Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dio Nuova ricerca

Numero di risultati: 34571

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (3 risultati)

tal preda al secolo e darla a dio. y città, regione o

. 8. anima salvata da dio oppure posseduta dal demonio. iacopone

fatto gustatore e mangiatore dell'onore di dio e salute del prossimo vostro. e con

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (3 risultati)

né ho possuto far di manco, se dio mi perdoni, a un nobilissimo barone

una picca, / ché, se per dio più intorno mi si ficca, /

di questo mostro, che ragione e dio / non cura e segue solo il suo

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (1 risultato)

per lei predare. / all'alito del dio do- venta fiamma / la chiòma della

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (1 risultato)

, ed esiliato / n'era ogni dio dai figli della terra / duellanti a predarsi

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (1 risultato)

roma. massaia, ix-217: avviato dio stato ecclesiastico, per meglio osservare la

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (2 risultati)

f. d'ambra, 15: se dio e santa caterina non l'aiutano,

entrato il fistolo addosso; naffe! dio ne guardi le predelle di questa maladizione

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (13 risultati)

, / se bene intendi ciò che dio ti nota, / guarda come està fiera

volte, che benedette sieno elle da dio e da me, rovinomo a un tratto

! a questo modo, eh? -o dio, non più, io vi mi

virò a parlare. / vate con dio, ch'el me conven partire.

. de roberto, 740: dio che con tanto eccellente mistero l'amplesso

stabilisce la predestinazione di ciascuna creatura (dio). musso, ii-12s:

musso, ii-12s: la predestinazione è in dio predestinante, non nel predestinato; tesser

; sono quattro segni della grazia di dio: predestinante, invitante, giustificante, glorificante

. bibbia volgar., x-47: costoro dio li conoscette inanzi che fossero nati e

molti fratelli. e quelli medesimi che dio predestinò, sì gli chiamò; e quelli

x-13: egli fu predestinato figliuolo di dio nella virtù secondo il spirito di santificazione

profondità della materia, predisposto da un dio. gozzano, ii-353: venite,

ottimo, iii-450: ab eterno [dio] predestinò alcuni futuri buoni e beati

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (20 risultati)

stata eletta alla dignità di madre di dio e all'aver lei corrisposto poi degnamente

., 1-1-116: la città di dio ha anche seco..., mentre

può sapere d'essere in grazia di dio, e per conseguente non può sapere

l'uomo non predestinato alla gloria di dio non si puote lamentare di dio.

di dio non si puote lamentare di dio. -sostant. giamboni,

loro salvamento rendono più larghe grazie a dio. bruno, 3-854: qua vedete chi

. i predestinati più obli- gati a dio de'presenti, se tanto agli uni quanto

68: la vera effigie della serva di dio, gemma galgani,...

nella prescienza e nel disegno provvidenziale di dio (un evento); largito per

perdizione eterna dipenderebbero esclusivamente dalla volontà di dio (e tale eresia fu condannata dal

un antela- psarista predestinaziano dice: 'dio è di pochissimi, per decreto antecedente

teologia cristiana, la scelta, che dio fa, degli eletti, cioè di

dannazione di altri siano ugualmente stabilite da dio). -anche: decreto eterno immutabile con

-anche: decreto eterno immutabile con cui dio ha previsto e stabilito gli avvenimenti destinati

la predestinazione di paradiso così è da dio ordinata cha lassù gli eletti con fatica

a giudicar: ché noi, che dio vedemo, / non conosciamo ancor tutti li

essere intese già fatte nella predestinazione di dio, e però non essere niuna cosa fresca

; nella predestinazione precedere la misericordia di dio il merito de'buoni, e nella dannazione

il loro demerito al giusto giudizio di dio '. cesari, 1-2-3 io:

1-2-3 io: la eterna predestinazione di dio è un gratuito

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (9 risultati)

nel linguaggio teologico, è un decredo di dio pel quale, secondo l'opinione di

', cioè subordinata alla previsione di dio sul merito di questa o quell'anima

, da me, con grazia ai dio, una facile e, se non molto

dannazione dipendono da un decreto eterno di dio, indipendentemente dalla collaborazione umana alla propria

de'predeterminanti, la quale pone che dio vede le nostre azioni libere ne'suoi

preordinare; predestinare (con riferimento a dio, alla provvidenza, alla grazia)

. rucellai, 2-3-6-168: la volontà di dio manca di principio, e però è

, cioè a dire la predeterminazione di dio, guida il filo ordinato delle cose

la credenza dei tomisti, una azione di dio che previene e muove la volontà umana

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (5 risultati)

ricciardo, li quali devotissimi erano di dio; e neuno de'preditti avea ngluolo

co'prima era prodecto, / e a dio conse- crata. ariosto, 14-27:

dire in modo di predica da parte di dio a'pesci: -udite la parola di

a'pesci: -udite la parola di dio, voi pesci del mare e del

. savonarola, 7-i- 260: dio manda la medicina alli peccatori infermi della

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (4 risultati)

la terza maniera di attestare che amiamo dio si è quella di amare per amor

è quella della predica della parola di dio, la quale si debba fare recisamente

imperocché io rimetterei facilmente il tutto in dio, quando le prediche fattemi dagli altri

una predicòzza a la magnifica a onore di dio; e voi sete cagione ch'io

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (2 risultati)

i predicanti, per comandamento espresso di dio, un rigoroso silenzio. tommaseo, sinon

sul messaggio dell'arcangelo all'ancella di dio. 'ecce ancilla domini '.

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (4 risultati)

crescente / mi chiese « sai dov'è dio? ». lo sapevo / e

cer nuova legge contraria a quella di dio, e tutta d'altre credenze,

legge, e di'che sia data da dio... e quando maometti si

modo; e roma aria da ringraziare dio che gli sia annunziato el flagello e

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (3 risultati)

sappiamo sì predichiamo la gente perché temano dio. leggenda aurea volgar., 1179

., 1-5-220: ora nella città di dio ed alla citta di dio, che

città di dio ed alla citta di dio, che è pellegrina in questo secolo,

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (6 risultati)

(215): se voi adorate quello dio che voi non conoscete, questi è

a la filosofia: « tu e dio, che ne la mente te de li

uomini mise »; poi la predica di dio, quando dice a dio: «

la predica di dio, quando dice a dio: « tutte le cose produci da

chiabrera, 3-136: io spero in dio, ché tutti vedrete che io sono

, per la quale si figge in dio, si predichino. m. barbaro,

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (1 risultato)

). -anche: rivelato (da dio). mazzei, ii-243:

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (6 risultati)

provvidenzialmente (con riferimento all'intervento di dio o alla natura). c.

nostro sentire, tali i confini da dio providamente segnati al patire umano.

1-i-270: in grande amore di core / dio l'ebbe [s. antonio]

nella storia indirizzandole al fine migliore (dio). 0. rucellai, 6-36

tre dei pur non sono, sono un dio solo. vico, 4-i-1001: tutte

provvidamente; ed è più proprio parlando di dio perché colla forma del presente dice

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (2 risultati)

boccalini, i-360: la maestà di dio nelle mirabilissime api avendo posta quella virtuosa

. rinaldo degli albizzi, ii-293: per dio, abbiatevi buona providenzia. la spagna

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (25 risultati)

filosofia medievale accentua il diretto intervento di dio). dante, conv.

dobbiamo in tutto commettere alla provvidenza di dio, il quale ha di noi cura e

, 5-98: la provvidenza, che in dio è quel medesimo che la prudenza nello

8-1-164: dalla previdenza e irowedenza di dio segue la predestinazione. tasso, 11-

libertà dell'arbitrio e la provvidenza di dio, non si distruggono, ma stanno

stanno insieme di maniera che, se bene dio lascia l'arbitrio libero agli uomini,

pensate voi che bella previdenza degna di dio sarebbe, se tutto si ridu

a quella foglia. genovesi, 1-i-100: dio è prowi- dentissimo: non si può

del crudo colpo mi querelo, / dio, perdona: nasconde l'infinita / tua

, 4-9: questo atto perenne di dio è ciò che noi chiamiamo provvidenza divina;

della pesca me la spiego così. dio, quando ebbe creato i pesci,

il pescatore,. de resto se dio non creava il pescatore era inutile che creasse

ebbe opinioni assai strane e stravolte di dio e dell'anima umana, perché facendo

, il privò di previdenza, quasiché dio non potesse insieme esser beato e tuttavia

propria abitazione. -intervento diretto di dio, miracolo. i. da sanseverino

« credo in iesu cristo figliuolo di dio » e facciasi croce. subito, in

. -ciò che è stato stabilito da dio, disposizione di dio. boccaccio

stato stabilito da dio, disposizione di dio. boccaccio, iii-439: il doloroso

fato: cioè la dolorosa provedenza di dio per arcita. casalicchio, 472: credo

credo bene che sia stata previdenza di dio particolare tessermi imbattuto nella lezzione sudetta.

alle bestie: ed è provvidenza di dio che non conosca né discorra.

tutte dirittamente corrono al fine che da dio è proposto loro, guidate o da provvidenza

superiore, solitamente identificata con dio, che governa sapientemente il mondo e

problema del contrasto con la libera azione di dio, con la grazia e con la

alberi della provvidenza, gli alberi di dio! -uomo della provvidenza: personalità

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (11 risultati)

invocare o accettare un 4 messo di dio 'o un 4 uomo provvidenziale '.

, 13-275: è una natura abbandonata da dio, quella che manzoni rappresenta;

uomo della provvidenza, il messo di dio, anzi il dio stesso mandato a sollevare

il messo di dio, anzi il dio stesso mandato a sollevare la fortuna minante

caso di grande necessità; ben dj dio. - anche: abbondanza di mezzi,

sempre trattata bene, ché, grazie a dio, non siamo ricchi, ma un

ritiene in armonia con i disegni di dio o con il piano razionale della storia.

: l'unità d'italia è cosa di dio: parte del disegno provvidenziale che vuole

escludono, un fio impassibile e un dio benefico, un dio generico e un

fio impassibile e un dio benefico, un dio generico e un 9. stor

. piccola casa della divina provvidenza: dio provvidenziale, un ente come la sostanza di

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (3 risultati)

l'accompagna. -con riferimento a dio, a una divinità pagana o a

.]: * provvido': di dio, dicesi meno che provvidente. bettini,

/ gioia, macchiossi; / anche il dio provvido / allontanossi. gozzano, ii-348

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (2 risultati)

. che nasce o deriva dalla provvidenza di dio o aalla nàtura. f.

in 12 anni sono provvide purgatrici che dio dà, a preludio e causa di

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (2 risultati)

, così si mostra la continova provisione di dio, il quale per uno cotal modo

intascarsi la sua provvisione, guadagnata e meritata dio sa come. -in relazione

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (8 risultati)

tre divine virtù che fanno credere in dio, sperare in dio e amar dio sopra

fanno credere in dio, sperare in dio e amar dio sopra tutte le cose

in dio, sperare in dio e amar dio sopra tutte le cose. metastasio,

a voler mettervi insieme, quando a dio piaccia, una provvisione che sia bastevole

: l'anime solo dalle sue [di dio] man belle / create e sottoposte

parrà. -essere qualcosa provvisione di dio: avvenire secondo i disegni della provvidenza

2-134: stimasi che fosse previsione di dio a fine che pace ne seguisse.

provisioncella andrò dafilar- giro, che per dio lo vedrò galluzzare vedendosi a casa portar

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (4 risultati)

gente e zelatore della legge e di dio, esser insidiatore del regno. fontano

giustizia sulle stesse. -figur. dio, in quanto prowede all'ordinato procedere

consolatione philosophiae '[tommaseo]: dio è provvisore di tutto lo ente, cosicché

necessità della umana vita sempre ricorrere a dio come provvisore universale del mondo.

