del genere sparo. = voce dotta, lat. orphus, dal gr.
artefici d'organi. = voce dotta, lat. organarius, deriv. da
da una somatosi. = voce dotta (registr. da marchi nel 1828,
ingegno i zefiri imprigiona. = voce dotta, lat. organicus, dal gr.
un laboratorio elettronico. = voce dotta, comp. da organico] e dal
dell'orecchio interno. = voce dotta, lat. orgànum, dal gr.
composto organico). = voce dotta, comp. da organico] e alluminico
con l'arsenico. = voce dotta, comp. da organico] e arsenicale
vita organica. = voce dotta, comp. da organico] e chimica
sf. oreanotropismo. = voce dotta, comp. aa organo e dal gr
principali dell'anatomia comparata. = voce dotta, comp. da organo e filogenia (
qualsiasi sostanza organica. = voce dotta, comp. da organico] e fosforo
precipitazione di un organosol. = voce dotta, comp. da organico] e gel
lo sviluppo embrionale. = voce dotta, comp. da organo e genesi1 (
dell'embrione. = voce dotta, comp. da organo e dal tema
, una roccia). = voce dotta, comp. da organico] e dal
degli strumenti musicali. = voce dotta, comp. da organo e dal gr
di questi organi. = voce dotta, comp. da organo e dal gr
organi degli altri animali. = voce dotta, deriv. da organo, col suff
organico). = voce dotta, comp. da organico] e litico1
gli strumenti musicali. = voce dotta, comp. da organo e dal gr
organometallico). = voce dotta, comp. da organico] e magnesiaco
organometallico). = voce dotta, comp. da organico] e mercurico
prankland nel 1849. = voce dotta, comp. da organico] e metallico
chim. composto organometallico. = voce dotta, comp. da orgar ^ icò]
fattori neurovegetativi. = voce dotta, comp. da organo e neurosi (
organi del corpo. = voce dotta, comp. da organo e dal gr
una malattia organica. = voce dotta, comp. da organo e dal gr
di nessun altro. = voce dotta, comp. da organo e dal gr
malattie organiche. = voce dotta, comp. da organo e patologia (
delle parti. = voce dotta, gr. òpyavo7roda, comp. da
di un organo. = voce dotta, comp. da organo e dal gr
convenientemente i riproduttori. = voce dotta, comp. da organo e dal gr
plastica di un organo. = voce dotta, comp. da organo e plastica (
. medicamento opoterapico. = voce dotta, comp. da organo e preparato;
esseri organizzati. = voce dotta, comp. da organo e dal tema
composto organico. = voce dotta, comp. da organico] e sol
medie. organotropismo. = voce dotta, comp. da organo e dal gr
siero di cui abbisognavo. = voce dotta, comp. da organo e terapia (
organi. = voce dotta, comp. da organo e trofico (
sf. organotropismo. = voce dotta, comp. da organo e dal tema
propria azione). = voce dotta, comp. da organo e dal tema
organi o tessuti. = voce dotta, comp. da organo e tropismo (
hanno proprietà organotropiche. = voce dotta, comp. da organo e dal tema
nell'interno degli organi. = voce dotta, comp. da organo e dal gr
del regno animale. = voce dotta, comp. da organo e dal gr
pene in orgasmo. = voce dotta, gr. òpy vincoli di parentela. = voce dotta, gr. òpyewve ^, deriv.
dizionario o glossario. = voce dotta, lat. orgia -orum, dal gr
uomini d'anfitrite. = voce dotta, gr. 6pyuia e fcpyua, deriv
della fuga de'maschi. = voce dotta, gr. òpytà ^ -àst *;
di carattere mistico. = voce dotta, gr. òpyiaap. 6 ^,
del libero padre. = voce dotta, gr. òpyiaarfe, deriv. da
specchi e dei prismi. = voce dotta, lat. patina 'padella, scodella
mani di manigoldi patinari. = voce dotta, lat. patinarius, deriv. da
al predominio del giudicio! = voce dotta, deriv. dal gr. 7rà9-o£ (
anatomiche del tessuto nervoso. = voce dotta, comp. dal gr. 7rà5>o <
psicastenia). = voce dotta, comp. dal gr. 'malattia
di definire la terapia. = voce dotta (attestata nel 1829), lat.
de'fenomeni morbosi. = voce dotta, lat. pathogenia, comp. dal
esclusivamente tendenze erotiche. = voce dotta, comp. dal gr. rotò-t *
of own '. = voce dotta, lat. scient. pathologia, comp
una teoria concreta. = voce dotta, gr. rca ^ oxoyixóc;,
per scopi utilitaristici. = voce dotta, comp. dal gr. 'malattia
conseguenza di malattie organiche. = voce dotta, introdotta dallo psicanalista ungherese s
il kant) patonomica. = voce dotta, comp. dal gr. 7rài>0£ '
d'ogni disdecto. = voce dotta, deriv. dal lat. pator -òris
cusl negli sequenti. = voce dotta, lat. pator -òris 'apertura'(apuleio
tura degenerativa. = voce dotta, lat. scient. pathosis, deriv
antenato comune. = voce dotta, gr. rcàrpa (o, anche
e patranti lussureggiando. = voce dotta, lat. patrans [oculus \,
padre patrato spurio fusio. = voce dotta, lat. [pater] patràtus,
dei latifondi patrensi. = voce dotta, lat. patrènsis, deriv. da
, n. 15. = voce dotta, lat. patria [terra],
imposizioni da patriarca. = voce dotta, lat. tardo ed eccles. patriarcha
cuore, povera gente! = voce dotta, lat. tardo patriarchàlis, deriv.
alla anonima enormità industriale. = voce dotta, lat. mediev. patriarchatus -us,
conforme alla patriarchia primitiva. = voce dotta, gr. eccles. tcaxptapxla, deriv
al sec. xiv. = voce dotta, lat. tardo ed eccles. patriarchìum
fu appellato patricida. = voce dotta, lat. tardo patricida (s.
dimenticarsi i grati benefici. = voce dotta, lat. tardo patricidìum, per il
etnol. patrilineo. = voce dotta, comp. dal lat. pater patris
o di discendenza). = voce dotta, comp. dal lat. pater patris
genitori di questo. = voce dotta, comp. dal lat. pater patris
inno ad orazio. = voce dotta, lat. patrimus (per lo più
quella contribuzione. = voce dotta, lat. tardo patrimoniàlis (codice teo-
ha un patrimonione. = voce dotta, lat. patrimonium, deriv. da
dietro il promontorio lunense. = voce dotta, lat. patrius, deriv. da
più che nei musei. = voce dotta, lat. patrius, deriv. da
la frode. = voce dotta, lat. tardo patriòta, dal gr
tre nomi. = voce dotta, lat. tardo patripassiani (tertulliano)
, di morale. = voce dotta (sorta in ambienti luterani nel corso
padri della chiesa. = voce dotta, lat. eccles. patristicus, deriv
circondata dall'oceano. = voce dotta, deriv. dal lat. pater patris
patriciatu tenia. = voce dotta, lat. patriciàtus -us (svetonio)
a marsiglia ancora. = voce dotta, lat. patricius, deriv. da
chi 'l seguitasse. = voce dotta, lat. tardo patrizare, per il
fusione con la vickers. = voce dotta, lat. patrocinàri, denom. da
x al mercoledì precedente. = voce dotta, lat. patrocinìum, deriv. da
ereditari del padre. = voce dotta, comp. dal gr. racrqp -tpó
sf. endocannibalismo. = voce dotta, comp. dal gr. rocr /
dal gamete maschile. = voce dotta, comp. dal gr. toctyjp
, dell'apologetica. = voce dotta, lat. eccles. patrologia (coniato
istituti della città. = voce dotta, lat. patròna, femm. di
farli smettere '. = voce dotta, lat. tardo patromlis, deriv.
'abbazia '. = voce dotta, lat. tardo patronàtus -us, deriv
l'usanza della patronimia. = voce dotta, lat. tardo patronymìcus, dal gr
fosse lo patrono. = voce dotta, lat. patrónus, deriv. da
senza potere politico ^. = voce dotta, gr. 7tatpovó (j. o
regno di germania. = voce dotta, lat. patruèlis, deriv. da
successione de'feudi. = voce dotta, lat. patruus, deriv. da
astore da faenza. = voce dotta, comp. da patto1 e dal tema
strumento pattizio. = voce dotta, lat. tardo pacticìus, deriv.
