, comp

germinanti per micelio. = voce dotta, lat. scient. peronosporaceae, dal

l'unità). = voce dotta, lat. scient. peronosporales, dal

l''anaconda'. = voce dotta, lat. scient. peropodes, comp

exmensuratamente peroptata polia. = voce dotta, lat. peroptàtus, comp. da

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (4 risultati)

stesso e reo destino. = voce dotta, lat. perorare, comp. da

cantate alla buona. = voce dotta, lat. peroratio -ónis, nome d'

giuramento della perorrescenza. = voce dotta, deriv. dal lat. perhorrescère,

sviluppo delle ossa. = voce dotta, lat. scient. perosis, dal

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (3 risultati)

a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. perowskia o peròvskia

iscampar non perpendendo. = voce dotta, lat. perpendire, comp. da

della parte difesa. = voce dotta, lat. tardo perpendiculdris, deriv.

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (3 risultati)

visuale con uno perpendiculeto. = voce dotta, lat. perpendicùlum, deriv. da

dal mio cor scaccia. = voce dotta, lat. perpensare, comp. da

al fico sempre perperando? = voce dotta, lat. tardo (eccles.)

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (4 risultati)

passioni dell'animo. = voce dotta, lat. perpessio -ónis, nome d'

suoi gli recarono. = voce dotta, lat. perpetrare, comp. da

di malnate tragedie. = voce dotta, lat. tardo perpetrator -óris, nome

una perpetrazione hollywoodiana? = voce dotta, lat. tardo perpetrano -ónis, nome

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (1 risultato)

onori di foglie. = voce dotta, lat. perpetuàlis, deriv. da

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (2 risultati)

perpetuarmi nella felicità. = voce dotta, lat. perpetuare, denom. da

libertà del fondo. = voce dotta, lat. perpetuarius (nel significato di

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

tenerlo acceso in perpetuità. = voce dotta, lat. perpetuitas -àtis, deriv.

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (3 risultati)

, n. 5. = voce dotta, lat. perpetùus, deriv. da

orrata che per bointà. = voce dotta, lat. perplacens -éntis, pari.

sua fedelissima comitiva. = voce dotta, lat. tardo perplexio -ónis, deriv

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (3 risultati)

armoniche e sentimentali. = voce dotta, lat. tardo perplexìtas -àtis, deriv

sospeso la figlia. = voce dotta, lat. perplexus, pari. pass

offender il quadrello. = voce dotta, lat. perplùere, comp. da

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (5 risultati)

parlare fusse trovata. = voce dotta, lat. perpolitus, part. pass

dicti candeli trovare. = voce dotta, lat. perquirere, comp. da

che sa nascere. = voce dotta, lat. tardo perquisitor -óris, nome

massimo segno divertente. = voce dotta, lat. tardo perquisito -ónis, nome

a persone oneste. = voce dotta, deriv. dal lat. perhorrescére 'inorridire

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (9 risultati)

sia etiam obliviscendo. = voce dotta, lat. perscriptus, part. pass

ha travisato. = voce dotta, lat. perscribere, comp. da

in alcuno degli spazi. = voce dotta, lat. perscriptio -ònis, nome d'

la generazione umana? = voce dotta, lat. tardo perscrutabilis (cassiodoro)

minutamente perscrutandoli. = voce dotta, lat. perscrutali (e perscrutare)

empio mancar non volli. = voce dotta, lat. tardo perscrutàtor -óris, nome

la chiama a sé. = voce dotta, lat. perscrutano -ònis, nome d'

che sono più diligenti. = voce dotta, lat. persia, dal gr.

la pera avocado. = voce dotta, lat. scient. persea, dal

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (1 risultato)

; quarto di cannone. = voce dotta, lat. tardo persecutor -óris, nome

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (3 risultati)

questo momento? = voce dotta, lat. tardo persecutio -ónis, nome

temute forze. = voce dotta, lat. persecàre, comp. da

seguaci. = voce dotta, lat. tardo persequdx -àcis, da

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (1 risultato)

e trissottino. = voce dotta, lat. perséqui, comp. da

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (5 risultati)

. vitamina bf. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

applicazioni elettriche. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

nell'anello del benzene. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

(un microrganismo). = voce dotta, comp. dal gr. 7:

di menete, colofoniese. = voce dotta, gr. iloxu (xvrj

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (25 risultati)

porta e sulle carte. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

tre, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

chim. policiclico. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

del nucleo). = voce dotta, comp. dal gr. 7:

un essudato. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu$ 'molto'

numero elevato di nucleotidi. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

le pecore pascendo mangiano. = voce dotta, lat. polion e polium, dal

medie. paralisi bulbare. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

o più elettrodi. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

le sue fauci. = voce dotta, lat. scient. polyodon, comp

a un genere fossile. = voce dotta, lat. scient. polyodontidae, dal

poliodorante di nazioni diverse. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

nervi oculomotori. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

, greca). = voce dotta, dal gr. 7ioxuó©-#ax|j. o4 'dai

un muschio). = voce dotta, comp. dal gr. 7:

polipropilene, il poliisobutilene. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

. alcool polivalente. = voce dotta, deriv. dal gr. 7:

provoca molteplici forme neoplastiche. = voce dotta, deriv. dal gr. 7:

midollo; paralisi infantile. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

suspensio, tapinosis. = voce dotta, gr. 7: oxtxovu|xi'a,

un occhio. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

miner. marcassite. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

veggono gli oggetti moltiplicati. = voce dotta, lat. scient. polyopsia, comp

interiore dello spirito individuale. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

città, poliorcete ligure. = voce dotta, lat. poliorcetes, dal gr.

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (28 risultati)

vanno per terra. = voce dotta, gr. 7toxcopxr (ttxó <;

testicolo soprannumerario nello scroto. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

medie. polisierosite. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <

'poliosi': canizie prematura. = voce dotta, lat. scient. poliosis, dal

. biochim. oloside. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu ^

dall'ossidazione degli aldosi. = voce dotta, comp. dal gr. tcoxóc

di superfici metalliche. = voce dotta, comp. dal gr. 710xó?

in presenza di catalizzatori. = voce dotta, comp. dal gr. 710x1x;

emulsionanti e bagnanti. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu$ 'molto'

dei monomeri componenti. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu$ 'molto'

è usato come plastificante. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxuc,

dell'ossido di propilene. = voce dotta, comp. dal gr. 7roxu?

, talora anche rudimentali. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

bensì fungaie, polipai. = voce dotta, lat. scient. polyparium, deriv

più specie di parassiti. = voce dotta, comp. dal gr. rcoxós 'molto'

paralisi propriamente detta. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <

individui simultaneamente. = voce dotta, lat. scient. polipathia, comp

potrebbe denominarsi del polipatìsmo. = voce dotta, comp. dal gr. 7;

d'un ragno. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu?

piedi superiore alla norma. = voce dotta, comp. dal gr. itoxó ^

feti in gestazione. = voce dotta, lat. scient. polypaedia, dal

biochim. peptidasi. = voce dotta, comp. dal gr. 710x1 ^

per sintesi. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

polipeptidi nel sangue. = voce dotta, comp. da polipeptide e dal gr

funzione epatica). = voce dotta, comp. da polipeptide e dal gr

liquor del midollo spinale. = voce dotta, comp. da polipeptide e dal gr

dei reni. = voce dotta, comp. da polipeptide e tossicosi (

di io mg). = voce dotta, comp. da polipeptide e dal gr

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (14 risultati)

polìperiostite iperestesica). = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu$ 'molto'

di colui che è. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxuc 'molto'

bot. archiclamidee. = voce dotta, lat. scient. polypetalae, comp

uni dagli altri. = voce dotta, lat. scient. polypetalus, comp

. che presenta polipi. = voce dotta, comp. da polipo e dal tema

tanto di ventose. = voce dotta, comp. da polipo e dal lat

molte valve appianate. = voce dotta, lat. scient. polyplacophora, comp

medie. iperplasmia. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <

. medie. piastrinosi. = voce dotta, comp. dal gr. itoxu?

di più muscoli. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <

confusa coi pavoni. = voce dotta, lat. scient. polyplectron, comp

sec. xix. = voce dotta, fr. polyplectron, comp. dal

- anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu$ 'molto'

profondità degli atti respiratori. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (23 risultati)

= voce dotta, lat. polypus, dal gr.

carcinomi incurabili. = voce dotta, gr. tio'kókoxjc, -tco&>

nel quale scivolano. = voce dotta, comp. da polipo, n.

