Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dotta Nuova ricerca

Numero di risultati: 55203

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (1 risultato)

v. méta2). = voce dotta, lat. mediev. meffium, comp

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (4 risultati)

andare all'accademia. = voce dotta, dal gr. méjxcpt? 'mentì

e meminerizzato dagli angeli. = voce dotta, deriv. dal tema del lat.

memini mi ricordo '. = voce dotta, lat. memini 'io ricordo '

mem- nonidi. = voce dotta, lat. [aves] memnonides '

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (3 risultati)

. memorabili degli apostoli. = voce dotta, lat. memorabilis, agg. verb

, al cardinal bernatti. = voce dotta, lat. memorandus 4 che si deve

vaticinate in vita. = voce dotta, dal lat. memorare 4 ricordare '

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (4 risultati)

oggetti posseduti presenzialmente. = voce dotta, lat. memoratìvus 'che ricorda '

gran nirvana del dio. = voce dotta, lat. memordtor -óris 'che ricorda

opera san giovanni. = voce dotta, lat. memoratlo -ónis * ricordo '

di passione. = voce dotta, lat. mèmor -óris 'ricordevole

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (1 risultato)

. ojetti, ii-225: nella sua dotta comunicazione ha deterso la memoria del bembo

vol. X Pag.51 - Da MEMORABILE a MEMORIALE (2 risultati)

. scrivere memoriucce. = voce dotta, lat. memoria 'memoria, ricordo';

memoriale di mariù. = voce dotta, lat. memoriàlis, da memoria '

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (2 risultati)

ridurre a memoria. = voce dotta, comp. da memoria e dal tema

quel gaio coraggio. = voce dotta, lat. tardo memoriósus * che ha

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (3 risultati)

ulcere putride di quella. = voce dotta, lat. maena 'sardella', dal gr

scorgeva ima mènade. = voce dotta, lat. moenas -ddis, dal gr

dei saponi. = voce dotta, lat. scient. [, aiosa

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (2 risultati)

e il liceo ladone. = voce dotta, lat. maenalìus, gr. (

medie. dolore mestruale. = voce dotta, comp. dal gr. jjwjv (

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (2 risultati)

medie. prima mestruazione. = voce dotta, comp. dal gr. trrjv p

mio signor, farnese: / oh dotta compagnia che seco mena! caro, 3-1-339

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (1 risultato)

ciechi si menano. = voce dotta, lat. tardo minare 'spingere,

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (2 risultati)

procaccini dell'ordine. = voce dotta, lat. minàtor -óris 'che stimola

sorte di dardo. = voce dotta, lat. monaulos o monaulus (plinio

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (1 risultato)

fanno poi macchia. = voce dotta, lat. menda (forma collaterale di

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (3 risultati)

vero al mendace. = voce dotta, làt. mendax -àcis, da mendum

e la bugia. = voce dotta, lat. mendacìum * menzogna, falsità

primi secoli. = voce dotta, lat. tardo mendacitas -àtis * abitudine

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (1 risultato)

celle a. = voce dotta, lat. scient. mendelevium, dal

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (3 risultati)

rompermi il collo. = voce dotta, lat. mendicare, denom. da

dei cori altrui mendicatrice. = voce dotta, lat. mendicator -òris, nome d'

menare a fine. = voce dotta, lat. mendicano -ònis, nome d'

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (2 risultati)

all'insegna dell'ospizio. = voce dotta, comp. da mendico e dal gr

una mendicità del parlare. = voce dotta, lat. mendicitas -àtis, da mendicus

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (1 risultato)

uggia addosso). = voce dotta, lat. mendicus 1 che ha difetti

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (3 risultati)

con ogni mal mendo. = voce dotta, lat. tnendum 'difetto, magagna

in difetto). = voce dotta, lat. mendòsus 'difettoso '.

suo menegmo alberto pisani. = voce dotta, lat. menaechmi, nome dei due

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (4 risultati)

dodici mesi dell'anno. = voce dotta, gr. ixtqvato? 4 mensile '

, incontrai cleopatra. = voce dotta, lat. memphites, gr. p

antico delle agate onici. = voce dotta, lat. memphites, gr.;

di strumenti bellici. ^ = voce dotta, lat. memphiticus, gr. p

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (9 risultati)

della famiglia mengeidi. = voce dotta, lat. scient. mengea, dal

formeanche in italia. = voce dotta, lat. scient. mengeidae, dal

regioni meridionali italiane. = voce dotta, lat. scient. mengenilla, da

fornite di vulva. = voce dotta, lat. scient. mengoidea, comp

ad un menianello. = voce dotta, lat. maenidnum, dal nome di

, la villarsia. = voce dotta, lat. scient. menyanthaceae, dal

delle officine '. = voce dotta, lat. scient. menyantes [trifoliata

ludwig e hormayer. = voce dotta, comp. da meniante, col sufi

della meniantina. = voce dotta, deriv. da meniant [ina]

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (24 risultati)

cerebrale dell'aracnoide. = voce dotta, gr. { j. 7)

e le meningi. = voce dotta, comp. dal gr. p,

nei corpuscoli purulenti. = voce dotta, comp. dal gr. { jwjviyl

da meningococco. '= = voce dotta, deriv. da meningococco, col suff

cerebrale sottostante. = voce dotta, comp. da meninge e encefalite (

l'encefalo. = voce dotta, comp. da meninge e encefalocele (

dollo spinale. = voce dotta, comp. da meninge e encefalomielite (

meningi e l'encefalo. = voce dotta, comp. da meninge e encefalopatia (

canale dell'ependima. = voce dotta, comp. da meninge e ependimite (

dopo l'operazione. = voce dotta, gr. ii. 7) viyyog>óxa5

stesso midollo spinale. = voce dotta, comp. da meninge e mielite (

. mielomenin- gocele. = voce dotta, comp. da meninge e mielocele (

delle radici nervose. = voce dotta, comp. da meninge, dal gr

e del midollo spinale. = voce dotta, comp. dal gr. p,

e dell'asse cerebro-spinale. = voce dotta, comp. da meninge e nevrasse (

. affezione delle meningi. = voce dotta, comp. dal gr. (j

nervi spinali. = voce dotta, comp. da meninge e da radicolite

sutura delle meningi. = = voce dotta, comp. dal gr. fj.

medie. emorragia meningea. = voce dotta, comp. dal gr. \ at

o sotto le meningi. = voce dotta, comp. dal gr. jj,

febbre tifoidea. = voce dotta, comp. da meninge e tifo (

, facezie menippee. = voce dotta, lat. menippèus, gr. (

del ginocchio. = voce dotta, comp. da meniselo] ed ectomia

meniscoarticolare del ginocchio. = voce dotta, deriv. da menisco, col suff

vol. X Pag.502 - Da MIOSI a MIOTOMIA (15 risultati)

medie. miosinùria. = voce dotta, comp. da mios [itui \

raccolte in ispiga. = voce dotta, lat. scient. myosurus, comp

medie. miorrafia. = voce dotta, comp. dal gr. pù;

centrale e nell'europa. = voce dotta, lat. scient. myotalpa, comp

fisiol. stiramento muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. pù;

tivo muscolare. — voce dotta, comp. dal gr. pù;

nell'africa settentrionale. = voce dotta, lat. scient. myotis, comp

e del suo tendine. = voce dotta, deriv. dall'incrocio di miosite col

muscolo dal suo tendine. = voce dotta, comp. dal gr. pù;

muscolare a scopo terapeutico. = voce dotta, comp. dal gr. pù;

vestono colori bellissimi. = voce dotta, lat. scient. myoteres, comp

la sua attività. = voce dotta, comp. dal gr. pù;

con scomparsa del mioplasma. = voce dotta, comp. dal gr. pù;

i più reconditi misteri. = voce dotta, lat. scient. myotillitas, comp

per oggetto la dissezione. = voce dotta, comp. dal gr. pù;

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (13 risultati)

un'unica specie sudafricana. = voce dotta, lat. scient. myotomys, comp

un tendine; tenotomo. = voce dotta, comp. dal gr. po?

equilibrio del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. pò?

proprio del tono muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. po?

di rilassamento). = voce dotta, comp. da mioton [ia]

misurare il tono muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. po?

provocare un collasso. = voce dotta, comp. dal gr. pò?

del tessuto muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. pò?

adatto al tessuto muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. pò?

'di geoffroy. = voce dotta, lat. scient. myopterus, comp

e delle pantere. = voce dotta, lat. myoctónos (plinio),

processo della contrazione muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. pò?

, 2-v-290: la sonnolenza critica e dotta spariva, quando il discorso verteva sul

vol. X Pag.506 - Da MIRA a MIRABILE (1 risultato)

quel d'ulisse. = voce dotta, gr. molpa 'destino'; cfr.

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (1 risultato)

di sì mirabil'arte / e di sì dotta man che parean vive. tasso,

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (1 risultato)

sarebbero più maravigliosi. = voce dotta, lat. mirabilis, agg. verb

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (3 risultati)

ne scrisse mirabilia. = voce dotta, lat. mirabilia, neutro plur.

fervido clima nativo. = voce dotta, lat. scient. miràbilis, dal

simili altre mirabilità. = voce dotta, lat. tardo mirabilitas -àtis, da

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (1 risultato)

india orientale. = voce dotta, lat. scient. myrabolanus, deriv

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (3 risultati)

fate il mirabundo? = voce dotta, lat. mirabundus, da miràri *

murena di linneo. ^ = voce dotta, lat. scient. myracanlha, comp

di trasformarsi in sporocisti. = voce dotta, lat. scient. miracidium, dal

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (1 risultato)

(v.). = voce dotta, lat. miraculum 1 meraviglia, prodigio

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (1 risultato)

costruiscono nidi a cupola. = voce dotta, lat. scient. mirafra, comp

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (2 risultati)

faccia che questa. = voce dotta, lat. mirdndus, gerund. di

le pere] mirapie. = voce dotta, lat. myrapia -òrum, comp.