* patùlcio '. = voce dotta, lat. patulcius, deriv. da
corna d'arcade montone. = voce dotta, lat. patùlus, deriv. da
provocato da pochi bacilli. = voce dotta, comp. dal lat. paucus (
ma non però molti. = voce dotta, comp. dal lat. paucus (
che ha poche foglie. = voce dotta (regist. dal d. e.
che ha pochi macrosporangi. = voce dotta (registr. dal d. e.
di pochi raggi. = voce dotta, lat. scient. pauciradiatus, comp
manifesta con pochi sintomi. = voce dotta, comp. dal lat. paucus (
o paucità d'idee. = voce dotta, lat. paucitas -àtis, deriv.
cenoleste). = voce dotta, lat. scient. paucitubercolata, comp
, en una scudella. = voce dotta, lat. paucus, di origine indoeuropea
pauliciano o patarino. = voce dotta, lat. tardo pauliciànus, deriv.
pausa del ciclo cardiaco. = voce dotta, comp. dal gr. 7tauxa '
caprifoglio a ondate. = voce dotta, lat. scient. paulownia, dal
paululo patrimonio comporta. = voce dotta, lat. pauliilus (e paullulus)
vieppiù numerosi i miserabili. = voce dotta, deriv. dal lat. pauper -peris
di evento in evento. = voce dotta, lat. pauperies, deriv. da
con lo marito suo. = voce dotta, lat. pauper -peris, comp.
il romano fabrizio. = voce dotta, lat. paupèrtas -àtis, deriv.
della collezione sommaruga. = voce dotta, lat. tardo paupulare, di origine
agli olometaboli). = voce dotta, comp. dal gr. tocùpcx;
zone temperate e calde. = voce dotta, lat. scient. pauropoda, comp
nuova pauserella per insistere. = voce dotta, lat. pausa (lucrezio),
cioè senza posa. = voce dotta, lat. tardo pausabilis (celio aureliano
fasciculo di fronde. = voce dotta, lat. tardo pausare, denom.
quattro gli zoccoli. = voce dotta, lat. pausarius, deriv. da
e fermitade della essenza. = voce dotta, lat. tardo pausatio -ónis, nome
prendere il cibo. = voce dotta, gr. 7tau / d'amaro gusto. = voce dotta, lat. [oliva] pausia ( in quelle temperate. = voce dotta, lat. scient. paussidae, del nell'europa meridionale. = voce dotta, lat. scient. paussus, di ovale sulla fronte. = voce dotta, lat. scient. pauxi, pauxis
bassai le ginocchia. = voce dotta, lat. pavefactus (ovidio),
non pavé. = voce dotta, lat. pavère, di etimo incerto
manca di spine. = voce dotta, lat. scient. pavia, deriv
tremante e pavidetta agnella. = voce dotta, lat. pavidus, deriv. da
lente e sostate. = voce dotta, lat. pavimentare, denom. da
dell'inferno. = voce dotta, lat. pavimentum, deriv. da
si possono segare. = voce dotta, lat. pavonacèus, deriv. da
uom che pavoneggia / la vanità della superbia dotta, / e coi bravi gareggia /
de'loro fiori. = voce dotta, lat. scient. pavonia, deriv
di una vanessa. = voce dotta, lat. scient. pavonia, deriv
come piante isolate. = voce dotta, lat. pavonìnus, deriv. da
, pavore de'dannati. = voce dotta, lat. pavor -óris, deriv.
alquanto pavoritato perveni. = voce dotta, deriv. dal lat. pavor -óris
di guttaperca. = voce dotta, lat. scient. payena, dal
sotto a ripararlo. = voce dotta, lat. patiens -entis, part.
bella, pazienza! ma brutta e dotta, gli è troppo. rajberti, 2-194
, avendone cagione. = voce dotta, lat. patientìa, deriv. da
annulli l'atto. = voce dotta, deriv. da pozione. pazióne
patto e confederazione. = voce dotta, lat. pactio -ònis, nome d'
perfetta, la peana. = voce dotta, lat. paean -ànis, dal gr
altro male. = voce dotta, gr. 7caiocviafz6 <;, deriv
sesso di femina. = voce dotta, lat. paeanites e paeanìtis -idis,
eterna in pagamento. = voce dotta, lat. tardo peccabili's (in
e seccaggini peccaminose. = voce dotta, deriv. dal lat. tardo peccamen
del gomito. = voce dotta, deriv. dal gr. 'gomito
del sesso opposto. = voce dotta, comp. dal gr. tcoixcxo ^
ornit. paro. = voce dotta, lat. scient. poecile, dal
burtina. = voce dotta, lat. poecile, dal gr.
ciprini. = voce dotta, lat. scient. poecilia, dal
negli acquari casalinghi). = voce dotta, lat. scient. poeciliidae, dal
regolarmente iso- rientata. = voce dotta, comp. dal gr. 7rotxlxcx;
africa centro- meridionale. = voce dotta, lat. scient. poecilogale, comp
nutritive dell'uovo. = voce dotta, comp. dal gr. 7roixfcxo <
. ornit. paro. = voce dotta, lat. scient. poeciloides, deriv
felci della famiglia polipodiacee. = voce dotta, lat. scient. poecilopteris, comp
a omeosmoticó). = voce dotta, comp. dal gr. raxxlxo ^
corporea a quella ambientale. = voce dotta, comp. dal gr. ttoixlxo ^
e magnifica maestade della santa ignoranza, dotta pecora- gine e divina asinitade. de
lupi / pecoricidi. = voce dotta, comp. da pecora e dal tema
antilocapridi e bovini. = voce dotta, lat. scient. pecoriformes, comp
pecorina, massimo! = voce dotta, lat. tardo pecorinus, deriv.
e pecorose campagne. = voce dotta, lat. pecoròsus, deriv. da
nei frutti acerbi. = voce dotta, deriv. dal gr. tttjxtó ^
sappho. = voce dotta, gr. tttjxt ^ -18o$,
forma di gelatina. = voce dotta, deriv. dal gr. (v
coltivate a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. pectinaria, aeriv
nei vegetali; protopectina. = voce dotta, comp. da pedina e dal tema
(la dentatura). = voce dotta, comp. dal gr. 7tt)
delle soluzioni colloidali. = voce dotta, comp. dal gr. ttyjxtó ^
ed il feldspato. = voce dotta, comp. dal gr. tttjxtó ^
calcaree, ecc. = voce dotta, gr. tttjxtóv, neutro di 7t
e degli acidi. = voce dotta, deriv. dal gr. 7ty)
lo stesso che pecoraio. = voce dotta, lat. pecuarìus, deriv. da
erono le riccheze. = = voce dotta, lat. pecus -udis (v.
forma di libro. = voce dotta, deriv. dal lat. pecus -udis
all'ultimo usciere. = voce dotta, lat. peculàtus -us, deriv.
alla tua dogana peculatrice. = voce dotta, lat. peculàtor -òris, nome d'
dispone di un peculio. = voce dotta, lat. peculiàris, deriv. da
splendida eredità. = voce dotta, lat. peculìum 'patrimonio ',
servita. = voce dotta, lat. pecunia, deriv. da
uscita dello 'nferno. = voce dotta, lat. pecuni&lis, deriv. da
parti della città. = voce dotta, lat. tardo pecuniàris, deriv.
multa e l'ammenda. = voce dotta, lat. pecuniarìus, deriv. da
sovente alla nazione. = voce dotta, lat. pecuniósus, deriv. da
per degli zolfanelli. = voce dotta, lat. tardo pedanèus, deriv.
di tutta la penisola. = voce dotta, lat. paedagogium, dal gr.
di fare a meno. = voce dotta, gr. roxisaywyla, deriv. da
una moglie alla buona, né tanto dotta da addormentarmi colle sue dissertazioni, né
che cento pedagoghi. = voce dotta, lat. paedagógus, dal gr.
pedago- gomachie allegoriche. = voce dotta, comp. da pedagogo e dal gr
di un mollusco). = voce dotta, lat. pedàlis 'che misura un
tropicali e subtropicali. = voce dotta, lat. scient. pedaliaceae, deriv
capo e in australia. = voce dotta, lat. scient. pedalineae, deriv
africa e asia. = voce dotta, lat. scient. pedalium, dal
e senza pedamento. = voce dotta, lat. pedamentum 'sostegno [delle
disposizione del principe eugenio. -voce dotta, lat. tardo \ iudex \ pedaneus
pedano? '. = voce dotta, lat. pedànus, deriv. dal
preziosità (un vocabolo, una locuzione dotta, per lo più latina o latineggiante,
lettra con voi. = voce dotta, comp. da pedante e dal tema
alcune piante; pedocarpia. = voce dotta, comp. dal gr. racu;
detto dagli altri. = voce dotta, lat. pedarius, deriv. da
della sua lunghezza. = voce dotta, lat. scient. pedatifidus, comp
interna del picciuolo. = voce dotta, lat. pedàtus 'provvisto, dotato
divisa in lobi. = voce dotta, lat. scient. pedatilobatus, comp
della sua lunghezza. = voce dotta, lat. scient. pedatipartitus, comp
fino alle nervature. = voce dotta, lat. scient. pedatisectus, comp
corpo si estenua. = voce dotta, lat. scient. paedatrophia, comp
rosse a traverso. = voce dotta, lat. tardo pedemontànus, propr.
