e da prostituti. = voce dotta, lat. mefìtis o mephitis * esalazione
ingrato che tramandano. = voce dotta, lat. scient. mephitis (cfr
greve e mefitica. = voce dotta, lat. tardo mephiticus * fetido,
, spilogale e conepato. = voce dotta, lat. scient. mephitinae, dal
a 1 atmosfera. = voce dotta, comp. dal gr. (xéyac
megabit a disposizione? = voce dotta, comp. dal gr. névot?
del fuoco). = voce dotta, lat. megabyzus, dal gr.
slittamenti gravitativi. = voce dotta, comp. dal gr. p.
miner. embolite. = voce dotta, comp. dal gr. \ i
. medie. macrobulbo. = voce dotta, comp. dal gr. p.
ipertrofia o per dilatazione. = voce dotta, comp. dal gr. p.
in megacariocito. = voce dotta, comp. dal gr. fxéyac '
carioblasti. = voce dotta, comp. da megacariocito e dal gr
origine alle piastrine. = voce dotta, comp. dal gr. pìyas '
economiche e sociali. = voce dotta, comp. dal gr. ixéyocg '
cefalia; macrocefalo. = voce dotta, comp. dal gr. p.
tacchino. = voce dotta, lat. scient. megacephalus, comp
/ di luna scema. = voce dotta, gr. [xevlaxoi; 'lunetta
ha forma di mezzaluna. = voce dotta, comp. da menisco e dal gr
delle vie urinarie. = voce dotta, lat. scient. menispermaceae, dal
cocculus indicus). = voce dotta, deriv. da menispermum (v.
e tre drupe baccate. = voce dotta, lat. scient. menispermum, comp
: v. venire. = voce dotta, lat. minus 4 meno ',
dei tessuti dell'endometrio. = voce dotta, comp. dal gr. jr /
la testa della menda? = voce dotta, lat. maenùla, dimin. di
siciliani per nome giovanni. = voce dotta, lat. mediev. menologium, dal
si chiama menomeno. = voce dotta, deriv. dal gr. [aodvo{j
durante gli intermestrui. = voce dotta, comp. dal gr. irfjv [
idea ristoratrice del divorzio. = voce dotta, comp. dal gr. jx ^
non per l'utero. = voce dotta, comp. dal gr. jivjv p
uniti d'america. = voce dotta, lat. scient. menopoma.
di coagularsi. = » voce dotta, comp. dal gr. frijv privò
. disus. menorragia. = voce dotta, comp. dal gr. { rijv
medie. interruzione-delle mestruazioni. = voce dotta, comp. dal gr. jjrijv {
di comparire. = * voce dotta, comp. dal gr. p,
sono totalmente soppressi. = voce dotta, comp. dal gr. p.
la sorgente luminosa. = voce dotta, comp. dal gr. péveo '
durante le mestruazioni. = voce dotta, comp. dal gr. pv)
n. 9). = voce dotta, lat. mensàlis (sec. iv
dispensazione della pecunia. = voce dotta, lat. mensarius 'banchiere ',
di aggeo profeta. = voce dotta, lat. mensis * mese '.
, sotto la pioggia. = voce dotta, lat. mensùla, dimin. di
al primo cardine. = voce dotta, lat. mensor -óris * misuratore '
mese per mese. = voce dotta, lat. tardo mensudlis 'mensile '•
vostri padri. = voce dotta, lat. mensura 'misura'.
figure di vario valore. = voce dotta, lat. tardo mensurabilis 'misurabile '
ma con ritmi diversi. = voce dotta, lat. mensurdlis; cfr. spagn
prosternante soffrire. = voce dotta, lat. mensuràre * misurare ',
base del ritmo. = voce dotta, lat. mensuratìo -6nis * misurazione
v. mentone2). = voce dotta, lat. menta o mentha (e
doppi legami. = voce dotta, comp. da menta [no]
da un mentadiene. = voce dotta, deriv. da metadiene, col sufi
da un mentadiene. = voce dotta, deriv. da mentadiene, col suff
furfuracee nel mento. = voce dotta, lat. mentagra (plinio),
ne hanno due. = voce dotta, lat. scient. monorchites, deriv
con valore aggettivale. = voce dotta, comp. dal gr. povo ^
luetica: monosifilide. = voce dotta, comp. dal gr. póvcx;
un'intera frase). = voce dotta, comp. dal gr. póvcx;
un solo vogatore. = voce dotta, comp. dal gr. povog '
una rifrazione semplice. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <
una rifrazione semplice. = voce dotta, lat. scient. monorifrangentia,
distintiva delle sostanze monorifrangenti. = voce dotta, comp. dal gr. póvcx;
. ott. monorifrangènza. = voce dotta, comp. dal gr. p6vo <
smorta assonanza. = voce dotta, comp. dal gr. póv come topi matti. = voce dotta, comp. dal gr. póvo < ci- clostomi). = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ di qualche lume ovidiano. = voce dotta, comp. dal gr. póvcxj ' di una ribeca. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ ' al largo della costa. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ * grossa trave di cemento. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ ' elicottero). = voce dotta, comp. dal gr. póvtx; in posizione mediana. = voce dotta, comp. dal gr. póvo < carboidrato vegetale. = voce dotta, comp. dal gr. póvo < di ombrella. = voce dotta, dal gr. ylovoaxexrg 'che sta del proprio passato. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx; i piedi. = voce dotta, comp. dal gr. póvo < . - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. póvo < un solo scolice. — voce dotta, lat. scient. monoscolècidi, comp conto che funziona. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<- ' monosemie un insieme. = voce dotta, comp. dal gr. póvo < , almeno alla base. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ * un solo sesso. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ a misto). = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ alcun segno rivelatore. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ incominciò il canzoniere. = voce dotta, comp. dal gr. póvo < 'i '. = voce dotta, gr. povoouxxapta. monosillàbico con la signorina oretta. = voce dotta, gr. povoauxxa (jixó£.
rispondeva a monosillabi. = voce dotta, lat. monosyllàbus e monosyllàbum,
a polisillogismo). = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^
bot. zigomorfo. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ '
con un solo sintomo. -voce dotta, comp. dal gr. póv05 '
. chim. monosaccaride. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <
composto organico). = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ '
solo atomo di zolfo. = voce dotta, comp. dal gr. póvcx;
teste appaiono separate. = voce dotta, comp. dal gr. póv del gruppo g. = voce dotta, comp. dal gr. póvo < (un composto). = voce dotta, comp. dal gr. póvcx; unico 'e da = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ un gruppo di muscoli. = voce dotta, comp. dal gr. (* della fecondazione). = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ un solo sporoblasto. = voce dotta, lat. scient. monosporea, comp di funghi). = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ ' tipo dei micetomi. = voce dotta, lat. scient. monosporium, comp solo atomo di ossigeno. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ ' : acido litocolico. = voce dotta, comp. dal gr. (xóvtx d'albero; canotto. = voce dotta, lat. monoxylus, dal gr. aldeidi o chetoni. = voce dotta, comp. dal gr. póvcx; lo- gico). = voce dotta, comp. dal gr. póvo < (un missile). = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ da un unico operatore. = voce dotta, comp. dal gr. póvo < contrapposta a polistele). = voce dotta, comp. dal gr. póvo <
se ne spaccia. = voce dotta, gr. povó zool. irudini. = voce dotta, lat. scient. monostichodontes, comp contrapposto a polistiló). = voce dotta, lat. monostylos, dal gr. e ne'pesci. = voce dotta, lat. scient. monostoma, comp epodiche 'si diranno. = voce dotta, gr. povoatpcxptxó ^. monostrofo d'una strofa sola. = voce dotta, lat. tardo monostrophos (m. propriamente detti). = voce dotta, lat. scient. monosuchia, dal ; uniloculari. = voce dotta, lat. scient. monothalamia, comp diteco). = voce dotta, comp. dal gr. póvcx; monoteismo idealistico '. = voce dotta, comp. dal gr. póvcx; avversi al monotelismo. = voce dotta, deriv. da monotelita], col 'glorioso studio '. = voce dotta, dal gr. povo&ex'^ 'tai composizione musicale). = voce dotta, comp. da gr. póvo < de'monoteocratici. = voce dotta, comp. dal gr. póvo < per tutta la giornata. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx; ciclico o triciclico). = voce dotta, comp. dal gr. póvoc; tale tipo di reazione. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ tipo di reazione. = voce dotta, da monotèttico], col suff.
piante); monotipo. = voce dotta, comp. dal gr. ^ óvo
gli stessi accessori. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx;
in unica copia. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^
si tiene oramai. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <
un solo atrio. = voce dotta, lat. scient. monotocardia, comp
per ogni gravidanza. — voce dotta, gr. povoxóxo ^, comp.