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (10 risultati)

di mirazióne. = voce dotta, lat. miratio -6nis, nome d'

miristica. ghianda unguentaria. = voce dotta, lat. scient. [balanus]

miriadi farfalline celesti. = voce dotta, gr. { xupta? -dc8o <

dà a quarantacinque centesimi. = voce dotta, comp. dal gr. pópiot '

capacità di diecimila litri. = voce dotta, comp. dal gr. p.

alla terra. = voce dotta, comp. dal gr. ji.

più di trecento segmenti. = voce dotta, lat. scient. myriana, dal

loro fiori. = voce dotta, lat. scient. myrianthus, comp

vecchie dimore). = voce dotta, lat. scient. myriapoda, comp

generale di divisione. = voce dotta, gr. [j. opi.

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (15 risultati)

[ecc.]. = voce dotta, lat. myrica o myrice, deriv

tropicali e temperati. = voce dotta, lat. scient. myricaceae, dal

side nella miricetrina. = voce dotta, comp. dal nome del genere botanico

miricetina e ramnosio. = voce dotta, comp. dal nome del genere botanico

. 2). = voce dotta, comp. da miric [inà]

composti chimici. = voce dotta, deriv. da miric [ina]

ricilalcole. = voce dotta, deriv. da miricil [e]

insolubile nell'alcool. = voce dotta, deriv. da mirica, col sufi

e il quartiere latino. = voce dotta, lat. mirifìcus, comp. da

murena myrus '. = voce dotta, lat. scient. myrina, deriv

doventarebbe sordo imperpetuo. = voce dotta, lat. scient. myringa, dal

della membrana timpanica. = voce dotta, comp. da miringe ed ectomia (

della membrana timpanica. = voce dotta, deriv. da miringe, col sufi

otiti purulente. = voce dotta, comp. da miringe e dal gr

della membrana timpanica. = voce dotta, comp. da miringe e dal tema

vol. X Pag.527 - Da MIRINO a MIRMICINI (30 risultati)

lussuriante / miriofillo. = voce dotta, dal lat. scient. myriophyllon,

e tatto creativo. = voce dotta, comp. dal gr. p.

benzene, ecc. = voce dotta, comp. da mirist [ico]

miristica. ghianda unguentaria. = voce dotta, lat. scient. myristica, dal

moscata). = voce dotta, lat. scient. myristicaceae, deriv

essenziale della noce moscata. = voce dotta, deriv. da miristic [a]

formica che vada. = voce dotta, lat. myrmecitis (plinio),

di un nervo. = voce dotta, gr. p. upp. r

guisa di porri. = voce dotta, lat. myrmecias (plinio),

quando mordono. = voce dotta, gr. p. upptr) x£a

n. 1). = voce dotta, lat. scient. myrmecia, dal

abitata da formiche. = voce dotta, lat. scient. myrmecia, deriv

certe macchie bianche. = voce dotta, lat. myrmecìum, deriv. dal

viscida lingua. = voce dotta, lat. scient. myrmecobius [fasciatus

cui si nutrono. = voce dotta, comp. dal gr. p.

domazio mir- mecofilo. = voce dotta, comp. da mirmeco [filo]

organismo vegetale). = voce dotta, comp. dal gr. (j

temperate di america. = voce dotta, lat. scient. myrmecophaga, comp

mammiferi sdentati. = voce dotta, lat. scient. myrmecophagidae, dal

produrre altri animali. = voce dotta, comp. dal gr. pòp 1x7

e degli animali mirmecofili. = voce dotta, deriv. da mirmecofilo, col suff

ciclo biologico delle formiche. = voce dotta, comp. dal gr. pùpp.

pianta mirmecofila. = voce dotta, comp. dal gr. puppr ^

funzione mirme- cofoba. = voce dotta, deriv. da mirmecofobo, col suff

formiche di spostarsi. = voce dotta, comp. dal gr. pupp7)

delle formiche. = voce dotta, comp. dal gr. p.

piante mirmecofile per nutrirsi. = voce dotta, comp. dal gr. pòpp?

il nutrimento. = voce dotta, comp. dal gr. póppr)

altri insetti). = voce dotta, lat. scient. myrmica, deriv

simi appellano mirmice. = voce dotta, lat. myrmecìum-, cfr. anche

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (9 risultati)

= voce dotta, lat. scient. myrmicinae, dal

vortice del mirmicoleone. = voce dotta, gr. p. upm. rixoxécov

rincorrerli a scopaccioni. = voce dotta, lat. myrmidónes, deriv. dal

fluì dal mirmillóne. = voce dotta, lat. mirmillo -ónis.

depresso ne'maschi. = voce dotta, lat. scient. myrmosa, dal

le donne a miro. = voce dotta, lat. mìrus. miro2,

fuor di bocca. = voce dotta, lat. myrus, dal gr.

paragonarsi allo storace. = voce dotta, lat. scient. myrodendron, comp

egli della concezione? = voce dotta, lat. myriogenèsis (finnico materno)

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (7 risultati)

volatile od essenziale. = voce dotta, comp. dal gr. pùpov '

con una base. = voce dotta, deriv. dal gr. piópov *

essenza di senape. = voce dotta, dal gr. piópov 1 unguento '

del celeste coro. = voce dotta, lat. myropóla, deriv. dal

femminile, delicato. = voce dotta, lat. myrrha, dal gr.

mirrati sospiri. = voce dotta, lat. myrrhàtus, da myrrha '

spiacevole a mangiare. = voce dotta, lat. myrris, deriv. dal

vol. X Pag.530 - Da MIRRIDE a MIRTILLO (18 risultati)

salvatico. cicutaria. = voce dotta, lat. myrris -idis, deriv.

e vini dolci. = voce dotta, lat. myrrhina 'bevanda dolce di

portò in roma. = voce dotta, lat. myrrina (o murrina)

in grandissimo prezzo. = voce dotta, lat. myrrinus (o murrinus)

con molta soavità. = voce dotta, lat. myrrhites (o myrrhitis)

è simile alla cicuta. = voce dotta, lat. myrris; cfr. mirride

odore di mirra. = voce dotta, lat. myrsinìtes 'titimaglio 'e

non la impedisca. = voce dotta, lat. tardo myrta -orum 1 semi

simili al mirto. = voce dotta, lat. scient. myrtacantha, comp

o noci. = voce dotta, lat. scient. myrtaceae, dal

avere derivazione comune. = voce dotta, lat. scient. myrtales,

cercite, il mirteo. = voce dotta, lat. myrtèus 'di mirto '

ed i timi. = voce dotta, lat. myrtètum * bosco di mirti

bacche del mirto. = voce dotta, comp. da mirt [o]

, da alcuni mirtida. = voce dotta, lat. myrtis -idis. mirtidano

pedale come una mano. = voce dotta, lat. myrtidànum * vino di mirto

bot. mirtali. = voce dotta, lat. scient. myrtiflorae, comp

e dagli anatomici. = voce dotta, comp. da mirto e dal sufi

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (4 risultati)

'mirtino '. = voce dotta, lat. myrtinus 'del mirto '

finché scemi il terzo. = voce dotta, lat. myrtites, * vino preparato

aura piacevole degli amori. = voce dotta, lat. myrtus, deriv. dal

perchéè molto fragile. = voce dotta, lat. myrtuòsus 'di mirto,

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (3 risultati)

per il sesso maschile. = voce dotta, comp. dal gr. p.

, senza curarsi. = voce dotta, gr. puoav ^ pcottia (cfr

e di borsa. = voce dotta, gr. \ i. ioàv$pootro <

vol. X Pag.533 - Da MISAVVENTURATO a MISCELA (1 risultato)

coltivate a scopoornamentale. = voce dotta, lat. scient. mischoanthus, comp

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (3 risultati)

di miscele di odi. = voce dotta, dal lat. miscéllus 'mescolato,

oli vegetali. = voce dotta, dal lat. miscéllus 'misto '

dialetti dell'alta italia. = voce dotta, lat. miscellanèa 'intruglio '(

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (3 risultati)

l'anno scolastico. = voce dotta, dal lat. miscellanèus (apuleio)

suono concorrevano insieme. = voce dotta, deriv. dal lat. miscellus '

alcun piovano. = voce dotta, dal lat. miscére 1 mescolare '

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (1 risultato)

braccio del principe. = formazione dotta, deriv. da mischiare], col

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (7 risultati)

e 'l licostomo. = voce dotta, deriv. dal gr. { j

con insetti masticati. = voce dotta, lat. scient. mischocyttarus.

a vario comportamento. = voce dotta, lat. scient. miscophini, dal

altri insetti. = voce dotta, lat. scient. miscophus.

non specializzate. = voce dotta, lat. scient. miscogasterinae, comp

pezzi separati. = voce dotta, lat. scient. mischopetalum, comp

apporre a poco sentimento. = voce dotta, comp. dal pref. mis- (

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (1 risultato)

dell'angelo custode. = voce dotta, lat. misellus, dimin. di

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (2 risultati)

[ecc.]. = voce dotta, lat. miserabilis 1 degno di compassione

dalle autorità competenti. = voce dotta, lat. tardo miserabilitas -dtis 'stato

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (5 risultati)

han l'aria miseranda. = voce dotta, lat. miserandus 1 degno di compassione

i fati.. = voce dotta, lat. miseràri 'commiserare '.

ferma, ferma! = voce dotta, lat. miserator -6ris, nome d'

massimamente quelli de'poeti. = voce dotta, lat. miseratìo -ònis 'commiserazione,

ognor più casso. = voce dotta, dal lat. miseréat, 3a persona

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (3 risultati)

necessario alla vita. = voce dotta, lat. miseria, da mlser '

altro è un gioco. = voce dotta, lat. tardo * misericlus (dal

della sera innanzi. = voce dotta, lat. miserlcors -ordis, comp.

