, ghiaia ', = voce dotta, lat. tardo gravdmen -inis * peso
]: e sì si piange e dotta; questa follia è gravabile, e sì
incanti. = voce dotta, lat. tardo gravàmentum, da gravare
aver nullo gravamine. = voce dotta, lat. gravdmen -inis * peso,
specie di ribes. = voce dotta, lat. scient. [ribes]
attaccabile dagli acidi. = voce dotta, lat. scient. [ribes]
. = = voce di tradizione dotta, da un agg. lat. *
meridionale e orientale. = voce dotta, lat. scient. gruidae, dal
a ordini diversi. = voce dotta, lat. scient. gruiformes, comp
si portava via. = voce dotta, lat. grùmùlus, dimin. di
grunnisce e stride. = voce dotta, lat. grunnire, forma rustica di
non è stanco. = voce dotta, lat. grunnitus -ùs, forma rustica
incubo dell'enorme acconciatura. = voce dotta, lat. tardo [daemon] incùbus
polo contro d'arrigo. = voce dotta, lat. inculcare, comp. dal
.. alloggiava apollinaire. = voce dotta, lat. incunàbulo 'fasce '(
a gli incurabili. = voce dotta, lat. tardo incùràbilis; cfr.
ei resti incurato. = voce dotta, lat. incuràtus comp. da in-con
d'incuria. = voce dotta, lat. incùria * negligenza ',
come se fossero frivole. — voce dotta, lat. incùriósitàs -àtis 4 mancanza di
carcassa all'onda. = voce dotta, lat. incùriósus (da incùria '
vedesse le carne mie. = voce dotta, lat. incursàns -àntis, part.
della squadra avversaria. = voce dotta, lat. incursió -ónis 'scorreria '
quell'acqua tetra. = voce dotta, lat. incùrvàbìlis (comp. dal
la fronte. = voce dotta, lat. incurvare 'piegare ';
non in rilievo. = voce dotta, lat. incusa [moneta];
del rilievo. = voce dotta, lat. incusus, part. pass
in esso capo trasportati? = voce dotta, lat. incussici -ónis, da incussus
, incuta poco. = voce dotta, lat. incutère 'urtare, lanciare
. medie. indicanemia. = voce dotta, comp. da indacano e dal gr
medie. indicanuria. = voce dotta, comp. da indacano e dal gr
pseudoaco- nina. = voce dotta, comp. da ind \ aco]
chim. indirubina. = voce dotta, comp. da indaco e porporina (
genuina, carnale. = voce dotta, lat. indàgàbllis * indagabile '.
covili delle fiere. = voce dotta, lat. indagare * seguire la pista
più scevra tana. = voce dotta, lat. indagator -óris * che segue
nostri giganti del medioevo. = voce dotta, lat. indàgàtìo -ónis * ricerca,
averne bisogno. = = voce dotta, lat. indagò -ìnis 'ricerca minuziosa
atomo di idrogeno. = voce dotta, comp. da indan [o]
polinucleare; idrindene. = voce dotta, comp. da ind [aco]
chim. idrindone. = voce dotta, comp. da indan [o]
e nero). = voce dotta, comp. da ind [aco]
in azzurro. = voce dotta, comp. da ind [aco]
ortoidrazinocinna- mico. = voce dotta, deriv. da indolo, con l'
garanzie del credito. = voce dotta, lat. indèbitus, comp. da
un giro d'esposizione. = voce dotta, lat. indècèns -èntis, comp.
allora, forte. = voce dotta, lat. indecèntla (cfr. indecente
e doveri indeclinabili. = voce dotta, lat. indiclinàbllis, comp. da
nel servigio domestico. = voce dotta, lat. indecórus, comp. da
. / marito indecoroso. = voce dotta, lat. tardo indecorósa, comp.
indefatigata inquietudine appassionata. = voce dotta, lat. indefatigdtus, comp. da
sua indefessa rapina. = voce dotta, lat. indefessus 4 instancabile '.
siamo e tenaci. = voce dotta, lat. eccles. indéficièns -èntis,
ogni facciata della storia. = voce dotta, lat. eccles. indéficientia, comp
e sovrintelligibile. = voce dotta, lat. tardo indèfinitus, comp.
prosperità de'virtuosi. = voce dotta, lat. indignàbundus * pieno di sdegno
ma eziandio disiderativo. = voce dotta, lat. indignàtivus. indegnatura
corda ai genitori. = voce dotta, lat. indignitàs -àtis (cfr.
de'libri sacri. = voce dotta, lat. indignus, comp. da
n. 14). = voce dotta, lat. indèlèbìlis, comp. da
resine sintetiche. = voce dotta, comp. da indiano] e dal
spese di venezia. = voce dotta, lat. tardo indemnis, comp.
bill d'indennità '. = voce dotta, lat. indemnltàs -dtis, comp.
vuotato tutto il sacco. = voce dotta, lat. tardo indèprecàbìlis (gellio)
indesinente certame. = voce dotta, lat. indèsinèns -èntis, comp.
una misura o un valore = voce dotta, lat. tardo indéterminàbilis, comp.
(un sistema). = voce dotta, lat. indeterminàtus, comp. da
n. 9. = voce dotta, lat. tardo indéterminàtió -ónis, da
ridicolo degl'indevoti. = voce dotta, lat. indévótus, comp. da
colui si curava. = voce dotta, lat. indévótió -ónis, comp.
, n. io. = voce dotta, lat. tardo indianus, da india
; prescrivibile. = voce dotta, lat. tardo indicàbilis, da indicare
ecc.). = voce dotta, comp. da indicano e dal gr
quindi eliminato dall'urina. = voce dotta, deriv. da indico, var.
da alta indicanemìa. = voce dotta, comp. da indicano e dal gr
rispettivo del verso. = voce dotta, lat. indicare, intensivo-durativo di indicère
, di rotta, di = voce dotta, lat. tardo indicàtivus, calco sul
, 10-13: o = voce dotta, lat. tardo indicator -oris, da
; delegazione di pagamento. = voce dotta, lat. indicaiió -ónis, da indicare
per bene! = voce dotta, lat. index -ìcis * indicatore '
l'inchiostro della china. = voce dotta, lat. indicus, da india *
, usata come gemma. = voce dotta, comp. da indico e dal gr
indossile e glucosio. = voce dotta, comp. da indicano] ed emulsina
, ben ch'innocenti. = voce dotta, adattamento del lat. indifènsus, comp
non le fossi indifferente. = voce dotta, lat. indifférèns -èntis (cicerone)
esiste un solo prezzo. = voce dotta, lat. tardo indifferentìa (gellio)
signore del luogo. = voce dotta, lat. indigena, comp. da
sarà più vile. = voce dotta, lat. indigèns -èntis, part.
interno del verso. = voce dotta, lat. indigenza, da indigèns -èntis
che '1 dimanda. = voce dotta, lat. indigère, comp. da
giorni. mangi meno! = voce dotta, lat. tardo indigestió -ónis, comp
ed assorbonlo indigesto. = voce dotta, lat. indigestus * disordinato, non
e di casa. = voce dotta, lat. indìgès -gètis, nome d'
alle manifestazioni della natura. = voce dotta, lat. indigitàmenta -órum, da indigitàre
suo contro a lui. = voce dotta, lat. indigndri 1 sdegnarsi '
quella città. = voce dotta, lat. indignatió -onis, da indigndtus
colore azzurro). = voce dotta, lat. scient. indigòfera (linneo
(un colorante). = voce dotta, comp. da ìndigo, variante di
. indaco di sintesi. = voce dotta, comp. da ìndigo, variante di
avvenuto di ritrovare esempi del vero = voce dotta, lat. tardo indéminùtus, comp.
, di dimi = voce dotta, lat. indiligèns -èntis, comp.
buoni ragazzi, invitandoli a = voce dotta, lat. indiligentia, comp. da
.). = voce dotta, lat. tardo indèmonstrabìlis. comp.
a l'alme. = voce dotta, lat. indiche 1 indire, annunciare
origine filosofico-religioso-morale. = voce dotta, lat. indir ictus, comp.
; rosso indaco. = voce dotta, comp. da ind [aco]
degl'indiscernibili ». = voce dotta, lat. tardo indiscernibllis (mario vittorino
: un re proprio non sarebbe = voce dotta, lat. tardo indisciplinàtus, comp.
continui e d'indiscreti? = voce dotta, lat. tardo indiscrètus 1 inseparabile,
in- discrezioncella. = voce dotta, lat. tardo indiscrètio -ónis, comp
della parigi d'oggi. = voce dotta, lat. tardo indiscussus, comp.
