spezie di diaspro. = voce dotta, dal lat. moloc }, itis
, suonò la vallèa. = voce dotta, lat. tardo melode, dal gr
e vii. = voce dotta, lat. tardo melódus o melddes,
punta dell'arco. = voce dotta, lat. melodìa, dal gr.
d'affari soffocanti. = voce dotta, lat. tardo melodicus, dal gr
rotta alla commedia. = voce dotta, comp. dal gr. (jiéxo
'cantarella '. = voce dotta, lat. scient. meloe [proscarabaeus
'di linneo. = voce dotta, lat. scient. melophagus, comp
chi detesta la musica. = voce dotta, comp. dal gr. pixos '
e talora anco due. = voce dotta, lat. melofolium, comp. dal
dei muscoli della lingua. = voce dotta, comp. dal gr. pixos '
quella è notabile. = voce dotta, lat. màlum grandtum 'melograno '
contenuto di cantaridina. = voce dotta, lat. scient. meloidae, dal
alone al sentimento. = voce dotta, comp. dal gr. (i
, che malanno! = voce dotta, lat. scient. melolontha, deriv
pedraglio e dell'avvocato. = voce dotta, comp. dal gr. \ xéxo
arto di dimensioni normali. = voce dotta, comp. dalla ripetizione del gr.
; ratto canterino. = voce dotta, lat. scient. melomys, comp
(v.). = voce dotta, lat. tardo melo -6nis, adattamento
di * melanzana '. = voce dotta, lat. scient. [solanum]
nostro effato). = voce dotta, lat. tardo melopoeìa, dal gr
il musico perfetto. = voce dotta, gr. { ì. exo7toi.
peponi o meloni. = voce dotta, lat. melopepon -ónis (plinio)
da'francesi. = voce dotta, deriv. dal fr. méloplaste (
con macchie azzurre. = voce dotta, lat. scient. melopsittacus, comp
delle articolazioni. = voce dotta, comp. dal gr. [léxoc
lungo ogni cosa ottima. = formazione dotta, comp. dal lat. mèl mellis
se non el melote. = voce dotta, lat. melota e melote, dal
della musica; musicoterapia. = voce dotta, comp. dal gr. (j
bacca triloculare polisperma. = voce dotta, lat. scient. melothria; cfr
fra gli empirici. = voce dotta, lat. melóthron 'brionia 'o
d'inusitata melpomenia luce. = voce dotta, dal lat. melpomène, gr.
di canti liturgici. = voce dotta, gr. piexoupyla * musica, canto
nelle zone calde. = voce dotta, lat. scient. membracidae, dalgr
sardina e poi sarda. = voce dotta, gr. [xenppà? -&8oc,
sottilissima membranuzza. = voce dotta, lat. membrana 'pellicola che ricoprele
i bambini. = voce dotta, lat. membr anacèus * membranaceo '
* cartacei '. = voce dotta, lat. membranèus 'di pergamena '
caratteristiche di una membrana. = voce dotta, comp. da membrana e dal suff
stose. = voce dotta, lat. scient. membranipora, comp
della famiglia cribrilinidi. = voce dotta, lat. scient. membraniporella; cfr
famigliadi briozoi malacostegoidei cosmopoliti. = voce dotta, lat. scient. membr anipor idae
timpano). = voce dotta, comp. da membrana e dal gr
non aerata. = voce dotta, lat. tardo membranosiis, da membrana
membrature e punteggiature speciali. = voce dotta, lat. membratura * conformazione delle
o alla canzone leopardiana. = voce dotta, comp. da membro e dal tema
rilevati e spiccati. = voce dotta, lat. mèmbrum 'membro, parte
significa robusto, forte. = voce dotta, lat. membrósus, da mèmbrum '
ed una bacca. = voce dotta, lat. scient. memecylum, dal
di più individui. = voce dotta, lat. scient. mycetozoa, comp
tubercolari e lepromatose. = voce dotta, lat. scient. mycobacterium, comp
parassite. = voce dotta, comp. dal gr. p.
funghi; micochitina. = voce dotta, comp. dal gr. jauxyk
biochim. micocellulosa. = voce dotta, comp. dal gr. [iùy
micorriza. = voce dotta, comp. dal gr. (i
ed in fermentazione. = voce dotta, lat. scient. mycoderma, comp
piante. = voce dotta, comp. dal gr. ptóxyjs *
phaga fungorum). — voce dotta, comp. dal gr. [lùvcriq
bot. fungo eumicete. = voce dotta, comp. dal gr. pibxt]
biol. flora fungina. = voce dotta, comp. dal gr. pióxtjc;
pianta crittogama. = voce dotta, comp. dal gr. jxùxtj?
di ammoniaca caustica. = voce dotta, ingl. micomelinic; voce registr.
ascomiceti e basidiomiceti. = voce dotta, lat. scient. mycomycetes, dal
taria, miringomicosi. = voce dotta, comp. dal gr. [xùxyji
. medie. micomiringite = voce dotta, comp. dal gr. piix7)
medicinali o coloranti. = voce dotta, lat. scient. miconta (nel
, petrito e miconio. = voce dotta, lat. myconius, dal gr.
questa natura. = voce dotta, dal lat. mècon -ónis 'specie
nucleico presente nel lievito. = voce dotta, comp. dal gr. hóxtqc;
dal seme alle foglie. = voce dotta, comp. dal gr. [ì
della radice ospite. = = voce dotta, comp. dal gr. \ xùxt
= voce dotta, comp. da micorriza e dal tema
varie piante. = voce dotta, lat. scient. mycosphaerella, comp
genere micosferella. = voce dotta, lat. scient. mycosphaerellaceae, dal
stablum tranquillamente. = voce dotta, lat. scient. mycosis, dal
chim. micocellulosa. = voce dotta, comp. dal gr. { xùxtk
dalla segale cornuta. = voce dotta, dal gr. [aùxr)?
- anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. pùxtjt;
antifungina; nistatina. = voce dotta, comp. dal gr. pùx7)
e di licheni. = voce dotta, comp. dal gr. ixóxyjc;
la coltura dei funghi. = voce dotta, comp. dal gr. \ i
affezioni da stafilococco). = voce dotta, comp. dal gr. p,
parassite anche dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. mycotorula, comp
di alcuni animali. = voce dotta, comp. dal gr. ptuxt)
corticali della radice. = voce dotta, comp. dal gr. p.
gallae un micelio fungino. = voce dotta, comp. dal gr. jaùxt)
del messico. = voce dotta, lat. scient. micrathene, comp
= voce dotta, lat. scient. micrelytra, comp
, comp. dal gr. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
colore bianco madreperlaceo e = voce dotta, comp. dal gr. (xixpó£
antica asia minore, = voce dotta, comp. dal gr. (juxpót
delle popolazioni). = voce dotta, comp. dal gr. (xixpóg
e. i. = voce dotta, deriv. dal gr. fjuxpó <
un servizio più rapido. = voce dotta, comp. dal gr. p.
si voleva star bene. = voce dotta, comp. dal gr. (uxpóc
uxpóc 'piccolo 'e da = voce dotta, deriv. da microbio], col
bar; bada. — voce dotta, comp. dal gr. (uxpóc
uxpóc 'piccolo 'e da = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
manometriche; variografo. = voce dotta, comp. dal gr. p.
dei gas con = voce dotta, comp. dal gr. jjuxgó?
v.). = voce dotta, comp. dal gr. p.
opere molto rare e = voce dotta, comp. dal gr. (iixpó
. -ghi). ago sottilissimo = voce dotta, comp. da mieto- (gr.
; germicida. -anche = voce dotta, comp. dal gr. fxixpó?
sm. invar. = voce dotta, comp. da microbi [o)
nel 1885). = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
del dolore. piovene, = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
costoro! io che ho = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
fessione del macellaio. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
corso di affe = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
v.). = voce dotta, deriv. da microbio], col
per microanalisi). = voce dotta, comp. dal gr. pixpó?
sei il gran microbio. = voce dotta, dal fr. microbe (coniato da
suo studio. = voce dotta, comp. dal gr. (i
antibatterico, battericida. = voce dotta, comp. da microbio] e [
esercitare un'azione patogena. = voce dotta, deriv. da microbio], col
= voce dotta, comp. dal gr. puxpó *
congenita). = voce dotta, comp. dal gr. p.