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (2 risultati)

la faceva da sé. = voce dotta, lat. misericordia, da misericors -ordis

a ciascuno abbondantemente. = voce dotta, lat. tardo misericordiòsus, dal lat

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (2 risultati)

, una vegetazione miserrima. = voce dotta, lat. misèrrimus, superi, di

31-393: critico misestetico. = voce dotta, comp. dal pref. mis- (

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (4 risultati)

si domanda ceraunio. = voce dotta, lat. tardo misy, dal gr

anche nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. mysidacea, dal

in quelle dolci. = voce dotta, lat. scient. mysididae, dal

sofferse un generale assalto. = voce dotta, comp. dal pref. mis [

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (19 risultati)

di feroce misocristismo. = voce dotta, comp. dal pref. miso- (

condusse la vita ». = voce dotta, comp. dal pref. miso- (

spiriti antifilosofici e misoestetici. = voce dotta, comp. dal pref. miso- (

verso gli escrementi. = voce dotta, comp. dal gr. [i

soliti misocritici e misofilologi. = voce dotta, comp. dal pref. miso- (

igieniche). = voce dotta, comp. dal gr. p.

. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. pòco?

misogallica del venerdì ultimo. = voce dotta, comp. dal pref. miso- (

avversione al matrimonio. = voce dotta, comp. dal pref. miso- (

la chiesa greca. = voce dotta, gr. p. iooyuv£a 'odio

e morigerata. = voce dotta, comp. dal pref. miso- (

di cui mi compiacevo. = voce dotta, dal fr. misogyne (sec.

, di irreperibile dimora. = voce dotta, comp. dal pref. miso- (

colonia nel 1704. = voce dotta, comp. dal pref. miso- (

come alfieri era misogallo. = voce dotta, comp. dal pref. miso- (

ossia la missolidia. = voce dotta, gr. \ i. d;

avversione verso i ragionamenti. = voce dotta, gr. p. iooxoyfa (platone

della tecnica ». = voce dotta, gr. [i. ioóxoyo <

di un cattolicesimo sociale. = voce dotta, comp. dal gr. pùao?

vol. X Pag.565 - Da MISONEISTICO a MISSILE (6 risultati)

nei confronti dei bambini. = voce dotta, comp. dal gr. utoot;

. avversione al lavoro. = voce dotta, gr. lucsonovicc, comp. da

sentenza passata in giudicato. = voce dotta, comp. dal gr. pttao?

è ingenuamente commemorata. = voce dotta, comp. dal gr. \ jùao

separate in diverse tastature. = voce dotta, comp. dal pref. miss [

armonie ne'tasti neri. = voce dotta, comp. dal pref. m «

vol. X Pag.566 - Da MISSILISTICA a MISSIONARIO (4 risultati)

guidano sui bersagli. = voce dotta, dal lat. missilis * da lancio

e le ossa. = voce dotta, lat. scient. myxinoidea (caduto

lamentevole e più piangente. = voce dotta, dal gr. p, i£oau8iott *

, sf. missionologia. = voce dotta, comp. dal lat. missio 1

vol. X Pag.568 - Da MISSIONE a MISSOMICETOFITE (7 risultati)

di mode nuove. = voce dotta, dal lat. missìo -ónis, da

speranze della pace. = voce dotta, lat. emissio -ónis, da emissus

espansiva della chiesa. = voce dotta, comp. da missione1 e dal gr

« missionologia ». = voce dotta, comp. da missione1 e dal gr

trasformazione; pterigopodio. = voce dotta, comp. dal gr. (jugic

altre arme messive. = voce dotta, lat. mediev. missivus, dal

inizio di estate. = voce dotta, lat. scient. myxomycetes, comp

vol. X Pag.569 - Da MISSONE a MISTERIOSITÀ (11 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. scient.

chiamano missone. = voce dotta, dal lat. myxon -ónis * muggine

sue famigliari missorie servata. = voce dotta, deriv. da missus, part.

a essi relative. = voce dotta, lat. tardo missorìum, da missus

reno in reno. = voce dotta, nome d'azione dal lat. missus

/ d'anime plorataci. = voce dotta, gr. iàvotocycoyloc 'ammissione ai

ma santi e mistici. = voce dotta, lat. mystagògus, dal gr.

nella sua decadenza. = voce dotta, lat. mystes o mysta, dal

de'no 'l revellasse! = voce dotta, lat. mysterialis 'segreto, mistico

ancora più nebuloso. = voce dotta, deriv. da mistero *, col

di suggestione esaltante. = voce dotta, comp. da mistèrio, var.

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (1 risultato)

uomo quasi un nume. = voce dotta, comp. da misterio, var.

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (1 risultato)

son venuti di moda. = voce dotta, lat. mysterium, dal gr.

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (2 risultati)

senso misticie essere stato. = voce dotta, lat. tardo mystice. misticèti

a 40 anni. = voce dotta, lat. scient. mysticeti, dal

vol. X Pag.578 - Da MISTICO a MISTIFICATO (4 risultati)

, n. 6. = voce dotta, lat. mysticus, dal gr.

smercio di frutta. = voce dotta, comp. da mistico1 e dal sufi

studia il misticismo. = voce dotta, deriv. da misticologo, col sufi

e delle esperienze mistiche. = voce dotta, comp. da mistica e dal gr

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (2 risultati)

o aspettocomposito; polimorfo. = voce dotta, lat. scient. mixtiformis; voce

ai lati retta. = voce dotta, lat. scient. mixtilinéus, comp

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (1 risultato)

illuminazione e somma perfezione. = voce dotta, lat. mixtio -ònis (vitruvio)

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (2 risultati)

un misto. = voce dotta, lat. mistus o mixtus, part

fiume oceano senz'onda. = voce dotta, gr. p-iao-ocpópoc;, comp.

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (1 risultato)

e meridionale. = voce dotta, lat. scient. mystromyon, comp

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (2 risultati)

e senza mistura. = = voce dotta, lat. mixtura 'fusione, mescolanza

solito le ferite ingrandite. = voce dotta, lat. tardo mixturàre (palladio)

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

xxxvi-92: del parlar tosco co la dotta misura latina / pensava a febo nuovo

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

filologo solenne, tutto chiuso nella sua dotta stanza, e mutare il passo e levare

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (2 risultati)

(v.). = voce dotta, lat. mensùra, da mènsus,

più familiare e misurabile. = voce dotta, lat. tardo mensurabilis, agg.

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (1 risultato)

con rubriche separate. = voce dotta, lat. tardo mensuratio -6nis, da

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (1 risultato)

più miti consigli. = voce dotta, lat. mitis 'tenero, maturo'

vol. X Pag.604 - Da MITELLA a MITICANO (2 risultati)

plur.: mezzi = voce dotta, lat. mitella, dimin. di

due stimmi sessili. = voce dotta, lat. scient. mitella, dal

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (5 risultati)

esempio del bricolage. = voce dotta, lat. mythicus (plinio),

* senno ', attraverso una tradizione dotta medievale; v. però agi,

la malizia umana. = voce dotta, lat. mitificàre 'ammollire, rendere

svolgimenti dell'idolatria. = voce dotta, deriv. da mito, col suff

atto clemente. = voce dotta, lat. tardo mitigabilis.