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (1 risultato)

g. michiel, lii-3-417: piacesse a dio che quello che abbonda là non mancasse

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (1 risultato)

superbo, xxxiv-478: dicono e'versi che dio leverà / della sua sedia il superbo

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (4 risultati)

sudditi chi nel governo dall'ubbidienza di dio si sottragga. montano, 1-205:

rammentata la pratica di quel gran servo di dio, s. filippo neri, nel

, il disinteressato, il puro amore di dio. aleardi, 1-163: la profonda

esser la voce del popolo quella di dio ', quanto l'infamia a cui

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (3 risultati)

i-3-323: prudensia è amare bono, che dio agiuda e da che fiede prudentemente retrarse

al marito, riserbandolo se la volontà di dio fosse stata di dargli alcun figliuolo

: la pro vvidenza, che in dio è quel medesimo che la prudenza nello uomo

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (3 risultati)

in opposizione a quelle che discendono da dio; la legge del mondo, che

, che è opposta a quella di dio. guittone, i-3-229: non

la quale beato paulo stoltessa dicie appo dio, né di prudensia di carne,

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (4 risultati)

eligente sanamente quelle cose che aiutano in dio da quelle che ne impediscono. savonarola

e metafisica. -come attributo di dio. dante, conv.,

perché l'infinita sua prudenza [di dio] / modi infiniti a redrizzame adopra,

la prudenzia per quella potenzia che ha dio di infonder lo spirito in tutte le cose

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (2 risultati)

la virtù e allontana l'uomo da dio. s. caterina da siena,

lasciamo affogare il seme della parola di dio dalle spine e pruni de'disordinati affetti

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (2 risultati)

qualunque pensiero. pirandello, 7-614: dio, che rabbia! dio, che prurito

7-614: dio, che rabbia! dio, che prurito nelle dita. bacchelli

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (2 risultati)

parmi che oramai facciano nelle case di dio ciò che la temerità de'poeti ha fatto

ha fatto nell'opere più maravigliose di dio. 5. vezzegg. pruritèllo

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (3 risultati)

il tempo alla preghiera e alla lode di dio; messali ani. battaglini

lavoro e cantar incessantemente le lodi di dio. tramater [s. v. j

preghiera, ossia nel cantar le lodi di dio. = voce dotta, deriv

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (4 risultati)

sec. che sosteneva essere il figlio di dio una semplice creatura, creata dal nulla

i quali sostenevano che il figliuolo di dio da tutta la eternità era stato tratto dal

tratto dal nulla; che non era dio ma una pura creatura; che in dio

dio ma una pura creatura; che in dio la generazione non differiva punto dalla creazione

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (1 risultato)

predicazione, ma prevaricazione del verbo di dio;... i suoi vescovi

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (1 risultato)

c. carrà, 590: se dio vuole, nessun parla più di farsi

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (2 risultati)

essere tale e senza essere ispirato da dio; falso profeta. bonavilla,

sona che si chiamava inviata ed ispirata da dio e non era; che faceva

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (3 risultati)

, 4-1-107: la disgregazione dell'idea di dio dall'idea del mondo e della teologia

essa non dà tutti gli attributi di dio) la cui forinola è quella del vecchio

conseguentemente tutte le esistenze) è in dio. = voce dotta, comp.

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (1 risultato)

predicazione, ma prevaricazione del verbo di dio:... i suoi vescovi

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (3 risultati)

re e di regina antichissimi, cioè di dio e della natura. marino, 1-4-alleg

, intelligenza (in quanto essenza di dio). savinio, 2-67: dio

dio). savinio, 2-67: dio è tutto psiche. non vuole ritratto!

vol. XIV Pag.858 - Da PSICOGENETICO a PSICOLOGIA (1 risultato)

metafisici, uno sopra l'esistenza di dio, il secondo sopra la psicologia.

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (1 risultato)

15-185: lasciamo lì, per amor di dio, le stupide denominazioni, di realismo

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (1 risultato)

il mio derivato sassone, è un dio psicopompo, ossia conduttore di anime.

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (1 risultato)

claviformi) nelle femmine, utilissimi perché dio stato di larva vivono alle spese di moltissime

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (1 risultato)

tenevano ogni quattro anni nel santuario del dio ad acrefia (beozia), con

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (4 risultati)

l'uomo irato pubblicamente bestemmia e maledice dio e gli fa più dispetto che non si

avessero evangelio che lo vietasse, né dio che lo castigasse. sarpi, vt-2-36

si raccomandò a lui perché gl'impetrasse da dio il perdono de'suoi peccati, benché

emendarsene. giordani, v-67: grata a dio e dagli uomini lodata debb'essere la

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (4 risultati)

le meretrici vi precederanno nel regno di dio. cassiano volgar., xii-12 (156

/ e veggio l'alma mia a dio ingrata / della sua grazia per amor donata

. pinamonti, 224: ponetevi dinanzi a dio come il pubblicano, che per la

ma si batteva il petto dicendo: « dio, abbi misericordia di me peccatore »

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (2 risultati)

, che fosse scommunicato e maledetto da dio e dai santi qualunque ardisse più nominar monsignor

in quel poncto vedono la faccia de dio; e chi credesse el contrario, lo

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (2 risultati)

di mano. lancellotti, 1-216: o dio che tormento? un innocente imputato,

parti per quella festa, instituita da dio in memoria della legge pubblicata sul sinai cinquanta

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

santo, prega ed in- stantemente supplica dio che, ne'tempi che le dignità

, iv-178: sono arrivato sano, dio grazia, e sbrigatomi delle cirimonie pubbliche

.. instituiscansi subito publiche laudi a dio. muratori, iii-266: da queste

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (2 risultati)

peccati pubblici, ché de'secreti solo dio n'è giudice. fausto da longiano

non in mano d'inquisitori, ma a dio, di non comportar mai che eretici

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (2 risultati)

, 9-1: le cagioni dell'ira di dio, come pubbliche e manifeste, le

dire che l'opere della sapienza di dio siano pubbliche e manifeste. òttimo,

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

ii-41): io vorrei che nostro signor dio degnasse in questo caso essaudirmi e far

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (1 risultato)

? -appena pubescente. / -da qual dio nata? -proferire il nome / non è

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (2 risultati)

erano dotati esclusivamente dell'innata conoscenza di dio. c. biagi, i-xm-254

che fossero dotati della naturale cognizione di dio si sarebbano salvati quantunque non avessero alcuna

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (1 risultato)

a terra. savonarola, 8-ii-130: mandò dio a quelli il male nel luogo pudibundo

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (2 risultati)

io fare così lontano? vi raccomando a dio e mi fido della vostra pudicizia.

, / la pudicizia per amor di dio. manzoni, fermo e lucia, 538

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (5 risultati)

/ avean promesso con lor voto a dio, / ma poi da forza altrui non

quel zel fervente / e quel animo in dio costante e ardente / ch'offese caterina

167: gittava in verso il servo di dio un pudico sguardo. boccaccio, iii-10-108

posa la fede, 7 poi che dio ti concede - a un santo amore.

michelstaedter, 333: è il piacere un dio pudico, / fugge da chi l'

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (2 risultati)

, 1-ii-200: chiarissima stella lucente da dio [la madonna], / virgo puella

purelli si comincia [la gloria di dio] a manifestare, ispirandolavi colui il quale

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (2 risultati)

etade puerile, inspirato e ammaestrato da dio, fuggìa l'usanza e le compagnie

. landino, 86: mandò [dio] due angioli in soddoma in forma

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (2 risultati)

governo. moravia, iv-159: « ah dio mio come sono infelice », si

. segneri, iii-1-144: primieramente vuole dio che i padri sieno onorati con ogni

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (4 risultati)

1-57: la fanciulla, come a dio piacque, non disse altro, anzi

si vuole pigliare puerilmente, come se dio si fosse affaticato. -pedestremente.

mondo moderno, religiosamente degenerato, del dio classico delle religioni della civiltà mediterranea,

volgar., 206: benedetto il signore dio d'i- srael, il quale à

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (1 risultato)

sercambi, 326: avendo lo dio d'amore infiammato l'uno e

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (1 risultato)

questa gelosia; e leverallo dinanzi a dio e porrallo sopra r altare, sì

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (1 risultato)

, non ti dimentichi di lui [dio], acciocch'egli non si dimentichi

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (9 risultati)

d'alcun angelo segnalato per la parte di dio se non di s. michele.

che, pugnanti e commossi per zelo di dio contro agli eretici, poi erano da

contro agli eretici, poi erano da dio molto più illuminati che prima e in

per nessuna potenza, neppure per quella di dio; perché se dio facesse un repugnante

per quella di dio; perché se dio facesse un repugnante, farebbe 4 — 4

fra angeli ribelli e angeli fedeli a dio. tasso, 4-15: ah!

', ha ancora avanti gli occhi il dio terribile, eppure non armato che di

non armato che di tirso. è il dio che rende innocui i serpenti, il

che rende innocui i serpenti, il dio che pugnò contro i giganti, che

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (6 risultati)

contrario affetto. -opporsi a dio, lottare contro il destino. pulci

aretino, v-1-77: chi pugna con dio confonde se stesso e chi confonde se proprio

estolle, / e col fato e con dio pugna e s'affronta. -ant

loro salvezza eterna (con riferimento a dio). giamboni, 10-69: cristo

nume pugnerà per noi: / quel dio di giuda pugnerà, che solve /

mi pugnasse a consigliare, / unque dio non perdoni 'l mi'peccato.

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (4 risultati)

uomo, quanto è più grazioso a dio, tanto è più fortemente combattuto e pugnato

mai se non chi erra, / che dio non fa che noi siam perditori.

e fiero che non teme scongiurazione de dio. e perciò me pare, compagni

miei, che lo pugnigiate da parte de dio, dandoli cum buono sentimento in croce

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (1 risultato)

buio. - con riferimento antropomorfo a dio. savonarola, ii-354: noi avemo

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (1 risultato)

cenere, e le speranze sepolte: solo dio è grande. 'opini, 27-68

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (2 risultati)

chiesa che impose la 'tregua di dio tale diritto in italia fu abolito del

serrato e stretto, ma il nostro dio sempre dona con la mano aperta.

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (1 risultato)

dei reprobi, che saranno rifiutati da dio nel giudizio finale (in contrapposizione al

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (2 risultati)

sopra la terra nel cospetto di dio, che è uscito il re d'israel

il punto là, nella roccia messa dio scoperto dalla bassa marea, tutta grondante

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (1 risultato)

. rosa, i-iii: o dio, e quanto mi dò in colpa della

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (1 risultato)

il corpo de admiranda pulcritudine, per dio aut dea li reputomo. scroffa,

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (1 risultato)

: egli è pur vero che nostro signore dio non ha sorde l'orecchie alle giuste

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (3 risultati)

anche con riferimento ai castighi inflitti da dio). giamboni, 4-499: acciò

del suo pulimento e della indignazione di dio, ancora la comune sepultura non potté

romani e de'pagani per giudizio di dio e pulimento de'peccati...,

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (3 risultati)

giusta misura, / sapendo che di dio per la man pura / del santo

. testi fiorentini, 77: dio noi voglia ke sì rea cosa si faccia

villani, 7-96: lui bene giudicio di dio che l'orgoglio e su

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (1 risultato)

idem, 10-34: come piacque a dio, per pulire i peccati dei pisani,

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (4 risultati)

[selva] vidde la ca'dello dio / armipotente, questa edifi

per loro natura, ma, riguardando in dio, veggiono tutte le cose, siccome

a pie scalzi, belli e nudi come dio me li ha dati: basta che

vergogna. carducci, iii-24-311: perché dio, che si riflette nella taide di

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (1 risultato)

segretamente troverai costei. bencivenni, 4-4: dio padre ci ode molto tosto quando noi

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (3 risultati)

tuo ventre puro e netto / nascirà dio benedetto, / lasciarà. llo pulito e

dormire e macinare pulito. lo manda dio, perché la si faccia ai finanzieri.