; una costante monotonale. = voce dotta, comp. dal gr. \ xóvo<£
elementi di informazione. = voce dotta, lat. tardo monotonia, deriv.
un'associazione biotica). = voce dotta, lat. tardo monotonus, dal gr
sempre non decrescente. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <
. chim. mononuclide. = voce dotta, comp. dal gr. ^ óvtx
località determinata. = voce dotta, deriv. da monotop [icó \
chim. mononuclide. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^
d'atterraggio). = voce dotta, comp. dal gr. (zóvtx
guida della monorotaia. = voce dotta, comp. dal gr. póvot;
aptenodytes '). = voce dotta, lat. scient. monotremata, comp
gran sembiante nuovo. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <
(un batterio). = voce dotta, comp. dal gr. póvcx;
e due metope. = voce dotta, lat. monotrigliphus (vitruvio),
anellidi policheti). = voce dotta, comp. dal gr. ^ óvcx
organismo). = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^
045 mm di profondità. = voce dotta, comp. dal gr. piòvo »
i semi arilati. = voce dotta, lat. scient. monotropa, dal
anche in italia. = voce dotta, lat. scient. monotropaceae, dal
(una sostanza). = voce dotta, comp. dal gr. piòvo »
trovansi nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. monopterus, dal
sua trasformazione. = voce dotta, gr. piovócpooyyo »; 'di
monovalente: vaccino specifico. = voce dotta, comp. dal gr. p ^
consente varianti. = voce dotta, comp. dal gr. piòvo »
in equilibriotermodinamico). = voce dotta, comp. dal gr. piòvo »
di valore i. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ *
al mio genitore. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <
. vinilace- tilene. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <
un aratro). = voce dotta, comp. dal gr. póvo <
ciclo vitale completo. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ '
con valore aggettivale. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <
n. 1. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <
classe cestodi). = voce dotta, comp. dal gr. póvo <
america tropicale. = voce dotta, lat. scient. monstèra, forse
grazia e disgrazia. = voce dotta, lat. monstrifer 'che genera mostri
e mascellari. = voce dotta, lat. scient. monstrilla, dal
odi del genere monstrilla. oce dotta, lat. scient. monstrillidae, dal
crostacei copepodi. = voce dotta, deriv. da monstrilla (v.
ventoso volo. = voce dotta, calco del gr. al0popàty£ 'acrobata
tengono giaciture alla riversa. = voce dotta, deriv. da montato, col suff
pianto le palpebre, / fece una dotta orazion funèbre. pananti, iii-156:
a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. montbretia, dal
ai pastori). = voce dotta, lat. mediev. monticare, da
montìcola solitaria). = voce dotta, lat. scient. monticola, comp
verme del cervelletto. = voce dotta, lat. monticulus, dimin. di
altre solitarie ed erranti. = voce dotta, lat. montuosus, da mòns montis
nuovo in fiore / eran gli studi nella dotta alfea / e, cessata dell'armi
iscrizioni antiche. = voce dotta, lat. monumentàlis (gromatici).
baldacchino di bronzo. = voce dotta, lat. monumentimi, deriv. da
da monumentomania. = voce dotta, comp. da monumento e mania (
zool. tadarida. = voce dotta, dal lat. scient. mops mopis
eterno cornucopia. = = voce dotta, dal lat. mopsopius, corrisp.
america tropicale. '= voce dotta, lat. scient. moquilea.
farsi dal creditore. = voce dotta, lat. mora 'indugio '.
, sotto un polemarco. = voce dotta, lat. mora 'battaglione '(
nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. mora.
, si divulgò. = voce dotta, dal gr. pttopói; 'sciocco
come nel fico. = voce dotta, lat. scient. moraceae, dal
sono dette moracie. = voce dotta, lat. [nux \ moracia '
corteccia di pogonopus febrifugus. = voce dotta, deriv. da moradina, con modificazione
alcole etilico. = voce dotta, deriv. dallo spagn. \ quino
, non c'intendiamo. = voce dotta, dal lat. moràlis, da mas
del secolo xix). = voce dotta, deriv. da morale2, col suff
può far pregare. = voce dotta, deriv. da morale2, col suff
dicie questa moralità. = voce dotta, lat. moralitas -àtis.
si lagna e duole. = voce dotta, lat. morari 'indugiare, attendere
deve essere morata. = voce dotta, lat. mordtus, da mas mòris
, n. 5. = voce dotta, lat. giurid. moratorius, deriv
e degli animali. = voce dotta, dal nome del medico fr. v
è deserta e morbifera. = voce dotta, lat. tardo morbifer, comp.
e accrescono la malattia. = voce dotta, lat. tardo morbifìcus, comp.
sono prodotte. = voce dotta, comp. dal lat. morbu *
e nell'america centromeridionale. = voce dotta, lat. mediev. morbilli, dimin
(v.). = voce dotta, lat. morbus. morbosaménte,
i sonni scarsi. = voce dotta, lat. tardo morbositas -àtis, '
di questo preservativo. = voce dotta, lat. morbósus 'infermo, malsano
, di sotto liscio. = voce dotta, lat. scient. morchella, deriv
le cala dal naso. = voce dotta, lat. mordcur -àcis, deriv.
spuma del mare. = voce dotta, lat. mordacitas -àtis.
luoghi montuosi. = voce dotta, lat. scient. mordèlla, dal
parassiti delle piante erbacee. = voce dotta, lat. scient. mordellidae, dal
mordicava la conscienza. = voce dotta, lat. tardo mordicare, dal lat
punteggiati di rosso. = voce dotta, lat. scient. moraea, dal
schiavone e moreane. = voce dotta, deriv. dal toponimo gr. mwpéoc
per ornamento. = voce dotta, lat. murenula, di min.
reto. = voce dotta, lat. morètum, di etimo incerto
di rigenerazione. = voce dotta, deriv. dall'ingl. morphallaxis (
. bot. fumaggine. = voce dotta, lat. mediev. morphaea, deriv
comunicazioni sull'infezione morfeica. = voce dotta, deriv. dal lat. morpheus (
.. tatuaggi. = voce dotta, deriv. dal gr. pofxpf)
ristuccati e scuciti. = voce dotta, deriv. dal lat. morpheus (
prescritto la morfina. = voce dotta, dal fr. morphine, dal lat
suo storicismo. = voce dotta, deriv. da morfina, col suff
ai laghi. = voce dotta, dal lat. morphnos (plinio)
i poeti dell'alta società = voce dotta, dal fr. morphinomane, comp.
tempio di bayreuth ». = voce dotta, dal fr. morphinomanie, comp.
planco et anitraia. = voce dotta, dal lat. morphnos, deriv.
della crosta terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. fxopcptj '
o ambientale). = voce dotta, comp. dal gr. pop?
delle forme del suolo. = voce dotta, comp. dal gr. pop97j '
cristalli delle rocce. = voce dotta, comp. dal gr. fxofxp- #
tant sing., tant plujkce dotta, comp. dal gr. pofxpt)
cristalli delle rocce. = voce dotta, comp. dal gr. pofxpf)
, fotomorfosi). = voce dotta, gr. pópcptocn ^ 'conformazione '
, anche, influenzate = voce dotta, comp. dal gr. popcp- #
o gruppi atomici. = voce dotta, dal ted. morphotropia, comp.
quali chiamavano morie. = voce dotta, gr. (j. opta '
ai lobi frontali. = voce dotta, gr. (xtopta 'stoltezza,
tramandava la maremma. = voce dotta, lat. moribundus, da mòri '
area del mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. moricandia, dal
colore. morossalico. = voce dotta, dal fr. morique, deriv.
comprende otto generi. = voce dotta, lat. moridae, dal nome del
dall'ossalato di calce. = voce dotta, comp. da mòra1e -forme (lat
dell'abbeveratoio. = voce dotta, lat. morigeràri 'compiacere, accontentare
casta e prudente. = voce dotta, lat. morigérus 4 morigerato ',
olmi e castagni. = voce dotta, lat. scient. morimus.
morus tinctoria '. = voce dotta, dal lat. scient. morus [
a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. morina \ voce
del gelso. = voce dotta, lat. scient. morinda, deriv
4 morinda citrifolia '. = voce dotta, deriv. da morinda, col suff
derivato dalla morindina. = voce dotta, deriv. da morinda, col suff
balano mirepsico '. = voce dotta, lat. scient. moringa, dal
moringa. = voce dotta, lat. scient. moringaceae, dal
ringuidi. = voce dotta, lat. scient. moringua.
moringua. = voce dotta, lat. scient. moringuidae, dal
morus tinctoria '. = voce dotta, comp. da morirla] 1 e
moli lo chiamano. = voce dotta, lat. morion (plinio) 4
riportavano come princìpi stabiliti. = voce dotta, comp. da mot [i \
, che chiamano alessandrino. = voce dotta, deriv. dal lat. [mor
pagato 2000 sesterzi. = voce dotta, lat. morto -ónis 'buffone '
stipitata globosa. = voce dotta, lat. scient. morisonia, in
moritannico: maclurina. = voce dotta, comp. da mor ^ ndy e
a provare. = voce dotta, dal lat. morit [urus \
loro nativa patria. = voce dotta, lat. moritùrus, part. fut
antico egitto. = voce dotta, lat. scient. mormorydae, dal
in faccia femminile. = voce dotta, gr. poppò 'strega, spauracchio
prende ritti e mormorando. = voce dotta, lat. murmuràre 'frusciare, strepita
alla sua fame. = voce dotta, lat. tardo murmuràtor -òris '
religiose, profonde mormorazioni. = voce dotta, lat. murmuratio -ònis 'bisbiglio '
delle volte in sollevazioni. = voce dotta, lat. murmur -ùris 'sussurro,
, sudicia, moraccia! = voce dotta, lat. maurus 'abitante della mauritania
ornit. sula. = voce dotta, lat. scient. morus.