. polipedia1). = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

'asplenium', 'athyrium cheilanthi'. = voce dotta, lat. scient. polypodiaceae, dal

degli alberi. = voce dotta, lat. polypodium (passato nel linguaggio

delle loro barbe. = voce dotta, lat. scient. polypogon, comp

in quello medico). = voce dotta, comp. da polipo e dal gr

se non col polipolio. = voce dotta, comp. dal gr. tcoxus

. polipolio imperfetto. = voce dotta, comp. da polipolio] e dal

superficie del mare. = voce dotta, comp. da polipo e medusa2 (

ecc.). = voce dotta, lat. scient. polyporaceae, dal

agli stessi usi. = voce dotta, lat. scient. polyporus, comp

in senso carcinomatoso. = voce dotta, lat. scient. polyposis, dal

del genere delle sarcomatose. = voce dotta, lat. polypósus, deriv. da

sono le polipotamie. = voce dotta, deriv. dal gr. 7ioxu7có'ta

dentate a sega. = voce dotta, lat. scient. polyprion, comp

come fibra sintetica. = voce dotta, comp. polimero] e propilene (

eterodonti viventi. = voce dotta, lat. scient. polyprotodontia, comp

o meno esteso. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxus 'molto'

: v. polipolio. = voce dotta, comp. dal gr. tzo'k'

appartiene il genere poliptero. = voce dotta, lat. scient. polypterida, dal

e di pinnule dorsali. = voce dotta, comp. da poliptero e dal lat

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (10 risultati)

di quel fiume. = voce dotta, lat. scient. polypterus, dal

per molti casi. = voce dotta, lat. polyptóton, dal gr.

radici nervose spinali. = voce dotta, comp. dal gr. rcoxus 'molto'

dei sintomi spesso ascendente. = voce dotta, comp. dal gr. • ko'

polirsi, di profumarsi. = voce dotta, lat. polire, di origine indeuropea

più in alto. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

particolare caratteristico. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxù$ 'molto'

più volte il tempo. = voce dotta, comp. dal gr. tcoxix;

medie. idrorrea. = voce dotta, comp. dal gr. rcoxtx;

pistolochia] polirrizo. = voce dotta, lat. polyrr [h \ izos

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (20 risultati)

vasto violento dinamico. = voce dotta, comp. dal gr. tzo'kxjc

. chim. pollasi. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu$ 'molto'

. chim. poliasi. = voce dotta, comp. dal gr. 710xó4 'molto'

sapore dolce). = voce dotta, comp. dal gr. nokùc,

alle vongole di napoli. = voce dotta, comp. dal gr. r.

di sostanze putride. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu?

pregiudizio della fruttificazione. = voce dotta, lat. tardo polysarcia, dal gr

'poliscalmo': palischermo. = voce dotta, gr. 7roxtxrxax{jlos, comp. da

presenza di gambe sopranumerarie. = voce dotta, comp. dal gr. 710x1x;

diverse scene o ambientazioni. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

latinamente 'umbella prolifera'. = voce dotta, lat. scient. polyseias, comp

una condizione inalterabile). = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu$ 'molto'

origine a diversi scolici. = voce dotta, lat. scient. polyscolecidae (v

-ci). polisemo. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxó <

allo stato di natura. = voce dotta, lat. tardo polysèmus, dal gr

stesse con motti convenzionali. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxó$ 'molto'

e nel papavero. = voce dotta, comp. dal gr. rcoxtx;

eccessiva di saliva. = voce dotta, lat. scient. polysialia, comp

pericardio). = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

coste marine. = voce dotta, lat. scient. polysiphonia, comp

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (25 risultati)

dei chinesi. = voce dotta, lat. tardo polysyllàbus, dal gr

porta più sillogismi connessi. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

, il mi. = voce dotta, comp. dal gr. t:

. bot. actinomorfo. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

che si spezza'. = voce dotta, gr. 7: oxuoóv5c': ov

incatenano nel verso. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

delle membrane sinoviali. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

funzioni grammaticali. = voce dotta, comp. dal gr. noxó$ 'molto'

-anche: pansinusite. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

aldeidi con solfonammidi. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

solfo in combinazione. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

polisarcia o da polipionia. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

doppia o tripla. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

facilità grandi pesi. = voce dotta; lat. polyspaston, dal gr.

condizione dei frutti polispermi. = voce dotta, lat. scient. polyspermia, dal

aggiunto di tali pericarpii. = voce dotta, lat. scient. polyspermus, dal

frenetici come costoro. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

diffusi in italia. = voce dotta, lat. scient. polyxenidae, dal

molto numerosi. = voce dotta, lat. scient. polyxenus, dal

per dir reggi-cittade. = voce dotta, gr. 7: oxt'7'xovó

macchina); multistadio. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

e corinto. = voce dotta, gr. biz. 7: oxo

vespa cartoniera. = voce dotta, lat. scient. polistes, dal

di endoderma. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

che poliandria. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (18 risultati)

dalla parte opposta. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

(un organo). = voce dotta, comp. dal gr. 7:

disposti in corona. = voce dotta, lat. scient. polystichus, comp

secondo northrop frye. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

- anche sostant. = voce dotta, gr. tcoxixttuxoi;, comp

da parecchi stili. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

o piccolo poro. = voce dotta, lat. scient. polystigma, comp

antenne ricurve. = voce dotta, lat. scient. polistini, dal

. chim. polistirolo. = voce dotta, comp. dal gr. 710x05 'molto'

collari dell'annunziata. = voce dotta, comp. da polimero) e stirolo

vescica delle rane. = voce dotta, lat. scient. polystoma, deriv

bocche o fori. = voce dotta, lat. scient. polystomella (v

alternanza di ospite. = voce dotta, lat. scient. polystomidae e -polystomatidae

del nostro polistorico. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

geni e autonomi. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

spettro d'azione. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

poli e i 'politi'. = voce dotta, gr. tcoxixiqc, deriv.

appena visibile. = voce dotta, lat. scient. polythalama, comp

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (4 risultati)

invece è finita. = voce dotta, comp. dal gr. no'hùc

« unità ». = voce dotta, fr. polytechnique, dal gr.

serve giustino martire. = voce dotta, gr. 7ioxu ^ eia, comp

al politeismo. = voce dotta, fr. polythéisme (nel sec.

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (12 risultati)

v. ipertelia2). = voce dotta, comp. dal gr. rcoxu <

. miner. freibergite. = voce dotta, deriv. dal gr. toxutexrjc;

alberi della gomma. = voce dotta, lat. scient. polytelis] dal

opera letteraria). = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <

contemporaneamente molti tendini. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

. medie. politendovaginite. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

i tendini stessi). = voce dotta, comp. dal gr. 710x05 'molto'

dei cromonemi. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

stesso che politeista. = voce dotta, gr. 7: 0x0$ £05 (

l'esatta struttura. = voce dotta, comp. da poli [mero \

caratteristiche dielettriche. = voce dotta, comp. da polimero] e tetrafluoroetilene

protezione dello stato. = voce dotta, gr. 7toxiteu (xa, deriv

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (1 risultato)

e d'inverno. = voce dotta, lat. politìa, dal gr.

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (2 risultati)

o della politicacela quotidiana. = voce dotta, lat. tardo politica (apuleio)

la donna venduta. = voce dotta, gr. ttoxitixt] (v.

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (2 risultati)

(v.). = voce dotta, lat. politxcus, dal gr.

cantilena di giulio. = voce dotta, gr. biz. 7roxnixó <;

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (6 risultati)

rivolgergli la stessa domanda. = voce dotta, comp. da politica1 e dal tema

o meno concentrate. = voce dotta, comp. dal gr. 7;

appartengono alla tipografia. = voce dotta, comp. dal gr. noxus 'molto'

contrapposto a monotipico2). = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

'politizzare'. = voce dotta, lat. mediev. politizare, denom

uno dall'altro. = voce dotta, lat. scient. polythymus, comp

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (5 risultati)

, separata dall'economia. = voce dotta, comp. da politica1 e dal gr

ramificazione con cima multipara. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxó <

politonale come la sua. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxó <

di animali). = voce dotta, comp. dal gr. rcoxut;

rappresentazione grafica). = voce dotta, comp. dal gr. 7coxu <

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (12 risultati)

medie. ipertricosi. = voce dotta, comp. dal gr. xoxtx;

