Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dio Nuova ricerca

Numero di risultati: 34571

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (6 risultati)

perdute si rinvennero da la parte di dio, sì ch'elli le trovò dinanzi

, ii-ii: tutte quelle cose che dio risguarda con gli occhi suoi non solamente

, ma sono perfettamente buone, perché dio vide tutte le cose che fece, et

sempre perfettissimamente. -con riferimento a dio. giamboni, 10-39: questo è

. t. d'aragona, xliv-238: dio ama non per acquistar cosa niuna,

non hanno neente, ma gli amici di dio l'hanno rfettamente, e questo

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (2 risultati)

cooperante e perficiente di dio. varchi, 8-1-161: credono alcuni

né pochi esempi del gastigo mandato da dio sopra coloro che perfidamente odiano e cercano

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (2 risultati)

fine usato di guastar l'opera di dio e d'impedire la conversion de'gentili.

- anche: contrario alla legge di dio, peccaminoso, moralmente colpevole.

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (1 risultato)

cavalca, ii-194: più pare che dio abbia per male chi divide il corpo

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (2 risultati)

e non ritiene più la grazia di dio e dello spirito santo. 7

ben fo dirictura -e altura / avesse in dio potenza / con omilitade pura -misura /

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (2 risultati)

, ii-21: ella è vera madre di dio, et è questa vera madre di

grazia perfusa che creatura pura che mai dio producesse al mondo. g. m.

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (5 risultati)

li predicatori ad annunziare la parola di dio al popolo. l. ghiberti, xv-335

.. è quella lotta che intravenne tra dio e 'l patriarca giacobbe tanto ripetuta

la spia per la maggior gloria di dio. guerzoni, ii-1104: i preti di

ha promesso e vitupera sé consagrato a dio. bibbia volgar., iv-448: congiurato

209: il pergiuro è negamento di dio. landino, 55: l'avarizia

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (1 risultato)

. anonimo fiorentino, iii-194: dio creò gli angioli, le anime umane

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (1 risultato)

ha i monaci di san giovanni di dio,... i francescani, che

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (1 risultato)

oriani, x-22-148: coll'aiuto di dio, si può sempre sostenere quelli che pericolano

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (7 risultati)

ninive era g giudicata da dio a pericolare per gli loro peccati. giuseppe

fecion pericolare. savonarola, i-16: dio vi punirà se non mutate vita e

i giganti furono di quella rea ischiatta che dio fece pericolare per lo diluvio. ghirardacci

, i-58: se ben permette [dio] che gli uomini s'affatichino, non

sospiranti il porto. berchet, 120: dio ti guardi da malanni, /.

da siena, iii-219: giudici di dio sono quando, per la tua mala

cristianamente e guàrdati molto da ogni offesa di dio, però che se 'l dimonio ti

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (2 risultati)

ficino, 6-95: alcuni giudici di dio sono, a'quali la ragione umana co'

fa male, conforme alla legge di dio? g. gozzi, 1-8-131: pel

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (2 risultati)

fu sanza grande e giusto giudicio di dio, ché quella città acri era piena di

tanta dolcezza e mansuetudine e condescendimento di dio inverso di noi non ci tornasse in

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (2 risultati)

ché parte e scevera il tuo cuore da dio. s. caterina da siena,

saldare. redi, 16-vi-53: piaccia a dio che questi [termometri] abbiano la

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (1 risultato)

quel popolo de'giudei dispiacque tanto a dio che la maggior parte per varie e pericolose

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (1 risultato)

5-97: usa qui dante nel descrivere dio l'avvolgimento delle parole, dai greci

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (2 risultati)

viva e goda nel ciel chi è nato dio. parini, giorno, i-316:

dell'anima. pascoli, 1509: dio padre vero che giammai non mentisci,

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (3 risultati)

morte. savonarola, i-83: dio è custode e governatore di tutto l'

f. frugoni, 5-240: oh dio, com'han le cose del mondo i

mercurio', il qual è detto nume e dio de'furi. galileo, 1-1-90:

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (1 risultato)

ossi. campailla, 13-25: pria tenue dio ma sensitiva veste / su le nud'

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (5 risultati)

la sua schiera, / racomandando a dio con umil voce / la cità di parigi

vesti dismesse piuttosto che fame un regalo a dio nella persona de'poverelli. temanza,

albertano volgar., 8: solo dio può guardare l'animo tuo e salvare

, ch'or in tua vece è dio. cesari, 1-2-138: dio accusano perché

vece è dio. cesari, 1-2-138: dio accusano perché ad alcuni popoli selvaggi abbia

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (1 risultato)

, fra gli abiti che le fece dio, vi fossero tra le altre cose

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (1 risultato)

ordinario peritandosi di entrare nella casa di dio, rimangono sulla porta.

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (1 risultato)

mestiere / e consolar il gusto al bromio dio, / con questo canto mio /

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (2 risultati)

dinanzi a'guerrieri, / l'uom di dio si contenne e tremò. bacchetti,

/ il tuo sposo magnanimo / a un dio non perituro. 2.

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (1 risultato)

quanti prelati vendono le cose della chiesa di dio? quanti iurisconsulti falsificano testamenti? quanti

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (1 risultato)

, 3-138: s'incontrarono nel mercato in dio nisio di castello con una

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (2 risultati)

la falsa grasia, non infuza da dio ma immissa da perversi spiriti invidiosi,

guardarci di buon occhio. -per amor di dio, -esclamò lei tra scherzosa e spaventata

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (3 risultati)

, x-331: il fermo fondamento di dio sta fermo e permanente, abiendo questo

semplice aiuto, un semplice lume che dio concede all'intelletto dei vescovi radunati,

-con riferimento all'esistenza eterna di dio. bibbia volgar., v-435:

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (5 risultati)

creazione ci mostra per necessità ch'è dio, il quale questa università conserva ed ordina

morte. -eternità (di dio). s. antonino, 2-90

l'amore, che ci porta il nostro dio, l'ha fatto, per così

testi fiorentini, 116: in dio tutte le cose si riposano sanza nullo

ma sopra lui permanerà l'ira di dio. cassiano volgar., i-9 (7

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (7 risultati)

pensate voi altri che la bontà di dio abbia da permettere che tutta la vita abbiate

permanete nella santa e dolce dilezione di dio. codice dei servi di ferrara,

ti studierai di non allungare la mente da dio, eziandio alla mensa appresso di te

tutti voi. -esistere eternamente (dio). annotazioni sopra gli evangeli [

che non si compiesse quella promessione di dio, se non che, quanto appartiene

giamboni, 8-1-14: se alcuno dicesse che dio ordinò certo corso alla natura e poi

natura non ha che fare nelle cose che dio si serbò in sua podestate. libro

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (1 risultato)

: queste sono le tentazioni permesse da dio contro agli svergognati...: sensualitade

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (4 risultati)

santi padri, li quali ben permesse dio di essere battuti. passavanti, 186:

della quale si gloria l'uomo irmette dio che atterrata sia e annullata. m.

li loro peccati. frezzi, ii-5-76: dio la morte acerba altrui permette / perché

a la fine il sesto, / dio permettente, vederem lassuso. boccaccio,

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (12 risultati)

a cotale uomo, come se'tu, dio ha messo in cuore che tu per

a tutti i giudici e permissioni di dio, e falla essere contenta di tutte

i dèmoni] balìa, senza permissione di dio, negli animali immondi e mutoli.

non cade dell'àrbore sanza permissione di dio. s. bernardino da siena,

arebbono tanta potenzia di far male da dio permessivamente, il quale fa regnare lo

questa tribolazione dalla mano di nostro signore dio, dalla quale permessivamente potete pensare che

sia o positivamente o permissivamente voluto da dio. = comp. di permissivo

maestro alberto [tommaseo]: che dio, ch'è summamente iusto, per

intendono permissive, non commissive, perché dio non commette, ma permette i peccati

in cinque modi è la volontà di dio: la prima è comandativa. la seconda

casini, ii-3: la volontà di dio permissiva unì al maggior sacrilegio che fosse

maggior sacrificio che fosse mai fatto a dio. romagnosi, 3-36: l'ordine

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (2 risultati)

: il modo di reggere le cose da dio ordinate, quando si riferisce a quelle

quando si riferisce a quelle cose che dio muove per questo modo e dispone secondo

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (2 risultati)

iii-69: il voto è uno sacrificio a dio ed uno unirsi di volontà con lui

abbia autoritade, lo quale è vicario di dio in terra; ma non è bello

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (1 risultato)

chiesa che li papi si stimino più che dio. roberti, vtii-2-32: il suo

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (4 risultati)

è quella che è contra ponor di dio o in gran danno spirituale. alberti,

insepolti, per abitare in guardia d'un dio straniero, pemizioso a'suoi. g

e quando tramontava, empiamente detestavano qual dio pestifero e pemizioso sì agli uomini come alle

113: ma la magion dell'api, dio buono, che sia che la contempli

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (1 risultato)

: gira la terra, e, come dio lo impose, / giriam con lei

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (1 risultato)

io lo scorgo di lontano. / per dio, se elli è, che io

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (3 risultati)

ultimi intendono ad una pemottazione piacevole a dio, li secondi orano monasticamente, li

più bassa. cardarelli, 88: che dio ci salvi dalla morte in una camera

decapitato. parabosco, 2-13: così dio faccia che il manigoldo faccia presto l'officio

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (2 risultati)

: non è in però da intendere in dio alcuna divisione, né inegualità.

di spirito al mio fianco, / perocché dio m'ha data una natura / che

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (2 risultati)

all'opera di intercessione della madonna presso dio. cesari, 6-162: veggo verona

casa. dov'è il timor di dio? ». [ediz. 1827 (

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (1 risultato)

per cagione del continuo zenit, per dio vi farebbe ombra in sul bel mezodì

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (4 risultati)

nella mia camera tutto il ben di dio che i suoi gli recarono.

perpetrate contro di lei nell'ira di dio. pirandello, 5-579: per un

, cioè attuale operazione alla carità di dio e alla contemplazione delle divine cose con

, se addivenisse, per volere di dio, ch'ella sopravivesse dopo la morte

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (3 risultati)

melode. bencivenni, 4-7: elli [dio] è veracemente sanza vanitade stabilmente,

arrivi, non avendo nessuno privilegio da dio di restare perpetuamente in vita. pascoli,

vita consagrò con voto inviolabile perpetuamente a dio la sua verginità. intrichi d'amore

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (1 risultato)

scritti nel cielo, quasi tocchi a dio una cura particolare del modo con cui dee

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (1 risultato)

eternità il creato (con riferimento a dio). bruno, 3-1123:

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (6 risultati)

. che, in quanto si riferisce a dio, partecipa delle condizioni dell'etemità,

: guardando costei [la sapienza di dio], la gente si contenta,

e quegli, che nella grazia di dio trapassano, essere elevati all'eterna gloria,

succession temporaria. govoni, 728: dio,... /...

cosa passa con quiete, la qual dio voglia che sii perpetua. sonetti sull'

dell'inghilterra. leoni, 77: dio disperda i partiti, perpetua rovina d'

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (2 risultati)

perpetua vedovanza. campailla, 1-6-11: dio... de l'uomo ha

, per la fede che portava a dio e per l'abito di cavaliere che aveva

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

in lei cosa alcuna che all'onor di dio e ad edificazione de'popoli si conoscesse

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (1 risultato)

e il merito loro si è appo dio e il loro pensiero si è appo l'

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (1 risultato)

lor bocca versa, / che solo dio riversa. boccaccio, dee., 4-5

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (1 risultato)

nel 900 che non tumore della pianta del dio libero! si distingue in nafta o

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (1 risultato)

caprone / e nella faccia soleggiante un dio! -negli animati, il ventre.

