Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dotta Nuova ricerca

Numero di risultati: 55203

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (5 risultati)

sinistra. = voce dotta, lat. perfidus, comp. da

propi occhi veduto. = voce dotta, lat. tardo perfinire, comp.

fin che si perfizia. = voce dotta, dal lat. perficere (v.

perflato e commoto. = voce dotta lat. perflàtus, pari. pass,

uncti de oleo erumpeno. = voce dotta, lat. perfluens -entis, pari.

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (4 risultati)

vanno soggetti ad ernie. = voce dotta, lat. scient. perfoliata, comp

altro lato. = voce dotta, lat. scient. perfoliatus (v

e de diletto. = voce dotta, lat. perfundère, comp. da

sanai il ferito. = voce dotta, lat. perforare, comp. da

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (3 risultati)

, ecc.). = voce dotta, lat. perforàtor -òris, nome d'

dalla fossa coronoide. = voce dotta, lat. tardo perforalo -ónis, nome

e sferale machina. = voce dotta, lat. performàre, comp. da

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (13 risultati)

perfratto dalla perpendicolare. = voce dotta, comp. da per, con valore

in te persevera. = voce dotta, lat. tardo perfrequentare, comp.

son contento di perfricarlo. = voce dotta, lat. perfricàre, comp. da

e al dorso. = voce dotta, lat. perfricatio -ónis, nome d'

'cause perfrigeranti'. = voce dotta, lat. tardo perfrigerare, comp.

dissipano la pinguedine. = voce dotta, lat. tardo perfrictio -ónis, nome

è perfucata. = voce dotta, comp. da per, con valore

a'suoi rubelli. = voce dotta, lat. perfugtum, deriv. da

altro nell'altra perfulse. = voce dotta, lat. tardo perfulgere, comp.

alla perfulgida porta. = voce dotta, comp. da per, con valore

o una relazione mendicata. = voce dotta, lat. tardo perfundorius, deriv.

mistura sono ligate. = voce dotta, comp. da per (con valore

cocta con formaio. = voce dotta, lat. perfusio -ónis, nome d'

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (4 risultati)

il 'titolo di studio'. = voce dotta, lat. perfùsus, pari. pass

marmi di carrara. = voce dotta, lat. tardo pergamèna [charta]

marmo d'asia. = voce dotta, lat. pergamènus, dal gr.

sopra i circoli pergamei. = voce dotta, lat. pergamèus (gr. iiepy

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (4 risultati)

un pergametto del coro. = voce dotta, lat. tardo pergàmum, dal gr

per lochi deserti. = voce dotta, lat. pergére, comp. da

da te partisse. = voce dotta, lat. periuràre, comp. da

ma non la guerra. = voce dotta, lat. periùrus, deriv. da

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (2 risultati)

gli effetti civili. = voce dotta, lat. pcriurium, da perdurare (

profumo intenso. = voce dotta, lat. scient. pergularia, deriv

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (30 risultati)

e la materia periacente. = voce dotta, comp. da per, con valore

mutare la scena. = voce dotta, gr. rceptaxtos, deriv. da

che circondano una ghiandola. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

'più che iambo'. = voce dotta, lat. periambus (quintiliano) 'pirrichio'

e l'amebeo. = voce dotta, gr. rcepiauptósei; (neutro sostant

l'orifizio anale. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

sanguigno o linfatico. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

intorno al continente antartico. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

organi della generazione. = voce dotta, lat. scient. perianthium (e

vaso arterioso. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

alla regione artica. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

un'articolazione. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

che circonda un'articolazione. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

sono più vicini. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

cellule del blastoderma. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

alla massa vitellina interna. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

corteccia della pianta. = voce dotta, lat. scient. periblema, dal

della terza italia. = voce dotta, lat. tardo peribblus, dal gr

intorno alle branchie. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

circonda un bronco. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

dei bronchioli. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

le diramazioni bronchiali. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

angoli degli occhi. = voce dotta, gr. kep$pajaic; 'ulcerazione', comp

giallo e nero. = voce dotta, lat. scient. pericallia, dal

disus. periciclo. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

pericardite costrittiva. = voce dotta, comp. da pericardio ed ectomia (

zucca nel cervello. = voce dotta, lat. scient. pericardium, dal

scopo diagnostico o terapeutico. = voce dotta, comp. da pericardio e dal gr

di pericardite costrittiva. = voce dotta, comp. da pericardio e dal gr

. sutura del pericardio. = voce dotta, comp. da pericardio e dal gr

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (21 risultati)

= voce dotta, comp. da pericardio e dal gr

drenaggio dei versamenti. = voce dotta, comp. da pericardio e dal gr

pericardio. = voce dotta, comp. da pericardio e dal gr

ricardite. = voce dotta, lat. scient. pericarditis, deriv

. periochi, pericarpi. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

interamente spogliato del pericarpo. = voce dotta, lat. scient. pericarpium (nel

al papavero. = voce dotta, lat. pericarpum: v. pericarpo1

, un processo). = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

la radice dei denti. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

suggono la linfa. = voce dotta, lat. scient. pericerya, comp

ed esce dal sorcolo. = voce dotta, lat. scient. perichaetium, comp

fasci conduttori. = voce dotta, lat. scient. pericyclum, dal

cisti. = voce dotta, comp. dal gr. kepi''intorno'

circonda la vescica. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

ai vasi capillari. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

di calcari magnesiferi. = voce dotta (usata dal mineralogista arcangelo scac

tutti unguento di matresilva. = voce dotta, lat. perielyménos e perielymènus (passato

, ossia il dinante. = voce dotta, lat. scient. periclinium, comp

ad anticlino). = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

a base rombica. = voce dotta, dal gr. kepixxivr; <;

più modesti aveva accumulato. = voce dotta, lat. periclitàri, deriv. da

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (1 risultato)

sempre mai terra terra. = voce dotta, lat. pericùlum, in origine 'tentativo

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (20 risultati)

mise in pericolosa paura. = voce dotta, lat. periculósus, deriv. da

ed una marginale. = voce dotta, lat. scient. pericòlpa, comp

e auattro tentacoli. = voce dotta, lat. scient. pericoìpidae, dal

che ravvolge la vagina. = voce dotta, comp. dal gr. ^ cpc

abbraccia certe cartilagini. = voce dotta, lat. scient. perichondrium, comp

durante la messa. = voce dotta, lat. tardo (eccles.)

costruzione di mobili. = voce dotta, lat. scient. pericopsis, comp

. anat. pericoroideo. = voce dotta, comp. dal gr. 7iepi 'intorno'

esterno della coroide. = voce dotta, comp. dal gr. 7tepi 'intorno'

ed il pannicolo pericràneo. = voce dotta, lat. scient. pericranium, dal

circonda ciascun dente. = voce dotta, comp. dal gr. 7tept 'intorno'

dei celenterati idrozoi. = voce dotta, comp. dal gr. nzpi 'intorno'

corteccia delle piante. = voce dotta, lat. scient. pendermium, comp

che avvolge i legamenti. = voce dotta, comp. dal gr. xept 'intorno'

ecc.]. = voce dotta, gp. ^ ept ^ tatrroxr,

vaginale del testicolo. = voce dotta, comp. dal gr. 7tepi 'intorno'

intestino digiuno. = voce dotta, comp. dal gr. nzpi 'intorno'

comprende il flagello. = voce dotta, lat. scient. peridiniidae, dal

è in calma. = voce dotta, lat. scient. peridinium, comp

le gemmette seminifere. = voce dotta, lat. scient. peridium, dal

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (20 risultati)

ed il muro. = voce dotta, gr. kepispopot;, comp.

da una colecistite. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

a versare i tributi. = voce dotta, gr. kepiotxoi plur. sostant.

ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. rcepioixos (

della toscana. = voce dotta, lat. tardo periegésis, dal gr

: leggo dionigi periegete. = voce dotta, gr. kepiy) yt] ty

genere letterario). = voce dotta, lat. tardo periegeticus, dal gr

cadenza o piccolo cenno. = voce dotta, gr. iccpiccxtjat ^ nome d'azione

perielia nell'altra. = voce dotta, lat. scient. perihelium, comp

una foglia). = voce dotta, lat. perhiemans -antis, pari.

associata a corticoencefalite. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

caratteristica della paratisi progressiva. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

circonda le anse intestinali. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

che riveste il fegato. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

intorno al fegato. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

più da un'epatite. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

circonda l'ependima. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

de le categorie. = voce dotta, dal titolo gr. flepi épplyjveias 'dell'

situato intorno all'esofago. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

capsula del cristallino. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (15 risultati)

allo stato. = voce dotta, lat. tardo peripheria, dal gr

di colore rosso. = voce dotta, lat. scient. periphylla, comp

e 12 tentacoli. = voce dotta, lat. scient. periphyllidae, dal

funghi pirenomiceti. = voce dotta, gr. 7iepiq>u

circondano una vena. = voce dotta, comp. dal gr. 7iep (

di una pianta). = voce dotta, comp. al gr. rcepi 'intorno'

ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. nepi 'intorno'

a un follicolo pilifero. = voce dotta, comp. dal gr. 7iepi 'intorno'

perifrastica di un verbo. = voce dotta, lat. periphràsis, dal gr.

un obbligo passivo. = voce dotta, lat. tardo periphrasftcus, dal gr

adiacenti al diaframma. = voce dotta, comp. dal gr. nepi 'intorno'

circonda lo stomaco. = voce dotta, comp. dal gr. nept 'intorno'

che riveste lo stomaco. = voce dotta, comp. dal gr. 7tept 'intorno'

continente unico pangea. = voce dotta, comp. dal gr. 7tepi 'intorno'

sé la filogenesi. = voce dotta, ted. perigenesis, comp. dal

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (5 risultati)

delle maggiori disperazioni. = voce dotta, lat. scient. perigeum (e

partic. linfatica). = voce dotta, comp. dal gr. rccpt 'intorno'

inseriti intorno all'ovaio. = voce dotta, lat scient. perigynus, comp.

