gli stimoli dell'appetito. = voce dotta, lat. volg. * mutius,
le mie pedate. = voce dotta, lat. modius 'moggio ',
v. mozzetto). = voce dotta, lat. modius 'moggio '.
diventato celebre. = voce dotta, gr. pii. mualèm,
nelle muffe e mucagini. = voce dotta, deriv. dal gr. p.
insolubile in alcool. = voce dotta, comp. da mwc [ico]
con una base salificabile. = voce dotta, deriv. da muc [icd \
vederlo sozzo e iniocundo. = voce dotta, comp. dal lat. mucci,
loro possesso). = voce dotta, lat. muciànus, deriv. dal
la pettina. = voce dotta, lat. scient. mucicus, da
secerne muco, muciparo. = voce dotta, comp. da muco e dal tema
consistenza del muco. = voce dotta, comp. dal lat. mùcus mùci
essere convertita in mucina. = voce dotta, comp. da muco e dal tema
capanna tua parea caligine? = voce dotta, dal lat. mucidus * ammuffito '
-anche sostant. = voce dotta, comp. dal lat. mùcus mùci
sodi della città. = voce dotta, lat. tardo mucilaginòsus, da mucilàgo-inis
che gli appartengono. = voce dotta, lat. scient. mucina, deriv
e mucoidi). = voce dotta, deriv. da mucina1, con suff
nel sangue. = voce dotta, comp. da mucina1 e dal gr
origine le cellule mucose. = voce dotta, comp. da mucina1 e dal gr
forma la mucina. = voce dotta, comp. da mucina1 e dal tema
subito una degenerazione). = voce dotta, comp. da mucina1 e dal gr
, un farmaco). = voce dotta, comp. da mucina1 e dal gr
mucina nelle urine. = voce dotta, comp. da mucina1 e dal gr
. che secerne mucillagine. = voce dotta, comp. da muco e dal lat
secrezione di muco. = voce dotta, deriv. da muco, con suff
convertibile in gelatina. = voce dotta, lat. mùcus e mùccus 'muco
salivari. = voce dotta, comp. da muco e dal gr
coide. = voce dotta, comp. da muco e dal gr
mucoso di un organo. = voce dotta, comp. da mucosa *] e
di proprietà fungicide. = voce dotta, comp. da muó ^ icp e
nel canale vaginale. = voce dotta, comp. da muco e dal gr
le due strutture. = voce dotta, comp. da mucoso) e cutaneo
mucoso e fibroso. = voce dotta, comp. da mucoso] e fibroso
. biochim. mucoproteina. = voce dotta, comp. da muco e dal suff
patol. mucoviscidosi. = voce dotta, deriv. da mucoide, con suff
qua. = voce dotta, comp. da muco e lattonico (
mento del muco. = voce dotta, comp. da muco e lisi (
scioglimento del muco. = voce dotta, comp. da muco e lisina (
e da pseudomembrane. = voce dotta, comp. da muco e membranoso (
un rivestimento mucoso. = voce dotta, comp. da mucc [sd]
nidasi. = voce dotta, deriv. da mucopolisaccar [idé]
mu- cillagini vegetali. = voce dotta, comp. da muco e polisaccaride (
disturbi nell'accrescimento. = voce dotta, deriv. da mucopolisaccàride, con suff
biochim. mucoproteina. = voce dotta, comp. da muco e proteide (
delle ghiandole gastriche. = voce dotta, comp. da muco e proteina (
su cibi corrotti. = voce dotta, lat. scient. mucor, dal
disponibile di essa. = voce dotta, lat. scient. mucoraceae, dal
cee). = voce dotta, lat. scient. mucorales, dal
ippocrate. = voce dotta, lat. mucor -òris 'muffa; mucillagine
. ricoperto di muffa. = voce dotta, comp. dal lat. mucor -òris
trova in alcune muffe. = voce dotta, dal lat. mucor -òris 'muffa
bronchi e dei polmoni. = voce dotta, comp. da mucor e micosi (
. medie. mixorrea. = voce dotta, comp. da muco e dal tema
mucosa, sulle labbra. = voce dotta, lat. sciente [/ unica]
nasale e uterina. = voce dotta, deriv. da mucosa1, con suff
di altri organi. = voce dotta, deriv. da mucosa, con suff
mucoso: mixoma. = voce dotta, lat. mucósus o muccòsus, da
la secrezione di muco. = voce dotta, comp. da muco e dal gr
che ostruisce l'intestino. = voce dotta, comp. da muco e viscido (
. fornito di mucrone. = voce dotta, lat. mucronàtus, da mucro -ónis
di una foglia. = voce dotta, lat. mucro -ónis 'punta acuminata,
mucrone; appuntito. = voce dotta, comp. da mucrone e dal suff
scopo ornamentale). = v oce dotta, lat. scient. muéhlenbeckia, dal
finisce così ». = voce dotta, lat. % mugulàre, dal lat
ne '1 lago. = voce dotta, lat. mùgil -ilis 'pesce vischioso',
ittiol. mugiliformi. = voce dotta, comp. da muggine e da -forme
: molla molla. = voce dotta, lat. mugilàre 'ragliare, muggire';
gli amplessi tuoi. = voce dotta, lat. mùgil -ilis 'muggine '
perate e tropicali. = voce dotta, lat. scient. mugilidae, dal
nidi; mugginiformi. = voce dotta, lat. scient. mugiliformes, comp
all'acqua piovana. = voce dotta, lat. muginàri 'ruminare; riflettere a
fanciullo era morto. = voce dotta, deriv. dal lat. mugitus '
sargo, la ruota. = voce dotta, deriv. dal lat. mùgil -ilis
contra gli scorpioni. = voce dotta, lat. mulàris 'proprio, caratteristico del
il ferro. = voce dotta, lat. mulciber -bèris e -béri '
rate boreali. = voce dotta, lat. scient. mulgedium, deriv
non era mestruosa. = voce dotta, lat. mulièbris, deriv. da
riso, il favellare. = voce dotta, lat. tardo muliebritas -àtis 'stato
i due levrieri favoriti. = voce dotta, lat. mulièrcula 'femminetta, donnetta
allevamento di muli. = voce dotta, lat. mulìnus, deriv. da
di un giorno. = voce dotta, lat. multo -ònis 'mulattiere,
da'romani patrizi. = voce dotta, lat. [calcèus] mulléus.
terraneo dalle triglie. = voce dotta, lat. scient. tnullidae, dal
il seme. = voce dotta, lat. scient. mullus, dal
animali equini). = voce dotta, lat. mulomedicina (chirone e vegezio
dei cavalli]. = voce dotta, lat. mulomedicus, comp. da
ghioldi? mulsa? = voce dotta, lat. mulsa, da accostare probabilmente
e d'arte. = voce dotta, lat. mulsus, affine a mèl
molto rassomiglia il mulso. = voce dotta, lat. mulsum. multa (
fino al triplo. = voce dotta, lat. multa 'ammenda in bestiame;
campane a morto. = voce dotta, lat. tardo multanimis, comp.
dopo il sole. = voce dotta, lat. multare 'castigare, punire
; pluriarticolato. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
coppie di morsetti. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
bobine di nastro. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
. elettrotecn. pluricanale. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
formato di molte caselle. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
una quantità di steli. = voce dotta, lat. multicaulis (plinio),
, 80 chilogrammi. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
eventuali informazioni supplementari). = voce dotta, comp. dal pref. lat.
: quest'ipocriti molticolori. = voce dotta, lat. multicólor -òris (plinio)
ecc.). = voce dotta, comp. dal pref. lat.
). pindemonte, ii-101: dotta mano e leggiadra io mai non veggo
fu guida. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
strade urbane multicorsie '. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
anche di molluschi. = voce dotta, lat. scient. multicotyle, comp
un solo cristallo. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
anat. multicuspidato. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
la seconda. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
numerose dentizioni. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
multidimensionale di coefficienti. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
disponibile a tutte. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
. elettron. multielaboratóre. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
ereditaria). = voce dotta, comp. dal pref. lat.
farie idee. = voce dotta, lat. multifarius, comp. da
un esperimento). = voce dotta, comp. dal pref. lat.