.. vi è un istinto ai onorare dio nell'opere della natura; e che

vol. XIV Pag.929 - Da PULIZIA a PULIZIARE (1 risultato)

saldati i suoi conti colla giustizia di dio. 6. agric. eliminazione

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (2 risultati)

, castigo (anche con riferimento a dio). g. villani,

dei più. idem, x-i-451: dio permette questo ingrossamento e pullulamento del male

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (3 risultati)

da una commune radice, ch'è dio, somma bontà e somma nobiltà, cadauno

la guerra ad ogni religione e bandire dio dall'umanità, se vogliamo i popoli liberi

; e se la immensa bontà di dio, con il mezzo di questa serenissima

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (1 risultato)

piaghe sofferte, / che in suoni un dio converte. idem, 15-108:

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (1 risultato)

per indicare il fedele che si rivolge a dio: cfr. il discorso della

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (1 risultato)

e profondo / come il petto d'un dio. guglielmotti, 3-38: a te

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (1 risultato)

140: dicono che [apollo] è dio de la musica, perché fa l'

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (1 risultato)

s. ferrari, 150: dio, non fare che un altro abbia le

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (2 risultati)

bontempi, 1-1-3: l'aver [dio] potuto reprovare ogni uomo senza impressione

mordace. bonagiunta, xxxv-i-268: strugga dio li noiosi, / li falsi iscaunoscenti

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (2 risultati)

capitano, il quale rendeva grazie a dio che i nimici non aveano assalito il

mantellina. brancati, 4-36: mio dio, che barba! deve pungere come

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (2 risultati)

novellino, xxviii-829: allora l'angelo di dio li si fece dinanzi [a barlaam

, / non con mirabil gemme ornare un dio; / sì ben con lite,

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (2 risultati)

spronano e quasi ci costringono d'andare a dio. boccaccio, vti-87: se den

intera. falugi, 1-55: o dio, che 'l cuor mi pugne / uno

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (2 risultati)

[la carità] fu forte contra dio, quanto maggiormente sarà potente contra gli

sempiterno principio che il villano quello che dio comanda è di mettergli la nasiera. è

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (3 risultati)

ho lasciato l'italia. ma, santo dio, per star addosso alle società editrici

contrastare all'ordine delle cose provedute da dio et al loro avvenimento, come chi

pensate voi che bella previdenza degna di dio sarebbe se tutto si riducesse in organizzare

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (6 risultati)

anche con riferimento ai castighi inflitti da dio o alle sanzioni previste per chi compie

: incontanente il iusto puniménto [di dio] si seguitò, per la sentenzia del

me morto! -con riferimento a dio (e alla giustizia divina) che

. francesco da barberino, ii-90: dio è signor e vede quanto fai: /

il loro contado, quasi l'ira di dio a punire l'iniquità degli uomini con

unde procede che la vostra [di dio] furia / con la gran spada de

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (6 risultati)

lo uomo iusto sente la presenzia di dio e vede che egli è apparecchiato a punire

. giannone, 1-2457 l'economia di dio in punire gli empi... era

15- 498: non so perché da dio si pretenda / che punisca le mie

roggia / sono ei puniti, se dio li ha in ira? idem, inf

quel punto misera e partita / da dio anima fui, del tutto avara; /

punir, ch'impedisce, / onora dio e 'malvagi confonde, / ché giustizia

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (12 risultati)

(e anche i castighi inflitti da dio). -giustizia punitiva: nel linguaggio giuridico

e fermezza (anche con riferimento a dio). p p sanudo

de tutti doi loghi, umbra de dio in terra, mantien la regola del so

fatto, sarebbe un'ingiuria riguardo a dio, ma riguardo a lui una giusta retribuzione

. pascoli, ii-613: l'ira di dio è 'voluntas vindicandi 'o '

stesso '. -con riferimento a dio (o, anche, a chi o

cavalca, 21-63: l'irato vuol che dio non sia signore / e che di

tanto [nella penitenza] che cel [dio] convenga avere giudice de'nostri peccati

, i-224: la disonestà dispiace a dio, e vedi che di niuna cosa tanto

, se altri mostra confidenza in giove, dio e giudice non passionato e conoscitor de'

punitor di quanti / si ribellano a dio, e perciò vesto / quest'armi lucidissime

quella disfatta ci fosse stata la mano di dio, punitrice delle ingiustizie degli uomini,

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (7 risultati)

sotterraneo. -supplizio inflitto da dio (o anche da divinità pagane)

loredano, 3-97: gran pietà di dio, che prima di venire alla punizione

uomini in ciò che fu punizion di dio, si griderebbe subito che la storia è

madonna! pirandello, 8-627: poteva dio permettere che una punizione diventasse soverchia e

loro punizione, secondo lo foro di dio e del mondo, lo quale pone

: ora capaneo è un punito da dio, è uno che chiama vendetta la

quanto al peccato involontario, trova presso dio, veditore de'nostri cuori, equità e

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

punta de l'ultimo desiderabile, che è dio, quasi base di tutti. de

in certe menti così infiammate deltamor di dio che, uscendone tutta rovente dell'istessa fiamma

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

. carducci, iii-9-183: « ahi dio, ora fosser distinti i falsi drudi

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (2 risultati)

ricercati. serdini, 1-33: per dio, or sia costante al servo umile,

a. cattaneo, i-60: raccomandatosi a dio, comincia a muover i pezzi,

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (2 risultati)

untati contro le navi che portano gli esuli dio sa dove. eoni, 527:

, tutto zelanti dicevano: « oh dio, che importava metterci davanti un s

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (1 risultato)

: una puntatura in si sul 'dio 'finale; fu un amico che me

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (1 risultato)

, 71: giuriamo alle sante di dio evangile di dare aiuto, consiglio e

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (2 risultati)

i quali pannicelli caldi, per la dio grazia, non bisognavano al mio stomaco

e non odo novella / ch'a dio ritorni l'alma al ciel nemica: /

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (1 risultato)

potrebbesi rinfiancare questo argomento, lo sa dio. manzoni, iv-424: non essendo poi

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (1 risultato)

d'un'agnizione da seguire traltanima nostra e dio: qual garbo il mettersi sul puntiglio

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (1 risultato)

altra cosa. foscolo, xv-220: che dio lo scampi dalla gente puntigliosa! ferd

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (2 risultati)

n'andasse un puntino dell'onore di dio o del prossimo. pirandello, 8-

, della battaglia e., puntini per dio! perché dopo la battaglia v'è

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (1 risultato)

mira quel cerchio che più li [a dio] è congiunto; / e sappi

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

nel quale si prefiggono di darsi tutti a dio e di salvarsi. -spazio o

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

-per simil., quale immagine di dio come sorgente di luce. dante

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

vogliamo mostrar il modo con il quale dio è sole, diremo...

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

mio core. cino, iii-92-1: oi dio! come soccorse in forte punto /

non avere maraviglia alcuna che e'[dio] sia una certa forma incorporale,

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

le creature mai la legge di dio non è passata d'un punto. nannini

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

o positivo e, trovatola comandata da dio, così la tengo e credo, e

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

libri dal loro legislatore creduto da loro dio. cesarotti, 1-ii-44: l'immortalità dell'

difetto, / perché fi priego da dio era disgiunto ». giovanni dalle celle

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (7 risultati)

, arrivammo qua per la misericordia di dio sani e salvi. casti, ii-12-56:

manina cara, ischeletrita.. ah dio, dio, come scottava!

cara, ischeletrita.. ah dio, dio, come scottava! -in sostituzione

o bestemmie. si messe a dire dio qua, dio là. dicevan di lei

. si messe a dire dio qua, dio là. dicevan di lei che era

santi non è cominciato nella chiesa di dio se non da san gregorio in qua.

i-iv-676): entrato dentro disse: « dio ci mandi bene: chi è di

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (2 risultati)

influisca sensibilmente in loro lo spirito di dio, e si agitan profetando. gemelli careri

dicendo dovere l'uomo adulto aspettar da dio senza preparamento alcuno della ragione il dono

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (2 risultati)

re della città di sopra, cioè taltissimo dio in essa sedesse. testi pratesi,

-con riferimento al libro della giustizia di dio. iacopone, 12-50: frate,

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (1 risultato)

segui torme / degli umil'a cui dio la man riporge. -volgere,

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (2 risultati)

la quadragesima seguente devesse la parola di dio ai forlivesi predicare. testi spellani,

regolare, molte meretrici si convertono a dio. 3. per estens.

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (1 risultato)

corte, sanza rispetto della chiesa o di dio, tutta di carne si cibava.

vol. XV Pag.19 - Da QUADRELLO a QUADRETTARE (1 risultato)

. lucini, 11-216: egli è il dio faretrato / e per l'etra sonante

vol. XV Pag.20 - Da QUADRETTATO a QUADRETTO (1 risultato)

fine. a. cattaneo, iii-242: dio compensa fortune temporali e disgrazie, malattie

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (1 risultato)

in par- tic. di apollo, dio del sole, che su di essa percorreva

vol. XV Pag.24 - Da QUADRIGLIONE a QUADRILUSTRE (4 risultati)

sconfitte. bisogna proprio dire che dio lo vuole. coderno, 61: il

. riferimento al nome ebraico di dio). garzoni, 1-147:

: quasi in ogni lingua il nome di dio si trova quadrilittero. salvini,

', uno de'nomi di dio presso gli ebrei, così 'jacchos '

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

giovine... era bello come un dio greco scolpito da fidia: forme snelle

vol. XV Pag.35 - Da QUAGGIUSO a QUAGLIAMÉNTO (4 risultati)

se essa aveva colpe gliele avrebbe perdonate dio, pel suo soffrire; dio, a

perdonate dio, pel suo soffrire; dio, a cui pensava più con obbedienza

vita durabile riceverete l'eterna visione di dio e vederete con chiaro e perfetto lume

sen m'accoglia, / né d'esser dio, quando qua iuso in terra /

vol. XV Pag.36 - Da QUAGLIARA a QUAGLIOTTO (1 risultato)

, / son due quagliette / del dio d'amor. palazzeschi, i-678: la

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (2 risultati)

la badessa disse: « in fé di dio tu dr il vero! sappi se

che qualche volta non venga l'ira di dio sopra di voi e sopra de'figliuoli

vol. XV Pag.38 - Da QUALCHEDUNO a QUALCOSA (1 risultato)

bene / io non so; lo sa dio, forse nessuno. / mai appartenni

vol. XV Pag.39 - Da QUALCOSALTRO a QUALE (1 risultato)

presto, cambiandosi le cose, se dio vorrà, me li renderai, e te

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (3 risultati)

, ii-2-103: quai custodi, oh dio! quai precettori! manzoni, pr

. torini, 363: vuol [dio] faciam prova / quale in adver-

ostendandosi a pari e quale e quanta / dio sa se mai lasciò vedersi a giove

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (2 risultati)

generale. gozzano, ii-311: buon dio nel quale non credo, buon dio che

buon dio nel quale non credo, buon dio che non esisti / (non sono

vol. XV Pag.46 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (1 risultato)

, conv., iii-xiv-3: dico che dio questo amore a sua similitudine reduce,

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (2 risultati)

il miglior oratore che potiamo inviare a dio per ottenere tempi di più quiete. manzoni

è le qualitadi de l'eccellenza di dio, de la quale cristo venne,

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (1 risultato)

tempo debito partorìo, come piacque a dio, la più lorda e orribile creatura che

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (1 risultato)

ella tramortì. boccaccio, ii-258: lo dio del sonno uscì delle gran porte /

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (2 risultati)

fanno all'amico. / invece (dio le assista!) / le donne di

. 3. in paradiso, presso dio (detto da chi vi si trova

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (1 risultato)

aie che l'altro, non quanto a dio, ma da la sua parte. era

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (1 risultato)

-appartato. cino, iii-101-95: per dio, di me pietate / vi prenda,

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (3 risultati)

; no, davvero, perché il dio è bello e trovato, ed il suo

, da per tutto, ed è il dio quattrino. papini, iv-793: quegli

vista l'applauso della perbene società o il dio quattrino. 5. quantità di

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (1 risultato)

castanee. anonimo, i-629: lo dio d'amor, in ciò ben dicer posso

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (1 risultato)

sermini, 74: pregandolo ancora per dio che riparasse a tanta vergogna che era

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (1 risultato)

una penitenzia che non la portarebbe (dio mi perdoni) una miccia. v

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (1 risultato)

quello: « e sempre l'alma e dio parlin fra loro ». quindi incomincia

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (3 risultati)

, 2-ioa: beatrice, loda di dio vera, / ché non soccorri quei

/ la troppo umana favola d'un dio. -quegli che può: dio

dio. -quegli che può: dio. dante, par., 1-62

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (2 risultati)

implacabile, spariva. -con riferimento a dio. francesco di vannozzo, 238:

furberie? giuliani, i-258: 'se dio vuole! la madonna ci ottenga la

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (2 risultati)

da mangolino, / dig quali vose dio far lo piu fino / cantatore che nel

: ognun pensi per sé, e dio per tutti. dirò come dice quello.

