Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dio Nuova ricerca

Numero di risultati: 34571

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (4 risultati)

/ tu m'ascolta, o biondo dio, / né lasciar mie preci vane.

le preci de'santi, óra a dio la chiesa '. p. petrocchi [

cerimonia di invocazione o di ringraziamento a dio. -in partic.: rogazione.

loro precedente vita, da sperare che dio per sua misericordia tiri e conduca alla

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (3 risultati)

antico, / quando 'l popul di dio era 'n presura, / suggetto a

presura, / suggetto a faraon di dio nimico. ariosto, 43-155: la notte

questa nostra no- bilitade che da dio viene,... che ne la

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (3 risultati)

cristo disse, precederanno nel regno di dio gli farisei, gli scribi e l'ipocriti

cioè a uno vero ed ottimo dio. n. v. de gozze,

la quale chi possiede merita di vedere dio. = voce dotta, lat.

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (3 risultati)

la giurisdizione episcopale col negarla data da dio. carducci, iii-30-343: retro,

in carlo è l'essere fedelissimo a dio in professarne la religione più pura, non

... della volontà onnipotente di dio e del libero arbitrio. = deriv

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (1 risultato)

, ma solo per iscoprire quelle che dio loro ha dettate. le nostre cognizioni

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (9 risultati)

bastano per la vita divina i precetti di dio e per l'umana i precetti civili

della legge naturale ordinano l'uomo sotto dio e le cose che son nell'uomo sotto

giudaico-cristiana, ai dieci comandamenti consegnati da dio a mosè sul sinai e a quelli dati

: chi con effetto crede [in dio], aoperando / secondo che ordinò

naturalmente. beicari, xxxiv-145: a dio son reverenti, / e'suoi precetti ubbi-

, cioè a dilezione ed amore di dio e del prossimo. guicciardini, 2-2-210:

giuglaris, 314: come ci potrebbe dio obligare all'osservanza de'suoi precetti, se

? segneri, iii-1-54: l'amore verso dio non solamente è precetto, ma fine

colonna infame [1840], 679: dio solo ha potuto vedere se que'magistrati

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (2 risultati)

la 'precezióne 'che vi ha in dio del passato e dell'avvenire non

non... la beata madre di dio apparò dal figliuolo suo, nostro signore

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (5 risultati)

/ se non color che da te [dio] predicesti / prima che fusse niente

e il parermi ben potersi adoperar da dio una tal qualità di miracoli, ancor

: come infinito in atto il mondo è dio stesso; onde è che tale infinito

che tale infinito mondiale solo esiste per dio; e dio precipiendolo apprende solo se stesso

mondiale solo esiste per dio; e dio precipiendolo apprende solo se stesso. =

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (3 risultati)

favella degli angeli che come ministri di dio soggiornano in cielo, e de * reprobi

: talento e ingegno sono doni di dio, e come tali vanno coltivati,

iustizia e toma al peccato fia da dio precipitato e giudicato '. muratori, 10-i-248

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

con abuso esecrabile di tante grazie da dio, ti se'tu precipitata, che

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (3 risultati)

, 16-474: quando uom vuol, contra dio, con uom pugnare / cui dio

dio, con uom pugnare / cui dio onora, a lui gran mal precipita.

dalle briglie non più freno ma pungolo, dio sa dove si sarebbero spinti a precipitare

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (1 risultato)

i miracoli d'un inviato del vero dio. de amicis, i-267: tra

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (1 risultato)

pensò che i nemici della chiesa cu dio avessero ottenuto il trionfo; e n'ebbe

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (1 risultato)

la fortuna, anzi la previdenza di dio. botta, 5-175: andando tanto

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (4 risultati)

di tutti e precipue di quelli che dio m'à innestati nel mezzo del cuore

non ti manchi il precipuo nome ai dio. castiglione, iii-5: tra

regione che i santi pregando allegavano a dio, cioè l'onore che egli n'

gli occhi e rese l'anima a dio. de roberto, 10-147: precisamente

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (3 risultati)

parlano precisamente e non dicono: « dio sapiente creò », ovvero « saviamente

saviamente creò », ma dissero: « dio con sapienzia », per mostrare che

con sapienzia », per mostrare che dio è il sommo creatore e la sapienzia è

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (2 risultati)

quale sta del continuo unito al suo dio non è necessario apparecchiarsi per l'orazione,

non è necessario iterare gli affetti a dio quando l'anima gode una tale unione che

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (2 risultati)

/ dal peccato, s'ell'è da dio precisa, / po'che lo '

gabinetto. -sommo, eccelso (dio). f. alberti, lxxxviii-i-143

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (2 risultati)

: in essa [asia] fu da dio la legge data, /..

: la voce del trombetta e banditore di dio, cioè esso giovanni. luna [

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (7 risultati)

nome del vero preconio dello agnello di dio, primo inventore del santo battesimo,

vico, 4-i-799: romolo fu detto dio 'delle genti minori 'perché fantasticato

'delle genti minori 'perché fantasticato dio da quest'ordine, come certamente procolo

, uomo demordine senatorio, il preconizò dio alla plebe romana. alfieri, 6-43:

di giosuè si fu tesser preconizato da dio, sopra tutti i grandi d'israel

degno degli onori divini se non come dio, ne conservava l'immagine nel suo

: concludiamo... come volle dio preconizzare nelle figure el sacramento dell'altare.

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (1 risultato)

, 22-91: in che modo precognosce dio queste cose incerte dovere avvenire? f

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (4 risultati)

massa marittima, 40: tu sai, dio, che la prima discordia / lucifero

/ che ne'precordi miei discende un dio. campailla, 1-1-40: altri de'membri

fanciullino o da una fanciulla: dal dio o dall'iddia: dal dio che sementò

dal dio o dall'iddia: dal dio che sementò nei precordi di femio quelle

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (1 risultato)

sen disserra. varano, 1-185: dio... /... al

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (2 risultati)

: non vi partite dal trono di dio senza vederlo incoronato dall'iride precorritrice della

collaborazione precristiana, ispirata e voluta da dio perché la verità totale fosse più facilmente

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (2 risultati)

dànno in inciampo arenoso. -messaggero di dio sulla terra. felice da massa marittima

prima che l'angel fusse precursore / dio dato gli avea l'anel d'amore.

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (2 risultati)

gitta ai venti d'italia il canto 'dio e popolo ', il canto precursore

preda di guerra / trarre, o dio sole, l'ultima tua figlia? cassola

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (5 risultati)

particolare, segno di elevazione concesso da dio o dalla natura; speciale grazia divina.

prima e principalmente molti gran benefici che dio ha fatto per speziale privilegio al popolo

mia, non avendo nessun privilegio da dio di restare perpetuamente in vita. s.

saba, 561: anche talvolta un dio mi chiama, e vuole / ch'io

verginità. -potenza o virtù soprannaturale di dio, di creature angeliche o divine.

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (2 risultati)

sia scarso e schivo / poeta che di dio scrive o ragiona. piccolomini, 10-222

la vergine] si richiude / amando dio e 'l peccato fuggendo; / da

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (2 risultati)

si possono avere sanza troppo amare, ché dio non comanda a tutto lasciare. botta

bembo, io-vn-214: mandi nostro signore dio a prò tutti i vostri pensieri.

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (1 risultato)

i vizi ed i furfanti / per dio gli è un troppo nobile mestiero.

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (3 risultati)

rei probabilisti, / per cui natura e dio restaro offesi. rosmini, xxvi-453:

punto. galileo, 3-1-184: volesse dio che tutte le dimostrazioni de'filosofi avesser

con morale evidenza della rivelazione fatta da dio, ma solamente ne avessimo probabilità, non

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (3 risultati)

bocca si gittano ne le mani di dio, e poi come dio le chiama ad

mani di dio, e poi come dio le chiama ad alcuna probazione per espenmentare

profitto dev suoi e la gloria di dio, per maggiore sua probazione gli sopraggiunse

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (2 risultati)

qualsivoglia creatura il quale non sia per dio, tanto o quanto ci allontana o ci

di quella creatura ci sia vietato da dio. 3. dir. procacciamento

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (1 risultato)

andar rappendo e procacciando preda, come dio lor concede. tanara, 5: altri

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (1 risultato)

e mangiare, / non dispiacendo a dio signor sovrano. libro del dare e

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (1 risultato)

quelle scioperate che, essendosi consacrate a dio, per il più vittime dell'altrui volontà

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (4 risultati)

virgineo corpo della madre del figliuolo di dio, tutto compunto cominciò ad essaminare la

le quali sole, come da dio, ottimo e grandissimo, immediate

l'error vostro, / perché in dio solo tre persone ammanto, / che è

, ma ciascuno si era votato al dio della morte ed era incrollabile.

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (3 risultati)

a vacillare. -con riferimento a dio o a una personificazione. dante,

] chiamati con titolo sublimissimo figliuoli di dio, perché appunto procedono da figliuoli.

il combattimento giudiziario ed i giudizi di dio erano ancora forme pubbliche di giudicare, né

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

aretino, v-1-14: l'ira di dio, che voi procedere sopra i falli

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (11 risultati)

,... quasi l'ira di dio a punire le iniquità degli uomini con

si levassi l'anima in alto in dio, tanto più pena sentirebbe la carne

. cavalca, 20-23: comandamento è da dio che con ogni sollecitudine guardiamo il cuore

carità del prossimo procede dalla carità di dio. crescenzi volgar., 9-10:

origine, essere creato o disposto da dio. paganino bonafe, xxxvii-157: de

, / tant'è la grazia che da dio procede. lorenzo de'medici, i-195

i-195: s'egli è ver che da dio proceda tutto / e senza lui nulla

nelli turchi maggior religione e timor di dio di quello che è nelli cristiani, ringraziando

loro e laudando sempre la maestà di dio in qualunque cosa o prospera o avversa

il volgo] la poesia procedere da dio per ispeziale privilegio ne'poeti, poiché

speranza, anzi aspetta aver perdonanza da dio. felice da massa marittima, 61:

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (5 risultati)

all'universo. labriola, i-235: dio è eguale alltnbegriff di tutti i suoi

in brachio suo ', cioè: « dio ha fatto la potenzia nel suo braccio

secondo el suono della lettera, che dio abbia el braccio; ma lui non ha

? catzelu [guevara], ii-9: dio non fa ingiuria ne castiga alcuno,

più che per dolore delle ingiurie di dio. 20. tose. affettare

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (1 risultato)

creata... è figliuolo di dio, nel cui eterno nascimento e procedimento

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (2 risultati)

nubi. -come epiteto biblico attribuito a dio. bruno, 3-787: chiamano [

chiamano [gli ebrei] il lor vecchio dio 'risvegliato leone ', 'aquila

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (1 risultato)

voglia dovrà egli... [dio] vedere che un peccatore, in vece

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (2 risultati)

solenne fatta in onore e in lode di dio 0 dei santi, in ringraziamento,

processioni ordinate, in altre guise a dio fatte dalle divote persone, quasi nel

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (5 risultati)

discorsi vanno oggi a processione? / dio sa poi se fra tanti un se

secondo il mistero della trinità l'eterogeneità di dio consiste in una processione personale. l'

, nascendo de la somma bontà di dio, sia buona, nientedimeno, perché

, nientedimeno, perché procede fuor di dio, necessariamente degenera da la infinita perfezione

] sia un alito della virtù di dio ed una pura procession della gloria dell'onnipotente

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (1 risultato)

dire e quanto io sarò aiutato da dio, parlerò brevemente. 2.

