dei tumori. = voce dotta, comp. dal gr. &yxo <
patol. cancerogeno. = voce dotta, comp. dal gr. ftyxo?
organi. = voce dotta, comp. dal gr. 'massa
plastiche. = voce dotta, comp. dal gr. 8yx< <
cellulari di alghe. = voce dotta, comp. dal gr. * massa
: scienza dei tumori. = voce dotta, comp. dal gr. 6yxo ^
acqua dai colloidi). = voce dotta, comp. da oncc{ticd \ e dal
medie. cineografo. = voce dotta, comp. dal gr. fty *
impiego di radiazioni. = voce dotta, comp. dell gr. ftyxot;
oceano. = voce dotta, lat. scient. onchorhynchus, comp
di animali. = voce dotta, comp. dal gr. ftyxo ^
dei tessuti neoplastici. = voce dotta, comp. dal gr. 6yxo ^
esacanta). = voce dotta, comp. dal gr. 8yxo£ '
molle e cedevole. = voce dotta, dal gr. fc-pctoau; 'rigonfiamento
. cura dei tumori. = voce dotta, comp. dal gr. kyxc *
uno strumento tagliente. = voce dotta, comp. dal gr. &yxo <
di un tumore. = voce dotta, comp. dal gr. ftyxot;
per i tumori. = voce dotta, comp. dal gr. ftyxc *
hertziane; cimometro. = voce dotta, comp. da onda e dal gr
quasi trasparente delle costole. = voce dotta, lat. undàre, denom. da
alta, ondata. = voce dotta, lat. undàtus 'ondato, marezzato',
del canadà '. = voce dotta, lat. scient. ondatra, da
fondazione dell'acqua riseminare. = voce dotta, deriv. dal lat. undàre 'ondeggiare
genitrice terra ondicerchiata. = voce dotta, comp. da onda e cerchiato (
calpestava e i tuoni. = voce dotta, comp. da onda e dal tema
van diverbera. = voce dotta, comp. da onda e fremente (
/ criseide. = voce dotta, comp. da onda e natante (
l'ionio mar. = voce dotta, comp. da onda e sonante (
molto ondissono mare. = voce dotta, lat. undisónus, comp. da
di una filosofia generale. = voce dotta, lat. undivàgus, comp. da
periodico; oscillografo. = voce dotta, comp. da onda e dal tema
graziose ondule esser mormoranti. = voce dotta, lat. tardo undùla, dimin.
dare l'ondulazione. = voce dotta, lat. tardo * undulare, denom
. ornit. melopsittaco. = voce dotta, lat. undulàtus (varrone),
pari superiore a due. = voce dotta (del linguaggio scient.), dal
nel roof? = voce dotta, gr. 6vetpo7ropt7t6 <;, comp
gloria la carena. = voce dotta, lat. onerare, denom. da
navi da guerra. = voce dotta, lat. onerarius, deriv. da
di fare alcuna cosa. = voce dotta, lat. giurid. onerarius (v
in su le spalle. = voce dotta, lat. tardo oneratio -dnis, nome
labbro in fuoco. = voce dotta, lat. onus onéris 'carico,
di bestialità. = voce dotta, comp. dal lat. onus onèris
normale del contratto. = voce dotta, lat. tardo onerosìtas -àtis, deriv
di gravissime condizioni onerose. = voce dotta, lat. onerósus, deriv. da
persone disoneste. = voce dotta, lat. honestas -àtis (forma aplologica
a'miei occhi. = voce dotta, lat. honestàre 'onorare; ornare
manico e il cesto. = voce dotta, lat. honestus, deriv. da
ghirlanda e non manto. = voce dotta (coniata da francesco da barberino per
cavare l'olio onfacino. = voce dotta, lat. tardo omphacinus, dal gr
è di due spezie. = voce dotta, lat. omphacium, dal gr.
della serie diopside-giadeite. = voce dotta (coniata dal mineralogista ted. abraham
da altri filantropo. = voce dotta, lat. omphacocarpos (anche omphalocar
mele. = voce dotta, lat. tardo omphacismel -mellis, deriv
'onfalandria '. = voce dotta (registr. da bonsi nel 1794)
ombelicali. = voce dotta, comp. da onfalo ed ectomia (
belico. = voce dotta (coniata da bonsi nel 1794),
ombelicato od imbutiforme. = voce dotta (registr. da bonsi nel 1794)
che lo colpiscono. = voce dotta, gr. ò ^ kpocxix6 <;
nel mezzo dell'ombelico. = voce dotta, traslitterazione del gr. ójjfpàxiov, dimin
dell'ombelico. = voce dotta (registr. da bonsi nel 1794)
ònfalo di delfo. = voce dotta, gr. ójjtpotxót; * ombelico;
quest'ultimo. = voce dotta, comp. dal gr. ftjkpaxóc;
livello della regione ombelicale. = voce dotta, comp. dal gr. òficpaxó ^
dalla caduta dell'intestino. = voce dotta (creata nel 1749), comp.
vitellino con il corion. = voce dotta, comp. dal gr. òpcpotxé ^
cavi nel mezzo. = voce dotta (registr. da bonsi nel 1817)
ombellicale dei semi. = voce dotta (registr. da bonsi nel 1794)
dalla uscita dell'epiploon. = voce dotta, comp. dal gr. òppaxót;
'onfalocele *. = voce dotta, comp. dal gr. ófapocxò;
artriti purulente alle articolazioni. = voce dotta (registr. da canini nel 1865)
ombelico nell'embrione. = voce dotta, comp. dal gr. bycptxkòc;
ombelicale. = voce dotta (registr. da marchi nel 1828)
cale. = voce dotta, deriv. dal gr. ófzpaxó ^
figliuolo. = voce dotta (registr. da marchi nel 1828)
ed al mesenterio. = voce dotta (registr. da chambers nel 1749)
cele '. = voce dotta, comp. dal gr. òfirpaxó ^
livello dell'ombelico. = voce dotta, comp. dal gr. òjjkpaxó ^
di dio '. = voce dotta, gr. biz. òficpotaó ^ uj
prolasso del cordone ombelicale. = voce dotta, comp. dal gr. òfjrpaxòt;
vaso, ec. = voce dotta (registr. da omodei nel 1828)
sieroso dall'ombelico. = voce dotta, comp. dal gr. òf *
con rottura del peritoneo. = voce dotta, comp. dal gr. tyjk?
da necker. = voce dotta, lat. scient. omphalosia, deriv
li hanno imperfettissimi. = voce dotta, comp. dal gr. òptpotxóc;
spina iliaca anteriore superiore. = voce dotta, comp. dal gr. 6 ^
ombelicale prolassato. = voce dotta, comp. dal gr. ò ^
del cordone ombellicale. = voce dotta (registr. da bonsi nel 1794)
cordone ombelicale. = voce dotta, comp. dal gr. 6| /
stasi dei vasi contenuti. = voce dotta, comp. dal gr. òptpotxó ^
da ogni parte convesso. = voce dotta, comp. dal gr. òf *
e lo incenso lucidissimo. = voce dotta, lat. onyx -ychis 'specie di
parte anteriore dell'occhio. = voce dotta, lat. onyx -ychis 'onice;
dolorosa delle unghie. = voce dotta, comp. dal gr. &vu£ -ux<
più unghie. = voce dotta, comp. dal gr. 6vu5-ux°c e
si verifichi alcuna deformazione. = voce dotta, comp. dal gr. 6vu ^
totale di un'unghia. = voce dotta, comp. dal gr. 6vu ^
i loro tentacoli. = voce dotta, lat. scient. onychia, deriv
alla comifìcazione dell'unghia. = voce dotta, deriv. dal gr. 8vu5 -ux
prodotta da cavalieri. = voce dotta, lat. onychinus 'del colore delle
colore dell'unghia. = voce dotta, lat. onychitis -idis, dal gr
sulle ali iliache. = voce dotta, comp. dal gr. rvul;
alla famiglia cerambicidi. = voce dotta, lat. scient. onycocerus, comp
traumatica di un'unghia. = voce dotta, comp. dal gr. ftvul;
unghia incarnita. = voce dotta, comp. dal gr. 6vu£ -ux<
-ux< < 'unghia e = voce dotta, comp. dal gr. ftvu ^
relativo alle unghie. = voce dotta, comp. dal gr. 'unghia
o più unghie. = voce dotta, comp. dal gr. 6vui;
un atteggiamento autodistruttivo. = voce dotta, comp. dal gr. &voj;
delle unghie dei piedi. = voce dotta, comp. dal gr. 'unghia
di due uncini. = voce dotta, lat. scient. onycophora, comp
morbosa delle unghie. = voce dotta, comp. dal gr. &vu£-ux° <
vive in australia. = voce dotta, lat. scient. onychogale, comp
. istol. onicogenia. = voce dotta, comp. dal gr. &vu£-uxo <
delle unghie; onicogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. 6vu ^
strato superiore. = voce dotta, comp. dal gr. ftvus-uxo?
