veramente orare non istà in pulite parole dire, ma in amari pianti e compugnimento
varchi, 23-184: non usiamo noi dire: « lasciami tu, io favellarò con
qualcuno: parlare, sussurrare di nascosto; dire qualcosa in confidenza, in segreto,
dilettante, un orecchiante, per così dire, del lavoro manuale. -in
antichi e serbati dal poeta, bisogna dire che sieno di laura e mi soviene che
una zeppa negli orecchi', calunniare, dire male di qualcuno, fare insinuazioni maligne.
mandato. lippi, 7-59: ma lascia dire e tien gli orecchi chiusi, /
segneri, i-217: quando noi sentiamo dire che iddio indura il cuore di uno
: tirar gli orecchi ad uno si suol dire / metterlo in mezzo a fargli costar
gli andava seguendo con l'orecchio e fingeva dire l'offi- zio et a fatti suoi
parlare di nascosto, in segreto; dire, sussurrare qualcosa in confidenza, senza
]: se si dice, lasciate dire, eh'un paio di orecchi seccono cento
baldinucci, 114: sebbene orefice vuol dire, strettamente preso, colui che lavora
di baciar degli amuleti, / un dire un * ave 'e di far carità
degli orfani e de'pupilli gridare e dire: « non vi fate compagni coloro che
sventurata vedovella, e più tosto posso dire orfana, venendomi tu meno, che
docati e sessantadue grana, vale a dire di quarantaduemila e duecentoventi- cinque lire.
antichi, ancorché poveri, per non dire infelici a rispetto de'canti artificiosissimi di
il futurista (che per molti vuol dire l'impostore) apollinaire era un idealista
: la chiesa purificata, vale a dire, risanata e rinsanguata, con quel suo
impressionismo, per certa gente, vuol dire mancanza di fiato per compiere un'opera completa
non è la parola propria, bisogna dire: si organano. pirandello, ii-1-67:
, tende alla vita o vo- gliam dire allo svolgimento delle forze spontanee ed organate,
da fiato e da mano o volete dire organici e ritmici, come dicono i sonatori
s'introdusse il genere organico, cioè dire, s'incominciò nelle chiese ad accompagnare
un... come s'ha a dire? minchione, è poco..
sorprese roberto fauni fu, per così dire, l'organizzazione del sonno:.
alle parti costituenti i corpi vivi, vuol dire 'instrumenti ', giacché si può
registri della dolcezza. - non lo dire, di grazia; se non ci è
composta nel modo ch'io sono per dire, di gran lunga avanza quanti istromenti
mena l'organo ». « che vuol dire che 'mena l'organo? '«
'mena l'organo? '« vuol dire che ruba ». -per l'
, perfino nell'orgasmo? allora vuol dire che non ti piaccio, che non ti
però mi movo, e di voi voglio dire / che lungo tempo andate orgogliando
e la stagione / mi conforta di dire / novi canti d'amore / per madonna
», allegando che pascere voglia dire non solo somministrar cibi buoni,
quel modo sozzopra, allora ti so dire io che ne godono, e si pascono
: un razionalismo che sta per così dire sempre in sufi'ali, senza discendere mai
qualche volta importa assaissimo, e puossi dire del buono in poche parole agevolissimamente,
postico giglio ', com'ebbe a dire una volta il senator panattoni.
sono piu grosse e, per così dire, più ben pasciute che le fiorentine.
tesor sua specchia, / ché nel tuo dire ti mostre fantasmo, / ed ogne
resurrezione sempre succede in domenica. vorrà dire della pasqua di ceppo, e che
poi lo sforza e il tarchiani, senza dire delle persone venute per gli auguri pasquali
monsignori, sotto papa gregorio era lecitissimo dire corna e pasquinarli a volontà.
altro che a morire passàbilmente, e posso dire che è già molto. =
domani » disse don pasquale. « può dire a don paolo che gli offro volentieri
ancora schiacciamento senza passamente, è da dire che la lancia schiacciò e piegò due
51: carissime, chi mi potrà dire l'amore e la carità che di voi
roma di spagna o d'asia per non dire delle france maremme, cerchi di saleio
benché d'elezzione: però si può dire che siano come di successione, passando sempre
bonghi, 1-137: le lor maniere di dire nuove, le loro invenzioni di stile
riviera, e in presenza di tutti fece dire a berta tutta la novella come ella
la volontà del paese, vale a dire la volontà dei mistificatori più audaci.
: io più che altri lo posso dire,... io, a cui
furono dette neurospasti, che tanto vuol dire quanto macchine tirate da nervi, avenga
una crescita repentina straordinaria, che fece dire a chi aveva conosciuto padron lazzaro,
trenta per cento, acciò si possa dire che vi restasse la mercede proporzionata,
meser antonio, e si sarebono potute dire infinite cose della sua integrità e bontà
insieme della musica. 71. dire, pronunciare; narrare, raccontare;
74. tacere, non dire, non nominare, non rivelare;
e dice 'vada', che tanto voi dire: io l'invito se voi altri la
, 6-18: non passo avanti per dire più tosto che quella gran torma di
. foscolo, xxi-503: paolina rifiuta di dire chi è, marco passa per suo
, un ciglio addosso o per meglio dire appoggiato all'altro, in maniera che
risponde: diamogli una passata; come dire: passiamoci di questo discorso; lasciamolo
e col dividere il dialogo, puoi dire, col compasso, vengono informati attori,
lxv-213: parvi poca faccenda avere a dire / a piazza e con ciascun dei fatti
ne tronca un ramo, che è quanto dire ne straccia un foglio, con dovuto
all'imperadore per uno de'suoi a dire che quivi era giunto uno mercatante venuto
in vederla si fermava quanto bastava a dire: oh bella! delfico, i-476:
come non vedete voi, per così dire, la virtù medesima passeggiante?
e scendere e salire, e dire pi pi, com'elle fanno. s
lasciar il certo per l'incerto, con dire quell'antico proverbio, che meglio era
a dormire. bresciani, 6-xi-83: il dire e il ridire, 10 sghignazzare e
aristotele e usargli misericordia, capitano a dire ch'egli parlò in questo probabilmente,
un'intervista che faccia rumore, fatti dire quanta gente ha fatto fuori, quanti
43: io prendeva un broncio da non dire a vederla far passettini e torcer il
: l'intelletto, che latinamente possiamo dire passibile, non è fatto perfetto se
si appressa san filippo, comincia a dire ai tuoi passionati che hai in boto di
passionati che hai in boto di far dire xx messe la vigilia del santo del tuo
transmutazione. varchi, 13-40: si può dire che abbiano tra loro [le cose
1-64: quella proposizione non altro poi vuol dire, in fondo, se non che
. franco, 3-49: sepolta si può dire la bellezza in un corpo ove non
, v-2-65: taf è, per così dire, il passo con cui cammina per
, « quel che il signor conte vuol dire; ma prima di fare un passo
spiava tutti i passi, per non dire tutti i pensieri della mia giovinezza. arbasino
torel avrà ben incorporà quelo clrel vorà dire, sì se le- varà et andarà
di testuggine. moravia, ix-130: bisogna dire che questo grande esercito avanzasse a
s'ei [l'amico] principia a dire e far del male, / gastigal
e'non ci mancava altro, ti so dire, / che aver ora costei malata
tu tanta mattezza / che credi per tuo dire i'lasci l'arme? / intendo
se si aspetta al passo, come dire a un capo di strada.
è larga; ma questo non vuol dire che sia comoda: ha i suoi buoni
di passo io sciolgo questo nodo con dire che la proposta, che fece iddio a
: che, secondo me, vuol dire che sia matura, ma non acerba né
. baretti, 6-89: da questo mio dire voi conchiuderete forse che io sia composto
, o comprando o vendendo, soleva dire ai contraenti che lui ci sarebbe stato
2-205: oh! tu hai un bel dire tu, che ti è tocco quella
e a tutti dimestiche, per così dire, e pasteggiabili rende le più nascose
, 20-35: io te lo ho voluto dire, ed èm- misi scordato: parla
la francia i suoi pasti o vogliam dire repasti (poiché il francese, in una
si beve questa roba. mica da dire, riscalda, ma un vino da pasto
-dare pasto: dire cose non vere con l'intento
trattamento; ch'è quello che sogliam dire in oggi 'mangiare a pasto '.
non sia soddisfatta a nessuno, s'usa dire a coloro che ne dimandano: ella
padre, che mi tenea, per dire il vero, / in un certo riservo
che questi pastorali di tutti non potrei dire. ariosto, ia-62: erano pastorali
cose dei pastori abbia chiamata l'egloga a dire di genti e di cose di maggior
greco e in nostra lingua è a dire 'guardiano 'ovvero 'pastore '.
del montenegro, ove è un insulto dire: -i tuoi son morti a lor
, aminta, 889: pur odo dire / che non erano pria le pastorelle /
per la germania stessa, si potrebbe dire, cioè per quei tedeschi che subiscono
mangiano, tra 'cacciatori si usa dire, le fiere pasturano, come umilmente
dopo tutto, ogni giorno, si può dire, si leggeva nei giornali di gente
ma non fa neanche in tempo a dire « cara aff... » e
, e... il suo dire lombardo era ancora infetto da certe croniche
grido. moravia, xi-291: bisogna dire che il suo mestiere di massaggiatrice patentata
. pirandello, 8-14: che vuol dire diplomata? ah, la patente.