al disgrassamento delle lane. = voce dotta, dal gr. fxópox&o<£ * moretto,
sue specie. = voce dotta, dal gr. ptopó ^ 'stolto
non bene ». = voce dotta, lat. morositas -dtis 'intrattabilità,
licito di scusare. = voce dotta, lat. moròsus 'che è differito
importanza e gravità. = voce dotta, lat. moròsus 'capriccioso, bisbetico
in azzurro verdognolo. = voce dotta, deriv. dal gr. pòpolo;
per albergarvi i pazzerelli. = voce dotta, comp. dal gr. i-icopó ^
piattola, piattone. = voce dotta, dal fr. morpion, dal lat
acido mor- ruico. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
di fegato di merluzzo. = voce dotta, dal lat. scient. morrhua '
dei princìpi attivi. = voce dotta, deriv. da [acido) morruliico
arrivata alla pelle. = voce dotta, lat. tardo morsura 'morso '
lunga o è mortale. = voce dotta, lat. mortdlis, da mors mortis
profeta del mortalismo. = voce dotta, deriv. da mortale1, col suff
suo concetto dell'arte. = voce dotta, lat. mortalitas -àtis, deriv.
non si avvivano. = voce dotta, lat. tardo morticina 'carogna '
e profonde. = voce dotta, deriv. dal lat. med.
mortaccini della terra madre. = voce dotta, lat. morticinus 'morto '(
putrefata e mortifera. = voce dotta, lat. mortifer -eri, comp.
, n. io. = voce dotta, lat. crist. mortificare 'far
d'irene. = voce dotta, lat. tardo mortificano -ònis 'morte
mortuale di alcuno. = voce dotta, lat. mortuàlis, da mortuus '
ed altretante sonore voci. = voce dotta, lat. mortuarius (svetonio),
ebbra di miele rosa. = voce dotta, lat. scient. morula, dimin
e l'altro. = voce dotta, lat. tardo morula, dimin.
del ragno moscaio. = voce dotta, lat. [1aranèus] muscarius (
quello dell'altre ferule. = voce dotta, lat. muscarium 'scacciamosche, flabello
, domiziano. = voce dotta, comp. da mosca e dal suff
: uccisione di mosche. = voce dotta, comp. da mosca e dal tema
o gregge di insetti. = voce dotta, comp. da mosca e dal tema
lavò salabaetto. = voce dotta, deriv. dal gr. (xooxéxatov
di un movimento. = voce dotta, comp. da moto1 e dal gr
. stor. mòtaci. = voce dotta, gr. jx6 (kov * <
.). = = voce dotta, deriv. da motorio.
di velocità. = voce dotta, comp. da motdj€ \ e riduttore
veloci si direbbe motoria. = voce dotta, lat. motorius (prisciano: comoedia
dai suoi composti. = voce dotta, deriv. da marantico], col
o di un dropace! = voce dotta, lat. tardo murcidus; cfr.
tempio della dea murcia. = voce dotta, lat. murcìus. murco
dal servizio militare. = voce dotta, lat. tnurcus; cfr. anche
mi piscia a dosso. = voce dotta, lat. mùs -mùris 'topo'; il
razziologia geografica). = voce dotta, lat. scient. murella, deriv
pesci con- gridi. = voce dotta, lat. scient. muraenesox, comp
, la muraenesox savanna. = voce dotta, lat. scient. muraenesocidae, dal
mari caldi e temperati. = voce dotta, lat. scient. muraenidae, dal
olivacea '. = voce dotta, lat. scient. muraenoblenna, comp
colle murene. = voce dotta, lat. scient. muraenoides, comp
ristretto: murenidi. = voce dotta, lat. scient. muraenoidei, dal
sorte di pesce. = voce dotta, deriv. da murice; cfr.
acido urico). = voce dotta, deriv. dal fr. murexide,
come miorilassante). = voce dotta, deriv. dal lat. murex -icis
e alcool. = voce dotta, deriv. dal fr. murexoine,
o la murgentina. = voce dotta, lat. murgentinus, dal toponimo murgantia
'muria sorta di scorbuto. = voce dotta, lat. muria, forse dal gr
impregnata di sai marino. = voce dotta, deriv. da muria. muriàtico
'ipocloriti '. = voce dotta, dal fr. muriate.
'di thompson. = voce dotta, comp. da muriatico] e calcite
a spine resistenti. = voce dotta, lat. muricàtus 'appuntito ',
seguitano lor vettoria. = voce dotta, lat. murex -icis.
topi; topicida. = voce dotta, comp. dal lat. mùs mùris
ecc.). = voce dotta, lat. scient. muricidae, dal
pianta). = voce dotta, comp. da muro1 e dal tema
nera sul dorso. = voce dotta, lat. scient. muriculus, dimin
e gli idromini. = voce dotta, lat. scient. muridae, dal
in uno vaso aureo. = voce dotta, lat. muries, forma secondaria di
dinale. = voce dotta, comp. da muro1 e dal lat
el luogo parietico. = voce dotta, lat. * murilègus, comp.
idest odore conditum. = voce dotta, lat. murrina [potio] '
= voce dotta, lat. scient. murina, deriv
ratto e il mure. = voce dotta, lat. scient. murina, dal
e arpioce- falo. = voce dotta, lat. scient. murininae, dal
il murino dai topi. = voce dotta, lat. murtnus, da mùs mùris
, mediante ossidazione. = voce dotta, deriv. dal lat. muria '
il genere murmidio. = voce dotta, lat. scient. murmidiinae, dal
sostanze alimentari. = voce dotta, lat. scient. murmidius, dal
murmure vescicolare quasi normale. = voce dotta, lat. murmur -ùris 'sussurro,
vino d'iberia. = voce dotta, lat. murra e murrha, dal
usata in profumeria. = voce dotta, lat. scient. murraya, dal
cristallizza in aghetti. = voce dotta, deriv. da murraya, col suff
che significa unguento. = voce dotta, lat. murrina [potio] '
cachi la porcellana. = voce dotta, lat. murrina 'vasi di murra
non era. = voce dotta, lat. murrinus 'di murra '.
goga è morto. = voce dotta, lat. musa, dal gr.
terreno del regno. = voce dotta, lat. scient. musaceae, dal
alle muse. = voce dotta, lat. musagètes, dal gr.
quale partecipa del garofano. = voce dotta, lat. scient. muscari, probabilmente
la muscariata imperatoria. = voce dotta, deriv. dal lat. muscarium 'scacciamosche
finalmente la morte. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
feratula e pancuculo. = voce dotta, dal lat. muscarium 'scacciamosche,
negli stessi funghi. = voce dotta, comp. dal lat. scient.
l'altro crustummi. = voce dotta, lat. muschdtus 'profumato di muschio
la sindrome panterinica. = voce dotta, comp. dal lat. scient.
. chiama muscèrda. = voce dotta, lat. muscèrda, da mùs 'topo
. - delle muscìcape. = voce dotta, lat. scient. muscicapa, comp
muscicape. muscicapidèi. = voce dotta, lat. scient. muscicapidae, deriv
muscica- pidi. = voce dotta, lat. scient. muscicapinae, dal
pianta). = voce dotta, comp. dal lat. musca '
un animale). = voce dotta, da muschio! 1, col suff
batteri, virus. = voce dotta, lat. scient. muscidae, da
(un animale). = voce dotta, comp. dal lat. musca *
negli animali domestici. = voce dotta, lat. scient. muscina, dimin
-dionea muscipula: dionea. = voce dotta, dal lat. muscipula -ae (o
a forbice). = voce dotta, lat. scient. muscivora, comp
* luì '. = voce dotta, comp. dal lat. musca '
': i luì. = voce dotta, deriv. dal nome del genere muscivore
o una pianta). = voce dotta, comp. dal lat. musca '
biol. muscicolo. = voce dotta, comp. dal lat. muscus *
e 'mitoliti '. = voce dotta, comp. da muscdj. 6f e
in un addome! = voce dotta, dal lat. muscùlus, dimin.
la balena corpacciuta. = voce dotta, lat. muscùlus (plinio),
trattazione dei muscoli. = voce dotta, comp. da muscolo1 e dal gr
muscoli e i legamenti. = voce dotta, comp. da muscolo1 e dal lat
muscoli e i tendini. = voce dotta, comp. da muscolo1 e tendineo (
. anat. muscolotendineo. = voce dotta, comp. da muscolo1 e tendinoso (
riferisce alla tensione muscolare. = voce dotta, comp. da muscolo1e tonico (v
del muschio naturale. = voce dotta, da musco1, con suff. chim
; mica bianca. = voce dotta, deriv. da muscovy, nome inglese
altro antico fu detto. = voce dotta, lat. musèum, dal gr.
