fornita della bocca. = voce dotta, deriv. dal lat. os oris
di pagamento '. = voce dotta, lat. tardo (del linguaggio dei
vamenti topografici. = voce dotta, comp. da ordinata1 e dal tema
lunghezza delle perpendicolari. = voce dotta, comp. da ordinata1 e dal gr
del primo grano. = voce dotta, lat. ordinator -òris, nome d'
a baccio ». = voce dotta, lat. or dinatio -ònis, nome
costà un ordinàccio. = voce dotta, lat. or do -inis 'ordito;
il signor aparecchia. = voce dotta, lat. ordo (v. ordine
dunque tu, che sei saputa e dotta, /... / scrivi la
canto, oreade divina. = voce dotta, lat. orèas -àdis, dal gr
di 4000 m. = voce dotta, lat. scient. oreamnos, comp
m 1, 092. = voce dotta, gr. 6pey (xa 'il
tale pianta; oriana. = voce dotta, lat. scient. [bixa]
mordente di allume. = voce dotta, deriv. da orellana', cfr.
fatto torello in fondo. = voce dotta di area centrale (bolognese urael [uràl
flogo- pite. = voce dotta, dal nome della località di orenda
pubblico dii mundo. = voce dotta, lat. horrèutn, dal gr.
tranquillo e temperato. = voce dotta, lat. horaeos, dal gr.
bacco] così chiamato. = voce dotta, gr. 8peio <;, deriv
guinea, nell'australia. = voce dotta, lat. scient. oreocichla, comp
della famiglia oreodontidi. = voce dotta, lat. scient. oreodon, comp
tipo di dentatura. = voce dotta, lat. scient. oreodontidae, dal
delle case. = voce dotta, lat. scient. oreodoxa, comp
posta sulla fronte. = voce dotta, lat. scient. oreophasis, comp
, agg. orofìlo. = voce dotta, comp. dal gr. 8po <
, sf. orofìta. = voce dotta, comp. dal gr. 8po <
sembrano primitivi della terra. = voce dotta, comp. dal gr. 8po <
alla descrizione de'monti. = voce dotta, comp. dal gr. 8po <
, la meteorologia. = voce dotta, comp. dal gr. ftpa;
e hanno funzione ornamentale. = voce dotta, lat. scient. oreopanax, comp
primati del miocene superiore. = voce dotta, lat. scient. oreopithecidae, dal
come rappresentanti degli ominidi. = voce dotta, lat. scient. oreopithecus, comp
ali pressoché trasparenti. = voce dotta, lat. scient. oreopsyche, comp
viventi sia fossili. = voce dotta, lat. scient. oreopsidae, dal
orosellino: apio montano. = voce dotta, lat. oreoselìnon, dal gr.
da coda fortissima. = voce dotta, lat. scient. oreotragus, comp
quattro mila metri. = voce dotta, lat. scient. oreotrochilus, comp
canina e nella bulimia. = voce dotta, gr. ftpe ^ u; (
di un deperimento organico. = voce dotta, comp. dal gr. &pei *
; cedrar ina. = voce dotta (registr. dal d. e.
opera di atena. = voce dotta, gr. 'opéateux, deriv. da
idea et orestio-. = voce dotta, lat. orestion, dal gr.
fino al pianto. = voce dotta, lat. tardo orphanitas -àtis, deriv
vuol provare. = voce dotta, lat. tardo orphanotrophium (codice di
dello stesso tipo. = voce dotta, gr. òp9 l'orfeo de'cuculi. = voce dotta, lat. orpheus, gr. '0p9eu<£ grazia orfea ed anfionna. = voce dotta, lat. orpheus, gr. " profondi misteri. = voce dotta, gr. òp9eotexe<7ty£, comp. da fuorché il segreto. = voce dotta, comp. dal gr. '0p9eé£ '
'neoplasticismo '? = voce dotta, lat. orphicus, dal gr.
famiglia scara- beidi. = voce dotta, lat. scient. orphnini, deriv
bicolor di fabricio. = voce dotta, lat. scient. orphnus, dal
struttura di un palpo. = voce dotta, comp. da palpo e dal suff
e in grotta. = voce dotta, lat. scient. palpigradi, comp
uno sguardo represso. = voce dotta, lat. palpitare, intens. di
da palpitazioncelle di cuore. = voce dotta, lat. palpitano -onis, nome d'
adunano il tritume. = voce dotta, lat. scient. palpus, dal
) della famiglia ceratopogonidi. = voce dotta, lat. scient. palpomyia, comp
i segni dell'alcova. = voce dotta, lat. paludamentum, corradicale di paludatus
tuta / o paludati. = voce dotta, lat. paludàtus, deriv. da
nelle acque stagnanti. = voce dotta, lat. scient. paludicèlla, deriv
lineari, talora doppie. = voce dotta, lat. scient. paludicellidae, dal
faringe e il cirro. = voce dotta, lat. scient. paludicola, comp
'paludicolidèi': i forapaglie. = voce dotta, lat. scient. paludicolidea, comp
. zool. paludicola. = voce dotta, comp. da palude e dal tema
dello stesso genere. = voce dotta, lat. scient. paludina, deriv
molluschi gasteropodi prosobranchi. = voce dotta, lat. scient. paludinidae, dal
agitasse quella paludosa tranquillità. = voce dotta, lat. paludósus, deriv. da
palumbia bellieri). = voce dotta, lat. scient. palùmbia, deriv
bassi spiriti palustri. = voce dotta, lat. paluster -stris, deriv.
frutto. = voce dotta, lat. pampinarìus, deriv. da
stesso pampineo / autunno. = voce dotta, lat. pampineus, deriv. da
per la vasta muraglia. = voce dotta, comp. da pampino e dal tema
innanzi del muscolo psoas. = voce dotta, lat. scient. pampiniformis, comp
a quest'opera. = voce dotta, lat. pampinus, di origine preindeuro
patol. varicocele. = voce dotta, comp. da pampino e dal gr
pampinosa fa poca uva. = voce dotta, lat. pampinósus, deriv. da
, i quattro arti. = voce dotta, comp. dal gr. tocv
'pan '. = voce dotta, lat. pan, gr. nàv
dolori reumatici). = voce dotta, lat. panax -àcis (o panàces
malattia esantematica retrocessa. = voce dotta, lat. scient. panax -àcis (
panacea del mio cuore! = voce dotta, lat. panacèa, dal gr.
i panachèi chiomati. = voce dotta, gr. ilavaxaiol, comp. da
gialla solubile in acqua. = voce dotta, dal nome del genere panax (v
cerca di attuarlo. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv '
formazione di autoanticorpi. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv '
tutti i gruppi sanguigni. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv '
onore della madonna. = voce dotta, gr. navayla, femm. di
ritorta da pescare. = voce dotta, gr. tràvccypov, comp. da
simulano un mosaico. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv 'tutto'
per io giorni. = voce dotta, gr. ilavoqxcpeia, neutro plur.
sugli altri). = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv '
con il protestantesimo. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv 'tutto
chiese di comunione anglicana. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv '
superiori agli altri uomini. = voce dotta, comp. dal gr. tròtto '
a tale ideologia. = voce dotta, registr. dal d. e.
posso valutarlo. = voce dotta comp. dal gr. ttòcv 'tutto
tutte le consonanze. = voce dotta, lat. scient. panharmonia, deriv
aneurismi e di trombosi. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv '
un'articolazione. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv '
di colonianismo). = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv '
. kehrer). = voce dotta, comp. dal gr. toxv '
potenza di atene. = voce dotta, lat. panathenaicus, dal gr.
le vie di atene. = voce dotta, lat. panathenaea, dal gr.
e nell'attica. = voce dotta, lat. panathenaeus, dal gr.
e mitico). = voce dotta, comp. dal gr. tzocv
di minerva itonia. = voce dotta, gr. il annoiò) xia [
del blastoderma. = voce dotta, comp. dal gr. ratv '
strutture cardiache. = voce dotta, comp. dal gr. roxv *
e gloriosamente scrisse. = voce dotta, gr. 7ray>tap7r (a 'offerta
pancarpo 'volgarmente. = voce dotta, lat. tardo pancarpum (e pancarpus
idiomi del gruppo celtico. = voce dotta (registr. dal d. e.
