nic- colini mi aveva imposto di far diligente ricerca di quelle lagunette o pozzanghere.
venenosa pianta in verdeggiante montagna con sì diligente studio ad ac- coglitore d'erbe.
similitudine sì l'accortezza, sì la diligente osservazione ci farà scorgere. boterò,
talmente inevitabili, che dall'accortezza del diligente osservatore non si possano leggermente schivare.
mensa sieno dal servidore accurati con diligente puli -anche al figur.
. accuratézza, sf. cura diligente; precisione, esattezza.
molta cura, molta attenzione; assai diligente, molto preciso, esatto. caro
[le cagioni], se diligente ed accurata vi si faccia sopra la riflessione
lavorino ne'panni, di spiegarli e cercarli diligente affettività, nella quale hanno
falsi amanti difende: non altrimenti che diligente pastore difende il gregge degli innocenti agnelli
fremendo, verso il posto dove la diligente sposa gli aveva preparata la lenza e
9. cura paziente e affettuosa, zelo diligente, impegno appassionato. cavalca,
gelosia e diffidenza. 4. diligente, accurato, puntiglioso. machiavelli,
la sperienza ne'giardini, annestati da diligente ed ingegnosa mano. soffici, v-1-27:
, 3-3-488: ingannatrice, curiosa, diligente annoveratrice degli amici che ancor vivono.
, 4-2-185: si tenga fedele e diligente registro, in un libro apposta, di
328: essendo giulio di natura grave, diligente, assiduo alle faccende, alieno da'
continuità a un'occupazione; perseverante, diligente, zelante. boccaccio, 14-243
iv-328: essendo giulio di natura grave, diligente, assiduo alle faccende...
, /... / assiduo diligente accorto e netto. della casa, 778
non lo decifro. 2. diligente, premuroso, pronto, sollecito.
state con incredibile studio lette e rilette dal diligente messer marcantonio arresio, auditore del criminale
una bionda increspata zazzeretta, / per diligente man di buon barbiere / con suoi fuochi
né far morbida, per pulito e diligente che fusse; e ciò potè avvenire,
.. l'uomo d'ingegno arguto, diligente, tenace, si stilla volentieri il
fine al mio lavoro; messo, / diligente scolaro, in bella, pagina /
ammontare dell'attivo, quale risulta da diligente inventario. da ciò la locuzione:
francese. gioberti, ii-130: la conferenza diligente e minuta di quelle lettere dianzi non
giusti, iii-322: mi sono fatto visitare diligente mente e pare che vi
mille anni fa la gola era sollecita e diligente per ricercar le case, le botteghe
nata ed elegante; in modo preciso e diligente. = comp. di calligrafico
. preciso e minuto; tracciato con cura diligente e meticolosa. e. cecchi
... a svetonio paolino, capitano diligente e moderato, che l'ebbe per
a comandare che l'uomo avesse diligente riguardo ad entrare nel nuovo cammino
ufficiali regii, carezzevole con loro, diligente ne i negocii, umano con tutti,
michelagnolo era molto cascato, si tenesse diligente cura di chi gli era attorno a
essere inteso a uno cenno; tanto era diligente in tutte le cose che aveva a
nardi, 2-120: così con la diligente ed aspra cerca ma- nifestava, più
bencivenni [crusca]: la diligente cercatura de'sozzi animali ee necessaria.
chiara e piana con un certo modo diligente senza molestia. guarini, 131: vattene
innumerevole famiglia compiva il lavoro con ordine diligente. alvaro, 9-139: i primi
tommaseo, ii-ii: la decenza è diligente, la compostezza circospetta, il contegno
muto. alvaro, 9-30: era diligente e ordinata: siccome aveva il pudore dei
detti rettori [del criminale] tenere diligente conto di tutte le soprascritte cose in
: gerino pistoiese, che fu tenuto diligente coloritore, ed assai imitatore della maniera
che è solito farsi da buono e diligente mercante, benché non vi sia intervenuto
che porta ne'suoi affari l'uomo diligente ed il quale può proporsi a modello
ciò che è solito farsi da buono e diligente mercante, benché non vi sia
felicità naturale di un buon terreno un diligente e savio coltivamento si aggiunge, che
... la lunga, laboriosa e diligente compilazione del vocabolario. s. maffei
. segni, 1-55: la natura, diligente maestra in condurre le sue fatture.
praga. gioberti, ii-130: la conferenza diligente e minuta di quelle lettere dianzi non
nostre trincee e confermatevi con un'occhiata diligente del terreno antistante. 9.
quali si sentano colpevoli dopo un'esaminazione diligente della conscienza. segneri, iv-624:
it., ii-274: non è la diligente narrazione de'peccati, ma il proposito
governi / i corridor veloci, e diligente / visiti il cocchio, e mediti il
cade sotto la critica, o confronto diligente ed esatto della critica colle cose criticate
conservadore generale, quale sia obbligato tenere diligente cura di tutte le possessioni, case
3. che è frutto di diligente esame, di matura riflessione, di
nella qual voce veder si può quanto diligente consideratore, eziandio delle minute cose,
ch'egli al mondo era stato un molto diligente uccellatore di testamenti, i quali con
riflessione ed esame dei problemi, a diligente ponderazione. bruno, 3-649: ha
governi / i corridor veloci, e diligente / visiti il cocchio, e mediti il
arboscel con questo / movea l'accorta e diligente mano, / per copular sotto ingegnoso
. marino, vii-178: suole 11 diligente pittore, dopo l'avere data alla sua
ognun governi / i corridor veloci, e diligente / visiti il cocchio, e mediti
parini, 611: male corrisposi alla diligente cura de'miei poveri parenti, e poco
['guardo'] veder si può quanto diligente consideratore, eziandio delle minute cose, stato
anche dallo storico più coscienzioso, più diligente, non s'avrà, a gran pezzo
briga d'altro, che di costituire un diligente procuratore, secondo la facilità ch'egli
prendere le costumanze d'una buona e diligente massaia. panzini, ii-335: piuttosto aveva
con incredibile studio lette e rilette dal diligente messer marcantonio arresio auditore del criminale.