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (1 risultato)

purg., 13-128: pace volli con dio in su lo stremo / de la

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (1 risultato)

immensi, sui quali il ben di dio si poteva ammirare nei suoi tre regni

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (1 risultato)

pettine non vi verrà fatto, per dio, di sottrarre le magagne di questa

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (1 risultato)

della profondità del mio petto, contra dio fra me medesimo dissi. dante, vita

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (1 risultato)

a buona conclusione, per grazia di dio, il mondo dice: egli è savio

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (1 risultato)

pensieri. né ti muova, per dio, ch'egli e tutti i sì fatti

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (3 risultati)

la libidine? monti, 5-66: dio benedetto, / per punirne l'estrema petulanza

più infeminite allagano la camera segreta di un dio sagramentato. fr. serafini, 143

petulanza, usata da te contro di dio tante volte e tante. 5

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (1 risultato)

. montale, 14-53: gloria a dio p>er le cose che ha spruzzate: /

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (1 risultato)

croce [basile], i-213: dio ti guardi da ricco impoverito, /

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

di carne salata, la mandò con dio. sercambi, 2-ù-58: essendo

con un pezzo di rete si comprò un dio che di pescatore lo fece prencipe.

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

i tuoi occhi: / « un dio mi sento nella vecchia pelle / d'un

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

/ a certi pezzi ancor d'ira di dio, / non è un'opera angelica

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

sennini, 51: deh, per dio, cittadin, tutti ad un tratto /

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (1 risultato)

tutti fuori. forse si sanicherà: a dio piaccia di provvedere a'nostri bisogni.

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (1 risultato)

alle guardie che per l'amor di dio gli desseno qualche pezzuola da fasciarvi dentro

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (1 risultato)

, iii-249: fatto che ebbe sacrifizio al dio bacco, l'indovino tagliò la vittima

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (6 risultati)

guittone, xvti-715-8: piaciavi, per dio, di voi sofrire / che mai vada

pesanza. 5. gradito a dio (una persona, il suo comportamento,

tue vertudi saranno belle e piacenti a dio. trattato del ben vivere, 18:

giugnere a quello con modo piacente a dio. imitazione di cristo volgar.,

al creatore. fogazzaro, 1-511: dio m'aiuta... allontanandosi da me

amorosa gente. -con riferimento a dio misericordioso. bianco da siena, 30

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (2 risultati)

(con riferimento a cristo e a dio). guittone, xxxix-11: no

umana / vostra fina piagenza / fece dio. dante, conv., iii-vm-6:

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (7 risultati)

. -con riferimento al gradimento di dio per le azioni e il comportamento dell'

fede... sa che a dio non piacciono queste cose. cavalca, 7-103

cose. cavalca, 7-103: a dio non piace alcuna buona opera senza perseveranza.

che piaccian i suo'servizi / a dio, s'è'non è virtù dioso e

casalicchio, 155: al giustissimo giudice dio non piace altro più che la giustizia

non perché erano regolati dallo spirito di dio, a cui non piacciono, se non

era odore di carbone e di treni. dio, mi piaceva in quel mattino.

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (19 risultati)

rispondono a tono. -essere gradito a dio (in quanto fedele, devoto,

10-14: chi al mondo piace, a dio piacer non puote. dante, conv

scrittura] e quanto piace [a dio] / chi umilmente con essa s'accosta

: impossibile è senza la fede piacere a dio. filicaia, 2-2-216: oda ogni

donna i vanti: / oda quanto a dio piacque e quanta cura / e quanto

cioè fondata sopra una coraggiosa rassegnazione a dio e sopra un vero desiderio di piacere

tutto a lui. cesari, 1-2-53: dio buono! queste sono quelle anime che

! queste sono quelle anime che piacciono a dio. -con riferimento all'autocompiacimento di

frivolezza) o, anche, di dio (in quanto solo in sé riconosce la

busarda? giamboni, 10-155: da dio t'è dato il libero albitrio e puoi

fiore [dante], i-13-9: lo dio d'amor ti manda ch'e'ti

. giamboni, 10-90: s'a dio piacerà, elle tutte [le virtù]

. chiaro davanzati, 63-12: a dio piace che 'l mio segnor labora, /

20-14: ed ecco, come piacque a dio, così andando e confortandosi, levando

: ehi da pensare che subito piacesse a dio di fare l'uomo. b.

a così giuste preghiere, piacque a dio trarla di questa nostra prigione. tasso

brusoni, 4-i-285: non piacque a dio che sortissero prospero evento i suoi disegni

. g. gozzi, i-n-159: a dio non piaccia, o eccedentissimo signor procuratore

di persona mancata a'vivi: a dio piacque di togliercelo. 7.

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (6 risultati)

a compiacere e fare la volontà di dio..., ché piacere agli uomini

vita tua buona e tutta la spendi in dio piacere, sicché sia sempre nel suo

, degnarsi (anche con riferimento a dio). f. f. frugoni

. -con riferimento al gradimento di dio (o della madonna, di una

): vi priego che quello che a dio e a me è piaciuto sia a

, noi possiamo insieme all'onore di dio e del vostro vivere e ultimamente morire

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (4 risultati)

pace della coscienza, dall'unione con dio, dalla conoscenza delle verità eterne.

dottrina cristiana, consiste nel possesso di dio, sommo eterno bene; il paradiso

ad esprimere il minimo de'piaceri che dio ci ha co'cieli nascosti. cesari

dai doveri morali e dal pensiero di dio con gli allettamenti del mondo). -anche

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (7 risultati)

. -con riferimento alla volontà di dio, della madonna o, anche,

le vostre parole primamente nel piacere di dio, parlando, onorando e temendo e

sia la volontà e il piacere di dio. considerazioni sulle stimmate, 202

ogni cosa che fosse di piacere a dio. codice dei servi di ferrara, 224

dati, 11-118: fosse piacer di dio che quest'ultime parole di quintiliano non

lxii-2-i-56: credono [nel nepal] un dio in tre persone, ma una più

chiaro davanzati xlii-53: mai, s'a dio piacesse, / di tal gioia non

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (7 risultati)

al mondo e glorioso e grande appo dio. boccaccio, dee., 10-7

di vederti. -con riferimento a dio o a una divinità pagana. leggenda

salute. paterno, x2ócvi-365: o dio [pan] grato e piacevole, /

chi è accetto o in grazia di dio. orazioni abruzzesi, lxxxvii-41: tu

quello che ne fa così piacevole a dio ed onde gli piovon le grazie di

[umiltà] fai li uomini piacevoli a dio. -in funzione pred. di

piacevolissimo riso mi disse: « a dio, benvenuto ». p. tiepolo,

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (3 risultati)

o alle virtù dell'uomo gradite a dio. cavalca [crusca]: l'

]: l'umiltà è molto piacevole a dio. s. caterina da siena,

, non sia piacevole e accetto a dio. rinaldeschi, 1-52: le preghiere

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (1 risultato)

piacimento. -con riferimento al gradimento di dio per il comportamento morale dell'uomo.

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (4 risultati)

se cotesto fu di tuo piacimento [o dio], avessimi fatto questa misericordia,

le loro ricchezze e ogni bene da dio, sono apparecchiati ad ogni suo volere

come colpa che allontana l'uomo da dio). -anche: sensazione di benessere fisico

piacere. re giovanni, 88: dio mi lasci veder la dia / ch'io

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (9 risultati)

, flagello, grave castigo inviato da dio a empi, malvagi, dissoluti,

sorella di moisè mormorò contro di lui, dio la percosse di piaga di lebbra;

.. perché il popolo mormorò contra dio per le fatiche del deserto, dio ne

contra dio per le fatiche del deserto, dio ne consumò molti per piaga di fuoco

come si legge nella bibbia, che dio minaccia di dare le piaghe al popolo

secondo il racconto dell''esodo \ dio, attraverso mosè, inflisse all'egitto al

che non lasciasse andare il popolo di dio, lo feciono [il faraone] venire

il faraone] venire nell'ira di dio e ricevette le piaghe. guido da pisa

. guido da pisa, 1-45: dio percosse lo egitto con più piaghe che con

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (2 risultati)

-per le piaghe di cristo o di dio, per le cinque piaghe!:

eloquentia, i-14: per le plaghe di dio tu no verras. verga, 7-94

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (2 risultati)

, x-3-223: salve, o monte di dio. di te cantaro / d'amos

: il cielo in quanto sede di dio. dell'uva, 33: nuova

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (1 risultato)

no 'l dico per piaggiarti, per dio giovi. grazzini, 9-141: quantunque

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (1 risultato)

, correndogli dietro, chiamando in testimonio dio e i santi, piagnucolando, bestemmiando

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (2 risultati)

sacerdoti e pochi vecchi piamente pregavano a dio la pace dei defunti. serao,

savonarola, iii-io: potria... dio dare tanta grazia ad uno viatore che

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (1 risultato)

le asse. fiamma, 1-45: dio non m'ha pianato o polito, come

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (2 risultati)

cotte, per ricordare quelle sacrificate al dio da teseo durante il ritorno da creta,

« bast'egli una buona preparazione in verso dio? perché sento qualche combattimento ».