mezzo deh'onicoerafo. = voce dotta, comp. dal gr. &vo£-uxo <
registrato dall'onicografo. = voce dotta, comp. dal gr. svul;
si osserva nei tisici. = voce dotta (registr. da bonavilla nel 1819)
associato a ipercheratosi subungueale. = voce dotta, comp. dal gr. ftvos-uxoi;
o della radice ungueale. = voce dotta, deriv. dal gr. 6vui;
completa delle unghie. = voce dotta, comp. dal gr. 6vul;
da un processo degenerativo. = voce dotta, comp. dal gr. 8vu ^
ispezione delle unghie. = voce dotta, comp. dal gr. 6vu ^
compromette la ferratura. = voce dotta, comp. dal gr. ftvu ^
: malattia delle unghie. = voce dotta, comp. dal gr. 6vu£-'unghia
: caduta delle unghie. = voce dotta, comp. dal gr. 6vu ^
soggette a esfoliazione. = voce dotta, comp. dal gr. 'unghia
o esfoliazione delle unghie. = voce dotta, comp. dal gr. 6vul;
dal loro letto. = voce dotta, comp. dal gr. svu
a emopatie). = voce dotta, deriv. dal gr. 5vu5-ux< <
chiamasi 'onicotèuta. = voce dotta, lat. scient. onychoteuthis, comp
un corpo estraneo subungueale. = voce dotta, comp. dal gr. 6vu£-uxo?
onigena equina '. = voce dotta, lat. scient. onygena, comp
con lungo peduncolo. = voce dotta, lat. scient. onygenaceae, dal
conseguenze che ne derivano. = voce dotta, comp. dal tema del gr.
comunicazione meccanica e onirica. = voce dotta (registr. da sante de sanctis nel
delirio onirico. = voce dotta, deriv. da onirico]; è
alcune tossicomanie. = voce dotta, comp. dal gr. &veipo£ '
onirocri- tica. = voce dotta, gr. èveipoxpttuo) [xéxvtj]
congietture per l'avvenire. = voce dotta, gr. òveipoxpltyji;, comp.
l'indole della malattia. = voce dotta, gr. òveipoxpiola, comp. da
amnesia e da allucinazioni. = voce dotta, comp. dal gr. bveipcx;
struttura della personalità). = voce dotta, deriv. dal gr. &veipo£ '
: dottrina de'sogni. = voce dotta (registr. da bonsi nel 1794)
l'oniro- manzia. = voce dotta, gr. òveipófjuxvtt <, comp.
utopie dei riformatori. = voce dotta (registr. da bonsi nel 1794)
ora. = voce dotta, gr. òveipo7róxqi;, comp.
lo stesso che onirocrizia. = voce dotta (registr. da bonsi nel 1794)
: oniscoidei. = voce dotta, lat. scient. oniscidae, dal
lepidotteri licenidi). = voce dotta, deriv. da onisco, col suff
onisco e tilo. = voce dotta, lat. scient. oniscus (class
degli articoli. = voce dotta, lat. scient. oniscodes, deriv
tenore di umidità. = voce dotta, lat. scient. oniscoidea, dal
le infiammazioni dell'unghia. = voce dotta (registr. da bonavilla nel 1828)
oni- tide. = voce dotta, lat. onitis -idis, dal gr
concetto). = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
linguaggio onnibeato. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
irraggia la vita. = voce dotta, comp. dal lat. omnis *
, sapiente, onniclemente. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
alla onnicomprensione nostra. = voce dotta, comp. dal lat. omnis *
più allargato e onnicomprensivo. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
qualsivoglia istrumento. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
col dio creaturale). = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
potere e allo stato. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
da cui esse provengono. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
attacco onnidistruttivo. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
onnifacente del duca. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
immaginare della creazione? = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
sangue non tocco. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
capo alquanto excedeva. = voce dotta, lat. omnifer, comp. da
universale omnifica materia. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
la mia seconda natura. = voce dotta, lat. omnifòrmis, comp. da
di quest'uomo. = voce dotta, lat. omnigènus, comp. da
: sensualità onnigodente. = voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni
. pasquali). = voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni
più che semplicemente comica. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
del loro intelletto. = voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni
/ dal nome impronunciabile. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
o sanare tal difetto. = voce dotta, lat. omnimódus, comp. da
vegliare addormentatamente. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
vorrei spelarla tutta omninamente. = voce dotta, dal lat. omnino (v.
colui che è. = voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni
omnino lo vuole ottenere. = voce dotta, lat. omnino, deriv. da
del perfetto. = voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni
dei semi inermi. = voce dotta, comp. da omnis 'ogni,
una totale rinascita. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
si sottrasse furtiva. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
ve la benedica. = voce dotta, lat. omnipdtens -entis, comp.
una visione magica). = voce dotta, lat. tardo e crist. omnipotentia
la cerchia deltonniprassi milanese. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
monia - almeno apparente. -voce dotta, lat. mediev. (del linguaggio
onnipresenza misteriosa. = voce dotta, lat. mediev. (del linguaggio
insieme onni- rappresentativi. = voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni
/ l'onnireggente. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
dell'amore. = voce dotta, comp. dal lat. omnis *
magnifica dell'onnisapiente. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
e l'onnipotenza. = voce dotta, comp. dal lat. omnis *
cervelli tocchi. = voce dotta, lat. mediev. (del linguaggio
a promovere l'ateismo. = voce dotta, lat. tardo omniscius, comp.
campo di battaglia. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
senza enfasi né freddezza? = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
tuale. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
dio al centro. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
i loro caratteri. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
negli scopritori primi. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
'degli eventi. = voce dotta, comp. dal lat. omnis *
ecc.]. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
occhio di luce. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
onnivedere e transire. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
impara a navigare. = voce dotta, lat. orare, denom. da
e d'orari. = voce dotta, lat. mediev. ed eccles.
anima e moto. = voce dotta, lat. orator -drìs (femm.
azione (oratoria). = voce dotta, lat. oratoria [ars \ '
casa oratoria. = voce dotta, lat. oratorins, deriv. da
e studia nello stanzino. = voce dotta, lat. eccles. oratorium, deriv
a peso soldi diecie. = voce dotta, lat. auratura, nome d'azione
oraziano per eccellenza. = voce dotta, lat. horatisnus, deriv. da
ad partes '. = voce dotta, lat. oratiuncula, dimin. di
contro la mia. = voce dotta, lat. oratio -ònis, nome d'
mio buon nome. = voce dotta, lat. orbare, denom. da
quella o orbazione. = voce dotta, lat. orbatio -ònis, nome d'
spinto all'insù. = voce dotta, lat. or bis, di etimo
alla loro struttura). = voce dotta, lat. tardo orbiculàris, deriv.
overo orbiculate. = voce dotta, lat. orbiculàtus, deriv. da
plinto constava. = voce dotta, lat. orbicùlus, dimin. di
spingono o che frenano. = voce dotta, lat. orbiculàris (v. orbicolare
orbicularità del mondo sottolunare. = voce dotta, deriv. dal lat. orbiculàris (
una tessitura orbicolare. = voce dotta, dal lat. orbicul [aris \
ovale o ellittica. = voce dotta, comp. da orbe e dal lat
di alcuni licheni. = voce dotta, lat. scient. orbillus, dimin
era la gromma. = voce dotta, lat. orbita 'traccia di una ruota
ancora nell'istessa orbità. = voce dotta, lat. orbitas -àtis, deriv.
paralleli fra loro. = voce dotta, comp. dal lat. orbis (
, di forma circolare. = voce dotta, lat. scient. orbitoides, dal
soltanto fossili. = voce dotta, lat. scient. orbitolites, comp
ali dello sfenoide). = voce dotta, comp. da orbita e sfenoide (
del suo bordo. = voce dotta, comp. da orbita e dal gr
danza orgiastica la cerimonia. = voce dotta, gr. òpeipacria, comp. da
depongono le uova. = voce dotta, lat. scient. oribata e oribates
sotto i muschi. = voce dotta, lat. scient. oribatidae, dal
accomodante e convenzionale? = voce dotta, lat. orichalcum, dal gr.
geran le stelle. = voce dotta, comp. da oro e chiomato (
medesimo fascio improprio. = voce dotta, comp. dal lat. ora '
oriconocchia / rumorosa. = voce dotta, comp. da oro e conocchia (
stelle di santermo. = voce dotta, comp. da oro e crinito (
farsi in questo modo. = voce dotta, lat. oricularìus [clyster] (
luce si è debole. = voce dotta, lat. tardo orientàlis, deriv.
tutte e tre insieme. = voce dotta, lat. oriens -entis, part.
genio m'andò. = voce dotta, lat. tardo orificium, comp.
il dittamo eretico. = voce dotta, lat. origanum e origànus (passato
di duecento individui. = voce dotta, lat. oryx -ygis, dal gr
chiave della bibbia. = voce dotta, lat. origenistes -ae, deriv.
firmati '. = voce dotta, lat. tardo originàlis, deriv.
stata sottoposta a miglioramenti. = voce dotta, lat. tardo originarius, deriv.
che immaginosi. = voce dotta, lat. originatio -ónis * etimologia '
nella loro descendenza. = voce dotta, lat. origo -inis, deriv.
