Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: di Nuova ricerca

Numero di risultati: 1845037

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (91 risultati)

.. compongono gli avventori, godo di fare la figura d'angolo: sorniona,

più che può. pavese, 9-76: di là dal tetto c'era il mare

la strada movimentata. -che è di aspetto molto vario e mutevole. barilli

le vertigini - col suo va e vieni di tronchi e radici. -che è

e radici. -che è sede di un continuo andirivieni. g. bassani

, « e anzi » -sogghignò - « di notte è piuttosto movimentato ».

, vivace, animato '(detto specialmente di spettacoli e di azioni), è

'(detto specialmente di spettacoli e di azioni), è il francese 'mouvementé

. reso vario e vivace con raggiunta di elementi decorativi; che si sviluppa o

una distesa movimentata... che permette di passare... da un'abitazione

[in fotografia] c'è già qualcosa di movimentato, di drammatico, si colgono

c'è già qualcosa di movimentato, di drammatico, si colgono dei rapporti, che

immaginati in altri quadretti, in episodi di vita concreta. movimentazióne, sf

sf. inform. aggiornamento, modificazione di una registrazione immagazzinata nella memoria di un

modificazione di una registrazione immagazzinata nella memoria di un elaboratore o in un archivio di

di un elaboratore o in un archivio di dati; utilizzazione di una registrazione nel

in un archivio di dati; utilizzazione di una registrazione nel corso di un'elaborazione

; utilizzazione di una registrazione nel corso di un'elaborazione. = deriv.

. muovimèntó), sm. spostamento di un punto materiale, di un mobile,

. spostamento di un punto materiale, di un mobile, di un corpo da

un punto materiale, di un mobile, di un corpo da una posizione nello spazio

moderno, fu considerato solo sotto l'aspetto di traslazione spaziale, assunse anche un valore

precisamente metafisico, come un principio capace di fornire una spiegazione dell'intima natura e

); moto. -anche: proprietà di un corpo mobile di spostarsi nello spazio

-anche: proprietà di un corpo mobile di spostarsi nello spazio. fra giordano

] non è mutazione, né adombrazione di movimento. leonardo, 2-259: truovo

2-259: truovo... t movimento di molte varietà; cioè naturale, accidentale

sua somma potenzia dove e'si trasmuta di accidentale in naturale, ch'è nel mezzo

corpi elementari non essere altro principio intrinseco di movimento se non verso il centro della

agente non riceve forza eguale in circostanze di quiete e di movimento. rosmini,

forza eguale in circostanze di quiete e di movimento. rosmini, xxii-102: il

, cioè movimenti; e la differenza di questi consiste nella maggiore o minore celerità

far avanzare e, anche, il procedere di un veicolo; marcia.

cui s'alternano nella coda i periodi di sosta e i periodi di movimento;

i periodi di sosta e i periodi di movimento; lui invece si fa forte della

che si riscontra in media tra periodi di movimento e periodi di sosta per ciascuna

media tra periodi di movimento e periodi di sosta per ciascuna macchina della colonna.

., 11-27: il vino s'offende di più cagioni: per caldo, per

tuoni, per tremuoti, per movimento di botti. -instabilità.

nica, cioè cubica, cioè corpo di 6 base; e questo provano,

dicendo non essere infra corpi regulari corpo di men movimento né più stabile che 'l

cubo. -perdita ai stabilità e di fissità. libro della cura delle

per percussione. -cedimento (di un edificio). baldinucci,

baldinucci, 9-xiv-119: non mancò chi fusse di parere che queste [cavità].

che utilizza oggetti e forme mobili allo scopo di ottenere un insieme mutevole, in opposizione

al futurismo. -cinem. movimento di macchina', ciascuno degli spostamenti della macchina

movimento d'orologeria. -velocità di un corpo in moto. leonardo

leonardo, 2-183: se due cose di pari movimento ti fieno di varia distanzia

due cose di pari movimento ti fieno di varia distanzia, appariranno di vario movimento.

ti fieno di varia distanzia, appariranno di vario movimento. -sterro e

movimento. -sterro e riporto di terreno nella costruzione di terrapieni, fossati

-sterro e riporto di terreno nella costruzione di terrapieni, fossati, argini, ecc.

