Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dotta Nuova ricerca

Numero di risultati: 55203

vol. XI Pag.73 - Da MULTIPOLARE a MULTIVIBRATORE (16 risultati)

del mar moltisonante. = voce dotta, comp. dal pref. lat.

multisono del mare. = voce dotta, lat. multisónus * che dà molti

circuito). = voce dotta, comp. dal pref. lat.

un dispositivo). = voce dotta, comp. dal pref. lat.

un notevole automatismo. = voce dotta, comp. dal pref. lat.

che comprende più terminali. = voce dotta, comp. dal pref. lat.

multisuono, multisapóre fluire. = voce dotta, comp. dal pref. lat.

e nel leopardi '. = voce dotta, comp. dal pref. lat.

estinsero nell'eocene. = voce dotta, lat. scient. multitubercolata, comp

. un dente). = voce dotta, comp. dal pref. lat.

(una caldaia). = voce dotta, comp. dal pref. lat.

chim. polivalente. = voce dotta, comp. dal pref. lat.

fiore. = voce dotta, lat. scient. multivalvis, comp

ingenuo raccontatore omero! = voce dotta, comp. dal pref. lat.

dei loro cervelli. = voce dotta, comp. dal pref. lat.

concetto di vettore). = voce dotta, comp. dal pref. lat.

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (5 risultati)

impulso di sgancio. = voce dotta, comp. dal pref. lat.

multi- voli ardori. = voce dotta, lat. multivòlus, comp. dal

, un flusso). = voce dotta, comp. dal pref. lat.

nutrirmi d'aranci. = voce dotta, lat. mulctra 'vaso, secchio

si chiamano mulviane. = voce dotta, lat. mulvianus, dall'onomastico mulvius

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (5 risultati)

dei mundiburdi aveano tassata. = voce dotta, lat. mediev. mundiburdium, deriv

che accordava il mundeburdio. = voce dotta, lat. mediev. mundiburdus, deriv

finisce coi mundicordi. = voce dotta, lat. mundicors -cordis, comp.

della schiatta bavarese. = voce dotta, lat. mediev. mundium e mundius

munificamente munerabonda sospitatrice. = voce dotta, lat. munerabundus 'che dona,

vol. XI Pag.77 - Da MUNERATORE a MUNGERE (4 risultati)

male è punito. = voce dotta, lat. numerare * regalare \

, specchio e gloria. = voce dotta, lat. muneràtor -òris 'donatore '

una fiamma ardente. = voce dotta, lat. muneratio -dnis, nome d'

costituiva l'immunità). = voce dotta, lat. mùnus munéris 'dono,

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (3 risultati)

e la mangusta. = voce dotta, lat. mungotidae, dal nome del

diana munichia. = voce dotta, gr. tòc mouvlxiot, neutro plur

principio di aprile. = voce dotta, gr. mouvixuóv-ósvoc;, der.

vol. XI Pag.80 - Da MUNICIPALITÀ a MUNIENTE (2 risultati)

coloro che non conosce. = voce dotta, lat. munìceps -xpis 'cittadino di

roi qui passe '. = voce dotta, lat. municipiùm, comp. da

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (8 risultati)

durante le ore notturne. = voce dotta, lat. muniens -entis, part.

bona pace me dispartii. = voce dotta, lat. munificàtus, part. pass

, perché faceano servigi. = voce dotta, lat. munìfex -icis 'che compie

da chi venivano. = voce dotta, ricostruita sul lat. munificentissìmus,

quell'insolita munificenza. = voce dotta, lat. munificentia 'liberalità, generosità

suo grande munifìcio. = voce dotta, lat. * munificium, comp.

dovere, ufficio. = voce dotta, lat. munificus 'liberale, generoso

in città e fuori. = voce dotta, lat. munimentum 'riparo, difesa

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (1 risultato)

munisce il po. = voce dotta, lat. munire 'costruire mura,

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (3 risultati)

in monizione. = voce dotta, lat. munitio -ònis, nome d'

avevi a possedere. = voce dotta, lat. mùnus -èris * dono,

tutt'i nasi munti. = voce dotta, dal lat. emùnctus 'nettato; spiritoso

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (2 risultati)

alla principessa. = voce dotta, lat. munuscuhim, dimin. di

leptone). = voce dotta, deriv. da mu, col suff

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

in caro, 16-35]: con la dotta lira / movete il verso, a

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (16 risultati)

ocra sporco. = voce dotta, lat. ochra, dal gr.

poligonate. = = voce dotta, lat. ocrèa, di origine incerta

'di persoon. = voce dotta, gr. d>xp°£ » per il colore

specie acquatiche. = voce dotta, lat. scient. ochromonadaceae, dal

esogena). = voce dotta, comp. dal gr. d>xp ^

verdi di una pianta. = voce dotta, deriv. dal gr. < j>xp°c

cacee agaricee). = voce dotta, comp. dal gr. ùxpèc '

di diciannove anni. = voce dotta, gr. òxtoexyjpt; -l& <,

del fiore del rapunzio. = voce dotta, lat. scient. octandria, comp

': ottàstilo. = voce dotta, gr. òxia

dalla stessa parte. = voce dotta, lat. scient. octocorallia, comp

bilateralmente. = voce dotta, lat. scient. odocotylidae, dal

cidi). = voce dotta, gr. òx-r48pax (i. ov

chiaro. = voce dotta, lat. scient. octomys, comp

il polpo). = voce dotta, lat. scient. odopoda, dal

in quale liquidazione. = voce dotta, lat. scient. octopus, dal

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (3 risultati)

tale opposizione. = voce dotta, lat. tardo ocul&ris, da ocùlus

in piena efficienza. = voce dotta, denom. dal lat. ocùlus '

laboratorio proprio. = voce dotta, lat. tardo ocularius 'oculista '

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (16 risultati)

queste torpedini oculate. = voce dotta, lat. oculàtus 'fornito di occhi

ecc.). = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus '

gran pesca matura. = voce dotta, lat. ocùlus (v. occhio

dei bulbi oculari. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus 'occhio'

comportamento del riflesso oculocardiaco. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus 'occhio'

analoga rotazione del capo. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus 'occhio'

oftalmoplegia e cefalea. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus *

ditteri di diversa specie. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus '

causata da miceti. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus '

: nervo abducente. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus '

muscolatura dell'iride). = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus *

e la palpebra. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus '

spastica: pollinosi. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus *

della rima palpebrale. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus *

la terra granifera. = voce dotta, deriv. dal lat. ocùlus '

nei tessuti oculari. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus '

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (6 risultati)

de'denti. = voce dotta, gr. ò&t ^ cipót; '

sesto numero. = voce dotta, lat. tardo ode, dal gr

concetto della didattica. = voce dotta, ted. hodegetik, dal gr.

nella sua capitale. = voce dotta, gr. 68r) y>) tpia

con valore onomastico). = voce dotta, gr. wseìov, deriv. da

meravigliarsi di tutto. = voce dotta, gr. 68oi7toptx6 <;, da

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (4 risultati)

fiato odibile e fetido. = voce dotta, lat. tardo odibilis, da odisse

e del suono. = voce dotta, gr. ò>sixó£ 'atto al canto

degli odiernissimi? = voce dotta, lat. hodiernus, da hódie 'oggi

del loro pungolo. = voce dotta, lat. scient. odynerus, dal

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (3 risultati)

-anche: disfagia. = voce dotta, comp. dal gr. òsùvtj

dolore. = voce dotta, comp. dal gr. òftóvi)

riduzione del dolore. = voce dotta, comp. dal gr. ò36vi)

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (1 risultato)

siccome quella degli eunucomachi. = voce dotta, lat. odium, deriv. da

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (12 risultati)

anzi che no. = voce dotta, lat. odiòsus, da òdium (

un raggiodi sole. = = voce dotta, gr. 'osuoaeia, deriv. da

solo genere odobeno. = voce dotta, lat. scient. odobaenidae, dal

artiche; tricheco. = voce dotta, lat. scient. odobaenus, comp

america: caviaco. = voce dotta, lat. scient. odocoueus, comp

dromocrona). = voce dotta, comp. dal gr. 68ó <

curva odocrona; dromocrona. = voce dotta, comp. dal gr. &8ó <

voso centrale. = voce dotta, comp. dal gr. 6861;

percorsa dalla rotellina. = voce dotta, gr. 686fietpov, comp. da

ne sono sprovveduti. — voce dotta, lat. scient. odonata, deriv

sf. odonomastica. = voce dotta, comp. dal gr. &86c;

all'urbanistica). = voce dotta, comp. dal gr. 886;

vol. XI Pag.812 - Da ODONTALGICO a ODONTOMETRO (29 risultati)

allora 'neuralgia dentale = voce dotta, gr. òsorrnzkyia, comp. da

di squali: carcaria. = voce dotta, lat. scient. odontasbis, comp

di pesci selaci. = voce dotta, lat. scient. odontaspidae, dal

, segnatamente con difficoltà. = voce dotta, gr. 68ovtì

: lo stesso che 'odontalgico = voce dotta, gr. 680vtixó5, da 68065 -6vt05

la lingua ai denti. = voce dotta, gr. ósovriopót; (polluce)

ancora 'margherita '. = voce dotta, lat. scient. odontites, dal

della polpa dentale. = voce dotta, deriv. dal gr. 68065 -6vt05

piuttosto del loro nervo. = voce dotta, lat. scient. odontitis -idis,

gli stimoli dolorifici). = voce dotta, comp. dal gr. 68065 -6vt05

costituito da odontoblasti. = voce dotta, deriv. da odontoblasto, col suff

di denti. = voce dotta, lat. scient. odontoceti, comp

dente in eruzione. = voce dotta, comp. dal gr. 68065 -óvtt

denti da latte. = voce dotta, comp. dal gr. 68065 -6vro

o meno accorciate. = voce dotta, lat. scient. odontophorus, dal

nella dentizione permanente. = voce dotta, comp. aal gr. 68065 -6vt05

loro follicoli. = voce dotta, comp. dal gr. 68065 6vt05

di dentini alquanto larghi. = voce dotta, lat. scient. odontoglossa, comp

bellezza dei fiori). = voce dotta, lat. scient. odontoglossum, comp

come le sardine. = voce dotta, lat. scient. odontognathus, comp

della descrizione de'denti. = voce dotta, lat. scient. odontographia, comp

oscuri meccanici odontoiatri. = voce dotta, comp. dal gr. 68065 -6vt05

le relative terapie. = voce dotta, comp. dal gr. 68065 -6vt05

evolvente di cerchio). = voce dotta, gr. 68ovto * i8t) 5

denti di pesci lapidefatti. = voce dotta, comp. dal gr. 68065 -6vt05

'odontolite \ = voce dotta, deriv. da odontolito.