va crescendo ogni anno. = voce dotta, lat. scient. auriluvium, comp
orinda detto. = voce dotta, gr. òpuvsi ^ [&pto ^
cui l'oriolo. = voce dotta, lat. scient. oriolidae, dal
è privo di grazie. = voce dotta, lat. orion -ònis e -ónis,
porta i corpi morti. = voce dotta, lat. oripelargus, comp. dal
cure che disfanno. = voce dotta, lat. oriri, di origine indeuropea
accanto a lui giunone. = voce dotta, calco del gr. xpuaé&povtx; (
un determinato punto improprio. = voce dotta, comp. dal lat. ora '
di una scienza. = voce dotta, comp. dal gr. &piapi6 <
appartiene il genere orisso. = voce dotta, lat. scient. oryssidae o orussidae
deporvi le uova. = voce dotta, lat. scient. oryssus o orussus
puoli ingravidare. = voce dotta, lat. orìtis -idis, di origine
le uova. = voce dotta, lat. scient. oryctes, dal
di buona speranza. = voce dotta, lat. scient. orycterus, dal
piccolo ed ottuso. = voce dotta, lat. scient. orycteropus, comp
diminuzione del fluido acquoso. = voce dotta, comp. dal gr. òpuxtót;
le proprietà fisiche. = voce dotta, lat. scient. oryctognosia, comp
monografia riguardante i minerali. = voce dotta, comp. dal gr. òpuxxó ^
del coniglio domestico. = voce dotta, lat. scient. oryctolagus, comp
fatto di orittologia. = voce dotta, lat. scient. oryetologia, comp
più oriunda americana. = voce dotta, lat. oriundus, gerundio di oriri
di piccolissimo moscherino. = voce dotta, lat. scient. oripes, di
altri fanno d'orzo. = voce dotta, lat. oryza, dal gr.
biochim. vitamina bv = voce dotta, comp. dal lat. oryza 1
cui appartiene il riso. = voce dotta, lat. scient. oryzeae, dal
nel seme del riso. = voce dotta, deriv. dal lat. oryza 'riso
granuli biancastri. = voce dotta, deriv. dal lat. oryza '
sul diaframma. = voce dotta, lat. scient. horizocardia, comp
e nelle guaine tendinee. = voce dotta, lat. scient. [corporei]
e vermi. = voce dotta, lat. scient. oryzoryctes, comp
in orizzonte la livella. = voce dotta, lat. horizon -ontis, dal gr
color di fuoco. = voce dotta, lat. hormiscion, di origine incerta
ormino overo miacantho. = voce dotta, lat. horminum 'salvia trasmarina '
degli astri. = voce dotta, gr. ispnot;, deriv.
tale genere di funghi. = voce dotta, lat. scient. hormodendrum e hormodendron
di sostanze midollari. = voce dotta, comp. da ormane] e dal
un nuovo individuo. = voce dotta, comp. dal tema del gr.
-ormone vegetale', fitormone. = voce dotta, coniata nel 1902 dal fisiologo e.
. medie. endocrinologia. = voce dotta, comp. da ormone e dal gr
di natura proteica. = voce dotta, ingl. hormoprotein, comp. da
fattori antagonistici. = voce dotta, comp. da ormone e resistenza (
del collasso circolatorio. = voce dotta, comp. da ormone e terapia (
della guyana. = voce dotta, lat. scient. ormosia (e
e dell'accidente. = voce dotta, lat. ornamentum, deriv. da
visdomini, lvi-248: né da men dotta man scritta dovea / in luce uscir
sospetta). = voce dotta, lat. ornare, deriv. da
di quelli. = voce dotta, lat. ornatus -us, deriv.
e aggiustator di popoli. = voce dotta, lat. tardo ornator -òris, nome
et in privato. = voce dotta, lat. tardo ornatura, nome d'
exadactylus di fabricio. = voce dotta, lat. scient. orneodes, comp
: frassino. = voce dotta, comp. dal gr. fcpveov '
malo augurio per sé. = voce dotta, deriv. dal gr. &pvu;
in alcool assoluto. = voce dotta, deriv. dal gr. &pvu?
entrano in amore. = voce dotta, gr. ópvi9fa <; [&vep
l'iguanodonte). = voce dotta, lat. scient. ornithischia, comp
or- nitocheiro. = voce dotta, lat. scient. ornithocheiridae, dal
e del giurassico. = voce dotta, lat. scient. ornitocheirus, comp
uccelli tun organismo). = voce dotta, comp. dal gr. fcpvu;
operata dagli uccelli. = voce dotta, comp. dal gr. fcpvu;
, originaria dell'uruguay. = voce dotta, lat. scient. ornithocoris -idis,
'). = = voce dotta, lat. scient. ornithodelphia, comp
trasmettitori della spirochetosi). = voce dotta, lat. scient. ornithodorus, comp
(l'impollinazionej. = voce dotta, lat. scient. ornithophilus, comp
quando egli tramonta. = voce dotta, lat. ornithogàle (lat. scient
. bot. ornitofilia. = voce dotta, comp. dal gr. fcpvu;
descrizione degli uccelli. = voce dotta, lat. scient. ornithographia, comp
d'uccelli pietrificati. = voce dotta, comp. dal gr. ftpvu;
e delle nostre nonne. = voce dotta, lat. scient. ornithologia, comp
uccelli; ornitoscopia. = voce dotta, gr. òpvifto ^ avteta, comp
specie di uccelli. = voce dotta, lat. scient. ornithomyia, comp
, è lo struthiomimus. = voce dotta, lat. scient. ornithomimidae, dal
la famiglia ornitomimidi. = voce dotta, lat. scient. ornithomimus, comp
sorte degli uccelli. = voce dotta, lat. ornlthon -ònis (varrone,
lomento terete arcuato. = voce dotta, lat. scient. ornithopus, comp
psittacosauridi, pachicefalosauridi). = voce dotta, lat. scient. ornithopoda, comp
iguanodontidae, trachodontidae). = voce dotta, lat. scient. ornithopodidae, dal
solo genere ornitorinco. = voce dotta, lat. scient. ornithorhynchidae, dal
rassomiglia a sfera. = voce dotta, lat. scient. ornithorhyncus e ornithorrhyncus
zool. pterosauri. = voce dotta (registr. dal d. e.
lo stesso che ornitomanzia. = voce dotta, gr. òpvii>oaxo7rg trarre presagi dagli uccelli. = voce dotta, gr. 6pvti>oaxó7ro <;; v largo spettro d'azione. = voce dotta, deriv. dal gr. 6pvi < nell'asia sud-orientale. = voce dotta, lat. scient. ornithopteris, comp multiplano di guido longhi? = voce dotta, comp. dal gr. fcpvi ^ provviste di denti. = voce dotta, lat. scient. ornithurae, comp
spianate. tasso, 13-i-566: non potea dotta man ritrarci in carte / de'tuoi
ed embrione differenziato. = voce dotta, lat. scient. orobanchaceae, dal
sporchia 'nel paese. = voce dotta, lat. orobanche (passato nel linguaggio
sparsa di fiore. = voce dotta, lat. orobinus, da oróbus (
rose del belletto. = voce dotta, lat. orobìus, dal nome del
la crisocolla] orobiti. = voce dotta, lat. orobitis, dal gr.
per ogni lato. = voce dotta (conservatasi in alcuni dialetti tose.)
orobòlo per idrolisi. = voce dotta, deriv. da orobo, col suff
strutture tettoniche già stabilizzate. = voce dotta, comp. dal gr. &poc;
palatino al vestibolo laringeo. = voce dotta, lat. scient. oropharynx, comp
zone di montagna. = voce dotta, comp. dal gr. &po <
della vegetazione arborea. = voce dotta, comp. dal gr. &po <
di ricoprimento tettonico. = voce dotta, ted. orogene, comp. dal
fasci d'un volto. = voce dotta, comp. dal gr. fcpo <
nella orografia del seno! = voce dotta, comp. dal gr. &pos '
un paese. = voce dotta, comp. dal gr. &po<£ *
orale e alla lingua. = voce dotta, comp. dal lat. os -oris
degli agenti meteorici. = voce dotta, comp. dal gr. ispcx;
suoi colpi di martello. = voce dotta, lat. horologium, dal gr.
tali valori. = voce dotta, comp. dal gr. flpo<£ '
aperto; vocale nasale. = voce dotta, comp. dal lat. os -oris
, tondo '. = voce dotta, comp. dal gr. è$po <
e da bianco ferro. = voce dotta, gr. wpovópto ^, comp.
sulla superficie stessa. = voce dotta, lat. scient. horopter, comp
oros, paligogia. = voce dotta, gr. opoc; (v.
e hanno molte preeminenzie. = voce dotta, gr. 'opoaóiyyca, di origine persiana
tirare l'oroscopo. = voce dotta, gr. óipooxotda, deriv. da
verso la pagodina oroscopica. = voce dotta, lat. tardo horoscopicus, dal gr
, onte ed amore. = voce dotta, lat. tardo horoscòpus, dal gr
un albero montano. = voce dotta, lat. scient. oroxylum, comp
della pianta suddetta. = voce dotta, lat. scient. orostachys, comp
c6hi2os = voce dotta, comp. dal lat. os -oris
dorso della lingua. = voce dotta, comp. dal lat. os -oris
pendi. = voce dotta, lat. horrendus, gerund. di
franzesi un grido messe. = voce dotta, lat. tardo horrentia, deriv.
deve maravigliare né orrére. = voce dotta, lat. horrère (in origine '
orresco e spavento. = voce dotta, lat. horrescère, incoativo di horrère
orrettizi e surrettizi. = voce dotta, lat. tardo obrepticìus, deriv.
surrezioni ed orrezioni. = voce dotta, lat. tardo ohreptio -ònis, nome
fiamma d'acheronte. = voce dotta, lat. horribilis, agg. verb
da dottare allora. = voce dotta, lat. tardo horribilitas -àtis, deriv
vista di tale orridità. = voce dotta, lat. horriditas -àtis, deriv.