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (6 risultati)

, ma lamentevoli. = voce dotta, lat. mitigare', cfr. fr

lei erano sì necessarie. = voce dotta, lat. mitigatìvus (celio aureliano)

calore grande pioggia * = voce dotta, lat. mitigatìo -ónis, nome d'

'mytilus '. = voce dotta, lat. scient. mytilacea e mytilaceae

il genere mitilo. = voce dotta, lat. scient. mytilidae, deriv

estrae dal mytilus edulis. = voce dotta, deriv. da mitil [o]

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (5 risultati)

mitili a porto venere. = voce dotta, lat. scient. mytilus, dal

(mytilococcus beckii). = voce dotta, lat. scient. mytilococcus, comp

ambiente alcalino). = voce dotta, comp. da mitilo e tossina (

da ingestione di mitili. = voce dotta, comp. da mitilo e tossico]

che al corpo. = voce dotta, lat. mitìtas -àtis 'mitezza '

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (7 risultati)

fa tutto. = voce dotta, lat. mythos, dal gr.

della vita cellulare. = voce dotta, comp. da mito [si \

di enzimi respiratori). = voce dotta, comp. dal gr. 'filo

biol. mitosi. = voce dotta, comp. da mito [si]

attualmente lana turner. = voce dotta, comp. da mito e dal gr

: mitografia del personaggio. = voce dotta, dal gr. [lufroypacpta 'narrazione

rosminiani se ne dilettano. = voce dotta, gr. p. u$oypà; poc

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (3 risultati)

dei quattrocentisti ferraresi. = voce dotta, comp. da mito e dal gr

simbolo o di stimolo. = voce dotta, gr. pu ^ oxóy /;

regno dell'eguaglianza. = voce dotta, gr. [xu&oxoyfa * racconto favoloso

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (4 risultati)

premio e pena. = voce dotta, gr. { au&oxoyixóc propriamente '

nella storia letteraria. = voce dotta, gr. p. u&oàóyo <;

incantassero davvero tutti? = voce dotta, comp. da mito e mania (

la meno tossica. = voce dotta, comp. da mito [si]

vol. X Pag.613 - Da MITOPEICO a MITRA (8 risultati)

e la mitopeia preomerica. = vece dotta, gr. piullotcotla * invenzione poetica,

carattere saci ale. = voce dotta, gr. p, uffcmoly) oi

biol. mitosi. = voce dotta, comp. dal gr. p.

voglia di farlo. = voce dotta, dall'ingl. mitosis, dal gr

basici; cariosoma. = voce dotta, dall'ingl. mitosome, comp.

. mito- clasico. = voce dotta, comp. da mito [si]

del filo della seta. = voce dotta, comp. dal gr. ptxoc;

molti gusti poetici. = voce dotta, lat. tardo mythistorìcus (vopisco)

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (2 risultati)

tra il sole. = voce dotta, lat. mithrax -acis (plinio)

proprietà anestetiche locali. = voce dotta, dal nome del genere mitragyne.

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (6 risultati)

e trame teocratiche. = voce dotta, dal gr. lai&paixó?.

in quella romana. = voce dotta, deriv. da mitra, nome della

di lesioni cardiache mitraliche. = voce dotta, deriv. da mitrale1, col suff

della valvola mitrale. = voce dotta, deriv. da mitrale1, col suff

delle trocofore). = voce dotta, lat. scient. mitraria, deriv

coccinea). = voce dotta, lat. scient. mitraria, deriv

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (9 risultati)

venerato in piena sorbona. = voce dotta, lat. mitràtus 1 che porta la

arcosolio fiorito di rincospermo. = voce dotta, gr. p. d>pa tov,

di questo dio. = voce dotta, lat. tardo mithriàcus (lampridio)

con vari colori. = voce dotta, lat. mithrìdax -àcis (plinio,

alquanto del nome. = voce dotta, lat. mithridaticus, deriv. dal

alle medicine. = voce dotta, deriv. dal nome di mitridate,

radice simile all'acanto. = voce dotta, lat. mitridathia [herba] (

il genere mitra. — voce dotta, lat. scient. mitridae, dal

tuoi così chiamato. = voce dotta, gr. putpocpópo? * portatore di

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (24 risultati)

rossastro a sella. = » voce dotta, deriv. dal gr. p.

, lagari e miuri. = voce dotta, dal lat. tardo meiùrus o miùrus

* miuro reciproco '. = voce dotta, lat. scient. myurus, deriv

composta di mesne. = voce dotta, lat. scient. miva, dal

inserite ai sorbi. = voce dotta, lat. myxa (plinio).

adenoma e di mixoma. = voce dotta, comp. da mix [orna]

per modificazione della mixomonade. = voce dotta, comp. dal gr. (

di due mixamebe. = voce dotta, comp. da mixamèba e zigoto (

ghiandole mucose. = voce dotta, comp. dal gr. \ j

tiroide (cachessia strumipriva). voce dotta, comp. dal gr. ii'j

simile al mixedema. = voce dotta, deriv. da mixedema, col suff

di mixedema). = voce dotta, comp. di mix [edema]

e nel messico. = voce dotta, dal nome del ted. a.

in decomposizione. = voce dotta, lat. scient. myxobacteriaceae, comp

fra cui quella mixobatteriacee. = voce dotta, lat. scient. myxobacteriales, comp

medie. mixoma. = voce dotta, comp. dal gr. g,

ceps). = voce dotta, lat. scient. myxocebus, nome

della mucosa vescicale. = voce dotta, comp. dal gr. 4 muco

con contenuto mucoide. = voce dotta, comp. dal gr. \ 4

caratteristica del tessuto mucoso. = voce dotta, comp. dal gr. 1 muco

e da tessuti mucosi. = voce dotta, comp. dal gr. [lò

e più passiva. = voce dotta, comp. dal tema del gr.

di tessuto mixomatoso. = voce dotta, comp. dal gr. ijló ^

bot. cianoficee. = voce dotta, lat. scient. myxophyceae, comp

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (30 risultati)

miosi). = voce dotta, lat. scient. myxophita, comp

e più passiva. = voce dotta, gr. pu ^ ocppóvio?.

che ha aspetto mucoso. = voce dotta, deriv. dal gr. [xói

. mixofi- broma. = voce dotta, comp. dal gr. [xu

misti mucosi e lipomatosi. = voce dotta, comp. dal gr. jxói;

dimensioni varie. = = voce dotta, deriv. dal gr. [xó

mille dei soggetti colpiti. = voce dotta, deriv. da mixoma, col suff

contenente tessuto mixomatoso. = voce dotta, comp. da mixo [ma]

spora delle mixofite. = voce dotta, comp. da mixo [fite]

un tumore mucoso. = voce dotta, comp. dal gr. pió ^

neolitiche. = voce dotta, comp. dal tema del gr.

con elementi mixomatosi. = voce dotta, comp. da mixo [ma]

colite cronica mucosa. = voce dotta, comp. dal gr. pió ^

del retto- sigma. = voce dotta, comp. dal gr. jxó ^

sarco- matoso. = voce dotta, comp. dal gr. txù£a '

spesso vivacemente colorato. = voce dotta, lat. scient. myxospongiae, comp

zool. mixosponge. = voce dotta, comp. dal gr. jxó ^

sono spesso letali). = voce dotta, lat. scient. myxosporidia, comp

diversa origine. = voce dotta, comp. dal tema del gr.

bre- vilineo). = voce dotta, comp. dal tema del gr.

biol. mixotrofismo. = voce dotta, comp. dal tema del gr.

di sostanze inorganiche. = voce dotta, comp. dal tema del gr.

con le mucoproteine. = voce dotta, comp. dal gr. (x'

. zool. mizostomidi. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.

d'elba. = voce dotta, lat. scient. mizonitis, deriv

malattie organiche. = voce dotta, comp. dal gr. fxvrj{x7j '

materia organica. = voce dotta, gr. jxvt) [x7)

sf. erinnofilia. = voce dotta, comp. dal gr. jxv7]

in tempi successivi. = voce dotta, comp. dal gr. (xv

era la mnemonica. = voce dotta, lat. scient. mnemonica, deriv

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (7 risultati)

calchi, di statue. = voce dotta, gr. { ivy) p.

intero presente e passato. = voce dotta, dal gr. mvr) p.

zone montane. = * voce dotta, lat. scient. [parnassius]

e caste follie. = voce dotta, comp. dal gr. 'memoria

; mnemonico. = voce dotta, lat. scient. mnesicus, deriv

molto simili al muschio. = voce dotta, lat. scient. mniarum, deriv

boschi europei. = voce dotta, lat. scient. mnium, dal

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (2 risultati)

vecchio nuda il seno. = voce dotta, lat. moabita o moabites (gr

arabo e l'aramaico. = voce dotta, lat. moabiticus, dal toponimo móab

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (1 risultato)

, olandese ». = voce dotta, lat. mobìlis, agg. verb

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (1 risultato)

fatta da lei. = voce dotta, lat. mobilia [bòna] '

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (2 risultati)

si fabbricano mobili. = voce dotta, comp. da mobile2 e dal tema

il diritto d'andar vagando con mobilità dotta e di raccorre con trascelta nel campo

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (1 risultato)

mezzi di trasporto pubblici. = voce dotta, lat. mobilitas -àtis 'mobilità,

vol. X Pag.630 - Da MOBILITARE a MOBILIZZATO (1 risultato)

uno in altro possessore. = voce dotta, lat. mobilitare 'rendere mobile '

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (4 risultati)

da esaminare. = voce dotta, comp. da mobile1 e dal gr

famiglia mobulidi; cefalottera. = voce dotta, lat. scient. mobula, deriv

, cefalottere). = voce dotta, lat. scient. mobulidae, da

uniti d'america. = voce dotta, lat. scient. [ankistrodon]

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (2 risultati)

chiamasi corda fondamentale. = voce dotta, lat. mediev. modalis.

monarchiana). = ¦ voce dotta, lat. tardo modalismus.

vol. X Pag.640 - Da MODALMENTE a MODANO (1 risultato)

cui può presentarsi. = voce dotta, lat. mediev. modalitas -atis,

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (1 risultato)

; freno regolabile. = voce dotta, lat. moderabilis (ovidio),

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (1 risultato)

interessi personali e locali. = voce dotta, lat. mediev. moderantia (sec

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (1 risultato)

= voce dotta, lat. moderare 'moderare, regolare

vol. X Pag.655 - Da MODERATORIO a MODERAZIONE (1 risultato)

moderatori del caminetto. = voce dotta, lat. moderator -óris (femm.

