Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dotta Nuova ricerca

Numero di risultati: 55203

vol. IX Pag.6 - Da LIBERALIZZAMENTO a LIBERAL-PROLETARIO (1 risultato)

cogliere danaro da essi. = voce dotta, lat. liberalitas -àtis 'nobiltà d'

vol. IX Pag.8 - Da LIBERAMENTO a LIBERARE (2 risultati)

contrastare al popolo. = voce dotta, lat. tardo liberamentum (s.

del purgatorio partecipato. = voce dotta, lat. liberandus, part. fut

vol. IX Pag.11 - Da LIBERATA a LIBERATORE (1 risultato)

e domandava spiegazione. = voce dotta, lat. liberare 'far libero '

vol. IX Pag.12 - Da LIBERATORIO a LIBERAZIONE (1 risultato)

diretto coi selettori locali. = voce dotta, lat. liberator -óris e liberatrix -icis

vol. IX Pag.13 - Da LIBERAZIONE a LIBERCOLO (1 risultato)

al termine di essa. = voce dotta, lat. liberatio -ónis 1 liberazione '

vol. IX Pag.14 - Da LIBERIANO a LIBERO (1 risultato)

libercolacci! = voce dotta, lat. mediev. libercùlus, dimin

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (1 risultato)

tutto dire). = voce dotta, lat. liber 'libero '.

vol. IX Pag.27 - Da LIBERTÀ a LIBERTARIO (1 risultato)

troveressimo poco decente. = voce dotta, lat. libertas -àtis 'libertà '

vol. IX Pag.28 - Da LIBERTARISMO a LIBERTINO (3 risultati)

capsola quasi globosa. = voce dotta, lat. scient. libèrtia, dal

pericolo, liberticida. = voce dotta, comp. dal lat. libertas -àtis

libertinità la questione. = voce dotta, lat. libertinìtas -àtis 4 condizione di

vol. IX Pag.29 - Da LIBERTISMO a LIBERTY (2 risultati)

e di cuore. = voce dotta, lat. libertinus 1 schiavo emancipato;

dell'etaire liberte? = voce dotta, lat. libertus, da liber '

vol. IX Pag.30 - Da LIBETRICO a LIBIDINE (3 risultati)

di libiano serpente. = voce dotta, lat. tardo libyànus (isidoro)

orminio. = voce dotta, lat. lib$cus, gr. xtpuxó

vena di libidinare. = voce dotta, lat. libidinàri (svetonio).

vol. IX Pag.31 - Da LIBIDINICO a LIBITINARIO (8 risultati)

protettorale e insolente? = voce dotta, lat. libido -inis, da libet

in se stessa. = voce dotta, lat. libidinósus, da libido -inis

bougaroun in tunisia. = voce dotta, lat. libyphoenices, gr. at

lana di palafreniere. = voce dotta, lat. libyus, gr. à£3u

si chiama levistico. = voce dotta, lat. libystìcum. libitèa

vive sul bagolaro. = voce dotta, lat. scient. libythea, comp

col grugno. = voce dotta, lat. scient. libytheidae, dal

ad essi necessarie. = voce dotta, lat. libitinarius (seneca),

vol. IX Pag.32 - Da LIBITO a LIBRAIO (5 risultati)

, cioè piacere. = voce dotta, lat. libitum, participio passato passivo

e 'l coro. = voce dotta, lat. libs libis (seneca)

e 20 m. = = voce dotta, lat. scient. libocedrus, comp

australe o affrico. = voce dotta, lat. libonótus (plinio),

animo del re. = voce dotta, lat. libra 'bilancia, peso

vol. IX Pag.33 - Da LIBRALE a LIBRARIO (2 risultati)

selvaggio del cilento. = voce dotta, lat. librarius 4 copista, segretario

sul paese '. = voce dotta, lat. librare 1 pesare ',

vol. IX Pag.34 - Da LIBRARO a LIBRERIA (4 risultati)

sì bene alle mosche. = voce dotta, lat. librarìus 'pertinente ai libri

vi domando grazia d'entrare nella vostra dotta e genial disputa. parole fibrate sulla bilancia

voli a vela. = voce dotta, lat. librator -óris, nome d'

facendola ricadere sulla luna. = voce dotta, lat. libratlo -ónis, nome d'

vol. IX Pag.35 - Da LIBRESCAMENTE a LIBRETTO (1 risultato)

]: 'libreria animata ': persona dotta. 3. negozio destinato

vol. IX Pag.37 - Da LIBRICCIOLO a LIBRO (1 risultato)

... libricolo. = voce dotta, comp. da libro1 (n.

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (3 risultati)

né lampi ». = voce dotta, lat. lìber -bri 'libro,

onde dell'egeo. = voce dotta, lat. liburna [nàvis] '

fa parte del liburniano. = voce dotta, lat. liburnicus, dal gr.

vol. IX Pag.121 - Da LIPARIA a LIPOGLICIDICO (3 risultati)

fenomeno della polarità. = voce dotta, comp. dal gr. \ inoq

rossa o gialla. = voce dotta, comp. dal gr. xforo?

negli organismi vegetali. = voce dotta, comp. dal gr. x (

vol. IX Pag.122 - Da LIPOGRAMMA a LIPPITUDINE (25 risultati)

-voce dotta, comp. dal gr. ࣠~

sono presentideterminate lettere. = voce dotta, dal fr. lipogramme (nel 1721

dei poveri s'imbevono. = voce dotta, comp. dal gr. x£ito <

un tumore maligno. = voce dotta, comp. da lipoide e dal gr

ai tubuli renali. = voce dotta, comp. da lipoide e dal gr

. fisiol. lipodieresi. = voce dotta, comp. dal gr. xìtzoq

di tessuto adiposo. = voce dotta, deriv. dal gr. xltzoq

serie di lipomi raggruppati. = voce dotta, deriv. da lipoma, col suff

(un tessuto). voce dotta: v. lipomatosi; cfr. fr

può raggiungere dimensioni notevoli. = voce dotta: comp. dal gr. x£iro <

ernie strozzate). = voce dotta, comp. dal gr. xltzoq

totale; nefrosi lipoidea. = voce dotta, comp. dal gr. xtrco?

del metabolismo lipidico. = voce dotta, comp. dal gr. xtrco?

colesterolo o altro lipide. = voce dotta, comp. dal gr. xltzoq

con etere etilico. = voce dotta, comp. dal gr. x£rro <

e della respirazione. = voce dotta, comp. dal tema del gr.

abbonda di cellule adipose. = voce dotta, comp. dal gr. xcuo?

olio di soia. = voce dotta, comp. dal gr. xinoc,

(una sostanza). = voce dotta, comp. dal gr. xltcoq

effetti funesti. = voce dotta, gr. xuro&upia 'deliquio ',

in zuccheri. = voce dotta, comp. dal gr. x£rco <

dei grassi epatici. = voce dotta, comp. dal gr. xìtto?

quelli preparati in acqua. = voce dotta, comp. dal gr. x£tto <

marittimi dell'italia. = voce dotta, lat. scient. lippia, dal

essenziale di lippia. = voce dotta, deriv. da lippia, col suff

vol. IX Pag.123 - Da LIPPO a LIQUEFARE (11 risultati)

molti da lippitudine. = voce dotta, lat. lippitùdo -ìnis 'cisposità,

lippi e i tonsori. = voce dotta, lat. lippus 'cisposo '.

intorno a reperti archeologici. = voce dotta, comp. dal gr. xe£

custodire reliquie di santi. = voce dotta, comp. dal gr. xeftpavov '

goccecristallizzate di grassi. = voce dotta, comp. dal gr. x£tuoc *

nelle vostre vivande. = voce dotta, lat. tardo liquabìlis 'solubile '

dalle fognature. = voce dotta, lat. liquàmen -ìnis * sugo,

fosforiche è notabilmente salso. = voce dotta, lat. liquamentum * salsa, sugo

suo bel vaso aborre. = voce dotta, lat. liquàre 'render liquido,

determinati modi. = voce dotta, lat. liquère 'essere liquido;

particolarmente si opera. = voce dotta, lat. tardo liquatio -ónis, da

vol. IX Pag.125 - Da LIQUEFATTIBILE a LIQUEFAZIONE (2 risultati)

mi liquefeci in ringraziamenti. = voce dotta, lat. liquefacère 'liquefare, sciogliere

di una gran voglia. = voce dotta, lat. tardo liquefactìo -ònis * liquefazione'

vol. IX Pag.126 - Da LIQUENTE a LIQUIDARE (3 risultati)

dilatavase. = voce dotta, lat. liquens -entis, part.

in un altro suono. = voce dotta, lat. liquescens -entis, part.

un soave odore. = voce dotta, lat. scient. liquidambar 'ambra

vol. IX Pag.127 - Da LIQUIDASTRO a LIQUIDATORE (1 risultato)

profumo di famiglia. = voce dotta, lat. tardo liquidare 'rendere liquido

vol. IX Pag.129 - Da LIQUIDAZIONISTA a LIQUIDO (2 risultati)

in soluzione nella sottoliscivia. = voce dotta, cfr. lat. mediev. liquidatio

disponga della valuta occorrente. = voce dotta, lat. tardo liquidltas -àtis 1 limpidezza

vol. IX Pag.131 - Da LIQUIDO a LIQUOR (2 risultati)

sensi almo ristoro. = voce dotta, lat. liquìdus 'liquido, fluido

sgrondavano liquo- rizia. = voce dotta, lat. tardo liquiritia e lat.

vol. IX Pag.132 - Da LIQUORALE a LIQUORE (1 risultato)

o cerebrospinale). = voce dotta, lat. scient. liquor, dal

vol. IX Pag.133 - Da LIQUORERIA a LIRA (1 risultato)

fu altrettanto accurata. = voce dotta, lat. liquor -óris 1 fluidità;

vol. IX Pag.135 - Da LIRA a LIRADORO (4 risultati)

buonarroti il giovane, 9-257: -ogni dotta è perduta. -tristo al soldo

2-181: apollo accorda / ogni più dotta lira, / dietro alle danze dell'

(v.). = voce dotta, lat. lyra 'lira, strumento

da la lira. = voce dotta, lat. lira 'solco '.

vol. IX Pag.136 - Da LIRARE a LIRICO (3 risultati)

si chiama lirare. = voce dotta, lat. liràre 4 far solchi,

ravanelli, etc. = voce dotta, lat. scient. lyràtus-, cfr

del nulla! = voce dotta, lat. lyrìca 4 poesie liriche;

vol. IX Pag.137 - Da LIRIDI a LIRISMO (7 risultati)

un brano musicale). = voce dotta, lat. lyricus, dal gr.

con funzione olfattiva. = voce dotta, lat. scient. lyrifórmis, comp

mollificar la matrice. = voce dotta, lat. lirinon 'olio, essenza

fanno ancora il giglio. = voce dotta, lat. tardo lirìon 'giglio '

'tulipifera '. = voce dotta, lat. scient. liriodendron, comp

mediterraneo spesso in colonie. = voce dotta, lat. scient. liriope, dal

altri vegetali verdi. = voce dotta, lat. scient. lyriosma, comp

vol. IX Pag.138 - Da LIRISTA a LISCA (7 risultati)

della farsa popolare? = voce dotta, lat. lyristes, dal gr.

talora anco velenose. = voce dotta, lat. lyron 'alisma '.

dei giacimenti cupriferi. = voce dotta, comp. dal gr. xetpó?

