Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dotta Nuova ricerca

Numero di risultati: 55203

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (2 risultati)

polizione del tectorio. = voce dotta, lat. permacerare, comp. da

amor permàgnio. = voce dotta, lat. permagnus, comp. da

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (1 risultato)

indurisseno inflando. = voce dotta, lat. permanare, comp. da

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (1 risultato)

ecc.]. = voce dotta, lat. mediev. permanentia (nel

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (4 risultati)

cominciare, ma permanere. = voce dotta, lat. permanére, comp. da

permanganato di potassio. = voce dotta, comp. da permangan [at]

re solido muro. = voce dotta, lat. permansùrus, pari. fut

tutta donata permeabile comunicativa. = voce dotta, lat. tardo permeabilis, agg.

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (3 risultati)

di un materiale. = voce dotta, comp. da permea [bilità]

di tante generazioni. = voce dotta, lat. permeare, comp. da

anni era stata. = voce dotta, lat. permensurare, comp. da

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (1 risultato)

permesso trappiantaste. = voce dotta, gr. riep|ay] < t

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (6 risultati)

al fin buono. = voce dotta, lat. permiscére, comp. da

fumoso producevano. = voce dotta, comp. da per (con valore

dell'uso, permischiato. = voce dotta, lat. promiscùus (v. promiscuo

ma che fosse permissibile. = voce dotta, lat. mediev. permissibilis, agg

svolgere una determinata attività. = voce dotta, deriv. dal lat. permissio -ónis

gentilissima e innocente. = voce dotta, lat. permissio -ónis, nome d'

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (7 risultati)

sempre scuole severissime. = voce dotta, lat. mediev. permissivus, agg

forte e tenace permistióne. = voce dotta, lat. permixtxo (e permistio)

assordavano quelle permiste loquele. = voce dotta, lat. permixtus, pari. pass

geol. permocarbonifero. = voce dotta (coniata nel 1906 da m. gortani

vanità del mondo. = voce dotta, lat. permótus, pari. pass

paura né per convotigia. = voce dotta, lat. permovére, comp. da

può subire una permutazione. = voce dotta, lat. tardo permutabxlis, agg.

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (1 risultato)

permutiamo? certo niuna. = voce dotta, lat. permutare, comp. da

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (2 risultati)

terminali di permutatori telefonici. = voce dotta, lat. permutatio -ónis, nome d'

a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. pemettya, dal

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (3 risultati)

. disus. placodermi. = voce dotta, comp. dal gr. uxà$ 7ixaxó

localizzate sul rostro. = voce dotta, lat. scient. piacoides, deriv

tipica delle ascidie. = voce dotta, lat. scient. placala, deriv

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (3 risultati)

di minerali diversi. = voce dotta, lat. plaga, corradicale del gr

piagale ovvero imperfetto. = voce dotta, lat. tardo plagalis, da accostare

una principessa reale. = voce dotta, lat. plagiarius, propr. 'chi

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (20 risultati)

era diritto. = voce dotta, gr. 7txayiauxo <;, comp

formidar solevano! = voce dotta, lat. plagigerulus, comp. da

mandar fuori il tema. = voce dotta, lat. plagium, dal gr.

, secondari. = voce dotta, gr. mediev. 7txàyio <;

plagiocefalia occipitale). = voce dotta, comp. dal gr. rcxàytos 'obliquo'

e australi. = voce dotta, lat. scient. plagiochilaceae, dal

oligoclasio). = voce dotta, comp. dal gr. rcxàyio?

sono buoni da mangiare. = voce dotta, lat. scient. plagiodontia, comp

grandezza ineguale. = voce dotta, lat. scient. plagyodontidae, dal

luce solare. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixàyio <

. bot. plagioeliotropismo. = voce dotta, comp. dal gr. 7txàyio <

bot. plagioeliotropo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixàyio <

gravità terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixàyio <

un organo vegetale). = voce dotta, comp. dal gr. 7txàyio <

zool. endopatagio. = voce dotta, comp. dal gr. 7txàyios 'obliquo'

e lacustri. = voce dotta, lat. scient. plagiostomatidae, dal

famiglia dei selaci. = voce dotta, lat. scient. plagiostomata, comp

la jgravità terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. 7txayio?

verso i suoi scolari. = voce dotta, lat. plagósus, deriv. da

roma da quelli recate. = voce dotta, lat. piagala, dimin. di

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (6 risultati)

confuse colle ammoniti. = voce dotta, comp. dal lat. pi [

e nelle pozzanghere. = voce dotta, lat. scient. planaria, dal

nel medioevo; sommario. = voce dotta, dal lat. mediev. de plano

, ecc.). = voce dotta, gr. ¦ n. 'k'

o in uno specchio. = voce dotta, dal gr. 7ixavr; tr (

grandezza e forza. = voce dotta, lat. plangus, dal gr.

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (11 risultati)

di plancton. = voce dotta, comp. da piancto [n]

formazione del plancton. = voce dotta, comp. da plancto [n \

sua composizione. = voce dotta, comp. da plancto [n]

di plancton. = voce dotta, comp. da plancton e dal tema

usi di fabbrica. = voce dotta, lat. scient. pianeta, dal

buono, umano. = voce dotta, deriv. dal lat. pianéta (

un'altra stella. = voce dotta, comp. dal lat. pianéta (

dal nostro cassini. = voce dotta, comp. dal lat. pianéta (

di un pianeta. = voce dotta, comp. dal lat. pianéta (

. 1959). = voce dotta, deriv. dal lat. pianéta (

quella gente là ». = voce dotta, deriv. dal lat. pianéta (

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (8 risultati)

insetti perilampi di. = voce dotta, lat. scient. planidium, dal

che ha foglie piatte. = voce dotta, lat. scient. pianifolius, comp

globo terrestre. = voce dotta, comp. dal lat. pianus (

privata di èva. = voce dotta, comp. dal lat. pianus (

suggesto ed un palco. = voce dotta, lat. pianipes -pédis, comp.

emerobi e le perfidi. = voce dotta, lat. scient. planipennia, comp

del circolo aquilonare. = voce dotta, lat. scient. planisphaerium, comp

una superficie piana. = voce dotta, lat. tardo pianitùdo -inis (boezio

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (19 risultati)

rader gli ossi. = voce dotta, lat. planitia e planities, deriv

cirro copulatore. = voce dotta, lat. scient. planoceridae, dal

. istol. macrocito. = voce dotta, comp. dal lat. planus (

muoversi nell'acqua. = voce dotta, comp. dal gr. ^ xavot

flagelli adatti al moto. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

sospeso in ambiente acquatico. = voce dotta, comp. dal gr. tixàvoc;

flagelli adatti al moto. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixàvo <

appartiene la litografia. = voce dotta, comp. dal lat. planus (

dette da lamarck 'planoliti'. = voce dotta, lat. scient. planolithus, comp

que. = voce dotta, lat. scient. planomenon, dal

le specie principali. = voce dotta, lat., scient. planorbis,

fossili del giurassico. = voce dotta, lat. scient. planorbidae, dal

spora mobile, zoospora. = voce dotta, comp. dal gr. 71 xàvo

trasforma in ipnozigoto. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixàvos 'errante'

mazione al metatarso. = voce dotta, lat. scient. piantaris, deriv

trapiantare, si piantano. = voce dotta, lat. piantarium, deriv. da

profondità a me preclusa. = voce dotta, lat. scient. plantigradus, comp

al momento del germoglio. = voce dotta, lat. scient. plantula, dimin

trasformarsi in polipo. = voce dotta, lat. scient. pianula, deriv

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (3 risultati)

necessari per ben cantare. = voce dotta, lat. plasma -dtis, dal gr

plasmabile in corpo umano. = voce dotta, lat. tardo plasmabilis, agg.

della cellula vegetale. = voce dotta, comp. da plasma1, n.

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (6 risultati)

per exibergli orrore? = voce dotta, lat. tardo plasmare, denom.

biol. plasmocito. = voce dotta, comp. dal gr. 7txà

e plasmatore del tutto. = voce dotta, lat. tardo plasmàtor -óris, nome

anco la legatura. = voce dotta, lat. tardo piasmatio -ónis, nome

precursore della plasmina. = voce dotta, comp. da plasmina e dal tema

serie plasmocitica. = voce dotta, comp. da plasmo [cito]

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (21 risultati)

elaborare anticorpi. = voce dotta, comp. da plasma1, n.