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (3 risultati)

': colui. -con riferimento a dio. uguccione da lodi, v-151-14q:

fante serà questo? el pare che'dio d'infirfa mo sia con elio ».

giustiniani, 1-63: amante, va'con dio, / non star più quenzi,

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (1 risultato)

mensa e spese / sotto una quercia un dio e un mortale / in que'bei

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (2 risultati)

sotto castiglioncello era per lui veramente il dio pane. querciflòre, sf.

tempo. gioberti, 4-177: il dio era esso giove e dava responsi col

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (2 risultati)

canti al cenno, ohimè, d'un dio crudele! / deh, sii pietoso

/ deh, sii pietoso, o dio temuto, e cedi, / tu che

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (4 risultati)

dei preti. -lagnanza rivolta a dio (o anche alla madonna o a

qual ragione / facciàn querele in contro a dio, usando / stolte parole spesso e

nievo, 1-489: alzò gli occhi a dio come per fidare a lui la sua

. -con riferimento ai rimproveri che dio rivolge agli uomini per la loro infedeltà

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (2 risultati)

risorgere l'antica querela e rimetterlo in dio sa quale impiccio. -accusa di

andava borbottando che il buon servo di dio non fosse estraneo all'arte dell'antica

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (3 risultati)

alle proteste e alle lagnanze rivolte contro dio, una divinità o la condizione umana

lasciate... di querelarvi di dio, e non vogliate attribuire a difetto della

riprovevoli abitudini? -dolersi con dio, con una divinità o con la natura

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (2 risultati)

relazioni melanconiche di sconcerti. -rivolta a dio, come re o giudice. s

qual religione è dei mendichi che aspettano dio al varco e lo scontrano colle querimonie

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (1 risultato)

nei vesperi / devoti della sera, al dio che ride, querula / ergiamo una

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (1 risultato)

esser di prima / e quel che dio creò questi ha disfatto. parini, mat

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (2 risultati)

trattano, come de la prescienza di dio, del libero arbitrio, de la trinità

qui nasce un'altra quistióne, se dio, che è la cagion prima, abbia

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (3 risultati)

vie: runa si e credere a dio, l'altra si è credere iddio,

iddio, la terza si è credere in dio. bembo, iii-339: perottino,

dànno altrui maggiormente questione che edificazione di dio, la quale è nella fede. algarotti

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (1 risultato)

essere potenti da loro, che temano dio, che amino la verità, che abbiano

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (3 risultati)

lato mi pare che sia figliuolo di dio e non uomo, e dall'altro lato

pure che fosse uomo e sommo sacerdote di dio. -essere oggetto o argomento di discussione

in loro persona ebbe fatta questione a dio dicendo...: « perché

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (2 risultati)

si dee tenere che fosse per comandamento di dio che lette uccise la figliuola che uscì

vittorioso dalla battaglia, di sacrificare a dio ciò che prima incontrasse di casa sua

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (3 risultati)

esultante, 1 rendi la patria, dio; rendi l'italia / a gl'italiani

voglia attribuire a sé quello che è di dio. lauro, 2-87: è forse

de le promesse fattegli in presenzia di dio. guarini, 133: qual è

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (3 risultati)

due deputati, e per grazia di dio ho vinto; e non solo questo,

e piedi e mani / attribuisce a dio e altro intende. boccaccio, dee

1-78: in questo che 'l populo di dio stava nel deserto, uno, che

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (1 risultato)

questo è forma / che l'universo a dio fa simigliante. / qui veggion l'

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (3 risultati)

ridico mai nulla, moro, che dio e santo antonio.. -non giurate,

bencivenni, v-402-2: al nome di dio amen e di salvamento dell'anime di

contenenzia fa l'uomo istare presso a dio, che qui, ov'è castità di

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (2 risultati)

è più d'una deitate / e dio in vanità non vi pò stare. dante

'vasta a rispondere: 'perché dio vuole et àe fatto così '. anonimo

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (3 risultati)

scalzi poverelli / che nel capestro a dio si fero amici. a. pucci,

è che cosa è questa giustizia di dio. -in senso generico: il

cosa o anche dell'anima e di dio. dante, par.,

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (3 risultati)

non fèr mai sotto del primo cerchio / dio e natura sì leggiadra forma. ottimo

/ suora della ragion, figlia di dio. -rassicurarsi, riporre la propria fiducia

questa ti scema! savonarola, i-274: dio quietò,... cioè fece

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (1 risultato)

campo..., se andò con dio, e con el nome de san giorio

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (4 risultati)

perdono, remissione dei peccati concessa da dio. catzelu [guevara], ii-219

], ii-219: avete per aventura da dio la quetanza e remissione de'vostri peccati

di vino. -con riferimento a dio. dante, par., 30-52

può quetare. cesari, iii-536: dio è verità, e questo è l'oggetto

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (1 risultato)

beni che di te nascono e queta a dio tutt'altri voleri boti e desideri.

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (6 risultati)

colpa, da un peccato intercedendo presso dio. s. caterina de'ricci,

demoni che diedero per consiglio che con dio onnipotente cominciassero [le furie infernali]

tranquillissimo e virtuoso. birago, 44: dio nostro signore ci ha concesso quietare e

di quetare. -con riferimento a dio, al settimo giorno dall'inizio della

della creazione. savonarola, i-274: dio quietò, dice sant'agostino, cioè

uccelli, camperemo anche noi, se dio vuole. pratesi, 5-155: tra sé

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (2 risultati)

-proprio di chi è annichilato in dio. iacopone, 39-61: o glorioso

compagna veneranda / a quel che disse dio furon contente / e quietate ne la

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (3 risultati)

nella contemplazione, l'unione perfetta con dio (in partic., è termine

/ di giunger dolcemente a unirvi a dio. -sensazione di rilassatezza e serenità

anime godono in paradiso nella contemplazione di dio; beatitudine eterna. savonarola,

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (1 risultato)

virtù del quale il mondo ritorna a dio e vi ritrova unità e pace.

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (1 risultato)

.. omero, omero, il dio omero! a te ora nutrito di dante

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (6 risultati)

, secondo la quale l'unione con dio può essere raggiunta esclusivamente con la preghiera

passivamente l'azione misteriosa e silenziosa di dio, annichilandosi e abbandonandosi in lui (

se la religione si riducesse a pregar dio perché salvi l'anima di chi prega,

ridurrebbe a un pensiero d'egoismo che dio non vuole... pur troppo,

è un ezzechiello che affissi il cedolone di dio alle case di tanti scismatici quietisti,

sonetti sopra l'elevazione dell'anima a dio, secondo la forma dei quietisti. biscioni

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (4 risultati)

esser queto, / s'esso in dio non truova riposo. landino, 320:

, quando posso con la volontà di dio, e stare'mi più volentieri quieto

1-174: a un tale amore [verso dio] si adatta la definizione di quietissimo

/ fanno il servo di cristo a dio simile. carducci, ii-3-15: nel core

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (1 risultato)

, £-59: nel mondo intellettuale è dio, somma e prima unità, che,

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (1 risultato)

di assoluta pace conquistata nell'abbandono in dio e di purezza e tranquillità della coscienza

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (1 risultato)

luogo. martello, i-2-112: a dio prima; alla patria quinci; e alla

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (1 risultato)

sepoltura, se mi era concesso da dio, per li meriti suoi, io potessi

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (1 risultato)

quest'età. buti, 3-698: dio... fece l'uomo del limo

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (1 risultato)

foscolo, vii-276: ah se il dio d'amore invecchiasse, poiché dicono che

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (1 risultato)

d. bartoli, 1-1-5: a dio, che avea tenute già da tanti secoli

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (2 risultati)

celebrata il 17 febbraio in onore del dio quirino. tramater [s.

lat. quirìnus, dal nome dell'antico dio romano quirìnus, considerato divinizzazione di romolo

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (1 risultato)

madre face / quel vulgo del suo dio nato e sepolto. dovila, 151:

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (1 risultato)

per ciò ch'elli credea che fosse lo dio apollino per il vestimento che avea.

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (1 risultato)

e morale nelle quali fu ripartito da dio a ciascun uomo, a ciascuna nazione,

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (3 risultati)

di libri che insegnano non esser da dio altro governo che l'ecclesiastico; il secolare

una persecuzione contro li uoni, da dio permessa. f. m. bonini,

, in un mondo com'è quello di dio: cioè rifiuto di questo, per

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (1 risultato)

medio. anonimo, i-629: lo dio d'amor, in ciò ben dicer posso

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (1 risultato)

musica grande ed instancabile che presso di dio piu luminosa si sente e più chiara.

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (1 risultato)

francesi e patrioti era opera meritoria presso dio, facevano comunella con gl'insorti.

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (3 risultati)

e rabbia intendiamo pur a raunare pecunia che dio ne lasciamo e la pecunia per nostro

ne lasciamo e la pecunia per nostro dio adoriamo. de sanctis, i-174:

l pastrano / ti sfido, o pluvio dio. gina m'attende. alvaro,

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (1 risultato)

/ di lui parlò 'l rabbino al dio d'àbramo, / a braccia spante volto

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (2 risultati)

potenza, la sapienza e la bontà di dio. c. campana, i-1-1- in

rabbioso desio / c'ho di rubare a dio culto ed onore. manzoni, pr

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (1 risultato)

barberia... per la grazia di dio cominciò a rabbonacciare. siri, v-1-239

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (2 risultati)

-figur. accogliere nuovamente nella grazia di dio. 5. bernardino da siena

1-257: come padre amoroso ch'egli [dio] è, che ha le viscere

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (2 risultati)

, / mondo covato dal fiato del dio, / quando nell'ira il pensier

, / mondo covato dal fiato del dio, / quando nell'ira il pensier si

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (3 risultati)

il color bianco è specialmente convenevole a dio e usasi ne'raccami. g. roncaglia

, 2-242: dove, dove, buon dio, avrebbe mai raccappezzato quelle duemila lire

nella filosofia, / que'nella poesia, dio me ne scampi! / altri contan

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (1 risultato)

fr. serafini, 445: piaque a dio padre di ristorare in cristo, di

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (1 risultato)

cesari, 1-2-78: la vendetta aperta di dio delle preterite colpe non basta a farci

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (2 risultati)

si raccendeva nella perseveranzia della via di dio. bembo, 10-iii- 43:

-con riferimento all'amore fra dio e l'uomo che si rinnova quale

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (2 risultati)

inglesi, / del ver amor di dio tutti raccesi. luna [s. v

attende / e cerca farsi più vicina a dio. -placare l'animo.

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (3 risultati)

, a cui è nota l'onnipotenza di dio e la sua virtù creatrice, soglieno

rachiuse, / e fatto è uomo dio di carne e senso. -transustanziare

carne, così ora in un'altra un dio e uomo racchiude in pane.

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (3 risultati)

, radunare. savonarola, 8-i-444: dio... ha racchiuse le stelle sue

dolci. -incarnato (il figlio di dio, il verbo). g.

velo, / in che 'l verbo di dio rachiuso giacque, / o fonte d'

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (1 risultato)

fra giordano, 3-184: questa raccogliènza con dio sì hae virtù d'impetrare ogni tua

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

ed è riferito all'azione creatrice di dio). zanobi da strata [s

completamente e pérpe- tuamente, bisognerebbe essère dio, raccoglierci in pugno tutto il bene

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (4 risultati)

greggia. poerio, 3-562: tu, dio, / fammi possente degli altrui dolori

, disse alla madre, dovete pregare dio che se lo raccolga presto!

e l'intellet- tuali formalità al sommo dio, padre e datore di quella.

il senato aveva raccolti per ramore di dio. a. tiepolo, lii-13-177: con

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

altissimo; questa s'attacca per orazione da dio a quelli che raccolgono le loro menti

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

: dedicarsi alla meditazione alla contemplazione di dio; volgersi a dio; porsi in preghiera

alla contemplazione di dio; volgersi a dio; porsi in preghiera.