menano che chiamano musei. = voce dotta, gr. fi. ouaeto£, da
un congresso sulla museogratìa. = voce dotta, comp. da museo1 e dal gr
di museografia). = voce dotta, comp. da museo1 e dal
che iace. genere di musichetta non dotta, ma non senza rio. e
musicaccia provinciale. = voce dotta, lat. musica, dal gr.
l'arcana musica? = voce dotta, lat. scient. [voluta]
celli, llii-71: nascosa / ancor la dotta conoscenza sia / del vostro musicissimo linguaggio
musico. = voce dotta, lat. musxcus, dal gr.
di musi- cofilia. = voce dotta, comp. da musica1 e dal gr
dramma quotidiano. = voce dotta, comp. da musica1 e dal gr
di cose musicali). = voce dotta, comp. da musica1 e dal tema
critica della poesia. = voce dotta, comp. da musica1 e dal gr
per la musica. = voce dotta, comp. da musica1 e dal gr
di lesbii. = voce dotta, gr. (j. ou a scopo curativo. = voce dotta, comp. da musica1 e terapia ( come le capre. = voce dotta, lat. musimo (e musmo) musivi fatti, farglieli. = voce dotta, lat. tardo musivus, dal gr
e nel senegai. = voce dotta, lat. scient. musophaga, comp
a sud del sahara. = voce dotta, lat. scient. musophagidae, dal
varianti di due edizioni. = voce dotta, comp. da musa1 e dal suff
piuttosto per la poesia. = voce dotta, gr. (iouaopavla 'devozione per
(sorex araneus). = voce dotta, lat. musaranèus; cfr. anche
popolo d'iddio. = voce dotta, lat. musorttae, dal gr.
e parte gridano. = voce dotta, lat. mussàre. mussare3
piante ornamentali). = voce dotta, lat. scient. mussaenda.
di melle cotongne. = voce dotta, lat. mediev. mussilago psilii.
sacerdote tutta la comitiva. = voce dotta, lat. mussit&re, intens. di
sommessamente oppure borbotta. = voce dotta, lat. mussitatio -5nis \ cfr.
e albicante folio. = voce dotta, lat. mustax -scis.
sotto a'mustacei. = voce dotta, lat. mustacèum e mustacèus.
mustella. = voce dotta, lat. mustèla 'faina, donnola
specie di carpa. = voce dotta, lat. scient. mustela, dal
il podio direttoriale. = voce dotta, lat. scient. mustelidae, dal
, ecc.). = voce dotta, lat. scient. mustelinae, dal
altrimenti donnola. = voce dotta, lat. mustelinus, da mustèla '
il palombo. = voce dotta, lat. scient. mustelus, dal
noi addomandiamo primaticcie. = voce dotta, lat. mustèus 'simile a mosto,
superiore). = voce dotta, dal fr. moustérien, dal nome
ad gli furenti aquili. = voce dotta, lat. mustulentus 'ricco di mosto
del p. kircner. = voce dotta, lat. scient. musurgia, deriv
propaga nell'adriatico. = voce dotta, gr. (zooaoopyót; 'cultore della
a quella mutabile. = voce dotta, lat. mutabilis, agg. verb
parte di un carattere. = voce dotta, lat. mutabilitas -stis, da mutàre
che diconsi mute. = voce dotta, gr. [aotocxicii6 <;,
- anche sostant. = voce dotta, comp. da mutazione] e dal
venia in mutamento. = voce dotta, lat. tardo mutamentum (tertulliano)
una sostanza chimica). = voce dotta, deriv. da mutare1, col suff
(v.). = voce dotta, lat. mediev. mutanda (gerund
altri confessarsi da loro. = voce dotta, lat. mutàtor -dris, nome d'
fiacca una chiusa potente. = voce dotta, lat. mutatio -ònis; nel signif
acque dolci. = voce dotta, lat. scient. mutela.
lungo la cerniera. = voce dotta, lat. scient. mutelidae, dal
conversion di tempora. = voce dotta, deriv. dal lat. mutabilis,
di grano zucco. = voce dotta, lat. mutìcus (varrone),
storia nazionale '. = voce dotta, lat. mutilus 'tronco, mozzo '
larve. = voce dotta, lat. scient. mutilla, deriv
4000 specie). = voce dotta, lat. scient. mutillidae, dal
hanno la mutina. = voce dotta, lat * \ vitis \ mutina,
del sistema nervoso. = voce dotta, lat. scient. mutisia, dal
di subire una mutazione. = voce dotta, deriv. da mutuazione], con
e coi beduini. = voce dotta, comp. da mut \ are *
o individualismo astratto? = voce dotta, lat. mutuari * prendere in prestito
ultima inspiegabile mutuazione. = voce dotta, lat. mutuatìo -ònis, nome d'
muro di appoggio. = voce dotta, lat. mutulus vmensola, modiglione '
una forza elettromotrice indotta. = voce dotta, lat. mutuus 'dato in cambio
regno d'italia. = voce dotta, lat. mutùum, sostant. di
oppure la camelia? = voce dotta, lat. myosòtis -tidis (plinio)
dal suo luogo. = voce dotta, lat. tardo naamathites.
delle lingue semitiche. = voce dotta, lat. nabàtaeus, dal gr.
di insetti. = voce dotta, lat. scient. nabidae, dal
verso il basso). = voce dotta, lat. tardo nabla, dal gr
, lire e cimbali. = voce dotta, lat. nablum o nablium.
da gli etiopi. = voce dotta, lat. nabun, dal gr.
di perla lucido. = voce dotta, dal fr. nacre 'madreperla '
/ sui canali murati. = voce dotta, lat. tardo naphtha, dal gr
del suo biossiderivato. = voce dotta, registr. dal d. e.
psoriasi). = ¦ voce dotta, deriv. da naftalina], col
chim. naftalina. = voce dotta, deriv. da naftapinai col suff.
dei poeti in naftalina. = voce dotta, fr. naphtaline, deriv. da
di zinco e ammoniaca. = voce dotta, registr. dal d. e.
preparazione di diversi carburanti. = voce dotta, registr. dal d. e.
era mai sentito parlare. = voce dotta, deriv. da naftene, col suff
ai composti oliciclici. = voce dotta, deriv. da nafta, col suff
conservazione del legno. = voce dotta, deriv. da naftene.
spondenti chetoni. = voce dotta, deriv. da naftene, col suff
', appunto). = voce dotta, comp. da naftile e ammina (
di idrogeno. = voce dotta, deriv. da nafta, col suff
di idrogeno. = voce dotta, deriv. da naftile, col suff
richiuse sui letti naftolinizzati. = voce dotta, deriv. da naftolo, con accostamento
e renali. = voce dotta, deriv. da naftolo; è registr
e disinfettanti). = voce dotta, deriv. da naftalina], col
delle bevande alcooliche. = voce dotta, comp. da nafta e manìa (
come una naja? = voce dotta, lat. scient. naia, deriv
e fiori piccoli. = voce dotta, lat. scient. naiadaceae, dal
in acque dolci stagnanti. = voce dotta, lat. naias, -àdis, dal
alla famiglia naididi. = voce dotta, lat. scient. naides, dal
su ogni segmento. = voce dotta, lat. scient. naidiidae, dal
officiati i culti misterici. = voce dotta, gr. vatoxo *;, dimin
lungo i fiumi. = voce dotta, lat. scient. nama, dal
nia binotata). = voce dotta, lat. scient. nandinia, da
specie di alghe clorofite. = voce dotta, comp. dal gr. v<5cw< <
sonno ai bambini. = = voce dotta, comp. da nanna e dal gr
asia sud-orientale. = voce dotta, lat. scient. nannosciurus, comp
testa: microcefalia. = voce dotta, comp. dal rt. vòcvoc '
ridotto della testa. = voce dotta, comp. dal gr. vàvtx;
un caule lignificato persistente. = voce dotta, comp. dal gr. vàvo£ '
pianta di dimensioni microscopiche. = voce dotta, comp. dal gr. vòv< <
infantilismo e di nanismo. = voce dotta, comp. da nanismo] e infantilismo
arti; micromelia. = voce dotta, comp. dal gr. vòvoc;
del metro. = voce dotta, comp. dal pref. nano- (
ridotto del midollo spinale. = voce dotta, comp. dal gr. vòcvo ^
dei dati). = voce dotta, comp. dal pref. nano- (
. nanismo, microsomia. = voce dotta, comp. dal gr v&vo <;
nao o tempio. = voce dotta, traslitterazione del gr. vaó <;
e la napea. = voce dotta, lat. napaea, deriv. dal
dal napello. = voce dotta, deriv. da napello, col suff
due grani di napelli. = voce dotta, deriv. dal lat. ndpus '
una radice). = voce dotta, lat. scient. napiformis, comp
fa delle rape. = voce dotta, dal lat. n&pus 'napo,
degli fioriti naponculi. = voce dotta, lat. napuncùlus, dimin. di
dello storace rosso. = voce dotta, gr. vàpxa? 6ov.
nomi meno illustri. = voce dotta, deriv. dal gr. vàpx7)
con un alcale. = voce dotta, deriv. da narceina, col suff
% di narcetina. = voce dotta, incr. di narceina] con [
dell'amaro sale. = voce dotta, lat. narcissus (dal gr.
