(v.). = voce dotta, lat. tardo mèla, dal neutro
di melafiri. = voce dotta, comp. dal gr. pixa?
causato dalla gotta. = voce dotta, comp. dal gr. p.
. malogranàlum 1 melagrana '. = voce dotta, lat. scient. melaleuca, comp
. bot. melagrana. = voce dotta, gr. p. éxo <;
dell'inchiostro di seppia. = voce dotta, dal gr. p. éxa?
i 300 gradi. = voce dotta, comp. da mel [lonió]
resine sintetiche melamminiche. = voce dotta, comp. dal gr. pixa?
nocivo alla sanità. = voce dotta, lat. scient. melampyrum, dal
impala). * = voce dotta, gr. p. sxà [i
loro fusto. « = voce dotta, lat. scient. melampodium 4 elleboro
non di vino. = voce dotta, lat. melampsithìum (plinio),
cui è parassita. = voce dotta, lat. scient. melampsora, comp
comprende20 generi parassiti. = voce dotta, lat. scient. melampsoraceae, dal
e dei rami. = voce dotta, lat. scient. melampsorella, dimin
corpo l'umor melancolico. = voce dotta, comp. dal gr. p.
cristallizza in modo anomalo. = voce dotta, comp. dal gr. pixa?
varie malattie vegetali. = voce dotta, lat. scient. melanconiaceae, dal
nero più manifesto. = voce dotta, lat. scient. melanconium,
cima del capo. = voce dotta, lat. melancoryphos (plinio),
asse di quercia segate. = voce dotta, lat. melandryum 'pezzo di tonno
col vin vecchio. = voce dotta, lat. scient. melandrium, dal
esso attacca i pescatori. = voce dotta, gr. piexàvspu? -uo? '
prosobranchi della famiglia melanellidi. = voce dotta, lat. scient. melanella, comp
appartenenteall'ordine mesogasteropodi. = voce dotta, lat. scient. melanellidae, dal
nei malarici). = voce dotta, comp. dal gr. piéxa?
pederote, altri melanfillo. = voce dotta, lat. melamphyllum, dalgr. \
, ipse est. = voce dotta, lat. tardo melangdlus, di origine
utero metanico: melanittero. = voce dotta, deriv. dal gr. pixa?
- anche agg. = voce dotta, deriv. dal gr. pixa?
periostraco scuro. = voce dotta, lat. scient. melaniidae, dal
. chim. difenilguadinina. = voce dotta, comp. dal gr. pixa?
della pelle dei neri. = voce dotta, deriv. dal gr. pixa?
salvatichi l'eliocriso. = voce dotta, lat. melanium (plinio),
nofori. = = voce dotta, comp. dal gr. pixa?
e di melanismo. = voce dotta, deriv. dal gr. [xéxa
dodecaedro romboidale. = voce dotta, comp. dal gr. (xéxa
occhio; ittero melànico. = voce dotta, comp. dal gr. ptéxa?
di un melanoforo. = voce dotta, comp. dal gr. piéxa?
. melanoma maligno. = voce dotta, comp. dal gr. ptéxa?
di natura cancrenosa. = voce dotta, comp. dal gr. jxéxa?
(un animale). = voce dotta, comp. dal gr. pixa?
cristallizzato nel sistema esagonale. = voce dotta, comp. dal gr. p.
a inghiottiregrosse prede. = voce dotta, lat. scient. melanocetus, comp
citol. melanoforo. = voce dotta, comp. dal gr. p.
insulari centromeridionali. = voce dotta, lat. scient. melanocorypha, comp
su quelli chiari. = voce dotta, deriv. dall'ingl. melanocrate e
alquanto scura. = voce dotta, gr. p. sxavóxpoo? '
nelle persone anziane. = voce dotta, comp. dal gr. piéxa?
ai vapori di catrame. = voce dotta, comp. dal gr. pixa?
dai negri). = voce dotta, comp. dal gr. fxéxa?
disperdente: intermedina. = voce dotta, comp. da melano [foro]
smalto si consuma progressivamente. = voce dotta, comp. dal gr. \ iixa
bot. feoficee. = voce dotta, lat. scient. melanophyceae, comp
rosso o arancione. = voce dotta, lat. scient. melanophila, comp
gento. = voce dotta, comp. dal gr. piéxa?
esso stesso produce. = voce dotta, comp. dal gr. piéxa?
ossidazione e condensazione. = voce dotta, comp. da melanina] e dal
. medie. melanotrichia. = voce dotta, comp. dal gr. pixa?
una pigmentazione scura. = voce dotta, deriv. dal gr. piéxa?
e da leucodermia. = voce dotta, comp. dal gr. (xéxa
miner. delessite. = voce dotta, comp. dal gr. (i
pigmentato di scuro. = voce dotta, comp. dal gr. pixa?
di addison. = voce dotta, comp. dal gr. pixa?
sarcoma melanotico. = voce dotta, comp. dal gr. fxéxa?
o voce dotta, comp. dal gr. pixa?
silicato di ferro. = voce dotta, comp. dal gr. uéxa?
foglie degli alberi. = voce dotta, lat. scient. melanosoma, comp
famiglia agaricacee). = voce dotta, comp. dal gr. jxéxa?
ben definita. = voce dotta, comp. dal gr. [xéxa
della loro apertura. = voce dotta, comp. dal gr. piéxa?
nell'america meridionale. = voce dotta, lat. scient. melanosuchus, comp
nere o verdi. = voce dotta, deriv. da melanotallo, col sufi
. miner. melanotallite. = voce dotta, comp. dal gr. piéxa?
con lucentezza metallica. = voce dotta, comp. dal gr. p.
pp; melanoglossia. = voce dotta, comp. dal gr.; xéxa
e lucente. = voce dotta, comp. dal gr. [xéxa
mescolato colla melanterìa. = voce dotta, lat. tardo melanteria, dal gr
giacimenti di pirite. = voce dotta, comp. dal gr. [j
ipercino gagliardamente risolvono. = voce dotta, lat. mélanthinus 4 di nigella '
e nelle febbri ardenti. = voce dotta, lat. melanthium, dal gr.
tumori melanotici). = voce dotta, comp. dal gr. [xéxa
nel mediterraneo. codinero. = voce dotta, lat. melanurus, dal gr.
van matti i ragazzi. = voce dotta, lat. melapìutn, dal gr.
trasforma in miele. = voce dotta, lat. mellarius '4el miele,
intorno al melario. = voce dotta, lat. mellarium 'arnia ',
medie. melanodermia. = voce dotta, gr. tardo [iéàaa|i. a
, altri melaspermio. = voce dotta, lat. melaspermon 1 nigella '(
origine alla melassa. = voce dotta, comp. da melassa e dal tema
malattie di petto. = voce dotta, lat. scient. melastoma, comp
ne mangiano. = voce dotta, lat. scient. melastomataceae, dal
per i caldei. = voce dotta, lat. eccles. melchita, dall'
sangue e di libidini. = voce dotta, lat. curiale meldensis, da meldi
di guinea '. = voce dotta, lat. meleagris -ìdis, dal gr
dell'ostrica maleagrina. = voce dotta, lat. scient. meleagrina (cfr
foco el meleagro. = voce dotta, dal nome proprio lat. meleager -gri
nero d'ippocrate. = voce dotta, gr. fiixaiva, femm. di
detta melenaeto da'greci. = vóce dotta, lat. melanaetos, gr. (
insolubile in acqua. = voce dotta, comp. dal lat. rr.
canavese '. = voce dotta, lat. tardo melètum 'meleto '
il miele. = voce dotta, lat. scient. melecta, comp
noccioli monospermi. = voce dotta, lat. scient. melia, dal
se ne trae. = voce dotta, lat. scient. meliaceae, dal
c.). = voce dotta, gr. (lexiappoi;, comp
, rodiano o meliano. = voce dotta, deriv. dal gr. mvjxog '
stomatico cordiale e nutritivo. = voce dotta, lat. scient. melianthus, comp
piccioletta sua petilia eresse. = voce dotta, dal gr. msxipoia 'melibea '
e galattosio. = voce dotta, deriv. da melibi [osio]
potere dolcificante. = voce dotta, comp. dal gr. pixi 'miele'
popolo italiano. = voce dotta, lat. melica * poesia lirica '
, melicembale, echinofore. = voce dotta, comp. dal gr. ixéxo?
massime nelle ginocchia / = voce dotta, lat. melicèria', cfr.
meliceride o di broncocele. = voce dotta, lat. melicèris -idis, dal gr
dall'altra di mele. = voce dotta, deriv. dal gr. (xexlxxcopoc
, duro e allegro. = voce dotta, lat. melicus, dal gr.
ad bere alla donna. = voce dotta, lat. tardo melicràtum, dal gr
mele risplendesse per oro. = voce dotta, dal gr. p. ex£xpuoos 1
, dall'altra meliino. = voce dotta, lat. melichrus, deriv. dal
mele al melicrota. = voce dotta, gr. jiextxpcot; -coro? 4
dei tenuirostri. = voce dotta, lat. scient. meliphaga, comp
di colore giallo-miele. = voce dotta, comp. dal gr. pixt 4
o giallo dorata. = voce dotta, comp. dal gr. pixi 4
nissun non mi ristia. = voce dotta, lat. melilótos (ovidio, plinio
corpo le melimele. = voce dotta, lat. melimelum, gr. p
idrossidi di ferro. = voce dotta, deriv. dal gr. p.
