inclusioni liquide dei cristalli. = voce dotta, lat. libella, dimin. di
libellaria d'essi canonici. = voce dotta, lat. tardo libellarius (cassiodoro)
di più molestarli. = voce dotta, lat. crist. libellatìcus (s
gli desse un libello. = voce dotta, lat. libellus, dimin. di
ed eleganza nei movimenti. = voce dotta, lat. scient. libellula, dal
il genere libellula. = voce dotta, lat. scient. libellulidae, dal
apparecchiato e volontaroso. = voce dotta, lat. libens -entis * volenteroso,
e alle marchese. = voce dotta, lat. lycambèus (ovidio),
un sol seme. = voce dotta, lat. scient. licania (nel
e notturne. = voce dotta, lat. scient. lichanotus (nel
tradizione alluse virgilio. = voce dotta, gr. xuxav&pcorda, comp. da
licaon e un licàntropo. = voce dotta, dal gr. xuxàv&pcùtroi; 4 uomo-lupo
fuggire qualche cataclisma. = voce dotta, lat. scient. lycaon -onis,
a giove. = voce dotta, lat. lycaonius, dal gr.
piccioli e rossi. = voce dotta, gr. xuxoc ^ ó? (
frutto a capsulaoblunga. = voce dotta, lat. scient. lycaste, dal
'di miiller. = voce dotta, lat. scient. lycastis -idis (
ittiol. leccia. = voce dotta, lat. scient. lichia (cfr
li licciatori a'licciatori. = voce dotta, lat. tardo leccàtor -óris 4 adulatore
gregge ed a'pastori. = voce dotta, lat. lycaeae (gr. xà
dai colori splendenti. = voce dotta, lat. scient. lycaena, dal
(v.). = voce dotta, lat. licentla, da llcet *
da un impiego. = voce dotta, lat. licentiandus, part. fut
mantiene la promessa. = voce dotta, lat. mediev. licentiàre 'dare
il liceo ladone. = voce dotta, lat. lycaeus (dal gr.
in quanto dio solare. = voce dotta, gr. aùxeiot; * distruttore di
dritta e deserta. = voce dotta, lat. lycèum, dal gr.
il tutto lice. = voce dotta, lat. licere. licet
di polvere forforacea. = voce dotta, lat. class, e lat.
lichene d'islanda. = voce dotta, lat. lichen -énis, dal gr
ammalare di lichen. = formaz. dotta, comp. da lichen e dal tema
il microbatterio tubercoloso. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
estrae dai licheni. = » voce dotta, da lichene, col sufi. chim
descrizione dei licheni. = voce dotta, comp. dal gr. xetx *
un colore giallo-verdastro. = voce dotta, da lichene, col sufi, -oide
aspetto di lichen. = voce dotta, da lichen, col suff. -oide
trattato sui licheni. = voce dotta, comp. da lichene e dal gr
tartaro calcario lichenomorfo. = voce dotta, comp. dal gr. xeix ^
lichene d'islanda. = voce dotta, comp. da liche [ne]
un piccolissimo lichene. = voce dotta, lat. scient. lichina, dal
fra le fortune. = voce dotta, dal nome lat. licinius.
antica lingua della licia. = voce dotta, lat. lyclus 4 licio '(
morso de'cani rabbiosi. = voce dotta, lat. scient. lyclum, dal
è detto licisca. = voce dotta, lat. lycisca * cagna 'e
partecipare a una licitazione. = voce dotta, lat. licitàri 'offrire all'incanto
vincolo di restituirlo. = voce dotta, lat. licitàtor -óris 'licitatóre '
e ottenere il gioco. = voce dotta, lat. licitatlo -ònis 'offerta all'
e nell'agosto. = voce dotta, dal lat. tardo lychnis -idis,
lume della lucerna. = voce dotta, lat. lychnites, deriv. dal
la fragranza delle rose. = voce dotta, lat. lychnus, dal gr.
lume d'una lucerna. = voce dotta, gr. xuxvofiavxe (oc, comp
lycurgo e plato. = voce dotta, gr. xùxo? 'lupo '
chimera). = formaz. dotta, comp. dal gr. xùxoc '
radici di luparia. = voce dotta, deriv. dal lat. scìent.
; serpente lupo. = voce dotta, lat. scient. lycodon, comp
occhio del lupo. = voce dotta, lat. incophthalmos (plinio),
di valore nutritivo. = voce dotta, comp. dal gr. xóxo <
di alcuni pesci. = voce dotta, comp. dal lat. scient.
li- coperdali. = voce dotta, lat. scient. lycoperdaceae, dal
lico- perdacee. = voce dotta, lat. scient. lycoperdales, dal
d'ingratissimo odore. = voce dotta, lat. scient. lycoperdon, comp
ogni qualità sospetta. = voce dotta, lat. scient. lycopersicum, dal
. chim. licopene. = voce dotta, deriv. da licop [ersicó]
marrubbio acquatico '. = voce dotta, lat. scient. lycopus, comp
sessuali inclusi nei tessuti. = voce dotta, lat. scient. lycopodiaceae, deriv
famiglia lico- podiacee. = voce dotta, lat. scient. lycopodiales, dal
che odorava di licopodio. = voce dotta, lat. scient. lycopodium, comp
al fuoco sacro. = voce dotta, lat. scient. lycopsis, dal
o per secesso. = voce dotta, comp. dal gr. xùxo;
con pochi semi. = voce dotta, lat. scient. lycoris -idis (
dotati di azione emetica. = voce dotta, deriv. da licor [ide]
detto tarantismo. = voce dotta, lat. scient. lycosa, dal
somigliante quella del lupo. = voce dotta, gr. xuxóoxo|i. ot; '
estratto dalla dulcamara. = voce dotta, comp. da lico [pina]
con ellanico. = voce dotta, gr. xosixó; 4 della lidia
dio quel prelato. = voce dotta, lat. lydius, dal gr.
, o panthide! = voce dotta, lat. lydus * della lidia '
vena splenica. = voce dotta, deriv. dal lat. lien lienis
zool. girencefalo. = voce dotta, comp. dal lat. lien lienis
; splenite. = voce dotta, deriv. dal lat. lien lienis
[ecc.]. = voce dotta, lat. lienósus 'malato di milza
fuori del corpo. = voce dotta, lat. lienteria, dal gr.
materie chilose e indigeste. = voce dotta, lat. lienterìcus, dal gr.
tormentate e peste. = voce dotta, lat. lyaeus, dal gr.
ond'io mi lieto. = voce dotta, lat. laetdri 'rallegrarsi '(
, godente della caccia. = voce dotta, comp. da lieto e da forma
giudaica e cristiana. = voce dotta, lat. laetitùdo -ìnis (accio)
: fiacco fu raro dono / di quella dotta età, / età ancor chiara e
: 'sta lieto'. = voce dotta, lat. laetus 'fertile; lieto
che concorrono alla digestione. = voce dotta, lat. levltum (dal lat.
mirabile bianchezza. = voce dotta, lat. lygdinus (lygdinos),
ma prevalentemente rosso. = voce dotta, lat. scient. lygaeidae, dal
specie. = voce dotta, lat. scient. lygaeus, dal
ed altri utensili. = voce dotta, lat. scient. lygaeum, dal
piante erbacee. = voce dotta, lat. scient. ligaeonematus, comp
di solo ligneo. = voce dotta, lat. lignèus, da lignum '
setto). = voce dotta, comp. dal lat. lignum *
trasformare in sostanza legnosa. = voce dotta, lat. scient. lignificare, comp
delle pareti. = voce dotta, lat. scient. lignificano -ónis,
e come combustibile. = voce dotta, lat. scient. lignina (nel
meno rilucente. = voce dotta, lat. lignites (giulio valerio)
terreno). = formaz. dotta, comp. da lignite1 e dal tema
di legno; xilofago. = voce dotta, comp. dal lat. lignum '
cellulosa col lignone. = voce dotta, comp. da ligno [ne]
cerico. = formaz. dotta, comp. dal lat. lignum '
di legno. = formaz. dotta, comp. dal lat. lignum '
sottili di legno. = formaz. dotta, comp. dal lat. lignum '
ora in gaietto. = voce dotta, deriv. dal lat. lignum '
chim. lignina. = voce dotta, deriv. dal lat. lignum *
. chim. lignina. = voce dotta, deriv. dal lat. lignum '
aprentisi per lungo. = voce dotta, lat. scient. lygodium, dal
ligoni di saturno! = voce dotta, lat. ligo -ónis 'zappa '
forma di lingua. » voce dotta, lat. ligula 4 cucchiaio '(
foglie delle graminacee. = voce dotta, lat. ligula (v. ligula1
boccale degli insetti imenotteri. = voce dotta, lat. scient. ligula (v
cilindrico con pappo. = voce dotta, lat. scient. ligularia, da
li- gulati. = voce dotta, lat. scient. liguliflorae, comp
caldooo! ». = voce dotta, lat. ligus -ùris, da un
pregiato. = # voce ^ dotta, lat. scient. ligurinus chloris (
commercio del levante. = voce dotta, lat. ligurinus 4 della liguria '
a sé la paglia. = voce dotta, lat. tardo ligurium, per il
non finia di porgermi. = voce dotta, lat. ligustlcus, dal tema prelatino
et alla campagna. = voce dotta, lat. scient. ligusticum.