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (2 risultati)

pianeta, non c'è riparo: faccia dio! 9. dimin. pianetino

20-459: mentre che si fa orazione a dio da tutti,... il

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (1 risultato)

carità piangeva el popol misto / però che dio non era ancora visto. canti carnascialeschi

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (1 risultato)

malvagia / ch'attende ciascun uom che dio non teme. idem, inf.,

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (3 risultati)

, iii-8: non credete per amor di dio a quell'apparenza di scempiaggine che gli

padre, e non si creda / che dio trasmuti l'armi per suoi gigli!

corazzini, 4-152: non badate, dio mio, non badate / troppo alla mia

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

: la faccia bella, sì che dio la feze / con le sue proprie mani

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

di teosofìa: i vari aspetti di dio, cioè il tutto. -piano astrale

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

dell'onore, della patria e di dio. bemi, 30-78 (iii-66):

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (3 risultati)

fatta di cesare: la rendano a dio. la gerarchia s'è convertita in pianta

del bene e del male piantato da dio, secondo la narrazione biblica, nel

co la sua obedienzia ci riconsilliò con dio, et allora si rivestitte la pianta

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (3 risultati)

o donna,... acciò il dio delle misericordie ritardi la mia dannazione,

e nettanno: / sì la bendica dio co ell'è reposo mio!

cavalca, 20-564: la beatissima di dio chiara... fu la primiera

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

, ii-45: per altissimo misterio comandò dio ad abramo che lasciasse la casa ch'

. leone ebreo, 292: piantando dio uno orto di delizie di tutti li

mauro, xxvi-1-185: pensoso in vista u dio degli orti stava / e drizzatosi in

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

santa sede catolica e la chiesa di dio solo per mezzo ed industria dell'almirante

, 1-263: non fu meraviglia se dio non permettesse l'eccidio d'una repubblica

. boterò, 6-49: forse che dio volse l'alterigia dei portoghesi, procedente

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

piantare... è nella prescienza di dio. sicché tal prescienza è appellata 'secondo'

molto pregio, ma la gloria è dì dio, che dà tagumento. ulloa [

arme, ma ben con la parola di dio e con l'essempio. muratori,

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

nel core le massime di pietà verso dio. cattaneo, v-i-101: i nostri

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (2 risultati)

. a. cattaneo, ii-169: dio non fa mica come noi uomini, che

archivi proprio lì presso al talamo, viva dio, è un po'troppo.

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (2 risultati)

piantata, / madr'e nutrice - a dio disponsata. -che occupa una precisa

paradiso terrestre è un luogo piantato da dio pieno di tutte l'allegrezze. marino,

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (1 risultato)

muratori, 10-ii-55: al cuore di dio, che tanto ha amato e ama noi

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (3 risultati)

voglio più dolermi di quello che a dio è piaciuto, ma ancora lo ringrazio che

fare amari pianti di compunzione dinanzi a dio. s. bonaventura volgar., 1-175

affliggerà tanto con la penitenza e tanto pregherà dio che in questa impresa gli dia soccorso

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (4 risultati)

nelle tribolazioni ecco i rimedi: pianti a dio e orazioni. giuglaris, 320:

scorretta alla prima chiamata che le fa dio rinonci a'balli per darsi a'pianti,

anima era sconvolta. chiese aiuto a dio. -muro del pianto: v

davanzati, 121-13: buona donn'a dio s'ène demessa, / l'amanza

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (2 risultati)

fu per mano d'angeli tramandato da dio o un intero piantone di ulivo

e non servire ad altri che a dio. c. arrighi, 3-125: è

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (1 risultato)

una piastra d'oro lo nome di dio. statuto della gabella di siena, 26

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (4 risultati)

d'un certo pesce, come piacque a dio, / e 'l piastron sotto molto

nobilissimo re, disse drusiana, per dio, vi prenda piatà di me di questo

piatà, piatate ». -misericordia di dio (o dei santi, della madonna)

venerazione per il sacro; amor di dio. crescenzi volgar., 4-47:

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (1 risultato)

ferrara, 165: or a dio piacqua / che non ce nasca tenzone,

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (6 risultati)

e fuggono il disagio per l'amor di dio e macinano a raccolta e noi ridicono

20-219: sentì gran letizia e pace di dio nella predetta santa usanza, cioè di

le piante e tutte le cose che dio avea fatte, e tanto si dilettava

e dei princìpi morali che discendono da dio; devotamente, piamente. s

conoscando il benefici che 'l nostro signore dio v'à dado in questo mundo. vita

, onesta nel guardare, divota di dio e piatosa ad ognuno. patrizi, 1-50

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (3 risultati)

2. misericordioso (in quanto attributo di dio o della vergine). specchio

non per la ventura piatosa orazione a dio con mondo cuor dirizzata. -letter.

a dir che stia così 'l tempio di dio. -con litote. non piatoso

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (1 risultato)

bel piattello / e far donar per dio ciò che gli avanza / a chiunque vede

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (2 risultati)

viva dei più bei monti formati da dio. g. bassani, 4-147: un

14-119: « lascia la mano di dio la semplice anima » e volge / a

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (1 risultato)

che veduti, / se non da dio, non possiam esser suri. seneca volgar

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (2 risultati)

). batacchi, ii-107: il dio deltarmi piattonato e offeso / da quel

l'armatura tregua o patto; / ma dio, che campar volse il fio d'

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

gente. pulci, 17-97: per dio, contento sono; / andiàn, ché

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (1 risultato)

elegia giudeo-italiana, xxxv-i-41: santo dio nostro signore, / retom'a reto

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (1 risultato)

vi si fanno, io mi credo che dio le darebbe una piccata. =

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (2 risultati)

cucina (anche con allusione burlesca al dio vulcano della mitologia). bracciolini

umile e mansueto per la grazia di dio: l'uomo superbo non lo potrà patire

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (2 risultati)

punire il peccatore (con riferimento a dio). dante, purg.,

tommaseo [s. v.]: dio li picchia e non si riscuotono.

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (1 risultato)

. sse tu vuoi più piascere a dio, spogliati e a ogni paternostro e ave

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (1 risultato)

, 4286: non farà né fé mai dio / animai, pietre od erbe e

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (1 risultato)

lapide, questi miei 'trascorsi'; e dio ha altro cui badare che a siffatte

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

guittone, xvti-147-17: amore meo, se dio m'alungi a noia, / e

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (3 risultati)

qual si vede vicino, né ancora di dio, dinanzi al giudicio del quale di

elline sarebbe sì inebriato dell'amore di dio, che tutta la gioia di questo

picciolo grado di carità e d'amore di dio impreziosisce le cose. 14

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

del viver ci ha, poi che dio vole, / assai di me, più

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (1 risultato)

sculaccioni della mamma son la man di dio? = voce di origine napol

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (2 risultati)

ne'vostri bisogni di comparirgli [a dio] dinanzi? mentr'egli, picco di

, 166: e cosa picca al creder dio non ha create stelle maligne ed infortunate

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (3 risultati)

condizione di assoluta inferiorità di fronte a dio. s. bernardo volgar.,

poi la creatura essere un niente e che dio tanto grande per comunicargli questa sua grandezza

che essa creatura potessi diventare un altro dio per participazione. milizia, i-164:

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (1 risultato)

guevara], ii-26: col nostro dio non fa mestieri molta copia di parole né

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

possa fare, se non è prima da dio conceduto. fra giordano, 5-311:

1-1 (1-iv-34): bestemmiatore di dio e de'santi era grandissimo e per

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (5 risultati)

, 6-2-33: io ti laudo, signore dio padre, che hai nascosti li tuoi

nella schiavitù personale. mazzini, 29-28: dio non creò né grandi né piccoli,

umiltà e sottomissione (nei confronti di dio). s. caterina da siena

vera e profonda umiltà, e ragguardate dio, che è umiliato a voi uomo

fragile (l'uomo nei confronti di dio). cavalca, iii-106: nell'

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (2 risultati)

il sangue col fuoco dell'amore che dio all'umana generazione ebbe. per questo

6-110: -hanno fatto l'ira di dio nel paese... -i solfarai?

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (1 risultato)

nonio), in quanto uccello sacro al dio marte. pico2, v.

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (1 risultato)

v-1-688: certo egli è piaciuto a dio che per me si compisca l'istoria che

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (2 risultati)

piè scalzi, belli e nudi come dio me li ha dati: basta che

né sì adorno / l'angel da dio mandato in galilea. buonarroti il giovane,

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (4 risultati)

. 12. -andare ai piè di dio: morire. g. morelli,

grande, e andaronsene a'piè di dio in ispazio di venti dì. -andare

vicinanza della cosa. -avere dio per il piè: bestemmiarlo. luna

avuto (come se suol dire) dio per il piè. -avere,

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

... che la madre di dio stava appresso la croce e che era in

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (1 risultato)

levar fuori il modello e andarsene con dio. -tenere il piè in due

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

e piedi e mano / attribuisce a dio e altro intende. lauro, 2-103:

marsilio ficino, 6-95: alcuni giudici di dio sono a'quali la ragione umana co'

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

negare lei esser opera delle mani di dio medesimo. montanelli, 246: resta

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

piedi ogni legge, ché in tanto dio in penitenza della troppa vostra libertà sta

chiesa mossi i piedi, / a dio per grazia piacque di spirarmi / l'alto

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

e non tenga contro il precetto di dio il piede in due scarpe. tommaseo,

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (2 risultati)

vertiginoso piedestallo ei l'ebbe / che a dio lo pareggiò. marradi, 263:

/ quando fo fato lo piedo de dio e santi. 2. con

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (1 risultato)

fuggì... abbandonandosi al suo dio ed alle più segrete vie dei monti patrii

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

a le ricchezze leva l'amor da dio e lo piega a le cose mondane.

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

chi arà a giudicare. -placare dio o una divinità; supplicare. fra

penitenze per piegare a misericordia il cuore di dio. -addomesticare un animale.

un altro. -con riferimento a dio. filicaia, 2-1-47: se ancor

lii-12-451: sempre che invocano il nome di dio si piegano subito per segno d'eccessiva

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

. cattaneo, ii-217: per amor di dio, guardate, beatissimo padre, che

magnifica signoria del papa, vuole che dio... abbia permesso, quasi piegandosi

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (1 risultato)

, 236: mercé da voi, per dio, non mi si nieghi, /

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (1 risultato)

c. arrighi, 2-83: quando dio volle trovai uno che mi propose di

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (1 risultato)

anche forse per lui stato sarebbe / pieghevol dio. -pronto a riconoscere una verità,

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (1 risultato)

, quando l'anima nostra ha sete di dio vivo. brusoni, 9-311: orestilla

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (1 risultato)

. carducci, iii-20-279: -gloria a dio ne l'alto -le stelle pienamente sonavano

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (2 risultati)

faccia qualche bene e... dio... dàgli in satisfazione de'suoi

uomo non tiene pinieramente la sapienza di dio. = comp. di pienero.

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (5 risultati)

popolo onorato e nelle parti del mio dio è la sua eredità, e son

centro della storia umana, in cui dio ha mandato nel mondo il figlio per la

vogliam dire, il termine perentorio da dio prescrittosi al pagamento, per te medesimo

nella pienezza de'tempi, quando a dio parve tempo, pur venne. rapini

.. è bello e piacevole a dio e alle genti... e questa

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (1 risultato)

gli pervenne mezzo all'orecchio il « dio gliene renda merito » che il povero

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

la vergine donzella piena del figliuolo di dio e ricordandosi delle parole che l'agnelo le

, alli quali furono date le parole di dio? roseo, v-162: quando potrà

vuota. bacchetti, 1-i-560: come dio volle, se n'andarono pieni e

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

la luce, verità de le veritadi, dio degli dei, per cui tutto è

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

uditorio,... fu illuminato da dio ad antivedere il gastigo che andava lor

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

nemici, ne dà ferma speranza d'avere dio in nostro adiuto. dante, conv

col respir. -con riferimento a dio, a cristo, alla madonna,

l'angelo a lei, disse: dio ti salvi, maria piena di grazia;

ti salvi, maria piena di grazia; dio è con teco; e sei benedetta

/ mai non si sazia / pregare dio per te. mazzini, 86-252: v'

miraculi, non figliolo ma fiado de dio. nardi, 124: partendosi..