.. di femine! = voce dotta, gr. roxtsepaattx, comp. da
la sterilità della razza. = voce dotta, gr. 7tat8epocatla, deriv. da
diplomatici dalle unghie rosee. = voce dotta, gr. 7rai8epaatixó£, deriv. da
una volta pedere. = voce dotta, lat. pedere, di origine indeuropea
un certo aureo splendore. = voce dotta, lat. paedèros -dtis (accus.
de'loro moti. = voce dotta, lat. scient. paederus, per
ma con più stento. = voce dotta, lat. pedester -tris, deriv.
semi e radici. = voce dotta, lat. scient. pedetes (nel
discrezione de'benigni lettori. = voce dotta, lat. pedetemptim (o pedetentim)
si potrebbe dire! = voce dotta, comp. dal gr. 7rou8euf#£ '
apresso de'greci. = voce dotta, lat. tardo paedia, dal gr
soprattutto dei bambini. = voce dotta, comp. dal gr. nodc,
dei bambini. = voce dotta, comp. dal gr. nede,
gange, un mare. = voce dotta, lat. paedicàre, dal gr.
particelle di cibo. = voce dotta, lat. scient. pedicellaria, deriv
particelle di cibo. = voce dotta, lat. scient. pedicellaria (v
di un peduncolo. = voce dotta, lat. scient. pedicellina, deriv
si fissano ad substrato. = voce dotta, lat. scient. pedicellinidae, dal
da permettere la locomozione. = voce dotta, lat. pedicellus, dimin. di
umana generasse pidocchi. = voce dotta, lat. tardo [morbus] pediculàris
tempo invasi dai pidocchi. = voce dotta, lat. scient. pediculàris, dal
mari del settentrione. = voce dotta, lat. scient. pediculati e pediculatae
e di pedicoli. = voce dotta, lat. pedicùlus, dimin. di
per il pediculo. = voce dotta, lat. pedicùlus, dimin. di
di spintrie. = voce dotta, lat. paedico -ònis, deriv.
dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. pediculidae, dal
docchio. = voce dotta, lat. scient. pediculina e pediculinae
e uccelli). = voce dotta, lat. scient. pediculosis, deriv
all'esterno. = voce dotta, lat. scient. pedidius, deriv
diacri o montanari. = voce dotta, gr. rusieu;, deriv.
emetiche e drastiche. = voce dotta, lat. scient. pedilanthus, comp
be', pazienza. = voce dotta, lat. mediev. pediluvium, comp
cristalli del sistema triclino. = voce dotta, lat. scient. pedion, dal
, metapedio e dita. = voce dotta, gr. tcesiov (v. pèdio1
il piano basale. = voce dotta, comp. dal gr. rreslov '
corrosivo diluiti nell'alcool. = voce dotta, lat. scient. pedionalgia, comp
di quel paese. = voce dotta, lat. scient. pedionomus, comp
* raficero '. = voce dotta, lat. scient. pediotragus, comp
e alle frinee. = voce dotta, lat. scient. pedipalpi (v
la preda. = voce dotta, comp. dal lat. pes pedis
'pediplumbee '. = voce dotta, comp. dal lat. pes pedis
, nel ritratto ufficiale. = voce dotta, lat. pedisèquus, comp. da
marittime, di artiglierie. = voce dotta, lat. peditàtus -ùs, deriv.
piedi si disse pedite. = voce dotta, lat. pedes -itis, deriv.
vi nel 1964). = voce dotta, lat. pedum, deriv. probabilmente
bot. neocarpia. = voce dotta, lat. scient. paedocarpia, comp
del rapporto educativo. = voce dotta, comp. dal gr. izadc,
di vegetazione o climax. = voce dotta, comp. dal gr. 7réòov *
mani dei minorenni. = voce dotta, deriv. dal gr. roxu;
danti v'han luogo. = voce dotta, comp. dal gr. rcat <
cismo. = voce dotta, lat. scient. paedophilia, deriv
foglia nello stadio giovanile. = voce dotta, lat. scient. paedophyttum, comp
superiore ai due anni. = voce dotta, gr. rcaisócpixoc;, comp.
individuo asessuato. = voce dotta, comp. dal gr. noti;
anziché in quello adulto. = voce dotta, lat. scient. paedogenesis, comp
agrario dalla roccia vergine. = voce dotta, comp. dal gr. nésov 'terreno
in terreno. = voce dotta, comp. dal gr. nésov 'terreno
di essere educati. = voce dotta, comp. dal gr. toxu;
lo sfruttamento agronomico. = voce dotta, fr. pedologie (nel 1890)
e l'indovinar suo. = voce dotta, comp. dal lat. pes pedis
ruota d'osservazione. = voce dotta, lat. scient. pedometrum, comp
pedone / e = voce dotta, comp. dal gr. miic;
e alla toleranza. = voce dotta, gr. 7rai8ovófao <;, comp
specialista in psichiatria infantile. = voce dotta, comp. dal gr. mdc,
le psicopatologie infantili. = voce dotta, comp. dal gr. mtu;
mostra ed assistenti. = voce dotta, gr. 7rai8otpipy£, comp. da
le larve degli insetti. = voce dotta, fr. pèdotrophie, dal gr.
talari intese agazia. = voce dotta, lat. pedùlis, deriv. da
equivalvi ed inequivalvi. = voce dotta, lat. scient. pedunculata, deriv
(v.). = voce dotta, lat. scient. pedunculus, da
nativo del tibet. = voce dotta, lat. scient. poephagus, dal
di ruta. = voce dotta, gr. 7t7) yocvéxaiov, comp
po- lisperma. = voce dotta, lat. scient. peganum, dal
pegasèa / markab. = voce dotta, lat. pegasèus, dal gr.
dall'imperatore giustiniano. = voce dotta, lat. pegasianus, dal nome pegasus
greca e latina. = voce dotta, lat. pegasides, dal gr.
costellazione di pegaso. = voce dotta, lat. scient. pegasides (v
privi di vescica natatoria. = voce dotta, lat. scient. pegasidae, dal
stato un trionfo. = voce dotta, lat. pegasus, dal gr.
colore è azzurriccio. = voce dotta, lat. scient. pegasus, dal
stesso che naiadi. = voce dotta, gr. femm. di tttjyoclo ^
illustri degli antenati. = voce dotta, lat. pegma -àtis, dal gr
di stagno ossidato. = voce dotta, lat. scient. pegmatitis, deriv
e l'erotopegnie. = voce dotta, lat. paegnia, dal gr.
iliaci o cinedi. = voce dotta, gr. mxiyviov (v. pegnia
acque minerali e curative. = voce dotta, comp. dal gr. 7ri)
poligonacee, ecc. = voce dotta, lat. scient. pegomyia, comp
attuato a scopo terapeutico. = voce dotta, comp. dal gr. raiva '
peggioramento di esse. = voce dotta, deriv. dal lat. peior -òris
di scienza). = voce dotta, gr. 7reipacmxy) [xé /
mettere radici. = voce dotta, lat. scient. peireskia, dal
e rhynchops. = voce dotta, lat. scient. pelagii, dal
dall'antico mare. = voce dotta, lat. scient. pelagia, dal
di più generazioni distinte. = voce dotta, lat. pelagia [concha] (
fauna marina e lacustre. = voce dotta, deriv. dal lat. pelagius (
della grazia divina. = voce dotta, lat. eccles. pelagiani (agostino
di origine organica. = voce dotta, lat. pelagxcus, dal gr.
la pelagia noctiluca. = voce dotta, lat. scient. pelagiidae, dal
standosene in alto mare. = voce dotta, lat. pelagius, dal gr.
trova mai alla riva. = voce dotta, lat. pelagium [pigmentum] (
critici del tasso. = voce dotta, lat. pelàgus, dal gr.
dell'atlantico. = voce dotta, lat. scient. pelagothuria, incr
di ombrello. = voce dotta, lat. scient. pelagothuridae, dal
della cina. = voce dotta, lat. scient. pelamis -idis,
avevano gran nome. = voce dotta, lat. pelàmys -ydis (passato nel
e di sole. = voce dotta, lat. scient. pelargonium (nel
ne e del cretaceo. = voce dotta, lat. scient. pelargornithes, comp
e dell'italiano. = voce dotta, pelasgicus, dal gr. nexaaytxót;
corona d'alessandro. = voce dotta, lat. pelasgus, dal gr.
sappi dunque (per dirti or quanto dotta / pelatrice s'è fatta) ch'ella
superficie del mare. = voce dotta, lat. scient. -pelecanoides,
modo di cornetti. = voce dotta, lat. pelecinos, dal gr.