, cioè politrico. = voce dotta, lat. polytrìchon (passato nel linguaggio

genere 'polytrichum '. = voce dotta, lat. scient. polytrichoideae, dal

medie. ipertricosi. = voce dotta, comp. dal gr. ito'kóc

orificio era polytrito. = voce dotta, gr. 7ioxuxpr; t04, comp

anellidi policheti). = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxó$ 'molto'

grandissima della nutrizione. = voce dotta, lat. scient. polytrophia, comp

inclinazioni differenti. = voce dotta, gr. 7ioxt / xpo7ri'a,

più tessuti e organi. = voce dotta, gr. 7toxuxpo7ros, comp. da

di molte alette. = voce dotta, lat. scient. polypterygium, comp

annona civile. = voce dotta, lat. tardo polyptychum, dal gr

ru bevano. = voce dotta, deriv. dal lat. politus (

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (17 risultati)

gente municipa. = voce dotta, gr. 7toxtog ^ os 'protettore della

di un ossidante. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

una diammina. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu$ 'molto'

lo stesso che poliuria. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <

produzione di vernici. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

ad albuminuria, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

diabete insipido). = voce dotta, comp. da poliuri [a]

un acido uronico. = voce dotta, comp. dal gr. noxu$ 'molto'

in letteratura. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <

caselle a più valvule. = voce dotta, lat. scient. polyvalvis, comp

italiana). = voce dotta, comp. dal gr. izo'kùc

a più voci. = voce dotta, comp. dal gr. noxuc;

spiega i grattacieli. = voce dotta, comp. dal gr. rcoxtx;

polidro- mo. = voce dotta, comp. da gr. 7ioxu <

nello stesso anno. = voce dotta, dal fr. polyvoltin (nel sec

detto dell'aratro. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

argentee e grigiastre. = voce dotta, comp. dal gr. 7coxu <

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (2 risultati)

polia et adiutare. = voce dotta, gr. tcoxu£t) xos,

n. 7). = voce dotta, gr. 7ioxusr] tr] <

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (1 risultato)

e notte / tribolano. = voce dotta, var. di polizia2, rifatta sul

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (9 risultati)

precipua polizione io vidi. = voce dotta, lat. politio -ónis, nome d'

vero e falso. = voce dotta, deriv. dal gr. 7ioxu£r (

. zool. briozoi. = voce dotta, lat. scient. polyzoa, comp

cestodi). = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <

aggregati in colonie. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

con molte cintole. = voce dotta, deriv. dal lat. polyzonos,

genere polizonio. = voce dotta, lat. scient. polyzoniidae dal nome

boschi d'europa. = voce dotta, lat. scient. polyzonium, comp

schisto zonario. = voce dotta, fr. polyzonite, deriv. dal

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (1 risultato)

lettere un canneto. = voce dotta, lat. tardo apodixa e apodxxis,

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (4 risultati)

, plurisettati trasversalmente. = voce dotta, dal nome del botanico g. pollacci

. medie. polimenorrea. = voce dotta, comp. dal gr. itoxxoxtc 'spesso'

mare del nord. = voce dotta, lat. scient. pollachius, latinizzazione

'parestesie'e 'pollachiùria'. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxxaxn 'spesso'

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (1 risultato)

sempre la vittoria. = voce dotta, lat. pullarius, deriv. da

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (2 risultati)

che si voleva. = voce dotta, deriv. dal lat. pollen -tnis

di cotanta pena! = voce dotta, lat. pollére, di etimo incerto

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (3 risultati)

patir sia licito. = voce dotta, lat. pollicéri (peri, pollicitus

oceano atlantico. = voce dotta, lat. scient. pollicipes -pedis,

semplice pollicitazione. = voce dotta, lat. pollicitatio -ónis 'promessa', nome

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (10 risultati)

scioglie in polline. = voce dotta, lat. pollen -tnis 'fior di farina'

o le orchidacee. = voce dotta, lat. scient. pollinidium, deriv

(un insetto). = voce dotta, comp. da polline e dal tema

che porta polline. = voce dotta, lat. scient. pollinifer -eri,

scenza. = voce dotta, lat. scient. pollinodium, deriv

bot. palinografia. = voce dotta, comp. da polline e dal gr

bot. palinologia. = voce dotta, comp. da polline e dal gr

raffreddore da fieno. = voce dotta, lat. scient. pollinosis, deriv

moltitudine di gog. = voce dotta, lat. pollinctor (e pollictor)

, tapsia). = voce dotta, comp. dal lat. polium,

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (3 risultati)

(una pianta). = voce dotta, comp. da pollone1 e dal tema

ni a cavatappo. = voce dotta, lat. polluire, comp. da

e d'intorno. = voce dotta, lat. pollùtus, part. pass

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (6 risultati)

neol. inquinamento ambientale. = voce dotta, lat. pollutio -ónis, nome d'

del polminàio di mercato. = voce dotta di area fior., deriv. da

gran pena colmo. = voce dotta, lat. pulmo (v. polmone

la polmonaria. = voce dotta, lat. tardo [herba] pulmonaria

e di acidità. = voce dotta, lat. tardo polmonarius, deriv.

sotto il corpo. = voce dotta, lati scient. pulmonata, deriv.

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (1 risultato)

goffamente ingrossando. = voce dotta, lat. pulmonèus, deriv. da

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (4 risultati)

al cieco solo. = voce dotta, lat. polus, dal gr.

n. 17). = voce dotta, lat. scient. polodia, comp

matem. polodia. = voce dotta, deriv. da pòlo1, col.

sono prevalentemente metalliche. = voce dotta, lat. scient. polonium, dal

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (2 risultati)

1 / 4. = voce dotta, dal lat. pulsus, pari.

è poi mandato. = voce dotta, comp. da polso e dal tema

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (1 risultato)

meglio dicesi sfigmometro. = voce dotta, comp. da polso e dal gr

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (1 risultato)

bazilone. = voce dotta, lat. polùbrum, di etimo incerto

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (1 risultato)

ebbe, onde cesar ebbe grande dotta. = deriv. da polvere,

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (1 risultato)

, ecc.). = voce dotta, lat. pulverulentus, deriv. da

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (2 risultati)

castagnola del mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. pomacentridae, dal

ammaestrato >.. = voce dotta, lat. pomarium, deriv. da

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (3 risultati)

e fornita di opercolo. = voce dotta, lat. scient. pomatiasidae, dal

la sua conchiglia. = voce dotta (passata nel linguaggio scient.),

trattati antichi, 119: colui che non dotta onta dè avere... il

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (2 risultati)

chissà quante volte. = voce dotta, lat. pomerididnus, deriv. da

dei suoi doverosi affetti. = voce dotta, lat. pomerìum e pomoerium, comp

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (2 risultati)

seminatore e trebbiatore pometino. = voce dotta, lat. pometinus, deriv. da

chi l'udì. = voce dotta, lat. tardo pomètum, deriv.

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (3 risultati)

di varietà. = voce dotta, lat. pumicéus, deriv. da

forse un perlstein pomiciforme. = voce dotta, comp. da pomice e dal suff

lave pomicose. = voce dotta, lat. pumicósus, deriv. da

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (3 risultati)

dai pomiferi seni. = voce dotta, lat. pomifer -èri comp. da

aspetto di pomo. = voce dotta, lat. scient. pomiformis, comp

caste e delicate bracce. = voce dotta, comp. da pomo1, n.

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (1 risultato)

degli aspidi. = voce dotta, comp. dal lat. pómum (

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (7 risultati)

per la sua singolarità. = voce dotta, comp. da pomo1 e dal gr

. 1). = voce dotta, lat. scient. pomoideae, dal

di legno lustro. = voce dotta, lat. tardo pomùlum, dimin.

formare un'ottima pomologia. = voce dotta, lat. scient. pomologia, comp

in italia. = voce dotta, lat. pomóna, che nella sabina

tempio della dea. = voce dotta, lat. pomonalis, deriv. da

i piccoli piedi. = voce dotta, lat. pomósus, deriv. da

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (1 risultato)

sia ben foggiato. = voce dotta, lat. pompa, dal gr.

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (2 risultati)

quel di che pompi. = voce dotta, lat. tardo pompare, denom.

sacre al campidoglio. = voce dotta, lat. tardo pompaticus, deriv.

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (3 risultati)

alla pompeiana. = voce dotta, lat. pompeiànus, deriv. dall'

seduti, non distesi. = voce dotta, lat. pompeiànus, deriv. dal

l'influenza a marzo. = voce dotta, lat. pompèius (o pompèius)

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (6 risultati)

l'anno pompiliano. = voce dotta, lat. pompiliànus, deriv. da

con molte specie. = voce dotta, lat. scient. pompilidae, dal

da alcuni pompillo. = voce dotta, lat. pompilus (v. pompilo2

per misero tornaconto. = voce dotta, lat. pompilus, dal gr.

d'acque stagnanti. = voce dotta, lat. scient. pompilus, dal

lunghezza del picciuolo. = voce dotta, lat. pomponidnus, deriv. da

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (1 risultato)

gusto di adesso. = voce dotta, lat. mediev. pompositas -àtis,

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (1 risultato)

come pittagora, talete. = voce dotta, lat. tardo pompósus, deriv.