, aveano assalita piacenza. = voce dotta, lat. ligustinus. ligùstio,
sola famiglia oleacee. = voce dotta, lat. scient. ligustrales, dal
oblivion che 'scuri abissi! = voce dotta, lat. class, ligustrum (virgilio
del suo colore. = formaz. dotta, comp. da lilla e dal gr
, il tulipano. = voce dotta, lat. tardo liliacèus (da lilìum
le sue visioni. = voce dotta, deriv. dal lat. lilium 'giglio'
liliata de'regi assiri. = voce dotta, lat. mediev. liliatus * gigliato
, dioscoracee. = voce dotta, lat. scient. liliiflorae, comp
/ milledoppi mugherini. = voce dotta, lat. tardo lilium 'giglio '
di piante liliacee. = voce dotta, lat. scient. lilioidea, comp
non lavora più. = voce dotta, lat. lima, di etimo incerto
del nord. = voce dotta, lat. lima-, cfr. fr
tutti i mari. = voce dotta, lat. class, lima 'lima';
del signor capo. = voce dotta, dal lat. limacèus * limoso,
(limax maximus). -voce dotta, lat. class, e lat.
in grani calcarei. = voce dotta, lat. scient. limacella (da
detta limacella. = voce dotta, lat. scient. limacidae, dal
di lumaca. = voce dotta, lat. scient. limaciformis, comp
a spese degli alni. = voce dotta, lat. scient. limacina, da
gasteropodi; spiratellidi. = voce dotta, lat. scient. limacinidae, dal
e arrotondate. = voce dotta, lat. scient. limacodes, dal
e delle conchiglie. = voce dotta, comp. dal lat. limax -àcis
delle conchiglie. = voce dotta, comp. dal lat. limax -àcis
boschi e frutteti. = voce dotta, lat. scient. lymantria, deriv
alle piante arboree. = voce dotta, lat. scient. lymantriidae, dal
a guisa di ambra. = voce dotta, lat. limatura. limazióne,
(v.). = voce dotta, lat. mediev. lirribellus, dimin
tutt'e tre! = voce dotta, lat. limbus 4 limbo, orlo
coll'impero romano. = voce dotta, lat. tardo limenarcha, dal gr
rossa e nera. = voce dotta, lat. scient. limenìtis -idis,
il dio limentino. = voce dotta, lat. tardo limentinus, da limen
riunite nel frutto. = voce dotta, lat. liméum 4 pianta velenosa
america centrale. = voce dotta, lat. scient. [cirrus]
atrofia limica '. = voce dotta, dal gr. xi [xòq
pastura di limicola. = voce dotta, lat. tardo limicóla 4 che vive
rugosa, incolore. = voce dotta, lat. scient. limidae, dal
scelte per custodirle. = voce dotta, lat. tardo liminarcha, gr.
: v. sopraliminare. = voce dotta, lat. liminàris (vitruvio).
le nazioni del mondo. = voce dotta, lat. limen -ìnis 4 soglia '
credo, da riputare. = voce dotta, lat. tardo limitamentum, da limitare
dei barbari. = voce dotta, lat. tardo limitanèus, da limes
orlo superiore. = voce dotta, lat. limitdris * relativo ai confini
figlia del barone. = voce dotta, lat. limitare 'delimitare, definire
piani senza limitazione alcuna. = voce dotta, lat. limitatìo -ónis, nome d'
la generosità '. = voce dotta, lat. limes -itis * linea di
di tende militari. = voce dotta, lat. tardo limitróphus, comp.
animale acquatico). = voce dotta, comp. dal lat. limus *
28: 3 *. = voce dotta, lat. tardo limma -dtis, dal
restìa e ritrosa. = voce dotta, dal gr. xtp. vài;
e fiori gialli. = voce dotta, lat. scient. limnanthemum,
dei cavalli. = voce dotta, lat. scient. limnatis -idis,
parecchi animali acquatici. = voce dotta, lat. scient. limnaea, dal
e i tentacoli appiattiti. = voce dotta, lat. scient. limnaeidae, dal
, di lago. = voce dotta, deriv. dal gr. xiuvf)
appartenenti alla vegetazione lacustre. = voce dotta, deriv. dal gr. x£jj.
delle acque dei laghi. = voce dotta, comp. dal gr. xip.
di una palude. = voce dotta, comp. dal gr. x£ [
delle acque dolci. = voce dotta, comp. dal gr. x£p.
viventi in acque dolci. = voce dotta, comp. dal gr. x£p.
in acque dolci. * = voce dotta, comp. dal gr. x£ (
calcare d'acqua dolce. = voce dotta, comp. dal gr. x£p.
laghi e nelle paludi. = voce dotta, comp. dal gr. x£p,
, un animale). = voce dotta, comp. dal gr. x£jxvr)
e paduli della toscana. = voce dotta, comp. dal gr. x£p.
flora e fauna lacustre. = voce dotta, comp. dal gr. x£|ì.
. selce molare. = voce dotta, comp. dal gr. x£p.
di lui rimasa? = voce dotta, lat. limus 'fango ',
delle loro cariche. = voce dotta, lat. limus. limo3,
e l'antera terminale. = voce dotta, gr. xstfiósajpov, comp. da
in modo uniforme. = voce dotta, comp. da lima1 e dal gr
gelido limoide fiume. = voce dotta, comp. da limo1 e dal sufi
in quell'acqua. = voce dotta, cfr. lat. mediev. limoncellum
(v.). = voce dotta, lat. scient. [citrus]
plumba- ginacee. = voce dotta, lat. scient. limoniastrum, dal
somiglianza di smeraldo. = voce dotta, gr. xei [i, 6
la coltivazione dei limoni. = voce dotta, comp. da limone e dal tema
occhio di una margherita. = voce dotta, lat. scient. limoniidae, dal
ha qualità astringenti. = voce dotta, lat. scient. limonium, dal
altrove la limosa. = voce dotta, lat. scient. limosa, da
renderebbono mal fiato. = voce dotta, lat. tardo limositas -àtis, da
è soverchio parlar. — voce dotta, lat. limósus, da limus *
materia era capace. = voce dotta, lat. limpiditas -àtis, da limpìdus
: se nel leggere troverete cosa alcuna dotta e elegantemente scritta,... ai
, 41-152: udiste, accademici, nella dotta, elegante e giudiciosa passata lezione
lavi con l'onda. = voce dotta, lat. limpìdus. limpiézza,
acuta limula. = voce dotta, lat. tardo limula, dimin.
nella sabbia. = voce dotta, lat. scient. limulus, deriv
raramente una drupa. = voce dotta, lat. scient. linaceae, dal
il sacco. = = voce dotta, cfr. lat. mediev. linarius
forico. = voce dotta, deriv. da linal [olo]
di linaloe). = voce dotta, lat. scient. linaloe, dallo
come carminativo). = voce dotta, deriv. da linal [oe]
nei semi di lino. = voce dotta, comp. da lin [ol]
racei; cardellino. = voce dotta, lat. scient. linaria, da
dalle foglie della linaria. = voce dotta, deriv. da linaria, col sufi
da una vista acutissima. = voce dotta, lat. lynx lyncis, dal gr
lincee nel 1904! = voce dotta, lat. lyncèus 'di lince '
atte a scavare. = voce dotta, lat. scient. lyncodon -ontis,
per variazioni di temperatura. = voce dotta, lat. lyncurium (plinio),
coltivata per ornamento. = voce dotta, lat. scient. lindelòfia.
io cm). = voce dotta, lat. scient. lindènia.
o astringenti. = voce dotta, lat. scient. lindera, dal
africa settentrionale. = voce dotta, lat. scient. lindorus.
, via! via! = voce dotta, lat. mediev. macredo -inis,
magusei romanizzati. = voce dotta, dal gr. màyot, popolazione orientale
. stella delle pleiadi. = voce dotta, gr. maia (e il d'
'di olivier. = voce dotta, lat. scient. maia, dal
avevamo, veneto. = voce dotta, lat. maiàlis 1 porco castrato '
presente nel mughetto. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
cui la grancevola. = voce dotta, lat. scient. maiidae, deriv
grozeine ». = voce dotta, dal lat. scient. mays -ydis
di mais. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
per cominciare. = voce dotta, lat. scient. mays -ydis '
mondane e terrestri. = voce dotta, deriv. dal lat. maiestas -àtis
golfo e del vomero. = voce dotta, gr. p, aituttxf) [
vale della maieutica. = voce dotta, gr. laaieuuxóc 'dell'ostetricia '
non se 'l pensa. = voce dotta, lat. màius [mensis] 1
pochissimo sugo. = voce dotta, lat. maiorinus, deriv. da
la morte del marito? = voce dotta, lat. maiuscùlus, dimin. di
e imperò scalda. = voce dotta, lat. malabathrinus, da malabathrum
della siria. = voce dotta, lat. malabdthron o malobdthron, dal
quasi la stessa virtù. = voce dotta, lat. maliche 'malva '(
dimostrano malaccetta '. = voce dotta, lat. male acceptus 'non gradito
ai loro disegni. = voce dotta, lat. malacia 'bonaccia'; cfr.