portano il busto. = voce dotta, lat. narcissus, dal gr.
comprendente il genere narciso. = voce dotta, lat. scient. narcisseae, dal
proprietà emetiche e purgative. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
di fiori di narcisso. = voce dotta, lat. narcissinus (dal gr.
di vene d'ellera. voce dotta, lat. narcissìtis -idis, dal gr
uniti d'america). = voce dotta, comp. da narcisi] e analisi
prodotti narcotici. = voce dotta, comp. da narcisi] e anestesia
, anestesia vigile. = voce dotta, comp. da narcd [si]
cui appartiene la torpedine. = voce dotta, lat. scient. narcobatidae, dal
scopo terapeutico. = voce dotta, comp. da narcd [si \
sintomi morbosi. = voce dotta, comp. da narcisi] e esame1
meno intensa). = voce dotta, comp. da narcotina] e [
del bicloruro di platino. = voce dotta, comp. da narcd [tina \
farmaci narcotici. = voce dotta, comp. da narcotico] e ipnosi
sonnolenza postprandiale. = voce dotta, comp. da narcisi] e dal
. anestesia generale. s = voce dotta, deriv. dal gr. vapxóto '
tali prodotti. = voce dotta, comp. da narcotico] e manìa
cunina). = voce dotta, lat. scient. narcomedusae, comp
lenta e difficoltosa. = voce dotta, comp. dal gr. vàpxyj '
entrata del mar rosso. = voce dotta, gr. vàpxtoau; 'torpore '.
propria personalità. = voce dotta, dall'ingl. narcosynthesis, comp.
caratteristiche narcotiche e stimolanti'= voce dotta, comp. da narcotico] e stimolante
a scopo suggestivo. = voce dotta, comp. da narcisi] e suggestione
cura del sonno. = voce dotta, comp. da narcisi } e terapia
dell'acqua sulla narcotina. = voce dotta, lat. mediev. narcoticus, dal
generale mediante inalazione. = voce dotta, comp. da narcotico] e [
e e = voce dotta, deriv. da narcotico], con
2. narcomania. = voce dotta, deriv. da narcotico], con
solubili in acqua. = voce dotta, deriv. da narcotina, col suff
da sostanze narcotiche. = voce dotta, comp. da narcotico] e tropismo
, lauree, nardine. = voce dotta, lat. nardinas (dal gr.
nasce questa erba. = voce dotta, lat. nardus àisticus; cfr.
n. 2. = voce dotta, lat. nardus o nardum, dal
quasi tutt'europa. = voce dotta, lat. scient. nardus; cfr
che spandono. = voce dotta, lat. scient. nardòsmia, comp
nardo indiano. = voce dotta, lat. scient. nardostachys, -idis
= voce dotta, lat. scient. nardurus, da
dell'india. = voce dotta, lat. scient. naregamia.
dalle radici della naregamia. = voce dotta, deriv. da naregamia, col suff
una gabbia chiusa. = voce dotta, lat. nàres, plur. di
e di frutta. = voce dotta, lat. scient. narina, da
naringina con alcali. = voce dotta, deriv. da naringina, con suff
per idrolisi dalla naringina. = voce dotta, deriv. da naringina. naringina
lucenti primamente offerte. = voce dotta, dal lat. neritius \ dux \
descrivibile 'soltanto. = voce dotta, lat. narrabilis, agg. verb
averne uno migliore. = voce dotta, lat. tardo narratìvus, agg.
suoi ma de'sensi. = voce dotta, lat. tardo narratorius, deriv.
e quei versetti. = voce dotta, lat. narratio -ònis, nome d'
è sempre bassa. = voce dotta, lat. narthéca, accus. sing
con sé. = voce dotta, gr. vàp6yj5-r) xoc;,
sempre bassa. = voce dotta, lat. narthecia, dal gr.
giardini perscopi ornamentali. = voce dotta, lat. scient. narthecium, dal
nasiera per buoi. = voce dotta, lat. narthecium. beltramelli
col divino fracastoro, con = voce dotta, lat. scient. nasalis, dal
sirtice e nasamóne. = voce dotta, lat. nasamon -dnis, deriv.
di barberia. = voce dotta, lat. nasamonltis, dal gr.
loro si parte. = voce dotta, lat. nascendus (gerund. di
fuoco impenetrabile. = voce dotta, lat. nascitùrus, part. fut
e della piova. = voce dotta, dal lat. absconsìo -ònis, con
mar rosso). = voce dotta, lat. scient. naseus, deriv
amazzonia e in ecuador. = voce dotta, lat. scient. nasica, dal
(nasilio brachyrhynchus). = voce dotta, lat. scient. nasilio, deriv
tibet ad alte quote. = voce dotta, lat. scient. nasillus, deriv
nelle isole bismarck. = voce dotta, lat. scient. nasiterna, dal
dell'antro mascellare. = voce dotta, comp. da naso e antro [
l'apparato respiratorio. = voce dotta, comp. da naso e faringe (
naso e alla faringe. = voce dotta ^ deriv. da nasofaringe; cfr.
del nasofaringe. = voce dotta, deriv. da nasofaringe, con suff
guance: solco nasogenieno. = voce dotta, comp. da naso e dal lat
biale. = voce dotta, comp. da naso e labiale (
lacrimale. = voce dotta, comp. da naso e lacrimale (
del nervo nasociliare. = voce dotta, comp. da naso e lobare (
nasologia. = voce dotta, comp. da naso e dal gr
mering al nervo nasale. = voce dotta, comp. da naso e oculare1 (
cavità nasali e orali. = voce dotta, comp. da naso e orale (
foro palatino anteriore. = voce dotta, comp. da naso e palatino (
muscolo articolare delle palpebre. = voce dotta, comp. da naso e palpebrale (
setto nasale. = voce dotta, comp. da naso e settale (
al muscolo sopraciliare. = voce dotta, comp. da naso e sopracciliare (
sagittale mediano. = voce dotta, comp. da naso e spinale (
mediterraneo; buccino. = voce dotta, lat. scient. nassa, dal
, bucci- nidi. = voce dotta, lat. scient. nassariidae, dal
base; monopilei. = voce dotta, lat. scient. nassellaria, dal
cinidi, nassariidi. = voce dotta, lat. scient. nassidae, dal
'nassi '. = voce dotta, lat. naxius [làpis] o
e sismonastie). = voce dotta, dal gr. vctcró ^ 'compresso
altri bacilli acidoresistenti. = voce dotta, dal gr. voccttóc; * compresso
altre canne. = voce dotta, lat. scient. nastus, dal
ecc.). = voce dotta, comp. da nastro e dal suff
registrati; reeistroteca. = voce dotta, comp. da nastro e dal gr
sua gamba. = voce dotta, lat. nasturtium 'che fa torcere
nell'america meridionale. = voce dotta, lat. scient. nasua, deriv
l'america meridionale. = voce dotta, lat. scient. nasuèlla, dimin
. zool. procionidi. = voce dotta, lat. scient. nasuinae, da
zool. procionini. = voce dotta, lat. scient. nasuinae, da
sabbia e saliva. = voce dotta, lat. scient. nasutitermes -itis,
ghiandola frontale. = voce dotta, lat. scient. nasutitermitinae, dal
tanto spiloccativi e nasutelli. = voce dotta, lat. nasùtus, da nàsus '
quasi, tradotte. = voce dotta, lat. natàlis, da natus '
dell'anno. = = voce dotta, lat. natàlis o natale; cfr
nell'america tropicale. = voce dotta, lat. scient. natalidae, dal
ma che roba! = voce dotta, lat. natalicius, da natàlis (
america tropicale. = voce dotta, lat. scient. natalus.
ordini sireni e cetacei. = voce dotta, lat. scient. natantia, dal
ingollano e gli abissano. = voce dotta, lat. natatilis, da natare (
li rende leggeri. = voce dotta, lat. crist. natatoria 'piscina
dicono i fisiologi. = voce dotta, lat. crist. natatorius, da
piante tallofite). = voce dotta, lat. crist. natatorium (vulgata
e la religione. = voce dotta, lat. natatio -ònis, nome d'
, di mele. = voce dotta, lat. tardo natica (nelle glosse
. genere di molluschi gaste = formazione dotta, comp. dal lat. nàtis '
millepunctata e natica iosephinia. = voce dotta, lat. scient. natica, dal
lue congenita). = voce dotta, comp. dal lat. nàtis '
delle chiocciole terrestri. = voce dotta, lat. scient. naticidae, dal
conosce il natio dal = voce dotta, lat. nathinaeus, da una voce
/ mirabili opre. = voce dotta, lat. eccles. nativitas -àtis,
mondo e nativo. = voce dotta, lat. nativus, agg. verb
un fetonte novello. = voce dotta, lat. natrix -ìcis, di origine
); sodiemia. = voce dotta, comp. dal lat. scient.