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (1 risultato)

è quivi imprima la cognizione di dio per le creature o vero per lo intelletto

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (2 risultati)

sostenevano essere empietà volgersi, nel pregar dio, verso l'oriente invernale; i

oriente invernale; i neri accertavano che dio aveva in orrore le preghiere degli uomini

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (3 risultati)

riunirsi mai qui e contenti di sperare che dio li riunisca altrove. svevo, 8-165

mi chiama a sollevare la mente in dio. cornoldi caminer, 208: i

proscinto, / ché di servire a dio ho molta sete! -fascia dello zodiaco

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (2 risultati)

? pirandello, 8-682: un falso dio si sarebbe proclamato senz'altro: 'celebre

lui, no. al signor zuccarello, dio vero del suo mondo qual è,

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (5 risultati)

nemico è d'ogni culto e d'ogni dio. leopardi, i-103: 10 non

e rio, / dolce madre di dio, / proclive orando inanzi al to

i tempi questo proclive a credere dio, mi parrebbe forse da far qualche caso

a. cattaneo, i-321: se dio dà la successione, dietro ai padri

, non qui, che sarebbe tentare dio, bensì al procoio di santa colomba

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (1 risultato)

a vicenda inni a cristo, come a dio. cesari, 1-2-35: ora avvenne

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (2 risultati)

nostro procreamento non suolo gli [a dio] bastò averne fatti ad imagine e similitudine

e figliuole procreassero, vedetteno gli figliuoli di dio le figliuole delli uomini ch'erano belle

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (2 risultati)

). creatore (con riferimento a dio). alberti, ii-122:

xiii-2-92: que'monarchi teologanti che fanno dio procreatore e presidente e collega di re

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (1 risultato)

con l'aiuto sopranaturale della grazia di dio. -progettare, avere in animo

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (7 risultati)

il vulgo in questo proposito, che dio procura il vivere a ciascuno e che tutto

, i-2-91: del re, a cui dio nostro signore si degni donar requie,

cioè gli demoni, procurano agli eletti di dio persecuzioni, tribulazioni ed affanni, ma

ogni cosa in bene come mandata da dio. sansovino, 2-33: odoardo,

facciate virilmente e procuriate l'onore di dio, quando e quanto potete, consigliando e

umano, ché così serviremo ai voleri di dio. muratori, 6-226: il principe

6-226: il principe è posto da dio sul trono, a fine di procurare

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (3 risultati)

proteggere una persona (con riferimento a dio). giamboni, 4-504: teodosio

detto tempo fu spirata la parola di dio a giovanni, figliuolo di zaccaria,

procureremo, e con l'aiuto di dio... a compiuta sanità recheremo.

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (6 risultati)

avesse già lasciato il mondo per servire a dio ed ora dalla ubbidienza fosse costretto a

? -figur. protettore spirituale (dio); patrono (un santo)

uno e l'altro con timore di dio. boccaccio, dee.. 1-1 (

gli porgiamo. dominici, 4-181: dio grazioso è nostro procuratore, ricco,

ai constituirgli avocati e procuratori dinanzi a dio. musso, 181: che pensate

i poveri non puote avere dinanzi da dio migliore procuratore che misericordia. boccaccio,

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (1 risultato)

, vadano operando non da ministri di dio e procuratori del comun bene, ma solamente

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (2 risultati)

che ha la funzione di intercedere presso dio a favore dei fedeli (un ordine di

procurazione sei fatta degna della grazia di dio. eneide volgar., 8: incominciai

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (1 risultato)

non si giura / el matrimonio, da dio comandato / anzi per generare e far

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (1 risultato)

a danno se l'avesse, lo quale dio li deia loro prode e bene.

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (5 risultati)

bencivenni, 4-65: lo cavaliere di dio non cognosce sua forza infino che non

vivere, 9: i buoni cavalieri di dio... 'l regno di dio

dio... 'l regno di dio acquistano per forza e prendono per loro

spacconate. -con riferimento alle opere di dio. pallavicino, 1-597: quante sconfitte

furon prodezze dell'invitta sua [di dio] mano, più che delle schiere e

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (3 risultati)

-con riferimento all'immensa generosità di dio. papini, 27-980: perché avrei

.. però che quello ch'è di dio prodigalizzano al loro sangue ea alle brute

s'abbia a prodigalizzar la vita per dio o per la patria. -effondere senza

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (8 risultati)

si intende presente l'azione diretta di dio). cavalca, iv-8:

grandi prodigi, sì per non pigliarci dio alla sprovista, sì ancora perché ogniuno

e insolite dimostrazioni che per volontà di dio si fanno o nell'aria o nel cielo

. varano, 1-464: egli [dio] abbastanza / chiaro parlò nelle divine

noi scritto lasciaro: / non tentar dio ne'suoi prodigi. cesari, 1-1-84:

il prodigio. -prodigio increato: dio. lemene, ii-78: a noi

ii-78: a noi tre raggi spande [dio], / in tre raggi distinto

: in che cosa è la chiesa di dio stimata miracoloso prodigio? pinamonti, 437

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (2 risultati)

fu una di quelle prodigiose circostanze in cui dio volle palesare la sua onnipotenza con due

del mondo 3384 quando fu percosso da dio di lebbra il re ozia. brusoni,

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (4 risultati)

universo sottraendolo alla natura e occultandolo a dio. -figliolo o figlio prodigo:

, 18-75: gaudio è agli angeli di dio sopra uno peccatore che tomi a penitenzia

del vangelio, ritorniamo a lui [dio], dal quale, peccando, c'

del figliuol prodigo dimostra la misericordia di dio riverso i peccatori. a. adimari

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (6 risultati)

non mondo, / s'offriro a dio sì prodighe del sangue / ch'in mille

stato prodigo. -con riferimento a dio o a una divinità mitologica. imperiali

20: come mai il figliuolo di dio diviene oggi nelle piazze di cafarnao sì prodigo

potrà mai farsi credere ch'egli [dio] sia prodigo d'un tal tesoro

te destina / con prodigo favore il dio ch'è biondo, / onde su

, così calzante, la mano di dio però in tutto questo tempo si dimostrò co'

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (2 risultati)

in processo per ladro delimitino fine a dio rapito e in creature riposto; per assassinio

quanta severità fossero puniti i micidiali da dio. bianconi, xxiii-214: avete voi mai

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (2 risultati)

montale, 3-28: entrava in scena anche dio sotto forma di un occhio inserito in

ben delle creature, da lui [dio] producibili ower prodotte. 4

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (1 risultato)

bene appare che quella fonte fosse da dio prodotta miracolosamente. prodótto2 (disus

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (9 risultati)

al producente. bruno, 3-230: diciamo dio prima causa, in quanto che le

il ben delle creature, da lui [dio] producibili ower prodotte.

hanno realtà e oggettività... in dio, e non sono altro che le

altro che le cose stesse, conosciute da dio secondo la loro producibilità, in forza

con riferimento all'azione creativa continuata di dio o all'attività della natura: il

soggetta a vanità, per dono di dio riceve stabilità alcuna volta, almeno per

altri e cento. -atto creativo di dio. tasso, n-ii-295: questo [

3-6: nel primo produciménto, nel quale dio operò da per sé, di niente

creatore (e può essere riferito a dio, alla

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (5 risultati)

eterna beatrice, / perfetta maestà, dio uno e trino, / dell'universo

producitor, come la fede dice, / dio di dio, amor di serafino,

come la fede dice, / dio di dio, amor di serafino, / el

miracoli che faran sempre testimonianza d'un dio producitore che è troppo grande e però

ponzela gaia, 26: o cavaliere, dio te doni bona vita: /

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

-assol. sacchetti, v-31: benché dio nascesse di femmina, nacque di vergine

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (6 risultati)

la materia. 6. di dio: creare (con riferimento al momento

in virtù delle ragioni seminali infuse da dio stesso nel mondo). dante,

qui nasce un'altra quistione, se dio, che è la cagion prima, abbia

. boterò, 488: l'amor di dio produce in noi l'amor dell'anima

ma non possono produrre l'idea di dio in un uomo che ne ignori l'

2-34 (i-1009): sperava in dio che un dì solo una de le sue

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (8 risultati)

-perpetuare una stirpe (con riferimento a dio). rinalaeschi, 1-93: '

portarla in vita, all'esistenza (dio, la natura, un genitore:

, 80-16: piacque a lui [dio] che mi produsse in vita / chiamarme

per la prima cagione, cioè per dio, è produtto nel mondo ad essere

possibile cosa è che a l'onnipotente dio di quella cima del monte produciare dell'

uomini... poi la predica di dio, quando dice a dio: «

predica di dio, quando dice a dio: « tutte le cose produci da lo

. cavalca, iv-93: produsse [dio] del primo uomo tutta l'umana

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (3 risultati)

delle specie intelligibili. marino, vii-136: dio, vagheggiando se stesso dentro lo specchio

tale mistero. -con riferimento a dio. piccolomini, i-75: è dio

dio. piccolomini, i-75: è dio il primo principio prodottivo, che muove

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (6 risultati)

padre (e può essere riferito a dio, alla natura, a cause costitutive della

avere guardato basti, che 'l produttore dio delle nature tutte a bene tutte le cose

-che differenzia sarebbe... tra dio e 'l mondo, se ambidue fussero ab

restarebbe pur grande, perché ab eterno dio sarebbe stato produttore e ab eterno il mondo

. b. segni, 11-24: dio è produttore della sustanza, la quale è

o di potenza e d'atto, e dio è semplicissimo. piccolomini, 10-325:

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (7 risultati)

. -anche con riferimento alropera creatrice di dio e formatrice della natura.

dichiari la produzione dell'anima umana da dio in simplicità. marsilio ficino, 6-183

, di tutte le cose dal sommo dio creatore. p. f. giambullari,

propio bene; ed altro bene a dio non potea risultare dalla produzion delle creature che

: due sono state le produzioni che dio ha fatte: l'una dentro della

caos..., della quale dio poi trasse il cielo, la terra e

uno levamento di intelletto colla mente in dio ed effetto e produzione di voce.