intorno ai denti. = voce dotta, comp. dal gr. 68065 -6vt05

nei bimbi. = voce dotta, deriv. dal gr. 68065 -6vc05

si difendono. = voce dotta, lat. scient. odontomachus, comp

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (21 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. òsovx;

di spine. = voce dotta, lat. scient. odontomyia, comp

dente e il paradenzio. = voce dotta, deriv. dal gr. ò$où£ -óvtoi

apparato dentario. = = voce dotta, comp. dal gr. ò&oòc;

loro foglia dentata. = voce dotta, lat. scient. odontoòteris, comp

con tutta la base. = voce dotta, lat. scient. odoritopterideae, dal

muniti di denti. = voce dotta, lat. scient. odontornithes, comp

dopo cavato il dente. = voce dotta, lat. scient. odontorrhagia, comp

arenarie di soulz-les-bains. = voce dotta, lat. scient. odontosaurus, comp

. filat. odontometro. = voce dotta, comp. dal gr. -óvxo <

. disus. odontiasi. = voce dotta, deriv. dal gr. -<5vtoc;

e belli i denti. = voce dotta, lat. scient. odontotechnia, comp

di conservare 1 denti. = voce dotta, comp. dal gr. òsoù <

malattie de'denti. = voce dotta, comp. dal gr. -6vto <

più caldo cielo. = voce dotta, lat. odontotyrannus, comp. dal

per la sua leggerezza. = voce dotta, lat. tardo odorabìlis, agg.

non se ritroverebeno. = voce dotta, deriv. da odorare, sul modello

aurei di factura invisa. = voce dotta, deriv. da odore, sul modello

lato e caldo mosco. = voce dotta, deriv. da odorare, sul modello

: l'odorare. = voce dotta, lat. odoramentum, nome d'azione

mirando e incundo odoràmine. = voce dotta, lat. odoràmen -inis, da odoràri

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (4 risultati)

odorai sotto una contraffazione. = voce dotta, lat. odoravi e odorare, denom

, l'odorativa. = voce dotta, lat. tardo odorativus, agg.

e a cena. = voce dotta, lat. odoràtus -ùs, da odoravi

ed el fegato. = voce dotta, lat. odor atto -ònis, nome

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (1 risultato)

ha ona'odoresca? = voce dotta, denom. da odore, col suff

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (2 risultati)

di lauri e mirti. = voce dotta, lat. odorifer -fera -fèrum, comp

chi può gustare? = voce dotta, da un lat. tardo * odorificare

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (6 risultati)

verzica nella memoria umana. = voce dotta, da un lat. * odorifìcus,

di gariophilli excessivamente odorigeri. = voce dotta, comp. dal lat. odor -dris

. fisiol. olfattometro. = voce dotta, comp. da odore e dal gr

tanta aqua odorissima infundeva. = voce dotta, lat. odorissimus, superi, di

. chim. osmoforo. = voce dotta, comp. da odore e dal tema

la classificazione. = voce dotta, comp. da odore e dal tema

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (11 risultati)

traiettoria della particella. = voce dotta, comp. dal gr. o$ó <

, ottomano. = = voce dotta, lat. odrysìus, da odrysae (

zoi: ovicella. = voce dotta, lat. scient. ooecium, comp

dall 'altro. _ = voce dotta, lat. oenanthe, dal gr.

papavero da oppio. = voce dotta, comp. dal gr. olv< <

e vino bianco. = voce dotta, lat. oenelaeum, dal gr.

nidina: antocianidina. = voce dotta, comp. dal gr. olvo <

'ofelimità '. = voce dotta (coniata dall'economista v. pareto)

è veramente economica. = voce dotta, dal gr. òpéxxipft; 'vantaggioso

cinosbato e altri ofeostàfile. = voce dotta, lat. ophiostaphyle, dal gr.

e pasta di marzapane. = voce dotta, lat. offa, di etimo incerto

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (3 risultati)

giovanni crisostomo. = voce dotta, lat. offendiculum, deriv. da

nuova et incognita offensa. = voce dotta, lat. offtnsa (v. offesa

fece a dio. = voce dotta, deriv. da offensa, col suff

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (1 risultato)

contra 'l signor diletto. = voce dotta, lat. offensio -ónis, nome d'

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (3 risultati)

il sommo giove offenso. = voce dotta, lat. offensus, part. pass

tute sue galie. = voce dotta, lat. tardo offensor -òris, nome

tanto come tu vivi. = voce dotta, lat. offerenda, neutro plur.

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (1 risultato)

un offertorio. = voce dotta, lat. tardo offertorium, deriv.

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (2 risultati)

lume che ne diede. = voce dotta, lat. mediev. officiare, deriv

signoria negli ordini. = voce dotta, lat. mediev. officiar ius,

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (2 risultati)

un battello da pesca. = voce dotta (l'allotropo popol. o semidotto è

possa avvenire. = voce dotta, lat. offirmare, comp. da

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (1 risultato)

falsi sospetti non offuschi. = voce dotta, lat. tardo offuscàre, comp.

vol. XI Pag.839 - Da OFFUSCAZIONE a OFIODERMATIDI (20 risultati)

tutto insensibile. = voce dotta, lat. tardo offuscano -ònis, nome

presente nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. ophiacantha, comp

e sottili. = voce dotta, lat. scient. ophiacanthidae, dal

diffusa nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. ophiactis, comp

quasi tutti i mari. = voce dotta, lat. scient. ophiactidae, dal

del serpente; ofiti. = voce dotta, lat. eccles. ophiani, dal

la forma di sinuosità. = voce dotta, lat. scient. ophiasis, dal

porfido verde antico. = voce dotta, lat. scient. ophibasis, comp

contasi il verde antico. = voce dotta, comp. dal gr. 69k;

mezo il color nero. = voce dotta, lat. ophicardslos, forse di origine

ai serpenti. = voce dotta, lat. scient. ophichthyidae, dal

non velenosi. = voce dotta, lat. scient. ophidia, deriv

sono presenti nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. ophidiidae, dal

somiglianza coi serpenti. = voce dotta, lat. scient. ophidion, dal

utilizzate in farmacia. = voce dotta, lat. scient. ophiobolus, comp

generalmente assenti. = voce dotta, lat. scient. ophiocephalidae o ophicephalidae

d'un serpente. = voce dotta, lat. scient. ophiocephalus o ophicephalus

distribuiti in cinque gruppi. = voce dotta, lat. scient. ophiocistia, comp

paleont. ofiocisti. = voce dotta, lat. scient. ophiocistoideae, dal

centi- metri. = voce dotta, lat. scient. ophioderma, comp

vol. XI Pag.840 - Da OFIODONTI a OFITI (31 risultati)

dei serpenti. = voce dotta, lat. scient. ophiodermatidae, dal

di grossi serpenti. = voce dotta, lat. scient. ophiodontes, comp

aggressivo e pericoloso. = voce dotta, lat. scient. ophiophagus, comp

rudimentali o assenti. = voce dotta, comp. dal gr. ftrpu;

anche in italia. = voce dotta, lat. scient. ophioglossaceae, dal

ofioglossàcee. = voce dotta, lat. scient. ophioglossales, dal

'botrychium '. = voce dotta, lat. scient. ophioglossaeae, dal

'di linneo. = voce dotta, lat. scient. ophioelossiti, comp

rio, risolvente. = voce dotta, lat. scient. ophioglossum, comp

dei serpenti; ofiologia. = voce dotta, comp. dal gr. fcpu;

soprattutto orientali e africane. = voce dotta, comp. dal gr. ftrpu;

non completamente uniti. = voce dotta, lat. scient. ophiolepididae, dal

una struttura compatta. = voce dotta, comp. dal gr. fcpu;

trattato de'serpenti. = voce dotta, comp. dal gr. 691 ^

facevano le serpi. = voce dotta, comp. dal gr. ftcpu;

forme. = voce dotta, comp. dal gr. 69u;

serpente. = voce dotta, comp. dal gr. 6914 '

, ma saliente. = voce dotta, lat. scient. ophion, dal

altri generi affini. = voce dotta, lat. scient. ophionidae, dal

a tre semi. = voce dotta, lat. scient. ophiopogon, comp

ofiopo- gone. = voce dotta, lat. scient. ophiopogonoideae, dal

nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. ophiopsila, comp

cristallino di colore giallo. = voce dotta, deriv. dal nome del genere ophioxylon

due semi. = voce dotta, lat. scient. ophioxylon, comp

di qualche pesce. = voce dotta, lat. scient. ophiostoma, comp

veleno dei serpenti. = voce dotta, comp. dal gr. 691$ 'serpente'

praterie di posidonia. = voce dotta, lat. scient. ophiothrichidae, dal

quella della lucertola. = voce dotta, lat. scient. ophisaurus, comp

venature di silice. = voce dotta, comp. dal gr. 691$ '

penti. = voce dotta, lat. scient. ophisurus, comp

letteratura delle nazioni '. = voce dotta, lat. oòhites, dal gr.