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (3 risultati)

avvenire dell'intera nazione. = voce dotta, lat. tardo ponderabilis, agg.

rilevazioni di peso. = voce dotta, lat. tardo ponderalis, deriv.

nostra storia. = voce dotta, lat. ponderare, denom. da

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (1 risultato)

discemitore di ogni spirito. = voce dotta, lat. tardo ponderàtor -oris, nome

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (3 risultati)

alla ponderazione del peso. = voce dotta, lat. tardo ponderatio -ónis, nome

un grave pondere. = voce dotta, lat. pondus -iris (v.

di un corpo. = voce dotta, comp. dal lat. pondus -iris

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (1 risultato)

l'effetto del giuoco. = voce dotta, lat. ponderòsus, deriv. da

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (2 risultati)

e di qua. = voce dotta, lat. fiondus -iris, corradicale o

pondoso carro trahevano. = voce dotta, deriv. dal lat. fiondus -éris

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (4 risultati)

(v.). = voce dotta, lat. mediev. ponens -entis,

del magistrato stesso. = voce dotta, lat. eccles. ponens -entis,

tutta la ponenza. = voce dotta, lat. ponentia, neutro plur.

si trova in europa. = voce dotta, lat. scienti porterà, dal gr

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (14 risultati)

ridotti in pezzi. = voce dotta, lat. scient. ponerinae, dal

positiva ai test). = voce dotta, gr. tiopcpó <; 'bolla,

simile al ponfo. = voce dotta, deriv. da ponfo, col suff

senza infiammazione vicina. = voce dotta, gr. ttopipóxu!; -uyot;

gas nel sangue. = voce dotta, comp. dal gr. tcopupóxul

di pompholige lavata. = voce dotta, lat. pomphólyx -ygis, dal gr

un liquido. = voce dotta, comp. dal gr. 7to (

. 2). = voce dotta, lat. scient. pongidae, dal

e l'orango. = voce dotta, lat. scient. ponginae, dal

nero suo pelame. = voce dotta, lat. scient. pongo, da

e del lavoro. = voce dotta, comp. dal gr. 7ióvo <

- anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. 7tóvo <

la sensibilità dolorosa. = voce dotta, comp. dal gr. róvo *

dovuta a sforzo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ióvo <

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (1 risultato)

ogni parte d'italia. = voce dotta, lat. mediev. pontaticum, deriv

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (2 risultati)

cui bellissime pontederie. = voce dotta, lat. scient. pontederia, dal

color turchino. = voce dotta, lat. scient. pontederiaceae, dal

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (1 risultato)

a se stesso. = voce dotta, lat. pontifex -icis, comp.

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (1 risultato)

una 'facies'prevalentemente continentale. = voce dotta, lat. ponticus, dal gr.

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (2 risultati)

eriger trono o baldacchino. = voce dotta, lat. pontificdlis, deriv. da

da contado. = voce dotta, fr. pontifier, che è dal

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (1 risultato)

gerasalem per li romani. = voce dotta, lat. pontificdtus -us, deriv.

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (4 risultati)

anatema e dalla peste. = voce dotta, lat. pontificius, deriv. da

allor sbarcòe / apollo. = voce dotta, comp. dal gr. 7tóvro <

s. stefano. = voce dotta, lat. pomptinus (e pomtinus,

scheggioni d'appennino. = voce dotta, lat. pontus, dal gr.

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (1 risultato)

ricevere le catene. = voce dotta, lat. ponto -ónis, deriv.

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (6 risultati)

; pontino. = voce dotta, lat. pontidnus, deriv. da

offerirse agli iddii. = voce dotta, lat. popànum, deriv. da

qua vive salustio. = voce dotta, lat. popind, di origine osca

moderni gli tengono. = voce dotta, lat. popinarius, deriv. da

scimunito e ghiottone. = voce dotta, lat. popino -ónis, deriv.

porzione di materia. = voce dotta, lat. poples -piitis, di etimo

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

parola: e si contrappone a parola dotta). ascoli, 25: 'diede'

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

/ merciaiuol popolarùccio. = voce dotta, lat. populdris, deriv. da

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (1 risultato)

sua casa grande. = voce dotta, lat. popularitas -dtis, deriv.

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (3 risultati)

= voce dotta, lat. mediev. populatus, deriv

onor del paradiso. = voce dotta, lat. populatus, part. pass

di trecento popolazioni. = voce dotta, lat. tardo populatio -ónis, deriv

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (3 risultati)

da una vite. = voce dotta, lat. popùlus (sf.)

amplissimo e finissimo. = voce dotta, lat. populósus, deriv. da

vie della città. = voce dotta (che traduce il lat. tribùlis 'della

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (6 risultati)

. papio. = voce dotta, lat. [lex papia] poppaea

chiamandola od eccitandola. = voce dotta, lat. poppysma e poppysmus, dal

seno / abbeverava i bamboccioni suoi, / dotta in ciò sol, rozza nel resto

lautissimo signore. = voce dotta, lat. populabundus, deriv. da

, populea, ulmo. = voce dotta, lat. [arbor] populéa 'albero

le trombe reduci suonavano. = voce dotta, lat. populéus, deriv. da

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (4 risultati)

seno, ecc. = voce dotta, lat. mediev. populeon -ónis,

acido benzoico. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.

similmente uno di ippomelides. = voce dotta, lat. populnus e populnéus, deriv

, di domiduca. = voce dotta, lat. populonia, deriv. da

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (2 risultati)

16 centimetri. = voce dotta, lat. scient. porcellana, deriv

genere porcellana. = voce dotta, lat. scient. porcellanidae, dal

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (1 risultato)

dalle spalle romane. = voce dotta, lat. porcius, dal nome di

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (1 risultato)

i ventricoli. = voce dotta, comp. dal gr. 7iópo4 (

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (11 risultati)

che vi domina. = voce dotta, lat. scient. porphyra, dal

sulla armalina. = voce dotta, comp. dal gr. xop ^

inscalpto dignissimamente tali ieraglifi. = voce dotta, lat. porphyretxcus, dal gr.

l'eziopatologia rimane oscura. = voce dotta, deriv. dal gr. 7:

d'apollo erede. = voce dotta, deriv. dal gr. xop ^

dose nell'organismo. = voce dotta, deriv. dal gr. xop ^

nel sangue. = voce dotta, comp. da porfirina e dal gr

della porfirina. = voce dotta, comp. da porfirina e dal tema

o della porfirinuria. = voce dotta, comp. da porfirina e dal gr

e leucemie. = voce dotta, comp. da porfirina e dal gr

color porporino. = voce dotta, lat. porphyrio -ónis, dal gr

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (16 risultati)

, di zeolite. = voce dotta, lat. porphyrites, sm.,

di lunghissimo piccolo. = voce dotta, lat. porphyritis, dal gr.

mutassi sembiante? = voce dotta, lat. mediev. porphyreum, dal

dei porfiroblasti. = voce dotta, comp. dal gr. xop ^

processo di ricristallizzazione. = voce dotta, comp. dal gr. nopipupa 'porpora'

. cristalloclastico. = voce dotta, comp. dal gr. 7top

con pigmentazione rossa. = voce dotta, comp. dal gr. 7top

grana di polonia. = voce dotta, lat. scient. porphirophora, comp

di sapore. = voce dotta, gr. biz. 7iop9upoyévvr) to

i fenocri- stalli. = voce dotta, comp. da porfiro1 e dal gr

la purpura. = voce dotta, gr. tcopcpupoeisvjc;, comp.

colture di streptomyces ardus. = voce dotta, comp. dal gr. 7top

della famiglia dolicopodidi. = voce dotta, lat. scient. porphyrops, comp

della vitamina a2. = voce dotta, comp. dal gr. tcopqpupa (

famiglia agaricacee). = voce dotta, comp. dal gr. 7cop

nell'oppio di smime. = voce dotta, comp. dal gr. 7topcpupa (

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

. spica, xxxvl-129: stendi la dotta mano, se 'l cielo ti si

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (12 risultati)

sotto forma di pori. = voce dotta, lat. scient. poria, deriv

od il calcinaccio. = voce dotta, lat. scient. poriasis, dal

nazione. = voce dotta, lat. scient. poricida, comp

colaticci delle stalattiti. = voce dotta, lat. scient. pori fera,

e irresistibile a viaggiare. = voce dotta, comp. dal gr. rcopeta 'viaggio'

foro uditivo esterno. = voce dotta, lat. scient. porion, deriv

di geometria di euclide. = voce dotta, lat. tardo porisma -dtis, dal

ha relazione a porisma. = voce dotta, gr. 7topt0? (xóc,

piene di fori. = voce dotta, lat. scient. porites, deriv

reticolato e poroso. = voce dotta, lat. scient. poritidae-, dal

artigli delle furie. = voce dotta, deriv. dal gr. tcópvr,

di decadenza sociale! = voce dotta, fr. pomocratie, comp. dal

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (4 risultati)

