Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dio Nuova ricerca

Numero di risultati: 34571

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (2 risultati)

ammette picciolo risentimento. -altezza di dio. cavalca, 20-18: tutte queste

credea e volea venire alla qualità di dio. -di qualità (con valore

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (1 risultato)

. segneri, 1-142: allora più [dio] si dimostra anche padre quallor corregge

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (4 risultati)

, 12: signori, incontro a dio non è potenza: / qualòtta il nostro

, alla sapienza ed alla providenza di dio... e non già secondo che

la propria intenzione drizzerà in alto a dio e se medesimo voterà d'ogni affetto

, persuadersi che sia carità far a dio un giuramento falso? baretti, i-298:

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (3 risultati)

bene preparato, non lo moverà da dio per qualsivoglia tribulazione. ariosto, 20-113:

possa accordarsi la brama di piacere a dio. 5. pron. ant

essere defensore a tutta possanza del onore de dio e del signore e d'essa republica

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (1 risultato)

alcuni negano l'anima essere immagine di dio, alcuni dicono che panime si convertono

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (3 risultati)

dire: « distingui nettamente tra cesare e dio; non confonderli; non farli coesistere

con la scusa di poter servire meglio dio; non conciliarli ». -in

tal conven- zion restan contenti / lo dio de l'alme e l'inventor de partì

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (4 risultati)

dal lat. quamvis e da deus 'dio ', con valore rafforzativo.

facciate virilmente e procuriate l'onore di dio quando e quanto potete, consigliando e

. petrarca, 128-34: ben provvide [dio] al nostro stato, / quando

fu tempo, figliuolo carissimo, che dio ci richiedesse tanto il desiderio del suo

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (1 risultato)

nelle future. campanella, i-192: dio, per cui si regge, / diluvi

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (1 risultato)

la prima cosa lasciò l'alma a dio / e lasciò il corpo a quell'eccelsa

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (4 risultati)

da siena, 106: riconoscono un dio, non spirituale, ma corporeo, al

hanno udita e ricolta la parola di dio nel cuore e nella mente loro!

le fadighe che ci sono permesse da dio solo per lo peccato! leonardo,

, 470: quanti ventagli, oh dio, / ebber destino simile, / e

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (4 risultati)

a pari e quale e quanta / dio sa se mai lasciò vedersi a giove.

è forma / che l'universo a dio fa simigliante. idem, par.,

/ mormorò in fretta: è questo il dio vero! / quante udirono: ti

., 7-20: ahi giustizia di dio! tante chi stipa / nove travagli e

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (5 risultati)

quale ed il quanto onde egli [dio] al di fuori emana e dispensa la

mai non fu criatura che avesse da dio tanta grazia e tanta gloria, quanto n'

quantum per la dimostrazione dell'unicità di dio. giacomo da lentini, 642:

è più d'una deitate / e dio in vanità non vi pò stare.

ora basta, sia un po'quel che dio vuole. tommaseo [s. v.

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (6 risultati)

., 33-42: li occhi da dio diletti e venerati, / fissi ne l'

fra galdino avrebbe dovuto girare ancora, dio sa quanto, prima d'aver la

prima d'aver la bisaccia piena: dio sa quando sarebbe tornato al convento.

non siamo che in autunno, oh dio! quanto è già brutto nel nostro

temendq idio, voluntari di servire a dio, quanto alla via del matrimonio si richiede

quanto si dovea studiare di piacere a dio, tanto si studiava di piacere al diavolo

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (2 risultati)

pagana perdesse, non tanto per tema di dio, quanto per cagion des romani,

, / si che vostr'arte a dio quasi è nepote. idem, purg.

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (15 risultati)

10-14: chi al mondo piace, a dio piacer non puote; ma quanto più

cotanto è più prezioso e grande appo dio. dante, purg., 23-931:

purg., 23-931: tanrè a dio più cara e più diletta / la vedovella

è portata: / punita è tanto quanto dio è in gloria. piccolomini, 10-35

viii-1-254: diconsi morire nell'ira di dio, in quanto la sua grazia racquistar

consiglio propone di conservare per amore di dio. b. croce, i-2-214: il

. segneri, ii-119: per quanto dio gastighi i dannati, la sua giustizia

. -quanto a, appo o verso dio: al cospetto di dio, alla

appo o verso dio: al cospetto di dio, alla presenza di dio.

cospetto di dio, alla presenza di dio. cavalca, 9-302: quanto appo

. cavalca, 9-302: quanto appo dio non sono assoluti, perocché non sono

messer ubalàno, ché, quanto verso dio, fu maleficio. g. m.

farsi: questa fanciulla, quanto a dio, è cu quel giovane che l'ha

l'intendo quant'altri mai. ma dio allontani da me questo calice.

, e vitupera l'onnipotenza e giustizia di dio,; rocché... vorrebbe

vol. XV Pag.68 - Da QUAQUARÀ a QUAQUARÀ (1 risultato)

le tribolazioni della animosa donna stavano tra dio e lei; e sì che si

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (5 risultati)

quaranta fuoro i tabemaculi del popolo di dio: sì che questo numero di quanranta è

. / « a la croce di dio, che non farò, / ch'i'

non trovare cinquanta giusti, pregollo [dio] anco che perdonasse per quarantacinque.

di sopra, parlando della misericordia di dio padre in nel capitolo ventinone e trenta

iii-7-430: gittò ai venti il canto 'dio e popolo ', il canto precursore

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (1 risultato)

. fallamonica, 216: ancora come dio diede altro esempio / di far la

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (1 risultato)

: un bel pezzo di grazia di dio. nievo, 40: quando questo

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (3 risultati)

non ne dovevano più fare, conciosiacosaché dio non ne fece più che una. ottimo

reverendissimo potenza / e con beltramo a dio sempre orazione. de luca, 1-14-1-282:

pasqua in commemorazione dell'ariete che mandò dio per vittima ad abramo in loco del

vol. XV Pag.78 - Da QUARTALONE a QUARTAROLA (2 risultati)

, tengo dua quartane e spero in dio presto sanare, perché mi durono poco

bembo, 9-2-254: lodato nostro signor dio e più quando arete gittata via cotesta

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (1 risultato)

questi tordi: guarda qua. -per dio, che sono grassi quartati! grazzini,

vol. XV Pag.88 - Da QUARTO a QUARTO (2 risultati)

quarta parte de la vita / a dio si rimarita, / contemplando la fine che

più acute. cesari, 1-1-217: oh dio! a venderci schiavi, non ne

vol. XV Pag.89 - Da QUARTO a QUARTO (1 risultato)

e tapino, al quale il buon dio non accordi il suo quarto d'ora di

vol. XV Pag.90 - Da QUARTO a QUARTO (1 risultato)

essi sommarono, morendo, davanti a dio ed agli uomini, la loro fede,

vol. XV Pag.91 - Da QUARTO a QUARTO (1 risultato)

: cominciai... a chieder per dio, et alcuni mi davano mezo quarto

vol. XV Pag.549 - Da RATTO a RATTO (1 risultato)

di spose, invitarono alle feste del dio conso le vicine popolazioni e, in

vol. XV Pag.550 - Da RATTO a RATTO (3 risultati)

.: elevazione mistica dello spirito a dio, attraverso la quale contempla la suprema

sempre quanto più ponno all'amor di dio e terminar le loro orazioni in estase

. tasso, 10-73: pieno di dio, rapto dal zelo, a canto /

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (7 risultati)

fariseo stagando cossi orava e disea: dio grazie referisco a tie ch'io no

razionale come ra- ptore e rubelle de dio. bandello, 2-1- (i-661):

pena capitale a'rattori delle vergini a dio sacrate. pagano, ii-21: dopo

garzone troiano. -con riferimento a dio e al rapimento estatico. marsilio ficino

marsilio ficino, xxxi-933: ama [dio] principalmente le persone che lui più

nostra carne ora desideri i doni di dio, e quanto egli si sente esser maggiormente

, uno simigliante rattraiménto dal regno di dio ne spaventa. = nome d'

vol. XV Pag.554 - Da RATTRAPPARE a RATTRAPPITO (1 risultato)

matti coloro che credono che la mano di dio sia rattrappata. leggenda di s.

vol. XV Pag.556 - Da RATTRAZIONE a RATTROVARE (2 risultati)

rallegri, dèi rallegrarti degli onori di dio; se ti rattristi, dèi rattristarti delle

ti rattristi, dèi rattristarti delle offese di dio. g. b. casaregi,

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (1 risultato)

.. / oh quante volte il tridentato dio / rivolto ad ino, ad anfitrite

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (2 risultati)

niente, ma forse più vicina a dio. 6. intr. con

gloriosa a un prencipe il raumiliarsi a dio che il soprastar ai popoli. tesauro,

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (1 risultato)

vogliamo considerare, oltre al servigio di dio, quanto all'instituzione e alla felicità nostra

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (1 risultato)

: sabato passato con il nome di dio si gettò giù il primo pezzo del

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (1 risultato)

facile. beolco, 607: se dio m'ai', a'no sarae cavare i

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (4 risultati)

che avea nel cuore, si offerse a dio. papini, 28-175: mi sentivo

so'pentuto ». novellino, xxviii-829: dio no li atoe. e quello re

e cacciaro le femine e riconciliarsi con dio. tedaldi, 1-1 (65):

è dato che tu possa ritornare a dio, e non è però sì poco che

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (2 risultati)

che san benedetto speri il soccorso da dio pel ravviamento de'suoi monaci.

. è l'ancella e il messo di dio su la terra agli eroi: ella

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (1 risultato)

docili le porte / sotto la man del dio schiudono il varco / al regio carro

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (1 risultato)

, / dinne se la voce / di dio vivente / ne la notte de la

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (1 risultato)

. mascardi, 34: piacesse pure a dio che la serenissima repubblica di genova.

vol. XV Pag.579 - Da RAVVOLTURA a RAZIOCINARE (2 risultati)

ottimo, iii-18: la grazia di dio, la quale è eccellentissima, di

, 11-11: ci ha anche fomiti dio della ragione, cioè della potenza per raziocinare

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (4 risultati)

quelle che, secondo alcuni filosofi, ha dio impresse nella nostra mente per modo che

miracolo, dunque il cristianesimo è da dio. bandini, xviii-3-908: questo si

pregovi che rendiate li vostri corpi a dio, facendone ostia viva, e il

tommaseo]: quelle cose amministrate da dio, nultaltra cosa mediante, come la

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (5 risultati)

, così nella prima tribulazione benedicendo sempre dio, come nella seconda riprendendo sempre la

betussi, xliv-9: l'amor di dio verso le [cose] animate si estende

pecore razionali e salvatore per gesù cristo dio e signore nostro. g.