cade sotto la critica, o confronto diligente ed esatto della critica colle cose criticate
cade sotto la critica, o confronto diligente ed esatto della critica colle cose criticate
poesia, mi- sterii, divinazione senza diligente studio, ardente pietà e continuo culto
michelagnolo era molto cascato, si tenesse diligente cura di chi gli era attorno a
colore. 4. accurato, diligente, scrupoloso. a. lamberti,
qualche cosa; sollecito, attento, diligente; zelante. giamboni, 8-ii-189:
custodia *. -coltivazione assidua e diligente. soderini, iii-21: le domestiche
, nell'uso toscano, è cura diligente della salute propria o del- l'altrui
. giamboni, 7-52: egli ancora diligente guardiano e temperato la legione a lui
bene. 7. assiduo, diligente (lo studio). alberti,
umane speculatore arguto, nelle bisogne di stato diligente, assiduo; -nel deliberare grave,
galileo, 3-4-125: essendo voi stato così diligente a delinear altre figure assai meno necessarie
grande sottigliezza d'ingegno, ma fatica diligente e fedele. boccaccio, viii-1-10:
possibile, ricciardo non vi sia desto e diligente, ma pure e'mi pesava non
8. abile, capace, addestrato, diligente, sagace, intelligente, prudente,
che affatto si era chiarito anco con ogni diligente lavoro esser impossibile ritornar la vigna deteriorata
congregazione. bisticci, 3-66: fatta questa diligente exa- minazione per più dì, quando
f. rondinelli, 45: si teneva diligente conto in un libro a posta di
chiara e piana con un certo modo diligente senza molestia. varchi, 8-1-503:
sempre era da credere che gli antichi con diligente accuratezza avessero esaminate e ben digerite le
. = ¦ deriv. da diligente; cfr. fr. diligenter.
vera è la buona dilezione, diligente guardiano e temperato la legione a lui data
dilezione, volendo esser cauto e diligente. m. palmieri, xv-356:
sollazzi, e alto; nelle piccole è diligente dipintore della vera pro e
/ e di ruggier guardian più diligente. marino, 10-53: di
dilezione. / provida essecutrice e diligente. cesarotti, i-i7: non tutti
il quale non abbia una attento, diligente, anche furbo, se vogliamo: però
, 319: - star diligente: stare attento, badare. *
attaccamento, firenzuola, 318: la diligente formica, mossa a com
de'nostri zazzeretta, / per diligente man di buon barbiere / con
empio di fronte a una funee il diligente al passo dei capocchi o trasandati?
4. ant. persona diletta. diligente dell'acqua che lavava gli orinatoi nelle piazze
sue vigilie, ma allora pare più diligente che la sorella, stanca da le fatiche
. { dilézzolo). dial. liberare diligente uccellatore di testamenti, i quali con bruttissimi
tanti anni, lo fe'dilezzolare, sarò diligente in dame parte. c. gozzi,
, scialbare. anche lontana, era tuttavia diligente a coltivare l'amico = deriv
: / ma fu di lui ruggier più diligente; / che, statuti senesi dell'
in quelle croce sante, / ché come diligente intese e scrisse. -
quanto crediamo, che fosse accurato, diligente e esquisito quell'ortensio gentil'uomo romano,
.. più che se medesimo con diligente amore amava. 4. eseguito
grande sottigliezza d'ingegno, ma fatica diligente e fedele. dante, conv.,
ragione a comandare che l'uomo avesse diligente riguardo ad entrare nel nuovo cammino, dicendo
è usato'. cavalca, il-n: senza diligente guardia niuno può esser buono, e
rio. bisticci, 3-66: fatta questa diligente examinazione per più dì, quando gli
, li quali per questo debbono averne diligente cura, per rendergline ragione come boni
di dire ch'elle non siano alla diligente pronunzia italiana necessarie. caro, 1-36
di non averla in quel tanto vostro diligente vocabolario? galileo, 3-1-63: io,
97: dopo lunga e vana / diligente ricerca, usciti a vista / delle tende
ebbe compiuto i suoi apparecchi col più diligente mistero, si compiacque di quella vista
bocciuolo, l'insetto eran segnati con diligente ingenuità primitiva: non tanto quali si
e aspro, monotono e inesauribile, diligente come la terra in toscana e in
. 5. dir. parte diligente, la parte più diligente: quello
dir. parte diligente, la parte più diligente: quello tra due o più soggetti
con ricorso a cura della parte più diligente. 6. acer. sostant
voce dotta, lat. diligèns -entis * diligente '(part. pres. di
. disus. in senso concreto: lavoro diligente, accurato. - anche: compito
di ciò che è eseguito con lavoro diligente: precisione, esattezza, accuratezza; regolarità
lat. diligèntia, da diligèns -entis * diligente diligènza2, sf. grande carrozza pubblica
mostra sublime e alto; nelle piccole è diligente dipintore della vera proprietà, lui si
tal disciplina inclinata e lo studio che con diligente attenzione vi fece, non molto andò
come de'pedoni; ed egli ancora diligente guardiano, e temperato la legione a lui
-nella scuola, comportamento rispettoso e diligente degli alunni. tommaseo, 3-i-104:
prudente l'accettarla. 3. esposizione diligente e particolareggiata di una tesi; trattazione
, 39-v-208: galeno molto vi contribuì col diligente taglio della propria sua mano, scoprendo
, / comanda, come accorta e diligente, / qual vuol ch'allor s'
. / e poiché fatto ha scuola al diligente / uom della villa, e di
verso, cioè la rima, essendo diligente inquisizione della moltitudine ed identità delle lettere
d'arte, ma semplicemente di una diligente, imparziale e documentata registrazione di avvenimenti
tanti più forti rimedi abisogna e di più diligente cura. carducci, iii-6-3: che
se io non erro, e più diligente; anzi per l'esatta esecuzione pari
tesauro, 2-14: ma per contrario qual diligente miniatura di accuratissimo penello, del capriccioso
dita. cantini, 1-18-25: tener diligente conto di tutti i bozzoli che compreranno
. bartolomeo scorticato, in cui il diligente maestro avea dottamente espressi tutti i muscoli
. nievo, 1-210: savio e diligente nel mestiere, duro alla fatica,
sono imbattuto in alcun italiano paziente, diligente, operoso e caldo di nobili affetti
r. borghini, i-242: però il diligente pittore gli va mesticando [questi colori
dotta, lat. élabóròtió -6nis 'attività diligente '. elabro, sin. bot
americane. alvaro, 5-67: essendo luisella diligente, egli si studiava di emularlo,
con parola sicura e autoritaria; con diligente impegno; con grande efficacia. achillini
[gli etruschi] non tralasciavano la diligente applicazione alla scienza erbaria, la quale non
la tavola; ma io manderò poi più diligente correzione. redi, 16-v-232: veramente
generico: con assidua vigilanza, con diligente cautela; attentamente, oculatamente, prudentemente
esamina e studia con cura metodica e diligente testimonianze, avvenimenti, notizie, documenti
permesso, consiste in conoscere mercé della diligente notomia, da assaissimi ingegni e strumenti
, attenta osservazione, scrupolosa considerazione, diligente ricerca (di fatti, atti, parole
. accurata considerazione, attenta riflessione, diligente osservazione, prudente ponderazione; esame,
che in generale sensitivi sono, bisogna una diligente esaminazióne dintorno all'esser loro.