. bot. plasmalemma. = voce dotta, comp. da plasmal, n.

agire sull'organismo vegetale. = voce dotta, comp. da plasma1, n.

biol. trofoblasto. = voce dotta, comp. da plasmodio e dal gr

muscolare striato). = voce dotta, lat. scient. plasmodium, deriv

il ciclo. = voce dotta, lat. scient. piasmodiophoraceae, dal

un solo nucleo. = voce dotta, lat. plasmodroma, comp. da

nella riproduzione dei funghi. = voce dotta, comp. da plasma1, n.

dalla materia inorganica. = voce dotta, ingl. plasmogony, comp. dal

magnetico esterno. = voce dotta, deriv. da plasma1, n.

soluzione ipotonica). = voce dotta, comp. da plasma1, n.

plasmopara viticola). = voce dotta, lat. scient. plasmopara, comp

e del plasmodio. = voce dotta, comp. da plasmo [dtó]

la lacerazione della membrana. = voce dotta, lat. scient. plasmoptysis, comp

caso di ustioni. = voce dotta, comp. da plasma1, n.

ipertonica che sottrae acqua. = voce dotta, comp. da plasma1, n.

dei globuli rossi. = voce dotta, comp. da plasma1, n.

o più nuclei. = voce dotta, comp. da plasma1, n.

plasmatici della coagulazione. = voce dotta, comp. da plasma1, n.

. medie. protrombina. = voce dotta, comp. da plasma1, n.

templi detti piaste. = voce dotta, lat. plastes -ae, dal gr

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (2 risultati)

le seconde parti. = voce dotta, lat. plastica -ae e plastice -es

fa vasi di terra. = voce dotta, lat. tardo plasticàtor -óris, deriv

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (2 risultati)

e al naso. = voce dotta, lat. plasticus, dal gr.

ingegnere e di plastico. = voce dotta, lat. tardo plasticus, deriv.

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (16 risultati)

colorato delle cellule vegetali. = yoce dotta, lat. scient. plastidium, deriv

plasma cellulare; mitocondrio. = voce dotta, ted. plastidul (coniato dal naturalista

, plastificava tutto. = voce dotta, comp. da plastico] e dal

sigillo l'impronta. = voce dotta, deriv. dal gr. 7cxatrró?

. linina1). = voce dotta, deriv. dal gr. 7txa

dal caucciù. = voce dotta, deriv. dal gr. rcxacrróc;

biol. piastrina. = voce dotta, comp. dal gr. nka.

bozze fogliari. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixa

materia plastica. = voce dotta, comp. da plastico) e dal

citol. mitocondrio. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

ghiro spinoso. = voce dotta, lat. scient. platacanthomys, comp

dorsali e anali. = voce dotta, lat. scient. platax, dal

piegato in cima. = voce dotta, lat. scient. piatalea, dal

cui appartiene il platano. = voce dotta, lat. scient. platanacèae, dal

foglie di platano. = voce dotta, lat. tardo platanaria, deriv.

grandi 15 gomiti. = voce dotta, lat. platanista (passato nel linguaggio

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (6 risultati)

ombroso platanetto. = voce dotta, lat. platdnus, dal gr.

bot. platanaria. = voce dotta, lat. scient. platanoides, dal

allargati fra loro. = voce dotta, comp. dal gr. 7cxatut;

, detto platea. = voce dotta, lat. platèa, affine a platalèa

per la platea. = voce dotta, lat. platèa e platèa, dal

trofeo lo constituimo. = voce dotta, lat. plataxcum [proeltum],

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (12 risultati)

di altre esazioni. = voce dotta, lat. mediev. plateaticum, deriv

come la tenia. = voce dotta, lat. scient. plathelmintes (e

collegati erano i platensi. = voce dotta, lat. plataeensis, deriv. da

corti dei posteriori. = voce dotta, lat. scient. plateosaurus, comp

passera di mare. = voce dotta, lat. tardo platissa (e platéssa

e 'l platiasmo. = voce dotta, gr. 7txat£iaqaó <;, deriv

oltre la regione ottica. = voce dotta, comp. dal gr. iika ^

famiglia papaveracee: fumaria. = voce dotta, lat. scient. piatycapnos, comp

e in alcuni lacertidi. = voce dotta, comp. dal gr. 7txatu <

espansa coda. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixató$ 'largo'

mo'd'acquasantino. = voce dotta, lat. scient. piatycerium, comp

compresse e larghe. = voce dotta, lat. platycèros -ótis, dal gr

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (12 risultati)

non son più oppositi. = voce dotta, lat. platicus, dal gr.

ed appianati. = voce dotta, lat. scient. platydactylus, comp

confronto alle congeneri. = voce dotta, lat. platyphyllon, dal gr.

loro addome allargato. = voce dotta, lat. scient. piatygaster, dal

e appiattiti. = voce dotta, lat. scient. platylobium, comp

chiuder falle. = voce dotta, dimin. del lat. mediev.

sotto una concilia platinata. = voce dotta, deriv. dal lat. mediev.

ecc.). = voce dotta, comp. da piatin [o \

può essere sostituita. = voce dotta, comp. da platino e dal suff

e piatte. = voce dotta, comp. dal gr. 7txaxus 'largo

della razza mongoloide. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixaxu$ 'largo

si presenta eccessivamente largo. = voce dotta, comp. dal gr. 7txaxu <

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (12 risultati)

si sviluppa sull'abete. = voce dotta, lat. scient. platypus, dal

. piede piatto. = voce dotta, comp. dal gr. ^ xa-ru

cioè beccolargo. = voce dotta, lat. scient. platyrrhynchus, dal

chiamandole a quel modo. = voce dotta, lat. scient. platyrrhina (v

prolungato in muso largo. = voce dotta, lat. scient. platyrrhinus, dal

possa fuori liberamente uscire. = voce dotta, gr. « xatuopa 'cosa piana',

due lati del collo. = voce dotta, lat. scient. platysma fmyoides]

colonna vertebrale. = voce dotta, comp. dal gr. 7cxatu?

zool. platelminti. = voce dotta, lat. scient. platodes, deriv

a eurilenia). = voce dotta, comp. dal gr. ^ xatu

spiagge vedute in mare. = voce dotta, comp. dal gr. ^ xa-ru

durezza del legno. = voce dotta, lat. scient. platònia, deriv

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (2 risultati)

/ travestiti alla platonica. = voce dotta, lat. platonicus, dal gr.

con uso aggett. = voce dotta, gr. 7txatwvixóv [[xe-rpov]

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (1 risultato)

del timone. = voce dotta, gr. kxix-ty;, da 7txatus

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (3 risultati)

mi spariva. = voce dotta, lat. plaudere (e plodere)

hanno il loro piaudite. = voce dotta, lat. piaudite, imp. di

richiedere ulteriori spiegazioni. = voce dotta, lat. piausibilis, agg. verb

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (3 risultati)

vero, / anche in sì dotta età cesi e tigelli / e suffeni ed

a sé dà plauso. = voce dotta, lat. piausus -ùs, deriv.

'claqueurs'. = voce dotta, lat. plausor -óris, nome d'

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (5 risultati)

d'oro. = voce dotta, lat. plaustrum (e plóstrum)

le commedie alla plautina. = voce dotta, lat. plautìnus, deriv. da

dorso alla luce. = voce dotta, dal nome dell'inventore /. hort

cui è tipo. = voce dotta, lat. scient. plea, di

di un palco funereo. = voce dotta, lat. mediev. plebanus. deriv

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (1 risultato)

sì cara plebucciaccia. = voce dotta, lat. piebs plebis, di etimo

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (1 risultato)

faceva morire affogata. = voce dotta, lat. plebèius, deriv. da

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (12 risultati)

e traviati da errori. = voce dotta, lat. plebecùla (e plebicula)

come è stato chiamato. = voce dotta, lat. plebiscìtum, comp. da

fra loro congiunte. = voce dotta, lat. scient. piecopoda, comp

auritus). = voce dotta, lat. scient. plecotus, comp

natatorie pettorali doppie. = voce dotta, lat. scient. piecoptera, comp

. anat. pleuroamnio. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

funghi parassiti della cute. = voce dotta, lat. scient. plectoascales, comp

intreccio di ife miceliche. = voce dotta, comp. dal gr. rxextóc;

apoteci e periteci. = voce dotta, lat. scient. piectomycetes, comp

vulgate). = voce dotta, lat. scient. plectopteris, comp

. mignattaio1). = voce dotta, lat. scient. plegadis, deriv

spatola, ibis. = voce dotta, lat. scient. piegadidae, dal

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (13 risultati)

d'inclite genti. = voce dotta, lat. pleias (e plìas)

anemia perniciosa. = voce dotta, comp. da nkcitov 'più', xapuov

più di un fusto. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeia>v 'più'

ombrellifere; policasio. = voce dotta, comp. dal gr. 7txeitov 'più'

del midollo spinale. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeto>v 'più'

della secrezione biliare. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeiwv 'più'

seguito a pleiocolia. = voce dotta, dal gr. 7: xeta>v 'più'

foglia si moltiplicano esageratamente. = voce dotta, comp. dal gr. tcxettov 'più'