è la razionale, la quale da dio n'è infusa e di singular grazia donata

noi altri, per le man di dio? de'sommi, 30: cinque sono

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (2 risultati)

leggi positive emanate da chi in terra rappresenta dio, o razionalmente per la conoscenza

la conoscenza dell'ordine provvidenziale con cui dio governa le cose. gramsci, 1-33:

vol. XV Pag.588 - Da RAZZA a RAZZARE (1 risultato)

. d'annunzio, hi-1-570: per dio, gente poltrona, / razzaccia sgherra,

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (3 risultati)

andandosi in una chiesa per pregare da dio pace e che infonda negli animi umiltà

partic.: l'influsso esercitato da dio, dalla sua grazia, dai santi

tutto 'l mondo in uno razzo di dio. domenico da montecchiello, 2-78: l'

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (2 risultati)

10-109: a uesti suoi eletti dio dà questo razzo di lume che fa evi-

piccolo razo de l'infinita chiarezza di dio, appropriato a ruomo per farlo razionale,

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (1 risultato)

e cerca di fare tane al glorioso dio. -ant. razzare (un

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (1 risultato)

geminiano; e, quantunque poeta come dio volle, mi toma a gran gloria

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (2 risultati)

vita e dal sole della intelligenza, cioè dio. s. bernardo volgar.,

lui un razzuolo de la predestinazione di dio, e'disse alli officiali de la

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (2 risultati)

sei: / ma, innanzi a dio, chi re? saul, rientra /

caterina da siena, iv-131: è [dio] di tanta benignità, che 'l

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (6 risultati)

un re da commedia e non un dio onnipotente. tommaseo [s. v.

tradizione cristiana, come titolo dato a dio o a cristo. -anche nelle espressioni

ogni pensier fallace, / alegrati in dio e ne'suoi santi, / che 'n

n'hanno! segneri, i-488: di dio stesso vediamo che sulla terra, quantunque

guerre che tutto dì gli [a dio] muovono contro i suoi figliuoli medesimi,

partirò li tre re ch'andaro adorare dio quando nacque. v. colonna,

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (3 risultati)

: nelle monarchie riceve il sovrano da dio, non dal predecessore, al momento che

. montale, 2-84: 'dio salvi il re 'intonano le trombe /

niuno; compagnia di due, compagnia di dio; compagnia di tre, compagnia di

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (3 risultati)

nostro spirito, tuttavia questa azione di dio non ha nessuna reazione sopra dio: sicché

di dio non ha nessuna reazione sopra dio: sicché il nostro spirito punto non

il nostro spirito punto non reagisce in dio stesso. cattaneo, i-1-152: sarebbe

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (3 risultati)

'reagito '.. come? oh dio, ucciso? sì, per legittima difesa

possa procedere e dipendere altronde che da dio. marini, i-231: qui si

sono, e non opporti. -oh dio! / sai che partendo a me fidò

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (2 risultati)

. castelvetro, 8-2-100: di 'dio benigno 'si dice 'divina benignità di

rispose al giovinetto: or movi: / dio sia con teco. stampa periodica milanese

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (3 risultati)

. che è governato, che discende da dio, re dell'universo; divino.

e più s'avviva / nell'alito di dio e dei costumi. bibbia volgar.

[l'anima] privata dell'aiuto di dio, si dilunga dal segnale reale dell'

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (1 risultato)

zel fervente / e quell'animo in dio costante e ardente / ch'offerse caterina al

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (1 risultato)

-al superi., per indicare dio. rosmini, xxi-182: quest'è

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (2 risultati)

uno, egli dice che quest'uno è dio stesso, e così ricade nella classe

ideologici ', i quali trasformano in dio l'essere indeterminato ed informe, quale

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (3 risultati)

porsi in essere di un ente creato da dio. rosmini, xx-308: iddio.

tuo desiderio. -con riferimento a dio in quanto pone in essere le cose

è un atto della ragione pratica di dio, del suo pensiero operante. gioberti

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (2 risultati)

-con riferimento all'opera creatrice di dio. rosmini, 2-16: la quantità

devozione che il credente deve avere con dio. s. caterina da siena,

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (3 risultati)

cartesio aveva fatto ricorso alla veridicità di dio); tempirismo inglese ricondusse l'essere

è materia. - con riferimento a dio al quale, secondo le religioni teistiche

realtà necessaria e increata, propna di dio, dalla realtà contingente che compete alle

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (4 risultati)

salamone che fece un altro dispiacere a dio, onde cadde in sentenzia di perdere

ristrignere. 4. sede di dio, degli spiriti celesti, dei beati;

, dei beati; il regno di dio (anche nell'espressione reame del cielo

dell'altro mondo e predica la via di dio, perché non si uccidano e non

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (4 risultati)

di responsabilità che assume di fronte a dio chi compie un atto contro la sua legge

140: se la mano di dio non ti rilieva, tu non puoi per

dal reato della pena eterna se non dio. agostini, 42: privilegiasti il

in partic., alla legge di dio. magalotti, 9-2-205: passi anche

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (1 risultato)

guerrazzi, 4-765: andate in nome di dio, e rebbiate l'austria di santa

vol. XV Pag.624 - Da RECARE a RECARE (2 risultati)

lontano / adorator drapello / scendon al dio bambin ninfe e pastori, / e de

frattanto prendi. -con riferimento a dio. buccio di ranallo, 1-380:

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (1 risultato)

e riguardando il cielo / al sempiterno dio suoi prieghi espone. algarotti, 1-i-71

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (6 risultati)

e non alla grazia e all'aiuto di dio! tasso, 2-51: suso a

male ad alcuna cagione straniera e da dio indipendente, ma il suo seme occultarsi

non seppe, per le cose visibili che dio gli avea mostrate, intendere e conoscere

reco. -con riferimento a dio, a una divinità. dante,

bisognosi, e a questi principalmente vuol dio che rechiamo soccorso. forteguerri, 10-60

20- 204: quanto, oh dio!, / mi reca fastidio / ogni

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (8 risultati)

, pensare a quanta dignità l'ha dio chiamato traggendolo della colpa e recandolo a

non di recare gli uomini all'amore di dio? cavalca, 20- 79:

recare in servitù d'uomini, cioè contra dio. boccaccio, dee., 2-3

dilettissima patria alla buona mercé dell'altissimo dio. carducci, iii-23-325: san girolamo.

si vergognarono a proferire che il mondo fosse dio recaronsi a dire ch'egli anima fosse

ottiene / celeste scudo e fa che dio si reca / in suo favore. parini

173: sono sì legati da questo lor dio denaio... che si sono

morte per non fare contra questo lor dio, cioè per non spenderlo. ammirato

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (1 risultato)

mazzini, iv-2-137: prego (e dio mi perdoni), prego che i

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (3 risultati)

negare lei esser opera delle mani di dio medesimo. -recato a morte:

omini santi la teologia, li miracoli de dio, le cose celeste. 2

succedenti nascendo e come la città di dio abbia corsi questi tempi, s'io

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (3 risultati)

retta via o dalla ragione o da dio o dalla natura. pallavicino, 10-i-130

, sm. ant. allontanamento da dio. seeneri, i-106: non si

del 1905, chiamata dei 'cercatori di dio '. -per estens. fare la

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (1 risultato)

mai scritto storia dell'epoca recente: dio sa che cosa m'affibbiano. de

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (1 risultato)

. f. pona, 4-114: dio sa, poi, con che stomaco mi

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (1 risultato)

casa. -anche con riferimento a dio. cavalca, 20-488: menami nella

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (2 risultati)

dàtti a quelle cose che sieno di dio. g. morelli, 236: non

alzando, / il complimento, grazie a dio, recide. fanzini, ii-117:

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (2 risultati)

moltitudini riluttanti e recidive, l'antico dio delle vendette, il dio del diluvio e

l'antico dio delle vendette, il dio del diluvio e delle battaglie. arbasino

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (2 risultati)

pei popoli che invocano la libertà di dio, l'eguaglianza di dio.

libertà di dio, l'eguaglianza di dio. 6. figur. infondere

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (1 risultato)

ch'il capo d'oro al biondo dio circonda.

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (1 risultato)

l'uomo veramente fatto a immagine di dio, ch'è totalità e infinitudine, non

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (2 risultati)

. ssufrire. -con riferimento a dio. iacopone, 10-38: puoi c'

. -gradire un'offerta votiva (dio). leggende dell'exultet barberiniano,

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (1 risultato)

lotto del mazza, 23: ringrazia dio che t'ha liberato in tempo che

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (1 risultato)

(come è stato più volte osservato) dio è « il recipiente di tutte le

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (3 risultati)

pianto, umilmente ci chieggiono mercé per dio e ci mostrano, toccandoli a uno

principe degli apostoli per nuova recisione che dio voglia che pure non riesca vana.

schiere, / vi trasforma possente il dio di deio / di crin reciso in terra

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (3 risultati)

ottimo, iii-261: il figliuolo di dio non ha dove egli reclini il capo suo

; / el nuovo parto sol da dio reputa / compreso ne la loda serafina,

. scala del paradiso, 108: dio richiede dallo obediente orazione non distratta e

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (3 risultati)

4-23: al quale amore [di dio] nulla cosa ci aiuta tanto a

recogitare di benefici e doni ricevuti da dio. -tr. savonarola,

volgar., 1-6-103: l'ira di dio non è perturbazione dell'animo suo,

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (6 risultati)

2. affidare alla protezione di dio, dei santi o anche di una

prima età, / in ogni cosa a dio recomandarmi, / e nulla reputava in

soi inimici devotamente, re- commandandose a dio. catzelu [guevara], i-33:

l'aiuti. -rendere l'anima a dio. laude, v-510-18: hanc a

16: l'anema mia ricomando a dio: / io voio morire za che 'l

2. affidato alla protezione di dio o di un santo. uguccione da

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (3 risultati)

si voglia più recondito luogo, ma da dio solo ha da venire e il giudicio

infermo gli concede adoperare altra misura; dio poi, che conosce le ragioni recondite

bruiva, / nel gran giorno di dio. zavattini, i-265: forse la recondita

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (1 risultato)

v-1-277: penso all'arte di quel dio che, nel dì novissimo, rimodellerà i

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (1 risultato)

destinato a possedere la terra promessagli da dio. dante, purg., 18-135

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (1 risultato)

. musso, 199: amate, amate dio, anzi non l'amate, ma

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (4 risultati)

, venendo lo dimonio dinanzi a a dio, dio gli disse: donde vieni?

lo dimonio dinanzi a a dio, dio gli disse: donde vieni? e nota

noi leggiamo quella essere stata redarguita da dio in nostro ammaestramento. gherardi, 2-i-57

., volendo mostrare qui iob che dio punirebbe ingiustamente se quella opinione che costoro

vol. XV Pag.664 - Da REDAZIONE a REDDITIZIO (3 risultati)

tommaseo]: se tu ti botasti a dio, non t'indugiare di darlo,

reddimento di grazie e onore e virtù allo dio nostro. iacopo da cessole volgar.

redditivo, ciò è per rendere tributo a dio de'beni che ci ha donati.

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (4 risultati)

di te, verbo incarnato, omo e dio, / per l'umana natura sol

cristo, offertosi come vittima espiatoria a dio padre in luogo dell'uomo.

arrabbiati. arici, ii-286: volle a dio vestito ascendere / dell'assunto mortai velo

sulla croce offrendosi come vittima espiatoria a dio padre in luogo dell'uomo.

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (13 risultati)

opinione, cioè che egli sia nunzio di dio, ma non suo figlio. campatila

i sempre venerabili misteri / del nostro dio umanato e redentore / de l'alma oh

quanto elevano i pensieri / a contemplare un dio benefattore. faldella, i-4-32: il

moltitudine sembravano grida d'implorazione verso il dio redentore. papini, 27-55: l'essenza

fatto giudice sopra di noi?) dio il fece principe e redentore del suo popolo

sacrificatosi offrendosi come vittima espiatoria a dio padre in luogo dell'uomo.

ciò ch'i'odo; / ma perché dio volesse, m'è occulto, / a

per che, di grazia in grazia, dio li aperse / l'occhio a la

il qual è fatto a noi sapienza di dio e giustizia e santificazione e redenzione.

è il vostro maestro e 'l vero dio; / questo del mondo la redenzione

maria maddalena de'pazzi, ii-63: dio è l'istessa verità che sempre ha

, 23 (386): cosa può dio far di voi? e perdonarvi?

., ix-294: benedetto sia il signore dio d'israel,

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (4 risultati)

incarnandosi e offrendosi in sacrifiio espiatorio a dio padre in luogo dell'uomo).

xxxiv-259: giesù, vero figliuolo del dio vivo, / che sei venuto a

divotissimo populo. ariosto, 38-82: o dio, c'hai di morir patito /

ragion facondo / sei, foriero di dio, messo d'amore, 7 s'a

vol. XV Pag.670 - Da REDIMIBILE a REDINE (1 risultato)

insomma ai redimermi, chiedendo perdono a dio dei miei peccati. -purificarsi moralmente

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (2 risultati)

capo. poliziano, i-529: per dio, madonna, donami soccorso / perch'

-oggi sono te scapestrataggini, domani sarà dio sa che cosa! e tutto per

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (4 risultati)

così testato, s'hanno a dar per dio, per noi, e danari e

guittone, i-3-180: poveri nel mondo alesse dio ricchi in fede e 'n redita de

, 1-19: noi aremo la redità che dio ci ha promessa, se noi facciamo

musso, 94: l'ira di dio placar si può, con la sua croce

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (2 risultati)

miei, con sospiri è da orare: dio, intendi nel mio aiuto. regola

; beatitudine. guittone, i-4-75: dio, la cui seme è sementato per grazia

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (3 risultati)

compagni e invitogli alla grazia mandatane da dio, e così vennero a reficiarsi.