, bibliofilo e microbofobo. = voce dotta, comp. da microbo (var.
capillare, bronchiolite. = voce dotta, comp. dal gr. pixpó?
più da processi patologici. = voce dotta, comp. dal gr. puxpóg *
su osso, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. p.
di grande precisione. = voce dotta, comp. dal gr. jjuxpóc;
neol. microautobus. = voce dotta, comp. dal gr. { xtxpó
i 5 millimetri. = voce dotta, comp. dal gr. p.
; caloria allo sgelo. = voce dotta, comp. dal gr. (juxpó
estremamente basso. = voce dotta, comp. dal gr. puxpói;
potenze termiche relativamente piccole. = voce dotta, comp. dal gr. { itxpó
24 x 36 mm. = voce dotta, comp. dal gr. [xixpó
contaminare l'ambiente. = voce dotta, comp. dal gr. p.
piccolezza abnorme del cuore. = voce dotta, comp. dal gr. puxpóq 'piccolo'
con dispositivi estremamente piccoli. = voce dotta, comp. dal gr. pttxpót;
abnorme del pene. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó?
caso di tubercolosi polmonare. = voce dotta, comp. dal gr. \ j
. uno gneiss). = voce dotta, comp. dal gr. p.
piccoli vertebrati. = voce dotta, lat. scient. microcebus, comp
, idiozia, imbecillità. = voce dotta, deriv. da microcefalo; cfr.
della loro testa. = voce dotta, lat. scient. microcephalus, gr
citol. centrosoma. = voce dotta, lat. scient. microcentrum, comp
studiata col microscopia. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
delle zone fredde. = voce dotta, lat. scient. microchiropterà, comp
chirurgia microscopica. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
di processi biologici. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
. circuito integrato. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
talassemia maggiore. = voce dotta, comp. da microcit [o]
anemia microcitica. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó?
carcinoma a seme. = voce dotta, deriv. da microcit [o]
medie. microcitemia. = voce dotta, deriv. da microcit [o]
e di albite. = voce dotta, comp. dal gr. { aixpós
parte della vegetazione. = voce dotta, comp. dal gr. (itxpó
caratteristiche dei microclimi. = voce dotta, comp. dal gr. (xtxpóq
povera di quarzo. = voce dotta, deriv. da microclin [o]
geminati a graticcio. = voce dotta, comp. dal gr. (xtxpót
assolute e relative. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
per l'uomo. = voce dotta, lat. scient. micrococcaceae, dal
costì da farsi belli. = voce dotta, lat. scient. micrococcus, comp
mente piccole. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
, detto macrocontabilità. = voce dotta, comp. dal gr. p.
un microfilm. = voce dotta, comp. da micro [fdm]
eminenze ileopettinee. = voce dotta, comp. gr. pixpói; '
del diametro della pupilla. = voce dotta, comp. dal gr. jxixpót;
limitato sviluppocongenito della cornea. = voce dotta, comp. dal gr. [xixpó
ciclistica dietro micromotori. = voce dotta, comp. da micromotore] e corsa
senza dissoluzione della sostanza. = voce dotta, deriv. da microcosmo1', cfr.
costituiscono la materia. = voce dotta, dal lat. tardo microcosmos o microcosmi
corpo rotondeggiante. = voce dotta, lat. scient. microcosmi; cfr
in cinque minuti. = voce dotta, lat. umanistico microcosmogrdphus, comp
animali e vegetali. = voce dotta, comp. dal gr. pixpói;
scopio. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
struttura afanitica. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
aggregato, ecc. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
di radio. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
può toccar la terra. = voce dotta, comp. dal gr. ixixpó?
procura nella struttura cristallina. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
fis. microfotometro. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
minime quantità di sostanza. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
legge di bunsen. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
mente deboli. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
con struttura microgranulare. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
, sm. micromanipolatore. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
, sf. micromanipolazione. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
da microdon tia. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó <
medie. microdontia. = voce dotta, comp. dal gr. txixpóc *
estremamente piccola. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
dose estremamente piccola. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
una delle due anomalie. = voce dotta, comp. da micro [citemia]
più asessualmente. = voce dotta, lat. scient. microdrili, comp
materiali fragili. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
effettua la provadi microdurezza. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
ceti sotto- sviluppati. = voce dotta, comp. dal gr. tuxpó;
microelemento galvanico: in elettrochimica, = voce dotta, comp. dal gr. ptixpó?
metallici sottoposti a corrosione. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
minime quantità di sostanza. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
di potenziale elettrico. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
grandezze elettriche. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
in particelle microscopiche. « = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
breve del giorno solare. = voce dotta, comp. dal gr. p.
forme acute di leucemia. = voce dotta, comp. dal gr. p,
i casi di microcefalia. = voce dotta, comp. dal gr. pixpós '
quella originaria. = voce dotta, comp. dal gr. (
sione dell'endoreattore principale. = voce dotta, comp. dal gr. txixpóg '
degli oggetti palpati. = voce dotta, comp. dal gr. (juxpóc
questo ambiente. = voce dotta, comp. dal gr. p.
dell'occhio; microlentia. = voce dotta, comp. dal gr. tuxpóc '
punto di vista geografico. = voce dotta, comp. dal gr. (uxpó
di proporzioni estremamente ridotte. = voce dotta, comp. dal gr. p.
milionesimo di farad. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
del microfarad. = voce dotta, comp. da microfarad e dal gr
dei piccoli animali. = voce dotta, comp. dal gr. (juxpó
tale sostanza vetrosa. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó?
detto della favolosa fenice. = voce dotta, comp. dal gr. fnxpóc '
di ferrovia in miniatura. = voce dotta, comp. dal gr. p.
microscopica di una roccia. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
microscopio elettronico). = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
vivacità di movimento. = voce dotta, lat. scient. microfilaria, comp
virosi; nematofillia. = voce dotta, deriv. da microfillo, col suff
caratteristiche di primitività. = voce dotta, dal gr. p. ixpócpuaao <
un elaboratore elettronico. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
dei microfilm. = voce dotta, comp. da microfilm e [filmoteca
microfila delle archetipe finzioni. = voce dotta, comp. dal gr. [aixpóc
. biol. microevoluzione. = voce dotta, comp. dal gr. fxtxpó?
diante rettifica. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
'progressive '. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
di quelli cellulari. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
di dimensioni microscopiche. = voce dotta, comp. dal gr. [aixpót
determinatoambiente o mezzo organico. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
ipocristallinevisibile al microscopio. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
con un'aspra microfobia. = voce dotta, comp. da microbio] e dal
esibizione, un numero. = voce dotta, comp. dal gr. { juxpó
un fascio laser. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
manipolazione; microfucina. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
paleont. fossile microscopico. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
macrofoto filo). = voce dotta, comp. dal gr. p.
formatoinferiore ai 35 mm. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
ri- produzioni microfotografiche. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
di un microfilm. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
microdensimetro, microdensitometro. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
mediante osservazioni al microscopio. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
al fondo del foro. = voce dotta, comp. dal gr. p.
durante la vita intrauterina. = voce dotta, deriv. da microftalm [o]
': sinonimo. = voce dotta, lat. scient. microphthalmum, dal
, sf. microforgia. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
per irraggiamento. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
. micro- micete. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
piccolo furgone con micromotore. = voce dotta, comp. da micromotore] e furgone
e ornamentali). = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
con struttura microgranulare. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
del tronco. = voce dotta, lat. scient. micrògale, comp
si formano i microgameti. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
; spermoide. '= voce dotta, comp. dal gr. (j
politomia, i microgameti. = voce dotta, comp. da microgamet [e]
biol. merogamia. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
della cavità dello stomaco. = voce dotta, comp. dal gr. p.
come un dèmone. = voce dotta, lat. scient. microgaster, comp
perizia il microgetto familiare. = voce dotta, comp. dal gr. (juxpó
delle circonvoluzioni cerebrali. = voce dotta, comp. dal gr. jnxpót;
. anat. mesoglia. = voce dotta, comp. dal gr. ptxpó?
traduzione automatica). = voce dotta, comp. dal gr. ptixpóc '
brevità del frenulo. = voce dotta, comp. dal gr. fuxpó?