dando altri insetti. = voce dotta, lat. scient. malachiidae, dal
loro elittre flessibili. = voce dotta, lat. scient. malachius, dal
sindromi cliniche. = voce dotta, lat. malacia 4 languore ';
. zool. distomidi. = voce dotta, lat. scient. malacocotylea, comp
alle madrepore). = voce dotta, lat. scient. malacodermata, dal
malacogamia. = voce dotta, comp. dal gr. (xaxaxó
bot. malacofilia. = voce dotta, deriv. dal gr. puxxaxót;
poco ad angoli retti. = voce dotta, comp. dal gr. piaxdcxt)
classe particolare d'animali. = voce dotta, comp. dal gr. (zaxaxóg
usati come gemme. = voce dotta, deriv. dal gr. jiaxàx- *
bosco o boscherecce. = voce dotta, lat. scient. malaconotinae, comp
e lievemente rilevate. = voce dotta, comp. dal gr. (j
e i tardigradi. = voce dotta, lat. scient. malacopoda, comp
letro. = voce dotta, lat. scient. malacospongiae, comp
molto grande. = » voce dotta, lat. scient. malacostraca, dal
ittiol. malacottèrigi. = voce dotta, lat. scient. malacopteri, comp
o in parte. = voce dotta, lat. scient. malacopterygii, comp
zool. malacologia. = voce dotta, comp. dal gr. (laxaxót
scientifico. carducci, iii-27-20: la dotta critica del 'monitore 'non si
politici in malafede. = voce dotta, lat. mala fides.
di persona reale. = voce dotta, lat. mdle affectus 'maldisposto '
di questi contro lui. = voce dotta, lat. malus affectus * disposizione malevola
operare e l'ammaestrare. = voce dotta, lat. scient. malus punica,
pur anche osso zigomatico. = voce dotta, lat. scient. malaris, dal
trasmette la malaria. = voce dotta, comp. da malarica] e dal
scienza della malaria. = voce dotta, comp. da malaria e dal gr
a tutti. * = voce dotta, comp. da malaria e terapia (
tamido e altri elementi. = voce dotta, lat. malaxàre, * ammorbidire '
cerotti. = voce dotta, lat. malaxatìo -ónis 'rammorbidimento '
electricus '. = voce dotta, lat. scient. malapterurus, comp
alla loro radice. = voce dotta, lat. tardo malacticus, dal gr
che ha cenato malamente. = voce dotta, lat. mdle cenàtus 'che ha
tano volentieri. = voce dotta, comp. da malie] 1 e
chiama hadrobolon. = voce dotta, lat. maldacon (plinio).
tubi cilindrici membranosi. = voce dotta, lat. scient. maldanidae, dal
alle ingiurie. = voce dotta, lat. maledictum 'offesa, ingiuria'.
malizia, per scritto = voce dotta, lat. maledicens -entis, part.
piccole forbici della maldicenzùccia? = voce dotta, lat. maledicentia 'maldicenza, insulto
un discreto malumore. = voce dotta, lat. mdle, da màlus '
ma tutto falso. = voce dotta, dal lat. maledìcus, comp.
non può maledire. = voce dotta, lat. maledicére, comp. da
postuma ad aman. = voce dotta, lat. maledictio -ónis 1 maldicenza '
e perversità. = = voce dotta, lat. maleficentia, da maleficus '
maleficio gli ritengono. = voce dotta, lat. maleficium 'misfatto, delitto
gli spiriti maligni. = voce dotta, lat. male ficus * malvagio '
fra loro di nimistà. = voce dotta, lat. malevolentia 'astio, odio
suo istesso sterco. = voce dotta, lat. malevólus 'male intenzionato '
la sua voce dannare. = voce dotta, lat. malefacére, comp. da
voglia corrono travisate. = voce dotta, lat. malefactor -óris * chi compie
ottimamente si radano. = voce dotta, lat. mediev. [de morbo
e alla rosea ghirlanda. = voce dotta, lat. tardo malefidus 4 malsicuro,
ai cancelli del mondo. = voce dotta, comp. da malie] 1 e
porti in piazza. = voce dotta, lat. male fortis 'poco forte
perché malgrati. = voce dotta, lat. malegràtus (ovidio).
uomo; morva. = voce dotta, gr. tardo [lctxaailòc, *
cidico e lipidico. = voce dotta, comp. da malico1 e deidrasi (
nome di 'malicorio = voce dotta, lat. malicorium, comp. da
sopra il popolo. = voce dotta, lat. malignare 1 avere cattiva natura
e disubidienza. = voce dotta, lat. malignìtas -àtis 'malignità,
non voglio dire! = voce dotta, lat. malignus 'di natura cattiva
gabbia per ornamento. = voce dotta, lat. scient. malimbus-, termine
marea molto alta. = voce dotta, lat. tardo e mediev. malina-
quale ha dato. = voce dotta, gr. p. exayxox [oc
malin- conichetto. = voce dotta, gr. p. eàayxoxixó <;
ingegnoso in doppiezza. = voce dotta, lat. malinus (plinio).
che dell'atto. = voce dotta, lat. malitìa * malvagità ',
abitudine alla malizia. = voce dotta, lat. tardo malitiosìtas -dtis, da
'femminina. = voce dotta, lat. malitiósus, da malitìa '
rotta dai maccabei. = voce dotta, lat. tardo malleare, deriv.
e diventa più sodo. = voce dotta, lat. malleàtor -6ris 4 martellatore '
questa malattia. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
dagli antri ardenti. = voce dotta, lat. mallèus 4 martello '.
veter. morva. = voce dotta, lat. tardo mallèus 4 morva '
malleolo, cioè martellino. = voce dotta, lat. malleólus, dimin. di
ossicini dell'orecchio. = voce dotta, comp. dal lat. scient.
inseriti sul malleolo. = voce dotta, comp. da malleo [lo]
baldavino libre dugento in fiorini, per la dotta de la moglie. fecene carta e
sua risposta. = voce dotta, lat. mànum levare 'alzare la
al mallo). = voce dotta, lat. mallo -ónis 4 tunica della
« mallo ». = voce dotta, lat. mallèus 4 martello '.
pidocchi pollini. = voce dotta, lat. scient. mallophaga, comp
anche ratto lanoso). = voce dotta, lat. scient. mallomys, comp
zool. proplacentali. = voce dotta, lat. scient. mallotheria, comp
solo seme pedicellato. = voce dotta, lat. scient. mallotus, dal
una delicata tovaglia. = voce dotta, lat. tardo malluvlae, comp.
mal per lui! = voce dotta, lat. màlus * cattivo, tristo
della storia delle religioni e della magia dotta delle culture del passato, influsso negativo
monosperme ed agglomerate. = voce dotta, lat. scient. malope, dal
plastica alla guancia. = voce dotta, comp. dal lat. mala 1
a tre semi. = voce dotta, lat. scient. malpighia, dal
un solo seme. = voce dotta, lat. scient. malpighiaceae, dal
sale dell'acido maltonico. = voce dotta, deriv. da malton [ico]
acido gliconico. = voce dotta, deriv. da maltozio], col
o alcalino-terrosi. = voce dotta, deriv. da maltolsio], col
organica finora attuata. = voce dotta, comp. da maltlosio] e osazone
glucoside contenente maltosio. = voce dotta, deriv. da maltoslio], col
per fabbricarne alcoole. = voce dotta, deriv. da maltlo] 1,
maltosio nelle urine. = voce dotta, comp. da maltoslio] e dal
e nuova guinea. = voce dotta, lat. scient. malurinae, dal
e ricca coda. = voce dotta, lat. scient. malurus, comp
maggior parte emollienti. = voce dotta, lat. scient. malvaceae, deriv
frequentemente mucillagini. = voce dotta, lat. scient. malvalia, deriv
malverser (sec. xvi), voce dotta deriv. dal poi scopersemo insula de
e sostengo che in presenza = voce dotta, lat. malva hibiscus 'malva ibisco
stavano in ascolto. = formazione dotta, comp. da malie] 1 e
nella malva comune. = voce dotta, comp. da malvla] 1 e
di colore azzurro. = voce dotta, deriv. da malvla] 1 col
a tradimento di messina. = voce dotta, lat. tardo mamertinum, da mamertium
dei cavoli. = voce dotta, lat. scient. mamèstra.
è di poppe. = voce dotta, lat. mamillànus (plinio).
popoli imbestialiti. = voce dotta, lat. tardo mammalis, da mamma
stabilite da linneo. = voce dotta, comp. da mammane] e dal
o quattro semi. = voce dotta, lat. scient. mammea, dallo
. medie. mastectomia. = voce dotta, comp. dal lat. mamm [
turgidi per obbligo. = voce dotta, lat. mamilla 4 mammella ',
, mammifere o smammellate. = voce dotta, lat. scient. mammifera [ammalia
forma di mammella. = voce dotta, comp. dal lat. mamma 4
protuberanza dei granulidi polline. = voce dotta, lat. mamilla o mammilla, dimin
della zucca da pesci. = voce dotta, lat. mamillàris, da mamilla (
coltivate come ornamento. = voce dotta, lat. scient. mammillaria, dal
affondato nella mammella. = voce dotta, comp. dal lat. mammilla *
mia collezione senese. = formaz. dotta, dal lat. mammilla * mammella '
longo bisbiglio. = formazione dotta, dal lat. mammilla 'mammella '
medie. mastite. = voce dotta, deriv. dal lat. mamma '
segreto e sicuro. = voce dotta, lat. tardo mammona 'ricchezze,
quivi rimane rappresa. = voce dotta, lat. mammòsus 1 che ha grandi
biol. prolattina. = voce dotta, comp. dal lat. mamma 4
decima generazione. = voce dotta, lat. crist. mamzer (vulgata
acque dal cielo. = voce dotta, lat. [lapis] manalis,
quel fonte vitale. = voce dotta, lat. manàre 4 stillare, sgorgare
e nei laghi. = voce dotta, lat. scient. manatidae, dal
. bocchelli, 1-ii-143: la dotta e progressista bologna, liberale, libe
di mercato vecchio. = voce dotta, lat. mancipare 4 alienare, trasmettere
atti realmente eseguiti. = voce dotta, lat. mancipatlo -ónis 4 alienazione,
e le imposte. = voce dotta, lat. manceps -ipis 'acquirente,
/ farsi italia. = voce dotta, lat. manciplum, propriamente 'il
farmi ruggire e inferocire. = voce dotta, lat. mancus 1 difettoso, storpio
dunque tu, che sei saputa e dotta, / che non la cedi manco a
non vuole manda. = voce dotta, lat. mandare, da [in
al suo mandatario. = voce dotta, dal lat. tardo mandatarlus (codice
(v.). = voce dotta, lat. mandatum, da mandare *
comandamenti de'superiori. = voce dotta, lat. mandator -óris (femm.