natron; soda. = voce dotta, dal ted. natrit (termine coniato
boronatrocal- cite. = voce dotta, comp. da natron], boro
dalla gaylussite). = voce dotta, comp. da natrd [n]
di colore verde smeraldo. = voce dotta, comp. da natrd [n]
soda. = voce dotta, comp. da natrd ^ n]
soda nella potassa. = voce dotta, comp. da natrd [n \
feldspato potassico contenente sodio. = voce dotta, comp. da natron e ortoclasio (
i limiti fisiologici. = voce dotta, comp. da natrd [n \
, quasi meretricia. = voce dotta, lat. natura, da nasci *
a casaccio e naturalaccia. = voce dotta, lat. naturàlis, da natura (
[ecc.]. = voce dotta, lat. tardo naturalitas -àtis (tertulliano
semi membranosi marginati. = voce dotta, lat. scient. nauclea, comp
l'assuefazione all'oppio. = voce dotta, deriv. da nauclea. nauclèro1
occidentale e nordorientale. = voce dotta, lat. scient. nauclerus, dal
e duro; mallo. = voce dotta, dal lat. naucum 'guscio di
la base del becco. = voce dotta, lat. scient. naucoris -idis,
con le zampe anteriori. = voce dotta, lat. scient. naucoridae, dal
di due cavalieri. = voce dotta, gr. vocuxpapla, comp. dal
avevano il comando. = voce dotta, gr. vaóxpaptx;; v.
pure nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. naucrates, dal
la sua fortuna. = voce dotta, lat. tardo naufragare, da naufragium
le specie intelligibili. = voce dotta, lat. naufragium, comp. da
umano? = voce dotta, lat. naufràgus, da naufragium '
del mondano intrico. = voce dotta, lat. naùlum, corrispondente al gr
e degli artisti. = voce dotta, lat. naumachia, deriv. dal
a combattere nelle naumachie. = voce dotta, lat. nauntachiarius, da naumachia '
sculto ha nome vittoria. = voce dotta, gr. vào|jtax< <, comp.
. mal di mare. = voce dotta, comp. dal gr. vai *
organi escretori. = voce dotta, lat. scient. nauplius, dal
simile alla seppia. = voce dotta, lat. nauplius. nàusea
considerata assurda. = voce dotta, lat. nausea 'mal di mare
fra le migliori. = voce dotta, lat. tardo nauseabilis, deriv.
. provocare in qualcuno = voce dotta, lat. nauseabundus 'che ha il
voglio nausearmi! = voce dotta, lat. nauseare, denom. da
settimana d'alterchi. = voce dotta, lat. nauseòsus, da nausea '
vegetali eanimali secche. = voce dotta, lat. scient. nausibius, dal
e poco profonde. = voce dotta, lat. scient. nausithoe, dal
e non immune. = voce dotta, lat. nàuta, dal gr.
metteranno fuori il restante. = voce dotta, gr. vaonxtj [téxv / j
è l'olocausto nautico. = voce dotta, lat. nauticus, dal gr.
i desiaeri. = voce dotta, lat. nautilus, dal gr.
, il nautilo. = voce dotta, lat. scient. nautiloidea, dal
diritti de'cittadini. = voce dotta, gr. vautostxai, comp. da
di scarsa visibilità. = voce dotta, comp. dal gr. vaòtte '
, ostia di roma. = voce dotta, lat. navàle 'stazione navale; rada
gli antichi greci. = voce dotta, gr. vceuapxla (cfr. navarco
che fumava. = voce dotta, lat. nauarchus, dal gr.
l'hanno frequentata. = voce dotta, deriv. dal lat. nauclericus,
quali fanno legni navichevoli. = voce dotta, deriv. dal lat. navigabilis '
questi passa il navichiero. = voce dotta, deriv. dal lat. nauclèrus '
di tessitore. = voce dotta, lat. navicula 'navicella ',
che abbia tal forma. = voce dotta, lat. mediev. navicularis 'che
mucillagine quelle marine. = voce dotta, lat. scient. navicala, dal
acque salate o salmastre. = voce dotta, lat. scient. naviculaceae, dal
cauto della morte. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
luogo a questo discorso. = voce dotta, comp. dal lat. omnis *
sinonimo profano. = voce dotta, comp. dal lat. omnis '
e nelle piazze. = voce dotta, lat. omnivòrus, comp. da
/ tanto so ubidiente. = voce dotta, lat. onus (v. onere
la città. = voce dotta, gr. òvofìà-cu; -i& <,
apparivano virili come asini. = voce dotta, lat. tardo onobèlos, comp.
di 'lupinella '. = voce dotta, lat. onobrychis, dal gr.
raffigurato con testa asinina. = voce dotta, gr. òvoxfcpotxtx;, comp.
stava sopra del primo. = voce dotta, lat. onocentaurus, dal gr.
ecc.]. = voce dotta, lat. onochèlis -idis (e onochtlon
e le si attribuiscono = voce dotta, gr. èvéxxeia, comp. da
quell'animale. = voce dotta, lat. onocrotalus, dal gr.
d'asino). = voce dotta, comp. dal gr. 6vo ^
negromanzia, idromanzia. = voce dotta, comp. dal gr. 6vojjux '
un concetto; denominazione. = voce dotta (registr. da canini nel 1865)
= voce dotta, gr. òvouaartjpia, deriv. da
dall'onomastica turca. = voce dotta, gr. èvopaamxtj, femm. sostant
il laghetto di pusiano. = voce dotta, gr. 6vopux determinati nomi o parole. = voce dotta, comp. dal gr. ftvofxa -octo£ si dice coprolalia). = voce dotta, comp. dal gr. 6vofia -octo nomenclatura degli oggetti naturali. = voce dotta, comp. dal gr. fivopa -axo ripetuta di continuo. = voce dotta, comp. dal gr. 6vo ^ lo stesso che onomanzia. = voce dotta, comp. dal gr. ftvojia - del descrittivismo musicale). = voce dotta, lat. tardo onomatopoeia, dal gr alienazione mentale. = voce dotta, comp. dal gr. 6vo [ , inventore di neologismi. = voce dotta, gr. óvofxatoup, comp. da dei piceni]. = voce dotta, gr. èvopurroocolot, comp. da ne'dolori nefritici. = voce dotta, lat. onònis -idis (passato nel e depurativa. = voce dotta, deriv. dal nome del genere ononis l'onitide eccetera. = voce dotta, lat. onopyxos, dal gr.
, l'onitide. = voce dotta, lat. onopordon e onopordum (passato
, conforme anticamente bastava. = voce dotta, lat. honorabilis, deriv. da
parto suo. = voce dotta, lat. honorandus, gerund. di
vita onora. = voce dotta, lat. honoràre, denom. da
edili dei romani. = voce dotta, lat. honorarius, da honos -dris
dovuta vigilanza. = voce dotta, lat. giurid. honorarium, sostant
vaghe alme celesti / vergine pure sei, dotta minerva sei. -professato (un
reverenziale onorazione '. = voce dotta, lat. tardo honoratio -ónis, nome
lo stima. = voce dotta, lat. honos e honor -óris,
tenne egli? = voce dotta, lat. tardo honorificàre, denom.
ovvero per presenziale visitazione. = voce dotta, lat. tardo honorifcat&o -ónis, nome
pressoché uguale. = voce dotta, lat. tardo honorificentìa, deriv.
'onorifico '. = voce dotta, lat. honorificus, comp. da
, né seme. = voce dotta, lat. onosma, dal gr.
come le rose. = voce dotta, lat. onothèra, dal gr.