più vicino al pianeta. = voce dotta, comp. dal gr. 7t£pi 'intorno'

ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. tizpi 'intorno'

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (2 risultati)

una nefrite interstiziale. = voce dotta, comp. dal gr. nepi 'intorno'

circonda l'epiglotta. = voce dotta, lat. scient. periglottis, dal

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (19 risultati)

anteridi di alcuni muschi. = voce dotta, lat. scient. perigonium, comp

tutti quanti si riferiscono. = voce dotta, gr. tteptypa ^ r, 'circoscrizione

quella indoeuropea). = voce dotta (coniata da giacomo devoto, nel 1944

il labirinto dell'orecchio. = voce dotta, comp. dal gr. 7cepi 'intorno'

si sviluppano per ipermetamorfosi. = voce dotta, lat. scient. perilampidae, dal

al corsaletto. = voce dotta, lat. scient. perilampus, dal

regioni pe rilari. = voce dotta, comp. dal gr. ncpi 'intorno'

trova intorno al tuorlo. = voce dotta, comp. dal gr. ncpi 'intorno'

gemma insino alla radice. = voce dotta, lat. periliucos, dal gr.

interno dei vertebrati. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

un vaso linfatico. = voce dotta, comp. dal gr. 7iepi 'intorno'

del loro corsaletto. = voce dotta, lat. scient. perilitus, comp

stati uniti d'america. = voce dotta, lat. scient. penila, di

due segmenti lussati. = voce dotta, comp. dal gr. ncpi 'intorno'

orbita intorno alla luna. = voce dotta, comp. dal gr. ncpi 'intorno'

l'osso mascellare. = voce dotta, comp. dal gr. ncpi 'intorno'

la ghiandola mammaria. = voce dotta, comp. dal gr. ncpi 'intorno'

, una cambiale. = voce dotta, lat. perimere, comp. da

che riveste l'utero. = voce dotta, comp. dal gr. ntpi 'intorno'

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (19 risultati)

viene percepito dal soggetto. = voce dotta, lat. penmétros, dal gr.

delle salpingi. = voce dotta, comp. dal gr. nepi 'intorno'

alcune dicotiledoni. = voce dotta, comp. dal gr. 7tep (

del perimisio. = voce dotta, comp. dal gr. 7tepc 'intorno'

la pelle de'muscoli. = voce dotta, lat. scient. perimysium, comp

muschi e felci. = voce dotta, comp. dal gr. ntpi 'intorno'

n. 2. = voce dotta, comp. dal gr. rcepi 'intorno'

circonda il rene. = voce dotta, comp. dal gr. 7tept 'intorno'

sopra dolori. = voce dotta, lat. tardo perineos, dal gr

, zigiti e traniti. = voce dotta, gr. 7tepi'veo> <; 'marinaio

ernia del perineo. = voce dotta, comp. da perineo1 e dal gr

parto). = voce dotta, comp. da perineo1 e dal gr

al livello del perineo. = voce dotta, comp. da perineo1 e dal gr

; episiotomia. = voce dotta, comp. da perineo1 e dal gr

muscoli volontari. = voce dotta, lat. scient. perineurium, comp

tronchi nervosi. = voce dotta, comp. dal gr. rcepi 'intorno'

il capitolo della cattedrale. = voce dotta, lat. perinsignis, comp. da

. periochi, pericarpi. = voce dotta, gr. ncpiorfr ^ deriv. da

ciel vi si condensa. = voce dotta, lat. periucundus, comp. da

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (3 risultati)

ad un altro. = voce dotta, gr. tcepioàeurrjs, comp. da

a b b'c. = voce dotta, lat. periodicus, dal gr.

qualche parte dello stomaco. = voce dotta, comp. dal gr. ntpi 'intorno'

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (17 risultati)

periodo dell'originale. = voce dotta, lat. periòdus, dal gr.

pareti dell'alveolo. = voce dotta, comp. dal gr. 7icpi 'intorno'

alle pinne pettorali. = voce dotta, lat. scient. periophthalmidae, dal

parte del tempo. = voce dotta, lat. scient. periophthalmus, comp

intomo all'ombelico. = voce dotta, comp. dal gr. 7rept 'intorno'

che circondano l'unghia. = voce dotta, comp. dal gr. 7iept 'intorno'

che circonda l'unghia. = voce dotta, lat. scient. perionyxis, comp

impedirne lo essiccamento. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

le loro distanzie. = voce dotta, comp. dal gr. 7tept 'intorno'

del campo visivo. = voce dotta, comp. dal gr. 7tcpt 'intorno'

alla bocca. = voce dotta, comp. dal gr. tcept 'intorno'

cavità dell'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. nept 'intorno'

periostio di un osso. = voce dotta, comp. da periosteo e dal gr

suo periostio. = voce dotta, lat. tardo periostéon, dal gr

di alcuni molluschi. = voce dotta, lat. scient. periostracum, comp

osso temporale). = voce dotta, comp. dal gr. 7tepi 'intorno'

che circonda l'ovaia. = voce dotta, comp. dal gr. 7tepi 'intorno'

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (14 risultati)

di peripatetiche apparizioni. = voce dotta, lat. peripateticus, dal gr.

a 43 paia. = voce dotta, lat. scient. peripatidae, dal

angelo poliziano era gloria. = voce dotta, gr. 7tepttcato <; (come

america tropicale. = voce dotta, lat. scient. peripatus, dal

le altre parti. = voce dotta, trascrizione del gr. tteputé'reia (

circondano l'osso petroso. = voce dotta, comp. dal gr. r.

avrebbe saputo dirlo. = voce dotta, gr. 7: epi7t£teia propr.

zool. spumellari. = voce dotta, lat. scient. peripylca, comp

detta correntemente blatta. = voce dotta, lat. scient. periplaneta, dal

. biol. citoplasma. = voce dotta, comp. dal gr. ncpt 'intorno'

delle piante pteridofite. = voce dotta, comp. dal gr. 7tep {

cellula animale. = voce dotta, ingl. periplast (nome introdotto da

un periplo dell'africa. = voce dotta, lat. periplus, dal gr.

ve, i ruvistici. = voce dotta, lat. scient. periploca, dal

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (9 risultati)

difficoltà di respiro. = voce dotta, lat. tardo peripneumonia (e peripleumonia

: infermo di peripneumonia. = voce dotta, lat. tardo peripneumonicus (e pcripieurrwnicus

militar nell'attica. = voce dotta, gr. kepikoxcx;, comp.

tessuto connettivo perirettale. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

ano degli echinoidi. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

un processo morboso). = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

de'dottori il perissema. = voce dotta, lat. peripsema (nel nuovo testamento

frutto). = voce dotta, lat. scient. peripteratus, comp

e mordeva il freno. = voce dotta, lat. tardo periptéros, dal gr

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (15 risultati)

coltello perirà. = voce dotta, lat. perire, comp. da

intorno al retto. = voce dotta, comp. dal gr. ntpi 'intorno'

sieroso della salpinge. = voce dotta, comp. dal gr. ntpi 'intorno'

fattura, massicci. = voce dotta, lat. periscelis, dal gr.

loro sul capo. = voce dotta, lat. periscii, dal gr.

scissura interlobare del polmone. = voce dotta, comp. dal gr. 7tept 'intorno'

su quegli obiettivi. = voce dotta, deriv. dal gr. 7i£pi<7x07iéci>,

. astron. perilunio. = voce dotta, comp. dal gr. uepi 'intorno'

basso si lega. = voce dotta, gr. 7c£pi<7

il ginocchio. = voce dotta, comp. dal gr. 7t£pt 'intorno'

e delle arterie. = voce dotta, comp. dal gr. 7i£pi 'intorno'

del seme. = voce dotta, lat. scient. perispermium, comp

materia sottile, radiante. = voce dotta, comp. dal gr. 7cepc 'intorno'

trova intorno alla milza. = voce dotta, comp. dal gr. ncpi 'intorno'

tunica sierosa della milza. = voce dotta, comp. da 7t£pi 'intorno'e da

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (20 risultati)

sull'ultima sillaba. = voce dotta, gr. 7cepi

famiglia erisifacee. = voce dotta, lat. scient. perisporiales, dal

spore o seminelle. = voce dotta, lat. scient. perisporium, comp

di punti neri. = voce dotta, lat. scient. perisporium, deriv

dei rinocerontidi. = voce dotta, lat. scient. perissodactyia, comp

lo ratifica quintiliano. = voce dotta, lat. tardo perissologia, dal gr

esterno ed interno. = voce dotta, lat. scient. peristaphylinus, comp

prese con una patata. = voce dotta, lat. scient. peristalsis, deriv

lo stesso diaframma. = voce dotta, lat. scient. [motus]

. un tempio periptero. = voce dotta, lat. peristàsis, dal gr.

nei capillari. = voce dotta, comp. dal gr. tztpi 'intorno'

, il peristedione. = voce dotta, lat. scient. peristediidae, dal

mangia la carne. = voce dotta, lat. scient. peristedion, dal

namoi in australia. = voce dotta, lat. scient. peristera, dal

i nostri verbenaca. = voce dotta, lat. peristerèon e peristerèos, dal

una colomba. = voce dotta, lat. scient. peristeria, deriv

di colombe esotiche. = voce dotta, lat. scient. peristeridae, dal

di dietro. = voce dotta, com. dal ^ r. 7t£pt

un salotto borghese. = voce dotta, lat. peristylium, dal gr.

tempi degli antichi. = voce dotta, gr. 7cepiotuxo <;, comp

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (7 risultati)

del loro pistillo. = voce dotta, lat. scient. peristylus, comp

: moto peristaltico. = voce dotta, gr. 7tept

ne'vermi intestinali. = voce dotta, comp. dal gr. tiept 'intorno'

. peristòma dei muschi. = voce dotta, lat. scient. peristomium, comp

proposizione dell'avversario. = voce dotta, gr. 7iep « riporr,,

e in appartamento. = voce dotta, lat. scient. peristrophe, dal

preziosissimi peristromati? = voce dotta, lat. peristróma -àtis, dal gr

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (9 risultati)

di moltissimi funghi. = voce dotta, lat. scient. perithecium, dal

di altre ghiandole. = voce dotta, comp. dal gr. nepi 'intorno'

de'rincofori. = voce dotta, lat. scient. peritelus, dal

circonda i tendini. = voce dotta, comp. dal gr. 7tepi 'intorno'

la superficie del tendine. = voce dotta, lat. scient. peritenonium (e

una cuffia telefonica. = voce dotta, comp. dal gr. 7cept 'intorno'

solida, oppure viceversa. = voce dotta, comp. dal gr. rupi 'intorno'

l'intestino cieco. = voce dotta, comp. dal gr. rzept 'intorno'

134: il giardinier perito / taglia con dotta mano i tralci annosi. c.