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (1 risultato)

idiota: una sfida della produzione a dio. -costo di produzione: v

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (2 risultati)

libro di augustino « de la città di dio » in lingua spagnuo- la, vi

abbia alcuno singuiar dono e speziale grazia da dio in questo mondo. -dedicatoria

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (2 risultati)

con prospettive di fede sommamente fredda verso dio e di affetto intollerabilmente acceso inverso la

santa chiesa e allo onore di dio, profanato nelle persone dei sacri vescovi e

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (5 risultati)

pronunciato o invocato (il nome di dio). mazzini, 39-204: nel

mazzini, 39-204: nel nome profanato di dio, la santa alleanza inaugurava una nuova

chiesa, della missione e dell'altare del dio dei cristiani. d'annunzio, iv-2-1208

l'amore, la più santa cosa che dio abbia dato all'uomo come promessa di

, 2-v-460: le parve profanatorio parlar di dio in quella congiuntura. soldati, 2-427

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (8 risultati)

valutazione critica. monti, vi-422: dio volesse che minasse sopra i poeti d'

della chiesa e del servizio di dio in poter de'canonici e d'altre dignitari

e sapessero ch'e fussero ministri di dio e gli vedessero usar gli vizi

, parmi che oramai facciano nelle case di dio ciò cne la temerità de'poeti ha

ha fatto nell'opere più maravigliose di dio. segneri, iii-3-209: 1 peccati

è quella parte del giusto ch'appartiene a dio, il profano sarà quella parte de

: rivolto alle creature, non a dio. montale, 5-74: intorno il

ha un giorno / fidanzata al tuo dio. -pitti l'amor sacro e

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (7 risultati)

2. che non procede da dio, che non ha avuto autorizzazione divina

stuolo di libri che insegnano non esser da dio altro governo che l'ecclesiastico, il

una persecuzione contro li buoni, da dio permessa. -che non è causato

agostini, 50: se tu [o dio], forse per l'immondizia del

giudicando essi che gli alti secreti di dio non si avessero da scoprire alla profana

non è stato consacrato al servizio di dio; che non appartiene alla casta sacerdotale

che il suo canto lo ricongiunge a dio. 7. indegno di toccare,

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (9 risultati)

perpetua prole, / ond'è simile a dio la nostra mente, / contamina un

: chi è escluso dalla grazia di dio). dante, inf, 6-21

/ peccatrice oltra misura, / toma a dio che 'l tutto sana / per

guevara], ii-234: non si sdegnò dio di pigliar s s r

difendersi, per non esser presi da dio, per esser liberi al solito di

è nella vera figliuolanza e imitazione di dio, gustano solamente libri profani e lascivi.

/ son gradi a lei per innalzarsi a dio. muratori, 7-1i-406: tratto è

il luogo santo e l'amor di dio suo padre conculcato e violato da que'profani

sacrilegio, bestemmia, grave offesa a dio e alle leggi più sacre della natura

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (4 risultati)

e non empio, / al vero dio s'inchina, / ahi disventura, ahi

santa e gloriosa / toccò, salendo a dio, la terza sfera, / fuggì

? ariosto, 24-84: così [dio] (la sua mercé) già vi

arte era una volta il tempio di dio medesimo... la soglia di questo

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (3 risultati)

getta in mala via, / e dio e santi ofende, / e vende le

cortina: / el novo parto sol da dio reputa / comprese ne la loda serafina

? -appena pubescente. / -da qual dio nata? - proferire il nome /

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (1 risultato)

, apportare. cavalca, iv-56: dio mandò lo suo figliuolo giesù alli figliuoli

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (2 risultati)

che noi non debbiamo all'amore di dio e del prossimo alcuna cosa proferire. anonimo

natura stemate di- nanti al trono di dio,... proferittensi tutte di ministrarli

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (1 risultato)

. segneri, 11-20: se però dio si gloria di aver me per servo,

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (7 risultati)

senti altre corde / tirarti verso lui [dio], sì che tu suone /

chi fa professione di vita dependente da dio. aretino, 20-105: il detto mercatante

e di credere nelle verità rivelate da dio e insegnate dalla chiesa (e viene

e li molti doni che avea già da dio ricevuti, sentendosi [il frate]

... si sentì chiamato da dio e venne a farsi monaco in montecassino.

-atto di chi si vota (a dio, al demonio). cavalca,

questo numero tre è consecrato e a dio molto accetto per lo misterio della trinità

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (4 risultati)

: molto più stretto conto renderebbe a dio... chi per professione del

coloro i quali vogliono vivere col timor di dio. parlo di quelli a'quali per

cosa che tiene tutta la chiesa di dio in confessione ed in professione, che

prossimo, d'assistere i poveri e adorar dio. c. bini, 1-132:

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (3 risultati)

quelli che sono in religione hanno a dio promesso e votato lor castitade,..

vi-203: o monacella, / serva di dio, / son tua sorella, /

876: di ciò chi avia contro di dio commesso, / rendese in colpa e

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (1 risultato)

ama sempre sopra a ogni altra cosa dio. sarpi, ii-237: andato in germania

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (4 risultati)

biblico, persona che, in nome di dio, parla agli uomini, comunicando loro

audizioni, ispirazioni interne, ecc.) dio stesso gli ordina e svela; tale

di parlare e per molti modi, dio avea loro parlato ». elucidano volgar.

seggi. varano, 1-445: annunziò dio pe'suoi profeti 7 che in que'

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (8 risultati)

profeti è scritto uno verso da parte di dio, ove e'dice: io puosi

crebbe l'adorare e fare reverenza a dio e l'osservanza della legge e de'

occhi. cesari, 1-1-255: così dio medesimo ci ha comandato pel suo profeta

ventre del pesce, gridò tanto a dio che né 'l pesce né 'l mare il

del mare. savonarola, i-201: dio fece predire per jeremia profeta che, dopo

chi, in qualità di sacerdote di un dio, ne rivela gli oracoli o interpreta

voglio esser profeta e dirvi che, se dio mi dà grazia di ritornare, io

leggiadre / cose. gtovio, ii-75: dio voglia che aramondo abia più felice successo

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (7 risultati)

osanna! benedetto chi viene nel nome di dio, o re d'israel. questa

nome uria, uomo profetante nel nome di dio. leggenda aurea volgar., 671

persona che si considera ispirata da un dio o che comunque fa ricorso a pratiche

, ma eziandio acciò che gli figliuoli di dio, ch'e- rano dispersi, si

elli [galgano] doveva essere cavaliere di dio. s. girolamo volgar.

gli antichi padri ir profetando / di dio incarnare il figlio e di maria / nascere

nardi, 18-3- 305: se dio l'arà voluto mandare a profetare e a

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (10 risultati)

suppongono che inni loro lo spirito di dio e si agitan profetando. giannone,

di profetare del signore e non che dio profeti di lui. tutt'i profeti profetarono

, quando dissi che l'ira di dio, quantunque provocata da sacrilegi indegni d'

ant. cantare e sonare in celebrazione di dio. bibbia volgar., iv-124:

] ne'pensieri santi del don di dio, del tempo, del luogo: del

il cristo profetato, sé figliolo di dio, rinnovatore ed estenditore all'intero mondo

intero mondo della religione primitiva d'un solo dio. d'annunzio, iii-1-145: a

biblico, donna che, ispirata da dio, si fa tramite dei soui insegnamenti

non si partiva dal tempio, servendo a dio giorno e notte in digiuni ed orazioni

smaniava più e non gridava più al dio che veniva a visitarla, perché molte

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (4 risultati)

, 1-2-291: mandò a ioanni servo di dio che stava nelì'eremo d'egitto,

panigarola, 301: si vede chiaro che dio rifiuta i sacrifici legali e che,

considera [kellermann] l'idea di dio, data dal profetismo, come un'

, come un'idea etica o un dio eticizzato. 2. per estens

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (3 risultati)

non potendo far altro profetizzava il castigo di dio. piovene, 8-30: familiari ed

tempo. -ant. inneggiare a dio. g. b. martini,

.. e questa è la vita di dio..., la quale non

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (9 risultati)

passavanti, 266: come fece [dio] de'profeti: ad alquanti de'quali

demonio; e profezia per bocca di dio. rinaldeschi, 1-175: le rivelazioni

lo aiuto de la gran potenzia de dio grande e per li miracoli de muchemet mu-

stafà che la benedizion e salute de dio son sopra di lui, qual è

, i-862: a questa parte precipua del dio d'augusto nell'azione dell'4 eneide

che fu sanato miracolosamente per virtù di dio, e nel vangelio si fa menzione come

; preveggenza. guittone, i-14-129: dio rinchiuse e chiuse solo in cari- tade

beicari, 5-94: dotata fu'da dio di profezia / e molte cose predissi future

campanella, 1056: la profezia che dona dio agli uomini non comincia dallo spirito corporeo

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (1 risultato)

questi buoni signori sono la mano di dio. -in relazione con un compì,

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (4 risultati)

passando allo spirituale tractando, piaccia a dio che, prendendo e migliorando, in

venne in gran stupore, considerando come dio eterno, immutabile e infinito poteva proficere

tre stati di coloro, che servono a dio: incipienti, proficienti e perfetti.

proficiscendo tanto che perverremo al regno di dio godendo. = voce dotta, lat

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (1 risultato)

portano frutto li alberi di vertù, che dio padre, ch'è il gran giardiniero

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (2 risultati)

malipiero, 93: volendo il sapientissimo dio dare maggior notizia di sé e dichiarare

ora e mezza con la parola di dio. gazola, 1 -77: è.