i dolci aromati panchei. = voce dotta, lat. panchaeus (e panchatus)
in medicina. = voce dotta, lat. scient. panchymagogus, comp
deficienti nel sangue periferico. = voce dotta, comp. dal gr. 7ràv '
culturale classico. = voce dotta, comp. dal gr. 7rotv 'tutto
dal francese turpin. = voce dotta, comp. dal gr. toxv
da william kitchener. = voce dotta, deriv. dal gr. tra-pcpa-t-fy;
proprio il potere. = voce dotta, comp. dal gr. tocv '
fantasia farsene il quadro. = voce dotta, lat. pancratiastes, gr. trayxpatiaarfy
lotta, al pancrazio. = voce dotta, lat. pancratìon (e pancratium)
, alcuni pancrazio. = voce dotta, lat. pancratìon, pancratium (passato
ovo, il pancrazio. = voce dotta, lat. tardo pancratium [metruni]
. med. pancreatalgia. = voce dotta, comp. da pancreas] e dal
sua parte destra. = voce dotta, gr. tràyxpeoa; -éonroc;,
pancreatecto- mia. = voce dotta, comp. da pancreas e ectomia (
che lo determina. = voce dotta, comp. da pancreas (nella forma
pancreatici). = voce dotta, comp. da pancreas (nella forma
e la colecisti. = voce dotta, comp. da [dottó \ pancreatico
pancreatectomia parziale). = voce dotta, comp. da [dotto] pancreatico
parziale). = voce dotta, comp. da [dottd \ pancreatico
esocrina del pancreas. = voce dotta, comp. da [dottò] pancreatico
altri interventi chirurgici. = voce dotta, comp. da [dotto] pancreatico
malattia piuttosto rara. = voce dotta (registr. da marchi nel 1829)
. pan- creaticocolecistostomia. = voce dotta, comp. da pancreas (nella forma
eliminare tumori). = voce dotta, comp. da pancreas (nella forma
. pan- creaticoduodenostomia. = voce dotta, comp. da pancreas (nella forma
. pan- creaticoenterostomia. = voce dotta, comp. da pancreas (nella forma
secreta dal pancreas. = voce dotta, comp. da pancreas (nella forma
solo chirurgicamente). = voce dotta, comp. da pancreas (nella forma
. calcolo pancreatico. = voce dotta, comp. da pancreas (nella forma
del pancreas. = voce dotta, comp. da pancreatolito e dal gr
meno estesa del parenchima. = voce dotta, comp. da pancreatico] e dal
: pancreatopatia cronica aspecifica. = voce dotta, deriv. da pancreas (nella forma
del pancreas. = voce dotta, comp. da pancreas] e dal
patol. pancreatopatia. = voce dotta, comp. da pancreas] e dal
del duodeno. = voce dotta, comp. da pancreas] e dal
giulebbi o manuscristi periati? = voce dotta, lat. panchrestns, dal gr.
pancristiano dei protestanti. = voce dotta, comp. dal gr. 7càv 'tutto'
, il silenite. = voce dotta, lat. panchrus, dal gr.
v. panottico). = voce dotta, comp. dal gr. tocv '
, heterocarpus). = voce dotta, lat. scient. pandalidae, dal
. 1). = voce dotta (registr. da marchi nel 1829)
tifacee e sparganiacee. = voce dotta, lat. scient. pandanales, dal
lieri vegetali. = voce dotta, lat. scient. pandanus, dal
d'un paese. = voce dotta, lat. scient. pandemia, comp
impuro e cruento. = voce dotta, lat. tardo pandemus, dal gr
campagna e della terra. = voce dotta, comp. dal gr. 7ràv 'tutto
l'infernal girone. = voce dotta, lat. pandère 'distendere, spiegare
gli strati della cute. = voce dotta, comp. dal gr. roxv '
n. io. = voce dotta, lat. tardo pandectae -àrum, dal
specialmente nelle nervose. = voce dotta, lat. tardo pandiculatio -ònis, nome
luna sempre moventesi. = voce dotta, gr. ilàvsta [lepà],
una natura tutta animata. = voce dotta, comp. dal gr. roxv '
le macchine grosse. = voce dotta, comp. dal gr. roòcv '
malavita!. = voce dotta, comp. dal gr. rcòtv 'tutto
e madreperlacee internamente. = voce dotta, lat. pandora (passato nel linguaggio
myodora e myochana. = voce dotta, lat. scient. pandoridae, dal
il nome di zampogna. = voce dotta, lat. tardo pandorius e pandorium (
(v.). = voce dotta, lat. pandur a (varrone)
e alla cima. = voce dotta, comp. da pandura e dal lat
anco pandurio minuscolo. = voce dotta, lat. tardo pandurìum (cassiodoro)
vita d'eliogabalo. = voce dotta, lat. tardo pandurizàre, dal gr
in lui un paneconomismo. = voce dotta, comp. dal gr. toxv 'tutto
devranno essere vendibili. = voce dotta, gr. 7tavr) yupu;,
ra- gunata. = voce dotta, gr. trav / jyupiàpx'/ fé
= voce dotta, lat. panegyricus, dal gr.
il delitto di monaldeschi. = voce dotta, lat. tardo panegyrista, dal gr
alla lega peloponnesiaca. = voce dotta, deriv. dal gr. 7ravexx7)
tutta la grecia. = voce dotta, gr. xàc iiavexx>] via,
dominio di roma. = voce dotta, gr. 7ravexx7) vio£, deriv
globale aplastica. = voce dotta, comp. dal gr. 7ròcv '
provocata da virus. = voce dotta, comp. dal gr. nsy '
libero- muratorio krause. = voce dotta, ted. panentheismus, coniato da k
la preda panerò. = voce dotta, lat. paneros -òtis, dal gr
sopra quel processo. = voce dotta, comp. dal gr. toxv 'tutto
paneticismo e simili. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv '
di ogni anno. = voce dotta, lat. panaetolicus, dal gr.
generale degli etoli. = voce dotta, lat. panaetolium, neutro sostant.
unificazione politica dell'europa. = voce dotta, comp. dal gr. tocv 'tutto
varie piante coltivate. = voce dotta, lat. scient. pamphiliidae, deriv
eolica e dorica. = voce dotta, lat. pamphylius, dal gr.
fosse affondata. = voce dotta, gr. biz. rofyicpxov, '
minore (miniatura). = voce dotta, comp. dal gr. tocv '
e d'ogni manovalità. = voce dotta, comp. dal gr. roxv 'tutto
una foglia). = voce dotta, comp. dal gr. tocv
e ha proprietà antisettiche. = voce dotta, comp. dal gr. 7càv '
il plasma vivente. = voce dotta, comp. dal gr. mxv '
nel nucleo delle cellule. = voce dotta, ingl. pangenesis, comp.
l'aquila negra. = voce dotta, lat. pangaeus, dal gr.
come caso limite. = voce dotta, ted. pangeometrie, comp. dal
tedesco verso oriente. = voce dotta, comp. dal gr. 7ràv '
chamberlain e nel pangermanismo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ràv '
di panglypho et emiglypho. = voce dotta, comp. dal gr. tocv
'pangònia tabaniformis '. = voce dotta, lat. scient. pangònia, dal
e di peroni. = voce dotta, lat. scient. pangoniinae, deriv
maggior numero ai angoli. = voce dotta, lat. pangonus, comp. dal
'paniatra 'politico. = voce dotta, comp. dal gr. 7tàv 'tutto'
pane e il cacio. = voce dotta, lat. eccles. panicaseitae, comp
in mano. = voce dotta, lat. panicus, dal gr.
è molto più fertile. = voce dotta, lat. panicula, dimin.
, il cremise. = voce dotta, lat. paniculàtus, deriv. da
paniculatum). = voce dotta, registr. dal d. e.
colla riflessione. = voce dotta, comp. dal gr. tocv *
una roccia). = voce dotta, comp. dal gr. mxv 'tutto'
nella fabbricazione del pane. = voce dotta, lat. tardo panificare, denom.
infornare e il cuocere. = voce dotta, lat. panificium 'panificazione '(
corruzione plutocratica. = voce dotta, comp. dal gr. tocv 'tutto
alla parte anteriore. = voce dotta, comp. dal gr. nòtv '
luttante / progenie. = voce dotta, gr. iiavtcrxo <;, dimin
fautore o sostenitore. = voce dotta, comp. dal gr. tocv '
dell'islam. = voce dotta, comp. dal gr. rocv '
vita politica e parlamentare. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv 'tutto'
, una particolare origine? = voce dotta, comp. dal 'gr. ttòcv '
* ruote 'contadinesche. = voce dotta, comp. da pane1 e dal tema
di una lingua). = voce dotta, registr. dal d. e.
curare con antibiotici. = voce dotta, comp. dal gr. roxv *
al panlogismo; panlogistico. = voce dotta, comp. dal gr. roxv 'tutto
del panlogismo idealistico. = voce dotta, ted. panlogismus, comp. dal
stite. = voce dotta, comp. dal gr. roxv 'tutto
panlogistico o piuttosto panmatematico. = voce dotta, comp. dal gr. roxv 'tutto
africani e americani. = voce dotta, registr. dal d. e.