vol. XI Pag.841 - Da OFITICO a OFTALMODINIA (21 risultati)

li facciano sagrifìcio. = voce dotta, lat. eccles. ophltae, dal

dell'architettura romanica. = voce dotta, deriv. dal gr. fnic '

, ec. = voce dotta, lat. ophiùchus, dal gr.

raggi non bracciuti. = voce dotta, lat. scient. ophiura, comp

della tangente nel vertice. = voce dotta, comp. dal gr. * serpente

comunemente stelle serpentine. = voce dotta, lat. scient. ophiuroidea, deriv

minaci di serpenti. = voce dotta, lat. ophiùsa, deriv. dal

carabus sabulicola '. = voce dotta, lat. scient. ophonus, deriv

cigliato o peloso. = voce dotta, lat. scient. ophrys, dal

sversale. = voce dotta, lat. scient. ophryon, deriv

', sinonimo. = voce dotta, lat. scient. ophthalgia, comp

latte della cavalla. = voce dotta, lat. tardo ophthalmia (nel vi

fiamma blu. = voce dotta, lat. tardo ophthalmicus (nel v

detta * lemmone '. = voce dotta, deriv. dal gr. 690axjió£ *

piumacci o cartocci. = voce dotta, dal gr. 690ocx (x6 <

nell'utero materno. = voce dotta, comp. dal gr. 690axp6 <

. medie. esoftalmo. = voce dotta, comp. dal gr. ò90otxfx6 <

da polvere e fumo. = voce dotta, comp. dal gr. * occhio

e xóvk; 'voce dotta, comp. dal gr. ò90ax (

dei tendini oculari. = voce dotta, comp. dal gr. 'occhio

arteriosa retinica. = voce dotta, comp. dal gr. ò90axpó£ 'occhio

vol. XI Pag.842 - Da OFTALMODONESI a OGAMICO (42 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. òfpoaafaót;

del globo oculare. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x1x61;

curvatura del cristallino. = voce dotta, comp. dal gr. tyoax ^

globo dell'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. 'occhio

lancinanti ecc. = voce dotta, comp. dal gr. òcpoocxptóc;

infiammazione degli occhi. = voce dotta, comp. dal gr. òcp0axp.

del fondo oculare. = voce dotta, comp. dal gr. è980x ^

descrizione dell'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. òcpflaxpa;

d'anatomia patologica. = voce dotta, comp. dal gr. ócpflaxpa;

disus. oculista. = voce dotta, comp. dal gr. òcpfiaxp.

l'eteroforia. = voce dotta, comp. dal gr. òcpdocxpó ^

prodotti dalla luce polarizzata. = voce dotta, comp. dal gr. 6980xfx6 <

concrezione nelle vie lacrimali. = voce dotta, comp. dal gr. ò90ax (

l'organo della vista. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x1x61;

del bulbo oculare. = voce dotta, comp. dal gr. 0980x1x61;

delle camere dell'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. ó98axjxó <

appositi strumenti e apparecchiature. = voce dotta, comp. dal gr. ó98ax|x6 <

perdita dell'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. ò98ax{xó <

e. i. = voce dotta, comp. dal gr. ó98ax (

dei muscoli oculari. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x1x61;

dei globi oculari. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x1x61;

medie. nevrite ottica. = voce dotta, comp. dal gr. 698oxjx6 <

azione alterata de'nervi. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x ^

della regione oculare. = voce dotta, comp. dal gr. 698ax [

paresi o paralisi. = voce dotta, comp. dal gr. 698axfx6 <

pleu- roplegia. = voce dotta, comp. dal gr. 698ax [

dei crostacei podoftalmi. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x1x61;

vista; astenopia. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x ^

dell'orbita, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x ^

tali affezioni. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x1x6 ^

bulbo; emoftalmo. = voce dotta, comp. dal gr. 698axjx6 <

lacerazione del bulbo oculare. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x ^

esaminare le camere oculari. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x1x61;

quella della cateratta. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x ^

del globo oculare. = voce dotta, comp. dal gr. 698axfx6£ 'occhio'

dopo la menopausa. = voce dotta, comp. dal gr. ò98axjx6 <

. medie. oculistica. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x1x61;

anatomica dell'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x1x61;

globo a essere deformato. = voce dotta, comp. dal gr. 698axfx6 <

collegato a un indice. = voce dotta, comp. da oftalmotono e dal gr

le gradazioni dello strabismo. voce dotta, comp. dal gr. ò98ax (

delle gradazioni dello strabismo. = voce dotta, comp. da oftalmotropo e dal gr

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (3 risultati)

* decade '. = voce dotta, lat. tardo ogdòas -àdis, dal

ottava sillaba. = voce dotta, comp. dal gr. byso64 *

otto facce. = voce dotta, comp. dal gr. òysoà ^

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (1 risultato)

grande e così omniscio. = voce dotta, comp. da ogni, lingua e

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (2 risultati)

un tosco ognitempiscio. = voce dotta, comp. da ogni, tempo e

la luna]. = voce dotta, comp. da ogni e veggente (

vol. XI Pag.855 - Da OHIMIEI,OHIMMEI a OIDIO (5 risultati)

a bobine incrociate. — voce dotta, comp. da ohm e dal gr

chim. ortodiazina. = voce dotta, deriv. da o [rtod]

stica. = voce dotta, comp. dal gr. otxo£ '

possiede proprietà vitali. = voce dotta, deriv. dal gr. oìxtx;

di mare '. = voce dotta, lat. scient. oidemia (o

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (6 risultati)

della malattia detta mughetto. = voce dotta, lat. scient. oidium, deriv

: coccidioidiomicosi. = voce dotta, comp. da oidio e micosi (

tipo di ifa. = voce dotta, comp. da oidio e spora (

, nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. oigopsida, comp

boccale, anfora). = voce dotta, gr. olvo / ór),

oitaniche e non occitaniche. = voce dotta, deriv. da oil, sul modello

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (5 risultati)

generi tropicali. = voce dotta, lat. scient. olacaceae, dal

'tricolor ', ecc. = voce dotta, lat. scient. holacanthus, comp

tipo al genere. = voce dotta, lat. scient. olax, deriv

alberi delle regioni tropicali. = voce dotta, deriv. dal nome del genere olace

, ecc. = voce dotta, deriv. dal nome del genere olace

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (10 risultati)

a tutti i maschi. = voce dotta, comp. dal gr. 8x05 '

olio animale di dippel. = voce dotta, deriv. dal lat. olor -òris

degli uccelli). = voce dotta, comp. dal gr. 8xo <

pilionacee, le composite. = voce dotta (coniata da a. heilprin nel 1877

, regno floristico olartico. = voce dotta, comp. dal gr. 8x09 '

genere di insetti imenotteri. = voce dotta, lat. scient. holaspis, comp

ai terreni cretacei. = voce dotta, lat. scient. holaster, comp

reste del corpo. = voce dotta, lat. scient. holcus, dal

patna, ecc. = voce dotta, lat. scient. oldenlandia, dal

da destra. = voce dotta, lat. scient. olea, dal

vol. XI Pag.859 - Da OLEACEO a OLEASTRO (17 risultati)

= voce dotta, lat. scient. oleaceae, dal

che feste. = voce dotta, lat. tardo oleacéus, deriv.

simili al cristallo. = voce dotta, lat. oleaginus (o oleaginéus)

un'altra razza. = voce dotta, deriv. dal lat. oleaginus o

cinquanta di idrogeno. = voce dotta, deriv. dal lat. oleum '

; sono piante ornamentali. = voce dotta, lat. scient. oleandreae o oleandro

dalle foglie dell'olivo. = voce dotta, deriv. da olear ^ anò]

trae l'aceto. = voce dotta, lat. oleàris 'oliato', deriv.

disposti in capolini. = voce dotta, lat. scient. olearia, da

cantina, l'olearia. = voce dotta, lat. [cella] olearia '

turbo olearius '. = voce dotta, lat. [concha] olearia '

fructificazione olearea. = voce dotta, lat. olearius, deriv. da

polizione io vidi. = voce dotta, deriv. dal lat. olus (

tale enzima. = voce dotta (coniata da tolomei nel 1896),

(daphne mezereum). = voce dotta, lat. oleastellus, dimin. di

doppi legami. = voce dotta, deriv. dal lat. oleaster '

nelle foglie dell'olivo. = voce dotta, comp. dal lat. olea '

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (19 risultati)

di molesto odore. = voce dotta, lat. oleaster -stri, deriv.