s'avesse facoltà di praticare la pace con diligente esamine. amabile di continentia, 102
il preterito. -attenta investigazione, diligente osservazione. viviani, 5-342: sovvennegli
, coscienza, veridicità; puntuale, diligente, solerte, rigoroso (una persona
, 12-i- 172: è dotto, diligente e sincero quanto si ricerca al- l'
conservatore generale, il quale sia obbligato tenere diligente cura di tutte le possessioni, case
chiara e piana con un certo modo diligente senza molestia. v. borghini, iv-159
.. hanno bisogno di lunga e diligente esposizione. sarpi, i-1-53: particolarmente,
s. bartolomeo scorticato, in cui il diligente maestro avea dottamente espressi tutti i muscoli
con più accurata sottilità esser dal suo diligente pennello organizzate? goldoni, iii-644:
, pensando di affidarlo io medesimo al diligente facchino, / che nella notte rinchiodasse
la ragione a comandare che l'uomo avesse diligente riguardo ad entrare nel nuovo cammino,
del campo ecclesiastico, uomo sollecito e diligente, ma fagnone come noi diciamo. bronzino
la interpreta ha bisogno di starci molto diligente. segneri, i-352: come fa chi
innumerevole famiglia compiva il lavoro con ordine diligente. b. croce, ii-8-71
eccesso di zelo, di cura troppo diligente e pignola, di entusiasmo o applicazione
adriani, i-24: fu [protogene] diligente molto, e nel dipignere tardo e
. nievo, 1-210: savio e diligente nel mestiere, duro alla fatica, nemico
grande sottigliezza d'ingegno, ma fatica diligente e fedele. fra giordano, 1-176:
giovan battista sperlingio, molto accorto e diligente scrittore, nella zoologia saggiamente detto avea
sollecito fattore del mio letto, nè un diligente forbitor de i miei drappi. pallavicino
. moravia, xi-85: onesto, diligente, bravo di giorno; dritto di
doveri; retto, leale nei sentimenti; diligente, zelante, onesto nelle azioni.
neuno, ne fa grande cercamento e diligente inquisizione, se è bene d'ogni
b. davanzali, ii-526: quando per diligente cura di detta umideza pur s'assciugasse
che conduce l'opere fidate e pulite, diligente e presto e con amore, sì
aiuto, un discorso); fedele, diligente (un servizio); vigilante (
: apelle biasmava se stesso perch'era troppo diligente, né mai finiva di ricercare e
noi non avemmo tempo di farne più diligente ricerca. = voce dotta, lat
in questo genere. -assiduo, diligente, proficuo (lo studio).
sollecito fattore del mio letto, né un diligente forbitor de i miei drappi. a
provveduta / dall'accorto forier, che diligente, / secondo il merto di ciascun
dell'arte; competente, perito; diligente, solerte; efficace. dante,
scrive che le mele si coglino con diligente mano, e non frante punto o percosse
esatta descrizione di que'bagni e la diligente sua analisi di quell'acque ha cavata
con zelo e costanza; solerte, diligente, puntuale. -anche: ostinato, cocciuto
e voluttuoso nell'ozio, quanto laborioso diligente e tollerante nel negozio. tenca, 1-79
: in porto si deve aver cura dal diligente capitano che ogni 304 giorni faccia fiottar
della gabella delle porte, 129: tenere diligente cura, così di giorno come di
, idoneo; competente, esperto; diligente, efficiente, premuroso. ariosto,
. -per estens. esperto, diligente, mite; benigno, innocuo (
in quattro tempi, compatto, riunito diligente nelle anche e raccorciato nell'anteriore in
ventura rosetti, 1-207: [il diligente profumiero deve aver] bacili di rame
4. dotto, esperto; sagace, diligente, solerte. giovio, 1-1:
più che d'angelo. -eseguito con diligente cura (un lavoro). s
terreno, un clima favorevole, una diligente coltura; che ha una complessione alquanto
, xxx-13-89: uom non vedrai che diligente adopri / bidente o rastro, o
dinanzi lo scatolino di goro sàiler il diligente, giuràndosi per mio amicone.
camera, il quale sia giusto, diligente e bello, come sapete far voi.
..; fatela ammaestrar da persona diligente, che ne arete buon godimento.
, et avverta che il granaiolo sia diligente. 2. agg. che
incarico si dimostra da principio attivo e diligente. bocchelli, 1-i-167: granatèllo nuovo
.. si farà conoscere per donna diligente e valorosa. 17. che
-molto attento, oculato, scrupoloso, diligente (la vigilanza, la custodia,
. caro, 3-3-289: ne darete diligente ragguaglio, acciocché possiamo far sopra di
del proposito. -cura diligente, impegno. garzoni, 1-79:
tanti maestri mi hanno somministrato con sì diligente e leal cortesia. quasimodo, 91:
[bisogna] essere svegliato la notte e diligente in dar loro la foglia. note
permesso, consiste in conoscere mercé della diligente notomia,... la struttura
, 3-4-126: essendo voi stato così diligente a delinear altre figure assai meno necessarie,
dolente, / e di ruggier guardian più diligente. p. f. giambullari
moli, io non possetti esser così diligente guardiano di me stesso né avermi tanta
umana memoria né essere quanto si converrebbe diligente guardiana di sì belle ricchezze. garzoni
, ecc. giamboni, 7-51: diligente guardiano e temperato la legione a lui
aggravio, ristorare in generosa forma la diligente sollecitudine del nostro bidello, raddoppiandole con
clavicula d'oro il copertorio dilla citema diligente raturoe. marnioni, 4-139: l'autorità
, i-215: senza la paziente e diligente nostra premura la edizione sarebbe riuscito 'inleggibile'
: restarono quelli illuminati a prender più diligente informazione, per non far errore in cosa
virtù..., perché con tanto diligente vigilanza, con sì reli
. loredano, 10-17: se tu sarai diligente mediatore in farmi ricuparare la moglie,
broda e degl'intingoli dalle scudelle con sì diligente lingua, che vi perderebbe di un'
a me 4. applicazione diligente e appassionata; imancora non è avvenuto
perciò maggiori imprese, e sarà più diligente ed assiduo il lavoro. manzoni, pr
e più presto esser imputato ignorante o poco diligente, che disobbediente et ingrato: e
, 16-v-422: se si fosse avuta una diligente e premurosa cura, che quell'acqua
,... perché con tanto diligente vigilanza, con sì religioso culto s'
4. alacre, svelto, diligente, costante; che non si ferma
ant. inchèsta), sf. esame diligente e minuzioso compiuto per conoscere la verità
. francesco da barberino, ii-199: diligente cura / misen li saggi in dar
... perché con tanto diligente vigilanza, con sì religioso culto
una bionda increspata zazzeretta, / per diligente man di buon barbiere / con suoi
indago, indaghi). sottoporre a diligente e minuzioso esame un fatto, una circostanza
2. guardare, fissare, osservare con diligente attenzione (o anche con indiscreta curiosità
), agg. sot- posto a diligente e minuzioso esame, ricercato, investigato
che svolge indagini; che sottopone a diligente e minuzioso esame un fatto, una circostanza
grande desiderio di conoscere, interessamento, diligente attenzione, viva curiosità (un atto
b. corsini, 15-85: un paggio diligente, / indettato del giuoco, al
... ciò non importa al filosofo diligente ed imparziale osservatore delle cose. leopardi
diminuire valore negativo e diligèns -èntis 4 diligente '. indimostràbile (ant.