se ne intendeva: aveva -era solita dire a lui -la patente non solo per le
bocca di qualche mio amico, voglio dire l'avverbio 'purtuttavia. -per
« deh, donna, che vuol dire questo dimenare? ». s. bernardino
, del partenone, non si riesce a dire molto di più, quando s'è
gesuita veruno, se non ami sentirti dire il paternostro della scimia. monti,
. -non essere entrato o venuto per dire paternostri: per indicare, in maniera
epopea può essere patetica, bisogna necessariamente dire che ella non deva esser sempre gioiosa
tutti i personaggi hanno orrore di dire la parola giusta... nel
quasi ab biano paura di dire qualcosa di umano, di vero. papini
4-35: per il detto discorso paia da dire che la luna, nell'uno de
, 3-i-397: si ha un bel dire che in genere l'uomo è reo
. in maniera che non si possa dire fatto di consenso e di libera volontà
lauro, 2-109: bisogna... dire che le umidità de'metalli non siano
una sperienza, che la lingua fiorentina può dire i medesimi concetti di quello scrittore brevissimo
, 2-248: io capisco, voglio dire quasi meglio di te, come devi patire
come fu orrendo / non lo so dire; / tanto patire, / credo,
, lii-5-10: saria cosa compassionevole a dire in quanti modi questo stato sia aggravato,
digerito e venuto latte e, per così dire, chilificato, cui a pisa chiamano
. e, mi perdoni, intesi anche dire qualche volta « ubbriaco 'patocco '
questo è suo segno patognomonico o vogliamo dire proprio e demostrativo. a. f.
lascia andarsi di quando in quando a dire a quelle persone -voi siete un mucchio
i campi, / il campagnolo, e dire addio per sempre / alla sua verde
veramente cittadino preclarissimo, e ardisco di dire quasi unico che veramente amasse la patria
spirituale, allora tale amore si guò dire che mostri la via a chi vien di
.. può di subito col suo mal dire avelenare una città., una patria
spatriarsi (e io non saprei cosa dire: la patria è dove si sta bene
6-299: i iacobiti, o vogliam dire caldei, hanno due patriarchi: uno
5-1-1983], 4: ho sentito dire -ha affermato il patriarca sciita -che in
sercambi, i-247: più tosto si può dire a te quello che si dicie di
che vedere, e che sarebbe tanto meglio dire: 'il tesoro della lingua '
italiano altro dal suo non lo potrà dire natio. giuliani, i-4: mi soffermai
nostri] nella gloria, non voglio dire delle armi, ma della patria libertà
8-1152: il povero tiralli, per dire la verità, è troppo impensierito della
de sanctis, ii-15-199: amo di dire le cose con molta chiarezza, così
: l'amore di patriotismo, vale a dire del bene universale della nostra nazione,
roma sovrana, perché patrizio non vuol dire principe. -titolo di alcuni balivi
che le figlie, come si suol dire, patrizzano su tutti i punti,
arti. muratori, 8-i-56: non sapremo dire se più utile o più necessario sia
hanno il fiz... e vuol dire figliuolo, e l'antepongono al nome
fa o rende un'altra, soglian dire: 'è patta ', cioè 'siamo
tempo co'suoi singhiozzi acciò la lasciassero dire, ma non faciendo già triegua col
istretta, quando cammillo giunse e mandò a dire a'romani che non dessero il loro
questo vocabolo [padrini] abbiamo da dire alcuna cosa, avviso io che siano così
concessi. caro, 5-91: si può dire che 'l patto è una legge propria
/ e ci ebbe il modo assai che dire e fare; / sebben molti tentar
/ e le labbra non s'aprono per dire / il patto ch'io vorrei
, co'sapiente, / e mandalomi a dire ad ogni patto. piccolomini, 8-166
saetta di marzo, io ti so dire che torrebbono di patto di sonare qualunque
per l'altra, perché si suol dire 'patti chiari amicizia lunga '. magalotti
arme. grazzini, 9-68: già lasciando dire ognuno, si era [fazio]
altro fiorellino di quel pattume, volevo dire di quella lingua poetica. -cosa inutile
. come se il compilatore avesse inteso dire: « ce li ho messi anche loro
ce li ho messi anche loro tanto per dire che ci sono, ma è roba
in roma, mi ricordo aver sentito dire con le proprie orecchie da un saltaimbanco
/ né tutto riservar, ne tutto dire, / ma vorria esser umil e pauroso
paventosi venuta finalmente la guerra, abbacava dire tremolando: « orsù ragazzi, andiamo
, ovvero si mollifica. e vuole dire qui il profeta l'anima mia è congiunta
io intendo certi gradi o vuoi tu dire pavimenti che girano intorno per tutto,
: di tutti altri volatili è da dire: e prima de'pagoni, imperocché,
tutto quel che a ciascuno piace di dire, rispondendo ancora a parte a parte con
dei metafisici. foscolo, iv-413: senza dire parola volgevasi a me, quasi si
quanto si è detto o si sta per dire. casalicchio, 49: e no
in anima e in corpo; vale a dire indossare una tonica, imbavagliarvi con una
» disse l'amico; come se volesse dire: faresti meglio a venir da milano
. 'pazienzina santa! ': suol dire chi non vuol fare atti d'impazienza
la natura della giovanezza, usava di dire che bisognava che un giovane fosse matto
disagio, ogni scomodità per poter poi dire a se stessi: « mi sono divertito
di oche. busini, 1-81: soleva dire che se non fussi stato quel pazzerello
! - la pazarella, come ode dire cosi, subito col suo pensiero salta
pazzarello da spedale che si potea metaforicamente dire passerotto da gabbia. lemene, i-27
, 66: un nato solamente per far dire / quanto pazzescamente la fortuna / abbia
un deputato illustre, giuseppe ferrari, dire in parlamento ch'egli è repubblicano monarchico
della croce ', questi si potrebbon dire 'pazzia della carità '. papini
non t'è lecito metterti a pericolo e dire: io voglio vedere se dio m'
la tua persona e le pazzie non dire. ariosto, 1-iv-264: non mi fate
buonaccorsi, 1-vi-84: io vi ho ad dire ch'e'collegi fanno mille pazie del
proverbio che io ho più volte sentito dire, che se la pazzia fusse un
che la pazza m'è venuta a dire, / quando sa ch'io vi son
stata questa a scriverla... -non dire così. quando tu ti mettessi a
appena una minestra semplice. -com'a dire di caolo, o di paste? -e
, 759: uh, i'ti so dire ch'egli ha cominciato a dar nel
buommattei, iv-215: perciò non vi vo'dire s'io ne f f
proverbio che si usa quando si vuol dire che uno non abbia punto di fermezza
modo di non la credere, suol dire: 'san chi l'ode ';
innaffiarli. i pazzi e i fanciulli posson dire quello che vogliono. pazzi e buffoni
, 4-81: avrai tu forse udito dire ch'amor di donna è come la
, son sempre uomini, cioè a dire peccabili per natura. tommaseo [s
spagnuolo... ritornò al confessore a dire che s'era dimenticato d'uno peccadiglio
siano in lui, e si può dire che questi sono simili al peccadiglio dello
il male, gli acquietano animandogli col dire ch'egli è buon segno, cioè di
. m. cecchi, 1-1-460: potrete dire / al maestro così, 'n
, iii-166: naturalmente si dovrebbe dire 'uccìdonosi ', 'ferìsconosi ':
padella. -peccare in spirito santo: dire il falso. aretino, 20-7:
cristo sia pure criatura, 9oè a dire no tei menare per boca levemente..
bugia secondo la mia coscienza per lo dire della verità. f. d'ambra,
contar vo'la mia vita / e dire ogne fiata / come l'amor mi 'nvita
per l'appunto dal bersaglio, con dire: per non essere colto. -brutto
peccato. salvini, v-2-2-8: volendo dire d'una qualche persona o cosa laida e
in somma, se ei si potesse dire senza peccato, più che angelico.
, 1-256: peccato celato si suol dire ch'è mezzo perdonato. -peccato
». 6. locuz. dire il peccato e non il peccatore: v
e poi dopo? il disinganno di dire cose o già dette assai troppo, o
male. sacchetti, v-121: a dire la femmina peccatrice, si intende di suo
resto son peccatrice, con te si può dire che io sia onesta e da bene
. castelvetro, 3-65: è da dire così 'd'acqua e di pecchia '
la cera più grossa, o vogliamo dire la parte della cera grossa che si
si dice, i coltellini, s'usa dire: egli stuzzica il formicaio, le
pecoraio e uno pastore », è a dire che giesù cristo parlava di se medesimo
sacchetti, v-29: tanto viene a dire probatica quanto pecorile, però che
il pecorino da dicomano ': ciò vuol dire, tu favelli poco e male,
aperto concorso? 'ou, pour mieux dire, son mari on pretend qu'évitera
ad alquanti incominciò a tediare e a dire: « che pecorone è costui? »
cosa è un contadino? mi vergogno a dire con quanto disprezzo siamo ricevuti da quelli
il pecorone temendone cominciò dalla larga a dire: oh là, o fratello, aspetta
scettici superficiali o sillogistici, vale a dire tutto quel pecorume che si riempie continuamente
pecùglio con una sampogna sonando, cominciò a dire i nuovi mutamenti e gfinoppinabili corsi della
estinguere, il che in italiano vuol dire farne pecunia numerata. bartolucci, 1-1-23
dico dell'arte pecuniativa o, vogliam dire, che è intorno all'acquisto de'danari
2-3-402: poiché volea pedagogizare, dovea dire il cornucopia, e finirla. ^
volgar., 1-9-211: che vogliono dire li pedagoghi, li maestri, le ferze
ii-71: arrivato egli qua, già sapeva dire poeta quae pars est. al
dante... -pedante vuol dire quasi 'pede ante: utpote
presunzione della favella si tengono abilitati a dire impertinenze ai grandi ingegni. tarchetti, 6-ii-
, 3-202: appresso il volgo tanto vai dire un filosofo quanto un frappone, un
, per anticipazione, se cosi posso dire, alcune forme, unicamente perché le
. de marchi, i-550: devo dire piuttosto che alzai le spalle per scuotermi
galileo, 5-124: non resterò di dire quanto questa parentesi (illustre suono ec
ma ancora più piccoli, che si possono dire ingegni sofistici pedanteschi. baretti, 1-46
tu comprenderai le vestigie ', cioè a dire le pedate di dio, 'e
infino alla perfezione ', cioè a dire compiutamente 'l'onnipotente? '. savonarola
sole pedate del petrarca e sto per dire che lo raggiugne. a. cattaneo,
nelle basiliche e nei mercati, han saputo dire che la predilezione di cesare per ottavio
sì gran sire, / eloquente nel dire / come forte nell'armi, / sdegnerà
scienziati, da economisti, da metafisici per dire cose pedestri. palazzeschi, 1-98:
espressione sia alquanto borghese, cioè a dire inimitabilmente pedestre. -molto semplice
. baretti, 1-89: vogliamo noi dire che i moderni voltaire, buffon,
, o didascalogia, come pur si potrebbe dire! = voce dotta, comp
la piedica, che non è altro a dire che il lacciuolo, si pone in
già avuto due fastidi, vale a dire due piccoli svenimenti, e si curava
pubblico di minor conto, come a dire seminaristi e pedine, mogli e figliole
ducia in me » egli proseguì a dire. soldati, i-296: avevo incaricato
fiammingo e inghilese: questi nomi vogliono dire gente conoscente di mare e di terre
. genovesi, 442: si usa dire in toscana un cotal proverbio assai ingegnoso
e dimostra ch'elli avrebbe bene potuto dire pegio. lorenzo de'medici, ii-252
b. spaventa, 1-16: è superfluo dire che io, a torino, feci
ho viste di peggio » quando dovremmo dire: « il peggio verrà. verrà
a gambe, era lo stesso che dire, inseguitemi, o peggio. mazzini,
spiegano la bontà de'medesimi metalli col dire « oro ed argento di pezo (cioè
peggio) 60 », e vuol dire che ogni marca contiene 60 caratti d'altro
perché quando si ha qualche cosa da dire alla polizia è meglio dirlo subito e
, ma sempre temperata a maledire e di dire ignoranti parole, dond'elli vorrebbono che
. savonarola, 7-i-36: escomunicato vuol dire preciso e tagliato da cristo e dato
far con donne, che si suol dire che pigliano il peggio sempre, noi saremo
stesse bene come questo: e a dire che il lasciassi a costui per trentotto
so, né, sapendo, oserei dire. 6. più infelice o più
sono pero tanto angariate che si può dire che siano a peggior condizione di tutte
credere così manifesta non so se debbo dire ignoranza, oppure, per non usare
: utto il male che si può dire de la natura si conviene a la
più scellerate opinioni che siano, si può dire, in tutta europa.