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

, 26-119: pieno di religione verso dio, di magnanima carità verso il prossimo,

, / l'opra meglior del cieco dio strapazza. alfieri, 1-1097: finalmente vanno

sentisse la mente sua esser visitata da dio, cioè che in alcuno modo fosse

d'amore in quello che vede che dio la visita; e poi, se

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

adosso ch'io debbi rendere ragione a dio di tante donne, manco nel pensiero ed

perfetto in quanto emanante o largito da dio. galliziani o rinaldo d'aquino,

la esercita. -come attributo di dio stesso. cesari [imitazione di cristo

cristo], 3-21-2: tu, signore dio mio, sopra tutte le cose sei

pien meriggio, perché, piacendo a dio, ser maurizio e la sua corda

/ compie amor; già teco è dio. bocchelli, 2-xxii-483: son forse le

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

grande eccellenza che basta per costituire un dio. de luca, 1-10-123: se

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

libera, piena, indipendente vita di dio. nievo, 464: datemi ancora

ne ricevi piena mercede e merito da dio. castelvetro, 8-1-262: si cambia

, / dopo molto girar, da dio condotto, / colla santa consorte alfin

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

a profusione. muratori, 10-i-28: dio a man piene le sue benedizioni.

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (1 risultato)

; attuarsi. firenzuola, 691: dio 'l voglia che la riesca e che abbi

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (12 risultati)

. -con riferimento alla misericordia di dio (e, anche, della madonna

attributo, unitamente alla giustizia, di dio (e giustizia e pietà è espressione

e pietà è espressione antonomastica per indicare dio stesso). fra giordano, 3-1

fra giordano, 3-1: d figliuolo di dio venne giù nel mondo per sua somma

lucchese, 105: al nome di dio e della sua benedetta madre madonna sancta

loredano, 3-115: fu pietà di dio il discacciare adamo dal paradiso, perché

dànno. -fonte della pietà: dio. -madre di pietà: la madonna

verso i genitori, la patria, dio (secondo il complesso di significati che

tributa il debito ossequio agli uomini e a dio. - anche: zelo religioso,

propriamente si suole intendere il culto di dio... e nondimeno questa reverentemente

osservanza che debbono aver gli uomini a dio e a'loro genitori, cioè ai

per oggetto l'onore e l'amore di dio, considerato

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (7 risultati)

la divozione riguarda tutti gli attributi di dio, ciò non ostante nella sostanza o almeno

medesimo ossequio ed affetto de'fedeli verso dio signore e padre nostro. genovesi,

vera pietà è amar sinceramente e cordialmente dio, per potere su quell'esemplare amar cordialmente

vocabolo di pietà: intende il culto di dio; ma non un culto generico,

, la patria, il rege e dio. -per simil., con

e ricorda la promessa della visione di dio). celimi, 2-101 (479

giov. cavalcanti, 66: per dio, abbiate della mia gioventude pietà:

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (4 risultati)

puccini sulla mia interpretazione catulliana? per dio, fa pietà. -essere ridotto

25. -gridare pietà: implorarla da dio. atanagi, xxxvi-172: col core

, o sol mio bene, / per dio, soccorri tosto alle mie pene /

pietanza di paradiso, una pietanza di dio. -scherz. alimento (materiale o

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (2 risultati)

verso i genitori, la patria, dio. -per estens.: rispetto devoto

-con amore misericordioso da parte di dio. ulloa [guevara], iii-6

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (8 risultati)

: ecco, a questo si mostra come dio crudelmente è a molti in questa vita

): la qual grazia [di dio]... pietosamente ci castiga e

voce / che con tre voti a dio mi crocifigge / per man d'amor,

e per queste cose umiliandosi a dio pietosamente, pianse ancora con gran lamento

rese pietosamente e cattolicamente lo spirito a dio. f. f. frugoni, 1-351

insieme malizioso. -in nome di dio. baldelli, 3-203: il nostro

mi dolgo e rendomi in colpa a dio e a voi, carissimo padre. pregovi

febbre. piovene, 1-237: volesse dio che il nostro proposito di essere veritieri

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (4 risultati)

- baciami! -misericordioso (il dio cristiano, che allevia le sofferenze degli

awidono per divina operazione volendo il pietoso dio soddisfare al suo disiderio, sì si

, madre pietosa, / genitrice di dio ed uomo misto, / fiore,

. -con riferimento alla misericordia di dio. boccaccio, dee., 1-1

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (6 risultati)

molti fanciulli, tocchi della grazia di dio, si radunarono da sé a sé da

pietose e pure voci gridavano misericordia a dio. lippomano, lii-15-45: anticamente i vescovi

a destar la pietà e l'amor di dio ne'fanciulli, quanto anche ne'padri

6-47: non potrò mai credere che il dio / che ci fa in elemosina /

pietoso respiro umano / sia lo stesso dio / che scatena la furia dell'uragano.

'l bisognoso siane proveduto: / chi per dio chiere ed ha lingua pietosa / alegramente

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

, iii-73: se tu sei figliuolo di dio, di'che queste pietre si facciano

. penserà di dar bastevole soddisfazione a dio con un rosario, con un digiuno

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (4 risultati)

5-4-242: quelli che doveano per lo dio giove giurare teneano in mano una pietra

ambo le piante / l'angel di dio sedendo in su la soglia / che

e sostegno / de la magion di dio fondato e forte, / ove ora il

.. desidera almanco essere giustificato con dio e con tutto il mondo, e

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

tutto umilmente e senza superstizione a onore di dio far si debbe. ghirardacci, 3-173

state a vedere che la giustizia di dio avrà riguardo a quattro pietre, e

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

volgar., i-20 (14): dio ha comandato agli angeli suoi di te

a chi diceva? s'erano rimessi a dio, tutti e tre; e come

credere e dire con questo prodigio jver dio voluto mostrare che la terra e le

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (1 risultato)

. idem, 411: chi contra a dio gitta pietra, in capo gli ritorna

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (2 risultati)

loro primiera figura. deledda, v-672: dio volendo, dopo una lunga siccità invernale

essendosi presentata al convento per consacrarsi a dio, una iena e un serpente l'assalsero

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (1 risultato)

pietre, pietrischi, ogni ben di dio, che schizzava, rimbalzava, strideva sotto

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (2 risultati)

panigarola, 3-i-25: la parola di dio ben può avvenire che, seminata in terra

agrumi. pascoli, 695: figlio di dio, molto giocondo in cuore / prendesti

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (1 risultato)

sonati. guerrazzi, 9-i-37: ora dio sa se al conte olivarez scottasse rifarsi dello

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (1 risultato)

che velo non san farsi d'alcun dio, / stolti e crudi più assai

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (2 risultati)

spolverini, xxx-1-186: agio diede [dio] ai cultor con lievi solchi /

riferimento agli ebrei in quanto accolti da dio nella terra promessa. bibbia volgar.

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (1 risultato)

le ore del giorno dedicate al signor dio, agli amici, ai ridotti publici

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (1 risultato)

stor. macchina d'asse dio di notevoli dimensioni, costituita da una torre

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

è, facciano ivi l'opera di dio ove lavorano, con timor di dio

di dio ove lavorano, con timor di dio pigliando venia. rinaldo degli albizzi

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

mi pugnasse a consigliare, / unque dio non perdoni 'l mi'peccato. b

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (7 risultati)

sposare. anonimo, i-465: sovrano dio, tu che 'l sai, / gran

per lo guardare disonesto e'figliuoli di dio vennero in dispiacere d'esso dio, però

figliuoli di dio vennero in dispiacere d'esso dio, però che, vedendo le donne

molglie al loro volere, non richiedendone dio. storia di stefano, 1-76:

. -nel linguaggio mistico, eleggere dio come unico scopo della propria esistenza.

mani e oratrice, astinente, di dio beneditrice, gloriosa vergine maria. faldella

sanza discrezion mordendo piglia, / e per dio, ch'i'ho a far con

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

si piglino per grave debito dinanzi a dio di riscattare gli schiavi dalle mani de'barbari

: avendo... il servo di dio pigliato l'ufizio e 'l titolo dello

predicare, ché, se piacerà a dio, 'etiam'che tu non voglia,

, 'etiam'che tu non voglia, dio darà bene alla voce la virtù da far

non è reo e non dispiace a dio, in quant'egli è diletto, se

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

egli piglia sospetto di non essere abbandonato da dio e di non esser perduto. livio

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

, 3-32: moise ancora nell'impetrar da dio il passo secco e terrestre per il

fa di bene, più il terrà dio in grande virtude; i pensieri del

vuoi ch'io doni per l'amor di dio, / né sai ch'io piglierei

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

. -pigliare invano il nome di dio: nominare dio senza il dovuto rispetto

-pigliare invano il nome di dio: nominare dio senza il dovuto rispetto. antonio

, 67: e1 santo nome de dio non pigliamo / invan giurando, o

pigliar il lume da la mente di dio. -ottenere informazioni utili per agire

giamboni, 10-79: a cominciare con dio onnipotente guerra non mi pare che sia

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (3 risultati)

giamboni, 10-79: a cominciare con dio onnipotente guerra non mi pare che sia

amore. -nel linguaggio mistico, dio, in quanto fine ultimo di tutte

come t'è in piacere [o dio] / amor, fammi vedere -il dì

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (3 risultati)

supplicava di non profanare le cose di dio, rispose con piglio soldatesco: «

rispose con piglio soldatesco: « che dio! sono io il dio di mantova!

« che dio! sono io il dio di mantova! ». nievo, 394

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (2 risultati)

manco? / datemi aiuto per amor di dio! / io son quell'io che

codarde diplomazie da una schiatta di pigmei, dio dicesse: 'tu sarai schiava e

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (1 risultato)

della porta, 1-164: sia benedetto dio che pur m'è toccato di apparecchiare

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (2 risultati)

le vestimenta pignorate significano la robba che dio gli ha data, che non gliele ha

tutti quelli che giurono al corpo di dio, tutti quelli che non graffiano i santi

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (2 risultati)

taccio i continui benefici ch'ei [dio] ti dona: se sei pegro,

spessissimo, al trono della misericordia di dio, per pregarlo ch'egli, che può

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (1 risultato)

pidochioso, rognioso, col malanno che dio li dia a lo sciaurato.

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (1 risultato)

per chi è destinata quella pillola, dio liberi!.. -pensò fra di sé

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (1 risultato)

.. buttar via tanta grazia di dio e ridurre in pillole quello che per

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (1 risultato)

credere che non fossimo perduti innanzi a dio senza appello e senza rimedio.

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (1 risultato)

sta piluccando un po'di grazia di dio, in compagnia di due buoni cristiani.