fu chiamata lirodia. = voce dotta, gr. xuptpsia, com. da

verso d'altri. = voce dotta, gr. xuptpsóg, com. da

e la pandura. = voce dotta, dal gr. xopocpotvi£ -ivo?,

regioni montane. = voce dotta, lat. scient. lyrurus, comp

vol. IX Pag.144 - Da LISCIVIALE a LISINA (11 risultati)

e argille smettiche. = = voce dotta, lat. tardo lixivìa, da lixa

mescola la cenere. = voce dotta, lat. lixivlum * liscivia ',

amari e lissiviosi. = voce dotta, lat. lixividsus, da lixa [

parassiti cinipidi galligeni. = voce dotta, lat. scient. lysenchima, comp

d'altro colore. = voce dotta, dal gr. xùoit; 'scioglimento

si scorgono. = voce dotta, gr. xóoi <; 'scioglimento

aperitive e febbrifughe. = voce dotta, lat. scient. lisianthus, com

meno ampie. = voce dotta, comp. dal gr. xùoi <

di cellule. = voce dotta, comp. dal gr. xùoic;

porporeggia e splende. = voce dotta, lat. scient. lysimachia, dal

overo goccie d'oro. = voce dotta, gr. auo£ (xaxo?,

vol. IX Pag.145 - Da LISINOSI a LISTA (12 risultati)

demolire i corpi batterici. = voce dotta, deriv. dal gr. xóatg '

cotone, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. xùoit;

con abiti maschili. = voce dotta, comp. dal gr. aook;

con lascivi gesti. = voce dotta, gr. xooupsóg, comp. da

alla sua azione. = voce dotta, comp. dal gr. xùoi <

di potere antisettico. = voce dotta, comp. dal gr. xóou;

medie. idrofobia. = voce dotta, gr. xóaoa 4 rabbia, furore

hanno superfìcie liscia). = voce dotta, comp. dal gr. xiaaòq liscio

ruffiani e puttane. = voce dotta, lat. lixa 4 vivandiere '.

. anat. lissencefalo. = voce dotta, comp. dal gr. xiooóg 4

rabbica. = voce dotta, comp. da lissa3 e fobia (

cutaneo rettilineo. = voce dotta, comp. dal gr. xioaó?

vol. IX Pag.148 - Da LISTARE a LISTELLO (1 risultato)

è mai lunga! = voce dotta, lat. mediev. lista (sec

vol. IX Pag.149 - Da LISTERÀ a LITANIA (4 risultati)

fiori verdicci. = voce dotta, lat. scient. listerà, dal

tettonica imbricata). = voce dotta, deriv. dal gr. xtoxpov *

operculella delle patate. = voce dotta, lat. scient. lita.

come la pietra. = voce dotta, lat. scient. litagrostis -idis,

vol. IX Pag.150 - Da LITANIANTE a LITE (8 risultati)

(polygala vulgaris). = voce dotta, lat. crist. litania, gr

del tempo pasquale. = voce dotta, gr. xitocvixó ^ 'invocatorio

ammoniaca e il catrame. = voce dotta, comp. dal gr. * pietra

, correggere et emendare. = voce dotta, lat. litare 4 offrire sacrifici propizi

di tutte le cose. = voce dotta, lat. lithargprus e lithargyros, gr

giacimenti di piombo. = voce dotta, deriv. da litarg [irio]

apparisse essere accetto. = voce dotta, lat. litatlo -ónis 1 sacrifìcio gradito

la conservano secca. = voce dotta, lat. scient. nephelium litchi,

vol. IX Pag.152 - Da LITECTOMIA a LITIGANTE (11 risultati)

interessava in qualche parte. = voce dotta, lat. its litis 'lite,

. medie. litotomia. = voce dotta, comp. dal gr. xtooc,

liquido e un solido. = voce dotta, comp. dal gr. xt&og '

un literióne greco. = voce dotta, lat. litterìo -ònis * maestrucolo '

persone libere. = voce dotta, lat. mediev. litus e letus

di consistenza pietrosa. = voce dotta, gr. xtfmaoic 'mal della pietra

antico esercito romano. = voce dotta, lat. liticen -cinis, comp.

cioè sottrazione e divisione. = voce dotta, gr. ximxót; 'atto a

roccia compatta e coerente. = voce dotta, gr. xiihxóg 'che concerne le

eruzioni del vesuvio. = voce dotta, deriv. dal gr. xdhsiov '

roccia compatta. = voce dotta, comp. dal gr. xi&o <

vol. IX Pag.153 - Da LITIGARE a LITIGATORE (1 risultato)

il torto. = voce dotta, lat. litigare, da lis -litis

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (3 risultati)

noto e temuto. = voce dotta, lat. litigàtor -óris * litigante,

divisione e della litigazióne. = voce dotta, lat. litigatio -5nis * dibattito '

del pastor frigio. = voce dotta, lat. litigium * contestazione, contesa

vol. IX Pag.155 - Da LITIGONE a LITOCOLICO (25 risultati)

fallito o pidocchioso. = voce dotta, lat. litigiósus, da litigìum '

che contiene litina. = voce dotta, comp. da litina e dal tema

e la potassa. = voce dotta, lat. scient. lithìum, dal

colore. = voce dotta, comp. da litio e alchile (

e ferro. = voce dotta, comp. da litio e dal gr

miner. lepidolite. = voce dotta, deriv. dal gr. xlthov,

di un litisconsorzio. = voce dotta, deriv. dal lat. tardo consortes

causa dal ruolo. = voce dotta, lat. tardo litispendentia, da lis

di imenotteri formicidi. = voce dotta, lat. scient. litus.

antichi alla calamita. = voce dotta, gr. x£0o <; 'pietra

dell'ordine litobiomorfi. = voce dotta, lat. scient. lithobidae, dal

son quindici paia. = voce dotta, lat. scient. lithobius, comp

alla scolopendra. = voce dotta, lat. scient. lithobiomorphus, comp

lapidate. = voce dotta, gr. rà ai0o3óxia, comp.

involucro non spinoso. = voce dotta, lat. scient. lithocarpus, comp

terra e creta. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o <

frammenti di caicoli. = voce dotta, comp. dal gr. xffio?

e da rivestimento. = voce dotta, comp. dal gr. x£0oc,

piegata a uncino. = voce dotta, lat. scient. lythoceratidae, dal

o calcificato. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o <

membrana di rivestimento. = voce dotta, comp. da litochèlifo e [lito

delle meduse idrozoi. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o?

da fenomeni di dislocazione. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o <

. chirurg. litotripsia. = voce dotta, comp. dal gr. x (

nella bile umana. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o <

vol. IX Pag.156 - Da LITOCOLLA a LITOGRAFIA (27 risultati)

e di pece. = voce dotta, lat. tardo lithocolla, gr.

africa orientale. = voce dotta, lat. scient. lithocranius, comp

o in fogli. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o <

ottenuto con tale processo. = voce dotta, comp. dal gr. xtoog '

recente invenzione italiana. = voce dotta, comp. dal gr. xtoo?

sf. cromolitografia. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o <

del loro guscio. = voce dotta, lat. scient. lithodes, dal

vescicali tramite dissoluzione. = voce dotta, comp. dal gr. x£0og '

decapodi del sottordine paguridei. = voce dotta, lat. scient. lithodidae, dal

una cavità dove abitano. = voce dotta, gr. xi0o8óp. o <;

di una roccia sedimentaria. = voce dotta, lat. scient. lithofacies, comp

abitazione, tomba. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o <

la luce; diafania. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o?

acido lito- fellico. = voce dotta, deriv. da litofell [ico]

bezoardi orientali '. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o <

, incrostato di calcare. = voce dotta, lat. scient. lithophyllum, comp

specie vegetale). = voce dotta, comp. dal gr. x£0oq,

la forma di vegetabili. = voce dotta, comp dal gr. x£0o <;

con il calcolo. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o?

nove miglia da bologna. = voce dotta, comp. dal gr. x£0og '

per via di stampa. = voce dotta, comp. da litografia] e fotografia

procedimento fotografico. = voce dotta, comp. da litografia] e fotoincisione

rocce; petrogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o?

parte di litogenia. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o <

fusione di rocce preesistenti. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o <

finezza e precisione. = voce dotta, gr. xi0oyxucp£oc, comp. da

* litoglifito '. = voce dotta, gr. xt0oyxùcpo <; 'chi

vol. IX Pag.157 - Da LITOGRAFICAMENTE a LITORALE (16 risultati)

natura delle pietre. = voce dotta, comp. dal gr. afflo?

]: tufo litoide. = voce dotta, gr. ai0oei8v]?, comp

. medie. litotripsia. = voce dotta, comp. dal gr. afflo?

della divinità. = voce dotta, comp. dal gr. afflo?

di carbon fossile. = voce dotta, comp. dal gr. afflo?

dissoluzione dei calcoli. = voce dotta, comp. dal gr. afflo?

incisioni o disegni. = voce dotta, deriv. dal gr. aiflo?

. studio della calcolosi. = voce dotta, comp. dal gr. afflo?

di sassonia '. = voce dotta, dal fr. lithomarge (nel 1753

tempeste di sabbia. = voce dotta, comp. dal gr. afflo?

delle pietre litografiche. = voce dotta, comp. dal gr. afflo

rappresenta qualche oggetto conosciuto. = voce dotta, comp. dal gr. afflo?

calcoli nei reni. = voce dotta, comp. dal gr. afflo?

che illusorie ed immaginarie. = voce dotta, comp. dal gr. afflo?

nelle gravidanze extrauterine. = voce dotta, comp. dal gr. afflo?

e nell'industria cosmetica. = voce dotta, comp. dal gr. afflo?

vol. IX Pag.158 - Da LITORANEO a LITOTIPOGRAFO (19 risultati)

jugoslavia, la dalmazia. = voce dotta, lat. litoralis, da litus -óris

del mare. = formazione dotta, denom. dal lat. litus -óris

parte di levante. = voce dotta, lat. litorèus, da litus -óris

della vescica. = voce dotta, comp. dal gr. >i0ó <

solida terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o?

caratteri litologici uniformi. = voce dotta, comp. dal gr. x£0oi;

(thymelaea passerina). = voce dotta, lat. scient. lithospermum, dal

; spugne pietrose. = voce dotta, lat. scient. lithospongiae, comp

pressione idrostatica. = voce dotta, comp. dal gr. xtoog '

per la stampa. = voce dotta, comp. dal gr. x£0og '

); tentaculociste. = voce dotta, comp. dal gr. x£0og '

e alla successione stratigrafica. = voce dotta, comp. dal gr. x£0og *

vari litostrati. = voce dotta, lat. lithostrótos e lithostròtum, dal

barriere coralline. = voce dotta, lat. scient. lithothamnion, comp

forma dedicatoria. = voce dotta, gr. xixóxrrjg 'semplicità ',

di pietre incise. = voce dotta, comp. dal gr. x£0og *

lavorazione della pietra. = voce dotta, comp. dal gr. x£0og *

tipogr. litografia. = voce dotta, comp. dal gr. x£0og '

nel secondo 32. = voce dotta, comp. dal gr. x£0og *

vol. IX Pag.159 - Da LITOTOMIA a LITTORINA (13 risultati)

ma ne'reni. = voce dotta, gr. xi0oxop. £a, comp

appartiene alla litotomia. = voce dotta, gr. xi&oxojjlixóc (galeno).