, dal fondo oleastro. = voce dotta, deriv. dal lat. olèa 'oliva'

con le basi salificabili. = voce dotta, deriv. da [acido] oleico

volgarmente punta del gomito. = voce dotta, gr. wxéxpocvov 'punta del gomito

acidi grassi. = voce dotta, deriv. dal lat. oleum 'olio'

corpi grassi. = voce dotta, deriv. dal lat. oleum 'olio

agg. olivicolo. = voce dotta, comp. dal lat. olèa olivo

e da col = voce dotta, comp. dal lat. olèa '

, sf. olivicoltura. = voce dotta, comp. dal lat. olèa 'olivo

inzuppino d'acqua. = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

di far l'olio. = voce dotta, comp. dal lat. olèum *

bot. ligustrali. = voce dotta, lat. scient. oleiflorae, comp

che. = voce dotta, comp. da oleil [e]

sintesi organiche. = voce dotta, comp. da oleil [e]

dell'acido oleico. = voce dotta, deriv. da oleico], col

si fa il sapone. = voce dotta, deriv. dal lat. olèum '

in un olio grasso. = voce dotta, deriv. da olèum 'olio ';

due sporgenze laterali. = voce dotta, lat. scient. olenidae, dal

non vanta padre. = voce dotta, lat. olenius, gr. ftxtvio

vol. XI Pag.861 - Da OLENTICETO a OLEOGRAFIA (21 risultati)

olente di rivoluzione. = voce dotta, lat. olens -èntis, part.

decremento 1 aere infetorno. = voce dotta, lat. tardo olenticètum 'luogo infetto,

morbi e lebbre. = voce dotta, lat. tardo olentia, da olire

l'acidità dell'olio. = voce dotta, comp. dal lat. oleum '

ammoniaca concentrata. = voce dotta, comp. dal lat. oleum '

all'annerimento; bromoleotipia. = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

, n. 1. = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

oleose o grasse. = voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio

presente nelle olive. = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

delle sostanze introdotte. = voce dotta (coniata da c. biondi),

insolubile in acqua. = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

creosoto e acido oleico. = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

incorporati con olio. = voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio

motrici di tipo volumetrico. = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

, un impianto). = voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio

animali e vegetali. = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

un oleodotto ». = voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio

oleopneumatico). = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

in sull'acqua. = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

alquanto dura. = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

hanno essenza differentissima. = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

vol. XI Pag.862 - Da OLEOGRAFICAMENTE a OLEOSO (17 risultati)

vostra arte è oleografia. = voce dotta, comp. dal lat. oleum '

dinamico. = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

di origine animale. = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

medie. elaioma. = voce dotta, deriv. dal lat. o /

e margarico. = voce dotta comp. dal lat. olèum 'olio

che lubrifica il motore. = voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio

di questi prodotti. = voce dotta, comp. dal lat. olèum aolio

origine animale e vegetale. = voce dotta, comp. da ole [icó \

e la funzione. = voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio

contrappone a oleoelastico). = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

la conservazione dell'olio. = voce dotta, deriv. dal lat. olèum '

chim. eleoptene. = voce dotta, comp. dal lat. olèum *

da sostanze oleose. = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

aspetto dell'olio. = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

sua acidità. = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

degli oli. = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

le bevande medicinali. = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

vol. XI Pag.863 - Da OLEOSTEARINA a OLERACEO (4 risultati)

vini passiti). = = voce dotta, lat. oleósus, deriv. da

del sevo grezzo. = voce dotta, comp. dal lat. oléum '

pneumotorace intrapleu- rico. = voce dotta, comp. dal lat. olèum '

tenera olera. = voce dotta, lat. holus -iris. oleràceo

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (4 risultati)

spinacio e simili. = voce dotta, lat. oleracèus, deriv. da

orto olerico. = voce dotta, deriv. dal lat. holus -èris

del proprio oleto. = voce dotta, lat. olètum, deriv. da

olezzanti il pericolo. = voce dotta, da un lat. volg. *

vol. XI Pag.865 - Da OLFABILE a OLFATTOMETRO (3 risultati)

imagine / sedersi. = voce dotta, lat. olfacère, comp. da

vagano chini sulle carte. = voce dotta, lat. olfactìvus, deriv. da

sensazione d'olfatto. = voce dotta, lat. olfactus -ùs, deriv.

vol. XI Pag.866 - Da OLFATTORE a OLIATO (4 risultati)

narice; odorimetro. = voce dotta, comp. da olfatto e dal gr

moderni '. = voce dotta, lat. tardo olfactorius 'profumato '

senso dell'odorato. = voce dotta, lat. olfactio -ònis, nome d'

mai l'olio. = voce dotta, lat. olearium 'recipiente per l'

vol. XI Pag.867 - Da OLIATOIO a OLIGARCHIA (9 risultati)

di colore giallo. = voce dotta, lat. mediev. olibanus (nel

nell'essenza di incenso. = voce dotta (coniata da fromm e klein nel 1921

resinosa dell'incenso. = voce dotta, comp. da olibano e resene (

chim. pinene. = voce dotta, deriv. da olibano, col suff

male olide voragini. = voce dotta, lat. olidus, deriv. da

et olidor conspersa. = voce dotta, deriv. dal lat. olidus (

tayassu pecari). = voce dotta, deriv. dal lat. olidus (

la predetta dolcezza. = voce dotta, comp. dal lat. olt [

serve dei miseri lavoranti. = voce dotta, gr. ftxiyàpx? £> da èxlyocpxta

vol. XI Pag.868 - Da OLIGARCHICAMENTE a OLIGOCHIMIA (17 risultati)

cuore della repubblica. = voce dotta, gr. òxifupxta, comp. da

non parlamentari- stico. = voce dotta, gr. óxiyopxtxó ^, da òxtyapxla

la finiremo mai? = voce dotta, deriv. da oligarchia. oligarchista

sostenitore del regime oligarchico. = voce dotta, deriv. da oligarchia', cfr.

per contrario, oligarchizzati. = voce dotta, deriv. da oligarchia, col suff

più di tre componenti. = voce dotta, deriv. dal gr. òxlyos *

e si secchi. = voce dotta, comp. da olio e dal gr

, gialleverdi piriti. = voce dotta, gr. òxiyktto ^, superi,

dell'atmosfera. = voce dotta, comp. dal gr. òxty0?

animale o vegetale). = voce dotta, comp. dal gr. òxlyo ^

(un organismo). = voce dotta, comp. dal gr. èxlyoc;

anat. oligodendrocito primitivo. = voce dotta, comp. dal gr. òxty0?

anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. èxl-yo?

sezione dell'eocene. = voce dotta, dall'ing. oligocene (nel 1859

sviluppo senza metamorfosi. = voce dotta, lat. scient. oligochaeta, comp

difetto di sughi nutrienti. = voce dotta, comp. dal gr. òxtyoc '

somministra poco chilo. = voce dotta, comp. dal gr. 6xiy< <

vol. XI Pag.869 - Da OLIGOCITEMIA a OLIGOMENORREA (46 risultati)

che 'oligochi- lia = voce dotta, comp. dal gr. òxlyot;

emazie; ipoglobulia. = voce dotta, comp. dal gr. èxiyo?

medie. oligocitemia. = voce dotta, comp. dal gr. oxlyoc;

composizione atomica. = voce dotta, comp. dal gr. òxly0?

di minerali temici. = voce dotta, deriv. da oligoclàsio, col suff

abbondante della bile. = voce dotta, comp. dal gr. òxly0?

dominio di una minoranza. = voce dotta, comp. dal gr. óxlyo »

di molte anemie. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyo ^

due medesimi punti. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyoc;

piccolissimi intervalli di tempo. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyos *

umor lagri- male. = voce dotta, comp. dal gr. óxlfo »

uno o più dita. = voce dotta, comp. dal gr. òxtyo

. anat. oligodendroglia. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyoc;

deriva l'oligodéndroglia. = voce dotta, comp. da oligodendrc{glid \ e dal

cellule embrionali dell'oligodendroglia. = voce dotta, deriv. da oligodendroblasto, col suff

alcune fibre nervose. = voce dotta, comp. da oligodendro [glia]

per dicotomia. = voce dotta, deriv. da oligodendrocito, col suff

fibre; oligodendria. = voce dotta, comp. dal gr. òxtyos '

da relativa benignità. = voce dotta, deriv. da oligodendroglia, col suff

di elementi oligodinamici. = voce dotta, comp. dal gr. óxiyoc;

del senso di sete. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyo <

in un'arcata dentaria. = voce dotta, comp. dal gr. óxiy°s

come biologicamente essenziali. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyo <

vale pochezza di sangue. = voce dotta, comp. dal gr. 6 \

scarso sviluppo mentale. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyos '

dell'emoglobina nelle emazie. = voce dotta, comp. dal gr. òxiyo ^

contrappone a monofago). = voce dotta, comp. dal gr. óxtyos '

contrappone a polifitico). = voce dotta, comp. dal gr. òxlyo ^

co 'l fuoco. = voce dotta, gr. òxiyocpópo ^ '[vino

fosfati nelle urine. = voce dotta, comp. dal gr. óxtyo ^

di mucopo- lisaccaride. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyo <

di secrezione lattea. = voce dotta, comp. dal gr. òx1y°c

difetto di latte. = voce dotta, comp. dal gr. tiklytx;

compensarne la perdita. = voce dotta, comp. dal gr. óx1yo <

difetto di sudore. = voce dotta, comp. dal gr. ixl-yot;

acquisita di secrezione sudorale. = voce dotta, comp. dal gr. óxiyo

concentrazione delle urine. = voce dotta, comp. dal gr. èxlyo ^

e con flusso abbondante. = voce dotta, comp. dal gr. òxtyo ^

e con flusso scarso. = voce dotta, comp. dal gr. 6xl *

agg. oligolecitico. = voce dotta, comp. dal gr. óxlyo ^

; uovo omolecitico. = voce dotta, comp. dal gr. óxlyo£ '

medie. leucopenia. = voce dotta, comp. dal gr. 6x1yo <

. invar. leucopenia. = voce dotta, comp. dal gr. òx1y°c

battero-effervescente, oligo-litioso. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyo?

limitato numero di idee. = voce dotta, comp. dal gr. 6 \

a nefrectomia parziale estesa. = voce dotta, comp. dal gr. 6x1y° <

vol. XI Pag.870 - Da OLIGOMERIA a OLIGOTROFOFILO (30 risultati)

con ipomenorrea. = voce dotta, comp. dal gr. bxlyog '

basso peso molecolare). = voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704 'poco'