con acido cianidrico. = voce dotta, comp. da mandel [ico \
della mia infanzia. = voce dotta, lat. tardo mandibula (tertulliano)
stando al coperto. = voce dotta, lat. mandibùlum. mandicare
boschi le mandragole. = voce dotta, lat. mandragóras, dal gr.
e segreta. = voce dotta, lat. mandra, dal gr.
soldati di loyola. = voce dotta, comp. da mandria e dal gr
diritti i solchi? = voce dotta, lat. tardo manducare 1 muovere le
il giorno maestrale. = voce dotta, lat. mane 1 mattino '.
rubano i manenti. = voce dotta, lat. manens -entis, part.
stalla si partì. = voce dotta, lat. manére. manerino
ha bisogno del mangano. = voce dotta, lat. tardo manganare, denom.
comensi, le manganesi. = voce dotta, lat. mediev. manganexum, dal
che contiene manganese. = voce dotta, comp. da manganese e dal tema
sporche di manganesite. = voce dotta, deriv. da manganese, col suff
clorurazione, ecc. = voce dotta, deriv. da manganese], col
preparazione del ferro-manganese. = voce dotta, deriv. da manganese], col
del vetro. = voce dotta, deriv. da manganese], col
con altri ossidi. = voce dotta, deriv. da manganese], col
minerale andalusite. = voce dotta, comp. da manganese] e andalusite
ossidi di manganese. = voce dotta, comp. da mangan [ese \
sostituito dal calcio. = voce dotta, comp. da manganese] e calcite
manganesifera di diasporo. = voce dotta, comp. da manganese] e diasporo
sostituzione del manganese. = voce dotta, comp. da mangan [ese \
rosso bronzeo o ramato. = voce dotta, comp. da manganese] e dal
idocrasio; manganovesuvianite. = voce dotta, comp. da manganese] e idrocrasio
colore viola intenso. = voce dotta, comp. da manganese] e moscovite
. miner. manganosiderite. = voce dotta, comp. da mangan \ esè \
ferrifera di rodocrosite. = voce dotta, comp. da mangan [ese \
e torsione). = voce dotta, comp. da manganese] e silicio
per alterazione atmosferica. = voce dotta, deriv. da manganoso, col suff
chiamasi manganoso. = voce dotta, deriv. da manganese], col
e trivalente. = voce dotta, comp. da manganoso e manganico.
miner. galaxite. = voce dotta, comp. da manganese] e spinello
colore nero. = voce dotta, lat. scient. mangano stibites,
nelle pegmatiti granitiche. = voce dotta, comp. da manganese] e tantalite
manganoio- docrasio. = voce dotta, comp. da manganese] e vesuvianite
miner. maliardite. = voce dotta, comp. da manganese] e vetriolo
accordano la preferenza. = voce dotta, lat. scient. mangifera, comp
dalle foglie del mango. = voce dotta, deriv. da mangifera, col suff
alcun mangonizata. = voce dotta, lat. mangonìum, da mango -5nis
col silenzio. = voce dotta, lat. mànes [di],
mania maura). = voce dotta, lat.. scient. mania,
qualche oggetto fuori posto. = voce dotta, gr. p. av£a, da
il mio passo maniaco. = voce dotta, lat. mediev. maniacus 'furioso
in chiesa. = voce dotta, lat. tardo manichaeus, dal gr
qualche spirito divino. = voce dotta, gr. pavixó? 'folle,
lo chiamarono manico. = voce dotta, lat. manicus 'che rende pazzo
a tirarmi su. = voce dotta, comp. dal gr. p.
doppio del corpo. = voce dotta, lat. scient. manis -idis,
viventi e fossili. = voce dotta, lat. scient. manidae, dal
sciacalli / famelici. = voce dotta, gr. pavdai, plur. di
sua persona? ». = voce dotta, lat. manifestare 1 rendere palese,
ladri non manifestati. = voce dotta, lat. manifestarla * colto sul fatto
legge di cristo. = voce dotta, lat. manifestàtor -5ris, nome d'
chiama 'manifestazione '. = voce dotta, lat. manifestano -ónis * manifestazione,
e dì non fino = voce dotta, lat. manifestus 'preso per mano
un maniluvio '. = voce dotta, comp. dal lat. mànus '
base della tattica italiana. = voce dotta, lat. manipulàris, da manipulus '
val di castello. = voce dotta, lat. manipùlus, falso dimin.
teste introna. = voce dotta, lat. crist. manna (tertulliano
anidride della mannite. = voce dotta, deriv. da manna1, col sufi
tessitura del frassino. = voce dotta, comp. da manna1 e dal tema
una di glicosio. = voce dotta, comp. da manna1, dal sufi
come blando lassativo. = voce dotta, deriv. da manna1, col sufi
. chim. mannite. = voce dotta, da mannite, col sufi. chim
del mannosio. = voce dotta, comp. da manna1 e saccarico (
gruppo amminico primario. = voce dotta, comp. da mannos [io]
. chim. mannani. = voce dotta, deriv. da mannos [io]
un glicoside). = voce dotta, deriv. da mannos [io]
in gruppo aldeidico. = voce dotta, deriv. da manna1, col sufi
chim. lupeosio. = voce dotta, comp. da manna1 e tetrosio (
alcolico primario. = voce dotta, comp. da mann [osio]
da fidia a tomo o da più dotta mano. renieri, xxxvi- 80
iv-1-74: la scoltura rivelava una mano dotta, vigorosa, padrona d'uno stile
, di manoduzione. = voce dotta, lat. tardo manuductlo -ónis, dal
eam febris '. = voce dotta, lat. manumittère 'mandare via con
spirito e la vita. = voce dotta, lat. manumissìo -ónis, nome d'
in dono il casato. = voce dotta, lat. manumissor -oris, nome d'
aspetto sempre il manoscrittone. = voce dotta, lat. manù scriptus 'scritto a
degl'imperatori. = voce dotta, lat. mediev. mansionatìcum, da
sua sposa anima. = voce dotta, lat. mansio -ònis * dimora,
e non punto pungenti. = voce dotta, lat. mansus, part. pass
'manso '. = voce dotta, lat. mediev. mansum 'podere
in loro favore. = voce dotta, lat. mansuefacère 1 rendere mansueto,
cuori. = voce dotta, lat. mansuescère, comp. da
mansueto e domo. = voce dotta, lat. mdnsuètus, part. pass
camminava con mansuetudine. = voce dotta, lat. mansuetùdo -ìnis, da mansuètus
e odio alcun tenere. = voce dotta, lat. mansuetùdo 1 mitezza, dolcezza
, razza cornuta. = voce dotta, lat. scient. manta: cfr
modo di favorirgli per quel mantello = voce dotta, lat. mantellum 4 velo ',
mantenere è villania. = voce dotta, dall'espressione lat. mdnu tenére 1
al secolo decimosesto. = voce dotta, gr. [xavieioc, da {
antimosaica, agonistica ordalica. = voce dotta, gr. [xavrixf] [téxvrj
le mantiche. = voce dotta, lat. mantica 1 bisaccia '.
la summa mantice. = voce dotta, deriv. dal gr. jzavtixfj '
certi atteggiamenti medievali. = voce dotta, gr. jjuxvtixó?, con lo
che una tigre. = voce dotta, lat. mantichóras, dal gr.
forma di cuore. = voce dotta, lat. scient. mantichora; cfr
fra le piante. = voce dotta, lat. scient. mantis, dal
v.). « = voce dotta, lat. tardo mantile 1 tovagliolo '
di tale variabile. = voce dotta, lat. mantisa (mantissa) *
la mantide religiosa. = voce dotta, comp. dal lat. scient.