, sm. polimorfismo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeuov 'più'

. bot. pleroma. = voce dotta, lat. scient. pleilonema, comp

di urina. = voce dotta, gr. 7ixeio>v 'più'e oùpov 'urina'

un carattere; polifenia. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeicov 'più'

a largo traffico. = voce dotta, ingl. pleistocene (nel 1839)

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (4 risultati)

spirate code pisciculatie. = voce dotta, deriv. dal gr. biz.

di lingue babeliche. = voce dotta, lat. tardo (eccles.)

dito che percuote. = voce dotta, comp. dal lat. plénus (

- anche sostant. = voce dotta, lat. scient. plenicomi, comp

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (4 risultati)

non di iusticia. = voce dotta, lat. pleniluntum, comp. da

immanenza e di plenimpotenza. = voce dotta, comp. dal lat. plènus (

al plenipotentissimo cervello. = voce dotta, lat. tardo plenipòtens -èntis, comp

plenipotenza graziosissima! = voce dotta, lat. mediev. pienipotentia, deriv

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (1 risultato)

concludere le paci. = voce dotta, lat. mediev. plenipotentiarius, deriv

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (14 risultati)

a'discepoli. = voce dotta, lat. plenitùdo -inis, deriv.

per cusì vii deiettato! = voce dotta, deriv. dal lat. plénus (

apparato sporifero. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixéo>v 'più'

più volte; policarpico. = voce dotta, comp. dal gr. izxécov 'più'

un animale. = voce dotta, comp. dal gr. 7cxéwv 'più'

. ott. pleocroico. = voce dotta, comp. dal gr. 7cxéa »

contrappone a monofago). = voce dotta, comp. dal gr. xxétov 'più'

di un gruppo consonantico. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixé

o capezzoli soprannumerari. = voce dotta, comp. dal gr. 7txétov 'più'

di capezzoli nei mammiferi. = voce dotta, lat. scient. pleomazia, comp

componenti che i vicini. = voce dotta, comp. dal gr. ttxeoìv

agg. polimorfo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixéwv 'più'

vive sospesa nell'acqua. = voce dotta, gr. 7ixéa>v, pari. pres

. addome dei crostacei. = voce dotta, ingl. pleon (nel 1855)

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (24 risultati)

pleonasma vuoto. = voce dotta, lat. tardo pleonasmo * e pleonasmus

fu giudicato pleonastico. = voce dotta, gr. irxeova

di una sostanza nera. = voce dotta, gr. 7txeovafftó? 'numeroso'(v

sulla seconda falange. = voce dotta, comp. dal gr. rcxétuv 'più'

addominali dei crostacei. = voce dotta, comp. da pleon1 (v.

particolarmente sulle cortecce. = voce dotta, lat. scient. pieospora, comp

di spore e conidl. = voce dotta, comp. dal gr. 7cxé

numero dei verticilli. = voce dotta, comp. dal gr. tcxccdv 'più'

vera o falsa. = voce dotta, comp. dal gr. nkrfitfi 'pieno'

a procercoidé). = voce dotta, comp. dal gr. ttxrjpr ^

tuo nome. = voce dotta, lat. tardo pleròma -dtis, dal

alla stele. = voce dotta, lat. scient. pleroma (v

. tipo di pseudomorfosi. = voce dotta, comp. dal gr. nxr (

corpo dopo una malattia. = voce dotta, lat. scient. plerosis, dal

anche sarcotici od incarnativi. = voce dotta, lat. scient. pleroticus, dal

diverse caratteristiche umanoidi. = voce dotta, lat. scient. plesianthropus, comp

della sua larghezza. = voce dotta, gr. 7ixr (< rio?

alla semplice coabitazione. = voce dotta, lat. scient. plesiobiosis, comp

varie sostanze cristallizzate. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixrjato <

silenzio d'attesa. = voce dotta, lat. scient. plesiosaurus (nel

di carbonato di magnesio. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

lesione da curare. = voce dotta, comp. dal gr. izkrpios (

un plesso, reticolare. = voce dotta, comp. da plesso e dal lat

configurazione degli organi. = voce dotta, comp. dal gr. 7rxf;

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (8 risultati)

, colla massima esattezza. = voce dotta, comp. dal gr. rcxfj ^

fondamentale deh'olosiderite. = voce dotta, deriv. dal gr. tcxr (

ganglion'dell'organismo nostro. = voce dotta, lat. mediev. plexus, propr

sangue nell'uomo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixr (

della sottofamiglia pletodontidi. = voce dotta, lat. scient. plethodon -ontis,

anfibi urodeli salamandrini. = voce dotta, lat. scient. plethodontidae, dal

anat. polimelia. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixf;

sopprimere lo struttivo. = voce dotta, lat. tardo plethóra, dal gr

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (5 risultati)

giovani una febbre pletorica. = voce dotta, lat. tardo piethorìcus, dal gr

000 piedi quadri. = voce dotta, lat. tardo plethnm, dal gr

coronette e le plette. = voce dotta, lat. crist. plecta, dal

la rende immobile. = voce dotta, lat. scient. piectognathi, comp

alla sua base. = voce dotta, lat. scient. piectranthus, comp

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (9 risultati)

d'italianità a plettro. = voce dotta, lat. plèctrum, dal gr.

anfibi anuri; stapedio. = voce dotta, lat. scient. plectrum, dal

in cinque partizione. = voce dotta, lat. mediev. e scient.

: dolore al costato. = voce dotta, lat. scient. pleuralgia, comp

uccelli e dei mammiferi. = voce dotta, comp. dal gr. 7txeupà (

coniuncti con le pinne. = voce dotta, lat. pleuntis -idis, deriv.

discrasie o stasi venose. = voce dotta, lat. tardo pieuricus, dal gr

d'altre infiammazioni. = voce dotta, lat. tardo pleurìsis e mediev.

il servizio venne procrastinato. = voce dotta, lat. pleuntis -idis, dal gr

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (29 risultati)

degli scioperanti. = voce dotta, lat. pieuriticus, dal gr.

maggior partedegli insetti. = voce dotta, comp. dal gr. 7txeupà (

piega del mantello. = voce dotta, lat. scient. pleurobranchidae, dal

mari delle indie. = voce dotta, lat. scient. pleurobranchus, comp

o terza categoria. = voce dotta, comp. dal gr. 7txeupà (

e sulle foglie. = voce dotta, comp. dal gr. rcxeupà (

parte del polmone. = voce dotta, comp. da pleura e dal gr

classificazioni: tettibranchi. = voce dotta, lat. scient. pleurocoela, comp

facce laterali. = voce dotta, comp. dal gr. rcxeupà (

to- racentesi. = voce dotta, comp. da pleura e dal gr

rompe ai lati. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeupà (

cavità pleurica. = voce dotta, comp. da pleura e dal gr

una patina verde. = voce dotta, lat. scient. pieurococcaceae, dal

estremità delle costole. = voce dotta, lat. scient. pleurodelus, comp

epidemica: mialgia epidemica. = voce dotta, lat. scient. pleurodinia, comp

il collo. = voce dotta, lat. scient. pleurodira e pleurodiri

in forma di spirale. = voce dotta, lat. scient. pleurodon, comp

anat. cheiloschisi. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeupà (

della famiglia pleurofillididi. = voce dotta, lat. scient. pieurophillidia, comp

lungo il piede. = voce dotta, lat. scient. pieurophyllidiidae, dal

dalla parete toracica. = voce dotta, comp. da pleura e dal gr

membro normale. = voce dotta, comp. dal gr. tcxeupà (

animale nuota. = voce dotta, lat. scient. pieuronectes, comp

e le sogliole. = voce dotta, lat. scient. pleuronectidae, dal

. eterosomi. = voce dotta, lat. scient. pleuronectiformes, comp

alla parete toracica. = voce dotta, comp. da pleura, pariet [

nei rettili. = voce dotta, comp. dal gr. 7txeupà (

della tubercolosi polmonare. = voce dotta, comp. dal gr. tcxeupà (

parapo- dio. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeupà (

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (26 risultati)

o delle guance. = voce dotta, comp. dal gr. rcxeupà (

sutura della pleura. = voce dotta, comp. da pleura e dal gr

fluidi nella pleura. = voce dotta, comp. da pleura e dal gr

posizione verticale. = voce dotta, comp. dal gr. tcxeupà (

medie. toracoscopia. = voce dotta, comp. da pleura e dal tema

forma di s. = voce dotta, lat. scient. pleurosigma, comp

dallo sventramento. = voce dotta, comp. dal gr. rcxeupa (

donne prese da isterismo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeupà (

, una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. uxcupà (

per un lato. = voce dotta, lat. scient. pleurospermum, comp

dal mesostemite). = voce dotta, comp. dal gr. xxeupà (

il liquido purulento. = voce dotta, comp. da pleura e dal gr

ossificazione della pleura. = voce dotta, comp. da pleura e dal gr

una parte. = voce dotta, lat. scient. pleurostotonus, deriv

, orecchietta. = voce dotta, lat. scient. pleurotus, comp

terreno senoniano. = voce dotta, lat. scient. pleurotoma, comp

al terreno parigino. = voce dotta, lat. scient. pleurotomaria (v

e sulla conchiglia. = voce dotta, lat. scient. pleurotomariidae, dal

taglio della pleura. = voce dotta, comp. da pleura e dal gr

presenta un'ampiaintagliatura. = voce dotta, lat. scient. pleurotomidae, dal

parte del pleuston. = voce dotta, comp. da pleuston e dal gr

bot. pleon. = voce dotta, deriv. dall'aor. del gr

plessi nervosi. = voce dotta, comp. da plexus e dal gr

lacci del sigillo pendente. = voce dotta, lat. tardo plica, deverb.

nulla parte piecare. = voce dotta, lat. plicare, di origine indeuropea

potrai farla fare. = voce dotta, lat. plicatxlis, agg. verb

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (8 risultati)

lo luogo ofeso. = voce dotta, lat. plicatura, nome d'azione

nutrizionale del soggetto. = voce dotta, comp. da plica e dal gr

erano inphimbriate. = voce dotta, deriv. da un dimin. del

il suo cono. = voce dotta, lat. pliniànus, dal nome plinius

velava intanto la statua. = voce dotta, gr. [xà] ilxuvxrjpia,

la base. = voce dotta, lat. plinthis -idis, dal gr

, suona 'quadrato'. = voce dotta, lat. plinthium, dal gr.

bartolomeo marante medico. = voce dotta, dal gr. 7ixivsixt <; (

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (10 risultati)

implessa o curva. = voce dotta, lat. plinthus, dal gr.

quelle del plesiosauro. = voce dotta, lat. scient. pliosaurus, comp

legge 'pistolochia'. = voce dotta, lat. plistolochia o plistolochia, dal

comune è rossa. = voce dotta, lat. scient. plocamium, deriv

polyptoton, posina. = voce dotta, lat. pioces, dal gr.

rami degli alberi. = voce dotta, lat. scient. ploceidae, dal

fili di erbe. = voce dotta, lat. scient. ploceus, dal

la frutta secca. = voce dotta, lat. scient. piodia, di

tenuissime e zampe lunghissime. = voce dotta, lat. scient. pioiaria, dal

foglie tonde e basse. = voce dotta, lat. fhlómis -idis, dal gr

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (4 risultati)

. plorabondi. = voce dotta, lat. piorabundus, deriv. da

deo li tuoi fallori. = voce dotta, lat. plorare, di origine onomat

/ ripa d'avemo. = voce dotta, lat. ploràtus -ùs, deverb.

son mai più. = voce dotta, lat. ploràtor -óris, nome d'

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (1 risultato)

ed il 'plotus leraillantii'. = voce dotta, lat. scienti plotus, dal gr

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (10 risultati)

. disus. erioforo. = voce dotta, lat. scient. piumaria, deriv

dell'america centro-meridionale. = voce dotta, deriv. dal lat. piuma (

: maestro di ricamo. = voce dotta, lat. plumarius 'ricamatore', donde il

le plumatile ale. = voce dotta, deriv. dal lat. piuma (

plumbacea sagitta ferite. = voce dotta, deriv. dal lat. plumbum (

delle primulinee. = voce dotta, lat. scient. plumbaginaceae, deriv

rubigine, la plumbàgine. = voce dotta, lat. piumbago -inis (cfr.

sili vetro esterno. = voce dotta, lat. scient. piumbago (v

possemo accipere. = voce dotta, lat. plumbarius (agg. e

aspetto simile alla piromorfite. = voce dotta, deriv. dal lat. piumbèus (

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (14 risultati)

, gli enigmatici. = voce dotta, lat. plumbèus, deriv. da

materia fusile. = voce dotta, deriv. dal lat. plumbum (

di piombo. = voce dotta, comp. dal lat. plumbum (

presente in svezia. = voce dotta, comp. dal lat. plumbum (

uniti d'america. = voce dotta, comp. dal lat. plumbum (

di colore scuro. = voce dotta, comp. dal lat. plumbum (

di colore grigio lucente. = voce dotta, comp. dal lat. plumbum (

colore giallastro. = voce dotta, comp. dal lat. plumbum (

plumee carne perustulavano. = voce dotta, lat. plumèus, deriv. da

alati alla base. = voce dotta, lat. scient. pium [i

una carenza alimentare. = voce dotta, comp. dal lat. piuma (

attorno alle cime. = voce dotta, lat. plumula, dimin. di

gemmifere, subpiedicillate. = voce dotta, lat. scient. plumularia, deriv

una sola serie. = voce dotta, lat. scient. plumularidae, dal

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (3 risultati)

palazzo di giustizia. = voce dotta, lat. pluràlis, deriv. da

, ecc.). = voce dotta, ted. pluralismus, coniato dal filosofo

più uffici o benefici. = voce dotta, ingl. pluralism (nel 1818)

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (11 risultati)

nel confronto politico. = voce dotta, lat. tardo pluralitas -àtis, deriv

cristo fra i dottori. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

d'una aggravante. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

vista a posteriori. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

fra più stati). = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

una pianta perenne). = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

degli artropodi). = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

una sostanza). = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

e disponibile. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

anonacee; sincarpio. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

nano] testone pluribozzuto. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (40 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

un pistillo). = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

pico. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

essere ancora deciso. = voce dotta, lat. scient. piuricellularis, comp

di più ciglia. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

sarà d'accordo. = voce dotta, comp. dal lat. plus,

e pluricolore di 'solitudine'. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

monocoltura). = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

guerra per la cultura. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

più classi o insiemi. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

decidere da sé. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

della scala cromatica. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

medie. polidattilia. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

sia tutta politica. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

zioni. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

una situazione circonstanziata. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

diversi ambiti clinici. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

e in nessun luogo. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

contesto pluridisciplinare. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

rubus; sincarpio. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

. disus. plurienne. = voce dotta, deriv. dal lat. plus plùris

, come l'agave. = voce dotta, deriv. dal lat. plus plùris

abitazione). = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

dei momenti di scambio. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

su rabescati colori. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

di loro plurifìcato? = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

; sincarpio. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

con più luci. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

tradimento mi titilla piano. = voce dotta, lat. plurifórmis, comp. da

gamme di radiofrequenze. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

, un parto). = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

tre o più bambini. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

di genere). = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

un processo patologico). = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

, una contrattazione). = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

non triangolare né quadra. = voce dotta, lat. plurilatérus, comp. da

trova in alcune leguminose. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

senso della misura. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

(un'equazione). = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

più spazi lineari. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (24 risultati)

polvere della terra. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

si voglion contare. = voce dotta, lat. scient. plurilocularis, comp

— anche sm. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

frequentazione plurilustre. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

. tipo di manometro. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

- anche sostant. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

- anche sostant. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

tempo abbandonati. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

tentato omicidio plurimo. = voce dotta, lat. piurimus, superi, di

distribuzione di dati). = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

di mondi e mondi. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

più motori. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

, e patria plurinazionale. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

(una foglia). = voce dotta, lat. scient. plurinervius, comp

trova in alcune ranuncolacee. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

territoriali plurinominali. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

(una cellula). = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

vo). = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

di sconforto. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

. 1). = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

(un ovario). = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

: gravidanza plurigemellare. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

quello monopartitico). = voce dotta, comp. dal lat. plus

attua tale concezione. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (28 risultati)

contrappone a unipersonale). = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

aeromobile di tale tipo. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

ha più posti. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

. embriol. plasticità. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

di più reattori. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

arroganti, plurireddittuari. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

gotica dei polittici pluriscompartiti. = voce dotta, comp. dal lat. plus,

pezzo della costruzione. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

/ incerte laghi transitori. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

(un pelo). = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

30 i turchi. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

plurisignificanti, loschi. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

un reato). = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

plurispecificità di discorso. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

. multistadio, polistadio. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

interessa più stati. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

e mia circense. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

formato da più strati. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

unisussistente). = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

contemplolla nell'atto creativo. = voce dotta, lat. tardo pluritas -dtis, deriv

sua finestra. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

più usi differenti. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

. chim. polivalente. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

e la mente stessa. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

più uomini. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris

tra le virgolette invisibili. = voce dotta, lat. tardo plurivòcus, comp.