, cioè secure. = voce dotta, lat. pelecinon, dal gr.
egeo su tacque. = voce dotta, lat. peleius, dal gr.
scudo] passò. = voce dotta, lat. peliàcus, dal gr.
la face in mano. = voce dotta, lat. peliàs -àdis, dal gr
la regione pelvica. = voce dotta, comp. dal gr. 7téxul;
organi pelvici mediante pneumoperitoneo. = voce dotta, comp. dal gr. t «
radiogramma del bacino. = voce dotta, comp. dal gr. 7réxu ^
come oggetto il bacino. = voce dotta, comp. dal gr. 7réxu ^
apofisi spinose. = voce dotta, lat. scient. pelycosauria, comp
panciarossa '. = voce dotta, lat. scient. pelidna, deriv
luglio ed agosto. = voce dotta, lat. scient. pelidnòta, comp
fasciata per la casa. = voce dotta, comp. da pelo e dal tema
vini abruzzesi ». = voce dotta, lat. paelignus (pelignus),
melasma, peliosi. = voce dotta, lat. scient. pelioma, dal
di sesso femminile. = voce dotta, lat. scient. peliosis, dal
. acido nicotinico. = voce dotta, comp. da pellagra e ammina (
'pellagrozeine '. = voce dotta, comp. da pellagra e dal lat
gica lombrosiana. = voce dotta, comp. da pellagra e da un
coltivate in zone riparate. = voce dotta, lat. scient. pellaea, deriv
de la pellegrinazione. = voce dotta, lat. peregrinano -ónis, nome d'
e sincerità de'suoi. = voce dotta, lat. tardo peregrinìtas -àtis, deriv
, 2-76: non è questa la dotta stanza, non è questo quel famoso mez-
, si pulse. = voce dotta, lat. pellère, di origine indeuropea
il solo genere pellicano. = voce dotta, lat. scient. pelecanidae, dal
da paimature. = voce dotta, lat. scient. pelecaniformes, deriv
italia ai carabinieri. = voce dotta (di tradizione eccles.), lat
altro la concubina. = voce dotta, lat. pelex (e pellex)
pedi d'animali. = voce dotta, lat. pellicèus, var. di
scivolar sulla pellicola. = voce dotta, lat. pellicula, dimin. di
a fini ornamentali. = voce dotta, lat. scient. peliionia, dal
patiscono nel coito. = voce dotta, lat. pelios (?),
del citoplasma dell'ovulo. = voce dotta, lat. pellucidus, comp. da
al calcagno. = voce dotta, lat. scient. pelma, dal
della pianta del piede. = voce dotta, comp. dal gr. nréx (
ancora vivente dei crinoidi. = voce dotta, lat. scient. pelmatozoa, comp
denti palatini. = voce dotta, lat. scient. pelobates, dal
dell'oceano indiano. = voce dotta, lat. scient. pelobatidae, dal
; igrobia. = voce dotta, lat. scient. pelobia, comp
stanziata in europa. = voce dotta, lat. scient. pelobiidae, dal
acquatico); pelofìlo. = voce dotta, comp. dal gr. ni)
entom. pelobia. = voce dotta, lat. scient. pelobius (v
meridionali dell'europa. = voce dotta, lat. scient. pelodytes, comp
nella febbre carbonchiosa. = voce dotta, lat. scient. pelohaemia, comp
agg. pelobio. = voce dotta, comp. dal gr. 7r »
piantate nel fondo melmoso. = voce dotta, comp. dal gr. nt \
- anche sostant. = voce dotta, deriv. dal gr. 7r »
propri dell'inghilterra). = voce dotta, (registr. dal d. e
si interessa dei peloidi. = voce dotta, comp. dal gr. 7t7)
del madagascar. = voce dotta, lat. scient. pelomedusa, comp
nell'america meridionale. = voce dotta, lat. scient. pelomedusidae, dal
allor per pelopea mostranza. = voce dotta, lat. pelopeius, dal gr.
stata levata. = voce dotta, lat. peloponnensis, deriv. da
sui turchi. = voce dotta, lat. peloponnesiàcus, dal gr.
ugualmente quinqueloba. = voce dotta, lat. scient. peloria, deriv
, le buccine. = voce dotta, lat. pelòris -idis, dal gr
palermo e viceversa. = voce dotta, lat. peloritànus, deriv. da
un aspetto stranissimo. = voce dotta, lat. scient. pelor, dal
formichieri o entomofagi. = voce dotta, lat. scient. pilosa, dal
basata sulrimpiego dei peloidi. = voce dotta, comp. dal gr. tt'fango
i fondi fangosi. = voce dotta, comp. dal gr. 7tt)
sottile e colorata. = voce dotta, lat. pelta, dal gr.
a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. peltandra, comp
un piccolo scudo. = voce dotta, lat. scient. peltaria, dal
l'oplite. = voce dotta, lat. peltastae -arum (plur.
foglia peltata). = = voce dotta, comp. da pdtato, n.
(podophillum peltatum). = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
foglie peltate. = voce dotta, lat. peltàtns, deriv. da
una foglia). = voce dotta, comp. da peltato, n.
agg. scutiforme. = voce dotta, lat. scient. peltiformis, deriv
come piccoli scudi. = voce dotta, lat. scient. peltigera, comp
margine del tallo. = voce dotta, lat. scient. peltigeraceae, dal
stimma peltato. = voce dotta, lat. scient. peltogyne, comp
nel basso egitto. = voce dotta, lat. pelusiàcus, dal gr.
, le amerine. = voce dotta, lat. pelusiànus, deriv. da
confluenza dei calici secondari. = voce dotta, lat. pelvis 'conca, bacino
canale del parto. = voce dotta, comp. da pelvi1, dal gr
bacino materno. = voce dotta, comp. da pelvi1, dal gr
v.). = voce dotta, comp. da pelvi1dal gr. xxlau
cavità anatomica). = voce dotta (registr. dal d. e.
anche impossibile. = voce dotta, comp. da pelvi1 e dal gr
del bacinetto renale. = voce dotta, comp. da pelvi1, dal gr
e degli organi pelvici. = voce dotta, comp. da pelvi1 e dal tema
parte bassa della pelvi. = voce dotta, comp. da pelvi1 e dal gr
incisione del bacinetto renale. = voce dotta, comp. da pelvi1 e dal gr
l'estremo pelvi-podalico. = voce dotta, comp. da pelvico}1 e podalico (
bacino osseo. = voce dotta, comp. da pelvi1 e dal tema
che può essere letale. = voce dotta, lat. scient. pemphigus, dal
. impetigine dei neonati. = voce dotta, deriv. da pemfigo, col suff
su cui nidificano. = voce dotta, lat. scient. pemphredon, dal
il genere pemfredóne. = voce dotta (registr. dal d. e.
e dulcissimi bellari. = voce dotta, lat. pemmàta (plur. di
morire, tramortì impallidito. = voce dotta, lat. * poenàx -àcis, deriv
per essi penale. = voce dotta, lat. poenàlis, deriv. da
doverne essere orgogliosi. = voce dotta, lat. penàtes, deriv. da
con un oggetto determinato. = voce dotta, lat. tardo perfectivus, agg.
virile, la perfetta. = voce dotta, lat. perfectus, part. pass
sulle preci. = voce dotta, lat. perfectrix -ìcis, femm.