questa autorizzata dall'uso. = voce dotta, gr. xi0oxóp. os 4 colui

di tipo litologico uniforme. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o?

per l'uretra. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o <

i calcoli nella vescica. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o <

usato per la litotripsia. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o?

nelle zone temperate. = voce dotta, lat. scient. lytraceae, dal

producono dolorose dermatiti. = voce dotta, lat. scient. lithraea.

salicaria de'giardini. = voce dotta, lat. scient. lythrum, dal

. = voce dotta, lat. scient. lytta, dal

pian- taginee. = voce dotta, lat. scient. littorèlla, da

nutre di alghe. = voce dotta, lat. scient. littorina, dal

vol. IX Pag.160 - Da LITTORIO a LITURGICO (5 risultati)

del fascismo. = voce dotta, lat. lictorlus. littrite

tuboliti e le ortoceratiti. = voce dotta, deriv. dal lat. litùus '

clangean le tube. = voce dotta, lat. litiius. litura

ho tempo di trascriverla. = voce dotta, lat. litura * spalmatura, cancellatura

e del calendario. = voce dotta, lat. eccles. liturgia, dal

vol. IX Pag.161 - Da LITURGINI a LIVEDO (5 risultati)

alla loro celebrazione. = voce dotta, gr. xeitoupyixò <; 'appartenente

della sottofamiglia megachilini. = voce dotta, lat. scient. lithurgini, dal

* liturgie '. = voce dotta, lat. tardo liturgus, dal gr

lithurgus dubius). = voce dotta, lat. scient. lithurgus, dal

termiche o traumatiche. = voce dotta, lat. scient. livedo [anularis

vol. IX Pag.162 - Da LIVELLA a LIVELLARE (1 risultato)

troverai la linea meridiana. = voce dotta, lat. libella 4 livella ',

vol. IX Pag.163 - Da LIVELLARE a LIVELLATO (1 risultato)

otto de'preti. = voce dotta, lat. mediev. livellarìus (nell'

vol. IX Pag.167 - Da LIVELLOGRAFO a LIVIDEZZA (4 risultati)

dolori e al pianto. = voce dotta, lat. libellus 'libretto 'o

. ipso- grafo. = voce dotta, comp. da livello1 e dal tema

galle ghian- diformi. = voce dotta, lat. scient. livia, dal

invita minerva '. = voce dotta, lat. liviànus, deriv. dal

vol. IX Pag.168 - Da LIVIDICCIO a LIVIDO (1 risultato)

un disturbo). = voce dotta, deriv. dal lat. scient.

vol. IX Pag.169 - Da LIVIDORE a LIVIDURA (1 risultato)

inteneriva l'azzurro. = voce dotta, lat. lividus 1 nerastro,

vol. IX Pag.170 - Da LIVIERA a LIVRANZA (2 risultati)

, tronco anulato. = voce dotta, lat. scient. livistóna, dal

vistati e raccolti. = voce dotta, lat. livor -òris 4 invidia,

vol. IX Pag.174 - Da LOAMO a LOBIA (4 risultati)

2. sassifraga. = voce dotta, lat. scient. lobaria, dal

dei tumori. = voce dotta, comp. da lob [o]

piccole balze. = voce dotta, lat. scient. lobelia, dal

o una bacca. = voce dotta, lat. scient. lobeliacee, dal

vol. IX Pag.175 - Da LOBIA a LOCALE (8 risultati)

un sacco membranaceo. = voce dotta, lat. lóbus * guscio, baccello

foca mangiagranchi. = voce dotta, lat. scient. lobodon -ontis,

tonice te. = s voce dotta, lat. scient. lobodontinae,

leucocito; pseudopodio. = voce dotta, comp. da lobo (v.

sono parassite. = voce dotta, lat. scient. lobosa, deriv

sindromi dolorose irriducibili. = voce dotta, comp. dal gr. xo3ó <

con cotiledoni ineguali. = voce dotta, lat. lobùlus, dimin. di

cedro. = voce dotta, lat. scient. mediev. lohoc

vol. IX Pag.176 - Da LOCALE a LOCALE (1 risultato)

apparsa la santa. = voce dotta, lat. locàlis, deriv. da

vol. IX Pag.177 - Da LOCALE a LOCALMENTE (1 risultato)

le località. = voce dotta, lat. tardo localìtas -àtis, da

vol. IX Pag.178 - Da LOCAMENTO a LOCARE (2 risultati)

mon- tereggioni. = voce dotta, lat. locanda, part. fut

memoria locanda. = voce dotta, lat. locandus, part. fut

vol. IX Pag.179 - Da LOCATARIO a LOCATO (5 risultati)

locare le sue braccia. = voce dotta, lat. locare 'collocare; dare in

galle abbandonate dai cecidiozoi. = voce dotta, lat. tardo locatarius 'che si

hanno da ritrovare. = voce dotta, deriv. dal lat. lócus '

stato locativo. = voce dotta, deriv. da locare; cfr.

repentini mutamenti di livelletta. = voce dotta, lat. tardo locaticìus * che si

vol. IX Pag.180 - Da LOCATORE a LOCCAGGINE (2 risultati)

della guerra. = voce dotta, lat. locàtor -5ris * locatore '

e ben fa locagione. = voce dotta, lat. locatìo -ònis, nome d'

vol. IX Pag.181 - Da LOCCAIONE a LOCOMOBILE (4 risultati)

scavati nelle pareti. = voce dotta, lat. tardo locellus, dimin.

febbre del latte. = voce dotta, deriv. dal gr. xóxio?

dell'utero. = voce dotta, comp. da lochi e dal gr

quattro elefanti pedagoghi. = voce dotta, gr. aox£t /] <;

vol. IX Pag.182 - Da LOCOMOTILITÀ a LOCULO (7 risultati)

di essa. = voce dotta, comp. da loco, abl.

sola macchina locomovente. = voce dotta, comp. dal lat. lócus '

campo operatorio. = voce dotta, comp. dal lat. lócus '

. -anche sm. = voce dotta, lat. locrensis, da lócri *

, affine all'ipodorico. = voce dotta, lat. locrensis, da locris -idis

semi ovali schiacciati. = voce dotta, lat. loculamentum 'cella, alveolo

una capsula). = voce dotta, comp. da loculo e dal tema

vol. IX Pag.183 - Da LOCUM a LOCUSTA (6 risultati)

a male e moriranno. = voce dotta, lat. locùlus, dimin. di

su co'testi confini. = voce dotta, lat. mediev. locum tenens -entis

ingresso versati dai funzionari. = voce dotta, lat. locupletare * arricchire ',

di cui discorrono. = voce dotta, lat. tardo locupletano -6nis, nome

costei non v'amava. = voce dotta, lat. locùples -ètis * ricco [

pannocchia colla loro riunione. = voce dotta, lat. locusta, di etimo incerto

vol. IX Pag.184 - Da LOCUSTA a LODARE (5 risultati)

diffusi nelle regioni calde. = voce dotta, lat. scient. locustidae, dal

locuste. = voce dotta, lat. scient. locustoidea, dal

che enuncia; parlante. = voce dotta, tardo lat. locùtor -5ris 'parlatore

insieme a discorrere. = voce dotta, lat. mediev. locutorium (nel

d'acqua '. = voce dotta, dal lat. tocutio -ónis (da

vol. IX Pag.187 - Da LODEDEGNO a LODO (1 risultato)

impollinazione anemofila. = voce dotta, lat. scient. lodicela, dimin

vol. IX Pag.188 - Da LODO a LOFFA (3 risultati)

delle maldive '. = voce dotta, lat. scient. lodoicèa (dal

in tre valve. = voce dotta, lat. scient. loeflingia.

* loeselia '. = voce dotta, lat. scient. loeselia, dal

vol. IX Pag.189 - Da LOFFEGGIARE a LOGAGGIO (24 risultati)

lofio. = voce dotta, lat. scient. lophiidae, dal

antennaridi e lofidi. = voce dotta, lat. scient. lophiiformes, comp

il pescatore marino. = voce dotta, lat. scient. lophius, dal

lunghe e appuntite. = voce dotta, lat. scient. lophiodermum, comp

dei lofidi. = voce dotta, lat. scient. lophioidei, comp

dalla criniera. = voce dotta, lat. scient. lophiomys, comp

piccoli e neri. = voce dotta, lat. scient. lophiostoma, comp

lophira alata '. = voce dotta, lat. scient. lophira, dal

dalle antenne pelose. = voce dotta, lat. scient. lophyrus, dal

aquila dal ciuffo. = voce dotta, lat. scient. lophoaetus, comp

pennacchi. = voce dotta, lat. scient. lophobranchii, comp

nelle regioni africane. = voce dotta, lat. scient. lophoceros, comp

ornit. cacatoa. = voce dotta, lat. scient. lophochroa, comp

americano. = voce dotta, lat. scient. lophodytes, comp

piogge. = voce dotta, lat. scient. lophophora, comp

di lofofora. = voce dotta, deriv. da lofofora, col suff

bocca nei molluscoidi. = voce dotta, comp. dal gr. xócpog '

fondi abissali. = voce dotta, lat. scient. lophogastridae, dal

polita e abissale. = voce dotta, lat. scient. lophogaster, comp

* lofogenia '. = voce dotta, comp. dal gr. xócpo?

organiche in decomposizione. = voce dotta, lat. scient. lophoproctus, comp

cresta ossea. = voce dotta, lat. scient. lophotes, dal

di ciglia vibratili. = voce dotta, comp. dal gr. xócpo?

dattili e trochei. = voce dotta, lat. logaoedlcus, dal gr.

vol. IX Pag.190 - Da LOGAGGIO a LOGGETTA (5 risultati)

una membrana reticolata. = voce dotta, lat. scient. logania, dal

o a drupa. = voce dotta, lat. scient. loganiaceae, dal

semi della noce vomica. = voce dotta, deriv. da logania, con sufi

1, 442695. = voce dotta, lat. scient. logarithmus, comp

intelligibilità delle trasmissioni. = voce dotta, comp. dal gr. xòyoq *

vol. IX Pag.193 - Da LOGICA a LOGICAMENTE (1 risultato)

leggera del padre soave. = voce dotta, lat. logica, dal gr.

vol. IX Pag.195 - Da LOGIO a LOGLIO (8 risultati)

solo che 'l mantice. = voce dotta, lat. logicus, dal gr.

sua la nutria. = voce dotta, gr. xóyiov o xoyetov 'pettorale

minore altezza. = voce dotta, lat. logium o logèum, dal

pensiero; razionalismo. = voce dotta, gr. xoytoptóg (da xoy ^

poi abbandonato. = voce dotta, comp. dal gr. xoyiap.

di farneticazioni logiste. = voce dotta, lat. tardo logista, dal gr

generale del pensiero. = voce dotta, gr. xoyumxv) [xéxv /

dei mezzi di sussistenza. = voce dotta, lat. tardo logistìcus, dal gr

vol. IX Pag.196 - Da LOGLIOSO a LOGOGRAFO (11 risultati)

grano dal loglio? = voce dotta, lat. lollum 'loglio *,

loro impeti vocali. = voce dotta, gr. xòyoc, 1 parola,

terzo ordine; strofoide. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo?

di una parola. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo?

le parole udite. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo?

alla ennesima potenza. = voce dotta, gr. xóyosaisaxfa 'abilità per l'

grave di fango. = voce dotta, gr. xoyo8a£8axo <; 'perito

la molta estensione? = voce dotta, gr. xoyosidcppoia, comp. da

è l'archetipo. = voce dotta, comp. dal gr. aóyo?

legature0 logotipi; logotipografia. = voce dotta, gr. xoyoypacpta, comp. da

le arrecavano vergogna. = voce dotta, gr. xoyoypacptxói;; cfr.

vol. IX Pag.197 - Da LOGOGRAMMA a LOGORARE (14 risultati)

3. stenografo. = voce dotta, gr. xoyoypdtcpo?, comp.

di significato diverso. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo?

culto della parola. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo?

