Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dotta Nuova ricerca

Numero di risultati: 55203

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (3 risultati)

all'inion. = voce dotta, lat. scient. iniacus; cfr

la beltà divina. = voce dotta, lat. inhiàre 'stare a bocca aperta

si sarebbe inibita. = voce dotta, lat. inhibère 4 mantenere dentro,

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (4 risultati)

programma. -protezione. = voce dotta, lat. inibitio -ònis, da inhibltus

del tessuto cerebrale. = voce dotta, comp. dal gr. tvtov '

gli inietta lo sguardo. = voce dotta, lat. tardo iniectdre, comp.

che esce chiaro. = voce dotta, lat. tardo injectorium. cfr.

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (4 risultati)

passandole sul viso. = voce dotta, lat. inquietare, * molestare,

inquietatori dei pubblici officiali. = voce dotta, lat. inquietàtor -óris, nome d'

il p. curry. = voce dotta, lat. inquietalo -ónis, da inquietare

incomportabile a se medesima. = voce dotta, lat. inqules -ètis (plinio)

vol. VIII Pag.69 - Da INQUIETEVOLE a INQUIETUDINE (1 risultato)

un po'quailche voilta. = voce dotta, lat. inquiètus, comp. da

vol. VIII Pag.70 - Da INQUILINATO a INQUINARE (4 risultati)

è molto inquieta. = voce dotta, lat. inquietùdo -inis.

al suo sostentamento. = voce dotta, lat. inquilinàtus -ùs 4 permanenza in

inquilinismo). = voce dotta, lat. inquilinus, da incóla,

rinfrescato l'amore. = voce dotta, lat. inquindmentum, da inquinare 4

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (4 risultati)

inquinata e s'inquinava. = voce dotta, lat. inquinare, comp. da

, si converte. = voce dotta, lat. tardo inquinàtio -ónis, da

di questo albero. = voce dotta, lat. inquirère, comp. da

]: materia inquisibile. = voce dotta, lat. tardo inquisibìlis, da inquisitus

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (2 risultati)

inquisitiva e studiosa. = voce dotta, lat. inquisitivus, da inquisitus '

sfuggiva temendolo inquisitore. = voce dotta, lat. inquisitor -sris, da inquisitus

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (2 risultati)

dei due sodi. = voce dotta, lat. inquisitlo -dnis, da inquisitus

vituperio in memoria. = voce dotta, comp. da in-con valore negativo e

vol. VIII Pag.74 - Da INRERUMNATURA a INSABBIARE (1 risultato)

cancelleresco medievale). = voce dotta, lat. mediev. inrotulàtìo -ónis,

vol. VIII Pag.80 - Da INSALEGGIARE a INSANABILE (3 risultati)

vi dia bene! = voce dotta, comp. da in-4 sopra 'e

nuoce a'luoghi vicini. = voce dotta, lat. insalùber -ùbris, comp.

poema passano insalutati. = voce dotta, lat. insalutàtus, comp. da

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (1 risultato)

rilevata d'ufficio. = voce dotta, lat. insanabìlis, comp. da

vol. VIII Pag.82 - Da INSANIA a INSANO (2 risultati)

li animali. = voce dotta, lat. insània, da insànus '

decimano gli uomini. = voce dotta, lat. insanire, da insànus *

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (2 risultati)

e insani. = voce dotta, lat. insànus, comp. da

a michelagnolo. = voce dotta, lat. insapièns -èntis, comp.

vol. VIII Pag.84 - Da INSAPONATURA a INSATANARE (2 risultati)

la mia narrazione. = voce dotta, lat. tardo insaporare, comp.

6-23: si mostrò... dotta nella scienza delle conchiglie e degli in-

vol. VIII Pag.85 - Da INSATANASSARE a INSAZIABILITÀ (2 risultati)

d'altra sostanza. = voce dotta, lat. insaturabilis, comp. da

fosse un amore. = voce dotta, lat. insatiàbìlis, comp. da

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (3 risultati)

vostri passati. = voce dotta, lat. insatiàbilltas -àtis, comp.

corre verso casa. = voce dotta, lat. insatiàtus, comp. da

insazietà del cuore umano. = voce dotta, lat. insatiètas -àtis, comp.

vol. VIII Pag.87 - Da INSCHIARIBILE a INSCOGLIARE (4 risultati)

t'amo. = voce dotta, lat. insclens -entis, comp.

inscienza la bocca. = voce dotta, lat. inscientìa 1 ignoranza ',

colle sole leggi. = voce dotta, lat. insclus * ignaro ',

marconi- grafico. = voce dotta, lat. inscitia 'imperizia '(

vol. VIII Pag.88 - Da INSCONTRARE a INSCRIVERE (1 risultato)

nel proprio programma. = voce dotta, lat. inscribère, comp. da

vol. VIII Pag.89 - Da INSCRIZIONE a INSECUTORE (4 risultati)

del nuovo porto. = voce dotta, lat. inscriptìo -ónis, comp.

luoghi della scrittura. = voce dotta, lat. cristiano inscrutàbìlis, comp.

insculse l'epigramma. = voce dotta, lat. insculpere 'incidere ',

le azioni fisiche. = voce dotta, lat. insecàbilis 'indivisibile ',

vol. VIII Pag.90 - Da INSEDIAMENTO a INSEGNA (1 risultato)

o di lingua. = voce dotta, lat. tardo insecùtor -óris (nome

vol. VIII Pag.92 - Da INSEGNABILE a INSEGNAMENTO (1 risultato)

molto caro. = voce dotta, lat. insignia segni, insegne,

vol. VIII Pag.717 - Da LAMINITE a LAMPA (4 risultati)

ortica bianca '. = voce dotta, lat. lamìum 'specie di ortica

'glossopetre '. = voce dotta, comp. da lamia2 e dal gr

della famiglia lamnidi. = voce dotta, lat. scient. lamna, dal

mare mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. lamnidae, dal

vol. VIII Pag.719 - Da LAMPADAIA a LAMPADINA (4 risultati)

cristallo alla veneziana. = voce dotta, lat. lampas -ddis (accus.

primo la meta. = voce dotta, gr. xapjra87) 8po{ea o àafjurasospopia

altare del titano. = voce dotta, gr. xajxrcasyjcpopca o xajjma8o

illuminare gli ambienti. = voce dotta, gr. xapircasocpópo? o xafz7ra8r)

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (1 risultato)

. lampista, lampionista. = voce dotta, gr. xa [a7ra8iar /)

vol. VIII Pag.724 - Da LAMPEGGIATO a LAMPIONE (1 risultato)

v. lampreda). = voce dotta, dal lat. dei glossari lampètra '

vol. VIII Pag.725 - Da LAMPIONE a LAMPO (3 risultati)

il lampiride. = voce dotta, lat. lampyris -idis (passato anche

noti rappresentanti. = voce dotta, lat. scient. lampyridae, dal

ed alcuni talpini. = voce dotta, lat. lampyris -idis; cfr.

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (10 risultati)

(v.). = voce dotta, lat. tardo lampraeda. lampredata

pesce luna). = voce dotta, lat. scient. lampridiformes, comp

africa equatoriale. = voce dotta, lat. scient. lamprocolius, dal

di kola. = voce dotta, comp. dal gr. xapwrpós *

al magma originario. = voce dotta, comp. dal gr. xapttrpóc;

sia nelle case private. = voce dotta, comp. dal gr. xapjrpói;

'di kyrby. = voce dotta, lat. scient. lamprosoma, comp

di lucentezza metallica. = voce dotta, comp. dal gr. xa (

dell'antichità. = voce dotta, gr. xap. ^ ax7]

de'passeggieri. = voce dotta, gr. [tà] aapjr /

vol. VIII Pag.730 - Da LANAGGIO a LANARA (2 risultati)

questa lanaccia non serve. = voce dotta, lat. lana di origine indoeuropea.

fibre tessili in genere. = voce dotta, comp. da lana e dal gr

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (5 risultati)

da quaglie. = voce dotta, lat. [herba] lanaria (

, ma non raro. = voce dotta, lat. scient. [falco]

e morbidi intrigati insieme. = voce dotta, lat. lanàtus 4 lanoso, morbido

giuste lance le forze. = voce dotta, lat. lanx lancis 4 piatto '

lancèlla piena d'acqua. = voce dotta, lat. tardo lancèlla, dimin.

vol. VIII Pag.732 - Da LANCEOLARE a LANCETTATA (3 risultati)

. bot. lanciola. = voce dotta, lat. tardo lanceóla (apuleio)

sandalum lanceolatum. = voce dotta, deriv. da [santalum] lanceol

curvo e frangiato. = voce dotta, lat. scient. lanceolàtus, da

vol. VIII Pag.735 - Da LANCIA a LANCIABOMBE (1 risultato)

(v.). = voce dotta, lat. lancèa 4 lancia '.

vol. VIII Pag.738 - Da LANCIARIO a LANCIATO (1 risultato)

targhette e corazzine. = voce dotta, lat. tardo lanciàrius, lanceàrius deriv

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (2 risultati)

che è male. = voce dotta, lat. lancìnans -antis, part.

credeva tessersene liberato. = voce dotta, lat. lancinàre 4 dilaniare, lacerare

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (1 risultato)

. come nell'olivo. = voce dotta, lat. tardo lanceóla, dimin.

vol. VIII Pag.742 - Da LANDA a LANETTA (3 risultati)

specie si ricava caucciù. = voce dotta, lat. scient. landolphia, dal

verno come per zimarra. = voce dotta, lat. lanèa, femm. di

sulle lanee bende? = voce dotta, lat. lanèus * fatto di lana

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (2 risultati)

intorno al po. = voce dotta, lat. langa (plinio) *

fabbricazione delle candele. = voce dotta, lat. scient. langsdorffia, dal

vol. VIII Pag.744 - Da LANGUESCENTE a LANGUIDAMENTE (1 risultato)

gli inverni dolorosi. = voce dotta, lat. languescens -entis, part.