alla pedaliera). = voce dotta, lat. jnanuàlis, da mdnus 1
de'principali ministri. = voce dotta, lat. manubìae -àrum, da mdnus
manubriati frammisti a sassi. = voce dotta, lat. tardo manubridtus, da manubrium
della famiglia caracee. = voce dotta, lat. tnanubrium, da mdnus *
* falsicola '. = voce dotta, lat. manubriòlum * piccolo manico '
meglio organizzato. = voce dotta, comp. dal lat. mdnus 1
manuprensioni e rapine! = formazione dotta, comp. dal lat. mdnu *
in sommarissimo possesso. = voce dotta, lat. mediev. manutentio -finis,
amitti, camici. = voce dotta, lat. manuterglum, comp. da
di stile younghiano. = voce dotta, comp. da manzoni e dal sufi
namentali). = voce dotta, lat. scient. mahonia, dal
de'loro mapali. = voce dotta, lat. mapalìa 4 piccola capanna a
(v.). = voce dotta, lat. mappa 4 salvietta, tovagliolo
ne sarà altro. = voce dotta, lat. mediev. mappa mundi '
liturg. manipolo. = voce dotta, lat. mappùla, dimin. di
appartamenti; galanga. = voce dotta, lat. scient. maranta, dal
o anche commestibile. = voce dotta, lat. scient. marantaceae, dal
sempre di più. = voce dotta, gr. p, ocpacrp. ó
piante di cacao. = voce dotta, lat. scient. marasmius, dal
esaltano il proprio valore. = voce dotta, gr. [xapatì-covótxaxoc o jjtapa&cùvofjidcxtk.
e alla vecchiaia. = voce dotta, lat. marath [r] um
unicamente specie tropicali. = voce dotta, lat. scient. marattiaceae, dal
anche in europa. = voce dotta, lat. scient. marchantia.
rilevanti dell'ordine marcanziali. = voce dotta, lat. scient. marchantiaceae, dal
su formazioni peduncolate. = voce dotta, lat. scient. marchantiales, da
contro la santa trinità. = voce dotta, lat. marcelliànus * di marcello \
il petto made. = voce dotta, lat. marcire * marcire '.
, come nella fava. = voce dotta, lat. marcescens -entis, part.
e marcescibile. = voce dotta, lat. mediev. marcescibilis, coniato
di un sepolcro. = voce dotta, lat. marcidus 4 marcio ',
, n. 1. = voce dotta, lat. marcius, da marcius,
marche da bollo. = voce dotta, comp. da marcia da bollo]
ricevente radiofonico. = voce dotta, comp. dal nome del fisico e
barbaricamente detta marconigrafia. = voce dotta, comp. dal nome del fisico e
; radiotelegramma. = voce dotta, comp. dal nome del fisico e
delle onde corte. = voce dotta, comp. dal nome del fisico e
con onde corte. = voce dotta, comp. dal nome del fisico e
e l'altro povero. = voce dotta, lat. mare -is; la forma
, a quella vicino, mareggiando con mal dotta mano, semplicetto s'andava. eneide
: coregonus albula. = voce dotta, lat. scient. [coregontis]
congegno di orologeria. = voce dotta, comp. da mare [a]
fornita dal mareografo. = voce dotta, comp. da mare [a]
di congegno registratore. = voce dotta, comp. da mare [a]
argilla in diversissime proporzioni. = voce dotta, lat. marga, di origine gallica
con lucentezza perlacea. = voce dotta, gr. p. apyaptt7) <
esterno non contengono perle. = voce dotta, lat. margahtìfer 'che produce perle
di lucentezza perlacea. = voce dotta, gr. \ j. apyapcj)
preparazione di unguenti. = voce dotta, deriv. da margar [icó]
con lucentezza madreperlacea. = voce dotta, comp. dal gr. [iccpy
(v.). = voce dotta, lat. margarita * perla ',
agg. perlifero. = voce dotta, comp. da margherita e dal tema
e del buio. = voce dotta, lat. marginare, denom. da
il piede. = voce dotta, lat. margo 'margine '.
quelle del po. = voce dotta, lat. mariànus, deriv. da
all'indice ». = voce dotta, comp. dal nome della vergine maria
ricchi di grasso alimentare. = voce dotta, lat. scient. maripa, deriv
tenasmo, la marisca. = voce dotta, lat. marisca 1 escrescenza anale '
tutto l'anno. = voce dotta, lat. marisca [ficus].
a mezo luglio. = voce dotta, lat. mariscus 'giunco '.
fornir la sposa. = voce dotta, lat. mediev. maritagium 1 matrimonio
di buono effetto. = voce dotta, lat. maritólis 4 maritale, coniugale
del patriziato milanese. = voce dotta, lat. maritanda, femm. sing
governare. = voce dotta, lat. maritare 'congiungere in matrimonio
l'odiosa tua mariticida. = voce dotta, comp. da marito e dal tema
per forza. = voce dotta, lat. maritus * marito, sposo
cosmo gemini. = voce dotta, lat. maritima -órum, neutro plur
, n. 6. = voce dotta, lat. maritlmus 'marittimo, costiero
o i marmarici allori. = voce dotta, lat. marmaricus * della marmarica'.
è detta marmante. = voce dotta, lat. marmaritis -itidis * peonia '
una strada). = voce dotta, comp. da marmo e dal tema
(v.). = voce dotta, lat. marmor -óris, dal gr
che mus montanus. = voce dotta, lat. mediev. mormotana, dal
umorali nelle piante. = voce dotta, lat. scient. marmoraceae, dal
e statuaria. = voce dotta, lat. marmoraria [ars] 1
lapidi e lucidarle. = voce dotta, lat. marmorarius 'marmista '.
morbo marmoreo: osteopetrosi. = voce dotta, lat. marmorèus * di marmo,
tanto era percosso. = voce dotta, gr. fiapp-aplxi? -i8oq [
laminette bianche marmorose. = voce dotta, lat. marmorósus 4 simile al marmo
america meridionale. = voce dotta, lat. scient. marmosa-, cfr
saccaroide prima scelta. = voce dotta, comp. da marmo (v.
sì ricercati dai gatti. = voce dotta, lat. marum, dal gr.
parti d'acqua. = voce dotta, lat. maronèus, ùa maronea,
ellas gli dèi. = voce dotta, lat. marpessius 'del monte marpesso
occhi sulle schiezze. = voce dotta, lat. marra 'marra; rampone
(v.). = voce dotta, lat. marrubium, dalla base mediterranea
nel bianchiccio dello sfondo. = voce dotta, lat. mediev. mar [r
loro con gran leggiadria. = voce dotta, lat. mediev. marrónes 1 antico
corroboranti e stimolanti. = voce dotta, dal lat. scient. marrubiina;
sanniti colonia sabina. = voce dotta, lat. marrucini. marrucino
o marrucine. = voce dotta, lat. marrucinus * marrucino, propriodei
avvenuto nella marsica. = voce dotta, lat. marsìcus 'della marsia '
quadrifolia e marsilea pubescens. = voce dotta, lat. scient. marsilea, dal
zool. ciclostomi. = voce dotta, lat. scient. marsipobranchi, comp
bocca dei marsupiali. = voce dotta, lat. scient. marsupialia, dal
multipli di autovetture. = voce dotta, lat. marsupium 4 tasca, borsa
luoghi della badia. = voce dotta, lat. scient. [lilium]
far duro marte. = voce dotta, lat. mars martis, di origine
om'è da credere. = voce dotta, lat. tardo martellus, dimin.
struttura nostra s'accostano. = voce dotta, gr. ixapnxópas; v. manticora1
e merita paradiso. = voce dotta, comp. dal lat. mars -artis
schiatta di marte). = voce dotta, lat. martigèna (ovidio),
loro appetiti. = voce dotta, lat. mediev. martinetus (nel
cataplasmi emollienti e risolutivi. = voce dotta, lat. scient. martynia, dal
frutti a capsula. = voce dotta, lat. scient. martyniaceae, dal
sedea alla pettiniera. = voce dotta, lat. martyr -yris, dal gr
e di sé. = voce dotta, lat. crist. martyrìum, dal
il tuo nome? = voce dotta, lat. crist. martyrizàre (atti
negli amatori dell'ordine. = voce dotta, lat. eccles. martyrologìum (sec
il martoriuzzo escogitato. = voce dotta, lat. crist. marturìum-, cfr
a corpo a corpo. = voce dotta, lat. martiàlis, da mars martis
al domator servire. = voce dotta, lat. martlus, da mars martis
barbuli '. = voce dotta, lat. tardo martiobarbùlus (vegezio)
, n. 3. = voce dotta, lat. martlus, da mars martis
d'insetti imenotteri. = voce dotta, lat. scient. masaridae, dal
delle ghiandole linfatiche ascellari. = voce dotta, comp. dal gr. p.
mestiere mio mascalcire. = voce dotta, lat. mediev. mascalcire (nel
sudore nella zona ascsllare. = voce dotta, comp. dal gr. \ i0lox energie vitali. = voce dotta, gr. p. aoxaaiap. ó
fu la cronaca mascherata, la cronaca dotta, o, con altro nome,
, dirottò. = voce dotta, lat. masculinus, da mascùlus *
vento. = voce dotta, lat. mascùlus-, cfr. calabr
masnadétta di livorno. = voce dotta, dal lat. parlato * ma [
'l seme largo. = voce dotta, lat. maspètum (plinio),
fanno ricadere in giù. = voce dotta, lat. massa * pasta '(
che serqua di figlioli? = voce dotta, lat. mediev. massarius, da
greci di marsiglia). = voce dotta, deriv. dal gr. maooaxta,
rami del platano. = voce dotta, lat. scient. massaria.