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (3 risultati)

il profitto dev suoi e la gloria di dio, per maggiore sua probazione gli sopraggiunse

de'remi, qual mali operali del dio degli orti. -aiuto, appoggio

ual fui nata. / ma per dio vi prego, mamma, / non mi

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (3 risultati)

la mente salito insino alla contemplazione di dio. fiamma, 195: se alcuno è

alcuno è che desideri di unirsi con dio, di far profitto nella via dello spirito

, essendo peccatore, vuol riconciliarsi con dio, conviene ch'egli lasci ogni altro

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (3 risultati)

mor, che profondaro / pel vizio a dio discaro. s. bernardino da siena

... per vera virtù di dio che non paga il sabato profondò. domenichi

, vedendo che e'l'ha fatta dio che è infinita sapienzia, confesserai che ella

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (2 risultati)

di cielo e più lume di sapienzia di dio. 16. tr. rendere

reina, i-241: col freddo [dio] profonda e stabilisce le radici del

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (2 risultati)

con- tra con le minaccie fosse un dio, averei paura che, dopo i

lo evidente pericolo, fatta orazione a dio, salvò i profondati giuso senza lesione

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (3 risultati)

li ocni. j. annichilamento in dio. mamiani, 66: a lui

mamiani, 66: a lui [dio] ci accostiamo di più in più,

artista, ti sembra per così dire un dio mezzo svogliato, che profonde intorno a

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (3 risultati)

ammirato, ii-1-86: finalmente piacque a dio, nella profondezza de'cui segreti occhio

di tre centimetri di profondità sarà rimarginata dio sa quando. -figur. pesantezza

alla profondità della materia, predisposto da un dio. -il periodo più antico

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (7 risultati)

conoscere sanza troppo inchiedere in consigli di dio e la profondità de'suoi iudicamenti e

sapienza divina che uno si converta a dio e l'altro no. pallavicino,

sapienza! o immisurabile profondità de'giudici di dio! botta, 7-102: ognuno vuole

. ant. insondabilità, imperscrutabilità di dio; mistero insondabile di dio. -con metonimia

imperscrutabilità di dio; mistero insondabile di dio. -con metonimia: misteriosa presenza divina

noi cognosciamo noi e la bontà di dio. rosmini, xxvii-74: chi insegna all'

le cose, anche le profondità di dio. -chi è particolarmente dotato intellettualmente

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

alto ricetto / a la magion di dio già messa al fondo, / che pensando

, vedendo che e'l'ha fatta dio che è infinita sapienzia, confesserai che

, il giudizio, la giustizia di dio). novellino, 29 (57

non so quale sia la volontà di dio, né credo la sappino gli altri,

dagl'ineffabili misteri e profondissimi giudici di dio e non avvenute per umane forze o per

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

dei sensi loro serbano i secreti ai dio. -ricco di valori estetici o

qualità). - anche con riferimento a dio. iacopone, 2-16: l'umilità

volta da capo il prezioso figliuolo di dio padre. gherardi, i-ii-421: tutti

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (7 risultati)

, iii-93: l'unigenito figliuolo di dio... degnò di andare alle profonde

fare! / non facesti, per dio, baron giocondo! / che tutti ci

, 2-65: alle smisurate misericordie di dio e all'abisso e profondo della sua

esteriori della misera vita presente, gridi a dio insino che dio il liberi. s

presente, gridi a dio insino che dio il liberi. s. giovanni crisostomo volgar

la spagna, 29-40: quel vero dio che l'universo mondo / formò e

giungere fino all'altezza della riconciliazione con dio: la paura e la speranza.

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (3 risultati)

penetrare l'essenza delle cose o di dio o il significato non immediatamente riconoscibile di

nel cuore per nascondere lo consiglio di dio! -in profondo: penetrando molto

il mondo]; / s'i'fosse dio, mandereif en profondo. -mettere

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (3 risultati)

il profugo, / il volume di dio gli è guanciale. pascoli, i-192:

sono essa fetente abbominazione in cospetto di dio, dànno l'incenso per le chiese,

13-134: non disse altro il granfamigliare ai dio a maria, ma, levatosi in

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (2 risultati)

effeminatezza. caro, 9-939: qual dio, qual infortunio, qual follia / v'

grazzini, 560: né anche ministrar di dio la legge / vorrei con quei prelati

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (1 risultato)

fetore. giuglaris, 295: eterno dio, che senso non ebbe quivi [

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (3 risultati)

faldella, i-5-262: l'ira di dio, che contro il vecchio di stradella

che dicono a queste espresse dichiarazioni di dio quei che si vanno ideando profusione di

5-433: e le già brevi sottane, dio mio, dove s'involano in questa

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (1 risultato)

ravarizia d'un cuore che nega al suo dio cose da nulla? -sfarzoso,

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (3 risultati)

o, in contesti mitologici, di un dio o di un semidio. -anche:

-con riferimento all'umanità creata da dio. zanobi da strata [s.

20-16: noi siamo della progenia di dio. l. aaimari, 1-201: noi

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (4 risultati)

dovrebbe essere della bella progenie, per dio! -in espressioni celebrative di una persona

buti, 2-433: quando piacque a dio di liberare lo populo d'israel,

che moisè li mostrava per la virtù di dio, impero che 'l cuor di

notte... fingono un altro dio d'amore, figliuolo di giove e di

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (1 risultato)

39-v-9: « poesia è dono di dio », pronunzia col consentimento di tutti nel

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (2 risultati)

. che il nostro intelletto possa intuirlo [dio] 'immediate '...

diceosma ', per l'amor di dio, per una progressione ascendente e siam

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (1 risultato)

progressiva '; anche nella gloria di dio l'uomo continua ad operare, a

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

303: l'uomo fu creato da dio, supremo su tutti i governi,

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (7 risultati)

..., ch'è opera di dio, vi ha un continuo progresso,

1-4-113: quindi gli ingenui timorati del dio del progresso, lasciate in disparte le

viene? ove tende? è il dio progresso, / che il nostro spirto

in non cale e nell'amor di dio fé quei progressi ch'ora udirete? guarini

? guarini, 1-37: piaccia a dio di prosperare i suoi [di fra gismondo

; moto di innalzamento dell'anima a dio. boterò, 368: chi vuol

: chi vuol far progresso nella via di dio deve cominciar sempre, cioè deve sempre

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (1 risultato)

], che afferma 1'esistenza di dio e della sua primazia, è simboleggiata

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (2 risultati)

castiglione, 672: certo la permission di dio non è stata in questo caso altro

dilezione e tutti trasformati nella dilezione di dio, e niuno li può rimuovere né proibire

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (4 risultati)

ed acerbo. -interdizione stabilita da dio. sarpi, vi-2-45: non è

proibizione attuale con fatto, la qual dio usò a favore delli patriarchi sudetti, impedendo

, 3-55: perché tenere proibizione da dio di non gustare di tutti i frutti di

che la leggenda biblica disse posta da dio. non vuole che l'uomo dia dei

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (1 risultato)

solitudine e d'una vita in cui dio rimaneva solo. 9. riproduzione

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (1 risultato)

: o beato spirito, io soe che dio vede tutto; lo tuo vedere in

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (3 risultati)

tansillo, 7-250: ne diè [dio] a voi due [poppe] non

sacrata, quello infinito / figliuol di dio prega... i...

perpetua prole, / ond'è simile a dio la nostra mente, / contamina un

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (1 risultato)

... fraintende l'uomo e dio. montanelli, 204: sotto il governo

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (1 risultato)

oliva, i-3-50: vuol egli [dio] così rispettati i nidi e così accarezzata

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (2 risultati)

coniunctione, a zio che da dio sei benedetto, e sforzate tal tempo

l'amore e l'affetto nostro a dio e alla virtù. onde questo tanto richiede

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (5 risultati)

a cielo né di fare prolissa orazione a dio. martello, 6-i-645: io,

si farà più acconciamente con faiutorio di dio nel libro seguente per non gravare più

. ora mostrare le grandi utilitadi che dio ne trae, sostenendo noi valorosamente le

, e de'grandi rimedi e conforti che dio da a chi per lui le sostiene

e presentoseli e pregollo da parte di dio che volesse tornare indietro. allora tutto

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (2 risultati)

orazio della penna, lxii-2-iii-75: solo [dio] compassiona in sé per pietà il

... i fosse nascosto un dio? ». prologheggiare, intr

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (1 risultato)

: è oppinione di tullio che exor- dio sia la prima parte della diceria, il

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (1 risultato)

accostarla del forno alle mura, / e dio vogh anco poi ch'ella v'aggiunga

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (2 risultati)

sostanti fra giordano [crusca]: dio volesse che, con tutto il nostro

si prese, credo per fattura di dio, questo modo. davila, 387:

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (1 risultato)

boccaccio, vhi-2-259: nascene ignoranza di dio, vili- pension di virtù, perdimento

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (7 risultati)

. 3. impegno assunto da dio nei confronti dell'umanità e, in

: la salvezza, il regno di dio, promesso da dio stesso e reso accessibile

il regno di dio, promesso da dio stesso e reso accessibile dall'avvento di

e con desiderio e allegrazza continova che dio adempia in noi quelle promesse ch'egli ha

promesse. -annuncio fatto da dio riguardo a quanto avverrà. montale,

. -impegno assunto nei confronti di dio; voto. cassiano volgar.,

ai casti cori. / ma, oh dio, qual falce miete / de la

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (8 risultati)

stato oggetto di promessa da parte di dio all'uomo (un bene terreno o ultraterreno

quivi avrete de la sua [di dio] dolcezza, cioè de la felicitade,

una religiosa che si è votata a dio. guittone, i-10-194: religiosa àe

. che è stato promesso in voto a dio o a una divinità pagana. -

cortonesi, i-i-a68: visitata spessamente / da dio padre per suo messo; / ed

esso / voleste, e questo fo dio. cassiano volgar., ix-12 (

noi offeriamo e promettiamo alcuna cosa a dio, la qual cosa si dice in grece-

ricompensa della ecatombe d'agnelli promessa al dio. 4. che si è

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (14 risultati)

lungo promettere. -con riferimento a dio o al demonio. giamboni, 10-17

, segregato per predicare l'evangelio di dio, il quale egli inanzi avea promesso per

104): non vorrai tu concedere a dio un giorno, due giorni, il

3. assumere un impegno nei confronti di dio o di una divinità pagana.

laude cortonesi, 1-i-119: verginitade a dio prometteste, / umanitade co. bui

noi abbiamo promessa la verginità nostra a dio? livio volgar., 2-39: apollo

noi offeriamo o promettiamo alcuna cosa a dio. ò. agostino volgar., 1-1-81

dee tenere che fosse per comandamento di dio che iefte uccise la figliuola che uscì incontro

vittorioso dalla battaglia, di sacrificare a dio ciò che prima incontrasse di casa sua

le mani, giurando e promettendo a dio e alla vergine maria che mai >iù

/ avean promesso con lor voto a dio. manzoni, pr. sp.,

siena, 136: che promettesti a dio nel battesimo? di renunziare a satanas

setta. -rifl. votarsi a dio (in partic. col voto di verginità

la ragazza si promette... a dio. 4. preannunciare che

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (3 risultati)

prometti allor? -con riferimento a dio o a una divinità pagana, da

agli achei ruina. deledda, i-379: dio prometteva una buona annata, o per

il tempo: -promette, grazie a dio. alvaro, 2-214: il raccolto promette

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (2 risultati)

testi inediti, 57: no lo prometerebe dio, s'el no fosse el nostro

due guanciali. -con riferimento a dio o a una divinità pagana. boccaccio

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (18 risultati)

milanese. 3. promessa fatta a dio; voto. cassiano volgar.,

però che 'l voto è promessione fatta a dio, chi promettesse a dio di fare

fatta a dio, chi promettesse a dio di fare uno peccato, dio non accetta

a dio di fare uno peccato, dio non accetta il voto, però ch'

accetta il voto, però ch'in dio non cade peccato. f. scarlatti,

premissione / per la sua alma a dio di buon volere. s. degli

.. fingendo avere facto promissione a dio che, se al paterno regno,

è tenuto l'uomo di rendere a dio in osservare quello che gli ha promesso,

anima devota] studio dè convertire a dio per atto d'orazione e de sfor-

desiderare la divina voluptade e premesione de dio. rappresentazione di rosana, xxxiv-657: o

nostro, non aver pavento, / ché dio mantiene le sue promissioni. imitazione di

; ma la mia promissione, dice dio, non verrà mai meno ad alcuno.