. medie. superfetazione. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
metà in varie parti. = voce dotta, lat. multifidus, comp. da
più filamenti o bave. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
fra loro. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
portino molti fiori. = voce dotta, lat. tardo moltiflòrus (isidoro)
'mirino multifocale '. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
del lato del poligono. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
dalla moltitudine de fori. = voce dotta, lat. multiforatilis (apuleio).
n. 7). = voce dotta, lat. multifdrmis, comp. da
moltiforme e moltifigurato. = voce dotta, lat. multiformitas, deriv. da
cor s'indonna. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
un apparecchio radioricevente). = voce dotta, comp. dal pref. lat.
da numerosi gangli. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
multigiocolante e guerreggiante. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
tubo elettronico). = voce dotta, comp. dal pref. lat.
un complesso multilaser modulato. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
una tipica incarnazione. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
senso vero della parola. = voce dotta, lat. multilatérus, calco del gr
al dato multilineo abicqrt. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
intorno alla signora poma. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
dell'uso '. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
ha molti lobi. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
zioni; politalami. = voce dotta, lat. scient. multilocularia, comp
abbonda in parole. = voce dotta, lat. tardo multiloquax -dcis.
le medesime comparazioni. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
e rapidità. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
in moltiloquio. = voce dotta, lat. multiloquium (plauto).
multiluci la sua nudità. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
d'un immenso diamante. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
e della siberia. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
iper- mastia. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
tecnico o elettronico. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
- anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
della sua vita cosciente. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
stato di vitamorte. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
in una progettazione modulare. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
(un velivolo). = voce dotta, comp. dal pref. lat.
tubo a pendenza variabile. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
proprio paese. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
sviluppano contemporaneamente. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
presenta numerosi noduli. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
contiene molti nuclei. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
una cellula). = voce dotta, comp. dal pref. lat.
del suo asse. = voce dotta, lat. scient. multipàrus (comp
secondo diverse alleanze. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
indeterminato di fettucce oblunghe. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
di molti piedi. = voce dotta, lat. multipeda, comp. dal
forza di gravità. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
di perforazione. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
il moltipiede. = voce dotta, lat. multipes -èdis, comp.
della nostra gallonata miseria. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
piani alari sovrapposti. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
espressione sistema mùltiplex). = voce dotta, lat. mùltiplex 'molteplice ';
multiplicamente mentito. = voce dotta, deriv. dal lat. multiplicus *
, ecc.). = voce dotta, comp. dal pref. lat.
frazioni di tempo. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
centrale). = voce dotta, comp. dal pref. lat.
n. 23. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
di seguito. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
voci multiregionali della questura. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
costituiscono; mutarotazione. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
nostro cuore. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
del moltiscio cicerone? = voce dotta, lat. multiscius (apuleio),
tomisti e scotisti. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
entrate e alle uscite. = voce dotta, comp. dal pref. lat.
un capolino). = voce dotta, comp. dal pref. lat.
a nidifueo). = voce dotta, comp. da nido e dal tema
alati ritornelli. = voce dotta, lat. nidificare, comp. da
dal nidifìcio non volante. = voce dotta, lat. nidificium (apuleio).
di un nido. = voce dotta, comp. da nido e -forme (
nidicolo). = voce dotta, comp. da nido e dal tema
nidor di morto! = voce dotta, lat. nidor -óris, il cui
diffusa nel madagascar. = voce dotta, lat. scient. nidorèlla, deriv
assiduità viene molestata. = voce dotta, lat. nidoròsus 'che odora di
lacescente. = voce dotta, deriv. da nidulare, sul modello
stato in sempiterno ardore. = voce dotta, lat. nidulàri 'fare il nido,
di conifere caduti. = voce dotta, lat. scient. nidularia, deriv
uova in un nido. = voce dotta, lat. scient. nidulariaceae, dal
piccoli sporangioli distinti. = voce dotta, lat. scient. nidulariales, dal
come piante ornamentali. = voce dotta, lat. scient. nidtdarium, deriv
funghi e batteri. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
dell'esistenza umana. = voce dotta, comp. da niente e dal tema
frutti a capsula bivalvi. = voce dotta, lat. scient. nierembergia, dal
del pianeta. = voce dotta, comp. dai simboli chimici ni e
) e il sima. = voce dotta, comp. da nife e sima (
chiamasi nigella citrina. = voce dotta, lat. nigella, da nigellus,
semi di nigella. = voce dotta, deriv. da nigella, con suff
debito colore. = voce dotta, lat. nigina. nigligènte
di anilina. = voce dotta, comp. dal lat. niger -gra
di marte! = voce dotta, lat. nigrans -àntis 'nereggiante '
-anche; nereggiante. = voce dotta, lat. nigréscens -éntis, part.
contatto con l'aria. = voce dotta, deriv. dal lat. nigrcscère '
, come molti credono. = voce dotta, comp. dal lat. niger -gra
bestialità sottomarina. = voce dotta, lat. nigricàre 'nereggiare '.
suo cyntho nigricomio. = voce dotta, comp. dal lat. niger -gra
vello d * animale. = voce dotta, comp. dal lat. niger -gra
simile al rutilo. = voce dotta, dal lat. niger -gra -grum *
porettina, nerellina. = voce dotta, lat. scient. nigritella, dal
dell'africa centrale. = voce dotta, deriv. dal lat. niger -gra
civilizzata nigrizia! = voce dotta, lat. nigritia e nigritìes * l'
uno specchio. = voce dotta, comp. dal lat. niger -gra
di azzurro. = voce dotta, deriv. dal lat. nigrósus (
del sudan niliaco. = voce dotta, lat. niliàcus 'proprio, originario
quelle dei nilo-camiti meridionali. = voce dotta, comp. da nild ^ ticò \
un gruppo linguistico). = voce dotta, comp. da nilotico] e congolese
gruppo di parlate). = voce dotta, comp. da n * 7o [
giove ammone]. = voce dotta, gr. neixo (xétptov, comp
al cairo vecchio. = voce dotta, gr. netxo l'area dei niloti. = voce dotta, gr. ncixcìttjc; 'che abita nelle civiltà mesopotamiche. = voce dotta, lat. niloticus, dal gr. alla razza). = voce dotta, gr. ncix&tu; -180 ^. fossa del lago rodolfo. = voce dotta, comp. dal gr. ncixwtte -ou opportuna potenza. = voce dotta, comp. dal lat. ntl ' chiome leggere. = = voce dotta, lat. scient. nilssonia. sco gli = voce dotta, comp. dal lat. nimbus '
una nota acuta. = voce dotta, lat. nimbus 'nembo '.
e nebbioso. = voce dotta, lat. nimbòsus 'tempestoso '.
nell'amare la sapienza. = voce dotta, lat. nimietas -stis, da nimius
senso mistico. = voce dotta, lat. nimius, da nimis 'troppo
lattuche o ninfe. = voce dotta, lat. nympha -ae, dal gr
armoniosa, delicata, flessuosa = voce dotta, lat. tardo e scient. nymphalis
nelle specie tropicali. = voce dotta, lat. scient. nymphalidae, da
denti dello ippopotamo. = voce dotta, lat. nympharena, dal nome di
noti a me. = voce dotta, lat. tardo nymphaea, dal gr
numero indefinito. = voce dotta, lat. scient. nymphaeaceae, dal
) delle piccole labbra. = voce dotta, comp. da ninfa ed ectomia (
o più ninfe egerie. = voce dotta, comp. da ninfa e egeria,
in lode dell'imeneo. = voce dotta, dal gr. vuyrpeùrpux, da vtytr
in un ninfeo. = voce dotta, lat. nymphaeum, dal gr.
ecc.). = voce dotta, deriv. da ninfa, con suff
vedere a nessuno. = voce dotta, comp. da ninfa e manìa (
ninfa. = voce dotta, deriv. da ninfa.
delle piccole labbra. = voce dotta, comp. da ninfa e dal gr
stilizzata a treccioline. = voce dotta, lat. ninivita, dal gr.
formati dall'acido niobico. = voce dotta, deriv. da niobico], col
anno a san silvestro. = voce dotta, dal gr. nté ^ ij (
colombite 'di baviera. = voce dotta, lat. scient. niobium, dal
canada). = voce dotta, comp. da niobio e fillite (
miner. columbite. = voce dotta, da niobio. niollato,
, coperte di nipa. = voce dotta, lat. scient. nipa, da
riguardano il lattante. = voce dotta, comp. da nipiologia] e igiene
o scienza del lattante. = voce dotta, comp. dal gr. v7)
- mi ha risposto. = voce dotta, comp. da nippd [n \
nera del solito. = voce dotta, dal nome (lat. nisus,
valore e del tributo. = voce dotta, lat. nisus, attraverso il fr
per antonomasia). = voce dotta, lat. nyssenus 'di nissa '.