coteste masseriziacce vecchie. = voce dotta, lat. mediev. massaricia, da
, signor cavaliere. = voce dotta, gr. p. aoyj'rrjp -7
al risveglio mattutino. = voce dotta, lat. massìcus [; mons]
piagge massile si rinfranca. = voce dotta, lat. massylius o massyhus 4 dei
più grasse del finocchio. = voce dotta, lat. massiliensis 4 marsigliese ',
forma di chela). = voce dotta, comp. dal lat. maxilla 4
mascelle dei crostacei. = voce dotta, lat. scient. maxillula, dal
, sempre. = voce dotta, lat. maxima [sententìa] *
gli apponete in contrario. = voce dotta, lat. maxime 'massimamente ',
. 33). = voce dotta, lat. massaia, dimin. di
mammella; mastodinia. = voce dotta, comp. dal gr. p,
della ghiandola mammaria. = voce dotta, comp. dal gr. { j
chirurgica della mammella. = voce dotta, comp. dal gr. piaotó?
della ghiandola mammaria. = voce dotta, comp. dal gr. y.
marrone ancora chiuse. = voce dotta, lat. mastiche -es, dal gr
fronde o di rami. = voce dotta, lat. mastichinus, calco del gr
corpo ameboide. = voce dotta, lat. scient. mastigamoeba, comp
tragedia aiace mastigoforo. = voce dotta, gr. fjiacmyo
infine si stacca. = voce dotta, dal gr. txaoxót; 'mammella
: cancro delle mammelle. = voce dotta, comp. dal gr. ixacrrói;
vasi delle medesime. = voce dotta, comp. dal gr. jjwcotói;
dire un nonnulla. = voce dotta, lat. scient. mastodon, comp
degli stego- cefali. = voce dotta, lat. scient. mastodontosaurus, comp
'mastite '. = voce dotta, lat. scient. mastophlogosis, comp
perighiandolari; mammografia. = voce dotta, comp. dal gr. uaoró?
il padiglione dell'orecchio. = voce dotta, dal gr. { jtagtoeistji;,
di mastoidite purulenta. = voce dotta, comp. da mastòide ed ectomia (
mammarie; affezione mammaria. = voce dotta, comp. dal gr. { iocotós
di correggere la mastoptosi. = voce dotta, comp. dal gr. p,
iperplasia della mammella. = voce dotta, comp. dal gr. [iixaxòq
e di mastectomia. = voce dotta, comp. dal gr. { aocotó
raggiunge il completo sviluppo. = voce dotta, comp. dal gr. p,
lo più all'allattamento. = voce dotta, comp. dal gr. (aocoxói
mastotermes darwiniensis). = voce dotta, lat. scient. mastotermes, comp
dell'era terziaria. = voce dotta, lat. scient. mastotermitidae, dal
gremiscono le strade. = voce dotta, lat. mastruca 'pelliccia di montone
che onanismo. = voce dotta, lat. scient. mastupratio -ónis,
simulacro masturbando stuprorono. = voce dotta, lat. masturbari, da mànu turbare
i frodatori contro natura. = voce dotta, lat. masturbàtor -óris, nome d'
masturbazione della diplomazia impotente. = voce dotta, lat. masturbano -ónis, nome d'
, il tecnezio. = voce dotta, lat. scient. masurium, dal
, gangre. = voce dotta, gr. p. axtiavà [{
nostro disperato dolore. = voce dotta, gr. p. dc&7) (
dai calcoli matematici. = voce dotta, lat. mathematica [ars],
fenomeni in questione. = voce dotta, lat. mathematlcus, calco del gr
e gl'indovini. = voce dotta, lat. mathematlcus 1 matematico; indovino'
del detto nicolò. = voce dotta, lat. matèrcula * mammina ',
qualch'altro veleno. = voce dotta, lat. materia, da màter 1
se ne lascia sopraffare. = voce dotta, lat. tardo materiàlis (macrobio)
asce, l'archipendolo. = voce dotta, lat. materiarius 'relativo al legname
una inesperienza del male. = voce dotta, lat. mediev. maieriàtus 1 costituito
a peccare. = = voce dotta, lat. tardo materifìsus.
al suo governo nuovo. = voce dotta, lat. mediev. maternàlis; cfr
, / maternità. = voce dotta, lat. maternitas -àtis; cfr.
di madre. = voce dotta, lat. maternus 'materno, della
difese organiche. = voce dotta, comp. da materno ed emoterapia (
al sole. = formazione dotta, comp. dal lat. mater '
dal suo raggio. = voce dotta, lat. tardo mathèsis (prudenzio)
foglie del matico. = voce dotta, comp. da matico, col sufi
ristagno delle acque. = voce dotta, dal lat. matinus, nome antico
sudo su'carmi. = voce dotta, lat. lapis] matina, da
in due parti. = voce dotta, lat. scient. matonia, dal
furono cosmopolite nel mesozoico. = voce dotta, lat. scient. matoniaceae, dal
per vegetazione. = voce dotta, lat. tardo matra, dalgr.
di tali feste. = voce dotta, lat. matralia (ovidio).
ad alcuni matrea. = voce dotta, lat. tardo matrea, adattamento del
patrie speciali. = formazione dotta, dal lat. mdter -matris 'madre
marito). = voce dotta, comp. dal lat. mdter matris
labiate; stachide. = voce dotta, lat. tardo [herba] matricàlis
rian gli effetti matricali. = voce dotta, lat. tardo matricàlis, da matrix
matricarie e erbesavie. = voce dotta, lat. scient. matricaria [parthenium
maschio dalla matrice. = voce dotta, lat. mairix -icis * utero '
dei figli. = formazione dotta, comp. dal lat. màter matris
furia matricida). = voce dotta, lat. matricida, comp. da
ora sul solito orario. = voce dotta, lat. matricidìum (cfr. matricida
ufficio col zrini. = voce dotta, lat. matricida, dimin. di
dalle ballerine da teatro. = voce dotta, lat. matriculàre, denom. da
pane e rigna. = voce dotta, lat. tardo matrigna, da màter
etnol. matrilineo. = formazione dotta, comp. dal lat. màter matris
via materna. = formazione dotta, comp. dal lat. màter matris
carattere ereditario). = formazione dotta, comp. dal lat. màter matris
questa; uxorilocalità. = formazione dotta, comp. dal lat. màter matris
inno ad orazio. = voce dotta, lat. matrìmus, da màter matris
quel gran matrimonione. = voce dotta, lat. matrimonium, da màter matris
quale unzione. = voce dotta, lat. mediev. matrizare (sec
ereditati dalla madre. = formazione dotta, comp. dal lat. màter matris
piano della villetta. = voce dotta, lat. matròna 'donna maritata '
odore la notte. = voce dotta, lat. matronalis, da matròna 1
le due nazioni. = voce dotta, lat. matronalia, da matròna '
del matronèo. = voce dotta, lat. mediev. matroneum, da
secstina nome matronimico. = voce dotta, lat. tardo matronimicus, dal gr
marsia il trovatore. = voce dotta, gr. li-arpcpo? 'materno '
oravano i monaci. = voce dotta, lat. tardo matta 'stuoia '
mattate sono ». = voce dotta, lat. mactdre 4 immolare, uccidere'
come una mattazione. = -voce dotta, lat. mactatio -ónis, da mactàre
mattiòla incarta). = voce dotta, lat. scient. matthiola, dal
del mio figliuolo. = voce dotta, lat. imperiale mat [t]
e il diffidente. = voce dotta, comp. da matto1 e dal sufi
fabbrica di mattonelle. = formazione dotta, comp. da mattonella e dal tema
. fabbrica di mattoni. = formazione dotta, comp. da mattone1 e dal tema
con atti lascivi. = voce dotta, dal gr. p. axtpiop.
tutto il dì. = voce dotta, lat. matutinus 'del mattino'; cfr
bisogni segreti della natura. = voce dotta, lat. matùla 'vaso, orinale';
e la canaglia. = voce dotta, lat. maturare, denom. da
non viene a maturità. = voce dotta, lat. maturìtas -àtis 'maturità; perfezione
quarta parte. = voce dotta, lat. maturus 'maturo '.
la dea della maternità. = voce dotta, lat. [mater] matuta,
mare e il mauritano. = voce dotta, deriv. dal lat. mauritania,
ampie e pendenti. = voce dotta, lat. maùrus 'abitante della mauritania'.
mausoleo lo dio tonante. = voce dotta, lat. mausolèum, dal gr.
alla mavorzia terra. = voce dotta, lat. mavortius, agg. di
esterne dell'apparato boccale. = voce dotta, lat. maxilla 1 mascella
cavalli e i bovini. = voce dotta, deriv. da maxilla, col sufi
mediano dell'orbita. = voce dotta, comp. dal lat. maxilla '
labbro inferiore. = voce dotta, comp. dal lat. maxilla *
del naso. = voce dotta, comp. dal lat. maxilla 1
a destra. = voce dotta, lat. mediev. maxima 'la
e di latte. = voce dotta, gr. pid ^ oc * focaccia
nane, le maziane. = voce dotta, lat. matiànus, da matium,
. medie. mastite. = voce dotta, comp. dal gr. { jloc£ó
mammaria, mastopatia. = voce dotta, comp. dal gr. p.
; adenosi della mammella. = voce dotta, comp. dal gr. p.