(cobus megaceros). = voce dotta, lat. scient. onotragus, comp
= voce dotta, ted. ontisch, deriv. dal
soggettivismo) sono opposti. = voce dotta, deriv. dal gr. &v (
della famiglia scarabeidi. = voce dotta, lat. scient. ontophagini, dal
mangiare sterco. = voce dotta, lat. scient. ontophagus, comp
le sostanze vegetali marcescenti. = voce dotta, lat. scient. onthophilus, comp
degli evoluzionisti ». = voce dotta, comp. dal gr. 6v (
biol. ontogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. &v fom
si va studiando. = voce dotta, comp. dal gr. &v 6vto
stati organici, fisiologici. = voce dotta, lat. scient. ontologia, comp
da noi ontoprismatica. = voce dotta, comp. dal gr. &v 8vto£
equilibrio fìsico dei corpi. = voce dotta, comp. dal gr. &v 6
eleatici, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. &v 8vto£
ai dati dell'esperienza. = voce dotta, ted. ontotheologie, comp. dal
come le rose. = voce dotta, lat. onùris. onurare
occhi si bagna. = voce dotta, lat. tardo onustare 'caricare,
gli dài lode. = voce dotta, lat. onustus, deriv. da
un'oosfera diploide in embrione, oce dotta, comp. dal gr. < $óv
si sviluppano gli ovociti. sss voce dotta, comp. dal gr. cpóv '
e. i. = voce dotta, comp. dal gr. òóv uovo
. pronucleo femminile. = voce dotta, comp. dal gr. ti>6v 'uovo'
delle alghe cariofìte. = voce dotta, comp. dal gr. 4>6v 'uovo'
galle o cecidi. = voce dotta, comp. dal gr. < póv
; trigonocefa- lia. = voce dotta, comp. dal gr. < *
alcuni uccelli. = voce dotta, comp. dal gr. $6v 'uovo'
nella zona ovarica. = voce dotta, comp. dal gr. c (
e di fecondazione. = voce dotta, comp. dal gr. < j>6v
, detta oocisti. = voce dotta, comp. dal gr. < j>6v
d'acqua dolce. = voce dotta, lat. scient. oocystaceae, comp
sporogonia; sporocisti. = voce dotta, comp. dal gr. tpóv '
dannosa sulle cellule ovariche. = voce dotta, comp. dal gr. tpóv '
presente negli spermatozoi. = voce dotta, comp. dal gr. 4>6v '
embriol. ovocito. = voce dotta, comp. dal gr. < j>óv
di latreille. v = voce dotta, lat. scient. oodes, dal
ovale della pelvi. = voce dotta, lat. scient. oodeocele, comp
^ ella. = = voce dotta, comp. dal gr. < j>6v
assunzione di uova. = voce dotta, comp. dal gr. ó>6v *
altri insetti dannosi). = voce dotta, comp. dal gr. < póv
sia maschili sia femminili. = voce dotta, lat. scient. oophytum, comp
e tuba; ootecorrafia. = voce dotta, comp. da oofcfjo] e dal
ovarica; ovarialgia. = voce dotta, comp. da ooforo e dal gr
chirurg. ovariectomia. = voce dotta, comp. da ooforo e dal gr
appartenenti alla famiglia licopodiacee. = voce dotta, deriv. da ooforo, con suff
: infiammazione dell'ovario. = voce dotta, deriv. da ooforo, col suff
che porta le uova. = voce dotta, lat. scient. oophorum, dal
inguinale; ovariocele. = voce dotta, comp. da ooforo e dal gr
una ciste dell'ovaio. = voce dotta, comp. da ooforo, cisti (
cisti dell'ovaio. = voce dotta, comp. da ooforo e cisti (
con alterazioni dell'ovaio. = voce dotta, comp. da ooforo ed epilessia (
coisterectomia, ovarioisterectomia. = voce dotta, comp. da ooforo e isterectomia (
); folliculoma. = voce dotta, deriv. da ooforo, col suff
malacia dell'ovaio. = voce dotta, comp. da ooforo e malacia (
la tuba uterina. = voce dotta, comp. da ooforo e dal gr
plastica sull'ovaio. = voce dotta, comp. da ooforo e plastica (
follicolo dell'ovaio. = voce dotta, comp. da oofd [ro]
unita con salpingectomia. = voce dotta, comp. da ooforo e salpingectomia (
salpingo- varite. = voce dotta, comp. da ooforo e salpingite (
per permetterne il drenaggio. = voce dotta, comp. da ooforo e dal gr
chirurg. ovariotomia. = voce dotta, comp. da ooforo e dal gr
); ovogamia. = voce dotta, comp. dal gr. 4>6v 'uovo'
forma ovale del ventre. = voce dotta, lat. scient. oogaster, comp
. disus. archegonio. = voce dotta, comp. dal gr. (j>6v
fecondazione; ovogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. < l>óv
ai miceti). = voce dotta, deriv. da oogonio; è registr
. zool. ovogonio. = voce dotta, comp. dal gr. cpóv •
che circonda l'ovo-cellula. = voce dotta, comp. dal gr. < j>6v
del follicolo ovarico. = voce dotta, comp. dal gr. < óóv-iuovo
alquanto ferruginosi. = voce dotta, comp. dal gr. < j>6v
classificazione; ovologia. = voce dotta, comp. dal gr. cp6v *
scorgevano sopra. = voce dotta, comp. dal gr. tj>6v '
e albuginali). = voce dotta, lat. scient. oomycetes, comp
geol. micrite. = voce dotta, comp. dal gr. óóv uovo
in ambienti domestici. = voce dotta, lat. scient. oonops, comp
lo più sotto terra. = voce dotta, lat. scient. oonopidae, dal
appartenente alla famiglia oonopidi. = voce dotta, lat. scient. oonopinae, dal
formazione dell'embrione. = voce dotta, comp. dal gr. 4>6v '
delle uova d'uccelli. = voce dotta, comp. dal gr. 4>óv '
lo stesso che oomanzia. = voce dotta, comp. dal gr. 4>óv *
della trasformazione dell'oogono. = voce dotta, comp. dal gr. < j>6v
germinali primordiali. = voce dotta, comp. dal gr. tpóv *
. geol. sparite. = voce dotta, comp. dal gr. 4>óv '
. bot. oospora. = voce dotta, comp. dal gr. < j>6v
anche, dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. oospora, comp
= voce dotta, comp. dal gr. 4>6v '
formazione delle oospore. = voce dotta, comp. dal gr. cóòv '
funghi del genere oospora. = voce dotta, deriv. dal nome del genere oospora
, di un marsupio. = voce dotta, comp. dal gr. < ò6v
. anat. ovaio. = voce dotta, lat. scient. ootheca, comp
patol. ovarite. = voce dotta, deriv. da ooteca, col suff
. ernia dell'ovaio. = voce dotta, comp. dal gr. tpóv *
dell'ovaio; ovariocentesi. = voce dotta, comp. dal gr. < i6v
sviluppa nell'ovaio. = voce dotta, comp. dal gr. coóv *
patol. ooforocistosi. = voce dotta, comp. dal gr. t *
. ooforoiste- rectomia. = voce dotta, comp. dal gr. ti>6v '
ovaio; ovarioterapia. = voce dotta, comp. dal gr. cj>6v '
chirurg. ooforafia. = voce dotta, comp. dal gr. ci>6v '
dell'ovocito primario. = voce dotta, deriv. dal gr. < p6v
il guscio dell'uovo. = voce dotta, comp. dal gr. < j>6v
con un'oosfera. = voce dotta, comp. dal gr. < ò6v
di una specie animale. = voce dotta, comp. dal gr. < i>6v
nel guscio delle uova. = voce dotta, comp. dal gr. t£6v 'uovo'
un'urna cineraria. = voce dotta, gr. ò7rrj, corradicale di 6
un poco opacata. = voce dotta, lat. opacare, denom. da
, di smalti). = voce dotta, deriv. da opaco, col suff
, ecc.). = voce dotta, comp. da opacità] e dal
quale germina11 rigorismo intellettuale. = voce dotta, lat. opacitas -àtis, deriv.
tale sostanza). = voce dotta, deriv. da opaco, col suff
un opaco basset. = voce dotta, lat. opacus 'ombroso ',
uni dagli altri. = voce dotta, lat. scient. opalina, deriv
flagellati e cibati. = voce dotta, lat. scient. opalinida, dal
ope? ». = voce dotta, lat. opes, nomin. plur
siché è soprastato. = voce dotta, lat. operdri, denom. da
in universale. = voce dotta, lat. tardo operatìvus, agg.
ritornare a aietro. = voce dotta, lat. tardo operator -òris, nome
pieno di operatori. = voce dotta, lat. tardo operatorius, deriv.
riguarda l'operazionalismo. = voce dotta, ingl. operational, deriv. da
. operazionismo. = voce dotta, ingl. operationalism, deriv. da
attenuare la gravità. = voce dotta, lat. tardo operatio -ònis, nome
originarie dell'australia. = voce dotta, lat. scient. opercularia, deriv
un opercolo mobile. = voce dotta, lat. scient. operculata, dal
sviluppo concentrico degli opercoli. = voce dotta, comp. da opercolo e dal gr
del mar rosso. = voce dotta, lat. scient. operculina, deriv
cati o fossili. — voce dotta, comp. da opercolo e dal gr
tumefazioni della superficie. = voce dotta, lat. opercùlum 'coperchio ',
nel rimandare i colori. = voce dotta, lat. operositas -àtis, deriv.
studiava a novità. = voce dotta, lat. operòsus, deriv. da
largamente si estesero. = voce dotta, lat. opici, dal gr.
speciale del mondo opifico. = voce dotta, lat. opifex -icis, comp.
una stegmogonia. = voce dotta, lat. opificium 'lavoro ',
mentre concepiscono. = voce dotta, lat. tardo opigéna (marziano capella
entom. falangidei. = voce dotta, lat. scient. opiliones, deriv
falan- gidei. = voce dotta, lat. scient. opilionidaea: v
con acuta lima. = voce dotta, lat. opimus, di etimo incerto
sono di lui. = voce dotta, lat. opinabilis, agg. verb
dignità dell'originale. = voce dotta, lat. opinàri, forse da una
sa per sé. = voce dotta, lat. tardo opinatìvus, agg.
indovinatori che scienti. = voce dotta, lat. opinàtor -òris, nome d'
sempre il calore. = voce dotta (del linguaggio filosofico), lat.