. biol. polifago. = voce dotta, comp. dal lat. plus pluris

aurifera, ecc. = voce dotta, lat. scient. plusia, dal

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (3 risultati)

io abbia amato. = voce dotta, lat. tardo plus quam perfectum (

una 'plusvalenza'futura. = voce dotta, comp. dal lat. plus 'più'

relativo hanno dei limiti. = voce dotta, comp. dal lat. plus 'più'

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (3 risultati)

appendici laterali rigide. = voce dotta, lat. plutéus e plutèum (passato

, iddio delle ricchezze. = voce dotta, comp. dal gr. -nho \

di arricchire. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixoóro <

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (7 risultati)

della crosta terrestre. = voce dotta, lat. pluto e pluton -ónis (

'battaglia'del louvre. = voce dotta, lat. piutonius, deriv. da

. disus. bario. = voce dotta, lat. scient. plutonium, deriv

umana sapienza, onniscienza. = voce dotta, comp. dal gr. tixogtoc 'ricchezza'

di grazie. = voce dotta, lat. pluvia, che è da

pluviali: acque meteoriche. = voce dotta, lat. pluviàlis, deriv. da

de'pluviani. = voce dotta, lat. scient. pluvianus, dal

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (14 risultati)

gina m'attende. = voce dotta, lat. pluvius, deriv. da

dello strumento. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia (

evaporazione dell'acqua raccolta. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia (

e pioggia insieme. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia (

un nivometro. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia (

del fenomeno. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia (

il 21 febbraio. = voce dotta, lat. pluviósus, deriv. da

irrigazione a pioggia. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia (

turbulento e pluvivifico noto. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia (

della dinamica respiratoria. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

. medie. pneumografo. = voce dotta, comp. dal gr. nvéco 'respiro'

nella posizione verticale. = voce dotta, comp. dal gr. r.

della scrittura musicale bizantina. = voce dotta, lat. crist. pneuma -àtis,

. embolia gassosa. = voce dotta, comp. dal gr. 7tvegfaa -rxzoc

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (7 risultati)

e nuovo testamento. = voce dotta, gr. tcveupattxóf;, deriv.

di cavità interne aerifere. = voce dotta, lat. pneumaticus, dal gr.

le infelici perdite. = voce dotta, comp. dal gr. 7iveù (

enfisematosa del capo. = voce dotta, comp. da pneumato [cele]

anche: pleurocele. = voce dotta, gr. 7iv£u|j. atox7; xrl

vocali in vibrazione. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ùpa -aioc

che chimica pneumatica. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ùp.

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (30 risultati)

scopo la loro preparazione. = voce dotta, comp. dal gr. ttveùpa -axos

quello dello pneumatoforo. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ù (

all'apice del conno. = voce dotta, lat. scient. pneumatophora (v

, polipo pneumatoforo). = voce dotta, comp. dal gr. 7cv£ù (

trovano in contatto. = voce dotta, lat. scient. pneumatolysis, comp

un servo del padre. = voce dotta, lat. tardo pneumatòmachi, dal gr

medie. spirometro. = voce dotta, comp. dal gr. tcveùjaoc -ato

dell'intestino. = voce dotta, lat. tardo pneumatósis, dal gr

provocate artificialmente. = voce dotta, comp. dal gr. 7cv£ù (

durante la minzione. = voce dotta, comp. dal gr. 7tveil (

. medie. polmonare. = voce dotta, deriv. dal gr. 7tv£u (

gas nel tessuto preperitoneale. = voce dotta, comp. dal gr. rcv£ù (

attraverso le vie respiratorie. = voce dotta, comp. dal gr. 7cveu|ao>v (

apparato respiratorio. = voce dotta, dal gr. 7tveu (agjv -ovoc

2. pneumoartrografia. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ó (

mezzo di contrasto. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ù (

compresi fra i 'perennibranchi'. = voce dotta, lat. scient. pneumobranchia, comp

e nei ventricoli cerebrali. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ù (

fasciatura di compressione. = voce dotta, comp. dal gr. 7cveu (

medie. chirurgia polmonare. = voce dotta, comp. dal gr. 7iveu (

mediante insufflazione gassosa. = voce dotta, comp. dal gr. rcv£ù [

pneumococchi nel sangue. = voce dotta, comp. da pneumococc [o]

patologico della polmonite. = voce dotta, lat. scient. pneumococcus, comp

della pneumoconiosi. = voce dotta, comp. da pneumoconio [si)

dell'acciaio. = voce dotta, fr. pneumoconiose (nel 1880)

con branchie esterne. = voce dotta, lat. scient. pneumoderma, comp

di papille dorsali. = voce dotta, lat. scient. pneumodermatidae, deriv

mezzo di contrasto. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£óp.

medie. pneodinamica. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ù (

destinate alla panificazione. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£ù (

vol. XIII Pag.688 - Da PNEUMOENCEFALO a PNEUMOPIOTORACE (38 risultati)

e alla bocca. = voce dotta, comp. dal gr. m /

precedente sottrazione di liquor. = voce dotta, comp. dal gr. 7rveù (

e nel polmone. = voce dotta, comp. dal gr.::

spazio epidurale spinale. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

o gas compressi. = voce dotta, comp. dal gr. 7;

lo stesso che pneumoftoe. = voce dotta, comp. dal gr. 7rve'j|xo>v

ramo alla vena cava. = voce dotta, comp. dal gr. 7cve'j|xa

mediante pneumoperitoneo. = voce dotta, comp. dal gr. x:

: descrizione del polmone. = voce dotta, comp. dal gr. t:

torace del soggetto. = voce dotta, comp. dal gr. 7rveù|aa -a-ro

per posta pneumatica. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£ù|xa -ato

di consolidamento del magma. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£ùp.

e parete toracica. = voce dotta, comp. dal gr. tt ^

concrezioni sviluppatesi nel polmone. = voce dotta, comp. dal gr. trveyjjnuv -ovo

. calcolo polmonare. = voce dotta, comp. dal gr. ttve'jjjuov

organo polmonare. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£>j (

vie respiratorie. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£'j

eseguita mediante pneumoradiografia. = voce dotta, comp. dal gr. rveùpa -atto

mediante pneumoradiografia. = voce dotta, comp. dal gr. 7rveùfj.

. medie. antracosi. = voce dotta, comp. dal gr. 7ive'j|atov

fis. pitometro. = voce dotta, comp. dal gr. rrveopa -a-ro

polmoni per l'aria. = voce dotta, comp. dal gr. 7iveu{awv -ovo

ordinariamente aspergini. = voce dotta, comp. dal gr. 7rveufxa>v -ovot

medie. enfisema polmonare. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£'jpo>v

lobi di questo. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£upa)

di epizoozia. = voce dotta, gr. trv£u|aovta, deriv. da

della voce). = voce dotta, gr. t: vej (j

cose migliorarono subito. = voce dotta, deriv. dal gr. 7rv£'j|jkov

medie. pneumopatìa. = voce dotta, comp. dal gr. 7rvevjjla>v -ovo

dei muscoli bronchiali. = voce dotta, comp. dal gr. 7tveupa>v -ovo

dei parametrii. = voce dotta, comp. dal gr. 7rve>3|j.

o alterazione polmonare. = voce dotta, comp. dal gr. 7tv£ó (

nella cavità del pericardio. = voce dotta, comp. dal gr. 7zv£ù (

. pneumomastograna. = voce dotta, comp. dal gr. tiveopa -aro

di questi. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£ùfxa -ottoc

terapeutico). = voce dotta, comp. dal gr. 7tvcó{mc -arro

polmone alla parete toracica. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£u (

. patol. piopneumopericardio. = voce dotta, comp. dal gr. 7rveùp.