, per virtù naturale cne ha da dio, nutrisce, reficia, nstora,

quell'incontro reficiati con lo spirito di dio, cominciò a parlarmi. seeneri,

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (2 risultati)

a. s. l'avviso, se dio vorrà, del mio vicino ritorno.

, odovi le bestemmie de'nemici di dio. carducci, iii-16-35: i contadini

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (4 risultati)

. refrigera. -con riferimento a dio o alla madonna. s. bonaventura

. bibbia volgar., x-328: dio aia misericordia alla magione di onesiforo,

-coprire con la propria protezione (dio, nel linguaggio biblico).

, rendendo molte laude e gloria a dio. pirandello, 8-253: trasse un respiro

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (1 risultato)

cavalca, 6-2-189: che dio soccorra alli tribolati, quando di lui

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (3 risultati)

nostra in seno ai poveri, quali pregheran dio per noi, e non già dei

che facciamo il sacrificio, / laudiamo dio di sì gran beneficio. bibbiena,

, ed al fine per flagello di dio la renderà con refuso. = deverb

vol. XV Pag.685 - Da REFUSO a REGALARE (4 risultati)

, 1-23: preghela ancor, per dio, i... i che 'l

che ella gli perdonò. -rinnegare dio o cristo. anonimo genovese, 1-1-190

la quale le mente è tratta a dio. -non ammettere nel canone biblico

imperciò ch'è cosa iscomunicata e da dio refutata. -dismesso, buttato via

vol. XV Pag.686 - Da REGALARE a REGALARE (3 risultati)

. -con riferimento alla sofferenza che dio dà all'uomo per la sua redenzione

a piovere li travagli a'servi di dio, par che si aprino le cateratte del

... benedetto sia il nostro altissimo dio, che così regala in questa vita

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (2 risultati)

nelle beate sponde / l'opra di dio. -in similitudini.

, tutti quelli che giurono al corpo di dio, tutti quelli che non graffiano i

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (2 risultati)

il camminare sopra molt'acque è regaliapropria di dio. 2. contribuzione, tributo

buonarroti il giovane, 10-910: -vosignorìa, dio vi dia 'l buondì, / ho

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (1 risultato)

10-ii-12: un gran regalo, che faccia dio al suo popolo eletto, si è

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (1 risultato)

virtù della nostra pianta, dataci da dio... per nostro singoiar regalo.

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (3 risultati)

tradizione cristiana, come titolo dato a dio, anche nelle espressioni rege del paradiso,

dono che salomone... chiese a dio, sì come nel terzo libro de

notte istessa che nacque, agnello di dio tra le pecore, corsero subito mandre di

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

strascico è tanto lungonievo, 770: mio dio, qual tormento era per me il veder

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (7 risultati)

/ e l'anima gli fé rendere a dio. goldoni, dv-83: eterni numi

chiesa sua. sarti, vi-3-128: dio ha posto li vescovi a reggere la

li vescovi a reggere la chiesa di dio. ammirato, 31: in firenze tanno

regge proserpina. -con riferimento a dio, alla natura. laude cortonesi,

. felice da massa marittima, 36: dio, che tutto regge. bellincioni,

8-1-439: la commune gente crede che dio al presente regga altramente il mondo che non

. d. bartoli, 2-1-234: di dio, veggente e reggente il tutto,

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

. -con riferimento alla provvidenza di dio. guittone, i-3-188: dicie

difendere, proteggere. -con riferimento a dio: aiutare provvidenzialmente le creature.

dire che l'opere della sapienza di dio siano pubbliche e manifeste, quando noi veggiamo

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

e nel sangue, 7 questi è il dio che vi regge. botta, 6-11-453

mazzini, 39-90: noi crediamo in dio... che regge, ama ed

egli [l'animo] è inmagine di dio, intende ch'egli si puote e

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (5 risultati)

1-ii-41: sofia, reggiti, oh dio! sofia, non senti?

il cielo e adorò il nome di dio. -arrestarsi (la piena di

stesso tempo anclvessi alle leggi di dio, della ragione ed anche dello

pesa. -governare l'universo (dio). -in partic.: deter

: questi è il figliuol di dio, messer gesù cristo, il quale è

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

casa e 'l dificio della chiesa di dio, si è 'propter sapien- tiam

anche posta in disparte ogni cognizione di dio. delfico, iii-16: non può

vol. XV Pag.701 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

merlotti. / non reggerebbero, / dio mel perdoni! / né i san girolami

vol. XV Pag.702 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

buone e tetragona nel timore dell'onnipotente dio. praga, 4-33: da quindici

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (3 risultati)

sp., 6 (89): dio... chiede conto ai prìncipi

4. figur. dimora di un dio; luogo di particolare incanto ove sembra

l'empireo, trono e reggia di dio. foscolo, i-874: a noi,

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (1 risultato)

. ora che è fatto albergo di dio bambino... si cambi in regia

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (3 risultati)

per altro gli mondani prìncipi e da dio, da la natura e da le divine

al governo dell'universo da parte di dio. valerio massimo volgar., i-41

la scrittura del 'genesi ', che dio ferie due grandi illuminari: il luminar

vol. XV Pag.708 - Da REGGITOIO a REGIA (3 risultati)

? 2. con riferimento a dio: che fa esistere e governa il

. 6. per estens. dio, il potere supremo che governa l'

? tommaseo, 4-ii-28: io credo in dio, reggitore della gran macchina mondiale.

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (2 risultati)

, ii-xn-9: questa donna fu figlia di dio, regina di tutto, nobilissima e

e di voler servire / al sommo dio in virginal mondezza. / questo parlar

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (1 risultato)

. 13. stor. dio salvi la regina: primo verso dell'inno

vol. XV Pag.715 - Da REGIO a REGIONALE (1 risultato)

atto adorno e reggio, / il dio che regna in la vicina riva.

vol. XV Pag.716 - Da REGIONALISMO a REGIONE (1 risultato)

di veder altro che confusione: il che dio non voglia in quella regione così nobile

vol. XV Pag.722 - Da REGISTRO a REGISTRO (1 risultato)

si conservano ad infamia de'nemici di dio. papi, 2-1-8: fu già detto

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (2 risultati)

quieta, il suo unico figliuolo volle [dio] che s'incarnasse in una vergine

, che semplice era e timorato di dio, il vero dal falso non sapeva

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (3 risultati)

. nella tradizione cristiana con riferimento a dio in quanto onnipotente (spesso in espressioni

atto adorno e reggio, / il dio che regna in la vicina riva.

mistica cristiana, partecipare al regno di dio, godere della beatitudine ultraterrena, della

vol. XV Pag.726 - Da REGNARE a REGNARE (2 risultati)

molle. carducci, ii-10-96: allora sa dio chi regnava sul tuo cuore, o

indicare la piena instaurazione del regno di dio sull'universo, secondo la concezione cristiana.

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (2 risultati)

tradizione cristiana, come titolo dato a dio o a cristo (nelle espressioni regnatore del

1-6-79: il qual [cristo] è dio sopra tutte le cose benedetto 'in

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (1 risultato)

. figur. chi partecipa al regno di dio. musso, iii-388: sta a

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (24 risultati)

y nel linguaggio cristiano, la sede di dio, degli spiriti celesti e dei beati

regno de'cieli, chiederanno perdono a dio per questo buon conciapelle. -con

vivere, 9: i buoni cavalieri di dio... * regno di dio

di dio... * regno di dio acquistano per forza e prendono per loro

dei cieli. -teol. regno di dio o dei cieli: formula che,

indicare la condizione del creato redento da dio alla fine dei tempi con il trionfo

ai tale realtà, nel senso che dio avrebbe instaurato la dominazione di israele su

accezioni più estensive: la sovranità di dio sull'animo degli uomini per la loro

da'farisei quando verrà il regpio di dio. e egli rispuose e disse: non

disse: non viene il regno di dio vedutamente; e non diranno: eccolo

overo colà, inperò ecco il regno di dio ch'è tra voi. zanobi da

, 20-4: tutti gli eletti di dio innanzi ad ogni loro atto pensano quelle cose

: 'cercate prima il regno di dio e la sua giustizia e queste altre cose

i vizi, seguita che 'l regno di dio è fondato in noi, dicendo il

verità vi dico che il regno di dio è dentro a voi... e

così dicendo: non è il regno di dio mangiare e bere, ma è giustizia

sapete ch'egli è appresso il regno di dio. vangeli volgar., i-33:

3-1008: ben si dice il regno de dio esser in noi e la divi- nitade

e non sanno che il regno di dio dèe scendere altresì sulla terra e che

terra e che appartiene al regno di dio qualunque opera di civiltà, informata dall'

. gioberti, 1-i-452: il regno di dio non sinonima appieno con vita eterna,

è il compimento oltramondano del regno di dio, ma non ne è il principio.

questo modo non dimentichiamo il regno di dio, annunziato nel vangelo e predicato da

ch'or sott'umana veste / simile a dio siede beato e bea; /

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (3 risultati)

di par si muove / citerea col dio del giorno. foscolo, gr.,

e di prosperità instaurata sulla terra dal dio saturno, detronizzato dal figlio giove e accolto

. fiamma, 1-115: il temer dio è una sicurezza, sì come il

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (2 risultati)

regno, mangiare anche il regno di dio: essere smodatamente dedito al mangiare o

.]: 'mangerecce il regno di dio ': d'un mangione, sciupone

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (4 risultati)

sieri / regula simil, fuor che dio e i suoi / adora dove vuoi,

che vive secondo quelle regole e lumi che dio gli ha posti innanzi nel tempo che

. savonarola, i-80: solo dio non può peccare perché lui è la

regula. giannone, 2-i-131: solo dio è regola infallibile: a lui solo

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (5 risultati)

e la regola de'buoni servi di dio, i gesti e le sentenze de'santi

di lasciare il mondo / e voglio a dio servire in fiatiate / po'che canpato

savonarola, 7-ii-205: la potenzia di dio si considera in due modi: primo si

: primo si considera la potenzia di dio in sé, e chiamasi assoluta; secundo

, 186: se la volontà di dio è regola di tutte le cose che nel

vol. XV Pag.735 - Da REGOLA a REGOLA (2 risultati)

buona regola toccherebbe a noi di pagar dio, affinché degnisi di lasciarsi amare da noi

lasciarsi amare da noi, non a dio di pagar noi, affinché ci contentiamo di

vol. XV Pag.736 - Da REGOLABILE a REGOLAMENTARISTICO (3 risultati)

appena arrivata, mettiti in regola con dio, ché prima di mezzogiorno tu morrai.

potesse prender regola e norma da piacere a dio. g. gozzi, i-26-19:

un giro, unendoci non men con dio che col prossimo. 2.

vol. XV Pag.737 - Da REGOLAMENTARITÀ a REGOLAMENTO (1 risultato)

gli oracoli contenuti ne'volumi dettati da dio per regolamento degli uomini. muratori, 11-

vol. XV Pag.738 - Da REGOLANTE a REGOLARE (2 risultati)

-con riferimento al perenne atto creativo di dio, all'azione costante che egli esercita nella

error vostro fu che vi appartaste da dio, che solo regola ogni vostra fortuna.

vol. XV Pag.739 - Da REGOLARE a REGOLARE (1 risultato)

e bene informate della legge santa che dio ci ha dato. buonafede, 2-ii-26

vol. XV Pag.740 - Da REGOLARE a REGOLARE (1 risultato)

avvisano di ben regolare le lor partite con dio, perché si guardano da'peccati per

vol. XV Pag.744 - Da REGOLATA a REGOLATO (1 risultato)

. bruno, 3-388: lui [dio] eternamente e regolatamente muove il primo

vol. XV Pag.745 - Da REGOLATO a REGOLATO (1 risultato)

tale via volse gire / ad alto dio servire: / monaco devenne regulato.

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (1 risultato)

avverse, vede sempre la mano di dio, regolatrice d'ogni cosa.