verri, 4-85: il maresciallo non sa di fortificazione e il capitano ha avuta molta

molta difficoltà a fargli comprendere i movimenti di terra che si son fatti. 2

, periodico o, anche, improvviso di correnti aeree o di masse liquide.

anche, improvviso di correnti aeree o di masse liquide. -anche: perturbazione atmosferica

ix-485: era in ierusalem una congregazione di acqua... dove giaceva molta gente

aspettavano il movimento dell'acqua. imitazione di cristo, iii-39-4: tu, il quale

tanti e tanto vari che possono essere di diversi effetti cagione, e l'un

libreria solo, [petrarca] fu di repente ispaventato da un sùbito e nuovo

ispaventato da un sùbito e nuovo movimento di terra. nannini [ammiano], 72

... e essendo con veemenza di spirito scossa si muove quasi dal proprio

. loredano, 2-i-144: sprezzo la pazzia di coloro che temono i movimenti della terra

questi movimenti [della terra] considerare di quattro ragioni. il primo è di

di quattro ragioni. il primo è di tremore...; il secondo

. -nella fisica antica, processo di espansionedegli elementi secondo direzioni fisse. crescenzi

astron. ciascuno spostamento, effettivo oapparente, di un corpo celeste (talvolta considerato come

corpo celeste (talvolta considerato come parametro di misurazione del tempo o in relazione con

dipendere le vicende terrene dai diversi moti di rotazione, apparenti o reali, degli

mascardi, 2-382: le sfere ingemmate di stelle, con l'armonia de'movimenti

delle matrici sirene, all'orecchio non di pitagora o di platone, ma di

, all'orecchio non di pitagora o di platone, ma di giobbe e di

non di pitagora o di platone, ma di giobbe e di davide, cantan la

di platone, ma di giobbe e di davide, cantan la gloria dell'artefice divino

. poerio, 3-123: altro esemplo di gloria e di sventura / il colombo m'

3-123: altro esemplo di gloria e di sventura / il colombo m'appar del

. -movimento diretto', quello proprio di un pianeta che si muove nella stessa

; atto, gesto della persona, di un arto o di una parte del corpo

della persona, di un arto o di una parte del corpo direttoa compiere un'azione

partic.: gesto ritmico earmonioso, passo di danza. - anche: modo particolare

danza. - anche: modo particolare di muoversi, di gestire; portamento;

anche: modo particolare di muoversi, di gestire; portamento; andatura.

: movimento grave s'appartiene ad uomo di grande virtù, che non è frettoloso.

, 2-165: i giuocatori furono chiamati di etruria, e ballavano e faceano movimenti

, molto belli ed atti al modo di toscana. m. savonarola, 1-65:

, 2-494: nessun membro ha bisogno di tanto numero di muscoli quanto la lingua

: nessun membro ha bisogno di tanto numero di muscoli quanto la lingua;..

quanto la lingua;... e di tutti li membri che si movan per

fattezze e 'l movimento / pieno di grazia. castiglione, 205: il corte-

giano... danzando in presenzia di molti ed in loco pieno di populo

presenzia di molti ed in loco pieno di populo parmi che si gli convenga servare una

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (27 risultati)

. 2. figur. privo di artifici, semplice, naturale. §

e tumulto, se lice ir, di colori nel tutto. = dal lat

/ non sitruova potenza / di fornir sua dispensa, / immantenente pensa /

medesmo inganna per neghienza / in par di danno suo savere acierta. dante,

4-80: oziosità e neghienza e pigrezza di ben fare sono maestri di molti male

neghienza e pigrezza di ben fare sono maestri di molti male fare. boccaccio, viii-3-243

son altro che un sacco pieno e pinzo di vera arcinegghientissima negghienza. poerio, 3-410

. 2. figur. assenza di artifici letterari o retorici; spontaneità,

letterari o retorici; spontaneità, naturalezza di stile. tommaseo, lxxix-1-178: 'nacqui

animato quel mio latino); spirito di brevità, di negghienza e di 'inspiat-

latino); spirito di brevità, di negghienza e di 'inspiat- tellabilità '

; spirito di brevità, di negghienza e di 'inspiat- tellabilità '.

conv., iv-vm-3: mettere a negghienza di sapere quello che li altri sentono di

di sapere quello che li altri sentono di lui, non solamente è di persona

altri sentono di lui, non solamente è di persona arrogante, ma di dissoluta.

solamente è di persona arrogante, ma di dissoluta. albertano volgar., ii-84

della fama ha in negghienza cresci mento di pecunia. = dal lat. negligentia

= da negghienza, con cambio di suff. negghióso, agg. letter

gregge spaurato? = forma contratta di neghittoso, incrociato con neghiotto.