balbetticar voci latine. = voce dotta, lat. horridus, deriv. da
voce aenea. = voce dotta, lat. horridulus (dimin. di
sacro dei credenti. = voce dotta, lat. horrificus, comp. da
'luna '? = voce dotta, lat. tardo horripilàre * avere il
e passeggiere orripilazioni. = voce dotta, lat. tardo horripilatio -ònis, nome
vasti fiumi correnti. = voce dotta, comp. da orrido e sonante,
ignote, spauracchi orrisoni. = voce dotta, lat. horrisónus, comp. dal
a un esame sierologico. = voce dotta, comp. dal gr. óppó <
e delle applicazioni mediche. = voce dotta, comp. dal gr. òppó <
2. meningite sierosa. = voce dotta, comp. dal gr. òppó <
sordido e vile. = voce dotta, lat. horror -óris, deriv.
anticorpi presenti nel siero. = voce dotta, comp. dal gr. òppò <
, specialmente traduzioni. = voce dotta, comp. dal gr. òppò <
, simile alla papalina. = voce dotta, lat. ursinus, deriv. da
verso la stessa meta. = voce dotta, comp. da orsini e dal gr
orsodacna chlorotica latr. = voce dotta, lat. scient. orsodacne (o
natrici di foglie. = voce dotta, lat. scient. orsodacninae, dal
tiva. = voce dotta, comp. dal gr. èpo-ó ^
mi faccio mallevadore. = voce dotta, lat. orthagoriscus (passato nel linguaggio
di piccole penne. = voce dotta, lat. scient. ortalis -idis,
sostiene da se stessa. = voce dotta, lat. orthampelos, dal gr.
di coloranti azoici. = voce dotta, comp. dal gr. òp{>6 <
buone cose della fortuna. = voce dotta, lat. hortàri, intens. di
: dell'ortatore nautico. = voce dotta, lat. hortator -óris, nome d'
ammonitrice e ortatoria. = voce dotta, lat. tardo hortatorius, deriv.
fu letto il decreto. = voce dotta, lat. hortatìo -ónis, nome d'
capsula trivalve uniloculare. = voce dotta, lat. scient. ortegia, dal
ortense una vitella. = voce dotta, lat. hortensis, deriv. da
dall'aiuola. = voce dotta, lat. scient. hortensia, dal
, l'onorarie? = voce dotta, lat. hortensia [lex \.
attività o funzione. = voce dotta, comp. dal gr. òp!
quasi 600 specie. = voce dotta, lat. scient. urticaceae, il
sale inglese -. = voce dotta, lat. scient. jebris] urticaria
è detta asse ortico. = voce dotta, deriv. dal gr. èp «
molto più elevata. = voce dotta, comp. dal gr. 6pi>ó <
e di vermicciuoli. = voce dotta, lat. ortygometra, dal gr.
voce alta e sostenuta. = voce dotta, lat. orthius, dal gr.
di terre rare. = voce dotta (coniata da j. j. berzelius
visita la propria culla. = voce dotta, lat. tardo ortivus, agg.
a la mia vita. = voce dotta, lat. ortus -ùs, deriv.
di estere). = voce dotta, comp. dal gr. òp »
prolungata stazione eretta. = voce dotta, comp. dal gr. ópf>ó£ '
di vapor acqueo. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ót;
proprietà antitarmiche. = voce dotta, comp. dal gr. òpoó ^
su composti antimoniosi. = voce dotta, comp. dal gr. 6p!
sale dell'acido ortoarsenico. = voce dotta, comp. dal gr. òpl>ó <
. acido arsenico. = voce dotta, comp. dal gr. òpf>6 <
acido or- toarsenioso. = voce dotta, comp. dal gr. òp&ó <
: acido arsenioso. = voce dotta, comp. dal gr. òp&ó ^
arteriosa del sangue. = voce dotta, comp. dal gr. òpfróc;
tipi di metazoi). = voce dotta, comp. dal gr. òp9-ó <
atomi di ossigeno. = voce dotta, comp. dal gr. òpf>6 ^
processi organici, vitali. = voce dotta, comp. dal gr. òp9-ó£ '
. dei sali. = voce dotta, comp. dal gr. òp9-ó <
. ortoformio nuovo. = voce dotta, comp. dal gr. òpf>6 <
dell'acido ortocarbonico. = voce dotta, comp. dal gr. òpo-6 ^
forma di estere. = voce dotta, comp. dal gr. òpf>ó <
del suo frutto. = voce dotta, lat. scient. orthocarpus, comp
conformazione del cranio. = voce dotta (registr. dal d. e.
lati di un triangolo. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-óc;
gens di willdenow. = voce dotta, lat. scient. orthocentron, comp
loro conchiglia dritta. = voce dotta, lat. scient. orthoceras, comp
foggia di corno. = voce dotta, lat. scient. orthocerata'. v
e degli ortoceratidi. = voce dotta, lat. scient. orthoceratidae, dal
diritte in avanti. = voce dotta, lat. scient. orthocerus: v
'di latreille. = voce dotta, lat. scient. orthochilus, comp
dei movimenti della mano. = voce dotta, comp. dal gr. òpftó ^
forme conducono vita parassitaria. = voce dotta, lat. scient. orthocladinae, dal
della sottofamiglia ortocladini. = voce dotta, lat. scient. orthocladius, comp
dei minuzzoli di ortoclasio. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ói;
eretta o orizzontale. = voce dotta, comp. dal gr. òp£>ó£ '
magnesio e di alluminio. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ó ^
sovente si piega. = voce dotta, comp. dal gr. òp{>ó <
rimasta bloccata. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró ^
del secondo ordine. = voce dotta, comp. dal gr. òpi>ó <
cono a sviluppo verticale. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ó ^
una posizione eretta. = voce dotta, comp. dal gr. òp{>ó <
la propria tinta. = voce dotta, ted. orthochromasie, comp. dal
il giallo). = voce dotta, comp. dal gr. òp5>6 <
contenuta nel sangue. = = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ócj '
con tinte neutre. = voce dotta, comp. dal gr. òpda;
delle parti esaminate. = voce dotta, 'comp. dal gr. òpo-òc ^
due di azoto. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-6 ^
pirocatechina, pirocatecolo. = voce dotta, comp. dal gr. èpd-óc;
per sviluppo e posizione. = voce dotta, comp. dal gr. ópl>ó£ '
dei denti. = voce dotta, comp. dal gr. 6p0-6c ^
condannò gl'iconoclasri. = voce dotta, lat. tardo orthodoxia, dal gr
d'una sillaba. = voce dotta, lat. tardo orthodoxus, dal gr
dogmi della chiesa cattolica. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ói;
del globo. = voce dotta, dal gr. òpd-ospopito 'corro diritto
di emissione). = voce dotta, comp. dal gr. èpo-6 ^
causato dallo stimolo luminoso. = voce dotta, comp. dal gr. òpo-6 ^
abbia bisogno d'ortoepia? = voce dotta, gr. òpj>oé7cei. a, comp
tocarbonilico. = voce dotta, comp. dal gr. òpi>ó£ *
miner. ortofiro. = voce dotta, comp. dal gr. òp5>ó <
rispettivi chinoni. = voce dotta, comp. dal gr. òpf>6c ^
materiali del suo gruppo. = voce dotta, comp. dal gr. òpt>6 <
processi di metamorfismo regionale. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró ^
quarzo e minerali temici. = voce dotta, comp. dal gr. òpf>6 <
un apparecchio elettroacustico. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró ^
normale di un organo. = voce dotta, comp. dal gr. òpftóc;
forma di estere. = voce dotta, comp. dal gr. òpftó ^
chio). = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ó <
tra fosforo e acqua. = voce dotta, comp. dal gr. òpftóc;
con procedimenti ortofotografici. = voce dotta, comp. dal gr. 6pd-ó <
geografiche e topografiche. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró ^
tecn. ortoproiettore. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ó ^
. bot. ortoeliotropismo. = voce dotta, comp. dal gr. 6pd-ó <
guarigione della pazzia. = voce dotta, comp. dal gr. òpo'ó
educazione di fanciulli oligofrenici. = voce dotta, comp. dal gr. òp£>óc;
crescita del biotipo. = voce dotta, comp. dal gr. èpv>6 <
'e progressivi. = voce dotta, comp. dal gr. òp{>ó <
a parageosinclinale). = voce dotta, comp. dal gr. 6p9-ó <
forza di gravità terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. òp!
tasso gli- cemico. = voce dotta, comp. dal gr. 6pd-ó <
del corpo. = voce dotta, lat. scient. orthognathes, comp
caratterizzato da ortognatismo. = voce dotta, comp. dal gr. 6pd-ó <
, masticatorie e fonatorie. = voce dotta, comp. dal gr. óp9-ó <
eruttive attraverso processi metamorfici. = voce dotta, comp. dal gr. òp5>6 <
sull'asse di cristo. = vóce dotta, deriv. dal lat. tardo orthogónus
cioè rettangolo. = voce dotta, lat. tardo orthogónus e orthogonius,
ciascuna delle parti principali. = voce dotta, lat. orthographia, dal gr.