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (2 risultati)

fé in sei dì la man di dio, / con martel di voler, scarpel

... /... -oh dio! / quel megacle che pingi è

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (5 risultati)

a l'apostolico nom piace od a dio! dante, vita nuova, 14-12

puoi dar vanto / che la grazia di dio al ciel ti pigne. f.

proscinto, / ché di servire a dio ho molta sete! / omè, che

! / ma or per penitenza a dio son pinto. 3. premere

ramiro, / dico infra me: ah dio corno dipinge. chiaro davanzati, xxiv-1

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (4 risultati)

imprimere nello spirito (con riferimento a dio). dante, conv.,

, iii-xrv-4: lo primo agente, cioè dio, pinge la sua virtù in cose

campailla, 11-6: gli offre [a dio] l'incenso i lagrimati odori,

roggia / sono ei puniti, se dio li ha in ira? -che

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (2 risultati)

, 6-2-179: lo ringraziare e il lodare dio è significato e figurato per quella pinguedine

quale, come si dice nel levitico, dio comandava che gli fosse offerta e non

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (1 risultato)

capo / la corona di pino il dio de'boschi.. fiaccola ottenuta da

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (1 risultato)

. anonimo, i-601: se si sforzasse dio con sua natura / no la poma

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (2 risultati)

creato / de pietro successor, de dio vicario, / che se'de santa

pinzocheraggine, che prega e mira a dio in ogni sua opera,...

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (9 risultati)

ecclesiastiche, e deputate al servizio di dio, come spedalieri e pizochere di terzi

d'una pinzocchera per giusta punizione di dio è sempre disamena, repulsiva, spiacente

che ten queste pizocarete, / per dio, consentiresti / a tuor marito come

, consentiresti / a tuor marito come dio premete; / leva sti effecti / de

che manifesta fede e amore profondo a dio o a una divinità, in partic

26-34: se tu vuoi ritornare al mio dio / e con tutta tua gente battezarti

suo servigio chiunque infedele si mostri a dio. g. gozzi, i-10-8:

dalla buona coscienza è alimentato e da dio ne'celesti granai ricevuto. manzoni,

de'medici, ii-121: a te [dio] dolce riposo si conduce, / e

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (7 risultati)

lusinghe... recarono la chiesa di dio e la persona di sua santità in

civili. carducci, iii-3-83: se dio lui sostenesse o s'ei [il

[il re di francia] sostenne / dio, non fermaro i suoi sacri orator

sacra; che serve al culto di dio o di una divinità. -in partic.

fiamma. -riservato al culto di dio; che ospita un edificio sacro.

è, di conseguenza, gradito a dio); retto (un pensiero, un

posa e par che perdon chieggia a dio. pallavicino, 1-519: s'io ponessi

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (4 risultati)

il perdono dei peccati; misericordioso (dio). dante, par.,

/ gran monarca del cielo e solo dio, / santo, forte, terribu,

. i. valaresso, xlix-109: o dio che gran stupor, -o dio che

o dio che gran stupor, -o dio che cosa pia / che tu, nostro

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (1 risultato)

colonna, 1-186: non si corre a dio, che dal ciel porta / denteo

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (1 risultato)

fra le molte metamorfosi adoperate da quel dio per ottenere il favore di donne,

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (1 risultato)

di gloria. pasolini, 14-75: dio non mi ha attaccato in fondo al ventre

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (1 risultato)

ma intanto vive vive, misericordia di dio era l'amore. pavese, 4-300:

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (3 risultati)

gemente misera colomba / quale -oh mio dio! -fa strazio. angioletti, 1-126:

, 1-59-13: d'esti martìri, già dio alcun no sparga! / sed e'

che il verso omerico piomba insieme col dio con una maestà terribile, saltella e

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (4 risultati)

momento piomberemmo giù nell'inferno, se dio non ci tenesse. a.

che solamente pretese di esser simile a dio nel trono: 'similis ero altissimo', piombò

. zucchetti, 164: lo stesso dio dell'altro aveva le braccia lunghe,

è troppa, è troppa infamia, o dio che sento / pregar piangendo dalla mia

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

catzelu [guevara], ii-188: dio disse in ezechiel lamentandosi della sinagoga:

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

, 132: sopra i suoi mostri il dio del mar sentato / parea dicesse:

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

colombo / si vantan di rubar di dio la grazia / ed alla gloria sua

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (1 risultato)

mezzo prima col nome di regno di dio. -in partic.: nella

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (1 risultato)

, 8-50: ed ecco tiberino, il dio del loco, / veder gli parve

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (5 risultati)

stupore contempliamo che al suo [di dio] sapere sono presenti le gocciole del

precipitazioni atmosferiche (con riferimento a dio, alla divinità pagana di giove, o

cavalca, 20-235: lo quale (dio] fa nascere lo suo sole sopra

giuste, / del ben servir da dio n'avean buon merto; / né creder

piovono, sono afflitti i violenti a dio, alla natura e all'arte.

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (8 risultati)

, 259: caio è piovuto dio lo sa di dove e viene a portar

quello che ne fa così piacevole a dio, ed onde gli piovon le grazie di

si conduca quel tesoro e quella luce che dio ha preparata per li suoi eletti e

in te l'acqua della grazia di dio. n. franco, 7-403: abbi

conoscere di quante belle cose è autore dio, e quanto larga abbondanza si veggia

una precipitazione determinata (con riferimento a dio, a una divinità pagana, al

sopra sodoma e gomorra solfo e fuoco da dio di cielo. pellico, 4-86:

ed ebbono in fastidio la manna che dio piovea loro dal

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

f. visdomini, 166: d signor dio a tutti soccorre, piovendo la sua

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (1 risultato)

alla prima piovitura verrò, piacendo a dio, a cotesta volta. d'annunzio,

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (4 risultati)

io che potessi presumere di contraddire a dio e metter confine alla sua misericordia?

pregate... il nuovo angel di dio, / che con voi me ne

commendare molti bellissimi e grandissimi doni di dio neltanimo vostro dalla sua larga e benefica

sol concesso / a me vien dal dio canoro. c. ferrari, 310:

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (2 risultati)

sepolto. bocchelli, 1-i-383: che dio gli perdoni le sue rime, adesso

tondo tondo; / par la botte del dio bacco; / pippa molto, ama

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (3 risultati)

ov'arder deve / la vittima che dio da noi richiede: / vittima troppo cara

battista, vi-1-117: degli erari di dio nega i tesori / a barbaro tiranno il

sezione introduttiva che rappresentava la ricognizione del dio sul luogo del combattimento.

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (1 risultato)

punta de l'ultimo desiderabile, che è dio, quasi base di tutti.

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (1 risultato)

è quel pomo, e la base è dio. -montagna che termina a punta

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (2 risultati)

dono concesso all'uomo dall'iniziativa di dio). diatessaron volgar., 265

piacque, / dove l'angel di dio a la sua foce / sanava il primo

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (1 risultato)

1-40: stati in la mala ora che dio ti dia, mozonosa pissòtta che tu

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (2 risultati)

romanos'che, come l'amore de dio è fonte d'onni vertù, sì l'

chi le ama non ha la carità di dio in sé. albertano

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (4 risultati)

dicendo per saluto: « la pace di dio sia con voi ». antonio di

8-1-206: dico... che dio padre universale di tutte le cose fece con

nella pistola a'frati del monte di dio dice: « impara tu ad essere

. de sanctis, ii-19-38: per dio! era cosa da tirarsi una pistola nell'

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (1 risultato)

la detta decima parte, falli contro a dio, e nostro signore ne manda sopra

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (3 risultati)

oziositade, perocché tra 'servi di dio non può cadere maggiore pistolenzia.

e la cui volontà è nella legge di dio di dì e di notte.

2-376: ditemi, signore stigliani, se dio vi guardi dalla pistolenza, dalla vurcolaca

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (2 risultati)

risparmiato. -mitol. come attributo del dio giove, in relazione alla leggenda secondo

bentivoglio, i-5: i'spero in dio che vi vedrò amendui / co i

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (1 risultato)

teoria de'pitagorici,... dio sta tutto quanto nella circonferenza dell'universo

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (2 risultati)

uccisione del mitico mostro pitone compiuta dal dio apollo (da cui presero il nome

istituiti, secondo la tradizione, dal dio stesso, consistevano in origine in certami

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (1 risultato)

mai chiesto nulla. pascoli, i-451: dio dice: « uomo, lavora!

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (1 risultato)

fare. foscolo, xvi-242: per dio, ha ragione ciotti che professore,

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (1 risultato)

dalle frecce di apollo, quando il dio s'impossessò di quel santuario.

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (3 risultati)

, però che prevaricò il comandamento di dio, il quale... avea

consiglio alla pitonessa e non sperò in dio. savonarola, 10-185: saul ancora andò

drago pitone (ed è attributo del dio apollo). salvini, 24-322:

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (1 risultato)

le prove sue con la parola / di dio. monti, vi-151: l'articolo

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (4 risultati)

niun'altra cosa è che una poesia di dio. sercambi, 2-i-87: la vivanda

10-14: chi al mondo piace, a dio piacer non puote; ma quanto più

cotanto è più prezioso e grande appo dio. anonimo genovese, 1-1-222: tanto

... quanto ella più a dio s'accostava. giusti, 3-36: devi

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

virtudi da'vizi si possan difendere, se dio noi facesse per gran maraviglia, ché

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

ben vediamo per pruova che egli [dio] ci dà più che noi non

cosa è la messa, mentre rende a dio più di gloria che non gli dà

ed i più, non tanto sia a dio più accettabile, ma accettabilissimo. alfieri

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

vorrebbe camminare con parità, e stimare dio perché lo merita e stimare le creature

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

volta dicesse « oimè, mercé per dio », o « non più! »

: sentiamo che [il pensiero di dio] è... cibo dell'anima

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (1 risultato)

ectema piuma / l'alte ragion di dio dimostra certe. f. f. frugoni

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (1 risultato)

monaca ridata al mondo per voler di dio / essa attende palpitando come un passero /

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (2 risultati)

: di che parlarono? ah, dio benedetto! mi si chiegga, piuttosto

a. pucci, i1-7: ne'ventisette dio piuvicò l'esca a'giudei.