. ant. restare in uno stato di neghittosità. pannuccio del bagno,

opportunità, incontrar le occasioni, pascer di speranze gl'increduli stessi, e,

: dio attende più il peccatore di tanto il fiede più crudelmente quand'elli lo

picciolo. -con il compì, di limitazione. bencivenni, 4-80: truova

: truova l'uomo ozioso e neghiettoso di ben fare. = da neghittoso,

volgo tutti quelli che accusano la medicina di essere stazionaria o retrograda ed i medici

essere stazionaria o retrograda ed i medici di essere increduli alle migliori scoperte, schivi di

di essere increduli alle migliori scoperte, schivi di sperimentarle, neghiotti. =

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (66 risultati)

brina, ghiaccio, neve, sterilità di terra, brevità di luce, pigrizia

, neve, sterilità di terra, brevità di luce, pigrizia di tempo, uso

terra, brevità di luce, pigrizia di tempo, uso di fuoco materiale, cura

luce, pigrizia di tempo, uso di fuoco materiale, cura di gola,

tempo, uso di fuoco materiale, cura di gola, procura di ghiottornie, tremore

materiale, cura di gola, procura di ghiottornie, tremore di corpo, stridore di

gola, procura di ghiottornie, tremore di corpo, stridore di denti, agiugnimento

di ghiottornie, tremore di corpo, stridore di denti, agiugnimento di panni, nighittàggine

corpo, stridore di denti, agiugnimento di panni, nighittàggine di letto con molti

denti, agiugnimento di panni, nighittàggine di letto con molti altri difetti notevoli.

/ enea, servo d'amor, ligio di donna, / a fondar l'altrui

in tasca, forse con una punta di ironico rispetto. 2. figur

sul mare, seduto sopra uno strato di nuvoli bigi. = = comp.

nuvoli bigi. = = comp. di neghittoso. neghittosità, sf. accidia

croce, iii-9-173: meglio un granello di verità, qua. dagnato personalmente attraverso

qua. dagnato personalmente attraverso ogni sorta di errori, che un intero granaio posseduto

se non come per sonno. fatti di cesare, i-104: andate dunque e combatete

appresso v'era birria nighittoso / caricato di libri. seneca volgar., 3-172:

e pigri la fatica è in luogo di tormenti. sannazaro, iv-66: io

/ scuota la chioma, e cacci fuor di lete. bembo, 9-3-2: acciocché

, 9-3-2: acciocché almeno la tardezza di questo cammino ancora non me le faccia

cammino ancora non me le faccia parer di negligente neghittosissimo. giraldi cinzio, iii-3-9

.. / querula indarno tenti / di risvegliar la neghittosa ancella, / che

guasto per molti vizi o neghittoso per nullità di sentire, sarà santo sempre sovra ogni

fogazzaro, 1-605: divento neghittoso, triste di una cattiva tristezza che nascondo stando colla

, 95: i neghittosi / saran di rado fortunati o mai. zuccolo, 114

e vile, il quale non si cura di giovare a se stesso, viene anco

/ gl'indolenti, i neghittosi / di leggieri dàn nel laccio. monti,

in gran faccenda l'indefesso iddio / di qua e là scorrea per la fucina,

del sepolcro i chiusi orrori / e di là dall'occaso apparir chiaro / prova non

dall'occaso apparir chiaro / prova non è di neghittosi cori / che per lo mar

problema. -con un compì, di limitazione. bencivenni, 4-29: l'

quando virtù d'ubbienza e della volontà di dio e di suo prelato il porta

d'ubbienza e della volontà di dio e di suo prelato il porta; ma quando

neghittoso d'ingegno, ma bensì empio di cuore colui che, affissato lo sguardo in

piccolo cuore e meschino, che sdegna di mercare la virtù col sudore.