proiezzione 'ortografica. = voce dotta, comp. da ortd [gonale]
di feconda vena. = voce dotta, lat. tardo ortogràphus, dal gr
hanno spin paralleli. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ó ^
sull'arco stesso. = voce dotta, comp. dal gr. èp{>6 <
. miner. minette. = voce dotta, comp. da ortd ^ clasiò \
di parlare rettamente. = voce dotta, lat. scient. orthologia, dal
in cattedra seco. = voce dotta, comp. dal gr. ópfró ^
di una massa magmatica. = voce dotta, comp. dal gr. òp{>ó <
castrate, spadonie. = voce dotta, lat. orthomastius, comp. dal
deformazioni degli arti. = voce dotta, comp. dal gr. 6pf)
superfìcie di riferimento. = voce dotta, comp. da ortd [gonale]
delle protrusioni craniche. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ó <
le difformità del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. èpo-6 ^
incrociano; eutineuri. = voce dotta, lat. scient. orthoneura, comp
l'orthonyx spinicaudus. = voce dotta, lat. scient. orthonyx, comp
da una notevole permeabilità. = voce dotta, comp. dal gr. * diritto
un senso diverso. = voce dotta, comp. dal gr. òp9-ó <
di funzioni). = voce dotta, comp. dal gr. &po-ó <
minima per il verde. = voce dotta, comp. dal gr. 6p9-6 <
essi nell'ambiente sociale. = voce dotta, comp. dal gr. òp{>6 <
di ambedue insieme. = voce dotta, dal fr. orthopèdie (nel 1741
funge da plessimetro. = voce dotta, comp. dal gr. òpf>6 <
per morfologia e dimensioni. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-óc ^
sottordine di piante crucifere. = voce dotta, lat. scient. orthoploceae, comp
di magma anatettico. = voce dotta, comp. dal gr. òpi>ó <
alte le spalle. = voce dotta, lat. orthopnoea, dal gr.
et a gli ortopnoi. = voce dotta, lat. orthopnoicus, dal gr.
dinosauri; ornitischi. = voce dotta, lat. scient. orthopoda, comp
caratterizzato da spin paralleli. = voce dotta, comp. dal gr. opoó ^
o il fare? = voce dotta, comp. dal gr. òp!
. disus. ortopedia. = voce dotta, comp. dal gr. òp9-ó <
presentano turbe mentali. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-óc ^
esercizio dei muscoli oculari. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró ^
dei grossi vasi. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ò ^
tecnica ortoradio- grafìca. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró ^
in età rinascimentale). = voce dotta, comp. dal gr. òp9-ó£ '
di due uscenti daltimmagine. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-óc;
prisma retto). = voce dotta (registr. dal d. e.
della colonna vertebrale. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró ^
gli individui adulti. = voce dotta, lat. scient. orthorrapha, comp
di rocce eruttive. = voce dotta, comp. dal gr. òp0-ó <
mediante un ortoscopio. = voce dotta (registr. dal d. e.
rifrazione corneale. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró ^
nel medesimo senso. = voce dotta, comp. dal gr. òpd'óc
di chi osserva. = voce dotta, comp. dal gr. 6p9-ó <
cenerino o rossastro. = voce dotta, lat. scient. orthosia, deriv
di abitudini notturne. = voce dotta, lat. scient. orthosida, dal
in farmacia. = voce dotta, lat. scient. orthosiphon, comp
: acido silicico. = voce dotta, comp. dal gr. òpf>6 <
vita vegetativa. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró ^
avvengono sul piano verticale. = voce dotta, comp. dal gr. òp{>ó <
dell'arrembatura dei cavalli. = voce dotta, comp. dal gr. òpf>ó ^
disus. ortopedia. = voce dotta (registr. dal d. e.
ed ai contrafforti. = voce dotta, lat. orthostàta, dal gr.
, detta ortostico. = voce dotta, comp. dal gr. òp{>ó <
altissima precisione. = voce dotta, comp. dal gr. òpftó <
da bitume giudaico. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ó <
l'altro ottuso. = voce dotta, comp. dal gr. òpo-6 <
l'unica ortotomia ». = voce dotta, gr. òpfroto ^ la, comp
si prepara con cotone. = voce dotta, lat. scient. orthotomus, deriv
del tetano). = voce dotta (registi-, dal d. e.
(un vocabolo). = voce dotta, gr. òpd-ótovcx;, comp.
loro peristomio interno. = voce dotta, lat. scient. orthotricum, comp
, ciglia '. = voce dotta, comp. dal gr. òp£>6 <
radichetta corrisponde all'ilo. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró ^
, i grilli. = voce dotta, lat. scient. orthoptera, dal
il volo degli uccelli. = voce dotta, comp. dal gr. èp{>6 ^
chiudibile a ventaglio. = voce dotta, lat. scient. orthopteroidea, dal
l'applicazione di lenti. = voce dotta, comp. dal gr. òp9-ó <
tangenti a una quadrica. = voce dotta, comp. da ortogonale] e ottico
sciuti gli esteri. = voce dotta, comp. dal gr. òpftói;
osanna la platea. = voce dotta, lat. tardo eccles. hosanna,
leggiadre specie vivaci. = voce dotta, lat. scient. osbeckia, dal
breve e folta. = voce dotta, lat. scient. osbornictis, comp
testa di pàssero. = voce dotta, lat. oscedo -inis 'sbadiglio frequente
commento dilucidatorio. = voce dotta, lat. obscenitas -àtis, deriv.
anzi che no. = voce dotta, lat. obscenus (o obscaenus)
generando facilmente in cangrena. = voce dotta, lat. scient. oscheitis -itidis,
elefantiasi dello scroto. = voce dotta, comp. dal gr. ftoxeov '
carcinoma dello scroto. = voce dotta, lat. scient. oscheocarcinoma, comp
: ernia scrotale. = voce dotta, lat. scient. oscheocele, comp
elefantiasi dello scroto. = voce dotta, comp. dal gr. èsa /
stesso che enteroscheocele. = voce dotta, comp. dal gr. 'óoveov 1
stesso che enteroepiplooscheocele. = voce dotta, comp. dal gr. fto ^
stesso che oscheocele. = voce dotta, lat. scient. oscheophymus, comp
stesso che oscheitide. = voce dotta, lat. scient. oscheophlogosis, comp
di un'ernia scrotale. = voce dotta, comp. dal gr. ftoxeov '
ghiandole sebacee dello scroto. = voce dotta, comp. dal gr. fto /
tumore dello scroto. = voce dotta, dal gr. fcoxsov 'scroto '
patol. oscheòma. = voce dotta, comp. dal gr. « soxeov
stesso che epiplooscheocele. = voce dotta, comp. dal gr. boxeov '
plastica sullo scroto. = voce dotta, comp. dal gr. 6oxeov
asportazione dello scroto. = voce dotta, lat. scient. oscheotomia, comp
della festa ». = voce dotta, deriv. dal gr. 6oxo <
usi o forme diverse. = voce dotta, lat. tardo oscillare, denom.
e continui di oscillazione. = voce dotta, lat. scient. oscillaria, deriv
bulicani delle fonti termali. = voce dotta, lat. scient. oscillatoria, deriv
comprendente il genere oscillatoria. = voce dotta, lat. scient. oscillatoriaceae, dal
marine e dolci. = voce dotta, lat. scient. oscillatoriales, dal
contro gl'incantesimi. = voce dotta, lat. oscillum, dimin. di
a frequenza acustica. = voce dotta, comp. da oscil \ atorè \
una struttura organica. = voce dotta, comp. da oscillazione] e dal
di scandaglio ultrasonoro. = voce dotta, comp. da oscillazione] e dal
, poi decrescenti!. = voce dotta, comp. da oscillazione] e dal
graduata dell'oscillometro. = voce dotta, comp. da oscillazione] e dal
un arco graduato. = voce dotta, comp. da osculazione] e dal
medie. visione oscillante. = voce dotta, comp. da oscillazione] e dal
o corrente elettrica. = voce dotta, comp. da oscillazione] e dal
traevano gli auspici. = voce dotta (del linguaggio degli àuguri), lat
semi delle graminacee. = voce dotta, lat. scient. oscinèlla, deriv
europa da 15 famiglie. = voce dotta, lat. scient. oscines, dal
cui appartiene l'oscinèlla. = voce dotta, lat. scient. oscinidae, dal
semi dell'orzo. = voce dotta, lat. scient. oscinis, dal
quale fugato damnulo. = voce dotta, lat. oscitans -àntis, part.
precedeva avanti a lui. = voce dotta, lat. oscitatio -ònis, nome d'
tra loro osculatori. = voce dotta, comp. da osculare], n
osca della campania. = voce dotta, lat. oscus, deriv. dal
e chiamavangli oschi. = voce dotta, gr. oax0 ^ e < j>axo£
carichi di uva. = voce dotta, gr. òoxocpopixó ^, deriv.
cominciavano la festa. = voce dotta, gr. [toc] òo ^
reciproco. agevolmente oscurabile? = voce dotta, lat. osculàri, denom. da
della curva '. = voce dotta, deriv. dal lat. osculdri (
g g = voce dotta, lat. eccles. osculatorium, deriv
o combaciamento delle vene. = voce dotta, lat. osculatio -dnis 'il baciare
tipi di spugne). = voce dotta, lat. oscùlum 'boccuccia; bacio
del giorno credendolo crepuscolo? = voce dotta, lat. obscuràre, denom. da
delle stirpi latine. = voce dotta, lat. oscuratìo -ónis, nome d'
distinta stirpe. = voce dotta, comp. da oscuro e nuvola (
dietro il gran termine. = voce dotta, lat. obscuritas -àtis, deriv.