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (24 risultati)

= voce dotta, comp. da] gr. tcveopa

pleuropneumonia e pleuroperipneumonia. = voce dotta, comp. dal gr. nveuptov -ovo

e pleuroperipneumonia. = voce dotta, comp. dal gr. nve'j|xu>v

-pneumoaddome preperitonale. = voce dotta, comp. dal gr. rveùixa -aro

nel canale vertebrale. = voce dotta, comp. dal gr. rveopa -

degli organi in esame. = voce dotta, comp. dal gr. 7tveùfxa -a

pneumoradiografìa del rene. = voce dotta, comp. dal gr. rveùfxa -octo

. pneumoaddome preperitoneale. = voce dotta, comp. dal gr. nveopa -a-

o lesioni del polmone. = voce dotta, comp. dal gr. 7r>ey|a

. -emottisi. = voce dotta, comp. dal gr. tt ^

e dai bronchi. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

aria respirata. = voce dotta, comp. dal gr. rcv£ù (

ottenuta con uno pneumotacografo. = voce dotta, comp. da pneumotaco [grafia \

regolazione del respiro. = voce dotta, comp. dal gr. ttvcopa -aero

delle affezioni polmonari. = voce dotta, comp. dal gr. 7rvc'j|xo>v

. medie. pneumatoterapia. = voce dotta, fr. pneumot he rafie, comp

associano con una pneumonite. = voce dotta, comp. dal gr. rcveuptov -ovo

cavita dell'orecchio medio. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

della tiroide. = voce dotta, comp. dal gr. nveopa -ato

del polmone. = voce dotta, comp. dal gr. nveupcov -ovo

continuare il pneumotorace? = voce dotta, comp. dal gr. nvcopa -aro

organi idraulici; valvola. = voce dotta, lat. pnigeus, dal gr.

luculleo sono negri. = voce dotta, lat. pnigitis -idis, dal gr

pendici il verno. = voce dotta, lat. scient. poa, dal

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (2 risultati)

= voce dotta, lat. pocillator -dris, deriv.

da bere. = voce dotta, lat. pocillum,, dimin.

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (2 risultati)

, esculenti e saporamenti. = voce dotta, lat. tardo poculentus, per il

o di coppa. = voce dotta, lat. pocùlum, di origine indeuropea

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (12 risultati)

vi risponderò sempre. = voce dotta, lat. podagra, dal gr.

la gotta. = voce dotta, lat. scient. [aegopodium]

sani alli negozi. = voce dotta, lat. podagricus, dal gr.

tutte le rovine venerate. = voce dotta, lat. podagròsus, deriv. da

acuto al piede. = voce dotta, lat. scient. podalgia, dal

v. parto1. = voce dotta, fr. podalique, deriv. dal

comune all'europa. = voce dotta, lat. scient. [papilió)

non vistosi. = voce dotta, lat. scient. podargidae, dal

degli uomini. = voce dotta, lat. scient. podargus, dal

piano di quest'ultima. = voce dotta, lat. scient. podaria, deriv

articolazioni del piede. = voce dotta, comp. dal gr. 7tous ito$ó$

da un peduncolo. = voce dotta, comp. dal gr. noóc,

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (1 risultato)

intenda e volgarmente camice. = voce dotta, lat. tardo (crist.)

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (2 risultati)

o sia l'apotecio. = voce dotta, lat. scient. podetium, dal

i piedi. = voce dotta, comp. dal gr. itouc;

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (17 risultati)

= voce dotta, lat. podex -tris, corradicale o

via terra. = voce dotta, lat. scient. podicipedae, dal

svassi o tuffetti. = voce dotta, lat. scient. podicipediformes, comp

- anche sostant. = voce dotta, lat. scient. podilegidae, comp

n. 2). = voce dotta, lat. podium, dal gr.

antiche ordinanze greche. = voce dotta, lat. tardo podismus, dal gr

laterali dei crostacei. = voce dotta, comp. dal gr. tzous izoòóc

o più squame. = voce dotta, lat. scient. podocarpaceae, dal

guscio osseo. = voce dotta, lat. scient. podocarpus, comp

con cui camminano. = voce dotta, lat. scient. podoces, dal

umori durante lo sviluppo. = voce dotta, comp. dal gr. tzoik;

delle valve. = voce dotta, lat. scient. podocopa, comp

piedi degli ungulati. = voce dotta, comp. dal gr. 7;

. tessuto podofilloso. = voce dotta, comp. dal gr. nove,

quasi carnosa uniloculare. = voce dotta, lat. scient. podophyllum, comp

piede del cavallo. = voce dotta, comp. dal gr. koùq 7io5ót

laterali molto acuti. = voce dotta, lat. scient. podophthalmia o podophthalmata

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (19 risultati)

, nelle robinie. = voce dotta, comp. dal gr. noùq nobóc

veter. podovillite. = voce dotta, comp. dal gr. 7iou <

partic. del cavallo. = voce dotta, comp. dal gr. 7tou <

spiegazioni banali o ovvie. = formazione dotta, comp. dal gr. 7iou <

vantano d'indovinare. = voce dotta, comp. dal gr. 7tou <

misurato il viaggio. = voce dotta, comp. dal gr. 7too <

arti natatori. = voce dotta, lat. scient. podoplea, comp

di appendici ramificate. = voce dotta, lat. scient. podosphaera, comp

della sotto-classe de'cefalostomi. = voce dotta, lat. scient. podosomata, comp

piselli, nelle fave. = voce dotta, comp. dal gr. 7tou <

nell'acqua. = voce dotta, lat. scient. podostemonàcee, dal

aspetto ai muschi. = voce dotta, lat. scient. podostemon, comp

eliminato così pulitamente. = voce dotta, comp. dal gr. 7tou$ 7tosó

in quelle posteriori. = voce dotta, comp. dal gr. tzouc,

equini. = voce dotta, comp. dal gr. 7iou <

sopra la neve. = voce dotta, lat. scient. podura, comp

genere podura. = voce dotta, lat. scient. poduridae, dal

e triassico. = voce dotta, deriv. dal gr. 7 «

del bufalo. = voce dotta, lat. scient. poephagus, dal

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (2 risultati)

matteo maria boiardo. = voce dotta, lat. poèma -àtis, dal gr

in lode di venezia. = voce dotta, lat. poematium, dal gr.

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (1 risultato)

e le rime. = voce dotta, lat. poèsis: v. poesia

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (1 risultato)

più di giovani. = voce dotta, lat. fioésis, dal gr.

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (2 risultati)

varrà essere stata bella, regina, dotta e poetessa e dovrai render conto dei

oro deu'euenismo. = voce dotta, lat. poèta, dal gr.

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (1 risultato)

poetarsi in santo ioanni. = voce dotta, lat. poetavi, denom. da

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (1 risultato)

fine il dilettare. = voce dotta, lat. poètica [ars],

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (1 risultato)

tuo totale eccidio. = voce dotta, comp. da poeta e dal tema

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (1 risultato)

qualche volta all'umana. = voce dotta, lat. poèticus, dal lat.

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (3 risultati)

u poetesco arnese. = voce dotta, comp. da poeta e dal tema

castigata e più adorna. = voce dotta, lat. mediev. poetizare, denom

ne dite nulla. = voce dotta, lat. tardo e mediev. poetrìa

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (1 risultato)

da tali alberi. = voce dotta, lat. scient. poga, deriv

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (14 risultati)

in tutto fra dieci giorni. = voce dotta, lat. scient. pogonias, deriv

rettili: tantilla. = voce dotta, lat. scient. pogonaspis, comp

a guisa di barba. = voce dotta, lat. pogonìas, dal gr.

, sia nelle donne. = voce dotta, lat. scient. pogoniasis, deriv

penna degli uccelli. = voce dotta, deriv. dal gr. izdiyajv -cavos

di tentacoli. = voce dotta, lat. scient. pogonophora, dal

nuova guinea. = voce dotta, lat. scient. pogonomys, comp

, diffusi in america. = voce dotta, lat. scient. pogonomyrmex -ecis,

meridionale. t = voce dotta, lat. scient. pogonopus, comp

del becco. = voce dotta, lat. scient. pogonorhynchus, comp

mantelli dei capi. = voce dotta, lat. scient. pogonomis -itis,

nell'area mediterranea. = voce dotta, lat. scient. pogonosoma, comp

perù e nell'ecuador. = voce dotta, lat. scient. pogonospiza, comp

stami barbati. = voce dotta, lat. scient. pogostemon, comp

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (1 risultato)

quelli scuri. = voce dotta, lat. scient. poiana (v

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (7 risultati)

nello stesso sangue. = voce dotta, comp. dal gr. rcotxixoi;

con alterazioni cutanee. = voce dotta, comp. dal gr. tzoi'aìkoc

in corrispondenza del collo. = voce dotta, comp. dal gr. 7 «

plotino, la contemplazione. = voce dotta, traslitterazione dal gr. tzotrptc, 'produzione'

e anche come febbrifughe. = voce dotta, lat. scient. poinciana, dal

pulcherrima). = voce dotta, lat. scient. poinsèttia, dal

breve dei filamenti. = voce dotta, deriv. dal nome del viaggiatore francese

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (3 risultati)

, n. 1. = voce dotta, lat. mediev. polaris, deriv

l'orina dei diabetici. = voce dotta, comp. da polari [zzazione \

pile di vetro. = voce dotta, comp. da polari [zzazione \

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (2 risultati)

raggi catodici). = voce dotta, comp. da polare e dal gr

e l'abbagliamento). = voce dotta, deriv. da polare col suff.