. il milino. = voce dotta, lat. melinus (plinio),
, maro e persa. = voce dotta, lat. malìnus 'di mela,
, trifalio '. = voce dotta, lat. melìus, gr. jrfjxioi
me- lioidosi. = voce dotta, deriv. da melioid [osi]
estremo oriente. = voce dotta, gr. { xvjxcg -18oq *
america meridionale. = voce dotta, lat. scient. melipòna, comp
il mio spasimo. = voce dotta, gr. pixiop. a 'canto
ma non giovano niente. = voce dotta, lat. mediev. melissa, forma
tempio di diana. = voce dotta, dal gr. txéxt ^ ga '
prepara colle miricine. = voce dotta, deriv. dal gr. p.
della cera delle api. = voce dotta, deriv. dal gr. pixicoa '
lungo le ripe. = voce dotta, comp. dal gr. (jléxioaa
api della sua erba. = voce dotta, lat. melissophyllum (plinio),
trattato di apicoltura. = voce dotta, comp. dal gr. pixiaoa '
e melitea odorosa. = voce dotta, gr. [xexttsia 'melissa '
zuccherina nel sangue. = voce dotta, comp. dal gr. p.
n. 2). = voce dotta, lat. melitensis, deriv. da
tempi melitei. = voce dotta, lat. melìtaeus, da melite 'meleda'
, i bassalti. = voce dotta, gr. { iexitìt /]?
ciato di sale. = voce dotta, lat. melitìtes (plinio),
febbre maltese. = voce dotta, comp. da melit [ense]
tarantole co'leuti. = formazione dotta, deriv. dal gr. fzéxi -ito
manna d'australia. = voce dotta, deriv. dal fr. mélitose,
chim. raffìnosio. = voce dotta, comp. dal gr. p,
della sua erba. = voce dotta, lat. melittaena (plinio),
malattie di petto. = voce dotta, lat. scient. melittis -idis,
(un fiore). = voce dotta, comp. dal gr. pixitta '
medie. idraturia. = voce dotta, comp. dal gr. p
la corte romana. = voce dotta, lat. tardo milevitanus (agostino)
secrezioni mellee: nettare. = voce dotta, lat. mellèus, da mèl mellis
e pieno. = voce dotta, lat. mellìfer 1 che produce il
cui abbracciate ciascuno. = voce dotta, lat. mellificare * fare il miele
maestre. = formazione dotta, comp. dal lat. mèl
/ a me. = voce dotta, lat. mellijicus 'che produce il miele'
aromatico di miele. = voce dotta, lat. meliphyllum 'melissa '(
di lui gustando. = formazione dotta, comp. dal lat. mèl mellis
che stilla in gualdo. = voce dotta, lat. tardo melliflùus, comp.
, overo ragia. = voce dotta, lat. melligo -inis (plinio)
. immide mellitica. = voce dotta, comp. da mell [itico]
cannello diventa nero. = voce dotta, deriv. dal lat. mèl mellis
viene sciolto il miele. = voce dotta, dal lat. mellitus 4 dolce come
e di miele. = voce dotta, lat. scient. mellivora, comp
quattro gruppi carbossilici. = voce dotta, comp. da mell [itico]
dà acido mellitico. = voce dotta, comp. da mell [itico]
del mese. = voce dotta, lat. volg. mèlum, dal
parola mèlo. = voce dotta, lat. melos (plur. mele
quello si valuta. = voce dotta, lat. scient. melocactus, comp
ha ibridazione). = voce dotta, comp. dal gr. pipo?
utilissima a ritruopichi. = voce dotta, lat. meróis -idis (plinio)
notterigi; menda. = voce dotta, lat. scient. merolepis -idis,
alcuni nematodi). = voce dotta, comp. dal gr. pipo?
finiti alla variabile. = voce dotta, comp. dal gr. pépog '
, in alcuni animali. = voce dotta, comp. dal gr. pépot;
dinastie delle meropi. = voce dotta, lat. merops -ópis, dal gr
e usate come portainnesti. = voce dotta, lat. scient. merope, dal
della vista. = voce dotta, comp. dal gr. pipo?
de'gruccioni: meropidei. = voce dotta, lat. scient. meropidae, dal
di larva). = voce dotta, comp. dal gr. p.
medie. meropia. = voce dotta, comp. dal gr. pipo?
rachischisi incompleta. = voce dotta, comp. dal gr. pipo?
riempiendosi di estremo merore. = voce dotta, lat. maeror -òris, da maerère
ligamento di poupart. = voce dotta, comp. dal gr. fi-yjpós *
. biol. ginogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. pipo?
ed euripteri fossili. = voce dotta, lat. scient. merostomata, comp
di un organismo acellulare. = voce dotta, comp. dal gr. pipo?
chim. desmotropia. = voce dotta, comp. dal gr. pépo?
fa sudore di latte. = voce dotta, lat. morochthos (plinio) o
, formato per schizogonia. = voce dotta, comp. dal gr. pipo?
le ganbe tremanti. = voce dotta, lat. mersus, part. pass
garrire degli uccelli. = voce dotta, lat. [turdus] merula '
facendolo marcire. = voce dotta, lat. scient. merulius, dal
. ornit. semimerula. = voce dotta, lat. scient. merulissima.
parecchi semi. = voce dotta, lat. scient. maesa.
alcool e etere. = voce dotta, comp. dal pref. chim.
nelle radici dell'aconito. = voce dotta, comp. dal pref. chim.
maschile dei coleotteri. = voce dotta, comp. dal pref. mes [
fasci del legno. = voce dotta, comp. dal gr. fxéaot;
il mesenterio o mesareóne. = voce dotta, adattamento del gr. ii. eocbpoci
presenta mesaticefalia. = voce dotta, comp. dal gr. [j
del bacino. = voce dotta, comp. dal gr. péaatoc;
ale di edifizio. = voce dotta, gr. piaauxo? * che è
idea del decadimento dalla lingua pura o dotta a quella volgare). bembo,
borea e cecia. = voce dotta, lat. méses (plinio),
importa che mezzo. = voce dotta, gr. péor) [xops'/
di lamelle incolori. = voce dotta, deriv. da mesetnbr [inal]
non si potrebbe dire. = voce dotta, lat. scient. mesembrianthemum, comp
africa meridionale). = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
organico in decomposizione. = voce dotta, lat. scient. mesembrina, dal
del mesencefalo. = voce dotta, deriv. da mesencefalo, col suff
al tono muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. péoo <
del mesencefalo. = voce dotta, comp. da mesencefalo e dal gr
o meno fluida. = voce dotta, comp. dal gr. ji,
costituzionali, ecc. = voce dotta, comp. da mesenchima e dal gr
] sono alcune vene = voce dotta, comp. dal gr. pioo?
superficie degl'intestini per gli = voce dotta, comp. da me [o]
scaldato il mesenterio. = voce dotta, deriv. da mesentere, col suff
presenti una mobilità abnorme. = voce dotta, lat. scient. mesenterium (dal
(dal gr. [aeoev- = voce dotta, comp. da mesentere e dal gr
chirurg. resezione di = voce dotta, comp. da mesentere e dal gr
biol. mesendoderma. = voce dotta, comp. da mesenter [e \
v.). = voce dotta, comp. dal gr. \ iioo
tabe meseraica 'avanzatissima. = voce dotta, gr. peoapatxó?, deriv.