forza e da lungo tempo il verbo di dio e l'eteme sue promissioni, sarebbe

sieno fatti a testificare le promissioni di dio, per li quali innanzi a migliaia d'

ed aaron, perché non credettero a dio perfettamente, ma dubitarono di tragger acqua della

tragger acqua della pietra, furono da dio ripresi e privati di non entrar nella

n-iii-1047: appresso gli ebrei si legge che dio si mostrò a mosè in forma di

di premessione, con rendere grazie a dio infinite della sua assolvigione. brasca,

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (7 risultati)

per promissione, per la promissione di dio). -essere promissione di dio:

di dio). -essere promissione di dio: avvenire secondo la volontà o col

guido di bagotte, fue promessione di dio, per lo dispregio che avea fatto

cascare il dimonio per la promessione di dio. bisticci, 1-i-432: sendo alvero

quaranta o più, e fu promissione di dio, per domare la superbia di quegli

pulci, xxxiv-564: presto sarà di dio promessione / che tutte l'opre mie saranno

e non è però la provvidenza di dio rotta né franta. = voce dotta

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (4 risultati)

esser stata la prima l'adorazione di un dio solo, creatore del tutto, e

religione e degli animi umani a dio radducitrice, e colla quale ama d'esser

quale promulga i suoi oracoli, se a dio se'tanto cara, come non dèi

non superficialmente medita la legge immacolata di dio nel sacrosanto vangelo, ma poco nota

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (3 risultati)

maddalena de'pazzi] ne fu eletta da dio per promulgatri- ce, non vi dia

commetta al giudicio e alla volontà di dio cui egli voglia promovere a questo stato e

caddero in sulla provvidenza e predestinazion di dio, sopra la quale si ragionò quanto

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (2 risultati)

e così fia colla speranza di dio, promovendo sempre in ciò che ò potuto

profitto de'suoi e la gloria di dio, per maggiore sua probazione gli sopraggiunse non

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (1 risultato)

promuove ed aiuta il proponimento che ha dio di salvarli. -fornire un'occasione

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (2 risultati)

similemente alli sprendor mondani / ordinò [dio] generai ministro e duce / che promutasse

: io corro al tempio: a dio do grazie e voti / che 'l matnmon

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (3 risultati)

] formati proni, non volle [dio] che potessero inalzar gli occhi verso le

non credere ch'ella fusse approvata da dio, lo quale approvò l'onestà coniugale

giulio strozzi, 11-70: al cenno di dio l'arte abbandona / la gentil vista

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (2 risultati)

pronosticamento, quando dissi che l'ira di dio, quantunque provocata da sacrilegi indegni

minacce che i profeti in nome di dio facevano a'perversi e scostumati

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (4 risultati)

la voce d'un popolo a quella di dio, perché si vede una opinione universale

finite. guarini, 1-370: spero in dio che sì come noi siam venuti alla

sovranaturale et un pronostico della protezione che dio disponeva d'avere di questo regno. lupis

13-341: questo prodigio dai timorati di dio si dice fosse riguardato come un pronostico

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (6 risultati)

desperazione; anzi dèe avere maggior speranza in dio e con maggiore fidanza chiedere l'aiuto

voi promptamente compiate la vo- luntà di dio e la sua. beicari, 6-264:

, 3-496: lo suo sapere [di dio] nulla necessità a le cose future

tutte quelle pietre alle quali i raggi di dio si distesono, tutte presono la impronta

i-43: questa prontezza di servire a dio è la carità che fa ogni sua opera

fare ogni gran cosa per amor di dio. machiavelli, 14-ii-84: costì si procede

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (3 risultati)

... per la sua disubbidienza verso dio ci lasciò quasi per eredità la inclinazione

l'obedienza santa intorno a'comandamenti di dio et a quelli de'suoi prelati. abate

e prontitudine sempre comincia l'opera di dio. giuseppe flavio volgar., i-406:

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

siamo prompti, per l'amore di dio, ad subvemre a questa verità. pagliaresi

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

/ ne priega, ne conforta, o dio, con quanta / dolcezza, salir

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

muratori, 10-i-22: il linguaggio espresso da dio levò a ciascuno una ritirata sì comoda

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

quanto prende simiglianze de li benefici di dio, che è universalissimo benefattore. manzoni

/ mosso a pietade, il zoppo dio vulcano. s. maffei, 7-87:

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (4 risultati)

in riva a l'adria accogliere / quel dio che, dal ciel sceso, in

roero, 1-i-176: fé quel tempio il dio / che cadendo dal ciel zoppo divenne

boaro. -come epiteto di un dio, in partic. di cupido,

. i. frugoni, i-3-49: pronubo dio, che leghi / nel desiato vincolo

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (3 risultati)

adora la benignitade e la onnipotenza di dio ragionevolmente, pronunzia conseguentemente la incarnazione essere

puose il principale bene in sola contemplazione di dio. onde avvegnaché noi pronunziamo che tutte

tutto l'avesser letto su'decretali di dio. cesarotti, 1-i-258: ora si domanda

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (2 risultati)

l'universal destino, / figlio di dio, ma con senbiante umano, / figlio

è grande ed immensa la misericordia di dio e che ancora, se vogliono emendarsi,

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (4 risultati)

di far male non è data da dio ma dal demonio: le parole però così

sue peccata e rattemperasse la sentezia di dio contro a lui pronunziata. -condannato

rosmini, xiii-202: il pronunciato di dio ha un'esistenza identica coll'ideale e

un'esistenza identica coll'ideale e con dio stesso, e però l'atto è

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (1 risultato)

, 2-6-3-278: al sole finito porge [dio] chiarezza propagabile per ogni e qualunque

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (5 risultati)

il biscotto da provvedersi: timor di dio e poi timor di dio. muratori,

: timor di dio e poi timor di dio. muratori, 7-iv-177: quelle famiglie

teologi si riputavano affezioni e modi di dio, perciò fu propagata una larga schiera

idea archetipa delle cose che è in dio). marsilio ficino, 5-71:

marsilio ficino, 5-71: la fecondità di dio, la quale è il bene infinito

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (4 risultati)

-con riferimento all'opera creatrice di dio. f. visdotnini, 129:

moneti, 134: per conquistare a dio provincie e regni / dei figli d'un

, e questi per opera di un dio vero, è lo stesso che dir niente

cristo, speriamo i essere raccomandati a dio meglio dalle nostre opere che dalle vostre

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (1 risultato)

laico sia egli) interamente assimila a dio. se si esamina in qual modo

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (2 risultati)

un giudizio da farsi sotto gli occhi di dio, ma bensì ne fu egli propagatore

tutte le cose del mondo, dal primo dio fin a l'ultima cosa del mondo

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (5 risultati)

f li pareva ancor più rea verso dio che verso gli uomini. oscolo,

. annuncio, predicazione (della parola di dio, del vangelo). -opera pontificia

cristo e la santificazione del nome di dio rende frutto d'immortalità. sarpi,

sarpi, vi-2-214: la gloria di dio nelle scritture divine vediamo essere nella propagazione

propaginata col corpo, ma creata da dio. 2. piantare a testa

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (1 risultato)

cioè d'un vizioso impuro, che di dio medesimo e di qualsisia uom onorato e

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (6 risultati)

. 9. emanazione (di dio nella materia). marsilio ficino,

cumea quell'uomo aspettatissimo esser progenie di dio, non auomo. e, quello

esprimere maggiore, essere grande augumento di dio, cioè propagine di dio eterna e

grande augumento di dio, cioè propagine di dio eterna e propagazione di dio infin nelle

propagine di dio eterna e propagazione di dio infin nelle cose temporali e per infino

propria patria, / ma non servendo a dio con vera latria / palma sommerge in

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (1 risultato)

la rettitudine e da la contemplazione di dio, et allora è lesa e passionata

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (1 risultato)

: óran licenza... ha dato dio al demonio sopra que'popoli, permettendo

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (3 risultati)

-con riferimento al rapporto fra l'uomo e dio. segneri, i-297: perché il

: perché il nostro principio altissimo è dio, però la prima pietà è quella che

però la prima pietà è quella che riguarda dio con quella propensione speziale che deve aversi

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (2 risultati)

, / io propino / a te, dio, labro degli anni. marino,

mesce e propina recarono la chiesa di dio e la persona di sua santità in quella

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (3 risultati)

quali, per più singolare propinquità di dio, del suo amore più sono accesi e

svolta. -con riferimento a dio e a realtà ultraterrene. savonarola,

realtà ultraterrene. savonarola, 5-ii-299: dio è a noi propinquissimo e repropinquo

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (7 risultati)

ti vergognare di chiamare al tuo signore dio. va'a lui: la via è

tanto ci faccia simili e propinqui a dio come esser dolci e benigni a chi mal

. f. giambullari, 5-85: dio... che muove i cieli,

diece e cinque, / messo di dio, anciderà la fuia / con quel

tosto debbono aspettare, con speranza da dio, un'altra volta esser resuscitati da lui

e spedita mente potessono venire e accostare a dio senza intermissione. bonavia, 370:

nobile la qude si vede religiosa verso dio e pietosa a'parenti,...

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (6 risultati)

austerità e più ferventi orazioni con amar dio sì inteso che collo spezzamento di una

protezione o intercessione; pregare, supplicare dio perché sia propizio. gìov.

a gesù cristo in quanto mediatore fra dio e gli uomini. cavalca, iii-18

mediatore. bontempi, 1-1-3: avendo [dio] dato cristo a tutto il

messa propiziatorio, cioè destinato a placar dio e a renderlo propizio ai nostri peccati

l'uomo ha peccato e vuol ritornare a dio, allora si presenta allo spirito umano

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (20 risultati)

che oggi, riconosciuto nella chiesa di dio, pure i vescovi e i pastori delle

arca dell'alleanza ebraica; si riteneva che dio vi posasse i piedi e che vi

il sacerdote sommo, a parlare con dio, era detta 'sancta sanctorum '.

moisè entrò nel tabernacolo per orare a dio, uditte una voce che gli parlò

, 1-91: sopra l'arca di dio era una tavoletta detta propiziatorio, sopra la

sopra la quale dicono i giudei che dio teneva i piedi. savonarola, 5-i-254:

il propiziatorio che chiamavano la sedia di dio. citolini, 299: poi l'arca

fiamma, 1-328: ne'sacrifici [dio] apparve nella nuvola sopra il propiziatorio,

degli angeli che contemplano il figliuol di dio? lubrano, 1-181: o fronde

to, preghiera fatta per propiziare dio. cavalca, 9-164: della

quei giorni non son dedicati a dio né alla propiziazione e perdonanza,

[crusca]: egli non dà a dio la sua propiziazione, cioè a dire

, per la redenzione di essa (dio); benigno. -anche: che giudica

, se non a'prencipi che a dio confederati non potevano non averlo propizio? c

: è la messa un sacrifizio / che dio rende a l'uom propizio. casti

, diluvi: non era a lui dio tanto propizio che gli dovesse dare un tal

, / e te d'uomo e di dio vergine madre / invocano propizia ai lor

1-140: mandano ogni anno a questo suo dio uno ambasciatore con una nave de cinque

egli si uccide incontinente stimano il suo dio esserli propizio e inclinato alle dimande sue

/ t'appenderò nel tempio, o dio propizio » / in cor disse il

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (1 risultato)

sannazaro, iv - 257: dio vi conceda pace con letizia, / e

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (6 risultati)

bosco. -volontà immutabile di dio; decreto divino. dante, conv

pensò chi mosse l'universo ', cioè dio, per dare a intendere che per

: vedete se contro il proponimento di dio punto vale il consiglio, la forza e

/ di buon proponimento per udire / come dio vuol che 'l debito si paghi.