: mazzaccia da contadino. = voce dotta, lat. * mattèa, affine a
robaccia màzzera e calcinosa. = voce dotta, gr. p. dtc) qpo
, n. 8. = voce dotta, lat. me, accusativo di ego
fiori di primavera. = voce dotta, lat. scient. [dodecateon]
, serpeggiante, sinuoso. = voce dotta, lat. tardo maeandrìcus (tertulliano)
in cresta e cospiranti. = voce dotta, lat. scient. meandrina (nel
. mecc. meato. = voce dotta, lat. maeandrus 'svolta, giro
lati del capo. = voce dotta, lat. scient. meantes, plur
d'ogni cosa. = voce dotta, lat. meàre 'trapassare '(
ad areale limitato. = voce dotta, comp. dal gr. piycu;
ornit. cerile. = voce dotta, comp. dal gr. piva?
pianura padana. = voce dotta, lat. scient. megacerus, comp
le mascelle. = voce dotta, lat. scient. megachile, comp
macrochi- rotteri. = voce dotta, lat. scient. megachiroptera, comp
frequenzimetro; ondametro. = voce dotta, comp. da megaciclo e dal gr
secondo: megahertz. = voce dotta, comp. dal gr. p.
o ovoidale. = voce dotta, comp. dal gr. piva?
ipotiroidismo, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. p.
ed il megacosmo. = voce dotta, comp. dal gr. ptéya?
e nell'africa orientale. = voce dotta, lat. scient. megaderma, comp
grosse prede). = voce dotta, lat. scient. megadermidae, dal
di 'dine '. = voce dotta, comp. dal gr. péya?
amplificatore a bassa frequenza. = voce dotta, comp. dal gr. péya <
del colon. = voce dotta, comp. da mega [colon]
causata dal cardiospasmo. = voce dotta, comp. dal gr. péya?
. medie. macrodontia. = voce dotta, comp. dal gr. péya <
fuoriescono soprattutto di notte. = voce dotta, lat. scient. megadrili, comp
dalla compagniadel megaduca. = voce dotta, dal gr. biz. fxeyasooj;
di origine morbosa. = voce dotta, comp. dal gr. \ i
processo di alimentazione. = voce dotta, comp. dal gr. [jiéya
sporge sulle gengive. = voce dotta, comp. dal gr. piyai;
1 milione di farad. = voce dotta, comp. dal gr. p.
microfillo). = > voce dotta, comp. dal gr. fxéya <
di san pietro. = voce dotta, comp. dal gr. p.
. macrogame- tangio. = voce dotta, comp. dal gr. p.
bot. macrogamete. = voce dotta, comp. dal gr. ptéyai;
; macrogame- tofito. = voce dotta, comp. dal gr. p.
pari a io6 hertz. = voce dotta, comp. dal gr. p.
. medie. acromegalia. = voce dotta, comp. dal tema gr. p
. bot. grandiflore. = voce dotta, comp. dal tema gr. fieyaxo-
. ma- crolecitico. = voce dotta, comp. dal gr. p-éyat;
; quinta malattia. = voce dotta, comp. dal tema gr. ixeyaxo-
o 4 megale '. = voce dotta, deriv. dal lat. megalè 4
, detto megalidio. = voce dotta, comp. dal gr. p.
megalio e nardino unguento. = voce dotta, lat. megalium (plinio),
0, 15 megalire. = formazione dotta, comp. dal gr. piva *
all'età calcolitica. = voce dotta, comp. dal gr. p-iyai;
cina occidentale. = voce dotta, lat. scient. megalobatrachus, comp
cui provengono i megalociti. = voce dotta, comp. dal tema gr. p
detti anche scarafaggi giganti. = voce dotta, lat. scient. megaloblatta, comp
medie. megacardia. = voce dotta, comp. dal tema gr. ji
agg. macrocefalo. = voce dotta, comp. dal tema gr. p
paleont. megacero. = voce dotta, comp. dal tema gr. [
dell'anemia perniciosa. = voce dotta, comp. dal tema gr. fxeyaxo-
medie. macrodattilia. = voce dotta, comp. dal tema gr. p
o a pettine. = voce dotta, lat. scient. megalodon -ontis,
con sporgenze laterali. = voce dotta, lat. scient. megalodontidae, dal
. medie. macroencefalia. = voce dotta, comp. dal tema gr. [
, sf. macroftalmia. = voce dotta, comp. dal tema gr. fzeyoexo-
dilatazione dello stomaco. « voce dotta, comp. dal tema gr. nsyaxo-'
stanziati nell'africa occidentale. = voce dotta, lat. scient. megcdoglossus, comp
cose fatta in grande. = voce dotta, lat. megalographla (vitruvio),
grandezza dell'adolescenza. = voce dotta, comp. dal tema gr. p
. medie. macromastia. = voce dotta, comp. dal tema gr. p
. medie. macromelia. = voce dotta, comp. dal tema gr. p
'megatherium '. = voce dotta, lat. scient. megalonyx, comp
loro occhi grandi. = voce dotta, lat. scient. megalopa, comp
america meridionale. = voce dotta, lat. scient. megalops, comp
medie. macropodia. = voce dotta, comp. dal tema gr. p
diverse). = voce dotta, comp. da megalo [cito]
. medie. macropsia. = voce dotta, comp. dal tema gr. [
nelle proprie capacità. = voce dotta, gr. fxeyaxo ^ uxta 'grandezza
della famiglia gruidi. = voce dotta, lat. scient. tnegalornis -itis,
e taglienti. = voce dotta, lat. scient. megalosauridae, dal
oggidì si conoscano. = voce dotta, lat. scient. megalosaurus, comp
de'visceri dell'addome. = voce dotta, comp. dal tema gr. [
tumefazione della milza. = voce dotta, comp. dal tema gr. [
sugli alberi. — voce dotta, lat. scient. megalotus, comp
forniti di grandi ale. = voce dotta, lat. scient. megaloptera, comp
dell'azione contrattile. = voce dotta, comp. dal tema gr. [
organi luminosi. « = voce dotta, lat. scient. meganyctiphanes, comp
(giava). = voce dotta, lat. scient. meganthropus, comp
biol. macronucleo. = voce dotta, comp. dal gr. [xéya
. medie. macrodontia. = voce dotta, comp. dal gr. [xéya
'ohm '. = voce dotta, comp. dal gr. [xéya
di alimentazione. = voce dotta, comp. da megaohm e dal gr
io6 parsec. = voce dotta, comp. dal gr. [xéya
consuetudini crepuscolari. = voce dotta, lat. scient. megapenthes, comp
penne e autosufficienti. = voce dotta, lat. scient. megapodiidae, dal
finora tre specie. = voce dotta, lat. scient. megapodius, comp
megaspore delle piante fanerogame. = voce dotta, comp. dal gr. [xéya
amica a gli ateniesi. = voce dotta, lat. megarensis, da megdra '
origine patologica. = voce dotta, comp. dal gr. [xéya
euclide di megara. = voce dotta, lat. megarlcus, dal gr.
l'intero palazzo. = voce dotta, gr. [xéyapov 'sala,
lassative e diuretiche. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.
biol. macrosclero. = voce dotta, comp. dal gr. [xéya
di setole semilunari. = voce dotta, lat. scient. megascolecidae, dal
della minore. = voce dotta, comp. dal gr. [xéya
gastriche e cutanee. = voce dotta, lat. scient. megaselia (o
col megaretto). = voce dotta, comp. dal gr. [xéya
di violenza eccezionale. = voce dotta, comp. dal gr. [xéya
. bot. macrospora. = voce dotta, comp. dal gr. [xéya
, sm. macrosporangio. = voce dotta, comp. dal gr. [xéya
dei tordi. = voce dotta, lat. scient. megasternum, comp
l'arte! = voce dotta, lat. scient. megatherium, comp
temperatura media elevata. = voce dotta, comp. dal gr. piya <
guerra a campi magnetici. = voce dotta, comp. dal gr. p.
di piccoli pesci. = voce dotta, lat. scient. megaptera, comp
col simbolo mv. = voce dotta, comp. dal gr. piva *
indicato col simbolo mw. = voce dotta, comp. dal gr. p.
-zool. ptenochiro. = voce dotta, lat. megaera, gr. méyaipa
un organismo vegetale). = voce dotta, comp. dal gr. pléviaxo?
la pazzi sta megliuccio. = voce dotta, lat. melius, neutro di melior
meum athamanticum). = voce dotta, deriv. da meoz \ voce registr
cuore durante la sistole. = voce dotta, comp. dal gr. p.
verticillo di una pianta. = voce dotta, cofnp. dal gr. p.
bot. oligomero. = voce dotta, comp. dal gr. [xeicov
presso al vesuvio. = voce dotta, deriv. dal gr. fxeicov '
al normale). = voce dotta, comp. dal gr. (ì
diploide al numero aploide. = voce dotta, gr. pteicoot? 'diminuzione '
ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. (reitov
la reazione meiostagmica). = voce dotta, deriv. da meiostfigm [ico]
(un fiore). = voce dotta, comp. dalgr. [zeicov 'minore'
fattori ereditari o fenotipici. = voce dotta, comp. dal gr. (zeicov
v. test. = voce dotta, lat. tardo mentàlis, da mens
venti di idrogeno. = voce dotta, deriv. da ment [olo]
mentano. = voce dotta, deriv. da mentano, col suff
mentano. = voce dotta, deriv. da mentano, col suff
pervertono i giovani. = voce dotta, lat. mens mentis 'mente,
d'ogni genere. = voce dotta, lat. mente, abl. modale
due atomi di idrogeno. = voce dotta, deriv. da ment [anoj,
di eucaliptus; piperitolo. = voce dotta, deriv. da menten [e]
derivato dal mentene. = voce dotta, deriv. da menten [e]
coltivato a menta. = voce dotta, comp. da menta e dal tema
bel della vita. = voce dotta, comp. da mente1 e curvo (
bestiuole da latte. = voce dotta, lat. mentìgo -inis (columella)
atomo d'idrogeno. = voce dotta, deriv. da ment [ano]
arbitrata dal consiglio. = voce dotta, lat. mentiri 1 immaginare, fingere
col fenolo. = voce dotta, comp. da mento [lo']
olio di timo. = voce dotta, comp. da mentolo] e mentene
della menta piperita. = voce dotta, deriv. da menta, col suff
potta e mentula marina. = voce dotta, lat. mentala * membro virile '
lira di apollo. = > voce dotta, lat. scient. menura, comp
solo genere menura. — voce dotta, lat. scient. menuridae, dal
. c. capaccio. = voce dotta, lat. mentìo -ónis 'mensione, accenno'
e però senza darne giudicio di = voce dotta, lat. meum (plinio),
suppellettile atene '. = voce dotta, lat. maeonìus, calco del gr
preminente riguardo all'essere. = voce dotta, comp. dalla particella negativa gr.