. chim. oligominerale. = voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704 '

alcune infezioni delle piante. = voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704 '

è alquanto ridotta. = voce dotta, comp. dal gr. òxty0?

della gotta, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704 '

fasi di sviluppo. — voce dotta, comp. dal gr. 6 *

di statistiche. —: voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704 '

nel liquido spermatico. — voce dotta, comp. dai gr. 6x1-704 '

mononucleo- tidi. = voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704 '

basso numero di amminoacidi. = voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704 '

(uno spermatozoo). = voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704 1

gurati. = = voce dotta, comp. dal gr. 6x1 *

superficiale; bradipnea. = voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704 '

con poche zampe. = voce dotta, lat. scient. oligopoda, comp

la tragedia). — voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704 *

nel periodo triassico. = voce dotta, lat. scient. oligoporèlla, comp

'oligopsichìa ': pusillanimità. = voce dotta, gr. 6xr7oij; uxla 'pusillanimità

concorrenza fra loro. = voce dotta, comp. dal gr. 6x1704 '

della secrezione salivare. = voce dotta, comp. dal gr. &xlyo <

. biochim. olìgasi. = voce dotta, deriv. da oligosaccar [idé]

molecole di monosi. = voce dotta, comp. dal gr. ixlyoc '

. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. 'poco

oligosialia difetto di saliva. = voce dotta, comp. dal gr. &xiy< <

sangue; iposideremia. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyo ^

del solito. = voce dotta, comp. dal gr. axi ^

di acqua dolce. = voce dotta, lat. scient. oligotricha, comp

del sistema pilifero. = voce dotta, dal gr. tardo -tpix0? 'che

. principio di atrofia. = voce dotta, gr. àxi-porporpta, comp. da

biol. oligotrofico. = voce dotta, grtóxiyorpórpoc, comp. da 'poco

vol. XI Pag.871 - Da OLIGOZOOSPERMIA a OLIMPICO (8 risultati)

organismo); oligotrofo. = voce dotta, comp. da oligotrofo, n.

medie. oligospermia. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyo?

dalla stazione eretta. = voce dotta, comp. dal gr. óxlfoc '

fanciulla d'anni tredici. = voce dotta, dal nomin. lat. olympias (

ed è nominato olimpia. = voce dotta, lat. olympias -ae, dal gr

e le spalle larghe. = voce dotta, lat. olympiàcus, dal gr.

olimpiadi. = voce dotta, lat. olympias -iddis, dal gr

del gran giove figlie. = voce dotta, gr. 'oxi4un<5c <; -à8o

vol. XI Pag.872 - Da OLIMPIESCO a OLIMPIO (1 risultato)

passano con compostezza regale. = voce dotta, lat. olympicus, dal gr.

vol. XI Pag.873 - Da OLIMPIONICO a OLIO (4 risultati)

calcide d'eubeia. = voce dotta, lat. olympius, dal gr.

olimpionica e sovietica. = voce dotta, gr. 'oxupmóvixoc e 'oxu|x7novlxi) {

si chiamava olimpo. = voce dotta, lat. olympus, dal gr.

vendessero i luoghi. = voce dotta, lat. olynthiàcae [orationes],

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (5 risultati)

i più delicati cavalli. = voce dotta, lat. scient. olyra, dal

il cuore di tenerezza. = voce dotta, lat. olère e olére, corradicale

proprietà qualitativamente nuove. = voce dotta, deriv. dal gr. &xo£ *

alternato con sedimenti regolari. = voce dotta, comp. dal tema del gr.

sortita al bestiame. = voce dotta, lat. [forum] olitorium,

vol. XI Pag.878 - Da OLIVACEO a OLIVASTRO (1 risultato)

alme celesti / vergine pure sei, dotta minerva sei. tasso, 1-1-58:

vol. XI Pag.880 - Da OLIVETTA a OLIVO (4 risultati)

alla coltivazione degli olivi. = voce dotta, comp. da olivo1 e dal tema

lo più variopinta. = voce dotta, lat. scient. olividae, dal

giaceva il prode. = voce dotta, lat. olivifer -fera -ferum, comp

a quella delle olive. = voce dotta, deriv. da oliva, col suff

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (7 risultati)

o oliar i. = voce dotta, lat. ollarius, deriv. da

fetidi ollocutori linguacciuti. = voce dotta, lat. oblocùtor -òris, nome d'

e fibre tessili. = voce dotta, lat. scient. ulmaceae, dal

... ulmaria. = voce dotta, lat. scient. [spiraea]

da ogni parte. = voce dotta, lat. ulmarium, deriv. da

e dal disprosio. = voce dotta, lat. scient. holmium, dal

contrappone a fragmobasidio). = voce dotta, comp. dal gr. &xoc;

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (6 risultati)

miceti. = voce dotta, lat. scient. holobasidiomycetes, comp

uomo). = voce dotta, comp. dal gr. fcxo <

in oculistica. = voce dotta, comp. dal gr. fcxo <

contrappone a eucarpia). = voce dotta, comp. dal gr. oxo£ '

frutto intero non fesso. = voce dotta, comp. dal gr. 8x0'tutto

presenta in modo completo. = voce dotta, comp. dal gr. &xo <

vol. XI Pag.884 - Da OLOCCO a OLOGRAFO (27 risultati)

di dedizione intera. — voce dotta, lat. tardo holocaustum, dal gr

da quelli attuali. = voce dotta, lat. scient. holocephali, comp

conforme alla norma. = voce dotta, comp. dal gr. 8xo <

cellulosa ed emicellulose). = voce dotta, comp. dal gr. 8x05 '

ampia e molto rapida. = voce dotta, comp. dal gr. 8xo ^

più presso formazioni coralline. = voce dotta, lat. scient. holocentridae, dal

e di dentature. = voce dotta, lat. scient. holocentrum, comp

, rettili, pesci. = voce dotta, comp. dal gr. 8x05 '

merocrina). = voce dotta, comp. dal gr. 8xo <

dentro le uova. = voce dotta, comp. dal gr. 8xo <

purpuranteamaranto e olocriso. = voce dotta, lat. holochrysus, dal gr

roccia). = voce dotta, comp. dal gr. 8xo <

complessiva di essa. = voce dotta, comp. dal gr. 8xo ^

a cui appartiene. = voce dotta, comp. dal gr. 8x0;

o coenzima. = voce dotta, comp. dal gr. 8x <

due grandi emisferi. = voce dotta, lat. scient. holoepathica, comp

quelle dell'altra. = voce dotta, comp. dal gr. 8xo

biochim. oloenzima. = voce dotta, comp. dal gr. 8xo<£ '

con altri nomi. = voce dotta, gr. òxopoppó ^, da òxopópopat

ad alcuni microrganismi). = voce dotta, comp. dal gr. 8x< <

difetti agli organi vocali. = voce dotta, comp. dal gr. oxo <

'olofrastiche '. = voce dotta, comp. dal gr. 8x0 ^

un solo gamete. = voce dotta, comp. dal gr. 8x0;

addominale del feto. = voce dotta, comp. dal gr. 8xo <

antropologia fisica). = voce dotta, comp. dal gr. 8xo <

alle femmine. = voce dotta, comp. dal gr. 8x0 ^

famiglia ne- muridi. = voce dotta, lat. scient. holognatha, comp

vol. XI Pag.885 - Da OLOGRAMMA a OLORE (26 risultati)

dovuto all'olografo). = voce dotta, lat. tardo holographus, dal gr

i metodi olografici. = voce dotta, comp. da oleografia] e dal

cristallini sono accessori. = voce dotta, comp. dal gr. &xo <

in alcun testo. = voce dotta, lat. mediev. ololampus, dal

dall'ululare de'cani. = voce dotta, comp. dal gr. óxoxuyfj '

una roccia eruttiva). = voce dotta, comp. dal gr. 8xq£ '

femine al coito. = voce dotta, lat. ololy ^ on -onis,

il corpo. = voce dotta, lat. scient. holomastigoides, comp

lungo tutto il corpo. = voce dotta, comp. dal gr. 8x05 '

una roccia eruttiva). = voce dotta, comp. dal gr. ox

di esso. = voce dotta, dall'ingl. holomerian (comp.

della forma definitiva. — voce dotta, comp. dal gr. fcxo£ '

tutte le cose. = voce dotta, dal fr. holomètre (comp.

linea ventrale longitudinale. = voce dotta, comp. dal gr. fcxoc;

e positivi e funghi. = voce dotta, comp. dal gr. &xo <

, continua e derivabile. = voce dotta, comp. dal gr. &xo$ 'tutto

alla meromorfosi). = voce dotta, comp. dal gr. 8x0$ '

coordinate lagrangiane. = = voce dotta, comp. dal gr. &x (

a emiparassita). = voce dotta, comp. dal gr. &xo$ '

contrariis 'dell'olopatia. = voce dotta, comp. dal gr. 8x< <

specie). = voce dotta, comp. dal gr. &x< <

a emipneusticó). = voce dotta, comp. dal gr. 8xo$ 'tutto

biochim. oloproteina. = voce dotta, comp. dal gr. 8xoc '

ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. 6x< <

biochim. oloproteina. = voce dotta, comp. dal gr. 8x05 '

la doccia vertebrale. = voce dotta, comp. dal gr. 8x< <

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (26 risultati)

corte di suoi confidenti. = voce dotta, lat. olor -òris (var.