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (2 risultati)

dimenticato, ignorato dalle istituzioni o da dio (con riferimento a soggetti collettivi).

s. agostino volgar., 1-4-123: dio... mostra sé per testificazione

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (3 risultati)

o reina del cielo, genitrice di dio, madonna del mondo, avvocata di questa

fra gli eletti (da parte di dio). bibbia volgar.,

bibbia volgar., x-61: dio è potente a reincalmare ancora coloro che

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (5 risultati)

paolieri, 5-55: non esistono accomodamenti con dio. tutto quel che si chiama modernismo

, / ora prò me a dio / nanfe che trapasse io ». /

no temendo, / ché amata sci'da dio, / che sarrà spuso teo

. con la particella pronom. riunirsi a dio dopo la morte. d.

de'ben vivuti hanno a rincorporarsi con dio. = comp. dal pref.

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (1 risultato)

. bibbia volgar., x-62: dio è potente a reincalmare ancora coloro che

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (2 risultati)

di misericordia consiste nella remissione amorevole che dio fa di un'offesa, benché sì

redintegramento de'torti usati dah'uomo a dio. = nome d'azione da

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (1 risultato)

segneri, i-289: quando irato [dio] si vendica, che è quanto dir

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (1 risultato)

carne una. aretino, 22-252: dice dio: « questa si chiamarà virago,

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (3 risultati)

castiglione, 3-i-1-297: nui siamo tornati, dio grazia, sani da roma, con

nella grazia, anche con riferimento a dio). -anche: riallacciamento di una relazione

speramo, con lo aiuto del nostro signor dio, veder prestissima la redintegrazion e quiete

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (5 risultati)

. violazione delle leggi e dei precetti di dio; peccato. cavalca, 21-48

pazzia e reità lasciar la battaglia di dio, la quale è onorevole e leggieri ed

la spagna, 6-1: o vero dio, giesù nazareno, / che sulla

enorme reità erano nell'anima morti a dio ed alla chiesa sua sposa. galeani

altri e temo non sia dey segnati di dio in retà.

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (2 risultati)

moise mancò di reiterargli sempre la volontà di dio. pascoli, i-97: d'oltre

concorso in quel soggetto che, secondo dio, stimava doversi eleggere suo vicario in

vol. XV Pag.767 - Da RELATIVEZZA a RELATIVITÀ (1 risultato)

cervelli e mani finite e non da dio. migliorini, 8-231: non c'

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (2 risultati)

ne la divinità non è in esso dio assolutamente, ma solamente per relazione a

relativo o sia mediatorio, come figliuolo di dio, il cui onore ridondava anche al

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (2 risultati)

obbietti. savonarola, 5-i-239: in dio non è accidenti, ma è una

è una semplice sustanzia, ergo in dio non è similitudine se non in quanto

vol. XV Pag.771 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (4 risultati)

che intenda non pare cosa indegna che dio fosse cortese ad enea di lasciarlo discendere allyin-

su 'dico, facendo relazione a dio che dinanzi è menzionato. savonarola, 7-

, 7- i-284: altri nomi di dio hanno relazione alla creatura, come sono

come sono nomi di benefizi che ha fatto dio alla generazione umana. bruno, 3-447

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (2 risultati)

e devozione che lega gli uomini a dio o alla vergine. panigarola, 4

possibile dalla fede nell'esistenza di un dio creatore (ed è un'espressione tipica

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (5 risultati)

che la sola privazione della visione di dio. groto, 1-33: a guisa di

comunismo o dir coma del principe e di dio, nessuno me ne farebbe osservazione o

me non hanno potuto uccidere (cosi dio concedente) le fatiche, gli strazi,

destino ultraterreno di privazione della visione di dio. pascoli, ii-1567: crede forse

si muove l'uomo a rendere a dio la sua ragione. dante, iv-xex-5:

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (13 risultati)

la quale apporta la sua cura a dio e festeggiamento; e uello è religione

uello è religione dell'uomo in verso dio che e reverenza elle basse persone

e bisogna che creda che sia qualche dio. machiavelli, 1-i-161: se si avesse

che la giustizia che si dèe a dio. romagnosi, 3-169: quando parliamo

ella è la comunicazione dell'uomo con dio, cioè con un essere immensamente grande

riconoscibili concetti fondamentali comuni (esistenza di dio, immortalità dell'anima, certezza di

(misteri), come rivelate da dio ai suoi eletti e inviati, il cui

che la naturai illustrata dalla rivelazione di dio. romagnosi, 3- 171:

4. senso del comune vincolo di cui dio è origine e garanzia e che lega

detto con locuzione biblica 'timor di dio '). -con significato generale:

alberti, 1-58: chi non teme dio, chi nell'animo suo have spenta la

esser nelli turchi maggior religione e timor di dio di quello che è nelli cristiani,

loro e laudando sempre la maestà di dio in qualunque cosa, o prospera o

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (2 risultati)

e assoluto (allo stesso modo che dio è il valore supremo per il credente

arditamente schernita e violata la religione di quel dio. tasso, 2-51: suso a

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (5 risultati)

francesco da barberino, iii-200: se vuogli dio servire / una cosa ti vo'dire

onesto guadagno dette per l'amore di dio; e fatto questo, se ne andò

perché religiosamente si muove l'uomo quando a dio rende le dette ragioni. cavalca,

graza della fede, ed altri aiuti da dio per ben credere ed operare; ed

cristo, speriamo di essere raccomandati a dio meglio dalle nostre opere che dalle vostre

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (4 risultati)

custodire religiosamente la sede del vicario di dio. gualdo priorato, io-ex-68: osservò

salire alla religiosità ell'umanità di dio. 4. fervore, pietà

schiera e nella milizia de'cavalieri di dio. machiavelli, 1-i-65: alcuno è

alle cantilene che contengono le lodi di dio, animando l'affetto e indirizzandolo a

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (3 risultati)

può tornare in matrimonio stando, che dio non volse religioso di noi se non

lei) che fussi una gran misericordia di dio in averci dato il suo verbo per

erra / che, puom relitto, a dio cerca accostarsi / e... sol

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (1 risultato)

rappresentano i santi che sono amici di dio. leoni, 294: questo spietato fu

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (1 risultato)

doni purga la forza dello spirito di dio. marino, xii-134: mi restano

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (2 risultati)

ha delle cose di questo mondo da dio li bisogna operare molte cose, come bisogna

cioè cristo iesù, ch'è uomo e dio: / vedete c'ogm infermo sana

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (1 risultato)

uomo, concesso dalla misericordia di dio. -in partic.: nella teolo

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (4 risultati)

delli suoi peccati, sente tanta bontà di dio che, ardendo impure fiamme d'amore

. ariosto, 17-1: il giusto dio, quando i peccati nostri / hanno

prendesse le armi. -misericordia di dio per l'uomo in quanto peccatore.

: de quello povero omo del terzola dio abbia remissione a l'anima sua.

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (2 risultati)

dominici, 4-181: quando ci pasce [dio] della celica manna, desideriamo d'

ombra dirivativa. avonarola, 5-ii-299: dio è a noi propinquissimo e remotissimo,

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (2 risultati)

dagli altri, tu possa nel cospetto di dio levare le mani pure e immaculate suso

nobilissima vertude che solo è intellettuale, cioè dio. idem, par., 20-130

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (1 risultato)

/ gio- vachim, cho'piacque a dio. / longo tempo insieme stiero,

vol. XV Pag.796 - Da RENA a RENAIO (2 risultati)

., xvi-27 (203): diè dio a salomone sapienza e prudenza molta troppo

un nulla, e però, se dio non ha bisogno di voi, quando ben

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (5 risultati)

momento estremo della vita nei confronti di dio (o di una divinità),

per questa sapienzia unitiva si rende a dio quello ch'è suo. petrarca,

le mie parti estreme, / alto dio, a te devotamente rendo. loreaano

. -con riferimento all'intervento di dio (o di una divinità),

sulla figliolanza. giuliani, ii-305: dio ce li dà in pegno i figliuoli;

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (8 risultati)

della giovinezza. -con riferimento a dio, a cristo o a una divinità.

, iii-4-187: per la gloria, dio, / che fu ne gli anni,

anni, pe 'l martirio, dio, / che e ne l'ora,

esultante, / rendi la patria, dio; rendi l'italia / a gl'italiani

amore. aretino, v-1-548: piaccia a dio glorioso, in grandezza di ferdinando,

5-31: dunque che render puossi [a dio] per ristoro? / se credi

. -con riferimento agli interventi di dio o di gesù per rimeritare chi ha

: credete voi che la giustizia di dio sia venuta meno? pur quella del mondo

vol. XV Pag.800 - Da RENDERE a RENDERE (14 risultati)

diano retta. -con riferimento a dio, a cristo o agli angeli.

di devozione, alle preghiere rivolte a dio o alla madonna. giamboni, io-m

tenuti di rendere e di fare a dio naturalmente. iacopone, 47-83: la

mentale orazione, quella occulta renno a dio, / e lo cor serrato ha

di materia il tabernacolo a onore di dio, dove si dovessero a esso rendere

-dedicare, offrire, consacrare a dio (o a una divinità) un

iv-xxviii-7: rendesi... a dio la nobile anima in questa etade, e

, nel quale si rende sacrificio a dio. cellini, 1-128 (297):

un po'quietato, / rendendo volentieri a dio quest'alma, / contento a miglior

ammanto. -con riferimento a dio. - anche assol. chiaro davanzati

: ciò divien, ché 'l concedette dio, / e rendè tutte cose in temporale

s. caterina da siena, iii-71: dio... è quello sommo giudice

drittura. savonarola, i-53: in cielo dio fa iustizia e misericordia a'suoi eletti

parole. tuttavia ringrazio e ringrazierò sempre dio che m'abbia renduto il premio di

vol. XV Pag.801 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

, ii-132: tu sai che l'alto dio dal ciel disceso / umane spoglie prenda

vi-22: se tu ti votasti a dio, non t'indugiare di dare il voto

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (4 risultati)

/ e poggia sì, ch'a dio riguarda in seno. b. segni,

non lo abbraccia: ma in nome di dio rispondete o fate rispondere.

(e anche di cristo o di dio, per lo più nelle espressioni rendere

martirio offerisse se medesimo ostia viva a dio e rendesse similitudine a cristo. machiavelli

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (4 risultati)

tua vaga incantatrice / rendere, oh dio, felice / un più beato giovine

, / clizia fu consumata dal suo dio / ch'era lei stessa. senza saperlo

a renderlo nervoso? -con riferimento a dio, alla divina provvidenza o all'azione

pred. (anche con riferimento a dio). tavola ritonda, 1-386:

vol. XV Pag.804 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

disse a loro che non piacesse a dio che la terra del comune di roma se

vol. XV Pag.805 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

rendutisi alla verità conosciuta, umilmente benedicendo dio, si rendettero cristiani, sicché quello

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (6 risultati)

. paolo, si diede vinto e a dio si convertì. casalicchio, 138:

riferimento al riconoscimento della suprema potenza di dio. iacopone, 65-7: de sé

'nvia. -consacrarsi, votarsi a dio mettendo la propria esistenza terrena al suo

al suo esclusivo servizio; affidarsi a dio misericordioso in punto di morte. iacopone

digesto / a divozione e a rendersi a dio / con tutto il suo gradir cotanto

ancora essa anima, rendendosi a esso dio in quel modo che lui la creò

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (2 risultati)

». -rendere l'anima a dio: v. anima, n. 24

non ispende. idem, 364: dio perdona a chi offende, / non a

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (5 risultati)

qualcuno (e in partic. a dio) di azioni e comportamenti. solato

; e non mi parlare di rendiconti a dio: queste cose mi fanno ridere,

. manifestazione della propria ri- conoscenza a dio; ringraziamento per le sue grazie,

si rinfonde e versasi overo si rimecte in dio nell'orazione, overo in rendimento di

e un'ave in rendimento di grazie a dio per la vittoria che in questo punto

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (1 risultato)

, tanto è più tenuto ed obbligato a dio ed a lui laudare. l.