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (7 risultati)

non potevo avere. = voce dotta, lat. perìtus, propr. pari

comandata dalla religione. = voce dotta, gr. nepizopr,, comp.

3. circoncisione. = voce dotta, comp. dal gr. 7tepc 'intorno'

il bàtolo sporgente. = voce dotta, gr. kcpitóvaiov (v. peritonio

loro basso ventre. = voce dotta, lat. tardo peritonaeum, dal gr

. medie. laparoscopia. = voce dotta, comp. da peritoneo e dal tema

dai greci peritonio. = voce dotta, gr. 7tepttóvaiov, neutro sostanti di

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (11 risultati)

ormai in agonia. = voce dotta, lat. scient. peritonitis -idis,

circostanti a una tonsilla. = voce dotta, comp. dal gr. rcept 'intorno'

che circondano le tonsille. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

liturg. epitrachelio. = voce dotta, gr. kepi'rpa ^ xiov,

alcuni acari. = voce dotta, lat scient. peritrema, dal gr

e marine. = voce dotta, lat. scient. peritricha (nel

fumo de li camini. = voce dotta, gr. kepttprjtov, comp. da

asse nella ruota. = voce dotta, gr. kepttpó ^ iov, deriv

sostanze solubilizzate. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

qualcosa di non perituro. = voce dotta, lat. peritùrus, pari. fut

intorno all'unghia. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (18 risultati)

la fede loro. = voce dotta, lat. periurare (v. pergiurare

localizzato intorno a essa. = voce dotta, comp. dal gr. tiept 'intorno'

che circondano l'uretra. = voce dotta, comp. dal gr. nepi 'intorno'

degne di questo vocabolo. = voce dotta, lat. tardo periurgus, dal gr

ciel ne rideno. = voce dotta, lat. periurium (v. pergiuro2

mancò la parola. = voce dotta, lat. periùrus (v. pergiuro1

tessuto periuterino', malattia pro dotta da eccesso di lavoro o di stanchezza dopo

coito, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. 7 «

alla vagina. = voce dotta, comp. dal gr. nept 'intorno'

sanguigni. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

gni. = voce dotta, comp. dal gr. ntpi 'intorno'

sanguigni. = voce dotta, comp. dal gr. rcepi 'intorno'

vescica. = voce dotta, comp. dal gr. 7tept 'intorno'

a un viscere. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'

del tubo gastroenterico. = voce dotta, comp. dal gr. 7zept 'intorno'

l'ooplasma. = voce dotta, comp. dal gr. tzzpi 'intorno'

una zona vulcanica. = voce dotta, comp. dal gr. 7ccpt 'intorno'

di vasi). = voce dotta, comp. dal gr. ntpi 'intorno'

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (3 risultati)

perizia necroscopica. = voce dotta, lat. peritia, deriv. da

- anche sostant. = voce dotta, deriv. da periziare, sul modello

musa è perizoma. = voce dotta, lat. tardo perizoma -àtis (e

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (3 risultati)

che paion perle. = voce dotta, lat. scient. perla, già

pterigoti; plecotteri. = voce dotta, lat. scient. perlaria, dal

n. 1). = voce dotta, deriv. da perla1, forse per

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (7 risultati)

, indi correntemente. = voce dotta, lat. perlegére, comp. da

fuor di misura ampolloso. = voce dotta, comp. da per terem [o

dal suo pudico camino. = voce dotta, lat. perlectus, pari. pass

aque e gelicidi. = voce dotta, lat. perlibràtus, pari. pass

e dei laghi. = voce dotta, lat. scient. perlidae, dal

campana della sera. = voce dotta, comp. da perla1 e dal tema

[di perle]. = voce dotta, comp. da perla1 e dal tema

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (1 risultato)

lolium perenne). = voce dotta, comp. dal lat. scient.

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (5 risultati)

a li aspicienti. = voce dotta, lat. perlùcens -éntis, pari.

. lì perluce menzogna. = voce dotta, lat. perlucère, comp. da

ansietà filosofiche. = voce dotta, lat. perlucxdus, comp. da

introaspicere le perlungissime linee. = voce dotta, lat. perlongus, comp. da

regioni che ha perlustrato. = voce dotta, lat. perlustrare, comp. da

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (5 risultati)

radice o picciuolo. = voce dotta, lat. pezicae -arum, dal gr

vite, il ribes. = voce dotta, lat. scient. petiolatus, deriv

addome di alcuni insetti. = voce dotta, lat. petiòlus, var. di

sostanze putrefatte. = voce dotta, lat. scient. peziza (nel

di funghi ascomiceti. = voce dotta, lat. scient. pezizaceae, dal

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (3 risultati)

tipo il genere peziza. = voce dotta, lat. scient. pezizoideae, comp

sulla terra emersa. = voce dotta, comp. dal gr. iztx ^

sviluppa in ambiente asciutto. = voce dotta, comp. dal gr. 7ie£ó <

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (2 risultati)

simbolo di un angolo. = voce dotta, gr. 91. phlox [

phlox e della peonia! = voce dotta, lat. scient. phlox, dal

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (1 risultato)

alcuna crespatura cuscito. = voce dotta, lat. placentinum, deriv. dal

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

amor reposa, / ch'ogn'amadore ha dotta ed enclina / e dona canto e

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

mai el credo avere: / tanta dotta al cor me dà. leonardo, 2-76

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (1 risultato)

e le passioni. = voce dotta, lat. tardo placibilis, agg.

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (1 risultato)

atene questi piaculari. = voce dotta, lat. piaculàris, deriv. da

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (1 risultato)

da tutti i piacoli. = voce dotta, lat. piaculum (umbro pihaclu)

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (2 risultati)

'pyana epsein'. = voce dotta, gr. iluavé « j, ta

cessò di vivere. = voce dotta, gr. 7roaveta>v -ojvcx; (e

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (1 risultato)

. benedice il feretro. = voce dotta, lat. tardo pianéta, in origine

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (1 risultato)

non ànno esistenza. = voce dotta, comp. da pianoò e dal tema

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (1 risultato)

foggia di piano. = voce dotta, lat. scient. planiformis, comp

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

vostra man sottile e piana, / dotta alla penna e al fren. -tranquillo

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (2 risultati)

noce o pisside. = voce dotta, lat. scient. plantaginaceae, dal

emisfero boreale. = voce dotta, lat. scient. plantagineae, dal

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (1 risultato)

'piantario': semenzaio. = voce dotta, lat. piantarìum, da pianta (

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (2 risultati)

omini, priapus. = voce dotta, lat. tardo piantator -óris, nome

televisivo o cinematografico. = voce dotta, lat. plantatxo -ónis, nome d'

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (2 risultati)

piarremia permanente e morbosa. = voce dotta, comp. dal gr. 7riap 'grasso'

in una cavità articolare. = voce dotta, comp. dal gr. tzùov

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (4 risultati)

. medie. piastrinosi. = voce dotta, comp. da piastrina, n.

piastrinopeniche). = voce dotta, comp. da piastrina, n.

000 per mm3. = voce dotta, comp. da piastrina, n.

piastrine del sangue. = voce dotta, comp. da piastrina, n.

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (3 risultati)

nelle classificazioni moderne). = voce dotta, lat. scient. picarii, dal

e olio rosato. = voce dotta, lat. picàtus, part. pass

istrappare i peli. = voce dotta, lat. picatio -ónis, nome d'

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (1 risultato)

due maniere, o perché l'uomo si dotta di sua sentenza o perché gli è

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (1 risultato)

= voce dotta, comp. da piccolo1 e animo (

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (8 risultati)

pino sotterrati son perpetui. = voce dotta, lat. picea [arbor \ (

, di alno. = voce dotta, lat. umanistico piceaster, deriv.