parer ansere un olore. = voce dotta, lat. olor -òris, di origine

e conserva la bellezza. = voce dotta, comp. da olore1 e dal tema

fibre carnee. = voce dotta, lat. olortnus, da olor -òris

. ittiol. miliobate. = voce dotta, lat. scient. holorinus, comp

con uso aggettivale. = voce dotta, comp. dal gr. &x< <

l'oloscheno. = voce dotta, lat. holoschoenus (plinio),

cellulare per divisione diretta. = voce dotta, comp. dal gr. 8x

d'oro. = voce dotta, lat. tardo holosericus, dal gr

dei di-e trisaccaridi. = voce dotta, deriv. da oloside, col suff

cui sono formati.) = voce dotta, comp. dal gr. 6x05 '

, solfuri). = voce dotta, comp. dal gr. tkot;

cardiaco). = voce dotta, comp. dal gr. 8x05 '

chim. perossido. = voce dotta, comp. dal gr. 6x05 '

famiglie fossili. = voce dotta, lat. scient. holostei, comp

ogni cosa. = voce dotta, lat. holostèon (scient. holosteum

detta 'osteocolla '. = voce dotta, comp. dal gr. 6x05 '

scala graduata. = voce dotta, comp. dal gr. 8xo <

degli olocefali). = voce dotta, comp. dal gr. 8xo <

due ventose. = voce dotta, lat. scient. holostomata, comp

alcuni gasteropodi). = voce dotta, comp. dal gr. 8x05 'tutto

colpisce tutto il corpo. = voce dotta, comp. dal gr. 6x05 '

e favorendo gli altri. = voce dotta, comp. dal gr. 8x05 '

nuova specie. = voce dotta, comp. dal gr. 8x05 '

, ablazione compiuta. = voce dotta, comp. dal gr. 5x< <

a tutta la muscolatura. = voce dotta, comp. dal gr. 8xt <

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (12 risultati)

al tetano generale. = voce dotta, comp. dal gr. &xo <

da un organo. = voce dotta, comp. dal gr. fcxo$ '

brevi del capo. = voce dotta, lat. scient. holotricha, comp

un'oloturia ». = voce dotta, lat. holothuria -órum (scient.

variabile di tentacoli. = voce dotta, lat. scient. holothuriidae, dal

e apodi. = voce dotta, lat. scient. holothuroidea, dal

alcolica del glucosio. = voce dotta, comp. dal gr. &xo$ '

un organismo animale. = voce dotta, comp. dal gr. &xo£ *

a goccia a goccia. = voce dotta, gr. &xtct), di origine

e terrestri. = voce dotta, lat. scient. olpidiaceae, dal

gliate lateralmente. = voce dotta, lat. scient. olpidiopidaceae, dal

circa venti specie. = voce dotta, lat. scient. olpidiopsis, comp

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (1 risultato)

mondana è semplice preparazione. = voce dotta, lat. tardo ultramundànus (apuleio)

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (2 risultati)

detto olusatro. = voce dotta, lat. olusatrum, comp. da

o fiori di palude. = voce dotta, lat. olusculum, dimin. di

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (15 risultati)

il cranio appiattito. = voce dotta, comp. dal gr. 6pox6 <

la pelle alquanto liscia. = voce dotta, comp. dal gr. 6fiaxó <

le foglie lisce. = voce dotta, lat. scient. homalophyllus, comp

loro posizione normale. = voce dotta, comp. dal gr. ònoxó ^

distanza di un punto. = voce dotta, comp. dal gr. ò ^

, una superficie]. = voce dotta, deriv. dal gr. 6 (

un organo vegetale). = voce dotta, comp. dal gr. byakòt;

dietro il cefalotorace. = voce dotta, lat. scient. homaridea, dal

zool. nefropsidi. = voce dotta, lat. scient. homaridae, dal

una lenta agonia. = voce dotta, lat. scient. homarus, dallo

dell'articolazione scapolomerale. = voce dotta, comp. dal gr. 'spalla

articolazione scapolomerale. = voce dotta, comp. dal gr. 'spalla

vi ha trovato. = voce dotta, lat. omàsum 'trippa di bue

divisi in metà simmetriche. = voce dotta, comp. dal gr. 6fxó <

antinevralgico, midriatico. = voce dotta, comp. dal gr. 'uguale

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (3 risultati)

nelle penne degli uccelli. = voce dotta, lat. mediev. umbilicalis, da

ombellicaria di persoon. = voce dotta, lat. scient. umbilicaria, deriv

cura de'secoli. = voce dotta, lat. umbilicatus, deriv. da

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (6 risultati)

se non facesse rassegna. = voce dotta, lat. umbella (dimin. di

'ombrellifere '. = voce dotta, lat. scient. umbellatus, deriv

sonchi astri a mirare. = voce dotta, lat. scient. umbellifer, comp

a forma di ombrella. = voce dotta (registr. dal d. e.

di pianta ombrellifera. = voce dotta (registr. dal d. e.

regione ombilicare costantemente. = voce dotta, lat. tardo umbilicàris (tertulliano)

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (1 risultato)

ed apocalittiche. = voce dotta, lat. umbracùlum, deriv. da

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (2 risultati)

esca operando il vangelo. = voce dotta, lat. umbraticus, deriv. da

pubblico e civile. = voce dotta, lat. umbratilis, deriv. da

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (4 risultati)

con estrema diligenza. = voce dotta, comp. da ombrella e ombrello e

: fabbrica d'ombrelli. = voce dotta, comp. da ombrello e dal tema

[ecc.]. = voce dotta, comp. da ombrella e da un

nel vassoio. = voce dotta, comp. da ombrello e dal tema

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (4 risultati)

giardini ombre voli. = voce dotta, lat. tardo umbrabilis (boezio)

e la brontea. = voce dotta, lat. ombria, dal gr.

allegoria della scienza. = voce dotta, lat. umbrifer -fera -ferum, comp

ombrilunga. = voce dotta, comp. da ombra e lungo1,

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (3 risultati)

una pianta). = voce dotta, comp. da ombra e vago (

pianta). = voce dotta, comp. dal gr. fyi|ìpo <

pianta). = voce dotta, comp. dal gr. tyi ^

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (1 risultato)

registrate mensilmente. = voce dotta, comp. dal gr. fyj0poc;

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (3 risultati)

mano alla bottega. = voce dotta, gr. & [ijtya.,

valori molto bassi. = voce dotta, comp. da omega, n.

relig. omeisti. = voce dotta, lat. eccles. homoei (contrapposto

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (12 risultati)

vo'salvare ». = voce dotta (del linguaggio eccles. l, lat

omiliari e passionari. = voce dotta, lat. mediev. homiliarius [liber

parte di omento. = voce dotta, comp. da omento] ed ectomia

si schiantò l'omento. = voce dotta, lat. omentum, di etimo incerto

medie. omentopessia. = voce dotta, comp. da omento e fissazione (

della parete. = voce dotta, comp. da omento e dal gr

medie. epiploplastica. = voce dotta, comp. da omento e plastica (

eventi traumatici e operatori. = voce dotta, comp. da omento e dal gr

omentopessia e di splenopessia. = voce dotta, comp. da omento [pessid]

omento praticata chirurgicamente. = voce dotta, comp. da omento e dal gr

simile alla vita. = = voce dotta, comp. dal gr. fyioitx;

dell'ambiente. = voce dotta, comp. dal gr. fyiditx;

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (16 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. b|xoio <

elementi figurati del sangue. = voce dotta, comp. da omeocito e dal gr

bot. omeoclamide. = voce dotta, comp. dal gr. 8pot< <

(un fiore). = voce dotta, comp. dal gr. bfxoiot;

, memestrinoidei. = » voce dotta, lat. scient. homoeodactyla, comp

incluso); antigeno. = voce dotta, comp. dal gr. &poic <

di 'pantografia '. = voce dotta, comp. dal gr. & (

alle figure originali. = voce dotta, comp. dal gr. bpoio <

del fungo simbionte). = voce dotta, comp. dal gr. bpmoc *

ordini del microscopio. = voce dotta, gr. òfxoiofxépeux (comp. da

bot. omomero. = voce dotta, comp. dal gr. bjxoio ^

un corpo vivente. = voce dotta, comp. da omeomero e dal gr

individuo. = voce dotta, comp. dal gr. &poi< <

negli umori normali. = voce dotta, lat. scient. homoeomorphus, dal

. omo- morfosi. = voce dotta, comp. dal gr. b|xoio <

luce di vero. = voce dotta, lat. scient. homoeopatia, comp

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (16 risultati)

questa teoria medica. = voce dotta, comp. dal gr. &poio <

ai tessuti normali. = voce dotta, comp. dal gr. 5poio <

medie. omoplastica. = voce dotta, comp. dal gr. tyiotoc '

alquanto meno stabile. = voce dotta, comp. dal gr. &poio£ '

omeopolio atomistico. — voce dotta, comp. dal gr. fyzoitx;

omeopsonio atomistico. = voce dotta, comp. dal gr. &fxoio <

sunt amentes '. = voce dotta, lat. tardo homoeoptòton, dal gr

simili e omogenei. = voce dotta, comp. dal gr. ftpoioc '

l'istantanea. = voce dotta, comp. dal gr. 'simile

luminosi di analogia. = voce dotta, gr. 6 (xolo>

ambiente esterno). = voce dotta, comp. dal gr. tyxoios 'simile'

bianche. = voce dotta, comp. dal gr. 6poio <

della cibernetica. = voce dotta, comp. dal gr. fyiqio <

sia naturale né ragionevole. = voce dotta, lat. tardo homoeoteleuton, dal ct

alla dottrina omeopatica. = voce dotta, comp. da omeopatia) e terapia

un'acqua termale). = voce dotta, comp. dal gr. 'simile

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (5 risultati)

e a pecilotermia). -voce dotta, comp. dal gr. opoio ^

. bot. omotipico. = voce dotta, comp. dal gr. fyuhc <

, da tonalità simile. = voce dotta, comp. dal gr. fyxoioc;

delle mostruosità. = voce dotta, comp. dal gr. fyjioioc;

: v. soprumerale. = voce dotta, lat. tardo umeràlis, deriv.