dei segreti che battevano sotto le parole di tutte le cancellerie. -freddo,

costei corsi all'amorose imprese / che di tutt'altro i miei pensier fer schivi,

neghittoso e tardo / salvo che a dir di lei. 2. torpido, intorpidito

2. torpido, intorpidito; lento di riflessi, in letargo (un animale

caimo, 36: altri avendo veduti animali di singoiar bellezza o dipinti o vivi

e neghitosi, suole entrare in desiderio di scorgere qualche loro gesto o movimento vivace

loro gesto o movimento vivace. ciro di pers, 170: belle musiche dive /

pers, 170: belle musiche dive / di pindo abitatrici, / a che stan

covarle e molto più a schiuderle, di rado allevano i loro parti. d'

parti. d'annunzio, v-2-532: una di quelle creature neghittose che torpono sotterra avviluppate

api] sono le migliori che sono di più bella forma e nel volto più pacifiche

crudeli. imperiali, 4-492: sia di questi destrieri e sia de gli altri

. 3. che è proprio di persona indolente e infingarda o nasce da

segno. guittone, 209-10: voi di forzo e di savere / e d'onta

guittone, 209-10: voi di forzo e di savere / e d'onta, che

22: si lamentava e doleva che fusse di soverchia libertà seguace, nel che niuna

della grecia la pareggiasse, tutta piena di pensieri molli e neghitosi, tutta volta

od il goloso, / per viver di lascivia o fottistero. foscolo, vi-217:

fra noi, come ai bei tempi di vincenzo monti. de marchi, ii-680

dire arabella, svegliandosi da quello stato di neghittosa rassegnazione. pirandello, 7-812:

siri, iii-651: persuadevano alcuni l'imprese di linguadoca, come provincia la più neguitosa

i musei produci, onde han conforti / di boria le province neghittose.

occupato da nessuna attività (un periodo di tempo); che trascorre nell'ozio.

l'una stagion poi è tutta piena di fatica e di sudore,..

stagion poi è tutta piena di fatica e di sudore,... l'altra

dal ciel, torbido e fosco, / di bianca e fredda neve ingombra i campi

e fredda neve ingombra i campi. ciro di pers, 199: non sospenda

anche negli anni più neghittosi, dar prove di ben calcolata audacia. -privo di

di ben calcolata audacia. -privo di ideali (un'attività intellettuale).

: anch'io giudicavo questa leggiadra ricerca di suoni come la mania più miserabile, l'

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (48 risultati)

il monterey, v. r. di napoli, che quell'armata di vascelli

r. di napoli, che quell'armata di vascelli, che con tanta applicazione e

meno che vicina ad isbandarsi, pensò di rinovar con essa i fini e i disegni

b. corsini, i-127: l'aria di tempre amare / infetta l'appesti,

dalle proprie nostre forze, abilità e comodità di giovare agli altri, di maniera che

e comodità di giovare agli altri, di maniera che ognuno dee poter dire a

vostre) / col dolce suon che di lor esce spesso. g. m.

candido, 178: l'ora quarta di notte era l'appuntata per ristorativo de gli

1-221: incolpa vaia [la notte] di neghittosa, perché non fecondava veloce le

neghittosa, perché non fecondava veloce le di lui voglie affrettate. -che scorre lentamente

, 19-54: ampio torrente / vuoici di sidro ancor, che il neghittoso / torbido

prono / più non guizza il balen di plaga in plaga. -che si

. monelli, i-221: un levare di luna neghittoso sul bosco brulicante d'insidia

sul bosco brulicante d'insidia, gemiti di feriti, doloroso silenzio delle lontananze,

s. ferrari, 133: di gialli fuochi neghittosi splende / molta parte

gialli fuochi neghittosi splende / molta parte di cielo ove tra'monti / la luna cala

scuro luoco nasciuti. -proprio di animo imbelle e vile. f.

quando gli scorgono fluttuare in un pelago di persecuzioni. 9. abbandonato.

assarino, 2-i-129: scelta una grossa banda di soldati e di capitani de'più valorosi

scelta una grossa banda di soldati e di capitani de'più valorosi, credendo per lo

valorosi, credendo per lo vicino accordo di pace trovar le trincere nemiche sprovvedute e