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (4 risultati)

8-i-205: si raccoglieva [iob] in dio, ch'è il vero rifugio,

, / che da sé fugga e in dio raccòrsi brami. carducci, ii-5-164:

coscienza che a'traffichi; più a dio che al mondo. -tornare in

moderare. dottori, 3-32: qual dio mai si compiace / con sì pietosa

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (2 risultati)

. campailla, 1-6-26: chi coll'occhio dio mira di fede / e gli altri

atto sgombra, / a poco a poco dio più chiaro vede, / posto d'

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (1 risultato)

], 3-21-2: tu, signore dio mio, sopra tutte le cose sei ottimo

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (2 risultati)

aretino, v-1-419: la volontà di dio, la intelligenzia dei cieli e la

da certaldo, 14: sì come in dio sono raccolti tutti i beni, così

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (1 risultato)

dire dell'andar sempre tutto raccolto in dio, che avea presente per tutto. manzoni

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (2 risultati)

le intercessioni della gloriosa madre di dio si fece sì fertile raccolto di grano e

. 2. che si raccomanda a dio o alla madonna per averne la protezione

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (16 risultati)

de bangnuolo, per la grazia di dio e di domino re currado, capitano di

raccomandata. -con riferimento a dio e all'obbligo della carità verso i

calde lagrime che stretti prieghi, per dio mercé chiedendo, con assai singulti da rompere

dandovisi nel prezioso sangue del figliuolo di dio. caro, 12-iii-84: resta ch'

. 3. affidare alla protezione di dio, dei santi o anche di una

tuo fighuol, verace / omo e verace dio, / ch'accolga 'l mio spirito

destino, raccomandaste a la volontà di dio la carità de la moglie, la dolcezza

vostro figliolo è stato cattivo e disubbidiente a dio e al suo caro padre che tante

vi prego gli perdoniate per amor di dio: e se gli avessi dato la

ha meritato, ribeneditelo e raccomandatelo a dio. b. davanzati, i-384: andò

dilettissima patria alla buona mercé dell'altissimo dio. papini, v-810: benché ingannata

aveva smesso un giorno di raccomandare a dio la salvezza del fuggitivo sempramato.

/ ognun che 'l vede a dio si raccomanda. tortora, ii-280: come

senza rimedio, si voltò a raccomandarsi a dio, che l'aiutasse in quel punto

ventura. -rendere lo spirito a dio. leggenda aurea volgar., 548

è destinata. -raccomandare vanima a dio: v. anima, n. 24

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (4 risultati)

scorso. -affidato alla protezione di dio, della madonna o dei santi o

santa donna, per l'amor di dio / questo cieco ti sia raccomandato.

caro amor mio fino: / soccorrimi per dio a questa fiata. bandello, 1-17

pieni del suo feroce spirito esclamarono che dio punirebbe il califfo al mamon per avere

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (2 risultati)

vantaggi indebiti. -anche: intercessore presso dio. fra giordano [crusca]

in venerazione il suo santo raccomandatore a dio. carducci, ii-15-66: io non

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (5 risultati)

7. il raccomandare l'anima a dio, anche nel- l'imminenza di una

-in senso generico: preghiera, supplica a dio. offici dei flagellanti di pomarance,

faccia la raccomandigia: facciamo prego a dio per la pace, che colui che

della santa chiesa ordinato, la quale da dio ha autorità di ordinare: ma hanno

, iii-158: spesso navigando / a dio fai raccomando. = deverb. da

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (1 risultato)

egli cel darà, sarà grand'onore di dio e racconciamento dell'ordine, perocché mi

vol. XV Pag.225 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (3 risultati)

e con concordia. -riconciliazione con dio. bibbia volgar., x-167:

fatte nuove. e tutte son fatte da dio, il quale racconciò noi a sé

margotta, io sarò l'angiolo di dio, che serò venuto qui per voi e

vol. XV Pag.226 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (7 risultati)

nuove. e tutte son fatte da dio, il quale racconciò noi a sé per

gran tribu- lazioni, per le quali dio vuole racconciare la sua chiesa. guicciardini

modi estraordinari. ma è da pregare dio che le repubbliche non abbiano necessità di

, dirò fermamente: dai nemici mi guardi dio, che dagli amici mi libero io

ho racconciati. -con riferimento a dio. s. caterina da siena,

1235: va discorrendo l'angelo tramezzatore tra dio e fuomo, offerendo a dio i

tra dio e fuomo, offerendo a dio i nostri desideri, portando i doni

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (9 risultati)

, 3-134: ognendì i sacerdoti offerano a dio sacrificio, pur per tramezzare e racconciare

sacrificio, pur per tramezzare e racconciare tra dio e l'uomo. 14

, 4-501: quegli fue della chiesa di dio perse- guitatore, ma questi [teodosio

partic.: riconciliare un popolo con dio. fra giordano, 3-134:

io sono in mezzo tra voi e dio, per racconciliarvi con lui. bibbia volgar

usiamo legazione e vicaria, sì come dio conforta la gente per noi. preghiamovi

noi per cristo che ci racconcigliate con dio. -redimere dal peccato (con

-redimere dal peccato (con riferimento a dio). fra giordano, 3-241:

è cosa a provocare l'ira di dio e non da racconciliarla. -comporre un

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (5 risultati)

che la chiesa fu coll'aiuto di dio e per la divozione di quelli da ascesi

quinto valerio. 6. riconciliato con dio, rimesso nella sua grazia. leggenda

volse talmente rifar quel figolo benedetto [dio] il nostro vaso di terra rotto che

suo dolore. -con riferimento a dio o a una divinità. musso,

raccomanda, a quella piissima, che dio ha già racconsolata. -calmare un

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (1 risultato)

cacciato fuor del paradiso, / lasciando dio per lo vietato pomo. aretino, v-1-339

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (1 risultato)

persone erano un distorno dal culto di dio e impedimento alla salvezza loro, hanno

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (1 risultato)

. coronato di grappoli (il dio bacco). salvini, 24-317

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (1 risultato)

italia nuova crescerà debole e rachitica, che dio disperda. carducci, iii-10-115: chi

vol. XV Pag.240 - Da RACQUETATO a RADAIA (1 risultato)

per obedienza, per giovamento e per dio... eccolo comparso in su 'l

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (1 risultato)

iniziali della locuz. ingl. ra [dio] d [etection] a [

vol. XV Pag.243 - Da RADDOLCIRE a RADDOLCIRE (1 risultato)

o senza colpa, la fiducia in dio li raddolcisce e li rende utili per una

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (2 risultati)

grande, e grande piu, se dio. / or vieni al re, che

. [tommaseo]: quand'elli [dio] li uccidea, lo raddomandavano e

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (2 risultati)

ben la gente certa: / fin che dio salva lo cam- pion sam piero,

. che sono ripieni di spirito di dio, per la moltitudine e grandezza def concetti

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (3 risultati)

e il raddrizzamento e sol- levamento a dio della volontà possa aver luogo?

., ix-294: benedetto sia il signore dio d'i- srael, imperò ch'egli

fu un tal benefizio da dover ringraziarne dio. -aggiustare una cravatta perché cada

vol. XV Pag.250 - Da RADDRIZZATO a RADDURRE (1 risultato)

di religione e degli animi umani a dio radducitrice = nome d'agente di

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (2 risultati)

ed affanni a questa pace / un dio migliore. -indurre a un comportamento

82: a questo [pietro], dio ha dado podestade e ballia sovra la

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (1 risultato)

/ né il tempo può turbar di dio le voglie / che noi facesse al

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (1 risultato)

orazione, gli apparve l'angelo di dio e gli disse che facesse che si

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (1 risultato)

azzurro radiante mi commovono e innalzano a dio. graf 5-94: di lontan vedevi

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (2 risultati)

: si vedeva la man destra di dio omnipotente che resplendeva e radiava da ogni

impetrò d'essere radiata dallo splendore di dio. = voce dotta, lat.

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (1 risultato)

mitigate. spallanzani, iii-420: la dio mercé sto benissimo di salute e,

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (1 risultato)

. piccolomini, i-i: furon da dio grandissimo posti e radicati in lui,

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (3 risultati)

,... senza miracolo di dio non può gran fatto tornare al bene

resistere. -costante nella fede in dio o nella pratica delle virtù cristiane.

et è radicata nella speranza che abbiamo in dio. piccolomini, ii-4: cotal figura

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

per lui commesso e sendo dotato da dio sì nobilmente, sì come radice,

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (7 risultati)

ogne frutto. -con riferimento a dio in quanto essere increato. guittone,

beatrice / e ben dei don di dio sola radice. f. f. frugoni

laude cortonesi, 1-i-119: verginitade a dio prometteste, / umanitade co. llui comungeste

piantata, / madr'e nudrice a dio disponsata. a. pucci, cent.

., 10-70: come piacque a dio, delle persone / di suo lignaggio non

desiderio. pasqualigo, 441: prego dio... che così si disperga

, viziosi. -anche con riferimento a dio, alla vergine o, all'opposto

vol. XV Pag.266 - Da RADICE a RADICE (2 risultati)

che permette all'uomo di avvicinarsi a dio). iacopone, 6-17: guàrdate

, quando avranno udita la parola di dio, incontanente la ricevono con gaudio;

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

g. gozzi, i-27-45: oh se dio m'aiutasse tanto una volta ch'io

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (4 risultati)

popolo onorato e nelle parti del mio dio è la sua eredità e son ritenuta

plebeo, che si faceva per rendere a dio grazie, nel quale, sacrificando animali

bresciani, 6-ii-161: finché il timore di dio v'avrà una radicétta, una barbicina

in quanto egli stà radicevol- mente in dio si dice divino, e in quanto e

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (2 risultati)

mali con tanta offension del nostro signor dio, dimonstrò con la mano una imagine

da siena, 2-104: irradiami [o dio] il core / d'un radio

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (2 risultati)

masnade: / l'an- giol di dio ne la portò gioiosa. / una più

ne nascono molte cose che sono dispiacevoli a dio. maestro torrigiano, 317: s'

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (2 risultati)

: et da poi ch'el signore dio liberao el ditto iob da omne infirmetate,

ditto iob da omne infirmetate, ren- dio al prefato iob omne soa substanzia radoblicata.

vol. XV Pag.287 - Da RADUNATA a RADUNO (1 risultato)

baldelli, 5-8-408: egli non è da dio vietato di distruggere e dispergere le radunate

vol. XV Pag.292 - Da RAFFERMATA a RAFFERMAZIONE (3 risultati)

con buon viso / da la parte di dio di paradiso. porzio, 3-182:

da vero cristiano e degno ministro di dio, avrebbe non solo abbonato del tutto gl'

oddi, 2-46: fatevi pur conto che dio fa gli uomini e quei s'accompagnano

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (1 risultato)

l'anime devote / le care cose di dio eobor note. / questa notizia l'

vol. XV Pag.298 - Da RAFFINARE a RAFFINATEZZA (1 risultato)

quanto più t'accosti a lui [dio] tanto più raffina il fiore della virginità

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (1 risultato)

, 1-1-146: non si sdegnino, per dio, i presenti uomini della nostra città

vol. XV Pag.303 - Da RAFFORZATIVO a RAFFREDDARE (3 risultati)

da quel lume, l'essenza di dio, che è l'ultimo fine de'desiden

volle strettamente legati co'vincoli lavorati da dio fino dal principio del mondo. c

, macinai e pigliai, e così dio vi dia sanità come quelle giovarono alle mie

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (1 risultato)

orgogliosa voce e fera: / nessun dio puote in me. marchetti, 5-42:

vol. XV Pag.307 - Da RAFFRENATO a RAFFRESCATA (1 risultato)

vi-10-32: egli è l'angiolo mandato da dio,... raf- frenatore de'

vol. XV Pag.308 - Da RAFFRESCATO a RAFFRONTO (5 risultati)

cesari, 6-282: la poligamia fu da dio approvata o conceduta ne'patriarchi del popol

la generazione e moltiplicazione del popol di dio. g. prati, ii-197: vita

per san pietro, piacendo a dio, sarò in roma. e se vi

vi trovarò vostra signoria, ne ringraziarò dio. se sarà partita, forse che la

, lxxix-i-438: l'uom, raffrontandosi a dio, non ha certo di che superbire

vol. XV Pag.312 - Da RAGAZZETTA a RAGAZZO (1 risultato)

vengo a te, come è di dio volere, / per darti morte, e

vol. XV Pag.313 - Da RAGAZZOLA a RAGAZZOLA (1 risultato)

difatti uno stornello dice: « oh dio m'ammazzo! / tutte le cose mi

vol. XV Pag.317 - Da RAGGIARE a RAGGIATO (1 risultato)

il sùbito rapimento, piccola madre di dio, eri tutta da adorare.