, che avevano, come si suol dire, il mestolo in mano, esultarono
pegno è questo, / che voi dire sta parola? g. f. achillini
: sia tenuto [il dalivo] dire lu nome suo ad casa de quillo ad
mariconda, 1-5-6: io vi so dire che senza pegno non saprei dove cavar
traduzioni di testi pehlewi, ch'è a dire frammenti tolti dal naufragio della letteratura persiana
aretino, 10-58: il vostro dire 'in conclavi 'mi mostra le
, sicché egli (si può ben dire) s'è quasi tratto notando d'un
don natale godeva in paese. solevano dire: -lui è 'coda pelata ',
pelasgico vuol dire romanogreco. tommaseo [s. v
: della civiltà pelasgica fece un gran dire l'abate gioberti, senza dire quello che
gran dire l'abate gioberti, senza dire quello che la si fosse, né
con nome comune pelasgi, come a dire marini. carducci, iii-22-96: i pelasgi
e la vecchia della favola si potrebbero dire 'pelatrici del vecchio ganzo gonzo'.
e tanto pellame che è cosa incredibile da dire. assetti, 109: i pellami
dotti volumi, egli spogliavasi per così dire la pelle del maestro e ridiventava il
che lei mi fosse entrata per così dire nella pelle. -esserci per il cuoio
non so poi che farci: vuol dire che siete di pelle molto tenera.
un risolino canzonatorio, che pareva volesse dire: « caro il mi'ghiottone!
. zannoni, 5-23: andate a dire per villania agli uomini di grossa pasta
pellegrinaggi sono incertissimi, e gli basto dire ch'ei scriveva ramingo. carcano,
professione mia, vado facendo, non saprei dire che cosa sia più riuscita a me
non ebbi io... ragion di dire che mettervi in viaggio con essa a
l'animo e l'ingegno pellegrino quanto dire si potesse. de jennaro, 33:
molto bene s'accoppieranno se le forme del dire saran tessute di traslati leggitimi e divenuti
. a. cavalcanti, 140: poteva dire il poeta: va'a farti impiccare
farti impiccare spacciatamente, ma lo volle dire con maniera pellegrina e poetica. moneti
pellegrina, senza che, per così dire, battesse ciglio. -che porta
pensai arabo tanto era tetro senza mai dire una parola,... una vecchia
povera nudità loro e drappeggiarvisi dentro e dire in pensiero: anche noi disprezziamo il popolo
sacco con, per i pellicini: dire apertamente, senza riserva, tutto ciò che
del corpo] sono come sarebbe a dire la cuticola, che in piano volgare
villani, 2-265: questo modo di dire 'un pelo 'si usa comunemente in
questo di buono, che insegna a dire la verità senza peli sulla lingua.
al pelo quanto alla penna; cioè a dire s'addestrano ad uccellare tanto alle lepri
crederlo. zannoni, 5-23: andate a dire per villania agli uomini di grossa pasta
moneti, 2-133: non si può dire quanto che restasse stupefatta la regina del
-oh canchero! non sono / qui per dire alla gente i fatti tuoi. -zufoli
reni dentro alla loro cavità, o vogliam dire pelvi, si ritrovi qualche pietra o
mai mancò che l'avemaria fallisse di dire, stando sempre il dimonio presto e atento
, sospesi fino a nuovo ordine voleva dire che, fin tanto il maestro non
intera disse: « or che vuol dire questo così dubbioso modo di dimostramento?
, 5-144: lo donzello penava a dire la cagione. cellini, 2-23 (345
: tanto quanto io penai a dire queste parole, era comparso di mirabil
, e, adirato, nulla a dire il fatto suo, e prima di pranzo
iacopone, 66-14: la vocca noi sa dire quant'è 'l mio cor penato.
beltrame... era per così dire inclinato, pencolante verso la materna sensualità
fuggiasca. bacchelli, 1-i-40: ti sapranno dire che brava gente da corda, che
da'laudesi di bacco, itile ingratissimo a dire et ad udire, difficile a comprendere
socrate, addomandato come si potesse ottimamente dire, rispose: non dicendo se non
e nelle private, ciò viene a dire scienzia per la quale noi sapemo parlare
essendo perfettamente, che è lo stesso che dire parendo vere, dovessero dilettarne.
è / per sorte, non pò dire om ch'aggia vita, / ché stabilita
fosse un perfettissimo fluido, cioè a dire se le di lei parti fossero affatto
dotto e men buono artefice si potrà dire. -totalmente ragionevole. de
alcuno voi non ci mescoliate bugie nel dire i fatti vostri, perché il giudizio
così perfetta in questi tempi che si può dire restino ricompensati li disgusti passati. gualdo
per mezzo di questa congiunzione si possa dire che l'obligo sia perfetto ed eseguibile.
, in tal caso non si può dire vendita perfetta, ma l'atto si risolve
. amare balzac, per loro vuol dire amare il grande più del perfetto,
di materia più delicata, cioè a dire più nervosa, che nelle parti in cui
interne durezze e candori. non ardisco dire che le grazie perfezionassero queste condizioni,
tempi sino a'nostri, e si può dire che dagli antichi a noi sia andata
calcolando tutti i trasporti, dobbiamo risolutamente dire che non dobbiamo sperare né riposo né
perfezione. leti, 5-i-51: posso dire d'aver conosciuto ambasciatori che possedevano a
bassezza nostra non è sufficiente né a dire né a comprendare né intendare a perfezione
padre, s'era limitato a perfidiare nel dire che lui non vedeva nessuna somiglianza.
se ben la perfidiosa non volle mai dire tordi, almeno le fecero il mal prò'
excusare, lo quale si prende a dire: / « la povertà de l'omo
di questa specie di delitto si può dire ancora che sia quasi bandita dalla pratica in
piede cioè di due brevi, come dire 'più che iambo'. = voce
semplici, primitivi, periclitanti, vorrei dire fragili. si tratta di vini, per
. quel decoro delli rustici chi non sanno dire la comparsa perentoria di la corte e
sull'arte, movendo (per così dire) egli dalla periferia ed io dal centro
. gramsci, 7-55: si può dire che l'elemento della spontaneità è perciò
decto in più parole quello che potea dire in una. delminio, i-314: perifrasi
, ma dell'uomo che ha qualcosa da dire. -per estens. che ingenera
ottimo, ii-63: altro non è a dire o lungo e reco, se non
1-10-43: or chi potrà la quinta parte dire / della battaglia cruda e perigliosa?