nel midollo osseo. = voce dotta, comp. dal gr. roxv 'tutto
non midollari. = voce dotta, comp. dal gr. roxv '
a fecondazione incrociata. = voce dotta, comp. dal gr. ratv '
anni venti. = voce dotta, comp. dal gr. 7ràv '
. neurite generalizzata. = voce dotta, comp. dal gr. tov '
pannicolétto adiposo a coprirle. = voce dotta, lat. panniculus, dimin. di
era fatto di pelli. = voce dotta, lat. pannonicus (v. pannonio
, i pannoni. = voce dotta, lat. pannonius, plur. pannonii
di giallaurato nelle carni. = voce dotta, lat. pannosus, deriv. da
grinzendo prestamente marciscono. = voce dotta, lat. [mald \ pannucèa,
, pani, furunculi. = voce dotta, lat. panus 'tumore, ascesso
di dentellature. = voce dotta, lat. scient. panus (v
patol. panoftalmite. = voce dotta, comp. dal gr. toxv *
interno dell'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. toxv '
di questi abbandonati. = voce dotta, lat. panomphaeus, dal gr.
pel legamento esterno. = voce dotta, lat. scient. panopea, dal
e marine. = voce dotta, gr. toxvo7rxla, comp. da
essere stato ucciso. = voce dotta, gr. nccvòm-rfe, comp. da
artigianato padronale in lombardia. = voce dotta, comp. dal gr. toxv
antonio beccadelli. = voce dotta, gr. nocvopixtr / x, deriv
: sono agilissimi. = voce dotta, lat. scient. panorpa, comp
succhi vegetali. = voce dotta, lat. scient. panapidae, dal
conferenza panortodossa preconciliare. = voce dotta, comp. dal gr. toòv '
paulo di lucca. = voce dotta, lat. [panis \ hordeacèus,
nel periostio). = voce dotta, comp. dal gr. toxv '
stampa in rilievo. = voce dotta, comp. dal gr. toòcv '
strutture dell'orecchio. = voce dotta, comp. dal gr. toxv '
si può veder tutto. = voce dotta, comp. dal gr. toxv 'tutto
o animale). = voce dotta, comp. dal gr. toxv '
. paralisi generalizzata. = voce dotta, comp. dal gr. toxv '
intendiamo, ma giuridica. = voce dotta, comp. dal gr. ttàv '
del pensiero filosofico. = voce dotta, comp. dal gr. tocv 'tutto'
fenomeno linguistico). = voce dotta, comp. dal gr. toxv '
o panrusso o panslavo. = voce dotta, comp. dal gr. 7tàv '
di un organo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ràv 'tutto
di contestazione pre-rivoluzionaria. = voce dotta, comp. dal gr. toxv '
della nazione serba. = voce dotta, comp. dal gr. tocv 'tutto
sua dottrina psicanalitica). = voce dotta, comp. dal gr. tocv '
e la pansessualità. = voce dotta, comp. dal gr. toòcv '
seni paranasali; polisinusite. = voce dotta, comp. dal gr. toxv '
: il panslavismo. = voce dotta, comp. dal gr. tcòcv 'tutto
consacratori dell'alleanza panslava. = voce dotta, comp. dal gr. toxv *
e di quello razionale. = voce dotta, lat. scient. (del linguaggio
e farli crescere. = voce dotta, comp. dal gr. tcòcv '
le spore. = voce dotta, comp. dal gr. 7tàv 'tutto
, montagne ecc. = voce dotta, comp. dal gr. toxv 'tutto'
un organismo marino). = voce dotta, comp. dal gr. toòcv 'tutto'
animali bruti. = voce dotta, gr. tcavió ^ opcpoi;,
la calamita il ferro. = voce dotta, gr. 7ravtàp (37),
li faran staurarchi. = voce dotta, gr. raxvtàpxa < o 7ràviapxo£,
popolazioni di stirpe tedesca. = voce dotta, comp. dal gr. tcòcv *
l'ingresso della seconda. = voce dotta, comp. da panfj&ori] e dal
scritti e disegni. = voce dotta, comp. dal gr. 7rocv *
comunicazione con questo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ròcv '
tutto ciò che è. = voce dotta, comp. dal gr. rotv '
metafisica di schopenhauer). = voce dotta, comp. dal gr. toxv
tutti gl'iddii. = voce dotta, gr. 7ràvl>etoc; 'avente la virtù
zione in vei. = voce dotta, comp. dal gr. roxv '
è vero, panterina? = voce dotta, lat. panthèra, dal gr.
(v.). = voce dotta, lat. panther -èris (tardo panthèra
l'arma municipale. = voce dotta, lat. pantherìnus, deriv. da
terza guerra panterriana. = voce dotta, comp. dal gr. mxv '
delle mitologie? = voce dotta, lat. panthèum (o pantheon)
funzione di anestetico locale. = voce dotta, comp. dal gr. tzx$
dell'ambiente circostante. = voce dotta, comp. dal gr. nòie,
incenso raffreddato. = voce dotta, gr. 7ravtoxpàx crede aver detto tutto. = voce dotta, comp. dal gr. tc più forme differentemente colorate. = voce dotta, comp. dal gr. nxc, oppressione morale '. = voce dotta, comp. dal gr. rexe,
(ma potrebbe anche essere una costruzione dotta). pantofolàio, sm. (
organo o pianoforte. = voce dotta, comp. dal gr. toxvtó ^
gruppo solfonico. = voce dotta, comp. da pantoico], dal
acido cloridrico). = voce dotta, comp. da pantd ^ icó]
tibet). = voce dotta, lat. scient. pantholops, comp
, parte convenzionali. = voce dotta, lat. pantomimica (gr. rcavtoihpixó
cittadino lefèvre ». = voce dotta, lat. pantomimus, dal gr.
dei medesimi). = voce dotta, comp. dal gr. 7ròcv '
al devoniano). = voce dotta, lat. scient. pantopoda, comp
organi si presentano ptosici. = voce dotta, comp. dal gr. toxvtó <
e citazioni. = voce dotta, comp. dal gr. noc;
una corrente faradica. = voce dotta, comp. dal gr. noe,
e delle epatiti). = voce dotta, deriv. dal gr. toxvtodxv '
senza evidente causa. = voce dotta, comp. dal gr. nòne,
generazioni di pessimi allievi. = voce dotta, comp. dal gr. tocc,
(un pianta). = voce dotta, comp. dal gr. tocv '
pantura- nismo. = voce dotta, comp. dal gr. tocv 'tutto
le popolazioni turaniche. = voce dotta, comp. dal gr. tocv 'tutto
di tali strutture. = voce dotta, comp. dal gr. tocv '
-anche: panturchistico. = voce dotta, comp. dal gr. tocv 'tutto
europa). = voce dotta, lat. scient. panurginae, dal
che cercan predarli. = voce dotta, lat. scient. panurgus, dal
del globo oculare. = voce dotta, comp. dal gr. tocv *
sanguigni o linfatici. = voce dotta, comp. dal gr.. tocv
biochim. olozimasi. = voce dotta, comp. dal gr. rcàv '
pandemia del bestiame. = voce dotta, comp. dal gr. toxv
zaccio tinto in vino. = voce dotta, lat. pavonaceus 'simile alla coda
tempo visse nel papato. = voce dotta, lat. mediev. papatus -ws,
in ombrella. = voce dotta, lat. scient. papaveraceae, dal
, della papaverina. = voce dotta, comp. da papaverina] e aldeide
bot. readali. = voce dotta, lat. scient. papaverales, dal
sono più antiche. = voce dotta, lat. papaveràtus, deriv. da
pape aleppe. = voce dotta, lat. papae, dal gr.