cartilaginea del neurocranio. = voce dotta, comp. dal gr. (i
e viscoso. = voce dotta, comp. da mesi [tile]
corpo di cavalleria mesica. = voce dotta, lat. moeslcus, da moesla,
come un liquido incolore. = voce dotta, deriv. da mesit [ile]
del granulo pollinico. = voce dotta, deriv. dal gr. fxéoo *
qua del danubio. = voce dotta, dal lat. moesi 4 mesi '
di composti organici. = voce dotta, deriv. dal gr. [xealrric
decomposizione dell'acetonio. = voce dotta, deriv. da mesitil [e]
di cristalli incolori. = voce dotta, deriv. da mesit [ile]
della cavità addominale. = voce dotta, dal gr. pierò *; 4
salsedine). « = voce dotta, comp. dal gr. pioo <
. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. péoo *
nicaragua a sud. = formazione dotta, comp. dal gr. piao <
media dell'aorta. = voce dotta, comp. dal gr. izéaoc,
anat. mesenteriolo. = voce dotta, comp. dal gr. piao?
il vaso arterioso. = voce dotta, comp. dal gr. péoo <
tettoniche alloctone. = voce dotta, comp. dal gr. péooc 4
prostetico della miobilina. = voce dotta, comp. dal gr. péoo <
bilirubina per riduzione progressiva. = voce dotta, comp. dal gr. péaot;
alla mesobilirubina). = voce dotta, comp. da mesobilirubina e dal tema
seguito a processi ossidativi. = voce dotta, comp. dal gr. péoo <
n. 5). = voce dotta, comp. dal gr. [iioo
che posso io dir. = voce dotta, lat. mesobràchys, dal gr.
cassa toracica. « = voce dotta, comp. dal gr. [iioo
alla vescicola ombelicale). = voce dotta, comp. dal gr. pierò?
costituisce la polpa. = voce dotta, comp. dal gr. pioo?
o particolari aggruppamenti. = voce dotta, comp. dal gr. [iioo
compresi fra questidue tipi. = voce dotta, comp. dal gr. pierò?
anatomicamente sia funzionalmente. = voce dotta, lat. scient. mesocephalus, comp
parte posteriore del cieco. = voce dotta, lat. scient. mesocaecum, comp
parete addominale anteriore. = voce dotta, comp. dal gr. [iioo
tessuto connettivo. = voce dotta, comp. dal gr. [iioo
di quantità. = voce dotta, gr.. [i. eoóxxaoto
macroclima e microclima. = voce dotta, comp. dal gr. [iioo
e del micrococco. = voce dotta, lat. scient. mesococcus, comp
eucol- loidi. = voce dotta, comp. dal gr. [iioo
il maggiore di tutti. = voce dotta, dal gr. (i. eoóx dell'intestino risulti abnorme. = voce dotta, comp. da mesocolo [n] e 84, 9. = voce dotta, comp. dal gr. (iioo cartilaginosi della trachea. = voce dotta, lat. scient. mesocondriacum, comp e dirigeva l'orchestra. = voce dotta, gr. (xsoóx°po?, comp quella deh'embrione. = voce dotta, comp. dal gr. [iioo mezzo della testa. = voce dotta, lat. scient. mesocranium, comp (una roccia). = voce dotta, comp. dal gr. (iioo n. 2). = voce dotta, comp. dal gr. (iioo in asia minore. = voce dotta, lat. scient. mesocricetus, comp una roccia). = voce dotta, comp. dal gr. [iioo statist. normale. = voce dotta, comp. dal gr. [iioo basamento cristallino, sial. = voce dotta, comp. dal gr. [iioo esterno; mesoderma. = voce dotta, comp. dal gr. [iioo del tessuto epiteliale). = voce dotta, comp. da mesoderma e dal gr ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. [iioo ferro e zirconio. = voce dotta, comp. dal gr. [iioo rumore anomalo). = voce dotta, comp. dal gr. [iioo corrispondente al digiuno. = voce dotta, comp. dal gr. (iioo una formazione fetale). = voce dotta, comp. dal gr. [iioo esposizione alla luce solare. = voce dotta, comp. dal gr. [iioo fissurato nella linea mediana. = voce dotta, comp. dal gr. pioo?
del testicolo. = voce dotta, comp. dal gr. jxéoot;
celoma; mesotelio. = voce dotta, comp. dal gr. néao <
porzione laringea. = voce dotta, lat. scient. mesopharynx, comp
o tessuto spugnoso. = voce dotta, comp. dal gr. \ xéoo
); mesofìta. = voce dotta, comp. dal gr. p.
dalle xerofite). = voce dotta, comp. dal gr. p.
media delle vene. = voce dotta, comp. dal gr. { xéooi
messofoni e camefoni. = voce dotta, comp. dal gr. piao <
; stria di hensen. = voce dotta, lat. scient. mesophragma, comp
la figura del posolino. = voce dotta, gr. { xeoócppuov 'spazio fra
angiosperme inferiori). = voce dotta, comp. dal gr. p.
talune fluviali; monotocardii. = voce dotta, comp. dal gr. piao <
epigastrio e l'ipogastrio. = voce dotta, comp. dal gr. pioo <
fredde e tempestose). = voce dotta, gr. neooyéia 'continente'.
fino all'australia. = voce dotta, dal gr. p. saóysio!
nuclei di due continenti. = voce dotta, comp. dal gr. p.
che appartiene a questoperiodo. = voce dotta, comp. dal gr. laéao?
celenterati e ctenofori. = voce dotta, lat. scient. mesogloea, comp
cellule nervose; microglia. = voce dotta, comp. dal gr. p.
cerebrale di natura mesodermica. = voce dotta, comp. dal gr. ilìooq
particolare al genioglosso. = voce dotta, comp. dal gr. (j
. che presenta mesognatismo. = voce dotta, comp. dal gr. txéao <
di ponente. = voce dotta, comp. dal gr. (iiooi
tagliature traversanti ed oblique. = voce dotta, gr. p. eoóypacpo <;
aggiravasi sulle corde medie. = voce dotta, gr. (j. saosi$f)
un legame multiplo. = voce dotta, comp. dal gr. [xécro
asse longitudinale. = voce dotta, comp. dal gr. piooq
biologica e nutritiva. = voce dotta, comp. dal gr. ixéoog '
. chim. mesoinosite. = voce dotta, comp. dal gr. p.
ionico, dipolari. = voce dotta, comp. dal gr. [xéao
mesoprosoposchisi inferiore. = voce dotta, comp. dal gr. (iiooi
] il suo 'mesolabio'. = voce dotta, lat. mesolabium, dal gr.
ge- nito-urinario. = voce dotta, comp. dal gr. p.
'chaetodon mesoleucos'. = voce dotta, lat. mesoleùcos (plinio),
non molto compatto. = voce dotta (creata da fuchs nel 1816),
appartiene a tale periodo. = voce dotta, comp. dal gr. piéco?
geogr. eulitorale. = voce dotta, comp. dal gr. [rido
al corpo calloso. = voce dotta, lat. scient. mesolobus, comp
e delle cotangenti. = voce dotta, lat. scient. mesologarythmus (keplero
fìsiche e chimiche. = voce dotta, comp. dal gr. péao?
buona speranza. = voce dotta, lat. scient. [canis]
'convenevole '. = voce dotta, lat. mesomàcros, dal gr.
mezo ogni colore. = voce dotta, lat. mesomelas, dal gr.
v. mesomerismo2). = voce dotta (introdotta da r. robinson e da
giace fra i femori. = voce dotta, lat. scient. mesomeria, dal
renale o nefrotomo. = voce dotta, lat. scient. mesomerus, comp
immediate vicinanze). = voce dotta, comp. dal gr. pièno?