{ picea excelsa). = voce dotta, deriv. dal nome del genere picea

distillazione del petrolio. = voce dotta, deriv. dal lat. pix picis

settentrionale della regione picena. = voce dotta, lat. picéntes, di probabile origine

varia cristallizzazione. = voce dotta, lat. pieeós, deriv. da

tronchi degli alberi. = voce dotta, lat. scient. picidae, dal

il cuculo. = voce dotta, lat. scient. piciformes, comp

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (16 risultati)

. kretschmer). = voce dotta, dal gr. rcuxvóc 'denso, spesso'

sporigeni e spore. = voce dotta, lat. scient. pycnidium, deriv

formano i conidi. = voce dotta, dal gr. tcuxvós 'denso, spesso'

il picnocomo. = voce dotta, lat. pycnocómon (plinio),

dei picnodontidi. = voce dotta, lat. scient. picnodus -ontis,

triassico superiore all'eocene. = voce dotta, lat. scient. pycnodontidae, dal

miner. sericite. = voce dotta, comp. dal gr. 7tuxvó$ 'denso

e su vari pesci. = voce dotta, lat. scient. pycnogonida, comp

di epilessia). = voce dotta, comp. dal gr. ivjxvóq 'denso

tubicino graduato). = voce dotta, comp. dal gr. 7iuxvqc denso

, le cellule). = voce dotta, comp. dal gr. 7iuxvó$ 'denso

: condensazione degli umori. = voce dotta, lat. scient. pyenosis, dal

della colonna. = voce dotta, lat. pycnostylus, dal gr.

dell'ordine pici. = voce dotta, lat. scient. picoidèa, dal

quelli degli altri picoidi. = voce dotta, lat. scient. picoides, dal

degli ossi. = voce dotta, deriv. dal lat. pix picis

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (14 risultati)

i propri occhi. = voce dotta, comp. dal pref. pico- (

è molto amara. = voce dotta, lat. scient. picrasma, dal

tessuti animali freschi. = voce dotta, deriv. dal gr. rcixpó <

e i giovani germogli. = voce dotta, lat. picris -ìdis (passato nel

che pel sapore amaro. = voce dotta, lat. scient. picridium, dal

digitalis purpurea). = voce dotta, dal gr. 7ctxpós 'amaro'(v

tuberi di aconito. = voce dotta, comp. dal gr. 7tixpó <

varietà di adonide. = voce dotta, comp. dal gr. 7itxpó4 'amaro'

di zafferano. = voce dotta, comp. dal gr. 7iixpó <

sapore amaro. = voce dotta, comp. dal gr. mxpói;

'variolaria amara'. = voce dotta, comp. dal gr. tzixpóc,

salini in germania. = voce dotta, comp. dal gr. tzixpóq 'amaro'

incolori molto amari. = voce dotta, comp. dal gr. tzvaqòc,

pel suo sapore amaro. = voce dotta, comp. dal gr. 7iixpó <

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (1 risultato)

guiana al paraguai. = voce dotta, lat. scient. picumnus, dal

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (2 risultati)

effusione di pus. = voce dotta, comp. dal gr. 7cuov 'pus'

la figlia teti piedargento. = voce dotta, comp. da piè1, di1 e

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (3 risultati)

armi famose ». = voce dotta, comp. da piede, di1 e

gli occhi divini. = voce dotta, comp. da piede e argenteo (

(del sole). = voce dotta, comp. da piede e sonante (

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (1 risultato)

ché avevano gravi ferite. = voce dotta, calco del gr. omerico ixcvctitóxeiwx;

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (4 risultati)

primo stadio dell'idronefrosi. = voce dotta, comp. dal gr. izótkoc,

della pelvi renale. = voce dotta, comp. dal gr. 7iuexo <

della pelvi renale. = voce dotta, deriv. dal gr. tcuexoc;

di tessuto renale. = voce dotta, lat. scient. pyelitis, deriv

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (16 risultati)

con un catetere ureterale. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

. della pelvi renale. = voce dotta, comp. dal gr. 7tvexo <

contenuto nella pelvi renale. = voce dotta, comp. dal gr. nuexo?

prodotti antibiotici e sulfamidici. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

di asportarne i calcoli. = voce dotta, comp. dal gr. 7;

plastica sulla pelvi renale. = voce dotta, comp. dal gr. rcuexos 'bacino'

della pelvi renale. = voce dotta, comp. dal gr. rùtkoc,

come sintomo l'ematuria. = voce dotta, comp. dal gr. 7tuexos 'bacino'

mezzo di contrasto. = voce dotta, comp. dal gr. tzvcloc;

di una sonda. = voce dotta, comp. dal gr. 7iyexo?

di asportare formazioni patologiche. = voce dotta, comp. dal gr. 7cuexo$ 'bacino'

e dell'uretere. = voce dotta, comp. dal gr. 7;

renale e dell'uretere. = voce dotta, comp. dal gr. tvjc \

della vescica urinaria. = voce dotta, comp. dal gr. 7tuexos 'bacino'

, sinonimo. = voce dotta, comp. dal gr. rcuov 'pus

di raccolte purulente. f = voce dotta, lat. scient. pyaemia, comp

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (1 risultato)

non nequizia. = var. dotta di pienezza. pièno1 (latin

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (6 risultati)

di me amantissima. = voce dotta, lat. pientissimus, superi, di

e asia orientale. = voce dotta, lat. scient. pieris -idis,

che vola. = voce dotta, lat. scient. pieris -idis (

sì gravi cose? = voce dotta, lat. pieris -idis (plur.

agli orti. = voce dotta, lat. scient. pieridae, dal

dell'uso schiave. = voce dotta, lat. pierius, dal gr.

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (1 risultato)

la prole velenosa. = voce dotta, lat. mediev. petrificus (nel

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (6 risultati)

di compressione. = voce dotta, comp. dal gr. 'premo'e

laser, ecc. — voce dotta, comp. dal gr. 7ué£a> 'premo'

distacco di schegge. = voce dotta, comp. dal gr. 'premo'e

di pressione. = voce dotta, comp. dal gr. 'premo'e

a sollecitazioni meccaniche. = voce dotta, comp. dal gr. tztzx,

cutanea a stimoli pressori. = voce dotta, comp. dal gr. nié ^

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (5 risultati)

dorsale dei cheioni. = voce dotta, deriv. dal gr. 7tityr,

molti altri simili. = voce dotta, lat. pygargus, dal gr.

di lunghi peli. = voce dotta, lat. scient. pigatryx -icis,

mai non te pige. = voce dotta, lat. pigére, di etimo incerto

stesso che sarebbero irreali. = voce dotta, lat. pigérrimus, superi, di

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (1 risultato)

atto dell'infilzamento. = voce dotta, lat. scient. pygidium, dal

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

a quella vicino, mareggiando con mal dotta mano semplicetto s'andava. pulci,

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (2 risultati)

anche i vivi. = voce dotta, lat. pigmentarius 'venditore di unguenti',

-cellula pigmentifera: cromatoforo. = voce dotta, comp. da pigmento e dal tema

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (2 risultati)

dessi el pimento. = voce dotta, lat. pigmentum, deriv. dal

flava capillatura continiva. = voce dotta, deriv. dal lat. pigmentum (

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (3 risultati)

che il gigante solo. = voce dotta, lat. pygmaeus, dal gr.

pigmidi. - anche sostanti = voce dotta, comp. da pigmi [de \

notevole polimorfismo. = voce dotta, comp. da pigmeo e dal suff

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (2 risultati)

renda guidardone. = voce dotta, lat. tardo pignorare, per il

bisogno provare. = voce dotta, lat. pigneraticxus, deriv. da

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (5 risultati)

salutari effetti del bisogno. = voce dotta, lat. pigneratto -dnis, nome d'

delle virgilie. = voce dotta, lat. mediev. pigus (passato

delle loro branchie. = voce dotta, lat. scient. pygobranchia, comp

un sifone rudimentale. = voce dotta, comp. dal gr. 7tuyr (

emitteri reduvidi. = voce dotta, lat. scient. pygolampis, dal

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (6 risultati)

membri pelviani normali. = voce dotta, comp. dal gr. tzuyr,

regione delle natiche. = voce dotta, comp. dal gr. nuyr (

de'loro piedi. = voce dotta, lat. scient. pygopodes, comp

dei mari antartici. = voce dotta, lat. scient. pygoscelis, comp

timoniere della coda. = voce dotta, comp. dal gr. izuyr,

quanto di noi perdere. = voce dotta, lat. pigràre, denom. da

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (1 risultato)

il superiore sarà pigriore. = voce dotta, lat. pigrior -óris, comparat.

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (1 risultato)

di amor difetto. = voce dotta, lat. pigritia, deriv. da

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (1 risultato)

che femminile. = voce dotta, lat. piger -gra -grum, di

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (3 risultati)

radiche della zostera. = voce dotta, lat. pila, di etimo incerto

le ferree pile. = voce dotta, lat. pila, plur. di

ed elmo in capo. = voce dotta, lat. pilànus, deriv. da

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (2 risultati)

malattia de'peli. = voca dotta, lat. scient. pilatis, deriv

le nostre tavole. = voce dotta, lat. scient. pilatis, dal

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (5 risultati)

mila uomini. = voce dotta, lat. pylae, dal gr.

. fornito di pileo. = voce dotta, lat. pileàtus, deriv. da

circolatorio portale. = voce dotta, comp. dal gr. rcuxr)

comuni carri. = voce dotta, lat. pilentum (e pilens)

con largo margine fulvo. = voce dotta, lat. piléus e piléum (anche

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (10 risultati)

hanno un pileolo. = voce dotta, lat. pileólus (passato nel linguaggio

una radice: calittra. = voce dotta, lat. scient. pileorrhiza, comp

della vena porta. = voce dotta, comp. dal gr. nùìkr,

un piccolo cappello. = voce dotta, lat. scient. pilidium, dal

è ramoso o composto. = voce dotta, lat. scient. pilifer, comp

di pelo. = voce dotta, lat. scient. piliformis, comp

, ossa, ecc. = voce dotta, lat. scient. piliminctio (e

aggregato di aghetti cristallini. = voce dotta, deriv. dal gr. 7:

il pilio nestore rimiri? = voce dotta, lat. pyliùs, dal gr.

in questo modo. = voce dotta, lat. mediev. pylisarcoticon, forse

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (1 risultato)

, di animali. = voce dotta, lat. pilum, di etimo incerto

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (12 risultati)