, logaritmo integrale. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo?

o scienza della creazione. = voce dotta, accostamento del gr. xóyo?,

tempo. 4 = voce dotta, gr. xoyofxaxéa, comp. da

sf. logorrea. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo?

, pubblicata nel 1773. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo?

due grandezze elettriche. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo?

disturbi del linguaggio. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo?

sf. retorica. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo?

di origine centrale. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo?

disturbi del linguaggio. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo?

v. motorio). = voce dotta, comp. dal gr. xóyo?

vol. IX Pag.200 - Da LOGORO a LOIA (10 risultati)

pericolosa logorrea. = voce dotta, comp. dal gr. aóyo?

sulla caduta di lucifero. = voce dotta, comp. dal gr. aóyo?

grafici del linguaggio. = voce dotta, comp. dal gr. aóyo?

il geroglifico egiziano). = voce dotta, comp. dal gr. aóyo?

manifestazione epilettica. = voce dotta, comp. dal gr. aóyo?

abbreviata, stenografia. = voce dotta, comp. dal gr. aóyo?

freud e scuole affini. = voce dotta, comp. dal gr. aóyo?

quello del protonotario. = voce dotta, lat. mediev. logotheta, dal

occorrente alla composizione. = voce dotta, comp. dal gr. aóyo?

proprio della dialettica stoica. = voce dotta, gr. aoyóxpotro?, comp.

vol. IX Pag.201 - Da LOIA a LOMATIA (7 risultati)

epidemico, pestilenziale. = voce dotta, gr. xoifxixót; 'di peste

peste. = voce dotta, comp. dal gr. xoifxót;

trattazione sulla peste. = voce dotta, lat. scient. loèmologia, comp

provocato dalla peste. = voce dotta, comp. dal gr. xoijaóc *

zool. calamari. = voce dotta, lat. scient. loligidae, dal

vulgaris o calamaro. = voce dotta, lat. scient. loligo, dal

aspetto di ghirlanda. = voce dotta, lat. lo [l] ligo

vol. IX Pag.202 - Da LOMATIOLO a LOMBARDO (3 risultati)

tingere la lana. = voce dotta, lat. scient. lomatia, dal

è detta lombare. = voce dotta, lat. tardo lunibàgo -inis; cfr

medie. lombaggine. = voce dotta, comp. da lombo e algia (

vol. IX Pag.203 - Da LOMBARDO-VENETO a LOMBATA (1 risultato)

sotto a una pietra. = voce dotta, lat. lumbàris; cfr. fr

vol. IX Pag.204 - Da LOMBATELLO a LOMBRETTO (3 risultati)

chi ne vuole? = voce dotta, lat. lumbus 4 lombo, rene

, laurea'i pizzicaruoli. = voce dotta, lat. lumbulus, dimin. di

surrenale. = voce dotta, comp. da lombo e dal tema

vol. IX Pag.205 - Da LOMBRICAIO a LONCHEIDI (11 risultati)

pietre nere ferree. = voce dotta, lat. scient. lumbricarius, da

cunicoli nel terreno. = voce dotta, lat. scient. lumbricidae, dal

lombrichi. = voce dotta, comp. da lombrico e dal lat

della famiglia lombricidi. = voce dotta, lat. scient. lumbricinae, dal

i quali sono grossissimi. = voce dotta, lat. lumbricus 4 lombrico, verme

finanche a traforarle. = voce dotta, lat. scient. [ascaris]

emisfero nord. = voce dotta, lat. scient. lumbriculidae, dal

prosopori della famiglia lombricòlidi. = voce dotta, lat. scient. lunfbriculus, dimin

sia nelle bestie. = voce dotta, deriv. da lombrico, col suff

assi la libra. = voce dotta, lat. lomentum 4 detersivo a base

della famiglia loncheidi. = voce dotta, lat. scient. lonchaea, dal

vol. IX Pag.206 - Da LONCHERO a LONGANIMITÀ (8 risultati)

alle piante fruttifere. = voce dotta, lat. scient. lonchaeidae, dal

; topo spinoso. = voce dotta, lat. scient. loncheres, dal

faccia il seme. = voce dotta, lat. scient. [dipidum]

azzurro per tessuti. = voce dotta, lat. scient. lonchocarpus, comp

vivono nell'america tropicale. = voce dotta, lat. scient. lonchoglossa, comp

i suoi semi. = voce dotta, lat. londiniensis, da londinium *

di londra. = voce dotta, deriv. dal lat. londinium;

briglie celesti all'orizzonte. = voce dotta, lat. tardo longanìmis, comp.

vol. IX Pag.207 - Da LONGANONE a LONGIMETRO (11 risultati)

danarosa e importuna. = voce dotta, lat. longanimltas -àtis 4 grandezza

retto o longanone. = voce dotta, lat. longà [n] o

ponta del stagno. = voce dotta, lat. mediev. longarìa 4 striscia

longenne ambascia. = formaz. dotta, comp. dal lat. longus 4

così povera cosa! = voce dotta, lat. tardo longaevltas -àtis (s

di tutte le cose. = voce dotta, lat. longaevus, comp. da

i due ginocchi. = voce dotta, comp. da un deriv. del

. entom. cerambicidi. = voce dotta, comp. da un deriv. del

12-15 ore. = voce dotta, comp. da un deriv. del

(un animale). = voce dotta, comp. da un deriv. del

cose lontane. = voce dotta, comp. da un deriv. del

vol. IX Pag.208 - Da LONGINCO a LONGITUDINALE (9 risultati)

razze umane). = voce dotta, comp. da un deriv. del

ristringono la libertà. = voce dotta, lat. longinquitas -àtis, da longinqùus

dalla pianta madre. = voce dotta, lat. longinqùus, deriv. da

rondini di mare. = voce dotta, comp. da un deriv. dal

la nuova aurora. = voce dotta, comp. da un deriv. del

lunga sinfisi mandibolare. = voce dotta, comp. da un deriv. del

(un fiore). = voce dotta, comp. da un deriv. del

allo stadio larvale. = voce dotta, lat. scient. longitarsus, comp

n. 1). = voce dotta, comp. da un deriv. del

vol. IX Pag.209 - Da LONGITUDINALMENTE a LONGOBARDO (1 risultato)

cosa visa nella longitudineoffensa. = voce dotta, lat. longitùdo -inis ''lunghezza',

vol. IX Pag.210 - Da LONGULA a LONTANANZA (3 risultati)

nel x secolo. = voce dotta, lat. mediev. longobardus o langibardus

di gradicele erano stemiti. = voce dotta, lat. longurìus, da longus *

/ lonicere rapito. = voce dotta, lat. scient. lonicèra, dal

vol. IX Pag.215 - Da LONTRA a LOPPA (1 risultato)

lopadi, i buovoli. = voce dotta, lat. lopas -àdis. lopèzia

vol. IX Pag.217 - Da LOQUACEMENTE a LOQUELA (2 risultati)

e loquacétto. = voce dotta, lat. idquax -dcìs. loquaceménte

non avevo commesso ». = voce dotta, lat. loquacitas -àtis, astr.

vol. IX Pag.218 - Da LOQUENTARE a LORDAMENTE (9 risultati)

smarrito la loquela. = voce dotta, lat. loquèla 'favella, vdbe

volte fa gran profitto. = voce dotta, lat. loquentia, da loquens -entis

loquendo, hanno adornate. = voce dotta, lat. lóqui 1 parlare '

al tutto condanna. = voce dotta, lat. loquium 'discorso'.

espresso 11 mosto. = voce dotta, lat. lorèa { idra) *

o gialle vischiose. = voce dotta, lat. scient. loranthaceae, dal

visco quercino '. = voce dotta, lat. scient. loranthus, comp

legacci di cuoio. = voce dotta, lat. loràtus 'legato con corregge

o colpevoli. = voce dotta, lat. lorarius, da lórum *

vol. IX Pag.221 - Da LORDÒ a LORDURA (2 risultati)

medie. lordosi. = voce dotta, dal gr. xop8ó <; '

'cifòsi '. = voce dotta, gr. xóp8cùot <; * il

vol. IX Pag.222 - Da LORENESCO a LORICA (1 risultato)

isola di ceylan. = voce dotta, lat. scient. loris, dal

vol. IX Pag.223 - Da LORICARE a LORO (8 risultati)

(v.). = voce dotta, lat. lorica, forse deriv.

meridionale e centrale. = voce dotta, lat. scient. loricariidae, dal

armatura di placche cornee. = voce dotta, lat. scient. loricata, dal

linguaggio umano. = voce dotta, lat. scient. loriidae, dal

zool. lorisidi. = voce dotta, lat. scient. loridae, dal

della famiglia loridi. = voce dotta, lat. scient. lorius, da

malesia e africa. = voce dotta, lat. scient. lorisidae, dal

perodittico, artocebo. = voce dotta, lat. scient. lorisinae, dal

vol. IX Pag.224 - Da LORO a LORQUANDO (3 risultati)

per difesa del petto. = voce dotta, lat. lórum * striscia, cinghia

tre lacinie lineari. = voce dotta, lat. scient. loroglossum, comp

a capsula legnosa deiscente. = voce dotta, lat. scient. loropetalum, comp

vol. IX Pag.226 - Da LOSENGA a LOTO (7 risultati)

di un'articolazione. = voce dotta, comp. dal gr. xo!