trapassare quel fiume. = voce dotta, lat. obscùrus, di etimo incerto
chiamati borsa ovvero oseo. = voce dotta (del linguaggio medie.), lat
gia ': sinonimo. = voce dotta, lat. scient. osphalgia, comp
. artrosi dell'anca. = voce dotta, comp. dal gr. òck?
lombare del midollo spinale. = voce dotta, comp. dal gr. òocpo ^
cellulare de'lombi. = voce dotta, deriv. dal gr. òckpii;
la struttura. = = voce dotta, lat. scient. osphradium, dal
senso dell'olfatto. = voce dotta (registr. dal d. e.
per gli odori. = voce dotta, comp. dal gr. &o)
per gli stimoli olfattivi. = voce dotta, comp. dal gr. ìsocppyjoru;
osmola- gnia. = voce dotta, comp. dal gr. ftckpprjctu;
e dell'olfatto. = voce dotta, lat. scient. osphresiologia, comp
delle soglie olfattive qualitative. = voce dotta, comp. dal gr. &a9pyj (
medie. osfresiologia. = voce dotta, deriv. dal gr. èsocppir)
alimentare o ornamentale. = voce dotta, lat. scient. osphromenidae o osphronemidae
soave odore. = voce dotta, lat. scient. osphromenus o osphronemus
con fiori gialli. = voce dotta, lat. osyris e osirìtis -idis (
. chim. rutina. = voce dotta, deriv. dal nome dell 'osyris
de'loro fiori. = voce dotta, lat. scient. osmanthus, comp
in alcuni vegetabili. = voce dotta, lat. scient. osmazoma, comp
nei mari settentrionali. = voce dotta, lat. scient. osmeridae, dal
rendersi insopportabile. = voce dotta, lat. scient. osmerus, dal
una sensazione olfattiva. = voce dotta, gr. &a|a7) au; '
agli stimoli olfattivi. = voce dotta, comp. dal gr. òqrf]
animale è molestato. = voce dotta, lat. scient. osmeterium, comp
lunghezza del primo. = voce dotta, lat. scient. osmia, deriv
tre di ossigeno. = voce dotta, deriv. da osmiam [ico]
con acido cloridrico. = voce dotta, comp. da osmio e annido]
cale dell'osmio esavalente. = voce dotta, comp. da osmio e ammide (
radicale l'osmio. = voce dotta, deriv. da osmio.
odorante del sudore. = voce dotta (registr. dal d. e.
dei preparati istologici. = voce dotta, deriv. da osmio, col suff
atomi di ossigeno. = voce dotta, deriv. da osmio, col suff
in italia. = = voce dotta, lat. scient. osmylidae, dal
piccoli occhi listati. = voce dotta, lat. scient. osmylus, dal
di spiche si pasce. = voce dotta, gr. ò radicali acidi monovalenti. = voce dotta, comp. da osmile e ossisale. radicali acidi monovalenti. = voce dotta, comp. da osmile e sale ( infusione di galla. = voce dotta, lat. scient. osmium, deriv un metallo monovalente. = voce dotta, comp. da osmio e cianuro ( [un preparato). = voce dotta, comp. da osmio, e dal un preparato). = voce dotta, comp. da osmio e dal gr contiene anche rutenio. = voce dotta, comp. da osmio e iridio ( privi di pappo. = voce dotta, lat. scient. osmites, deriv alle fotocopie. = voce dotta, deriv. da osm [iosó] ; organo esterno olfattivo. = voce dotta, comp. dal gr. òcrpffi ' degli alberi cariati. = voce dotta, lat. scient. osmodèrma, comp ': sinonimo. = voce dotta, comp. dal gr. òapa) soggetto a osmosi. = voce dotta, comp. da osmo [st] per alcuni odori. = voce dotta, comp. dal gr. òapiyj * ); odoroforo. = voce dotta, comp. dal gr. óqxt)
cherazione del melasso. = voce dotta, comp. da osmosi] e dal
osmotica del sangue. = voce dotta, comp. dal gr. < ì>a
psicol. osfresiolagnia. = voce dotta, comp. dal gr. òa (
gr di solvente. = voce dotta, comp. da osmosi] e [
litro di soluzione. = voce dotta, comp. da osmosi] e [
sotonia). = voce dotta, comp. da osmosi] e mole2
medie. osfresiologia. = voce dotta, lat. scient. osmologia, comp
fenomeni di osmosi. = voce dotta, comp. da osmo [sz]
energia dei fenomeni osmotici. = voce dotta, comp. da osraofsi] e dal
fisiol. olfattometro. = voce dotta, comp. dal gr. 'odore,
formazione della sorbite. = voce dotta, deriv. dal nome dell'ingegnere e
medie. osmotossicità. = voce dotta, comp. da osmosi] e nocività
patologiche dell'olfatto. = voce dotta, comp. dal gr. òa ^
dell'ormone antidiuretico. = voce dotta, comp. da oswofst] e recettore
la pressione gassosa. = voce dotta, comp. da osmc{si \ e regolatore
. medie. olfattometro. = voce dotta, comp. dal gr. òofxr)
, i-io-153: veggo la varia / dotta contesa non più dubbia pendere. c.
e inaccessibile. = voce dotta, lat. scient. pendulinus, deriv
v. pendolonè2!. = voce dotta, lat. mediev. pendulum 'oggetto che
neghittosa inerzia. = voce dotta, deriv. da pendute?, col
(un organo). = voce dotta, lat. pendùlus, deriv. da
apre l'unico battente. = voce dotta, lat. penis 'coda ',
stesso che 'peneio '. = voce dotta, lat. penèis -èidis, deriv.
munito di chele. = voce dotta, lat. scient. penaeidae, dal
e chiar nome. = voce dotta, lat. peneius, deriv. da
di chiaro. = voce dotta, lat. penelops -ópis (passato nel
, la tritesynemmenon. = voce dotta, comp. dal lat. penes '
e dell'america. = voce dotta, lat. scient. penaeus, dal
di noi scrittori. = voce dotta, lat. penetrabilis, agg. verb
oriunda dall'amatissimo poliphilo. = voce dotta, lat. penetrabundus, deriv. da
sì pietoso dio. = voce dotta, lat. penetràlis e penetrale, neutro
radiografica dei materiali. = voce dotta, comp. da penetrare] e dal
iv-1-74: la scoltura rivelava una mano dotta, vigorosa, padrona d'uno stile
n. 11. = voce dotta, lat. penetrare, deriv. dall'
scherzosa e penetrativa. = vpce dotta, lat. mediev. penetrativi
mai non giunse. = voce dotta, lat. tardo penetrator -òris, nome
nelle pavimentazioni stradali. = voce dotta, lat. tardo penetratio -ònis, nome
a temperatura determinata. = voce dotta, comp. da penetrare] e dal
soffrir le ferite. = voce dotta, lat. poeni -òrum, da accostare
in tutto il mondo. = voce dotta, lat. scient. penicellata, deriv
. bot. penniseto. = voce dotta, lat. scient. penicillaria, dal
fibre o di peli. = voce dotta, lat. scient. penicillatus, deriv
di acqua distillata. = voce dotta, lat. scient. penicillina, dal
ro- quefort. = voce dotta, lat. scient. penicillium, dal
da'volgari taste. = voce dotta, lat. penicillus (o penicillum)
sia sopra inducta. = voce dotta, lat. penicùlus (v. penicillo
conservi la trasparenza. = voce dotta, lat. mediev. penidium [saccharum
armate francesi di napoleone. = voce dotta, deriv. dal lat. paeninsùla (
del pene. = voce dotta, comp. da pene e dal gr
verde e solitaria. = voce dotta, lat. paeninsùla (e peninsùla)
vostra peni- tentuccia. = voce dotta, lat. paenitens (e poenxtens)
ed amabili penitenti. = voce dotta, lat. paenitentia (e poenitentia)
ha ricevuta. = voce dotta, lat. tardo ed eccles. paenitentiàlis
de'gravi disordini. = voce dotta, lat. mediev. paenitentiarius, deriv
è il perseverare. = voce dotta, lat. paenitère (e poenitère)
cosa seria facile. = voce dotta, lat. penitus, deriv. da
la mente mia. = voce dotta, lat. paenitùdo -inis, deriv.
tipi di tentacoli. = voce dotta, lat. scient. pennariidae, dal
foglia pennata). = voce dotta, lat. scient. pennatifidus, comp
simbolo di poesia. = voce dotta, lat. pennàtus e pinnàtus, deriv
); pennatifido. = voce dotta, comp. da pennatoi, n.