è simile al nistagmo. = voce dotta, comp. da nistagmo e dal suff
gli occhi '. = voce dotta, dal gr. wotayjxò; 'sonnolenza
provoca un nistagmo. = voce dotta, comp. da nistagmo e dal tema
^ rancamente il nistagmo. = voce dotta, comp. da nistagmo e dal tema
apparente di emissione. = voce dotta, dal lat. nit \ ìdus \
e mosche nottiluche. = voce dotta, dal lat. nitediila, propriamente 'topo
quale molto sottile. = voce dotta, lat. nitelinus, da nitèla 'topo
precipua nitella splendescenti. = voce dotta, lat. nitèlla (e nitèla)
il mondo. = voce dotta, lat. scient. nitella; cfr
informi e scabri. = voce dotta, lat. nitens -intis, part.
oggi- giorno. = voce dotta, lat. nitiditas -stis.
milioni di nitido. = voce dotta, lat. nitidus, da nitére '
, la sua vastità. = voce dotta, comp. da m7i [
primo suo nitore. = voce dotta, lat. nitor -òris, da nitère
chim. nitroolefìna. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
col gruppo nitrico. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
contengono del nitro. = voce dotta, lat. scient. nitraria, dal
che il tetro ardore. = voce dotta, deriv. da nitt [icd \
opera la nitratazióne. = voce dotta, comp. da nitrato1 e batterio (
proprie sintesi proteiche. = voce dotta, comp. da nitrato1 e dal gr
disciolto nel sangue. = voce dotta, comp. da nitrogeno] e dal
azoto affini agli alleni. = voce dotta, comp. dal pref. chim.
bru- noni. = voce dotta, gr. vixpta 'cava di nitro
fermentazione nitrica: nitrifìcazione. = voce dotta, lat. scient. nitricus 'che
atta a nidificare. = voce dotta, comp. da nitro e dal tema
acido cianidrico. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
nella casa appresso. = voce dotta, deriv. da nitr [osò \
i nitriti a nitrati. = voce dotta, comp. da nitrito1 e dal gr
per via endovenosa. = voce dotta, deriv. da nitrito! 1,
nitroso nell'urina. = voce dotta, comp. da nitrito1 e dal gr
quello carbossilico. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
, ardor focoso. = voce dotta, comp. da nitro e aereo1 (
chim. nitroparaffina. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
nelle emulsioni fotografiche). = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
cristalli monometrici incolori. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
biologica; batterio nitrificante. = voce dotta, comp. dal pref. chim.
e degli esplosivi. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
..: nitrobenzolo! = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
sulle rocce calcaree. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
estrema infiammabilità). = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
mezzo di nitroderivati. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
chim. nitroderivato. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
. chim. nitrocellulosa. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
uso aggettivale. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
detriti organici. = voce dotta, comp. da nitro e dal gr
confezionato con nitrocellulosa. = voce dotta, comp. da nitrocellulosa] e filtro
pianta nitrofila. = voce dotta, comp. da nitro e dal gr
come concime. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
nitrogeno dell'atmosfera. = voce dotta, lat. scient. nitrogenum, comp
mazzo di fuochi. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
. chim. nitroglicerina. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
un atomo di carbonio. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
no * +. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
acido nitroso nascente. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
di efflorescenze bianche. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
chim. azotometro. = voce dotta, comp. da nitrc{geno] e dal
analisi chimica. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
nico. = voce dotta, deriv. da nitrolico], col
o secondari. = voce dotta, deriv. da nitroderivato], col
sintesi; nitroalchene. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
polimeri; nitroalcane. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
ammine secondarie. = voce dotta, comp. da nitroso e ammina (
un atomo metallico. = voce dotta, deriv. da nitroso, col suff
il legame etilenico. = voce dotta, deriv. da nitroso, col suff
il respirar penoso. = voce dotta, lat. nitròsus, da nitrum '
e nel terreno. = voce dotta, comp. da nitroso e batterio (
nitroso. = voce dotta, comp. da nitroso e colorante (
vato. = voce dotta, comp. da nitroso e composto *
un derivato alifatico. = voce dotta, comp. da nitroso e derivato (
cambio di cianogeno. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-,
gruppo nitroso -no. = voce dotta, comp. da nitroso e sostituzione (
: azoturo. = voce dotta, deriv. da nitr [ogeno \
impropriamente ammiccamento. = voce dotta, lat. nictatxo -ónis 'battito delle palpebre
nyctea scandica). = voce dotta, lat. scient. nyctea, dal
la lunaria maggiore. = voce dotta, lat. nyetegrétos, dal gr.
dì e la notte. = voce dotta, comp. dal gr. vu£ vuxté
, cane viverrino. = voce dotta, lat. scient. nyetereutes, dal
caratteristici padiglioni auricolari. = voce dotta, lat. scient. nycteris, dal
nelle isole antille. = voce dotta, lat. scient. nyetibius, dal
occhi estremamente sviluppati. = voce dotta, lat. scient. nycticebus, comp
ontanete. = voce dotta, lat. scient. nycticorax, dal
: hu hu. = voce dotta, gr. vuxtixópal; -axo <;
notte di lontano. = voce dotta, lat. nyctalòps -òpis, comp.
centrale e meridionale. = voce dotta, lat. scient. nyctipithecus, comp
verticale degli uccelli. = voce dotta, lat. scient. nictitans -antis,
delle palpebre. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
nuova guinea. = voce dotta, lat. scient. nyctophilus, comp
la flora). = voce dotta, lat. niv&lis, da nix nivis
giardini a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. nivenia, deriv
niveo neu'ipoclorito. = voce dotta, lat. nivèus, da nix nivis
son l'ali amboversatili. = voce dotta, comp. da niveo e dal calco
trasportate dal vento. = voce dotta, comp. dal lat. nix nivis
dello strato nevoso. = voce dotta, comp. dal lat. nix nivis
di fusione. = voce dotta, comp. dal lat. nix nivis
del ciclotrone. = voce dotta, lat. scient. nobelium, dal
miniere di carbone. = voce dotta, dal nome del chimico svedese a.
nobiliore di noi. = voce dotta, lat. nobilior -dris, comparat.
. 6. rendere elegante, dotta, raffinata una lingua, portandola a
cittadinanza a una parola in una lingua dotta ed elevata. serdini, 1-102:
a impancarsi co'signori? = voce dotta, lat. nobilitare, denom. da
prodotto con la nocardia. = voce dotta, deriv. da nocardia. nocardia
di sostanze ormonali. = voce dotta, lat. scient. nocardia, dal
farmac. nocardanina. = voce dotta, deriv. da nocardia.
pressi di nocera. = voce dotta, deriv. dal toponimo nocera, in
. miner. nocerina. = voce dotta, deriv. dal toponimo nocera (salerno
per il noceto. = voce dotta, lat. nucètum, da nux nucis
cognizione del sommo bene. = voce dotta, dal lat. tardo nocibilis.
un nocicettore. = voce dotta, deriv. dall'ingl. noci-ceptive (
dolorosi o nocivi. = voce dotta, dall'ingl. noci-ceptor, deriv.
locali di difesa. = voce dotta, comp. da nocivo] e [
medie. influenza lesiva. = voce dotta, comp. da nocivo] e influenza
di stimoli nocivi. = voce dotta, comp. da nocivo] e percezione
come le romici. = voce dotta, lat. noctvus, deriv. da
durante le ore notturne. = voce dotta, comp. dal lat. nox noctis
notte e dell'oscurità. = voce dotta, comp. dal lat. nox noctis
il sole è tramonto. = voce dotta, comp. dal lat. nox noctis
medie. nicturia. = voce dotta, comp. dal lat. nox noctis
agli uomini documenti. = voce dotta, lat. tardo nocumentum, deriv.
/ a nocue bestie. = voce dotta, lat. nocùus, deriv. da
ragione di pena criminale. = voce dotta, dal lat. tardo noncuplus.
fora non exalava. = voce dotta, lat. tardo nodamentum.
inextimabile factura. = voce dotta, lat. nodàre 'annodare, stringere
e pesava nel tatto. = voce dotta, lat. nodàtus, part. pass
gli scorpioni. = voce dotta, lat. nodia. nodino
lineare. = voce dotta, lat. scient. nodosaria, dal
posteriore del tronco. = voce dotta, lat. scient. nodosauridae, dal
della famiglia nodosàuridi. = voce dotta, lat. scient. nodosaurus, comp
generiche delle articolazioni. = voce dotta, lat. tardo nodositas stis, deriv
lare, nodulato. = voce dotta, lat. nodòsus, deriv. da
(v.). = voce dotta, lat. tardo nodùlus, dimin.
il noema iperbolico. = voce dotta, gr. vórj ^ xa - unità minima ai significato. = voce dotta, gr. v6r, na -octo < ermeneutica biblica. = voce dotta, deriv. dal gr. vótjpta -octo determinata operazione mentale. = voce dotta, comp. dal gr. vòtjpa ' operazione mentale. = voce dotta, comp. dal gr. vótjiacc ' afferrare l'oggetto. = voce dotta, gr. vótjou;, nome d'
universalità dei corpi. = voce dotta, gr. vcnr) tàpx? k
con tanta leggerezza. = voce dotta, gr. vo7) tix6 <;
congiuntiviti follicolari. = voce dotta, lat. scient. nogùchia, dal
rosa o bluastro. = voce dotta, lat. scient. nolana, deriv
america del sud. = voce dotta, lat. scient. nolanaceae, dal
con lui. = voce dotta, lat. nolens -entis, part.