* frisone '. = voce dotta, lat. scient. loscia, dal

v. elefante. = voce dotta, lat. scient. loxodonta, comp

tutti i meridiani. = voce dotta, comp. dal gr. xo£ó <

soltanto obbliquamente. = voce dotta, comp. dal gr. xo£ó <

che hanno intorno. = voce dotta, lat. scient. iota [vulgaris

eroi fecondo. = voce dotta, dal lat. mediev. lotharingia '

vol. IX Pag.227 - Da LOTO a LOTO (1 risultato)

in un fosso? = voce dotta, lat. lùtum * fango, melma

vol. IX Pag.228 - Da LOTO a LOTTA (7 risultati)

egizi dal mistico olezzo. = voce dotta, lat. lótos e lotus, dal

da l'altro. = voce dotta, lat. istus, part. pass

dimentica la patria. = voce dotta, gr. x

come vermi lotofagi. = voce dotta, comp. dal lat. lùtum *

in alcune leguminosepapiglionacee. = voce dotta, comp. da lòto1 e flavina (

lotorii, aqueducti. = voce dotta, dal lat. lotor -óris 'lavandaio

tra'poetidi qualche nome. = voce dotta, lat. lutosus * fangoso ',

vol. IX Pag.229 - Da LOTTA a LOTTARE (1 risultato)

superfluo e non necessario. = voce dotta, lat. tardo lucta 'lotta,

vol. IX Pag.230 - Da LOTTARE a LOTTERIA (2 risultati)

idealismo di essa. = voce dotta, lat. luctàre e luctàri 'lottare

tuttavia non sgradevole. = voce dotta, lat. luctàtor -óris 'lottatore '

vol. IX Pag.232 - Da LOTTO a LUBRA (2 risultati)

vivo espresso sangue. = voce dotta, lat. lotìum * orina '.

lisci e compatti. = voce dotta, lat. tardo lotto -ónis 'lavaggio

vol. IX Pag.233 - Da LUBRICAMENTE a LUBRICO (2 risultati)

che lo lubrichi. = voce dotta, lat. lubricare 'rendere liscio,

si secchino. = voce dotta, lat. tardo lubricìtas -atis 'incostanza

vol. IX Pag.235 - Da LUBRICORE a LUCANESCO (1 risultato)

spagnuoli e veniziani. = voce dotta, lat. lubrlcus 'sdrucciolevole, liscio';

vol. IX Pag.236 - Da LUCANIANO a LUCCICANTE (4 risultati)

nell'asia meridionale. = voce dotta, lat. scient. lucanidae, dal

dialetto parlato in lucania. = voce dotta, lat. lucànus, di probabile origine

entom. cervo volante. = voce dotta, lat. lucànus 'mattiniero ',

battuti da'galli. = voce dotta, lat. neutro plur. lucaria,

vol. IX Pag.237 - Da LUCCICARE a LUCCICHIO (1 risultato)

: v. oro. = voce dotta, lat. tardo lucicàre * mandar luce

vol. IX Pag.238 - Da LUCCICO a LUCCIOLA (1 risultato)

tutti insieme. = voce dotta, lat. scient. [esox]

vol. IX Pag.239 - Da LUCCIOLA a LUCCIOLONE (1 risultato)

(v.). = voce dotta, lat. scient. luciola, dal

vol. IX Pag.245 - Da LUCEDORO a LUCENTE (1 risultato)

prime lucette accese. = voce dotta, lat. lux lùcis 'luce '

vol. IX Pag.248 - Da LUCERNA a LUCERNA (1 risultato)

luce, pioggia produce. = voce dotta, lat. lucere 1 risplendere ',

vol. IX Pag.249 - Da LUCERNA a LUCERNA (1 risultato)

(v.). = voce dotta, lat. lucerna, da una radice

vol. IX Pag.250 - Da LUCERNAIO a LUCERTOLA (5 risultati)

lucernale serrata in testa. = voce dotta, lat. lucernàlis, da lucerna '

lumi della chiesa. = voce dotta, lat. crist. lucernare e lucernarium

guarniscono gli orli. = voce dotta, lat. scient. lucernaria, dal

sembravano grossi lucertoni. = voce dotta, deriv. dal lat. lacerta '

reali lucertole giammai. = voce dotta, lat. lacertiformis, comp. da

vol. IX Pag.251 - Da LUCERTOLEGGIARE a LUCHERNIA (2 risultati)

(v.). = voce dotta, lat. tardo * lacertula, dimin

specialmente per cuocersi lessa. = voce dotta, lat. lacertùlum, dimin. di

vol. IX Pag.252 - Da LUCHINA a LUCIDARIO (3 risultati)

, un insetto). = voce dotta, comp. da luce e dal tema

il fosco aere. = voce dotta, lat. tardo lucidare, da lucldus

musica misurata '. = voce dotta, deriv. per aferesi dal lat.

vol. IX Pag.253 - Da LUCIDATO a LUCIDITÀ (1 risultato)

suo pensiero nelle parole. = voce dotta, lat. tardo lucidatìo -ònis, da

vol. IX Pag.254 - Da LUCIDO a LUCIDO (1 risultato)

altri fenomeni sopranaturali. = voce dotta, lat. tardo lucidìtas -àtis, da

vol. IX Pag.256 - Da LUCIDO a LUCIFERO (3 risultati)

monili d'oro. = voce dotta, lat. lucìdus, da lucere '

di insetti. = voce dotta, dal lat. lucifer 1 portatore di

animali luminescenti. = voce dotta, dal lat. lucifer 1 portatore di

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (6 risultati)

o di donna. = voce dotta, lat. lucifer * portatore di luce

fama ingrassa fossa. = voce dotta, lat. lucificàre (gellio) '

; eliofobo, fotofobo. = voce dotta, lat. lucifùgus, comp. da

possibile un errore. = voce dotta, comp. da luce e dal tema

determinando miasi. = voce dotta, lat. scient. lucilia, sul

contradizioni e censure. = voce dotta, lat. luciliànus, dal nome del

vol. IX Pag.258 - Da LUCILUCI a LUCRARE (7 risultati)

sono a mostrarci. = voce dotta, comp. da luce e dal gr

e subcilindrico. = voce dotta, lat. scient. luciocephalus, comp

carni pregiate. = voce dotta, lat. scient. lucioperca, comp

condentium consilium ». « = voce dotta, lat. lùcus * bosco sacro '

erono in lucania. = voce dotta, lat. [6os] luca '

dei « rassegnati ». = voce dotta, lat. lùcor -óris, non attestato

con peccato veniale. = voce dotta, lat. lucrabilis (plauto),

vol. IX Pag.259 - Da LUCRATIVO a LUCROSO (7 risultati)

immortalità fra gl'inglesi. = voce dotta, lat. lucrati 4 guadagnare ',

dalla scientifica via. = voce dotta, lat. lucrativus, agg. verb

, cascano in piedi. = voce dotta, lat. scient. lucràtor -oris,

ed ateisti di napoli. = voce dotta, lat. lucretidnus, dal nome del

disonesto, né faticoso. = formazione dotta, comp. dal lat. lucri

rombri o scari. = voce dotta, lat. lucrinus (plinio),

per fare un lucro? = voce dotta, lat. lucrum 4 guadagno, profitto

vol. IX Pag.260 - Da LUCUBRARE a LUCUMONE (8 risultati)

più lucroso. = voce dotta, lat. lucrósus, da lucrum *

amici mi guardi iddio. = voce dotta, lat. lucubrare * lavorare al lume

altre dottrine. = voce dotta, lat. lucubratlo -6nis * lavoro notturno

francesco da barberino. = voce dotta, lat. luculentus * splendido ',

in corimbi terminali. = voce dotta, lat. scient. luculia, da

portandolo dall'egitto. = voce dotta, lat. lucullèus 'di lucullo '

ostriche e di acciughe. = voce dotta, lat. lucullidnus, dal nome dell'

sforniti di albume. = voce dotta, lat. scient. lucuma, dal

vol. IX Pag.261 - Da LUCUMONIA a LUDIMAGISTRO (8 risultati)

etnisca di cortona. = voce dotta, lat. luc [ù] mo

drappel di giovincei patrizi. = voce dotta, lat. ludére 'giocare ',

micanti e ludibondi. = voce dotta, lat. ludibundus, agg. verb

in ludibrio il matrimonio. = voce dotta, lat. ludibrium, da lùdus *

che la uccideva. = voce dotta, lat. ludibriósus * insolente ',

e nei divertimenti. = voce dotta, lat. ludicer e ludlcrus, da

rappresenta congiunti insieme. = voce dotta, lat. ludificare 'gabbare ',

ludificazióne e rimpianto? = voce dotta, lat. ludificatìo -onis * burla,

vol. IX Pag.262 - Da LUDIONE a LUE (5 risultati)

mia venerabile ludimagistra presenza. = voce dotta, lat. ludimagister -tri, comp.

cartesio '. = = voce dotta, lat. ludio -ónis * attore '

scherno e ludo. = voce dotta, lat. lùdus * gioco, spettacolo

giochi opportunamente organizzati. = voce dotta, comp. da ludo e terapia (

centrale a colonnetta. = voce dotta, lat. scient. ludwigia, dal

vol. IX Pag.263 - Da LUELI a LUGLIO (5 risultati)

lue [erifilla]. = voce dotta, lat. lùès 4 epidemia, peste

stadi della sifilide. = voce dotta, comp. da luetina e reazione (

latte e col pesce. = voce dotta, lat. scient. luffa, spagn

gallia luddonese. = voce dotta, lat. lugdunènsis, da lugdunum 4

fidel, casta compagna. = voce dotta, lat. lugère 4 essere in lutto

vol. IX Pag.264 - Da LUGLIOLO a LUGUBRE (1 risultato)

semini di luglio. = voce dotta, lat. iullus [mensis],

vol. IX Pag.265 - Da LUGUBREMENTE a LUI (1 risultato)

ministri d'essa. = voce dotta, lat. lugubris 'lugubre, da

vol. IX Pag.267 - Da LUIOLA a LUMACA (1 risultato)

capo; tottavilla. = voce dotta, lat. scient. lullula (probabilm

vol. IX Pag.268 - Da LUMACAGLIA a LUMACONE (1 risultato)

un aperto cadavero. = voce dotta, comp. da lumaca e dal lat

vol. IX Pag.271 - Da LUME a LUME (1 risultato)

chi crederebbe che in questa grande e dotta città io sia stato il primo ad insegnare

vol. IX Pag.274 - Da LUME a LUMEGGIARE (1 risultato)

luce senza polo? = voce dotta, lat. lumen -ìnis, da una

vol. IX Pag.275 - Da LUMEGGIATO a LUMICINO (3 risultati)

una sorgente; fotometro. = voce dotta, comp. dal lat. lùmen -inis

di un lumen. = voce dotta, comp. dal lat. lùmen -inis

di un lumen. = voce dotta, comp. dal lat. lùmen -inis

vol. IX Pag.276 - Da LUMIERA a LUMINANDORO (1 risultato)

di pendoli luminosi. = voce dotta, comp. da lume1 e dal tema

vol. IX Pag.277 - Da LUMINANTE a LUMINARIA (1 risultato)

che nella soffitta. = voce dotta, lat. luminar -àris, da lumen

vol. IX Pag.278 - Da LUMINARIO a LUMINESCENZA (3 risultati)

vebe luminaria factio. = voce dotta, lat. luminaria, plur. di

della milizia spagnuola. = voce dotta, lat. luminarium, agg. di

desiderio mio cupidinoso. = voce dotta, lat. lumen -ìnis 1 lume '

vol. IX Pag.279 - Da LUMINETTO a LUMINOSO (3 risultati)

una sostanza). = voce dotta, comp. dal lat. lùmen -inis

n. 2). = voce dotta, comp. dal lat. lùmen -inis

dott. recloux. = voce dotta, comp. dal lat. lùmen -inis

vol. IX Pag.281 - Da LUMISTA a LUNA (3 risultati)

/ poch'è luminoso. = voce dotta, lat. luminósus 4 luminoso ',

per effetto della luce. = voce dotta, comp. dal lat. lumen -inis

violetti. = voce dotta, deriv. da lumister [ina]

vol. IX Pag.284 - Da LUNALABIO a LUNARE (2 risultati)

il nostro volere. = voce dotta, lat. luna 1 luna ':

eclissi della luna. = voce dotta, comp. da luna e dal tema

vol. IX Pag.285 - Da LUNARE a LUNARIO (3 risultati)

facci lui. = voce dotta, lat. lunàris * lunare ';

arco; allunare. = voce dotta, lat. lunare * curvare, spiegare

questo ridicolo tentativo. = voce dotta, lat. scient. lunaria, dal

vol. IX Pag.287 - Da LUNATICO a LUNEDÌ (2 risultati)

arpioncello una lampana. = voce dotta, lat. lunàtus, da liina.

della lunazione pasquale. = voce dotta, lat. tardo lunatìo -ònis.