, pensò co'l fare una memorabile strage di nemici sottoscriver l'imminente aggiustamento co'l

indifferente, neghittoso, quasi avesse a noia di prostrarsi a terra fra le sue rovine

. moretti, vii-41: il giardino di guenda era pieno di convolvoli, ossia

vii-41: il giardino di guenda era pieno di convolvoli, ossia di lievi, neghittose

guenda era pieno di convolvoli, ossia di lievi, neghittose campanule. 10

ioni, 1-434: per l'indegnazione di cesare sofferivaci neghittoso le temerità de'ladroni

stimola, non lascia luogo all'infingardagine di passare neghittoso il tempo ne'lamenti del

morta, si sogliono generare (parti di feccie impure) verminosi serpenti, non

foscolo, iv-315: era neglettamente vestita di bianco; il tesoro delle sue chiome biondissime

delle stagioni. = comp. di negletto. neglettare, tr. [

la donna, ch'è la mano sinistra di questo gran capo del genere umano,

inutile, / da un secco ramo di nodosa quercia / pende l'alma zampogna.

è il più strepitoso e le occasioni di incendio sono sì familiari. monti, 1-86

o sacerdote, o pure / interprete di sogni... /...

d'apollo è l'ira: / se di preci o di vittime neglette / il

l'ira: / se di preci o di vittime neglette / il dio n'incolpa

delrolimpo, all'ombra immensa dell'aquila di giove, che s'inarca e sbadiglia guardando

negletta divien, ne altrui più giova. di giacomo, ii-628: la taverna davanti

alla lazzaronesca bisogna era ed è ancora, di molto rimpicciolita e negletta, posta a

d'annunzio, v-1-266: le mura di pescara, l'arco di mattone, la

le mura di pescara, l'arco di mattone, la chiesa screpolata, la

.. ch'io potrò ritrovare la verità di me stesso e dell'arte. montano

della sporgente mangiatoia s'inchioda / per di dietro la sponda; e quella ancora /

e negletta, / pur s'allegrò di rivederla. cerretti, xxii-485: bella

xxii-485: bella in piagge fiorite / di pampinosi colli / è la nascente vite

al parlamento britannico appare che quindici milioni di acri di terra coltivabile giacciono negletti.

britannico appare che quindici milioni di acri di terra coltivabile giacciono negletti. carducci,

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (60 risultati)

f f milione di ettari nella penisola è incolto; e,

sua rustica sede / e dar così di picciola premura / a industre villanella ampia

mercede, / e i pulcini allevare e di negletti / semi cibarsi o di nocivi

e di negletti / semi cibarsi o di nocivi insetti. e. nencioni,

salutarli a vista per nome, pare di aiutarli ad esistere. comisso, v-311:

dentro alla casa, ma composto tutto di piante neglette che non davano fiori.

. melosio, 3-i-123: ogni pianta è di già nuda e negletta, / né

che passano questa barca, non resta altro di grande che 'l cordoglio di sentirsi anche

resta altro di grande che 'l cordoglio di sentirsi anche più negletti e strappazzati de

per trascuranza viziosa o per false massime di governo, allevati nell'ignoranza o abbandonati

ministero della pubblica istruzione era un viavai di patriotti dimenticati, di poeti ai quali

era un viavai di patriotti dimenticati, di poeti ai quali le ripulse degli editori

filistei sbarravano le vie della gloria, di artisti ai cui capolavori le commissioni invidiose

insidiose negavano un posto nelle esposizioni, di archimedi negletti, di galilei misconosciuti -tutti

nelle esposizioni, di archimedi negletti, di galilei misconosciuti -tutti mattoidi conosciutissimi. lucini

ingrossano il cor. -fatto oggetto di disprezzo (una virtù, un sentimento

lxxx-4-671: gli svizzeri si rimasero mortificati di veder neglette le loro istanze. leopardi

elemento collettivo: sgorga da lunghi periodi di miseria negletta da quei il cui primo

quei il cui primo ufficio dovrebbe essere di far sì che miseria non fosse.

italiani del centro ci siam sempre pregiati di ricercare, di conoscere,...