2. miometrio. = voce dotta, lat. scient. mesometrium, comp
di mezzo, lunga. = voce dotta, comp. dal gr. pierò?
che rimane integra. = voce dotta, comp. dal gr. pièno?
n. 2). = voce dotta, deriv. da mesomorfo, col sufi
h. sheldon. = voce dotta, deriv. da mesomorfo, col sufi
n. 1). = voce dotta, comp. dal gr. pièno?
biol. ialuronidasi. = voce dotta, comp. dal gr. pièno?
dalla sua quarta corda. = voce dotta, dal gr. piénov o piéncov [
antrop. mesorrino. = voce dotta, comp. dal gr. pièno?
rematori; mozzo. = voce dotta, lat. tardo mesonauta [digesta iustiniani
era diventato celebre. = voce dotta, deriv. da meso [tro]
ha invece costantemente). = voce dotta, lat. scient. tnesonephros, comp
l'ovaio. = * voce dotta, deriv. da mesonefro, col sufi
le guaine protettive. = voce dotta, comp. dal gr. péoog '
ch'è nel mezzo. = voce dotta, gr. p. eoóp. cpaao
cantavasi alla mezza notte. = voce dotta, gr. txeoovuxxtxóv 'preghiera della mezzanotte
sento e scntello). = voce dotta, comp. dal gr. [ièao
. - anche agg. = voce dotta, comp. dal gr. pioog 4
il minimo di temperatura. = voce dotta, comp. dal gr. piaoi;
quella della pentecoste. = voce dotta, comp. dal gr. p.
particolarmente diffusa nella grecia. = voce dotta, lat. scient. mesopithecus, comp
(v.). = voce dotta, comp. dal gr. péco?
l'equatore. = voce dotta, comp. dal gr. piooq '
atlantico settentrionale. = voce dotta, lat. scient. mesoplodon -ontis,
processo geologico). — voce dotta, comp. dal gr. p.
due gruppi etilici. = * voce dotta, comp. dal gr. péao?
civiltà gosdi- luviana. = voce dotta, deriv. da mesopotamia; cfr.
mesopotamia asiatica. = voce dotta, gr. p. eao7rox<4p. io
ripiegatura falciforme). = voce dotta, comp. dal gr. péoo <
non molto accentuato. = voce dotta, comp. dal gr. (jtiooc
e deh'america settentrionale. = voce dotta, comp. dal gr. [lèaoz
nella linea mediana. = voce dotta, comp. dal gr. iiéoog *
innestano alcuni radiali. = voce dotta, comp. dal gr. iiéaot;
dello sviluppo fetale. = voce dotta, lat. scient. mesorchium, comp
e insolubili in acqua. = voce dotta, comp. dal gr. péooi;
anat. mesonefro. = voce dotta, comp. dal gr. pioot;
anteriore del sacro. = voce dotta, lat. scient. mesorectum, comp
fissurato nella linea mediana. = voce dotta, comp. dal gr. \ ièaoq
- anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. [iiaot
legamento largo corrispondente. = voce dotta, lat. scient. mesosalpinx, comp
antenati degli ittiosauri. = voce dotta, lat. scient. mesosaurus, comp
: ernia perineale. = voce dotta, comp. dal gr. p.
lo stesso che mesoscelocele. = voce dotta, comp. dal gr. péoo <
gruppi etnici. = voce dotta, comp. dal gr. { xéoot
durezza media dei minerali. = voce dotta, comp. dal gr. { iéoo
una diminuzione progressivadi temperatura. = voce dotta, comp. dal gr. péoog 4
simili; siderolite. = voce dotta, comp. dal gr. péoo <
; mesocolon sigmoideo. = » voce dotta, comp. dal gr. \ i
cronica del mesosigma. = voce dotta, deriv. da mesosigma, sul modello
soggetto a prolasso. = voce dotta, comp. da mesosigma, sul modello
ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. péoo?
un rumore anomalo). = voce dotta, comp. dal gr. ixéooc 4
ed enteropneusti). = voce dotta, comp. dal gr. péoo <
seme delle piante leguminose. = voce dotta, lat. scient. mesosperma e mesospermum
acido me- sossalico. = voce dotta, deriv. da mesossal [ico]
dall'acido allossanico. = voce dotta, comp. dal gr. p,
tossicità); allossana. = voce dotta, comp. da mesossal [ico]
cristalli maggiori. = voce dotta, comp. dal gr. p.
te dei singoli segmenti. = voce dotta, comp. dal gr. [léco
costituita da cartilagine calcificata. = voce dotta, lat. scient. mesosternum, comp
di lettere). = voce dotta, gr. p. eaó <;
per trachee. = voce dotta, lat. scient. mesostigmata, comp
(un fiore). = voce dotta, comp. dal gr. piaog *
citologici in vivo. = voce dotta, lat. scient. mesostoma, comp
il genere mesostoma. = voce dotta, lat. scient. mesostomida, dal
vitreo dell'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. p.
, solubili in acqua. = voce dotta, comp. dal gr. [lèooq
con gli endoteli). = voce dotta, comp. dal gr. (iiaot
, ecc.). = voce dotta, deriv. da mesotelio, col suff
di questo dito. = voce dotta, comp. dal gr. p.
mucosa del tendine. = voce dotta, comp. dal gr. p.
nelle acque dolci. = voce dotta, dal nome del genere mesotaenium,
quelle delle cavie. = voce dotta, lat. scient. mesotherium, comp
giacimenti mesotermali. = voce dotta, comp. dal gr. p.
per lungo tempo). = voce dotta, comp. dal gr. piaot;
diviene elettrica col calore. = voce dotta, comp. dal gr. p.
componenti destrogiri e levogiri. = voce dotta, comp. dal gr. [lìcoq
parte mediana del torace. = voce dotta, comp. dal gr. p.
, 1 ore. = voce dotta, comp. dal gr. p.
, ladinico e carnico. = voce dotta, comp. dal gr. p.
mediana del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. p.
media di nutrimento. = voce dotta, comp. dal gr. p.
disus. mesone. = voce dotta, comp. dal gr. p.
largo dell'utero. = voce dotta, lat. scient. mesovarium, comp
affezione del mesovario. = voce dotta, deriv. da mesovario, col suff
piante mediterranee). = voce dotta, comp. dal gr. p.
bot. mesoxerofilia. = voce dotta, comp. dal gr. p.
anestetico-locale e midriatico. = voce dotta, comp. dal gr. p.
de l'oratore. = voce dotta, lat. tardo mesozeugma -àtis (diomede
dai platelminti. = » voce dotta (creata da e. van beneden nel
nuòva e nuovissima. = voce dotta, lat. scient. mesozoicus, comp
precedenti e susseguenti. = voce dotta, comp. dal gr. péoo?
un poco diverso. = voce dotta, comp. dal pref. fr.
mespili e sorbi. = voce dotta, lat. mespilus (plinio e palladio
in ottavo piccolo. = voce dotta, lat. eccles. \ liber \
con paramenti messali. = voce dotta, lat. eccles. missalis, deriv
ne adorava uno solo. = voce dotta, lat. crist. massaliani, dall'
piaceri o sessualmente degenerata. = voce dotta, dal nome di valeria messalina (25-
a. c. = voce dotta, lat. messapìcus, da messapii '
durante rofficio. = voce dotta, lat. tardo missaticum 'ambasciata
tua guerriera alma. = voce dotta, lat. messis * mietitura, biade
da uno spondeo. = voce dotta, gr. (j. eocnqv£axov [
/ della placida sera. = voce dotta, lat. messenìus, gr. iieoa
diventa pericoloso. = voce dotta, lat. crist. messias (vulgata
termifero, fruttifero. = voce dotta, comp. dal lat. messis '
erba parassita). = voce dotta, comp. dal lat. messis '
la formica mietitrice). = voce dotta, lat. messor -fìris, nome d'
a guisa di falce. = voce dotta, lat. messorius, agg. verb
hai fatta ». = voce dotta, lat. tardo messura, nome d'
mio fratello. = voce dotta, lat. maestitìa, da maestus *
scorgo io segno. = voce dotta, lat. maestus, part. pass
si compone ogni miniera. = voce dotta, lat. menstruàlis 'mensile; relativo
comprimere i mestruanti canali. = voce dotta, lat. menstruans -antis 1 che ha
ogni uscita di sangue. = voce dotta, lat. menstrudtus (vulgata).
beltà gli appartamenti. = voce dotta, lat. menstrùus 'mensile '.
lor perfetta età pervenute. = voce dotta, lat. menstrùum 'mestruazione 'e
, son becchini. = voce dotta, gr. fxeooupdviot;, comp.
vendere a meta. = voce dotta, lat. mèta 1 figura conica o
molecola d'acqua. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
critica dei propriprocedimenti. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
a interminabili litigi. = * voce dotta, gr. fietàpaoig 'passaggio, mutazione
viver suo. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
linguistici da essa impiegati. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
è compiuta. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
di un nome. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
roccia eruttiva o sedimentaria. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
di carattere di malattia. = voce dotta, gr. pexapoxt) * mutazione,
decorso delle malattie. = voce dotta, comp. dalgr. (i.
semituoni egualmente si dividino. = voce dotta, gr. fiexapoxixós 'mutabile', da p
nel caso di basedow. = voce dotta, lat. scient. metabolismus, deriv
intermedio sia terminale. = voce dotta, deriv. da metabolismo], col
ametaboli). = voce dotta, gr. { j. exà@oxoi;
sale dell'acido metaborico. = voce dotta, deriv. da metabolico], col
dell'acido borico. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
, con facce tetraedriche. = voce dotta, deriv. da metabor [ico]
. alterazione della volontà. = voce dotta, gr. pexa3oux£a, comp. da
del metacarpo. = voce dotta, comp. da metacarpi] ed ectomia
ingessature di ventidue settimane. = voce dotta, gr. pexaxàp7riov, comp. da
prime falangi delle dita. = voce dotta, comp. da metacarpale] e da
dorsali della mano. = voce dotta, comp. da metacarpale] e da
in caseina. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
miocele e dal nefrocele. = voce dotta, comp. dal gr. p.