d'asino pascea. = voce dotta, dal lat. nolo, indie,
, hanno odore sgradevole. = voce dotta, lat. scient. nolina, dal
desiderio »). = voce dotta, lat. tardo noluntas -àtis, deriv
carenza di vitamina pp. = voce dotta, lat. nomè, dal gr.
miele. = voce dotta, lat. scient. nomada, deriv
nomadi della politica. = voce dotta, lat. nomas -àdis, dal gr
borghi e villaggi. = voce dotta, gr. vofiàp / y ^,
e romano). = voce dotta, gr. vouapyta, deriv, da
del nome tuo. = voce dotta, lat. nomenclàtor -òris e nomenculàtor
e il prezzo. = voce dotta, lat. nomenclatura 'elenco dei nomi
il parer mio. = voce dotta, lat. tardo nominabilis, deriv.
espressione matematica). = voce dotta, lat. nominàlis (da nomen -inis
viniziani alla difesa. = voce dotta, lat. nomindndus, gerund. di
queva rimasero sol diciassette. = voce dotta, lat. tardo nominàtor -òris, nome
lo squittino generale. = voce dotta, lat. nominatxo -ònis, nome d'
divinità de'pastori. = voce dotta, gr. v6 (zio < '
nomi-sempiternanti all'arco imporre. = voce dotta, comp. da nome e dal part
murmure di mare. = voce dotta, gr. vófxo ^ 'melodia,
grecia; nummo. = voce dotta, gr. v6 [xo <;
l'attuale stato ellenico. = voce dotta, gr. v6 ^ o <;
caverà mai il bandolo. = voce dotta, gr. biz. vopox
nomostatica). = voce dotta, dall'ingl. nomodynamics (comp.
costantino ix nel 1045. = voce dotta, gr. vopio? u>. aj
nomofilattico). = 5 = voce dotta, gr. voptt ^ uxocyla 'custodia
. dir. nomofilachia. = voce dotta, gr. vofjuxpuxaxia 'ufficio del
nomo filattica). = voce dotta, comp. dal gr. vó ^
, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. vó ^
azione dei fattori ambientali. = voce dotta, comp. dal gr. v6fxo <
nomogonia 'positiva. = voce dotta, comp. dal gr. * legge
'abbaco '. = voce dotta, comp. dal gr. vòjxot;
: scrittore di leggi. = voce dotta, gr. vo ^ o-rpàrpoc; '
a punti allineati. = voce dotta, comp. dal gr. v6fxo <
sviluppo delle piante. = voce dotta, comp. dal gr. véjxc *
nomodinamica). = voce dotta, dall'ingl. nomostatics (comp.
del secolo di solone. = voce dotta, gr. vofaooérni; 'legislatore '
geologia o l'astronomia. = voce dotta, dal ted. nomothetisch, comp.
patologico). = voce dotta, comp. dal gr. 'legge
del ritmo. = voce dotta, comp. dal gr. * legge
un composto). = voce dotta, comp. da nono e ciclico (
; non alifatico. = voce dotta, comp. da non e aciclico (
krafft nel 1907. = voce dotta, comp. da nono e dal gr
presso gli antichi poeti. = voce dotta, lat. nonacrius (ovidio).
krafft nel 1871. = voce dotta, comp. da nono e dal gr
la formula c18h37cooh. = voce dotta, deriv. da nonadecano], con
ci riuscì a meraviglia. = voce dotta, lat. tardo nonagenari us (s
del nonagesimo '. = voce dotta, lat. nonagesimus, deriv. da
necessità del culto. = voce dotta, lat. mediev. nonagium, deriv
krafft nel 1882. = voce dotta, deriv. da non [o]
v. nonilico). = voce dotta, deriv. da nonar ^ ò]
acido nonilico; pelargonile. = voce dotta, deriv. da nonano, col suff
essenza artificiale di limone. = voce dotta, deriv. da nonar ^ o]
emanano un odore gradevole. = voce dotta, deriv. da nonan [o]
una sostanza). = voce dotta, comp. da non e antigene (
circuii spirituali. = voce dotta, deriv. da nono, sul modello
ciel ti maladica! = voce dotta, comp. da non e covelle (
le none. = voce dotta, lat. nonae -àrum, femm.
nel 1863. = voce dotta, deriv. da non [ano]
e pirosseno. = voce dotta, deriv. dal nome della [val
, mentre siamo. = voce dotta, comp. da non e essere *
acetilene di nonile. = voce dotta, comp. da noni \ è \
nonilico. = voce dotta, deriv. da nonilico], col
corrosione e antischiuma. = voce dotta, deriv. da non [and \
corpi grassi neutri. = voce dotta, deriv. da noni \ e \
mandarino, ecc. = voce dotta, deriv. da nonil ^ é]
l'aria della libertà. = voce dotta, da nono, sul modello di bimestre
un triplo legame. = voce dotta, deriv. aa nolano], col
. - anche sf. = voce dotta, da nono, sul modello di primipara
cogli affari venerei. = voce dotta, lat. filos. e med.
alterne, pelose. = voce dotta, lat. scient. nonnea, dal
e da altri nonnulli. = voce dotta, lat. nonniillus 'alcuno, qualche '
età nonadecima? = voce dotta, lat. nònus decimus. non
no- nilico. = voce dotta, deriv. da nolano].
atomi di carbonio. = voce dotta, comp. da nonuloso (deriv.
, il concetto. = voce dotta, adattamento del gr. vóo ^ (
-anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. vóoc;
incompetenza della democrazia. = voce dotta, comp. dal gr. vòo <
ragion pura). = voce dotta, dal ted. noogonie (comp.
dello spirito. = voce dotta, diffusa da h. gomperz nel 1905
gnoseopsi- che. = voce dotta, comp. dal gr. vóoc;
fatta da un veggente. = voce dotta, comp. dal gr. vóo ^
. 1947). = voce dotta, dal fr. noosphère (comp.
affettiva della psiche. = voce dotta, comp. dal gr. v6< <
conoscono sette specie. = voce dotta, lat. scient. nopalea, deriv
olio di trementina. = voce dotta, deriv. da nc [r]
collasso circolatorio. = voce dotta, comp. dal pref. chim.
e in brasile. — voce dotta, lat. scient. norantèa, deriv
hanno effetti narcotizzanti. = voce dotta, comp. dal pref. chim.
dell'efedrina. = voce dotta, comp. dal pref. chim.
medie. noradrenalina. = voce dotta, comp. dal pref. chim.
ottenuto sinteticamente nel 1908. -voce dotta, comp. dal pref. chim.
di malizia cupi. = voce dotta, lat. norma 'squadra; regola
riformati erano riconosciuti definitivi. = voce dotta, lat. normdlis * fatto secondo la
per simbolo nm3). = voce dotta, comp. da normale, metro e
. integrità della diuresi. = voce dotta, comp. da normale e dal gr
lievita: addio norma. = voce dotta, dal fr. normatif (nel 1868
comparsa dell'emoglobina. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
sostanza granulofilamentosa). = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
delle ghiandole endocrine. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
); normocromia. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
di emoglobina. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
normale concentrazione di emoglobina. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
-anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
una persona normodotata. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
stimolo). — voce dotta, comp. dal pref. normo- (
altre sostanze nocive. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
medie. normocito. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
concentrazione ematica æl glucosio. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
con filetto centrale. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
. -anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
dell'abbozzo epatico). = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
scarsamente solubili in acqua. = voce dotta, comp. dal pref. nor- (
formula leucocitaria. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
proporzioni corporee. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
cellulari dello sperma. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
i bisogni dell'organismo. = voce dotta, comp. d ^ l pref.