. straparola, ii-108: il giusto dio non permise il malvagio lor proponimento aver

non significa re- nunziare e spero in dio che tanto voglia compatirmi e di vita

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (3 risultati)

diffinisse la quistione intorno alla madre di dio, fu stimato artificioso proponitor di materia

delle tre leggi alli tre popoli date da dio padre, delle quali la quistion proponeste

povertà del nemico e le ricchezze di dio e dello spirito. eleggete quello che vi

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (3 risultati)

gioventù, che è voluta anche da dio, vogliam noi dire che questa gloria

: l'uomo che è in grazia di dio ha altre fantasie che non ha quello

: se la nostra religione fu rivelata da dio, ella fuor d'ogni dubbio insegna

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (2 risultati)

e sì intendevolmente propose la parola di dio che tutti quegli ch'erano in concestoro

savonarola, 7-1-43: se tu dicessi che dio non è e negas- simi questo presupposto

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (7 risultati)

tu proponi alla volontà tua quella di dio e in ogni opera tua va innanzi il

opera tua va innanzi il volere di dio. corona de'monaci, 222: amare

è in iesù cristo. il quale propuose dio padre perdonatore per la fede nel suo

17. prov. l'uomo propone e dio dispone, l'uomo propone ma il

, 368: l'uom propone / e dio dispone. batacchi, 2-87: dice

lungo, ma l'uomo propone e dio dispone. nievo, n: l'uomo

nievo, n: l'uomo propone e dio dispone: questa volta almeno il gran

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (1 risultato)

. amabile di continenzia, 3: dio donò e concesse [all'imperatore] uno

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (2 risultati)

pondere et mensura disposuisti, domine '. dio ha dato l'essere a tutte le

al fine suo sopranaturale, cioè a dio, bisogna ancora che il mezzo sia

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (1 risultato)

una persona (anche con riferimento a dio). ottimo, iii-458:

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (2 risultati)

gruppi (o, anche, fra dio e l'uomo o fra personaggi mitologici)

6: perché lui e loro [dio e gli apostoli] si avevano a partire

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (2 risultati)

suo proposito. -volontà immutabile di dio. dante, par., 25-126

rinaldeschi, 1-5: il giurare di dio si è il fermo proposito suo e non

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (5 risultati)

savonarola, 7-ii-231: essendo... dio sustanzia infinita, se egli operassi secondo

della sua natura, bisogneria cure che dio operassi infinitamente. ma noi vediamo che

ma noi vediamo che le opere di dio e le sue creature sono finite:

: 'ergo 'l'operare di dio è voluntario e è agente che 'agit

casalicchio, 411: se non abbiamo dio, tutto il resto non è a

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (3 risultati)

a proposito e si dicono mandati da dio. -servire a uno scopo.

per i meriti loro, ha impetrato da dio gradi girevolissimi nella chiesa, chericati di

cose abbiano l'essere e il vivere da dio benché diversamente, s'appartiene al filosofo

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (2 risultati)

mancò di reiterargli sempre la volontà di dio. -opinione espressa su un argomento

ischiudondone il micidio e la negazione di dio? ». tiepolo, lii-1-72:

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (3 risultati)

bibl. nel vecchio testamento, offerta a dio di sacrifici incruenti costituiti da pani (

[david] entrò nella casa di dio e mangiò il pane della proposizione, al

dichiarare e mostrare solamente all'aiuto di dio questa singulare causa di discordia.

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (1 risultato)

il responso grazioso / per portar a dio padre la risposta / di questo suo venir

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (3 risultati)

della carità, a noi proposto da dio, ci ha da portare a dio.

da dio, ci ha da portare a dio. [sostituito da] manzoni,

sordida usura, se ne andò con dio senza aspettare che il teologo medesimo adducesse

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (2 risultati)

atto compiuto / farsi figliuol di dio qual si convenne. = femm

si leva voluntariamente nefi'anima innamorata inverso dio. boccaccio, dee., 8-7 (

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (1 risultato)

stelle, di diverse proprietadi e virtù [dio] ornò e dipinse, per renderci

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

è una propietà ed una somiglianza di dio, secondo che è possibile agli uomini.

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

la cortesia è una delle proprietà di dio, il quale dà il sole suo e

82: intendi che sono tre persone in dio, cioè tre propietadi, perché tanto

sua fabbrica a lemark una repubblica senza dio. fa guerra alla 'trinità satanica '

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (3 risultati)

nella causa propia; / e questo è dio: adunque dio è quello, /

/ e questo è dio: adunque dio è quello, / non l'angiol,

intendere apertamente. giamboni, 10-67: dio... fece le virtudi e

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

ma nondimeno tutti hanno alcuna simiglianza con dio. dante, conv., iii-viii-io

uom proprio male, / più spiace a dio; e però stan di sotto /

bene, cni l'ha tenuto [dio] che nel primo nostro cadere egli non

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

144: ave ierusalem, città di dio. /... / tu se'

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (4 risultati)

pace de'religiosi di s. giovanni di dio, quello di s. angelo a

di dottrina. terza, onore di dio. prima, alteza di vita: cioè

povertà, e maladico dalla parte di dio tutti i frati dell'ordine mio, i

poi di nostra salute / prega, per dio, come piatosa altezza, / ché

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

, ii-i-127: non si sdegnino per dio i presenti uomini della nostra città,

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (3 risultati)

musso, 207: fidati, fidati in dio solo, che può, che sa,

paura, se il tuo propugnator sarà dio? -alleato. oliva,

di roma o come figliuolo di dio e personaggio miracoloso collocato su l'altare

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (1 risultato)

della concupiscibile..., così in dio la giustizia è propugnatrice della divina volontà

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (2 risultati)

voi hanno con simili lagrime dimandato a dio nella pestilenza la sanità e prorogazione di

dei profeti e degli apostoli del vero dio. gadda conti, 1-322: pareva

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (4 risultati)

un amore / de lo enve- sibele dio: / l'alma non vede, ma

. f. frugoni, 1-257: buon dio, e quali fervorose proteste non prorompevano

l'uomo, cognosciuta la bontà di dio, prorumpe in laude sua e di qui

e di qui seguita la gloria di dio. fausto da longiano, iv-67: chi

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (2 risultati)

che vivesseno anno, e presto ci prestaria dio chi ci avesse da far iusticia.

dubbio la cognizione e 'l voler di dio meno di tutte le cose posson venire da

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (5 risultati)

novellino, 92 (150): -per dio, consigliatemi! -e 'l frate rispose

anima del morto e fece prieghi a dio che gli desse perdono. sentieri, iii-3-145

prosciogliersi nel costume è lode propria di dio. 12. letter. effondersi.

del perdonamelo. oliva, 39: dio onnipotente non può scemar gli oltraggi o

offerire la remissione delle offese fatte a dio e il proscioglimento dell'eterna dannazione di

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (2 risultati)

e lega, che non è legato a dio; e talora è prosciolto, che a

e talora è prosciolto, che a dio è legato. foscolo, ix-1-267: cecco

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (2 risultati)

ci obbliga più in nome di un dio di pace, di mansuetudine e di

riprovati e proscritti, i giudizi di dio spezialmente son da considerare per la nostra

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (2 risultati)

, ma non lo è mai stata in dio. il deismo conferma la proscrizione quando

deismo conferma la proscrizione quando vuol dimostrare dio: allora rinega i dettati di locke

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (2 risultati)

xx-8 (252): il quale [dio], quando vede il servigio del

a loro stessi il santo timor di dio, non mancavano lettere e doni scambievoli in

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (3 risultati)

cavalca, vti-19: sola la misericordia di dio è quella che l'uomo previene,

david: questa è la casa di dio e questo è l'altare dell'olocausto d'

che aveano preso la religione del vero dio: ma il corpo degli altri ebrei

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (6 risultati)

campi colti; e 'dis 'dio della terra profonda, onde poi fu preso

terra profonda, onde poi fu preso per dio dello inferno, lo stesso che plutone

f f hiere a dio nelle sinagoghe et esercitar li riti mosaici.

: 'prosèuca ': fervente orazione a dio. 3. stamberga,

pròsfora, sf. offerta fatta a dio (e, in partic., il

prosfora ': qualsiasi offerta fatta a dio e, per antonomasia, il sacrifizio della

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (5 risultati)

viaggio. castiglione, 3-i-1-14: per la dio grazia abiamo compiuto el viagio nostro assai

, i quali ricuoprono gli eletti di dio, quando temporalmente prosperano contro di loro

se le cose turchesce, il che dio non voglia, in alcuna parte con

in sapienza ed età e grazia appresso dio e gli uomini. bisticci, 1-ii-317:

la loro concordia. leopardi, iii-192: dio lo salvi dalla pestilenza e non si

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (13 risultati)

inverso idio e fa la convenienzia di dio all'uomo e forma l'affe- ctione

a pensare che non sanza providenzia di dio lui aveva preso lo imperio, ma

, 320: in questo modo spererei dio che me ne prosperasse, et aspecterei acrescermi

vi prospererà sempre. ariosto, i-iv-440: dio conduca e prosperi / senza mai lite

il matrimonio. piccolomini, xlv-66: dio vi prosperi e vi mantenga sani ed

, i-474: abbiamo raccomandata la causa a dio: a lui toccherà prosperarla. giordani

toccherà prosperarla. giordani, ii-2-234: dio prosperi quella santa istituzione della cassa di

nostra casa. manzoni, v-2-335: dio la conservi e la prosperi, a

. ghislanzoni, 16-70: salute! dio la prosperi! esclamammo ad una volta

lii-14- 322: piaccia al signore dio... conservar e prosperar di

, di 'casa vecchia ', dio non avrebbe lasciato andare a precipizio in

giobbe] tempo ogni giorno per offerire a dio sacrificio per la sua figliolanza, e

s'inducessero ad affermare che... dio non ci era. 2.