, sf. micocellulosa. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
in embriologia, metacele. = voce dotta, deriv. da metacele, col sufi
'metacentro '. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
un asse longitudinale. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
fase di cercaria. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
antipiretiche e analgesiche. = voce dotta, comp. da met [a \
materia; alchimia. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
in sud america. = voce dotta, lat. scient. metachirus, comp
da una coda prensile. = voce dotta, lat. scient. metachirops, comp
miner. metacinnabarite. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
america settentrionale. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
che costituisce la memoria. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
a mare ». = voce dotta, lat. tardo metacismus, dal gr
più corolla gamopetala. = voce dotta, lat. scient. metaclamydeae, comp
cristallino amorfo. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
stabile della clorocruorina. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
. chim. metacolesterolo. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
del colesterolo. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
e il cloruro. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
proprietà meccaniche. = voce dotta, comp. da met [à]
importanti resine artificiali. = voce dotta, comp. da met [a \
fondo marino). = voce dotta, lat. scient. metacrinus, comp
il 21 giugno 1788. = voce dotta, ted. metakritik; il termine comparve
polimerizzazione dell'acroleina. * = voce dotta, comp. da met [a \
; reazione metacromatica. = voce dotta, deriv. dal ted. metachromasie,
istol. metacromasia. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
, sf. decalcomania. = voce dotta, comp. dal gr. p.
. metacronismo. — voce dotta, comp. da meta- (gr.
tempo in cui visse. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
. chim. miazina. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
. metatrasformatrice). = voce dotta, comp. da meta- (gr.
para- dissenterici. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
trasformarsi in cromosomi. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
diversa da quella normale. = voce dotta, dal gr. piexacpépoi * trasferisco comp
altra foglia giovane. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
di osso compatto. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
fama del romagnosi. = voce dotta, lat. mediev. metaphysica, dal
surrealismo, l'espressionismo. = voce dotta, deriv, da metafisico, col suff
di ordine superiore. = voce dotta, comp. dal gr. [ì
al protofloema. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
; metafonia. = voce dotta, comp. dal gr. fxexdc 'dopo
ling. metafonesi. = voce dotta, comp. dal gr. [xexdt
da mille scuole. = voce dotta, lat. metaphòra, gr. [
2-19: metaforico cenno era quelpinarcamento = voce dotta, comp. da meta- (gr.
: reale, oggettivo, = voce dotta, comp. da meta- (gr.
hanno davvero non metaforico = voce dotta, comp. da meta- (gr.
pelo sul cuore? = voce dotta, gr. p-exacpoputóc, da p.
uso di metafore e del linguaggio = voce dotta, comp. da meta- (gr.
: il simbolista, da questo = voce dotta, comp. dal gr. [zexà
eretici i quali, spie = voce dotta, lat. metaphrdsis (seneca),
per metafore e per traslati. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
del monologo di edmondo pro = voce dotta, comp. da meta- (gr.
, vi-330: non = voce dotta, comp. da metadinamo] e generatrice
* può lo scrittore meta = voce dotta, comp. da meta- (gr.
. bolicamente, allegoricamente. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
del personaggio. = voce dotta, gr. mexayettvia. =
. licamente, allegoricamente. = voce dotta, gr. nexayeitvicòv -óvos; voce registr
metaforica di un determinato linguaggio in = voce dotta, comp. da meta- (gr.
becco con punte incrociate. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
caratteri dei micascisti. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
mediante riscaldamento. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
alla vaccinara. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
in una molecola organica. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
, come teologia civile. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
come insetticida. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
. metalepsi, epiteto. = voce dotta, lat. metalepsis (quintiliano),
sostituito dal cloro. = voce dotta, dal gr. { i. ex
in estate. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
elettronico; interlingua. = voce dotta, comp da meta- (gr. [
un elaboratore elettronico. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
, ecc.). = voce dotta, comp. da meta- (gr.
e un metallaro. = voce dotta, lat. tardo metallarius.
è specificamente sensibilizzato. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
di gatte '. = voce dotta, lat. metallicus, dal gr.
da minerali metallici. = voce dotta, lat. metallìfer, comp. da
molto disposta a metallificare. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal tema
con un gruppo metilico. = voce dotta, deriv. da met [il]
di san giovanni boccadoro. = voce dotta, lat. metallum, gr. [
più radicali alchilici. = voce dotta, comp. da metallo1 e alchile (
uno ione metallico. = voce dotta, comp. da metallo1 e ammide (
elemento metallico. = voce dotta, comp. da metallo1 e carbonile2 (
e metallo. = voce dotta, comp. da metallo1 e carbossile (
mezzo di bagni elettrolitici. = voce dotta, comp. da metallo1 e cromia (
ingerire piccoli oggetti metallici. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal tema
meraviglioso genere dei metallofiti. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal gr
toccare oggetti metallici. = voce dotta, comp. da metallo1 e fobia (
liberi di vibrare. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal gr
metamorfismo e la sedimentazione. = voce dotta, comp. da metallo1 e genesi1 (
sostituzione della pietra. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal tema
o delle leghe. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal tema
rolici della porfirina. = voce dotta, comp. da metallo1 e porfirina (
costituisce il coenzima. = voce dotta, comp. da metallo1 e proteina (
teina. = voce dotta, comp. da metallo1 e protide (
di una sostanza metallica. = voce dotta, comp. da metallo1 e radiografia (
organo- metallico. = voce dotta, comp. da metall [o]
, neh'elettrometria animale. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal tema
-in partic.: incrino = voce dotta, comp. da metallo1 e dal tema
). metallografo. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal tema
stato di quiete. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal gr
farla una volta stampare. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal gr
della magnetoterapia minerale. = voce dotta, comp. da metallo1 e terapia (
riduzione). = voce dotta, comp. da metallo1 e dal gr
colloidale di allumina. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
sia da acido. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
arti esigono secoli! = voce dotta, deriv. dal tema del gr.
del metallurgo. = voce dotta, gr. pieraxxoupyót; 'chi lavora
della semantica). = voce dotta, comp. da meta- (gr.
. medie. metasifilide. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
caratteristici riflessi madreperlacei. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
della dimostrazione. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
sintattico, metalogico. = voce dotta, dal ted. metamathematisch-, cfr.
composto che presenta metameria. = voce dotta, comp. dal gr. perdi '
tutte l'anime? = voce dotta, comp. dal gr. pera '
il mie- locito. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
dello stato cristallino. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
logico-linguistiche della morale. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
abilissimo 'metamorfo '. = voce dotta, deriv. dal tema del gr.
visionari, ec. = voce dotta, comp. dal gr. [aerdc
sano e nel morboso. = voce dotta, lat. metamorphósis, dal gr.
io ho detto. = voce dotta, lat. metamorphósèón [libri] 1
cinque vocali). = voce dotta, comp. da met [a]
aldeide formica, formaldeide. = voce dotta, deriv. da metan [ó]
del primo. = voce dotta, comp. da met [a]
chim. formammide. = voce dotta, comp. da metan [o]
in medicina. = voce dotta, comp. da metan [o]
alla natrolite. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
coppie di appendici. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
l'acido acetico. = voce dotta, comp. da metan [o]
del loro corpo. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
); metarene. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
tubuli secretori. = voce dotta, comp. da metanefro e dal tema
di tale gas. = voce dotta, comp. da metano e dal tema
; metanobatterio. = voce dotta, comp. da metano e dal tema
alcool ed etere. = voce dotta, comp. da met [a]
tale sostanza. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
sifisozzola alla repentita. = voce dotta, deriv. da met [ile]
biol. batterio metanigeno. = voce dotta, lat. scient. methanobacter.