= voce dotta, comp. da pomo [grafico]

scritto intorno alla prostituzione. = voce dotta, fr. pornografie, comp.

piccoli fredduristi pornografi. = voce dotta, fr. pomographe, dal gr.

tra pomoscopia e criminalità. = voce dotta, comp. da pomo [grafico]

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (20 risultati)

o minimo poretto. = voce dotta, lat. tardo pórus, dal gr

da'latini 'callo'. = voce dotta, lat. pórus, dal gr.

inguinale: linfogranuloma inguinale. = voce dotta, comp. dal gr. 7tópo?

bot. canalicolo. = voce dotta, comp. dal gr. rcópot;

famiglia di linguatulidi. = voce dotta, lat. scient. porocephalidae, dal

terminata da pori. = voce dotta, lat. scient. porocephalus, comp

è un tumore duro. = voce dotta, gr. rctopoxf, xr (,

rilevate e circoscritte. = voce dotta, comp. dal gr. 7ió>po <

poro inalante nei poriferi. = voce dotta, comp. dal gr. 7ióp

del bulbo pilifero. = voce dotta, comp. dal gr. rcópo *

d'indurimento). = voce dotta, comp. dal gr. 7tópoc (

pollinico attraverso il micropilo. = voce dotta, comp. dal gr. 7iópo <

chiamate dai greci porolutice. = voce dotta, gr. 7c

ossa della cornea. = voce dotta, gr. 7tu>pa> (jla 'callosità',

degli agenti atmosferici. = voce dotta, ingl. poromeric, comp. dal

di quest'ultima. = voce dotta, comp. dal gr. 7tópo$ (

circondati da tentacoli. = voce dotta, lat. scient. poromydae, deriv

eseguita con il poroscopio. = voce dotta, comp. dal gr. 7tóp

stesso che poroma. = voce dotta, gr. 7ta>pax7h (v. poroma

di numerose cavità. = voce dotta, deriv. dal gr. 7:

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (6 risultati)

possino aprire le porosità. = voce dotta, lat. mediev. porositas -atis,

corpo più serrato. = voce dotta, lat. mediev. porosus, deriv

fasci e tracheidi. = voce dotta, lat. scienti poroxylon, comp.

dell'originale. = voce dotta, comp. dal gr. rcópos (

vermiculario lavorio. = voce dotta, deriv. dal gr. 7ióp7ir,

bocca inferiormente centrale. = voce dotta, lat. scient. porpita [mediterranea

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (3 risultati)

onor della porpora. = voce dotta, deriv. da porpora, sul modello

trovate a pompei'. = voce dotta, lat. purpurarius, deriv. da

soavità porporate. = voce dotta, lat. purpuràtus, deriv. da

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (2 risultati)

di un'alga tintoria. = voce dotta, comp. da porpora e dal tema

imbrattavano la faccia. = voce dotta, lat. purpurissum, deriv. da

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (1 risultato)

del porro. = voce dotta, lat. porracèus, deriv. da

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (5 risultati)

del quadrato suo. = voce dotta, lat. mediev. porrectura, nome

altitudine et in basso. = voce dotta, lat. porrectio -ònis, nome d'

restaurare et edificare. = voce dotta, lat. porrigère, comp. dal

pomate stimolanti. = voce dotta, lat. porrigo -inis (passato nel

altrimenti detta forforacea. = voce dotta, lat. porriginósus, deriv. da

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (2 risultati)

dell'aura epilettica. = voce dotta, comp. dal lat. porro 'in

del riuscir singolare! = voce dotta, deriv. da porsèna, forma lat

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (1 risultato)

per il più. = voce dotta, lat. tardo portabilis, agg.

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (1 risultato)

conforta i servi. = voce dotta, comp. dall'imp. di portare

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (2 risultati)

risplendente di gioia. = voce dotta, comp. dall'imp. di portare

cose sacre. = voce dotta, dall'imp. di portare e facella

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (1 risultato)

dal primo inizio! = voce dotta, lat. portandus, gerund. di

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (1 risultato)

= voce dotta, comp. dall'imp. di portare

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

, i-20: ha stampata un'assai dotta 'lettera', ove porta la sua opinione

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (2 risultati)

aprisse! ma eccolo. = voce dotta, lat. tardo portarius, deriv.

gli argivi comandi. = voce dotta, comp. dall'imp. di portare

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (1 risultato)

ogni parte d'italia. = voce dotta, lat. mediev. portaticum, deriv

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (1 risultato)

gira la rota. = voce dotta, lat. portator -dris, nome d'

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (1 risultato)

o receptazione de banditi. = voce dotta, lat. portatìo -ónis, nome d'

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (2 risultati)

, esibirsi di lontano. = voce dotta, lat. portendere, comp. da

/ le vendette. = voce dotta, comp. da portento e dal tema

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (2 risultati)

. goldoni, x-128: se è dotta quanto è vaga, ella è un

far bestialissime sconcordanze. = voce dotta, lat. portentum, propr.

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (2 risultati)

i petti accese. = voce dotta, lat. portentósus, deriv. da

loro a lato. = voce dotta, lat. tardo porticarius, deriv.

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (1 risultato)

strutture de'sepolcri. = voce dotta, lat. porticatio -ónis, deriv.

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (1 risultato)

le terre colle strade. = voce dotta, comp. da porto e dal tema

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (3 risultati)

la sua voce. = voce dotta, lat. portiscùlus, di etimo incerto

febbri- fuga. = voce dotta, lat. scient. portlandia, deriv

trapezoidale allargata posteriormente. = voce dotta, lat. scient. portlandia, probabilmente

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (2 risultati)

stesse congiunture. = voce dotta, lat. tardo pragmaticus, dal gr

'uomo '. = voce dotta comp. dal gr. npayn-a -aioc,

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (2 risultati)

concerneva il conoscere storico. = voce dotta (coniata nel 1817 dal pensatore cataldo

coline- sterasi. = voce dotta, comp. da p [i]

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (6 risultati)

seduti sulla spalletta. = voce dotta, lat. tardo pragmatica [sanctio]

cause ed i secreti. = voce dotta, lat. tardo pragmaticarius, deriv.

pramnio vino versava. = voce dotta, lat. tardo pramnium [vinum]

per l'incisione. = voce dotta, lat. pramnion e promnion, di

non se prande. = voce dotta, lat. pràndere, denom. da

fonte o in sasso. = voce dotta, lat. prandium 'primo pasto '

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (3 risultati)

scroccatore del pranzo. = voce dotta, comp. dal lat. prandium (

don lorenzo lesi. = voce dotta, comp. da prana e terapia (

digiuno che pranso. = voce dotta, lat. pransus, pari. pass

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (11 risultati)

di- dimio. = voce dotta, lat. scient. praseodimium, comp

con pietre verdi. = voce dotta, deriv. dal gr. 7tpà

calcedoni, achates. = voce dotta, lat. prasìnus, dal gr.

oniti overo prasio. = voce dotta, lat. prasion e prasium (passato

pietra di color prassio. = voce dotta, lat. prasius [lapis],

dolci o marine. = voce dotta, lat. scient. prasiolaceae, dal

ha il color verde. = voce dotta, gr. 7ipa

syra nell'arcipelago. = voce dotta, comp. dal lat. prasius (

porzione della pasta. = voce dotta, comp. dal lat. prasius (

cioè prasòide e crisopteron. = voce dotta, lat. firasoides, dal gr.

, altri zostera. = voce dotta, lat. prason, dal gr.

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (9 risultati)

di nichel. = voce dotta, comp. dal lat. prasius (

capace di patire. = voce dotta, lat. eccles. praxeàni, deriv

ted. auffuhrungspraxis). = voce dotta, gr. ttpàfo, nome d'azione

di un dato atto. = voce dotta, dal gr. 7tpà$t <; (

misteri molto segreti. = voce dotta, gr. ilpa ^ cepytsai, deriv

vana che temeraria. = voce dotta, gr. tipal-ixxeiov [pitpov],

'osservazione prassilogica '. = voce dotta, deriv. da prassi, sul modello

nel marmo. = voce dotta, lat. praxitelius, dal nome di

e prastii numero 839. = voce dotta, dal gr. 7iooà

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (2 risultati)

di bruchi pratensi. = voce dotta, lat. pratensis, deriv. da

foglie del trifolium pratense. = voce dotta, comp. dal lat. scient.

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (2 risultati)

di predicatorello da beffe. = voce dotta, lat. tardo praedicàtor -óris, nome

]: tono predicatorio. = voce dotta, lat. tardo praedicatorius, deriv.