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (1 risultato)

langui- duccia. = voce dotta, lat. languidus 'debole, fiacco

vol. VIII Pag.750 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (1 risultato)

le membra languono. = voce dotta, lat. languire; cfr. fr

vol. VIII Pag.751 - Da LANGUISCENTE a LANGUORE (1 risultato)

fossi dominato. = voce dotta, lat. languescens -entis, part.

vol. VIII Pag.752 - Da LANGUOROSO a LANIERE (10 risultati)

che non conosceva. = voce dotta, lat. languor -òris, da languire

suoni striduli caratteristici. = voce dotta, lat. scient. langurla, dal

si domandano langurie. = voce dotta, lat. langurìa * ramarro '(

mento. = voce dotta, lat. laniamèntum, da laniàre '

lo faranno a pezzi. = voce dotta, lat. laniàndus, part. fut

laniare el prossimo. = voce dotta, lat. laniàre. laniato (

affanno. = voce dotta, lat. tardo laniàtor -òris, nome

ad artiglio. = voce dotta, lat. scient. laniatòres, dalla

specie di averle. = voce dotta, lat. scient. laniidi, dal

laniena rapidi tornano. = voce dotta, lat. laniéna. lanièra

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (10 risultati)

ministravan lanifero negozio. = voce dotta, lat. lanìfer -èri (plinio)

attendere vigili. = voce dotta, lat. lanificlum 'lavoro della lana

, come fratelli. = voce dotta, lat. lanifìcus (comp. da

'de'latini. = voce dotta, lat. lanìger -èri, (comp

di lanidi. = voce dotta, lat. scient. laniini, dal

la vertute aborre. = voce dotta, lat. lanius * macellaio ',

america settentrionale. = voce dotta, lat. scient. lanius, dal

est, pietate. = voce dotta, lat. lanista, anche nel signif

assorbita dalla pelle. = voce dotta, comp. dal lat. lana '

a farmi male. = voce dotta, lat. lanositas -àtis (tertulliano)

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (7 risultati)

a far primavera. = voce dotta, lat. lanósus, da lana '

trasforma in colesterolo. = voce dotta, comp. da lana (v.

del genere lansio. = voce dotta, deriv. da lansio, col sufi

aromatici, aciduli. = voce dotta, lat. scient. lansium, deriv

. involucrata '. = voce dotta, lat. scient. [viburnum]

applicato nelle industrie. = voce dotta, lat. scient. lanthanum, dal

chim. lantanide. = voce dotta, comp. da lantanio] e dal

vol. VIII Pag.756 - Da LANTERNAGGIO a LANTERNINO (3 risultati)

quella fossa è piena. = voce dotta, lat. lanterna, dal gr.

lampade da minatore. = voce dotta, lat. lanternarius 'portatore di lanterna

sono passeggianti. = voce dotta, lat. scient. [fulgora]

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (1 risultato)

nell'oppio. = voce dotta, comp. dal tema del gr.

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (3 risultati)

l'acconcerà maravigliosamente. = voce dotta, lat. lanugo -inis, da lana

dei ciuffi lanuginosi. = voce dotta, lat. lanuginòsus (plinio).

, noi moscadelle. = voce dotta, lat. lanuvìnus, da lanuvium '

vol. VIII Pag.759 - Da LANZICHENECCO a LAONDE (3 risultati)

basso popolo nel governo. = voce dotta, gr. xaoxpatta, comp. da

dell'età tolemaica. = voce dotta, gr. xaoxp [rr) <

alle classi privilegiate. = voce dotta, gr. xaoypacpta, comp. da

vol. VIII Pag.760 - Da LAOSINACTO a LAPAZIO (17 risultati)

le adunanze. = voce dotta, gr. biz. xaoouvaxnr)?

sacro- spinale. = voce dotta, lat. scient. laparocele, comp

la parte addominale. = voce dotta, comp. dal gr. xarcàpa '

terapia del colera. = voce dotta, comp. dal gr. xanàpa '

addominale e perineale. = voce dotta, comp. dal gr. xarcàpa '

anteriore della vagina. = voce dotta, comp. dal gr. xanàpa *

sezioni dell'addome. = voce dotta, comp. dal gr. xanàpa '

per via addominale. = voce dotta, comp. dal gr. xanàpa 4

o di retroflessione. = voce dotta, comp. dal gr. xarràpa *

per via addominale. = voce dotta, comp. dal gr. xarcàpa 4

terapia del laparocele. = voce dotta, comp. dal gr. xarcàpa 4

della parete addominale. = voce dotta, comp. dal gr. xarcàpa 4

: celioscopia. = voce dotta, comp. dal gr. xarcàpa 4

organi addominali interni. = voce dotta, comp. dal gr. xa7ràpa 4

sottoposti alla laparatomia. = voce dotta, comp. dal gr. xarcàpa 4

collo dell'utero. = voce dotta, comp. dal gr. xarràpa 4

e lapato untuoso. = voce dotta, lat. lapàthum (e più ant

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (3 risultati)

lapacciolo cioè lapazio acuto. = voce dotta, lat. lapathium, dimin. di

marmorario '. = voce dotta, lat. lapicida, comp. da

; molare, levigare. = voce dotta, lat. lapidare, denom. da

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (4 risultati)

suo nome. = voce dotta, lat. lapidarius, da làpis -ìdis

da'lapidari è descritto. = voce dotta, lat. lapidarius, da làpis -ìdis

, onesta e lieta. = voce dotta, lat. mediev. lapidarium, da

delle grandi riviste. = voce dotta, lat. lapidatlo -ónis, da lapidare-

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (7 risultati)

lapidóna smisurata. = voce dotta, lat. làpis -ìdis 'pietra '

e il cervello indurato. = voce dotta, comp. da lapide e fatto (

, quasi lapidea. = voce dotta, lat. lapidèus, da làpis -ìdis

come il quarzo. = voce dotta, lat. lapidescens -entis, part.

al genere umano. = voce dotta, lat. lapidicìnae -àrum 'cava di

(un organismo). = voce dotta, comp. dal lat. làpis -ìdis

le caratteristiche della pietra. = voce dotta, comp. dal lat. làpis -ìdis

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (5 risultati)

che abbia del lapidifico. = voce dotta, comp. dal lat. làpis -idis

aspetto di pietra. = voce dotta, comp. dal lat. làpis -ìdis

pori della terra. = voce dotta, lat. lapidósus 'sassoso ',

: lapilletti come cicerchie. = voce dotta, lat. lapillus, dimin. di

faccette lustranti. = voce dotta, lat. lapillósus, da lapillus '

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (3 risultati)

fatto sinora ». = voce dotta, lat. làpis [haematites] '

zeus ad olimpia. = voce dotta, lat. laplthes -ae (plur.

da togliersi di torno. = voce dotta, lat. lappa 'lappola'; v.

vol. VIII Pag.766 - Da LAPPATA a LAPPOSO (1 risultato)

(v.). = voce dotta, lat. lappala, dimin. di

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (10 risultati)

radichiella salvatica. = voce dotta, lat. lapsana, dal gr.

vivaci controversie). = voce dotta, lat. lapsi 4 caduti [in

, amnesia momentanea. = voce dotta, lat. lapsus 4 caduta, scivolamento

li laqueari cipressini. = voce dotta, lat. laquéar -àris 4 soffitto '

con molta destrezza. = voce dotta, lat. laquearius, da laquèus 4

o in volta. = voce dotta, lat. laqueàtus 4 munito di soffitto

la tentazione de'fatti. = voce dotta, lat. laquèus 4 laccio '.

21 dicembre. = voce dotta, lat. laralxa, da làr làris

tutelari della casa. = voce dotta, lat. lararìum, da lcfres 4

larcagoghi 'o porta-carbone. = voce dotta, gr. àapxaycoyói;, comp.

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (1 risultato)

(v.). = voce dotta, lat. larìdum { lardum);

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (3 risultati)

odore della pipa. = voce dotta, lat. làr ldris, di origine

larentale '. = voce dotta, la. larentalia, dal nome di

, divisa). = voce dotta, lat. scient. larentia [bastata

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (4 risultati)

assoluto signore. = voce dotta, lat. largimentum, da largiri '

non crede falire. = voce dotta, lat. largiri, da largus 1

come la state. = voce dotta, lat. largitas -àtis, da largus

cognato largitore cortese. = voce dotta, lat. largitor -òris, da largiri

vol. VIII Pag.774 - Da LARGIZIONE a LARGO (1 risultato)

finirono ubbriachi a branchi. = voce dotta, lat. largitìo -ònis, da largiti

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (1 risultato)

più ne bisognano. = voce dotta, lat. largus. largocantante

vol. VIII Pag.781 - Da LARICETO a LARINGOTRACHEITE (30 risultati)

di molti restauri. = voce dotta, lat. larix -icis.

nella sila. = voce dotta, lat. scient. [pinus]

di mare. = voce dotta, lat. scient. laridae, dal

acquatici tuffatori. = voce dotta, lat. scient. lariformes, comp

capacità di fonazione. = voce dotta, gr. xdpuyj; -uyyoi; *

chirurg. laringotomia. = voce dotta, comp. da laringe ed ectomiu (

le parole ». = voce dotta, comp. da laringe e da un

superficie laterali della laringe. = voce dotta, comp. dal gr. xdpuyl;

della laringe. = voce dotta, comp. dal gr. xàpoy£ -uyyot

; ipofaringe. = voce dotta, comp. da laringe e faringe (

e della faringe. = voce dotta, comp. da laringe e faringe col

cartilagine tiroidea. = voce dotta, comp. da laringe e dal lat

rumori d'ambiente. = voce dotta, comp. dal gr. x<4puy£ -uyyot

della laringe. = voce dotta, comp. dal gr. xdpuy£ -uyyot

); otorinolaringoiatra. = voce dotta, comp. dal gr. xdcpuy£- uyyot

malattie della laringe. = voce dotta, comp. dal gr. xdcpuyi;

della laringe. « = voce dotta, comp. dal gr. xàpuy£ -uyyot

della laringe. = voce dotta, comp. dal gr. xdcpuy£ -uyyot

ricostruzione della laringe. = voce dotta, comp. da laringe e plastica (

nervi laringei. = voce dotta, comp. dal gr. xàpuy£- uyyot

anestetiche o radioopache. = voce dotta, comp. da laringe e puntura (

processi ulcerativi. = voce dotta, comp. dal gr. x<£poy£ -uyyot

nell'europa orientale. = voce dotta, comp. da laringe e scleroma (

diretta). = voce dotta, comp. dal gr. xdcpuy£ -uyyot

di farmaci curarici. = voce dotta, comp. da laringe e spasmo (

o funzionale. = voce dotta, comp. da laringe e stenosi (

di stenosi cicatriziale. = voce dotta, comp. dal gr. xdcpuyj;

della mucosa laringea. = voce dotta, comp. da laringe e tifo (

della glottide. = voce dotta, lat. tardo laryngotomìa (celio aureliano

e alla trachea. = voce dotta, comp. da laring [ale]

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (7 risultati)

particolarmente i gallinacei. = voce dotta, comp. da laring [ite \

tosse violenta. = voce dotta, comp. da laringite], trache

a scopo bioptico. = voce dotta, comp. da laringe, trachea (

della trachea. = voce dotta, comp. da laringe, trachea (

tuffavasi il laro. = voce dotta, lat. tardo larus, dal gr

nutrirne le larve. = voce dotta, lat. scient. larridae, dal

chiaman 0 clienti ». = voce dotta, lat. lars -lartis * capo militare

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (8 risultati)

animale allo stato larvale. = voce dotta, lat. larva 1 spettro ',

. zool. appendicularia. = voce dotta, lat. scient. larvacea, da

dello strano poema. = voce dotta, lat. tardo larvàlis 4 spettrale '

ditteri: tachinidi. = voce dotta, lat. scient. larvaevoridae, dal

disinfestante). = voce dotta, comp. da larva e dal tema

degli insetti. = voce dotta, comp. da larva e dal tema

larva d'insetto. = voce dotta, comp. da larva e -forme (

ciprinodontiformi). = voce dotta, comp. da larva e dal tema

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (3 risultati)

cime del parnaso. = voce dotta, lat. lascivia 'licenziosità, dissolutezza

dava alla gioia. = voce dotta, lat. lasciviare * darsi all'allegria

alla stretta risponderò. = voce dotta, lat. lasciviòsus * senza misura,

vol. VIII Pag.794 - Da LASCIVITÀ a LASCIVO (2 risultati)

lascivir tra le schiume. = voce dotta, lat. lascivire 'folleggiare, sbizzarrirsi;

di voce. = voce dotta, lat. lascivitas -àtis 1 petulanza,

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (1 risultato)

