sapeva fare. tassoni, 1-10: diedesi a l'arma, e chi balzò le
: volarle. tassoni, 1-10: diedesi a l'arme, e chi balzò le
, ii-170: non era vecchio, ma diedesi il caso che mi porse da bere
pellico, ii-149: qualche giorno appresso ei diedesi a comporre un lamento poetico sulla sorella
strada maestra, dove costeggia il laghetto, diedesi a correre sull'orlo di essa guardando
cruccioso se ne uscì fuori, e diedesi tutto solo a passeggiare i marmi.
sporadiche. balbo, i-203: roma diedesi a'tedeschi; ma questi furono tra
dal suo naturale torbido e tetro, diedesi a rappresentare gli oggetti con pochissima luce,
in diversi pezzi. loredano, 2-168: diedesi una parte ad assalire i borghi e
mazzo di giunchi, e con essi diedesi aspramente a flagellare l'infermo. baruffaci,
, 2-143: levate le mense, diedesi ciascuna delle vergini a trattenersi secondo l'inclinazione
tra le inofficiose mani di coloro, diedesi a belare. 4. inutile,
pellico, 4-150: qualche giorno appresso ei diedesi a comporre un lamento poetico sulla sorella
e imperfezzione. porzio, 3-222: diedesi il viceré a correggere un grave suo mancamento
questa impotenzia. algarotti, 1-iv-37: diedesi costui a regolare principalmente la versificazione,
poco prima aveva orrore del mercimonio, diedesi a negoziare. g. r.
prezzo). broggia, 175: diedesi un prezzo di opinione a cose che
un cotale / prurito mortale / non diedesi ancor. jcùiier, 156: ci
egli portava agli uomini di quella sorte, diedesi col governatore della marca a stringerlo fieramente
, distinto. algarotti, 1-iv-37: diedesi costui a regolare principalmente la versificazione,
tutta la sala. sassetti, 97: diedesi tutto solo a passeggiare i marmi.
questi che di anni quattro, diedesi occasione all'ambizione d'errico,
de'felici successi delle sue armi, diedesi a persuadere la republica di venezia di
se ne andò ne la camera e diedesi a l'orazione ed al pianto. e
, e di colore / bigio vestissi e diedesi a digiuni. p. nelli,
. c. campana, iii247: diedesi... il carico al conte carlo
i cambi. broggia, 175: diedesi un prezzo di opinione a cose che
: 'protovangelo ':... diedesi pure questo nome alla prima promessa che
acquisto, con gran sollecitudine e provedimenti diedesi a stabilire l'acquistato. baldi,
bonavilla, i-v-130: 'tende diedesi da'greci questo nome alle felci,
ibidem, 713: 'pulicare ': diedesi questo nome alle malattie nelle quali osservasi
bricato, et applicatosi alla vita privata, diedesi alla contemplazione della sfera et abbandonossi totalmente
2-308: la buona vecchia... diedesi alla cerca per maritare questa sua figliuola
fiero contrasto dalla poco ben avviata guida diedesi a seguir torme della buona indole che,
. bombicci porta, 1-394: diedesi il nome di arkose ad ogni roccia
riflesso maggiore dopo di essere arrivate, diedesi a tentare con ogni spirito i mezi di
: sdegnato il giovine della sua ritrosia, diedesi a rinfacciarle i suoi mancamenti e le
carducci, iii-17-201: diedesi per ciò al lavoro del ripulimento;
sdegnato il giovine della sua ritrosia, diedesi a rinfacciarle i suoi mancamenti e le infamie
, dove copertasi di rozze spoglie, diedesi alla vita pastorale, guidando il gregge
. pisacane, ii-144: nelle battaglie non diedesi quartiere a'schioppettieri; e se mai
dal suo naturale torbido e tetro, diedesi a rappresentare gli oggetti con pochissima luce
storico che, vedutele opere del coreggio, diedesi a seguitarlo. -adeguarsi alla politica di
9-35: applicatosi alla vita privata, diedesi alla contemplazione della sfera et abbandonossi totalmente
egli portava agli uomini di quella sorte, diedesi col governatore della marca a stringerlo fieramente
. b. davanzati, i-163: diedesi... a sparlare dell'alterigia di
con cro- muel e con isquisita industria diedesi a stravògliere i loro concerti, tutto
, con dimesso volto e voce supplichevole diedesi a pregare i padri di non credere