: genere di pappagalli. = voce dotta, lat. scient. microglossus, comp
affetto da micrognatia. = voce dotta, comp. dal gr. (xixpóc
minutissimo e indecifrabile). = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
in scala molto piccola. = voce dotta, comp. dal gr. ptxpó?
simbolo ng). = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
grana finissima. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
solo al microscopio. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
con struttura microgranulare. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
dimensioni molto ridotte. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
di espansione molto limitata. = voce dotta, comp. dal gr. p.
e trova particolare applicazione = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
nei cavi deglialberi. = voce dotta, lat. scient. microhierax, comp
formatisi contemporaneamente. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
. istol. microincinerazione. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
la parte organica. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
di piccole dimensioni. = voce dotta, comp. dal gr. jjuxpóg *
a microindividui deformi. = voce dotta, conp. dal pref. mieto- (
; piccola industria. = voce dotta, comp. dal gr. p.
col micromanipolatore. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
lunghezze d'onda. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
automatismi, ecc. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
dai nostri strumenti. = voce dotta, comp. dal gr. { xixpói
di radiazioni ionizzanti. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
usata nella microprogrammazione). = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
le microanalisi. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
finitura molto elevato. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
elettronici miniaturizzati). = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
un uovo). = voce dotta, comp. dal gr. (aixpó£
medie. microfachia. = voce dotta, comp. dal gr. p.
coltivate a scopoornamentale. = voce dotta, lat. scient microlèpia, comp.
un ventaglio chiuso. = voce dotta, lat. scient. microlepidoptera, comp
di importanza trascurabile. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
regioni medi- terranee. = voce dotta, lat. scient. microlestes, comp
lettore per microfilm. = voce dotta, comp. da micro [film]
a macrolichene). = voce dotta, comp. dal gr. pixpóc '
linguistici di massa. = voce dotta, comp. dal gr. p.
e nell'australia. = voce dotta, comp. dal gr. fxtxpói;
di diverse rocce effusive. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
formazione di renella. = voce dotta, deriv. da microlit [o]
superiore e il neolitico. = voce dotta, comp. dal gr. fnxpóc '
al microscopio. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
simbolo a). = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
della micrologia dei fatti. = voce dotta, gr. p. ixpoxoyéa 'il
n. 7). = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
d'industria ai microioghi. = voce dotta, gr. p. ixpoxoyó <;
coste portoghesi. = voce dotta, comp. dal gr. puxpóc '
. micronizza- zione. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
rotteri e marsupiali. = voce dotta, comp. dal gr. pixpóq '
sente bassamente di sé. = voce dotta, comp. dal gr. p.
0 micrometrici. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
colture di microrganismi). = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
minime differenze di pressione. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
disendocrinie; ipomastia. = voce dotta, comp. dal gr.. fxtxpó
utensili particolari. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó?
, nanismo senile. = voce dotta, comp. dal gr. (juxpóc
del vero. = voce dotta, comp. da micro [psia]
; peromelia. = voce dotta, deriv. da micromel [o]
micromelia, micromelico. = voce dotta, gr. [zixpop. exy)
più piccola del naturale. = voce dotta, dal gr. (j. ixpo
, geni). = voce dotta, deriv. dal gr. p.
.]). = voce dotta, comp. dal gr. (uxpó
flusso gassoso. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
micromeria chamissonis). = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
merozoite di piccole dimensioni. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
n. 2). = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
pulviscolo finissimo). = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
- anche: micrometeora. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
limitati di tempo. = voce dotta, comp. dal gr. puxpót;
di altri liquidi organici. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
corpicciuoli studiati col microscopio. = voce dotta, deriv. da micròmetro], col
, micrometro elettrico. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
a macromicete). = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
del microampère. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
micro- microampere. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
milionesimo di microfarad. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
di micron. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
congenita del midollo spinale. = voce dotta, comp. dal gr. p.
di piccole dimensioni. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
tale dispositivo. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
millimetro; micron. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
di edifìci urbani. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó?
ottenuti con la miniaturizzazione. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
in asia orientale. = voce dotta, lat. scient. micromys, comp
potere risolutivo delle microscopie. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
più componenti. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
di scarsa importanza. = voce dotta, comp. dal gr. puxpóg '
'mas '. = voce dotta, comp. dal gr. puxpót;
lettera { z. = voce dotta, dalla forma neutra del gr. (
elettron. microstriscia. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
ancora osservabile al microscopio. = voce dotta, deriv. da mieto- (gr.
di sviluppo delle unghie. = voce dotta, comp. dal gr. pzxpót;
nucleo generativo. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
elemento oligodinamico, oligoelemento. = voce dotta, comp. dal gr. mxpó;
milionesimo dell'ohm. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
ordine del microohm. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
di ohmmetro. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
radioastronomìa, ecc. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
base di una microistruzione. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
di ambienti marini). = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
o cementati in fori. = voce dotta, comp. dal gr. [zixpót
micropanorama di gerusalemme. = voce dotta, comp. dal gr. fjuxpó?
. microrganismo patogeno. = voce dotta, comp. da micro [organismo]
dei micropati efimeri. = voce dotta, comp. dal gr. piixpó?
a scala microscopica. = voce dotta, deriv. da micropegmat [itico]
petrogr. granofirico. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
medie. microfallo. = voce dotta, comp. dal gr. (juxpóc
visibile al microscopio. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
ovata quadrivalve. = voce dotta, comp. dal gr. pixpót;
del loro tarso. = voce dotta, lat. scient. micropèza, comp
piega di piccole dimensioni. = voce dotta, comp. dal gr. p.
durante la fecondazione. = voce dotta, comp. dal gr. p.
elettronico). = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
microanalisi per iniezioni. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
materiale molto piccoli. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
a scopo di studio. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. pixpót;
costituzionale; pseudomicrocitosi. = voce dotta, comp. dal gr. ptxpó?
perfettamente elastici. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
inferiori alla norma. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
sviluppo dei piedi. = voce dotta, comp. dal gr. (j
robuste; apodidi. = voce dotta, lat. scient. micropodidae, comp
; caprimulgo. = voce dotta, lat. scient. micropodiformes, comp
e riscontrabile nel linfatismo. = voce dotta, comp. dal gr. p.
. micropolia- denia. = voce dotta, comp. dal gr. p.
visibili solo al microscopio. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
inferiori al micrometro. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
messa a fuoco. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
un calcolatore elettronico numerico. = voce dotta, comp. da micro [istruzione]
centinaio di unità. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
, tecnici e scientifici. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
o imperfetto sviluppo. = voce dotta, comp. dal gr. (uxpó
vegetativa e un anteridio. = voce dotta, comp. dal gr. p.
proteicodel soma di microrganismi. = voce dotta, comp. da micro [organismo]
, di carattere fisiochimico. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó?
inferiori a quelle reali. = voce dotta, comp. dal gr. jzixpó?
anche: micropsichismo. = voce dotta, gr. pixpo ^ uxf *
regit artus '? = voce dotta, lat. micropsychus (plinio),
nutrono di polline. = voce dotta, lat. scient. micropterygidae, dal
autopullman, pulmino. = voce dotta, comp. dal gr. ptxpó?
metallurgico di fabbricazione. = voce dotta, comp. dal pref.. micro-
nelle radiografie convenzionali. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
onda molto piccola. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
delle facoltà intellettuali. = voce dotta, comp. dal gr. p.