ci siam sempre pregiati di ricercare, di conoscere,... i nobili

propri negletti e feriti. -degno di disprezzo, spregevole. b. tasso

superbo scoglio, altero e bel ricetto / di tanti chiari eroi, d'imperadori,

eroi, d'imperadori, / onde raggi di gloria escono fuori, / ch'ogn'

. pallavicino, 1-298: per essere luogo di villa, onorò il cardinale quella mattina

se n'affasciò una quantità negletta [di poesie] e di mano in mano che

quantità negletta [di poesie] e di mano in mano che si scartavano,

-in senso attivo: che non si cura di qualcosa. leti, 5-11-314: buona

-in senso attivo: pieno di disprezzo. bruni, 572: ben

. 4. non fatto oggetto di attenzioni o di privilegi; abbandonato,

4. non fatto oggetto di attenzioni o di privilegi; abbandonato, lasciato solo;

già da lui negletta, in vece / di quei primi chiamati e primi eletti.

beltà, la giovinezza: / come alberghi di pecchie / restiamo, senza favi e

che quegli forse avesse avuto per male di vedere quel facinoroso così accarezzato e distinto

cugina che durante i primi giri, disperata di vedersi negletta dai ballerini, aveva accettato

negletta dai ballerini, aveva accettato un paio di volte di andare con lui, ragazzo

, aveva accettato un paio di volte di andare con lui, ragazzo dai pantaloni corti

industriosi europei, fu la sorgente prima di loro ricchezze, ed è ora di

di loro ricchezze, ed è ora di tutte la più negletta. passeroni,

che negletto giacque, / e lai di corda in corda / desta col suon del

rinnovato carme. -piccolo, di modesta o povera apparenza. stigliani,

c. gozzi, 4-319: toglie di fare una vita negletta, / declama

che dire agli emuli la negletta occasione di poter investirsi nell'arcivescovato di toledo.

negletta occasione di poter investirsi nell'arcivescovato di toledo. -basso, modesto, umile

. segnen, ii-497: maggior prodigio di gran lunga mi sembra che un uomo

verace valor, ben che negletto, / di sé risplende e de'suoi propri fregi

, / disceso in terra vuole / di negletto pastor povero nome. c. 7

umbilico dell'italia era il picciolissimo lago di cutilia, un tempo famoso ed oggi

,... una a strisce granata di una negletta isola della melanesia.

negletto vostro amor. 5. privo di ornamenti, di fronzoli; disadorno,

. 5. privo di ornamenti, di fronzoli; disadorno, trasandato (e

negletto. bacchetti, 1-ii-102: parco di gesti, contenuto senz'ombra di sussiego

parco di gesti, contenuto senz'ombra di sussiego, elegante negli abiti negletti e

, ma lindi, come la persona, di squisita e accurata pulitezza priva d'ogni

-non ben chiuso o sistemato (un capo di abbigliamento). foscolo, 1-168

risulti attraverso l'apparente naturalezza un effetto di raffinata eleganza. nannini [ovidio]

aria fra il popolaresco e il signorile, di negletta attillatura studiatissima. montano, 1-96

indarno sparsi. verucci, 1-3: di che ridete, giovani scapestrati, e voi

ombra, capelli mal tagliati, barba di sette giorni, baffi negletti, cravatta

antica, svasato, sporchetto. -privo di ogni ornamento o monile, o, anche

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (63 risultati)

il crin negletto anche il desio / di piacer, via più piacque. nannini

petto. lanzi, v-125: né meno di esse variava le acconciature delle teste giovanili

disponendo in questa e in quella misa di capelli, ora sciolti, or composti

. circondandosi il fronte con una corona di 'parà ', tenendo indietro le trecce

. -ruvido, ispido (la lana di un animale). imperiali, 4-62

boccaccio, 1-ii-308: l'abito mirando / di quelle donne, e ben che lor

: così tutta negletta ed inornata / di maggior grazia (non so come)

il giovane, 9-864: che direm noi di quella / eh'a bell'arte negletta

porta sì alla brava / quel cappellin di paglia / con quel suo pennacchino?

figura smorta, negletta nell'abito, di indefinibile età. -con costruzione analoga

e gli occhi rivolgea / al cozzar di duo capri a mezzo giorno. tansillo,

voti, e a l'altre / fanciulle di livor macera il seno. -avvolto

imperiali, 4-107: donna, ch'abbonda di beltà negletta, / polita, sdegnosetta

o artistica). -anche in espressioni di modestia. beccuti, i-241:

, 3-644: per l'avenire sovengati di scaldar più la tua ambasciaria, e non

negletta, mal vestita e fredda in presenza di giove. bruni, 328: canzon

. monti, x-5-242: il gettare di quando in quando nel corpo del componimento

versi insoavi e apparentemente negletti e finezza di arte. mazzini, 30-267: l'unica

: l'unica cosa che mi rimase di tutte le carte che m'erano state

appare negletto e rozzo, vi sono tesori di poesia più schietti di tutte le sue

vi sono tesori di poesia più schietti di tutte le sue registrate eleganze. carducci,

ii-12-98: [a de lollis accadde] di scambiare per cose di bellezza e di

lollis accadde] di scambiare per cose di bellezza e di grande importanza opere non

di scambiare per cose di bellezza e di grande importanza opere non di poesia ma

bellezza e di grande importanza opere non di poesia ma di virtuosità e ingegnosità, e

grande importanza opere non di poesia ma di virtuosità e ingegnosità, e disconoscere,

disconoscere, per contrario, la poesia di altre che sono prive della medesima ingegnosità

alto coragio et apparato egregio, / clodio di aesopo si rinchiuse in pecto.

non studiato o non seguito (un indirizzo di pensiero); non esaminato; non

la pratica, si tralasciassero. giuseppe di santa maria, iii-pref.: steso

forma questo racconto e contentomi da principio di sodisfare a'più curiosi ed importuni con

suddetta non ha essa trovato negletto alcun di que'passi ai quali si è particolarmente

passi ai quali si è particolarmente studiata di procurare approvazione. cesarotti, 1-xxxix-249:

, o signore, non è una di quelle pompose e vane raccolte tanto comuni

esteri, ricche d'ornamenti più che di genio, ricercate e neglette nello stesso giorno

carducci, iii-13-79: non c'è bisogno di apologia per dare saggi delle cose d'

il guardo de'mortali appieno, / come di pregio non sia degno almeno / chi

paia affatto negletto, così che niente di studio nel sonetto apparisca e mostri di

di studio nel sonetto apparisca e mostri di essere stato scritto quasi in fretta. cesarotti

preferenza i termini originari, è sparsa di maniere familiari, di allusioni particolari o

, è sparsa di maniere familiari, di allusioni particolari o triviali. d'annunzio,

egli mai intitolare e reputar veramente protettori di lettere quei medici stessi, sotto cui

lunge a te si scopre il lido / di tiro e di sidon, fa'che

scopre il lido / di tiro e di sidon, fa'che si folle / tu

lat. neglectus, part. pass, di neglegére; v. negligere.

s'intrapresero, neglettosi dopo il matrimonio di rinnovar le stesse ratificazioni. =

neglezióne, sf. ant. mancanza di diligenza, trascuratezza. b

a stracciarsi e poi ad esser vestito di strapazzo. p. verri, 1-ii-177

. verri, 1-ii-177: s'impadronì di varie città; poiché i visconti o

sa, la crusca dal giusto rimprovero di aver più che troppo negligentato il vocabolario

scrittori de'buoni tempi della grecia e di roma. lambertenghi [il caffè]

teodorico, che solo è dalla folla di piccoli scrittori o negligentato o disprezzato perché

piccoli scrittori o negligentato o disprezzato perché di nazione goto e capo d'una nazione barbara

voi. 4. intr. peccare di negligenza. redi, 16-v-38: è

negligentato un poco nel mandarvi quei luoghi di autori che per servizio del vocabolario io

. negligentato (part. pass, di negligentare), agg. trascurato,

. verri, 3-i-51: l'uomo curioso di meditare, che leggerà queste mie ricerche

e qualche applicazione negligentata non farà presso di lui prediudizio alla teoria. foscolo,

foscolo, vi-91: un'altra cagione di dispiacere per me si è il vedere

3. non curato, non fatto oggetto di pettinatura o di acconciatura. bocalosi

, non fatto oggetto di pettinatura o di acconciatura. bocalosi, ii-103: i

superi, negligentissimo). che manca di diligenza nel compiere i doveri del suo

dell'uomo nigligente è una casa piena di mina. boccaccio, dee., 6-10

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (68 risultati)