, foderata d'indisia. = voce dotta, lat. indusium * sopravveste *.
indisposti e mostruosi. = voce dotta, lat. tardo indisposìtus, comp.
e che sembrano indisputabili. = voce dotta, lat. tardo indispùtàbìlis (cassiodoro)
la indissimulàbile calvizie. = voce dotta, lat. indissimulàbìlis (gellio),
del nome d'uomo. = voce dotta, lat. tardo indissociàbilis, comp.
indissolubile marmoreo cuore. = voce dotta, lat. indissolùbilis, comp. da
indissolute la nemica avvinse. = voce dotta, lat. indissolùtus (cicerone) 4
serie infinita dei distinti. = voce dotta, lat. indistinctus, comp. da
sia storica. = voce dotta, lat. inditus part. pass,
feste fisse). = voce dotta, lat. indictivus, da indictus,
per le sue prerogative. = voce dotta, deriv. dal tardo lat. individuitàs
pieni di scabrosità. = voce dotta, lat. individùus, comp. da
corpo non è. = voce dotta, lat. tardo indivisibìlis (tertulliano)
a purgare gl'indizi. = voce dotta, lat. indicium 'indizio, notizia
non vidde, tome. = voce dotta, dal nominativo del lat. indictió -ònis
a darsi buon tempo. = voce dotta dal lat. indictió -ónis 4 intimazione,
ispressa indizione e cagione. = voce dotta, lat. indictió -ónis 4 indizione '
arabi ed indi. = voce dotta, lat. indus, dal gr.
per virtù indocibile. = voce dotta, lat. tardo indocibilis (ambrogio)
il pieno pranzo. = voce dotta, lat. indocilis * che impara difficilmente
esse feros '. = voce dotta, lat. indocilltàs -àtis (apuleio)
v.). = voce dotta, comp. da indorsile] e -gene
o-fenilen- diammina. = voce dotta, comp. da ind [aco]
dell'acido solforico. = voce dotta, comp. da ind [aco]
violetti allo zolfo. = voce dotta, comp. da ind [aco]
l'accrescimento). = voce dotta, comp. da indolo (v.
frequentemente nelle urine. = voce dotta, comp. da indolacet [ico]
molte cose aride. = voce dotta, lat. tardo indulcdre (tertulliano)
caratteri di retroterra. = voce dotta, lat. indólès 1 indole, carattere
riscuote di nulla. = voce dotta, lat. indoléns -èntis, comp.
e mollezza e indolenza. = voce dotta, lat. indolentia, comp. da
specie dei batteri. = voce dotta, deriv. da ind [aco]
sf. indianistica. = voce dotta, comp. da indo 'indiano '
nei paesi comunisti. = voce dotta, lat. indolór -oris, comp.
e un'inquietudine indomabile. = voce dotta, lat. indomàbilis, comp. da
, ha dell'indomito. = voce dotta, lat. indómitus, comp. da
gruppi chetonici. = voce dotta, comp. da indiano], col
sintesi dell'indaco. = voce dotta, comp. da ind [aco]
quale fosse totalmente indotata. = voce dotta, lat. indótàtus, comp. da
che gli odi oblia. = voce dotta, lat. indoctus, comp. da
tuttora con indubbio profitto. = voce dotta, lat. indubìus (tacito) 4
indubitabili di quella promessa. = voce dotta, lat. indubitàbilis (quintiliano) 4
dal suo proposito. = voce dotta, lat. indubitàtus, comp. da
mettersi in dosso. = voce dotta, lat. induère 'vestire '.
, l'apostasia. = voce dotta, lat. indulgenza 'condiscendenza, benignità
per viltà. = voce dotta; lat. indulgere 'essere compiacente,
di acido cloridrico. = voce dotta, comp. da ind [aco]
alla proposta di delegazione. = voce dotta, lat. tardo indultum, neutro sostantivato
qualche cosa d'impacciato. = voce dotta, lat. tardo indùmentum 1 veste,
capitani e soldati romani. = voce dotta, lat. indùrdtio -onis (vulgata)
, ecc.). = voce dotta, lat. indusium (da induère *
affatica un'industre pietà. = voce dotta, lat. industrius 1 attivo, operoso
ha molte industriole. = voce dotta, lat. industria 'zelo, attività '
in serie). = voce dotta, lat. mediev. industriàlis (nel
a mezzo si esplicava. = voce dotta, lat. tardo industriare * lavorare '
« industrio ». = voce dotta, lat. industrius * attivo, laborioso
, eziam industriosi. = voce dotta, lat. industriósa (da industria)
d'umana veste induto. = voce dotta, lat. indùtus, part. pass
un circuito elettrico. = voce dotta, comp. da induttanza e dal gr
rispetto alla tensione applicata. = voce dotta, lat. tardo inductivus * ipotetico '
misurare le correnti indotte. = voce dotta, comp. da induttore] e dal
dal calice. = voce dotta, lat. induviae -àrum * vesti,
processo appare quiescente. = voce dotta, lat. inductio -ónis, che traduce
trasse al fondo. = voce dotta, lat. inebriare, deriv. da
amarlo come padre. = voce dotta, lat. tardo inlbriàtìo -ónis (s
un tessuto). = voce dotta, lat. inexcitàbilis, 4 da cui
suo d'inedia. = voce dotta, lat. inedia, comp. da
legatari dell'opera. = voce dotta, lat. inèdltus, comp. da
con relativa fratellanza. = voce dotta, lat. ineffàbilis, comp. da
ineffabile per ineffabilità poetica. = voce dotta, lat. tardo ineffàbilitàs -dtis.
giuridico). -in = voce dotta, lat. ineffìcax -àcis, comp.
ed inutilità del bando. = voce dotta, lat. tardo inefficàcia, comp.
, flebile ed inuguale. = voce dotta, lat. inaequàlis, comp. da
vicendevolmente in equilibrio riposeranno. = voce dotta, lat. inaequàlltàs -àtis, comp.
di taglio non inelegante. = voce dotta, lat. inélègans -àntis, comp.
sciatteria, trascuratezza. = voce dotta, lat. tardo inelegàntla, comp.
dolore stanco, ineloquente. = voce dotta, lat. tardo inélóquens -èntis, comp
ostetrici dell'ineluttabile? = voce dotta, lat. iniluctàbllis, comp. da
castigare i rei. = voce dotta, lat. inèmendàbilis, comp. da
e inemendato vivi. = voce dotta, lat. inèmenddtus, comp. da
(ant. innenarràbile, innennarrà- = voce dotta, dal lat. énóddtus, part.
ragion naturale. = voce dotta, lat. inènarràbilis, comp. da
inenodàbile di eterna pace? = voce dotta, lat. inènódàbilis 'inestricabile ',
gli intervalli di semitono. = voce dotta, lat. inaequàbilis 4 ineguale, disuguale
lamellibranco o bivalve). = voce dotta, comp. da equi- (dal lat
sulle nostre coste. = voce dotta, lat. inhaerire, comp. da
tenia priva di uncini. = voce dotta lat. inermis, comp. da in-con
correttore dell'inerrante natura? = voce dotta, lat. inèrrans -àntis 4 non errante
. colpito da inerzia. = voce dotta, lat. iners -ertis, comp.
alle forze. = voce dotta, lat. inerticùla [vitis] (
inerudite del ferro. = voce dotta, lat. inerudxtus, comp. da
rito santo. = voce dotta, lat. tardo inèruditio -onis.
nominale della pellicola. = voce dotta, lat. inertia 1 inerzia ',
belle e innumerevoli. = voce dotta, lat. inexhaustus, comp. di
sgomento degl'incirconcisi. = voce dotta, lat. inexcògitàbilis, comp. da
il vivere a sedere. = voce dotta, lat. inexcógitdtus, comp. da
la fama della figlia! = voce dotta, lat. inexcùsàbilis, comp. da
ma rado. = voce dotta, lat. inexcùsàtus (ilario),
le ripe di pozzuolo. = voce dotta, lat. inexercitàbilis, comp. da
la prima volta. = voce dotta, lat. inexercitàtus, comp. da
chiamiamo subietto proprio. = voce dotta, lat. della scolastica inhaesio -onis,
col suo anello. = voce dotta, dal gr. le, ivó?
necessità ancora più inesorabile. = voce dotta, lat. inexdrabllis, comp. da
la stessa inesorabilità. = voce dotta, lat. inexdràbilltds -àtis (cfr.
mira densa e inesorata. = voce dotta, lat. inexóràtus, comp. da
inspedita pronunzia. = voce dotta, lat. inexpeditus, comp. da
uomini del 1860. — voce dotta, lat. tardo inexperientia (tertulliano)
inesperto di morire? = voce dotta, lat. inexpertus, comp. da
fuggirà vedendomi inespettato? = voce dotta, lat. inexspectàtus, comp. da
dannate all'inferno. = voce dotta, lat. inexpiàbllis * implacabile, inespiabile
è fatta delitto mortale. = voce dotta, lat. tardo inexpiàtus, comp.
inesplebile fuoco. = voce dotta, lat. inexplèbilis 'insaziabile ',
e oscurissimi laberinti ortografici. = voce dotta, lat. inesplicàbìlis, comp. da
essere esplicato, manifestato. = voce dotta, lat. inexplicdtus, comp. da
magica, stregonesca. = voce dotta, lat. inexplóràtus, comp. da
mortadelle e biroldi. = voce dotta, comp. da in-con valore intensivo e
inespugnabile sollecitudine e molestia. = voce dotta, lat. inexpugnàbllis, comp. da
, incorrotto. = voce dotta, lat. tardo inexpugnàtus, comp.
della patria cadente. = voce dotta, lat. inaestimdbllis, comp. da
si dia inestimato. = voce dotta, lat. giurid. inaestimàtus, comp
perder mai non potè. = voce dotta, lat. tardo inextinguibìlis comp. da
innesto di redivivo fogliame. = voce dotta, lat. inextinctus, comp. da
ereditato dalla madre. = voce dotta, lat. inextirpàbilis, comp. da
durano di continuo. = voce dotta, lat. inextricàbìlis, comp. da
gradinate delle inestricate viuzze. = voce dotta, lat. tardo inextricàtus, comp.
, ad essere trasformate. = voce dotta, lat. ineptitùdo -dlnis, da ineptus
allega ha dell'inetto. = voce dotta, lat. ineptus, comp. da
fino ai tempi moderni. = voce dotta, lat. iniens ineuntis, part.