alla mano le ruberie, il lettore diligente accorre a comprarsi i volumi posti sotto
10 sarò sempre verso voi quel più diligente e premuroso che si può essere al
resta che il segretario sia industrioso cioè diligente. noi sappiamo che una giusta e diligente
diligente. noi sappiamo che una giusta e diligente industria... vai molto in
piccolomini, 1-137: bisogna esser molto diligente, per mettere insieme le cose sue
virtù..., perché con tanto diligente vigilanza, con sì re
i-242: alcuna volta, per parere troppo diligente, si sarebbe data a fare una
; ora divoto, ora indivoto; adesso diligente, adesso accidioso, talora grave,
tasso, 17-19: la medica frattanto diligente / rende d'alidor sana ogni ferita,
, 1-198: scrutate chiunque con occhio diligente e inflessi- bile, e dopo più
durante la quale i giudici, mediante diligente inquisizione, procedono all'accertamento dei fatti
di una querela il giudice ordina la diligente informazione. -stor. notaio delle informagioni
bellezza infusa ne'corpi... il diligente pittore ne ha da ritraere le proporzioni
, 1-198: scrutate chiunque con occhio diligente e inflessibile, e dopo più o meno
la sperienza ne'giardini, annestati da diligente ed ingegnosa mano. bruni,
fura, / ben è ragion che diligente cura / su le vivaci carte il mio
, 4-2-185: si tenga fedele e diligente registro in libro apposta di tutti gli
per miglior partito il riportarsi ad un diligente e moderno soggetto. muratori, xiii-152
... hai svergognata del lavorator diligente la sollecita fatica. egli ti piantò e
con questo / movea l'accorta e diligente mano, / per copular sotto ingegnoso innesto
inquerantaménte, avv. ant. con diligente investigazione. marsilio da padova volgar
. -disus. solerte ricercatore, diligente studioso. -anche al figur.
mette, / come suol capitan far diligente. porzio, 3-199: ridusse al segno
inintelliggibile. 3. rivolto con diligente attenzione a un oggetto particolare.
lei, è l'averla raccomandata alla diligente cura ed alla somma prudenza dell'illustrissimo
inteso a uno cenno; tanto era diligente in tutte le cose che aveva a fare
insinuasse gli errori una incauta e poco diligente lettura. 7. intr. anche
grande spirito d'iniziativa; intraprendente, diligente, solerte, impegnato. calvino
, non abbiate a esser tenuto per diligente e per dotto, poi che in
3. con attento esame, con diligente ricerca; profondamente, precisamente, esaurientemente
frutti e d'erbaggi e nella più diligente cultura degli orti, sicché anco il
indagine accurata, attento esame, studio diligente; ricerca prolungata, analisi mi
n-ii-328: noi veggiamo che i prencipi con diligente investigazione fanno scelta de gli ambasciatori.
che vigila; attento, sollecito, diligente. galileo, 1-2-29: di
grande volontà, da costante impegno; diligente, solerte, operoso, sollecito.
. agostino volgar., 1-5-64: sì diligente trattamento ci faccia più cauti, acciò
si comincia sempre con la fatica di una diligente istituzione. denina, xviii-3-740: i
9-5: sorge l'auropa, e come diligente / spazza le stelle in cielo,
: principe altrimenti peritissimo della guerra, diligente, secreto, laboriosissimo, clemente.
or tu sie di maria ben diligente, / la quale d'ogni grazia è
tuo nobile ingegno, che dal giudizio diligente della poesia: tu sai, borgno
un suo lattonzolo / e ne faceva diligente guardia. montale, 3-203: vi farò
arbitri dunque, avendo fatta matura e diligente discussione delle cose, per vigor del
segni, 11-40: in questa materia la diligente investigazione è forse più propria di chi
. 4. letter. laborioso, diligente; attivo, efficiente, infaticabile.
con una determinata tecnica e con impegno diligente e assiduo, spesso con maestria e
mano nel far che riesca pulita, diligente e vaga. -in partic.
maestro, / custode loro e guida diligente [dei figli]. rosmini, xxi-204
snello, svelto; abile, esperto, diligente, destro, solerte. poliziano
.. vengono paragrafati con una così diligente e felice esattezza, con una così
forse a poema narrativo quella esquisita e diligente levatura che si conviene al lirico.
forse a poema narrativo quella esquisita e diligente levatura che si conviene al lirico.