e nelle pennatule. = voce dotta, lat. scient. pennatula, deriv
appartiene la pennatula. = voce dotta, lat. scient. pennatulacea, dal
zool. pennatulacei. = voce dotta, lat. scient. pennatularia, dal
, biforcata nella pietrocincle. = voce dotta, deriv. dal lat. penicillus (
di essi deve produrre. = voce dotta, lat. scient. pennifer, dal
tendine medio. = voce dotta, comp. da penna1 e dal lat
, ma un'aquila. = voce dotta, lat. penniger (e pinniger)
di una penna. = voce dotta, lat. scient. penninervia, comp
nell'africa centrale. = voce dotta, lat. scient. pennisetum, comp
18 settembre 1938. = voce dotta (coniata da b. mussolini nel 1934
aspettando anzi al palagio. = voce dotta, lat. poenus (v. peni
cugno è saldata. = voce dotta, lat. paenula (vitruvio):
curato di uscire. = voce dotta, lat. scient. penumbra, comp
/ sua folle sorcudanza. = voce dotta, lat. tardo pensatio -ònis, nome
n. 2. = voce dotta, lat. pensare, intens. di
cusì io le interpretai. = voce dotta, lat. tardo pensiculàre (apuleio e
). -anche sostant. = voce dotta, lat. pensilis, agg. verb
società gli negava. = voce dotta, lat. pensio -ónis 'pesatura '
tai mostri mai natura. = voce dotta, lat. pensitsre, intens. di
messo a penso. = voce dotta, lat. pensum 'peso di lana
poesia greca e latina. = voce dotta, gr. 7revtà3pocxu <;, comp
cinque raggi. = voce dotta, lat. scient. pentacanthus, comp
corteccia si estraggono tannini. = voce dotta, lat. scient. pentace, comp
da cinque anelli benzenici. = voce dotta, comp. dal gr. 7révx£ '
(un fiore). = voce dotta, lat. scient. pentacyclicus, comp
composto chimico). = voce dotta, comp. dal gr. 7rév-rc '
di carpenteria. = voce dotta, lat. scient. pentaclethra, comp
gomme e olii. = voce dotta, comp. dal gr. 7révxe '
battericida. = voce dotta, comp. dal gr. tcévte *
, il pentacolo. = voce dotta, comp. dal gr. trévre '
dioxia e dia pente. = voce dotta, lat. tardo pentachordos e pentachordus,
cinque atomi di carbonio. = voce dotta, comp. dal gr. tcévxe *
li faran staurarchi. = voce dotta, gr. [ot] 7tevtaxóaiot *
nato pentacosiarca. = voce dotta, gr. tcsvtaxoaiàpx'/ k e 7tevtaxóat
cinquecento misure di frutti. = voce dotta, gr. [ol] ttevtaxoaioiaésipivoi,
oceano delle antille. = voce dotta, lat. scient. pentacrinidae (e
a 150 pezzi. = voce dotta, lat. scient. pentacrinus, comp
di un peduncolo. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
e le echinofore. = voce dotta, lat. pentadactyla [concha] '
ancora pentadattilio. = voce dotta, adattamento del gr. 7revt (una pianta). = voce dotta, lat. pentadactylus, pentadactylos (plinio , sf. cinquina. = voce dotta, lat. tardo pentas -àdis, dal rosei o violacei. = voce dotta, registr. dal d. e. trova la disdiapason. = voce dotta, gr. rcevte [xai.] angoli uguali). = voce dotta, gr. trevte [xat] oexàyo di millenni-luce. = voce dotta, comp. dal gr. 7révt£ ' atomi di carbonio. = voce dotta, deriv. dal gr. 7rsvte [ [ecc.]. = voce dotta, comp. dal gr. 7tevre [ denso olio commestibile. = voce dotta, lat. scient. pentadesma, comp in diversi isomeri. = voce dotta, comp. dal gr. rcévre ' di cinque palmi. = voce dotta, lat. pentadòros, dal gr. cinque dramme. = voce dotta, gr. ttevràspocxp-o ^ 'che vale
cinque facce. = voce dotta, deriv. dal gr. trévxe '
alchidiche e viniliche. = voce dotta, registr. dal d. e.
e di paone. = voce dotta, lat. pentapharmàcum, comp. dal
(una corolla). = voce dotta, lat. tardo pentaphyllon, dal gr
petali arrotondati. = voce dotta, comp. dal gr. trévxe '
ed un semituono. = voce dotta, comp. dal gr. trévxe '
pentafora degli evangelisti. = voce dotta, comp. dal gr. trévxe '
'pentaginia cinque pistilli. = voce dotta, lat. scient. pentagynia, da
, esagine e poligine. = voce dotta, lat. scient. pentagynus, comp
angoli ben distinti. = voce dotta, lat. scient. pentagonaster, comp
più di quattro lati. = voce dotta, lat. tardo pentagònus (agg.
* salute '. = voce dotta, gr. trevxàypocf4io <; 'che
medico fa disperare. = voce dotta, gr. tardo trévxaxcpa, comp.
trilobate o pentalobate. = voce dotta, comp. dal gr. trévxe '
lirica sotto forma drammatica. = voce dotta, comp. dal gr. trévxe '
abusivamente si chiamano dialoghi. = voce dotta, comp. dal gr. rcévxe '
cinque molecole uguali. = voce dotta, lat. tardo pentameris, dal gr
un'apparizione soprannaturale. = voce dotta, comp. dal gr. rrévxc 'cinque
. chim. ciclopentano. = voce dotta, registr. dal d. e.
languido di dattili. = voce dotta, lat. pentaméter -ètri (agg.
distinti da cinque stami. = voce dotta, lat. scient. pentandria, da
(un fiore). = voce dotta, lat. scient. pentander, comp
l'imo scapo. = voce dotta, lat. mediev. pentangulus (uguccione
normali delle benzine. = voce dotta, deriv. dal gr. 7révxe '
di corresponsabilità. = voce dotta, comp. dal gr. 7révxe *
nome di pentapasto. = voce dotta, lat. pentaspaston, comp.
di cinque foglie. = voce dotta, lat. scient. pentapetalus, comp
overo pentafilio. = voce dotta, lat. pentapétes, dal gr.
mezzo un dattilo. = voce dotta, comp. dal gr. 7révxe '
chiamarsi figli della pentàpoli. = voce dotta, lat. pentapólis, dal gr.
loro sì sfacciatamente favorita. = voce dotta, lat. pentapolitànus, deriv. da
senza capovolgerla o invertirla. = voce dotta, comp. dal gr. 7révxe '
pentaptoti e saptoti. = voce dotta, lat. pentaptòtos, dal gr.
un suo multiplo). = voce dotta, comp. dal gr. uévxe '
zool. pentaradiale. = voce dotta, comp. dal gr. rcévxe '
e delle tenebre. = voce dotta, gr. 7revxapxla (in aristotele come
ovvero cinque pentarmonici. = voce dotta, comp. dal gr. trévre *
tronca o pentasillaba sdrucciola. = voce dotta, lat. tardo pentasyllàbos (lat.
pentastanze del moralista fanatico. = voce dotta, comp. dal gr. 7révte 'cinque'
, ecc.). = voce dotta, gr. 7cevtà sino al ponte milvio. = voce dotta, comp. dal gr. 7révre ' bocca esce un uncinetto. = voce dotta, lat. scient. pentastoma (e zool. linguatulidi. = voce dotta, lat. scient. pentastomidae e pentasto penta- strofo. = voce dotta, comp. dal gr. 7révte ' di gregorio ix. = voce dotta, lat. tardo pentateuchus e pentateuchum maniere contendono i campioni. = voce dotta, lat. tardo pentàthlum, dal gr in grande crescita. = voce dotta, gr. tcevtoc&xtqrfy;, deriv. che quelli del belgio. = voce dotta, lat. tardo pentathlus, dal gr atomi d'idrogeno. = voce dotta, comp. dal gr. trévxe ' e odore sgradevole. = voce dotta, lat. scient. pentatomidae, dal procedente per toni interi. = voce dotta, comp. dal gr. rrévre ' da noi sesta superflua. = voce dotta, comp. dal gr. trév-re ' a cinquanta militi. = voce dotta, lat. tardo pentecontarches e pentacontarchus, fanti cinquanta. = voce dotta, gr. 7revt7) xovtapxla, deriv fusse de cinquanta remi. = voce dotta, gr. 7revt7) xóvtepo <;
de'suoi procedimenti. = voce dotta, lat. tardo ed eccles. pentecoste
, nella falange spartana. = voce dotta, gr. 7revrr) xoem> ^ -uo
collaboratori di fidia. = voce dotta, lat. pentelicus, dal gr.
pentemimero. = voce dotta, lat. tardo penthemimericus, deriv.
o pentemimere o eptemimere. = voce dotta, lat. tardo penthemimères [caesura]
in diversi isomeri. = voce dotta, registr. dal d. e.
di remi sovrapposti. = voce dotta, lat. tardo pentèris e pentères,
e al cancro. = voce dotta, lat. tardo pendtgo -inis, di
che pentimeróne si chiama. = voce dotta, comp. dal gr. ttévxe '
in diversi isomeri. = voce dotta, deriv. dal gr. 7révire '
sequenza iconografica del pentitticooriginario. = voce dotta, comp. dal gr. 7révte '
messaggi delle navi. = voce dotta, comp. dal gr. 7révxe 'cinque'
le coltivazioni di bietole. = voce dotta, lat. scient. pentodon, comp
penthorum sedoides linnei '. = voce dotta, lat. scient. penthorum, comp
alcuni gliciside. = voce dotta, lat. pentoróbon, dal gr.
pentoso nel sangue. = voce dotta, comp. da pentoso e dal gr
negli acidi nucleinici. = voce dotta (registr. dal d. e.
quinto grado d'ossidazione. = voce dotta, comp. dal gr. trévxe '
come carattere autosomico recessivo. = voce dotta (registr. dal d. e.
stesso che pentastemone. = voce dotta, lat. scient. pentstemon (nel
una grande teca argentea. = voce dotta, lat. paenula, dal gr.