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (7 risultati)

2. che ricompensa secondo i meriti (dio). bartolomoeo da s. c

. compagnetto da prato, 231: dio d'amor, quello per cui m'

2. che si affida completamente a dio. uguccione da lodi, xxxv-7-618:

-che si dedica al servizio di dio, che si è fatto monaco o

. laude cortonesi, 1-i-287: da dio fo mandato, / un omo c'

c'avea ordene sacrato / (a dio era renduto e commendato). bestiario

: nell'antica legge... [dio] non esigette con quell'enfasi ed

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (4 risultati)

/ qui non istà tal uom, dio ce ne guardi ». / stringonsi nelle

estens.: non curarsi (di dio). cecco dascoli, 1515:

è cieca ed avara / e volta verso dio le flesse rine. mazzei, i-302

sciocco e sciemunito, e ha volto a dio le reni, chinato il capo a

vol. XV Pag.815 - Da RENITERE a RENOVARE (2 risultati)

questo modo si dava alla causa di dio, la renitenza che in ciò gli

396: tutti felici! v'era solo dio / lassù. poneano nel lor campo

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (4 risultati)

e i costumi delle genti che non conoscevano dio. -riformare. savonarola, i-12

tu quando io t'ho detto che dio vuole renovare la chiesa sua ed il suo

napoletane del quattrocento, lxiv-135: sai dio questa partenza si. mme dole /

sanudo, i-930: la chiesa de dio ha bisogno de renovazione; sarà flagelata

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (3 risultati)

, false, rei, / per cui dio fu crucifisso, / preguve schitto per

lira. -colpevole di ribellione contro dio. -angelo reo: diavolo, demonio

hai ucciso il mio debitore: per dio, se non mi paghi il debito,

vol. XV Pag.818 - Da REO a REO (3 risultati)

qua'cose non si convengono a'servi di dio. leggenda aurea volgar., 1200

che quel cor costante, / ove di dio la grazie e il lume alberga,

non è reo e non dispiace a dio, in quant'egli è diletto, se

vol. XV Pag.819 - Da REO a REO (2 risultati)

fieno, / ma pur di questo ringraziava dio, / ché, se era poco

tuo regno / sopraffarebbe in sé quel dio novizio. -eretico (una religione

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (1 risultato)

spelonca, e zela l'onore di dio e la salute delle anime e vede ogni

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (1 risultato)

[i pistoiesi] l'ira di dio! quanti e quali peccati poteano avere a

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (4 risultati)

il corso di questi venticinque anni che dio solo potè guardarlo senza ingannarsi.

sia... senza voler di dio, il qual mi chiama ad altra vocazione

ergo 'è necessario che la mano di dio tenga saldo. tasso, n-iii-573:

sua natura repentino, per volontà di dio, tolto giù del suo antico proposito,

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (2 risultati)

si vede / come nostra natura e dio s'unio. 8. locuz

è la legge fonda- mentale, da dio medesimo data al mondo, e poi confermata

vol. XV Pag.830 - Da REPLICA a REPLICA (1 risultato)

perché, se la volontà è accesa verso dio, ella è innamorata: e però

vol. XV Pag.831 - Da REPLICABILE a REPLICARE (2 risultati)

questo replicamento fosse fatto dalla maiestà di dio per r eccellenza del comandamento.

che custodiscono la città la quale da dio non è custodita. grazzini, 4-531

vol. XV Pag.832 - Da REPLICARE a REPLICARE (2 risultati)

,... per vera virtù di dio che non paga il sabato, profondò

, / alla dama non già, per dio divino! / perché essa amava lui

vol. XV Pag.834 - Da REPLICAZIONE a REPOLONE (4 risultati)

epaso che era anch'egli figliuolo d'un dio, dimanda al padre con replicate preghiere

. grillo, 768: mentre benedice dio nella pienezza delle sue dolcezze, le

, il quale anch'esso inspirato da dio mi disse: « con un soldo si

a. bonciani, lxxxviii-i-318: per dio, prometti a me di far replico

vol. XV Pag.838 - Da REPRIMERE a REPRIMERE (1 risultato)

, ii-iio: poiché l'aiutorio di dio fu chiamato con ogni divozione a reprimere loro

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (16 risultati)

primo [canto] la previdenza di dio... nel nono...

nel nono... la cura di dio e 'l repnmi- mento del diavolo.

che si rende inviso a dio o è degno del castigo divino per la

reprobo e perché io non fossi da dio rifiutato. cronaca di isidoro minore volgar.

7-ii-235: sono alcuni che non guardano dio né dio loro: questi sono li

sono alcuni che non guardano dio né dio loro: questi sono li reprobi e

hanno voltato in tutto le spalle a dio e dio a loro. imitazione di cristo

in tutto le spalle a dio e dio a loro. imitazione di cristo volgar.

reprobo, tutto opposto a'disegni di dio e collegato con lucifero, è quel nemico

la dottrina. carducci, iii-1-529: dio gridò: « su i reprobi / sii

e mirabili. -ribelle a dio, diabolico (un angelo, uno spirito

. cesari, 1-1- 122: oh dio! a certe anime reprobe, come agli

cesari, 1-1-34: la città di dio abitata da'giusti e la babilonia de'

potenza, la sapienza e la bontà di dio. moniglia, 1-ii-13: non sì

reprobo senso / forse la voglia abbandonata dio. 2. in senso generico

signif. di1 disapprovato, condannato da dio \ repròbo, locuz. lat.

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (1 risultato)

morosini, lii-14-322: piaccia al signore dio... conservar e prosperar di

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (2 risultati)

per tali siam scritti al libro di dio, che tien il conto di questa gran

vendetta che per zelo o dell'onore di dio o dello stato salutifero della repubblica cristiana

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (2 risultati)

'('poiché tu sei, o dio, la mia fortezza, perché mi hai

, sì bene le alpi; e volle dio che arcangeli repulsori l'italiani si fossero

vol. XV Pag.846 - Da REPUTARE a REPUTATO (6 risultati)

riputa- valo come un uomo dato da dio al mondo. goldoni, xi-24:

poteva. bibbia volgar., v-196: dio mio, gri- deroe nel giorno,

per decreto che uscì dalla bocca di dio e per titolo di natura, che si

da te quello che se'e non da dio, e questa è pessima. l'

l'altro modo si è riputando pur da dio, ma crederlo avere pe'tuoi propri

. s. antonino, 4-22: da dio... dobbiamo reputare ogni bene

vol. XV Pag.847 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (1 risultato)

sperar possa da quei scolare, che dio sa quel ch'egli è a casa sua

vol. XV Pag.849 - Da REQUADRARE a REQUIE (3 risultati)

. -con riferimento al riposo di dio nel settimo giorno della creazione.

, perché si dica nella scrittura che dio requiò il settimo giorno. -prendere

partic. con riferimento al riposo di dio il settimo giorno della creazione. -

vol. XV Pag.850 - Da REQUIE a REQUIE (7 risultati)

-largito ininterrottamente (la grazia di dio). fra giordano, 1-57:

come sono continui [i benefici di dio], sono senza requie, perocché non

che non sia pieno de'benefici di dio. 2. tranquillità spirituale,

e contempla e pensa, quanto bene dio t'ha fatto. corona de'monaci,

3. pace eterna dei defunti in dio. -anche: fine dei travagli dell'

volgar., 1-4-206: la requie di dio significa la requie di coloro che requiescono

la requie di coloro che requiescono in dio. niccolò da correggio, 1-59:

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (7 risultati)

fischiando a l'esequie / al cadavero dio cantò la requie. betteioni, i-505:

nelle espressioni requiescere in pace, in dio). s. agostino volgar

volgar., 1-4-206: la requie di dio significa la requie di coloro che requiescono

la requie di coloro che requiescono in dio. mariotto davanzali, lxxxvtii-i-441: ond'

pace requiesca. cantari cavallereschi, 244: dio per me vi venga ristorando / e

finché toma onde par esca: dàgli, dio, di colomba ale, / sì

voli e requiesca: / tu se', dio, quella dolce ésca / che 'l

vol. XV Pag.855 - Da RESALIRE a RESCISSORIO (1 risultato)

dalla sua morale i doveri speciali verso dio, e li rifonde nei doveri verso

vol. XV Pag.856 - Da RESCIUGARE a RESECARE (5 risultati)

aspettano il rescritto di sua maestà, dio guardi.. un'idea del marchese

manifestazione della volontà divina; grazia di dio. oliva, 86: chi piange

86: chi piange colpe si stringe con dio, né altro vuole che la serenità

mine sepolti! vollero far æl gigante con dio et armar una fiegra d'errori contro

cattaneo, i-380: a simili suppliche dio fa quello rescritto: « nescitis quid

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (1 risultato)

s. borghini, 1-137: egli [dio] ogni sorta d'omicidio con uno

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (7 risultati)

d'una generazione contrastava lo nome de dio, digando ch'el no posseva essere tre

in una substanzia e che 'l nostro signore dio no arave mandado il so fijolo in

femena, e ch'elio era uno dio senga fijolo e molte altre rexie, le

di mettere in risia la chiesa di dio con sua sottigliezza. simone da cascina

2. adorazione di entità diverse da dio; idolatria. monte, 1-77-12:

da molta gente [amore] è appellato dio; / ma non son io -in

pur di ciò ragioni / e benché dio non abbi nostre membra / e non veggia

vol. XV Pag.860 - Da RESIDENZIALE a RESIDUATO (2 risultati)

anima di guerra. / nel conspetto di dio fa residenza, / e mai nessun

gli antichi facean riverenzia / siccome a dio... / ch'ai ponte vecchio

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (3 risultati)

affidarsi a un potere superiore, a dio. sarpi, i-1-197: li consegli

sciocchi per poter pervenire dove credono: dio effetua la sua volontà anco per vie

il peccato, si risegnassino tutti in dio. pecchio, 1-242: il fatalismo

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (1 risultato)

d'ogni nequizia. -disobbediente a dio. cambini, lxxxviii-i-367: o padre

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (8 risultati)

a guardarla. -con riferimento a dio. savonarola, i-157: dio fa

a dio. savonarola, i-157: dio fa resistenza alli superbi e valli incontro

lenta del tempo. -ribellione a dio, disubbidienza o anche, in senso

facci resistenza alla mano sua [di dio]. beicari, xxxiv-95: cara,

far resistenzia? / se piace a dio che 'l nostro figliuol sia / sempre in

libero arbitrio facciamo resistenza al voler di dio. -contrasto di forze demoniache.

de'piovuti dal cielo al figlio di dio, ce lo richiama con l'altro

declinare non poteria l'infinita potenza di dio, al di cui paragone sei assai meno

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (2 risultati)

ventisei milioni, che hanno per sé dio, la giustizia, il diritto riconosciuto?

112: del resto la vendetta del dio che s'era infoiato di te e

vol. XV Pag.870 - Da RESISTERE a RESISTERE (11 risultati)

iv-60: resistere al principe è resistere a dio. f. tommasi, 1-200:

come sapete è la parola stessa di dio, ci dichiara che la potestà viene

ci dichiara che la potestà viene da dio; che però chi resiste a lei,

lei, resiste appunto all'ordinazione di dio, e si procaccia quindi la

dannazione. -non voler sottostare a dio, a una divinità. cavalca,

ch'era grande stoltia a combattere con dio e vedendo che impossibile cosa era di

: tutti gli altri vizi fuggono da dio: solo la superbia s'oppone contra dio

dio: solo la superbia s'oppone contra dio, resistendo alla volontà sua. tavola

bene l'appostolo quando dice che incontra a dio neuno puote risistere. savonarola, 7-i-71

: mosè, tanto particolarmente assistito da dio, certo è che con tutta la sua

. foscolo, iv-284: egli [dio] sa ch'io non posso resistere

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (1 risultato)

bontempi, 1-1-2: il concedere [dio] all'uomo la perseveranza nel bene

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (1 risultato)

di cure... che per dio non ho avuto tempo da respirare. maze

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (3 risultati)

con riferimento all'azione di governo di dio nell'universo. s. maria maddalena

mondo è perpetua respirazione e inspirazione di dio. -per indicare il ritmo vitale della

gozzi, i-4: siccome dall'anno 1780 dio m'ha lasciata la respirazione sino all'

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (2 risultati)

il gerente. -responsabile a dio: per indicare la posizione sovrana e

delle azioni loro 'responsabili solo a dio '. -direttore responsabile: v.

vol. XV Pag.881 - Da RESPONSABILIZZARE a RESPONSABILIZZAZIONE (1 risultato)

di montebello: vi vadano pure, e dio li aiuti. nievo, 769

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (2 risultati)

moisè nel tabernacolo a domandare consiglio a dio. tu udirai alcuna volta la risponsione

del suo priorato per l'amore di dio. bembo, io-v-13: assai gravi

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (4 risultati)

risposta di un oracolo, di un dio; vaticinio. dante, conv

di ricevere 1 tuoi responsi direttamente da dio. -in contesti immaginosi, per indicare

il risponso grazioso / per portar a dio padre la risposta / di questo suo

/ ognun che vuole aver grazie da dio, dica il tuo responsorio e l'

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (4 risultati)

si serebor resti, / e però mandò dio que'tre felici. calmeta, 81

. nelle espressioni resta, restate con dio, in pace, ecc. alamanni

quando si partono, dicono: restate con dio. v. franco, 242:

, i-379: le signorie vostre restino con dio. -con riferimento a oggetti,

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (3 risultati)

possegga / la face eterna, insuperabil dio, / e tratti l'arco onnipotente

s'onorava. -con riferimento a dio. ulloa [guevara], iv-188

e cominci a pagare. piaccia a dio non resti! che sarebbe di gran danno

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

sia un addimesticarsi più del dovere con dio. s. maffei, 6-230: non

, lii-3-72: è da sperare che dio non abbandonerà la buona mente di s.