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (1 risultato)

conclavi col tuo pivo. -mal che dio gli dia! vignali, 54: tanto

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (4 risultati)

. n. secchi, 1-29: giuro dio, ella è più perduta di me

o timore degli uomini o di dio. rovani, ii-524: un marito

5-264: non mi pizzicate, santo dio! -gridava questi. -state tranquillo: non

qui quella ragazza, se no, per dio, i sotterranei del palazzo udranno risuonare

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (1 risultato)

proprio bene. bacchetti, ii-197: -oh dio, -gridò la vedova pizzicata dall'avarizia

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (1 risultato)

alla sprovvista « conciare a quel biondo dio. chiesa, 5-5: io, asino

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (1 risultato)

), o quel che voi chiamate dio ha forse fatto i ricchi ed i poveri

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (4 risultati)

andate a quello uomo, acciò che dio mio onnipotente faccia a voi quello esser

che così faccia l'uomo prossimo a dio, come essere placabile a chi l'offende

l'ira divina, l'ottenere da dio il perdono o la misericordia. -anche

un mese parecchi opere di placamento a dio, oltre alle consuete tra per divozione

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (10 risultati)

, propizio, favorevole; ingraziarsi (dio, una divinità, un trapassato o

: - dunque è rebel di dio? -no, perché ha ora / li

della ragione, rimettersi del resto a dio: altrimenti facendo non lo placate,

, 233: bella forma di placar dio domandargli ginocchione perdono, et immediatamente dopo

loredano, 3-175: figliuoli, placate dio, placate dio, altramente è vicina

3-175: figliuoli, placate dio, placate dio, altramente è vicina la vostra perdizione

i propri sensi. -con riferimento a dio o a una divinità. zanobi da

, e... contrapponendosi a dio placò la forza dell'ira sua,

una ora placa molto l'ira di dio: fatela, ché ce n'è bisogno

gemiti l'ira de 'l massimo / dio placherà morendo / a * 1 suono

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (8 risultati)

cessare di essere irato con gli uomini (dio o una divinità pagana).

, 1-21: cosa che piacque tanto a dio che si placcò co 'l popolo e

processioni, si moltiplicano voti, e dio non si placa: è forsi che non

/ ne la presenza del figliuol di dio, / fatt'ha del cimitero mio cloaca

, calmarsi (l'ira, anche di dio o degli dèi, o un'altra

facendo così si placherà l'ira di dio, altrimenti ogni cosa tornerebbe amarissima.

, 4-145: mi pareva dovessi l'offeso dio essere inverso i diletti viniziani placato,

'l sacro / fonte schiudesse a lei un dio placato. deledda, iii-494: il

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (1 risultato)

uns', capite il tedesco? -'dio con noi'; il motto dei soldati

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (1 risultato)

placidamente gli occhi e rese l'anima a dio. pratesi, 5-457: girandole il

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (1 risultato)

volo in elicona. -con riferimento a dio o a una divinità. rime inedite

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (2 risultati)

universo è infinito e che la natura è dio. rosmini, 5-1-8: sentii il

tutti partecipiamo, e che è opera di dio stesso, che non siano i placiti

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (3 risultati)

- in partic.: prediletto da dio. lapide cortonesi, xxxv-ii-36: tu

congiunzione fu sempre delettevole e placita a dio. bibbia volgar., x-545: iddio

a tanto che si compiesse la parola di dio. giroldi, 1-76: stommi di

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (1 risultato)

con lagrime quando si desidera ottener da dio gloria e felicità alcuna. metastasio, 1-ii-965

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (5 risultati)

del primo uomo (con riferimento a dio, nel racconto biblico della creazione di

cura, / vedrai palesemente / che dio omnipotente / volse tutto labore / finir

quale, ben che da mano di dio fosse plasmata, non temette di prendere lo

aretino, 19-82: la maestà di dio... mostrandosi col sembiante de la

, redentore de la umana gente, dio e uomo, tu che me hai plasmato

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (5 risultati)

della creazione dell'uomo; creato da dio (l'uomo). lacopone

, bella e saggia creatura, / da dio plasmata di sì nova altezza / ch'

creatore dell'uomo (con riferimento a dio, nel racconto biblico della creazione di

volgar., 1-126: la grazia di dio porta e ammaestra gli uomini, li

. creazione dell'uomo da parte di dio. abate isaac volgar.,

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (3 risultati)

eccellentemente. -corpo plasmato da dio, secondo il racconto biblico della creazione

. lomazzi, 4-ii-19: fece [dio] la plastica del primo uomo e

scontrarono faccia as faccia con me. dio, che occhi e che plastica! zena

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (3 risultati)

un corpo vivente (con riferimento a dio o a un essere soprannaturale e al

giotto. -con riferimento a dio e al racconto biblico della creazione dell'

c'è in fondo al mio occhio un dio plasticatore, e c'è una massa

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (1 risultato)

c'è in fondo al mio occhio un dio plasticatore, e c'è una massa

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (1 risultato)

dire alla platonica, l'arte di dio nella materia. -scherz. in

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (3 risultati)

regno ausonio / un prìncipe, anzi un dio tra gli altri umani. ariosto,

presso gli uomini, ma anche presso dio, si acquisterà un testatore, chiamando

, carro che trasporta il simulacro del dio jagannàth (e sotto le sue ruote

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (1 risultato)

l'arca ignuda e spogliata, per questo dio ne percosse, de'loro principali,

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (1 risultato)

disrompe: la qual cosa piacesse a dio che avesse bisogno de probazione, né

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (2 risultati)

campanella, 952: vero rimedio secondo dio è che tutto il clero, rosso

, che si faceva per rendere a dio grazie, nel quale, sacrificando animali

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (4 risultati)

savonarola, 5-i-256: qual è il tuo dio uomo? questo cristo è il mio

uomo? questo cristo è il mio dio. sono alcuni che si hanno fatto un

alcuni che si hanno fatto un altro dio: quello è il tuo dio, nel

altro dio: quello è il tuo dio, nel quale tu credi trovare queste

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (19 risultati)

-per estens. mediatore autorevole (presso dio). segneri, iii-1-251: fa

nell'empireo dantesco occupano lo spazio fra dio e l'assemblea dei beati.

gli angioli, plenitudine volante tra quelli e dio.. condizione della luna quando

sepolcri. 6. perfezione di dio che possiede la totalità dell'essere e

tutta la plenitudine della sua [di dio] vita parimente non possa possedere.

de l'umanitade, acciò che potesse dio patire. benci, 1-44: dio del

dio patire. benci, 1-44: dio del bene overo il bene di dio

: dio del bene overo il bene di dio è soprabbondante plenitudine. e le soprabbondanze

queste cose forse sono l'essenzie di dio. s. maria maddalena de'pazzi

tempo di plenitudine secondo la ordinazione di dio, volle che l'uomo fosse restituito

nel peccato. cavalca, 21-96: dio non aspetta noi pazientemente come le gente

santa anima comincia ella ad avere di dio un santo orgoglio, che, quando ella

la sperano dalla grazia della misericordia di dio. jacopo del pecora, lxxviii-iii-13: detta

volgar., 3-40: il timore di dio comincia a operare ogni plenitudine di virtudi

loro coscienza? aspettano così il giudizio di dio e dopo il giudizio di dio l'

di dio e dopo il giudizio di dio l'assunzione o la caduta nell'eternità?

molti, la quale riceve la grazia di dio per la pastura della legge? e

quella plenitudine delle idee la quale descende da dio nella mente, sono e testicoli di

noi puote usare quella cosa, cioè di dio e del prossimo. aretino, 22-260

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (4 risultati)

noi de la misericordia de l'omnipotente dio e de'meriti d'essi suoi apostoli et

e con autorità di cristo unto da dio e con autorità di dio nato da dio

cristo unto da dio e con autorità di dio nato da dio e colla plenitudine di

dio e con autorità di dio nato da dio e colla plenitudine di questa potestà che

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (2 risultati)

pienezza e perfezione, compiutezza (di dio, dell'universo). tramater

intelligenti, immortali, scaturite da lui [dio] e si dispongono in gerarchia a

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (2 risultati)

sera, sedendo insieme e ragionando di dio e di cose utili all'anima,

, per diversa strada, / onorò dio con la corona e l'armi / e

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (1 risultato)

: sì profano, no, per dio, / non è il plettro e il

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (1 risultato)

sm. zool. epipodio o parapo- dio. = voce dotta, comp

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (1 risultato)

. b. pino, 5-63: dio sa quanto io mi rallegri, e per

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (1 risultato)

molti e pubicamente confessaro ch'era dio. = comp. di plubico

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (1 risultato)

nel lavoro di ciascun motore o dio, perché, essendo necessario che le sfere

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (3 risultati)

. cattaneo, i-53: permise [dio] 'ad tempus'la pluralità delle mogli,

natura. massaia, iv-189: proibisce [dio]... la pluralità delle

in quanto luogo della differenziazione rispetto a dio o all'uomo. aretino, 22-93

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (1 risultato)

1-8-6: consolato in spirito ànne [dio] en esto anno...:

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (9 risultati)

mida! / metamorfosi vìndice d'un dio poeta / contro un coronato plutòcrate /

plutocrazia immerse nei piaceri sensuali, acclamanti dio, l'imperatore, la proprietà, la

{ pluto), sm. mitol. dio greco degli inferi, più noto con

nella tradizione mitologica e letteraria con il dio della fertilità della terra e della ricchezza

; appo li pagani, costui fu detto dio d'inferno. r. roselli,

guevara], iii-175: chiamarono nettuno dio delle acque e plutone dio dell'infemo.

chiamarono nettuno dio delle acque e plutone dio dell'infemo. tasso, 4-6:

v. pluto): distinguevano plutone, dio de'regni infernali, da pluto dio

dio de'regni infernali, da pluto dio della ricchezza, accennando però coll'omonimo

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (1 risultato)

;, talvolta erroneamente identificato con il dio della ricchezza pluto (lat. plutus

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (1 risultato)

pastrano / ti sfido, o pluvio dio. gina m'attende. =

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (1 risultato)

, che affermava la diretta unione con dio per mezzo dello spirito santo, negando ogni

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (1 risultato)

demoni, posti fra gli uomini e dio, divisi in classi secondo le funzioni che

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (1 risultato)

: « ci credono pochetto dunque a dio, si direbbe ». 7

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (1 risultato)

vagabondo..., io pregherei dio... che gli mandasse la buona

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (2 risultati)

. rustico, xxxv-ii-360: quando dio il fece, poco avea che fare

superba ignoranza fu poco romper così a dio la guerra. manzoni, pr. sp

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (1 risultato)

5-918: e dàlli! sembra, dio buono, / la favola dello stento;

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (2 risultati)

tempo debito partorio, come piacque a dio, la più lorda e orribile creatura

prov. proverbi toscani, 49: dio ha dato per penitenza all'avaro che

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (1 risultato)

. sannazaro, iv-358: grazia a dio, ha trovato uno ulisse che non

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (1 risultato)

g. m. cecchi, 1-i-173: dio ce la mandi buona e faccia che

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (1 risultato)

gran sospiro disse: o grande e poderoso dio. d. bartoli, 2-3-375:

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (5 risultati)

desiderose di star sempre in buona lega con dio. alfieri, 1-585: tu,

, amore. monte, 1-i-62: volesse dio ch'io fosse, anzi, auciso

se non riceve per cortesia del dono di dio, non per studio di sua opera

. tommaseo, 19-36: e sa dio quando la campana della podestà sonerà la sua

; disse il siciliano: deh, per dio, misser lo podestate, dàtti questo

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (3 risultati)

niun'altra cosa è che una poesia di dio... bene appare, non

. ariosto, 35-24: credi che dio questi ignoranti [i signori] ha

antichi che la poesia / è scala a dio. forse non è così / se

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (2 risultati)

panteismo di spinosa, la visione in dio di malebranche, l'armonia prestabilita di leibnitz

alcuni, una tragica poesia di quel dio,... non saprei mai

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (1 risultato)

vita! / io non so, dio mio, che morire. / amen.