. = = voce dotta, lat. lascivus 'giocoso, petulante

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (12 risultati)

stesso che laserpizio. = voce dotta, lat. laser, dedotto da laserpicium

stesse specie di cose. = voce dotta, lat. laserpicium e laserpitium (comp

molto dannose al trifoglio. = voce dotta, lat. scient. lasia, dal

famiglia delle malvacee. = voce dotta, lat scient lasianthus, comp. dal

coperti di peli. = voce dotta, lat. scient. lasius, dal

di articolazioni pelose. = voce dotta, lat. scient. lasiocampa, comp

alle coltivazioni. = voce dotta, lat. scient. lasiocampidae, dal

. i tabacchi. = voce dotta, lat. scient. lasiodèrma, comp

vive nelle boscaglie africane. = voce dotta, lat. scient. lasioptis, comp

dei 3000 metri. = voce dotta, lat. scient. lasiopogon, comp

4 lepidium '. = voce dotta, lat. scient. lasiòptera, comp

america meridionale. = voce dotta, lat. scient. lasiurus, comp

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (2 risultati)

di studio. = voce dotta, lat. laxatìvus * emolliente ',

e disposta. = voce dotta, lat. laxailo -snìs 'mitigazione,

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (2 risultati)

o sintomo di malattia. = voce dotta, lat. lassitùdo -inis 1 stanchezza '

poggio e vincigliata. = voce dotta, lat. laxitùdo -inis * rilassamento *

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (4 risultati)

vuol partirsi? = voce dotta, lat. lassus * stanco, spossato

lasso e voluttuosi. = voce dotta, lat. laxus, 1 largo,

cose da balordi. = voce dotta, lat. lapsus -ùs, 'scorrimento

santi per bruciarli. = voce dotta, lat. lapsus, part. pass

vol. VIII Pag.802 - Da LASTRA a LASTRICATO (1 risultato)

(v.). = voce dotta, lat. mediev. lastra (nell'

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (1 risultato)

di lastre sovrapposte. = voce dotta, comp. da lastra1e -forme (dal

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (1 risultato)

dell'africa orientale. = voce dotta, lat. scient. latania, dal

vol. VIII Pag.805 - Da LATEBROSO a LATENZA (3 risultati)

depositato il deutoplasma. = voce dotta, lat. làtèbra 'nascondiglio '(

contento resta? = voce dotta, lat. latebrbsus (da làtèbra *

n. 5). = voce dotta, lat. laten -entis, part.

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (1 risultato)

e gesti minacciosi. = voce dotta, lat. lateràlis (da làtus -iris

vol. VIII Pag.807 - Da LATERANESE a LATICE (22 risultati)

schierato in battaglia. = voce dotta, lat. laterarius (vitruvio),

, terminato '. = voce dotta, lat. mediev. lateratus, part

volte nei vari sensi. = voce dotta, lat. mediev. latercùlus, dimin

due secoli delltmpero? = voce dotta, lat. latercùlus, dimin. di

dimora il fallo. = voce dotta, lat. latère 'stare nascosto '

rostic- ciane '. = voce dotta, lat. tardo latere [n]

taenia cucutnerina. — voce dotta, lat. scient. lateriporus, comp

arenoso e laterizio. = voce dotta, lat. latericlus, da làter -èris

laterali dell'addome. = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris

laterali dell'addome. = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris

della parte presentata. = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris

ortopedico). = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris

lato del dorso. = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris

alla posizione normale. = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris

anastomosi). = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris

medie. lateroversione. = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris

un lobo cerebellare. = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris

chirurg. laterolaterale. = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris

laterali del ventre. = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris

nel senso opposto. = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris

latiboli dell'altissimo. = voce dotta, lat. latibùlum, da latère '

i forapaglie. = voce dotta, lat. scient. laticaudae, comp

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (7 risultati)

fecondate le uova. = voce dotta, lat. latex -ìcis 'cosa umida

o vasi laticiferi). = voce dotta, comp. dal lat. latex -ìcis

questi mesi? = voce dotta, lat. laticlavìum, neutro sostantivato di

ma durano lunghissimo tempo. = voce dotta, lat. scient. laticus, da

ha fiori larghi. = voce dotta, comp. dal lat. làtus *

una medesima pianta. = voce dotta, lat. latifolius (plinio),

mio latifondo. = voce dotta, lat. latifundium * grande proprietà

vol. VIII Pag.809 - Da LATINAGGINE a LATINISMO (3 risultati)

frangia di raggi. = voce dotta, lat. scient. latimeria, dal

gli era ordinato. = voce dotta, lat. tardo latinare (celio aureliano

parte d'america. = voce dotta, lat. latinigèna 'nato dai latini

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (2 risultati)

e spianamento. = voce dotta, lat. latinltas -àtis 'lingua latina';

a voi latinizzantisi. = voce dotta, lat. tardo latinizare * volgere in

vol. VIII Pag.813 - Da LATINO-AMERICANO a LATIRE (2 risultati)

(v.). = voce dotta, lat. latinus 4 del lazio '

di piedi larghi. = voce dotta, lat. latìpes -èdis, comp.

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (5 risultati)

facili a purgare. = voce dotta, lat. làthyr -yris e lathyris ìdis

e della carena. = voce dotta, lat. lathyrus, dal gr.

largo e piatto. = voce dotta, comp. dal lat. latus *

tra foglie sua bassezza. = voce dotta, lat. latitare, iterativo di lat

, doveva sentirlo. = voce dotta, lat. latitatio -ònis (quintiliano)

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (3 risultati)

un'immagine corretta. = voce dotta, lat. latitùdo -inis, da làtus

un vocabolo). = voce dotta, deriv. dal tema di latère '

co 'l vento. = voce dotta, gr. xdxfjuoc 'latmio ',

vol. VIII Pag.819 - Da LATO a LATO (1 risultato)

disse, muta fato. = voce dotta, lat. idtus -èris * fianco,

vol. VIII Pag.820 - Da LATO a LATRARE (7 risultati)

v. lungo. • = voce dotta, lat. làtus 'largo, ampio

della chiesa gallicana. = voce dotta, lat. làtus, part. pass

non distinguono dall'ombrina. = voce dotta, gr. xdtxo?, pesce del

a ridirlo, dolce. = voce dotta, lat. latumìae e latomiae, dalgr

figliuolo di latona. = voce dotta, lat. latonius (da latona,

il mio tormento. = voce dotta, lat. lator -óris1 portatore ',

e così all'incontro. = voce dotta, lat. latrabllis * abbaiante '(

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (2 risultati)

mezzo per la quatra. = voce dotta, lat. latrare 'abbaiare '.

la mia arca. = voce dotta, lat. latràtus -us 1 latrato '

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (12 risultati)

e laberinti ondosi. = voce dotta, lat. latrator -óris (nome d'

affezioni esantematiche. = voce dotta, lat. scient. lathraea, dal

, a dio. = voce dotta, gr. aaxpeoxixói; 'che appartiene

i culti. = voce dotta, lat. tardo latria (cassiodoro)

di 500 specie. = voce dotta, lat. scient. lathrididae, dal

funghi parassiti disseccati. = voce dotta, lat. scient. lathridius, dal

c'era una latrinétta. = voce dotta, lat. latrina, forma contratta di

che assoluta. = voce dotta, gr. aàxptos, agg. da

la vergogna nostra. = voce dotta, lat. latro -onis * soldato mercenario

i detriti vegetali. = voce dotta, lat. scient. lathrobium, comp

giudea con latrocinal guerra. = voce dotta, lat. tardo latrocinàlis, da latro

si ridusse. = voce dotta, lat. latrocindri 'ladroneggiare '.

vol. VIII Pag.823 - Da LATROCINIO a LATTAIO (6 risultati)

e tanto signore. = voce dotta, lat. latrocinìum, nome d'azione

disturbi nervosi. = voce dotta, deriv. da lat. scient.

è stata comperata. = voce dotta, lat. latro -dnis 1 soldato mercenario

numero imprecisato di caselle. = voce dotta, lat. latruncùlus, dimin. di

morbose. = 3 voce dotta, comp. da latt [e]

lastre di latta. = voce dotta, comp. da latta1 e dal tema

vol. VIII Pag.824 - Da LATTAIO a LATTARE (3 risultati)

a produrre latte. = voce dotta, lat. tardo lactarius, da lac

fibre sintetiche). = voce dotta, comp. da latt [ico]

acido lattico. = voce dotta, comp. da lait [ico]

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (4 risultati)

tomarà il latte. = voce dotta, lat. lactare 4 allattare, dare

da alcuni lattuga caprina. = voce dotta, lat. lactarìa [herba] (

fungo; lattaiolo. = voce dotta, lat. scient. lactarius, da

mandorle). * = voce dotta, comp. da lattosio] e dal

vol. VIII Pag.826 - Da LATTATO a LATTE (2 risultati)

di nuovo sangue. = voce dotta, comp. da lattico], col

anno da una mucca. = voce dotta, lat. tardo lactatio -ònis, nome

vol. VIII Pag.827 - Da LATTE a LATTE (1 risultato)

n. franco, 26: o dotta de divinissima operina, / che hai

vol. VIII Pag.829 - Da LATTENTE a LATTERIA (2 risultati)

con le lattenti mamme. = voce dotta, lat. lactens -entis, part.

abbozzi di mammelle. = voce dotta, lat. lactèus, da lac lactis

vol. VIII Pag.830 - Da LATTERINO a LATTIFICIO (7 risultati)

non completamente maturi). = voce dotta, lat. lactescens -entis, part.

sangue; lattacidemia. = voce dotta, comp. da [acido] lattico

, ancora s'approvano. = voce dotta, lat. tardo lacticinlum, da lac

acido lattico. = voce dotta, comp. da [acido] lattico

eliminazione di acqua. = voce dotta, deriv. da [acido] latti

; galattofago. = voce dotta, comp. da latte e dal tema

indivia, cicoria. = voce dotta, deriv. dal tardo lat. lactìfer

vol. VIII Pag.831 - Da LATTIFLUO a LATTIZIO (7 risultati)

/ il cappero. = voce dotta, comp. da latti [ce]

il latte alle lattanti. = voce dotta, comp. da latte e dal tema

che produce latte. = voce dotta, comp. da latte e dal tema

del gruppo carbossilico. = voce dotta, comp. da [acido] latt

sul latte. = voce dotta, comp. da latte e dal gr

di licori? = voce dotta, comp. da latte, porpora (

schiuma di nevi. = voce dotta, comp. dal lat. lac lactis

vol. VIII Pag.832 - Da LATTOALBUMINA a LATTOSO (20 risultati)

per l'accrescimento. = voce dotta, comp. da latte e albumina (

il genere lattobacillo. = voce dotta, lat. scient. lactobacillaceae, dal

del complesso b. = voce dotta, lat. lactobacillus, comp. da

nel latte. = voce dotta, comp. da latte e butirrometro (

la genuinità. = voce dotta, comp. da latte e densimetro (

dislivello naturale. = voce dotta, comp. da latte e dotto (

controlli della lattofermentazione. = voce dotta, comp. da latte e fermentatore (

che si forma. = voce dotta, comp. da latte e fermentazione (

; vitamina ba. = voce dotta, comp. da latte e flavina (

; montata lattea. = voce dotta, comp. da latte e genesi (

farmac. lattogenetico. = voce dotta, comp. da latte e dal tema

acido glutammico. = voce dotta, comp. da latte e globulina (

sm. lattodensimetro. = voce dotta, comp. da latte e dal gr

condensazione del chetone. = voce dotta, deriv. da latte, col sufi

una molecola). = voce dotta, deriv. da lattone6, col suff

di etile. = voce dotta, comp. da latt [ic]

un medicamento). = voce dotta, deriv. da lattosio sul modello di

la bontà del latte. = voce dotta, comp. da latte e dal tema

sul fondo. = voce dotta, comp. da latte e sedimentatore (

in medicina. = voce dotta, comp. da latte, col suff

vol. VIII Pag.833 - Da LATTOSURIA a LATTUGA (4 risultati)

di grumi lattosi. = voce dotta, lat. tardo lactósus, da lac

nelle orine. = voce dotta, comp. da lattosio] e dal

lattotropo: prolactina. = voce dotta, comp. da latte e dal tema

poi condensato. = voce dotta, deriv. dal lat. lactuca 4

vol. VIII Pag.834 - Da LATTUGACCIA a LAUDANO (5 risultati)