, olimpio ». = voce dotta, gr. iia7caio ^ (come sost
che è difficile vivere. = voce dotta, comp. da papa1 e dal tema
più che tanto. = voce dotta, lat. mediev. papiensis, deriv
papilio del giardino accanto. = voce dotta, lat. papilio (v. papilione
sono in fiore. = voce dotta, lat. scient. papilionaceae (v
modo una farfalla. = voce dotta, lat. scient. papilionaceus, deriv
(un fiore). = voce dotta, comp. dal lat. papilio -ònis
. bot. papilionacee. = voce dotta, lat. scient. papilionatae, deriv
famiglia di farfalle. = voce dotta, lat. papilio -ónis (passato nel
alle ali posteriori. = voce dotta, lat. scient. papilionidae, dal
in nel mirarvi fiso. = voce dotta, lat. papilla 'bollicina; capezzolo'
presenta formazioni papilliformi. = voce dotta, comp. da papilla e dal tema
forma di papilla. = voce dotta, comp. da papilla e dal lat
papilla di vater. = voce dotta, comp. da papilla e dal gr
per estrarne un calcolo. = voce dotta, comp. da papilla e dal gr
studiavano solo papiniano. = voce dotta, lat. tardo papinianista (giustiniano)
pene contro i celibi. = voce dotta, lat. [lex] papia [
ed il mandrillo. = voce dotta, lat. scient. papio -onis,
zool. cercopitecidi. = voce dotta, lat. scient. papionidae, dal
, overo muse. = voce dotta, lat. papyracèus, deriv. da
, l'onorarie? = voce dotta, lat. papirianus, dal nome di
antico egitto). = voce dotta, comp. da papiro e dal suff
un senza l'altro. = voce dotta, lat. papyrns, dal gr.
fra due vetri. = voce dotta, comp. da papiro (nel signif
) e medievale. = voce dotta, comp. da papiro e dal gr
a pappo. = voce dotta, comp. da pappo1 e dal suff
svanito in nulla. = voce dotta, lat. pappus, dal gr.
di bestia. = voce dotta, comp. del gr. -kòltzkoz
funzioni respiratorie ed escretrici. = voce dotta, lat. papula 'bollicina, vescichetta
. medie. papuloide. = voce dotta, comp. da papula e dal suff
a quelli della papula. = voce dotta, deriv. da papula, col suff
sm. parabatterio. = voce dotta, comp. dal gr. teapà 'quasi
metà del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. rcap<4 '
'parabancario '. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi
equivalente d'acqua. = voce dotta, dal ted. parabansàure, comp.
discorso, una parabasi. = voce dotta, gr. roxpàpa contatto con altri organismi. = voce dotta, comp. dal gr. trapà 'quasi
che vivono in parabiosi. = voce dotta, comp. dal gr. 7tocpà '
entità e durata. = voce dotta (coniata nel 1908 da p. sauerbuch
come gli esantemi. = voce dotta, comp. dal gr. rtapà '
e dell'orza. = voce dotta, gr. tcapà@xy) [jia '
visione falsa o alterata. = voce dotta, comp. dal gr. 7tapà *
paratola de'signori. = voce dotta, lat. parabola, dal gr.
e i 1000 watt. = voce dotta, gr. 7rapapoxyj 'sezione conica ',
'l'idea '. = voce dotta, lat. tardo parabolànus, deriv.
lari o parabolani. = voce dotta, lat. tardo parabolànus, deriv.
'parabolari '. = voce dotta, lat. tardo parabolarìus, forma parallela
... ». = voce dotta, lat. eccles. parabolìcus, deriv
contro li pericoli. = voce dotta, lat. tardo parabólus, dal gr
trasmissione di onde elettromagnetiche. = voce dotta, deriv. da parabola2, col suff
e lateralmente. = voce dotta, comp. dal gr. 7rapà '
, batterio paramelitense. = voce dotta, comp. dal fr. 7rapà 'quasi
. paracan- tosi. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
spinoso delre- pidermide. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
sostituito da t. — voce dotta, comp. dal gr. roapà '
situata intorno al cuore. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
o dell'ovario sincarpico. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
da quelli femminili. = voce dotta, lat. scient. paracarpis, comp
luogo dell'ovario. = voce dotta (registr. da gallizioli nel 1812)
calcio della caseina. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
producevail patetico). = voce dotta, gr. roapaxataxoyf), comp.
cefalia. = voce dotta (registr. da canini nel 1865)
laterali del cervello. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
cellulare del legno. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi
alterazione della cenestesi. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
nelle idropisie. = voce dotta, lat. paracentèsis, dal gr.
del solco centrale. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
centro dell'attrazione. = voce dotta, lat. scient. paracentricus, comp
le contrazioni cardiache. = voce dotta, dal gr. roapà 'contro '
vita di stalla. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
ti ha mortificato. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi
estrinseci della laringe. = voce dotta, lat. tardo paracynanche (celio aureliano
sali neutri colle basi. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi
il gas cianogeno. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi
paracianògeno forma coi metalli. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi
a un'altra. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi
gravidanza estra- uterina. = voce dotta, lat. scient. òaracyesis, comp
intese il pronostico fatale. = voce dotta, gr. roapaxel ^ evo ^ [
. medie. paracinesia. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
circondano la vescica urinaria. = voce dotta, lat. scient. paracystium, comp
geol. faglia. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi
egli ha offeso. = voce dotta, gr. biz. roapaxxxjnxf) [
dottrina gnostica di valentino. = voce dotta, lat. tardo ed eccles. paraclètus
del cloralio. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi
polmoni, ecc. = voce dotta, comp. dal nome del genere lat
altri agenti patogeni. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà f
biliare.. = voce dotta, lat. scient. paracholia, comp
esterne del colon. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
circonda la vagina. = voce dotta, lat. scient. paracolpium, comp
è un paranormale ». = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
a quelle della conina. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi
donne, le unghie. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
dei molari superiori. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
vizio d'immaginazione. = voce dotta, gr. roapaxoro?) 'delirio
le due capsule otiche. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
stiptiche e antidiaforetiche. = voce dotta, comp. dal gr. roapà *
colazione dell'anca. = voce dotta, comp. dal gr. trapà 'quasi
dell'acquedotto cerebrale. = voce dotta, comp. dal gr. trapà 'presso
isomeri del cresolo. = voce dotta, comp. dal gr. trapà 'quasi
anomalia del senso cromatico. = voce dotta, comp. dal gr. trapà '
allucinazione visiva di colori. = voce dotta, comp. dal gr. trapà '
cecità per i colori. = voce dotta, comp. dal gr. trapà *
colorazione della pelle. = voce dotta, comp. dal gr. trapà 'contro
colorata secreta. = voce dotta, comp. dal gr. trapà 'quasi
feriscono l'intendimento. = voce dotta, fr. parachronisme (nel 1680)
della canonica. = voce dotta, comp. dal gr. trapà 'quasi
degli acidi inorganici. = voce dotta, comp. dal gr. trapà 'quasi
droga. = voce dotta, comp. dal gr. trapà 'quasi
orecchie. = voce dotta, lat. scient. paracusis, comp
circondano una ghiandola. = voce dotta, comp. dal gr. trapà '
odont. periodontite. = voce dotta, comp. dal gr. trapà '
. piorrea alveolare. = voce dotta, comp. dal gr. trapà '
. piorrea alveolare. = voce dotta, comp. dal gr. trapà '
sede. = voce dotta, comp. dal gr. trapà '
del paradènzio. = voce dotta, comp. da paradènzio e dal gr
parte dell'embrione. = voce dotta, comp. dal gr. trapà '
ria né glicosuria. = voce dotta, comp. dal gr. trapà 'quasi
alla sorgente del disturbo. = voce dotta, comp. dal gr. trapà '
medie. diagnosi approssimata. = voce dotta, dal gr. trapà 'quasi 'e
men proprie parole. = voce dotta, gr. trapasiaa-roxt), comp.
corde dei due tetracordi. = voce dotta, gr. trapasià ^ eu ^,
epididimo). = voce dotta, lat. scient. paradidymis, comp
al proposito nostro. = voce dotta, lat. tardo paradigma, dal gr
rapporti sintagmatici). — voce dotta, lat. tardo paradigmatìcos, dal gr
. chim. idrochinone. = voce dotta, co'mp. dal gr. napà
del genere loforina. = voce dotta, lat. scient. paradisea, deriv
di modisteria). = voce dotta, lat. scient. paradiseidae, dal
del tibet. = voce dotta, lat. scient. paradisia (o
secrezioni opalescenti '. = voce dotta, lat. tardo (del linguaggio eccles
nosa loro fantasia. = voce dotta, lat. tardo paradisus, dal gr
. ornit. paradisea. = voce dotta, lat. scient. paradisornis -ithis,
la shigella paradysenteriae. = voce dotta, comp. dal gr. rocpà 'quasi
diventa un ornamento. = voce dotta, comp. dal gr. 7rapà 'quasi
sua opera produce. = voce dotta, comp. dal gr. rcocpà '
le loro lesioni. = voce dotta, comp. dal gr. 7rapà '
dismetabolica). = voce dotta, comp. dal gr. 7rapà '
così tardarò ad colorirla. = voce dotta, lat. paradòxa, traslitterazione del gr
d'esopo e paradossi. = voce dotta, gr. roxpàso ^ oc; e
iponomeutini. = voce dotta, lat. scient. paradoxus, dal
di paradossografia. = voce dotta (introdotta nell'uso dal titolo della raccolta
e a formosa. = voce dotta, lat. scient. paradoxornis -ithis,
genere il musang. = voce dotta, lat. scient. paradoxurus (coniato
o di escrezione. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
un dielettrico ordinario). = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi
in senso opposto. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
scaldamento troppo intensi. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
mina con una base. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi
simmetriche rispetto al centro. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi
di leucemia acuta. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
emorragie gastrointestinali, menorragie. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi
agenti tossici o tossinfettivi. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
solfoemo- globinemia. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
patol. panencefalite. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
disturbo ghiandolare primitivo. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà *
circostanti al fegato. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
anat. paradidimo. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
né perdita della coscienza. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
del vestibolo auricolare. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
cellula sana. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
forme di atremia acuta. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
in prossimità dell'esofago. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
e della miseria. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi
e parafasciste del codice. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi
mese una mentecatta. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà '
corrispondenti al concetto. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà '
chim. ursolo. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi
l'accrebbe. = voce dotta, lat. mediev. parapherna (v
dell'opera mia. = voce dotta, lat. mediev. paraphernalis, deriv
beni parafernali. = voce dotta, lat. mediev. parapherna -orum,
come materiale isolante. = voce dotta, lat. scient. paraffina (coniato
di sodio; pseudofibrina. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
medie. anafilassi. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
o perversione sessuale. = voce dotta (coniata dallo psicanalista w. stekel)
coll'incisione. = voce dotta, gr. roepuplpcoou;, comp.