, inevitabili, folli. = voce dotta, lat. inivitàbilis, comp. da
discorsi fatti dagli amici. = voce dotta, lat. inèptia 'stoltezza, dabbenaggine'
scrittore senz'arte. = voce dotta, lat. infacétus, comp. da
greci in una. = voce dotta, lat. infdcundia (qellio) comp
ne'vostri petti. = voce dotta, lat. infàcundus, comp. da
quello che mi scrivete. = voce dotta, lat. tardo infallibilis, comp.
avere molte ricchezze. = voce dotta, lat. infamare, comp. da
, la propaganda). = voce dotta, lat. tardo infàmdtor -5ris, nome
i miei cartoni. = voce dotta, lat. tardo infamatici -dnis, da
di suo padre. = voce dotta, lat. infàmis, comp. da
d'una notabil temerità. = voce dotta, lat. infàmia * cattiva reputazione,
dall'infando cimitero cholerico. = voce dotta, lat. infandus, comp. da
a portarne l'avviso. = voce dotta, lat. tardo infantare * nutrire come
corruzione d'inf anticello. = voce dotta, lat. infàns -dntis * che non
infanticida che nomiam natura. = voce dotta, lat. tardo infanticida (tertulliano)
infanticidio ritardato. = voce dotta, lat. tardo infanticidium (cfr.
invariati nell'età adulta. = voce dotta, lat. tardo infàntilis (apuleio)
caritatevoli azioni. = voce dotta lat. infantla, deriv. da infàns
giorno prima. = voce dotta, lat. infartus, part. pass
mille buoi provvegga. = voce dotta, lat. infatigàbllis (plinio);
ciascuno contro ciascuno. = voce dotta, lat. tardo infatigàtus (marziano capella
del vizio i costumi? = voce dotta, lat. infatuare, denom. da
alla nostra nazione europea. = voce dotta, lat. infaustus, comp. da
assenza di buon gusto. = voce dotta, lat. infécundjtàs -àtis (columella)
del rio clima infecondo. = voce dotta, lat. infècundus (columella),
quell'alto turbamento. = voce dotta, lat. infidèlis, comp. da
credi la ventate. = voce dotta, lat. infidèlitàs -àtis, comp.
mina. = voce dotta, lat. infilxx -icis, comp.
del loro clima. = voce dotta, lat. infilicltàs -àtis, comp.
le vendite. = voce dotta, lat. infèlicitàre * far infelice '
, federico. = voce dotta, lat. infensus (cfr. offeso
offerti agli dei mani. = voce dotta, lat. inferiàlis, da inferiae '
stille per altro battesimo. = voce dotta, lat. inferiae -àrum (da inferre
inferiore a superiore. = voce dotta, lat. inferior -óris (comparativo di
trova ancora essere sentimento = voce dotta, lat. infette, comp. da
al pennone, o al = voce dotta, lat. infirmare 'rendere debole '
infermità di cuore. = voce dotta, lat. infirmltas -dtis 4 debolezza '
prega che stia fermo. = voce dotta, lat. infirmus * debole, non
descrizzione dell'apennino. = voce dotta, lat. infernàs -àtis, deriv.
funebri cerimonie degli egizii. = voce dotta, lat. infirnus * che si trova
e lo infernaccio? = voce dotta, lat. tardo infèrnus o inférnum,
) del tramvai. = voce dotta, lat. infèrus * che sta sotto
buon sudor potea promettere. = voce dotta, lat. tardo infertilis, comp.
interrotta da aborto spontaneo. = voce dotta, lat. tardo infertilìtàs -dtis, comp
il romper quelle caro. = voce dotta, lat. infestare 1 attaccare, infestare
felice e benavventurata vittoria. = voce dotta, lat. infestàtor -óris, nome d'
di quel morbo. = voce dotta, lat. tardo infestàtio -ónis, da
di que'tempi infesti. = voce dotta, lat. infestus 'volto contro,
infettarne un branco. = voce dotta, lat. infectàre 'avvelenare, inquinare
chiudere con una fibbia. = voce dotta, lat. infibulare, denom. da
se infice il sangue. = voce dotta, lat. inficère, comp. da
giorno sacrificar soleva. = voce dotta, lat. inficètus, variante di infacètus
-dichiarare sospetto un testimone. = voce dotta, lat. infitidri, 4 negare,
la infìciazione. = voce dotta, lat. infitiàtio -ónis 4 diniego,
si rifaceva l'altare. = voce dotta, lat. infidus, comp. da
infisse ne l'animo. = voce dotta, lat. infigère, comp. da
dire, deificarono. = voce dotta, lat. infigùràbìlis, comp. da
angoscia informe. = voce dotta, lat. infigùrdtus, comp. da
ciel te stesso infimi. = voce dotta, lat. infimdre 'abbassare, deprimere
mia intimità. = voce dotta, lat. infimltàs -stis * bassa condizione
mia sostanza bruta. = voce dotta, lat. infìmus, superi, di
appena infingere qualunque cosa. = voce dotta, lat. infingère 'fingere, immaginare
potere estinguere quegl'infiniti. = voce dotta, lat. infinìtàs -àtis, comp.
infinitissimo danno vostro. = voce dotta, lat. infinitus, comp. da
col tempo nell'infinito. = voce dotta, lat. infinitum, comp. da
al continuo). = voce dotta, lat. infinitio -ónis, da infinitus
infiorescenze di nevropatici. = voce dotta, lat. scient. infiorescentia, dal
il contratto già concluso. = voce dotta, lat. infirmare 'indebolire'; cfr.
per vendere. = voce dotta, lat. infiare 'gonfiare '.
un incremento poderoso. = voce dotta, lat. infldtio -ónis 1 gonfiore '
ogni sensibile rapporto. = voce dotta, lat. inflexibilis (seneca, plinio
di una piega. = voce dotta, lat. inflexio -ónis 4 piegamento '
l'accorrer delle squadre. = voce dotta, lat. inflectère (comp. da
corpi de'nimici. = voce dotta, lat. infligére 'percuotere '(
sessuali come menomazioni. = voce dotta, lat. inflictio -ònis (codex theodosianus
del teatro italiano. = voce dotta, lat. mediev. influentia 4 azione
suoi momenti influsse. = voce dotta, lat. influére (cfr. influire
che le feconda. = voce dotta, lat. influire 'scorrere dentro *
posto sopre la gola. = voce dotta, lat. influxio -onis (macrobio)
orbita attuale. = voce dotta, lat. tardo influxus -ùs * influsso
a noi ne scendono. = voce dotta, lat. tardo influvium (cfr.
mettono nel fuogo. = voce dotta, lat. infundère, comp. dal
fusse se favellasse. = voce dotta, lat. informare * dare la forma
tomaia nella suola. = voce dotta, lat. informàtor -oris 4 che forma
sufficiente al bisogno. = voce dotta, lat. informàtio -6nis 4 spiegazione,
fede morta e informe. = voce dotta, lat. informis 'senza forma,
si rivelava. = voce dotta, lat. informltas -dtis 4 mancanza di
gli onori del mondo. = voce dotta, lat. infortunàtus, comp. da
e rotto l'osso. = voce dotta, lat. infortunium, comp. da
su gl'infornati. = voce dotta, lat. mediev. infortiàtum, forma
di lagrime silenziose. = voce dotta, lat. infuscare, denom. da
in più luoghi. = voce dotta, lat. infra 4 sotto ',
strutture alveolari. = voce dotta, comp. da infra-1 sotto 'e
parete toracica. = voce dotta, comp. da infra- * più intensamente
a un circuito elettronico. = voce dotta, lat. tardo iniectio -ónis, da
essi non volevano. = voce dotta, lat. inimicare, da inimicus 4
qualche inimiciziuola o sdegno. = voce dotta, lat. inimicitla, comp. da
il peregrin furore. = voce dotta, lat. inimlcus, comp. da
quanto riprovevole). = voce dotta, lat. inimitabllis, comp. da
mondo inintelligibile ». = voce dotta, lat. tardo inintelligibilis, comp.
et ininvestigabili. = voce dotta, lat. tardo ininvestigabìlis, comp.
forniti di fotofori. = voce dotta, lat. scient. iniomi, comp
occipitale esterna. = voce dotta, gr. tvfov 'occipite '.
de gli spagnuoli. = voce dotta, lat. iniquìtas -àtis, comp.
penetrano e sfuggono. = voce dotta, lat. iniquus, comp. da
è detto inirascibile. = voce dotta, lat. tardo inirascibilis, comp.
le mie inniritabili angustie. = voce dotta, comp. da in-con valore negativo e
; miosite. = voce dotta, lat. scient. initis (dal
città di siena. = voce dotta, lat. inìtus, part. pass
a certe dottrine. = voce dotta, lat. tardo initiabìlis (da initìum
una formazione anatomica. = voce dotta, lat. tardo initiàlis 'iniziale,
l'avvenire. = voce dotta, deriv. dal neutro plur. lat
lavoro le iniziande. = voce dotta, lat. initiandus, part. fut
'proporre '? = voce dotta, lat. initiàre 'introdurre nei misteri
di reazioni radicaliche. = voce dotta, lat. initiàtor -óris 'che comincia
quale avevo soggiaciuto. = voce dotta, lat. tardo initiatìo -ónis 1 assistenza
, la retorica. = voce dotta, lat. * initìum, deriv.
angelica e stupenda. = voce dotta, lat. inmerito e immerito 'immeritamente
non me la inacquare. = voce dotta, lat. tardo inaquàre 4 convertire in
danneggia e'culti. = voce dotta, lat. inaltàtus, part. pass
.. questo libro. = voce dotta, lat. tardo hymnarium (gennadio)
della sua natura. = voce dotta, lat. tardo ecclesiastico innascibìlis, comp
della stessa specie). = voce dotta, lat. innàtus, comp. da
le api innate. = voce dotta, lat. innàtus 'non nato,
sovrano della guerra. = voce dotta, lat. tardo innaturalis, comp.
fatte alla grammatica nostra. = voce dotta, lat. innavigabilis (livio),
appeso al naso. = voce dotta, lat. tardo hymnizàre (ireneo)
onnipotenzia divina. = voce dotta, lat. innexus, part. pass
« innodica ». = voce dotta, gr. op. vixó <;
tornar più a favellare. = voce dotta, comp. dal gr. ùfivog '
prima degli altri. = voce dotta, lat. hinnire. inniritàbile
orizonte de'persi. = voce dotta, lat. hinnitùs -ùs, da hinnire
regola de'ritmi. = voce dotta, lat. hymnus, dal gr.
si chiamano inni. = voce dotta, lat. hinnus 'mulo \
paiono insignificanti. = voce dotta, lat. innocèns -èntis 1 innocuo,
presso di noi. = voce dotta, lat. innocùus 'non nocivo '
degl'inni. = voce dotta, gr. ò [i. v , * innodica *. = voce dotta, lat. hymnodlcus, dal gr.