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (7 risultati)

megliorare sempre ne la reve- renzia di dio. d. bartoli, 16-4-34: non

iii-19 (42): come grazia di dio viene ch'egli ci dia cagione di

mettere in effetto li conceduti benefici da dio attentamente o pigramente. ottimo, iii-122

iii-122: quella cosa è mossa da dio, li cui alti processi sono prosperevoli

: egli è tanta la bontà di dio che senza me risponderà prosperevolemente a faraone

). cavalca, vii-63: volesse dio che gli occhi degl'invidiosi amore

patlavicino, 10-ii-103: non preghi già dio che mi conceda o sanità o

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (5 risultati)

ch'io preghi dio per ogni prosperità di v. eccellenza e

loredano, 2-148: continuando il signor dio l'immensità delle sue grazie, ci porta

rinaldeschi, 1-151: david addomanda a dio la prosperitade d'israel. ceffi,

lo dichiaravano benefattore della famiglia e pregavano dio per la prosperità del bravo figlio dal

affetto ch'io posso fare, pregando dio grandissimo che lungo tempo la conservi in somma

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (4 risultati)

e avverse vi vengono per volontà di dio, tutte le dovete ricevere dalla mano sua

fi viaggi della salute e di piacere a dio, e simi- gliantemente della perdizione,

e la 'ntenzione di ciascuno sarà piacevole a dio. -con riferimento a un'azione

bonfadini, 45: quando piacque a dio, el vento venne prospero. v.

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (3 risultati)

sapere degli affari suoi, e prego dio che vadano prosperosamente. spontone, 1-105:

palo di ferro molto gaiardamente, teme dio, è devoto, pietoso, uman

considera la cagion di questo strapazzo che dio riceve, ch'è perché gli uomini

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (2 risultati)

, / abitazion parea di un qualche dio. imperiali, 4-448: in prospettiva graziosa

prospettiva che guarda noi, e non dio; del resto egli è schiavo vilissimo

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (1 risultato)

. f. frugoni, 1-257: buon dio, e quali fervorose proteste non prorompevano

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (3 risultati)

. -mediatore fra l'uomo e dio. guerrazzi, i-14: il sacerdote

la terra; egli solo mezzano patentato di dio, epperò valevoli solo i partiti conchiusi

un bel cupido... il dio prosseneta giaceva ignudo dormendo in mezzo a

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (4 risultati)

prossimani. -favorevole, propizio (dio). benvenuto da imola volgar.

buoni effetti produsse ne'tempi passati, con dio prossimano, che in eterno varranno.

nulla che si convegna alla prossimana di dio. 2. collocato vicino,

per cagione di visitarlo e convertirsi a dio. regola di altopascio, 1-59: lo

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (13 risultati)

-spiritualmente vicino (l'uomo a dio). giamboni, 8-ii-118: dèe

le cose, perocché ci fa prossimani a dio, ch'è tutto verità. bartolomeo

constrignere sua lingua: prossimano è a dio chi per ragione sa tacere. albertano volgar

la quale fa gli uomini prossimani a dio. zanobi da strata [s.

buona] diviene tanto più prossimana a dio, quanto ella è più lontana dalla

. ccome alla cananea, / c'altro dio che. tte te- nea, /

imprima è segno di virtù prossimano a dio. ottimo, iii-262: la povertade è

iii-262: la povertade è prossimana a dio. -sostant. con valore collett

: dilectione è il bene / che a dio dar si conviene, / et ad

della sua eccellenza. -prossimo a dio (o anche agli angeli) per maggiore

prossimano. -che vale ad avvicinare a dio. guglielmo di saint thierry volgar.

è un'altra similitudine più prossimana a dio, in quanto ella è volontaria,

4. avvicinarsi, unirsi a dio, partecipando della sua natura.

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (1 risultato)

, i-8-195: io menerò donna, dio concedente, nel nuovo prossimo anno. carducci

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (12 risultati)

ricchezze e ragunare avere, ne offende dio, ne offende il prosimo. lacvpone,

diletti di volere onore / e ch'ami dio e 'l prossimo servire. dante,

prossimo tuo che t'offende, e allora dio ti perdonerà i tuoi peccati. passavanti

, cioè a dilezione ed amore di dio e del prossimo. ochino, 217:

], ii-17: carità è quando amiamo dio per sé et il pros

et il pros simo per dio. s. carlo da sezze, iii-230

cristiana: il primo è l'amar dio con tutto il cuore, con tutta l'

della grazia divina o della presenza di dio. catone volgar., v-174-73:

., v-174-73: quelli è prossimo a dio che sa tacere a ragione. rosaio

li angeli, perché sono prossimi a dio, participano grandemente della sua stabilità.

proximo alla essen- zia e presenzia di dio. 8. che ha immediata

simile sollevazione, se si rivolge a dio, s'induce a credere che egli abbia

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (3 risultati)

nicchia. papini, 27-686: quel dio che in terra perdonò la peccatrice prosternata

se stesso più si reputa, tanto dio più lo vilifica e prosteme. s.

prostesa tutta sul pavimento in atto riverentissimo al dio delle vittorie. panni, giorno,

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (2 risultati)

... maggiormente dobbiamo credere che dio non dispregieràe l'anima, la quale

loredano, 3-54: perché tenete proibizione da dio di non gustare di tutti i frutti

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (1 risultato)

: povera poesia, tolta dal santuario di dio e prostituita dalla vanità de'poeti oramai

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (5 risultati)

cavalca, vii-228: contra li cuori a dio umiliati / nullo nimico puote prevalere,

, v-1-644: hanno arso i duomi di dio dove battezzammo i nostri nati, portammo

né awien giammai, qualora a me dio mostri / ch'ei pel vostro fallir empio

parlò con tanta forza e nome di dio e di s. pietro e lo

l'adorò: beata! / innanzi al dio prostrata. carducci, iii-3- 21

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (4 risultati)

... [la provvidenza di dio] per abbondevole e ricca mensa la terra

più con riferimento alla speciale protezione di dio nei confronti dell'uomo, anche in

al plauso dei vostri fratelli e al dio che protegge le buone cause. pascoli,

cause. pascoli, 326: dio vi protegga e vi consigli, / e

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (2 risultati)

. protegge la ignoranza in nome del dio di verità. pirandello, 8-747:

certo quegli altri che hanno osato chiamar dio a proteggere la marcia e la carneficina

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (1 risultato)

che non s'arrende alla benignità di dio, ma protervamente lo contasta e spregia

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (2 risultati)

così come egli era, indifferente a dio, maldicente dei preti e del re,

, proterva sensualità ed anima giusta di dio serva, disiderosa della sua felice salute

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (1 risultato)

. bocchelli, i-i- 560: come dio volle, se n'andarono pieni e briachi

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (3 risultati)

ispiratori sono: l'assoluta sovranità di dio in cristo; la giustificazione, cioè

la santità della causa e affidarsi in dio e nei siciliani, accettò il dominio

ix-721: io protesto oggi dinnanzi da dio e a voi che mondo sono dal

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (8 risultati)

era di bisogno, per comandamento di dio, che per alcuno segno di fuori si

quantunque sia una cosa santissima protestare a dio il nostro niente, meglio è con

, 4-44: io sentiva di nuovo dio! io amava! mi pentiva d'averlo

giovano a me gl'incensi arsi al vero dio e lo stritolamento ordinato a figure di

... mandò prestamente chiedendo per dio a'monaci una lor tonaca dismessa per

che, gloriandosi e non riconoscendo da dio le sue grandezze e facultà, le

, e per questo la bontà di dio irata li protestò la morte per via del

lui, ma solamente da quel buon dio, il quale ha protestato che quanto

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (1 risultato)

offerto per dichiarare la sudditanza a dio. segneri, iii-1-286: la

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (4 risultati)

con segnali d'una risolutissima rassegnazione in dio. genovesi, 106: quando l'

e che in breve tutti li benefici di dio e la smemoraggine degli obblighi del popolo

. nell'antico testamento, sudditanza a dio, manifestata con l'offerta di sacrifici (

regnatore di venerazione inestimabile all'arca di dio vivo, dimorante sotto le tende de'quartieri

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (3 risultati)

altro ricorrer contìnuamente al favore del signore dio autore di ogni bene e vero lume

fede. giuglaris, 11: se dio mi assiste, vi faccio in breve conoscere

pari di voi sicura di essere singolarmente da dio protetta. cesarotti, i-vu-227: a

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (7 risultati)

è schiavi del prete in nome di dio, dei ricchi in nome del re,

donde poi tanti disturbi alla chiesa di dio. g. ferrari, 3-275: le

si formano sotto l'invocazione di un dio o di un tempio, altre ancora

gli uomini da pericoli e sventure (dio, la madonna; una divinità o uno

protettore colui che ebbe per fattore, cioè dio. savonarola, 7-ii-284: o dio

dio. savonarola, 7-ii-284: o dio, protettor nostro, risguardaci e aiutaci in

ogni cosa. castiglione, 474: dio si diletta ed è protettor di quei

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (3 risultati)

. -con riferimento al nome di dio. jahier, 244: questo è

scendeva. savinio, 240: odino, dio intellettuale... e non della

me la man pietosa, riconcigliami al tuo dio, protettrice e degna sposa. manzoni

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (9 risultati)

), sf. disposizione benevola di dio o della vergine nei confronti degli uomini

, creda essere abbandonato dalla protezione di dio. s. anseimo volgar.,

, si riposerà sotto la protezione dello dio del cielo. catzelu [guevara]

l'uomo caritativo... sempre averà dio nella sua protezzióne, acciò ch'ei

fede. vasari, 4-ii-725: perché dio tiene protezione di me, m'ha

veramente senza la pro- tezzione del signor dio alla serenissima republica non sarebbe stato possibile

8-749: se lo pigliano, questo dio che ha creato i cieli e tutte

. -soccorso soprannaturale, prestato da dio, da un santo o da una

riparare alla rovina la quale viene da dio. cesari, 6-173: lmltimo giorno della

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (1 risultato)

'ricopiare 'le trenta pagine. dio ti perdoni... mi sei,

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (1 risultato)

prima. gioberti, 4-1-247: dio è categoria concreta e suprema, la

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (1 risultato)

giorno della luna di settembre far [dio] inquisizione su'peccati degli uomini, e

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (1 risultato)

. saba, 5-329: e se un dio m'ispiras- se? / se la

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (1 risultato)

. per simil. e con riferimento a dio che interviene miracolosamente a guarire un ammalato

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (3 risultati)

importa il concetto massimo e sfolgorante di dio. appresso, la riflessione e meditazione rifanno

romantica... contro un mondo senza dio. si è avuto allora, prima

-per simil. e con riferimento a dio architetto dell'universo. bandello,

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (3 risultati)

di prima. -con riferimento al dio della medicina asclepio (o esculapio)

-per simil. e con riferimento a dio che guarisce dal peccato. musso

nephridium (v. nefri dio); è registr. dal d.