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

fo sul serio, com'è vero dio! l'asino quando non ne può più

nelle vostre orazioni, particolarmente se a dio piacerà di sciorini dal mortai nodo, combattendo

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (2 risultati)

ristaura l'ugola cascata. -che dio gli restauri!: come espressione augurale.

e1 legato dii papa sta meglio; che dio li restauri. -con valore

vol. XV Pag.894 - Da RESTAURATINA a RESTAURATIVO (1 risultato)

ordine di sancta chiara, / la qual dio amòe cara / per la penitenzia amara

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (1 risultato)

un uom mortai e trovò un dio. g. landi, 39: ora

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (3 risultati)

si fornì nella restaurazione della casa di dio, in tutte quelle cose che richiedeva ispesa

più istantemente e più devotamente inginocchiati pregarono dio padre. s. giovanni crisostomo volgar

piccolomini, 4-62: mi resta pregar dio che mi concedi tanta di restaurazione di

vol. XV Pag.897 - Da RESTAURO a RESTAURO (2 risultati)

il mondo allagò, riserbato solamente da dio un padre con tre figliuoli e con le

faccia piena / di pianto chiede a dio qualche ristàuro / e mentre ei prega

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (1 risultato)

-tommi la vita, giovene, per dio -, / dicea di vecchio pien d'

vol. XV Pag.900 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (3 risultati)

momento della morte, in rapporto con dio o, secondo concezioni materialistiche dell'esistenza

a. f. doni, 3-184: dio voglia che l'aria del paese nativo

, iii-941: son guarito, grazie a dio, del raffreddore, e di nuovo

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (3 risultati)

papini, v-493: così muore un dio che ha liberato dalla febbre 1 febbricitanti

-anche con riferimento all'azione salvifica di dio nei confronti dell'uomo. cavalca,

bruno, 3-582: ora è [il dio momo] richiamato, giustificato, restituito

vol. XV Pag.903 - Da RESTITUITONE a RESTITUZIONE (2 risultati)

niun debitore. -che ricompensa (dio). segneri, i-252: non

non ti avvedi per qual cagione egli [dio] è chiamato in far ciò restitutore

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (1 risultato)

state fondate di nuovo da'servi di dio con quelle regole antiche, come per

vol. XV Pag.905 - Da RESTO a RESTO (2 risultati)

poi, stiamo, per grazia di dio, tutti bene, e si aspetta di

mantenimento d'essa chiesa e culto di dio... tutto il resto si ha

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (1 risultato)

/ e pietà priega: « per dio, fate resto! » -interrompersi

vol. XV Pag.908 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

male che faceano contra la reverenza di dio in distruzione deu'umanitade, convenne che

divina larghezza e por legge alla bontà di dio. bambagiuoli, 20: non convien

vol. XV Pag.909 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

, 25: david, quando chiamò dio padre degli orfani e tutore de'mendici,

vol. XV Pag.911 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

quasi inutili. -unirsi intimamente a dio; fare la sua volontà. cavalca

., si ristringono alla volontà di dio. torini, 280: riconoscendo il nostro

vol. XV Pag.912 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (3 risultati)

è il miglior oratore che posiamo inviare a dio per ottenere tempi di più quiete.

di rivelarli per un tal mezzo a dio,... un tal popolo non

consentimento... e ne'flagelli di dio si ritiene dalla mormorazione.

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (1 risultato)

ii-117: non vi partite dal trono di dio senza vederlo incoronato dall'iride precorritrice della

vol. XV Pag.915 - Da RESTRIZIONE a RESUMERE (1 risultato)

uomo non è atto al regno di dio senza restrizione. alfieri, iii-1-166: quando

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (5 risultati)

1-191: chi al presente per amore di dio pone la vita del corpo, cioè

più forza, e più si conforti con dio. filippo da massa, lxxxviii-i-598:

lei miseramente piangeva. ovi dio volgar., 6-246: intanto se ella

d annunzio, ii-1053: mare di dio... /... /

e siede a la diritta parte di dio padre, ibidem, 741: da che

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (1 risultato)

un pezzo di rete si comprò un dio, che di pescatore lo fece prencipe e

vol. XV Pag.922 - Da RETICELLAIO a RETICENTE (1 risultato)

], in cibo del fuoco di dio, lo grasso che cuopre il ventre e

vol. XV Pag.929 - Da RETORICA a RETORICA (3 risultati)

.. michelangelo avrebbe detto che: 'dio ha fatto bene quel che ha fatto

che duole? / la patria? dio? l'umanità? parole / che i

dal male e operassero il bene (o dio, perché non mi confondo io in

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (1 risultato)

dirsi senza rettorico ingrandimento che ella da dio prima..., da voi in

vol. XV Pag.933 - Da RETRATTORIO a RETRIBUZIONE (11 risultati)

retribuisci). rimeritare (da parte di dio) una persona delle sue azioni terrene

i-63: bene è da considerare, poiché dio è sì dolce remuneratore, che la

. savonarola, i-53: in cielo dio fa iustizia e misericordia a'suoi eletti

, viii-3-164: la sua giustizia (di dio)..., di sua

persona, in par- tic. a dio. boccaccio, viii-1-141: è.

non retribuisti mai l'onore che avrei da dio. e pertanto idio t'à voluto

essere suo retribuire alla inestimabile carità di dio. 6. restituire, rendere

ricompensa o con una punizione ultraterrena (dio). cavalca, 20-233:

dipendere se è per eiqierienzia conosciuto; da dio prima, iusto di tucto retribuitore.

solo retributore. segneri, i-753: dio, sovrano retributor di premio e di pena

. il rimeritare, da parte di dio, le azioni umane con una sanzione

vol. XV Pag.934 - Da RETRIVAMENTE a RETRO (4 risultati)

cavalca, iv-130: io servo a dio padre, credendo e servando ciò che

cantù, 472: il suo [di dio] regno si stende oltre i confini

fatto, sarebbe un'ingiuria riguardo a dio, ma riguardo a lui una giusta

adesso mi pari a fatto a fatto dio da bene; perché veggio che la paternale

vol. XV Pag.935 - Da RETRO a RETROAMMIRAGLIO (1 risultato)

. elegia giudeo-italiana, xxxv-i-41: santo dio nostro signore, / retom'a reto

vol. XV Pag.938 - Da RETROCEDIMENTO a RETROCESSO (2 risultati)

3. figur. allontanamento da dio, perdita della sua grazia.

segneri, i-583: questo retrocedimento da dio che in un tal caso l'uomo

vol. XV Pag.940 - Da RETROGRADATO a RETROGRADO (1 risultato)

l'etra, / e 'l benefico dio mi volga il dorso. -per

vol. XV Pag.944 - Da RETROPUNTO a RETROSELLA (1 risultato)

fu, e 'l mar fuggir, quando dio volse, / mirabile a veder che

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (3 risultati)

dell'uomo è retta- mente sentire di dio e rettamente vivere e conversare intra gli

riferimento al rapporto diretto dell'anima con dio. leone ebreo, 164: esercitando

avrebbe detto che elle procedono tutte da dio. varchi, v-545: questo [che

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (3 risultati)

rettificate... l'amor vostro in dio che è sommo bene, e non

, 4-66: io sto assai bene, dio grazia, e voglio ognimoao purgarmi,

tu sei veramente e realmente giustificato con dio, cioè rettificato e conformato a lui

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (1 risultato)

e sollicito che fa la mente in dio, in niuno modo li può nuocere.

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (2 risultati)

, con riferimento all'azione salvifica di dio). ottimo, i-444:

è strumento dell'anima scientifica e da dio per grazia rettifico. = var

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (3 risultati)

1-318: chi abbia sempre su gli occhi dio sovrano giudice di tutte le giustizie che

così ponendosi l'anima nella presenza di dio, ch'è la luce e regola di

maligna sapienza di tali, a cui dio vendicatore ricordi compartire guiderdone condegno ai meriti

vol. XV Pag.957 - Da RETTITUDO a RETTO (3 risultati)

retto comportamento dell'uomo di fronte a dio; ai nostri giorni heidegger ha contrapposto

e fermo. -con riferimento a dio e alla sua assoluta perfezione, equità

pallavicmo, 1-250: resta sempre inamabile a dio, ch'è perspicacissimo nel conoscere e

vol. XV Pag.958 - Da RETTO a RETTO (5 risultati)

. dominici, 4-134: però credo dio glorioso me non voglia; assai m'

al presente m'ha tolti il purissimo dio pure i più puri e di carità più

unde / sol retto ovrare è retto in dio sperare. francesco da barberino, ii-56

opra sua par retta; / ma dio, che l'uman cor penetra e pesa

né retta allegrezza se non nel timor di dio e nella buona coscienza.

vol. XV Pag.960 - Da RETTO a RETTO (1 risultato)

obliquo, ha terminato con orazioni in dio. idem, 3-ii-448: i greci e

vol. XV Pag.962 - Da RETTORE a RETTORE (1 risultato)

, 375: imperò che la chiesa di dio non poteva stare senza rettore, tutto

vol. XV Pag.963 - Da RETTORESSA a RETTORIA (2 risultati)

. 13. per estens. dio, in quanto detentore del potere supremo

826: rettor del cielo, o dio della natura, / guidi e governi alma

vol. XV Pag.966 - Da REUMATIZZARE a REVERDIRE (1 risultato)

sole furiano. landolfi, 14-221: allorché dio guardi vi si siedono accanto, non

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (4 risultati)

dolce nngrasiasione che adamo avea fatto a dio e a lei e vedutolo disposto a farsi

la santa divinità del reverendo pan, dio di tutti i pastori. salvini, 24-312

, 8-2-215: come le pare che dio padre abbia forma umana e faccia di

indignità passi ancora nei luoghi sacrati di dio e occupi ormai i più preziosi e reverendi

vol. XV Pag.969 - Da REVERSIVO a REVISIONE (1 risultato)

maschio. e1 quale eliseo ne pregò dio che li facesse questa grazia per la

vol. XV Pag.970 - Da REVISIONISMO a REVISIONISMO (1 risultato)

della censura sopra la stampa, e dio ne scampi questo povero ma faticoso nostro

vol. XV Pag.971 - Da REVISIONISTA a REVIVALISTICO (2 risultati)

-per simil., con riferimento a dio giudice. segneri, ii-133: al

gran fastidio il credere che ci sia dio, non in quanto provvido, non in

vol. XV Pag.972 - Da REVIVALISTICO a REVOCAGIONE (5 risultati)

, / in croce, con questo dio che manca / ogni tanto, e cui

e poi revivisco. cavalca, 6-1-202: dio, dal quale uscire è morire,

più aridi per gli abiti viziosi [dio] fa reviviscere per la grazia. martello

xiv-2-242: se le cose promesse ad un dio, e ad un dio come apollo

ad un dio, e ad un dio come apollo, fossero revocabili, farei certo

vol. XV Pag.973 - Da REVOCAMENTO a REVOCARE (7 risultati)

uomo pentito del peccato da parte di dio. libro di prediche, 66:

metastasio, 1-i-112: rivoca, oh dio! / la sentenza funesta: / nunzio

ca. lle anime delli beati non veiono dio de faccia. garisendi, xxxviii-292:

. segneri, iv-192: chiunque da dio è stato inviato ai popoli per suo

vendetta priva dell'uomo della misericordia di dio e cancella e revoca la grazia già

1013: io chiamo tutti alla scala di dio, nel libro dell'universo dove dio

dio, nel libro dell'universo dove dio vivamente scrisse i suoi concetti e dogmi

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (5 risultati)

rivo- carlo dalla idolatria alla via di dio,... in questo mettea

: coloro i quali il timore di dio non revoca dal male, almeno li costringa

proposito. 10. ricondurre a dio. cavalca, 9-226: non solamente

per carità, quando puote, rivocare a dio gli erranti ed inducergli a bene.

alle cose fatte o da fare da dio o dalli uomini, or quale fedele dubita

vol. XV Pag.978 - Da REZZOLA a RIABBASSARE (1 risultato)

: / or vivi sì ch'a dio ne venga il lezzo. poliziano, 6-300

vol. XV Pag.979 - Da RIABBASSATO a RIABBELLITO (2 risultati)

compete. moretti, ii-659: dio ci salvi dagli scrittori di passaggio.