. petaso, pileo. = voce dotta, gr. rnxos (v. pileo

. bezoar, egagropilo. = voce dotta, comp. dal lat. pilus 'pelo'

appartiene il genere pilobolo. = voce dotta, lat. scient. pilobolaceae, dal

sono gettate lontano. = voce dotta, lat. scient. pilobolus, comp

azione vagomimetica e diaforetica. = voce dotta, dal nome del genere pilocarpus (v

cinque stili laterali. = voce dotta, lat. scient. pilocarpus, comp

grossa bacca violetta. = voce dotta, lat. scient. pilocereus, comp

appartenente alla famiglia pilochelidi. = voce dotta, lat. scient. pylocheles, comp

proteggono con spugne. = voce dotta, lat. scient. pylochelidae, dal

del gaertner. = voce dotta, gr. mao ^ ópoi;,

un riflesso neurovegetativo). = voce dotta, comp. dal lat. pilus 'pelo'

alto 43, 50. = voce dotta, gr. 7tjxo » v -tì>vo$

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (5 risultati)

parte pilorica dello stomaco. = voce dotta, comp. da piloro e ectomia (

molte sottilissime appendici. = voce dotta, lat. tardo pylórus, dal gr

colarmente complessi. = voce dotta, comp. da piloro e dal gr

ipertrofica del piloro. = voce dotta, comp. da piloro e dal gr

alcune leguminose. = voce dotta, lat. scient. pilostyles, comp

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (1 risultato)

minutissime concrezioni cristalline. = voce dotta, comp. dal lat. pilus 'pelo'

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (11 risultati)

come pianta ornamentale. = voce dotta, lat. scient. pilularia, deriv

/ che fece. = voce dotta, lat. pilumnus, nome di ima

della famiglia degli scorpionidi. = voce dotta, lat. scient. pilumnus, dal

silvico e pinico. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.

puro in certe parti. = voce dotta, lat. scient. pimelea, deriv

che 'pimelorrea'. = voce dotta, lat. scient. pimelecchysis, comp

ordinariamente saldate. = voce dotta, lat. scient. pimelia, deriv

il genere pimelia. = voce dotta, lat. scient. pimeliariae, dal

. è bibasico. = voce dotta, deriv. dal gr. mpexr;

del tessuto adiposo. = voce dotta, deriv. dal gr. 7u|aexy;

il loro corpo. = voce dotta, lat. scient. pimelodus, dal

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (4 risultati)

malattie del pancreas. = voce dotta, comp. dal gr. 7ti|aexv;

del tessuto adiposo. = voce dotta, lat. scient. pimeiosis, deriv

in equilibrio precario. = voce dotta, lat. mediev. pipinella (nel

e ripieno addome. = voce dotta, lat. scient. pimpla, dal

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (12 risultati)

= voce dotta, gr. ihfj. nxr ^ òcc

me la porta / apristi tu con man dotta e faconda. sergardi, 1-216:

mille secoli il silenzio. = voce dotta, lat. pimpléus (o pipiéus)

alcune specie nostrane. = voce dotta, lat. scient. pimplinae, dal

le cose abbracciano. = voce dotta, lat. tardo pinax -àcis, dal

privo deu'ago. = voce dotta, gr. biz. mvàxi, dimin

se ne ricava. = voce dotta, lat. scient. pinaceae, dal

in un piano. = voce dotta, lat. scient. pinacoceras, comp

e superiore. = voce dotta, lat. scient. pinacoceratidae, dal

strato superficiale dei poriferi. = voce dotta, comp. dal gr. nevai;

tolomeo filadelfo). = voce dotta, gr. mvaxoypacpia, comp. da

con uso aggett. = voce dotta, lat. scient. pinacoides, deriv

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (6 risultati)

glicole etilenico. = voce dotta, deriv. dal gr. 7:

trattato di pittura. = voce dotta, comp. dal gr. nivai;

, mi sarebbe gratissimo. = voce dotta, lat. pinacotheca, dal gr.

a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. pinanga, da

alcuni oli essenziali. = voce dotta, deriv. dal nome del genere pinus

pino e pinastro. = voce dotta, lat. pinaster -stri (passata nel

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (1 risultato)

il pincema della pioggia. = voce dotta, lat. tardo pincema: piuttosto che

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (1 risultato)

reiziano di 5 sillabe. = voce dotta, lat. pindaricus, dal gr.

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (7 risultati)

la loro maturazione. = voce dotta, lat. scient. pinealis, deriv

della ghiandola pineale. = voce dotta, comp. da pineale e dal gr

parenchimali della ghiandola pineale. = voce dotta, comp. da pineal [e \

della ghiandola pineale. = voce dotta, comp. da pineale e dal gr

entro le sepe. = voce dotta, lat. pinéus, deriv. da

sedia a sdraio. = voce dotta, lat. pinéta, plur. di

pineti bellissimi. = voce dotta, lat. pinétum, deriv. da

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (2 risultati)

anzi che no? = voce dotta, lat. pinguis, di origine indeuropea

fatta di grasso. = voce dotta, lat. scient. pinguicula, dal

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (4 risultati)

, terra potenziale. = voce dotta, lat. pinguido -inis, deriv.

ch'ai pascolo. = voce dotta, lat. pinguefacére, comp. da

impastati di questa pinguetudine. = voce dotta, lat. pinguitùdo -inis, deriv.

e purgative. = voce dotta, lat. scient. pinguicula (nel

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (3 risultati)

producono pine. = voce dotta, lat. pinifer -eri, comp.

marinari dicono 'penna'. = voce dotta, lat. pinna, var. di

pesci delicatissimi. = voce dotta, lat. pina e pinna (passato

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (8 risultati)

una rossa luna sopra. = voce dotta, lat. tardo pinnacùlum (vulgata)

da'nemici. = voce dotta, lat. scient. pinnatipedes, comp

folaga e falaropo). = voce dotta, lat. pinndtus, deriv. da

caldi e temperati. = voce dotta, lat. scient. pinnidae, dal

e vi sono abbondantissime. = voce dotta, lat. scient. pinnipedia, dal

cioè porchetta piccola. = voce dotta, lat. pinnophylax -dcis, dal gr

per esso. = voce dotta, lat. pinotéres (passato nel linguaggio

, tunicati ed echinodermi. = voce dotta, lat. scient. pinnotheridae, dal

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (2 risultati)

= voce dotta, lat. pinnùla, dimin. di

con rafe simmetrico. = voce dotta, lat. scient. pinnularia, deriv

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (3 risultati)

liquide nella cellula vivente. = voce dotta, comp. dal tema del gr.

in luoghi sassosi. = voce dotta, lat. pycnocómon, dal gr.

di una duna oceanica. = voce dotta, deriv. da pino1, per calco

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (1 risultato)

, sgusciavano il farro. = voce dotta, lat. pinsère (v. pestare

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (1 risultato)

rode il fettone. = voce dotta, lat. mediev. pinzanese (nel

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (21 risultati)

, n. 4. = voce dotta, lat. pius, di etimo incerto

ovini, conigli. = voce dotta, comp. dal gr. nùov 'pus'

pus nella testa. = voce dotta, comp. dal gr. tz'jov

: tumore purulento. = voce dotta, comp. dal gr. 7aiov 'pus'

dell'addome. = voce dotta, comp. dal gr. 7ióov 'pus'

'piochezia': diarrea purulenta. = voce dotta, comp. da tvjov 'pus'e dal

pseudomonas aeruginosa). = voce dotta, comp. dal gr. rcuov 'pus'

sostanza purulenta. = voce dotta, comp. dal gr. -rum 'pus'

suppurata; piocisti. = voce dotta, comp. da tcuov 'pus'e da

: 'piocito': leucocito. = voce dotta, comp. dal gr. nuov 'pus'

contenuti nel pus. = voce dotta, comp. dal rwov 'pus'e da

usata come antisettico. = voce dotta, comp. dal gr. tzvov

dei tessuti. = voce dotta, comp. dal gr. 7iuov 'pus'

cavità pleurica. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

. fibrosi purulenta. = voce dotta, comp. dal gr. tcuov 'pus'

specialmente il cacio. = voce dotta, lat. scient. piophila, comp

ipopio. = voce dotta, comp. dal gr. txuov 'pus'

lo stesso che piottisia. = voce dotta, comp. dal gr. tcuov

stesso che piogenia. = voce dotta, comp. dal gr. x:

membrana adiposa. = voce dotta, comp. dal gr. tojov

da un processo suppurativo. = voce dotta, comp. dal gr. rcuov 'pus'

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (2 risultati)

la colorazione giallastra. = voce dotta, comp. dal gr. tcùov

labirintite purulenta. = voce dotta, comp. dal gr. tcuov

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (1 risultato)

piombaggine inerte e pigro. = voce dotta, lat. plumbago inis (passato nel

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (1 risultato)

, quivi li rigattieri. = voce dotta, lat. piumbarius [artifex],

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (2 risultati)

sangue, nel saturnismo. = voce dotta, comp. da piombo1 e dal gr

altrove introdutta dagli arabi. = voce dotta, lat. scient. plumbifer -eri,

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (7 risultati)

carbone e muffa. = voce dotta, lat. plumbósus, deriv. da

di piombo nelle urine. = voce dotta, comp. da piombo1 e dal gr

pus nella matrice. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

purulenta dell'utero. = voce dotta, comp. dal gr. tt-jov 'pus'

medie. miosite purulenta. = voce dotta, comp. dal gr. 7ióov 'pus'

giunge per via arteriosa. = voce dotta, comp. dal gr. 7i'jov

della funzione renale. = voce dotta, comp. dal gr. 7vjov 'pus'

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (4 risultati)

nel cavo pericardio). = voce dotta, comp. dal gr. 7?

pericardio). = voce dotta, comp. dal gr. tz

nel cavo pleurico. = voce dotta, comp. dal gr. tzvov

coltivazione del pioppo. = voce dotta, comp. da pioppo1 e dal tema

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (4 risultati)

: scolo di pus. = voce dotta, lat. scienti pyorrhagia, comp.

a insolentire. = voce dotta, lat. scient. pyorrhoea, dal

sono ostruiti. = voce dotta, comp. dal gr. tvjov 'pus'

delle vie spermatiche. = voce dotta, comp. dal gr. tvjov

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (2 risultati)

pus nel torace. = voce dotta, lat. scient. pyothorax, comp

sputo di pus. = voce dotta, lat. scient. pyoptysis, comp

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (1 risultato)

altra tempestosa. = voce dotta, deriv. da piova, per calco

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (2 risultati)

vive nel surinam. = voce dotta, lat. scient. pipa, dallo

di pipanti polli. = voce dotta, lat. pipans -antis, pari.