307: questa ragion d'amor ben posso dire: / chi più lo serve,
(così detto da'malavari, e vuol dire arciserpente) in grandezza non ha pari
di versi delicatissimo e (si può dire) perfetto, aveva una prosa tutta sua
o terzo 'periodo', come si suol dire. montano, 437: segue un decennio
distinzione] è quando non resta a dire più de la sentenzia e chiamavi finitiva,
, con questo nome greco che vuol dire avviticchiarsi. targioni tozzetti, 7-60:
2-1-120: che la lunghezza [del dire] produca questo mal seme di affettazione
perversa fortuna, o sì veramente vogliam dire quella nostra contraria istella, toglie a
è perseguitato dalla fortuna non si può dire quanti sono gli stecchi che costei ritrova
caro, 12-i-290: non si può dire se non che questa malatia vi perseguita
durante il fascismo; ma noi non possiamo dire di avere avuto delle vere e proprie
9-232: credo... di poter dire che nell'emporio del mondo..
inseguitore. / dove non si può più dire /... / chi sia il
. gramsci, 7-187: si sente spesso dire, come se si trattasse di una
): il conte, conoscendo lei dire il vero e veggendo la sua perseveranza
mossa, nessuno può negarlo. dobbiamo dire, sinceramente, tanto meglio e augurare
cesari, iii-493: resta ora a dire quanto adamo perseverò a godere di quel
, in vece d'ordini, si possono dire capricci e disordini. 3
b. croce, ii-9-269: in questo dire e fare, un oscuro rimorso,
chiaro davanzati, 401: audit'ho dire che mante persone / credon veracemente al
universale del monachismo, e vale a dire di quello sforzo penoso e mirabile che à
, ché 'persona'non altro propiamente vuol dire che 'maschera'. montale, 18-51: se
due nature, credendo con ciò di dire due persone. 27. locuz
me lo chiedeva, non riuscivo a dire il mio nome. 2.
personaggio tanto principale, si potrebbe quasi dire al primo uomo della nostra storia.
tali poesie non sono, si può dire, personali. c'è tutto al più
sia traslativa o personale, onde voglia dire l'istesso che una donazione overo una
, finché non è stato, si può dire negli anni nostri di questo secolo,
tutta la santissima trinità, ma il dire convien solamente al padre. 18
privato. cattaneo, ii-2-123: oso dire che il sommo dell'opera sarebbe quello
sfogo, per affermare una personalità, per dire a se stesso di essere vivo.
come scogli le parole insolite, convien dire nella poesia delle parole che contengano idee
pazzi... ha qualcosa da dire personalmente a tutti. 5.
in giudicio: dunque non si può dire personato. 5. sm. attore
o pur lo splendore, per così dire, de l'orazione: se intende la
tutte nello stile, io ho udito dire che gli convenne più di una volta,
ch'è la prima d'ermogene, vorrà dire un composto di concetti ordinati. manzoni
stran pensieri, ella fu forzata dire: -fa'di me ciò che ti piace
bene non sia compreso ne tartifizio del dire, come se il saper farsi tener per
fosse il secondo, si può certamente dire, se ne dicono tante! ma per
perduta! rosmini, xxi-386: il dire che l'uomo ha il suo bene,
iv] la caccia quanto si possa dire. è vero che ha persuasione di medici
: se il demonio non si può dire fornicatore e briaco o qualunque altra cosa di
o al ritorico, maestro del ben dire e del persuadere. salvini, 39-vi-119:
la nova curie intrare devrà, a dire et a fare quelle cose che pertiranno
ricco mantello di saia scarlatta, sento dire che egli nella corte pontificia deve avere
pigliare [il falcone], dèi dire questo verso la mattina, quando lo
n. villani, 2-396: il dire 'un mar di sangue', volendo significare una
.. per questo è necessario di dire più copiosamente spesse volte le cose eziandio
: riposarmi delle molte oppressioni o per meglio dire de'lunghi contrasti, delle ardue pertinacie
fanno gli scrittori che cercano l'occasione di dire nelle cose dette dagli altri, come
boccaccio, viii-3-17: lachesis vien tanto a dire quanto 'pertrazióne'o vero 'sorte',
ma non se ne perturberà. dove vuole dire che se ne turberà per contrizione,
mondo son tanto tenere, per non dire fastidiose, che per ogni picciolo accidente
compie un atto stoltissimo, per non dire insano. floriana vive tentando gli uomini
. caro, 17-62: aristone solea dire ch'egli più tosto volea un giovine
, 5-18: il padrone ridendo soleva dire d'aver trovato un maestro di casa che
del 'sublime, o per meglio dire nella parte che di esso ci è
cioè di pratica, che pervegna a dire della gloriosa rettorica. boccaccio, dee
(1-iv-796): calandrino cominciò a dire che egli voleva comperare un podere, e
. llui regnava e per lo bene dire mettea in compimento le grandi vicende,
duole di un amico morto non poter dire bene quanto si vorrebbe, ma troppa è
degna. frachetta, 968: è da dire esser vero la buona istituzione della republica
, 6-5-62: d trencero stesso ebbe a dire che, se il padre giovanni punto
avrebbe lasciata, disse, pervertita, volendo dire cattolica. segneri, i-105: non
per aria, io non ho che dire. einaudi, 3-84: in italia l'
chiama il nonno elefante... per dire che è pesante, per dire che
per dire che è pesante, per dire che è ingombrante, per dire che è
, per dire che è ingombrante, per dire che è inerme. -con uso
elegante. balbo, i-127: convien dire che tutto quel primo stile pesante,
brigitte bardot, le più giovani voglio dire. 6. ant. ponderatamente
conosce l'altrui fallimento, / di mal dire d'altrui avria dottanza, / per
di pesare e librare, o vogliam dire bilanciare, che l'indice non esca
cavalca, iii-141: ora si può dire... che l'uomo è iddio
eventuali effetti di quanto ci si appresta a dire o scrivere; soppesare con molta cura
barbaro, 353: altro è a dire che una gran trave pesa più che
. casalicchio, 134: sentirai spesso dire a quel tale infermo: non se
: per metafora e somiglianza, si può dire che quel così giustamente levarsi di terra
giamboni, 8-ii-143: l'uomo dee dire pesate parole. de iennaro, 1-169
per la nuova cosa, l'andaro a dire al signore. il signor disse,
de marini, 70: a voler dire della ricchezza e commodo della pescaggióne non so
i beati pauli, è in uso di dire: e'vincerebbe il palio di santo
avrebbero portato l'abbondanza, non saprei dire. calvino, 2-214: ottimo massimo
autore in pensiero di pescare cosa si possa dire prima di quello che si deve dire
dire prima di quello che si deve dire, in que'casi non è ancora ben
fagiuoli, xiv-53: quel che ciò voglia dire io di sapere / gli chiesi,
ragiono e so, come si suol dire, in quant'acqua pesco.
3-4-188: il pesce pescatore, o volete dire il diavolo marino, è conosciuto da
: mastro andrea turim da pescia usava dire che pisa era una città marittima senza peschi
, 4-134: un nuovo pesce soleva dire: la robba a'compagnoni, l'
pescosissimo, non ha, si può dire, pescatori. d'annunzio, i-159:
. broggia, 46: starei quasi per dire... riducesse la bilancia in
, cioè caltano, ch'è tanto a dire come stadera e bilancia, e peso
il cento, peso morto, vale a dire che dal peso vivo defalcano un venticinque
d'incominciare, così prese lietamente a dire. siri, 1-i-284: dubitava forte
agli eredi, che in quelli si può dire in una certa maniera un peso reale
dieci carlini a fuoco, vale a dire molto più che non è oggi. g
può contenersi di far cosa o di dire parola in cui si confessi dal peso
.], 10-8: si può dire che in alcun modo sia tratta fuori della
]: in generale 'vendere a peso'può dire 'non dare alla cosa maggior valore'.
sì malie? -ohimè, sorella, non dire, ché le cose mi si dànno
anche qui che taluno si resti di dire a viso aperto la verità...
in corpo che darlo fuora, voglio dire uomo sensato, sincero e punto vescione
e negli editti 'tralatitie', che è a dire copiate da un'altro e traportate di
de'soldati italiani poco bene si può dire:... mal pagati e in
,... né si potrebbe dire se non male ». -pessima
nel brodo. brodo, per modo di dire, giacché non era che acqua condita
confusione di pensieri 10 mi risolvo con dire che la peste è un flagello ineffabile
quell'epoca prepotentissima, -stava per dire 'una peste'-e... solo per
peste, peste e coma di qualcuno, dire le sette peste intorno a qualcuno:
insegnino le madri a'lor figliuoli di dire la verità e a guardarsi come la
ultimi anni. e dicendo pestello intendeva di dire tiurteuto 'io credo', quasi dicesse che
: è pestilenziale, ma non glielo dire. -con uso awerb.
perito / che 'l signor ne volse dire / e che in terra sia obedito /
nuovo elenco di voci e maniere di dire biasimate e di altre che sembrano di buona
libro che lo intitolò apologia, che vuole dire excusazione. castiglione, 682: parvi
manni, 2-42: altro è dire che a lui andassero a genio le donne
dice nel suo eclesiastes: « non dire migliori furono i passati tempi che sieno i
e negare, e de'testimoni di dire la veritade così per l'una parte come
donne e a cavalier piacea il suo dire ». petrarchevolerìa, sf.
: presto... dovrò pur dire a me stesso, petrarchevolmente: «
del petrarca, non ardirà mai di dire ch'elle non son sue.
si vuole enunziare apertamente il principio e dire che detronizza la religione o che distrugge
volgo nostro che significano, si può dire, il medesimo, ma tutti da diverse
trar di fiato; questo venirci a dire ad ogni attimo: tu vali,
, i-2-11: pettegolette un po', per dire il vero, / quasi tutte esse
esso pettina e acconcia, per così dire, fi suo dolore. 11
pettinature come quella della de sanctis, voglio dire dei suoi ricci. cantù, 486
mia chioma! ». e in così dire, deposi la pettinatura sopra la sedia
ordinatemi dal fratello per la caterina, vale dire un abito, un pettine e qualche
. velluti, 224: si può dire, infino a l'agosto, e in
immantanente, sì che poco si potea dire pettine risegato. -mettere in pettine
ma noi, servi fedei, possiam ben dire / che l'uscio ci è percosso
varchi, 23-179: egli non si può dire che io sia men forte e valoroso
i fasuli », che a fondi vuol dire la pasta e i fagioli.