del sangue. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
nei tessuti isolati. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
nudo, nei macrorganismi. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
viene interrotta. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
e l'antenna. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
, stampe, ecc. = voce dotta, comp. da micro [film]
l'aiuto del microscopio. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
e l'esplosione. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
per la digestione. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
la formazione di microporosità. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
partic.: iperplatirrinia. = voce dotta, comp. dal gr. puxpóc;
natura si moltiplicano. = voce dotta, comp. dal gr. { zixpó
apparecchiature elettroniche. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
ancora a serpenti. = voce dotta, lat. scient. microsauria, comp
degli arti inferiori. = voce dotta, comp. dal gr. p.
manoscritti, documenti. = voce dotta, comp. da micro [film]
biol. microsclero. = voce dotta, comp. dal gr. (juxpó
scleroblasti; microsclerite. = voce dotta, comp. dal gr. tuxpót;
metro. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
microscopia, il cinismo. = voce dotta, deriv. da microscopio], col
di trevi. = voce dotta, lat. scient. microscopium, comp
ai buoni lutto. = voce dotta, comp. dal gr. pixpó?
minuto secondo. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
seguito a crescita dendritica. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
biol. centrosoma. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
alcuni foraminiferi). = voce dotta, comp. dal gr. puxpó?
di forma sferica. = voce dotta, comp. da micró [cito]
di microsferociti nel sangue. = voce dotta, deriv. da microsferocit [o]
indice oscillo- metrico. = voce dotta, comp. dal gr. p,
medie. microsfigmìa. = voce dotta, comp. dal gr. p
). r = voce dotta, comp. dal gr. p-ixpót;
con struttura microgranulare. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
su piccolissimequantità di sangue. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
per l'analisi cromatografica. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
a macrosismo). = voce dotta, comp. dal gr. p.
registrare i microsismi. = voce dotta, comp. da microsismo e dal tema
macrosmatico). = voce dotta, comp. dal gr. pixpóg *
macrosmotico). — voce dotta, comp. dal gr. pixpó?
avulso e agonizzante. = voce dotta, comp. dal gr. ptxpó?
delle società globali). = voce dotta, comp. dal gr. ptxpó?
modesta dotazione. = voce dotta, comp. dal gr. p.
; cromidio, plasmageno. = voce dotta, comp. dal gr. p.
medie. microsomia. = voce dotta, comp. dal gr. p.
corporatura sommamente piccola. = voce dotta, comp. dal gr. p.
varietà di nefelina. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
elettroni monocinetici. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
appartiene la famiglia orchidacee. = voce dotta, comp. dal gr. jaixpóg '
di preparati microscopici. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
sm. microspettroscopio. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
); microspettrometro. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
per intercettare comunicazioni telefoniche. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
- anche sostant. = voce dotta, gr. m. ixpóo7txayxo? '
abnorme della milza. = voce dotta, comp. dal gr. puxfói;
altezza delle vertebre. = voce dotta, comp. dal gr. fxtxpóg 'piccolo'
a macrospora). = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
al sacco pollinico). = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
età prepubere). = voce dotta, deriv. dal nome del genere microsporum
, anche ereditarie. = voce dotta, lat. scient. microsporidia, comp
eri trasma). = voce dotta, lat. scient. microsporum e microsporon
che produce le microspore. = voce dotta, comp. da microspor [a]
allo stame). = voce dotta, comp. da microspor [angio]
di microspore nel microsporocito. = voce dotta, comp. da microspor [a]
tricofitici a piccole spore. = voce dotta, deriv. da microspor [o]
sacco pollinico). = voce dotta, comp. da microsporo [cito]
ridotte, piccola fabbrica. = voce dotta, comp. dal gr. \ i
piccolo nucleo di uomini. = voce dotta, comp. dal gr. \ iixpó
. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. p.
più piccole. = voce dotta, comp. dal gr. p.
amplificare notevolmente i suoni. = voce dotta, comp. dal gr. jxtxpó?
(un fiore). = voce dotta, comp. dal gr. jxixpóc;
da piccola bocca. = voce dotta, lat. scient. microstoma, comp
profonde del mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. microstomidae, dal
telminti turbellari rabdoceli. = voce dotta, lat. scient. microstomidae, dal
che presenta microstomia. = voce dotta, dal gr. (i. ixpóototxoi
e non ramificato. = voce dotta, lat. scient. microstomum, comp
, vittorie e miserie. = voce dotta, comp. dal gr. p.
micronastro. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
reca i microsporofilli. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
un micromanipolatore. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
a macrostruttura). = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
lo piùin farmacologia). = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
microsuono non cessa. = voce dotta, comp. dal gr. p.
di pressione. = voce dotta, comp. dal gr. p,
2. tecnica microscopica. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
di formato piccolissimo. = voce dotta, comp. dal gr. p.
commutazione manuale. = voce dotta, comp. da microfono] e telefono
sviluppo dei capezzoli. = voce dotta, comp. dal gr. \ i
zool. palpigradi. = voce dotta, lat. scient. microtheliphonida, comp
bordo dei cristalli. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (
microtèo per auto-deificazione. = voce dotta, comp. dal gr. faixpóg *
dell'era glaciale. = voce dotta, comp. dal gr. 'piccolo
delle zone continentali. = voce dotta, comp. dal gr. p.
su piccole dimensioni. = voce dotta, comp. dal gr. p.
altre malformazioni. = = voce dotta, deriv. da microt \ o \
di lucentezza vitrea. = voce dotta, dal gr. p, (,
e i microti. = voce dotta, lat. scient. microtinae, dal
augite e quarzo. = voce dotta, deriv. da microtin [a]
da micro tia. = voce dotta, comp. dal gr. [aixpó
delle nevi). = voce dotta, lat. scient. microtus, comp
esaminare al microscopio. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
, dei microscopi. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. { xixpó
bolla d'aria. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
il collo notabilmente corto. = voce dotta, dal gr. luxpoxpax ^ o?
professionali). = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
medie. microtrauma. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
, acceleratore di elettroni. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
della piccolezza delle ali. = voce dotta, comp. dal gr. (xixpó
. ornit. tachiere. = voce dotta, lat. scient. micropterus, comp
chiaramente definite). = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
globuli della fotosfera solare. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó ^
microunità d'energia. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
due persone. = voce dotta, comp. dal gr. { xixpói
scala molto ridotta. = voce dotta, comp. dal gr. p,
elettronico). = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
piccolequantità di sangue. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
metri). = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
dell'ordine del microvolt. = voce dotta, comp. da microvolt e dal gr
di watt. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
dell'ordine del microwatt. = voce dotta, comp. da microwatt e dal gr
presente nel protoplasma. = voce dotta, lat. scient. microzyma, comp
di matrici zincografiche. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
zool. infusorio. = voce dotta, comp. dal gr. jxtxpó?
. microrganismo animale. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (
massimo non un micro-zoo! = voce dotta, comp. dal gr. p.
zoospora considerata gamete maschile. = voce dotta, comp. dal gr. p,
formano le microzoospore. = voce dotta, comp. dal gr. \ i
america tropicale e subtropicale. = voce dotta, lat. scient. micrurus, comp
precorsori dell'ironismo socratico. = voce dotta, dal gr. ii. oxx7jpiap.