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (9 risultati)

lamentabile pietosamente plora. = voce dotta, lat. pipatio -ónis, nome d'

misti a scaglie. = voce dotta, lat. scient. piperaceae, dal

bianco e piperea. = voce dotta, dal lat. piper -iris (v

virtù febbrifuga sviluppatissima. = voce dotta, deriv. dal lat. piper -iris

della menta peperita. = voce dotta, lat. scient. [mentha]

essere. = voce dotta, lat. piperitis -idis (femm.

del cigno piperìvomo. = voce dotta, comp. dal lat. piper -iris

di tufo). = voce dotta, deriv. da pipemo, col suff

ambassiatore di dario. = voce dotta lat. piper -iris (v. pepe

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (2 risultati)

del tenerello stuolo. = voce dotta, lat. pipilare, di origine onomat

cari spiritelli dell'aria. = voce dotta, lat. pipire, di origine onomat

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (8 risultati)

ma velocemente. = voce dotta, lat. scient. pipra, dal

america centrale e meridionale. = voce dotta, lat. scient. pipridae, dal

come conciante. = voce dotta, lat. scient. piptadènia, comp

a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. piptanthus, comp

di altri funghi. = voce dotta, lat. scient. piptocephalidaceae, dal

e calde. = voce dotta, lat. scient. pipunculidae, dal

chiese e simili. = voce dotta, lat. pyra, dal gr.

, catacoreusi. = voce dotta, gr. 7xeìpa 'prova, esperienza'.

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (6 risultati)

, così denominate. = voce dotta, lat. scient. pyracantha ^ dal

ci. = voce dotta, comp. dal gr. 7cùp 7tupó

con riflesso dorato. = voce dotta, lat. scient. [serrasalmus]

quello rimaner morto. = voce dotta, lat. pyrallis -idis, dal gr

sorgo e la canapa. = voce dotta, lat. scient. pyralis, dal

secondo i generi. = voce dotta, lat. scient. pyralidae, dal

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (1 risultato)

precetti dell'arte. = voce dotta, lat. tardo pyramidàlis, deriv.

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (6 risultati)

(v. piramidone1). -voce dotta, lat. pyrdmis -idis, dal gr

mari caldi. = voce dotta lat. scient. pyramidella, deriv.

di una proboscide. = voce dotta, lat. scient. pyramidellidae, dal

come uno stampino. = voce dotta, gr. tojpapisoeisifc 'piramidale'; cfr.

registra su carta. = voce dotta, comp. da pirano [metro \

e dell'aria. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (4 risultati)

ottenibile per sintesi. = voce dotta, comp. dal gr. rcùp 7iupó

nel cile. = voce dotta, comp. dal gr. 7iùp 7iupó

nella fiamma. = voce dotta, da un gr. * 7;

al suo predominio assoluto. = voce dotta, lat. pirata, dal gr.

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (5 risultati)

cazzo esercita la piratica. = voce dotta, lat. piratica [ars],

sbagli e inesattezze. = voce dotta, lat. piraticus, dal gr.

de'miei pensieri. = voce dotta, lat. pyrausta, dal gr.

dannose per le colture. = voce dotta, lat. scient. pyrausta, dal

nel fuoco elementare. = voce dotta, gr. 7tupau

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (23 risultati)

= voce dotta, lat. tardo pyrenaxcus, deriv.

secca del litantrace. = voce dotta, deriv. dal gr. rcup 7tupó

ventre ne vanno. = voce dotta, lat. pyren -ènis, dal gr

cadono in fiumi. = voce dotta, lat. pyrenaeus (e pyrenéus)

di piante). = voce dotta, gr. 7rupr; v -rjvos (

cellulare del neurone. = voce dotta, comp. dal gr. 7tupr;

odontoide o dentiforme. = voce dotta, lat. scient. pyrenoides \ processus

deposito di amido. = voce dotta, gr. 7tupr (vo£i$t; i

una specie di nocciuolo. = voce dotta, lat. scient. pyrenomycetes, comp

aperto di sopra. = voce dotta, lat. tardo pyreum (cassiodoro)

eruttive e miasmatiche. = voce dotta, lat. scient. pyrexia, dal

aggiunto de'rimedi febbrifughi. = voce dotta, gr. 7iup£-: ixo <;

sviluppo della febbre. = voce dotta, lat. scient. pyretogenesis, comp

una violenta febbre. = voce dotta, lat. scient. pyretogenus, comp

descrizione della febbre. = voce dotta, lat. scient. pyretographia, comp

dottrina delle febbri. = voce dotta, lat. scient. pyretologia, comp

transitorio della temperatura corporea. = voce dotta, comp. dal gr. 7iupeto <

polvere di piretro). = voce dotta, lat. pyrèthron e pyrethrum pyritrum,

per irraggiamento termico. = voce dotta, comp. dal gr. 7i0p 7tupó

influenza de'cieli. = voce dotta, lat. tardo pyrgus 'torre', dal

patol. acrocefalia. = voce dotta, comp. dal gr. ttupyoc;

coleotteri scarabeidi. = voce dotta, lat. scient. pyrgotidae, dal

famiglia idrobidi. = voce dotta, lat. scient. pyrgulinae, dal

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (6 risultati)

mezzo i ponti. = voce dotta, deriv. dal gr. 7iùp rcupós

ad un piccolo pero. = voce dotta, lat. scient. pyriformis, comp

et acqua non sono. = voce dotta, gr. 7rupiyóvo4, comp. da

-pirite magnetica: pirrotina. = voce dotta, lat. pyrites, dal gr.

un giacimento). = voce dotta, comp. da pirite e dal tema

cristalli di pirite). = voce dotta, comp. da pirite e dal gr

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (25 risultati)

dall'acido solforico. = voce dotta, comp. dal gr. rcùp rcupós

due molecole di ortoacido. = voce dotta, comp. dal gr. 7rùp 7

piropontone ed altri ancora. = voce dotta, comp. dal gr. 7iùp rcupó

quasi madreperlacea. = voce dotta, comp. dal gr. 7;

: avviso a vapore. = voce dotta, comp. dal gr. rojp 7iupó

macchine di corda elastica. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

di mare rovescia. = voce dotta, comp. dal gr. 7iùp rcupós

: cannoniera a vapore. = voce dotta, comp. dal gr. rcùp rcupós

remoti ai giorni nostri. = voce dotta, comp. dal gr. 7t0p 7tupó

mezzo del fuoco. = voce dotta, comp. dal gr. 7ióp rcupóc

d'ogni lingua. = voce dotta, deriv. dal gr. itupopóxoi

posto alla distillazione. = voce dotta, comp. dal gr. 7i0p 7iupó

dalla forza del vapore. = voce dotta, comp. dal gr. 7cùp rojpó

e nell'alcool. = voce dotta, comp. dal gr. 7t0p 7iupó

: nave-cisterna a vapore. = voce dotta, comp. dal gr. rcùp rojpós

chim. piroscissione. = voce dotta, comp. dal gr. 7i0p 7iupós

(peperino). = voce dotta, comp. dal gr. 7iùp 7iupó

negli urali. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

insolubili in acaua. = voce dotta, comp. dal gr. 7i0p 7tupó

corazzata a vapore. = voce dotta, comp. dal gr. izùp tiupó

pirofregata, pirocorvetta. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

bel colore rosso. = voce dotta, lat. scient. pyrochroidae, dal

in svezia. = voce dotta, comp. dal gr. rùp irupóc

esterno prodotto. = voce dotta, lat. scient. pyrodynamica, comp

, e nei canali. = voce dotta, comp. dal gr. izùp nupó

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (12 risultati)

l'elettricità col calore. = voce dotta, comp. dal gr. izùp nupóc

di composti fusi. = voce dotta, comp. dal gr. tzùp -rvjpòc

i dati su carta. = voce dotta, comp. dal gr. 7tùp 7iupó$

pireliometro a lente. = voce dotta, comp. dal gr. ~ ùp

nelle cose fisiche. = voce dotta, comp. dal gr. nùp nupóc

nome d'idrofane. = voce dotta, comp. dal gr. rcùp rcupóc

della filiina. = voce dotta, comp. dal gr. r.

eccesso di silice. = voce dotta, comp. dal gr. rtùp 7tupó

calzari del legionario. = voce dotta, comp. dal gr. izùp ttupós

paura del fuoco. = voce dotta, comp. dal gr. roip 7rjpó5

. agg. piroforico. = voce dotta, lat. scient. pyrophorus, dal

verzura dell'eremitaggio. = voce dotta, lat. scient. pyrophorus: v

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (13 risultati)

, mediante pertica pirofora. = voce dotta, gr. r. \ tpoyópoc,

in acido fosforico. = voce dotta, comp. dal gr. 7 ^

acido fosforoso. = voce dotta, dal gr. 7 ^ p 7wpó$

pirocorvetta, piroariete. = voce dotta, comp. dal gr. rcùp rcupós

di proprietà antisettiche. = voce dotta, comp. dal gr. izùp -rvjpóc

tintura dei capelli. = voce dotta, comp. dal gr. nùp tcupo

bagno fortemente degassato. = voce dotta, lat. scient. pyrogenesis, comp

(un composto). = voce dotta, gr. tvjpoyevr, $, comp

. nitroglicerina. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

delle rivoluzioni etnografiche. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

'piroide': organo fosforescente. = voce dotta, gr. nopociòr ^ 'simile al fuoco'