-che sentenze risolute! -dissolute volle egli dire. -che giudizi pettorali! -io ne disgrazio
. loredano, 7-59: mi sapreste dire voi (che sete sarto) quante braccia
non solo que'vocaboli o modi di dire abbiamo da schifare che già dall'uso
41-73: in questa, per così dire, sacra sera, per una inopportuna
novità che di gran pezza non potè dire cosa alcuna. mazzei, i-258:
istettero gli baroni grande pezza sanza parole dire. marco polo volgar., 3-261
26-197: per la naturai facondia del dire passa per un cardinalone di pezza.
ranocchi: già m'intendi che vo'dire scartocchianti, pezzentucci, repetitorelli.
abbia del vano, quanto non si può dire. 3. figur. rimedio
della finestra gotica. quante cose può dire un pezzo di tela! questo quadro
, 287: di qui avviene che 'l dire del verso sì breve e stretto più
citazione. boccaccio, vui-2-31: puossi dire similmente 'sine titillo', percioché d'alcuna
, varie delle mie carte, come a dire molte lettere che potevano servire alla stampa
doga, che pur è notissima e vuole dire una lista o, come diciamo,
marito? goldoni, iii-30: -mi sapreste dire dove presentemente egli sia? -lo so
cardinali e altri pezzi grossi cominciarono a dire fra di loro. g. bassani,
.. ma troppo fesso, lasciatelo dire tu che gli sei figlio.
patrone et amico, aveva auto a dire che io non disegniassi uscire di quella
tutti d'un pezzo mi fanno -sto per dire -schifo. arbasino, 3-104: se
. g. gozzi, i-19-80: a dire il ver noi siamo sin dalla culla
che, si ella non si rimanesse di dire che la casa fosse sua, ch'
pan pentito. brusoni, 694: soleva dire che il papa gli faceva un pezzo
dei giganti], sapeano così ben dire e fare che traevano fuori detie mani di
idest unico al mondo, come a dire / non fia legume simila al fagiuolo.
a se medesimi piacenti, cioè a dire che si compiacciono secondo la loro propia
avere persone ch'egli ardischino e voglino dire il vero, quando sono porte bugie da
voi che sì leggera / fussemi villania dire o fare; / sì fora ben,
12: si sforza di dire e di fare sì che l'uditore sia
disse: -deh, donna, che vuol dire questo dimenare? de iennaro, 1-179
petronio, 19: l'imperadore mandò a dire che ai bolognixi piaxese de volere recevere
certe abitudini, dal fatto di potersi dire: « rifarò quello che ho fatto e
da plazire; / e zo voi dire om che sia amore. chiaro davanzati,
non gli pose mai piacere, senza saper dire perché. 9. locuz.
ordinare chi non sae ornare lo suo dire e mettere parole piacevoli e piene di
per altro seneca gli piacesse, soleva dire che gli scritti di lui non erano
e letter. motteggiare, celiare, dire battute scherzose e spiritose; esprimersi verbalmente
giovanni, 3-66: il prete cominciò a dire alcuna canzonetta e a piacevoleggiare per cavargli
molta grazia. fanfani, 38: senza dire parole ingiuriose mai, usa dei motti
adverso quelli tali ci facciamo terrieri col dire, coll'osservare, col losingare, col
nuda di ogni umanità, o vogliamo dire piacevolezza, è inutile in chi regge
): tanto quanto io penai a dire queste parole, era comparso di mirabil vino
quegli scritti in che è piacevolezza di dire et arte oratoria, quanto viepiù in
che nessuno sente il bisogno di farsi dire né di dirle... ma
io udii già da non so chi piacevolmente dire che gli odierni petrarchisti, se osassero
... e in questo posso io dire con verità d'aver messo la mano
, e scendere e salire, e dire pi pi, com'elle fanno. palladio
occhi come prima piagnievoli, presi a dire: o dolcissima cameretta a me più cara
petruccelli della gattina, 1-157: non dire che io sono piagnoloso. fogazzaro,
questo titolo poi è convenientissimo e vuol dire quasi giove piagnone. -piangente.
, al mondo! che potean soltanto / dire, d'un po'di carne viva
, 6-69: d verbo 'impiallacciare'vuol dire 'ricoprire un legname con piallacci', che sono
seghi e non pialli, si può dire, più, per esaminare mese per mese
avrà ben incorpora quelo ch'el vorà dire, sì se levarà et andarà a
e possiede una cosa, la sa dire e insegnala pianamente e altamente. ruscelli
donarle alcune coselline: come saria a dire aneli uzzi, pianellette di raso e
nelle tragedie usarono i coturni o vogliam dire pianelloni. tassoni, xii-1-64: sopra
, ossia trasposizione di lettere, usa dire pianeraio. = var. metatetica,
per abituale metatesi... usa dire pianeraio, pianerina, ecc.
idea: 'sol lucem disseminat'per dire 'sol lucem emittit', rappresentandomi quel pianetta
sì duro cuore che udendo lo mio dire non si muova a pietade e dirottamente
duole di un amico morto non poter dire bene quanto si vorrebbe, ma troppa è
ripresi: « senti, ti voglio dire una cosa. per te il senso di
? sei tutto piangoleggio: che vuol dire? p. nelli, i-n (54
: megera vidi piangolosa e trista / dire alla matre misera e meschina: / non
gombrowicz ha voluto pianificare ciò che voleva dire di sé e ciò che non voleva dire
dire di sé e ciò che non voleva dire, l'operazione non gli è riuscita
... un tempo si usava dire burocratica, ma non muta indole se,
gombrowicz ha voluto pianificare ciò che voleva dire di sé e ciò che non voleva dire
dire di sé e ciò che non voleva dire, l'operazione non gli è riuscita
168: chi vede una casa può dire d'averle vedute tutte. pavimento di
sottile e piano / di sua manera dire e di su'stato. storia di s
chi fosser queste, non lo odendo dire; / ma io vi narrerò la
convene, per? ò che lo so dire serà piu ornato. poesie musicali del
, ovvero, come noi siamo soliti di dire, piano, sdrucciolo o tronco.
fatto, quasi gridando, cominciò a dire. s. bernardino da siena, 200
, le dico: cosa mi viene a dire? ghislanzoni, 2-89: zitto!
detto piano è unico ed isolato vale a dire non è accoppiato col piano fisso col
patrone della nave... debba dire... di quante parti la faccia
dove vegghino potere guadagnare o, per dire meglio, rubare, fanno uno piano della
. baldelli, 5-3-163: resta ora a dire del marmo che per cagione di cavarlo
guglielmotti, 648: 'piano', come dire figura sopra foglio disteso, chiamano i
necessitato a pubblicare l'idea o voglio dire il piano col presente 'prodromo',.
occasione per dare un'occhiata a questa dire daua. vi si scorge la mano
. pavese, 5-12: un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella
ricorderete, spero, che ciò vuol dire piante producenti fiori maschi e femminei separati
. cantoni, 576: avrei potuto dire, invece di confortarli: -bevete
. stigliani, 1-141: spalmare non vuol dire porre la nave in mare, ma
antiche città, parmi che s'acconvenga dire come in alcuni luoghi s'usarono le
si riporteranno nel fondamento o pianta che dire vogliamo. magalotti, 7-84: questo
medici, ii-239: or dell'olio vogliam dire: / ha odore e virtù tanta
'piante tante, spighe poche': vuol dire che ne'campi ove sono molti alberi
ancora piante comuni a queste, cioè a dire la sagittaria, la persicaria, la
bruno, 3-58: non avea finito quel dire che vien piantato lui in quella fanga
e virtù loro hanno posto si può dire la croce gloriosa del signore, trionfante
dovesse legittimar le parole e i modi di dire, mi si provi come non debba
c. boito, 344: si può dire che ne avesse piantati dei chiodi.
intende ogni maniera di mortificazione e vuol dire che s'affliggerà tanto con la penitenza
sorprese koberto fanni fu, per così dire, l'organizzazione del sonno: non in
ché. ffar no ne porrie conto né dire, / né per sembianti fame dimostranza
cimiteri, e che ha, si può dire, / la bocca in su la
pittura: ogn'uno è ubligato a dire l'opinion sua..., ma
leopardi, i-676: oramai si può dire che le guerre o i piati politici si
108: il terzio che lo segue a dire il vero / perde ogni piato con
fausto da longiano, iv-156: soleva dire lo scelerato imperatore queste piatose parole:
l'ordinario sono i milanesi che usano di dire: « che straziato sia il mantello
lunga coda piatta e, per così dire, tagliente. spettacolo della natura, 1-ii-96
spiritualista, o surrealista come si potrebbe dire oggi: perciò trovò piatto cézanne.
nella notte ad altro servizio che non voglio dire! di giacomo, i-574: quando
toscana; e si ode tutto giorno dire che un desinare, per esempio, è
dar loro un bel piatto del tuo dire / elegante e sugoso. pavese, n-i-27
aretino, 20-339: madonna, per ver dire, / s'io vel facessi,
è il vero mezzo e per così dire la piazza dei popoli civili.
lxv-213: parvi poca faccenda avere a dire / a piazza e con ciascun dei
un 'ribat'o, a modo nostro di dire, una piazza di frontiera.
che lo assai voto insieme, come dire a piaze, si fa fuori di sua
se ne trovano piazze grandissime o vogliamo dire cespugli larghi e feltrati che vestono il terreno
o galeone da carico, che si può dire senza iperbole un'isola natante, hawi
può aspettare nel governo e cederebbe, per dire così, la piazza a'francesi sostenuti
dell'infanta maggiore. -dare da dire a tutta la piazza: suscitare critiche
per quattro soldi / avrà dato da dire a tutta piazza, / quest'ignorante.
, 5-30: andar via io vuol dire lasciar piazza libera alla piattola di ravignano
, iv-369: tacqui, per non dire del fratello / alla vecchia ciarliera alcuna
e rivivere contadini e piazzaiuoli, e dire calen di maggio e acqua ghiaccia.
distinte l'una dall'altra larghe o vogliam dire piazzate. -che dipinge con stile
idee... risulterebbe dal sentir dire che una picca è lunga quattro spade,
: o pazzo da catena, ti so dire ch'io staria fresca! vatti a
fare gareggiare e mettere a picca per così dire di gentilezza i futuri co'passati.
magalotti, 1-112: al colore si può dire che ella sia cannella, cannellissima.