, riabbellendola, la fa spesso degna di dio. cesari [imitazione di cristo]

vol. XV Pag.980 - Da RIABBELLITORE a RIABILITARE (2 risultati)

, dopo tanti anni di spasimi, il dio ciecamente abbandonato e cercato, che bisogno

noi riabbracciarci; e se no, possa dio darci rassegnazione e calma e costanza nella

vol. XV Pag.981 - Da RIABILITATIVO a RIABILITAZIONE (1 risultato)

invenzione della cavalleria interverte la tregua di dio, la prende quasi sotto la sua protezione

vol. XV Pag.985 - Da RIACCORDARE a RIACQUISTARE (1 risultato)

cierto perduto àe el mondo; vuole perdere dio e. nno el mondo però racquistar

vol. XV Pag.987 - Da RIACUIRE a RIADDOMANDARE (1 risultato)

vogliate voi per cagion del figliuol di dio farlo. ariosto, 3-54: per tal

vol. XV Pag.988 - Da RIADDORMENTARE a RIAFFACCIARE (1 risultato)

cristiani, un'altra fiata de novo in dio se radormentaro. ferd. martini,

vol. XV Pag.991 - Da RIAFFRATELLATO a RIAGGUANTARE (1 risultato)

raccomandandolo, con qualche bestemmia, a dio. = comp. dal pref.

vol. XVI Pag.3 - Da RIBADITOIO a RIBALDA (1 risultato)

ed eglino, non che impararla e crederlo dio, l'aveano crocifisso.

vol. XVI Pag.4 - Da RIBALDAGGINE a RIBALDERIA (1 risultato)

-espressione offensiva e sacrilega nei confronti di dio o della religione. berni, 269

vol. XVI Pag.94 - Da RICHIEDUTO a RICHIESTA (3 risultati)

preghiera rivolta a una persona o a dio. novellino, xxviii-851: l'

mia rechiesta chiara. ariosto, 6-1: dio fa spesso che 'l peccato guida /

e fazoti avixada / che l'anzolo da dio di te fa rechiestra. -consultazione

vol. XVI Pag.95 - Da RICHIESTO a RICHIRE (1 risultato)

giovanni] si sedè alla mensa di dio e richinatosi s'addormentò nel petto del suo

vol. XVI Pag.96 - Da RICHIUDERE a RICICCIARE (3 risultati)

, xxalv-363: per certo che figliuol di dio questo era, / tanti gran segni

di cristo diventa vivo nella grazia di dio. felice da massa marittima, 48

con odio si richiude, / amando dio e 'l peccato fuggendo. -rientrare

vol. XVI Pag.99 - Da RICIURMARE a RICOGLIERE (2 risultati)

2. figur. riconciliazione (con dio). marsuio da padova volgar.

il pianse. -con riferimento a dio: ricevere l'anima dei beati.

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (3 risultati)

debbe l'uomo aspettare di ricogliere da dio allegrezza di guiderdone, se prima ella non

hanno udita e ricolta la parola di dio nel cuore e nella mente loro! g

. -con riferimento all'onniveggenza di dio. cavalca, 20-153: ogni cosa

vol. XVI Pag.101 - Da RICOGLIERELLA a RICOGLITORE (1 risultato)

intendo di stare solitario e ricogliermi con dio. beicari, 2-130: udendo tali parole

vol. XVI Pag.102 - Da RICOGLITURA a RICOGNIZIONE (1 risultato)

una magnificenza piena di riverente ricognizione di dio. -riconoscimento di dipendenza politica.

vol. XVI Pag.103 - Da RICOGNIZIONE a RICOGNIZIONE (1 risultato)

maestà in ricognizione. -nei confronti di dio. rinaldeschi, 1-171: non è

vol. XVI Pag.993 - Da RITROSO a RITROSO (2 risultati)

ogni pensier fallace, / alegrati in dio e ne * suoi santi, / che

diliberazione anzi che venisse all'arme, che dio aiutava la sua causa; e per

vol. XVI Pag.995 - Da RITROVAMENTO a RITROVAMENTO (1 risultato)

che dal non avere avuto del vero dio la cognizione: e da ciò senza

vol. XVI Pag.997 - Da RITROVARE a RITROVARE (2 risultati)

campagna, a ritrovarlo: / e forse dio vorrà ch'io vada occulto / là

l'uomo si riconosce e ritorna a dio essendo in istato di miseria e di servitudine

vol. XVI Pag.998 - Da RITROVARE a RITROVARE (3 risultati)

dicono che i greci mitologi conobbero un dio sommo autore e formatore del caos e questo

ad obbliar fin le promesse / di dio, che i veri suoi profeti a noi

e provedere con li debiti mezzi dati da dio. forteguerri, iv-17: ricercando gli

vol. XVI Pag.999 - Da RITROVARE a RITROVARE (1 risultato)

fanciullesca. -riacquistare la fede in dio, un bene spirituale. iacopone,

vol. XVI Pag.1000 - Da RITROVATA a RITROVATA (4 risultati)

, 1-311: vegliamo che il mirar dio a faccia a faccia non è perfezione impossibile

conoscimento per debito naturale ha luogo in dio solamente, né in creatura può ritrovarsi

mente è tutto consopito, / en dio stando rapito, che 'n sé non se

ha fatto questo uccel marino. giuria dio che quelle sue malvagie temine gli

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (1 risultato)

. firenzuola, 200: esculapio, dio... e ritrovatore della medicina.

vol. XVI Pag.1004 - Da RITTO a RITTO (2 risultati)

anima umana è formata alla immagine di dio e capace d'esso dio per cognizione ed

immagine di dio e capace d'esso dio per cognizione ed amore; e per

vol. XVI Pag.1005 - Da RITTO a RITTO (5 risultati)

alla posizione occupata da cristo rispetto a dio padre nella gloria celeste. s.

cielo e siede dalla mano ritta di dio. rinaldeschi, 1-4: disse il

, 1-4: disse il signore [dio] al signore mio [gesù cristo]

: a quali degli angioli disse ancora dio: « siedi dal lato ritto mio,

, faceva festa e ringraziamenti, come a dio presente. -che deve essere indossato

vol. XVI Pag.1006 - Da RITTO a RITUALE (1 risultato)

il... continuo sostenimento di dio noi non possiamo star ritti, che noi

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (1 risultato)

al tocco, mentre quella grazia di dio si versava, a chi dovesse scendere in

vol. XVI Pag.1010 - Da RIUDITO a RIUNIONE (2 risultati)

spezzata dal peccato fra l'umanità e dio, reso possibile dal sacrificio di cristo

peccati che gli uomini così allontanati da dio avevano commesso, avrebbe operato la redenzione

vol. XVI Pag.1012 - Da RIUNIRE a RIUNIRE (1 risultato)

mai qui, e contenti di sperare che dio li riunisca altrove. d'annunzio,

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (3 risultati)

sacrificio della messa che essa offerisce a dio, ma si riuniscono ancora a dire e

alla natura umana, que- st'uomo dio fu in sequela di quest'unione onorato della

cui il popolo, riunito innanzi a dio ed al morido tutto, con un

vol. XVI Pag.1015 - Da RIUSCENTE a RIUSCIRE (1 risultato)

orribile attentato, che fa il peccatore contro dio? gli manca solo l'effetto,

vol. XVI Pag.1016 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (1 risultato)

è buona: onde si può sperar che dio ne faccia riuscir buon fine, oltre

vol. XVI Pag.1017 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (4 risultati)

che non sono cominciate per lo piacere di dio. boccaccio, dee., i-intr

opera non riuscirà in qualche servigio di dio, ed aiuto dell'anime. salvini,

, / conto per lui ne renderete a dio. cesarotti, 1-xxii-309: accade più

sia riuscito buono, come disideravate. dio sa che io non l'arei mai

vol. XVI Pag.1019 - Da RIUSCITA a RIUSCITA (4 risultati)

grandi. monosini, 150: quando dio aiuta, ogni cosa riesce. idem

g. villani, 12-43: piaccia a dio che sia con buona riuscita la loro

poi una buona riuscita nel popolo di dio. foscolo, xiv-189: così almeno facesse

la mano vi dura / e se dio vi mantien sane le dita, / mirtillo

vol. XVI Pag.1020 - Da RIUSCITO a RIUTILIZZARE (1 risultato)

cassola, 2-64: ne no visti dio sa quanti di giovani rovinati per un

vol. XVI Pag.1021 - Da RIUTILIZZAZIONE a RIVA (1 risultato)

malvagia / ch'attende ciascun uom che dio non teme. benivieni, 113:

vol. XVI Pag.1022 - Da RIVA a RIVA (1 risultato)

per pietà cui non è riva / dio nel colpirti di sì greve tuono / preparerà

vol. XVI Pag.1023 - Da RIVACCINARE a RIVALE (1 risultato)

viaggio / con la pace di dio mi lasciò gire, / dicendomi che in

vol. XVI Pag.1028 - Da RIVEDENTE a RIVEDERE (1 risultato)

. frezzi, i-9-148: fàtti con dio, o mio primaio sposo / ed ultimo

vol. XVI Pag.1029 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (1 risultato)

al foro ecclesiastico, e, se dio vorrà, si stamperanno. -correggere

vol. XVI Pag.1030 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (6 risultati)

, vi-92: io di fermo spero che dio, per misericordia sua e per li

! ». « tomo a dire: dio voglia! ». verga, 7-43:

collo con gli altri superbi. -a dio riveggio, lo rivegga: a precipizio.