, una circostanza a un esame (diligente, minuzioso, spassionato); fare
. 7. riflessione assidua, considerazione diligente, ponderazione scrupolosa. cavalca,
dedido alla lindezza e per altro molto diligente in adornarsi. 2. chiarezza
per uom sapere, comeché scorto e diligente nel mestier del far notomie egli sia?
utensili della casa all'occhio della massaia diligente. pirandello, 8-145: a lui
inclinati, i quali si avvicendano con diligente orario le acque irrigatrici. -costruito
sarebbe opera per aventura di stile più diligente e di migliore e di più dotto maestro
di eugenia con la scrittura timida e diligente e le maiuscole un po'troppo lunghe sotto
intorno alla cura del suo corpo fu diligente e sollecito. la rustichezza dell'essere calvo
si facevano pubblicamente e se ne teneva diligente memoria dei cancellieri, avvenne che,
e lucia, 494: massaio, e diligente in sei anni da che si trovava
roma, nella sua falsa religione sì diligente, con pompa sì grande e sì solenne
., 9-61: ancora dee il diligente mandriano rimuovere deh'armento le vecchie [
vincer della mano ': vuole esser più diligente e più lesto di loro. gli
: essere straordinariamente intraprendente e operoso, diligente e solerte. morone, 77:
, la custodia di una persona fidata, diligente e leale. bandello, 3-66
. de luca, 1-4-1-13: per il diligente e fedel servizio che da'medesimi servi
a martello, perché voi, come diligente ministro della fama, lavereste con le
.. chiama sempre l'avarizia o cura diligente delle cose familiari o masserizia utilissima.
perfezione culturale ed espressiva, conseguente a diligente e prolungata applicazione (un pensatore,
procedere a nulla sentenza senza matura e diligente esaminazione. guido delle colonne volgar.
loredano, 10-17: se tu sarai diligente mediatore in farmi ricuparare la moglie,
medico pratico. -maestro illuminato; correttore diligente. marsilio ficino, 4-2: manca
... io ne arei tenuto diligente conto, dove io di certo sarei di
fare qualcosa: raccomandarne la sollecita e diligente esecuzione. giuseppe di santa maria,
tu, che stimo cuoca / più diligente e brava, / geva garbata, a
7-v-150: pellegrino poco fa mentovato, diligente raccoglitore de'fatti di ferrara, ci
di dua braccia... però el diligente speziale impari pori: / questi
: francesco pipono,... poco diligente e spesso rapportator di favole e maraviglie
giannone, ii-377: riuscì più esatto e diligente lannoy che ne fece più ubertosa messe
comincia sempre con la fatica di una diligente istituzione. campanella, 4-519: per i
. le meteoroscopie vanno procedendo con una diligente misura delle cose celesti...
concreto: azione, atto, comportamento diligente e scrupoloso (o, anche,
lo commenda pure assai e mettemelo per diligente e amorevole persona. sanudo, liv-163
delle torri gentilizie di bologna, trascrisse diligente e fedele tutte quelle rime nelle quali
3. più abile, capace, diligente, accorto nell'esercizio di un'arte
a martello, perché voi, come diligente ministro della fama, l'avereste con
... 'scrittore, artista miseramente diligente nelle cose piccole, perché inetto a
: degl'ingredienti se ne faccia una diligente mistione e alla mistione fatta si aggiunga
dimostrerete in questo arduo fatto la vostra diligente giustizia, sì che fia piacere di
in fiandra, d'un rilievo pulito e diligente. idem, ii-3: se ne
. f. villani, i-415: investigatore diligente de'costumi, e quelli che per
stile non molto morbido e pastoso, ma diligente. -che ha uno stile pastoso
. ventura rosetti, 1-206: il diligente profumiero deve aver per suo bisogno.
di zibetto. idem, 1-206: il diligente profumiero deve aver per suo bisogno.
caro, i-171: vanno facendo qui diligente inquisizione dell'essere e delle qualità mie
ragione a comandare che l'uomo avesse diligente riguardo ad entrare nel nuovo cammino,
nelle quali mute conviene essere accorto e diligente, perché dopo la muta ovver sonno
vaghezza delle sacre tenzoni guardano con osservazion diligente le razze de'più veloci corsieri da
nella grossa, essere svegliato la notte e diligente in dar loro la foglia..
mosto quasi completamente vinificato, occorre una diligente mutatura a primavera. -in senso concreto
. redi, viii-43: sia più diligente per l'avvenire, perché altrimenti io
/... / assiduo, diligente, accorto e netto. -accorto
non tralasciavano [gli etruschi] la diligente applicazione alla scienza erbaria, la quale non
. fogazzaro, 1-267: non tengo diligente nota e raccolta né delle cose mie né
questa onorevole fatica, in cui fosse diligente notato il sito di tutte le città e
di uno veramente non men dotto che diligente e pratico notomista. redi, 16-ii-245
l'aldovrando che, a fare una diligente notomia delle api, vi si scorge
di uno veramente non men dotto che diligente e pratico notomista. di capua,
. magalotti, 21-71: apertogli da un diligente notomista il torace, da principio non
buon servitore, quel sollecito ambasciatore e diligente novelliero e posta, che tanto bene effettuò
. serafini, 220: macrino diligente fece raddoppiar le paghe alla soldatesca,
6-41: la balena, all'ufficio diligente, / nuotando se n'andò per
nel nuovo de le invenzioni, nel diligente de i trapunti e nel vago de i
la ragione a comandare che l'uomo avesse diligente riguardo ad entrare nel nuovo cammino,
: quivi essendosi formata una maniera assai diligente quantunque alquanto secca, con un modo
raccogliesse da questi tre, con una diligente assiduità, gran numero di soldatesca.
da qualunque parte / vogliasi, hai diligente tu a trascerre / quel che ondoso
-sonato da un musicista esperto, diligente ma privo di genialità, di estro
ariosto, 42-79: fatta da mastro diligente e dotto / la fonte era con molta
giusto, ammirò in croce l'operaio diligente e laborioso, lo sgobbatore in grande
con perizia, in modo metodico, diligente e con esito positivo. dalla croce
s. antonino, 3-135: sia ancora diligente di osservare tutte le ordinazioni de'suoi
principali, fu l'aver somma e diligente cura del deposito preziosissimo di quella fede
9-5: sorge l'aurora e come diligente / spazza le stelle in cielo e fa
, 339: un tal giovane molto diligente e manieroso, chiamato vulpio, oriondo
stelluzze della neve]... al diligente osservatore visibili si vedono, e massime
quanto l'artefice debba essere osservato e diligente in far esperienza delle materie che gli
le discrizioni de i costumi consiste nella diligente osservazione dell'uomo in pratica, e
scopo; fervore, impegno, applicazione diligente in un'attività, in un lavoro
4. molto abile, capace, diligente, valente, accorto nell'esercizio di
rettorica ed all'uso della politica è la diligente lezione delle storie, tanto antiche quanto
,... come una sottile e diligente spia, se n'andava tra gente
: fatto... intra loro diligente scrutinio a bossoli e pallottole. documenti
xii- 693: l'ultimo e diligente quantunque alcun poco panegirista scrittore della vita
. metastasio, 1-v-706: l'ingegnoso, diligente e destro signor francesco bonsignori..