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (2 risultati)

la vigilia di san pietro: che dio tei dica il piacere che io ebbi dei

16. l'influsso esercitato da dio o dalla sua grazia sull'anima.

vol. XV Pag.320 - Da RAGGIO a RAGGIO (2 risultati)

è il raggio divino, angelo o esso dio, è fuori ai noi. fiamma

altro potrebbe dirsi che non fosse opra di dio. leti, 5-i-316: non si

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (1 risultato)

come poi ne restò dipinto mercurio, dio dell'ambascerie, per significare che venivano

vol. XV Pag.322 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (3 risultati)

cielo, con partic. riferimento a dio in quanto principio motore dell'universo)

). bracciolini, 1-2-20: quel dio / che le spere del cielo e 'l

già tutt'esangue / svenuto langue / il dio che il ciel raggira. marchetti,

vol. XV Pag.324 - Da RAGGIRATA a RAGGIRO (2 risultati)

felici e beati contro il santo voler di dio e con offendere s. m.

non v'era altro partito che ricorrere a dio. -arrovellamento. a. cattaneo

vol. XV Pag.325 - Da RAGGIRONE a RAGGIUNGERE (1 risultato)

al cielo empireo, fino a veder dio, sicché questi tre regni tanto diversi sono

vol. XV Pag.327 - Da RAGGIUOLA a RAGGOMICIOLARE (1 risultato)

che un lume superno, raggiuntogli da dio nella mente, gli fece conoscere tutta

vol. XV Pag.330 - Da RAGGRICCIANTE a RAGGRINZARE (2 risultati)

, gli ho sentiti!.. mio dio!.. gli ho visti,

voci, mi si raggriccia il sangue. dio! betteioni, iii-31: quelle tetraggini

vol. XV Pag.335 - Da RAGGUAGLIARE a RAGGUAGLIARE (2 risultati)

. g. villani, 10-86: dio... per lo debito di natura

fratto. proverbi toscani, 271: dio ragguaglia il tutto. ibidem, 275:

vol. XV Pag.336 - Da RAGGUAGLIATAMENTE a RAGGUAGLIO (1 risultato)

differenza del papa o dall'imperadore a dio? infinita. l. sal

vol. XV Pag.337 - Da RAGGUALIARE a RAGGUARDAMENTO (2 risultati)

beatifico ragguardaménto. -con riferimento a dio. cassiano volgar., i-15 (

di maraviglia ragguardiamo la sua [di dio] indicibile pietà, per la quale

vol. XV Pag.338 - Da RAGGUARDANTE a RAGGUARDATORE (8 risultati)

à la pecunia entri nel regno di dio! chiaro davanzati, 406: di

sorge dalla terra. -con riferimento a dio, alla madonna. giovanni da fécamp

xxi-619: o splendor della gloria di dio padre, lo quale hai per tua sedia

l'anima non ragguarda lo inestimabile amore che dio ha avuto a lui. seraonati,

. -conoscere (con riferimento a dio). cassiano volgar., xvii-15

, xvii-15 (212): egli [dio], ragguar- dando l'intima pietà

primo uomo facto da le mani di dio... fu cacciato. storia di

laudevoli operazioni. -con riferimento a dio. f f cavalca,

vol. XV Pag.339 - Da RAGGUARDEVOLE a RAGGUFO (1 risultato)

di guardare. -anche con riferimento a dio. x x n

vol. XV Pag.340 - Da RAGGUMITOLARE a RAGIONAMENTO (1 risultato)

g. torti, lxxxix-i-386: o dio d'agra e di deli, /.

vol. XV Pag.341 - Da RAGIONAMENTO a RAGIONAMENTO (2 risultati)

, è da sapere de'miracoli di dio. piovano arlotto, 5: mai si

questo mio ragionamento, pregherò il signore dio che vi conservi sempre nella santissima grazia

vol. XV Pag.342 - Da RAGIONANTE a RAGIONARE (1 risultato)

, a voi ragiono, / c'or dio destar vi vuole: / udite il

vol. XV Pag.343 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (3 risultati)

agil cervo. -con riferimento a dio (in episodi biblici). lomazzi

lomazzi, 4-ii-118: si legge che quando dio raggionò ad abraam, comandandogli che facesse

in terra. -rivolgersi a dio con la preghiera o in colloquio spirituale

vol. XV Pag.344 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (1 risultato)

dicono d'-eminenza, intendiamo che in dio ella dèe essere illimitata. b.

vol. XV Pag.345 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (1 risultato)

la musa mia di te favella: / dio grazia a quel ch'ella di te

vol. XV Pag.346 - Da RAGIONARLA a RAGIONATO (1 risultato)

ga dà: el fa el ben de dio. c. gozzi, i-76:

vol. XV Pag.347 - Da RAGIONATO a RAGIONATORE (1 risultato)

si prese, credo per fattura di dio, questo modo. bembo, 9-4-65

vol. XV Pag.348 - Da RAGIONDIVITA a RAGIONE (1 risultato)

, concio- siacosaché essa ne sia da dio data non solamente a cooperare con l'

vol. XV Pag.349 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

del tempo e del modo destinato da dio, nondimeno, volendo esaminarla colla ragione

vol. XV Pag.350 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

alla religione, alla coscienza, a dio, e la ragione di stato, che

di molti, perché non riconoscano altro dio che quello del proprio interesse. casalicchio,

vol. XV Pag.351 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

ci assicura l'infal- libil rivelazione di dio. parini, 596: la vera eloquenza

vol. XV Pag.354 - Da RAGIONE a RAGIONE (6 risultati)

dua cavretti grassi, senza curarsi di dio né de l'onor suo, voglia tenere

] li suoi e ac- commannaose a dio e disse: « ahi sir dio,

a dio e disse: « ahi sir dio, defienni e aiuta la rascione »

cominciò a giurare per le budella di dio cne e'gli conveniva cognoscere e saper

di pace distingue san tommaso: con dio, con sé, col prossimo.

cosa dài a'poveri per amor di dio e de la vergine maria. libri

vol. XV Pag.356 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

di corpo che non c'è dubbio che dio li mandi dietro ragion veduta.

sì la voglio aiutare, a speranza di dio. -amministrare, dire, fare

vol. XV Pag.357 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

., 27: chi ha ragione ha dio seco. proverbia pseudoiacoponici, in:

: pace sia teco; / teco difenda dio la fama nostra / e non comporti

vol. XV Pag.358 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

e sotto di tal principe (dio lo / salvi e mantenga) che sì

-esaminare i propri atti davanti a dio. francesco da barberino, ii-256:

/ et ancor spesso fa ragion con dio. -fare una ragione a qualcuno

vol. XV Pag.359 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

ragione con noi stessi, e punissimoci, dio non ci giudicherebbe, perciocché..

ci giudicherebbe, perciocché... dio non giudica due volte una medesima colpa

constringere sua lingua: prossimano è a dio chi per ragione sa tacere.

vol. XV Pag.360 - Da RAGIONE a RAGIONE (5 risultati)

avranno a dar ragione e conto a dio de'beni della sua repubblica, non

dell'uso della propria vita davanti a dio. iacopone, 1-2-116 (316)

4-50: dèe rendere conto e ragione a dio e a suo prelato. s.

: perché san stefano desiderava grandemente che dio perdonasse a'suoi percussori, però s'

e facendola minore, rende ragione a dio perché debba perdonar loro, dicendo che

vol. XV Pag.361 - Da RAGIONERIA a RAGIONEVOLE (4 risultati)

d'ogni colpa quantunque minima vorrà [dio] vedere da noi ragione.

. ibidem, 234: chi ha ragione dio l'aiuta. ibidem, 254:

e verità lo salimento sanza errore in dio e lo ritornare al signore a tutta gente

, 1-327: ama... [dio] con vero amor d'amicizia le

vol. XV Pag.362 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (3 risultati)

vertuosamente che 'l vede andato a servire dio. cornaro, 88: si fanno [

-con riferimento all'azione provvidenziale di dio. rinaldeschi, 1-31: le giustificazioni

rinaldeschi, 1-31: le giustificazioni di dio sono l'ope- razioni giuste e ragionevoli

vol. XV Pag.363 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (1 risultato)

9-42: se la libertà è dono di dio, legge della vita umana, diritto

vol. XV Pag.364 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (1 risultato)

santo di dio sorge dalle rovine dei culti corrotti a splendere

vol. XV Pag.365 - Da RAGIONEVOLEZZA a RAGIONEVOLMENTE (3 risultati)

opera ottima che l'altre, così dio ama più la persona umana ottima che

18-77: s. agostino, parlando a dio padre, dice « ragionevolmente, messere

. muratori, 10- i-59: quel dio, il quale con precetto indispensabile ha comandato

vol. XV Pag.369 - Da RAGNAIA a RAGNARE (1 risultato)

calzette? / -co'buchi, eh? dio 'l sa s'i * l'

vol. XV Pag.370 - Da RAGNARE a RAGNATELO (2 risultati)

che queste scuse vi copriranno dinanzi a dio più di quel che farebbe una ragna-

rapini, 27-633: non si giunge a dio soltanto colle scale di ragnatela dell'intelletto

vol. XV Pag.373 - Da RAGOIDEO a RAGUNANZA (2 risultati)

quel gran ragù, cui vigilava -oh dio! - / con baionetta in canna,

le ragunanze e per fine d'onorare dio e per fine di ricrearsi piacevolmente.

vol. XV Pag.374 - Da RAGUNARE a RAGUNARE (3 risultati)

insieme questi cinque così grandi amici di dio e la nostra donna con loro e il

lasciasse scritta la mente sua: bastare a dio la volontà, quando l'effetto è

guadagnare ricchezze e ragunare avere ne offende dio. diatessaron volgar., 282: che

vol. XV Pag.375 - Da RAGUNATA a RAGUNATA (1 risultato)

in un uomo ragunate ha sì per bene dio onnipotente che quel cotale non lascia perire

vol. XV Pag.377 - Da RAGUSINO a RAIA (3 risultati)

, la luce che si sprigiona da dio, dalla madonna o dagli spiriti beati

m'inchino. praga, 3-170: il dio della famiglia / da bambi- nel veduto

e nel sembiante / simile a un dio. mazza, iii-191: era l'aspetto

vol. XV Pag.379 - Da RAITRO a RALLARGARE (1 risultato)

: repentemente si sciolsero per volontà di dio, rallargando loro il freno, d'ogne

vol. XV Pag.380 - Da RALLARGATO a RALLEGRARE (2 risultati)

parte, non dispiacendo a lui [dio], si può parlare per rallegrare

massaia, vi-141: oh, grazie a dio, rispose, mia moglie sta bene

vol. XV Pag.381 - Da RALLEGRARE a RALLEGRARE (6 risultati)

vino mio il quale fa lieto e rallegra dio e gli uomini? domenichi, 2-51

l'impeto del fiume rallegra la città di dio ». a questa nominanza trassono molte

impeto grande a rallegrare la città di dio. salvini, 48-62: scintillante dall'