e parafiscale sulle retribuzioni. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi
presto nell'uomo. = voce dotta, lat. scient. paraphysis, dal
bot. parassita vegetale. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
fornito di paraflagello. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà presso
paraflamburaro di la morea. = voce dotta, deriv. dal gr. biz.
posteriore del corpus cerebelli. = voce dotta, comp. dal gr. 7tapà '
compiere un atto. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi
due medesimi suoni. = voce dotta, gr. roxpa ^ tovla, deriv
sibilo, ecc. = voce dotta, lat. scient. paraphonia, comp
un tono cardiaco). = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
maestro di capella. = voce dotta, gr. biz. roapacptoviax-fy;,
quinta e loro replicate. = voce dotta, gr. roapàcpovo ^ 'assonante '
fino al mantello. = voce dotta, gr. roapaepopà 'deviazione; delirio',
terminali sono idratati. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi
da'prìncipi nelle udienze. = voce dotta, lat. paraphràsis, dal gr.
loro concatenamento logico. = voce dotta, comp. dal gr. trapà 'contro
[di hegel]. = voce dotta, lat. tardo paraphrastès, dal gr
allo scopo prefisso. = voce dotta, gr. 7rapacppaati. xó£, deriv
del diaframma. = voce dotta, lat. scient. paraphrenesis, comp
.. parafrenia. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà *
alla infiammazione del diaframma. = voce dotta, lat. scient. paraphrenitis -idis,
lo stesso che parafrosine. = voce dotta, gr. ttapoccppovla, deriv. da
maginazione. = voce dotta, lat. scient. paraòhrosyne, dal
di fibre tessili. = voce dotta, comp. dal gr. ttapà '
fonema da; gammacismo. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
e timpanico). = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi
gelatina dopo ripetute ebollizioni. = voce dotta, comp. dal gr. 7tapà '
natura dei fenomeni morfogenetici. = voce dotta, comp. dal gr. napà 'presso
e un arco insulare. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà '
senso del gusto. = voce dotta, lat. scient. parageusia, comp
specie affini. = voce dotta, comp. dal gr. rrapà 'quasi
ma a bassa diluizione. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi
impressione di rilievo. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà '
dei tessuti sottolinguali. = voce dotta, comp. dal gr. ttapà '
curvata sull'inferiore. = voce dotta, lat. scient. paragnathi, comp
elmo greco, paraguance. = voce dotta, gr. trapayvaì) '^ -isot
ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. 7rapà '
, dal sinistro. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà '
alle parole. = voce dotta, lat. tardo paragòge, dal gr
della luce. = voce dotta, gr. roxpaxovàw 'sfrego contro, affilo'
nell'alto adige. = voce dotta, deriv. dal gr. toxpàyiov,
di chi scrive. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà *
capitoli intimi. = voce dotta, lat. tardo paragràphus, dal gr
espressioni improprie. = voce dotta, fr. paragrammatisme (nel 1900)
verso opposto. = voce dotta (registr. dal d. e.
(parahydromys asper). = voce dotta, lat. scient. parahydromys, comp
della secrezione sudorale. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà '
, ombra parailare. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà *
. immide mellitica. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi
, tracheobronchiti. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi
natura di essa. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà *
altro termine pleonastico. = voce dotta, comp. da para [/ assi
o da sinonimi. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà '
un altro suono. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà '
. acido sarcolattico. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà '
e ipnotiche. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi
fra loro riunite. = voce dotta, lat. scient. paralepidae, dal
paralissi, sinonimi. = voce dotta, gr. rcapàxeuj / u;,
frasi prive di significato. = voce dotta, comp. dal gr. 7capà '
arrangiati dai traduttori. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi
o montanari. = voce dotta, gr. ilapàxioi (v. paralio
ma estesi). = voce dotta, comp. dal gr. rcapà '
della comunicazione linguistica. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi
abondantemente appresso al mare. = voce dotta, gr. rcapàxio ^ (e rcapàxiov
agli altri. = voce dotta, comp. dal gr. rcapaxe (
nostro sventuratissimo amore! = voce dotta, lat. tardo paralipomena, dal gr
atterriva tutti. = voce dotta, lat. par diesis, dal gr
che nel giallo biancheggiano. = voce dotta, lat. scient. [herba]
pareva se le lavasse. = voce dotta, lat. paralyticus, dal gr.
nella celebrazione della parola. = voce dotta, comp. dal gr. roxp<4
parallagi, metalepsi. = voce dotta, gr. toxpaxxayt), nome d'
o di frammenti ossei. = voce dotta, gr. 7capàxxoqp. a, deriv
sovrapposizione delle immagini). = voce dotta, gr. trapaxxaxttxó ^, deriv.
spaziosa e quadrata. = voce dotta, lat. tardo parallelepipèdum, dal gr
una foglia). = voce dotta, lat. scient. parallelinervius, comp
e contendeva con atene. = voce dotta, lat. parallèlus, dal gr.
nell'arto sano. = voce dotta, comp. da parallelo e dal gr
ricevendo scosse obblique. = voce dotta, lat. tardo parallelogrammum, dal gr
protesi dentarie. = voce dotta, comp. da parallelo e dal gr
a due a due. = voce dotta, comp. da parallelo e dal gr
allergia tipica. = voce dotta, dal gr. 7tapà 'quasi 'e
trasportar i soldati. = voce dotta, gr. [$j] iiàpaxo <
l'illogicità del discorso. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
la politica rigenerazione. = voce dotta, lat. tardo paralogismiis, dal gr
delle vostre origini. = voce dotta, gr. trapaxoyiarfe, nome d'agente
tanto semplicistico quanto paralogistico. = voce dotta, gr. 7capaxoyi paralogizzare de gli uomini. = voce dotta, gr. 7capaxoylco|iai, comp. da
è bibasico cristallizzato. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi
alla ghiandola mammaria. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'presso'
corso di una mastoidite. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'presso'
. aurelia. = voce dotta, lat. scient. paramecium, deriv
il mediastino. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
, siena e fucecchio. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi
o del flusso mestruale. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
i menischi articolari. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'presso'
gli sta sopra. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi'
a simmetria bilaterale. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
, fa, ut. -voce dotta, lat. paramèse, dal gr.
principio di proprietà. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi
dei legamenti larghi. = voce dotta, lat. scient. parametrium, comp
localizzata nel parametrio. = voce dotta, comp. da parametrio e dal gr
compare nelle leucemie acute. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi
come ad hanoi? = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
opposta a quella reale. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
della base!. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi
spasmo tonico dei muscoli. = voce dotta, comp. dal gr. 7tapà 'quasi
che ha proprietà vitaminiche. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi
impiego nella terapia antitubercolare. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi
un vocabolo. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
del terzo molare. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
, n. 8. = voce dotta, comp. dal gr. 7tapà '
nella depressione. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi
astenia e ipotonia muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
di quella primitiva. = voce dotta, comp. dai gr. roapà 'quasi
la reattività. = voce dotta, comp. dal gr. 7tapà 'quasi
correttamente i suoni musicali. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
nella pece comune. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi
lati del naso. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
disus. capsula surrenale. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
fa ut acuto. = voce dotta, lat. paranete, dal gr.
nevrotici o paranevròtici. = voce dotta, comp. dal gr. 7tapà 'quasi
dell'intestino umano. = voce dotta, lat. scient. paramphistomidae, dal
in molte comunità. = voce dotta, lat. tardo parangaria, dal gr
gli assidui romani. = voce dotta, lat. tardo parangarìus, deriv.
paraninfo sicuro e vigilante. = voce dotta, lat. tardo paranymphus (e paranympha
della canonica. = voce dotta, comp. dal gr. roepà 'quasi
la nazione ove nasce. = voce dotta, lat. paranites, dal gr.