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (5 risultati)

o di ascensione. = voce dotta, lat. praedicatio -dnis, nome d'

* serio '. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

facilmente digeribili dai bambini. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

cibo). = voce dotta, comp. dal lat. prae '

nel volto alquanto scarno. = voce dotta, comp. dal lat. prae,

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (1 risultato)

quel che faceva. = voce dotta, lat. mediev. praedilectio -onis,

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (4 risultati)

bonaccia madreperlacea della campagna. = voce dotta, lat. mediev. praeailigére (nel

insetto d'epoca prediluvio. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

producente ogni cosa. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima

mortai sedio. = voce dotta, lat. praedium, in origine '

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (2 risultati)

a cavallo. = voce dotta, lat. praedicére, comp. da

malattie infiammatorie. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (8 risultati)

petrarca e boccaccio. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

già presente. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

anche ai volumi predistribuiti. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

fluido nei turbocompressori. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

e torto scredito. = voce dotta, lat. praeditus, comp. da

chi sogna. = voce dotta, lat. praedictio -ónis, nome d'

di cartoline illustrate ». = voce dotta, comp. dal lat. prae '

nel grugno del predolore. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (1 risultato)

ogni cosa. „ = voce dotta, lat. mediev. praedominare, comp

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (2 risultati)

oramai ». = voce dotta, lat. mediev. praedominium (nel

gli effetti contrari. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (13 risultati)

vescovi usurpatori. = voce dotta, lat. praedo -ónis, deriv.

(un fonema). = voce dotta, comp. dal lat. prae '

move tono. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

con queste parole. = voce dotta, comp. dal lat. prae,

di preduellanti. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

, ecc.). = voce dotta, comp. dal lat. prae '

peso corporeo. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

attaccamento alla madre. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

lavoro semestrale ». = voce dotta, comp. dal lat. prae '

un bene eterno. = voce dotta, lat. tardo praeeligère, comp.

come termini di enciclopedia. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

comunicazione pre-elet- trici. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vanno bene. = voce dotta, lat. tardo praeelectìo -ónis, nome

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (13 risultati)

isola di creta. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

'preembrione '. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

precede un attacco emiplegico. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

tale diritto. = voce dotta, lat. giurid. praeemptio -onis,

delle cellule epatiche. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

anteriormente all'epiglottide. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

e delle disgrazie. = voce dotta, comp. dal lat. prae

che precede l'esantema. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

tolti da ermogene. = voce dotta, lat. tardo praeexercitamentum (priscia-

uno e sessantaquattro. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

popolo eoraico a babilonia. = voce dotta, comp. dal lat. prae *

immerso nell'oscurità. = voce dotta, lat. tardo praeex [s]

state riconosciute inesatte. = voce dotta, lat. tardo praeex [s]

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (13 risultati)

allo stato di seme. = voce dotta, lat. crist. praeex [s

in essa succintamente parlare. = voce dotta, comp. dal lat. prae *

diciamo lo imperio. = voce dotta, lat. praeèsse, comp. da

umidità). = voce dotta, comp. dal lat. prae '

oggetto gli eventi futuri. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

dell'etna. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

linguistica indeuropea; prediasporico. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

dagli europiai. = voce dotta (coniata nel 1941 dall'antropologo bia-

della vostra bella continuità. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

la greca arcaica. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

anat. ipofaringe. = voce dotta, lat. scient. praepharynx, comp

lotta all'uomo. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

legionario e prefascista. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (2 risultati)

le prefate norme. = voce dotta, lat. praefàtus, pari. pass

testimoni di questa cosa. = voce dotta, dal nomin. del lat. praefatio

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (3 risultati)

'gordo '. = voce dotta, lat. praefatio -dnis, deriv.

un babbuino maschio. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

, questo schema. = voce dotta, lat. mediev. praeferentia (nel

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (2 risultati)

ara a cerere. = voce dotta, lat. tardo praefericùlum, comp.

delizie al guardo umano? = voce dotta, lat. praeferre, in origine '

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (2 risultati)

in fermentatori più grandi. = voce dotta, comp. da lat. prae '

del giorno seguente). = voce dotta, comp. da lat. prae '

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (1 risultato)

del rettore. = voce dotta, lat. praefectus, part. pass

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (1 risultato)

gente e nomi. = voce dotta, lat. praefeetùra, deriv. da

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (5 risultati)

come quei di berchet. = voce dotta, lat. praefica, deriv. da

grandi gli artisti. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

per modificarne il senso. = voce dotta, lat. praefigere 'conficcare innanzi,

prosteso a prefigurarmi moribondo. = voce dotta, lat. tardo prefigurare (lattanzio)

preistorici). = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (13 risultati)

'commedia '. = voce dotta, lat. tardo firaefiguratio -dnis (agostino

o poco dopo. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

sistema francese. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

della successiva filatura. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

di cui hanno bisogno. = voce dotta, comp. dal lat. firae '

forma conoscitiva prefilosofica. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

a ridurlo a filosofo. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

concedere un prefinanziamento. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

di questa immutazione. = voce dotta, lat. praefinire, comp. da

comandare all'altro. = voce dotta,, lat. tardo praefinitio -dnis,

alberi da frutto. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1

sul tempo normale. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1

2. preflorazione. = voce dotta, comp. dal lat. firae '

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (4 risultati)

dall'incoronato? = voce dotta, dal lat. prae 4 prima '

aerocervo, aerochimica. = voce dotta, deriv. da prefisso2, n.

nelle leguminose. = voce dotta, comp. dal lat. firae 4

neltinfiammazioni della bocca. = voce dotta, lat. tardo praefocatio -dnis, propr

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (13 risultati)

foglie nelle gemme. = voce dotta, lat. scient. praefoliatio -onis,

successiva di stampaggio. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

pàsyati). = voce dotta, comp. dal lat. prae '

prima della fecondazione). = voce dotta, lat. preformare, comp. da

durante lo stampaggio. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

preformazioni ideali. = voce dotta, lat. tardo praeformatìo -dnis, nome

simbolo pre-francescano della povertà. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

ai comuni frantoi. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

trasportatori impiegati. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

propria energia cinetica. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

superiormente le cavità orbitali. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

cagioni eran concorse! = voce dotta, lat. prefulgére, comp. da

il pane. = voce dotta, lat. praefurnìum, comp. da

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (3 risultati)

cioni milanese. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

come dinamitardi). = voce dotta, comp. dal lat. prae '

un ganglio periferico. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (6 risultati)

pregativi: deh. = voce dotta, lat. precatìvus, agg. verb

sono npieni d'esso. = voce dotta, lat. tardo precàtor -dris, nome

pregatorie per chiamare iddio. = voce dotta, lat. tardo precatorius, deriv.

di tale periodo. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

nel terreno; pregermogliazione. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

2. pregermogliamento. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (1 risultato)

vincono, tre trionfano. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (1 risultato)

sen flora si preggia. = voce dotta, lat. tardo pretiàre, denom.

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (4 risultati)

novella lucrezia! = voce dotta, comp. dal lat. prae con

ma sto male. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

a credere) protogiotteschi. = voce dotta, comp. dal lat prae 'prima

dal pragmatismo. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (1 risultato)

altro o anticiparlo. = voce dotta, lat. praeiudicàre, propr. '

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (1 risultato)

ad incendio rimasero. = voce dotta, lat. praeiudicdtus, pari. pass

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (1 risultato)

a'suoi giri. = voce dotta, lat. praeiudiciàlis, denv. da

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (5 risultati)

contro i pregiudizi volgari. = voce dotta, lat. praeiudicium, propr. '

promossa da giulio cesare. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

la prima glaciazione. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

analogo al pregnandiolo. = voce dotta, comp. da pregnan [ó \

base di molti steroidi. = voce dotta, ingl. premane, deriv. da

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (3 risultati)

, perché non pregnante. = voce dotta, lat. praegnans -àntis), comp

potè guardare. = voce dotta, lat. praegnàre, deriv. da

si chiama mola. = voce dotta, lat. praegnàtio -ònis, deriv.