14-119: « lascia la mano di dio la semplice anima » e volge /

vissuto da chi è in comunione con dio. fra giordano, 2-191: i

genti, rallegratevi colle mani; a dio cantate colla voce di allegrezza. giorgio

vol. XV Pag.382 - Da RALLEGRATA a RALLEGRATONE (2 risultati)

dentro, ma per la virtù di dio vi si cominciò a rallegrare come in

la vergine donzella piena del figliuolo di dio e ricordandosi delle parole che tagnelo le

vol. XV Pag.383 - Da RALLEGRIRE a RALLENTARE (2 risultati)

riservato a chi muore in grazia di dio. bacchetti, 1-i-363: avreste

, 72: caldamente ti supplico [o dio] a volere non solo non rallentare

vol. XV Pag.385 - Da RALLENTATO a RALLEVARE (2 risultati)

di spirito, rallentandosi nel servizio di dio e nella osservanza delle sue regole, a

cielo, era già cristo riconosciuto per dio, rallentò punto la vergine da'rigori di

vol. XV Pag.387 - Da RALLUMINARE a RAMA (3 risultati)

occhi della tua mente abbi lo tremore di dio e lo nostro signore sia con teco

a roma al perdono, per ispirazione di dio andò a vicitare el sepolcro di santo

prima di raffigurare il viso umano del dio ucciso. = nome d'agente

vol. XV Pag.391 - Da RAMATO a RAMBERGA (1 risultato)

186: pierina era un castigo di dio neh'infuriare della ramazza sul battiscopa,

vol. XV Pag.392 - Da RAMBISMO a RAME (1 risultato)

moisè... per comandamento di dio fece un serpente di rame, e,

vol. XV Pag.399 - Da RAMMARGINATO a RAMMARICARE (3 risultati)

203: erano amendue giusti dinanzi a dio, osservando tutti i comandamenti e giustificazioni

osservando tutti i comandamenti e giustificazioni di dio sanza ramaricaménto. m. villani, 3-106

ix-286: erano ambedue giusti dinanzi da dio, e in tutti li comandamenti del

vol. XV Pag.400 - Da RAMMARICATO a RAMMARICO (6 risultati)

alle proteste e alle lagnanze rivolte contro dio, la fortuna, la condizione umana

roma. le credo false, e voglia dio che sieno tali. ma il solo

1-150: con tacito e remaricato core a dio pacificolla, e ramaricata essendo,

uomo, ch'è pieno della grazia di dio, se d'ingiurie è percosso,

quisquilia di fantesca. -rivolto a dio. s. gregorio magno volgar.

chio dell'uomo contra la benignità di dio. boccaccio, vii- 40: chi

vol. XV Pag.402 - Da RAMMEMBRANZA a RAMMEMORATO (4 risultati)

rammemorassero ai militi i loro doveri verso dio e la patria. tommaseo, 19-120:

rammemoriamo a noi stessi il figliuolo di dio, infamato da catene. -in

... se piacesse al gran dio, in roma potrebbero essere ammessi in guisa

piangendo, fa rammemorare delli doni di dio li quali, peccando, dispregiò.

vol. XV Pag.403 - Da RAMMEMORATORE a RAMMENDO (1 risultato)

volgar., 4-170: il figliuolo di dio ha preso carne,...

vol. XV Pag.404 - Da RAMMENGO a RAMMENTARE (4 risultati)

dispiasce / che chi serve lo 'ngrato a dio fa onta. serafino aquilano, 285

muratori, 10-i-15: d non rispettarlo [dio], il non amarlo e il

tue colpe? e non rammenti / qual dio rometta ai buoni ampia mercede? mazzini

. la rammenterò in paradiso, se dio mi vuole con sé. 4

vol. XV Pag.406 - Da RAMMINCHIONITO a RAMMOLLIRE (2 risultati)

fece le prime verità che risguardano a dio, rammezzò le parole al padre,

scala dei claustrali, 452: dio rammolla e umilia li cuori che non

vol. XV Pag.407 - Da RAMMOLLITO a RAMMONTATO (1 risultato)

immensa quantità di candidissima neve rammontata, dio sa quanto alta. pirandello, 7-459:

vol. XV Pag.408 - Da RAMMONTICELLARE a RAMMORBIDITO (1 risultato)

lusinghe me ramorbida; / bia- stemo dio, la fé, battesmo e cresima.

vol. XV Pag.409 - Da RAMMORSARE a RAMNI (1 risultato)

nare d'intorno un ciuffo di capelli. dio onnipotente! era lei, lì

vol. XV Pag.411 - Da RAMO a RAMO (3 risultati)

sempre ci andiamo at- tacando. se dio ci taglia un ramo, e noi ne

che noi non ci curiamo di perdere dio. lamenti storici, ii-87: coll'ochio

coraggio che una donna può chiedere a dio e sradicare tutti i rami per cui quello

vol. XV Pag.412 - Da RAMO a RAMO (1 risultato)

della famiglia. -superno ramo: dio. malatesta malatesti, 1-153: sola

vol. XV Pag.416 - Da RAMPA a RAMPARE (1 risultato)

calzettiere mantovano, osceno adoratore del dio denaro, capitalista rampante dell'economia sommersa

vol. XV Pag.417 - Da RAMPARO a RAMPICARE (1 risultato)

levare / la paga, il che dio sa che effetto faccia; / né va

vol. XV Pag.418 - Da RAMPICATA a RAMPILLO (1 risultato)

cotti, ululavano le lodi del dio de'bevitori. rampicatóre, agg

vol. XV Pag.421 - Da RAMPOGNAMELO a RAMPOGNARE (2 risultati)

mille modi / passa e vola, qual dio, di schiera in schiera. ferd

nova, e par lor tardo / che dio a miglior vita li ripogna.

vol. XV Pag.422 - Da RAMPOGNATO a RAMPOLLARE (3 risultati)

lingua rampognatrice a ricuperare quell'onore a dio che gli ha tolto la lingua bestemmiatrice

: queste parole rampognose puote loro dire dio ragionevolmente. papi, 1-2-102: prima

gli occhi rampollanti, s'andò con dio. 3. giovane, tenero

vol. XV Pag.423 - Da RAMPOLLATO a RAMPOLLO (1 risultato)

raccogliendosi [l'uomo] tutto a dio in orazione e orando lui con lagrime e

vol. XV Pag.425 - Da RANA a RANAIUOLO (1 risultato)

che compongono il coro al passaggio del dio sul- l'acheronte. metastasio,

vol. XV Pag.426 - Da RANALI a RANCIDEZZA (1 risultato)

gnarvi, come di fatto accadeva, a dio l'anime di quegli infedeli.

vol. XV Pag.428 - Da RANCIDUME a RANCIO (1 risultato)

stampa periodica milanese, i-212: buon dio! esclamava allora giulia sbadigliando e sonnecchiando,

vol. XV Pag.429 - Da RANCIO a RANCORE (2 risultati)

.. noi abbiamo l'angelo e dio e il paradiso e il cielo e il

ei mi trova « il pensiero di dio ». -risaputo, scontato (

vol. XV Pag.436 - Da RANGO a RANGOLOSAMENTE (2 risultati)

ch'elli avesse rangola de le chiese di dio. nomi, 8-68: fora

lo sommo rimedio e consiglio, qual è dio e vertù seguendo e qual rangulando che

vol. XV Pag.439 - Da RANNICCHIARE a RANNO (1 risultato)

). metastasio, i-iv-522: sa dio... che voi ranicchiato nel

vol. XV Pag.440 - Da RANNO a RANNODARE (3 risultati)

: dicendo: oh bella cosa, il dio del- l'armi / scender dal ciel

udì sulla fine del secolo undicesimo di « dio lo vuole »? f

usar tropi, persuadere, uando in dio si sollievi chi con parlate non si diffonde

vol. XV Pag.442 - Da RANNUVOLATA a RANOCCHIESCO (1 risultato)

suo buon amico. pirandello, 8-185: dio, che aria rannuvolata! -con

vol. XV Pag.447 - Da RAPA a RAPACE (2 risultati)

più ben che male » / « dio v'ascolti » « o codesto rapacchiotto?

gigino del mi pover natale » / « dio lo riposi ». malagoli, 321

vol. XV Pag.448 - Da RAPACEMENTE a RAPACEMENTE (4 risultati)

miseri seguaci / che le cose di dio, che di bontate / deon esser

. né rapaci possederanno lo regno di dio. roverbélla, xxxviii-173: amore alcun

cieca, la quale vorrebbe essere con dio pure al modo suo, e non

suo, e non come piace a dio: vuole marta che stia in cucina

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (3 risultati)

in corpo o fuori del corpo; dio il sa. cavalca, 19-307: un

, / che tutti quanti furono in dio ratti. 6. colpire o impressionare

mutasse il suo animo, perciocché a dio piaceva la sua anima.

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (2 risultati)

precorrere e conoscere il futuro propria di dio. papi, ii-121: sebben sull'

tempo vola, / non già di dio la rapidezza adegua. = deriv.

vol. XV Pag.453 - Da RAPIDO a RAPIDO (1 risultato)

chi spegne dunque i lumi? / dio! che rapida ridda di fantasmi!

vol. XV Pag.455 - Da RAPINA a RAPINA (1 risultato)

momenti dell'unione estatica dello spirito con dio; stato di estasi mistica.

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (7 risultati)

rapina, crudeltà e tirannide... dio mi ha fatto libero fuori d'ogni

contempli riposatamente la gloria della maestà di dio? boterò, 9-88: molti capi

superbia e di usurpazione nei confronti di dio. s. gregorio marno volgar.

« il quale essendo m forma di dio, non pensò rapina tessere sé uguale a

non pensò rapina tessere sé uguale a dio ». nannini [epistole], 184

, il quale, essendo in forma di dio, non pensò che fusse rapina

che fusse rapina il suo essere eguale a dio. -chi è oggetto di sfruttamento da

vol. XV Pag.457 - Da RAPINA a RAPINA (2 risultati)

da la rapina del primo mobile, dio lo sa, ché a me pare presuntuoso

. -elevazione mistica dello spirito a dio; estasi. bacchelli, 2-xix-25:

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (2 risultati)

improvvisa. gatto, 4-43: il dio povero all'ala della sera / al rapinoso

andar rappendo e procacciando preda, come dio lor concede. d. bartoli,

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (3 risultati)

se 'n corse a la magion di dio; / e sforzò 1 sacerdoti, e

e involiamo dei benefici soi [dì dio] e credèn, tenendo essi,

paradiso sembrava non esser più destinato da dio se non a pochissimi, cioè al suo

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (1 risultato)

segneri, ii-87: in lu [in dio] vedrete ciò che vi piace nel

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (7 risultati)

molti secolari e laici andare al regno di dio. passavanti, 52: orando

montecchiello, 39: per dono grazioso di dio la mente è rapita alle cose m

di corpo fu, non so, dio il sa, questo tale uomo fu rapito

rapito dalla morte e dal giudicio di dio. s. bernardo volgar.,

cielo. -assumere al cospetto di dio (un'anima, per giudicarla)

in visione fu rapito al giudicio di dio, il quale era molto aggravato di peccati

pauri- ranno [l'anima abbandonata da dio]... e sarà data a'

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (3 risultati)

o pericolosa (anche con riferimento a dio o a soggetto astratto). marsilio

, cioè provenienti da interna azione di dio, che rapisce l'anima dalla percezion

meglio, lxxavlii-ii-104: la madre di dio... / hatte visto essaudir,

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (7 risultati)

di estasi, di unione mistica con dio. iacopone, 91-22: sì l'

mente è tutto consopito, / en dio stando rapito, che 'n sé non se

., xxi-760: cominciò a pensare di dio, e incontanente fu in eccesso di

di spirito santo tanto ismisuratamente acceso in dio che ella si rimane ivi in quello

il saverio, che andava rapito in dio. tornielli, 490: la madre

. -votato (l'anima a dio). felice da massa marittima,

loco / l'anima mia fu sol a dio rapita. -proprio di chi

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (3 risultati)