rigide e dure. = voce dotta, gr. [iel (ùai <
vino d'iberia. = voce dotta, lat. maeotìcus, gr. (
e di psicosi ossessive. = voce dotta, comp. da me [tile]
durante la deambulazione. = voce dotta, comp. dal gr. { i
olio essenziale di aranci. = voce dotta, deriv. da me [la]
in capo o stratego. = voce dotta, gr. ptepdcpxr)?, comp
quarant'otto uomini. = voce dotta, gr. p. epapx (a
. coscienze mercabili. = voce dotta, lat. mercabilis (ovidio),
di disprezzare tutto. = voce dotta, lat. mercans -antis, part.
, ferì colui. = forma dotta di mercanteggiare. mercantùcolo, sm.
dei tartufi). = voce dotta, deriv. da mercapt [ano]
al mercaptano primitivo. = voce dotta, dal ted. mercaptan, deriv.
chim. mercapturo. = voce dotta, deriv. da mercapt [anó]
il processo idrolitico. = voce dotta, deriv. da mercapt [ano]
amor si merca. = voce dotta, lat. merc&ri 'commerciare ',
, sf. mercatistica. = voce dotta, comp. da mercato1 e dal gr
mercatore del paradiso. = voce dotta, lat. mercator -6ris, nome d'
diritto mercatorio in genova. = voce dotta, lat. mercatorìus 'mercantile '.
adatti a mercatura. — voce dotta, lat. mercatura, nome d'azione
vivere alla mercede altrui. = voce dotta, dal lat. merces -èdis, da
di 23 giorni alternatamente. = voce dotta, dal lat. mercedónius 1 che è
piombo delle carabine mercenarie. = voce dotta, lat. mercenarius, da merces -èdis
i ravanelli in esagoni. = voce dotta, comp. da merce e dal gr
e mabode. =, voce dotta, lat. mercimonìum 'merce, commercio'
manualmente senza dimoranza. = voce dotta, comp. da merce e mutilale *
attrattiva al commercio. = voce dotta, lat. tardo mercuriàlis, da mercurius
, ma non durevole. = voce dotta, lat. scient. mercuriàlis [herba
più o meno considerevole. = voce dotta, registr. dal tommaseo, comp.
^ sa contenuto. = voce dotta, comp. da mercurio2 e dal gr
potere diuretico. = voce dotta, deriv. da mercurio2, col sufi
e tempeste). = voce dotta, dal lat. mercurìi [< dies
. brunfelsia hopeana). = voce dotta, lat. mercurìus; per il n
mercurio con ammoniaca. = voce dotta, comp. da mercurio2 e ammoniaca]
esposte alla luce. = voce dotta, comp. da mercur [i]
clorurazione, ecc. = voce dotta, deriv. da mercurio2], col
(v.). = voce dotta, lat. merda * escremento, sterco
che lo compongono. = voce dotta, comp. dal gr. [xépot
insieme una frittata. = voce dotta, lat. tardo merendare 'fare merenda
embrionale o citoplasmatico. = voce dotta, dal gr. p. ep££ l'ordine del console. = voce dotta, lat. meretricàri 1 esercitare il meretricio
platea, an? = voce dotta, lat. merètrix -trxcis, nome verb
/ sua confidente, assai perita e dotta / in facoltà lenonia e meretricia. settembrini
della caserma. = voce dotta, lat. meretricio 'di meretrice '
stanno in quel meretricio. = voce dotta, lat. meretricium 'meretricio, prostituzione
omini a morte. = voce dotta, lat. mergère 'immergere '.
è lo smergo. = voce dotta, lat. scient. mergidae, dal
conduce al palo. liarlo. = voce dotta, lat. mergus 'propaggine, capogatto
parole con tuttadue. = voce dotta, lat. mergus 'smergo, marangone
in terra. e » voce dotta, lat. mergùlus, dimin. di
è magro. = voce dotta, lat. mergùlus 'smergo '(
per scopi curativi. = voce dotta, lat. scient. meriandra, comp
comprende circa quaranta specie. -voce dotta, lat. scient. meriania, dal
bene mero haerenti'. = voce dotta, lat. meribibùlus (s. agostino
labiate e ombrellifere. = voce dotta, comp. dal gr. pipo
elitri reticolate. = voce dotta, lat. scient. meryx -ycis,
delle sostanze coloranti. = voce dotta, comp. da merichin [one]
di un difenolo. = voce dotta, comp. dal gr. pipo?
analoga dell'uomo. = voce dotta, gr. p7) puxiopó <;
all'occidentale orizzonte. = voce dotta, lat. tardo meridiàlis 'meridionale,
sua proposta. = voce dotta, lat. meridiànus 'di mezzogiorno '
mare nostro tranquillare. = voce dotta, lat. meridxes 4 mezzogiorno, sud
e sua lampa meridia. = voce dotta, dal lat. meridies 4 mezzogiorno,
due meridionaloni nostrali. = voce dotta, lat. tardo meridion&lis, da meridies
; omomorfismo. = * voce dotta, comp. dal gr. ixep£ <
merèssiro piu toccare. = voce dotta, lat. merère 'meritare '.
penetrazione di magma. = voce dotta, deriv. dal gr. piepiopióg '
le è proprio. = voce dotta, gr. p. epiopó <;
da quella centrale. = voce dotta, comp. dal gr. pepi?
felloderma). « = voce dotta, dal gr. pispiotóc 'diviso '
ai peli pluricellulari. = voce dotta, deriv. da meristema, col suff
bot. internodio. = voce dotta, comp. dal gr. \ xepi
curare di noi). = voce dotta, lat. meritare, intens. di
fossili del periodo eocenico. = voce dotta, lat. scient. moeritheriidae, dal
. eocenico. * = voce dotta, lat. scient. moeritherium, comp
che ciascuno ha). = voce dotta, lat. meritum 'merito, benemerenza;
mala e meritissima sorte. = voce dotta, lat. meritus, part. pass
e la nova. = voce dotta, lat. meritorius 1 che procura guadagno
comprendente il nasello. = voce dotta, lat. scient. merlucius, forse
taluni insetti. = voce dotta, lat. scient. mermis -itis,
appartiene il mermite. = voce dotta, lat. scient. mermitidae, dal
feudi veri e propri. = voce dotta, lat. mèrus 'schietto, puro
mero spargendo rumpevano. = voce dotta, lat. mèrum 'vino non annacquato
eziandio il corno. = voce dotta, gr. pipo? * divisione,
volta cranica, = voce dotta, comp. dal gr. pipo?
germinato solo parzialmente. = voce dotta, comp. dal gr. pépo?
delle rocce calcaree. = voce dotta, comp. dal gr. pépo
l'arco crurale. = voce dotta, comp. dal gr. prjpóq '
e della cinconina. = voce dotta, comp. dal gr. pépo?
usato come colorante. = voce dotta, comp. dal gr. pépo?
uno spermatozoo in soprannumero. = voce dotta, comp. dal gr. pipo?
alla ghiandola olocrina). = voce dotta, comp. dal gr. pépoc;
corto e perpendicolare. = voce dotta, lat. scient. merodon, comp
). = v, oce dotta, comp. dal gr. pépo?
derivano; microgamia. = voce dotta, comp. dal gr. pépo?
da san martino. = voce dotta, comp. da mosto1 (v.
dell'uva mosta. = voce dotta, lat. mustus 'nuovo, recente
mostrabili e visibili. = voce dotta, lat. monstrabilis 'notevole, cospicuo
teneva anche del malaugurato. = voce dotta, part. pass, di * mostrificare
nudi e invalidissimi. = voce dotta, lat. monstrificus 'singolare, mirabile
un essere mostruoso. = voce dotta, comp. da mostro2 e dal tema
cattivi e senza sentimento. = voce dotta, lat. mònstrum 'prodigio, portento
la sua pancetta. = voce dotta, lat. monstruòsus 'snaturato, orribile
cittadinanza spartana. = voce dotta, gr. pó9-axe<. motacilla
le loro mosse. = voce dotta, lat. scient. motacilla, dal
di colori uniformi. = voce dotta, lat. scient. motacillidae, dal
meo delle alpi. = voce dotta, lat. scient. [ligusticum]
affatto intensivi. = voce dotta, deriv. da motivo2. motivo1
assai più degna. = voce dotta, lat. tardo motivus (calcidio)