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (1 risultato)

guerrieri più umili. = voce dotta, gr. 7ioxé|aapxo <;, comp

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (6 risultati)

gentili ed eretici. = voce dotta, gr. 7ioxe|xixó <; 'bellicoso,

sa d'aceto. = voce dotta, gr. 7ioxepi

un effetto di colore. = voce dotta, gr. 7toxe (m ^ b>

e nelle sue conseguenze. = voce dotta, comp. dal gr. 7tóxe [

dei denti. = voce dotta, lat. poiemonia, dal gr.

endosperma carnoso. = voce dotta, lat. scient. polemoniaceae, dal

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (1 risultato)

e in corimbo. = voce dotta, lat. scient. polemonium, dal

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (19 risultati)

studio delle città. = voce dotta, fr. poléographie, comp. dal

, detto metecio. = voce dotta, gr. 7: < ijxt;

vendevansi gli schiavi. = voce dotta, gr. twoxtjtrjpiov, deriv. da

altri chiamato lino. = voce dotta, lat. polia, deriv. dal

poliacanto, l'onopisso. = voce dotta, lat. polyacanthos, dal gr.

da eteri alchilici. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

di catalizzatori. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

indeiscente; polachenio. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

possono essere sostituiti. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

e subisce la polimerizzazione. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

capillari di quarzo. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

di fibre tessili). = voce dotta, comp. dal gr. 7:

senza liberare alcun componente. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

greca, latina). = voce dotta, lat. polias -àdis, dal gr

di più enti. = voce dotta, deriv. dal gr. 7:

e poliandria. = voce dotta, lat. scient. polyadelphia. deriv

riuniti in distinti fascetti. = voce dotta, lat. polyadelphus, dal gr.

medie. poliadenopatia. = voce dotta, lat. scient. polyadenia, comp

peste bubbonica. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (23 risultati)

colpisce più ghiandole contemporaneamente. = voce dotta, comp. dal gr. tcoxuc

sangue conservato). = voce dotta, comp. dal gr. 7iox'i

o più gruppi alcoolici. = voce dotta, comp. dal gr. nohóc,

un'acqua salmastra). = voce dotta, comp. dal gr. 7coxó <

determinato gene normale. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxus 'molto'

con un altro alogenuro. = voce dotta, comp. dal gr. noxuc;

= molto) ambulatoriamente. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

distretto di pont. = voce dotta, comp. dal gr. 7coxu <

derivato dah'amido. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <

trasforma in poliimmide. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxtx;

e per ricoperture superficiali. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu$ 'molto'

due gruppi amminici. = voce dotta, comp. dal gr. 7roxu <

. medie. polidramnio. = voce dotta, comp. dal gr. rcoxuc;

pentaginia e poliginia. = voce dotta, lat. scient. polyandria, comp

parigine galanti. = voce dotta, comp. dal gr. 7;

(un fiore). = voce dotta, gr. noxóavspo <; comp.

particolarmente agli stranieri. = voce dotta, lat. polyandrion, dal gr.

che ha carattere anfotero. = voce dotta, comp. dal gr. nokùc,

. bot. mixobatteriacee. = voce dotta, lat. scient. polyangiaceae, dal

cioè di molti angoli. = voce dotta, comp. dal gr. izo'kóc

classe de'zoofiti. = voce dotta, lat. umanistico polyanthea, dal gr

fiori che portano. = voce dotta, lat. polyanthèmum, dal gr.

da noi per ornamento. = voce dotta, lat. scient. polyanthes, dal

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (24 risultati)

chiama stato ottimato. = voce dotta, lat. tardo polyarchia, dal gr

quelli cribrosi. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxup 'molto'

cristallizza nel sistema monometrico. = voce dotta, comp. dal gr. no'kóc

ne'tasti neri spezzati. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <

di varie arterie. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <

deformante. = voce dotta, comp. dal gr. 7coxu <

lecitina ne sono esempio = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu?

piacere le proprie scritture. = voce dotta, comp. dal gr. ndkóc,

propria molecola. = voce dotta, comp. dal gr. xoxus 'molto'

disus. macrofago. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxus 'molto'

di palpebre soprannumerarie. = voce dotta, comp. dal gr. tcoxu?

dei polibori. = voce dotta, lat. scient. polybori, dal

di qualunque specie. = voce dotta, lat. scient. polyborus, dal

una testa sproporzionata. = voce dotta, deriv. dal gr. 7toxó (

o di cattivo gusto. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <

e di vernici. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu ^

un motore). = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <

di crassitudine policaria. = voce dotta, lat. pollicàris (v. policara

istol. osteoclasta. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

[polia] principio. = voce dotta, dal gr. 7toxuxap7: o <

un fiore solitamente monocarpico. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

, delle ninfeacee. = voce dotta, lat. scient. polycarpicae, comp

bot. pleiocasio. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

ai lobi degli orecchi. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxó <

vol. XIII Pag.735 - Da POLICENTRICO a POLICORDO (25 risultati)

ai cenuri. = voce dotta, lat. scient. polycephalus, dal

come nelle diverse periferie. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

da lamine membranose. = voce dotta, lat. scient. polycera, dal

le alghe. = voce dotta, lat. scent, polyceridae, dal

zool. erionidi. = voce dotta, lat. scient. polychelidae, dal

essi stessi secernono. = voce dotta, lat. scient. polychaeta, comp

(un fiore). = voce dotta, comp. dal gr. 710x04 'molto'

a combustione interna). = voce dotta, comp. dal gr. 7:

a due dimensioni. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

(un organo). = voce dotta, comp. dal gr. 7:

in vari segmenti. = voce dotta, lat. scient. polycystidea, comp

manifestazioni emorragiche. = voce dotta, lat. scient. polycythaemia, comp

planarie marine). = voce dotta, lat. scient. polycladida, deriv

in una pianta. = voce dotta, deriv. dal gr. 7:

di ascendenza mantovana. = voce dotta, lat. polycletèus, dal nome polycletus

è l'ora. = voce dotta, lat. scient. polychloros, dal

orina e alle rotture. = voce dotta, lat. polycnemon, dal gr.

costituito da molti cocchi. = voce dotta, lat. scient. polycoccus, comp

degli elementi della bile. = voce dotta, lat. scient. polycholia, comp

numero di otto. = voce dotta, lat. polycólon, dal gr.

sottocoppa ambientata. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

monocoltura). = voce dotta, comp. dal gr. 7:

di resine sintetiche). = voce dotta, comp. dal gr. 7:

di più superfici coniche. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

corale diviso in gruppi. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (19 risultati)

a piacere. = voce dotta, lat. scient. polychordon, dal

lesione dell'iride. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu$ 'molto'

(una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. tcoxu <

svariati tipi di corrente. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

di due foglie seminali. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

è pure dicotomia. = voce dotta, comp. dal gr. 7coxus 'molto'

una grande importanza. = voce dotta, lat. mediev. polychrestus, dal

, un aggregato). = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

disposti in modo disordinato. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxó <

penetra in essi. = voce dotta, dal gr. 7toxuxpoo <; 'di

istol. policromatofilia. = voce dotta, ingl. polychromasy, comp. dal

(una radiazione). = voce dotta, comp. dal gr. 7toxó?

istol. policromatofilia. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

acide sia basiche. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

quasi tutte le tinte. = voce dotta, fr. polychrome, dal gr.

serie di anni. = voce dotta, gr. biz. 7coxuxpóviov, neutro

(una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <

e di ali. = voce dotta, lat. scient. polyctenidae, dal

presenta numerose cuspidi. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxuc;

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (18 risultati)

un dente molare). = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu$ 'molto'

abbondante di lacrime. = voce dotta, lat. scient. polydacrya, comp

spighe digitate. = voce dotta, lat. scient. polydactylus, dal

come nel politeismo. = voce dotta, ingl. polydaemonism, comp. dal

nei cavi dei tronchi. = voce dotta, lat. scient. polydesmidae, dal

sui lati inferiori. = voce dotta, lat. scient. polydesmus, dal

una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

spesso in cristalli poligeminati. = voce dotta, fr. polydymite, comp. dal

indivisibile 'polidinamo'. = voce dotta, gr. rcoxuòuvajj-oi;, comp.