vol. X Pag.656 - Da MODERISSO a MODERNISMO (1 risultato)

loro religione senza moderazione. = voce dotta, lat. moderatio -snis, nome d'

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (1 risultato)

moderni. usanze modernucce. = voce dotta, lat. tardo modernus (gelasio,

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (1 risultato)

ricercarla nelle sottovesti. = voce dotta, lat. modestia 'moderazione '(

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (3 risultati)

(v.). = voce dotta, lat. modest-us 'moderato, costumato

ci era stato chiesto. = voce dotta, lat. tardo modicìtas -àtis (da

ne so'modico. = voce dotta, lat. modicus 'moderato, esiguo

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (1 risultato)

della moltitudine. = voce dotta, lat. modificare 'moderare, regolare

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (1 risultato)

dell'anima razionale? = » voce dotta, lat. modificàtus, part. pass

vol. X Pag.668 - Da MODIMPERATORE a MODISTA (4 risultati)

i convitati prescriveva. = voce dotta, lat. modimperàtor -òris (nonio marcello

un sepulcro fodio. = voce dotta, lat. modius 'moggio '.

piccolo di taranto. = voce dotta, comp. dal lat. scient.

modiolo di speranza. = voce dotta, lat. modiólus, dimin. di

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (1 risultato)

parti del discorso. = voce dotta, lat. mediev. modista, dal

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (1 risultato)

della vita privata. = voce dotta d'area romanza occidentale, lat. módus

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (1 risultato)

in due intervalli modulabili. = voce dotta, lat. tardo modulabìlis, agg.

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (1 risultato)

con la voce. = voce dotta, lat. modulàri 'regolare; disporre secondo

vol. X Pag.681 - Da MODULAZIONE a MODULAZIONE (1 risultato)

pisa e lucca. = voce dotta, lat. modulàtor -òris e modulatrix -iris

vol. X Pag.682 - Da MODULERIA a MODULO (1 risultato)

modulazione del capitano. = voce dotta, lat. modulatio -ónis; per le

vol. X Pag.683 - Da MODULOMETRO a MOERRO (3 risultati)

pér quelli di orditura. = voce dotta, lat. modùlus, dimin. di

su una corrente portante. = voce dotta, comp. da modulazione] e dal

; onere. = voce dotta, lat. módus * modo, maniera

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (5 risultati)

paglie e scope. = voce dotta, lat. modiólus (plinio) '

prolungati sforzi vocali. = voce dotta, comp. dal gr. jxóyig '

colpito da tale affezione. = voce dotta, comp. dal gr. [aóyig

; balbuzie. = voce dotta, comp. dal gr. uóytq *

difficoltà di pronunzia. — voce dotta, deriv. dal gr. (xoyixdcxoc

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (1 risultato)

di cento milia diavoli. = voce dotta, comp. da moglie e dal tema

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (1 risultato)

lui delegati. = voce dotta, deriv. dal lat. moguntia (

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (1 risultato)

non è traccia! = voce dotta, dal gr. moìpa, da (

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (1 risultato)

alceo, respira. = voce dotta, dal lat. mulcère 'carezzare '

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (1 risultato)

per illuminazione. = voce dotta, lat. móles 1 mole, massa

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (2 risultati)

molecoline saline. = voce dotta, lat. scient. molecola, dimin

diritto di mulenda. = voce dotta, lat. molenda, neutro plur.

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (1 risultato)

molente, o macinante. = voce dotta, lat. tnoléns -entis, part.

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (1 risultato)

, dirò. = voce dotta, lat. molestare 1 molestare, travagliare

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (1 risultato)

libri e conforti. = voce dotta, lat. molestia. molèsto

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (9 risultati)

grande molesto de'cristiani. = voce dotta, lat. molestus 'gravoso; spiacevole;

construtto di alcuna sorte. = voce dotta, lat. mulgère 'spremere, mungere'

l'oppio. = voce dotta, lat. moly, deriv. dal

con radice pilosa. -voce dotta, lat. molybdaena, dal gr.

od oggetto. = voce dotta, lat. scient. molybdenum, dal

compostoda molibdeno bivalente. = voce dotta, deriv. da molibdeno, col suff

molibdico col piombo. = voce dotta, deriv. da molibdeno], col

di alterazione superficiale. = voce dotta, deriv. da molibdeno], col

è denominata. = voce dotta, lat. molybditis, deriv. dal

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (5 risultati)

acido molibdoso colle basi. = voce dotta, deriv. da molibd [osd]

acido molibdico. = voce dotta, deriv. da molibdeno }, col

nel moliménto serò merlin. = voce dotta, lat. tardo molimentum (a gaeta

a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. molinia, dal

operazioni di molitura. = voce dotta, lat. tardo molitor -òris (ulpiano

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (1 risultato)

= voce dotta, lat. mediev. molitura, nome

vol. X Pag.710 - Da MOLLA a MOLLARE (1 risultato)

e criminali. - anche: jpersona dotta, scrivano. p. della

vol. X Pag.717 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

son petraie. algarotti, 1-ix-261: dotta cittade, a cui la brenta /

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (1 risultato)

lxi-261: or con la man tremante e dotta [iapf] tenta / or con

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (1 risultato)

] nella primavera. = voce dotta, dal lat. molliculus, di min

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (2 risultati)

/ le mollicelle fiondi. = voce dotta, lat. mollicellus (catullo),

cun mangonizata. = voce dotta, lat. molliculus (plauto, catullo

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (1 risultato)

esser distrutto e mollificato. = voce dotta, lat. tardo mollificare (glosse)

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (2 risultati)

fortezza della sua virtù. = voce dotta, lat. mollire. mollista

alla pettinatura delle parole. = voce dotta, lat. mollitia -ae, e mollities

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (3 risultati)

più aspere foglie. = voce dotta, lat. mollùgo -inis (plinio)

molle e tenero. = voce dotta, lat. [mix] mollusca (

scopo commerciale. = voce dotta, comp. da mollusco1 e coltura (

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (9 risultati)

cioè di estetizzante melassa. = voce dotta, lat. scient. molluscum (creata

et a tavolini. = voce dotta, lat. molluscum [tuber \ 'nodo

affini ai molluschi. = voce dotta, deriv. da mollusco1, col suff

i sopraggiunti. = voce dotta, dall'ebr. molek, da melec

ampie macchie brune. = voce dotta, lat. scient. moloch [horridus

quelle altre ore. = voce dotta, lat. molochinus 'colore di malva',

colore della malva. = voce dotta, lat. molo chi tis (

non può farsi. = voce dotta, lat. molossicus (plauto).

molosso e tadarida. = voce dotta, lat. scient. molossidae.

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (6 risultati)

un composto insaturo. = voce dotta, comp. da mo ^ ecou£ \

ali lunghe e strette. = voce dotta, lat. molossus, deriv. dal

biles'. = voce dotta, lat. molossiambos, deriv. dal

tre lunghe. = = voce dotta, lat. molossopyrrichos, deriv. dal

seguono alle tre. = voce dotta, lat. molossospondios, deriv. dal

storno degliarmenti, ittero. = voce dotta, lat. scient. molothrus, deriv

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (2 risultati)

fratta. = voce dotta, lat. multìplex -icis (che in

della media ponderata. = voce dotta, lat. multiplicitas -àtis, da multìplex

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (17 risultati)

verso l'occidente. = voce dotta, comp. dal pref. molti- (

e moltiforme e moltifigurato. = voce dotta, comp. dal pref. molti- (

più morbida di questa. = voce dotta, comp. dal pref. molti- (

per le montagne. = voce dotta, comp. dal pref. molti- (

, rammucchiati insieme. = voce dotta, comp. dal pref. molti- (

spirito / odoroso. = voce dotta, dal lat. multigenéris 'di molte specie

mescolanza ragunaticcia dei forestieri. = voce dotta, comp. dal pref. molti- (

o seni ottusi. = voce dotta, comp. dal pref. molti- (

placarmi col centiloquio. = voce dotta, lat. multilóquus (plauto),

la medesima filiera. = voce dotta, comp. dal pref. molti- (

moltiforme e moltifigurato. = voce dotta, comp. dal pref. molti- (

in trono tieni. = voce dotta, comp. dal pref. molti- (

/ moltinomiaco bacco arcinvittissimo. = voce dotta, deriv., per calco, dal

; dicesi anche 'polinomio'. = voce dotta, comp. dal pref. molti- (

terra moltinudrice. = voce dotta, comp. dal pref. molti- (

stesso che polipetala. = voce dotta, comp. dal pref. molti- (

né producibili in serie. = voce dotta, lat. multiplicabilis, con valore di

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (1 risultato)

= voce dotta, dal lat. multiplicandus, ger.