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (3 risultati)

degli uomini pregodenti. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4

, 1892). = voce dotta, comp. dal lat. prae 4

(il pensiero). = voce dotta, comp. dal lat. prae 4

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (15 risultati)

all'arrivo dei greci. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

suo stesso essere. = voce dotta, lat. praegressus, pari. pass

nelle telecomunicazioni elettriche. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vie di mezzo. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

verrà dopo. = voce dotta, lat. praegustdre, comp. da

sospettato veleno. = voce dotta, lat. praegustàtor -dris, nome d'

tutte di oro apparianq. = voce dotta, forma femm. del lat. prehènsus

le mani prehensandome opero. = voce dotta, lat. prehensare, frequent. di

nscossero nella germania prehitleriana. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

roccia prenitòide di montecatini. = voce dotta, comp. da prehnite e dal gr

ideologica storica giusta. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

preillustra il tutto. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

imagine negli insetti. = voce dotta, comp. dal alt. prae '

riproduzione del modello. = voce dotta, comp. dal lat. prae'prima

chissà quante volte. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (23 risultati)

né incarichi né preincarichi. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

si venaono preincartate. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

è necessario né bello. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

di popolazioni indoeuropee. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

agricoltura povera. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

cose è il peccato. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

ad altre operazioni. = voce dotta, comp. dal lat. prae1 prima

f f = voce dotta, comp. dal lat. prae '

, ecc. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

ed altrettanti italiani. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

già mature sul disarmo. = voce dotta, comp. dal lat. prae *

telegramma da torino. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

o il vespro. = voce dotta, comp. dal lat. prae (

sommessa, sebbene giusta. = voce dotta, comp. dal lat. prae (

tragedia o commedia. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

dimenticarsi dello iddio. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

lobo anteriore dell'ipofisi. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

taglio l'ebbero prigioniero. = voce dotta, lat. praeìre, comp. da

glossatore). = voce dotta, comp. dal lat. prae '

tale periodo storico. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

di storia preislamitica. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

nici. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

enti a venire '. = voce dotta, comp. dal lat. prae *

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (9 risultati)

ormai vecchia ruggine. = voce dotta, ingl. prehistoric (coniata dall'erudito

, preistruzione. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

della preistruzione. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

del giudice istruttore. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

al principale e coeguale. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

pensi tutto il pensabile. = voce dotta, comp. dal lat, prae '

un deliquio in sentirla. = voce dotta, comp. da prelato2 e dal tema

(un territorio). = voce dotta, comp. dal lat. prae £

omnia charitatem habete '. = voce dotta, lat. tardo praelativus, agg.

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (4 risultati)

suo credito). = voce dotta, deriv. dal lat. praelàtus (

alito il perda. = voce dotta, lat. praelàtus, part. pass

che si chiamò bardello. = voce dotta, lat. mediev. praelatus, dal

latte in alcuni marsupiali. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (2 risultati)

ordini suoi. = voce dotta, lat. mediev. praelatura, deriv

piaciuto anche fisicamente. = voce dotta, lat. praelatio -dnis, nome d'

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (7 risultati)

per l'intero ammontare. = voce dotta, lat. praelegatum, comp. da

e della loro abrogazione. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

un tipico marxista preleninista. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

in una lingua. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

da me ». = voce dotta, lat. tardo praelevàre, comp.

losofia della storia. = voce dotta, lat. praelectio -ònis, comp.

mvha fatta magnanima. = voce dotta, lat. proelia, plur. di

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (4 risultati)

sua odiazione preliò. = voce dotta, lat. proelidri, denom. da

guerre in tali giorni. = voce dotta, lat. proeliàris, deriv. da

, se innocenti. = voce dotta, lat. praelibdre, comp. da

notte delle nozze. = voce dotta, lat. crist. praelibatio -dnis,

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (1 risultato)

cultura prelibresca. = voce dotta, comp. dal lat. prae £

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (13 risultati)

d'imparziale filosofia. = voce dotta, lat. mediev. praeliminaris, comp

posto in efficienza. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

1707-1778). = voce dotta, comp. dal lat. prae '

veggio a darci prelio. = voce dotta, lat. praelium (e proelium)

, le stesse. = voce dotta, comp. dal lat. prae *

le vostre lucubrazioni. = voce dotta, lat. prèlum, deriv. da

organi o tessuti. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

d'un innatismo prelockiano. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

che non sappia vedere. = voce dotta, comp. dal lat. prae,

fanciullino balbettante '. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

averebbe da essa prelongato. = voce dotta, lat. praelongàre, comp. da

le varie scienze. = voce dotta, lat. tardo praeloquium, j>ro \

'viaggio circolare '. = voce dotta, lat. praelucère, comp. da

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (1 risultato)

a imitazione di minutchehr. = voce dotta, lat. praeludére, propr. '

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (10 risultati)

di £ emani '? = voce dotta, lat. tardo praeludium, deriv.

brillante del cattolicesimo preluterano. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

dati da trattare. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

premancata la linea mascolina. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1

oggi n'avremo. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

per l'istruzione premilitare. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

'subumano '. = voce dotta, comp. dal lat. prae

dei vertebrati. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

prematrimoniale decisamente libero. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

assembrata davanti all'altare. = voce dotta, comp. dal lat. prae *

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (4 risultati)

morte del contestabile. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1

, n. 1. = voce dotta, lat. praematùrus, comp. da

che stava scomparendo. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

il suicidio. = voce dotta, lat. praemeditàri, comp. da

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (6 risultati)

con premeditazione. = voce dotta, lat. praemeditatxo -ónis, deriv.

vienna). = voce dotta, comp. dal lat. prae '

tutto il regno. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

del ciclo mestruale. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

palpi labiali. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

': soprammentovare. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (4 risultati)

condizionante, protasi. = voce dotta, lat. mediev. (scolast.

di significato patologico. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

alle fibre tessili. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

fibre tessili. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (2 risultati)

padri antichi en coro. = voce dotta, lat. praemittére 'mandare innanzi '

come diminuzione di pena. = voce dotta, lat. premialis, deriv. da

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (5 risultati)

per mal sofferire. = voce dotta, lat. tardo praemiàre, per il

liberali verso dei litterati. = voce dotta, lat. tardo praemiàtor -dris, nome

sviluppo di tale affezione. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

. patol. premicosico. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

precedono il servizio militare. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (2 risultati)

n. 1. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

con tendenza a rompersi. = voce dotta, lat. prae [e] minens

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (1 risultato)

sola suddetta teologia. = voce dotta, lat. tardo prae [e]

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (2 risultati)

premi estrinseci e materiali. = voce dotta, lat. praemìum, propr. '

di elia ». = voce dotta, lat. tardo praemissio -dnis, nome

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (17 risultati)

nello stato adulto. = voce dotta, lat. scient. premna, dal

denti fini ed eguali. = voce dotta, lat. scient. premnas -adis,

premnemonici e però extratestimoniali. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

della condizione pre-modema? = voce dotta, comp. dal lat. prae '

modulati nella posizione definitiva. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

estratto un premolare. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

proprio di tale periodo. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

le prime erbe infestanti. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

dell'anima. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

umano presiste potenzialmente. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

e degli insani. = voce dotta, comp. dal. lat. prae

della forma mongolica. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

che in termini generali. = voce dotta, lat. praemonère, comp. da

. abate vallarsi. = voce dotta, lat. praemonitus -ùs, deriv.

volte sul cammino. = voce dotta, lat. tardo praemonìtor -óris, nome

coprofaga del basso rinascimento. = voce dotta, lat. tardo praemonitorìus, deriv.

, dall'ammettere. = voce dotta, lat. crist. praemonitìo -ónis,

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (13 risultati)

quasi rozzezza, espressiva. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

essere installate. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

tomaia; imbraccatore. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

sola ideologia storica giusta. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

ecc.). = voce dotta, comp. dal lat. prae '

dei suoi discendenti. = voce dotta, deriv. dal lat. praemòri (

oscuro premorire. = voce dotta, lat. praemòri, comp. da

o filamento. = voce dotta, lat. scient. praemorsus, dal

unione con dio. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

dato termine) '. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

l'età mosaica. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

di lui può vedersi. = voce dotta, lat. praemonstràre, comp. da

italiani 'premostrato '. = voce dotta, lat. mediev. praemonstratensis, deriv

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (4 risultati)

la premozione fisica. = voce dotta, lat. mediev. praemotio -onis,

dopo la resezione. = voce dotta, lat. praemunne, comp. da

farsi più forti. = voce dotta, lat. praemunitio -dnis, nome d'

e premuove le umane potenze = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (1 risultato)

nel versante adriatico. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (4 risultati)

oggi superata). = voce dotta, comp. dal lat. prae '

serpente a sonagli. = voce dotta, lat. scient. penanthes, comp

lo più generale. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

di trasferirsi in olanda. = voce dotta, lat. praenarràre, comp. da

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (9 risultati)

= voce dotta, lat. praenarrdtus, part. pass

tutti di vita priva. = voce dotta, lat. tardo praenàsci, comp.