intorno ai valori normali. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
normale pressione sanguigna. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
depressione delle attività cellulari. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
. -anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
di un organo. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
della massa sanguigna. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (
l'agricoltura). = voce dotta, comp. dal pref. nor- (
verde-azzurra intensa). = voce dotta, comp. dal pref. nor- (
il terpene biciclico pinano. = voce dotta, comp. dal pref. nor- (
del pi- nene. = voce dotta, comp. dal pref. nor- (
all'azoto. = voce dotta, comp. dal pref. nor- (
anche per sintesi. = voce dotta, comp. dal pref. nor- (
prevalentemente da noseana. = voce dotta, comp. da noseana e dal gr
miner. noseana. = voce dotta, comp. dal nome del geologo ted
baco da seta). = voce dotta, lat. scient. nosema, dal
del genere nosema. = voce dotta, dal nome del genere nosema, col
dell'epitelio intestinale. = voce dotta, dal nome del genere nosema, col
causa di tumore cerebrale. = voce dotta, comp. dal gr. vóat *
da anomalia della sensibilità. = voce dotta, comp. dal gr. voaepò ^
eziologia delle malattie. = voce dotta, comp. dal gr. vóctoc;
, fiduciosa e inalterabile. = voce dotta, lat. tardo nosocomium (giustiniano)
ed anche infermiere. = voce dotta, gr. tardo voaoxópo <; (
medie. nosoctonografia. = voce dotta, comp. dal gr. vóat *
un processo morboso. = voce dotta, comp. dal gr. vòoo$ *
delle malattie endemiche. = voce dotta, comp. dal gr. vóao ^
di latreille. = voce dotta, lat. scient. nosodendron, comp
di una malattia. = voce dotta, comp. dal gr. vóce *
di essere malato. = voce dotta, comp. dal gr. vóoo?
regno vegetale. = voce dotta, comp. dal gr. vóco <
profilattiche); patofobia. = voce dotta, comp. dal gr. vóco ^
cazione di processi morbosi. = voce dotta, comp. dal gr. vócoc;
o dottrina della medesima. = voce dotta, comp. dal gr. vócck;
nosogenesi, patogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. vóo *
in relazione a'paesi. = voce dotta, comp. dal gr. vó005 '
sulla propria salute. = voce dotta, comp. dal gr. vóce *
un determinato contesto sociale. = voce dotta, comp. dal gr. vó »
da un fungo patogeno. = voce dotta, comp. dal gr. vóm *
stati patologici; nosografia. = voce dotta, comp. dal gr. v6 della malattia preesistente. = voce dotta, comp. dal gr. vóoc * in sanatori. = voce dotta, comp. dal gr. vócto < un processo morboso. = voce dotta, comp. dal gr. vóo » . medie. nosografia. = voce dotta, comp. dal gr. vóaoc; cura delle malattie. = voce dotta, comp. dal gr. vóotx; acidosi diabetica). = voce dotta, comp. dal gr. vóoo ^ determinato processo morboso. = voce dotta, comp. dal gr. vóctoi; nutrizione del malato. = voce dotta, comp. dal gr. vòotn; a eziotropo). = voce dotta, comp. aal gr. vó dei servi). = voce dotta, lat. noxàlis, da noxa (
sé veruna traccia. = voce dotta, lat. scient. nostoc, coniata
daorgani di propagazione. = voce dotta, lat. scient. nostocaceae, dal
medie. gerontologia. = voce dotta, comp. dal gr. vócrro <
affezione). = voce dotta, lat. scient. nostras, dal
l'indoeuropeoe il camito-semitico. = voce dotta, deriv. dal lat. nostràs -àtis
ottimo odore. = voce dotta, lat. [mala] nostratia '
lui s'imponga / d'intertenerlo dotta. ragazzi che riportano buone, cattive note
di una prominenza. voce dotta, lat. scient. notabasis, comp
modo da renderti notabile. = voce dotta, lat. notabilis, agg. verb
le antenne. = voce dotta, lat. scient. notacantha, comp
costituita da 6-40 spine. = voce dotta, lat. scient. notacanthidae, dal
o appuntito. = voce dotta, lat. scient. notacanthiformes, deriv
nassus bloch '. = voce dotta, lat. scient. notacanthus, comp
risce al dorso. = voce dotta, deriv. dal gr. vw-n *
e delle spalle. = voce dotta, comp. dal gr. vtoìto ^
parte occipitale del cranio. = voce dotta, comp. dal gr. vùto;
alcuni pipistrelli affamati. = voce dotta, lat. notandus, gerund. di
del cervelletto. = voce dotta, comp. dal gr. vwtoi;
dorso rialzato. = voce dotta, lat. scient. notaris -idis,
sulla parte destra. = voce dotta, lat. scient. notaspidea, comp
deidrogenasi del glicosio. = voce dotta, dal nome del [penicillium] notatum
del nome. = voce dotta, lat. notatio-ónis, nome d'azione
l'aspetto dell'olivo. = voce dotta, lat. scient. notelaea, comp
dorsali aperte posteriormente. = voce dotta, comp. dal gr. vgto;
associata a rachischisi. = voce dotta, comp. dal gr. vcsto ^
uomo le può dire. = voce dotta, lat. notarla, da notdre (
scagliette dentate. = = voce dotta, lat. scient. notidanidae, comp
rivolta una notificazione. = voce dotta, lat. tardo notificando, gerund.
se stesso. = voce dotta, del linguaggio curiale, lat. tardo
fatta nell'anno passato. = voce dotta, del linguaggio curiale, lat. tardo
notiophilus aquaticus '. = voce dotta, lat. scient. notiophilus, comp
tro. = voce dotta, comp. dal gr. vóna <
gonfi e sovverti. = voce dotta, lat. ndtus, deriv. dal
del torace degli insetti. = voce dotta, gr. vgttx; 'dorso,
scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. nothobranchius, comp
'macroceratium '. = voce dotta, lat. scient. notocera, comp
* corda 'dorsale. = voce dotta, lat. scient. notochorda, comp
anteriore del corpo. = voce dotta, lat. scient. notochordata, deriv
lati del corpo. = voce dotta, lat. scient. notocotylus, comp
semiparassite delle ascidie. = voce dotta, lat. scient. notodelphyidae, dal
da un dorso dentato. = voce dotta, lat. scient. notodonta, comp
varie conformazioni. = voce dotta, lat. scient. notodontidae, dal
scaglie e frutti trigoni. = voce dotta, lat. scient. nothofagus, comp
noto come loricati. = voce dotta, lat. scient. notophracia, comp
di una varietà diversa. = voce dotta, comp. dal gr. v60 i mammiferi placentali. = voce dotta, comp. dal gr. vó-ttx; somiglianti a peli. = voce dotta, lat. scient. notolaena, comp inserti sul dorso. = voce dotta, comp. dal gr. vtòttx;
carico del midollo spinale. = voce dotta, comp. dal gr. vòi-rt *
pelliccia morbida. = voce dotta, lat. scient. notomys, comp
coi loro remi. = voce dotta, lat. scient. notonecta, comp
. notonetta). = = voce dotta, lat. scient. notonectidae, dal
* elatero '. = voce dotta, lat. scient. notopeda, comp
di setole locomotorie. = voce dotta, comp. dal gr. vójtt *
delle persone intervistate. = voce dotta, lat. giurid. notorietas -atis,
sette fessure branchiali. = voce dotta, lat. scient. notorhynchus, comp
re cattolico. = voce dotta, lat. tardo notorius * che rende
aperto all'indietro. = voce dotta, lat. scient. notoryetes, comp
nervatura di un cotiledone. = voce dotta, comp. dal gr. v£>to£
nothosaurus e ceresiosaurus. = voce dotta, lat. scient. nothosauri, dal
'venustus '. = voce dotta, lat. scient. nothosaurus, comp
a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. nothoscordum, comp
piccolo e triangolare. = voce dotta, lat. scient. notoxus, comp
di stigmi dorsali. = voce dotta, lat. scient. notostigtnata, comp
scudo piatto. = voce dotta, lat. scient. notostraca, comp
una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. v (
forma di zoccolo. = voce dotta, lat. scient. notoungulata, comp
e camminano dormendo. = voce dotta, lat. mediev. noctambulus, comp
o della luna. = voce dotta, lat. scient. noctiluca, dal
moti convettivi della mesosfera. = voce dotta, comp. da notte e lucente (
sotto l'immenso cielo. = voce dotta, lat. noctiluca 'luna; lanterna '
alla tua dolce nottiludia = voce dotta, comp. da notte e dal lat
e un sasso. = voce dotta, lat. scient. noctilio -onis,
imperiali della patria. = voce dotta, lat. noctivàgus, comp. da
il sottil dente. = voce dotta, comp. da notte e '
muraglie della città. = voce dotta, lat. noctua [avis] 'uccello
ecc.). = voce dotta, lat. scient. noctua, dal
spese di svariate piante. = voce dotta, lat. scient. noctuidae, dal
degli astri maggiori. = voce dotta, comp. dal lat. noctui [
. disus. nottilabio. = voce dotta, lat. tardo nocturnàlis, del linguaggio
medioevale. = voce dotta, lat. noctùrnus, deriv. da
nostra parte. = voce dotta, lat. tardo notula, dimin.
tommaso). = voce dotta, gr. ib vootyievov, part.
esplosione d'una nova. = voce dotta, lat. scient. nova [.