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (4 risultati)

lidi dell'infanzia omerica. = voce dotta, lat. homericus, dal gr.

ultimo degli omeridi. = voce dotta, gr. (per lo più nella

'odissea '. = voce dotta, gr. 'oii7) pi

nuwàs convertito al giudaismo. = voce dotta, lat. homeritae (termine con cui

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (6 risultati)

pindo il piè! = voce dotta, lat. [h] umèrus,

impressioni si ritrovano. = voce dotta, lat. homerus, dal gr.

dormitat homerus '. = voce dotta, comp. da omèro e dal gr

, n'ebbe morte. = voce dotta, traslitterazione del gr. '0|i?)

quella dell'omero. = voce dotta, comp. da òmero e radiale (

articolazione del gomito. = voce dotta, comp. da òmero e ulnare (

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (2 risultati)

omettersi della solita insubordinazione. = voce dotta, lat. omittère, comp. da

la più efficace. = voce dotta, gr. ò ^ ocxtru; *

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (1 risultato)

ni. = voce dotta, lat. homicida, comp. da

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (2 risultati)

create da dio. = voce dotta, lat. tardo homicidiàlis (s.

dagli andamenti omicidiari. = voce dotta, lat. tardo homicidiarius (panegirico di

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (13 risultati)

dei volti vostri? = voce dotta, lat. homicidìum, deriv. da

degli urali. = voce dotta, deriv. dal gr. 'nebbia

iota né un'omega. = voce dotta, gr. < 5 pixpóv letteralmente 'o

de l'empireo. = voce dotta, comp. da omo1 e dal tema

delle omelie. = voce dotta, lat. tardo homileticus e homiliticus,

, ma veramente monogenica. = voce dotta, deriv. dal lat. homo -mìnis

caratteri più elevati. = voce dotta, deriv. dal lat. homo -minis

propizio e bono ornine. = voce dotta, lat. omen -inis (arcaico osmen

oltre là bene. = voce dotta, deriv. dal lat. homo -minis

è tratta dall'uomo. = voce dotta, deriv. dal lat. homo -minis

un'ominessa). = voce dotta, deriv. dal lat. homo -minis

ominide pazzo e incendiario. = voce dotta, lat. scient. hominidae, dal

gli atti ominili. = voce dotta, deriv. dal lat. homo -minis

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (4 risultati)

/ o paludati. = voce dotta, deriv. dal lat. homo -minis

ominoso contrasto riuscisse. = voce dotta, lat. ominòsus, deriv. da

capo all'altro? = voce dotta, dal gr. òpoiofxcpfx;, comp

essere omesso, tralasciato. = voce dotta, lat. scient. omissibilis, dal

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (12 risultati)

cavarne il senso. = voce dotta, lat. tardo omissio -ónis, nome

spalla, omartrite. = voce dotta, deriv. dal gr. a>fw <

zool. ommatidio. = voce dotta, gr. 'occhio '(della

di pesce '. = voce dotta, lat. scient. ommaichthyus, comp

tutti i mari. = voce dotta, lat. scient. ommastrephes (v

suoi occhi composti. = voce dotta, lat. scient. ommatidion, deriv

degli arti posteriori. = voce dotta, lat. scient. ommatophoca, comp

il genere ommatostrefo. = voce dotta, lat. scient. ommatostrephideae, dal

dette volgarmente piovre). = voce dotta, lat. scient. ommatostrephes, comp

nell'antartide. = voce dotta, lat. scient. ogmorhinus, comp

degl'individui. = voce dotta, deriv. dal lat. omnis '

del globo. = voce dotta, comp. dal lat. omnis *

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (11 risultati)

dell'omnicandide alpi. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '

diario di nomade omnicercante. = voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni

lo conobbi assai bene. = voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni

governo dello stato. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '

omnigero eterno cornucopia. = voce dotta, comp. dal lat. omnis *

di tutti i mali. = voce dotta, lat. omnimorbia, comp. da

empie il tutto. = voce dotta, lat. omnipàrens -èntis, comp.

comuni periscopi). = voce dotta, comp. dal lat. omnis '

dell'attività umana. = voce dotta, deriv. dal lat. omnis '

venere impedire volse. = voce dotta, lat. omnitùens -èntis, comp.

e la umbrificata terra. = voce dotta, lat. omnivàgus, comp. da

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (9 risultati)

risentito alla spalla. = voce dotta, comp. dal gr. 'omero

antielmintiche). = voce dotta, comp. da omdaogó], n

dell'articolazione scapolo-omerale. = voce dotta, comp. dal gr. 'omero

lali). = voce dotta, lat. scient. homobasidiomycetes, comp

dagli stessi germi embrionali. = voce dotta, comp. dal gr. 6fxó£ '

bossilico). = voce dotta, comp. da omologò], n

nuclei eterogenei). = voce dotta, lat. scient. homocaryon, da

di nuclei eterogenei. = voce dotta, lat. scient. homocaryosis,

la testa incompletamente formata. = voce dotta, lat. scient. omocephalus, comp

vol. XI Pag.943 - Da OMOCENTRICITÀ a OMOEROTIA (32 risultati)

e nel meaiterraneo). = voce dotta, lat. scient. homocoela, comp

di essere omocentrica. = voce dotta, lat. scient. homocentricus, dal

a eterocerco. = voce dotta, comp. dal gr. 'uguale

alla stessa specie. = voce dotta, comp. dal gr. b \

della serie aromatica. = voce dotta, comp. dal gr. òpiót;

n. 2. = voce dotta, comp. dal gr. * uguale

di sodio). = voce dotta, comp. da omologo], n

metilazione della metionina. = voce dotta, comp. da omologo], n

guance rosso-cianotiche. = voce dotta, comp. da omocistirt [d \

della stessa arteria. = voce dotta, comp. dal gr. óp.

bot. omoclamide. = voce dotta, comp. dal gr. 6pj6 <

bot. omeoclamide. = voce dotta, comp. dal gr. 6|xó£ '

coracoclav icolar e. = voce dotta, comp. dal gr. <

dell'arteria succlavia. = voce dotta, comp. dal gr. < &

cui è prodotto. = voce dotta, comp. dal gr. òjxòcj '

dell'omoplata. = voce dotta, lat. scient. omocotyles, comp

organismo animale). = voce dotta, comp. dal gr. 'uguale

un organismo). = voce dotta, gr. 6pt6xpo>fao <;, comp

- anche sostant. = voce dotta, comp. da omocron ^ ico]

né combinarsi indipendentemente. = voce dotta, comp. dal gr. 'uguale

darwin, 1809-1882). = voce dotta, comp. dal gr. 'uguale

soltanto d'insetti. = voce dotta, lat. scient. homodermi, comp

(un cristallo). = voce dotta, comp. dal gr. 6 ^

una fibra nervosa). = voce dotta, comp. dal gr. ò (

fonazione (diaframma). = voce dotta, comp. dal gr. 'uguale

di modulazione. = voce dotta, comp. dal gr. 'uguale

deltintradermoreazione tu- bercolinica. = voce dotta, comp. dal gr. 'uguale

dolore alla spalla. = voce dotta, comp. dal gr. < 5fxo<£

a eterodonte. — voce dotta, comp. dal gr. òplótj '

inscritti su una spirale. = voce dotta, comp. dal gr. 'uguale

sangue della stessa specie. = voce dotta, comp. dal gr. ófxós *

una corrente fluida). = voce dotta, comp. dal gr. ófiós '

vol. XI Pag.944 - Da OMOEROTICO a OMOGENEITÀ (20 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. * uguale

che nella fraternità. = voce dotta, comp. dal gr. 6fx6 <

simile 'e da = voce dotta, comp. dal gr. 6 (

dell'omosessualità. = voce dotta, comp. dal gr. * uguale

ad assumere cibi crudi. = voce dotta, lat. tardo omophagia, dal gr

. - anche sostant. = voce dotta, gr. àyorp&yoiz, comp. da

diurne e notturne. = voce dotta, comp. dal gr. 6{xó <

2. omosessualità. = voce dotta, comp. dal gr. ò|xò (

omofili ed eterofili. = voce dotta, comp. dal gr. 6 [

o solo femminili). = voce dotta, comp. dal gr. òptó *

; confocale. = voce dotta, comp. dal gr. 6|i.

proprietà delle parole omofone. = voce dotta, gr. òfjuxpoovta, comp. da

'omofoni '. = voce dotta, gr. 6 (aò9

de'romani. = voce dotta, gr. tó ^ iopópiov, comp

corpo cilindrico ec. = voce dotta, lat. scient. omophron, dal

umido e sabbioso. = = voce dotta, lat. scient. omophroninae, dal

[acido omotereftalico). = voce dotta, comp. da omologò), n

a prestarsi aiuto scambievole. = voce dotta, gr. 6{xoyi4xaxt€ <; 'fratelli

contrapposto a eterogamete. = voce dotta, comp. dal gr. òfxót;

(un fiore). = voce dotta, la ^ scient. homogamus, comp

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (11 risultati)