, e dice benissimo. = voce dotta, lat. perfectio -ónis, nome d'
moto de l'altra. = voce dotta, lat. perficere, comp. da
in niun modo passare. = voce dotta, lat. perfidia, deriv. da
un'ora in pace. = voce dotta, lat. perfdiósus. deriv. da
de la sua perfiditàe. = voce dotta, lat. mediev. perfidxtas -dtis,
giorni 9-11 agosto. = voce dotta, lat. scient. perseides, deriv
formale della sostanza. = voce dotta, lat. mediev. perseitas àtis (
ogni potestà del cibo. = voce dotta, lat. praeseminatio -onis (vitruvio)
lo fiume scorreva. = voce dotta, lat. persentire, comp. da
li licenzierai. = voce dotta, lat. tardo perservare, comp.
testimonio del perservato onore. = voce dotta, lat. tardo perservàtus, part.
perserviente a molte altre. = voce dotta, comp. da per, con valore
perseitolo per azione batterica. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
di leggere. = voce dotta, lat. tardo perseverabilis, agg.
perseveranza lo porge. = voce dotta, lat. perseverantia, deriv. da
sempre si leva. = voce dotta, lat. perseverare, denom. da
precedenti esperienze visive). = voce dotta, lat. tardo perseverano -onis, nome
in mano del gran-signore. = voce dotta, lat. persidnus, deriv. da
di polvere antielmintica. = voce dotta, lat. mediev. persicaria, deriv
un color negro. = voce dotta, lat. persicus, dal gr.
foglie e gran radici. = voce dotta, lat. persicon napy -yos, dal
essere più riconoscibile. = voce dotta, lat. persistere, comp. da
cariatidi e persi. = voce dotta, lat. tardo persus, per il
persolata ancora con sugna. = voce dotta, lat. persollàta (e persolata)
pena poi persolve. = voce dotta, lat. persòlvere, comp. da
un fatto personale. = voce dotta, lat. tardo personàlis, deriv.
debito e di credito. = voce dotta, lat. tardo personalitas -àtis, deriv
veronica, ecc. = voce dotta, lat. personata (e personacèa [
travestiti e personati. = voce dotta, lat. personàtus, deriv. da
muso di un animale. = voce dotta, lat. scient. personàtus, dal
della nuova zelanda. = voce dotta, lat. scient. persoonia, dal
sia d'altrui persorta! = voce dotta, dal lat. tardo (eccles.
mai più riavere. = voce dotta, lat. tardo perspectiva [ars]
veduta de'ricercanti. = voce dotta, lat. tardo perspectivus, agg.
un mezzo trasparente. = voce dotta, deriv. dal lat. perspicére (
l'altre gemme. = voce dotta, lat. perspicax -àcis propr. 'che
avete nel mondo occultate? = voce dotta, lat. tardo perspicacia, deriv.
devevate trattare. = voce dotta, lat. tardo perspicacitas -àtis, deriv
del cristallo. = voce dotta, lat. perspicuitas -àtis, deriv.
perspicua et ammirabile! = voce dotta, lat. perspicùus, deriv. da
acqua temperata. = voce dotta, lat. perspirare, comp. da
quali cose appestano? = voce dotta, lat. scient. perspiratio -ónis,
] all'ultimo. = voce dotta, lat. perstringère, comp. da
delle malattie periodiche. = voce dotta, lat. tardo perstrictìo -ónis, nome
la eterna vita. = voce dotta, lat. perstudére, comp. da
dei seguiti casi. = voce dotta, lat. persuadére, comp. da
la impresa si vincesse. = voce dotta, lat. persuasibilis, agg. verb
e con promesse. = voce dotta, lat. persuasio -ónis, nome d'
persuasiva della ragione! = voce dotta, lat. mediev. persuasivus, agg
confermata in quella fiducia. = voce dotta, lat. tardo persuàsor -óris, nome
nel purgatorio. = voce dotta, lat. tardo persuasorius, deriv.
, ver sor guittone. = voce dotta, lat. pertinére, comp. da
puteo in epso loco. = voce dotta, lat. pertentare, comp. da
diventomo come morti. = voce dotta, lat. perterrefacére, comp. da
in li nostri seculi. = voce dotta, lat. perterrére, comp. da
riesce nell'acquidoso. = voce dotta, lat. perticàlis, da pertica (
, quivi i libratori. = voce dotta, lat. perticarìus (c. i
, n. 8. = voce dotta, lat. pertinax -àcis, comp.
delle sue malattie. = voce dotta, lat. pertinacia, deriv. da
e presa la terra. = voce dotta, lat. tardo pertinacitas -dtis, deriv
; distintivo, rilevante. = voce dotta, lat. pertinens -èntis, part.
san bonaventura. = voce dotta, lat. tardo pertinentia, deriv.
a sì pertingere. = voce dotta, lat. pertingere, comp. da
io più permanente). = voce dotta, lat. scient. pertussis, comp
quarto della fisica. = voce dotta, lat. tardo pertransibtlis, agg.
e f et et. = voce dotta, lat. petrahère, comp. da
/ rimosso el puzzo. = voce dotta, lat. pertractàre, comp. da
le argomentazioni. = voce dotta, lat. pertractatio -ónis, nome d'
monte arr agi rare. = voce dotta, lat. pertùndere, comp. da
necessariamente l'altra. = voce dotta, lat. perturbare, comp. da
analiticamente la forza suddetta. = voce dotta, lat. tardo perturbàtor -óris (perturbatine
nell'universo d'aristotile. = voce dotta, lat. perturbano -ònis, nome d'
della specie pertusaria communis. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
fomiti di un forellino. = voce dotta, lat. scient. pertusaria, deriv
s'or si disperde. = voce dotta, lat. pertùsus, pari. pass
fiori delle orchidee. = voce dotta, lat. scient. perula, dal
coronò con populea fronde. = voce dotta, lat. perungére (perfetto perunxi)
grandi awersitadi. = voce dotta, lat. perustus, pari. pass
ha da risorgere. = voce dotta, lat. pervadere, comp. da
s'imparadisa alla fine. = voce dotta, lat. pervagàri, comp. da
.. e morì. = voce dotta, comp. da per, con valore
, n. 47. = voce dotta, lat. pervenire, comp. da
disturbano ogni qualità civile. = voce dotta, lat. tardo perversare, denom.
una 'passione'. = voce dotta, lat. perversio -ònis, propr.
cose. tommaseo]. = voce dotta, lat. perversitas -dtis, deriv.
regressione nell'adulto. = voce dotta, lat. fierversus, pari. pass
legge iniquissimi perversori. = voce dotta, lat. tardo e crist. perversor
è detto malizioso. = voce dotta, lat. pervertire, comp. da
azzurro pervicace non ricompare. = voce dotta, lat. pervicax -dcis, deriv.
viziosa pervicacia delle vernici. = voce dotta, lat. pervicacia, deriv. da
pieno d'echi. = voce dotta, lat. pervigil -ilis, comp.
intera la notte. = voce dotta, lat. pervigilium (e per lo
piccola attrice famosa. = voce dotta, lat. [vinca \ pervinca (
le reste delle avene. = voce dotta, lat. pervius, comp. da
a li aspicienti. = voce dotta, lat. pervolare, comp. da
circa la terra. = voce dotta, lat. pervolitantia, deriv. da
cotidiana e avverata. = voce dotta, lat. pervulgàtus, part. pass
successione ascendente. = voce dotta, lat. pes (v. piede
me la pescagione. = voce dotta, lat. tardo piscatio -ónis, nome
diritto di pesca. = voce dotta, lat. mediev. piscaticum, deriv
di pelo d'agnello. = voce dotta, lat. mediev. pescia, che
nella primavera i pescicoh. = voce dotta, lat. pescicùlus, dimin. di
pescosa / caccia. = voce dotta, lat. piscosus, deriv. da
pesi-portanti e sassi smisurati. = voce dotta, comp. da peso1 e portante (
assolutamente i pessari. = voce dotta, lat. tardo pessarium, deriv.
non se ne sazia. = voce dotta, lat. pessimus da peior (v
i pessi o sopposte. = voce dotta, lat. pessum (v. pessario
metter pessoli. = voce dotta, lat. pessùlum, dimin. di
per l'aria. = voce dotta, lat. pestis 'rovina, flagello,
sono lingue pestifere? = voce dotta, lat. pestifer -féri, comp.
per tutto. = voce dotta, comp. dal lat. pestis (
uomo tale bacillo. = voce dotta, comp. dal lat. pestis (
schernitori. = voce dotta, lat. pestilens -èntis, deriv.
contegnenti pene di morte. = voce dotta, lat. pestilenza, deriv. da
agl'iddii pestilenziali. = voce dotta, lat. mediev. pestilentiàlis, deriv
elli fabbrica il male. = voce dotta, lat. pestilentiósus, deriv. da
.. exsibilava. = voce dotta, lat. pessùlus, dal gr.
di petalo. = voce dotta, lat. scient. petaliformis, da
foglia d'ulivo. = voce dotta, gr. tte-rocxiaiaói;, deriv.