. ittiol. scopelidi. = voce dotta, lat. scient. myctophidae, dal
diffusi nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. myctophum, comp
geofis. omopausa. = voce dotta, comp. dal gr. p.
man del proprio artifice. = voce dotta, deriv. dal tema del lat.
gli orecchi a mida. = voce dotta, dal nome di mida (lat.
oggetti ornamentali. = voce dotta, lat. scient. [cheionia]
meridionale; leontocebo. = voce dotta, lat. scient. midas, dal
alla loro estremità. = voce dotta, lat. scient. mydas, errata
e dell'australia. = voce dotta, lat. scient. mydaidae, dal
spandono questi animali. = voce dotta, lat. scient. mydaus, deriv
e in etere. = voce dotta, comp. dal tema del gr.
midosi 'sinonimo. = voce dotta, gr. 'putrefazione '.
energica azione riducente. = voce dotta, deriv. dal tema del gr.
una scolastica elementare. = voce dotta, lat. medullàris 'penetrante fino al
sistema ganglionico-midollare libero. = voce dotta, lat. tardo medullàtus 'pieno di
un altro organo. = voce dotta, comp. da midoll [o]
periodo per iscapezzarli allora. = voce dotta, lat. medullòsus (celso),
dall'ipofisi). = voce dotta, comp. da midollo e dal tema
di taluni medicamenti. = voce dotta, gr. (jtusptaou; 'dilatazione della
e insolubile in etere. = voce dotta, deriv. da midr [iasi \
neurastenia spinale. * = voce dotta, comp. dal gr. piuexói;
; reazione mieloide. = voce dotta, comp. dal gr. (xuexót
dell'encefalo). = voce dotta, comp. dal gr. p.
midollo osseo. = voce dotta, deriv. dal gr. p.
e null'altro! = voce dotta, deriv. dal gr. ptuexói;
distruzione della mielina. = voce dotta, comp. da mielin [a \
anat. mielinizzazióne. = voce dotta, comp. da mielin [a]
a carico della mielina. = voce dotta, deriv. da mielin [a]
carico delle guaine mieliniche. = voce dotta, comp. da mielin [a]
mielina. = voce dotta, deriv. da mielin [a]
del midollo spinale. = voce dotta, deriv. dal gr. p.
all'apicoltura. = voce dotta, comp. da miel [e]
medie. leucemia mieloide. = voce dotta, comp. dal gr. jxuexót;
di tali caratteristiche. — voce dotta, comp. dal gr. p.
aghi; mielopuntura. = voce dotta, comp. dal gr. p.
nel sangue; mieloblastosi. = voce dotta, comp. da mieloblast [o]
sviluppo. * = voce dotta, comp. dal gr. ixuexó!
cellule conferiscono carattere maligno. = voce dotta, deriv. da mieloblast [o]
medie. mieloblastosi. = voce dotta, deriv. da mieloblastoma, con l'
hanno funzione emopoietica. = voce dotta, deriv. da mieloblast [o]
medie. mielomeningocele. = voce dotta, comp. dal gr. p,
chirurgicamente). = voce dotta, comp. dal gr. jxuexói;
gra- nulocitopoiesi). = voce dotta, comp. dal gr. p.
malignità rispetto al mieloblastoma. = voce dotta, deriv. da mielocit [o]
medie. mielocitoma. = voce dotta, deriv. da mielocitoma, con l'
nel sangue circolante. = voce dotta, deriv. da mielocit [o]
. medie. mielocitoma. = voce dotta, deriv. da mielocitosi, col suff
fratture delle mieline. = voce dotta, comp. dal gr. p.
del midollo spinale. = voce dotta, comp. dal gr. [j
terapia chirurgica). = voce dotta, comp. dal gr. jzuexót;
medie. osteomielosclerosi. = voce dotta, comp. dal gr. (xuexót
trasfusioni di sangue. = voce dotta, comp. dal gr. (zoexó
essiccamento del tronco). = voce dotta, lat. scient. myelophilus, comp
cronica della midolla spinale. = voce dotta, comp. dal gr. p.
del midollo delle ossa. = voce dotta, comp. dal gr. p.
verifica in tempi diversi. = voce dotta, comp. dal gr. p.
n. 1). = voce dotta, comp. dal gr. p.
mieloblasti o mielociti ortobasofili. = voce dotta, comp. dal gr. [luexòq
parte esaminata. = voce dotta, comp. dal gr. ptuexóc;
attraverso mielopuntura). = voce dotta, comp. dal gr. jj.
del sangue: mielemia. = voce dotta, deriv. dal gr. p.
remissione; plasmocitoma. = voce dotta, deriv. dal gr. fxuexóc;
focolaio malacico). = voce dotta, comp. dal gr. p.
a tipo di mieloma. = voce dotta, deriv. da mieloma, con -t-eufonico
; meningomielite. = > voce dotta, comp. dal gr. p.
); mielocele. = voce dotta, comp. dal gr. fxuexó?
(dermatomero). = voce dotta, comp. dal gr. fjiuexó?
scorbutica: beri-beri. = voce dotta, comp. dal gr. puexó?
medie. mielosi aplastica. = voce dotta, comp. dal gr. puexó?
fratture dell'osso colpito. = voce dotta, ingl. myeloplax, comp. dal
midollo delle ossa. = voce dotta, comp. dal gr. fxuexó?
tumore a mieloplassi. = voce dotta, deriv. dall'ingl. myeloplax 4
mielopoiesi extramidollare). = voce dotta, comp. dal gr. piosxó?
biopsia midollare. = voce dotta, comp. dal gr. p.
radici dei nervi spinali. = voce dotta, comp. dal gr. p.
emorragia midollare, ematomielia. = voce dotta, comp. dal gr. p.
quadro leucemico mieloide. = voce dotta, comp. dal gr. { xuexó
del canale midollare. = voce dotta, comp. dal gr. p,
osseo: osteomielosclerosi. = voce dotta, comp. dal gr. (jtuexó
laterali del midollo spinale. = voce dotta, deriv. dal gr. (j
. anat. mieloarchitettonica. = voce dotta, comp. dal gr. p.
tabe dorsale. = voce dotta, comp. dal gr. p,
midollo osseo). = voce dotta, comp. dal gr. p.
o anfiosso). = voce dotta, lat. scient. myelozoa, comp
intestinale). = voce dotta, comp. dal gr. p.
chiamerà la falce. = voce dotta, dal lat. metendus, part.
a carta i memoriali per la sua dotta opera delle torri gentilizie di bologna,
sotto la corda. = voce dotta, gr. [lotyàc, -àso?
gli animali immondi. = voce dotta, hat. mygale, gr. (
viventi in europa. = voce dotta, lat. scient. mygalodon -ontis,
non segmentato. = voce dotta, lat. scient. mygalomorphae, comp
la loro spiga. = voce dotta, lat. scient. mygalurus, comp
perito il nome. = voce dotta, lat. mygdonius, gr. {
della terra. = voce dotta, gr. p. typ. a
e filoni). = voce dotta, comp. dal gr. fjùyù-a '
come nuvole. = voce dotta, lat. migrare 1 trasferirsi '.
dal focolare alla finestra. = voce dotta, lat. tardo migratio -ònis, nome
di uva nera. = voce dotta, lat. scient. myiocephalum, dal
in sei famiglie. = voce dotta, lat. scient. myiodariae, dal
somiglia perfettamente una mosca. = voce dotta, lat. scient. myiodes, dal
macchie della cornea. = voce dotta, lat. scient. myiodeopsia, comp
sterminatori di mosche. = voce dotta, lat. scient. myiothera, comp
. medie. miosite. = voce dotta, dal gr. [lo? jxuó
di un muscolo. = voce dotta, lat. scient. myitis -idis,
coleotteri del genere cantaridi. = voce dotta, lat. scient. mylabris -idis,
amorbato il cibo. = voce dotta, gr. p. ixa£ -axo <
si nutriscono di farina. = voce dotta, lat. scient. mylacris -idis,
nasce intorno alle macine. = voce dotta, dal lat. myloecos, con riferimento
m'avete regalato. = voce dotta, lat. milesius, dal gr.
fossero dipinti col minio. = voce dotta, lat. scient. milphosis, dal
vivere insieme. = voce dotta, deriv. dal lat. miliarius (
ha riferito chiaro. = voce dotta, deriv. dal lat. miliarius
settantamila, leggere settemila. = voce dotta, lat. miliarius [lapis] e
sera de'28. = voce dotta, lat. miliarius * che è simile
poche settimane). = voce dotta, lat. milium 1 miglio ';
anche pesce milione. = voce dotta, lat. scient. myliobatis, comp
'l buon sachone. = voce dotta, dal lat. militare (denom.