: avrebbero sommamente bramato maggiore moderanza nel dire e men piccante la clausola di quel
concetti servare la dignità trovando forme di dire e vivezze savie, modeste e vestite
, 1-74-13: perché ornai no te piace dire: / « vatene tosto, picate
. pratolini, 10-58: cuori voleva dire speranze e amore, fiori buone notizie,
s. v.]: 'piccheggiare': dire o far cose che rimbecchino le altrui
e picchiamenti, nei quali non sapevi dire se fosse maggiore in loro [livornesi
, e date, come si suol dire, una picchiata alla botte e una al
quel paesino? ». « vuol dire empoli? ». « ma no:
chieggia qualche cosa alla mamma, come dire 'mamma vorrei la poppa, mamma vorrei
piccino, « non ho già voluto dire.. ma m'è parso che,
/ vorria, s'eo l'auso dire, / umilmente di merzé pregare / di
i piccioli, è vero. mah! dire che ne hanno tanti nella merica!
cui sommità nasce un picciuolo o vogli dire un magliolo della grossezza d'un braccio.
vedere sui coppi. sui coppi voleva dire nella torretta della piccionaia, una soffitta che
, 10-121: quelli formano, per così dire, la piccionaia del suo pubblico paesano
ove sono asuefatti a trovarla per così dire preparata dalla mano dell'uomo.
. viene fuori e mi manda a dire che l'affare è andato benissimo, e
nievo, 1-vi-648: i 'picciotti'(vuol dire 'ragazzi'e cosi noi chiamiamo quelli
di rocce o massi comunemente si suol dire, per esempio: 'quelle rocce stanno a
piovane non sono perpendicolari o, vogliamo dire, a picco, quali sono quelli del
.]: 'essere a picco'vuol dire aver fuori dell'occhio tanta gomena o catena
sorpresa al lettore che incamminatosi, per così dire, lungo il noto verso giambico di
ridicolezze ch'io vedo fare e sento dire. fanfani, uso tose. [s
trovano. pascoli, 482: ho inteso dire ch'hanno [le formiche] le
forse morituro -midollo vichiano, vale a dire senso profondissimo dell'attualità, vissuta sia pure
: masselli piccolissimi o, per meglio dire, sassoletti staccati l'uno dall'altro.
esser di persona piccolo, o vogliam dire di bassa statura della persona, fu
il piccolo ha una rabbia da non dire contro il mezzano, e si torce da
., 70-12: molto è piccola cosa dire dell'arte sì come fece elli.
il teatro dei piccoli non vuol dire un teatro adatto solo ai piccini, ma
e croci nuove divise, come è a dire scacchi, picconi, onde, vai
'piccoso', senza vezzeggiativo; e può dire piccoso anche troppo, ma in cose
: 'fanciullo piccosino'. ma può talvolta dire biasimo più grave di 'piccosétto'. 'certi
dialetto si dicono 'tagliati col piccozzino'intendendo dire con l'accetta. = dimin
gli aspetti overo maniere che le vogliamo dire, nominati dagli intercolonni, sono cinque
? perciò non l'avevo mai sentito dire » rifletté. pasolini, 3-324: a
stavano alla pidocchina, scusatemi, volevo dire a quel bel calduccio del sole colle
la base della colonna, o vuoi dire il piè, come si fusse trovata la
altri rami comprende, si dee principio dire e cagione di quelli, e non
come ella è ora, ben si può dire divenuta la migliore del mondo. p
in rime, canzoni e altre specie di dire con misura di piedi e di tempi
una battuta musica semphce, cioè a dire una combinazione di due o tre sillabe,
costoro prendeano troppo piede, incominciarono a dire che la terra si desse alla chiesa
alla chiesa e l'altra parte cominciò a dire il simigliante. nardi, ii-369:
algarotti, 1-vti-265: non vorremmo noi dire che anche per questo abbia preso un
co'piedi sia difficile il temperarsi dal dire che quei valentissimi molte volte non aveano
1-hi-538: il padrone aveva mandato a dire che non vi mettessero la falce per
. barilli, i-180: vivere qui vuol dire avere tutta parigi sotto i piedi.
piedini / intesi all'opra, senza dire un motto! pascoli, 505: oh
calimale della toscana a ogni piedispinta senti dire 'bastardaccio'a questo fattorino e a quello
che i piedestàli, che si doveriano dire piedestili, cioè piedi delle colonne, che
bene accompagnarle insieme, facendo come a dire il zoccolo e piede stilo della muraglia
la confessione sia semplice, cioè a dire sanza piega, non abbia duplicità né
accortezza sono distesi! vestiti per così dire all'antica romana e con rigiro e con
importa cadimento o ver piegamento o vogliami dire inchinamento, intendendo essi [i grammatici
dal primo capo suo, com'a dire (per essempio) questo nome 'uomo'
modo a torcere da se stesso in dire 'dell'uomo, all'uomo, dall'uomo'
può intendere il recitativo) per il dire a mente con buon gusto e vario
le parole che tu li mandi a dire. s. gregorio magno volgar.,
sapessi, pur per piegare alla efficacia del dire latino la più gracile favella nostra.
certo modo a torcere da se stesso in dire 'dell'uomo, all'uomo, dall'
: dopo molti prieghi la piegarono a dire chi ella fosse. ariosto, 13-26
1-32: piegaro sulla manca a questo dire / i paladini. tommaseo, 2-iv-151:
potere / crede che basti sol di dire: io voglio, / acciò tutto si
lana, 81: una spira o vogliamo dire un filo di ferro piegato in molti
aconito e di cicuta, credendomi di dire prò agli amici. manzoni, pr.
piccolomini, 10-166: si potrebbe ancor dire eh'aristotel l'intenda per favole semplici
pieghevol atto di persona, senza altro dire mostrò a pirro ch'ei cantar dovesse
bizzarro. gentile, 2-ii-40: si potrebbe dire che la volontà del maestro è amore
de'suoi corrieri, se li fece dire per due commissari che più non succederebbe.
un'italia 'italiana'; cioè a dire che il conte di cavour tende a far
vallettiana memoria. 3. modo di dire, idiotismo derivante dal dialetto piemontese.
parla un italiano piemontizzato, si può dire a un di presso di migliaia di famiglie
i parlari attagliano loro, si suol dire che fanno come la piena, la
si dice 'se non'in vece di dire 'eccetto'; nel qual modo alcuna volta ella
pienamente alla mente di callimaco, oso dire che questo concetto non risponde alla verità
tempi, ch'era, se così vogliam dire, il termine perentorio da dio prescrittosi
suo genio, queste ch'io sono per dire non provano meno la strabocchevol pienezza della
, 1-26: la impregnazione... dire vuole il ventre de la dona per
l'isola di madera, che vuol dire isola de'legnami, perché quando prima
calmeta, 54: la figura del dire deve essere mediocre, ma più presto
esser pieni d'amaritudine in vece di dire d'essere pieni di dolore. g
della terra al sole e, per così dire, terra piena, cioè tutta luminosa
, cioè quelle che non sono utili a dire o per loro non si fa certa
: del pascoli, non si può nemmen dire che egli legga propriamente dei libri.
pieno, adatta... a dire posatamente ciò che la voce stridula avrebbe
anche 'uomo pieno di cuore', per dire di cordialità affettuosa, operosa. baldini
questo corpo formato o, come vogliam dire, questo animale razionale, e comincie
i membri di questo corpo, come dire aria, terra, fuoco; over eterea
ad essere lo stesso: perché con dire un uomo divoto ed un uomo pio
lauda escorialense, 17: non sago dire né pensar / com'fo grande pietae
: signor sensa pietansa, udit'ho dire, / deve tosto fallire, / e
stimolava: e per legittima conseguenza bisognerà dire che il disuso di questa petanza abbia
beatitudine eterna, posso, e debbo dire, a dir vero, ch'egli.
quanto altri mai, ima sera sbottò a dire dal pulpito: al re piacciono le
e con pietoso aspetto / mirarmi, e dire in suon languido: addio. guerrazzi
d'esempio le etiti o vogliansi dire pietre aquiline. -pietra argentina: arenaria
. pigafetta, 149: mandolli a dire che nella mattina non avesse paura de le
una spezie di pietre, com'a dire il topazio, ha naturai attezza a
attezza a qualche effetto, com'a dire a restagnare il sangue. brusoni,
.. l'origine di questo modo di dire è presa dalla storia di eusebio di
. ed era di tutti un credere e dire con questo prodigio jver dio voluto mostrare
in danno. questa graziosissima maniera di dire è stata ancora usata da santa catterina da
, 5-56: tu non puoi già dire di non esser desso, che anco questo
usar calcine, arene o vuoi dire sabbione, pietre cotte e vive, legnami
537: siano tenuti e debbiano expressamente dire che quel facto si dè fare ad petrelle
effetto coselline, avendovi come sarìa a dire un granchio pietrificato, un camaleonte secco,
figurazione dantesca in un ingegnosissimo, come dire, mosaico, di cui ogni pietruzza
giuseppe gadda. 3. tr. dire, ripetere qualcosa in modo sommesso,
non so se qui 'pifferare'voglia dire per via di pive addormentare l'attenzione
orecchio dell'augusto consorte -egli poteva ben dire: i grandi nasi! re cucurbio
16-i-no: segue [omero] a dire della vigna carica d'uve, che alcune
biroccino ve n'era, séguita a dire, né t'avrei pigiato troppo. piovene
. palazzeschi, 3-98: non si poteva dire ch'ella condividesse i gusti della pigionale
carta della tenuta. -l'avrete sentito dire, baroni, che s'apre qualche
gli pago la pisone, si può dire che [la casa] sia mia.