= voce dotta, gr. ù|av molto di nuovo. = voce dotta, dal gr. ofxvo? 'canto stato di irreperibilità ». = voce dotta, gr. òp, voyp trattato sugl'inni. = voce dotta, gr. ùptvoxoyla 'innologia ', o appartiene all'fonologia. = voce dotta, gr. ò{xvoxoyixó? (cfr.
ora aboliti in italia, che è già dotta e virtuosa abbastanza. tarchetti, 6-ii-511
adatta al loro sviluppo. = voce dotta, lat. inseminare, comp. da
indrizzo e insemito. = voce dotta, lat. tardo insemitare 4 incamminarsi '
] ad essere uomo. = voce dotta, lat. tardo insensdtus, comp.
trovarà eroico geloso. = voce dotta, lat. insensato -ónis (ireneo)
per insensibile. = voce dotta, lat. tardo insensibilis (gellio)
la propria azione. = voce dotta, lat. insensibilltas -dtis (s.
la facoltà di sentire. = voce dotta, lat. tardo insensualis (cassiodoro)
altra partire. = voce dotta, lat. inseparabìlis (seneca),
inseparabilità del vincolo coniugale. = voce dotta, lat. tardo inseparabilìtas -àtis (s
sua compagna. = voce dotta, lat. tardo inseparàtus (tertulliano)
le zolle brune. = voce dotta, lat. insepultus, comp. da
sé lo fa simile. = voce dotta, lat. inserire 4 seminare, innestare
s'inserirono negl'italiani. = voce dotta, lat. inserère introdurre ', comp
i figli morti. = voce dotta, lat. inserpère * serpeggiare '.
ninfe n'incoronarono. = voce dotta, lat. insertare, iterat. di
e il reggimento. = voce dotta, lat. inserviens -èntis (tacito)
inservono a'movimenti spontanei. = voce dotta, lat. inservire servire come suddito,
di un tessuto. = voce dotta, lat. tardo insertlo -onis; da
le insessioni. = voce dotta, lat. tardo insessio -dnis * il
* insessione '. = voce dotta, lat. insessio -ónis * il sedersi
bagnuoli, gl'insessi. = voce dotta, lat. insessus, part. pass
uccelli arboricoli). = voce dotta, lat. insessór -óris 'che sta
per bona vita. = voce dotta, lat. insectàtor -òris, da insertati
le dissi subito. = voce dotta, comp. da insetto e -cida,
più insettifera che principesca. = voce dotta, comp. da insetto e -fero,
di sostanze chimiche. = voce dotta, comp. da insetto e -fugo,
che è acquatico. = voce dotta, lat. scient. insectivora (cfr
sue pinze appostate. = voce dotta, lat. insectum, part. pass
degna dell'italia. = voce dotta, comp. da insetto e dal gr
retroguardie del vinto. = voce dotta, lat. insaevìre 'montare in furore
insibilato agli orecchi. = voce dotta, lat. insibilàre 4 fischiare dentro,
insidente nella sensibile. = voce dotta, dal lat. insìdens -èntis, part
noi altre. = voce dotta, lat. insidia (per lo più
un indigeno nudo. = voce dotta, lat. insidiare, da insidère (
il campione del peso. = voce dotta, lat. insidiator -óris, nome d'
l'impaziente imene. = voce dotta, lat. insidiósus. insidire (
deformità e sguaiataggine. = voce dotta, lat. insignis, da slgnum *
tipo russo o quasi. = voce dotta, lat. insignire * distinguere con un
cui spesso parlavano. = voce dotta, lat. insimulare. insimulazióne
insimulazione fu damnato. = voce dotta, lat. insimulatìo -ónis 'imputazione,
della nostra vita. = voce dotta, lat. insinceritas -àtis, comp.
di riposare ». = voce dotta, lat. insincèrus, comp. da
dei trattatisti di etica. = voce dotta, lat. insinuare, comp. da
ecc.]. = voce dotta, lat. tardo insinuàtor -óris (v
domanda di insinuazione). = voce dotta, lat. insinuatlo -ónis (v.
mia compagna di scuola. = voce dotta, lat. insipidus, comp. da
insipiente e vile. = voce dotta, lat. insipiens -èntis, comp.
che 'l traeva. = voce dotta, lat. insipientia, comp. da
chiama perpendicolare. = voce dotta, lat. insistère, comp. da
'fuga '. = voce dotta, lat. insitus, part. pass
languidezza nella parte. = voce dotta, lat. insitìo -6nis * l'innestare
ed irto carattere. = voce dotta, lat. insuàvis, comp. da
rimedio chi gli cagiona. = voce dotta, lat. tardo insuavìtas -àtis, da
da non toccarsi. = voce dotta, lat. insociabilis (livio),
il suo comportamento). = voce dotta, lat. tardo insociàlis, comp.
dalla putrefazione. = voce dotta, lat. insoiare (columella) 4
la via del ritorno. = voce dotta, lat. insolatio -ónis (plinio)
la riva s'insulca. = voce dotta, lat. tardo insulcare 4 insolcare '
lentone del fegato. = voce dotta, lat. insolèns -éntis, originariamente *
] interamente dall'alto. = voce dotta, lat. insolentla, nel significato originario
sarebbe brutta voce). = voce dotta, dal part. pres. di insolescère
piazzaletto più giù. = voce dotta, lat. insólltus, comp. da
: sono parole barbare. = voce dotta, lat. tardo insolùbllis, comp.
pagare '. = voce dotta, lat. tardo insolùbilitas -àtis, da
(una sostanza). = voce dotta, lat. insolùtus, comp. da
come faci. = voce dotta, lat. insómnis, comp. dal
d'insonnia. = voce dotta, lat. insàmma, da insómnis '
stanotte sono uscito. = voce dotta, lat. insòmnium, da insómnis 1
pur talor vendetta induce. = voce dotta, lat. insóns -òntis * innocente '
pari sterminate. = voce dotta, lat. cristian. insupportàbilis, comp
particolarmente delicati. = voce dotta, lat. insurgère * sollevarsi ',
e chiare linfe? = voce dotta, lat. inspargère (plinio),
e l'insperabile. = voce dotta, lat. tardo insperàbilis, comp.
anni io riveggo. = voce dotta, lat. tardo insperàtus, comp.
, le inspergono. = voce dotta, lat. inspergère 'versare sopra '
pensieri s'inspessa. = voce dotta, lat. tardo inspissare (boezio)
occhi dello auttore. = voce dotta, lat. inspectans -àntis, part.
ferro arborei tronchi. = voce dotta, lat. inspicàtus, part. pass
g. vieri, xxxvi-115: porgimi, dotta clio, soccorso; inspira la mente
unguenti aromatici. = voce dotta, lat. inspirare, comp. dal
scaleni, ec. = voce dotta, lat. inspirator -dris; cfr.
suggello dell'alleanza. = voce dotta, lat. inspiràtio -6nis; cfr.
al suo principio. = voce dotta, dal lat. instàbìlis; cfr.
gracilità mentale). = voce dotta, lat. tardo instdbilltas -àtis, comp
contro a quelli. = voce dotta, lat. instare, comp. da
prendere avvio, costituirsi. = voce dotta, lat. instaurare 4 rinnovare, ristabilire
dittatura del proletariato. = voce dotta, lat. tardo instauràtor -óris (nome
nell'antica roma. = voce dotta, lat. instauratio -ònis (da instaurare
a noi quaggiù. = voce dotta, lat. instillàre 'versar dentro '
più di cinquecento. = voce dotta, comp. da in-con valore negativo e
l'impero. = voce dotta, lat. instinctus -i, part.
che ve lo deputa. = voce dotta, lat. instltor -òris 'chi è
espressa dall'erede. = voce dotta, lat. tardo institórius, da instìtor
flave spice instrofiata. = formazione dotta, denom. dal lat. stròphium *
nel dì supremo. = voce dotta, lat. insùber -bris, di probabile
governare alla sorte. = voce dotta, lat. insudare che traduce il gr
alla critica. = voce dotta, lat. insuètus, comp. da
più defettivo e insufficiente. = voce dotta, lat. tardo insufficìens -èntis (tertulliano
modo proporzionale all'età. = voce dotta, lat. tardo insufficientia (tertulliano)
, dietro adeguata remunerazioncella. = voce dotta, lat. tardo insufflare (tertulliano)
dell'avversario. = voce dotta; lat. eccles. insufflalo -ónis,
di abitabil case. = voce dotta, lat. insula. insulario
insulare: diabete pancreatico. = voce dotta, lat. tardo insulàris (ammiano marcellino
è insulsetta anche lei. = voce dotta, lat. insulsus, comp. da
piede del vulgo. = voce dotta, lat. insultare, comp. da
questa sociale vita propulsare. = voce dotta, lat. insultàtìo -ónis, deriv.
i parti occulti. = voce dotta, lat. insultus -ùs, astr.