vol. IX Pag.295 - Da LUNGIAMENTE a LUNGO (1 risultato)

lungifoglio broccolone aperto. = voce dotta, comp. da lungo1 e dal lat

vol. IX Pag.302 - Da LUNGOSENNA a LUOGHICCIOLO (9 risultati)

li spara! ». = voce dotta, comp. da luna e dal tema

propria della luna. = voce dotta, comp. da luna e dal lat

in ellissi. = voce dotta, comp. da luna e dal tema

di quella della luna. = voce dotta, lat. scient. lunisolaris, comp

un uom defunto. = voce dotta, lat. scient. lunistitium, comp

la partenza dei lunofili. = voce dotta, comp. da luna e dal gr

interferenza della luce. = voce dotta, comp. da luna e dal gr

loro centri egualmente rimote. = voce dotta, lat. lunùla, dimin. di

dalle gemme laterali. = voce dotta, lat. scient. lunularia, da

vol. IX Pag.308 - Da LUOGO a LUOGO (1 risultato)

? tommaseo, 3-i-102: [la dotta commissione] saprà dare il debito luogo

vol. IX Pag.313 - Da LUPACCIOLO a LUPANARE (3 risultati)

che assolverci. = voce dotta, lat. lupa. lupacciòlo

che dir si possa. = voce dotta, lat. volg. [fossa]

dei lupi uccisi. = voce dotta, lat. luparius. lupanare

vol. IX Pag.314 - Da LUPANARIO a LUPETTO (6 risultati)

/ l'altra sospira. = voce dotta, lat. lupànar -àris, da lupàna

. tose. trollio. = voce dotta, lat. [herba] luparia.

bianca amorfa e igroscopica. = voce dotta, comp. da lup [ino2]

cantare il te-deum? = voce dotta, lat. lupercàlis 4 di pan liceo

antro e il ricetto. = voce dotta, lat. lupercus. luperco2

si chiamavano ludi. = voce dotta, lat. lupercus 4 sacerdote del dio

vol. IX Pag.315 - Da LUPIA a LUPINO (6 risultati)

dalla sette fonti? = voce dotta, comp. da lupo e dal tema

dall'idrolisi della lupinina. = voce dotta, comp. da lupi [nina]

coronarium, l. = voce dotta, lat. lupinus 4 lupino '.

specie di lupino. = voce dotta, deriv. da lupino2 coi suff.

. nel lupinus luteus. = voce dotta, deriv. da lupino2; cfr.

specie di canidi). = voce dotta, lat. lupinus 4 di lupo '

vol. IX Pag.316 - Da LUPINO a LUPO (2 risultati)

né pan né vino. = voce dotta, lat. lupinus e lupinum; cfr

specie lupinus luteus. = voce dotta, deriv. da lupino2, col sufi

vol. IX Pag.319 - Da LUPOCERVIERO a LURIDO (7 risultati)

una sola. = voce dotta, lat. lupus. lupocervièro,

dei polmoni. = voce dotta, dal lat. scient. lup [

. 16). = voce dotta, dal lat. scient. lup [

, delle vitalbe. = voce dotta, lat. mediev. lupiilus (sec

tutte una piaga. = voce dotta, lat. scient. lupus.

le carne mie. = voce dotta, lat. lurcare (lurchàre) 4

il gran lurcone. = voce dotta, lat. lurco -ónis 1 goloso,

vol. IX Pag.320 - Da LURIDUME a LUSIADE (6 risultati)

lurido o satana. = voce dotta, lat. lurldus 1 giallastro, livido

, perché composta. = voce dotta, lat. class, e lat.

. tur didi. = voce dotta, lat. scient. lusciniidae, dal

di uccelli luscinidi. = voce dotta, lat. scient. luscininae, dal

lusciniola melanopogon). = voce dotta, lat. scient. luscinióla, dimin

lu- schina. = voce dotta, lat. luscus * guercio, miope

vol. IX Pag.321 - Da LUSIFRAUDINGANNEVOLE a LUSINGA (1 risultato)

contentezza d'ognuno. = voce dotta, lat. lusciniólus 4 usignolo ',

vol. IX Pag.326 - Da LUSINGO a LUSSO (6 risultati)

tramites iuris '. = voce dotta, lat. lusitànus, dal nome di

fittizio se medesimo. = voce dotta, lat. lusorius, da ludère *

sede; estrinsecare. = voce dotta, lat. tardo luxàre, dal lat

segnatamente di privati. = voce dotta, lat. luxàri (plauto) '

colpo e il caso. = voce dotta, lat. tardo luxatùra (sec.

dell'osso dell'omero. = voce dotta, lat. tardo luxatìo -ònis, nome

vol. IX Pag.328 - Da LUSSUOSAMENTE a LUSSUREGGIARE (1 risultato)

all'opposizione. = voce dotta, lat. luxus -us 'eccesso,

vol. IX Pag.330 - Da LUSSURIANTE a LUSSURIARE (1 risultato)

ricette da lussuria. = voce dotta, lat. luxurla; cfr. fr

vol. IX Pag.331 - Da LUSSURIATO a LUSSURIOSO (1 risultato)

giuocò il futuro? = voce dotta, lat. luxuriare * lussureggiare, essere

vol. IX Pag.332 - Da LUSTRA a LUSTRALE (2 risultati)

vhsta campagna lussuriosa. = voce dotta, lat. luxuriósus 1 troppo rigoglioso;

fetor lustra lasciva. = voce dotta, lat. lustra, plur. di

vol. IX Pag.333 - Da LUSTRAMENTO a LUSTRARE (1 risultato)

, n. 7. = voce dotta, lat. lustràlis * lustrale, purificatore

vol. IX Pag.334 - Da LUSTRASCARPE a LUSTRATURA (1 risultato)

scarpe, stivali. = voce dotta, lat. lustrare 'illustrare '(

vol. IX Pag.335 - Da LUSTRAZIONE a LUSTRISSIMO (2 risultati)

degli estimi del catasto. = voce dotta, lat. lustratio -ónis, nome d'

metteano i nomi. = voce dotta, lat. lustricus 'lustrale '.

vol. IX Pag.338 - Da LUSTRO a LUTEINIZZANTE (5 risultati)

e novecento quarantaquattromila. = voce dotta, lat. lùstrum * quinquennio; sacrificio

recessi, specchi. = voce dotta, lat. lustrum 'tana, covo

del medesimo figolo. = voce dotta, lat. luta, neutro plur.

n. 2). = voce dotta, lat. lutare 'spalmare di fango

si pasce d'essa. = voce dotta, dal lat. lutarìus 'che vive

vol. IX Pag.339 - Da LUTEINIZZAZIONE a LUTEZIANO (15 risultati)

medie. luteoma. = voce dotta, deriv. da lutein [a]

nella stemperata mota. = voce dotta, lat. lutènsis * che vive,

erba lutea: guaderella. = voce dotta, lat. lutèus * giallo ',

tenta la memoria viziosamente. = voce dotta, lat. lutèus 1 fangoso, melmoso

cobaltico). = voce dotta, comp. da luteo1 e composto2 (

sativa del cortonese. = voce dotta, lat. luteóla, da lùtum *

alle basi salificabili. = voce dotta, deriv. da luteola, col suff

con gli acidi. = voce dotta, deriv. da luteo'.

cellule luteiniche dell'ovaio. = voce dotta, deriv. da luteo', col suff

corpo luteo; progesterone. = voce dotta, comp. per giustapposizione da luteo'

lu- teico. = voce dotta, deriv. da luteo', col suff

del corpo luteo. = voce dotta, comp. da luteo'e stimolo (

medie. prolattina. = voce dotta, comp. da luteo'e da un

luteotropo: prolattina. = voce dotta, comp. da luteo'e da un

base puose uno luterò. = voce dotta, lat. tardo lùter -iris, dal

vol. IX Pag.340 - Da LUTEZIO a LUTTO (10 risultati)

di parigi). = voce dotta, deriv. dal lat. lutetia [

trivalente; cassiopeo. = voce dotta, lat. scient. lutetium, dal

loro sia stato nobilitatore. = voce dotta, lat. lutifigùlus, comp. da

manco indurata. = voce dotta, deriv. dal lat. lùtum *

o tumori). = voce dotta, comp. dal lat. lùtum '

fanghi termali; fangoterapia. = voce dotta, comp. da luto1 e terapia (

altri animali acquatici. = voce dotta, lat. lutra. lutrèola

lontra minore '. = voce dotta, lat. scient. [putorius]

son chiamate citro. = voce dotta, gr. xourpóv * acqua per bagnarsi

per i lavacri rituali. = voce dotta, gr. xoorpocpópcx; 'che porta

vol. IX Pag.341 - Da LUTTUOSA a LUTTUOSO (1 risultato)

dolce eterno frutto. = voce dotta, lat. luctus, da lugère 1

vol. IX Pag.342 - Da LUTULENTO a LYDDITE (6 risultati)

colpi come un preavviso. = voce dotta, lat. luctuósus, da luctus '

le membra affrante. = voce dotta, lat. lutulentus 'imbrattato di fango

di brillanza. = voce dotta, lat. lux 'luce '.

fotometro, illuminometro. = voce dotta, comp. da lux (v.

di un lux. = voce dotta, comp. da lux e secondo (

parte delle graminacee. = voce dotta, lat. scient. luzula, probabile

vol. IX Pag.344 - Da MA a MACABRO (2 risultati)

scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. maba, dal

asia e america. = voce dotta, lat. scient. mabuya.

vol. IX Pag.345 - Da MACACO a MACARIO (4 risultati)

; noce del queensland. = voce dotta, lat. scient. macadamia, dal

denti a sciabola. = voce dotta, lat. scient. machairodus, comp

crogiolandosi al sole. = voce dotta, deriv. dal nome personale macaone,

con due semi. = voce dotta, lat. scient. machaónia, dal

vol. IX Pag.346 - Da MACARISMO a MACCATELLA (4 risultati)

della sua scienza. = voce dotta, gr. paxópio <; 'beato

nel rito greco. = voce dotta, gr. [aaxapta{i. ó <

libro de'maccabei. = voce dotta, lat. crist. machabeórum [libri

il bustaccio a maccabeo. = voce dotta, lat. machabeus (dal gr.

vol. IX Pag.361 - Da MACCHINAIO a MACCHINAMENTO (1 risultato)

per quellasorta di footing. = voce dotta, lat. machina * macchina, ordigno

vol. IX Pag.362 - Da MACCHINANTE a MACCHINATO (3 risultati)

cartucce con la macchinetta. = voce dotta, lat. machinàri, da machina 1

le sue città. = voce dotta, dal lat. machinarius, da machina

dimostra il genio machinativo. = voce dotta, lat. tardo machinativus, da machinàri

vol. IX Pag.363 - Da MACCHINATORE a MACCHINETTA (2 risultati)

giornata sperare dai professori = voce dotta, lat. machinatìo -ónis 1 meccanismo,

della universa realtà. = voce dotta, lat. machinàtor -óris e machinatrix -icis

vol. IX Pag.365 - Da MACCHIONE a MACCIANGHERO (1 risultato)

esempi di grand'istorie. = voce dotta, lat. tardo machinósus, da machina

vol. IX Pag.366 - Da MACCIONE a MACELLAIA (4 risultati)

là dal monte tauro. = voce dotta, lat. macèdo -ónis, dal gr

neggiassero, abbandonato. = voce dotta, gr. jjtaxesov ^ w 4 tengo

costumi alla macedonica. = voce dotta, lat. macedonicus, dal gr.