(v.). = voce dotta, lat. lactuga, forma sostant.

dell'acido lattico. = voce dotta, comp. da [acido] latt

sangue non laudabile. = voce dotta, deriv. dal lat. laudabìlis,

parole approvate. = voce dotta, lat. tardo laudabilitas -àtis 4 lodabilità

grandissimo fervore di spirito. = voce dotta, lat. mediev. laudamentum (nel

vol. VIII Pag.835 - Da LAUDANOMANIA a LAUDATORE (4 risultati)

laudani, balsami. = voce dotta, lat. umanistico laudànum (paracelso)

chiese a dio laudiamo. = voce dotta, lat. laudare 'lodare '(

d'antichi laudari. = voce dotta, lat. mediev. laudarìum (sul

nobile, chiamasi laudativo. = voce dotta, lat. laudativus (da laudare 4

vol. VIII Pag.836 - Da LAUDATORIO a LAUDE (3 risultati)

dell'ingegno. = voce dotta, lat. laudator -óris, nome d'

una sua mostra. = voce dotta, lat. laudatorius 'che esprime approvazione

erano stati concessi. = voce dotta, lat. laudatio -ónis, nome d'

vol. VIII Pag.837 - Da LAUDEMIALE a LAUMONTITE (4 risultati)

. siate obbedienti. = voce dotta, lat. laus laudis; cfr.

enfiteuticario al padrone diretto. = voce dotta, lat. mediev. laudemium, probabilmente

foro facessero plauso. = voce dotta, lat. la-udicènus (plinio) '

godono un grandissimo vantaggio. = voce dotta, lat. mediev. laudum 'lodo

vol. VIII Pag.838 - Da LAUNDE a LAUREARE (6 risultati)

agli spiriti latini. = voce dotta, lat. tardo laura (arnobio)

contengono sostanze aromatiche. = voce dotta, lat. scient. lauraceae, dal

varie forme isomere. = voce dotta, deriv. da lauro, col sufi

o plastificante. = voce dotta, da laur [ico], col

lo potesse condurre. = voce dotta, lat. [corona] laurèa 1

6 di aprile. = voce dotta, lat. laureàndus, part. fut

vol. VIII Pag.839 - Da LAUREATO a LAURENZIANO (8 risultati)

affine di laurearsene. = voce dotta, lat. laureare, da laurèa *

ascelle di esse. = voce dotta, lat. scient. laurèlia.

, pinene. = voce dotta, deriv. da lauro, col sufi

antichi lauri. = voce dotta, lat. laurens -entis, da laurentum

america settentrionale. = voce dotta, lat. scient. laurèntia, dal

. erba stola '. = voce dotta, deriv. dal lat. laurentius (

conduceva a laurento. = voce dotta, lat. laurentinus, da laurentum,

e la speranza. = voce dotta, lat. laurentius, da laurentum,

vol. VIII Pag.840 - Da LAURENZIANO a LAURIPOTENTE (17 risultati)

delle foglie. = voce dotta, lat. laurentiànus, da laurentlus '

mespelee, lauree. = voce dotta, lat. laurèus * di lauro '

dotata della proprietà epispatica. = voce dotta, lat. scient. laureóla, da

e laureole più onorate. = voce dotta, lat. laureóla, dimin. di

i laureti d'arno. = voce dotta, lat. lauretum, da laùrus '

; chiamangli laurici. = voce dotta, lat. laurex -icis 'coniglietto da

nificazione della laurostearina. = voce dotta, lat. scient. lauricus, deriv

ederifero / bacco. = voce dotta, lat. lauricómus (lucrezio),

offerse. = voce dotta, lat. laurìfer, comp. da

colsi tra la ruine. = voce dotta, lat. lauriger, comp. da

farmaceutici e fungicidi. = voce dotta, deriv. da laur [ano]

oli minerali. = voce dotta, deriv. da laurile, col suff

potere schiumogeno. = » voce dotta, comp. da lauril [ico]

lauro; laurostearina. = voce dotta, deriv. da lauro, col suff

laurina: laureola. = * voce dotta, lat. laurinus, da laurus '

basico di piombo. = voce dotta, deriv. dal gr. aaùpiov '

lo spohdio chiamato lauriòte. = voce dotta, gr. aocupióm), da aaùptov

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (1 risultato)

= voce dotta, lat. tardo laurìpotens -entis, comp

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (11 risultati)

dotato di spirito profetico. = voce dotta, lat. laurus 'alloro '.

calmante della tosse. = voce dotta, lat. scient. laurocerasina, da

ancora più tossicoso. = voce dotta, lat. scient. [prunus]

dell'acido laurico. = voce dotta, deriv. da laur [ico]

classe delle cicloparaffine. = voce dotta, deriv. da laurol [eicó]

laurato di calcio. = voce dotta, deriv. da laur [ico]

nel coro comico. = voce dotta, gr. aaupooxdcxai 'attori al centro

: acido laurico. = voce dotta, comp. da lauro e stearico (

nelle bacche dell'alloro. = voce dotta, comp. da lauro e stearina (

quelle della stricnina. = voce dotta, comp. da lauro e da un

calcio naturale. = voce dotta, deriv. da lautaro, distretto minerario

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (2 risultati)

di rame. = voce dotta, deriv. da lauta, località della

nata a zappa. = voce dotta, lat. lautus 'pulito, sontuoso

vol. VIII Pag.845 - Da LAVADITA a LAVAGNOTTA (1 risultato)

dalle sabbie. = voce dotta, lat. tardo lavacrum (da lavare

vol. VIII Pag.847 - Da LAVANDA a LAVAPIATTI (4 risultati)

un'arte molto antica. = voce dotta, lat. lavanda, neutro plur.

d'umili lavandaine. = voce dotta, lat. mediev. lavandarlus (nel

fresca erba mattutina. = voce dotta, lat. scient. lavandaia.

e in malesia. = voce dotta, lat. scient. lavanga, di

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (1 risultato)

laghi di europa. = voce dotta, lat. scient. salmo lavaretus,

vol. VIII Pag.850 - Da LAVASECCO a LAVATO (1 risultato)

simili alla malva. = voce dotta, lat. scient. lavatèra, dal

vol. VIII Pag.852 - Da LAVAZAMPE a LAVINIO (3 risultati)

non sono essenziali. = voce dotta, lat. lavatio -ónis 'lavatura,

i geme appresso. = voce dotta, lat. labèllum * vaschetta ',

la diritta lavèndula. = voce dotta, lat. scient. lavandaia; cfr

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (6 risultati)

rinnovandosi la epidermide. = voce dotta, lat. scient. lawsonia, dal

dialetto parlato nel lazio. = voce dotta, lat. latiàlis, da latium 4

mai non veduti. = voce dotta, lat. latìus 4 del lazio '

giro, del cielo. = voce dotta, iodio -ónis, deriv. da làtus

fuoco non annerisce. = voce dotta, comp. dal lat. mediev.

. disus. azzurrite. = voce dotta, comp. dal lat. mediev.

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (1 risultato)

gran bestia baradinera. = voce dotta, lat. lèa 'leonessa '.

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (1 risultato)

e leander serratus. = voce dotta, lat. scient. leander, dal

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (6 risultati)

poi dallo statere. = voce dotta, lat. lèbes -ètis, dal gr

cui si propaga. = voce dotta, lat. scient. lebistes \ reticulatus

di selaci. = voce dotta, lat. scient. lecanicephalidae, dal

all'agricoltura. = voce dotta, lat. scient. lecaniini, dal

della famiglia lecanicefalidi. = voce dotta, lat. scient. lecanocephalum, comp

dentro i diavoli. = voce dotta, gr. xexavófi. avti <;

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (3 risultati)

fondo del catino. = voce dotta, gr. xexavojiavteia, comp. da

* pelvimetro '. = voce dotta, comp. dal gr. xexàvrj *

scodella o catino. = voce dotta, lat. scient. lecanòra, dal

vol. VIII Pag.877 - Da LECCETO a LECCIONE (1 risultato)

(trachinotus glaucus). = voce dotta, lat. scient. lichia-, cfr

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (8 risultati)

degli alberi. = voce dotta, lat. scient. lecidea, dal

stadi dello sviluppo. = voce dotta, dal gr. xéxifkx; 'tuorlo

semi mangerecci oleiferi. = voce dotta, lat. scient. lecythidaceae, dal

marmite de singe '. = voce dotta, lat. scient. lecythis -idis,

, per esempio. = voce dotta, deriv. dal gr. xéxifl-o?

lecito chiamarsi soldato. = voce dotta, lat. licìtus, part. pass

guisa di fiasco. = voce dotta, lat. lecythus, dal gr.

da un tribraco. = voce dotta, gr. xtjxó&iov * verso lecizio '

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (7 risultati)

indicato l'olotipo. = voce dotta, comp. dal lat. lect [

tutto l'ufficio. = voce dotta, lat. laedère 1 colpire, offendere

da alcune ericacee. = voce dotta, comp. di ledo e tannico (

alcune ericacee. = voce dotta, comp. di ledo e xantina (

, ramerino salvatico '. = voce dotta, lat. scient. ledum, dal

figlio di leèna. = voce dotta, lat. leaena, dal gr.

ricoperto dal calice. = voce dotta, lat. scient. leersia, dal

vol. VIII Pag.884 - Da LEGALISMO a LEGALISTA (1 risultato)

trovato mai appicco. = voce dotta, lat. legàlis (da lex legis

vol. VIII Pag.885 - Da LEGALISTICO a LEGAME (1 risultato)

contrario alla legge. = voce dotta, lat. mediev. legalìtas -dtis (

vol. VIII Pag.887 - Da LEGAMENTOPESSIA a LEGARE (1 risultato)

la retroflessione uterina. = voce dotta, comp. da legamento e da un

vol. VIII Pag.890 - Da LEGARE a LEGATO (5 risultati)

lasciala andare. = voce dotta, lat. ligure, forma durativa di

ne ha una parte. = voce dotta, lat. legare (da lex legis

lo comune signore. = voce dotta, lat. legare * mandare come ambasciatore

successore un condannato? = voce dotta, lat. tardo legatarìus, da legàtum

di 'delegatizio'). = voce dotta, lat. tardo legaiicìus * riguardante una

vol. VIII Pag.892 - Da LEGATO a LEGATO (1 risultato)