d'acqua. = voce dotta, lat. militar is 'concernente i
. - salutazione militaria. = voce dotta, lat. militarius 'concernente i militari
par esser grandi tamberlani. = voce dotta, lat. miles -itis; per il
da greci milite. = voce dotta, gr. [auxìty) <;
anela a conquista. = voce dotta, comp. da militare] 2 e
formarne un millàgono. = voce dotta, comp. da mille e dal gr
e di mille angoli. = voce dotta, comp. da mille e dal lat
era de'romani. = voce dotta, lat. miliarlus, milliarius 1 miliare
recenti senza suppurazione. = voce dotta, lat. scient. [achillea]
ch'è tutt'una. = voce dotta, tardo lat. milleformis (prudenzio)
basti ricordare i millenari. = voce dotta, lat. tardo millenarius (s.
la millenne malinconia. = voce dotta, comp. da mille e dal lat
dever s'abia? = voce dotta, lat. millènus 'di mille volte
e la distruzione. = voce dotta, comp. da mille e [molti
di molti piedi. = voce dotta, lat. millepèda, sul modello del
taighe e le millepore! = voce dotta, lat. scient. millèpora, comp
genere millèpora. = voce dotta, deriv. da millèpora.
le tinte gialle. = voce dotta, lat. scient. milleria, dal
ultimo millesimo. = voce dotta, lat. millesìmus, da mille.
a.). = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
ordine dei milliampère. = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
millenarii e chiliasti. = voce dotta, lat. miliarii e milliarii 'millenaristi
pressione del baro = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
reazioni di neutralizzazione. = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
millesimo di gal. = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
di grado. = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
: con una lama = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
di millimetri. = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
* mille ') = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
forme, che muta continuamente di = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
v.). = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
metraggio (v.). = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
riga, uno strumento di misurazione = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
innanzi o in = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
). che si rife = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
.: che comporta un'estrema = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
di un quadrato avente = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
stabilita l'er = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
sedici, trentadue millimetri (una = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
esso è un piano sequenza. = voce dotta, comp. dal pref. milli- (
svevo, 8-76: = voce dotta, lat. scient. milnesium.
: nell'ordine di milli = voce dotta, gr. { xoxo <; 4
tramanda uno stridore dispiacevole. = voce dotta, scient. mylocaryum, comp. dal
dell'america meridionale. = voce dotta, lat. scient. mylodon, comp
anatomico al muscolo miloclos. = voce dotta, comp. dal gr. pùxy)
di lei legame. = voce dotta, comp. dal gr. jxóxi)
porta in avanti. = voce dotta, comp. dal gr. { xuxt
guarnito di denti molari. = voce dotta, lat. scient. mylostomus, comp
* glinus '. = voce dotta, gr. (ììato? 'minio
specie di imenotteri. = voce dotta, comp. dal gr. [aiatoi
patol. milfosi. = voce dotta, deriv. dal gr. piaxos 'minio
, addomandate milviane. = voce dotta, deriv. dal lat. mulviànus,
grido del nibbio. = voce dotta, dal lat. milvus 'nibbio '
ove i milvi guizzarono. = voce dotta, lat. milvus 'nibbio '.
vino che dell'incenso. = voce dotta, lat. mimallònes 'baccanti ',
carole e salti. = voce dotta, lat. mimallonides 'baccanti '.
a toro altero. = voce dotta, lat. mimallonèus. mimamsa
polo, per isbaglio. = voce dotta, comp. dal pref. fr.
, terrestri o acquatici. = voce dotta, lat. scient. mymaridae, dal
di carta paraffinata. = voce dotta, comp. dal tema del gr.
un altro paziente. = = voce dotta, lat. tardo mimèsis 'imitazione *
reale del minerale. = voce dotta, deriv. dal gr. 'imitazione
di ilmenite). = voce dotta, deriv. dal gr. * imitazione
nella valsugana). = voce dotta, deriv. dal gr. * imitazione
struttura ben definita. = voce dotta, lat. scient. mimetidae, dal
. milit. mimetizzazione. = voce dotta, deriv. da mimetico], col
nel bianco cielo bassissimo. = voce dotta, denom. da mimetico], col
callipigi di gabriellino. = voce dotta, lat. mimiambi 'mimi in versi
della finta persona richiedesse. = voce dotta, lat. mimicus * mimico; falso
mimus polygloltus). = voce dotta, lat. scient. mimidae, da
del bello). = voce dotta, lat. mimus 'mimo ',
quellodegli altri uccelli. = voce dotta, lat. scient. mimus [polyglottus
accompagnamento cantato e musicale. = voce dotta, deriv. dal gr. inpxpsós '
grani distinti di feldspato. = voce dotta, comp. dal tema del gr.
il mimografo. = voce dotta, lat. mimogràphus 'autore di mimi
mimico utilizzato dai sordomuti. = voce dotta, comp. da mim [ico]
classici. mimosa = voce dotta, lat. mimológus 'mimo, commediante
rapporto di simpatia. = voce dotta, comp. da mimo1 e dal gr
loro arte. = voce dotta, comp. da mim [ico]
per il predicatore. = voce dotta, lat. scient. mimosa, dal
in cosmetica. = voce dotta, lat. scient. mimosaceae, dal
attivo del leucenolo. = voce dotta, deriv. da mimosal, col sufi
famiglia leguminose). = voce dotta, lat. scient. mimosoideae, dal
segnatamente dalle foglie. = voce dotta, lat. scient. mimulus, dal
e con mine. = voce dotta, lat. mìnae 1 minacce '.
v. minotto2). = voce dotta, deriv. per aferesi dal lat.
perché le facessero fruttare. = voce dotta, deriv. dal gr. [ava
foco e ghiaccio. = voce dotta, lat. minax -àcis (da minàri
minatoria. = voce dotta, lat. minatorius (ammiano marcellino)
parole impertinente e minatrice. = voce dotta, deriv. dal lat. minari '
opache; calcografia. = voce dotta, comp. da minerale] 1 e
del ricambio idrominerale. = voce dotta, comp. da minerale] 1 e
una rigida vigilanza. = voce dotta, lat. scient. mineralis (già
mineral- corticoide. = voce dotta, comp. da mineral [e]
corso di mineralogia. = voce dotta, deriv. dal fr. minéralogie (
francia, del belgio. = voce dotta, deriv. dal fr. minéralogique (
schisti e di foglie. = voce dotta, deriv. dal fr. minéralogiste (
, sf. mineralogia. = voce dotta, comp. da minerale2 e dal gr
e molto attiva. = voce dotta, deriv. da minerale2, col sufi
è ferro alquanto ossidato. = voce dotta, comp. da minerale2 e dal gr
masse minerali. = voce dotta, comp. da miner [ale]
a organogeno). = voce dotta, comp. da minerale2 e dal tema
genesi geologica). = voce dotta, comp. da miner [ale]
per accendere quelle sigarette. = voce dotta, lat. minerva. minervale1,
minervale par mio? = voce dotta, lat. minervàlis. minervale2
di studente. = = voce dotta, lat. minerval -àlis * donativo dei
te superbia regna. = voce dotta, dal nome della dea minerva.
di limonite contenenti ferro. = voce dotta, dal fr. minettes (nel 1879
ascoltare a bocca aperta. = voce dotta, lat. mingere 'orinare '.
miniando i miei versi. = voce dotta, lat. miniare 1 tingere con il
trinciata in piccioli stati e perciò sì dotta: era una miniatura dell'europa presente
/ la beata orcomeno. = voce dotta, gr. jaivóeiot; 'minio,
11 minimax ideale ». = voce dotta, comp. dal lat. scient.
misure lineari piccolissime. = voce dotta, comp. da miniamo] e dal
il pretore '. = voce dotta, lat. minimus, superi, di
ford). = voce dotta, comp. da minimo e dal tema
, 5 x 6. = voce dotta, lat. minimum, neutro di minimus
tanto sangue fe'versare. = voce dotta, lat. minium 1 minio, cinabro
area siro-pale- stinese. = voce dotta, dal lat. minyae -àrum 'minii
e in australia. = voce dotta, lat. scient. miniopterus, comp
prolungargli l'agonia. = voce dotta, comp. da ministeriale1 e dal tema
ministero della legge. = voce dotta, lat. ministerìum * servizio, ufficio
atene e roma. = voce dotta, lat. ministra, femm. di
marito gliele ministrava. = voce dotta, lat. ministrare 1 offrire, provvedere
ridutte in questo ordine. = voce dotta, lat. ministràtor -óris 'servo;
dimentichi però iddio. = voce dotta, lat. ministrano -ónis 1 servizio '
(v.). = voce dotta, lat. minlster -stri 4 servitore,
arcaico, minoico. = voce dotta, dal lat. minolus, gr.
che fanno i pascoli. = voce dotta, lat. scient. mynomes, comp
mano del mercenario. = voce dotta, lat. tardo minorare, da minor
è operazione molto conveniente. = voce dotta, lat. tardo minor atto -ónis 4
navigare in alto mare. = voce dotta, lat. minotaurus, dal gr.
rizomi di alpinia. = voce dotta, lat. scient. minthea.
alla sottofamiglia larvevorini. = voce dotta, lat. scient. mintho.
compito nuoce all'ingegno. = voce dotta, lat. mediev. * minualis,
, che si spegne. = voce dotta, lat. * minuare, var.
pioppi e querce. = voce dotta, lat. scient. minucia.