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (2 risultati)

il reai decoro. = voce dotta, lat. multiplicare. moltiplicataménte

, un prefisso). = voce dotta, lat. tardo multiplicativus 'atto a

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (1 risultato)

unica azione meccanica. = voce dotta, lat. tardo multiplicàtor -óris (boezio

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (5 risultati)

: v. tempo. = voce dotta, lat. multiplicatio -ónis, da multiplicare

apportatrice, molti-prova. = voce dotta, comp. dal pref. molti- (

'moltireme'e 'poliera'. = voce dotta, comp. dal pref. molti- (

in varie maniere. = voce dotta, comp. dal pref. molti- (

in una monosillaba. = voce dotta, comp. dal pref. molti- (

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (2 risultati)

in moltitudine di pace. = voce dotta, lat. multitùdo -udinis, deriv.

e gusti moltivaghi, = voce dotta, lat. multivdgus 'vagabondo, errante,

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (9 risultati)

non t'assolvo. = voce dotta, lat. mulctra, da mulgere 'mungere'

dallo zoccolo fesso. = voce dotta, comp. da molto2 e ungulato (

elefanti, i cinghiali. = voce dotta, comp. da molto1 e dal lat

semi trian- gulari. = voce dotta, lat. scient. molluca [primd

più largo della corolla. = voce dotta, lat. scient. moluccèlla, deriv

indiano (pythonmolurus). = voce dotta, lat. scient. molurus, dal

carni molto saporite. = voce dotta, lat. scient. molva; cfr

. vacuometro molecolare. = voce dotta, comp. da molecola] e vacuometro

, sulle lave. = voce dotta, deriv. dal gr. pwxuau;

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (1 risultato)

una categoria divinizzata). = voce dotta, lat. momentanèus, da momentum

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

. fis. nella terminologia scientifica o dotta anteriore all'età della ricerca sperimentale e

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (4 risultati)

ne trae spiacente odore. = voce dotta, lat. mòmus, dal gr.

arma della momordica potente. = voce dotta, deriv. probabilmente dal lat. momordi

spesso spatolate all'estremità = voce dotta, lat. scient. momotidae, dal

america). = voce dotta, lat. scient. momotus, dallo

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (1 risultato)

(v.). = voce dotta, lat. eccles. mondcha, dal

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (4 risultati)

molti e molt'anni. = voce dotta, lat. tardo monachàlis, deriv.

sottile e aguzza. = voce dotta, lat. scient. monacanthidae, dal

dale arrotondata. = voce dotta, lat. scient. monacanthus, comp

dal mondo. = voce dotta, lat. tardo monachdtus -ùs 'monachesimo'.

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (1 risultato)

a sbattere. = voce dotta, lat. mediev. monacensis.

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (1 risultato)

mistica, una rivolta. = voce dotta, deriv. da monaco1, col suff

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (3 risultati)

(myiopsitta monachus). = voce dotta, lat. scient. monàchus (cfr

, i romanzi. = voce dotta, comp. da monaco1, e dal

cornee di spongina. = voce dotta, lat. scient. monactinellidae, comp

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (11 risultati)

. nella meccanica statistica. = voce dotta, lat. mónas -àdis, dal gr

di organi motori. = voce dotta, lat. scient. monas -adis]

numero delle antere. = voce dotta, lat. scient. monadelphia, comp

gruppo o fascetto. = voce dotta, lat. scient. monadelphus, comp

a singoli individui. = voce dotta, lat. tardo monadicus, dal gr

flagellidi diversa lunghezza. = voce dotta, lat. scient. monadidae, dal

negli umidi sotterranei. = voce dotta, lat. scient. monadinae, dal

come la spira. = voce dotta, deriv. da monade1, sul modello

fitoflagel- lati. = voce dotta, lat. scient. monadophyta, comp

e invisibile. = voce dotta, lat. monadologia (comp. da

ginia'e 'monandria diginia'. = voce dotta, lat. scient. monandria, deriv

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (5 risultati)

= voce dotta, gr. póvocvspo ^ 'che ha un

, la quadrilatera. = voce dotta, comp. dal gr. póvocj 'solo

(uno stame). = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

'monarca': io. = voce dotta, lat. tardo monarcha, deriv.

dell'oceania. = voce dotta, lat. scient. monarcha; cfr

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (1 risultato)

donna m'è molesta / quando la dotta e la saggia vuol fare. / s'

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (8 risultati)

linguaggio adoperato dai padri. = voce dotta, lat. monarchia, deriv. dal

so- stant. = voce dotta, lat. monarchidnus, deriv. da

fa strage in sicilia. = voce dotta, gr. jxovapxtxó ^.

molto allungata nei maschi. = voce dotta, lat. scient. monarchinae, dal

tutte terre. = voce dotta, lat. mediev. monarchiscere, incoativo

una radice). = voce dotta, comp. dal gr. póvcx;

governo di uno solo. = voce dotta, comp. dal gr. póvocpx0?

forma istituzionale monarchica. = voce dotta, comp. dal gr. póvapxo ^

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (9 risultati)

era coi monarcomachi. = voce dotta, lat. monarchomachus, comp. dal

le altre. = voce dotta, comp. dal gr. póvotpxo ^

hanno credito di febrifughe. = voce dotta, lat. scient. monarda, dal

come sostanza colorante. = voce dotta, deriv. da monarda, col suff

di un clavicembalo. = voce dotta, comp. dal gr. póvoc;

di un solo cilindrasse. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ 'solo

rosso o aranciato. = voce dotta, lat. scient. monaxonidae, comp

fine della profase. = voce dotta, lat. scient. monaster, comp

sole del sud. = voce dotta, lat. tardo monasteriàlis.

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (1 risultato)

pietro bernardone. = voce dotta, lat. tardo monasterium, dal gr

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (7 risultati)

modo di vivere. = voce dotta, lat. tardo monasticus, dal gr

parte del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

con un solo collo. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ '

8-12 setti mesenterici. = voce dotta, lat. scient. monaulidae, comp

ne'carmi nuziali. = voce dotta, lat. monaulos (plinio),

nella dieta. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

industria atomica. = voce dotta, deriv. dal gr. povà£o '

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (1 risultato)

: questo vago spirto guida alto la dotta talia / fuor de le voglie rie,

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (1 risultato)

altro che carnaccia. = voce dotta, lat. mundanus 'relativo al mondo

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (2 risultati)

di colorazione diversa. = voce dotta, lat. tardo mundàtor -óris (tertulliano

purificazione e la mondazione. = voce dotta, lat. tardo mundatio -ónis (teodoro

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (1 risultato)

purgano e mondificano. = voce dotta, lat. tardo mundificare, comp.

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (1 risultato)

sabato faccia le mondizie. = voce dotta, lat. munditxa -ae e mundities si

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

avere le pere monde. = voce dotta, lat. mundus 'pulito, netto

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (2 risultati)

(corvus monèdula). = voce dotta, lat. monèdula 'gazza '.

che vivono nelle regioniamericane. = voce dotta, lat. scient. monèdula; cfr

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (7 risultati)

in morfema). = voce dotta, dal fr. monème, deriv.

dono a quel romitaggio. = voce dotta, lat. monens -entis, part.

unità del mondo organico. = voce dotta, lat. scient. monera, dal

di remi. = voce dotta, lat. monèris -is (livio)

del buon perseverare. = voce dotta, lat. mone re * ammonire,

azione di dio. = voce dotta, gr. biz. povepyicrpóc comp.

e civili alsì, medesimamente né'quali dotta per ingnoranza mortale peccato incorrere, non

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (2 risultati)

riempiva di monetaccie. = voce dotta, lat. monéta 'zecca, denaro

delle zecche. = voce dotta, lat. monetàlis, da monéta '

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (1 risultato)

di scagliola. = voce dotta, lat. monetarius 'coniatore di monete

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (1 risultato)

dannosi alle colture. = voce dotta, lat. scient. monphidae.

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (3 risultati)

apparato respiratorio. = voce dotta, deriv. da mongolo], col

da tratti mongoloidi. = voce dotta, comp. da mongolo] e dal

. medie. mongolismo. = voce dotta, deriv. da mongoloidi, col suff

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (7 risultati)

del madagascar. = voce dotta, lat. scient. monias, da

altri ruminanti. = voce dotta, lat. scient. monièzia.

crocefisso suo bene. = voce dotta, lat. monile. monilètrix

n. 2). = voce dotta, lat. scient. monilèthrix, comp

fruttificazione agamica della monilinia. = voce dotta, lat. scient. monilia, dal

più o meno differenziati. = voce dotta, lat. scient. moniliaceae, dal

stilbacee e tuberculuriacee. = voce dotta, lat. scient. moniliales, dal

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (12 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. scient.

monile di perle. = voce dotta, comp. dal lat. monile '

un conseguente rapido diradamento. = voce dotta, comp. dal lat. monile '

forma di moniliosi. = voce dotta, lat. scient. monilinia, da

tessuti; marciume. = voce dotta, deriv. da monili [d \

sua molto notissima. = voce dotta, lat. tardo monimentum, deriv.

simili ai fichi. = voce dotta, lat. scient. monimia, dal

il boldo). = voce dotta, lat. scient. monimiaceae, dal

gioni italiane. = voce dotta, comp. dal gr. póvipxx;

lo ricopre parzialmente. = voce dotta, comp. dal gr. póvipo ^

, monito milano. = voce dotta, dal lat. monère, con cambiamento

unico principio o fondamento. = voce dotta, deriv. dal ted. monismus

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (4 risultati)

che nei modi. = voce dotta, lat. scient. monista, dal

valore di ammonimento. = voce dotta, lat. monitus -us (o monitum

! oh vili buffoni! = voce dotta, lat. monitor -òris, nome d'

nuova olanda. = voce dotta, lat. scient. monitor, (

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (3 risultati)

autorità degli altri. = voce dotta, lat. monitorius, da monitor -óris

radioattivi pericolosi. = voce dotta, ingl. monitron, comp. da

extrasensoriale di tipo telepatico. = voce dotta, lat. monitio -dnis; per il

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (22 risultati)

scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. monnina.