, lasciandomi un legatùccio. = voce dotta, lat. legàtum, da legàtus,

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (1 risultato)

legazia apostolica). = voce dotta, lat. legàtus 1 legato, ambasciatore

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (2 risultati)

nerbi. = voce dotta, lat. tardo ligatìo -ónis, da

chiusa da sportelli laterali. = voce dotta, lat. legatio -ónis, da legàtus

vol. VIII Pag.901 - Da LEGGE a LEGGENDA (1 risultato)

voglio star sotto. = voce dotta, lat. lèx lègis, di origine

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (2 risultati)

'leggenduccia '. = voce dotta, lat. mediev. legenda, part

di nomi illustri. = voce dotta, lat. mediev. legendarium; cfr

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (1 risultato)

e meno parlare. = voce dotta, lat. legère 'raccogliere '(

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

di lingua lo vile popolo e la non dotta moltitudine, la quale di ciò che

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (5 risultati)

della biblioteca di papà. = voce dotta, lat. legibìlis (agg. verb

leggidatori, capisetta. = voce dotta, comp. da legge e datore (

quanto bisognava. = voce dotta, comp. da legge e fattivo (

parte sola. = voce dotta, comp. da legge e fattore (

e di roma. = voce dotta, comp. da legge e dal tema

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (2 risultati)

leggifera ti diede. = voce dotta, lat. legifer, comp. da

d'onore francese. = voce dotta, lat. legionarlus, da leglo -ònis

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (1 risultato)

famiglie oppure di ordini. = voce dotta, lat. legio -ónis, da le

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (4 risultati)

crea volta per volta. = voce dotta, lat. legislàtor -óris, comp.

sentimenti dell'uomo. = voce dotta, lat. tardo legislatlo -ónis (s

i loro affari. = voce dotta, lat. tardo legisperitus (vulgata)

provvedere alle necessità. = voce dotta, lat. mediev. legista, da

vol. VIII Pag.923 - Da LEGITTIMA a LEGITTIMARE (1 risultato)

venga integralmente soddisfatto. = voce dotta, lat. [/ >ars] legitima

vol. VIII Pag.928 - Da LEGIZZARE a LEGNA (1 risultato)

(uno stemma). = voce dotta, lat. legitìmus 'conforme alle leggi

vol. VIII Pag.929 - Da LEGNACEO a LEGNAIOLO (3 risultati)

di corolle abbaglianti. = voce dotta, lat. ugna, neutro plur.

, n. 4. = voce dotta, lat. mediev. lignaria (nel

in quattro parti. = voce dotta, lat. lignarìus 'commerciante di legname

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (3 risultati)

dovere, italiani. = voce dotta, lat. ugnari ¦ raccogliere legna '

, di legnatico. = voce dotta, lat. mediev. lignaticum, da

ripulir le lampane. = voce dotta, comp. da legno e dal lat

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (1 risultato)

varie guise troncati. = voce dotta, lat. scient. ligniperda, comp

vol. VIII Pag.934 - Da LEGNOTTO a LEGUMINOSO (5 risultati)

mangiano in insalata. = voce dotta, lat. lignssus, da lignum 4

attitudini soverchiatrici. = voce dotta, lat. legulelus, da lix lègis

capo sulla zampa. = voce dotta, lat. legùmen -ìnis; cfr.

di molte leguminose. = voce dotta, comp. da legume e [globulina

forma commune del frutto. = voce dotta, lat. scient. leguminosae, dal

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (7 risultati)

della capacità contrattile. = voce dotta, comp. dal gr. aelog *

affini alla razza. = voce dotta, lat. scient. leiobatus, dal

per scopo ornamentale. = voce dotta, lat. leiophillum, comp. dal

canale gastro-enterico. = voce dotta, comp. dal gr. aetoc,

antropol. lissotrichia. = voce dotta, comp. dal gr. aeio?

fiori profumati. = voce dotta, lat. scient. laelia.

nociva ai cereali. = voce dotta, lat. lema, deriv. dal

vol. VIII Pag.937 - Da LEMBO a LEMETA (2 risultati)

in gran numero. = voce dotta, lat. lembus, dal gr.

è barchetta piccola. = voce dotta, lat. lembùlus, dimin. di

vol. VIII Pag.938 - Da LEMIN a LEMNISCATO (7 risultati)

margini di un codice. = voce dotta, lat. lemma -àtis * componimento,

spighetta delle graminacee. = voce dotta, gr. xè [i \ i

e della moscovia. = voce dotta, lat. scient. lemmus, dallo

della lemna sui fossi. = voce dotta, lat. scient. lemna, dal

per gemmazione. = voce dotta, lat. scient. lemnaceae, dal

i già presi. = voce dotta, lat. lemmus, dal gr.

fossero anche le trionfali. = voce dotta, lat. lemniscàtus, da lemniscus '

vol. VIII Pag.939 - Da LEMNISCO a LENA (14 risultati)

attribuisce una funzione escretoria. = voce dotta, lat. lemniscus, dal gr.

pelo dorsale striato. = voce dotta, lat. scient. lemniscomys, comp

fibre nervose periferiche. = voce dotta, comp. dal gr. xtqixvtoxos *

i mallofagi conosciuti. = voce dotta, lat. scient. laemobothriidae, dal

sui rapaci diurni. = voce dotta, lat. scient. laemobothrion, comp

spedale per gli appestati. = voce dotta, comp. dal gr. xoiji,

di piede. = voce dotta, lat. scient. laemodipoda, comp

di altre sostanze. = voce dotta, lat. scient. laemophloèus, comp

4 lemurie '. = voce dotta, lat. lemurdlis, da lemùres 4

onorerebbe questa civiltà. = voce dotta, lat. lemùres 4 anime dei morti

posseggono unghie piatte. = voce dotta, lat. scient. lemur, dal

di un ratto. = voce dotta, lat. scient. lemuridae, dal

notte ai lemuri. = voce dotta, lat. lemuria -órum (da lemùres

famiglia dei lemuridi. = voce dotta, lat. scient. lemuroides, deriv

vol. VIII Pag.941 - Da LENA a LENDINELLA (3 risultati)

'l guanciale. = voce dotta, lat. laena * stoffa di lana

lene o bacche. = voce dotta, gr. àfjvai * baccanti ',

(v.). = voce dotta, lat. tardo lendis -ìnis, per

vol. VIII Pag.942 - Da LENDINELLA a LENEMENTE (2 risultati)

quasi represso. = voce dotta, lat. lénis 4 leggero '.

il coro de'lenei. = voce dotta, gr. xevafnrjc;, da x

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (3 risultati)

e sileni '. = voce dotta, lat. lenaeus, gr. xiqvaio

o gennaro. = voce dotta, gr. xtjvocuòv -óvo? 'mese

poi sol vere? = voce dotta, lat. tardo lenificare, comp

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (3 risultati)

profumo d'oriente. = voce dotta, lat. lenire * alleviare, mitigare

lenità scorre fluente. = voce dotta, lat. lenitas -àtis * leggerezza,

per se stessa. = voce dotta, lat. mediev. lenitìvus, agg

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (4 risultati)

sembrava una giovinetta. = voce dotta, lat. lenocinlum, deriv. da

/ cortigiana e lenona. = voce dotta, lat. lèno -ònis 'mercante di

/ sua confidente, assai perita e dotta / in facoltà lenonia e meretricia.

e meretricia. = voce dotta, lat. lenonìus, da lèno -ònis

vol. VIII Pag.947 - Da LENTE a LENTECCHIA (1 risultato)

(v.). = voce dotta, lat. lens lentis 'lenticchia '

vol. VIII Pag.948 - Da LENTEGGIALE a LENTICCHIA (1 risultato)

esse sono insettivore. = voce dotta, lat. scient. lentibulariaceae, dal

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (6 risultati)

le lenticole e numismi. = voce dotta, lat. lenticùla 4 lenticchia ';

vento; nube tangenziale. = voce dotta, lat. tardo lenticulàris, deriv.

preso il nome. = voce dotta, lat. scient. lenticularia, da

dell'ossa vicine. = voce dotta, lat. tardo lenticulàtus, da lenticùla

cutanea isolata. = formaz. dotta, comp. da lente e -forme (

del sigma. = formaz. dotta, comp. dal lat. lentigo -iglns

vol. VIII Pag.950 - Da LENTIGGINOSI a LENTO (2 risultati)

e ingranchiate di tutti. = voce dotta, comp. dal lat. lentus 4

fere e latifoglie. = voce dotta, lat. scient. lentinus, dimin

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (2 risultati)

placode lentogeno). = voce dotta, comp. da lente \ cristallina]

la sua durezza. = voce dotta, lat. lentor -óris * lentezza '

vol. VIII Pag.955 - Da LEO a LEONE (1 risultato)

figura ad essere. = voce dotta, lat. lèo [-ónis];

vol. VIII Pag.957 - Da LEONEPARDO a LEONINO (1 risultato)

(v.). = voce dotta, lat. lèo -ónis, dal gr

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (11 risultati)

dal '6o in poi. = voce dotta, lat. leoninus, da lèo -onis

del muso del leone. = voce dotta, gr. xeovriaott;, da aécov

il capo contra pelo. = voce dotta, lat. scient. leontìce, dal

sud-est del brasile. = voce dotta, lat. scient. leontocebus, comp

forme umane. = voce dotta, comp. dal gr. aécov -ovrog

, suo nemico. = voce dotta, lat. leontophónos, dal gr.

rapa- strone '. = voce dotta, lat. scient. leontice leontopetalum,

. leopardeggiare = voce dotta, lat. scient. leontopodium, dal

4 aquilegia '. = voce dotta, lat. scient. leontostoma, comp

conforme. = voce dotta, lat. scient. leonurus, comp

leonzio e pardalio. = voce dotta, lat. leontios (plinio),

vol. VIII Pag.959 - Da LEOPARDESCO a LEPIDEZZA (4 risultati)

dall'albero brasimum aubletii. = voce dotta, lat. tardo leopardus (itala)

le loro ramificazioni. = voce dotta, lat. scient. lepas -adis,

dei mari europei. = voce dotta, lat. scient. lepadogaster, comp

ceramica italiota. = voce dotta, gr. xenàotyj o xercaor?)

vol. VIII Pag.960 - Da LEPIDIO a LEPORARIO (22 risultati)

la rogna, ecc. = voce dotta, lat. scient. lepidium, dal

fate broncio. = voce dotta, lat. lepidus, da lepós -óris

e fra i sassi. voce dotta, lat. scient. lepidocyrtus, comp

una clorite con mica. = voce dotta, comp. dal gr. ae7t£ <

con lucentezza submetallica. = voce dotta, comp. dal gr. ae7i£c;

tutta la corteccia. = voce dotta, lat. scient. lepidodendraceae, dal

grandi; lepilemure. = voce dotta, comp. dal lat. lepidus '

alcun poco squamosa. = voce dotta, comp. dal gr. xenl <

ferro, di colore = voce dotta, comp. dal gr. xeni?