rasorio '. = voce dotta, lat. novacùla, deriv. da
coticula 'di wallerio. = voce dotta, deriv. dal lat. novacùla (
esentati i religiosi. = voce dotta, lat. novàlis', cfr. anche
. 33). = voce dotta, 'lat. novsre 'rinnovare '
rinnovare l'aria. = voce dotta, lat. tardo novàtor -òris, nome
calvinisti rigidi. = voce dotta, lat. tardo novatianus (nome proprio
di timida diffidenza. = voce dotta, lat. novatio -ónis, nome d'
overo novellone piccolo. = voce dotta, lat. novèllus, dimin. di
. di nove mesi. = voce dotta, deriv. da nove, sul modello
noiosa! così esasperante! = voce dotta, dal lat. novèni 'a nove
nove 'sillabe. = voce dotta, lat. novenarius, deriv. dall'
fare li peregrini. = voce dotta, lat. novendiàlis, novemdislis, comp
; novenne affetto. = voce dotta, lat. tardo novennis, comp.
della sua vita. = voce dotta, lat. tardo novennium, comp.
cose. = voce dotta, lat. novensiles (o novensides)
/ vita inebrierà. = voce dotta, lat. novèrca, da nóvus '
le novercali vivande. = voce dotta, lat. novercàlis, da novèrca *
dello novicordo. = voce dotta, comp. da nove e corda (
: cosi chiamasi quella ope = voce dotta, lat. tardo novilunium, comp.
ordini di remi. = voce dotta, comp. da nove e remo (
. il giudizio. = voce dotta, lat. novissimus, superi, di
creda. = voce dotta, lat. novicìus, da nòvus '
agli altri antibiotici. = voce dotta, comp. da rtu \ ovo,
il sagrestano per anni. = voce dotta, lat. novocomènsis, deriv. da
spettrali diverse. = voce dotta, deriv. da nova1 (v.
, simile all'irudina. = voce dotta, comp. da n [ii \
fortemente cicatrizzante. = voce dotta, comp. da r{ufivo e ozono (
come uomo noxio. = voce dotta, lat. noxius, da nocère *
da 'notiziuola '. = voce dotta, lat. notio -ònis, nome d'
prima di deporre. = voce dotta, lat. nubècula, dimin. di
accinge a sposarsi. = voce dotta, lat. nubendus, gerund. di
segue alcuna benedizione. = voce dotta, lat. nùbens -éntis, part.
il nubi-aduna giove. = voce dotta, comp. da nube e dall'imp
un doppio inchino. = voce dotta, comp. da nube e adunatore (
si ritirarono. = voce dotta, comp. da nube e centauro (
[ecc.]. = voce dotta, lat. nubifer -féra -férum, comp
nubifuga e curiosa. = voce dotta, lat. nubifùgus, comp. da
caduti dal cielo '. = voce dotta, lat. nubigena, comp. da
aparve entro una nubeletta. = voce dotta, lat. nubila; cfr. nuvola
se nubelò nel volto. = voce dotta, lat. nubilàre 'annuvolarsi; offuscare '
, o fogliame! = voce dotta, lat. nubilis, agg. verb
la pubertà. = voce dotta, lat. mediev. nubilitas -atis;
(v.). = voce dotta, lat. nubilus, deriv.
salvo gli spiriti. = voce dotta, lat. tardo nubilòsus, da nubilum
maestà di vita. = voce dotta, lat. tardo nubivàgus, comp.
siliqua lomentacea, lomento. = voce dotta, lat. scient. nucamentum, deriv
. 8). = voce dotta, lat. tardo nucèlla, dimin.
ed i nociferi. = voce dotta, lat. tardo nucifer -fera -ferum,
aspetto di una noce. = voce dotta, comp. dal lat. nux nucis
specie di ghiandaia. = voce dotta, lat. scient nucifraga, comp.
famiglia: nucifragidèi. = voce dotta, lat. scient. nucifragideae, dal
un nucleo. = voce dotta, comp. da nucleo e dal suff
o nucleobran- chi. = voce dotta, lat. nuclèus 'gheriglio della noce
e atrosfera, che = voce dotta, comp. da nucleoalbumina e dal gr
. biochim. ciascuno — voce dotta, deriv. da nucleo, n.
* atalanta '. = voce dotta, lat. scient. nucleobranchia. comp
. 3). = voce dotta, comp. da nucleo, n.
citol. nucleochilema. = voce dotta, comp. da nucleo, n.
coordina un protone. = voce dotta, comp. da nucleo, n.
contrapposto a nucleopeto). = voce dotta, comp. da nucleo e dal tema
. membrana nucleare. = voce dotta, comp. da nucleo, n.
mari australi. termoelettrico. = voce dotta, lat. scient. nucleolites, comp
elettroni alle molecole e agli ioni = voce dotta, lat. scient. nucleoliiidae, dal
.). = voce dotta, lat. nucleólus, dimin. di
a un nucleolo. = voce dotta, deriv. da nucleolo, col suff
contrapposto a nucleofugo). = voce dotta, comp. da nucleo e dal tema
'nocetta '. = voce dotta, lat. nucula (plinio),
secondari e terziari. = voce dotta, lat. scient. nucula (cfr
hanno piede non bissifero. = voce dotta, lat. scient. nuculidae, dal
al terreno parigino. = voce dotta, lat. scient. nuculina, dimin
di sudore. = voce dotta, lat. nudare, denom. da
faringe molto ampie. = voce dotta, lat. scient. nuda, forma
', ecc. = voce dotta, lat. scient. nudibranchiata, comp
foglie, nudo. = voce dotta, lat. scient. nudicaulis, comp
nudi onde mortificarsi. = voce dotta, lat. tardo nudipedalia -ium 'processione
la nudità della terra. = voce dotta, lat. tardo nuditas -stis, deriv
morboso di rimanere svestiti. = voce dotta, comp. da nudo e fobia (
più o meno completamente. = voce dotta, comp. da nudo e manìa (
sull'asta della penna. = voce dotta, lat. nudùlus, dimin. di
nuphar luteum). = voce dotta, lat. scient. nuphar, dall'
pasce di nuge. = voce dotta, lat. nùgae -drum.
un frullo d'ala. = voce dotta, lat. nùgax -dcis, deriv.
è più tosto nugacità. = voce dotta, lat. tardo nugacitas -dtis * frivolezza
non mi vuole. = voce dotta, lat. nugdri 'celiare, scherzare
, si escludeva. = voce dotta, lat. nugatorius. nugazióne
senza alquanta nugazióne. = voce dotta, deriv. dal lat. nugdri *
mandò vedere et emendare. = voce dotta, deriv. dal lat. nugellae (
sarebbe la creatura nullibi. = voce dotta, lat. nullibi.
parte e d'altra. = voce dotta, deriv. dal lat. nullibi '
vacua, si nullificherebbe. = voce dotta, denom. da nullo, col suff
). -anche sf. = voce dotta, da nullo, sul modello di primipara
pori o forellini. = voce dotta, lat. scient. nullipora, comp
calcaree di scogliera. = voce dotta, lat. scient. nulliporae o nulliporeae
, le tarentine. = voce dotta, lat. numantìnus, da numantia,
mandino / buona -. = voce dotta, lat. nùmen numinis 'cenno del
nel concreto o numerabile. = voce dotta, lat. numerabilis, deriv. da
che ne esistessero due. = voce dotta, lat. tardo numeràlis, deriv.
della presente provisione. = voce dotta, lat. numerandus, gerund. di
clavio e 'l commandino. = voce dotta, lat. numerdre, deriv. da
v-67-156: perké voi vo = voce dotta, lat. tardo numerarius. confessate vivare
del numeratore. = voce dotta, lat. tardo numeràtor -òris, nome
gli aritmetici., = voce dotta, lat. tardo numeratto -ónis, nome
. 'ricavare ', dice cura più dotta. anche fig. fam. '
buoni numeracci di giornalista. = voce dotta, lat. numèrus, di origine incerta
dell'intero costrutto. = voce dotta, lat. tardo numerositas -àtis, deriv
, il fiore). = voce dotta, lat. numeròsus, deriv. da
e prigione. = voce dotta, lat. numida, da nómas -àdis
uccello risale al quattrocento. = voce dotta, lat. scient. numida [meleagris
persone insieme congiunsero. = voce dotta, lat. numidiànus (plinio).
a nord di guelma. = voce dotta, lat. numidicus. numididi
come galline faraone. = voce dotta, lat. scient. numididae, dal
, come numini. = voce dotta, lat. nùmen -inis (v.
durante il giorno. = voce dotta, ted. numinos, dal lat.