, l'inconcepibile. = voce dotta, gr. pieràvoia, da pierocvoéco '
: acido formico. = voce dotta, deriv. da metano, col suff
impiegato l'alcool metilico. = voce dotta, comp. da metano e dal gr
. alcool metilico. = voce dotta, deriv. da metano, col suff
dimetiletere. = voce dotta, comp. da metano, osst [
torace degli insetti. = voce dotta, comp. dal gr. pierà '
alcune sintesi. = voce dotta, comp. da metan [o]
metalli monovalenti. = voce dotta, comp. da metan [o]
reazione di metallergia. = voce dotta, comp. da met [allergia]
farmaceutici. = voce dotta, deriv. da metantimon [ico]
solubile in acqua. = voce dotta, comp. da met [a]
allo stato libero. = voce dotta, comp. da gr. met [
novalente. = voce dotta, deriv. da metantimoni [oso]
chim. metilmercaptano. = voce dotta, comp. da metan [o]
97 % di carbonio. = voce dotta, comp. da met [a]
arretrate e inferiori. = voce dotta, comp. dal gr. pierà '
pedio e dita. = voce dotta, comp. dal gr. pierà '
alcuni sali. = voce dotta, comp. dai pref. chim.
tumorale in un sarcoma. = voce dotta, gr. pieràttxaoi <; 'trasformazione
gerarchia del ben nato. = voce dotta, lat. metaplasmus, dal gr.
deriva da un metaplasmo. = voce dotta, lat. tardo metaplasticus (festo)
racchiudono il celoma. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
polmonite crupale. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
posteriore). = voce dotta, comp. dal gr. jxexà '
e pensierosi. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
della calabria. = voce dotta, lat. metapontìnus, da metapuntum o
neamente. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
deboli. * = voce dotta, compì, da meta- (gr.
parietale e dal sopratemporale. = voce dotta, comp. dal gr. (xexdc
di alcuni ganoidi. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
stesso che metàptosi. = voce dotta, gr. [xexdmxcoott; 'mutamento
prevalenza da quarzo ricristallizzato. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
per riscaldamento. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
. metanefro. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
area minima). = voce dotta, comp. da meta- (gr.
cristallizza nel sistema triclino. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
dell'acido metarsenico. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
di formula hasoa. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
formula has02. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
dell'acido metarsenioso. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
tunica avventizia. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
ministrati col mangime. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
della medesima. = voce dotta, lat. scient. metaschematismus, dal
scistosa di origine ignota. = voce dotta comp. da meta- (gr. (
. mutamento semantico. = voce dotta, comp. dal gr. { xexdt
come pianta ornamentale. = voce dotta, lat. scient. metasequòia, dal
del sistema rombico. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
); metalue. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
pirosseniche). = 'voce dotta, deriv. da metasilic [ico]
forma di sale. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
cui non appartiene. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
nell'apparato gastroenterico. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
della sanità. = voce dotta, gr. [xetaoùyxpioit;, da
delle sue parti. = voce dotta, lat. metasyncriticus 4 depurativo ',
e degli artisti. = voce dotta, comp. dal gr. pietoc
alla classe pogonofori. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
un fenomeno di metasomatosi. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
durante il riposo invernale. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
bot. eteroico. = voce dotta, comp. dal gr. pierà 4
le particelle instabili. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
dell'acido metastannico. = voce dotta, deriv. da metastann [ico]
a caldo. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
consonante occlusiva; esplosione. = voce dotta, gr. pieràoraait; 'spostamento,
tumore metastatico '. = voce dotta, gr. p ^ raarocrtxót;,
toracico degli insetti. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
colore rosso mattone. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
delle resine sintetiche. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
dei crostacei; ipostoma. = voce dotta, comp. dal gr. pierà '
l'apparato boccale. = voce dotta, comp. dal gr. pierà '
, quello di metastoria. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
. miner. fosfosiderite. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
nei bronchi dei suini. = voce dotta, lat. scient. metrastrongylus, dal
mediali e laterali. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
fisica e chirurgica. = voce dotta, comp. da metatarso e dal gr
chirurgica del metatarso. = voce dotta, comp. da metatarso ed ectomia (
osso del metacarpo. = voce dotta, lat. scient. metatarsius, da
con intervento chirurgico. = voce dotta, lat. scient. metatarsus, comp
tragedia). = voce dotta, comp. da meta- (gr.
scistose; neosoma. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
fase più avanzata. = voce dotta, comp. dal gr. pierà '
ci abbandona mai. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
simboli). = voce dotta, comp. da meta- (gr.
provviste le femmine. = voce dotta, lat. scient. metatheria, comp
aventi la stessa valenza. = voce dotta, lat. tardo metathèsis, dal gr
istol. metaplasia. = voce dotta, dal gr. p. exaximóco '
elettronici). = voce dotta, deriv. da metatitan [ico]
di titanio. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
interno di una parola. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
dell'addome. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
colore verde chiaro. = voce dotta, comp. da méta- (gr.
lavoro sul terreno. = voce dotta, lat. mettitor -óris * misuratore '
nella forma adulta. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
stato di composti. = voce dotta, comp. dal gr. (xexd
allo stato iniziale. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
guaina mielinica). = voce dotta, comp. dal gr. [xexd
giallo-verdastra nellazona dell'ultravioletto. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
colore giallo o bruno. = voce dotta, comp da meta- (gr. p
tetragonali, otticamente biassici. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
due lunghi scaffali. = voce dotta, lat. metaurensis, da metaurus '
seconda). = voce dotta, comp. da meta- (gr.
smalto ceramico. = voce dotta, deriv. da metavanad [ico]
i sali rispettivi. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
associato alla voltaite. = voce dotta, comp. da meta (gr.
miner. metavoltina. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
della pianta madre. = voce dotta, comp. da meta (gr.
quelli del protoxilema. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
e poco pregiato. = voce dotta, deriv. dal gr. jxéxa ^
biol. metatrombina. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
delle appendici addominali. = voce dotta, lat. metazoaea, comp. dal
radiati e bilateri. = vóce dotta, lat. scient. metazoa, comp
producendo uq sale esplosivo. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
soggiornare in atene. = voce dotta, gr. p. sxo£xia, plur
adunarsi nella città. = voce dotta, gr. xa pexotxia 'feste dell'
siffatti meteci ottengono cittadinanza. = voce dotta, lat. tardo metoecus, dal gr
ciclo evolutivo. = voce dotta, lat. scient. metoecus, dal
medesime proprietà stupefacenti. = voce dotta, lat. scient. [datura]
semi della datura meteloides. = voce dotta, dal lat. scient. meteloides,
di emolisi patologica. = voce dotta, comp. da em [ina]
e vale quotidiana. = voce dotta, deriv. dall'espressione gr. pelk
scambi respiratori dell'organismo. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
dell'emoglobina. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
metemoglo- binemia. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
metempsicosi sopravvenuta. = voce dotta, lat. tardo metemps-ychósis (tertulliano)
con quello della luna. = voce dotta, lat. scient. metemptòsis, dal
il cervelletto. = voce dotta, comp. da meta- (gr.
. chim. metilene. = voce dotta, deriv. da met [anó
si trova. = voce dotta, deriv. da meten [e]
di specie diversa. = voce dotta, lat. tardo metensomatósis (tertulliano)
dell'ambiente naturale. = voce dotta, comp. da meteo [rologico]
e altri valichi. = voce dotta, lat. mediev. meteora, dal
detto 'meteorismo '. = voce dotta, lat. scient. meteorismus, dal
atmosferici e sismici. = voce dotta, comp. da meteoro [logicó]
di una regione. = voce dotta, comp. da meteora e dal tema
osservazioni meteorologiche. = voce dotta, comp. da meteora e dal tema
informazioni su fenomeni atmosferici. = voce dotta, comp. da meteora e dal gr
con l'atmosfera. = voce dotta, deriv. da meteor [a]
delle materie sublimi. = voce dotta, gr. p. etewpoxéox ^ '
anche aerolite. = voce dotta, comp. da meteora e dal gr
? non si parte? = voce dotta, gr. p. etecùpoxoyla 'studio
meteorologi chiamare alone. = voce dotta, gr. txetecopoàoyixòi; 'che si
da quelle di adesso. = voce dotta, gr. p. ereo) póxoyo
lampo e dal tuono. = voce dotta, comp. da meteora e dal gr
atmosferiche). = voce dotta, comp. da meteora e dal gr
dei disturbi meteoropatici. = voce dotta, comp. da meteoropatia e dal gr
numero delle meteore. = voce dotta, gr. p, ste6ipooxómov 'strumento
a rilevazioni meteorologiche. = voce dotta, comp. da meteor o \ logico
un sol uomo. = voce dotta, gr. p. é&e£ii; 'partecipazione'
, il propoli. = voce dotta, lat. mètys, termine attestato da
l'acino nero. = voce dotta, lat. mettica [uva].