, sf. pirografia. = voce dotta, comp. dal gr. nùp tzupós

dente di leone. = voce dotta, lat. scient. pirola, deriv

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (17 risultati)

con embrione indifferenziato. = voce dotta, lat. scient. pirolaceae, dal

: lancia a vapore. = voce dotta, comp. dal gr. 7t0p tzupó$

, non in particolare. = voce dotta, comp. dal gr. 7iùp nupóc

parti di eccellente carbone. = voce dotta, lat. scient. pyrolignosus, comp

la loro natura. = voce dotta, comp. dal gr. 7iùp tzopóq

succino rettificato. = voce dotta, comp. dal gr. izùp izupós

di aceto pirolignico. = voce dotta, comp. dal gr. 7iùp 7

con le diverse basi. = voce dotta, comp. dal gr. 7t0p nupóc

analisi elettrica. = voce dotta, comp. dal gr. 7tùp izopóc

minerali della toscana. = voce dotta, comp. dal gr. izùp 7tupós

solfo in cristalli. = voce dotta, comp. dal gr. rùp tzupóq

del suo colore. = voce dotta, dal gr. 7: upó (

sovrassaturo di gas. = voce dotta, dal gr. rcùp 7iupóc 'fuoco'e

della sua temperatura. = voce dotta, comp. dal gr. izùp nupós

da una base salificabile. = voce dotta, comp. dal gr. izùp r

cioè la piromania. = voce dotta, comp. dal gr. nùp rcupóc

impostori d'ogni maniera. = voce dotta, lat. tardo pyromantis, dal gr

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (13 risultati)

, ceromanzia, piromanzia. = voce dotta, lat. tardo pyromantìa, dal gr

è cristallizzabile. = voce dotta, comp. dal gr. 7tùp 7iupó

per eseguire pirografie. = voce dotta, comp. da [pirografia e matita

l'acido meconico. = voce dotta, comp. da piro [ne]

indurente di resine. = voce dotta, comp. dal gr. nùp -rzupóc

stesso fenomeno. = voce dotta, comp. dal gr. nùp 7iupó

di riduzione termica. = voce dotta, comp. dal gr. nùp 7iupó

sugli altri solidi. = voce dotta, comp. dal gr. 7tùp uupóc

forma di fuoco. = voce dotta, comp. dal gr. 7tùp 7tupó

brillanti, facilmente solubili. = voce dotta, comp. dal gr. 7tùp rojpós

son tutte diverse. = voce dotta, deriv. da pira4, probabilmente attraverso

xantoni). = voce dotta, deriv. dal gr. tzùp 7tupós

di colore igneo. = voce dotta; lat. [lapis] pyrrhopoectlos (

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (10 risultati)

nei nostri mari. = voce dotta, comp. dal gr. rojp rupó

odore leggermente aromatico. = voce dotta, comp. dal gr. rùp r

emosporidi del sottordine piroplasmidei. = voce dotta, lat. scient. piroplasma, comp

sessuale del ciclo riproduttivo. = voce dotta, lat. scient. piroplasmi dea,

, s'infuoca. = voce dotta, lat. pyròpus tega di rame e

, pirotrasporto, piropontone. = voce dotta, comp. dal gr. izùp 7tupó

sono piantati. = voce dotta, comp. dal gr. izùp 7rupó

di ambra. = voce dotta, comp. dal gr. rùp 7iupó

fonde bollicando. = voce dotta, comp. dal gr. izùp itupó

lo domandano pirosacne. = voce dotta, lat. pyros achne e pyros oche

vol. XIII Pag.555 - Da PIROSCHELMO a PIROSTILPNITE (27 risultati)

: palischermo a vapore. = voce dotta, comp. dal gr. ivjp 7zupó

. sottoporre a piroscissione. = voce dotta, comp. dal gr. r.

; pirolisi. = voce dotta, comp. dal gr. 7tùp 7

. scisto bituminoso. = voce dotta, comp. dal gr. 7iùp 7iupó

allumina e di magnesia. = voce dotta, comp. dal gr. tzùp rrjpóc

essere abbruciate dal fuoco. = voce dotta, comp. dal gr. 7rip 7supóc

massima semplicità. = voce dotta, comp. dal gr. nùp 7

sopra l'acido sebacico. = voce dotta, comp. dal gr. 7t0p 7iupó

la parte solida. = voce dotta, comp. dal gr. 7 ^

di saliva limpida. = voce dotta, lat. scient. pyrosis, dal

di acido silicico. = voce dotta, comp. dal gr. 7ióp nupóc

e da magnetite. = voce dotta, comp. dal gr. 7tùp 7vjpóc

di smaragdite fluorescente. = voce dotta, comp. dal gr. 7zùp nupós

perché è fosforescente. = voce dotta, comp. dal gr. tcop ttupóc

chimica colloidale). = voce dotta, comp. dal gr. 7;

anidride solforica. = voce dotta, comp. dal gr. rùp 7tupóc

pirosolfiti o metabisolfìti. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

sembrano di fuoco. = voce dotta, lat. scient. pyrosoma, comp

solo genere pirosoma. = voce dotta, lat. scient. pyrosomida, dal

, ossia distillandolo. = voce dotta, comp. dal gr. rjjp -rvjpós

lava artificiale. = voce dotta, comp. dal gr. ttùp 7iupó

. disus. pirossenite. = voce dotta, comp. da pirosseno e dal gr

del legno). = voce dotta, lat. scient. pyroxylicus, comp

acido azotico fumante. = voce dotta, comp. dal gr. 7tùp nupóc

stannico e metastannico. = voce dotta, comp. dal gr. tiùp 7iupó

armi da fuoco. = voce dotta, lat. scient. pyrostatica, comp

miner. chermesite. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (9 risultati)

lucentezza adamantina. = voce dotta, comp. dal gr. 7t0p 7tupóc

acido tartarico. = voce dotta, comp. dal gr. nùp 7iupó$

delle pirotecnie polifoniste. = voce dotta, lat. scient. pyrotechnia, comp

piroterebenico: acido piroterebico. = voce dotta, comp. dal gr. rtùp 7tupó

, sapore mordente. = voce dotta, comp. dal gr. 7tóp 7tupo

h4v2o7. = voce dotta, comp. dal gr. 7t0p 7rupós

pirofregata, pirocorvetta. = voce dotta, comp. dal gr. rcùp 7tupó

per la difesa. = voce dotta, lat. pyrrhicha, dal gr.

] pirricanapesto. = voce dotta, gr. 7cuppi ^; io-avà7rai (

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (13 risultati)

danzarono la guerra. = voce dotta, lat. pyrrhichius \ pes),

di tutti i presenti. = voce dotta, gr. tzxjppixurzrfi, deriv. da

miner. pirocloro. = voce dotta, dal gr. izuppós (propr.

il rosso. = voce dotta, comp. dal gr. 71 uppó

ceilan ov'è indigeno. = voce dotta, lat. scient. pyrrhocephalus, comp

chiama pirrocorace nero. = voce dotta, lat. pyrrhocórax -àcis (passato nel

non sono nocivi. = voce dotta, lat. scient. pyrrhocoris, comp

atomi d'azoto. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

dalla scissione della clorofilla. = voce dotta, comp. dal gr. 7?

come sostanza di riserva. = voce dotta, lat. scient. pyrrhophyta, comp

catrame del carbon fossile. = voce dotta, ted. pyrrol (nel 1834)

elemento istioblastico). = voce dotta, comp. da pirrolo e dal gr

contrappone a pirrolòfilo). = voce dotta, comp. da pirrolo e dal gr

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (8 risultati)

e anidride carbonica. = voce dotta, comp. dal gr. 7tuppó <

'ferro oligisto micaceo'. = voce dotta, comp. dal gr. 7:

di proprietà magnetiche. = voce dotta, dal gr. nuppórr ^ -ttjtos 'colore

di 'pyrrhula'. = voce dotta, lat. scient. pyrrhula, dal

talora appiattita. = voce dotta, lat. scient. pyrula, deriv

piruvico nel sangue. = voce dotta, comp. da piruvico e dal gr

zucchero del vecchio. = voce dotta, comp. dal gr. roip ivjpóc

buoni da mangiare. = voce dotta, lat. scient. pisa, di

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (3 risultati)

del maggior plinio. = voce dotta, lat. pisaurènsis, deriv. da

platone anche chiama 'pescatoria'. = voce dotta, lat. piscatorius, deriv. da

conservare la vita. = voce dotta, lat. tardo piscatura, nome d'

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (7 risultati)

mar de l'adriatico. = voce dotta, lat. piscicùlus, dimin. di

la piscicoltura. = voce dotta, deriv. dal lat. piscis (

allevatore di pesci. = voce dotta, deriv. dal lat. piscis (

gli italiani. = voce dotta, comp. dal lat. piscis (

i pesci. = voce dotta, lat. scient. piscidia, comp

uova di pesce. = voce dotta, comp. dal lat. piscis (

, alato ed armato. = voce dotta, lat. scient. pisciformis, comp

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (2 risultati)

parte dalla fonte. = voce dotta, lat. piscina, propr. 'vivaio

salve le loro piscine. = voce dotta, lat. piscinarius, deriv. da

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (2 risultati)

10 afferra col becco. = voce dotta, deriv. dal lat. piscis (

odore pisculentìssimó ed ingratissimo. = voce dotta, lat. pisculèntus 'abbondante di pesci',

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (6 risultati)

di pisello. = voce dotta, lat. scient. pisidium, deriv

al lato ulnare. = voce dotta, lat. scient. pisiformis, comp

reges terre ». = voce dotta, lat. mediev. pisma, di

tossico dice chiamarsi piso. = voce dotta, lat. pisus, pari. pass

. zool. pisidio. = voce dotta, lat. pisum (passato nel linguaggio

involge la fruttificazione. = voce dotta, lat. scient. pisocarpum, comp

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (2 risultati)

forma che hanno. = voce dotta, lat. scient. pisolithus, comp

a pison da plumier. = voce dotta, lat. scient. pisonia, dal

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (8 risultati)

e li rimasono. = voce dotta, lat. pyxis (v. pisside

alcuni pissacanto chironio. = voce dotta, lat. pyxacanthus, comp. dal

in forma di colatura. = voce dotta, lat. pissasphaltus, dal gr.

e di pece. = voce dotta, lat. pisselaéon, dal gr.