vengono paragrafati con una... diligente e felice esattezza. = denom
. frugoni, iv-366: sfio- rator diligente dei buon bocconi, d'altro non trattava
i parenti fu non meno parco e diligente che si fosse nella sua privata casa
robba dei parenti fu non meno parco e diligente che si fosse nella sua privata casa
x-122: ogni raddotto e chiasso / diligente spiò di passo in passo. g
, quale era de bona pasta, cum diligente custodia. firenzuola, 335: perciocché
stile. lanzi, iii-64: diligente, ma secco, è nel s.
che presta molta attenzione ai particolari; diligente, meticoloso, scrupoloso, assiduo.
tutte le parti del tuo corpo, diligente quasi pedante, perché temeva di dimenticarne
quistionanti ogni cosa crederanno, senza prima diligente considerazione avervi sopra. gemelli careri,
dalla croce, ii-79: conoscendo il diligente medico esser nel petto molto sangue,
alle cose e non ne tenere conto diligente, nasce la oblivione. castiglione, 126
nei primo libro della presente cosmologia fecesi diligente rassegna delle condizioni penuriose e delle necessità
2-4-301: pochi dì appresso, fatta una diligente ricerca della sua vita fin allora sì
socchi, i-240: questo acuto e diligente ed oltremodo perseverante speculatore de'celesti rivolgimenti
di ispezione o, anche, perquisizione diligente e sistematica compiuta da squadre di polizia
indagine accurata, attento esame, studio diligente, ricerca prolungata, analisi minuziosa.
que'monti e fatta in più luoghi diligente perquisizione, abbiam trovato tedesco veramente esser
] parimente di fare in ogni luogo diligente perquisizione de'mal viventi. giacomelli,
diligente ed oltremodo perseverante speculatore de'celesti rivolgimenti
essere demonio e non dio, pertrattando con diligente disputazione questa sentenzia di platone dell'altezza
una terra si dànno benevolo ufficio e diligente onore. ottimo, iii-726: pietade
. ventura rosetti, 1-209: il diligente profumiero deve avere bacili di rame come
la osservassimo, la polissimo con quella diligente cura che 11 greci e altri femo
ed all'uso della politica è la diligente lezione delle storie, tanto antiche quanto
. ltppomano, lii-15-45: tre cose con diligente cura osservate... mantengono gli
ne'suoi paesi coll'occhiale della più diligente inquisizione che mai possa vantare industria umana
. il ponderare; considerazione attenta e diligente, esame. -anche: riflessione,
limosina, fatta prima per loro inquisizione diligente, per sesti e popoli della città
perch'ella veda se io son più diligente e men porco del nostro pazzini.
, 4-2-185: si tenga fedele e diligente registro in libro apposta di tutti gli infanti
michelagnolo era molto cascato, si tenesse diligente cura di chi gli era attorno a governarlo
genio poetico, deesi convenire dopo un diligente esame che ossian posseda questo genio in
, postò le sue sentinelle, così diligente ed avveduto come se avesse avuto a
nuova vita nella pratica, cioè nella diligente e non fastidiosa disamina degli esempi.
12. procedimento artistico fondato su una diligente esperienza; competenza o abilità tecnica dell'
veli detti poco fa, per esserci una diligente pratica di colori, sopra tutti gli
lo- ata fu sommamente la cura e diligente osservazione fatta da'prelati di s.
1-37: egli s'industnava d'essere diligente come uno scolaretto nell'istruzione al cannone,
ripensando ch'egli era più premuroso che diligente a servirmi, mi consolo d'averlo perduto
tempo in qua lo gran turco sia fatto diligente e multo sol- licito in destrudere la
giannone, ii-377: riuscì più esatto e diligente lannoy che ne [di santi]
lume nel luogo loro per presta e diligente cura de'medici, s'erano congiurati
, 1-26: trovate un giovine dipintor diligente, e, sentendo l'ultima sua pretensione
rendeo per noi più apparecchiatissimo e più diligente. mazzei, i-91: n'avete
alberti, i-44: stimo a uno padre diligente e desto non sarà questo molto difficile
di tai guancie in su la scena / diligente anco procura, / ch'a temerne
vi priego ad essergli amorevole medico e diligente proccura- tor della sua salute. giuglaris
. ventura rosetti, i-227: il diligente profumieri diè aver per suo bisogno assaissimi
carlo tutti li suddetti danni con una diligente attenzione e considerando che si potevano esattamente
l'augello affamato / qua e là girando diligente e pronto / in quei grani s'
numeroso nell'arte che policleto e più diligente nella simiteria overo proporzione. vita di
carlo tutti li suddetti danni con una diligente attenzione e considerando che si potevano esattamente
albertano volgar., 1-23: con diligente provediscione e grandissima dilmerascione e con solita
custode loro [dei figli] e guida diligente. cesari, 6-231: gli uccelli
deltarmata, il quale provegga e tenga diligente conto delli stipendi e altre spese necessarie
casa patema aveva per lo meno una diligente assistenza. = deriv. da provvigione-
dalla pica e dal cuculo, d'esser diligente nel tempo della state in proveder la
con accortezza, con oculatezza, con diligente cautela; adoperato con vigile attenzione (
, d'un rilievo pulito e diligente. s. maffei, 5-4-241: il
dalla croce, ii-73: conoscendo il diligente medico esser nel petto molto
commettere la correzione della stampa a persona diligente e che non trascuri né anche la
sbrigare le sue mansioni in maniera puntigliosamente diligente. -con applicazione ostinata. dessi
ossequio alle regole. 4. diligente e preciso nell'agire o nell'operare.
, ma di raccoglitor di queste cose diligente e fedele. g. gozzi, i-9-21
superi, puntualissimo). metodico, diligente, costante, scrupoloso (in uno
artefici nell'intelligenza necessaria e operando con diligente puntualità, diedero a vedere opere dotte
invano, s'io prima non facessi una diligente purga [dei componimenti]. grillo
putto e dionigi si chiamava, era sì diligente ed accorto che quanto gli era dimostrato
verso di me tanto affettuoso, tanto diligente, tanto amante. così mi risparmierete
quistionanti ogni cosa crederanno, senza prima diligente considerazione avervi sopra. tasso, n-iii-802
un intiero mese / qualsivoglia uomo e diligente e scaltro / potuto non avria le
, ma di raccoglitor di queste cose diligente e fedele. f. f
7-v-iso: pellegrino, poco fa mentovato, diligente raccoglitore de'fatti ai ferrara, ci
del parlar poetico, il raccontaménto troppo diligente di ogni minima cosicciuola. tasso,
, ii-377: riuscì più esatto e diligente lannoy che [di santi] ne fece
magalotti, 21-71: apertogli da un diligente notomista il torace, da principio non
corfù, avesse un raggualio sincero e diligente delle circostanze della famiglia. 1azzini,
. ammirato, 1-i-235: imparando ad esser diligente ragguardatore della natura altiera de'prìncipi.