'numisiane '. = voce dotta, lat.. numisiànus, dal nome
lenticole o numismi. = voce dotta, lat. nomisma, dal gr.
gran credito nella mammaria. = voce dotta, lat. nummarxus (cicerone),
figura di monete. = voce dotta, lat. nummus, dal gr.
ma men comune. = voce dotta, comp. da nummo e dal tema
ecc. ì. = voce dotta, deriv. aal lat. nummulus (
. la nummularia. = voce dotta, lat. scient. [lysimachia]
tavole de'giucatori. = voce dotta, lat. nummularius, da nummulus (
nell'immenso alvo. = voce dotta, lat. scient. nummulites, dal
mi resta un numulo. = voce dotta, lat. nummulus, dimin. di
frapposti sono l'illimitato. = voce dotta, traslitterazione dell'avv. gr. vgv
. 4). = voce dotta, lat. tardo nunciatio -ònis, var
lor senza cappello. = voce dotta, lat. nuncupàre, comp. da
scritto o nuncupativo. = voce dotta, lat. tardo nuncupativa (del linguaggio
delle antiche dignità. = voce dotta, lat. nuncupatio -ònis (del linguaggio
giorno di gennaio. = voce dotta, lat. nundinàlis, da nundinae 'nundine
'mercato '. = voce dotta, lat. nundinae -àrum, femm.
qualche improvvisa furia. = voce dotta, lat. nuntia, femm. di
all'attonito mondo? = voce dotta, lat. nuntisre, denom. da
la terra ». = voce dotta, lat. eccles. nuntistor -óris (
genuflessa intenta all'orazione. = voce dotta, lat. nuntiatio -ónis, nome d'
oggi si muore -. = voce dotta, lat. nuntìus 'messo, messaggero;
di lui. = voce dotta, lat. nurùs -ùs \ cfr.
vegetale). = voce dotta, lat. nutans -antis, part.
città tremanti. = voce dotta, lat. nutàre, frequent. di
involontaria della testa. = voce dotta, lat. nutatio -ónis, nome d'
allontanare da'vizi. = voce dotta, gr. vou6crr (-n. x6
contradire cosa alcuna. = voce dotta, lat. nùtus, deriv. da
dalle donne d'europa. = voce dotta, lat. tardo nutribilis, deriv.
potevo nutricare. = voce dotta, lat. nutricare e nùtritóri, denom
man di rosa / nutricata del = voce dotta, lat. tardo nutricano -ònis, nome
questi concetti). = voce dotta, lat. tardo nutricator -òris, nome
popolare e familiare, ha una connotazione dotta, letteraria, aulica ed elevata)
o che produce un ar = voce dotta, lat. nutricius, da nùtria -icis
nodrici le grazie. = voce dotta, lat. nùtria1 -icis, deriv.
esso penetrando s'imprigioneranno. = voce dotta, lat. nutricius -a -um, deriv
a ospitare parassiti fungini. = voce dotta, lat. scient. nutricismus, deriv
tumido sostantifico e nutrimentale. = voce dotta, lat. tardo nutrimentàlis, deriv.
nutrimento dei turchi. = voce dotta, lat. nutrimentum, nome d'azione
/ con pure fiamme. = voce dotta, comp. da nutritizio] (v
, n. 23. = voce dotta, lat. nutrire (o * nutrire
in prossimità degli alveari. = voce dotta, lat. tardo nutritor -òris, nome
i membri nutritori. = voce dotta, lat. tardo nutritorius, da nutritor
: nutritura passa natura. = voce dotta, lat. tardo nutritura, nome d'
vera nutrizione artistica. = voce dotta, lat. tardo nutritio -ónis, nome
rossi del cavallo. = voce dotta, lat. scient. nuttalia, dal
che precede l'accoppiamento. = voce dotta, lat. nupti&lis, da nuptiae '
con margini scabrosi. = voce dotta, lat. scient. oakesia, dal
(nelle angiosperme). = voce dotta, comp. dal gr. 4>6v *
. ova- rico. = voce dotta, deriv. dal gr. 4> : infiammazione dell'ovaia. = voce dotta, lat. scient. oaritis -itidis, germogli la vita. = voce dotta, gr. óaai <, di origine , una sesta. = voce dotta, gr. dorico < àpà. 'l vulgo inerte obaude. = voce dotta, lat. obaudire, comp. da
siena, 104: quando se farà la dotta visitazione, degga esso rectore comandare strettamente
sue glorie in rima. = voce dotta, lat. oboedientia, deriv. da
le persone create. = voce dotta, lat. tardo oboeditor -òris, nome
loro niuno obligamento. = voce dotta, lat. obligamentum, nome d'azione
polizia e non abbiano cambiato conscolastico. dotta, corrisponde nel suo contenuto pratico alle-senza obbligo
una clava arrovesciata. = voce dotta, lat. scient. obclavatus, comp
bot. obclavato. = voce dotta, comp. dal lat. ob- *
da destra a sinistra. = voce dotta, comp. dal lat. ob-'contro
bidanda scelerata! = voce dotta, lat. scient. obconicus, comp
ai petali. = voce dotta, comp. dal lat. ob- *
erano nel signore obdormiti. = voce dotta, lat. obdormire, comp. da
di un nervo. = voce dotta, lat. tardo obdormitìo -ónis, nome
vo da loro. = voce dotta, lat. obductus, part. pass
sonanti, meravigliosi poemi. = voce dotta, lat. obdursre, comp. da
persecuzioni della fortuna. = voce dotta, lat. tardo obduratìo -ónis, nome
causa della morte. = voce dotta, lat. scient. obductio -onis,
alle nostre cialde. = voce dotta, gr. è ^ exla ^ [
fori parietali. = voce dotta, lat. scient. obelion, dal
foggia di spiedo. = voce dotta, lat. scient. obeliscaria, dal
, come si conviene. = voce dotta, lat. obeliscus, dal gr.
hanno desunto cotal nome = voce dotta, lat. scient. obeliscotheca, comp
che si desideravano. = voce dotta, lat. tardo obèlus, dal gr
totalmente dalla propria attività. = voce dotta, lat. obaeràtus, comp. da
di morale obesità. = voce dotta, lat. obesitas -dtis, da obèsus
orgoglio obeso. = voce dotta, lat. obèsus, comp. da
in prossimità del precedente. = voce dotta, lat. scient. obex, dal
ostacolo materiale; costruzione o mole = voce dotta, lat. obiectàre, frequent. di
, membranoso: obex. = voce dotta, lat. obiex -icis, da obicère
verso l'oggetto. = voce dotta, lat. mediev. obiectivus, deriv
l'uomo ama unicamente. = voce dotta, lat. mediev. obiectum (del
gemma né oro! = voce dotta, lat. obièctus, part. pass
del servizio militare). = voce dotta, lat. tardo obièctor -dris, nome
art. 5. = voce dotta, lat. tardo obiectio -ónis, nome
per la patria obire. = voce dotta, lat. obire (comp. da
suffragio di un defunto. = voce dotta, lat. obitus, deriv. da
ecc.). = = voce dotta, lat. mediev. obituarius, deriv
iddii pestilenziali. = voce dotta, lat. obiurgàre, comp. da
veratore. = voce dotta, lat. obiurgàtor -óris, nome d'
gazione, rimproveratorio. = voce dotta, lat. obiurgatorìus, da obiurgàtor (
figura rettorica. = voce dotta, lat. obiurgatio -onis, nome d'
oblada melanura). = voce dotta, lat. scient. oblada, dal
per lo più al = ^ oce dotta, lat. eccles. oblata 'ostia
e quasi inconciliabili. = voce dotta, lat. tardo oblattvus, agg.
al v escovo. = voce dotta, lat. eccles. oblàtus 'consacrato
di altri). = voce dotta, lat. oblàtus, part. pass
appiattita ai poli. = voce dotta, comp. dal lat. ob-,
delle aule. = voce dotta, lat. tardo oblàtor -dris, nome
di questa sua opera. = voce dotta, lat. tardo oblatràtor -òris, nome
vino al vescovo officiante. = voce dotta, lat. eccles. oblationarius (nel
, oblazioni. = voce dotta, lat. tardo oblatio -ònis (passato
/ oblecta la vechiezza. = voce dotta, lat. oblectàre, comp. da
alla vita dilettevoli. = voce dotta, lat. oblectamintum, nome d'azione
= voce dotta, lat. oblectatio -dnis, nome dazione
depositi alluvionali; colmare. = voce dotta, lat. oblimàre 'coprire di fango
ed equiangoli. = voce dotta, comp. da obliquo] e angolo
co 'l retto. = voce dotta, lat. tardo obliquano -ònis, nome
della pelvi. = voce dotta, deriv. dall'ingl. obliquimeter,
gracile et oblongo fundo. = voce dotta, deriv. dal lat. obliquus '
alcuni attribuita a talete. = voce dotta, lat. obliquitas -àtis, deriv.
cose vadano a battere. = voce dotta, lat. obltquus (e oblicus)
si oblitererebbero. = voce dotta, lat. obliteràre e obliterare (denom
nell'o- blivio. = voce dotta, dal lat. oblivio (v.