è attingibile dal pensiero. = voce dotta, lat. insuperàbilis, comp. da
complemento, trascendenza religiosa. = voce dotta, lat. tardo insuperàtus, comp.
rezione degli strumenti. = voce dotta, lat. tardo insurrectio -ónis, da
tabacco, o abbia = voce dotta, lat. insusurrare, comp. da
barbara furia intaminata. = voce dotta, lat. intaminàfus, comp. da
attorno le medesime nuove. = voce dotta, lat. intardàre, comp. da
in scienza di legge. = voce dotta, lat. tardo intardàtus (celio aureliano
tosto suonar negli orecchi mille = voce dotta, lat. intactus, comp. da
un'integerrima fede. = voce dotta, lat. integerrìmus, superi, di
talune equazioni differenziali. = voce dotta, comp. da inte [grale]
mandi a me. = voce dotta, lat. tardo integràlis, da intèger
, a integrarsi. = voce dotta, lat. integrare, denom. da
somma dei segnali-video successivi. = voce dotta, lat. integrafo -ónis, da integrare
margine della conchiglia. = voce dotta, lat. scient. integripalliata, comp
numeri relativi interi. = voce dotta, lat. integritas -stis da intèger -gri
restituzione in integro. = voce dotta, lat. intèger -gri 'integro,
n. 2). = voce dotta, comp. dalla forma contratta di inte
integumenti e figure. = voce dotta, lat. integumentum, comp. da
, intellettuali. = voce dotta, lat. tardo intellectibilis, deriv.
nella nostra psiche. = voce dotta, lat. intellectxvus, deriv. da
come frivolissimo intellettuzzo. = voce dotta, lat. intellectus -ùs, deriv.
primo intelletto dipendono. = voce dotta, lat. intellector -óris, da intellectus
de'nostri sentimenti. = voce dotta, lat. tardo intellectuàlis da intellectus -us
della loro interazione. = voce dotta, lat. scolastico intellectualismus, deriv.
) vuole l'indipendenza. = voce dotta, lat. intellectualitas -àtis (tertulliano)
socrate traeva dal dialogo. = voce dotta, lat. tardo intellectlo -ónis, da
(v.). = voce dotta, lat. intellìgens -entis, part.
intelligenza coi longobardi. = voce dotta, lat. intelligentla, da intelligère '
vero intelligere). = voce dotta, lat. intellegère (intelligère) *
ad intelligibile età pervengano. = voce dotta, lat. intelligibìlis, da intellegère (
stati riconosciuti. = voce dotta, lat. cristiano 0 intemerata con
delle balze materne. = voce dotta, lat. intemeràtus, comp. da
degli altri scolari. = voce dotta, lat. intemperans -antis, comp.
convertisca in vena. = voce dotta, lat. intemperantìa, comp. da
intemperati di freddo mortificante. = voce dotta, lat. intemperatos, comp. da
le sue intemperie. = voce dotta, lat. intemperies * clima variabile,
qualsia operazione. = voce dotta, lat. intempestivìtas -àtis 1 intempestività
e male. = voce dotta, lat. intempestivus 4 fuor di tempo
« intempesta ». = voce dotta, lat. intempestus 4 sfavorevole '(
fuori del tempo. = voce dotta, lat. tardo intemporàlis 4 eterno '
legge il calligrafo tesa la sua molto dotta e vagante prolusione, di che i bolognesi
: la sua modalità. = voce dotta, lat. intensìo -6nis (seneca)
alla durazione. = voce dotta, lat. inediev. intensive 'intensivamente
torrenti di sangue. = voce dotta, lat. tardo intensus, per il
vita del re. = voce dotta, lat. intentare, iter, di
mai questo varco. = voce dotta, lat. intentàtus, comp. da
perfez- zione. = voce dotta, lat. intentus, part. pass
tenere l'intento. = voce dotta, lat. tardo intentum o intentus -ùs
costui ha delle intenzionacce. = voce dotta, lat. intentio -ónis, deriv.
corpo- femorale. = voce dotta, lat. scient. interarticuldris;
intercalavano il sonno lieve. = voce dotta, lat. intercalare, comp. da
frequenze « video ». = voce dotta, lat. intercalàris, da intercalare-,
, che bissesto chiamasi. = voce dotta, lat. intercalarla, da inter '
senza intercalazione, crudele. = voce dotta, lat. intercalano -ónis, deriv.
piano di galleggiamento. = voce dotta, lat. intercapèdo -inis 'interruzione '
ragazza respinta da peppino. = voce dotta, lat. intercedère, comp. da
tutto il boccone. = voce dotta, lat. intercipère * tagliare, strappare
dicto mastro portulano. = voce dotta, lat. intercipère * sorprendere, cogliere
ottimati. = * voce dotta, lat. intercessi -6nis (da intercessus
dell'intercessive preghiere. = voce dotta, lat. tardo intercessivus (cassiano)
la vacanza del seggio. = voce dotta, lat. intercessor -óris, da intercessus
determinati e composti. = voce dotta, lat. interceptus, part. pass
stata l'intercettore. = voce dotta, lat. interceptor -oris * chi intercetta
medesimi de'sovrani. = voce dotta, lat. interceptio -ónis 1 sottrazione,
indici ed intercidenti. = voce dotta, lat. intercìdens -èntis, part.
cangiar di scena. = voce dotta, lat. intercidere, comp. da
fasi; interfase. = voce dotta, comp. da inter-1 fra 'e
lettere al procida. = voce dotta, lat. intercipère, comp. da
simili mali. = voce dotta, lat. intercipiens -èntis, part.
roma fu impedito. = voce dotta, lat. intercisio -ònis 'taglio,
fondi di altrui proprietà. = voce dotta, lat. intercludere, comp. da
servente. = voce dotta, lat. interclusìo -ònis, da intercludère
flebile e selvaggio. = voce dotta, lat. tardo intercolumnìum (vitruvio)
inter partes '. = voce dotta, lat. interdictum da interdictus, interdicère
all'inabilitando. = voce dotta, lat. interdicendus, part. fut
d'interdire. = voce dotta, lat. interdictor -óris (tertulliano)
fine l'interdizione. = voce dotta, lat. tardo interdictorius (salviano)
corrente anodica è nulla. = voce dotta, lat. interdictìo -ónis, da interdicère
quivi a desinare. = voce dotta, lat. interductus -ùs * interpunzione '
interemptiva di se stessa. = formazione dotta dal lat. interemptus, part. pass
dire. = voce dotta, lat. interesse 4 essere in mezzo
tucti che voleano interessere. = voce dotta, lat. interesse, comp. da
talor qualche sospiro. = voce dotta, lat. interferre, comp. dal
quantitative e qualitative. = voce dotta, comp. da interfervenza] e dal
metodi interferenziali. = voce dotta, fr. interféromètre, comp. da
di 'ucciso '. = voce dotta, lat. interfectus, part. pass
incidenti gravi, ecc. = voce dotta, lat. interfector -5ris, nome d'
cioè di morte. = voce dotta, lat. interfectlo -ònis, da interficère
di me strazio. = voce dotta, lat. interficère 'uccidere '.
di lava). = voce dotta, lat. interfluens -entis, part.
che vi è interfusa. = voce dotta, lat. interfùsus, part. pass
di sei piedi. = voce dotta, lat. interiacère, comp. da
di ripetizioni. = voce dotta, lat. tardo interiectivus (simplicio)
era una cattiva azione. = voce dotta, lat. interiectìo -ónis, da interiectus
s'era fatta scema. = voce dotta, lat. neutro plur. interiora 1
interiori ti saluteranno. = voce dotta, lat. interior -óris, comparativo di
più pieno. * = voce dotta, lat. interitus -us, deriv.
tutta la diplomaticità interlocutoria. = voce dotta, deriv. dal lat. mediev.
senza interlocuzioni. = voce dotta, lat. interlocutìo -ónis, da interlóqui
. pronunciare sentenza interlocutoria. = voce dotta, lat. interlóqui, comp. da
ogni anno è inutile. = voce dotta, lat. interlucatio -ónis * diradamento,
la terrestre vastità. = voce dotta, lat. interlunìum, comp. da
offesi dal ridicolo. = voce dotta, lat. intermedius, comp. da
altre esclamazioni intermiscendo. = voce dotta, lat. intermiscère 'mescolare * (
inter- mestrio. = voce dotta, lat. intermenstrùus 'fra due mesi
intermesse otto giorni. = voce dotta, lat. intermittère 'tralasciare, interrompere
delle ricchezze interminabili. = voce dotta, lat. tardo interminabllis (tertulliano)
in questi stati. = voce dotta, lat. interminàri 4 minacciare '.
l'arciduchessa d'austria. = voce dotta, lat. interminàtus, comp. da
vela mi tragge. = voce dotta, lat. intermlnus, comp. da
la gente accennata. = voce dotta, lat. intermissio -6nis, da intermissus
con intermistióne di aere. = voce dotta, lat. tardo intermixtìo -6nis, nel
bocconi furo interrotti. = voce dotta, lat. intermixtus, part. pass
disonoravano la terra. = voce dotta, lat. intermittens -entis, part.
mente vanno vagando. = voce dotta, lat. intermundia (neutro plur.