quella dei valdesi. = voce dotta, lat. eccles. opinionistae, deriv
farà a voi. = voce dotta, lat. opipàrus, comp. da
due partiti ondulati. = voce dotta, gr. 67a [a0o] (
segmenti caudali. = voce dotta, lat. scient. opisthandria, comp
. anat. cervelletto. = voce dotta, comp. dal gr. fonaflev '
nel genere parmelia. = voce dotta, lat. scient. opistèria, deriv
posteriore del forame occipitale. = voce dotta, lat. scient. opisthion, dal
ermafroditi e marini. = voce dotta, lat. scient. opisthobranchia, comp
i mammiferi. = voce dotta, comp. dal gr. &7ua0ev '
solo nello stato larvale. = voce dotta, lat. scient. opisthocoela, comp
medie. cifosi. = voce dotta, comp. dal gr. &7ricr0ev '
estremità della coda. = voce dotta, lat. scient. opisthocomi, dal
posteriore della testa. = voce dotta, gr. 67na0oxp&viov 'occipite ', comp
di una casa. = voce dotta, lat. opisthodòmus, dal gr.
ed è una caratteristica = voce dotta, comp. dal gr. 6ma0ev di
. calvizie dell'occipite. = voce dotta, comp. dal gr. &7ti il tronco celiaco). = voce dotta, comp. dal gr. foncoev ' articolazione temporomandibolare. = voce dotta, comp. dal gr. 6m la- mellibranchi). = voce dotta, comp. dal gr. &7n posteriore della mascella superiore. = voce dotta, lat. scient. opisthoglypha, comp . medie. opistognazia. = voce dotta, comp. dal gr. &7ua0ev ' contrappone a prognazia). = voce dotta, comp. dal gr. 6ma0cv ' nel penultimo segmento. = voce dotta, lat. scient. opisthogoneata, comp entrambe le facciate. = voce dotta, lat. opisthogràphus, dal gr. e salmastre. = voce dotta, lat. scient. opisthomi, comp di pecore). = voce dotta, lat. scient. opisthomonorchis, comp del mesonefro dei pesci. = voce dotta, lat. scient. opisthonephros, comp in parkinsoniani). = voce dotta, comp. dal gr. &mcr0ev '
della famiglia opistorchidi. = voce dotta, deriv. dal nome del genere opisthorchis
molluschi e nei pesci. = voce dotta, lat. scient. opisthorchiidae, deriv
stomi; addome. = voce dotta, comp. dal gr. 6ma0cv '
cranio dei teleostei). = voce dotta, comp. dal gr. &m , cioè posteriore. = voce dotta, lat. opisthotònus dal gr. òttkjoótovcx una renovazione dell'anima. = voce dotta, lat. opitulatio -ònis, nome d' oplita a potidea. = voce dotta, lat. hoplites, dal gr. modo di combattere. = voce dotta, gr. òtcxi-uxó ^, deriv. anche 'opliti '. = voce dotta, gr. bnxi-vo8f) 6 \ io famiglia squillidi. = voce dotta, lat. scient. hoplocarida, comp comprendente il genere oploforo. = voce dotta, lat. scient. hoplophoridae, dal dentata e mobile. = voce dotta, lat. scient. oplophorus, comp allo spargimento del sangue. = voce dotta, gr. 6rcxo (xaxla, comp spadaccino, schermitore. = voce dotta, lat. hoplomàchus, dal gr. il corpo. = voce dotta, lat. scient. hoplomochlion, comp un erbivoro non ruminante. = voce dotta, lat. scient. hopioterion, comp , nardo, opobalsamo. = voce dotta, lat. opobalsamum, dal gr. opocarpaso di galeno. = voce dotta, gr. òtroxàxrcaerov (galeno) e denominazione data da sagar. = voce dotta, lat. scient. opohodeocele, comp si compone di oppoponaco. = voce dotta, lat. opopànax -àcis (e opopanàcus
fioriscono nell'autunno. = voce dotta, lat. scient. oporanthus, comp
debolezze di stomaco. = voce dotta, lat. oporice -és, dal gr
fatto del sinile. = voce dotta, lat. oportère, con cambio di
potrebbe continuare a lungo. = voce dotta, comp. dal fr. ò7r'succo
la parte sua. = voce dotta, lat. operxre, di etimo incerto
luco nutante sperare salute. = voce dotta, lat. oppetere (in partic.
in acqua. = voce dotta, comp. da oppid ^ nicò \
nell'oppio di egitto. = voce dotta, deriv. da oppio1 (e dal
della lingua madre. = voce dotta, lat. oppidànus, deriv. da
etrusco di ferento. = voce dotta, lat. oppidum, di origine incerta
loro feudi ai sovventori. = voce dotta, lat. oppigneràre (oppignorare nelle
il cervello. = voce dotta, lat. oppilare, comp. da
la fenda e sormonti. = voce dotta, lat. tardo oppilatio -ónis, nome
alla coltivazione del papavero. = voce dotta, lat. opium, dal gr.
, chiamandoli opiofagi. — voce dotta, comp. da oppio1 e dal tema
fumo o l'ingestione. = voce dotta, comp. da oppio1 e manìa (
de mal afar. = voce dotta, lat. opitulàri, comp. da
del metacarpo. = voce dotta, lat. mediev. (della didattica
difendere s'oppone. = voce dotta, lat. opponère, comp. da
o appoggio che serve a raggiungere = voce dotta, lat. opportunità ^ (e oportunitas
d'ogni loro opportuno. = voce dotta, lat. opportùnus (e oportùnus)
n. 2). = voce dotta, lat. scient. oppositifoliae, comp
nato. = voce dotta, lat. oppositus, part. pass
nell'opposita parte. = voce dotta, lat. tardo oppositio -ònis (nella
di numerose malattie). = voce dotta, lat. oppressio -ònis, nome d'
i pigri lumi. = voce dotta, lat. oppressor -òris, nome d'
i figli. = voce dotta, lat. opprimere, comp. da
violato nelle riscaldate. = voce dotta, lat. oppugnare, comp. da
/ premio dei forti. = voce dotta, lat. oppugnator -òris, nome d'
desse giudizio. = voce dotta, lat. oppugnatio -ònis, nome d'
for- nolari. = voce dotta, comp. dall'imp. di oprare
il più robusto? = voce dotta, comp. dall'imp. di oprare
medie. nevralgia facciale. = voce dotta, comp. dal gr. 'faccia
presenta fioritura tardiva. = voce dotta, comp. dal gr. 6 . frutto tardivo. = voce dotta, comp. dal gr. 6tjn, a maritarsi. = voce dotta, gr. ò ^ iya ^ la fisiologia vegetale). = voce dotta, comp. dal gr. 6tj; la rado- psina. = voce dotta, comp. dal gr. 'vista differenti occhi. = voce dotta, comp. dal gr. 'vista ipertensione portale). = voce dotta, comp. dal gr. fojn, di tipo nistagmatico. = voce dotta, comp. dal gr. 'vista .: anche ghiottoneria. = voce dotta, gr. ò ^ onavia, comp ritardato; oligomenorrea. = voce dotta, comp. dal gr. &ju, attivare la fagocitosi. = voce dotta, deriv. dal gr. ìfyov ' indice emofagocitario. = voce dotta, comp. opsor{ic \ o e citofagico affinità per le opsonine. = voce dotta, comp. da opsor ^ iné] attivo di un'opsonina. = voce dotta, comp. da opson [ine] la formazione di opsonine. = voce dotta, comp. da opson [iné] con opsonoforo distrutto. = voce dotta, comp. da opson [iné] opsonizzante di un siero. = voce dotta, comp. da opsor ^ iné] che del sangue. = voce dotta, comp. da opson [ic] forma picrato. = voce dotta, comp. da opsdininé] e pirrolo quei fatti pubblici. = voce dotta, lat. optare 'scegliere, desiderare si noma optesi. = voce dotta, gr. ottttjctu;, da ò7rràto luminosi, sensibilità visiva. = voce dotta, comp. dal gr. bvmxòt;
dimensioni della retina. = voce dotta, comp. dal gr. òtmxó ^
silvio, mesocele. = voce dotta, comp. dal gr. ò7mxó£ (
potere di accomodazione. = voce dotta, comp. dal gr. ó7mxó <
sono le lettere. = voce dotta, comp. dal gr. òtttixóc;
immagine retinica. = voce dotta, comp. dal gr. ó7rux6 <
influenza della luce. = voce dotta, comp. dal gr. btmydx;
occhiali convenienti. = voce dotta, comp. dal gr. ò7mxó£ (
dei muscoli oculari. = voce dotta, comp. dal gr. ò7mxó <
bulla alba. = voce dotta, forma femm. dal lat. opulus
lo pubblico triclinio. = voce dotta, lat. opulentare, denom. da
verde macerati e profondi. = voce dotta, lat. opulentus (e opùlens -entis
sensazione di opulenza. = voce dotta, lat. opulentia, deriv. da
mente l'acero comune. = voce dotta, lat. opùlus (v. oppio2
. lussureggiavano copiosamente. = voce dotta, lat. [heroa \ opuntia,
/ ei pera beato. = voce dotta, lat. opuntius (gr. 'orouvno
senza senso comune. = voce dotta, lat. opusculum, dimin. di
le passò inosservata. = voce dotta, lat. optio -dnis, corradicale di
di essa. = voce dotta, lat. optio -ònis (sm.
ezra pound introduceva nei versi la citazione dotta con un significato inatteso di aggettivo,