io alla donna mia quanto potesse fusse diligente provedendo che in casa si distribuisse le
dèi con gran rangola e con diligente opera, fuggendo pigrizia, cacciando
, 571: fatta [il re] diligente rassegna delle sue forze e conoscendole di
cula d'oro, il copertorio dilla cisterna diligente raturòe. = comp. dal pref
robba dei parenti fu non meno parco e diligente che si fosse nella sua privata casa
. ventura rosetti, 1-209: il diligente profumiero deve aver... pietre
grande sottigliezza d'ingegno, ma fatica diligente e fedele, accioché quello che spartita-
queste poche parole d'uno scrittore così diligente e sagace, possono servire per un
roma licenza. 7. cura diligente e sollecita, attenzione scrupolosa per cosa
e 5. figur. scrupoloso, diligente, attento; puntuale; esatto.
il giro delle figure aeh'originale, diligente e sollecito nel prender l'aria e
: io sarò sempre verso voi quel più diligente e premuroso che si può essere al
che in esso ritrova uno esquisito e diligente anatomista e filosofo, mentre va.
meglio la minuziosità, quasi la malignità diligente e paziente con la quale i nemici
: un certo doering pubblicò nella sua diligente edizione di catullo l'esposizione del poemetto
che l'avete, fate diligente inquisizione del cane che ha perduto,
antonio nic- colini aveva imposto di far diligente ricerca di quelle la- gunette o pozzanghere
, che sarebbe abbondantemente compensata dalla più diligente e ricercata de'terreni migliori.
galileo, 3-2-46: uno esquisito e diligente anatomista e filosofo... va
neuno, ne fa gran cercamento e diligente inquisizione. statuto delvarte degli oliandoli,
gara è di chi sarà riconosciuto il più diligente a servirmi, il più splendido a
camarlingo e la guardia render buono e diligente conto delli ricrescimenti de'grani.
e ridicolose. tesauro, 2-14: qual diligente miniatura di accuratissimo penello del capriccioso ludione
il sussidio. z. attenta e diligente considerazione di un dato i un evento
ragione a comandare che l'uomo avesse diligente riguardo ad entrare nel nuovo cammino.
io per ancora non ho avuto alcun diligente riguardo a le voci ed a la
fiandra, d'un rilievo pulito e diligente. giulianelli, 1-36: una magnifica
e degl'intingoli dalle scudelle con sì diligente lingua che vi perderebbe di un orefice
e volle rimeritare e, quasi pittore diligente, rinfrescare le sue antiche glorie,
egli nel mentre girava per madrid fece diligente inchiesta per rinvenire qualche vecchia tela,
sapendo io per isperienza quanto egli era diligente e considerato scrittore e quanto pesasse e ripesasse
lume nel luogo loro per presta e diligente cura de'medici, s'erano congiurati
.. nell'altrui faccenda sottile e diligente ed avveduto consigliere e riprenditore si mostra
amorazzi, sollecito riscattatore della meretrice, diligente in mettere al netto il conto de'
.. vengono paragrafati con una così diligente e felice esattezza, con una così
e io cercherei sempre più di essere diligente e lungo risponditore. 4.
: credemmo opportuno di formare frattanto un diligente e metodico spoglio di tutto ciò che
salario retenere pello camerlengo e quactro, diligente inquisizione fare. ibidem, i-507:
col sentimento di trovarsi fra gente molto diligente. 21. geol. alternanza
: li capi de'mercanti debbono formar diligente processo e secondo il rito del loro ufficio
: il tribunale di questa città fece diligente inquisizione per ritrovare la verità dell'accaduto
mi penso che tu non sia stato manco diligente in ritrovare le misure di queste tre
per quanto s'era potuto breve e diligente riveduta o scorsa di tutte l'avversità
del settimo canto senza fame prima una diligente rivista. manzoni, v-3-127: i lavori
vigilanza, aveva sempre giudicata soverchia ogni più diligente ricerca. loria [« fronte »
vorrei che all'avuta di questa faceste subito diligente conto della valuta del frumento di costà
alla mano le ruberie, il lettore diligente accorre a comprarsi i volumi posti sotto
sfondato. monelli, 2-452: era una diligente donna di casa, attenta ai miei
pregiudizi ed i sistemi / ha scritto diligente negli annali / di conti e cavalier
al momento della costituzione della parte più diligente (generalmente, dell'attore) che
intorno alla cura del suo corno fu diligente e sollecito. la rustichezza dell'essere
queste poche parole d'uno scrittore così diligente e sagace possono servire per un esempio
degli oggetti pignorati la cura di un diligente padre di famiglia e render conto dei
, iii-12-7: ecco qui nella sincrona e diligente 'vita'un altro argomento contro la
sia animoso e di buon cuore e diligente. = dallo spagn. sàbalo
, 2-148: la natura savia e diligente... non passa...
scalamento, pensando forse non vi fussi diligente guardia. 2. aeron.
è necessario che il medico faccia un diligente scalzamento alla lor taciturnità.
, / ma con stil delicato e diligente / lo scalza in prima e porge al
poi piantar grane, alle cure del diligente guzzi. 5. locuz.
di tai guancie in su la scena / diligente anco procura, / ch'a temerne
infuori delle supposizioni di agostino verona, diligente e modesto raccoglitore e schiara- tore di
alcuno amadore, se non con una diligente servitù. -schiavétto, schiavottèllo.