, 1: e a schimbeci / a dio riveggio va dirupinando. -il

bello, alza la lancia e gittolla a dio la rivegga. vannetti, xix-4-760:

ne potendo più, li gittai a dio gli rivegga. -al rivedere dei

vol. XVI Pag.1031 - Da RIVEDIBILE a RIVEDUTA (1 risultato)

idem, 8-208: domattina, se dio vuole, chi campa si rivede. faldella

vol. XVI Pag.1032 - Da RIVEDUTO a RIVELARE (14 risultati)

cosa tremando guatava, e l'uomo di dio, domenico, soccorrea e sosteneva con

s. bonaventura volgar., 116: dio,.. promise per visioni e

in mezzo a fare la pace tra dio e l'uomo. laudario della compagnia di

gilio, 425: pastor del grege di dio per divin revelamento, / fu infiammato

, 1-21: per rivela- mento di dio fu portato e fuggito in egitto dalla madre

2. conoscenza della creatura da parte di dio. laude cortonesi, 1-ii-184: aulente

alle turbe e a'discepoli l'anteporre dio ad ogni altro bene, sale sulla

in futuro. -con partic. riferimento a dio, che comunica agli uomini verità altrimenti

: aveva anche antonio questo dono di dio, che ciò che egli desiderasse sapere

e in ogne cosa era ammaestrato da dio. boccaccio, vili-1-39: sì come noi

scrittori, per l'eterno figliuolo di dio gesù cristo e pe'suoi discepoli, le

] ci rivelò. tasso, 1-17: dio messaggier mi manda: io ti rivelo

zeno- bio in contemplazione alla detta caverna dio gli revelò qualmente alla città fiorentina doveva

casalicchio, 369: rivelò l'istesso dio essere la cagione di ogni male che

vol. XVI Pag.1034 - Da RIVELATIVO a RIVELATORE (7 risultati)

, 6-99: per sorte il giudizio di dio alcuna volta si rivela agli uomini,

che è stato comunicato agli uomini da dio, essendo di per sé inconoscibile dall'

... è un caso a dio solo riservato e a pochissimi uomini rivelato

mondo ideale. -per anton. dio. tommaseo [s. v.

v.]: il rivelatore unico, dio. d'annunzio, v-1-721: in

-che fa sentire la presenza creatrice di dio. tommaseo [s. v.

e ai bene disposti, rivelatrice di dio. -che fa presagire il futuro

vol. XVI Pag.1035 - Da RIVELATORIO a RIVELAZIONE (5 risultati)

, che manifestano compiutamente la parola di dio senza che vi si possa aggiungere o

ciascuna delle verità di fede manifestate da dio all'uomo; il 0;

esperienza conduce l'uomo a intuire1'esistenza di dio; fra giordano, 80:

il culto divino e sollecitudine di conoscere dio e l'altra vita son certi segni

: la rivelazione ci narra cose nuove di dio, cioè di un essere che noi

vol. XVI Pag.1038 - Da RIVENDERIA a RIVENDICATO (1 risultato)

da pisa, 1-113: dopo questo disse dio a mosè: revendica li figliuoli d'

vol. XVI Pag.1040 - Da RIVENDITORE a RIVENIRE (3 risultati)

patti: -io andrò, siccome a dio piacerà; e s'io non rivenisse,

7-ii-27: quell'anima gentil davanti a dio / deposto ha il fascio de'terrestri

rivenissar a dar lo trebuto / al suo dio ch'è sordo e muto. alberti

vol. XVI Pag.1041 - Da RIVENTILARE a RIVERBERARE (2 risultati)

la legge morale non venne imposta da dio arbitrariamente, ma secondo la sua eterna ragione

1-ii-457: in questa vidde la ca'dello dio / armipotente, questa edificata /

vol. XVI Pag.1042 - Da RIVERBERATO a RIVERBERAZIONE (1 risultato)

, iii-xiv-4: lo primo agente, cioè dio, pinge la sua virtù in cose

vol. XVI Pag.1043 - Da RIVERBERIO a RIVERBERO (2 risultati)

142: ci ritorneremo, montagnards, se dio ci protegge, nei piccoli orti alpini

adamo fu un riverbero dell'innocenza di dio. leoni, 635: anno nefasto

vol. XVI Pag.1044 - Da RIVERCIARE a RIVERENTE (5 risultati)

che il privato ad esser timoroso di dio, zelator della santa fede, riverente

disubbidienti e scostumati, ma conoscenti di dio e riverenti del adre e della madre

e devoto e reverente et ubbidiente a dio et al suo prelato. mannelli

/ che segue a que'ch'a dio non reverenti, / e'suoi precetti ubbidiendo

e le pene de'miseri dolenti / da dio mandati in tal tormento e lutto,

vol. XVI Pag.1045 - Da RIVERENTEMENTE a RIVERENTEMENTE (2 risultati)

sopra nominata, ordinati ad onore di dio omnipotente e de'suoi santi e sante

cappello. -con riferimento all'atteggiamento di dio verso le creature. s.

vol. XVI Pag.1046 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (7 risultati)

propriamente si suole intendere il culto di dio... e nondimeno questa riverentemente

. llor ginochi / posaro in terra e dio ringraziarono. codice dei bervi di ferrara

quello è religione dell'uomo in verso dio, che è reverenza delle basse persone

; azione compiuta a onore e gloria di dio e dei santi; atto di culto

è tenuto l'uomo di rendere a dio in osservare quello che gli ha promesso,

, 18-247: la quarta umiltà che dio richiede dal servo suo è di riveren-

solo comesario e pregolo per reverenda de dio qu'elo li plaqua e s'elo no

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (5 risultati)

con ciò sia cosa che sia iusto a dio e a'soi sancti benedicti reverenza fare

e megliorare sempre ne la reverenzia di dio. beicari, 5-27: con gran

con gran riverenza / rendemmo laude a dio di tal clemenza. boterò, 8-84

nelle virtuose opere e nella riverenza verso dio ammaestrati. f. f. frugoni,

valore aggett.): adorato (dio). iacopone, 43-113: o

vol. XVI Pag.1048 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (3 risultati)

mondano, che non è fatto a dio. bembo, 10-v-248: ho voluto

più, se tra loro / fosse dio sceso dal superno coro. guicciardini,

faciamli reverenga / al corpo sancto de dio amore / e pieno di grande ecellenga

vol. XVI Pag.1049 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (4 risultati)

reverenza le bacio le mani e prego dio che l'ami. battista, yl-i-ded.

signori ferraresi. pallavicino, 10-i-184: dio conceda alla reverenza vostra ogni pienezza di

non si rallegra poco d'esserle stato da dio, oltre a l'altre sue dote

che tanto ha provocato l'ira di dio sopra di voi, che...

vol. XVI Pag.1050 - Da RIVERENZIALE a RIVERIRE (1 risultato)

rispetto per qualcuno (in partic. dio o chi, a vario titolo,

vol. XVI Pag.1051 - Da RIVERIRE a RIVERIRE (8 risultati)

/ pigliar di lei fu molto a dio in desire. -fare oggetto del

l'animo suo, a renderne grazie a dio, considerando che sua divina maestà si

la mia divozione. 3. adorare dio, venerare la madonna, i santi (

possa procedere e dipendere altronde che da dio, e da quel dio che per adietro

altronde che da dio, e da quel dio che per adietro è stato onorato e

ha da fare intorno al culto di dio, accioché quelli che è tutto spirito

quale dovea riverire la maestà presente di dio. -riconoscere un principio originario.

ragione soleva dir pitagora che, dopo dio, la verità nel secondo luogo deve

vol. XVI Pag.1052 - Da RIVERITO a RIVERITO (4 risultati)

goldoni, viii-743: -ad dio. -a buon riverirla. -mi raccomando a

zimarre di patrizi. -adorato (dio). f. f. frugoni

d'alcun minimi neo d'infedeltà verso dio, ch'essi tennero sempre sopra i loro

adempie / la riverita legge / del dio che con dolcezza il mondo regge? guerrazzi

vol. XVI Pag.1054 - Da RIVERSARE a RIVERSARE (2 risultati)

di me. -con riferimento a dio. papi, i-60: dobbiam

siete venuto da un povero servo di dio come se voleste estorcermi a viva forza la

vol. XVI Pag.1057 - Da RIVERSONE a RIVERTATO (1 risultato)

ii-371: prima di quest'ultimo alito del dio uomo, alito preceduto da 'riversi'nell'

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (1 risultato)

ergere addietro. -tornare nuovamente presso dio (con riferimento all'ascensione di cristo

vol. XVI Pag.1059 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (3 risultati)

eran drappieri, quasi per l'amor di dio fu da lor rivestito, avendo esso

(con riferimento all'azione provvidenziale di dio dopo un'epidemia, una guerra,

quella miserabile infezione... passò dio, ci vide con quell'occhio suo paterno

vol. XVI Pag.1061 - Da RIVESTITA a RIVESTITO (1 risultato)

paragone della perpetuità delle cose create da dio. 22. ricoprirsi esternamente.

vol. XVI Pag.1062 - Da RIVESTITORE a RIVICELLO (1 risultato)

glieli darò qua su, ché per dio, nessuno mi ha ancora pagato, di

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (1 risultato)

gamba offesa, la quale, grazie a dio, va sempre migliorando.

vol. XVI Pag.1067 - Da RIVISTA a RIVISTA (1 risultato)

, ii-116: pende avanti al tribunale di dio la nostra causa. i nostri nemici

vol. XVI Pag.1069 - Da RIVITALIZZAZIONE a RIVIVERE (3 risultati)

col battesimo] reviviamo per sempre a dio. 4. per simil.

italia nella sua immobilità silenziosa, perché dio non la chiami a rivivere grande come

in vita. pascoli, 1509: dio padre vero che giammai non mentisci,

vol. XVI Pag.1070 - Da RIVIVEVOLE a RIVO (3 risultati)

; ricondurre l'anima in grazia di dio. segneri, i-200: così ha

segneri, i-200: così ha fatto dio. potea rivivificarti semplicemente; e nondimeno

: così stolta cosa è dubitare che sia dio, come sarebbe dubitare del fonte dal

vol. XVI Pag.1071 - Da RIVOCARE a RIVOLARE (1 risultato)

agli occhi. tasso, 1-17: « dio messaggier mi manda: io ti rivelo

vol. XVI Pag.1072 - Da RIVOLARE a RIVOLGERE (2 risultati)

per trame grascia. -con riferimento a dio che richiama a sé gli uomini con

mai disciolta. delminio, i-42: produce dio le anime, al creder di alcuno

vol. XVI Pag.1073 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (2 risultati)

occhio, c'incontriamo in benefizi di dio. 10. dirigere, indirizzare

presenti tribulazioni alla contemplazione della maestà di dio,... disse in nome

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (2 risultati)

. -in partic.: raccomandarsi a dio, a una divinità. dante

mi rivollo / perch'ho veduto l'alto dio verace ». bembo, 9-1-14:

vol. XVI Pag.1076 - Da RIVOLGIMENTO a RIVOLGIMENTO (6 risultati)

del mondo e inalzarsi alla contemplazione di dio e nel rivolgimento della grandezza dell'opere

di poesia. 7. conversione a dio. delminio, i-50: poteva il

il poeta consentir per il rivolgimento a dio, perché, consentendo a quel rivolgimento che

finalmente per quella ancor de'cieli a dio. -ribaltamento, di una condizione

della commedia. -allontanamento da dio. passavanti, 162: tutta la

.. che fa la volontà da dio. 8. argomentazione deduttiva che

vol. XVI Pag.1078 - Da RIVOLTA a RIVOLTA (1 risultato)

; rifiuto di obbedire alla volontà di dio. s. girolamo volgar. [

vol. XVI Pag.1079 - Da RIVOLTA a RIVOLTARE (1 risultato)

(in partic. nei confronti di dio). bibbia volgar., vii-16

vol. XVI Pag.1080 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (1 risultato)

destino (con partic. riferimento a dio). zanobi da strata [s

vol. XVI Pag.1081 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (8 risultati)

, 826: rettor del cielo, o dio della natura, / guidi e governi

: certamente se la mano potente di dio non rivolta le cose, come spesso suol

-in par- tic.: indirizzarsi a dio o a un santo con la preghiera.

, 29: av- vien ch'a dio più si rivolti / chi bisogni ha più

al padre gaspare altro che rivoltarsi a dio, per impetrarne quello che oramai era

un nuovo imbroglio. -volgersi a dio, conformare la propria vita al suo

burlati, perché non si rivoltano a dio pronti a servire all'imprese per le quali

rovente, così l'uomo che interamente a dio si rivolta è spogliato della sua tiepidezza

vol. XVI Pag.1082 - Da RIVOLTATA a RIVOLTATO (2 risultati)

a pensare che non sanza providenzia di dio lui aveva preso lo imperio, ma

in roma il più onorato era il dio marte; ora il più venerato è bacco

vol. XVI Pag.1084 - Da RIVOLTOLAMENTO a RIVOLTOLAMENTO (2 risultati)

siate sciolti, / tenete i cuori a dio rivolti, / ché per li peccati

desiderato fine, 42: o dio come son io stato grosso di cervello fin

vol. XVI Pag.1085 - Da RIVOLTOLARE a RIVOLTURA (1 risultato)

demagogia prendono il sopravvento, che rivoltone, dio mio!, che rivoltone!

vol. XVI Pag.1091 - Da RIVOLUZIONISMO a RIVOMITATO (1 risultato)

milano, arrivando, rivomitò tira di dio. volponi, 4-93: bevette [il