2, 44. = voce dotta, deriv. dal gr. 7retaxov 'lamina'
prima denominate petale. = voce dotta, lat. tardo (e poi scient
trasforma in petalo. = voce dotta, lat. scient. petalodia, deriv
o doppi. = voce dotta, comp. da petalo e mania (
o ai petali. = voce dotta, lat. scient. petalostemon, comp
ambulacri petaloidei. = voce dotta, lat. scient. petalosticha, comp
estremità dell'addome. = voce dotta, lat. scient. petalura, comp
antichi diuretica ed aperitiva. = voce dotta, lat. scient. petasites, dal
tratti degli arti. = voce dotta, gr. tzi'z'tvp'x 'velo
doleano alle calcagna. = voce dotta, lat. petàsus, dal gr.
offendono col riso. = voce dotta, lat. petauristes (e petaurista)
scoiattolo volante). = voce dotta, lat. scient. petaurista, dal
compiendo balzi verticali irregolari. = voce dotta, lat. scient. petauristidae, dal
vita notturna. = voce dotta, lat. scient. petaurus, tratto
diffuse in australia. = voce dotta, lat. scient. petauroides, dal
legge petelia. = voce dotta, lat. lex poetelia papiria de nexis
petente popolo. = voce dotta, lat. petens -entis, part.
pete del grave natura. = voce dotta, lat. petere 'cercare di raggiungere',
petilie. = voce dotta, lat. petiltum (e petellìum)
gli monstrava. = voce dotta, lat. petiólus. perire
sapore, dette petisie. = voce dotta, lat. [mala] petisia,
gli usan servire. = voce dotta, lat. petitus, deriv. da
più de'francesi ostinarsi. = voce dotta, lat. petxtor -óris, nome d'
scorge il vero ». = voce dotta, lat. petitorius, deriv. da
nella medicina popolare. = voce dotta, lat. scient. petiveria, deriv
dirlo aha latina. = voce dotta, lat. petitio -ónis, nome d'
ne mandi. = voce dotta, comp. da petrarca e dal gr
o terminali. = voce dotta, lat. scient. petraea, dal
, il sinfito petreo. = voce dotta, lat. petraeus (gr. 7tetpato
del mar rosso. = voce dotta, lat. petraeus, deriv. dal
nel terreno parigino. = voce dotta, lat. scient. petricola, comp
rotondeggiante o allungata. = voce dotta, lat. scient. petricolidae, dal
diheato e soave. = voce dotta, lat. tardo petrinus (gr.
acropore e de'petrobri = voce dotta, comp. dal gr. rcctpa (
meridionali di francia. = voce dotta, lat. petrobrusiani (nel 1546)
color di rosa. = voce dotta, lat. scient. petrocallis, comp
alcuni tipi di petrolio. = voce dotta, comp. da petrolio] e [
il chimismo delle rocce. = voce dotta, comp. dal gr. 7cctpa (
al 'turdus saxatilis'. = voce dotta, lat. scient. petrocoryphus, comp
cinque specie sudafricane. = voce dotta, lat. scient. petrodromus, comp
ed alla faringe. = voce dotta, comp. dal gr. xé-rpa 'pietra'
-anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. icé-cpa 'pietra'
. pianta nipicola. = voce dotta, comp. dal gr. 7tttpa 'pietra'
carne sia squisita. = voce dotta, lat. scient. petrogale (nel
l'origine delle rocce. = voce dotta, comp. dal gr. nt-zpa 'pietra'
. incisione rupestre. = voce dotta, comp. dal gr. izt'zpa
natura delle rocce. = voce dotta, lat. scient. petrographia, comp
scarlatto sul petto. = voce dotta, lat. scient. petròica, di
sono veri pozzi artesiani. = voce dotta, comp. dal lat. mediev.
romania il 7-v-1918. = voce dotta, lat. mediev. petroleum, da
anche: petrografia. = voce dotta, comp. dal gr. ttcxpa (
di giacimenti petroliferi. = voce dotta, comp. da petrolio e dal tema
il petromio. = voce dotta, lat. scient. petromyidae (nel
africa meridionale. = voce dotta, lat. scient. petromys (nel
ispecie alle pietre. = voce dotta, lat. scient. petromyzon, comp
dei ciclostomi. = voce dotta, lat. scient. petromyzontidae (e
n. 1). = voce dotta, lat. scient. petrònia, da
aver sete di state. = voce dotta, lat. petrósa, neutro plur.
ombrellifere e araliacee. = voce dotta, deriv. dal nome lat. scient
il prezzemolo. = voce dotta, lat. scient. petroselinum (v
nell'olio di prezzemolo. = voce dotta, deriv. dal nome lat. scient
. petroselce, microfelsite. = voce dotta, lat. scient. petrosilex -icis,
sintesi artificiale delle rocce. = voce dotta, comp. dal gr. né'zpa
petroso: canale madreporico. = voce dotta, lat. petrósus, deriv. da
componenti mineralogici. = voce dotta, comp. dal gr. né-zpa
tessiturali delle rocce. = voce dotta, comp. dal gr. nérpa (
mediante la fusione. = voce dotta, comp. dal gr. né-zpa
dicevasi anche pesseia. = voce dotta, gr. « erteia (e izzaazict
tric-trac de'francesi. = voce dotta, gr. kcttevtrpiov (e 7ie
superficie del femore. = voce dotta, lat. scient. pectineus (nel
sopra del capo. = voce dotta, lat. scient. pectinibranchia, comp
somigliano a questo. = voce dotta, lat. scient. pectinidae, dal
mesolitica e neolitica). = voce dotta, lat. scient. pectiniformis, comp
g. del papa, 6-i-64: la dotta ed accurata scrittura trasmessa mi pare che
due spranghe estreme. = voce dotta, lat. pectoràlis, deriv. da
uno spazio cavo. = voce dotta, lat. scient. pectoriloquia, comp
e le balene. = voce dotta, lat. pectuncùlus, dimin. di
umanità sia riscaldato. = voce dotta, lat. tardo pectuscùlum, dimin.
un buffetto sul naso. = voce dotta, lat. petùlans -àntis, pari.
faccia il piloto. = voce dotta, lat. petulanza, deriv. da
armento antico. = voce dotta, lat. petulcus, deriv.
sopra il po. = voce dotta, lat. scient. petunia (nel
et agli spasimati. = voce dotta, lat. peucedanum (passato nel linguaggio
chiamante steleritida e peumene. = voce dotta, lat. peumène (var. di
secolo di teodosio. = voce dotta, lat. umanistico [tabula] peutingeriana
ancor le peze. = voce dotta, gr. 7zcx, < x,
, inaccessa. = voce dotta, gr. itereràipoi propr. 'compagni a
(v.). = voce dotta, lat. mediev. portulanus, deriv
barca o naviglio. = voce dotta, lat. portorìum, forma aplologica di
il riparo? = voce dotta, lat. mediev. portualis, deriv
, oggi estinto. = voce dotta, lat. tardo portuensis, deriv.
lasciavano calpestare senza morire. = voce dotta, lat. portulaca (passato nel linguaggio
sono ornamentali. = voce dotta, lat. scient. portulacaceae, dal
il ponte emilio. = voce dotta, lat. portunalia, deriv. da
manutenzione del porto. = voce dotta, lat. mediev. portunaticum (nel
holsatus). = voce dotta, lat. scient. portunidae, dal
coronate di nubi. = voce dotta, lat. portuósus, deriv. da
e dicesi porzana. = voce dotta, lat. scient. porzana, da
porzio nari. = voce dotta, lat. mediev. portionarius, deriv
porzionùcola dello scibile. = voce dotta, lat. portio -ónis, di etimo
egli la sua porziuncula. = voce dotta, lat. portiuncùla, dimin. di
ben retrebuito. = voce dotta, lat. post (v. poi
amico di quiete. = voce dotta, comp. dall'imp. di posare1
acetina, acetosa. = voce dotta, lat. posca, corradicale di potare
cenare, poscenare. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
ragione recipe e conchiude. = voce dotta, lat. pàscere. pòscia (
per chieder denari. = voce dotta, lat. poscinummius, comp. dall'
stesso che acetosella. = voce dotta, lat. tardo poscùla, dimin.