di quella tribù. = voce dotta, lat. internecio -6nis, da internecdre
morte e interneciva peste. = voce dotta, lat. internecivus, da internecdre 1
altri pensieri suicidi. = voce dotta, lat. internus, da * intèrus
vita della nostra. = voce dotta, lat. internodium, comp. da
. o ambasciatore pontificio. = voce dotta, lat. eccles. internuntìus, comp
oziosità, loquacità. = voce dotta, lat. interpellàtor -5ris, nome d'
centro di una civiltà = voce dotta, lat. interpellare * interrompere con obieterpellazione
cui venissero fatte. = voce dotta, lat. interpellatìo -ónis * intimazione,
'perché trapendono. = voce dotta, lat. interpensiva -órum (vitruvio)
tutto il resto. = voce dotta, lat. interpolare. comp. da
andamento del fenomeno stesso. = voce dotta, lat. interpolàtor -dris, nome d'
, guerre. = voce dotta, interpolano -ónis, da interpolare: v
privata sono veramente seccanti. = voce dotta, lat. interponére, comp. dal
tempo è dannosa. = voce dotta, lat. interpositìo -onis, da irderpositus
da atene. = voce dotta, lat. mediev. interprendere, sul
intelletto a udire. = voce dotta, lat. tardo interpretabìlis, agg.
quelle medesime parole. = voce dotta, lat. interpretamentum, da interpretdri
n. 8). = voce dotta, lat. interpretàri, denom. da
corrispondente a ciascun foro. = voce dotta, lat. crist. interpretàtor -óris (
per 'interpretazione '. = voce dotta, deriv. dal lat. crist.
confraternita interpretatòria. = voce dotta, lat. crist. interpretatorìus 'atto
nelle schede perforate. = voce dotta, lat. interpretatìo -ónis, da interpretdtus
interprete qui '. = voce dotta, lat. interpres -ètis, originariamente '
o di un discorso. = voce dotta, lat. interpungére, comp. dal
o indicare i riposi. = voce dotta, lat. interpunctìo -ónis, da interpunctus
del 1480). = voce dotta, lat. interrasìlis 'traforato, cesellato
cittadino di bologna? = voce dotta, lat. interrex -ègis, comp.
dove porti. = voce dotta, lat. interregnum, comp. da
interrito di vita. = voce dotta, lat. interritus 'impavido '(
è cortesia. = voce dotta, lat. interrogare, comp. da
interrogativi irrisolti. = voce dotta, lat. tardo interrogativus 'interrogativo '
. interrogatoria invettiva. = voce dotta, lat. interrogatorius (tertulliano),
lo suo proposito. = voce dotta, lat. interrogarlo -snis, da interrogare
pareti oscure. = voce dotta, lat. tardo interruptor -óris, nome
all'altura di montecatini. = voce dotta, lat. tardo interruptio -ònis (digesto
tra due remiganti. = voce dotta, lat. tecn. interscalmum (vitruvio
acto monstrante de volato. = voce dotta, lat. interscapilium (apuleio) '
dei corpi vicini. = voce dotta, comp. dal lat. inter '
un avviso personale. = voce dotta, lat. tecn. intersecare (vitruvio
con esso dell'oro. = voce dotta, lat. interserire (comp. da
, detti intersetto. = voce dotta, lat. intersectus, part. pass
termini hanno in comune. = voce dotta, lat. intersectio -5nis (da intersecare
.. in tersità. = voce dotta, lat. intersltus 'posto in mezzo
una rima). = voce dotta, comp. da inter- * fra '
del testicolo. = voce dotta, comp. da interstiziale [ghiandola]
alle solcate vene. = voce dotta, lat. interstitium (tacito),
innocenti con essi. = voce dotta, lat. mediev. intertenere (comp
stame di menzogna. = voce dotta, lat. intertexère, comp. da
parte di dentro. = voce dotta, lat. intertinlum 4 spazio fra ima
ruggine del bronzo. = voce dotta, lat. intertrigo -inis 4 scorticatura '
sulla pelle. = voce dotta, lat. intervia [tunica] '
fra città e città. = voce dotta, comp. da inter-'fra 'e
al creditore. = voce dotta, lat. interusurium 4 interesse, rendita
per sferrare le pedate. = voce dotta, lat. tardo intervallare (gellio)
, senza intervallo. = voce dotta, lat. intervallum * spazio fra due
dal primo. = voce dotta, comp. da intervallo e dal gr
gl'incoglie male. = voce dotta, lat. intervenire (comp. da
pugili proseguire la lotta. = voce dotta, lat. interventùs -us 1 il sopraggiungere
rodriguez ». = voce dotta, lat. interventor -òris 4 visitatore '
per uno dei giranti. = voce dotta, lat. interventio -ónis (ulpiano)
. fonet. metatesi. = voce dotta, lat. interversìo -ónis 'mutamento,
dei canti carnascialeschi. = voce dotta, lat. intervertère 'volgere in altra
all'altra. = voce dotta, lat. mediev. intertiallo -snis da
l'intesofilia di kerenski. = voce dotta, comp. da intesa, n.
mauvais 'gli altri. = voce dotta, comp. da intesa, n.
1ix- 276: intesser può vezzosa e dotta / itale voci a venustà francese,
di perfida virtù. = voce dotta, lat. intexère, comp. dal
legge stimati indegni. = voce dotta, lat. intestabilis, comp. da
altro intestato respettivamente. = voce dotta, lat. intestàtus, comp. da
che mi straziavano. = voce dotta, lat. intestinus; cfr. intestino2
, come intestinetto. = voce dotta, lat. intestìnum, neutro sostant.
di verno useremo. = voce dotta, deriv. dal lat. intùbum o
e cagion prima. = voce dotta, lat. intimare, che, partendo
silenzio attaccato alle labbra. = voce dotta, lat. tardo intimator -óris, nome
diventa titolo esecutivo). = voce dotta, lat. tardo intimatio -ònis, da
nostri governi. = voce dotta, lat. crist. intimidare, che
turri, no? = voce dotta, deriv. dal superi, lat.
intinse di letteratura. = voce dotta, lat. intingère, comp. da
dei progressi filosofici. = voce dotta, lat. tardo intitulare, denom.
a un infedele. = voce dotta, lat. tardo intitulatìo -6nis, da
int'el buso. = voce dotta, lat. intus (aw.)
e di pericoli. = voce dotta, lat. intolerabìlis, comp. dal
, inammissibilità. = voce dotta, lat. intolerabilltas -àtis (glosse)
i nostri climi. = voce dotta, lat. intolerandus, comp. dal
ed intollerantissima gioventù. = voce dotta, lat. intolèrans -antis, comp.
ah'eterna idea. = voce dotta, lat. intolerantia, comp. da
tutte le razze. = voce dotta, lat. intolerdtus, comp. da
poi mantenere. = voce dotta, lat. mediev. intonare, comp
lei, giuoca soltanto. = voce dotta, lat. intonsus, comp. da
seguivano sua natura? = voce dotta, lat. intorquère, comp. da
naturalmente dovrebbono seguire. = voce dotta, lat. intortlo -6nis 'arricciatura '
s'infoschi altimprowiso. = voce dotta, lat. intortus, part. pass
che la subiscono. = voce dotta, lat. mediev. intoxicare (sec
potranno tutte avere. = voce dotta, lat. intra * dentro ',
di un lobulo. = voce dotta, lat. scient. intralobularis, comp
getale. = voce dotta, lat. scient. intramarginàlis, comp
resti organogeni incaciasti. = voce dotta, comp. da intra [clasto]
o osseo. = voce dotta, lat. scient. intramedullaris, comp
, intranea. = voce dotta, lat. intranèus 'interno '(
suo sottoinsieme proprio j. = voce dotta, lat. tardo intransitivus, comp.
/ profondo sprofondato. = voce dotta, comp. da in-con valore negativo e
ecc.). = voce dotta, lat. scient. intraoculàris, comp
un organo). = voce dotta, lat. scient. intrapélvicus, comp
interno del peritoneo. = voce dotta, lat. scient. intraperitonealis, comp
parenchima del polmone. = voce dotta, lat. scient. intrapulmonaris, comp
interno del rene. = voce dotta, lat. scient. intrarenalis, comp
di un'articolazione. = voce dotta, lat. scient. intraarticularis, comp
ecc.). = voce dotta, comp. da intra-'dentro 'e
9-54: equazioni intrattabili. = voce dotta, lat. intractabilis (gellio),
del cambio). = voce dotta, comp. da intra- * fra,
da'lacci invisibili, che mano / sì dotta intreccia per gli incauti cori, /
violentemente. = • formaz. dotta, dal tema di intrèmens -entis, part
[i danari]. = voce dotta, dal lat. intrepìdus 'coraggioso,
ale bianche. = voce dotta, lat. intricare * imbarazzare '(
or suo pianto, / per lei fin dotta mano il freddo incise / mio cadaver
cato in noi. = voce dotta, lat. intrinsecàri (itala),
schiena il patisse. = voce dotta, lat. intrinsècus, comp. da
* intrita '. = voce dotta, lat. intritus, part. pass
noi ragioniamo insieme. = voce dotta, lat. inter hoc 'fra questo
pound] introduceva nei versi la citazione dotta con un significato inatteso di aggettivo.
della mia gioventù. = voce dotta, lat. tardo introductor -óris, da
di bologna. = voce dotta, lat. tardo introductorium, da introductor
bella, conveniente. = voce dotta, lat. introducilo -ónis, da introductus
fatto l'introito. = voce dotta, lat. introltus -us (da introire
intromettere difficoltà]. = voce dotta, lat. intromittère, comp. da
sopra l'intromissioni. = voce dotta, lat. tardo intromissìo -ónis, da
nella loro comunione. = voce dotta, gr. xà èv$poviacraxdc (giustiniano)
mondo, a parigi. = voce dotta, lat. eccles. inthronizare; cfr
constituita la pace. = voce dotta, lat. tardo introponére (note tironiane
extrorsae). = voce dotta, lat. scient. introrsus, dall'
il viale vaticano. = voce dotta, lat. introspectus -us (quintiliano)
senso de'mistici. = voce dotta, lat. mediev. introvertere, comp
nel nostro colloquio? = voce dotta, lat. mediev. intrudere, comp
carvi, intube amare. = voce dotta, lat. intùbum e intibum 'cicoria
specie di tal visione. = voce dotta, lat. intuèri, da tuèri 4
le idee. = voce dotta, lat. intuitus -us, astr.
intuito soprannaturale. = voce dotta, lat. intuitio -ónis 4 immagine riflessa
, emmenagoga e pettorale. = voce dotta, lat. inula * elenio, enula
e dell'asina. = voce dotta, lat. hinniilus. inulto
la stirpe inulta! = voce dotta, lat. inultus, comp. da
di gesù cristo. = voce dotta, lat. tardo inhumanatio -ònis (nel
la conversazion passata. = voce dotta, lat. inhumanitas -àtis, comp.
occhi e pazienza. = voce dotta, lat. inhumdnus, comp. da
amore infelice. = voce dotta, lat. inhumàre comp. dal pref
udito avea sovente. = voce dotta, lat. inhumdtus, comp. da
, uso bara. = voce dotta, lat. tardo inhumatio -ónis, comp
olio commune caldo. = voce dotta, lat. inungère, comp. dal
inurbani e silvestri. = voce dotta, lat. inurbànus, comp. da
inusitata vittoria. = voce dotta, lat. inusitàtus, comp. dal
l'infamante inustione. = voce dotta, lat. tardo inustìo -6nis, comp
aure di zolfo. = voce dotta, lat. inustus, part. pass
i beni fugaci. = voce dotta, lat. inutilìtas -àtis, comp.