odierno consorzio umano. = voce dotta, lat. scient. paranoea, dal
odio per la borghesia. = voce dotta, deriv. da paranoia, col suff
nome a oggetti riconosciuti. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà *
senza essere propriamente anomalo. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
sul cerchio parelico. = voce dotta, comp. dal gr. roapà *
uno splendore metallico. = voce dotta, deriv. dal gr. roapavdiw '
menti. = voce dotta, lat. scient. paranthropus, comp
spermatozoo; idiosoma. = voce dotta, lat. scient. paranucleus, comp
paraoceaniti delle pianure. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà '
. 5). = voce dotta, comp. dal gr. rcapà *
. vicino all'ombelico. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà '
tipi di tessuti. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà *
del senso dell'olfatto. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà '
assente nella donna adulta. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà '
patol. paraplegia. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi
rapporto sessuale extravaginale. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi'
. psicol. nevrosi. = voce dotta, comp. dal gr. 7capà 'quasi
santa margherita in abitacolo. = voce dotta, dal gr. rcapà 'presso '
avviene per vie abnormi. = voce dotta, deriv. dal gr. rcaparcyjsàt »
instrumenti astronomici. = voce dotta, lat. tardo parapegma -àtis, dal
: organo parietale. = voce dotta, comp. dal gr. tcapà *
il sacco vitellino. = voce dotta, comp. dal gr. ttapà 'quasi
contenute nel protoplasma cellulare. = voce dotta, comp. dal gr. rcocpà *
i lati restano offese. = voce dotta, lat. scient. paraplegia, dal
una gamba sola. = voce dotta, gr. 7capa7rxrjyixó <;, deriv
tassoni, riempitive. = voce dotta, gr. 7rapa7rx7) ptotzatixó <;
lar delle parti. = voce dotta, lat. tardo paraplexia, dal gr
questa vi sia. = voce dotta, comp. dal gr. trotpà *
adiacenti alla pleura parietale. = voce dotta, comp. dal gr. 7tapà '
, un empiema). = voce dotta, comp. dal gr. roxpà *
caratterizzano i molluschi pteropodi. = voce dotta, lat. scient. parapodium, comp
di una vertebra. = voce dotta, comp. dal gr. 7rapà *
si assimila all'apoplessia. = voce dotta, comp. dal gr. rotpà 'quasi
paraoceaniti delle pianure. = voce dotta, comp. dal gr. 7tapà '
lettura, parafasie. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi
medie. periproctite. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
rappresentazioni o idee. = voce dotta, comp. dal gr. irapà *
alterazioni della protidemia. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi
proteine nel siero. = voce dotta, comp. da paraproteina e dal gr
metapsichico, parapsicologico. = voce dotta, comp. dal gr. 7rapà '
guerra di nervi. = voce dotta, ted. parapsycitologie (introdotto nel
squame, placche. = voce dotta, comp. dal gr. trapà '
un significato alle cose? = voce dotta, comp. dal gr. ttapà '
intorno al rene. = voce dotta, comp. dal gr. rcocpà '
medie. parasistolia. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà '
muscolo retto. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
chim. parafucsina. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi
fonema 'la '. = voce dotta, comp. dal gr. 7capà 'contro'
parasanghe profumatissime y senalade. = voce dotta, lat. tardo parasanga, dal gr
* postscenio '. = voce dotta, gr. 7rapaax7) viov, comp
lumini alle finestre. = voce dotta, lat. tardo ed eccles. parasceve
prepararlo all'imbalsamazione. = voce dotta, gr. nolpamdanyfe, deriv.
propugna e difende. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi'
e tutta la notte. = voce dotta, deriv. dal gr. ttapaaxu ^
derivata da rocce sedimentarie. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
allievi delle scuole. = voce dotta, comp. dal gr. 7rocpà 'quasi
vento o acqua. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'presso
si riscontra nei paranoici. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
senza meiosi e fecondazione. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi
pesci ed anfìbi. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
con essa correlati. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi
sostituito un altro suono. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
sistema nervoso parasimpatico. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
medie. vagotonia. = voce dotta, comp. da parasimpatico e dal gr
. parasim- paticomimetico. = voce dotta, comp. da parasimpatico e dal tema
sinanche e parasinanche. = voce dotta, lat. tardo parasynanche (celio aure
un suffisso. = voce dotta, gr. roxpaouvfretcx;, comp.
impulsi di frequenza diversa. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
in vicinanza del nucleo. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
sul pene. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
sistema centrato. = voce dotta, comp. dal gr. roapà '
tempo questo parasitaccio. = voce dotta, lat. parasìtus (e parasita,
calore a bassa temperatura. = voce dotta, lat. parasitàri, denom. da
-anche agg. = voce dotta, comp. da parassita e dal tema
nelle conchiglie vuote. = voce dotta, lat. parasiticus, dal gr.
e gli esseri 'parassitiferi = voce dotta, comp. da parassita e dal tema
e degli acari. = voce dotta, comp. da parassita e dal tema
, della parassitologia. = voce dotta, lat. scient. parasitologia, comp
la totalità. = voce dotta, comp. da parassita e dal tema
cellule nervose. = voce dotta, comp. dal gr. 7rapà '
, grosse cinque. = voce dotta, lat. paràstas -àdos (e paràstates
mercati valutari. = voce dotta, comp. dal gr. 7rapà 'quasi
della sua corte. = voce dotta, gr. nome d'azione da not-
tutti i pensionati. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi
pavimento della seconda loggia. = voce dotta, lat. parastatica (gr. 7rapaotottixf
inefficiente dei suoi metodi. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà '
di paracarpidi. = voce dotta, lat. scient. parastemon, comp
e quella mammillare. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
a tali linee. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi'
i capogiri suoi. = voce dotta, comp. dal gr. 7capà '
ling. adstrato. = voce dotta, comp. dal gr. nap& '
; adenoma paratiroideo. = voce dotta, comp. dal gr. racpà '
margini a vecchi libri. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi
successa una generale paratassi. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
un paraterremoto politico. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi
dello stesso dito. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
, ma più leggera. = voce dotta, ted. paratyphus (nel 1900)
accanto alla tiroide. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
luminosi o termici. = voce dotta, comp. dal gr. racpà '
lento praticate nel flautto. = voce dotta, gr. [aùxb ^] ratpàtp-yjtc
superficie cutanea. = voce dotta, gr. racpàtpijjifia, deriv. da
nutrizione dei tessuti. = voce dotta, comp. dal gr. racpà '
di ovini e caprini. = voce dotta, comp. dal gr. racpà *
vestirsi alla bulgara. = voce dotta, lat. tardo paratura, nome d'
sorio. = = voce dotta, comp. dal gr. racpà 'quasi
pressi dell'uretra. = voce dotta, comp. dal gr. racpà '
che circonda la vagina. = voce dotta, comp. dal gr. racpà '
nell'africa equatoriale. = voce dotta, scient. paravariola, comp. dal
comprendente le spugne. = voce dotta, lat. scient. parazoa, comp
che non feriscono. = voce dotta, lat. parazonium, dal gr.
, la colera. = voce dotta, lat. parca, da accostare a
mi parca. = voce dotta, lat. parcere, di etimo incerto
e 'parcometro '. = voce dotta, comp. da pa r coi1 e
delle idee religiose. = voce dotta, lat. parcitas -àtis, deriv.
teste piene de paglia. = voce dotta, lat. parcus, corradicale di par
chiamato pardalianche. = voce dotta, lat. pardalianches (e pardaliàce,
coperti di pardalidi. = voce dotta, deriv. dal lat. pardàlis,
e nella bolivia meridionale. = voce dotta, deriv. dal gr. 7ràpsax (
tuto spento. = voce dotta, lat. pardalìum, di etimo incerto
leonzio e pardalio. = voce dotta, lat. pardalìos, dal gr.
presso le estremità. = voce dotta, lat. scient. pardalotus, dal
(felis pardinoides). = voce dotta, lat. scient. pardinoides, deriv
a caterina ross '. = voce dotta, lat. pardus, dal gr.
violenta o spontanea. = voce dotta, lat. scient. parectasis, comp
della propria condotta. = voce dotta, lat. tardo paredros, dal gr
perfettamente. marino, xiii-292: fu dotta man, che finse / in sì viva
al recinto uterino. = voce dotta, lat. tardo paregoricus, dal gr
tuazioni concrete. = voce dotta, comp. dal gr. 7capà 'quasi
agg. parèlico. = voce dotta, gr. rcapr) xio <;
l'altro di virgilio. = voce dotta, lat. parelìon (e parhelion)
optimum della forma natante. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi
idea attinente. = voce dotta, gr. 7rape (jtpoxr),
paremia, parrisia. = voce dotta, lat. tardo paroemìa, dal gr
dei proverbi). = voce dotta, lat. tardo paroemiàcum, dal gr
e latina). = voce dotta, gr. toxpoi ^ ioypàcpoc;,
, sf. paremiografìa. = voce dotta, comp. dal gr. 7rapoqila '
= voce dotta, lat. scient. par enee phalus
nei platelminti). = voce dotta, lat. scient. parenchyma, dal
renale; nefroscintigrafia. = voce dotta, comp. da parenchima e dal tema
la loro parenesi. = voce dotta, lat. tardo paraenesis, dal gr
fine esortatorio e ammonitorio. = voce dotta, gr. 7rapaivettxó£, deriv. da
, il parenio. = voce dotta, gr. 7rapolvio <; e 7rocpolvo
al raggiungimento dell'autosufficienza. = voce dotta, lat. parentalis, deriv. da
26 luglio 1863. = voce dotta, lat. parentalìa, neutro plur.