: litomice pissidato. = voce dotta, ingl. pyxidate (nel 1753)

della madre. = voce dotta, lat. pyxis -idis (passato anche

pisside'o 'pissidio'. = voce dotta, lat. scient. pyxidium, deriv

rogna del bestiame. = voce dotta, lat. pissinus, dal gr.

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (3 risultati)

untuosa come la pece. = voce dotta, lat. scient. pissites, deriv

, il terzo propoli. = voce dotta, lat. pissoceros, dal gr.

loro oscuro colore. = voce dotta, lat. scient. pissodes, dal

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (4 risultati)

ulva noi chiamamo sagitta. = voce dotta, lat. pistana, di origine incerta

delle acque. = voce dotta, lat. scient. pistia, dal

ritenuti fin qui indispensabili. = voce dotta, gr. [': à]

cortesia, orientale. = voce dotta, lat. crist. pisticus, dal

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (5 risultati)

a pestello. = voce dotta, deriv. dal lat. pistillus (

passano in frutto. = voce dotta, lat. scient. pistillifer -i,

di polline. = voce dotta, lat. pistillus e pistillum (passato

a uno sviluppo completo. = voce dotta, lat. scient. pistillodium, deriv

. bot. pistiacee. = voce dotta, lat. scient. pistioideae, dal

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (2 risultati)

: pistolochia. = voce dotta, lat. scient. pistolochia, da

quanto distinta dalla ragione. = voce dotta, comp. dal gr. 7uari <

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (2 risultati)

prime essendo rostrata. = voce dotta, lat. pistris (e pristis)

insino a pistrice. = voce dotta, lat. pistrix -icis, dal gr

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (2 risultati)

modo convenga ed accordisi. = voce dotta, lat. tardo pythagorissàre, dal gr

con aspetti pitagorei. = voce dotta, lat. pythagorèus, dal gr.

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (5 risultati)

alla pitagorica. = voce dotta, lat. pythagorìcus, dal gr.

e al pitagorismo. = voce dotta, gr. tiu ^ ayopicrpó *;

al tutto materiali. = voce dotta, gr. tcu ^ ayopicmr;?

l'oracolo di apollo. = voce dotta, gr. iiu£at; -1s0 <;

di una pitaide. = voce dotta, gr. nu#ai

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (5 risultati)

corauliche e serrane. = voce dotta, lat. [tibia] pythaultca (

di tibie pei teatri. = voce dotta, lat. pythaules, dal gr.

in francia nel 1835. = voce dotta, lat. scient. pitcaimia, coniato

valore scherz.). = voce dotta, lat. scient. pithecanthropus (nel

alle altre dita. = voce dotta, lat. scient. pithechirus e pithecheir

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (10 risultati)

nome specifico. = voce dotta, lat. scient. pithecia (desmarest

di 20-30 individui). = voce dotta, lat. tardo pithécus (passato nel

dice: 'scimmiotto'. = voce dotta, gr. ni-br ^ oeiòr ^ (

suoi sacerdoti. = voce dotta, comp. dal gr. 7u#t;

invocazione agli dei. = voce dotta, gr. ilfsoiyia, comp. da

celebrazione de'giuochi pitici. = voce dotta, gr. ku&ixc, -iòoq,

considerato sottofamiglia di peronosporacee. = voce dotta, lat. scient. pythiales, dal

cura dell'isterismo). = voce dotta, comp. dal gr. r.

d'un vapore pitico. = voce dotta, lat. pythicus, dal gr.

tuberi e radici. = voce dotta, lat. scient. pitymys, comp

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (9 risultati)

pianticelle nei semenzai. = voce dotta, lat. scient. pythium (hesse

del pino. = voce dotta, lat. pityocampa o pityocampè (passato

sì li lasciava squarciare. = voce dotta, gr. 7ct? uoxa|a7r: t

cunicoli a stella. = voce dotta, lat. scient. pityogenes, comp

vincitori ne'giuochi pitici. = voce dotta, gr. riuisiovixr (i;,

a quelle della forfora. = voce dotta, lat. tardo pityriàsis (passato nel

una manifestazione cutanea). = voce dotta, comp. da pitiriasi e dal lat

altri dell'alipo. = voce dotta, lat. pityùsa (passato nel linguaggio

specie a jalisso. = voce dotta, gr. titàoq, di probabile origine

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (8 risultati)

'pitoccologia'rinascimentale. = voce dotta, comp. da pitocco e dal gr

. medie. ossitocina. = voce dotta, comp. dal gr. 7iei#o>

di forma tondeggiante. = voce dotta, lat. scient. pithophora (wittrock

processo di decomposizione. = voce dotta, comp. dal gr. izób (

corrente sanguigna). = voce dotta, comp. dal nome del fìsico e

di un recipiente. = voce dotta, fr. pithomètre, comp. dal

portafogli di pitone. = voce dotta, lat. python -ónis (passato nel

dava risposte. = voce dotta, deriv. dal gr. ilis$d> (

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (11 risultati)

i nostri dubbi. = voce dotta, lat. tardo pythonissa (vulgata)

, delfico, indovino. = voce dotta, comp. da pitone1, n.

cioè indovinatore. = voce dotta, lat. tardo pythonicus (tertulliano e

sottofamiglia dei boidi. = voce dotta, lat. scient. pythonidae, dal

altri boidi. = voce dotta, lat. scient. pythoninae, dal

particolarmente allungato. = voce dotta, lat. scient. pythonomorpha, comp

, sortiari, pitoscopi. = voce dotta, comp. dal gr. llu&u (

per cento di base. = voce dotta, lat. scient. pitoxina, deriv

dell'africa. = voce dotta, lat. scient. pitta, da

della laccamuffa. = voce dotta, fr. pittacale, comp. dal

stendervi un cataplasma. = voce dotta pittacium (passato nel linguaggio scient.)

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (5 risultati)

facevano un ducato. = voce dotta, lat. mediev. pictavensis [denarius

più famosi. = voce dotta, lat. piotavi, forma parallela a

prima crociata. = voce dotta, lat. mediev. pictavinus, per

il nome di 'agatirsi'. = voce dotta, lat. tardo pioti, plur.

e dell'australia. = voce dotta, lat. scient. pittidae, dal

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (2 risultati)

di terribil comete. = voce dotta, lat. pictus, pari. pass

agesinati congiunti co'pittoni. = voce dotta, lat. pictónes-, v. anche

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (2 risultati)

quali molte ornamentali. = voce dotta, lat. scient. pittosporaceae, dal

('pittosporum'). = voce dotta, lat. scient. pittosporum, comp

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (4 risultati)

cellula gliale della neuroipofisi. = voce dotta, comp. da pituitario] e dal

frigidità et umidità. = voce dotta, lat. pituita, in origine 'gomma

delle serpi. = voce dotta, lat. pituitaria, femm. di

nel naso. = voce dotta, lat. pituitarius, deriv. da

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (1 risultato)

= voce dotta, lat. pituitósus, deriv. da

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (1 risultato)

della lingua poetica. = voce dotta, comp. da più, che *

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (1 risultato)

e piulca. = voce dotta, gr. tcuouxxóc comp. da

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (1 risultato)

il tuo piumare. = voce dotta, lat. piumare, denom. da

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (3 risultati)

dei cieb. = voce dotta, lat. piumósus, deriv. da

dell'apparato urinario. = voce dotta, lat. scient. pyuria, comp

è piuritropia! = voce dotta, comp. dal lat. plus pluris

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (4 risultati)

/ di smascherarle. = voce dotta, lat. pythia, dal gr.

, saprofiti o parassiti. = voce dotta, lat. scient. pythiaceae, dal

, un poema! = voce dotta, comp. dal gr. ilu ^

di flauto senza cantare. = voce dotta, lat. pythius, dal gr.

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (3 risultati)

deh, sia placabile. = voce dotta, lat. placabilis, agg. verb

bene alla storia. = voce dotta, lat. placabilitas -dtis, deriv.

placa il poeta. = voce dotta, lat. placamentum, nome d'azione

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (2 risultati)

con dolcezza. = voce dotta, lat. placare, di etimo incerto

servì di vittima placatoria. = voce dotta, lat. placatorius, deriv. da

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (1 risultato)

con simboli vari. = voce dotta, lat. placatio -ónis, nome d'

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (1 risultato)

perpetrate dai figli. = voce dotta, lat. placenta (e scient.

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (7 risultati)

. zool. euteri. = voce dotta, lat. scient. placentalia, deriv

un frutto). = voce dotta, comp. da placenta e dal tema

a una placenta. = voce dotta, comp. da placenta e dal suff

separate dalle valve. = voce dotta, comp. da placenta e dal tema

feto o dei feti. = voce dotta, comp. da placenta e dal tema

radiografica della placenta. = voce dotta, comp. da placenta e dal tema

centa. = voce dotta, comp. da placenta e dal gr

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (1 risultato)

di una rupe. = voce dotta, lat. placiditas -àtis, deriv.

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (4 risultati)

nuvole sottilissime lucenti. = voce dotta, lat. placìdus, propr. 'che

è da fuggirsi. = voce dotta dal lat. placet (v. placet

ossia di conferma. = voce dotta, lat. mod. (eccles.

chiamano plintite. = voce dotta, lat. piacìtis -idis, dal gr

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (9 risultati)

le loro sentenze. = voce dotta, lat. placitum, propr. 'ciò

quiete de'mortali! = voce dotta, lat. placitus, pari. pass

embrione degli insetti. = voce dotta, gr. 7ixaxa>sr] s 'piatto',

. disus. desmidiacee. = voce dotta, lat. scient. piacodermeae, comp

rivestite di placche. = voce dotta, lat. scient. placodèrmi, comp

di una piccola tavola. = voce dotta, lat. scient. placodium, deriv

non eccettuato l'elefante. = voce dotta, lat. scient. placodus -odontis,

e sul palato. = voce dotta, lat. scient. placodontia, dal

otto piastre calcaree. = voce dotta, lat. scient. placophora, comp