); diminuendo. = voce dotta, lat. minuendus, gerundivo di minuère
minuere alcuna cosa. = voce dotta, lat. minuère. minuettante
uno e l'altro. = voce dotta, lat. minuère 'diminuire ',
un minuscolétto '. = voce dotta, lat. minusculus, dimin. di
(miserabile minutaglia). = voce dotta, lat. minutalla 'piccoli accessori;
ne far capitale. = voce dotta, lat. minutia, da minùtus 1
gli scropuli in peluzzi. = voce dotta, dal lat. minutiàre, denom.
gli altri non soggetti. = voce dotta, dal lat. minutìus, compar.
limine? ». = voce dotta, lat. tardo mintio -ónis, nome
o nell'utero. = voce dotta, comp. dal gr. p-oc;
pettorale). = voce dotta, comp. dal gr. p.
presente nel tessuto muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. [lue
o delle fibre muscolari. = voce dotta, comp. dal gr. p.
miner. miargirite. = voce dotta, comp. dal gr. p.
medie. atrofia muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. p,
casi di distrofia muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. po?
muscolare striato. = voce dotta, comp. dal gr. po?
liscio o striato. = voce dotta, comp. dal gr. po?
da fibre muscolari. = voce dotta, comp. da mioblasto e mioma (
anatomiche del miocardio. = voce dotta, comp. da miocardio e dal sufi
precoce vizio del miocardio. = voce dotta, lat. scient. myocardium, comp
muscolo cardiaco. = voce dotta, comp. da miocardio e dal tema
grafico tracciato dal miocardiografo. = voce dotta, comp. da miocardio e dal gr
un infarto ischemico. = voce dotta, comp. da miocardio e dal gr
; cardiopatia arteriosclerotica. = voce dotta, comp. da miocardio e dal gr
. sutura del miocardio. = voce dotta, comp. da miocardio e dal gr
coronarico; cardiosclerosi. = voce dotta, comp. da miocardio e dal gr
sofferenti di miocardite. = voce dotta, deriv. da miocardio, col suff
del ricambio. = voce dotta, deriv. da miocardio, col suff
. zool. miopotamo. = voce dotta, lat. scient. myocastor, comp
del basso ventre. = voce dotta, lat. scient. myocoelialgia, comp
; ernia muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. pu?
comunicazione con quella celomatica. = voce dotta, comp. dal gr. po?
del basso ventre. = voce dotta, lat. scient. myocelitis, comp
tessuto muscolare e cellulare. = voce dotta, comp. dal gr. pu?
pliocene e pleistocene. = voce dotta, dall'ingl. miocene (nel 1833
della miosina. = voce dotta, comp. dal gr. po?
di un nervo. = voce dotta, comp. dal gr. po?
agli stimoli elettrici. = voce dotta, comp. dal gr. pù?
fosforo necessario alle cellule. = voce dotta, comp. dal gr. po?
. movimento compiutodai muscoli. = voce dotta, comp. dal gr. più?
una corrente statica. = voce dotta, comp. da miocinesia e dal gr
dei muscoli. = voce dotta, deriv. da miocinesia, sul modello
e dei pori inalanti. = voce dotta, comp. dal gr. po?
principalmente da miociti. = voce dotta, deriv. da miocito, col suff
atonia dei muscoli. = voce dotta, deriv. da mioclono, col suff
a intervalli variabili. = voce dotta, comp. dal gr. po?
con crisi convulsive. = voce dotta, comp. da mioclono ed epilessia (
precoce. = voce dotta, comp. da mioclono e schizofrenia (
scoli addominali. = voce dotta, lat. scient. myocolitis, comp
scoli vaginali. = voce dotta, comp. dal gr. pu?
successivi; miosetto. = voce dotta, comp. dal gr. pu?
e così denominata. = voce dotta,, lat. scient. myoconcha,
apertura della glottide. = voce dotta, comp. dal gr. pu?
un muscolo. = voce dotta, comp. dal gr. pu?
.: mioglobina. = voce dotta, comp. dal gr. pu?
contrazione di risposta. = voce dotta, comp. dal gr. pu?
varietà di aconito. = voce dotta, deriv. dal lat. myoctónos (
mosche. = voce dotta, lat. scient. myodaria, deriv
del tessuto muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. po?
carico del tessuto muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. po?
arteriosa; miiodeopsia. — voce dotta, comp. dal gr. puioeis- /
contrattilità meccanica dei muscoli. = voce dotta, comp. dal gr. po?
di uno stesso muscolo. = voce dotta, comp. dal gr. pù?
regione occipitale. = voce dotta, comp. dal gr. po?
dell'azione dei muscoli. = voce dotta, comp. dal gr. po?
misurazione della forza muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. pu?
lo più reumatico. = voce dotta, lat. scient. myodinia, comp
alcuni gruppi muscolari. = voce dotta, comp. dal gr. pù?
di leggere contrazioni. = voce dotta, comp. dal gr. pì>?
. distrofia muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. pu?
di protopodite uniarticolato. = voce dotta, lat. scient. myodocopa, comp
o di affaticamento. = voce dotta, comp. dal gr. pu?
proprietà elettriche dei muscoli. = voce dotta, comp. dal gr. po?
sar- coplasma muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. po?
. biol. mioglobina. = voce dotta, comp. dal gr. po?
sensibile dei muscoli. = voce dotta, comp. dal gr. po?
di un peso. = voce dotta, comp. dal gr. po?
. medie. miodisplasia. = voce dotta, comp. dal gr. pù?
fibre muscolari. = voce dotta, comp. dal gr. po?
all'osso). = voce dotta, comp. dal gr. pu?
cellule muscolari. = voce dotta, comp. dal gr. pu?
tessuto fibroso. = voce dotta, comp. dal gr. po?
tessuto connettivo interstiziale. = voce dotta, comp. dal gr. po?
che circonda il muscolo. = voce dotta, comp. dal gr. pò?
al microscopio elettronico). = voce dotta, comp. dal gr. po?
, una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. pula '
: infiammazione de'muscoli. = voce dotta, comp. dal gr. p0?
muscoli in contrazione tetanica. = voce dotta, comp. dal gr. pu?
tetaniche dei muscoli. = voce dotta, comp. dal gr. pò?
cui appartieneil desman. = voce dotta, lat. scient. myogale, comp
insettivori della sottofamiglia desmanini. = voce dotta, lat. scient. myogalina, dal
fibra muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. pò?
cellule mesodermiche. = voce dotta, comp. dal gr. pò?
muscolare; miogeno. = voce dotta, comp. dal gr. pò?
gulazione dal miogeno. = voce dotta, comp. da miogen [ó]
da un muscolo. = voce dotta, comp. dal gr. pò?
del sarcoplasma muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. pò?
di subsidenza. = voce dotta, comp. dal gr. peicov '
nevroglia. = voce dotta, comp. dal gr. pò?
ossigeno per la muscolatura. = voce dotta, comp. dal gr. pò?
cause patologiche. = voce dotta, comp. da mioglobina e dal gr
della porfirina. = voce dotta, comp. da mioglobina e da lisi
, incapacità di movimento. = voce dotta, comp. da mioglobina e dal gr
estratti muscolari. = voce dotta, comp. dal gr. pò?
mioglobulina nelle urine. = voce dotta, comp. da mioglobulin [a \
muscolo mascellare inferiore. = voce dotta, comp. dal gr. pò?
descrizione de'muscoli. = voce dotta, deriv. da miografo, col suff
i moti muscolari. = voce dotta, comp. dal gr. pò?
con un miografo. = voce dotta, comp. dal gr. pò?
dei bastoncelli della retina. = voce dotta, lat. scient. myoides, dal
scolare. = voce dotta, comp. dal gr. pò?
ai tessuti muscolari. = voce dotta, comp. dal gr. pò?