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (3 risultati)

. prima mente (con riferimento a dio). dante, conv.

può inferire che questa sia una loquella da dio infusa e traspirata, con ranima vivente

, che, sopra elementi dati da dio, fu iniziato e stabilito dal protoparente,

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (5 risultati)

anno? / non vedi tu, che dio te dia el malanno, / che

-che è il pensiero, il volere di dio -fa spuntare la prima cellula. pratesi

o primo formatore (con riferimento a dio o a prometeo plasmatore).

(con riferimento agli animali creati da dio nel paradiso terrestre). magalotti

10-i-115: la nostra suprema proposizione: dio è ineffabilmente quello che è, quando si

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (3 risultati)

, i-3-105: fu la pietà di dio onnipotente maravigliosis- sima inverso david che prima

dalla giustizia, che furono spiacenti a dio e ai suoi nemici, che non furono

la natura, o se volete con dio, senza mediazione alcuna di scuola o di

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (2 risultati)

pure questo nome alla prima promessa che dio fece della futura redenzione del genere umano

che si contiene nelle parole pronunziate da dio contro il serpente dopo la caduta d'adamo

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (1 risultato)

in cielo dicendo che voleva accoppare domine dio. 2. allungato e reso

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

. ariosto, i-iv-397: in fé di dio, che tòr non si devriano /

conosciuto. aretino, v-1-738: per dio che, se l'occasione me ne

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

non riusciva a comprendere in che modo dio, che dovea essere giusto, potesse

e del babbo. pirandello, 8-195: dio misericordioso gli concedeva la grazia di metterlo

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (5 risultati)

all'onnipotenza e all'infinita bontà di dio o, anche, all'intervento di un

virtù, magne d'amore / da dio, a te son prove este. cammelli

? qual fatto hai pruove? / qual dio, qual uomo hai ne'tuo'lacci

1-595: altro peso non ho, mio dio, che quello de'miei delitti,

, 24-133: io credo in uno dio / solo ed ettemo, che tutto 'l

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

terza prova, cioè della giustizia di dio e della necessità del giudicio universale.

non si portassino però sì impiamente contro a dio come fate al presente voi. lapidario

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

q -stor. dir. giudizio di dio (v. giudizio, n. 12

bassi tempi conosciute le ordalie o giudizi di dio. tali erano il conflitto, la

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

figliuol di giove, / a quel dio che nell'acque il ferro indura,

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (1 risultato)

ma il prossimo come sé amare, di dio sentir lo vero e del prossimo stimare

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (5 risultati)

: forse m'è costei mandata da dio: perché non pruovo 10 ciò che ella

sì superba fronte, / che 'l dio de l'arme a lui parea secondo,

troppa vaghezza. -con riferimento a dio. boccaccio, dee., 7-7

[di giobbe] gli tolse [dio] i figliuoli e tutta la sustanzia temporale

. maria maddalena de'pazzi, ii-205: dio tenta i suoi servi per provargli,

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

divisa, / pur lessi aperto in dio, cui nulla è oscuro, / l'

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (3 risultati)

, 7-i-43: se tu dicessi che dio non è e negassimi questo presupposto, io

patria, verso voi medesimi e verso dio. rajberti, 3-8: provata e riconosciuta

... ci pruova l'esistenza di dio e cel fa conoscere. cesari,

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (2 risultati)

politico; ch'egli creda in cristo- dio prova contro la sua testa, non altro

prima avevo perso la mamma; mio dio, che disgrazia! chi non prova,

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (2 risultati)

fuoco oro provato, / è di dio la parola. -saggiato (una

vi-83: le perverse cogitazioni dividono da dio; e la provata virtude castiga li matti

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (10 risultati)

rovato, ma quegli che è commendato da dio. scala del aradiso, 153:

o le virtù (con riferimento a dio). boccaccio, dee.

debbono... fermamente credere lui [dio], con uesti occhi le

intimo sentire (anche con riferimento a dio, nella concezione biblica e cristiana della

provazione di noi, perocché quello che dio esamina, commenda in noi la vertù

diavolo o da dispensazione e provagione di dio. capellano volgar., i-65: dopo

vie [degli angeli] tanto sono a dio manifeste... servendo loro solo

siena, ii-124: la grazia di dio è uno guardo di dio in provazione delle

grazia di dio è uno guardo di dio in provazione delle sue pecorelle.

in certo negozio che, piacendo a dio, spero di dirle a bocca fra

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (1 risultato)

, cioè provenienti da interna azione di dio, che rapisce l'anima dalla percezion

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (2 risultati)

di fuori, perché la metafisica conosca dio provvedente nelle cose morali pubbliche o sia

e per l'operazioni di quelle provenga a dio fine suo. = voce

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (2 risultati)

conv., iv-xi-10: fosse piaciuto a dio che quello che addomandò lo provenzale fosse

il culto della donna e il culto di dio. 2. proprio della provenza

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (1 risultato)

stato e nome di essere figliuoli di dio, ma per superbia combattevano e contendeano insieme

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (1 risultato)

. guerrazzi, u-i-356: il bonfa- dio,... proverbiando cotesta vitabilità di

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (1 risultato)

tommaseo]: volentieri per l'amor di dio sostenne pene, ingiurie e proverbi e

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (1 risultato)

magno volgar., 2-262: egli [dio], credendo noi in lui,

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (2 risultati)

e ciascuna nella sua provincia, perché dio vuole commovere ogni cosa per amore de'

, hanno da accettarsi per parola di dio, cioè il vedere se sono confermati

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (1 risultato)

forse conosceremo avere a render grazie a dio che toscani, più tosto che di molte

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (9 risultati)

persuasi che dovessino ritornare alla via cu dio... provocaili ancora a questa peniten-

ha ricevuto e di continuo riceve da dio. di costanzo, 128: vostra signoria

lo provochi alla riflessione. -indurre dio, col proprio comportamento peccaminoso, a

hanno avuto non piccola parte in provocare dio a flagellarci con la peste. giuglaris

giuglaris, 233: bella forma di pacar dio: domandargli ginocchione perdono et immediatamente dopo

1-5-66: quando l'umana carne a dio sì spiacque / che provocollo a le vendette

di provocare ad ira la pazienza di dio. cecco d ascoli, 1044: non

: sì mi gittai in terra dinanzi a dio, siccome io aveva fatto in prima

vostri peccati, i quali faceste contro a dio vostro signore, e provocastelo ad ira

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (4 risultati)

giustizia terminate. -far incollerire dio. musso, 17: ahimè

ii-170: di poi ci disse che vedeva dio essere ora grandemente provocato dalla moltitudine de

fosse possibile il nascondersi agli occhi di dio che veggono tutto, non dovrebbe quest'una

pasture. 14. invocare dio contro qualcuno. zanobi da strata [

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (1 risultato)

, viii-1-236: semplicemente la volontà di dio, zione. p. f.

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (6 risultati)

ed economico ad un tempo, e dio benedica il vostro lavoro. pascoli,

ai nostri bisogni. -con riferimento a dio. s. caterina da siena,

siena, i-97: prevede la bontà di dio alla necessità dell'uomo, che ogni

, 37 (87): a dio piaccia di prowedere a'nostri bisogni.

da firenze. -con riferimento a dio. pulci, 10-116: malagigi scrive

avere l'età venture! e prowegga dio ben presto ch'elle non ci abbiano

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (13 risultati)

con più merito e con più gusto di dio po- trebbono o dovrebbono provvedere 1buoni fedeli

medesima carne e la onora come figliuola di dio, divide con lei con pienezza d'

ben provvisto. -con riferimento a dio che interviene a favore dell'uomo o

generazione per la incarnazione del filliuolo di dio. mazzini, 32-163: dio prowederà all'

di dio. mazzini, 32-163: dio prowederà all'italia, meglio che il

-con riferimento alla provvidenza divina, a dio che dispone secondo il piano salvifico ordinato

, 1-2- 51: l'alto dio [gioacchino] pregava / etd a lui

di tutta italia se la previdenza di dio non prevedeva. tommaseo, 1-404: penso

è fidato, che sarebbe di me? dio provvegga. carducci, ii-2-146: ben

e veggo molto diffìcile lo stabilirmi: dio prowederà. -sostant. dante,

nella caligine che vedi, / di dio l'arcano proweder rilega / il voto della

in pittura. -con riferimento a dio, alla provvidenza divina. baldi,

e di soddisfazione, rendendo grazie a dio che avesse proweduto i prìncipi loro di

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (7 risultati)

con riferimento a entità soprannaturali, a dio, anche in relazione con una prop

faraone e essendogli la moglie impedimento, dio gli provvide che ella se ne andasse.

ella punto è saggia, / ponga fine dio sdegno ed agli affanni, / cose

questa? -con riferimento a dio, alla provvidenza divina. s.

me si scarchi ogni tuo male. / dio ti proveggia et armi di conforto.

a casa vostra; a ogni modo, dio ri prowederà, per il vostro meglio

che darti: gioca al lotto ché dio ti prowederà ». -rifornire qualcuno (

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (4 risultati)

-governare il creato (con riferimento a dio). varchi, 8-1-163: del

, 8-1-163: del che segue necessariamente che dio provvegga e governi tutte le cose,

stasera ». -con riferimento a dio. fra giordano, 26: piacque

giordano, 26: piacque alla bontà di dio, che pro- vidde colla sua sapienzia

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (3 risultati)

acuta. -con riferimento a dio: porre in atto. ritmo di

, 354: a chi crede, / dio provede. tommaseo [s. v

[s. v.]: dio vede e provvede. = dal

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (1 risultato)

effetto di dargli nuovi provvedimenti al servizio di dio ordinati. 3. il

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (3 risultati)

personificata e. in partic. a dio, in quanto provvido creatore e ordinatore

appelli padre, tu conosci ch'elli [dio] è signore dell'ostello, cioè

i-330: quél- uomo che confida in dio non resterà mai confuso, ed egli

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (3 risultati)

2. provvidenzialmente (con riferimento a dio). fra giordano, 3-205:

? cesari, 6-15: assai prowedutamente avea dio messo nel fanciulletto tanto di conoscimento,

: mirate i monarchi, proweduti da dio di tanti popoli e regni: sono

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (2 risultati)

quelle chiese, ancorché superflue, dono a dio. goldoni, viii-331: niente di

. ant. e letter. preordinato da dio, stabilito dalla preveggenza divina, provvidenziale

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (1 risultato)

mai fosse d'altissimi pensieri in servigio di dio, rinnavigò alla cina. gigli,