matre parentassero. = voce dotta, lat. parentare, denom. da
sua parentazióne. = voce dotta, lat. parentatio -ónis (tertulliano)
. ddette è qugina o molto parente una dotta. p. nelli, i-13
gabbando il prossimo. = voce dotta, lat. tardo parentèla, deriv.
o endovenosa. = voce dotta, comp. dal gr. rotpà '
mare e nuota. = voce dotta, lat. tardo parenthèsis, dal gr
quasi parenticida. = voce dotta, lat. tardo parenticida, comp.
al plur.). = voce dotta, lat. tardo parergon 'accessorio '
dei centri nervosi. = voce dotta, gr. 7tàpeau; * rilasciamento '
dei miei mali. = voce dotta, comp. dal gr. rcap& '
etimologia popolare. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà '
lunga e quattro brevi. = voce dotta, lat. pariambus, dal gr.
di detta paricchia. = voce dotta, gr. 7rocpotxla (v. parrocchia
ben governati. = voce dotta, gr. biz. roipoixcx; *
il sufficiente valore. = voce dotta, lat. scient. paridae, dal
su pareti di grotte. = voce dotta, lat. tardo parietàlis, deriv.
caratterizzate da placentazione parietale. = voce dotta, lat. scient. parietales, dal
tempio minaccia rovina. = voce dotta, lat. tardo [herba \ parietaria
parietarie e alle lumache. = voce dotta, lat. tardo parietarius, deriv.
forma di tavola. = voce dotta, lat. scient. parietiformis, comp
ne parificano il concetto. = voce dotta, lat. scient. parificare, comp
grandezza, la sicurtà. = voce dotta, lat. scient. pariformis, comp
oppositi et eguali. = voce dotta, comp. dal lat. parìlis '
la pari- membra. = voce dotta, lat. parimembris (e parimembre,
e carpenteria. = voce dotta, lat. scient. parinarium, da
non al centro. = voce dotta, lat. scient. parinervius, comp
fra le mine. = voce dotta, lat. parius, dal gr.
fa, ut. = voce dotta, lat. parhypàte -ès (vitruvio)
una fogliolina. = voce dotta, lat. scient. paripinnatus, comp
usata come emetico. = voce dotta, lat. mediev. [herba \
. ammuffito il parisiense. = voce dotta, lat. parisiensis, deriv. da
, illeggibile il parisino. = voce dotta, lat. paristnus, deriv. da
perelcon, parissologia. = voce dotta, comp. dal lat. parison (
è giusta a'pari. = voce dotta, lat. tardo parìtas -àtis, deriv
ed all'addome. = voce dotta, abbrev. del lat. scient.
all'america tropicale. = voce dotta, lat. scient. parkèria, dal
gioni tropicali. = voce dotta, lat. scient. parkeriaceae, dal
mo'del caffè. = voce dotta, lat. scient. parkia, dal
america e alle antille. = voce dotta, lat. scient. parkinsònia, dal
. scudo della porta. = voce dotta, lat. parma (gr. 7tàppy
dell'esercito romano). = voce dotta, lat. parmàtus, deriv. da
muro incrosta '. = voce dotta, lat. scient. parmèlia, deriv
loro fruttificazione. = voce dotta, lat. scient. parmeliaceae, dal
ad alcune piante erbacee. = voce dotta, lat. scient. parmena, deriv
fa capo a parma. = voce dotta, lat. parmènsis, deriv. da
di tartarughe marine. = voce dotta, lat. par mula, dimin.
sulle parnasie rupi. = voce dotta, lat. parnasius (o parnassius)
pratel fa piazza ombrosa. = voce dotta, lat. parnàsos (e parnàsus)
del suo fiore. = voce dotta, lat. scient. parnassia, dal
armonia perfetta. = voce dotta, lat. scient. parnassius, dal
detti cince). = voce dotta, lat. scient. parus, dal
brulicassero di pungiglioni. = voce dotta, lat. tardo parodia, dal gr
'banale '. = voce dotta, gr. toxpcpsixót;, da tcaptpsia
lor ragiona? = voce dotta, gr. 7rapo8txó <;, da
e sulla scena. = voce dotta, gr. iràposoc; (femm.
tal manieri gli uditori. = voce dotta, gr. 7raptp8ó£, da trapala (
. patol. periodontite. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà '
. odont. paradentosi. = voce dotta, comp. dal gr. tcapà '
, il paromèo. = voce dotta, lat. tardo paromoeon, dal gr
periodo sono simili. = voce dotta, gr. roxpo ^ otoocri ^,
accanto all'ombellico. = voce dotta, lat. scient. paromphalocele, comp
foglie di ruta. = voce dotta, gr. 7tapcovuxloc (v. paronichìa
di interesse ornamentale. = voce dotta, lat. scient. paronychia: cfr
, da infiammazione. = voce dotta, lat. paronychia (neutro plur.
diversa nel significato. = voce dotta, lat. tardo paronymum, dal gr
per opporle alle teodosiane. = voce dotta, lat. tardo paronomasia, dal gr
di vita). = voce dotta, lat. scient. paroophoron, comp
è termine generico). = voce dotta, comp. dal gr. roxpà *
fondo dello scroto. = voce dotta, lat. scient. parorchidia, comp
sacrificio della santa messa. = voce dotta, lat. paropsis -idis 'piatto per
di parossismo. = voce dotta, gr. tcapo ^ uqió ^,
poeticamente detta piana. = voce dotta, gr. toxpoeótovo ^, comp.
parole rispettabili. = voce dotta, lat. parotis -idis (e tardo
nel 1255) e probabilmente di tradizione dotta (v. padiglione e paviglione),
non tramonta. = voce dotta, lat. parra (nel signif.
le stelle incerti stanno. = voce dotta, lat. parrhasìus, dal gr.
paremia, parrisia. = voce dotta, gr. 7rappir) ata 'libertà
realiste e parricide. = voce dotta, lat. parricida e paricida, di
papa fosse dio. = voce dotta, lat. tardo parricidàlis ed eccles.
si inizia una rivoluzione. = voce dotta, lat. parricidium e paricidium,
caradriformi iacanidi. = voce dotta, lat. scient. parridae, dal
(v.). = voce dotta, lat. tardo ed eccles. paròchia
rochiali morti. = voce dotta, lat. tardo ed eccles. parochiàlis
sul lastrico. = voce dotta, lat. eccles. e mediev.
necessarie provedevano. = voce dotta, lat. eccles. e mediev.
, è in realtà una chiara paretimologia dotta; un antecedente dialettale del termine è quasi
nome potevate fare parsimonia. = voce dotta, lat. parsimonia, deriv. da
che su'idea trasporti. = voce dotta, lat. tardo participabilis, agg.
un'anima con lui. = voce dotta, lat. participare (e participàri,
giù, rispose rudemente. = voce dotta, lat. tardo participatio -ònis, nome
partecipe e non vassallo. = voce dotta, lat. particeps -ìpis, comp.
minore 'catalettico. = voce dotta, gr. tcapdiveiov [pixpov]:
non verrò più '. = voce dotta, gr. toxpfrevta, deriv. da
= voce dotta, lat. parthenice -es (catullo)
indulge al suo genio. = voce dotta, gr. 7rap9iveia [jxéxvjj, neutro
fonascico, la paratrete. = voce dotta, gr. 7rap&ivio£ [aùxó <;
chiamata volgarmente daneta. = voce dotta, lat. parthenium e parthenion (plinioì
disposti a panicoli. = voce dotta, lat. scient. parthenium, dal
nello stimma). = voce dotta, lat. scient. parthenocarpia (f
america settentrionale. = voce dotta, lat. scient. parthenocissus (planchon
o due nuclei. = voce dotta, comp. dal gr. 7cap{>évo <
, per geminazione. = voce dotta, lat. scient. parthenogenesis (r
. partenogenesi. = voce dotta, comp. dal gr * roxpdivo ^
dei goeti macedo-romani. = voce dotta, lat. parthenoh -onis, dal gr
nelle acque oceaniche. = voce dotta, lat. scient. parthenope, dal
e nell'atlantico. = voce dotta, lat. parthenopeìus (gr. ilapo-evotrrjio
alquanto sviluppato. = voce dotta, lat. scient. parthenopidae, dal
plastica dell'imene. = voce dotta, comp. dal gr. 7tapl>évo£ '
della mancata fecondazione. = voce dotta, comp. dal gr. roxp&ivcx;
fondersi con altri gameti. = voce dotta, comp. dal gr. trapfrévo ^
divisione. = voce dotta, lat. tardo partibilis (boezio)
nome verbale '. = voce dotta, lat. class, participàlis e tardo
per esser entrodutto. = voce dotta, lat. participìum, deriv. da
trionfò de i parti. = voce dotta, lat. parthìcus (gr. ilapéhxó
particolette di feldspati. = voce dotta, lat. particula, dimin. di
fa di recarmi in cotesta bella e dotta città. ma in che cosa consisterebbe la
s'accontentano. = voce dotta, lat. tardo particulàris, deriv.