polimerizzazione delle diolefine. = voce dotta, comp. dal gr. noxu$ 'molto'

idropisia, ecc. = voce dotta, lat. scient. polydipsia, dal

e vertebrali. = voce dotta, comp. dal gr. tcoxu <

in una biblioteca. = voce dotta, comp. dal gr. 710x1x;

da vari disturbi. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu$ 'molto'

(una funzione). = voce dotta, gr. 7: oxu£po|ao <;

di tenera lanugine. = voce dotta, lat. scient. polydrosus, dal

ogni parola. = voce dotta, gr. 7; oxue5po <;

vengono aggiunti). = voce dotta, comp. da poli [mero \

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (25 risultati)

di un'unica oocellula. = voce dotta, lat. scient. polyembryonia, comp

abbondanza di sangue. = voce dotta, lat. scient. polyaemia, comp

o vero miniacei inteipositi. = voce dotta, lat. poliendus, gerund. di

o più doppi legami. = voce dotta, deriv. dal gr. 7coxu <

a monoenergetico). = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <

di più nuclei. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

anni successivi. = voce dotta, deriv. dal gr. 7ioxu <

e dentate. = voce dotta, lat. scient. polyergus, comp

simultanea del mondo. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

misura del loro potere. = voce dotta, comp. dal gr. nokóq 'molto'

a uno stimolo unico. = voce dotta, comp. dal gr. 7coxu ^

durante l'anno. = voce dotta, comp. dal gr. 710xó4 'molto'

molecolare il gruppo etereo. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

e splendidamente impermeabile. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxó <

centinaio di famiglie. = voce dotta, lat. scient. polyphaga, neutro

della fame, bulimia. = voce dotta, gr. icoxo ^ ayia, deriv

. affetto da bulimia. = voce dotta, lat. polyphagus, dal gr.

norma nell'acropodio. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

di molti rimedi. = voce dotta, lat. scient. polypharmacia, comp

che ha molte facoltà. = voce dotta, lat. scient. polypharmacus, comp

tipo suddetto. = voce dotta, comp. dal gr. 710x04 'molto'

occhio impari. = voce dotta, lat. scient. polyphemidae, dal

unico suo occhio. = voce dotta, lat. scient. polyphemus, dal

. genet. pleiotropia. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

chim. ortofenolossidasi. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (12 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxus 'molto'

vari gruppi fenolici. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <

alcune specie del mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. polyphyidae, dal

riguarda il polifiletismo. = voce dotta, comp. dal gr. no \

biol. poligenesi. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

o la polifilia. = voce dotta, gr. 7ioxu

in maggior numero. = voce dotta, lat. scient. polyphyllus, dal

. biol. poligenesi. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu$ 'molto'

numero di dentizioni successive. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu$ 'molto'

olefine fluorurate. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxó$ 'molto'

o più fonemi diversi. = voce dotta, gr. 7coxu9oma, deriv. da

e il polifoniarca. = voce dotta, comp. da polifonia e dal tema

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (16 risultati)

atti, plasticamente rappresentati. = voce dotta, gr. 7: oxu9g>vo4, comp

colonnine con archetti. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

cioè a colpire divagando. = voce dotta, comp. dal gr. tcoxuc

con questo nome. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

detergenti sintetici. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

si usa come disidratante. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

sodali nel mazzo. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

di un solo pezzo. = voce dotta, gr. 710x09 ^ 0 ^ ^

(un composto). = voce dotta, comp. dal gr. 7:

'nomen adepti'. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

di poligaia. = voce dotta, lat. polygala (passato nel linguaggio

calde e temperate. = voce dotta, lat. scient. polygalaceae, dal

abbondanza di latte. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

. 000). = voce dotta, comp. dal gr. 7:

o più individui. = voce dotta, lat. scient. polygamia, comp

natura alla poligamia. = voce dotta, lat. tardo polygamia, dal gr

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (17 risultati)

vive in promiscuità. = voce dotta, lat. scient. polygamus, dal

equazione polare delle coniche. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

geminati multipli). = voce dotta, comp. dal gr. 7:

in un edificio cristallino. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

formano un sistema polimerico. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

ha significato. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

delle razze umane. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

rocce di varia origine. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

una società di insetti. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

accentuato dimorfismo sessuale. = voce dotta, lat. scient. polygynus, dal

circonvoluzioni cerebrali. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

con eliminazione di acqua. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

dalla polimerizzazione dei glicidi. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

e di resine. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

medie. policitemia. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

ottavo purché fossero leggibili. = voce dotta, gr. 7: ox6yx (o

e cartilagini amorfe. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (6 risultati)

rumex'). = voce dotta, lat. scient. polygonaceae, dal

appartiene la famiglia poligonacee. = voce dotta, lat. scient. polygonales, dal

la doglia de'denti. = voce dotta, lat. polygonatos (e scient.

nel polygonum sieboldii. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.

due della specolaria. = voce dotta, lat. polygonius, da polygonum (

sempervivo, la portulaca. = voce dotta, lat. polygonium, da polygonum (

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (6 risultati)

osservazione poligona delle cose. = voce dotta, lat. tardo polygonum, dal gr

agricoltura di torino. = voce dotta, lat. polygonus (scient. polygonum

non trigonometrico). = voce dotta, comp. da poligonale \ e dal

classe dei crostacei. = voce dotta, lat. scient. polygonopoda, dal

in diverse scritture). = voce dotta, fr. polygraphie (nel 1561)

un suono unico. = voce dotta, comp. dal gr. 7coxu?

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (26 risultati)

due lettere, digramma. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <

però vecchio vocabolo. = voce dotta, lat. polygrammos, dal gr.

caratteri allelomorfi. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

più gruppi ossidrilici. = voce dotta, comp. dal gr. 710x04 'molto'

colore gfrigio nerastro. = voce dotta, comp. dal gr. 710x04 'molto'

più ossidrili. = voce dotta, comp. dal gr. 710x04 'molto'

, fibre tessili. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

non saturi. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

e del politene. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

e i poliuretani. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

la gomma sintetica. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

e del 'colbertismo'? = voce dotta, lat. polyhistor -àrisj dal gr.

o anche patologica. = voce dotta, gr. 7: oxoxaxta, comp

cui si incontrano. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

con eliminazione di acqua. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

messe si celebravano. = voce dotta, lat. eccles. polyliturgicus, comp

numero di lobi. = voce dotta, comp. dal gr. 710x04 'molto'

dispersa in più luoghi. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

canto a più parti. = voce dotta, gr. 7: oxoxoyia, propr

ch'è napoletano. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

o più flagelli. = voce dotta, lat. scient. polymastiginae, comp

si uniranno alle nuvole. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

libri da lui scritti. = voce dotta, gr. t: oxofxa-sr, 4

cui parla eraclito. = voce dotta, gr. t: oxojjuz$ei! x

unione di più arie. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

presenta polimelia. = voce dotta, fr. polymèle, dal gr.

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (18 risultati)

. mus. polifonico. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

medie. polimenorrea. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

a cause patologiche. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

mani o ai piedi. = voce dotta, comp. dal gr. 710x05 'molto'

formano un sistema polimerico. = voce dotta, gr. 7: oxo|j. epr

acido metacrilico. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

solito ha struttura ciclica. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

molecole di acido metafosforico. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

esercitate su una roccia. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

derivati metilici del benzene. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

il radicale metilene. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

sintetico). = voce dotta, comp. dal gr. 7:

. elettrotecn. analizzatore. = voce dotta, lat. tardo polymétrus, dal gr

(un nematode). = voce dotta, comp. dal gr. 7:

varie specie di microrganismi. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

nel tuo albicante sino. = voce dotta, lat. polimen -minis, deriv.

merti tener luoco antistico. = voce dotta, deriv. dal nome lat. polyhymnia

2. dermatomiosite. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (8 risultati)

trovato in alessandria. = voce dotta, lat. polymita, plur. neutro

subbio de'tessitori. = voce dotta, lat. polymitarius [artxfex],

molti colori. = voce dotta, lat. polymitus, dal gr.

sul piocianeo. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.

sf. polimorfismo. = voce dotta, gr. 7toxo (xop9ia, deriv

umano in varie forme. = voce dotta, gr. 7: 0x14x09904, comp

- anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

solicitava ocultamente fugire. = voce dotta, deriv. dal lat. pollingére 'lavare