vi si risponda. = voce dotta, propr. ia pers. sing.
sconsolate d'isabella. = voce dotta, lat. post scripta 'dopo le cose
romagna nel giugno. = voce dotta, lat. post scriptum 'dopo lo scritto'
delitto: recidiva. = voce dotta, lat. tardo postdelictum, comp.
oceanica'di decandolle. = voce dotta, lat. scient. posidonia, dal
del modulario. = voce dotta, lat. tardo positivus, agg.
intellettivi i simboli. = voce dotta, lat. positor -óris, nome d'
positura di cuore. = voce dotta, lat. positura, nome d'azione
posizioncina al sole. = voce dotta, lat. positio -ónis, nome d'
umanista o da filosofo. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
volontà mia riverente. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
fia, posmorte. = voce dotta, dalla locuz. lat. post mortem
di metafisica. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
ergoli- nici. = voce dotta, dal fr. posologie, comp.
tecn. esposimetro. = voce dotta, comp. da posa1 e dal gr
tavola è scomodo. = voce dotta, lat. post pàstum 'dopo il pasto'
del ventre inferiore. = voce dotta, lat. postponere, comp. da
. particella pospositiva. = voce dotta, lat. tardo postpositivus, agg.
'parlamenti'per discorsi. = voce dotta, lat. post prandtum 'dopo il pranzo'
stare come incomodi. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
, 11 * 9-73: egregia e dotta vecchia, ella possiede la lingua come
ridurre in denari. = voce dotta, lat. possessio -ónis, nome d'
titoli agli ultimi possessori. = voce dotta, lat. possessìvus, agg. verb
18 dello scorso novembre, nella quale la dotta ed elegante magnificenza ebraica all'occasione del
effetti il possesso. = voce dotta, lat. tardo possessus -tis, forma
entrato en possessore. = voce dotta, lat. possessor -óris, nome d'
fu servato da lui. = voce dotta, lat. tardo possessorius, deriv.
n. 14. = voce dotta, lat. possibilis, deriv. da
la vostra possibilità. = voce dotta, lat. tardo possibilitas -dtis, deriv
e buone possessioni. = voce dotta, lat. possidens -entis, pari.
ne'miei precordi. = voce dotta, lat. posthabère, comp. da
punto di deflessione. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
a preaccensione). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
- anche sostant. = voce dotta, comp. dal lat post 'dopo'e
preaddomé). = voce dotta, lat. scient. postabdomen, comp
dell'aspirazione naturale. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
); prepalatale. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
posteriore al proctodeo. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
a preappello). = voce dotta, comp. dal lat. post,
(meglio 'postarmistiziale'). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
mola e della ciotola. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
, sulla post-avanguardia? = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
assistenza postbellica. = voce dotta, deriv. dalla locuz. lat.
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
di redazione della bibbia. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
della 'terza roma'. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
e de le dita. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
permette la postcombustione. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
alla regione buccale. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
bulbo, retrobulbare. = voce dotta, comp. dal lat post 'dietro,
lobo postcalcaneale: epiblema. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
dietro l'altra. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
il mondo. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
a new york. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
dissoluzione dell'impero carolingio. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
con cui fu condotta. = voce dotta, comp. dal lat. post
. medie. retrocecale. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
parte posteriore del cervelletto. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
dietro al cervello. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
parto cesareo. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
invece di benché. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
, ma postcinquecentesco. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
epoca postclassica. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
al climaterio. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
alla dissoluzione di esso. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
una coppia. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
dell'africa post-coloniale. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
mezzo del postbruciatore. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
. tecnol. postbruciatore. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
una commozione cerebrale. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
dopo la comunione. = voce dotta, lat. mediev. postcommunio (v
resurrezione di cristo. = voce dotta, lat. mediev. postcommunio -onis,
divenuto di bruciante attualità. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
e il post-concilio. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
a un condilo. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
unità di meno). = voce dotta, dall'espressione lat. post consulatum,
p reconsonantico). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
un attacco convulsivo. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
della nostra provincia. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
, non so. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
l'intervento d'una componente 'discorsiva', dotta, filologica, che può anche mancare
nello stadio pre-critico. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
lontana dal dargli. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
il nome di post-cubismo. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
faccia posteriore dell'avambraccio. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
il postcursore suo. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
dell'affermazione di sé. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
, di linee chiare. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
l'occhio sinistro. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
e la nunazione). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
. etnol. postetnico. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
successivo alla diastole. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
convalescenza della difterite. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
dorso della lingua. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
alla dura madre. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
chirurg. circoncisione. = voce dotta, comp. dal gr. 'prepuzio'e
spazio a io dimensioni. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
... civiltà. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
al postemate futuro. = voce dotta, lat. apostèma -atis, con aferesi
delle larve). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
biol. postembrionale. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
successivo a un'emiplegia. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
medie. emorragia secondaria. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
successivo a uivemorragia. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
conseguente a un'encefalite. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
anat. rombencefalo. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
(aoi-450). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
dietro al fegato. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
a un attacco epilettico. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
o epiepilogo. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
dopo l'epistoma. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
un documento; attergare. = voce dotta, lat. mediev. postergare, deriv
proprio che ci voleva. = voce dotta, calco dell'espressione lat. post tergurn
prima è nata. = voce dotta, lat. posterior -dris, comparat.
i calci ai poltroni. = voce dotta, lat. mediev. posterioritas, deriv
suddette è qugina o molto parente una dotta, cioè a. ssapere se vai
che nello scientifico. = voce dotta, lat. posteritas -àtis, deriv.
attività giuridica del soggetto. = voce dotta, lat. postèrius, neutro di posterior
ecc.). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
a'postemi farà lume. = voce dotta, deriv. dal lat. postèrus (
cauda con penne rosee. = voce dotta, lat. postèrus 'che viene dopo,
(un fonema). = voce dotta comp. dal lat. postèrus (v
del palato; postpalatale. = voce dotta, comp. dal lat. postèrus (
cupi bastioni delle alpi. = voce dotta, lat. tardo postèrula, deriv.
geol. postvulcanico. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
quell'evento). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
cui possiamo arrivare. = voce dotta, comp. dal lat. / >os
impresa da steeplechase. = voce dotta, comp. dal lat. post '
indoeuropeo; postdiasporico. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
di molto postfascismo. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
è sempre accaduto. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
punibile). = voce dotta, lat. postfactum 'fatto successivo', comp
mani su un palinsesto. = voce dotta, deriv. da prefazione (v.
sarebbe passato ». = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
gerci. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
ringhia un parlamentare canuto. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
postfìdiaca e romana. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
o subito dopo. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
biol. epigenesi. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
dell'epoca postfranchista. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
o una ghiandola. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro'
quanto lui. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
sviluppo di quelle distrutte. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
prepararvisi con assiduo lavoro. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
la logica della realtà. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
o alluvionale). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
unico diritto'esistente. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
degni di occuparla. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
critica stilistica). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
questo ferreo meccanismo. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
disagio postguerresco. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
qualche poco. = voce dotta, lat. tardo posticipare, deriv.
senator panattoni. = voce dotta, lat. posticus (e sostant.
spiegare questo. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
aggiungervi le sue. = voce dotta, lat. mediev. postilla, forse
con croci porpuree. = voce dotta, lat. mediev. postillare, denom
o minor somma. = voce dotta, lat. mediev. postillator -oris,
, alla semeghini. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
del cinquecento). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
seguito a un infarto. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
se si scioglierà prima. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
segue allo stato ipnotico. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
lobo posteriore dell'ipofisi. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro'
un punto di riferimento. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
meglio ancora di postistoricità. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
può essere ragionevole aspettarsi. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo
mucoso del sacco prepuziale. = voce dotta, lat. scient. posthitis -idis,
schelling e lo hegel. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
ripetere o restituere. = voce dotta, lat. postliminium, comp. da
di sette corde. = voce dotta, deriv. da preludio (v.
post-marxista e post-socialista. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
trasformazioni necessarie. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
protratta oltre il normale. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
dai trattatisti postmichelangeleschi. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
brevi richiami alle armi. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
'fine della storia'. = voce dotta, dall'ingl. post-modem, comp.