anche nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. lepidopus, comp

ricoperto di scaglie. = voce dotta, lat. scient. lepidosauria, comp

ha diversi colori. = voce dotta, lat. lepidóte (plinio),

dei pesci teleostei. = voce dotta, comp. da aett£ <; -l8oq

quale appartengono le farfalle. = voce dotta, lat. scient. lepidoptera, comp

studia specificamente i lepidotteri. = voce dotta, comp. da lepidottero e da un

una laminetta caudale. = voce dotta, lat. scient. lepidurus, comp

zool. lepidolemure. = voce dotta, lat. scient. lepilemur, comp

per gli erbari. = voce dotta, lat. scient. lepinotus, comp

per la polpa saporita. = voce dotta, lat. scient. lepiota, dal

cui rode la carta. = voce dotta, lat. scient. lepisma, dal

specie di ranuncolacee. = voce dotta, gr. xé7iio (ia * squama

in quello. = voce dotta, dal lat. leporarìum, da lèpus

vol. VIII Pag.961 - Da LEPORE a LEPRAIO (7 risultati)

francese 4 levriere '. = voce dotta, dal lat. lepor arìus 4 che

ancora in lo tatto. = voce dotta, lat. lèpus -óris, 4 lepre

e nitido lepore. = voce dotta, lat. lepós -óris, 4 grazia

di difesa. = voce dotta, lat. scient. leporidae (gray

, n. 1. = voce dotta, lat. leporinus, deriv. da

una letteratura riscaldata. = voce dotta, lat. lippus 4 cisposo ';

ne lo mondasse. = voce dotta, lat. lepra, dal gr.

vol. VIII Pag.962 - Da LEPRAIOLO a LEPRE (1 risultato)

o anestetica). = voce dotta, comp. da lepr a e al

vol. VIII Pag.963 - Da LEPRE a LEPTOCARDI (7 risultati)

lebbra lepromatosa. = voce dotta, comp. dal gr. xércpa 4

4 lebbrosario '. = voce dotta, lat. scient. leprosarium, dal

, attaccato dalla lebbra. = voce dotta, lat. tardo lepròsus 'lebbroso'; cfr

quali si sviluppa. = voce dotta, lat. scient. leptidea, comp

più nell'acqua. = voce dotta, lat. scient. leptidae, deriv

entom. dorifora. = voce dotta, comp. dal gr. xeruróc;

medie. dimagramento. = voce dotta, gr. xerrxuop. ó <;

vol. VIII Pag.964 - Da LEPTOCEFALO a LERCIO (35 risultati)

scheletro; cefalocordati. = voce dotta, lat. scient. leptocardia, comp

'amo '. = voce dotta, lat. scient. leptocephalus, comp

sottilissime antenne. = voce dotta, lat. scient. leptocerus, comp

delle rocce sedimentarie. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói;

notevole basicità. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói;

nome di serapiche. = voce dotta, lat. scient. leptoconops, comp

e al gelso. = voce dotta, lat. scient. leptocorisa, comp

. iperbinomiale. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói;

e degli stagni. = voce dotta, lat. scient. leptodora, comp

perenne sempreverde). = voce dotta, gr. xsttxóipuxxoi; 4 che ha

alle corde vocali. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói;

più leggeri. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói;

delle fibre). = voce dotta, dal gr. xsttxói; 4 sottile

e dell'aracnoide. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói;

cirri molto lunghi. = voce dotta, lat. scient. leptometra, comp

muoni). = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói;

compare tale necrosi. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói;

vive nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. leptoplana, comp

grandi occhi sporgenti. = voce dotta, lat. scient. leptopus, comp

antropol. dolicoprosopia. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói;

e di insettivori. = voce dotta, lat. scient. leptopsylla, comp

coltivate per ornamento. = voce dotta, lat. scient. leptopteris, comp

appartiene il marabù. = voce dotta, lat. scient. leptoptilus, comp

congenito dei testicoli. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói;

. 4 = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói;

sviluppo in lunghezza. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói;

gravi malattie infettive. = voce dotta, lat. scient. leptospira, comp

italia del nord. = voce dotta, lat. scient. leptospirosis, deriv

una sola cellula. = voce dotta, lat. scient. leptosporangiatae, comp

rostro mobile. = voce dotta, lat. scient. leptostraca, comp

scissura longitudinale. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói;

, nelle cortecce. = voce dotta, lat. scient. leptothorax, comp

gangrena polmonare. = voce dotta, lat. scient. leptothrix -icis,

genere leptotrìcee. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.

mutico anteriormente acuto. = voce dotta, lat. scient. leptura, dal

vol. VIII Pag.965 - Da LERCIO a LESENA (6 risultati)

demetra e dioniso. = voce dotta, gr. xepvaioc, passato poi al

colibrì; saffo. = voce dotta, lat. scient. lesbia, dal

alla sua misura. = voce dotta, lat. lesbìas -ddis (vitruvio)

invaginarla un preraffaellita. = voce dotta, lat. lesbidcus 1 di lesbo '

detta chioma di berenice. = voce dotta, lat. lesbìus, dal gr.

lesche della città. = voce dotta, gr. aécx *) » in

vol. VIII Pag.966 - Da LESENATO a LESIONATO (1 risultato)

; subulato. = voce dotta, comp. da lesina e -forme (

vol. VIII Pag.967 - Da LESIONE a LESO (1 risultato)

sottrarsi alla guerra. = voce dotta, lat. laesio -ònis, nome d'

vol. VIII Pag.968 - Da LESSAIO a LESSICOGRAFO (6 risultati)

parola composta). = voce dotta, formata da lessico (v.)

attenuazione della malattia. = voce dotta, lat. lèxis 1 cessazione ',

una propria anagrafe. = voce dotta, gr. xrj£iapxixóv [ypatafxocteiov] '

del paese. = voce dotta, gr. x /] £ [

una nuova poesia. = voce dotta, lat. moderno lexicon, dal gr

e dell'usame. = voce dotta, comp. dal gr. xe£ixóv '

vol. VIII Pag.969 - Da LESSICOLOGIA a LESTO (5 risultati)

scrittore autobiografico e memorialista. = voce dotta, gr. tardo xe ^ ixoypàcpot;

teorica della pratica. = voce dotta, comp. dal gr. xe£txóv '

statistici e matematici. = voce dotta, comp. da lessico e dal gr

lessicostatistico: glottocronologia. = voce dotta, comp. da lessicale] e statistico

e stile italiano. = voce dotta, comp. dal gr. xe£i <

vol. VIII Pag.970 - Da LESTOBIOSI a LESTRIDEI (2 risultati)

divorandone le larve. = voce dotta, comp. dal gr. rnoxi]

, acerrimi nemici. = voce dotta, lat. scient. lestris -idis,

vol. VIII Pag.971 - Da LESTRIGONE a LETAMATO (5 risultati)

e lestrigoniorribili profani. = voce dotta, lat. laestrygónes, dal gr.

rendere il canto che v'è posto dalla dotta mano: né ancora il vento può

per piccola lesura. = voce dotta, lat. tardo laesùra, da laesus

le voce, letabondi. = voce dotta, lat. laetabundus 'pieno di gioia

fisico o chimico). = voce dotta, lat. letàlis, da lètum 'morte'

vol. VIII Pag.972 - Da LETAMAZIONE a LETAMINARE (1 risultato)

costringe a fruttar bene. = voce dotta, lat. mediev. laetaminàre (nell'

vol. VIII Pag.973 - Da LETAMINATO a LETARGO (4 risultati)

duluri e danni. = voce dotta, lat. letàre * uccidere ',

insudiciare di sterco. = voce dotta, lat. laetàre, da laetus *

e poi divora. = voce dotta, lat. lethargia, dal gr.

e sempre dormono. = voce dotta, lat. lethargìcus, dal gr.

vol. VIII Pag.974 - Da LETE a LETEO (2 risultati)

è la kermesse. = voce dotta, lat. lethargus, dal gr.

il caldo. = voce dotta, lat. lèthe, gr. da

vol. VIII Pag.975 - Da LETERA a LETIZIA (4 risultati)

capelli di lei. = voce dotta, lat. lethaeus, gr. x7

materia non esser letifera. = voce dotta, lat. letìfer 1 mortifero ',

la questione. = voce dotta, lat. laetificàre, comp. da

m'asciugò tutto. = voce dotta, lat. laetiflcus 4 che porta gioia

vol. VIII Pag.976 - Da LETIZIA a LETIZIANTE (1 risultato)

è di molti pianti. = voce dotta, lat. laetitìa, da laetus '

vol. VIII Pag.977 - Da LETIZIARE a LETTERA (1 risultato)

un crudel leto. = voce dotta, lat. lètum 4 morte '.

vol. VIII Pag.984 - Da LETTERALISMO a LETTERARIAMENTE (1 risultato)

invece di numeri. = voce dotta, lat. tardo litteràlis (da littèra

vol. VIII Pag.985 - Da LETTERARIETÀ a LETTERATAIO (2 risultati)

-lingua letteraria: la lingua elegante, dotta, sostenuta, propria, per

'descritta '. = voce dotta, lat. litterarius 'relativo al leggere

vol. VIII Pag.987 - Da LETTERATO a LETTERATURA (3 risultati)

e no il frontespizio. = voce dotta, lat. litterdtus 4 scienziato; scritto

letteratóre, sm. letter. persona dotta, letterato. baldelli,

littérateur 'letterato, studioso, persona dotta '. lctteratume, sm. spreg

vol. VIII Pag.988 - Da LETTERATURAIO a LETTERINA (2 risultati)

che non conoscono. = voce dotta, lat. litteratura 4 alfabeto; filologia

in grazia loro. = formazione dotta, comp. da letteratura e dal tema

vol. VIII Pag.990 - Da LETTIFERO a LETTO (3 risultati)

spremerà l'altrui fatighe. = voce dotta, lat. lectìca 'lettiga, portantina

... antichissimo. = voce dotta, lat. lecticarius, da lectìca '

, i lettisterni. = voce dotta, lat. lectisternium 'banchetto offerto

vol. IX Pag.4 - Da LIBERALEGGIANTE a LIBERALESCO (1 risultato)

pensatori e scrittori. = voce dotta, lat. liberdlis * che riguarda la

vol. IX Pag.5 - Da LIBERALESSA a LIBERALITÀ (1 risultato)

un fallo in trionfo. = voce dotta, lat. liberalia, sost. plur

vol. IX Pag.98 - Da LINEAGRAFIA a LINEAMENTO (2 risultati)

suo proprio che fare. = voce dotta, lat. linèa 1 cordicella di lino

unghiadei cartoni dei libri. = voce dotta, lat. lineàlis (ammiano),

vol. IX Pag.99 - Da LINEARE a LINEARE (1 risultato)

volti plausibili o possessi. = voce dotta, lat. lineamentum, da lineare 1

vol. IX Pag.100 - Da LINEARE a LINEATO (3 risultati)

a cui erano soggetti. = voce dotta, lat. linearis (ammiano),

pel cielo sereno. = voce dotta, lat. lineare 4 tracciare linee,

attenente a linea. = voce dotta, lat. linearlus (gramatici).

vol. IX Pag.101 - Da LINEATORE a LINFA (4 risultati)

casca ne'linei aguati. = voce dotta, lat. linèus 'di lino '

ed intreciato. = voce dotta, forma sostant. dell'agg. linèum

pietra mediante lineografo. = voce dotta, comp. da linea e dal tema

stampa; sticometro. = voce dotta, comp. da linea e dal gr

vol. IX Pag.102 - Da LINFADENIA a LINFATICO (12 risultati)

lettera di mia madre linfaticamente inquieta = voce dotta, lat. lympha * acqua '.