.. bene. = voce dotta, lat. tardo particularitds -àtis, deriv
saci, i tapuri. = voce dotta, lat. parthiaeus, traslitterazione del gr
era tutto questo viaggio. = voce dotta, gr. 7ràpj>to (; (v
e l'andarsene. = voce dotta, lat. partire e partìri, denom
assuefatto alla partitocrazia italiana. = voce dotta, comp. da partite• * e dal
44 minuti terzi. = voce dotta, lat. partìtor -òris, nome d'
condizione. = voce dotta, lat. partitio -ònis, nome d'
miseri aborti intellettuali. = voce dotta, lat. parturire, deriv. da
interpreti d'iddio. = voce dotta, lat. tardo parturitio -ònis (san
infiammazione delle gengive. = voce dotta, lat. scient. parulis -idis,
esclusivamente di insetti. = voce dotta, lat. scient. parulidae, dal
prossima parusìa. = voce dotta, gr. 7tapoua (a, deriv
i linfociti). = voce dotta, comp. dal lat. parvus (
eccesso 'oltradecenza '. = voce dotta, comp. dal lat. parvus (
guasta il fatto. = voce dotta, deriv. dal lat. parvus (
insultava e minitava. = voce dotta, lat. tardo ed eccles. parvipendere
di peccato. = voce dotta, lat. parvitas -àtis, deriv.
cose all'uom concede. = voce dotta, lat. parvus (gr. 7ta0po
parassiti di animali omeotermi. = voce dotta, lat. scient. tarvobacteriaceae, comp
migliori degli adolescenti. = voce dotta, lat. parvulus, dimin. di
o poco riflessivi. = voce dotta, lat. tardo partiàlis, deriv.
una parte della prestazione. = voce dotta, lat. partiarius, deriv. da
sue cinque parti. = voce dotta, lat. partiens -èntis, part.
una parte in proprietà. = voce dotta, lat. mediev. partionaria, deriv
ghiande delle querce. = voce dotta, lat. scient. pasania, da
nei boschi. = voce dotta, lat. mediev. pascuaticum, deriv
. tommaseo]. = voce dotta, di area panromanza, lat. pascere
lattuga e pascua andracne. = voce dotta, lat. pascùus (v. pasco
p. dattilo. = voce dotta, lat. scient. paspalum, dal
pasqual servigio il culattai. = voce dotta, lat. tardo eccles. paschàlis,
motti ed arguzie. = voce dotta, dal titolo lat. pasquillus exul '
un'espansione lamellare. = voce dotta, lat. scient. passalidae, dal
della nuova olanda. = voce dotta, lat. scient. passalus, dal
i cristiani, sì disciplinata, sì dotta, abbia un passaporto libero di franchigia quel
, quell'uve. = voce dotta, lat. passarìus, lezione erronea per
. ornit. ploceidi. = voce dotta, lat. scient. passeridae, deriv
. ornit. passeracei. = voce dotta, lat. scient. passeriformes, comp
averli dalla prima peluria. = voce dotta, lat. tardo (e scient.
, che chiamano passernici. = voce dotta, lat. passernices (plinio),
eziandio intelletto passibile. = voce dotta, lat. tardo passibìlis, agg.
passibilità o durezza. = voce dotta, lat. tardo passibilitas -àtis, deriv
la pigra passiflora. = voce dotta, lat. scient. passiflora, comp
e dell'africa. = voce dotta, lat. scient. passifloraceae, dal
è il genere passiflora. = voce dotta, lat. scient. passifloreae, dal
e cappello carnoso. = voce dotta, lat. scient. paxillus, dal
volentieri la porterei. = voce dotta, lat. eccles. passio (v
, tuttor vivendo. = voce dotta, lat. tardo passionàlis (tertulliano)
, conservate si erano. = voce dotta, lat. mediev. [liber]
pitolo fiesolano. = voce dotta, lat. mediev. [liber]
della passionaccia finale. = voce dotta, lat. tardo (e poi eccles
soggette quelle strade. = voce dotta, attestata nel lat. mediev. passipedium
partita del passivo. = voce dotta, lat. tardo passìvus, agg.
l'altra banda. = voce dotta, lat. eccles. passus, part
di fronde. = voce dotta, lat. passus, part. pass
figura di cristo passuro. = voce dotta, lat. passùrus, part. fut
e dell'uomo. = voce dotta, registr. dal d. e.
trasmissibili all'uomo). = voce dotta, registr. dal d. e.
... pastilli. = voce dotta, lat. pastillus, dimin. di
ed incomposta nello stile. = voce dotta (passata. nel linguaggio scient.)
in tucto mora. = voce dotta, lat. pastinare, denom. da
apportate al terreno. = voce dotta, lat. pastinàtus -us 'dissodamento '
nel contratto di pastinato. = voce dotta, lat. pastinàtor -dris + zappatore '
vigna è da piantare. = voce dotta, lat. pastinano -ònis, nome d'
villatica chiamata pastióne. = voce dotta, lat. pastio -ònis (in varrone
, opre leggiadre. = voce dotta, lat. pastus, part. pass
priorale di quarate. = voce dotta, lat. tardo pastophorium (s.
predecessori nell'impero. = voce dotta, lat. tardo pastophórus (apuleio)
il pastoral di lucca. = voce dotta, lat. pastoralis, deriv. da
pianto si risolvessino. = voce dotta, lat. pastorìus, deriv. da
.: la pastorizia. = voce dotta, lat. [ars) pastoricia '
iddio la pastorizia verga. = voce dotta, lat. pastoricius, deriv. da
pastu- rella grassa. = voce dotta, lat. tardo pastura, nome d'
manto d'oro. = voce dotta, lat. patagiàtus, deriv. da
sopra lo stomaco. = voce dotta, lat. patagium (o patagium)
alcune specie di lepidotteri. = voce dotta, lat. scient. patagium,
fiorian di primavera. = voce dotta, lat. patareus (gr. naxapeut
di giulio paolo giurisconsulto. = voce dotta, lat. patavinitas -àtis, deriv.
patavini sorvegliavano gli accessi. = voce dotta, lat. patavinus, deriv. da
fleti patefatta. = voce dotta, lat. patefactus, part. pass
patelline delle farfalline. = voce dotta, lat. patella 'piatto, vassoio
anziché nelle patere. = voce dotta, lat. patellarii [di \,
chirurgica della rotula. = voce dotta, comp. da patella, n.
mantello e il piede. = voce dotta, lat. scient. patellidae, dal
apotecio simile alla scodella. = voce dotta, lat. scient. patèllula, dimin
/ l'interiora scoperte. = voce dotta, gr. 7tài>7) (jta '
: mangiatoia per cavalli. = voce dotta (del linguaggio eccles.), lat
meno che angolo retto. = voce dotta, lat. patens -èntis, part.
destra una paterina. = voce dotta, lat. patera, da accostare a
gente per quella andava. = voce dotta, lat. patère 'essere aperto,
sul viaggio paterfiliale. = voce dotta, comp. dal lat. pater (
seguito a stimoli pregressi. = voce dotta, comp. dal gr. 7ràfto£ ^
d'un gladstone. = voce dotta, lat. mediev. paternalis, deriv
ignota / paternità costei. = voce dotta, lat. tardo paternìtas -stis, deriv
breve e paterno. = voce dotta, lat. paternus, deriv. da
(v.). = voce dotta, lat. tardo patheticus, dal gr
pathos della filosofia. = voce dotta, lat. tardo pathos, dal gr
fenomeni sclerotici. = voce dotta, lat. scient. pathia, deriv
questo m'ingannavo. = voce dotta, lat. patibilis, agg. verb
sfrenatezza de'rei. = voce dotta, lat. patibulum, deriv. da
, fame, vigilie. = voce dotta, lat. patibulàtus (plauto) '
'amor patico '. = voce dotta, lat. pathìcus, dal gr.