tolte (come sapete ch'io soglio dire) in presto od a pigione. corticelli
baziandolo cum aiegra facia, cominciò a dire: « ben venga el mio dilecto
nostri angeli, ci facevano, come dire, volare tanto velocemente e leggiermente ci
, 1-326: lo duca mandò a dire al maliscalco suo, che era nell'oste
sia traslativa o personale, onde voglia dire l'istesso che una donazione overo una
oltre modo questo vedendo, senza alcuna cosa dire del perché, amenduni gli fece pigliare
certo e lascia lo 'ncerto, dove vuol dire: piglia il certo di fare penitenza
vi-3: se... mi lascerete dire. / sentirete che c'è qualche
: ne la quarta dico che, volendo dire d'amore, non so da qual
accidente dalle sustanzie separato, lo possemo dire quasi genere generalissimo. guicciardini, 2-1-57:
e quello che giusta indegnazione mi fa dire, come da uomo che ti ramendi
-in questo film ormai, si può dire, non c'è pericolo di pigliarsi le
. mascheroni, 8-317: colle forti del dire arti leggiadre, / un tuo figlio
1-55: al pane sembra che senta orrore dire pane e sasso al sasso, la
1-ii-201: pigliate guardia, io ripresi a dire, se considerando meglio quella stessa ragione
molti che si pigliano pasto d'udirli dire queste pappolate. 69. prov
a. cattaneo, i-310: si suol dire anche per mezzo proverbio: in terra
minaccioso, que'curiosi, che non osavan dire: gli sta bene; ma l'
minaccioso quei musardi, che non osavano dire: ben gli sta; ma lo avevano
a non saper se si abbia a dire un 'grappolo'o una 'pigna'o una 'zocca'
cura delle cose comuni, solendosi ben dire che malamente bolle il pignato comune,
alcuna cosa da poveri, si suol dire come delle gatte: egli uccella per grassezza
il desidero. boccaccio, vhi-2-192: puossi dire questa spezie di gulosità, madre di
14-28: non sapendo agramante che si dire / né che pensar di questa lor
essere ancor lui pigro a domandare, sanza dire altro voglio che lui sia provisto.
da opporre nemmeno egli stesso avrebbe saputo dire quando. piovene, 7-124: il patriottismo
questi pensieri della tartaruga si potrà forse dire anche del pigro della cui vita bisogna
ogni utile un danno: tanto per dire, la pila atomica, ma anche
]... ante, che vuol dire faccia in pilastri, dove si fanno
consolarlo. roberti, vii-370: bisogna dire che fosse spinosa un cautissimo economo o
molte famiglie. bacchelli, 18-i-290: volevo dire, voi salite in casa / a
, 1-134: questo ve l'ho voluto dire, perché conoschiate che alle mie mani
pochi: le autorità, come si suol dire piegando più il collo che il cervello
buonagiunta piano e, come si suol dire, fra 'denti e nel palato,
soffici, v-2-339: -ho sentito anche dire che poi lo schiaffeggiò. e vero
, la comparazione è ironica e vuol dire strettissimo, tenacissimo, avarissimo. menzini
, ardite e, per così dire, strampalate maniere di dire usarono e straordi
così dire, strampalate maniere di dire usarono e straordi narie metafore
sicuri che non hanno più nulla da dire. 3. che si ispira
strane, ardite e, per così dire, strampalate maniere di dire usarono e straordinarie
per così dire, strampalate maniere di dire usarono e straordinarie metafore, più si
. e. cecchi, 7-12: dire a profani che cosa sia quest'orzata
l'ha mangiato, be', zo audo dire, / per tema de la fraude
guinizelli, xxxv-ii-458: s'eo voglio ver dire, / credo pingere l'aire.
per pingue pranzo, m'incominciò a dire. -difficile e laborioso a causa
, 10-ii-103: ho detto e tomo a dire ch'io non son qui per inanimire
67: io credo che sbagliasse in dire d'aver veduto ostriche maschi e femine
ancora le aede fale: che vuol dire excelse et ecubate, seu pinaculate.
[alle rime] la pinta. voglio dire che non aspetta altro che la licenza
ché non esprimeva e bisognavano volumi per dire poco cose per occupare la pintura più loco
che un porporato galantuomo ebbe già a dire che è assai meglio veder la chiesa in
padre mauro ricci scolopio, che vuol dire delle scuole pie. 18.
dovizia. lancellotti, 4-125: soleva dire don secondo che, essendo dal cielo
-fare il piolo: non fare e non dire nulla. cantù, 3-341: non
. per piombarci addosso senza mandarcelo a dire e massacrarci tutti quanti! pirandello, 8-558
... non era, voglio dire, né una bilancia né un'arganella né
ieri lasciammo dal lato mancino, volli dire più propriamente all'est, le montagne e
, conviene fare, come si suol dire, un'olmaia detta anche pioppaia.
sarà pur troppo) / s'ha a dire anche di me, te lo dich'
il nerbo della fortezza. anzi possi dire che la muraglia facciasi principalmente per lo
, 9-172: una prefazione di carducci voleva dire gloria a domicilio franca di porto entro
alla imperatrice e la altre dànno assai che dire agli galanti. piacevole, e di
la cui vista soltanto, a suo dire, ricreava il cuore.
quel fare da spaccamonti che si potrebbe dire guascone se non fosse portoghese.
sono circa a 90 ducati, mandò a dire a casa che non l'aspettassino a
, 4-40: non bisogna ostinarsi a dire e a sostenere che tutta o quasi tutta
borghini, 1-14: domiziano si poteva dire una porzione di nerone per la sua
: l'alleato l'aiutava troppo: voglio dire che, dopo aver presa la sua
peccato mortale, questi con verità può dire: 'diabolus possedit me'. spallanzani,
avere, lo spogliò anche per così dire di se stesso, facendolo marcire nelle
, xiii-270: non voglio e non posso dire teletta invece di toeletta, né posa
cotali che mai non hanno posa di dire e di fare e di commettere quanto male
aver del finito sfuma per modo di dire e fa una gretta cadenza. p.
girolamo savonarola, 38: che bisogna dire della pace e posaménto della cictà? che
tante... che tu stessa dovrai dire: basta, ora posiamo.
: e gentil uomo disse avere udito dire, nel passare di lucca vostra patria,
: uomo che consiglio chiede / può dire: io poso ed altrui affatico, /
udendosi ogni giorno, bisogna per forza dire che in nissuna città d'italia si
, essendo di quelle che si possono dire di man del bonarruoto? non è forse
era proprio una cosa pietosa il sentir dire da quel povero vecchio affamato com'egli
): egli, senza alcuna cosa dire, dentro alla cortina trapassato e posato il
tratti, e altistesso modo si può dire che abbia luogo nel basso fondamentale e
basso enpieno, adatta... a dire posatamente ciò che la voce stridula avrebbe
da posature, e però vuol ben dire accidente raro che a ridosso delle porte
tommaseo, sinon., 3167: suolsi dire: il mio 'uomo'. titolo che
posca melata, ch'è quanto a dire d'una bevanda composta d'acqua,
amai tanto? » / possa riprendo il dire / c'ò fatto e dico:
tuo, sì che quel che tu dei dire innanzi, tu 'l dica innanzi
non di poscia; e quel che de'dire di poscia, dillo di poscia e
poscia, / ed a molti pagani udiva dire / che balugante è morto con angoscia
, a meo è stato mandato a dire che nonestante el comandamento e la triegua
sexe angustie, de le altre volio dire: / de la setena parlo, s'
i'vi dirò tutto ciò ch'i'vo'dire. statuto dell'arte dei chiavari di
inteso come di qua vi si manda a dire che a vostra posta torniate, di
dei sopransi, ed essendoci qualche cosa da dire oltre i sottintesi saluti, pose ri
bibbia volgar., ii-499: non possano dire né domani né posdì i vostri figliuoli
contenzione; aletto, che viene a dire non posevole; tesifone, ch'è
era sui generis, perché se nessuno poteva dire di averla positivamente vinta, a molti
], iv-91: la ingratitudine si può dire in dui modi o negativamente o positivamente
altrimenti condannerebbe la natura (che vuol dire iddio) come stolta, che intenda
meglio della positiva; avevano ragione a dire che gli altri avevano torto; ma proponevano
che sia positiva e semplice, vale a dire che non si origini dalla finitezza e
l'interro fu positivo quanto si possa dire, ma da questi negri, che
caltanissetta, 316: si cominciomo a dire le lodi di quel regno, l'
m. adriani, i-60: voglion dire che la fortuna delle città, come
; la posizione astronomica che è quanto dire la posizione del terreno più o meno a
.. questo decoro, o vogliam dire posizione, si divide in naturale et
beozia e di pindaro si sarebbe potuta dire 'attesista'. 10. condizione in cui
nell'infinito, o, per meglio dire, ignoto nell'ignoto. -nella
frachetta, 2-33: non si può dire che lo 'ntelletto sia luogo, se
per eloquenti si tengono, egli poco a dire non ci ha. g. m
preghiere, rispose: -tu sai sì ben dire ch'io non so chi negare ti
. d. bartoli, 17-2-30: solea dire... il demonio adoperare la
vedere sporcata, avvilita e, per così dire, imbestiata quella carne che il divin
bian essere, ma solo si può dire ch'elle debbon esser proporzionate al posseditore
. la 'roba a dodici', vuol dire un corredo dove le camicie e le
già da molto tempo, non ristarò di dire a w. ss. ii. il
e tanto pellame che è cosa incredibile da dire. -figur. disporre liberamente della
che mi ha per sempre obbligato a dire che il vostro meritar d'esser re è
posa in casa, non si potrà dire ch'egli abbia in sé il movimento di
bene e possiede una cosa la sa dire e insegnala pianamente e altamente. caro,
; ma di pochi uomini si può dire che siano stati posseduti più interamente dalla
quante debbian essere, ma solo si può dire ch'elle debbon esser proporzionate al posseditore
da sua maestà in africa mi basterà dire che dall'isole canarie, che sono
]: 33-23: non si può dire che abbia peso di virtù quella orazione
de folle 'mpres', a lo ver dire, / che s'abandona inver'troppo possente
ai loro tributi. e bisogna pur dire il vero: sono detestabili le ingiuste aggressioni
possente / che mi comincia sua vertute a dire, / sento il su'nome chiamar
perché ben non comprende / che è a dire 'amante': / è quello che
beni dell'opra occupati. e debialo dire dinansi a lo populo suo: u
, 354: puoi tu... dire... che le città dell'
dell'anima o possessione diabolica non saprei dire, ma intollerabile sempre fu la mia
le visioni, del fare, del dire, dell'andare e de lo star suo
fare questa incoronazione o, per meglio dire, seconda cerimonia del pigliare la possessione
avea già l'uso ed era come dire in possessione del battere,...