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (1 risultato)

facciano poetiche e grida, 'che poetiche di dio! 'e il signor berchet ha

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (1 risultato)

medesimo canto [dante] poetica che dio lo inluminò a sua verace fede più di

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (1 risultato)

. b. croce, iii-io-115: il dio e l'immortalità, che sogliamo incontrare

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (3 risultati)

. 2. poffardio { poffar dio, poffareddìo, poffare dio, poffar

poffardio { poffar dio, poffareddìo, poffare dio, poffar iddio, puoffariddìó),

la testa, / disse: poffare dio! che cosa è questa? c.

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (2 risultati)

giungesti? monti, xii-3-161: poffar dio! nove esempi e quattro articoli in onore

bacco: v. poffarbacco. -poffar dio, poffare iddio, poffar iddio: v

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (1 risultato)

: senza fumane some / poggia a dio quasi augel puro e canoro. varchi,

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (2 risultati)

10-16: e po'disse: -poscia che dio ebbe adamo ed èva, per lo

città di ierusalem è fondata, sì chiamò dio adamo ed èva. dante, purg

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (4 risultati)

fattosi con giuramento protettore della parola di dio, non poteva avere di poi promesso

se, per disgrazia, per disgrazia che dio non voglia., allora, non

, che non si chiamava comandamento di dio ma del diavolo. poliziano, st.

savonarola, 8-i-26: ha voluto, dio, che in questa sua legge del testamento

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (2 risultati)

, che aspettò tanti anni quel che dio gli aveva detto del diluvio. d.

particulare, della quale, dipoi da dio nostro signore, la casa sua le ha

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (1 risultato)

di costantinopoli il proplaste implorava da dio per gli imperatori una lunga e felice serie

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (2 risultati)

g. bargagli, xli-i-441: dio sa che pena è il portar queste

basta: vuoisi o l'amor di dio o la polifilia. = voce

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (2 risultati)

, 6-282: la poligamia fu da dio approvata o conceduta ne'patriarchi del popol

la generazione e moltiplicazione del popol di dio. gioberti, 4-2-437: l'unità e

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (1 risultato)

il novello 'partacare scoffetto', e per dio l'imparerà e lo scriverà per traverso e

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (1 risultato)

cercarlo.. 'god is not where', dio non è dove.. -e chi

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (1 risultato)

di tutti i polimorfi ed amorfi che dio confonda. — psicol. perverso polimorfo

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (2 risultati)

. bibbiena, 2-7: la lingua che dio e natura ci ha data non deve

tranquillità e l'agio e l'ozio da dio a lui dato impiegare.

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (4 risultati)

al monoteismo, che afferma un unico dio esclusivo di altri); nella filosofia

essenzialmente alla distinzione fra la divinità e dio (il demiurgo o motore di platone,

componibili i due riti dell'unità di dio e del politeismo. lanzi, 1-2-187:

i-n-507: d domma dell'unità di dio si chiama monoteismo: quello che ammette

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (1 risultato)

, lo stato fu considerato come 'il dio reale', la teoria dello stato cominciò

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (3 risultati)

del mondo, di voler dar a dio solamente i suoi rifiuti. beccaria, ii-813

rubatore alla rapina la bestemmia coinciosiaché nominò dio quasi autore e della frode e della

tra queste politicuzze non si trova quel dio, senza cui ogni disegno è vano.

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (2 risultati)

questa pace non si può aver senza di dio. bruno, 3-957: possono vantarsi

sudditi chi nel governo dall'ubbidienza di dio si sottragga. de luca, 126:

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (2 risultati)

lui reverivano la prima materia della quale dio fece lo mondo. gherardi, 2-i-11

74: questi sono i prodigi da dio operati in questi nostri tempi nel vastissimo

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (3 risultati)

religioso si fa perfetto e caro a dio. sarpi, viii-45: potrebbe il

si direbbe legge divina, se ben dio già la diede al popolo ebreo, ma

del politico tacito, veggo per grazia di dio il mondo e lo riconosco pieno d'

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (2 risultati)

li tenerai e farai tenere come possessioni di dio libero e intatte da molestie e danni

sarebbon molto più accette a quello stesso dio che aveva ordinati i presenti, il

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (1 risultato)

ii-427: edificò iosuè uno altare a dio,... e fece l'altare

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (1 risultato)

della grazia. -con riferimento a dio in quanto atto puro, che esclude

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (3 risultati)

di politamente educati sotto il timore di dio e de'padri, che fu quella de'

, che fu quella de'credenti nel vero dio, dio d'adamo e di noè

quella de'credenti nel vero dio, dio d'adamo e di noè, sparsi per

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (2 risultati)

, che si appartengono al culto di dio, fussero fatte in maniera che non vi

strade; e alla prima pioggia, dio ce la mandi buona di non affogare

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (2 risultati)

e sopra tutte l'ultima degli n. dio faccia che 'l giudicio vostro venga vero

un cenno, un segno (per dio) mi bastava a farmi non sol

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

m'ha trovato con pochi danari, ma dio m'ha mandato innanzi fra nicolò che

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (1 risultato)

della presente, sul banco di quel dio ch'egli vuole, dieci per uno

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (1 risultato)

importa nulla, ma gli stivalini! dio guardi! si rischia di passare per guattere

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (1 risultato)

delle due: o d'andarvi con dio di questa terra o che io vi farò

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (1 risultato)

batacchi, ii-18: stercuzio, il dio di tutti i pollinai, / una

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (2 risultati)

.. e costoro ce ne rimettono dio sa di che sorta polloni. carducci,

si rivolgono nel cuore del servo di dio, o voglia egli o no,

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (4 risultati)

gli uomini. -rettore del polo: dio. -superno, divino, eterno polo

pers, 3-225: l'alto voler di dio, prima che tali / spiegasse il

la pena de l'oscuro duolo / e dio t'ascolti da l'eterno polo.

ogni oggetto terreno e congiungimento affettuoso con dio. salvini, 40-225: sono per brevemente

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (1 risultato)

e tutto fesse / el comando di dio. tebaldeo, xxx-7-42: io sono sciolto

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (1 risultato)

4-57: signor prosdocimo, in nome di dio! ci vuol tanto tempo per decidersi

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

certo di stare tra gli angeli di dio in paradiso. capuana, 18-120: mi

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

d. bartoli, 4-1-52: parlò di dio e de'misteri della fede e delle

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (6 risultati)

/ presto qua, col malan che dio vi dia! / io vi farò mutar

, 666: per il malan che dio ti dia e la mala pasqua,

oziosi e tristi, ma per rendere a dio un popolo accettabile, settatore di buone

. monti, 5-30: oh cospetto di dio! diss'egli a carlo: /

pazienza, rese l'invitto spirito a dio. avendo fatto nersa quest'opera poltrona

: rido d'un frate poltrone, dio mel perdoni, che mentre macinava con due

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (2 risultati)

il poltrone / al buio, ahi dio, gli è pure un gran dolore!

. dossi, iii-287: era un dio per ritrovarle le più raffinate golosità o

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (1 risultato)

/ e 'n carità, per dio, gli fé domando; / ed e'

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (3 risultati)

, iii-4-187: per la gloria, dio, / che fu ne gli anni,

ne gli anni, pe 'l martirio, dio, / che è ne l'ora

angelica esultante, / rendi la patria, dio; rendi l'italia / a gl'

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (1 risultato)

materiale (secondo il racconto della genesi dio plasmò l'uomo dal fango), con

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (4 risultati)

della genesi pone nel fango plasmato da dio), con la sua caducità e con

, vti-35: abramo disse, parlando con dio, che era cenere e polvere.

tracotante, di giudicare le vie di dio? -sei polvere o di polvere

ritornerai in polvere: parole dette da dio ad adamo dopo il peccato originale (

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (1 risultato)

leoni, 678: o italiani, ringraziate dio e tenete asciutte le polveri. carducci

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (1 risultato)

a pena passato un ponte, che dio ci guardi. pascoli, 1354: i

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (1 risultato)

sotto di sé la storia della natura di dio, degli spiriti e dell'anima umana

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (1 risultato)

pirandello, 8-1147: si vedevano, santo dio, le vestigia della cauterizzazione lì su

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (2 risultati)

, ii-35: se quella fede aveste a dio a in lui fidarvi, ch'aveste

siate che di morte, che non che dio v'aitasse, ma e'vi farebbe

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (1 risultato)

romperò le coma dello altare, dice dio. erano questi comi come sono quelli

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (1 risultato)

. raineri, 1-2-9: eccolo per dio che vien in qua, et è

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (2 risultati)

176: lascia le tue spelonche, umido dio, / ove cinto di musco il

: il cherubino... posto da dio a custodir le porte del misterioso pomiere

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (4 risultati)

pome vietato e rompere il comandamento di dio. cavalca, iii 233

, ma: -perché vi ha proibito dio che non mangiate di tutti li frutti

alla vostra dignità —; e avertilla da dio, e poi mangiò del pomo vietato

mangiò il pomo vietato per diventare come dio, che così sarebbe divenuto superiore a noi

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (3 risultati)

la beatitudine ultraterrena, la visione di dio. iacopone, 23-18: aguarda a

miei prender vi piace, / per dio!, da'venenosi or vi guardate,

: 'o pomo', cioè o frutto di dio, il quale solo ad uno punto

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

e uomo da bene, amico di dio,... tolto dal vulgo,

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

avenga piovessi tutta la notte, dio voltò poi il giorno seguente bellissimo tempo.

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

inferiori, famigliar delle superiori, terreno dio, animale celeste, e finalmente pompa

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (3 risultati)

fanno pompe. loredano, 3-3: dio avea fatto pompa delle maraviglie della propria

che non potevano provenire da altri che da dio. michiele, 3-ii-75: faccia la

felice. garibaldi, 2-213: 'aiutati che dio t'aiuterà'. oggi fo pompa di

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (3 risultati)

/ le virtù che la fèr sì a dio simile. l. quirini, 95

bontempi, 1-1-2: l'aver [dio] creato il primo uomo e posto

potesse indicar la sorella e moglie del dio di lampsaco, gemella dell'indiano linghan

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (2 risultati)

e della paglia, fino alla ca'di dio, fino ai giardini. pimene,

curia romana resisterà sempre chiamando causa di dio e interesse della chiesa ciò che è

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (2 risultati)

espresso del divino volere, è ingiuria di dio. pascoli, 1-362: fa ponderare

], 372: quando egli [dio] su alto fermava la sfera del fuoco

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (1 risultato)

agostino volgar., 3-48: tu [dio] se'ponderatore e discemitore di ogni

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (1 risultato)

, i-16: per le mani del dio culte le piante / lor selvaggio costume

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (2 risultati)

di quanto pondo sia l'ingiusta offesa di dio. pindemonte, ii-466: la chiarissima

: io penso te, vero figliuol di dio, / essere in carne per salvare

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (1 risultato)

348: ci conducemmo, dio grazia, salvi e senza alcuno impedimento

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

, imperò che dee fare ponte intra dio e l'uomo. cavalca, 21-20

per la riforma interiore, ponti verso dio. -momento di passaggio dalla vita

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

ponte. d'annunzio, i-749: dio salvi l'ammiraglio! dio lo salvi!