, vadano operando non da ministri di dio e procuratori del comun bene, ma

che li malvagi non possederanno il regno di dio?... né li molli

i rapitori non possederanno il regno di dio. buonarroti il giovane, 9-513: l'

vol. XV Pag.466 - Da RAPONTICINA a RAPPACIFICARE (2 risultati)

con lui. -rimettersi in grazia di dio. nievo, 48: mastro germano

lo quale è lasciato nell'ira di dio onnipotente, ancora nel grande rappacificamento ovvero

vol. XV Pag.467 - Da RAPPACIFICATO a RAPPATTUMARE (4 risultati)

rappacificati. -rimesso in grazia con dio. ojetti, ii-739: lei,

e lì in carcere, rappacificata con dio, almeno con dio. 2

, rappacificata con dio, almeno con dio. 2. acquetato, calmato

e frodolenti. poliziano, 1-755: oh dio! che non son io di marca

vol. XV Pag.468 - Da RAPPATTUMATO a RAPPELLATO (2 risultati)

gelosia. -ritornare in grazia di dio. imbriani, 7-148: al confessore

ognun contento. caro, i-198: per dio, che questo è satiro. oh

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (2 risultati)

saranno che copie e anche rappezzate, dio sa come, ne'tempi bassi e

pieno. giuglaris, 229: quel dio che ci ha tutti nel suo tanto

vol. XV Pag.472 - Da RAPPICCATO a RAPPIGLIARE (2 risultati)

di nostra scienza ed a fabbricarsi un dio a quella grettezza proporzionato. stampa periodica

). magalotti, 23-43: un dio di una grandezza infinita, che lo

vol. XV Pag.475 - Da RAPPORTATO a RAPPORTO (1 risultato)

san giovanni per vicar venite, / per dio, notate ben e gli occhi aprite

vol. XV Pag.476 - Da RAPPORTO a RAPPORTO (1 risultato)

, 4-94: così, nei rapporti con dio, lei si assunse la rappresentanza del

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (1 risultato)

magalotti, 23-60: sacrificavano a un dio molto diverso da'loro, se non

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (1 risultato)

mattina. così, nei rapporti con dio, lei si assunse la rappresentanza del resto

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (1 risultato)

arti senza ideali, colle chiese senza dio. g. glisenti [in cronache sociali

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (4 risultati)

m'è apparito stanotte l'angelo di quel dio del quale io sono e cui adoro

menando. -offrire il figlio primogenito a dio nel rito ebraico della presentazione.

il fanciullo in gerusalem a rappresentarlo a dio, secondamente ch'è scritto nella legge del

eziandio cristo le nostre orazioni dinanzi a dio padre rappresenta. -proporre una mansione

vol. XV Pag.483 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (2 risultati)

302: è certo molto simile a dio il sole, ma non arriva tant'alto

e hanno a rappresentare nella chiesa di dio il sacro collegio de'set- tantadue discepoli

vol. XV Pag.485 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (2 risultati)

, oh che aggradevole spettacolo agli occhi di dio, vedere una magnanima principessa..

-con riferimento al rapporto dell'uomo con dio. s. bernardo volgar.,

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (1 risultato)

dell'uva, 82: in tanto a dio [s. agnese] si rappresenta;

vol. XV Pag.490 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (1 risultato)

. presentazione, offerta della preghiera a dio. cavalca, 11-21: elleno sentono

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (1 risultato)

la prima che ti fa presso a dio, la seconda che rapprossima iddio a te

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (1 risultato)

medesmo in brago, / e segnato da dio corre alla vetra. ghislanzoni, 13-121

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (1 risultato)

, ond'io ti scongiuro, per dio, che tu t'affretti di battezzarmi.

vol. XV Pag.506 - Da RASCIUGATO a RASCIUTTO (1 risultato)

., 911: venne il servo di dio e unse tanto il corpo di reginaldo

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (2 risultati)

e vedesti il suolo rasciutto, e dio t'impose d'escire. -figur.

ò-intr. (i-rv-535): vatti con dio, credi tu saper più (fi

vol. XV Pag.510 - Da RASO a RASO (1 risultato)

def medici, ii-282: fàtti con dio, ch'i'non posso più stare,

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (1 risultato)

[barros], 2-18: piacque a dio che il luogo degli inimici fosse superiore

vol. XV Pag.514 - Da RASPA a RASPARE (1 risultato)

dicendo: -io ti prego per dio e per santo martino che mi

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (1 risultato)

volte ha certi umori., che dio ne salvi dalle sue bizze negli occhi.

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (2 risultati)

si fuegìa fuori del palagio e andavasi con dio. rinaldo degli albizzi, iii-428:

in punto di morte, si farà avanti dio la rassegna delle nostre opere buone.

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (3 risultati)

. 3. rassegnazione alla volontà di dio. d. bartoli, 7-3-183:

rassegnamento della volontà sua in quella di dio, il peso de'travagli. segneri

divina. muratori, iii-265: a dio... dèe rassegnarsi totalmente ogni

vol. XV Pag.520 - Da RASSEGNARE a RASSEGNARE (4 risultati)

quello che si dèe contribuire alli poveri di dio ed in dare a cani, a

allo ignudo e non albergato figiuolo di dio (la cui specie rassegna il bisognoso

, riconoscendo in esse la volontà di dio o il segno della provvidenza.

fortune vi rincorate e vi rassegnate in dio. g. bentivoglio, 5-ii-58: ella

vol. XV Pag.521 - Da RASSEGNATAMENTE a RASSEGNATO (5 risultati)

diaboliche perpetrate contro di lei nell'ira di dio: che mi rassegno a portare io

, bisogna star rassegnati, e quel che dio vuole, s'ha da voler anco

sia un grandissimo profeta, mandato da dio a insegnare agli uomini il cammino della

chiamano musulmani, cioè i rassegnati a dio overo salvati. c. gozzi,

lo assicura trovarsi la figlia nelle braccia di dio. 3. che ha un'

vol. XV Pag.522 - Da RASSEGNATORE a RASSEMBRARE (4 risultati)

si fuggìa fuori del palagio e andavasi con dio. quelli che aspettavono che 'l detto

, la morte, riconoscendovi la volontà di dio.??. segneri

che per tempo si dànno tutti a dio e si riposano in una coraggiosa e

e in partic. alla volontà di dio. segneri, iii-3-190: in due

vol. XV Pag.523 - Da RASSEMBRARE a RASSERENARE (3 risultati)

felice da massa marittima, 53: benché dio non abbi nostre membra / e non

una divinità pagana, un santo, dio). frezzi, i-5-1:

: la fronte mesta / deh per dio! rasserena, e 'l duolo alleggia,

vol. XV Pag.526 - Da RASSETTARE a RASSETTARE (1 risultato)

. disse [orlando]: « o dio, non mi lasciar morire! / aiu

vol. XV Pag.527 - Da RASSETTATA a RASSETTATURA (3 risultati)

1-129: la necessità d'implorare da dio la serenità dell'aria dopo io mesi

alla banda che ciascuno, raccomandandosi a dio, s'andava rassettando nella sua coscienza.

ripara le come (con riferimento a dio). segneri, iv-64: questi

vol. XV Pag.531 - Da RASSODIA a RASSOMIGLIARE (1 risultato)

: « figlio, non disperar, dio s'è fatt'uomo / per salvar tutti

vol. XV Pag.532 - Da RASSOMIGLIATIVO a RASSORBIRE (3 risultati)

vedendo altrui bene, / al nemico de dio lo rassomeglio. de luca, 1-10-64

emulare qualcuno. erizzo, 3-285: dio è il primo bello, il primo potente

un immane incensiere elevata dalla natura al dio che l'ha creata. de roberto,

vol. XV Pag.533 - Da RASSOTTIGLIARE a RASTELLO (1 risultato)

l'erba, i rasta, fi dio selassié. 2. che è proprio

vol. XV Pag.537 - Da RASTREMO a RATA (1 risultato)

poesie musicali del trecento, lxxxiv-302: da dio prima creata / con tutti ciel

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (4 risultati)

7-ii-290: alcuni altri, non volendo fare dio parziale, disseno che dio nel principio

volendo fare dio parziale, disseno che dio nel principio aveva creato infinite anime,

alcune manco. e alcune si voltorono a dio creatore più intensamente e con più intenso

'consummatum est 'il matrimonio tra dio e l'umana natura, principiato ne'patriarchi

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (1 risultato)

la rattenne la piastra d'oro dono del dio. monti, x-3- 275:

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (3 risultati)

rattenute, voltarono le spalle al vero dio de'loro padri. cesarotti, i-xxi204:

ma imperò rattengono la mala volontà contra dio. canaldo, 81: chi prosiegue

più schifoso corpo, dimorando in tutti dio e la natura con magistero maraviglioso.

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (1 risultato)

lantosca, 2-160: che consolazione, o dio del firmamento, / quando il nostro

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (2 risultati)

, xxxv-ii-437: non dimorar, per dio, ma vieni ratto, / viene a

el dee- tato / de l'alto dio anunziato, / racto vassene a pilato /

vol. XV Pag.549 - Da RATTO a RATTO (3 risultati)

che fosse ratto. cino, iii-97-21: dio mandi 'l punto di finir pur

ch'io sappi i giud icì di dio, come elli ce li manda. aretino

in cielo / in paradiso davanti a dio; / molti infermi e assiderati /

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (1 risultato)

. idem, 4-83: gridava david a dio nel salterio e dicea: messere,

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (3 risultati)

piede contro un sasso... dio mio!... si rialza;

contessa! ». -innalzarsi a dio. poerio, 3-283: mai sì

1-408: degli zii posso, grazie a dio, darti notizie buone. anche lo

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (4 risultati)

elli hanno, non potranno fare piacere a dio, se non per le loro buone

-in partic.: accolto nuovamente da dio nella propria grazia. bacchelli,

accogliere di nuovo nella propria grazia (dio, un potente). segneri,

di tutti, e far sì che dio vi riammetta subito subito in grazia sua

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (1 risultato)

malvagie impresse dalla sua colpa per paura che dio, riandandole, non lo raggiunga con

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (1 risultato)

: se le cose turchesche, il che dio non voglia, in alcuna parte con

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (1 risultato)

la lettera per dirti come, grazie a dio, la mia cara cugina ha migliorato

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (2 risultati)

riarmarla. sacchetti, v-65: volendo dio che ancora questo uomo così afflitto fosse

gli spiriti diretta- mente a contatto con dio e con la grazia, per mezzo

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (1 risultato)

asso!, e con riferimento a dio). s. bernardino da siena

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (2 risultati)

senno e virtute: / dunque convien da dio sien ricevute. / s'ha,

/ ti dei mostrar, sed elli [dio] il suo si toglie. alfieri

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (1 risultato)

cui è fornita l'umanità rifabbricata da dio, si vantaggia tanto sopra l'antica,

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (4 risultati)

al rapporto che lega l'uomo a dio). tasso, ii-131: madama

amicizia che passa tra noi e lui [dio], egli sta fermissimo sempre in

sono sano e salvo, grazie a dio. adesso ci siamo ritirati di qua

ripresa di parole: « sì quel dio » ecc. e dire che i manzoniani

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (3 risultati)

che pisa è tua e riaraila ché dio vuote che pisa sia tua e che tu

i- 248: la giustizia di dio non sonerà che alcuno riabbia quello ch'

e ser alberto, disse: -laudato sia dio: io voglio fare mio testamento.

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (4 risultati)

1-68: è maggiore la misericordia di dio che le nostre ini [uità,

renderemo il debito che dobbiamo rendere a dio. f. scarlatti, lxxxviii-ii-618: o

è somma. ungaretti, xi-28: il dio ebreo non è immaginabile. ha fatto

; / muta sentenzia, o altro dio immobile, / per riaver la creatura nobile

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (5 risultati)

arie pessime e sono in patria per dio grazia. galileo, 1-1-197: venni

riavutasi... lentamente s'andò con dio. galileo, 4-4-325: il funambolo

. redimersi dal peccato; convertirsi a dio. s. gregorio magno volgar.

se voi non avete voluto vivere a dio nella puerizia e nella giovanezza, riave-

, perseverando in cridare dico: o dio bono, che mostro è questo?