il penultimo degli umani. = voce dotta, lat. tardo paenultimus (e,
per penuria de navilio. = voce dotta, lat. penuria e paenuria, deriv
glie ne sarà '. = voce dotta, lat. paeon -ònis, dal gr
mare inchina. = voce dotta, lat. paeònes, dal gr.
tenere sfumature di viola. = voce dotta, lat. peonia (passato nel linguaggio
genere sescuplo o peonico. = voce dotta, lat. tardo paeonicus, dal gr
venitela a mirar. = voce dotta, lat. paeonius, dal gr.
del pene senza masturbazione. = voce dotta, comp. dal gr. rréo ^
chirurgica del pene. = voce dotta, comp. dal gr. 7réo£ 'pene
arrostito con la optesi. = voce dotta, gr. 7rétnxvai <, deriv.
perduto la sua crudezza. = voce dotta, gr. 7re7racr|aó <; 'suppurazione
debolezza di stomaco. = voce dotta, lat. scient. peperhomia, comp
spontanea in francia. = voce dotta, lat. scient. peplis, dal
, dàssi et insalasi. = voce dotta, lat. peplis -idis (femm.
la placenta centrale. = voce dotta, lat. scient. peplidium, deriv
di candido latte. = voce dotta, lat. peplium, dal gr.
bruni pepli di corimbi. = voce dotta, lat. peplus (e peplum)
alquanto più larghe. = voce dotta, lat. peplus, dal gr.
popone, del cocomero. = voce dotta, lat. scient. peponis -idis,
'pepsia '. = voce dotta, gr. 7ré ^ u;,
più vaghi colori. = voce dotta, lat. scient. pepsis, dal
profumo dal sedano. = voce dotta, deriv. dal gr. reéijjts (
secreta dalle ghiandole gastriche. = voce dotta, comp. da pepsina e dal tema
proteine sino ad amminoacidi. = voce dotta, deriv. dal gr. ree7n [
prima 'dell'amido. = voce dotta, lat. pepticus, dal gr.
presentano un notevole sinergismo. = voce dotta (registr. dal d. e.
una soluzione colloidale. = voce dotta, denom. dal gr. ree7rc [
sina. = voce dotta (registr. dal d. e.
gli stessi peptoni. = voce dotta, comp. dal gr. reerer [
e peptoncelli ingredienti. = voce dotta, ingl. peptone, dal ted.
per mezzo delle urine. = voce dotta (registr. dal d. e.
la pera pastorale. = voce dotta, lat. péra, dal gr.
del torace. = voce dotta, lat. scient. peracarida (e
tetano è morbo peracuto. = voce dotta, lat. peracùtùs, comp. da
orecchi più corti. = voce dotta (registr. dal d. e.
della appendice del calice. = voce dotta, lat. scient. peraphyllum, comp
un'alta cresta. = voce dotta, lat. scient. peragaie, comp
ciascuni signi. = voce dotta, lat. peragère, comp. da
per la mortai vita. = voce dotta, lat. peragrare, comp. da
delle notturne peragrazioni celìache. = voce dotta, lat. peregratio -ònis, nome d'
e tutta la terra. = voce dotta, lat. perambulare (anche nel signif
superiore del corpo. = voce dotta, lat. scient. perameles (nel
il genere peramele. = voce dotta (registr. dal d. e.
. monodelfo2). = voce dotta, lat. scient. peramys, comp
/ l'exigua bocca. = voce dotta, lat. peramplus, comp. da
l'epoca terziaria. = voce dotta, lat. scient. peratherium, comp
più amaro. = voce dotta, lat. peratìcum, dal gr.
e della sociologia. = voce dotta, comp. dal gr. 7répoc£ - apparivano nell'aria. = voce dotta, comp. dal gr. trépa-rot;
cuna fu sepoltura. = voce dotta, lat. perbeàtus, comp. da
ran fatica a levargliele. = voce dotta, lat. perca (passato nel linguaggio
con le rosate. = voce dotta, lat. percalefàctus, part. perf
percarissimo figliuolo mio. = voce dotta, lat. percàrus, comp. da
e della riforma. = voce dotta, lat. tardo percepibilis, agg.
ittiol. mugiliformi. = voce dotta, lat. scient. percesoces, comp
voce appena percettibile. = voce dotta, lat. tardo perceptibilis, agg.
concettualmente sviluppata? = voce dotta, lat. perceptus, part. perf
profitto, dall'altra. = voce dotta, lat. tardo perceòtor -òris (s
uomini percipienti, percetturi. = voce dotta, lat. perceptùrus, part. fut
, talora impossibile. = voce dotta, lat. perceptio -ònis, nome d'
dell'emisfero boreale. = voce dotta, lat. scient. percidae, dal
bontà delle carni. = voce dotta (registr. dal d. e.
di s. lorenzo. = voce dotta, lat. percipere, comp. da
più al plur. = voce dotta, lat. percipièndus, gerund. di
gli uomini percipienti. = voce dotta, lat. percipiens -éntis, part.
corpo e d'animo. = voce dotta, lat. perclarus, comp. da
becco piuttosto sottile. = voce dotta, lat. percnopterus, dal gr.
= voce dotta, lat. scient. percoides, dal
il processo della percolazione. = voce dotta, lat. percolare, comp. da
suo vero giacimento). = voce dotta, lat. percolatio -ònis, nome d'
ittiol. perciformi. = voce dotta, lat. scient. percomorphi, comp
lustrare tutta la terra. = voce dotta, lat. òercontàri e percontare 'indagare
distante la meta. = voce dotta, lat. percurrère, comp. da
e giove e saturno. = voce dotta, comp. da per, con valore
bicromato di potassa. = voce dotta, comp. da per, con valore
altri li percuocono. = voce dotta, lat. percoquère, comp. da
fanno percùpere. = voce dotta, lat. percupère, comp. da
le brache lo costado. = voce dotta, lat. percurator -óris, nome d'
l'un l'altro. = voce dotta, comp. da per (con valore
della nostra pellegrinazione. = voce dotta, denom. dal lat. percussus,
mi mettevano in sospetto. = voce dotta, lat. percussìo -ònis, nome d'
chiamata 'pilo '. = voce dotta, lat. percussor -òris, nome d'
li quali e fedito. = voce dotta, lat. tardo percussura, nome d'
tocco dall'angelo percuziente. = voce dotta, lat. percutiens -entis, part.
tipicamente dalla starna). = voce dotta, lat. perdix -tcis (passato nella
e nell'oceania. = voce dotta, lat. scient. perdicinae, dal
guardare in essa. = voce dotta, lat. per dicium, deriv.
perditissimi costumi. = voce dotta, lat. perditus, part. pass
gente en perdìzio. = voce dotta, lat. perditio (v. perdizione
ogni cosa in perdizione. = voce dotta, lat. tardo (eccles.)
della lesa maestà. = voce dotta, lat. perduellio -ònis, deriv.
figli dei perduelli '. = voce dotta, lat. perduellis, comp. da
miglioramento si è perdurabilissimo. = voce dotta, lat. tardo perdurabilis (cassiodoro)
riconosciuta e trionfare. = voce dotta, deriv. da perdurare; cfr.
sua lena immortale. = voce dotta, lat. perdurare, comp. da
guasta il taglio. = voce dotta, lat. perddrus, comp. da
si perducano ad effetto. = voce dotta, lat. perducere, comp. da
virtù pereccellentissima. = voce dotta, comp. da per (con valore
aditi in la scena. = voce dotta, lat. peregrediens -entis, part.
duca romano. = voce dotta, lat. peregrinabundus, deriv. da
altari, accendeva ceri. = voce dotta, lat. peregrinàri, denom. da
agli antichi peregrinatori. = voce dotta, lat. peregrinàtor -òris, nome d'
sovra le stelle. = voce dotta, lat. peregrinano -ònis, nome d'
terribile in atene. = voce dotta, lat. peregrinitas -àtis, deriv.
grino e sconveniente. = voce dotta, lat. peregrinus 'non cittadino,
i demoni peregri. = voce dotta, deriv. dall'avv. per ègre
appendici locomotorie. = voce dotta, lat. scient. pereion, probabilmente
nuoto e la presa. = voce dotta, comp. da pereion e dal gr
pleonasmos. = voce dotta, gr. tì> 7tapéxxov, deriv
fior degli anni. = voce dotta, lat. perennare, denom. da
filosofia perenne dell'umanità. = voce dotta, lat. perennis, comp. da
di anfibi perennibranchiati. = voce dotta, lat. scient. perennibranchia, comp
zool. copelati. = voce dotta, lat. scient. perennichordata, comp
beethoveniana e nietzchiana. = voce dotta, lat. perennitas -àtis, deriv.
, un potere). = voce dotta, lat. peremptus, part. pass
del detto richiesto. = voce dotta, lat. peremptorìe: v. perentorio
piacevano a lei. = voce dotta, lat. tardo peremptorius, deriv.
venzione della legge. = voce dotta, lat. tardo peremptio -ònis, deriv
tuta la circinazione. = voce dotta, comp. da per, con valore
razione del numero. = voce dotta, lat. tardo peraequàre, comp.
le imposte. = voce dotta, lat. tardo peraequàtor -òris, nome
eliminare gli eventuali errori. = voce dotta, lat. tard. peraequatio -ònis,
la prodigalità del re. = voce dotta, lat. pererràtus, part. pass
perenti e pereunti. = voce dotta, lat. perxens -euntis, part.
centro del circulo. = voce dotta, comp. da per, con valore