, i-749: dio salvi l'ammiraglio! dio lo salvi! la morte, /

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (2 risultati)

tenere in ponte, ché lodato sia dio, io veggo il pel nell'uovo.

chiamato, imperò che dee fare ponte intra dio e gli uomini. cavalca, 19-52

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (1 risultato)

granucci, 1-27: noi dobbiamo pregare dio che alle sue pecorelle doni sempre pastore

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (1 risultato)

altri pontificali. foscolo, xv-127: dio mi riconduce a milano; io lo ringrazierò

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (3 risultati)

e il popolazzo seguitavano l'arca [di dio], e colle trombe ogni gente

e sciemonito, c'ha volto a dio le reni, chinato il capo a terra

gavazzava neu'abbondanza d'ogni ben di dio, e le signore civettavano per vezzo di

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (1 risultato)

a una ora placa molto l'ira di dio: fatela, che ce n'è

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

popolaro, istà come un dio e continuo gli stanno innanzi da trenta

l. dati, xxxvi-20: ma 'l dio indoctus populare alunno / standosi in mezzo

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

stanziette, così parimente nella chiesa di dio vi è stato ecclesiastico e populare, nel

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (2 risultati)

mondo. loredano, 3-38: poteva dio per popolar più presto il mondo formare

ulloa [guevara], iii-154: dio non creò l'uomo perché abitasse ne'

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (1 risultato)

grandissimi uomini, è uno splendore di dio. 7. che fa parte

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (1 risultato)

frementi. pascoli, 695: figlio di dio, molto giocondo in cuore / prendesti

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (1 risultato)

terre. loredano, 3-155: mio dio, non permettere la popolazione del mondo

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

santità del diritto. mazzini, 2-194: dio e il popolo: ecco il programma

, 3-855: sowegnavi ancora ch'amò dio il popolo ebreo, quando era afflitto,

l'egitto: allora fu detto da dio suo popolo, sua gente, sua scelta

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

populo del minor numero. -popolo di dio, popolo santo: denominazione che si

ciompi] son chiamati quando popolo di dio e quando popolo santo. -denominazione

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

gli artisti di accogliere le ispirazioni che dio manda loro dall'alto, saranno condotti

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (6 risultati)

gentili, quanto che il popolo di dio aveva il vero merito a'vagabondi empi da

inteso principalmente alla storia del popol di dio, tocca di passaggio la musica. papini

che costituiscono una comunità religiosa suscitata da dio, e che riconosce in dio il

suscitata da dio, e che riconosce in dio il proprio principio e cammina verso d

dicendo: « e voi, maladetti da dio, per ogni fuscello di paglia che

aitar s'atterra, / a lodar dio che a sì bel fin l'ha scorto

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

, 135: -ah, quel giolitti, dio, che mascalzone! / -ma sa

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (1 risultato)

melloni... la maestra era, dio perdoni, toscana, e voleva li

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (1 risultato)

, 15-1-97: esser preso in seno da dio e immediatamente applicato a succiar dalle poppe

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (1 risultato)

di sì bel lavoro / o da dio o dal diavolo o da quella / porca

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (1 risultato)

e bello, / ma, dio lodato, sete un bel porcello.

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (1 risultato)

adoperare i miei poveri materialuzzi, per dio qualche volta ve ne manderò: ma ripeto

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (1 risultato)

virtù. foscolo, xvui-123: se pure dio degnerà di stendere la mano sovr'essi

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (2 risultati)

pasquinate romane, 849: io chiamo dio, ché dal desio son vinto,

di esser papa mi divora; / se dio non viene, io chiamarò pur ora

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (2 risultati)

ii-2-231: considerandosi le guerre giudizi di dio, i vincitori credevano che i vinti

credevano che i vinti fossero abbandonati da dio e li tenevano nientemeno che bestie (

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (1 risultato)

. = comp. da porco e dio (v.). porcodònna,

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

maddalena de'pazzi, ii-120: o dio mio, non vo'mancar mai,

tutti i sacramenti / che è vivo dio e consecrato / che porgi fine a'miei

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

25-7: questo fuoco nell'altare di dio, cioè nel cuor nostro, tosto

io, adorando la sapienza ed onnipotenza di dio, e senza giudicarla né esaminare il

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

fidanza possiamo porgere i nostri prieghi a dio. boccaccio, viii-i 37

porgea matutini i preghi suoi / goffredo a dio, come egli avea per uso.

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (1 risultato)

panigarola, 2-463: i venti egli [dio], quasi in suoi tesori et

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (1 risultato)

moralità da tutti i pori, trasuda dio da tutte le cose. e basta,

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (6 risultati)

la porpora. castiglione, 666: dio... comandò a moisè che

. loredano, 3-112: chi sa che dio co 'l vestire di pelle i nostri

mercantessa di porpore, donna timorata di dio, che avea presa la religione del

che avea presa la religione del vero dio degli ebrei. foscolo, xii-636: le

più bello arredo, perché schiavo di dio, una sforacciata schiavina. dove son le

dove son le tue porpore? o dio, se le voi ricolorire sopra il tuo

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (1 risultato)

di purpura. paterno, xxxvt-365: o dio grato e piacevole [pan] /

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (1 risultato)

: ma molto più preclara nel cospetto di dio a quello piagato povero fece il servigio

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (1 risultato)

poco gode. -con riferimento a dio o alla natura. bibbia volgar.

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

l'acqua, pregonne iddio, e dio lo esaudì e piové. statuto della

fatto della umana spezie dall'ira di dio. savonarola, i-176: eliseo pose la

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

ancora. -con riferimento a dio. giamboni, 10-15: fa bisogno

che mi dichi s'ha'inteso come dio formò adamo ed èva nel paradiso e come

mondo. varano, 1-488: voi pose dio su questo colle e in questo /

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (7 risultati)

-con riferimento all'atto creativo di dio. pietro da bascapè, v-187-72:

: tu vuogli udir quant'è che dio mi puose / ne l'eccelso giardino,

destinazione ultima dell'uomo da parte di dio. giamboni, 10-151: a similitudine

di torino. cesari, i-272: lodato dio! se questo vostro fosse andar per

mano. -con riferimento a dio. cesarotti, 1-xxii-263: stia da

ecc. (anche con riferimento a dio o a soggetti astratti o inanimati e nelle

dolce stato / in cui gli pose il dio che a tutti è giove. mascardi

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (7 risultati)

bene, ma pognamci nella volontà di dio e lasciamo a lui la cura dell'anima

chiaramente palesa la simiglianza dell'uomo con dio che l'invenzione, ponendo ella quasi

viii-401: siate amatori della legge di dio e ponete l'anime vostre per difensione

seco assai spesso. -con riferimento a dio. iacopone, 45-13: le sacramenta

posto la speranza ne la potenzia di dio. idem, 10-105: se abonde in

avere comunemente da tutti, cioè in dio. petrarca, iii-1-85: miser chi speme

speranza e la fede debbe essere posta in dio, che è cosa ferma e stabile

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

de'maggiori torti che possano farsi a dio. f. m. zanotti, 1-4-21

innamorarsi. -con riferimento a dio. bibbia volgar., vii-474:

pognamo studio di trapassare li comandamenti di dio. macinghi strozzi, 1-33: quando

, che se noi vorremo essere servi di dio ed ubbidirlo, sì ci esalterà da

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

croton tacea / fra l'uomo e dio pittagora mettea: / ma io che

addita, / de l'anime che dio s'ha fatte amiche. rappresentazione della

di buono ci trova, attribuisca a dio, e a'santi le sentenze e

sigla. anonimo, i-629: lo dio d'amor, in ciò ben dicer posso

titolo dinanzi: « ad onore di dio e di messere santo andrea ».

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

ebreo, 104: doppo il sommo dio, che altri dèi pongono i poeti

se fortuna lo tiene enal9ato, / da dio il conosca et a lui solo il

tra gli altri quel difetto / che dio ha sì in dispetto, / che non

non osservarono un solo facile precetto di dio, di non gustare un pomo. baldi

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (11 risultati)

, 6-ii-152: pongasi, il che dio non voglia, l'infelicità della guerra,

d'adoperare quel bene per onore di dio e salute dell'anime e bene della

beicari, 8-144: non permette dio che patisca tante morti, pognamo che

cupido ingeno. -con riferimento a dio. dante, conv., iii-xv-16

, conv., iii-xv-16: quando [dio] circuiva lo suo termine al mare

a ognuno in diversi modi secondo che dio l'ha posto. rinaldeschi, 1-34:

cristo, nella quale si serve a dio per amore e non per paura, come

simil peccato al mondo fue. / per dio, ponete a lui venti quatrini,

pena. -con riferimento a dio. fra giordano, 1-211: queste

presaga, / per lo patto che dio con noè puose, / del mondo che

degli effetti. -con riferimento a dio. bibbia volgar., vii-544:

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

benefica onnipotenza. -con riferimento a dio. bibbia volgar., vti-166:

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

egli a molestare ed offendere l'uomo di dio, fra il termine di un anno

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (3 risultati)

negare l'unità divina, distinguendo fra dio e divinità (cioè la forma comune

ss. trinità, le quali sono dio in quanto tutte vi partecipano); tali

di molti errori circa la natura di dio, e i di lui attributi, e

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (1 risultato)

la povera vita e le cose donate da dio, dicendo: il legume non mi

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (2 risultati)

che lo so, -fece cupris -ma santo dio mi fate confondere con tutte 'ste domande

te è stato cacciato el porro. oh dio! parabosco, 3-11: che volete

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (5 risultati)

lascerebbe ire a'martìri / l'angel di dio che siede in su la porta »

con le braccia tese / cantando a dio -laudato sia, signore, / per

, io ti richeggio / per quello dio che tu non conoscesti, i..

vincitore, sta per cader vinto; che dio, religione, chiesa sono agli ultimi

inutilmente e in fin poi, quando a dio fu in piacere, felicemente tornarono alla

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

, per cominciarlo bene coll'amicizia di dio più accertata che si può, prestatemi,

giglio, fiore asiso, / che da dio non stai diviso; / verso noi

nisiuno saccia forte, / poi c'a dio le piace ancora. l. latini

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

. -ammettere alla vita eterna (dio). iacopone, 36-4: anema