d'angusto doglio. = voce dotta, lat. macedonius 4 della macedonia '

vol. IX Pag.367 - Da MACELLAIO a MACELLATORE (1 risultato)

(v.). = voce dotta, lat. macellarlus 1 venditore di commestibili

vol. IX Pag.369 - Da MACELLO a MACERARE (1 risultato)

più di cavarlo franco. = voce dotta, lat. macellum 1 mercato di carni

vol. IX Pag.371 - Da MACERATO a MACERAZIONE (1 risultato)

tutti i mezzi espressivi. = voce dotta, lat. macerare * ammollare, intridere

vol. IX Pag.372 - Da MACERETO a MACERO (1 risultato)

di mali autoctoni. = voce dotta, lat. maceratio -ònis (amobio)

vol. IX Pag.373 - Da MACERO a MACHERA (1 risultato)

l'aereo). = voce dotta, comp. da mach, dal gr

vol. IX Pag.374 - Da MACHERIO a MACHIAVELLISTA (3 risultati)

e di taglio. = voce dotta, lat. machaera 4 spada '(

un sol seme. = voce dotta, lat. scient. machaerium, dal

il machairodus nestianus. = voce dotta, lat. scient. machairodus, comp

vol. IX Pag.375 - Da MACHIAVELLISTICO a MACIGNO (4 risultati)

il sole. = voce dotta, lat. scient. machilidae, dal

combattere tra loro. = voce dotta, lat. scient. machilis, dal

numero di mach. = voce dotta, comp. da mach e dal gr

dal divino vasaio. = voce dotta, dal lat. macìes 'magrezza '

vol. IX Pag.377 - Da MACILENZA a MACINA (2 risultati)

o macilento. = voce dotta, lat. macilentus, deriv. da

; gatta vacca. = voce dotta, lat. macilentla * magrezza '.

vol. IX Pag.381 - Da MACINATORE a MACIS (2 risultati)

e gran radice. = voce dotta, lat. macir (plinio).

, medicamento, essenza. = voce dotta, cfr. lat. mediev. macis

vol. IX Pag.382 - Da MACISTE a MACOMETTANO (3 risultati)

a sua posta. = voce dotta, corruzione del lat. achlis (plinio

usata in tintoria. = voce dotta, lat. scient. maclura, dal

l'azione vitaminica. = voce dotta, deriv. da maclura, col suff

vol. IX Pag.383 - Da MACOMETTISMO a MACROCORNEA (29 risultati)

batteri microaerofili). = voce dotta, comp. dal gr. paxpó?

, spesso imprevedibili. = voce dotta, comp. dal gr. { xocxpóc

di asbesto fibroso. = voce dotta, comp. dal gr. p.

superiori ai 15 mm. = voce dotta, comp. dal gr. p.

numero di macrobi. = voce dotta, gr. paxpó3io <; 'longevo

del loro volume. = voce dotta, dal gr. (juxxpó ^ '

ai 4000 m. = voce dotta, lat. scient. macrobiotus, gr

a brachiblasto). = voce dotta, comp. dal gr. paxpó?

o tumefazione delle palpebre. = voce dotta, comp. dal gr. fxaxpói;

del bulbo duodenale. = voce dotta, comp. dal gr. paxpóg '

timpanoni di chiesa. = voce dotta, lat. scient. macrocephalus, gr

talvolta da eversione). = voce dotta, comp. dal gr. puxxpó?

mari del giappone. = voce dotta, lat. scient. macrochèira, comp

specialmente nelle mosche. = voce dotta, lat. scient. macrochetae, comp

comprendente i colibrì. = voce dotta, lat. scient. macrochires, comp

, delle mani. = voce dotta, comp. dal gr. p.

; megachirotteri. = voce dotta, comp. dal gr. piaxpói;

obiettivi o lenti addizionali. = voce dotta, comp. dal gr. p.

dei mis- somiceti. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó?

di macrociti nel sangue. = voce dotta, comp. da macrocito e dal gr

superiori alla norma. = voce dotta, comp. dal gr. ptaxpói;

macrociti nel sangue. = voce dotta, deriv. da macrocito, col suff

stazionali, detti microclimi. = voce dotta, comp. dal gr. (i

eccessivo delle gambe. = voce dotta, comp. dal gr. { i

quello della robbia. = voce dotta, lat. scient. macrocnemus, comp

poi nelle biblioteche. = voce dotta, lat. macrocolum o macrocollum, comp

. medie. megacolon. = voce dotta, comp. dal gr. [i

unità economiche. = voce dotta, comp. dal gr. [xaxpói

congenito della cornea. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó?

vol. IX Pag.384 - Da MACROCOSMICO a MACROLICHENE (41 risultati)

per essere macrocosmo. = voce dotta, comp. dal gr. (xaxpós

una roccia). = voce dotta, comp. dal gr. { xaxpóg

, phoenicopterus '. = voce dotta, lat. scient. macrodactyli, comp

delle dita. = voce dotta, comp. dal gr. fxaxpói;

un intero aggregato sociale. = voce dotta, comp. ''gr.;

e i papua). = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpói;

dati particolari). = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpó <

prolungata esposizione alla luce. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpó?

eccessivo sviluppo dell'encefalo. = voce dotta, comp. dal gr. { xaxpó

dimensioni degli oggettipalpati. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpói;

microevoluzione). = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót;

cellule o detriti. = voce dotta, comp. dal gr. { xaxpó

8 m d'altezza. = voce dotta, comp. dal gr. { xaxpós

3500 m. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpói;

bot. megafillo. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpói;

biol. macroevoluzione. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpó <

. pianta macroscopica. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpói;

a microflora). = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpóc;

a occhio nudo. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpó?

a microfotofilo). = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpói;

o parte di essi. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpó <

occhio o di entrambi. = voce dotta, comp. dal gr. (xaxpóc

. macro- micete. = voce dotta, comp. dal gr. \ xaxpó

macrogameti; megagametangio. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót;

femminile delle alghe brune. = voce dotta, comp. dal gr. (xaxpóc

produrrà il macrogamete = voce dotta, comp. da macrogamete e dal gr

bot. megagametofito. = voce dotta, comp. da macrogamete e dal gr

e delle ghiandole surrenali. = voce dotta, comp. dal gr. [xaxpó

più disturbi neuropsichici. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpó <

neuroglia ecto- dermica. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót;

molecolare assai elevato. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót;

considerata una reticolosi. = voce dotta, comp. dal gr. { xaxpót

. di macroglossa. = voce dotta, lat. scient. macroglossa, comp

acquisito, della lingua. = voce dotta, comp. dal gr. [xaxpóc

isole del pacifico. = voce dotta, lat. scient. macroglossinae, dal

. affetto da macrognatia. = voce dotta, comp. dal gr. \ xaxpó

solforico al 5%. = voce dotta, comp. dal gr. [xaxpó

o difetto di elettroni. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót;

in linguaggio-macchina. = voce dotta, comp. dal gr. { xocxpói

(un uovo). = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót;

contrappone a microlepidotteri). = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót;

vol. IX Pag.385 - Da MACROLIDI a MACROSOMA (41 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. paxpóg '

micina. = voce dotta, deriv. dal gr. p,

avvicina ai macrofagi. = voce dotta, comp. dal gr. ptaxpó?

a occhio nudo. = voce dotta, fr. macrolithotype, comp. dal

frase di senso compiuto. = voce dotta, lat. tardo macrologìa, dal gr

di entrambe le mammelle. = voce dotta, comp. dal gr. paxpóg '

acquisito, degli arti. = voce dotta, comp. dal gr. \ j

a micromero). = voce dotta, comp. dal gr. p.

contrappone a micromicete). = voce dotta, comp. dal gr. pocxpói;

una fotografìa celeste). = voce dotta, comp. dal gr. paxpó <

(materie plastiche). = voce dotta, comp. dal gr. paxpó <

prolisità di tempo. = voce dotta, adattamento del gr. poexpovoota 'lunga

meganucleo, trofonucleo. = voce dotta, comp. dal gr. paxpót;

a occhio nudo. = voce dotta, comp. dal gr. paxpóg '

ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. paxpói;

al loro appiattimento. = voce dotta, comp. dal gr. paxpót;

forma di cuore. = voce dotta, lat. scient. macropneustinae, deriv

, dei piedi. = voce dotta, comp. dal gr. paxpói;

cui il canguro. = voce dotta, lat. scient. macropodidae, compì

un animale). = voce dotta, comp. dal gr. paxpós '

del paradiso. = voce dotta, lat. scient. macropodus, comp

da macromolecole. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó?

. eccessivo sviluppodella faccia. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó£ *

del vero; megalopsia. = voce dotta, comp. dal gr. paxpóc;

macrorhamphosus scolopax). = voce dotta, lat. scient. macrorhamphosidae, deriv

, nei macrorganismi. « = voce dotta, comp. dal gr. poexpó?

. foca elefantina. = voce dotta, lat. scient. macrorhinus, comp

incompletosvuotamento dello stomaco. = voce dotta, comp. dal gr. paxpós '

eccessiva grandezza del naso. = voce dotta, comp. dal gr. pocxpós *

orientale. = voce dotta, lat. scient. macroscelides, comp

orientale e meridionale. = voce dotta, lat. scient. macroscelididae, dal

e i tibetani). = voce dotta, comp. dal gr. (jtaxpó

; magasclero, megasclerite. = voce dotta, comp. dal gr. paxpót;

, entrambi macroscopici. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó <

e da tasto. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó?

presenti in alcuni antozoi. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó?

alcuni foraminiferi). = voce dotta, comp. dal gr. paxpó <

associata con forte pressionearteriosa. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó?

contrappone a microsismo). = voce dotta, comp. dal gr. paxpóg '

contrappone a microsmatico). = voce dotta, comp. dal gr. paxpói;

contrappone a microsmoticó). = voce dotta, comp. dal gr. paxpós *

vol. IX Pag.386 - Da MACROSOMIA a MACULA (24 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. [xaxpó

del corpo umano. = voce dotta, comp. dal gr. (xaxpó

medie. megalosplancnico. = voce dotta, comp. dal gr. p.

a microspora). = voce dotta, comp. dal gr. p.

ovulo); megasporangio. = voce dotta, comp. dal gr. [xaxpót

che produce le macrospore. = voce dotta, comp. da macrospora e dal gr

i macrosporangi; megasporofillo. = voce dotta, comp. da macrospora e dal gr

di macrospore; megasporogenesi. = voce dotta, comp. da macrospora e dal gr

; megasporotecio. = voce dotta, comp. da macrospor [angio]

un testo). = voce dotta, comp. dal gr. paxpó <

(un fiore). = voce dotta, comp. dal gr. piaxpót;

fino agli orecchi. = voce dotta, comp. dal gr. p,

che porta i macrosporofilli. = voce dotta, comp. dal gr. p.

fuori dal contesto. = voce dotta, comp. dal gr. ptaxpó?

di unghioni. = voce dotta, lat. scient. macrotherium, comp

padiglione auricolare. = voce dotta, comp. dal gr. fxaxpót;

. chim. cimicifugina. = voce dotta, dal nome del genere macrotys, sinon

(un insetto). = voce dotta, comp. dal gr. p,

affetti da broncospirochetosi. = voce dotta, comp. dal gr. ptaxpó?