è intensivo o estensivo. = voce dotta, lat. mediev. (del linguaggio

d'origini. = voce dotta, comp. dal gr. fyzóc;

anzi che un'eterogenia. = voce dotta, lat. scient. homogenia, dal

: acido omogentisinico. = voce dotta, comp. da omd ^ logó \

cristallino, incolore. = voce dotta, comp. da omo [/ ogo

omogentisinico nelle urine. = voce dotta, comp. da omogentisinico] e dal

riferisce alla stessa ghiandola. = voce dotta, comp. dal gr. 'uguale

agg. omoglottico. = voce dotta, gr. òjì, 6yx

area geografica). = voce dotta, comp. dal gr. 6p.

o mette sperma. = voce dotta, gr. 6fx6 * fovo£, comp

con un valore numerico. = voce dotta, comp. dal gr. 6fxò£ '

vol. XI Pag.948 - Da OMOGRAFICO a OMOLOGAZIONE (23 risultati)

neazione, proiettività. = voce dotta, comp. dal gr. 'uguale

nello stesso modo '. = voce dotta, gr. òfaóypokpoi;, comp.

chim. creosoto. = voce dotta, comp. da omologo], n

vitale; autoicismo. = voce dotta, comp. dal gr. 6 (

degli uccelli. = voce dotta, deriv. dal gr. 'spalla

. chirurg. omoplastica. = voce dotta, comp. dal gr. 6jx6 ^

i cosiddetti omoioidei. = voce dotta, comp. dal gr. (spie

che 'assimilazione '. = voce dotta, gr. 6ptol

isomero dell'acido omoftalico. = voce dotta, comp. da omdjogó \, n

lo stesso ph). = voce dotta, comp. dal gr. ò ^

dello spirito santo. = voce dotta, deriv. dal gr. 6j /

nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. homola, deriv

un fenomeno chimico). = voce dotta, comp. dal gr. òjxó ^

e acido piruvico). = voce dotta, comp. dal gr. òfxó ^

uovo eteroleciuco. = voce dotta, comp. dal gr. 6 ^

. bot. omeolichene. = voce dotta, comp. dal gr. 'uguale

solubile in acqua. = voce dotta, comp. da omologò], n

omola e latreillia. = voce dotta, lat. homolidae, dal nome del

tessuto da cui provengono. = voce dotta, comp. dal gr. 'uguale

. biol. isoemolisina. = voce dotta, comp. dal gr. 6|x6$ '

alla famiglia omolodromidi. = voce dotta, lat. scient. homolodromia, comp

primi tre pereiopodi. = voce dotta, lat. scient. homolodromiidae, dal

'gli italiani. = = voce dotta, lat. mediev. homologare, traslitterazione

vol. XI Pag.949 - Da OMOLOGIA a OMOLOGO (1 risultato)

armonica o involutoria). = voce dotta, gr. 6 (xoxoyìa, da

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (8 risultati)

arco e da fiato. = voce dotta, gr. ò ^ óxoyoi; *

è attuata). = voce dotta, comp. dal gr. 6 (

zool. isomiari. = voce dotta, lat. scient. homomyaria, comp

. che presenta omomorfismo. = voce dotta, comp. dal gr. 6 ^

v.). = voce dotta, comp. dal gr. òfxót;

e posteriori. = voce dotta, lat. scient. homoneura, comp

il tipo cosmico. = voce dotta, lat. tardo homonymia, dal gr

sistematica zoologica e botanica. = voce dotta, lat. tardo homonymus, dal gr

vol. XI Pag.951 - Da OMONOMIA a OMOSTIMOLANTE (32 risultati)

corrispondente, omologo. = voce dotta, gr. 6 (jl6vo (ì

inclito re. = voce dotta, lat. homuncio, dimin. di

fisiol. osmoisotonia. = voce dotta, comp. dal gr. 6{xó <

con la mesopausa. = voce dotta, comp. da omc{sferd \ e dal

struttura de'loro petali. = voce dotta (coniata dal botanico a. h.

di aspetto madreperlaceo. = voce dotta, comp. da omologo], n

. omopirocate- colo. = voce dotta, comp. da omologo], n

, alcole ed etere. = voce dotta, comp. da omologo], n

n. 2). = voce dotta, comp. dal gr. 'uguale

della stessa specie. = voce dotta, comp. dal gr. 'uguale

in innesto chirurgico). = voce dotta, comp. dal gr. b \

dagli omoplati in evidenza. = voce dotta, lat. scient. (del linguaggio

del corpo dell'ioide. = voce dotta, comp. da omoplata e ioideo (

di segno costante. = voce dotta, comp. dal gr. 6 ^

unità strutturale). = voce dotta, comp. dal gr. ófjé <

liberando anidride carbonica. = voce dotta, comp. da omòlogo], n

insieme con la pterocarpina. = voce dotta, comp. da omdjogo], n

a quella dell'adrenalina. = voce dotta, comp. da omdjogo \, n

a quella alveolare occlusiva. = voce dotta, comp. dal gr. 6 ^

parti melodicamente diverse. = voce dotta, comp. dal gr. 6pé <

comparsa di questa. = voce dotta, comp. dal gr. ópà;

, perfino omosessuale. = voce dotta, comp. dal gr. * uguale

la quota.. = voce dotta, comp. dal gr. ófió ^

a eterosi). = voce dotta, comp. dal gr. ò (

con siero omologo. = voce dotta, comp. dal gr. ó [

sinapsi, sindesi. = voce dotta, comp. da omologo], n

n. 3). = voce dotta, comp. dal gr. ó|i.

bot. isosporeo. = voce dotta, comp. dal gr. ó|xò <

bot. isosporia. = voce dotta, comp. dal gr. ó|xó£ '

di taluni crostacei. = voce dotta, ingl. omostegite (nel 1870)

della struttura scheletrica. = voce dotta, lat. scient. omosternum, comp

eterostilia). = voce dotta, lat. scient. homostylia, comp

vol. XI Pag.952 - Da OMOSULFANILAMMIDE a OMOVITEXINA (27 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. 6:

neutra). = voce dotta, comp. da omologo], n

che presentano tale carattere. -voce dotta, lat. scient. homothalamus, comp

ga- metofito). -voce dotta, comp. dal gr. iglóc '

morso dei cani. = voce dotta, gr. àpon4ptx°c comp. da '

è verificata la contemporaneità. = voce dotta, comp. dal gr. 6pà;

sm. antropomorfismo. — voce dotta (creata dal naturalista ted. e.

stravagante thesaurus hymnologicus. = voce dotta, comp. dal gr. bppe,

a eterotermo). = voce dotta, comp. dal gr. òpu&g '

. centro d'omotetia. = voce dotta, comp. dal gr. 6pa;

e le posteriori. — voce dotta, lat. scient. homotypia,

edizioni omotipiche '. = voce dotta, comp. dal gr. 6pù;

. parto prematuro. — voce dotta, gr. òporoxia, comp. da

e del caprifico. = voce dotta, lat. scient. homotoma, comp

nelle sartie e manovre. = voce dotta, comp. dal gr. 6pà;

- anche: omofono. = voce dotta, comp. dal gr. byte;

la febbre)., = voce dotta, gr. &pórovoe, comp. da

ha età diversa. = voce dotta, comp. dal gr. 6pd <

più altri). = voce dotta, comp. dal gr. 6pò;

chirurg. omoplastica. = voce dotta, comp. dal gr. byhg '

(midriasina). = voce dotta, comp. da omòlogo], n

cellule dello stesso tipo. = voce dotta, comp. dal gr. by.

- anche sostant. = voce dotta, lat. scient. homotropus, dal

piante monoiche. = voce dotta, lat. scient. homoptera, comp

col padre. — voce dotta, lat. tardo homousianus (fulgenzio da

. omousiano. = voce dotta, gr. òpooumaarf ^, deriv.

ioduro di metile. = voce dotta, comp. da omòlogo], n

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (10 risultati)

gialli e aghiformi. = voce dotta, comp. da omo [logo]

un parassita). = voce dotta, comp. dal gr. 'uguale

pianta). = voce dotta, comp. dal gr. 6{x6 <

una forma ridotta0 intermedia. = voce dotta, comp. dal gr. 'uguale

.. onagra. = voce dotta, lat. mediev. (e scient

bot. enoteracee. = voce dotta, lat. scient. onagraceae, dal

. bot. enoteracee. = voce dotta, lat. scient. onagrariaceae, dal

si coltivano ne'giardini. = voce dotta, lat. scient. onagrariae, dal

carrobalista o catapulta. = voce dotta, lat. onàger -gri (e onàgrus

: 'onagrocrazia '. = voce dotta, deriv. dal gr. 6vaypo <

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (3 risultati)

dal peso dell'acino. = voce dotta, lat. unciàlis * alto un'oncia

antichi romani. = voce dotta, lat. unciarius 'di un dodicesimo

prive di conchiglia. = voce dotta, lat. scient. oncidiidae, dal

vol. XI Pag.956 - Da ONCIDIO a ONDA (13 risultati)

nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. oncidiella, deriv

mentale). = voce dotta, lat. scient. oncidium, deriv

affezioni della pelle. = voce dotta, lat. scient. oncoha, deriv

botriocefali intestinali. = voce dotta, lat. scient. onchobothriidae, dal

onco- botridi. = voce dotta, lat. scient. onchobothrium, comp

il pesce pipistrello. = voce dotta, lat. scient. onchocephalidae, dal

emitteri eterot- teri. = voce dotta, lat. scient. onchocephalus, comp

famiglia oncocefalidi. = voce dotta, lat. scient. onchocephaloidei, dal

cavallo e dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. onchocerca, comp

delle ghiandole salivari. = voce dotta, comp. dal gr. 8yxo <

soltanto in italia. = voce dotta, lat. scient. oncodes, deriv

genere oncode. = voce dotta, lat. scient. oncodidae, dal

miner. muscovite. = voce dotta, comp. dal gr. 'massa