= voce dotta, comp. dal gr. p.
. mivola. = voce dotta, comp. dal gr. p.
sarco- lemma. = voce dotta, comp. dal gr. p.
da degenerazione grassa. = voce dotta, comp. dal gr. jxù?
di infiammazione acuta. = voce dotta, comp. dal gr. \ xù
un farmaco). = voce dotta, comp. dal gr. p.
: il paleolitico superiore. = voce dotta, dal ted. miolithikum, comp.
che tratta de'muscoli. = voce dotta, lat. scient. myologia, comp
quelli striati). = voce dotta, dal gr. \ xù? p
; miogeosinclinale. = voce dotta, comp. dal gr. [xelcov
tessuto muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. { jloc
dal rosicchiare de'sorci. = voce dotta, lat. myomantia, comp. dal
formazione di miomi raggruppati. = voce dotta, deriv. da mioma, col sufi
un mioma. = ^ voce dotta, comp. da mioma ed ectomia (
del tessuto muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. p.
metameria spinale. = voce dotta, deriv. da miomero, col suff
striati definitivi. = voce dotta, comp. dal gr. (xù
strato muscolare dell'utero. = voce dotta, comp. da mioma, dal gr
una fitta rete vascolare. = voce dotta, lat. scient. miometrium, comp
infiammazione del miomètrio. = voce dotta, deriv. da miometr [io]
entità delle contrazioni muscolari. = voce dotta, comp. dal gr. pu?
che vivono nella transcaspia. = voce dotta, lat. scient. myomimus, comp
affetto da mioma. = voce dotta, comp. da miom [a]
simplicidentati; topimorfi. = voce dotta, comp. dal gr. pu?
chirurg. miomectomia. = voce dotta, comp. da mioma e dal gr
torpore ne'muscoli. = voce dotta, lat. scient. myonarcosis, comp
unità muscolare elementare. = voce dotta, deriv. dal gr. pù?
i tessuti muscolari. = voce dotta, comp. dal gr. pu?
di ossigeno. = voce dotta, gr. peiovexxixó?, agg.
mediante lembi muscolari. = voce dotta, comp. dal gr. po?
spostamenti della cellula. = voce dotta, comp. dal gr. pu?
stenza dell'organismo. = voce dotta, gr. peiove ^ ta 'inferiorità
di un muscolo. = voce dotta, comp. dal gr. pu?
muscolare. = = voce dotta, comp. dal gr. pu?
medie. mialgia. = voce dotta, comp. dal gr. pù?
quadro di una nevrastenia. = voce dotta, comp. dal gr. pù?
muscoli del corpo umano. = voce dotta, comp. dal gr. pù?
o de'tendini. = voce dotta, lat. scient. miopalmus, comp
paralisidella motilità * muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. pù?
della funzionalità dei muscoli. = voce dotta, comp. dal gr. pù?
distrofia muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. pù?
bontà miope ed esecranda. = voce dotta, lat. myops myópis, dal gr
sul corpo. = voce dotta, lat. scient. myope, dal
dei muscoli della pareteaddominale. = voce dotta, comp. dal gr. { x0
, di indolenza. = voce dotta, gr. { xu<07r£a, deriv.
stesso che miorressia. = voce dotta, comp. dal gr. jxu?
protoplasmatica delle fibre muscolari. = voce dotta, comp. dal gr. (xu
sanguigno per cause patologiche. = voce dotta, comp. dal gr. { xs£o>v
plastica dei muscoli. = voce dotta, comp. dal gr. \ xò
o alcuni giorni. = voce dotta, comp. dal gr. fxù?
della polarità dei muscoli. = voce dotta, comp. dal gr. { xu
da ghiandole oleifere. = voce dotta, lat. scient. myoporaceae, dal
mioglobina e di porfirina. = voce dotta, comp. da mio [globina]
resistente alla salsedine. = voce dotta, lat. scient. myoporum, comp
buenos-ayres, ec. = voce dotta, lat. scient. myopotamus, comp
medie. meiopragia. = voce dotta, comp. dal gr. \ xe£cov
da presbiopia all'altro. = voce dotta, comp. da miolpe] 1 e
associata a disturbi mentali. = voce dotta, comp. dal gr. ptuc?
. medie. miopsicopatia. = voce dotta, comp. dal gr. jx0 <
un piccolo foro. = voce dotta, lat. scient. myopsida, comp
analoga alla tripsina. = voce dotta, deriv. dal gr. { xuó
contrazioni dei muscoli. = voce dotta, comp. dal gr. jxu?
sindromi spastiche. = voce dotta, comp. dal gr. jxu?
produce oscillazioni ritmiche. = voce dotta, comp. dal gr. fxu?
inciso o interrotto. = voce dotta, comp. dal gr. { xù
lacerazione de'muscoli. = 'voce dotta, comp. dal gr. \ xu
della tuba uterina. = voce dotta, comp. dal gr. [xu
infiammazione della miosalpinge. = voce dotta, deriv. da miosalpinge, col suff
miomatoso e sarcomatoso. = voce dotta, comp. da mio [md \
zool. eliofobio. = voce dotta, lat. scient. myoscalops -opis,
succo del frutto. = voce dotta, lat. scient. myoschilus, comp
nel gabon. = voce dotta, lat. scient. myosciurus, comp
del tessuto interstiziale. = voce dotta, comp. dal gr. { xu
contrazioni muscolari. = voce dotta, comp. dal gr. [xu
biol. miocomma. = voce dotta, comp. dal gr. (xu
battiti del cuore. = voce dotta, comp. dal gr. [xe£cov
e costantemente restrignesi. = voce dotta, gr. pettooi; 'diminuzione '
ambiente umido. = voce dotta, dal gr. po; può;
cui appartiene il ghiro. = voce dotta, lat. scient. myosidae, deriv
e vactomiosina). = voce dotta, dal gr. po; può;
miosinogeno in miosina. = voce dotta, comp. da miosin [a]
rigidità cadaverica). = voce dotta, comp. da miosin [a]
dei muscoli. = voce dotta, comp. dal gr. pù;
deriva la miosina. = voce dotta, comp. da miosina e dal tema
nell'orma. = voce dotta, comp. da miosina e dal gr
di emiplegia recente. = voce dotta, comp. dal gr. po;
del paziente). = voce dotta, dal gr. pù; può;
, associato con nicotina. = voce dotta, comp. dal gr. pù;
diurne sia notturne. = voce dotta, lat. scient. myosorex -icis,
torri, amoroso. = voce dotta, lat. myosòta e myosòtis -tidis (
paiono orecchi di topi. = voce dotta, lat. myosoton (plinio),
contrazioni spastiche dei muscoli. = voce dotta, comp. dal gr. pù;
contrazione muscolare spastica. = voce dotta, comp. dal gr. pù;
dei pesci. = voce dotta, comp. dal gr. pù;
nido sia differente. = voce dotta, lat. scient. myoxus, dal
forza di gruppi muscolari. = voce dotta, comp. dal gr. pù;
localizzato nel tessuto muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. pù;
del tessuto muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. pù;
nello stroma muscolare. = voce dotta, deriv. da miostroma, col suff