serra a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. macrozamia, comp

'di linneo. = voce dotta, lat. scient. macrura, dal

profondità. = voce dotta, lat. scient. macruridae, dal

fusseron cremati in olocausto. = voce dotta, lat. mactàtus, part. perf

diffusa nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. mactridae, dal

vol. IX Pag.387 - Da MACULAMENTO a MACULARE (1 risultato)

macoluza che sonasse peccato. = voce dotta, lat. macula 1 macchia; lacuna

vol. IX Pag.388 - Da MACULARE a MACULATO (1 risultato)

comune non sia ingannato. = voce dotta, lat. maculare * macchiare ',

vol. IX Pag.389 - Da MACULATORE a MACULOSO (2 risultati)

gli fur donate. = voce dotta, lat. maculatio -ónis, nome d'

maculatura, 3) = voce dotta, comp. dal lat. macula 1

vol. IX Pag.390 - Da MACUMBA a MADAMIGELLA (1 risultato)

di porpora emorragica. = voce dotta, lat. maculósus, da macula '

vol. IX Pag.391 - Da MADAMINA a MADERE (6 risultati)

le blefariti). = voce dotta, lat. scient. madarosis, dal

ii d. c. = voce dotta, lat. madaurensis, da madauros '

rocchi dei loro cerotti. = voce dotta, lat. tardo magdalio -ònis, dal

te per mortai peso? = voce dotta, lat. madefacère, comp. dal

la forma convenevole. = voce dotta, lat. madefactìo -ònis 'inzuppamento '

il petto made. = voce dotta, lat. madére 'stillare, trasudare

vol. IX Pag.392 - Da MADERÌZZARE a MADIDO (2 risultati)

medie. madarosi. = voce dotta, gr. p, dc87] oi

come lubrificante. = voce dotta, lat. scient. madia.

vol. IX Pag.393 - Da MADIÈ a MADONNA (1 risultato)

il timone. = voce dotta, lat. madidus 4 umido ',

vol. IX Pag.395 - Da MADONNARO a MADORNALE (1 risultato)

talvolta lo invadono. = voce dotta, lat. màdor -óris 'umidità '

vol. IX Pag.399 - Da MADREBRANCA a MADREPERLA (2 risultati)

, da tutti. = voce dotta di origine settentr., dal lat.

o no la battaglia. = voce dotta, lat. màter familias.

vol. IX Pag.400 - Da MADREPERLACEO a MADRICINO (3 risultati)

del beato basilio. = voce dotta, lat. scient. madrepora, comp

. zool. madreporari. = voce dotta, lat. scient. madreporacea, dal

, bruno verde. = voce dotta, lat. scient. madreporaria, dal

vol. IX Pag.402 - Da MADRIGNA a MAESTÀ (2 risultati)

circoscritto tipico della maduromicosi. = voce dotta, comp. da madura, micete e

di suppurazione). = voce dotta, comp. da madura, nome di

vol. IX Pag.404 - Da MAESTATICO a MAESTEVOLE (2 risultati)

re di spagna. = voce dotta, lat. majèstas -àtis, deriv.

/ [il re] sciolse la dotta lingua e così disse. b. fioretti

vol. IX Pag.406 - Da MAESTRA a MAESTRA (1 risultato)

c. i. frugoni, i-13-96: dotta maestra de le vie celesti, /

vol. IX Pag.407 - Da MAESTRAGGIO a MAESTRALE (1 risultato)

bianca destra, / di versi teneri / dotta maestra, / dal sonno scossemi,

vol. IX Pag.412 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

sapere, fornita di vasta cultura, dotta nei diversi campi dello scibile umano.

vol. IX Pag.418 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

maestrùcolo di canto. = voce dotta, lat. magister -tri, dall'aw

vol. IX Pag.421 - Da MAFORTE a MAGAGNA (4 risultati)

colla lana. = voce dotta, lat. tardo mafortes o mafortìum 1

, 3-66: a bradamante vien la dotta maga / mostrando con che astuzia e con

rivoltano in caricatura. = voce dotta, lat. maga, femm. di

unisono ovvero all'ottava. = voce dotta, gr. [xdtyask; -iso?

vol. IX Pag.424 - Da MAGAGNATURA a MAGARI (1 risultato)

fuoco stagionatore del pranzo. = voce dotta, lat. magalìa, var. di

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (1 risultato)

te fusser li celi. = voce dotta, lat. maius, neutro di maìor

vol. IX Pag.430 - Da MAGGIOCIONDOLO a MAGGIORANZA (1 risultato)

ne formeranno piccoli bocconcini. = voce dotta, cfr. lat. mediev. maiorana

vol. IX Pag.433 - Da MAGGIORDONNA a MAGGIORE (1 risultato)

maggiordomo la balia. = voce dotta, lat. mediev. maior domus '

vol. IX Pag.441 - Da MAGGIORITÀ a MAGGIORMENTE (1 risultato)

sono nell'universo. = voce dotta, lat. maiorìtas -àtis, da maìor

vol. IX Pag.443 - Da MAGIADERO a MAGICAMENTE (1 risultato)

loro grandissimo nome. = voce dotta, lat. magica [ars] 1

vol. IX Pag.444 - Da MAGICANTE a MAGICO (1 risultato)

che si chiamò magicidio. = voce dotta, comp. da magi [o]

vol. IX Pag.445 - Da MAGICO a MAGIO (5 risultati)

sintonia degli apparecchi radio. = voce dotta, lat. magicus, dal gr.

gli antichi domandarono magide. = voce dotta, lat. magida, dal gr.

potente. = voce dotta, lat. magudàris o magyddris, dal

della conchiglia. = voce dotta, lat. scient. magilus (nel

dio. -per estens. persona dotta e saggia, di aspetto venerando.

vol. IX Pag.447 - Da MAGIORE a MAGISTERO (2 risultati)

manicaretto da re. = voce dotta, gr. p. ayeipixó <;

cuochi, chiamati magirisci. = voce dotta, lat. magiriscìum 1 sguattero '(

vol. IX Pag.449 - Da MAGISTICO a MAGISTRALE (1 risultato)

nato di purissima vergine. = voce dotta, lat. magisterium 'condizione e attività

vol. IX Pag.450 - Da MAGISTRALITÀ a MAGISTRALMENTE (1 risultato)

pittagora l'ha detto. = voce dotta, lat. tardo magistrdlis, da magister

vol. IX Pag.452 - Da MAGISTRATURA a MAGISTRATURA (1 risultato)

lor si stimava. = voce dotta, lat. magistratus -ùs 'cittadino investito

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (1 risultato)

che magistro di casa. = voce dotta, lat. magister -tri 'maestro '

vol. IX Pag.458 - Da MAGLIOLO a MAGNAMARONI (2 risultati)

le parti più fluide. = voce dotta, lat. magma -dtis (plinio)

sua beltà magnalma. = formaz. dotta, comp. dal lat. magna,

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (1 risultato)

di vostra eccellenza. = voce dotta, lat. magnanimitas -àtis, da magnanimus

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (1 risultato)

'l dimonio si parte. = voce dotta, lat. magnanimus, comp. da

vol. IX Pag.462 - Da MAGNARIA a MAGNATO (1 risultato)

della terza, tito. = voce dotta, lat. tardo magnas -dtis, da

vol. IX Pag.463 - Da MAGNATOIA a MAGNETE (9 risultati)

magnese cioè pietra. = voce dotta, lat. [làpis] magnes [

magnèsia, sòda. = voce dotta, lat. magnesia, dal gr.

fra i suoi componenti. = voce dotta, comp. da magnesio] 1 e

un candido asciugamano. = voce dotta, lat. scient. magnesium (nel

meno che nel tartaro. = voce dotta, lat. magneslus, da magnesia (

-bisolfito di ma = voce dotta, comp. da magnesio1 e cromite (

fuma- rolica. = voce dotta, comp. da magnesio1 e ferrite (

di calore. = voce dotta, comp. da magnesio1 e dal gr

quantità di magnesia. = voce dotta, deriv. da magnesio] 1,

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (1 risultato)

la stella polare. = voce dotta, lat. magnes -ètis [lapis]

vol. IX Pag.465 - Da MAGNETISMO a MAGNETISMO (1 risultato)

navale da battaglia. = voce dotta, lat. magnetìcus, dal gr.

vol. IX Pag.466 - Da MAGNETISTA a MAGNETOLETTURA (17 risultati)

zero assoluto. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

a scopo analitico. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

trasduttore). = voce dotta, comp. da magnet [ic]

campi magnetici. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

che ne discorre. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

circuiti conduttori chiusi. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

influenza delle caiamite. = voce dotta, comp. da mzgnel [ic]

studia il magnetismo. = voce dotta, comp. da mzgnet [ic]

un campo magnetico. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

macchina verso ostia. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

dodinamica. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

solare). = voce dotta, comp. da magnet [ic]

di un campo magnetico. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

. fis. magnetofluidodinamica. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

di ilmenite e magnetite. = voce dotta, comp. da magnet [it]

un fenomeno). = voce dotta, comp. da magnet [ic]

su schede perforate. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (17 risultati)

di fenomeni meccanici. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

forza della calamita. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

un flusso magnetico. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

usata in fisica atomica. = voce dotta, deriv. da magnet [ic]

emissione e propagazione. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

influenza sensibile. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

miner. pirrotina. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

presenta ma- gnetopolarità. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

una massa ferrosa. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

un campo magnetico. = voce dotta, comp. da magnet [ic \

in pezzi metallici. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

terrestre è preponderante. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

masse magnetiche statiche. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

produrree rilevare ultrasuoni. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

minerale e animale. = voce dotta, comp. da magnet [ic]

e importanti. = voce dotta, comp. dal lat. magnus 1

del suo fine. = voce dotta, comp. dal lat. magnus 1

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (2 risultati)

una nell'altra. = voce dotta, lat. magnificare 'esaltare, magnificare

puosevi li umili. = voce dotta, lat. tardo magnificatlo -ònis * esaltazione

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (1 risultato)

« glorioso ». = voce dotta, ricostruita sul lat. magnificentissimus,

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (1 risultato)

doveva venire in succinto. = voce dotta, lat. magnificentìa 'nobiltà d'animo

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (1 risultato)

di tanti esce magnifico. = voce dotta, lat. magniflcus 'splendido, sontuoso

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (6 risultati)

capolavoro in capolavoro. = voce dotta, lat. magniloquentia 'grandiosità, sublimità

piena conflagrazione. = voce dotta, lat. magniloquium 1 enfasi '.

e da magniloque espressioni. = voce dotta, lat. magniloqùus, comp. da

genio britannico. = voce dotta, comp. dal lat. magnus '

un sisma; magnitudo. = voce dotta, lat. magnitudo -inis 'grandezza,

onde sismiche. = voce dotta, lat. magnitudo -ìnis * grandezza '

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (5 risultati)

in far del magno. = voce dotta, lat. magnus 'grande '.

. miner. magnesiocromite. = voce dotta, comp. dal lat. scient.

. miner. magnesioferrite. = voce dotta, comp. dal lat. scient.

* gentleman '. = voce dotta, lat. scient. magnolia, deriv

stipole fogliacee caduche. = voce dotta, lat. scient. magnoliaceae, dal

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (5 risultati)

(v.). = voce dotta, lat. m&gus, dal gr.

vale ad incantarmi. = voce dotta, lat. magus 1 magico '.

di mimo. = voce dotta, gr. paycostoc 'rappresentazione del pa-

libertini, gli ubbriachi. = voce dotta, dal gr. \ ì. ocy

la uccisione da magi. = voce dotta, dal gr. [t (4