, il nuovo romanzo. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
e onoratissime famiglie. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
esser definito 'post-neorealistico'. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
a tutti nota. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
stesso che postonzia. = voce dotta, comp. dal gr. nóa&r,
, ecc.). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
da un tossico. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
(un organo). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
orbita dei bassi vertebrati. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
o accorciamento del prepuzio. = voce dotta, comp. dal gr. 7ióa#r (
(un fonema). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo
nel giugno del '49. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
imenotteri). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo
alterazione fisica). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
dei terreni moderni. = voce dotta ingl. postinocene (coniato nel 1841 dal
riferisce anziché prima. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo
sotterranea. = voce dotta, deriv. dalla locuz. lat.
dopo al predicamento. = voce dotta, lat. mediev. postpraedicamentum, comp
immunitario particolare. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
, tormenti post-psicanalitici. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
di alcuni dinosauri. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo
zigomo destro. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
da un appassionato perorare. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
esce dalla macchina. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo
(un organo). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo
al manzoni]. = voce dotta, lat. postrèmus, superi, di
vogliono strascinar pei postriboli. = voce dotta, lat. prostibùlum 'meretrice'e, successivamente
eretico o di semieretico. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
dei falsi primitivi odierni. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
e dei letterati. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
sviluppo delle gemme. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
politici del risorgimento. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
seguì immediatamente il risorgimento. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
verificato già in russia. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
letto di procuste. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
e alla melodia. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
colta post-romantica. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
all'osso sacro. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
e all'allusione. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
posteriormente alla scapola. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
depositarvi le macchine. = voce dotta, lat. pó [st] scaenìum
di linee chiare. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
storia dell'uomo. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
- anche: extrascolastico. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
spreg.). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
è rientrato nell'ordine. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
, separato nel feto. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
onda della pulsazione arteriosa. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
immediatamente gli antesignani. = voce dotta, lat. postsignani, deriv. dall'
alla scissura di silvio. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
delle poetiche simboliste. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
di 'the waste land'. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
ripresa girata muta. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
post-marxista e post-socialista. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
eseguire una sonorizzazione. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
posteriormente alla milza. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dentro
dall'industrializzazione tecnocratica. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
del post-strutturalismo francese. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
lontana dal dargli. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
al tarso delle palpebre. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
ecc.]. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
posteriormente alla tibia. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
soddisfazione di certe proprietà. = voce dotta, lat. postulare, di origine indeuropea
che si desidera realizzare. = voce dotta, lat. postuldtum, part. pass
fronte della sposa. = voce dotta, lat. postuldtor -òris, nome d'
inviti e i rifiuti. = voce dotta, lat. postulatorius, agg. verb
e della varietà. = voce dotta, lat. postulatio -ónis, nome d'
o tecnocratico). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
passava presso ostilia. = voce dotta, lat. postumius, deriv. dal
senza postumi. = voce dotta, lat. postùmus, superi, di
nel 1861). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
ero per studi postuniversitari. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
posteriormente all'utero. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
di un virus vaccinico. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
all'anticlassicismo bolognese? = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
nella laringe. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
la musica. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
cervelletto. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro
a prevocalico). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopof
acque termali). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
meno gregoriani. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
geol. postglaciale. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
morboso). = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'
intendendo arringò loro. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro'
difficoltà a scrivere. = voce dotta, lat. tardo potabilis, agg.
bucca potabonda. = voce dotta, agg. verb. dal lat.
odore di benzoino. = voce dotta, lat. scient. potalia, deriv
le maraviglie. = voce dotta, lat. potamaugis -idis, deriv.
vedi testuggine o tartarughe. = voce dotta, lat. scient. potamii (o
nello stato fossile. = voce dotta, lat. scient. potamididae, dal
famiglia di piante monocotiledoni. = voce dotta, lat. scient. potamiae (o
. scient. limnobiologia. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxa|aó <
'potamochero': vedi facocero. = voce dotta, lat. scient. potamochoerus, comp
della nuova olanda. = voce dotta, lat. scient. potamophila, comp
fluviatili o naiadee. = voce dotta, lat. scient. potamophilae (v
d'acqua dolce. = voce dotta, lat. potamophilus (v. potamofila
dei corsi d'acqua. = voce dotta, comp. dal gr. tcoxapóc 'fiume'
e lateralmente compressa. = voce dotta, lat. scient. potamogale, comp
le potamogali. = voce dotta, lat. scient. potamogalidae, deriv
anche: naiadacee. = voce dotta, lat. scient. potamogetonaceae, dal
e ne'fossati. = voce dotta, lat. potamogeton, potamogeton (passato
parte della geografia. = voce dotta, comp. dal gr. 7totapós 'fiume'
forza de'fiumi. = voce dotta, comp. dal gr. 710?
genere di crustacei. = voce dotta, lat. scient. potamon, dal
acqua dolce. = voce dotta, lat. scent, potamonidae, dal
nei corsi d'acqua. = voce dotta, comp. dal gr. norza.
le lamprede). = voce dotta, comp. dal gr. tcot!
per potare. = voce dotta, lat. potare, di origine indeuropea
pietra da cauteri. = voce dotta, lat. scient. potassa, dal
potassio nel sangue. = voce dotta, comp. da potassio e dal gr
soda nell'alcool. = voce dotta, comp. da potassa e dal gr
sta più a pescare? = voce dotta, lat. scient. potassium, deriv
guai a coloro! = voce dotta, lat. potitor -iris, nome d'
superfici scabre. = voce dotta, lat. tardo putatorium (v.
'capacità potatoria *. = voce dotta, lat. potatorius, agg. verb
preparazione degl'ingrassi. = voce dotta, lat. putatio -ónis (v.
in sua casa. = voce dotta, lat. potatxo -ónis, nome d'
armadi, ma desarmadi. = voce dotta, lat. potentdtus -ùs, deriv.
ceda il più prudente. = voce dotta, lat. jpotens -entis, partic.
di melo. = voce dotta, lat. mediev. e scienti pontentilla
della propria debolezza. = voce dotta, lat. potentia, deriv. da
in una lingua determinata. = voce dotta, lat. tardo potentxàlis, deriv.
utile in un giacimento. = voce dotta, lat. mediev. potentialìtas -dtis,
partitore di tensione. = voce dotta, fr. potentiomètre (ingl. potentiometer
più abbienti. = voce dotta, lat. potentiores, plur. m
ha gioia in suo podere / e dotta tuttasor d'esser perdente. idem, iii-20
capsola biloculare disperma. = voce dotta, lat. scient. poterium, dal
simile alla tragacanta. = voce dotta, lat. poterium e poterion, dal
altre diversissime podestà. = voce dotta, lat. potestas -àtis, deriv.
posizione di soggezione). = voce dotta, lat. tardo potestativus, deriv.
sm. potometro. = voce dotta, comp. dal gr. 7cott (
di potire le cose. = voce dotta, lat. potivi, denom. da
riputazione della francia. = voce dotta, lat. potissimus, superi, di
el bever con poti. = voce dotta, lat. potus -ùs, deverb.
buone per mangiarsi. = voce dotta, lat. scient. pothos, da
perché dura molto. = voce dotta, lat. pothos, dal gr.
il genere poto. = voce dotta, lat. scient. pothoideae, dal
medie. dipsomania. = voce dotta, comp. dal lat. potus (
di traspirazione). = voce dotta, comp. dal gr. 7tóro <
sé fa 8. = voce dotta, deriv. dal gr. àrcotcpvto 'taglio
diòniso e cora. = voce dotta, lat. potorius, deriv. da
e in tasmania. = voce dotta, lat. scient. potorous, deriv
potoro ed epiprimno. = voce dotta, lat. scient. potoroinae, dal
un potticidio orrendo. = voce dotta, comp. da pott [esco]
dall'autore. = voce dotta, lat. potulànus, deriv. probabilmente
potulente dalla pronta corruzione. = voce dotta, lat. potulentus, deriv. da
mollusco contagioso. = voce dotta, ingl. poxvirus, comp. da
pozionerai come è detto. = voce dotta, lat. tardo potionàre, denom.
male / mi gioverà. = voce dotta, lat. potio -ónis, nome d'
con il medesimo procedimento. = voce dotta, lat. potior -óris, comparat.
mi se praestava. = voce dotta, lat. potiuncùla, dimin. di