. -ci). = voce dotta, comp. da linfa e dal gr

li serpenti e li scor = voce dotta, comp. da linf [a]

già de'sem = voce dotta, comp. da linf [a]

vena). -sistema = voce dotta, comp. da linf [a]

universale, detto altresì = voce dotta, comp. da linf [a]

poco a poco, = voce dotta, comp. da linf [a]

tre il senso di una = voce dotta, comp. da linf [a]

: tralasciata ogni superflua pro = voce dotta, comp. da linf [a]

definirli con vocaboli = voce dotta, comp. da linf [a]

la quale tali individui = voce dotta, comp. da linf [a]

tipico di chi è = voce dotta, comp. da linf [a]

vol. IX Pag.103 - Da LINFATISMO a LINGERE (35 risultati)

uno stesso distillo. = voce dotta, lat. lymphatìcus 4 idrofobo; forsennato

ch'è linfata. = voce dotta, lat. lymphàtus 4 annacquato '.

edema da stasi linfatica. = voce dotta, comp. da linf [a]

per concuocerlo poi. = voce dotta, comp. da linfa e dal lat

globuli bianchi. = voce dotta, comp. da linfa e dal gr

essere di natura parassitaria. = voce dotta, comp. da linfa e dal gr

nel sangue. = voce dotta, comp. da linfa e dal gr

(una cellula). = voce dotta, comp. da linfocito e dal gr

colpisce il sistema linfatico. = voce dotta, comp. da linfocito, col suff

sifilide, ecc. = voce dotta, deriv. da linfocito, col suff

alterazione del sistema linfatico. = voce dotta, comp. da linfa e dal gr

le tonsille). = voce dotta, comp. da linfa ed epiteliale (

di organi linfoepiteliali. = voce dotta, comp. da linfoepiteliale e dal suff

gangliolinfatico, linfonodo. = voce dotta, comp. da linfa e ganglio (

per mezzo della linfa. = voce dotta, comp. da linfa e dal lat

anat. linfonodo. = voce dotta, comp. da linfa e ghiandola (

e dei vasi linfatici. = voce dotta, comp. da linfa e dal tema

maligno prima degli altri. = voce dotta, comp. da linfa e granuloma (

più gruppi di linfonodi. = voce dotta, comp. da linfogranuloma e dal suff

, un tessuto). = voce dotta, comp. da linfa e dal suff

del sistema linfatico. = voce dotta, comp. da linfa e dal gr

che vi si sviluppano. = voce dotta, comp. da linfa e dal suff

ipertrofia degli organi linfatici. = voce dotta, deriv. da linfoma, col suff

dei monociti del sangue. = voce dotta, comp. da linfa e monocit [

ganglio linfatico. = voce dotta, comp. da linfa e nodo (

colpisce il sistema linfatico. = voce dotta, comp. da linfa e dal gr

linfociti nel sangue. = voce dotta, comp. da linfocito] e dal

circolazione del sangue. = voce dotta, comp. da linfocito] e dal

di reumatismi infiammatori. = voce dotta, comp. da linfa e dal tema

medie. linforragia. = voce dotta, comp. da linfa e dal tema

con esito letale. = voce dotta, comp. da linfa e sarcoma (

del tessuto linfatico. = voce dotta, comp. da linfosarcoma, col suff

, di natura parassitaria. = voce dotta, comp. da linfa e scroto (

. medie. linfadenosi. = voce dotta, comp. da linfa e dal suff

nel- l'urina. = voce dotta, comp. da linfa e dal gr

vol. IX Pag.104 - Da LINGERIA a LINGUA (2 risultati)

stessa poi condanni. = voce dotta, lat. ungere 'leccare '.

davan le reti. = voce dotta, lat. lingónes. lingóne2

vol. IX Pag.107 - Da LINGUA a LINGUA (2 risultati)

, n. 2. - lingua dotta: v. dòtto, n.

rozza e grossolana, ma la vita molto dotta e pulita. poliziano, 1-732:

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (1 risultato)

(v.). = voce dotta, lat. lingua * lingua; discorso

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (1 risultato)

gregge che si disseti. = voce dotta, lat. tardo linguàlis; cfr.

vol. IX Pag.114 - Da LINGUATICO a LINGUETTA (4 risultati)

dell'animale. = voce dotta, lat. linguàtus * provvisto di lingua

fegato, ecc. = voce dotta, lat. tardo linguatùlus (tertulliano)

altri carnivori. = voce dotta, lat. scient. linguatùla, dal

ed escretori. = voce dotta, lat. scient. linguatulida, deriv

vol. IX Pag.115 - Da LINGUETTARE a LINGUINO (1 risultato)

smarginata in cima. = voce dotta, lat. scient. linguiformis, comp

vol. IX Pag.116 - Da LINGUINO a LINIGERO (11 risultati)

medio del polmone destro. = voce dotta, lat. lingula, dimin. di

al fondo sabbioso. = voce dotta, lat. scient. lingula; cfr

non abbia figliato. = voce dotta, lat. lingulaca (plinio).

. asportazionedella lingula polmonare. = voce dotta, comp. da lingula1 e dal tema

lingula e glottidia. = voce dotta, lat. scient. lingulidae, dal

famosa smirna. = voce dotta, lat. tardo lingudsus.

, perpolitamente liniato. = voce dotta, lat. linedtus 4 rigato, levigato

ecc.). = voce dotta, comp. da lino1 e dal tema

come 4 vitifero '. = voce dotta, lat. tardo linìfer, comp.

desiderarsi nel linificio italiano. = voce dotta, lat. mediev. linificìum, comp

agg. linifero. = voce dotta, comp. da lino1 e dal

vol. IX Pag.117 - Da LINIMENTO a LINO (6 risultati)

disapproverei qualche finimento. = voce dotta, lat. tardo linimentum, da linimen

; acromatina. = = voce dotta, deriv. dal lat. linum *

genere lino. = voce dotta, deriv. dal lat. scient.

è già fatto. = voce dotta, lat. tardo linitura, da linère

sua temperatura. = voce dotta, lat. linitio -ónis * unzione '

luogo del thè. = voce dotta, lat. scient. linnaea, dal

vol. IX Pag.118 - Da LINO a LINOTIPISTA (12 risultati)

senza pecca. = voce dotta, lat. linum, gr. xlvov

stessa aveva filato. = voce dotta, lat. linèus, gr. xtveo

con occhi completamente atrofizzati. = voce dotta, lat. scient. linognathinae, dal

pidocchiovero del cane. = voce dotta, lat. scient. linognathus, comp

acido lino- leico. = voce dotta, deriv. da linole [ico]

preparazione di emulsionanti. = voce dotta, deriv. da linoleina; cfr.

lino- leico. = voce dotta, comp. dal lat. linum *

oli naturali. = voce dotta, deriv. da linolèico, con inserzione

nelle officine tipografiche. = voce dotta, comp. da linoleum e dal tema

un po'di spavento. = voce dotta, dal lat. * linutium; cfr

del linoleum. = voce dotta, comp. da lino1e ossi [do

di gelatina con bromuro. = voce dotta, comp. dal gr. xlvov *

vol. IX Pag.119 - Da LINOTIPISTICO a LIOCORNO (12 risultati)

con l'aceto. = voce dotta, lat. linozostis 'erba mercuriale '

nell'himalaya. = voce dotta, lat. scient. linsang, dal

altro significato. = formaz. dotta, comp. da linguistico] e segno

parte. = voce dotta, lat. tardo lini semen * seme

segno. = voce dotta, lat. linteamentum * tela di lino

stata consagrata la nobiltà. = voce dotta, lat. linteàtus * vestito di lino

della dea moneta. = voce dotta, lat. lintèus 'di lino '

fatte di lino. = voce dotta, lat. lintèum * tela di lino

senza alcuna cucitura. = voce dotta, lat. linteólum * pannolino '.

maestri di ballo, = voce dotta, lat. * linterciuus, da linter

. mastello; lavatoio. = voce dotta, dal lat. linter -tris 'barchetta

a un solido. = voce dotta, comp. dal gr. àuto *

vol. IX Pag.120 - Da LIOCROMO a LIPARIA (9 risultati)

negli animali. = formaz. dotta, comp. dal gr. xùo *

desmoenzima. = formaz. dotta, comp. dal gr. xùco '

polisaccaridi). = formaz. dotta, comp. dal gr. xoco *

(un colloide). = voce dotta, comp. da xuco * sciolgo '

ricco di liquido. = formaz. dotta, comp. dal gr. xuco '

solvente. = formaz. dotta, comp. dal gr. xùco *

sfruttatore degli afidi. = voce dotta, lat. scient. liometopum, comp

altre valve sovrapposte. = voce dotta, lat. scient. lyonia.

danni alle piante. = voce dotta, lat. scient. liothrips -ìdos,

vol. IX Pag.121 - Da LIPARIA a LIPOGLICIDICO (30 risultati)

mosso da natura. = voce dotta, lat. liparèa 'sorta di pietra

con pochi semi. = voce dotta, dal gr. xwrapói; 'lucente

. entom. limantria. = voce dotta, lat. scient. liparis -idis,

lipoma dello scroto. = voce dotta, comp. dal gr. xmapóc *

altri arbusti. = voce dotta, lat. scient. liparthrum, comp

ecc.). = voce dotta, deriv. dal gr. xcno?

l'obesità. = voce dotta, comp. dal gr. " klnoc

mollezza dei tegumenti. = voce dotta, comp. dal gr. x (

sfondo stuporoso ». = voce dotta, comp. dal gr. xùttt]

grasse nel sangue. = voce dotta, comp. dal gr. xitzoq

. medie. malinconia. = voce dotta, comp. dal gr. xoroipó?

e le sostanze affini. = voce dotta, deriv. dal gr. x£tco <

di elaborare i lipidi. = voce dotta, comp. da lipido e dal gr

medie. lipoidosi. = voce dotta, deriv. da lipide, col sufi

glutarico o pirotartarico. = voce dotta, deriv. dal gr. xbrot;

freddo alle parti esterne. = voce dotta, lat. scient. lipyria, dal

, cioè lipiria. = voce dotta, gr. xircupixóc (ippocrate).

dei bromuri alcalini. = voce dotta, comp. dal gr. xcko?

il metabolismo dei grassi. = voce dotta, deriv. dall'ingl. lipocaic,

omento o di intestino. = voce dotta, comp. dal gr. xcno?