'n lei invade. = voce dotta, lat. invadère, comp. da
sarebbero cresciuti ancora? = voce dotta, lat. tardo invalére 1 esser forte
carattere affatto personale. = voce dotta, lat. invalìdus, comp. da
nella disoccupazione involontaria. = voce dotta, lat. invaletùdo (invalitùdo) -ìnis
lascivamente gli hai spesi. = voce dotta, lat. crist. in vànum *
corpo nel campo avversario. = voce dotta, lat. tardo invailo -ónis, da
si rimettessi ignazio patriarca. = voce dotta, lat. tardo invàsor -óris, nome
lunga etade invecchia, / pur della dotta felsina l'affetto / tal puote, e
, il furioso. = voce dotta, lat. invihi 'scagliarsi ',
pendenze del tetto. = voce dotta, lat. in venia 4 in scusa
a retto stimo. = voce dotta, lat. invenire 4 giungere a qualcosa
originalità o perspicacia. = voce dotta, lat. tardo inventare, iterat.
della compilazione. = voce dotta, lat. tardo inventarìum; cfr.
non te posso apprezare. = voce dotta, lat. inventus, part. pass
col bello invento. = voce dotta, lat. inventus -us e inventum *
e odioso che goffo. = voce dotta, lat. inventor -óris 4 scopritore,
* invenustà '. = voce dotta, lat. invenustas -àtis, comp.
nell'aria delle teste. = voce dotta, lat. invenustus, comp. da
che invenzionaccia è questa? = voce dotta, lat. inventio -ónis * capacità di
alla tristizia l'inverecondia. = voce dotta, lat. inverecundia, comp. di
fa in macallè. = voce dotta, lat. inverecundus, comp. da
inverosimile i radi capelli. = voce dotta lat. inverisimilis, comp. da in-con
riputarlo vero. = formaz. dotta, comp. da in-con valore negativo
ciarla da capo. = voce dotta, lat. tardo inversóre (fulgenzio)
ripresa o alla recessione. = voce dotta, lat. inversio -finis, da invertire
solidali i nostri rapporti. = voce dotta, lat. inversus, part. pass
un'altra proporzione. = voce dotta, lat. invertendus, part. fut
noi nel linguaggio scritto. = voce dotta, lat. invertire 1 invertire *;
una macchina elettrica). = voce dotta, lat. invertibìlis (s. agostino
di propagazione della luce. = voce dotta, lat. tardo invertibilìtas -àtis, da
orazioni e promessioni. = voce dotta, lat. invertire 4 rivoltare, rovesciare
o di toscana. = voce dotta, lat. investiendus, part. fut
giusto di mira. = voce dotta, lat. investigabìlis (lattanzio) da
eterno nel governarci. = voce dotta, lat. investigabìlis, comp. da
peggioramento delle arti. = voce dotta, lat. investigare 'seguir le piste
mano investigatrice. = voce dotta, lat. investigàtor -òris * ricercatore '
investigazioni. = voce dotta, lat. investigalo -ònis 4 ricerca '
delle parole. = voce dotta, lat. investire 1 vestire, coprire
o 'scritta '. = voce dotta, lat. mediev. investitura (da
diffcilissima cura. = voce dotta, lat. inveterare * fare invecchiare '
che conveniva. = voce dotta, lat. tardo invectivae [orationes]
crudeltà. = voce dotta, lat. invectlo -6nis, da invehère
si divisono l'edificare. = voce dotta, lat. inviare, denom. da
appartenere all'invidioso. = voce dotta, lat. invidentla, deriv. da
albania più bello. = voce dotta, lat. invidère * invidiare '.
legge in cicerone. = voce dotta, lat. invidia * invidia ',
gielo arno non lega. = voce dotta, lat. invidiósus 'invidioso ',
letizia invide sieno. = voce dotta, lat. invìdus, deriv. da
occasione di loro buonaccia. = voce dotta, lat. invigilare, comp. dal
sentita. = voce dotta, lat. tardo invincibìlis, comp.
envie del mondo cercando. = voce dotta, lat. invius, comp. da
confino? ». = voce dotta, lat. inviolabìlis, comp. da
avrebbe osato molestarlo. = voce dotta, lat. inviolabilitas -àtis, comp.
inviolande dionee colombe. = voce dotta, comp. da in-con valore negativo e
rimasta sola. = voce dotta, lat. inviolàtus, comp. da
colle calamità de'popoli. = voce dotta, lat. tardo inviscerare, denom.
le mani11 viso. = voce dotta, lat. tardo invisibilis, comp.
« generale ». = voce dotta, lat. tardo invisibilltas -àtis; cfr
quant'è possìbele. = voce dotta, lat. invisus, comp. da
tempo / invise. = voce dotta, lat. ìnvisus, part. pass
altinvitabil gioco della natura. = voce dotta, lat. invvitabllis (gellio) 4
e conducevano all'ebrietà. = voce dotta, lat. invitamentum, da invitare 4
n. 27. = voce dotta, lat. invitare 'far venire '
morto alla sepoltura. = voce dotta, lat. invitdtor -oris (marziale)
al concilio. = voce dotta, lat. invitatorìus (tertulliano) *
del diavolo '. = voce dotta, lat. eccles. xnvitatorlum (cfr
anima posta a disonestare? = voce dotta, lat. invitatìo -ónis 'invito '
a ragione? = voce dotta, lat. invitus, comp. da
alta mente vostra. = voce dotta, lat. invictus, comp. da
pericoloso e sospetto. = voce dotta, lat. tardo invocabllis, agg.
atti primai. = voce dotta, lat. invocandus, part. fut
m'invochi. = voce dotta, lat. invocare, comp. da
intonavano i versetti invocativi. = voce dotta, lat. tardo invocativus, da invocàtus
ora alquanto ridicoli. = voce dotta, dal lat. tardo invocator -6ris,
notaro l'inventario, con descrizione non dotta ma minuta; e diffuso invogliò più
mastro rocco. = voce dotta, lat. involare, comp. da
involator dell'onestade altrui. = voce dotta, lat. involator -óris, nome d'
la dignità feudale. = voce dotta, lat. invulgare 1 pubblicare, divulgare
* invogliuzzo '. = voce dotta, lat. involucellum, dimin. di
(v.). = voce dotta, lat. involucrum * involucro, rivestimento
in checché sia. = voce dotta, lat. popol. involutare 'avvolgere
a potenza dell'aritmetica. = voce dotta, lat. involutìo -ònis * avvolgimento '
iii-3-246: non io tinger vorrei di dotta polve / a la sposa il vel bianco
involve più invesca. = voce dotta, lat, involvère * avvolgere '.
lingua lo vile popolo e la non dotta moltitudine, la quale di ciò che
corpo degli edifici. = voce dotta, lat. invulnerabllis, comp. da
come l'argento. = voce dotta, lat. invulneràtus, comp. da
corrotto par mio. = voce dotta, lat. lector -òris * lettore '
ecc.]. = voce dotta, lat. tardo lectura, da lectum
gusto della domestica. = voce dotta, gr. aeuxàt;.
, molto intagliato. = voce dotta, lat. leucacantha (plinio),
languida posa / la tenue fronte su la dotta cetra. 2. marin.
di leucade. = voce dotta, lat. leucadlus, dal gr.
detta agata bianca. = voce dotta, lat. leucachates (plinio),
occio di bove. = voce dotta, lat. leucanthemum (plinio),
sente di viuola. = voce dotta, lat. scient., leucanthus,
tale pianta. = voce dotta, lat. scient. leucaspis -idis,
morte de'disperati amanti. = voce dotta, gr. xeuxàg [nérpa] *
del seno. = forraaz. dotta, dal gr. xeuxó? 'bianco
acido leucico. — voce dotta, deriv. da [acido] leuc
o grigio. = formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxó?
, tramanda pus. = voce dotta, gr. aeuxt) 'lebbra bianca
decorso; leucosi. = voce dotta, lat. scient. leucaemia, comp
reticoloendoteliosi a decorso maligno. = voce dotta, deriv. da leucemia.
circolo sanguigno. = voce dotta, comp. da leucemia e dal sufi
coll'acido solforico allungato. = voce dotta, deriv. dal gr. aeoxó?
altre specie esotiche. = voce dotta, lat. scient. leuciscini, dal
prominente. = voce dotta, dal gr. aexioxoc; 'sorta
o biancastri. = formaz. dotta, dal gr. xeuxói; * bianco
stesso alluminio metallico. = voce dotta, deriv. dal gr. xeuxó?