o forzoso e meticuloso. = voce dotta, lat. meticulòsus 'timido, pauroso
linoleum, ecc. = voce dotta, comp. da metil \ è \
, impiegato come analgesico. = voce dotta, comp. da metil [e]
di profumi). = voce dotta, comp. da metil [e \
: acido propionico. = voce dotta, comp. da metil [e]
. chim. allilene. = voce dotta, comp. da metil [e]
antipiretico e antireumatico. = voce dotta, comp. da metil [e \
usato come solvente. = voce dotta, comp. da metil [e]
più in profumeria. = voce dotta, comp. da metil [e]
vernici, ecc. = voce dotta, comp. da metil [é \
me- tilacrilico. = voce dotta, comp. da metil [e]
: acido metacrilico. = voce dotta, comp. da metil [e]
reazioni organiche). = voce dotta, deriv. da metil [e]
resine, ecc. = voce dotta, comp. da metil [e]
ecc.). = voce dotta, comp. da metil [e \
sintesi organiche). = voce dotta, comp. da metil [e]
alcune sintesi organiche. = voce dotta, comp. da metil [e]
organiche). = voce dotta, comp. da metil [e]
); eliantina. = voce dotta, comp. da metil [e]
e disinfettante). = voce dotta, comp. da metil [e]
chim. anisolo. = voce dotta, comp. da metil [e]
metilarsonico per riduzione. = voce dotta, comp. da metil [e]
tilarsonico. = voce dotta, deriv. da metilarson \ icd \
solubili in acqua. = voce dotta, comp. da metil [e \
chim. toluene. = voce dotta, comp. da metil [e]
chim. toluolo. = voce dotta, comp. da metil{e \ e benzolo
sintesi organiche). = voce dotta, comp. da metil [e]
caucciù; isoprene. = voce dotta, comp. da metil [e]
chim. isovalerianico. = voce dotta, comp. da metil [e]
dell'alcool butilico. = voce dotta, comp. da metil [é]
acido ferulico. = voce dotta, comp. da metil [e]
alcool etilico. = voce dotta, comp. da metil [e]
sintesi organiche). = voce dotta, comp. da metil [e]
scala industriale). = voce dotta, comp. da metil [e]
spessitore e adesivo. = voce dotta, comp. da metii \ é \
tipo cianinico). = voce dotta, comp. da metil [e]
organiche). = voce dotta, comp. da metil [e]
come solvente). = voce dotta, comp. da metil [e]
in sintesi organiche. = voce dotta, comp. da metil [e]
chim. eptalina. = voce dotta, comp. da metil \ è \
di resine chetoniche. = voce dotta, comp. da metil [e \
sintesi organiche). = voce dotta, comp. da metil [e]
in profumeria). = voce dotta, comp. da metil \ è \
chim. tricloroetano. = voce dotta, comp. da metil [e]
in medicina). = voce dotta, comp. da metil [e \
attive). = voce dotta, comp. da metil [e]
, presente nella cicuta. = voce dotta, comp. da metil [e]
in profumeria. = voce dotta, comp. da metil [e \
chim. chinina. = voce dotta, comp. da metil [e \
a un altro composto. = voce dotta, comp. da metil [e]
metile: metilarancio. = voce dotta, fr. méthyle, retroformazione da méthylène
da un pippolo. = voce dotta, fr. méthylène (sul modello di
radicale bivalente metilene. = voce dotta, deriv. da metilen [e \
: acido itaconico. = voce dotta, comp. da tnetilen [e]
organiche). = voce dotta, comp. da metil [e]
sintesi chimiche). = voce dotta, comp. da metil [e]
resistenza dei capillari. = voce dotta, comp. da metil [e]
alcool metilico. = voce dotta, comp. da metil [e]
); butanone. = voce dotta, comp. da metil [e \
gli idracidi aiogenici. = voce dotta, comp. da metil [é]
di profumi). = voce dotta, comp. da metil [e]
profumeria). * = voce dotta, comp. da metil [e]
chim. acetofenone. = voce dotta, comp. da metil [e]
metilfenilico: anisolo. = voce dotta, comp. da metil [e]
della fenilidrazina. = voce dotta, comp. da metil [e]
chim. cresolo. = voce dotta, comp. da metil [e]
catalizzare la transmetilazione. = voce dotta, comp. da metil [e]
sintesi organiche). = voce dotta, comp. da metil [e'\
fosfina. = voce dotta, comp. da metil [e]
tessile e cartaria. = voce dotta, comp. da metil [e]
chim. mesaconico. = voce dotta, comp. da metil [e]
e come solvente. = voce dotta, comp. da metil [e]
, vernici. = voce dotta, comp. da metil [e]
metilico del gliossale. = voce dotta, comp. da metil [e]
potere convulsivante. = voce dotta, comp. da metil [e]
metilguanidinacetico: creatina. = voce dotta, comp. da metil [e]
: dimetiletere, metossimetano. = voce dotta, deriv. da metil [e]
come combustibile perrazzi. = voce dotta, comp. da metil [e]
del- l'indolo. = voce dotta, comp. da metil [e]
tintura del cotone mordenzato. = voce dotta, comp. da metil [é]
chim. quebrachitolo. = voce dotta, comp. da metil [e]
ecc.). = voce dotta, comp. da metil [e]
); esone. = voce dotta, comp. da metil [e]
della cellulosa. = voce dotta, comp. da metil [e]
ecc.). = voce dotta, comp. da metil [e]
negli alogenuri di metile. = voce dotta, comp. da metil [e]
acido citraconico. = voce dotta, comp. da metil [e]
sgradevole; metantiolo. = voce dotta, comp. da metil [e \
, codeina. = voce dotta, comp. da metil [e]
sintesi chimiche). = voce dotta, comp. da metil [e]
di proprietà vasodilatatrici. = voce dotta, comp. da metil [e]
ecc.). = voce dotta, comp. da metil [e]
di bario. = voce dotta, comp. dal pref. chim.
del metilpentene. = voce dotta, comp. da metil [e]
in sintesi organiche. = voce dotta, comp. da metil [e]
chim. picolina. = voce dotta, comp. da metil [e]
come solvente). = voce dotta, comp. da metil [é \
minore entità. = voce dotta, comp. da metil [e]
chim. isobutano. = voce dotta, comp. da metil [e]
chim. isobutene. = voce dotta, comp. da metil [e]
; pentanone. = voce dotta, comp. da metil [e]
chim. isobutilene. = voce dotta, comp. da metil [e]
e vernici). = voce dotta, comp. da metil [e]
ecc.). = voce dotta, comp. da metil [e]
: acido metansolfonico. = voce dotta, comp. da metil [e]
nella preparazionedi coloranti. = voce dotta, comp. da metil [e \
di sostanze tensioattive. = voce dotta, comp. da metil [e]
per via orale. = voce dotta, comp. da metil [e]
iperti- roidismo. = voce dotta, comp. da metil [e \
nei saponi). = voce dotta, comp. da metil [e]
chim. timina. = voce dotta, comp. da metil [e]
violetto di metile. = voce dotta, comp. da metil [e]
gruppo metilico. = voce dotta, comp. da metil [e]
il radicale metenile. = voce dotta, deriv. da metin [ó]
tre atomi di idrogeno. = voce dotta, deriv. da met [ano]
sintesi organiche). = voce dotta, deriv. da metion [ina]
atomi di idrogeno. = voce dotta, deriv. da metion [ico]
varie affezioni epatiche. = voce dotta, comp. da mentile] e tionina
di ossidare la metionina. = voce dotta, comp. da metionin [a]
anche come antiblenorragico. = voce dotta, lat. scient. [piper]
fanno bevande inebbrianti. = voce dotta, lat. scient. methysticus, dal
pari non fìa. = voce dotta, lat. mètus -us 'timore,
rivelatore e sviluppatorefotografico. = voce dotta, comp. da meto [lo]
di parlar dialettico. = voce dotta, lat. methodica [ars] *
o di lingue vive. = voce dotta, lat. tardo methodicus (celio aureliano
in professioni utili. = voce dotta, lat. methódus e methódos, sf
idea di ninetto. = voce dotta, comp. da metodo e dal gr
; satrapolo. = voce dotta, comp. da met [ile]
chiesa di san marco. = voce dotta, lat. tardo metonymìa (festo)
, della metaforicità. = voce dotta, lat. tardo metonymicus (eucherio)
= voce dotta, comp. dal gr. [iex&
ipotensiva o curarizzante. = voce dotta, comp. dal pref. met [
di accademie). = voce dotta, gr. p. exovop. aa
sulla metope del teatro. = voce dotta, lat. metòpa, dal gr.