possesso 'rappre sentativo'vale a dire di quello che un successore sia
sua presa di possesso (per così dire) del contrastato sonetto è non pur
presentano puro e schietto, per così dire, il ritratto della immaginativa di lui
1-xxviii-193: demostene era sul punto di dire, come richiedeva il contesto, che filippo
passione e s'incrudelisce, per così dire, ne'tormenti, ma quello il quale
fare ciocch'è possibile, cioè a dire, ciocch'è in potenzia: le impossibili
esser possibile » sono considerate come maniere di dire sinonime. idem, xi-52: l'
tolto imperocché non t'è impossibile di dire, o dolce amore, quel che ti
sua donna gli era stato mandato a dire; e andando, in molti e
una delle religioni intellettuali, che potrebbesi dire del razionalismo, afferma che la distinzione
tutto nella eterna e assoluta geometria o vogliam dire negli eterni possibili d'ogni numero e
la possibilità di tutte le forme vuol dire un subbietto reale fornito di facoltà diverse
massima universalità e astrattezza, si può dire che esso sia necessario? si può
può chiamarsi la possa, quanto a dire la possibilità di fare il male, che
. gramsci, 1-35: possibilità vuol dire 'libertà'. la misura della libertà entra
terre de'possidenti, ridotte, per così dire, in frammenti per le replicate divisioni
: il conte... mandò a dire alla donna andasse senza sospetto alla posta
corre, ma divora, per così dire, il paese e va giorno e notte
quando uno di cotali prestatori la impiastra con dire a colui che non ne ha mai
sera presso la molto rispettabile signora schròder a dire il rosario, e l'uccellino della
, i-pref.: resta ora il dire che le legature nella parte del basso in
pensare italiano l'incontrare, si può dire ad ogni posta, viventi persuasi d'essere
(490): io non voglio dire altro sopra di questo, perché troppo
al camino e coll'itinerario in mano, dire domani al tal sito, posdomani comodamente
, strano a dirsi, non vuol poi dire seicentesco, ma postcinquecentesco. =
, che all'improvviso, si può dire, gli diedero la morte. lancellotti,
: che altre si vuol con questo dire, se non che la legge di moderazione
. a. cavalcanti, 140: poteva dire il poeta: « va'a farti
farti impiccare » spacciatamele, ma lo volle dire con maniera pellegrina e poetica, accennando
partite: non l'hai mai sentito dire, d'un giocatore fortunato, che
altri e quasi tutti i modi di dire e le scritture di essi. erizzo,
convinto dal fragore e turgore di cotesto suo dire e verseggiare e blaterare postìccio ed enfatico
mogli comuni e i matrimoni, per così dire, a combutto, volendo sotto questo
venendo poi la primavera, che è quanto dire circa alla metà del mese d'aprile
rubandole il 'postico giglio', com'ebbe a dire una volta il senator panattoni.
che agevolmente potrebbe essere, cioè a dire che sian nate da qualche postilla, da
sono pre-industriali. essere post'industriali vuol dire pensare alla telematica, cioè alla possibilità
e non attraverso l'ideologia, vuol dire negare ogni cesura definitiva della concretezza delle
: questo mi pare possa bastare per dire quanto io veramente disprezzi tutta la demagogia
, 1-133: vennero li servidori a dire che la cena era in ordine e le
il ragionamento universale, si sfoga a dire che le novelle da me poste in
per disinteresse, o, per meglio dire, per modestia, che vedo, adesso
. giorgio dati, 1-127: fu udito dire che andava a trovar quella in cui
capii 11 per lì che cosa vuol dire non essere nato in un posto,
bene le regole, i modi di dire, le manie dei superiori, la
alcuna volta giovare, si può nondimeno sicuramente dire che punto non giovi, non giovando
cose da dirsi benché non si vogliano dire, ossia 'postscriptum'alla prefazione. cameroni,
fondamenta ella fabbrica, e crede di dire il vero nella dimostrazione quando è partita
: quel ghibellinismo postumo, per così dire, all'impero... non tanto
di dare così più eleganza al suo dire, continua, specialmente con le persone che
. è la temperatura sua, cioè a dire l'essere di condizione mezza tra i
postura o dogana, che vale a dire unirsi in società con più altri del
vostro male a smisuranza, / ancor che dire om noi potesse tutto. latini,
elette, potrà bensì il pratico giardiniere dire al garzone, nell'atto di fidargli il
rosa accennato di volerlo servire, si sentì dire dal medico che non lo cominciasse se
amici fatto avea, propose che ciascuno dovesse dire qual cosa fosse la più potente,
, il colpevole, poco o tanto può dire ch'egli è quale l'han voluto
, si fa beffe, e, oso dire, non a ragione, di quella
nell'anima nostra essere tre potenzie o vogliamo dire tre spezie di vita: la prima
romano volgar., 1-2-1: potemo dire delle tre potenzie che la prima è
, 5-75: le potenzie o vogliamo dire gli attributi che i teologi dànno a dio
è buono... chi potrebbe dire le potenze sue, farà a sapere
. pavese, 9-50: -sarebbe a dire? -era a dire che il lavoro cerebrale
: -sarebbe a dire? -era a dire che il lavoro cerebrale e nervoso indeboliva
. balbo, 1-47: bisogna pur dire che sia vano lo scrivere e sieno
esattezza, non per la potenza del dire. ascoli, 31: le squisite brame
posti d'angolo: non ti starò a dire come li ho avuti dalla grande potenza
'potenza evaporatoria': con siffatto modo di dire s'intende la quantità di vapore che una
certa maniera de discorso, com'è dire in certa raggione potenziale o aptitudinale.
tutto ciò che so / segue, come dire, un'inclinazione / scientificamente indeterminabile.
croce, iii-27-94: il che non vuol dire che la fìsica e le altre scienze
s. vj 'potenzinterra': ellissi, come dire: potenza d'ente sopra natura,
., 5-16: chi bene sa dire puote bene sapere dittare. pucciandone,
41 (72): assai puoté dire, che non vi entiaro. idem,
9): certo di lei si potea dire quella parola del poeta omero: «
1-iv-18): che più si può dire... se non che tanta e
rimovere le differenti pronunzie, modi di dire e vocaboli alle municipali lingue di toscana
.. certi pedanti domandano se si possa dire quello che già tanti dicono. certi
cosa è che non si possa ormai dire? '. g. prati, ii-40
pascoli, i-iii: la scienza può dire alla poesia: « io ho lavorato
ove poterò, ma egli basterebbe a dire, egli non andaro là ov'egli non
li parve maggior segno d'amistà il dire 'guarda come tu vai'che le proferte.
; la pigione, se no. superfluo dire che io non mi moverei, se
animo era il suo), cominciò a dire ad alta voce il più che poteva
., 14 (248): vuol dire, quella faccia: comanda chi può e
nardi, 354: puoi tu però dire che, come questi popoli né per
. diventare il massimo, per non dire il solo produttore dello stato. ardigò
altri, 'potere amministrativo', ne sarebbe a dire molto a lungo. leopardi, i-180
; ma... di tutti dire sarebbe troppo lungo e oltre al mio podere
(490): io non voglio dire altro sopra di questo, perché troppo si
fussi a tavola e non fussi parato da dire messa, è tanta la forza di
e in questo modo noi possiamo ben dire che l'anima d'ogni vivente e
or non sarebbe questo conforme a quel dire che fanno le divine scritture, che
, ma non trovai chi veramente mi sapesse dire l'istoria. -in un'
stufa, porta ch'io non vo dire. salviani, 25: porta del cielo
, 7-168: porta, sono stato per dire di qualche male! intrichi d'amore
intenti. carducci, ii-15-314: sappimi dire che pensi tu e che pensino cotesti barbassori
. girolamo soranzo, lii-10-110: usava di dire che era un poverazzo. n.
, v-151: il poverello continuava a dire che non si sarebbe attentato a domandare
signore e giovane e felice, ebbene vuol dire che se è ricco lui, è
si è conservato povero, come a dire fanciullo. 10. dimin.
): 'povarino': poverino, e vuol dire anche 'becco', cioè quegli che
della poverizia, che tanto è a dire di figliolo, mi mandò alla scuola.
filosofia... si può veramente dire che povera e nuda vada per il
conv., iv-xm-12: ciò vuol dire lucano nel quinto libro, quando commenda
non è così povera che non possa dire felicemente in molti modi una cosa medesima
, quello che dite, diliberatamente volesse dire. machiavelli, 1-i-123: se lo
gioie: la legittima, per così dire: quasi la metà. cassola,
1-117: gli è in rettorica come dire in fisiologia: accozza, fa'concorrere
signore e giovane e felice, ebbene vuol dire che se è ricco lui, è
cioè si è conservato povero, come a dire fanciullo. 34. in frasi
povero... non si può dire a un peggio che dirgli povero. idem
il mio fachir è, come vuol dire in arabo, semplicemente un povero.
celebrò la povertà, che è quanto dire la rinunzia a tutte le cose umane.
di tanta letizia che non si potrebbe dire. buti, 3-345: 'dietro a lo
non sappiamo determinarci a fare o a dire qualcosa. -insignificanza nei risultati ottenuti
non confessarsi per non si vergognare a dire quello che non si ha vergogna a fare
non istia... quel religioso a dire: per me, che ho voto
bianca! » e gli sembra di dire sempre una grande spiritosaggine, poveruomo.
fiume, si sarebbe a quell'ora potuta dire, se non un fiume, una
toccare questo punto mi condurrebbe mio malgrado a dire delle cose difficili a dirsi con parole
gittole nel pozzo'. a ciascun converrebbe dire queste medesime parole in fretta senza punto
era scarsità: d'acqua, voglio dire, viva e salubre: il pozzo comune
orlo del quale vengano per modo di dire a morire languide languide l'ultime espansioni
, di capacità, di cose da dire (anche con uso iron. e nelle
più, quindi venne quel modo di dire, quando si smarrisce qualche cosa: bisogna
5-346: d dopoguerra trovò, per così dire, il mezzogiorno in fondo al pozzo
buonarroti il giovane, 10-938: vò dire 'l vero, io non me la perdono
] stia ben coperta dal sabbione o vuogli dire puzzulana come la chiamano loro [i