amore della vilissima creatura. = voce dotta, lat. oblivio -ònis, deriv.
sovvenir ne prema. = voce dotta, lat. obliviòsus, deriv.
di un ricordo. = voce dotta, dall'ingl. obliviscence (nel 1774
serei contento d'obliviscere. = voce dotta, dal lat. tardo obliviscére, forma
uomo da bene. = voce dotta, lat. oblocutio -ònis, nome d'
el facto de crema. = voce dotta, dal lat. omittère (da
bisogno di pregarte. = voce dotta, lat. obmutescère, comp. da
obnubilò: nel silenzio. = voce dotta, lat. tardo obnubilare, comp.
ad altro giorno. = voce dotta, lat. obnuntiatio -ónis 'annunzio sfavo
. 2). = voce dotta, comp. dal lat. ob-'a
'obolo '. = voce dotta, lat. scient. obolaria, deriv
da principati cristiani. = voce dotta, lat. mediev. obolinus (nel
vi si rinviene. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
gettano a terra. = voce dotta, lat. obólus, dal gr.
ogni dramma presso teofrasto. = voce dotta, gr. òpoxocttatixy), da ó
rivolto in alto. — voce dotta, comp. dal lat. ob-'contro
in basso. — voce dotta, comp. dal lat. ob-'contro
rodono i legni. = voce dotta, lat. scient. obrium, dal
al re croato. = voce dotta, lat. tardo obryzum [aurum]
legge non tiene. = voce dotta, lat. obrogare, comp. da
ulteriori disposizioni. = voce dotta, lat. obrogatio -ònis, nome d'
fuoco, coppellazione. = voce dotta, lat. obrussa, dal gr.
è meno infelice. = voce dotta, lat. obriitus, part. pass
delli cittadini tunesini. = voce dotta, lat. obses -idis.
suggellare un testamento. = voce dotta, lat. obsignàtor -òris, nome d'
gusti del pubblico. = voce dotta, deriv. dal lat. obsolescère:
, alle spine. = voce dotta, lat. obsolètus, part. pass
ch'ivi va. = voce dotta, lat. absolvère 'assolvere ',
; lo spenditore. = voce dotta, lat. obsonàtor -òris, nome d'
supplemento dell'obsonio. = voce dotta, lat. obsonium, dal gr.
leggiadro alterio. = voce dotta, lat. obstìpus, comp. da
decorissime gemmati. = voce dotta, lat. obstragùlum, da obstringère (
ad gli omini. = voce dotta, lat. obstrusus, part. pass
il brodo. = voce dotta, lat. obstupefacère, comp. da
= voce dotta, lat. obstupefactus, part. pass
dagli mortali. = voce dotta, lat. obtentus, part. pass
scacciate via. = = voce dotta, lat. mediev. obtentum (part
e infiammato politilo. = voce dotta, lat. obticére (comp. da
suo maggior difetto. = voce dotta, lat. obtrectàtor -óris, nome d'
ebbero traforo obtrectazione. = voce dotta, lat. obtrectatio -ònis, nome d'
esserti obtruncato il capite. = voce dotta, lat. obtrudére (comp. da
esserti obtruncato il capite. = voce dotta, lat. obtruncare (comp. da
8 8 = voce dotta, lat. obtiitus -ùs, deverb.
bracolo di luce. = voce dotta, lat. tardo obumbraculum, da obumbràre
obumbraménto di questa. = voce dotta, lat. obumbramentum, nome d'azione
mente t'obombra. = = voce dotta, lat. obumbràre, comp. da
spirito santo incarnerai. = voce dotta, lat. obumbratio -ónis, nome d'
per lo più spinose. = voce dotta, lat. scient. obvallatus, part
femorali obvelano e celano. = voce dotta, lat. tardo obvel&re, comp.
sciata '. = voce dotta, lat. scient. obversus, part
'avvolta '. = voce dotta, lat. scient. obvolutus, part
si voglion cuprire. = voce dotta, lat. occàre, denom. da
messe a monte. = voce dotta, lat. occasio -ònis, nome d'
verso l'occaso. = voce dotta, lat. occasus -iis, dal sup
di un terreno. = voce dotta, lat. occàtor -óris, nome d'
ed excellente parte. = voce dotta, lat. occaecàre, comp. da
suoi raggi. = voce dotta, lat. occaecàtus, part. pass
maladi- zione. = voce dotta, lat. occaecatio -ònis, nome d'
, / tremendo giove? = voce dotta, comp. da occhio e ampio (
rocchiazzurrina tritogenia tua. = voce dotta, comp. da occhio e azzurrino1 (
gravoso padre. = voce dotta, comp. da occhio e azzurro (
accorrete a 'l cantico! = voce dotta, comp. da occhio e bovino (
nulla più ». = voce dotta, comp. da occhio e ceruleo1 (
cantava una fanciulla occhi-cilestra. = voce dotta, comp. da occhio e cilestro (
domò tocchi-fulgida atena. = voce dotta, comp. da occhio e fulgido (
e alati cantici. = voce dotta, comp. da occhio e glauco1 (
tocchigrandi augusta giuno. = voce dotta, comp. da occhio e grande (
lei tocchi-lucida atena. = voce dotta, comp. da occhio e lucido1 (
come una reliquia, virtuosa, sennata, dotta come una dottora senza che sappia cosa
un gorgoglio primaverile. = voce dotta, comp. da occhio e turchino (
altre fa notte. = voce dotta, lat. occidère, comp. da
funereo come occidual parvenza. = voce dotta, lat. tardo occiduàlis, da occidùus
d'uno stipendio. = voce dotta, lat. occidùus, da occidère (
, schizzo dalla branda. = voce dotta, lat. occiput -pitis, comp.
risvegliar la memoria. = voce dotta, lat. occipitium, deriv. da
una elaborazione critica. = voce dotta, lat. occludere, comp. da
ciclone che segue. = voce dotta, lat. tardo occlusìo -ónis, nome
cor s'occulta. = voce dotta, lat. occultare, frequent. di
divenire occultatore ingiurioso? = voce dotta, lat. occultàtor -óris, nome d'
occultazioni od eclissi. = voce dotta, lat. occultano -ònis, nome d'
tesoro riposto. = voce dotta, lat. occultus, part. pass
fama per breve spazio. = voce dotta, lat. occupare, comp. da
della proprietà. = voce dotta, lat. occupatorius, deriv. da
memoria continuati. = voce dotta, lat. occursor -òris, nome d'
immersione negli oceani. = voce dotta, comp. da oceano1 e dal lat
non mutato amore. = voce dotta, lat. tardo oceanius -a -um,
gli stessi animali oceanici. = voce dotta, lat. tardo oceanicus, da oceànus
, simoenta, strimone. = voce dotta, lat. oceànis -idis, dal gr
in ambienti marini. = voce dotta, lat. scient. oceanides, dal
le ninfe oceanine. = voce dotta, gr. 'oxcocvìvt], da 'qxcocvót
e subantartiche. = voce dotta, lat. scient. oceanites, dal
attenente all'oceano. = voce dotta, lat. oceanìtis -tidis, dal gr
una bottiglia d'acqua? = voce dotta, lat. oceànus, dal gr.
correnti marine. = voce dotta, comp. da oceano1 e dal tema
di volo. = = voce dotta, lat. scient. oceanodroma, comp
chimici del mare. = voce dotta, comp. da oceano1 e dal gr
disposti a zig-zag. = voce dotta, lat. scient. ocellaria, deriv
, l'umidità. = voce dotta, lat. ocellus, dimin. di
sol s'annida. = voce dotta, comp. da oca1 e dal tema
alla flora indigena. = voce dotta, lat. scient. ochiophytae, comp
del basilico. = voce dotta, dal nome del genere ocimum (v
ocymum basilicum '. = voce dotta, lat. ocimum o ocimum, dal
e prestissimo cresce. = voce dotta, lat. ocimum (festo) per
. fiorisce nell'estate. = voce dotta, lat. ocimóides, dal gr.
abitano nelle tane. = voce dotta, lat. scient. ocypoda, dal
crostacei decapodi brachiuri. = voce dotta, lat. scient. ocypodidae, dal
i diritti dei terzi. = voce dotta, gr. òxxoxpa-ria, comp. da
del comportamento della folla. = voce dotta, comp. dal gr. &xxo <
ginobaso. = voce dotta, lat. scient. ochna, dal
dei due continenti. = voce dotta, lat. scient. ochnaceae, dal
trasformarlo in eliotropina. = voce dotta, lat. scient. ocotea,
pelame morbido e fìtto. = voce dotta, lat. scient. ochotona, da
solo genere ocotona. = voce dotta, lat. scient. ochotonidae (nel