. fisiol. intrauterino. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

e presciistica. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

/ dell'aria sua. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

loro fortuna i rimandati. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

prima di altri. = voce dotta, lat. tardo praenàtus, pari.

identica posizione della natura. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

moine di mondanità prenazista. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (8 risultati)

il sole. = voce dotta, lat. praenestmus, deriv. dal

3000 anni fa. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

, decoro e praenitente. = voce dotta, deriv. dal lat. praenitère '

di quel maestoso edificio. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

vivi al mondo. = voce dotta, lat. praendmen -minis, comp.

gloriosa vergine maria. = voce dotta, lat. praenominàre, denom. da

terzi di torregrande. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

cesare da sesto. = voce dotta, lat. praenotàre, comp. da

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (4 risultati)

ecc.). = voce dotta, lat. tardo praenotatìo -dnis, nome

lo stesso che prenozione. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1

città in ore prenottume. = voce dotta, comp. dal lat. prae '

, figuriamo un esempio. = voce dotta, lat. praenotìo -dnis, comp.

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (1 risultato)

anzi non lo comporta. = voce dotta, lat. mediev. punctualis, deriv

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (1 risultato)

mille loquaci punturette. = voce dotta, lat. tardo functura, nome d'

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (1 risultato)

ma non è compunto. = voce dotta, lat. punctìo -ónis, nome d'

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (2 risultati)

e di volatile. = voce dotta, lat. scient. pupa, dal

insetti olometaboli: bozzolo. = voce dotta, lat. scient. puparium, deriv

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (1 risultato)

folco con quelle pupillone. = voce dotta, lat pupilla, dimin. di pupùla

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (2 risultati)

ferocia dei sillogismi. = voce dotta, lat. pupillàris, deriv. da

e mormora e pupilla. = voce dotta, lat. tardo pupillare, di origine

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (4 risultati)

chi fa l'ingenuo. = voce dotta, lat. pupìllus, dimin. di

della pupilla oculare. = voce dotta, comp. da pupilla e dal gr

visore a raggi infrarossi. = voce dotta, comp. da pupilla e dal gr

centri della pupilla. = voce dotta, comp. da pupilla, stato e

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (1 risultato)

diversa velocità del suono vi mando una dotta lettera uscita pur ora. giuliani,

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (1 risultato)

a guarire. = voce dotta, lat. pus puris (v.

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (2 risultati)

sia purgàbile dell'inquisito. = voce dotta, lat. purgabìlis, agg. verb

vendi il purgacapo. = voce dotta, comp. dall'imp. di purgare

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (2 risultati)

discacciato dell'imperio. = voce dotta, lat. purgamentum, nome d'azione

o deve essere purgato. = voce dotta, lat. purgandus, pari. fut

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

= voce dotta, lat. tardo purgativus, agg.

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (2 risultati)

flagello i tuoi figli. = voce dotta, lat. tardo purgàtor -oris, nome

a me in fin qua = voce dotta, lat. purgatorius, deriv. da

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (2 risultati)

da una sorta di pa = voce dotta, lat. tardo purgatura, nome d'

mondo è purgatorio. = voce dotta, lat. mediev. ed eccles.

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (1 risultato)

delle purgazioni '. = voce dotta, lat. pur gatto -dnis, nome

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (1 risultato)

/ sua borsa purifica. = voce dotta, lat. purificare, comp. da

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (2 risultati)

tri, camici. = voce dotta, lat. mediev. (eccles.

); espiatorio. = voce dotta, lat. tardo purificatone, deriv.

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (4 risultati)

la ragione ereditaria. = voce dotta, lat. purificano -ónis, nome d'

cruenti e puriformi. = voce dotta, lat. scient. puriformis, comp

molto importanti. = voce dotta, ted. purin, comp. dal

pus, pioide. = voce dotta, lat. scient. purisimilis, comp

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (1 risultato)

domandi alla purità. = voce dotta, lat. tardo purìtas -àtis, deriv

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (3 risultati)

. porpora emorragica. = voce dotta, lat. scient. purpura (nel

n. io). = voce dotta, lat. scient. purpura, dal

n. 1). = voce dotta, comp. dal lat. scient.

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (1 risultato)

seta purpurea. = voce dotta, deriv. da un dimin. del

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (13 risultati)

sereno, mattutino. = voce dotta, lat. purpuréus, dal gr.

cerambi- cidi. = voce dotta, lat. scient. purpuricenus, deriv

porpora cogli alcali. = voce dotta, deriv. dal lat. purpùra (

famiglia muricidi). = voce dotta, lat. scient. purpuridae, dal

e del giurassico. = voce dotta, lat. scient. purpurina, deriv

, ecc. = voce dotta, ingl. purpurin (nel 1839)

con acqua). = voce dotta, comp. da purpurina2 e carbonico1 (

purpurissate la gente. = voce dotta, lat. purpurissàtus, deriv. da

colore rosso vivo. = voce dotta, deriv. dal lat. purpùra (

paleont. murice fossile. = voce dotta, lat. scient. purpurites, deriv

oli e idrocarburi. = voce dotta, comp. dal lat. purpùra (

negli alcali. = voce dotta, comp. da purpur [ico]

rubia tinctorum. = voce dotta, comp. dal lat. purpùra (

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (5 risultati)

piuttosto alte. = voce dotta, lat. purulentus, deriv. da

di rivolte tribunizie! = voce dotta, lat. tardo purulentìa, da purulentus

. simile al pus. = voce dotta, deriv. da purulento], col

si dovesse adoperare. = voce dotta, lat. pus puris, di origine

come pianta ornamentale. = voce dotta, lat. scient. pushkinia, deriv

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (3 risultati)

con e donne. = voce dotta, lat. tardo pusillanimis, comp.

non ho a pentirmene. = voce dotta, lat. tardo pusillanimitas -àtis, deriv

ché benissimo mi cognosceva. = voce dotta, lat. tardo pusillìtas -àtis, deriv

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (1 risultato)

gli umori più riposti. = voce dotta, lat. pusillus, dimin. di

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (5 risultati)

per il collo. = voce dotta, lat. pustùla, affine al gr

e incendiose cure. = voce dotta, lat. scient. pustulantia, pari

. dalla vernice pustolosa. = voce dotta, lat. pustulòsus, deriv. da

morsicante urtica pustulate. = voce dotta, deriv. dal lat. pustùla (

del valadier. = voce dotta, lat. putare, in origine '

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (6 risultati)

putativa o convenzionale. = voce dotta, lat. tardo (giurid.)

mansueta lietezza. = voce dotta, lat. puteàlis -e, deriv.

di iutuma. = voce dotta, lat. putéal -àlis, deriv.

e putente egoismo? = voce dotta, lat. putens -èntis, pari.

, scale e putei. = voce dotta, lat. putèus (v. pozzo

obscura morte miserabili cedevano. = voce dotta, lat. puticùlus, dimin. di

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (2 risultati)

stralciare certe putide sconcezze. = voce dotta, lat. putidus, deriv. da

spazzatoio da forno. = voce dotta, comp. da puti [do]

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (3 risultati)

la semplice veritade. = voce dotta, lat. putus, di origine indeuropea

aveva dovuto sentire. = voce dotta, lat. putor -òris, deriv.

[le foglie]. = voce dotta, lat. puter e putris, corradicale

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (1 risultato)

si dissolveva in putredine. = voce dotta, lat. tardo putrèdo -dìnis, deriv

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (1 risultato)

affreschi di mahler. = voce dotta, lat. putrefacère, comp. da

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (1 risultato)

a risolversi in putrefactione. = voce dotta, lat. tardo putrefactio -ònis, nome

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (3 risultati)

fama putresca. = voce dotta, lat. putrescère, frequent. di

di roma. = voce dotta, lat. tardo putrescibilis, agg.

privi di vita. = voce dotta, lat. tardo putriditas -àtis, deriv

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (3 risultati)

putrìfichi intorno alli denti. = voce dotta, comp. dal lat. putris (

d'animali. = voce dotta, lat. tardo putrilàgo -gìnis, deriv

l'inutile putrida attesa. = voce dotta, lat. putridus, deriv. da

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (1 risultato)

, da qualche duellino. = voce dotta, lat. volg. * putulentus,

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (8 risultati)

più comunemente detta candela. = voce dotta, gr. roìp nupóc, 'fuoco

trophaei di militare decoramenti. = voce dotta, gr. rcupvo ^ ópo; '

inopportuno ed inutile. = voce dotta, deriv. dal lat. pyrgopolynices,

et arsibile core. = voce dotta, gr. 7wpia-: r] piov

amore volupticamente la rapiva. = voce dotta, gr. ttupippi-sr;?, comp

altre armature devicte. = voce dotta, gr. nupóci? 7: upóev

, la repose. = voce dotta, dal gr. 7wppós 'rosso,

vero il suo pyrovolo. = voce dotta, gr. ttupopóxov, neutro sostant.