colorati ed esplosivi. = formazione dotta, comp. dal gr. póvo <

monoacido). = voce dotta, comp. dal gr. { xóvtx

. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. ^ 6vo

motore stesso). = voce dotta, comp. dal gr. (xóvo

crittografico). = voce dotta, comp. dal gr. ^ ióvo£

: composto monoalogenato. = voce dotta, comp. dal gr. { jlóvo

nella molecola. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ '

dell'ammoniaca stessa. = voce dotta, comp. dal gr. fxóvtx;

monoamminoacetico: glicocolla. = formazione dotta, comp. dal gr. { xóvo

gruppo amminico nella molecola. = voce dotta, comp. dal gr. jxóvtx;

ogni atomo di azoto. = formazione dotta, comp. * dal gr. fxóvo<£

ogni atomo di azoto. = formazione dotta, comp. dal gr. (i

o.). = formazione dotta, comp. dal gr. póvo ^

solo ovulo fecondato. = voce dotta, comp. dal gr. fjtóvo ^

anche: monoplacca. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

un'anfora). = voce dotta, comp. dal gr. [xóvo

(una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. ^ óvo£

firn fiore). = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

cura della sifilide. = voce dotta, comp. dal gr. (j

(un reumatismo). = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

fiammatoria). = voce dotta, comp. dal gr. [xóvo

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (35 risultati)

(un rimorchio). = voce dotta, comp. dal gr. (ióvo

un gasnobile). = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

, una affezione). = voce dotta, comp. dal gr. ^ óvo£

risorgive). = voce dotta, comp. dal gr. [ióvo

organico sintetico). = voce dotta, comp. dal gr. fxóvo£ '

fissare contemporaneamente i negativi. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

echinoidi). = voce dotta, comp. dal gr. póvcx;

funzione basica. =? = voce dotta, comp. dal gr. (ióvo

un acido). = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

di un solo benzile. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

formazione di melammina). = formazione dotta, comp. dal gr. póvo£ '

ungulatus). = voce dotta, lat. scient. monobaeus.

un solo ambiente. = voce dotta, comp. dal gr. uòvo *

v emoistioblasto). = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

parassiti di piante acquatiche. = voce dotta, lat. scient. monoblepharidaceae,

monoblefaridàcee. = voce dotta, lat. scient. monoblepharidales; cfr

di un solo colore. = voce dotta, lat. scient. monoblepsìa, comp

locuz. a monoblocco. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

un solo arto superiore. = voce dotta, comp. dal gr. \ xóvo

in sintesi organiche). = formazione dotta, comp. dal gr. póvcx;

elevato valore della densità. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

un composto). = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

di monocaind). = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

(un sale). = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

diametrale di simmetria. = voce dotta, comp. dal gr. póvot;

due alla piccola scrivania. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

detto bicamerale). = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

fucile da caccia). = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

acido organico). = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ *

nocciuolo in ogni capsula. = voce dotta, lat. scient. monocaryum, comp

di nucleo aploide. = formazione dotta, comp. dal gr. póvo <

un frutto). = voce dotta, comp. dal gr. jióvo£ '

carpello (unfrutto). = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ '

a cima unipara. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

maggior difetto varga. = voce dotta, comp. dal gr. (xóvo

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (33 risultati)

, unanime e monocefala. = voce dotta, dal gr. povoxécpaxo <;,

organismo); unicellulare. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ '

offre un solo centro. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

detti pesci pigna. = voce dotta, lat. scient. monocentris -idis,

solo genere monocentride. = voce dotta, lat. scient. monocentridae.

del cominform). = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

quali portano un corno. = voce dotta, gr. povóxepox; -cùto < ^

; liocorno, unicorno. = voce dotta, lat. scient. monoceros -ontis (

una sola funzione chetonica. = voce dotta, comp. dal gr. póvcx;

ed anche piccola. = voce dotta, dal gr. povóxeip -xeipo <;

un idrocarburo). = voce dotta, comp. dal gr. póvcxj '

di varietà). = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

bassa cilindrata). = voce dotta, comp. dal gr. (xóvcx

f f = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

e della guiana. = » voce dotta, lat. scient. monocirrhus, comp

cromatinico delicato. = voce dotta, lat. scient. monocyta, comp

monociti nel sangue. = formazione dotta, comp. da monocito e dal gr

formazione dei monociti. = formazione dotta, comp. da monocito e dal gr

e dalla mononucleosi infettiva. = voce dotta, deriv. da monocito], col

un fiore). = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ '

nullo o semplice. = voce dotta, lat. scient. monochlamydeae, comp

che parlano l'italiese. = voce dotta, comp. dal gr. (xóvcx

con pendenza debole. = voce dotta, comp. dal gr. (zóvo

un ospedale). = voce dotta, comp. dal gr. póvcxj '

(una pianta). = voce dotta, lat. scient. monocìinis, comp

(un cristallo). = voce dotta, comp. dal gr. fióvo£ '

da deboli coma orbitali. = voce dotta, lat. scient. monoclonius.

sintesi organiche). = formazione dotta, comp. dal gr. póvo<£ '

. cloroam- mina. = voce dotta, comp. dal gr. fióvo ^

fluido refrigerante). = formazione dotta, comp. dal gr. (ióvo<£

(un composto). = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

un solo grano. = voce dotta, lat. scient. monococcum, dal

accresciuta dal monocolismo. = voce dotta, deriv. da monocoloz, col suff

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (11 risultati)

monocolo tra'ciechi. = voce dotta, lat. tardo monocùlus (finnico)

chiamato 'inciso '. = voce dotta, lat. tardo monocolòs (mario vittorino

istanze dei partiti. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

dello stile. = voce dotta, deriv. da monocolore], col

di cattiva annata. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

di comando. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

il posto di pilotaggio. = voce dotta, comp. dal gr. povo ^

monoaurale o monofonico. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

che sembrano univalve. = voce dotta, lat. scient. monoconcha, dal

e indecifrabile. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

corrente continua. = voce dotta, comp. da mono [fasé]

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (21 risultati)

unilaterale, monocorde. = voce dotta, deriv. da monocordo1, accostato,

una sola corda vocale. = voce dotta, comp. dal gr. fxóvo <

el suo monacordo. = voce dotta, lat. tardo monochordon (boezio)

cordoni telefonici). = voce dotta, comp. dal gr. póvcx;

un solo arto. = voce dotta, comp. dal gr. p,

e un'agnizione. = voce dotta, comp. dal gr. fxóvo <

una sola punta. = voce dotta, comp. dal gr. póvcx;

mono- cotilidi. = voce dotta, lat. scient. monocotyle, comp

una delle tre divisioni. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

del suo metodo. = voce dotta, lat. scient. monocotyledones o monocotyle

un solo cotiledone. = voce dotta, deriv. da monocotiledone, col suff

bot. monocotiledoni. = voce dotta, lat. scient. monocotyles, var

di uncini marginali. = voce dotta, lat. scient. monocotylidae, dal

tiranni ed arconti. = voce dotta, gr. piovoxpa-rr£ 'monarca, capo

di francia l'ostracismo. = voce dotta, deriv. da monocratico, col suff

un organo giurisdizionale). = voce dotta, deriv. da monocrate.

il potere. = voce dotta, gr. (lovoxpa-rla 'monarchia,

affetta da criptorchidia monolaterale. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx;

dei metalli. = voce dotta, comp. dal gr. ^ évo

-ci). monocromatico. = voce dotta, deriv. dal gr. (jiovóxpoo

un solo colore. = voce dotta, comp. dal gr. (i6vo

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (13 risultati)

]: aberrazione monocromatica. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

stata una gran perfezione. = voce dotta, lat. monochromàtos (plinio),

un solo colore. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

morelli e visconti. = voce dotta, lat. monochròmos (petronio),

, agg. monocromatofilo. = voce dotta, comp. da monocromo e dal gr

e diconsi dicrone. = voce dotta, lat. tardo monochrónos (marziano

il polso). = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

di edificio). = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

. archit. monocuspidale. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

il genere monodattilo. = voce dotta, lat. scient. monodaetylidae, deriv

i cavalli son monodattili. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

ogni pinna toracica. = voce dotta, lat. scient. monodaetylus, comp

'alessandra '. = voce dotta dal gr. biz. povt ^ só

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (20 risultati)

euteri, placentali. = voce dotta, lat. scient. monodelphia, comp

, notturne. = voce dotta, lat. scient. monodelphis -ìdis;

monodèlla stygicola). = voce dotta, lat. scient. monodèlla, aeriv

(un velivolo). = voce dotta, comp. dal gr. póvtx;

di cellule. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

da uno dei fogliettigerminativi. = voce dotta, comp. dal gr. fióvo ^

leggono in d'annunzio. = voce dotta, lat. tardo monodia (isidoro)

'monodie '. = voce dotta, lat. monodiaria, deriv. da

autore di tali componimenti. = voce dotta, gr. povc ^ sixó ^,

che chiamavasi pitaulo. = voce dotta, lat. tardo monodium (diomede)

di un solo occhio. = voce dotta, comp. dal gr. póvcx;

materiale di attrito sinterizzato. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx;

organo adesivo posteriore. = voce dotta, lat. scient. monodtscus, comp

particelle di uguale grandezza. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