. la masca. = voce dotta, dal gr. pércùrcov 'fronte '
uniti per la fronte. = voce dotta, comp. dal gr. pércorcov '
ai seni frontali. = voce dotta, lat. scient. metopantralgia, comp
dei seni frontali. = voce dotta, lat. scient. metopantritis, comp
della crescita). = voce dotta, deriv. dal gr. péxamov *
da'greci metopio. = voce dotta, lat. metopion -um (plinio)
regione frontale. = voce dotta, lat. scient. metopodynia, comp
fronte; metoposcopia. = voce dotta, lat. metopomantìa, comp. dal
il tempo della morte. = voce dotta, lat. metoposcòpus (plinio, svetonio
delle pupille. = voce dotta, lat. scient. metosis.
di colture ortofrutticole. = voce dotta, comp. da metossi [le]
in numerosissimi composti organici. = voce dotta, comp. da metilico] e ossigeno
con mille astuzie. = voce dotta, gr. p. 7) xpayópx7
di origine uterina. = voce dotta, comp. dal gr. irrjxpa *
: isterectomia. = voce dotta, comp. dal gr. (x-fjxpa
riformata. = voce dotta, gr. m. t'lxpeyxà'njc
di legno rimeschia. = voce dotta, lat. metrèta, dal gr.
cavità uterina. = * voce dotta, comp. dal gr. tx ^
me tremisi. = voce dotta, lat. scient. metreurisma, comp
solamente porzione della ritmica. = voce dotta, lat. metricus, dal gr.
di tecniche di versificazione. = voce dotta, comp. da metrica e dal gr
quella massima del cranio. = -voce dotta, comp. dal gr. pixpio <
patimenti o delle passioni. = voce dotta, lat. metriopathia, comp. dal
l'ho quasi guarita. = voce dotta, deriv. dal gr. fjdjxpoc '
, isteroflogosi '. = voce dotta, lat. metritis -idis (cfr.
. biol. matroclino. = formazione dotta, comp. dal gr. p.
della loro grossezza. = voce dotta, comp. dal gr. jiéxpov '
a carico dell'utero. = voce dotta, comp. dal gr. { irjxpa
utero alle pareti vaginali. = voce dotta, comp. dal gr. [x
di restitutori automatici. = voce dotta, comp. dal gr. [xéxpov
di una miometrite. = voce dotta, comp. dal gr. p /
delle misure in genere. = voce dotta, comp. dal gr. [léxpov
e le culle. = formazione dotta, comp. da metro e manìa (
istero- mania '. = voce dotta, gr. [itjxpojjiavfa, comp.
medesimo a metro. = voce dotta, lat. metrum, gr. (
molto similissime. = voce dotta, gr. h. 7) tpqjoc>có
discesa della matrice. = voce dotta, comp. dal gr. jjuf)
metrometria che voglia chiamarsi. = voce dotta, comp. da metro e dal gr
era stata famosa. = voce dotta, comp. dal gr. ptrjmp p
di un metronomo? = voce dotta, comp. dal gr. fxéxpov 4
conseguenteipertrofia dell'encometrio. = voce dotta, comp. dal gr. \ i
interessamento del peritoneo. = formazione dotta, comp. dal gr. \ i
. chirurg. isteropessi. = voce dotta, comp. dal gr. pnfjxpa 4
, di fratte. = voce dotta, lat. tardo metropòlis, gr.
le cose celestiali. = voce dotta, lat. tardo metropolita, dal gr
universale del pittore. = voce dotta, lat. tardo mctropolitànus, da metropòlis
e metropolitico di milano. = voce dotta, gr. p. 7) tpo7roxmxó
e 'isterottosi '. = formazione dotta, comp. dal gr. p.
a metromania. = voce dotta, comp. dal gr. (i
ostetrica o ginecologica. = voce dotta, comp. dal gr. jxfjrpa '
alterazioni patologiche dell'utero. = voce dotta, comp. dal gr. ix ^
di natura ostetrica. = voce dotta, comp. dal gr. p.
e della salpinge. = voce dotta, comp. dal gr. p /
. isterosal- pingografia. = voce dotta, comp. dal gr. nrjrpa *
a dilatazione strumentale. = voce dotta, comp. dal gr. p.
fatto dalla natura. = voce dotta, comp. dal gr. (xérpov
progesterone nel sangue. = voce dotta, comp. dal gr. [xfjrpa
molti semi. = voce dotta, lat. scient. metrosideros, comp
palmam ferens '. = voce dotta, lat. scient. metroxylon, comp
patologico dell'utero. = voce dotta, comp. dal gr. p.
con gesù bambino. = voce dotta, lat. mediev. mettertia, comp
metuenda persona. = voce dotta, lat. metuendus, gerundio di metuère
attivo contenuto nel mezereo. = voce dotta, deriv. da mezereo, col sufi
le affezioni degli occhi. = voce dotta, lat. scient. [daphne \
ma condotto a metà. = voce dotta, comp. da mèzzo1e costruzione (v
e ben? non è questa la dotta stanza, non è questo quel famoso
.. mezàtico. = voce dotta, probabilmente da un lat. mediev.
quello peccato caggia. = voce dotta, lat. tardo mediàtor -òris (apuleio
che deriva dalla corruzione di una lingua dotta per influsso della parlata popolare.
di un tubo termoelettronico. = voce dotta, lat. my, gr. p
sovente sottile in italia. = voce dotta, lat. mys (accus. plur
t'asparagus acutifolius '. = voce dotta, gr. n. odcxav&o? '
il color rosso. = voce dotta, lat. mfax -dcis, dal gr
temperate del nord america. = voce dotta, lat. scient. myiadestes, comp
e becco corto. = voce dotta, lat. scient. myiadestinae, dal
se ne facesse rassegna. = voce dotta, lat. scient. myagrum, dal
di pochi giorni. = voce dotta, comp. dal gr. p.
latina). = voce dotta, dall'ingl. miargyrite (nel 1836
alla locomozione). = voce dotta, dal gr. p. uta *
con l'inimico. = voce dotta, gr. piaojjta 'lordura, sozzura
stomaco; atonia. = voce dotta, comp. dal gr. ixo?
l'età). = voce dotta, comp. dal gr. \ i
(v.). = voce dotta, lat. mica * briciola, minuzzolo
lucenti. = voce dotta, lat. mica [auri] '
di color giallo-bronzino. = voce dotta, comp. da mica2 e dal tema
al- l'andalusite. = voce dotta, comp. da mica2 e fdlite1 (
dolle; camagrostide. = voce dotta, lat. scient. micagrostis, comp
non saprei indovinare appunto. = voce dotta, cfr. lat. mediev. michaletum
è lecito il micare. = voce dotta, lat. micàre 1 saltellare, guizzare
una struttura foliacea. = voce dotta, comp. da mica2 e scisto (
loro peridio stellato. = voce dotta, lat. scient. mycastrum, comp
loro aprirsi. = voce dotta, dal lat. scient. mycelium,
legami secondari. = voce dotta, dal lat. scient. micella,
, ecc.). = voce dotta, lat. mycenaeus, gr. {
dell'arte micenica. = voce dotta, lat. mycenicus, da mycènae 4
bot. fungo. = voce dotta, dal gr. fxùxrjc -r \ xoq
alouatta caraya). = voce dotta, lat. scient. mycetes, dal
sangue. = voce dotta, lat. scient. mycethoemia, comp
cellula del micetoma. = voce dotta, comp. dal gr. { jlùxt
nutrirsi di funghi. = voce dotta, comp. dal gr. p.
il loro alimento. = voce dotta, lat. scient. mycetophagus, comp
un insetto). = voce dotta, comp. dal gr. [aùxt'
che produce miceti. = voce dotta, comp. dal gr. pòxtjc;
, in australia. = voce dotta, comp. da micete1 e dal suff
funghi; micologia. = voce dotta, comp. dal gr. (xóxrj
e maduromicosi). = voce dotta, deriv. dal gr. { ì