indirizzossi; / la carta rimanea, ma diligente / una vecchia spiccolla e sì pensossi
vien tu, che stimo cuoca / più diligente e brava, / geva garbata,
2. nel modo appreso a scuola, diligente e meccanico; senza originalità o passione
poche scorrezion- celle che sono fuggite dalla diligente cura dello stampatore. leopardi, iii-169
. 3. cura meticolosa e diligente, precisione, attenzione, impegno,
o un bel motto e sottoporlo ad una diligente e scrupo- fosa analisi. b. croce
a mano e da documenti che cercò diligente e scrutò accorto, il dottor fattori
3. che sottopone a meticoloso e diligente esame un'opera letteraria. bocchelli
sèdulo, agg. letter. premuroso, diligente, sollecito, accurato; diligente,
, diligente, sollecito, accurato; diligente, zelante, solerte (anche con
ecco il dotto, il fedele, il diligente / secretario pistofilo. bandello, 1-45
tasso, n-ii-328: 1 prencipi con diligente investigazionefanno scelta degli ambasciatori. debbiamo dunque conchiuder
obedirlitàb el-munis'...: sennata e diligente compilazione, ancorogni persona. ariosto,
volessero esprimere che il prudente debba essere diligente conoscitore ditutte e tre quelle parti del tempo
erta. -in senso generico: con diligente attenzione o con circospezione. bisaccioni,
non cura / e al servire sta ben diligente. s. bernardo volgar.,
terra. daniello, lxi-38: ogni diligente cura / ne'teneri vitellisi riponga, /
. f. frugoni, iv-366: sfiorator diligente dei buon bocdice sfiorire. 'con una
, sfumando, disse che si facesse diligente ricerca e s'investigasse chi aveva tal lettera
: da un giorno altaltro una costruzione diligente ed armoniosa di decenni, di un
lineare potrebbe essere un esercizio di diligente classificazione. -emblematicamente pertinente.
p. cuppari, 1-ii-473: il silvicultore diligente non può abbandonare se medesimo la naturale
numeroso nell'arte che policleto e più diligente nella simiterìa overo proporzione. giovanni da
, ma di raccoglitor di queste cose diligente e fedele, affermando d'averle raccolte [
di sincero non meno che di scrittor diligente nominar nelle azzioni grandicoloro che vi sono stati
tiranno, / a nosieno obbligati tenere diligente cura di tutti gli insulti, violen
705: se il nostro osservatorio fosse diligente, dovrebbe averlo osservato; ma è
, 1-37: egli s'industriava d'essere diligente come uno scolaretto nell'istruzione al cannone
volgare, pensa ch'io non so'omo diligente in queste cose. castélvetro, 8-2-72
v'affrettiate a favorirmi, com'io son diligente in sollecitare il vostro favore. tortora
darli suspeto. -attentissimo, molto diligente. ottimo, ii-568: il sommo
): vi sarà poi un sollecito, diligente ed assiduo al servire, pratico in
della pittura, fu nondimeno sì pulito e diligente e sommesso alle fatiche dell'arte che
nelle quali mute conviene essere accorto e diligente, perché dopo la muta ovver sonno,
per difficile che si sieno; fa diligente i soldati a sopragiongere i nimici allora
campo un bel motto e sottoporlo ad una diligente e scrupolosa analisi. calvino, 14-120
729: dipoi che tu arai fatto quel diligente et assiduo studio di quella sottossatura,
729: dipoi che tu arai fatto quel diligente et assiduo studio di quella sottossatura,
s'io v'avessi dipinto il giovinotto / diligente, studioso, sparagnino, / che
grande sottigliezza d'ingegno, ma fatica diligente e fedele, accioché quello che spartitamente è
. sacchi, i-239: questo acuto e diligente ed oltremodo per = agg. verb
questa cognizione non si può sanza una diligente specolazione delle parti del composto dell'uomo
comandando ai suoi spedalieri e dispensatoriche ne avessono diligente cura. gli ingannati, xxv-1-357:
, i-xx: nella presente opera troverà il diligente e curioso operatore che io ho scritto
scarlatti, lxxxviii-ii-582: deh, siate diligente / a pensar che la plebe non discemano
quello che si pagherà, se ne tenga diligente conto... per pagar di
, 1-21: la tua filiola, presa diligente guardia di quelle fedite, solicitamente per
, / ogni raddotto e chiasso, / diligente spiò di passo in passo. g
e merita lode di molto giudizioso e diligente scultore. bellori, 2-400: in
da trascuraggine: però bisognerà averci su diligente riguardo, accioché la sprezzatura non sia come
con stallaggio da'quali risultano con ordine diligente la qualità e un vento contrario.
. parini, giorno, 1v-443: più diligente o più costante / non fu
fare. gobetti, i-225: una diligente analisi psicologica si arresta in una staticità infeconda
ragione a comandare che l'uomo avesse diligente riguardo ad entrare nel nuovo cammino,
, i-171: alcuni suoi vanno facendo qui diligente inquisizione dell'essere e delle qualità mie
rettorica ed all'uso della politica è la diligente lezione delle storie, tanto antiche quanto
galileo, 3-2-46: uno esquisisito e diligente anatomista e filosofo... va
chi li ricerca con occhio un po'diligente, troverà al fine c'hanno più dello
: bastian molino... è molto diligente cercatore di cose remote, non meno
verre, pretore urbano, huomo santo e diligente non havea la subsortitione in quel libro
alta degli alberi si potrebbe con una diligente e giudiziosa svecchiatura e potaturamegliorare e ridurre più
. giraldi cinzio, i-168: il diligente lavoratore dei campi svelle dalla terra l'
, ii-345: aveva una fantesca svelta e diligente: altre donne venivano a lavorare in
: i ladroni,... a diligente esame sottoposti, convinti e confessi,
medicina usandola sola, e perciò sia diligente l'operatore in temperarla più e meno
disciplina de la guerra, e della diligente osservazione de la ragione de'militi amonisce
si facevano pubblicamente e se ne teneva diligente memoria dai cancellieri. vasari, iv-248:
e chirurgia. muratori, 8-ii-212: colla diligente osservazione dei mali, e coll'esperimento
, 13-211: bravo, attento, diligente, anche furbo, se vogliamo: però
12-iii-290: pagato che l'avete, fate diligente inquisizione del cane che ha perduto,
cantini, 1-8-369: sia obbligato tener diligente cura che le masserizie, quali servono
di prediche [redi]: si faccia diligente trascelta di sei trasattare, tr.
fare eseguire il lavoro a un trascrittore diligente, io, oltre il dovuto compenso
tesauro, 2-14: per contrario qual diligente miniatura di accuratissimo penello, del capriccioso
. ventura rosetti, 1-206: il diligente profumiero deve aver... una
poche scorrezioncelle, che sono fuggite dalla diligente cura dello stampatore, il quale è veramente
e 'nostri douta- mente e con diligente provisione si levassero via. paleario, 67
palagi umanamente, e posta / nell'educarmi diligente cura, / mi nomò tua donzella
sete; così interviene a me, siccome diligente a tanti meriti volerti soddisfare.
: alcuna volta, per parere troppo diligente, si sarebbe data a fare una
le sue vigilie, ma allora pare più diligente che la sorella, stanca da le
.. di eximia collustratione nitidissimo, di diligente xesturgia. = voce dotta
distillare. idem, 1-207: il diligente profumiero deve avere... orinali