. leucoplasto. = formaz. dotta, deriv. dal gr. xeuxó?
da costruzione. = voce dotta, deriv. da leucite1.
titani te. = voce dotta, deriv. da leucite1 col suff.
dell'anemia perniciosa. = voce dotta, comp. da leucemia] e anemia
fagocitosi dei leucociti. = voce dotta, comp. da leucociti] e attivatore
proprietà tintoria. = formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxó?
di pigmento. = formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxóc 1
dei granulociti. = voce dotta, comp. dal gr. xeuxó?
in cristalli aciculari. = voce dotta, comp. dal gr. aeuxó;
leucoplasia ipercheratosica. = voce dotta, comp. da leuco [citi]
contatto. = > formaz. dotta, comp. da leuco [citi]
disus. leucocitosi. = voce dotta, lat. scient. leucocythaemia, comp
miocardio, i leucociti. = voce dotta, lat. scient. leucocyta, comp
. leucopoiesi. = formazione dotta, comp. da leucocito e dal gr
bianchi del sangue. = formazione dotta, comp. da leucocito e dal tema
cellulare). = voce dotta, comp. da leucocito e dal sufi
patologiche. = formaz. dotta, comp. da leucocito e dal gr
bianchi del sangue. = formazione dotta, comp. da leucocito e da un
eritropoiesi). = formaz. dotta, comp. da leucocito e dal gr
dalla leucemia). = voce dotta, deriv. da leucociti], col
parassiti degli uccelli. = voce dotta, lat. scient. leucocytozoon, comp
e bianche chiome. = voce dotta, gr. xeuxóxop. o <;
comunemente chiamasi girasole. = voce dotta, lat. leucochryzus (plinio),
squame dello strobilo. = voce dotta, lat. scient. leucadendron, comp
riduzione. = formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxót;
); acromasia. = voce dotta, dal gr. xeuxósepfiot; 1 che
concinnum \ proteacina. = voce dotta, deriv. da leuco \ den \
e convulsioni. = formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxót;
nervoso centrale. = voce dotta, comp. da leuco [encefolite]
masserelle. = formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxót;
umore che la produce. = voce dotta, gr. xeuxocpxeyp-atfa 'sorta di idropisia
componenti coloranti. = formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxót;
. leucoderivato. = formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxó?
bianca e nera. = voce dotta, gr. xeuxócp&ocxpot;, comp.
; leucocitopoiesi. = formaz. dotta comp. da leucociti] e dal gr
farmaco). = formaz. dotta, comp. da leucociti] e dal
fondo nero. = formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxót;
o biancastro. = formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxót;
dell'indaco. = formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxót;
a ciocca '. = voce dotta, gr. xeuxóiov 'viola bianca '
e il bucaneve. = voce dotta, lat. scient. leucojum (cfr
si domanda leucoio. = voce dotta, deriv. dal gr. xeuxó?
chim. leucocidina. = voce dotta, comp. da leucociti] e dal
, ecc. = formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxó?
conosce la chiloleina. = formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxót;
ulterazione della cornea. = voce dotta, gr. xéuxcùjjta, da xeuxó?
cadaveri quatriduani. = formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxó?
disus. amiloidosi. = voce dotta, deriv. dal gr. xéuxcopia -ato
. r = voce dotta, comp. dal gr. xeuxót;
di gentilezza dotati. = voce dotta, gr. xeuxopicpóxiot; 'fico caratterizzato
nella sostanza bianca. = voce dotta, comp. dal gr. xeuxót;
con canali efferenti. = voce dotta, lat. scient. leucon, dal
coito hanno angustia. = = voce dotta, lat. leucon (plinio) '
forme del tipo leucon. = voce dotta, lat. scient. leucoma, da
che eran bugie. = voce dotta, comp. dal gr. xeuxó?
ad anello. = voce dotta, deriv. dal gr. xeuxót;
e vetri opalescenti. = voce dotta, deriv. dal gr. xeuxót;
fruttosio producono mannite. = voce dotta, lat. scient. leuconostoc, comp
la serenità. = voce dotta, lat. leuconotus, gr. xsuxóvoto
fungo del fulmine. = voce dotta, lat. scient. leucopaxillus, comp
peli o leucotrichia. = voce dotta, comp. dal gr. xeoxó?
di gastriti croniche. = voce dotta, comp. da leucociti] e [
o tifo del gatto. = voce dotta, comp. dal gr. xeuxó?
della neve con oro. = voce dotta, lat. leucopetalos (plinio),
cera. = formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxó?
di tumori maligni. = voce dotta, comp. dal gr. xeuxó?
in cancro. = voce dotta, comp. dal gr. xsuxó?
in alcune radici. = voce dotta, comp. dal gr. xeuxó?
. leucocitopoièsi. = formaz. dotta, comp. da leucociti] e dal
intervento chirurgico. = formaz. dotta, comp. da leucociti] e profilassi
assenza di anfidischi. = voce dotta, lat. scient. leucopsacidae, dal
del genere. = formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxó?
, pollicaria, leucorigano. = voce dotta, comp. dal gr. xeoxó?
pallide di leucorrea. = voce dotta, comp. dal gr. xeuxó?
linfosarcoma leucocitoide. = voce dotta, comp. da leucocitosi] e sarcomatosi
terminante a cuneo. = voce dotta, comp. dal gr. xeuxót;
. corona solare. = voce dotta, comp. dal gr. xeuxót;
delle regioni polari. = voce dotta, deriv. dal gr. xeuxót;
in essi dominante. = voce dotta, lat. scient. leucòsia, dal
riscaldamento a 5o°-6o°. = voce dotta, deriv. dal gr. xeuxót;
un fungo). = voce dotta, comp. dal gr. xeuxót;
di bianchi punti. = voce dotta, comp. dal gr. xeuxót;
si domanda tetalassomenon. = voce dotta, comp. dal gr. xeuxót;
delle tefriti. — voce dotta, comp. dal gr. xeuxót;
somministrazione di pilocarpina. = voce dotta, comp. da leucociti] e terapia
i cristalli). = voce dotta, comp. dal gr. xeuxót;
alcune malattie mentali. = voce dotta, comp. dal gr. xeuxót;
distruggere i leucociti. = voce dotta, comp. da leucociti] e tossico
e infine uccidendoli. = voce dotta, comp. da leucociti] e tossina
natura congenita. = voce dotta, deriv. dal gr. xeuxó&pt£ -xpixo
e di rutilo. = voce dotta, comp. dal gr. xeuxó;
tokai in ungheria. = voce dotta, comp. dal gr. xeuxót;
mosto è chiamato leucroco. = voce dotta, comp. dal gr. xeuxót;
voce dell'uomo. = voce dotta, comp. dal lat. lèo -ónis
di lui onore. = voce dotta, lat. tardo leùdis 4 uomo libero
filologo solenne, tutto chiuso nella sua dotta stanza, a mutare il passo e
pon da piè. = voce dotta, lat. levare * sollevare ',
medesima levazióne., = voce dotta, lat. levatio -ónis, da levare
esso centro. = formaz. dotta, comp. dal lat. lèvis '
, calandrare; satinare. = voce dotta, lat. levigare, da lèvis *
e usato come aromatizzante. = voce dotta, lat. scient. levisticum [officinale
i socialisti tedeschi. = voce dotta, lat. crist. levita e levites
sapore medievale, araldico. voce dotta, lat. levltas -àtis (da livis
servato avete? = voce dotta, lat. crist. leviticus (vulgata
incombenze de'leviti. = voce dotta, lat. crist. leviticum e [
mediante la fotografia. = voce dotta, comp. dal lat. lèvis '
del ventricolo sinistro. = voce dotta, comp. dal lat. laevus *
lancette dell'orologio. = voce dotta, lat. scient. laevogyrus, comp
contrario di destrogramma). = voce dotta, comp. dal lat. laevus *
il levor dal levor. = voce dotta, lat. lèvor -oris 'liscezza '
potere rotatorio levogiro. = voce dotta, comp. da levo [giro]
quercia, ecc. = voce dotta, comp. da levo [giro]
del calore sul levuloso. = voce dotta, deriv. da levulosio, sol sufi
urine; fruttosuria. = voce dotta, comp. da levulosio] e dal
secolo decimoquarto in circa. = voce dotta, lat. eccles. lectionarium (e
. per celia. anco di lezione molto dotta. * è stata una lezionciona '
seimila lire l'anno. = voce dotta, lat. lectio -ónis 'raccolta,
apice della fronda. = voce dotta, lat. scient. liagora distenta,
piumosetto colorato. = voce dotta, lat. scient. liairis.
a gli dii. = voce dotta, lat. libadlon * vite che sa
alquanto alto. = voce dotta, lat. libadlon * centaurea minore '
e della buona cena. = voce dotta, lat. libatlo -ónis 'libagione '
odorifere fosse piena. = voce dotta, lat. libàmen -inis * libazione '
la specie lor propagata. = voce dotta, lat. libamentum * delibazione '.
comunità religiosa. = voce dotta, lat. libanensis (nel 297)
d'incenso. = voce dotta, lat. libanochrus 'sorta di pietra
rosmarino coronario '. = voce dotta, lat. libanótis -idis * rosmarino '
dare di più lascivi. = voce dotta, lat. libare 'assaggiare, gustare
della parca incalzante. = voce dotta, lat. libàtor -óris * assaggiatore '
e le fiale. = voce dotta, lat. libatorìum 'vaso, tazza
peso). = voce dotta, lat. libra * oggetto che serve
e grandezza loro. = voce dotta, lat. libràlis, da libra *