'monocero '. = voce dotta, lat. scient. monodon, comp

tero. = voce dotta, lat. scient. monodontidae, dal

un solo ovario. = voce dotta, lat. scient. monodora, comp

canto). = voce dotta, comp. dal gr. ^ ióvo£

n. 7). = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

e 'androgine '. = voce dotta, lat. scient. monoècia (nel

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (29 risultati)

delle pirotecnie polifoniste. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

, un aereo). = voce dotta, comp. dal gr. póvcx;

di un solo giorno. = voce dotta, comp. dal gr. fxóvo <

una radiazione). = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

da un solo nucleo. = voce dotta, comp. dal gr. jzóvtx;

di gesù cristo. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ '

e quello comburente. = voce dotta, comp. dal gr. (jtóvo

un solo gruppo estere. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

-anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

tracce di idrogeno solforato. = voce dotta, comp. dal gr. { xóvo

. chim. etilammina. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ *

sulle rose. = voce dotta, lat. scient. monophadnus.

male i testimoni. = voce dotta, gr. povoepayta 'il mangiare da

del processo di produzione. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx;

rola o frase. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

una sola bavella semplice. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

di cellula ematica primordiale. = voce dotta, deriv. da monofile%icò \, col

. biol. monogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx;

sino alla base. = voce dotta, lat. scient. monophyllus, dal

uso aggettivale. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ '

nemesi, neera. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

i cetacei). = voce dotta, comp. dal gr. povoepu ^

loro dentizione. = = voce dotta, lat. scient. monophyodontes \ cfr

dei mammiferi monofiodonti. = voce dotta, deriv. da monofiodonte, col suff

. monofiodon- tia. = voce dotta, deriv. da monofiodonte, col suff

]: credenza monofisita. = voce dotta, lat. eccles. monophysita, dal

organismo vegetale parassita). = voce dotta, comp. dal gr. povo <

il proprio corpo. = voce dotta, lat. scient. monophlebinae, dal

2. monomania. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ '

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (14 risultati)

ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. póvtx;

più voci; omofonia. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ '

monofonia, omofonia. = voce dotta, comp. dal gr. (xóvo

tu? come va? = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

tascone polmonare di refrigerio. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

un solo radicale fosforico. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

. - anche sostant. = voce dotta, deriv. dal gr. povó90axpo<£,

una funivia). = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ '

delle loro antere. = voce dotta, lat. tardo monogamia (tertulliano)

. sono monogami. = voce dotta, lat. tardo monogàmus (san gerolamo

di platelminti). = voce dotta, lat. sciènt. monogenea, comp

riproduzione negli animali. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

regolazione dei cromosomi. = voce dotta, gr. povoyéveta, comp. da

n. 4). = voce dotta, deriv. da monogenesi. monogenismo

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (7 risultati)

(un plutone). = voce dotta, gr. (jtovoyevfc, comp.

da una sola depressione. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

sacco corionico. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

piante che li producono. = voce dotta, comp. dal gr. (jióvcx

idioma primitivo comune. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ '

piùparti; monogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. (jtóvo

grafa de'pezzi. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

vol. X Pag.821 - Da MONOGRAMMATO a MONOLITO (20 risultati)

(una curva). = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ '

e un solo grilletto. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. póvoc;

un solo carattere genetico. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

. — anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

compresenti sul medesimo individuo. = voce dotta, deriv. da monoico, col suff

delle piante monoiche. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ '

calcolo infinitesimale. = voce dotta, deriv. dal gr. povoetdf)

una nevrosi). = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

qualsiasielasticità di pensiero. = voce dotta, comp. dal gr. ^.

un composto). = voce dotta, comp. dal gr. póvtx;

mico. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

comincia a correggere. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx;

varietà di microrganismi. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ '

stimolare un solo orecchio. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

unicità di dio). = voce dotta, comp. dal gr. ^ óvo

uno solo dei genitori. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

esterna miogeosinclinale). = voce dotta, comp. dal gr. (jtóvo

compositiva tipografica). = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

(un dizionario). = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ '

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (6 risultati)

d'altezza. = voce dotta, fr. monolithe (nel 1532)

da un unico locale. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

(un organo). = voce dotta, comp. dal gr. (xóvtx

un personaggio sulla scena. = voce dotta, comp. dal gr. \ xóvo

come una cerbottana. = voce dotta, dal fr. monologue (sec.

alare). = voce dotta, comp. dal gr. póvtx;

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (8 risultati)

altra è ruvida. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

d. emanuele tesauro. = voce dotta, lat. tardo monomachia (cassiodoro)

sarebbe stato meglio andarcene. = voce dotta, lat. scient. monomania, comp

non cambian mai. = voce dotta, comp. dal gr. fióvo ^

de'loro tarsi. = voce dotta, lat. scient. monomera, comp

paio di geni recessivi. = voce dotta, comp. dal gr. pióvo ^

si ottengono i polimeri. = voce dotta, comp. dal gr. \ jióvo<£

una nube. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ '

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (36 risultati)

da monometallismo. = voce dotta, comp. dal gr. \ xóvo

serbavano bimetallici. = voce dotta, comp. dal gr. fzóvtx;

. metilam- mina. = voce dotta, comp. dal gr. ^ óvo

. metilben- zene. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ '

capi llaroprotettore. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx;

(uncomposto). = voce dotta, comp. dal gr. \ xóvo

unico sistema di simmetria. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

cose sono comuni. = voce dotta, lat. monométer -tri, dal gr

solo muscolo per attaccarsi. = voce dotta, lat. scient. monomyarii, comp

solo cordone muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. (ióvo

singolaspecie di microbi. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ '

del medesimo tipo litologico. = voce dotta, comp. dal gr. fióvex;

un solo muscolo. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

un solo muscolo. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ '

spermatocitidi primo grado. = voce dotta, comp. dal gr. (jióvo

ghiaccio in superficie. = voce dotta, comp. dal gr. fxóvo ^

da una sola molecola. = voce dotta, comp. dal gr. ptóvcx;

del secondo insieme. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

caratteri elettrocardiografici invariati. = voce dotta, comp. dal gr. \ xóv

. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. [ióvo

riguarda un singolo nervo. = voce dotta, comp. dal gr. ^ óvot

ha un solo neurone. = voce dotta, comp. dal gr. f *

di un singolo nervo. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

- anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. \ xóvo

econ. monopsonio. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

rosso del sangue. = voce dotta, comp. dal gr. pov

cellula); mononucleato. = voce dotta, comp. dal gr. 'solo

(una cellula). = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

, mono- cito. = voce dotta, comp. da mono [citó]

epatosple- nomeealìa. = voce dotta, deriv. da mononucle [ató]

fosforico; nucleotide. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

. -anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

n. 1). = voce dotta, comp. dal gr. fxóvo<£ '

, un rotore). = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

sola estremità. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

soltanto una singola regione. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (26 risultati)

non complicata. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

solo su una faccia. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ '

di una malattia determinata. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

quattro soldi. = voce dotta, comp. dal gr. póvcx;

onnivoro, virus. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ '

un solo sostegno. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

punto della testa. = voce dotta, lat. scient. monopegia, comp

chim. amminoacido. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ '

(un fiore). = voce dotta, comp. dal gr. póvcx;

intorno al pistillo. = voce dotta, lat. scient. monoperigineae, comp

fiore monopetalo. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ '

gli spacchetti ai lati. = voce dotta, comp. dal gr. póvoc,

anche con valore aggettivale. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx;

fisiol. ciclopia. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

si fissa la macchina. = voce dotta, comp. dal gr. póv

zool. nassellari. = voce dotta, lat. scient. monopylaea, comp

nocciuolo o seme. = voce dotta, lat. scient. monopyrenns, comp

monoplacca \ diodo termoelettronico. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

conchiglia scutiforme. = voce dotta, lat. scient. monoplacophora, comp

gli alettoni tricolori. = voce dotta, comp. dal gr. póvoc;

segmenti di un arto. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

un solo polmone. = voce dotta, lat. scient. monopneumona, comp

mancanza di un piede. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

un solo piede. = voce dotta, lat. monopodium (livio),

un mazzo di fiori. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx;

solo polo magnetico. = voce dotta, comp. dal gr. póvoc;

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (1 risultato)

di vendereccie calonnie? = voce dotta, lat. monopolium, dal gr.

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (18 risultati)

massa magnetica. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx;

a operazioni di concorrenza. = voce dotta, deriv. da monopolio, col suff

un solo posto. = voce dotta, comp. dal gr. fióvo ^

composto). = voce dotta, comp. dal gr. (xóvo

di elaborazione. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^

rente. = voce dotta, comp. dal gr. (jióvtx

solo l'arginina. = voce dotta, comp. dal gr. fjtóvtx;

fisiol. ciclopia. = voce dotta, comp. dal gr. (xóvo£

che il fenomeno. = voce dotta, comp. dal gr. ^ óvo£

medie. monomania. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx;

carnivori, ecc. = voce dotta, dal lat. scient. monopsyllus,

quel particolare mercato). = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ '

muro era dotto monoptero. = voce dotta, gr. (jiovótrrepo ^, comp

dicono, monoptota. = voce dotta, gr. povó7moto£, comp. da

sola puleggia. = voce dotta, comp. dal gr. (zóvtx

della razione ». = voce dotta, comp. dal gr. póvo <

non ti piacerebbe? = voce dotta, dal gr. fióvopxi < -i&x;

) e di uccelli. = voce dotta, lat. scient. monorchiidae; cfr