. lipo- tropico. = voce dotta, comp. dal gr. xinoc,

dell'epifisi. = voce dotta, comp. dal gr. xtrcog '

e cartilagineo. = voce dotta, comp. dal gr. xbroc '

ricchi di lipocromi. = voce dotta, comp. dal gr. x£rroc;

vegetale; carotenoide. = voce dotta, comp. dal gr. x£7rog '

del prepuzio. = voce dotta, comp. dal tema del gr.

del liquido organico. = voce dotta, comp. dal gr. xtrco?

grave e progressivo. = voce dotta, comp. dal gr. xbro?

degenerazionegrassa di alcuni parenchimi. = voce dotta, comp. dal gr. xlnoc,

commisto a elementi fibromatosi. = voce dotta, comp. dal gr. xirtoq *

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (6 risultati)

più, il lubrificante. = voce dotta, lat. meàtus -ùs * via,

di un intervento chirurgico. = voce dotta, comp. da meato e dal

a una stenosi. = voce dotta, comp. da meato e dal gr

meato- scopio. = voce dotta, comp. da meato e dal tema

di un calcolo. = voce dotta, comp. da meato e dal tema

un sospetto al mondo? = voce dotta, lat. moechàri 'commettere adulterio,

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (1 risultato)

[di gravità] = voce dotta, lat. tardo mechanèma 4 gioco di

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (1 risultato)

libretti » senza musica. = voce dotta, lat. medianica [< ws]

vol. IX Pag.999 - Da MECCANICODINAMICO a MECCANISMO (1 risultato)

trovamento di una formula. = voce dotta, lat. mechanicus 'meccanico; costruttore

vol. IX Pag.1001 - Da MECCANIZZATO a MECCIANTE (10 risultati)

: effetto meccanotermico. = voce dotta, comp. da meccan [ic]

in confronto della vernice. = voce dotta, comp. dal gr. ji.

un apparecchio meccanico. = voce dotta, comp. dal gr. (j-rixavr

da scartarsi energicamente. = voce dotta, comp. dal gr. nrjxavfj '

trattato sulle macchine. = voce dotta, comp. dal gr. [atjxavf

una sollecitazione fisica. = voce dotta, comp. da meccan [ic]

stimoli meccanici. = voce dotta, comp. da meccan [ic]

i relativi muscoli. = voce dotta, comp. da meccan [ic]

àeìyeffetto termomeccanico). = voce dotta, comp. da meccan [ic]

incruente; meccanoterapia. = voce dotta, gr. { x7) xavoupy (

vol. IX Pag.1002 - Da MECCIANZA a MECO (5 risultati)

e baro di professione. = voce dotta, lat. moechus, calco del gr

predicatore fra girolamo tizzone, persona molto dotta e figliuolo del conte lodovico tizzone di dezana

mecenate costante dell'industria. = voce dotta, lat. maecenas -àtis, cognome del

le vigne più deliziose. = voce dotta, lat. maecenatidnus * di mecenate '

nome dal p. mechitar, fondatore della dotta colonia de'religiosi armeni a venezia nell'

vol. IX Pag.1003 - Da MECO a MECO (1 risultato)

morte a teco meco. = voce dotta, lat. mecum, comp. da

vol. IX Pag.1004 - Da MECOCIANINA a MEDAGLIA (15 risultati)

isolata dal papaver rhoeas. = voce dotta, comp. dal gr. (xfjxtov

un neonato. = voce dotta, comp. dal gr. \ aì

o dei feti. = voce dotta, comp. dal gr. ixfjxot;

e analgesiche. = • voce dotta, comp. da meco [nio]

dall'acido meconico. = voce dotta, deriv. da mecon [io]

, presenti nel meconio. = voce dotta, deriv. da meconio; voce registr

il nome. = voce dotta, deriv. da meconio-, cfr.

resse nel 1869. = voce dotta, deriv. da mecon [io]

alcaloidi dell'oppio. = voce dotta, deriv. da mecon [io]

dell'acido benzoico. = voce dotta, deriv. da meconina.

subito dopo la metamorfosi. = voce dotta, lat. meconlum (plinio),

da sostanze oppiacee. = voce dotta, deriv. da meconio, col sufi

'olite '. = voce dotta, lat. meconites (plinio),

somiglianza col papavero. = voce dotta, lat. scient. meconopsis -idis,

boccale masticatore-succiatore. = voce dotta, lat. scient. mecoptera, comp

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (2 risultati)

le virtù sue. = voce dotta, lat. media (plinio),

e vivificanti medele. = voce dotta, lat. medèla 'medicina', da medèri

vol. IX Pag.1011 - Da MEDI a MEDIA (1 risultato)

persia era medo. = voce dotta, lat. medi 4 medi 'e

vol. IX Pag.1012 - Da MEDIA a MEDIANO (1 risultato)

la causa mediale. = voce dotta, lat. tardo mediàlis 'posto nel

vol. IX Pag.1013 - Da MEDIANO a MEDIANTE (1 risultato)

età degli animali). = voce dotta, lat. tardo mediànus 'mezzano '

vol. IX Pag.1014 - Da MEDIANTECHÉ a MEDIASTINO (3 risultati)

ant. mediastinico. = voce dotta, deriv. da mediastinol, sul modello

mediastino. « = voce dotta, deriv. da mediastino2, col sufi

signore principali. = voce dotta, lat. mediastìnus (orazio),

vol. IX Pag.1015 - Da MEDIASTINOPERICARDITE a MEDIATO (5 risultati)

'arterie mediastine posteriori'. = voce dotta, lat. mediastinus 'intermedio ';

ecc.). = voce dotta, comp. da mediastin [ite]

vi sono contenuti. = voce dotta, comp. da mediastino2 e dal tema

a combattere casilino. = voce dotta, lat. meddix tutìcus (livio)

d'altre chiacchiere. = voce dotta, lat. mediate 'mediatamente '.

vol. IX Pag.1017 - Da MEDIATORIO a MEDIAZIONE (1 risultato)

a quello postsinaptico. = voce dotta, lat. mediàtor -5ris, nome d'

vol. IX Pag.1018 - Da MEDICA a MEDICAME (5 risultati)

ristabilisce nella sua realtà. = voce dotta, lat. mediatio -ónis, da mediare

sostenere tanta soavità. = voce dotta, lat. tardo medica 1 medichessa '

campi di medica. = voce dotta, lat. medica [herba],

ha virtù medicabile? = voce dotta, lat. medicabilis, agg. verb

, i citisi. = voce dotta, lat. scient. medicago -aginis,

vol. IX Pag.1019 - Da MEDICAMENTALE a MEDICANTE (4 risultati)

se none medicarne. = voce dotta, lat. medicàmen -ìnis 'medicina,

* ricettario '. = voce dotta, lat. medicamentarius (plinio);

venefici medicamenti compone. = voce dotta, lat. medicamentum 'medicina, farmaco

loro odore medicamentoso. = voce dotta, lat. medicamentósus, da medicamentum

vol. IX Pag.1022 - Da MEDICASTRO a MEDICATURA (2 risultati)

, fiacca e medica. = voce dotta, lat. medicari * curare 'e

altri son creduli. = voce dotta, lat. * medicaster -stri; cfr

vol. IX Pag.1023 - Da MEDICAZIONE a MEDICHESSA (1 risultato)

. concia delle sementi. = voce dotta, lat. medicatlo -6nis 'cura;

vol. IX Pag.1027 - Da MEDICINALE a MEDICINARE (2 risultati)

non el rifiuti. = voce dotta, lat. medicina, [ars]

drappo di napoli. = voce dotta, lat. medicinàlis, da medicinus 1

vol. IX Pag.1030 - Da MEDICO a MEDICUME (3 risultati)

(v.). = voce dotta, lat. medicus * medico, chirurgo

/ placar de'morbi. = voce dotta, lat. medicus, da medèri *

maturava nei destini. = voce dotta, lat. medicus, gr. mrjdtxói

vol. IX Pag.1031 - Da MEDIEGGIARE a MEDIEVALISMO (2 risultati)

laconeggiano i medi. = voce dotta, gr. p. 7) 8t£

, n. 1. = voce dotta, lat. mediètas -àtis, calco delgr

vol. IX Pag.1032 - Da MEDIEVALISTA a MEDIO (4 risultati)

giornaliero del mare. = voce dotta, comp. da medilo] 1 e

marèmetro '. = voce dotta, comp. da medilo] 1 e

piedi rotti dai geloni. = voce dotta, lat. medimnus (o medimnum)

verda è detta medina. = voce dotta, dal gr. myjsoi * medi '

vol. IX Pag.1033 - Da MEDIO a MEDIO (1 risultato)

: passiamo alla ferrucci: egregia e dotta vecchia, ella possiede la lingua come nessuno

vol. IX Pag.1034 - Da MEDIO a MEDIOCRE (3 risultati)

tuo dispetto e tedio. = voce dotta, lat. medius 'centrale, intermedio

insù e quasi cilindrici. = voce dotta, lat. medium, gr. jxfjsiov

di propaganda educativa. — voce dotta, comp. da medio1 e dal tema

vol. IX Pag.1036 - Da MEDIOCREDITO a MEDIOCREMENTE (1 risultato)

attribuita tale valutazione. = voce dotta, lat. mediocris 1 mediocre, mezzano

vol. IX Pag.1038 - Da MEDIOCRITÀ a MEDIOCRIZZARE (1 risultato)

sono che mediocri. = voce dotta, lat. mediocritas -àtis 'moderazione,

vol. IX Pag.1039 - Da MEDIOCRUME a MEDITABONDO (11 risultati)

tornare alla luce. = voce dotta, lat. scient. medium aevum *

: terreno oolitico intermediario. = voce dotta, comp. da medio1e giurassico (v

spazio di tempo. = voce dotta, comp. da medio1 e dal gr

media dell'aorta. = voce dotta, comp. da medio1e necrosi (v

-anche sostant. = voce dotta, comp. da medio1 e palatale (

ossa palatine. = voce dotta, comp. da medio1 e palatino (

verbi greci). = voce dotta, comp. da medio1 (v.

uomini. = voce dotta, lat. medioximus e medioxùmus 'inter

ossa del tarso. — voce dotta, comp. da medio1e tarsico (v

dei persiani. = voce dotta, gr. p. 7) 8iop

musica della vita. = voce dotta, lat. meditabundus 'fisso in qualcosa

vol. IX Pag.1040 - Da MEDITAMENTO a MEDITARE (1 risultato)

che coloro tenevano. = voce dotta, lat. meditamentum 1 preparativo, di

vol. IX Pag.1041 - Da MEDITATAMENTE a MEDITATO (2 risultati)

tal divino precetto? = voce dotta, lat. meditàri 'pensare, riflettere;

frequentativi, i desiderativi. = voce dotta, lat. meditativus, agg. verb

vol. IX Pag.1043 - Da MEDITERRANEISMO a MEDITERRANEO (1 risultato)

che vi aggiungete. = voce dotta, lat. meditatio -ónis 1 il riflettere

vol. IX Pag.1044 - Da MEDITERRANIDE a MEDUSA (11 risultati)

allora ad esser tale. = voce dotta, lat. mediterranèus, comp. da

undici di ottobre. = voce dotta, lat. meditrinalia, dal nome di

del fusto delle piante. = voce dotta, lat. meditullium, comp. da

è detta medina. = voce dotta, lat. mèius, dal gr.

'e simili. = voce dotta, comp. dal gr. p,

ghiandola surrenale. = voce dotta, comp. dal lat. medulla 4

nella contea di mariana. = voce dotta, lat. medulli. medullina,

il midollo delle piante. = voce dotta, deriv. dal lat. medulla 1

spinale; mielite. = voce dotta, deriv. dal lat. medulla 4

senso neurocitico. = voce dotta, comp. dal lat. medulla 4

, il medulloblasto. = voce dotta, deriv. da medulloblasto, col sufi

vol. IX Pag.1045 - Da MEDUSA a MEDUSOIDE (3 risultati)

. simbolo del terrore. = voce dotta, lat. medusa, dal gr.

. entom. erebia. = voce dotta, lat. scient. medusa-, cfr

mie deboi preci. = voce dotta, lat. medusaeus 'della medusa'.