, / deh, come fui sì di me stesso fuore, / che senza te

laerzio non ci racconta da quale scrittura di museo abbia raccolte quelle parole. ferd

. martini, 1-iii-421: la cortese lettera di lei mi giunse, non so per

con molto ritardo; desidero, prima di ogni altra cosa, di ciò ragguagliarla,

desidero, prima di ogni altra cosa, di ciò ragguagliarla, affinché ella non mi

suoi pari o quelli che in virtù minori di lui fossero, ma infiammato di mirabile

minori di lui fossero, ma infiammato di mirabile fervore e d'una santa superbia

differenze de'nigligenti che lo 'indizio 'di purgatorio è quasi ignoto loro. s

presente che non pigliano frutto della parola di dio. i primi sono gli smemorati;

: io credo... che adpreso di voi abbi adquistato nome di negrigente.

che adpreso di voi abbi adquistato nome di negrigente. spallanzani, v-154: a

negligenti, come è in diritto cornino di esigere tutta la somma da voi. ferd

i-i-8: questo console ha fama di pigro, di negligente, di scansafatiche

: questo console ha fama di pigro, di negligente, di scansafatiche.

ha fama di pigro, di negligente, di scansafatiche. -in relazione con

negligentia auxiliorum ', cioè quando se'nigligente di correre alla medicina e agli aiuti.

sollecito o negligente d'osservare li comandamenti di dio. paolo da certaldo, 385

negrigenti e tiepidi a osservare li comandamenti di dio. rosaio della vita, 30

, 36: voi siete oggi ricchi di fama e di ventura: tutti i tesori

voi siete oggi ricchi di fama e di ventura: tutti i tesori de'vostri

molti giorni in qua, mostro negligentissimo di lei fingendo di qua partire volersi. caro

qua, mostro negligentissimo di lei fingendo di qua partire volersi. caro, 12-

, ma non mai però ingrato né immemore di tutte le sue bontà per me.

10-24: lungo tempo credei che negligente / di me voi foste. -con

: accidia è torpore d'animo negligente di cominciare le buone cose. tasso,

: conviene... che quella parte di compagnia che ha pareggiato o in tutto

non fa nulla o non si occupa di nulla. compagni, ii-215: amor

e mi sprona valere / a prò di chi valor pugna valente; / ché vuol

sì fredda e negligente istai / essendo di bellezza al mondo sola? boccaccio,

umana acquistata e morta, che hanno di cristo, la quale sta con ogni gran

è un volponcello, / sebben credo di cuor bello. / un cerusico valente

-in relazione con un compì, di limitazione. livio volpar., 1-72

in roma fu gran pestilenza e corruzione di aere, donde le genti diventarono negligenti

assegnar eziandio questa pena... di temere e tribolarsi per la venuta del

giamboni, 8-i-237: cuculo è uno uccello di colore e di grandezza di simiglianza di

: cuculo è uno uccello di colore e di grandezza di simiglianza di sparviere..

uno uccello di colore e di grandezza di simiglianza di sparviere... ed è

di colore e di grandezza di simiglianza di sparviere... ed è si nigligente

-incapace, inetto. rappresentazione di rosana, xxxiv-670: bench'io sia

lieti e tranquilli. capitoli della bagliva di galatina, 274: quando lo dicto

così negligente cura del re in tempo di tanto romore che i nimici facevano svegliò persone

era distratto e urtato da quel modo di fare negligente e vigile di pina la quale

quel modo di fare negligente e vigile di pina la quale interrompeva, quasi per

-che nasce da superbia o da senso di superiorità. cesarotti, 1-xxxix-72: mi

siasi lasciato scappar dalla penna quei tratti di negligente disprezzo sopra una città che sotto

-dovuto a disinteresse, ad assenza di cure. boccaccio, i-165: i

incuria dei propri doveri (un periodo di tempo, la vita). segneri

. viani, 19-36: dopo sette anni di vita negligente, il capo aguzzino,

latora poi della tripartita collina, cariche di quercie e d'abeti dalla natura con negligente

bruciacchiando l'erba. era vestito di tela bianca, aveva il capo scoperto,

rivelasse la proporzione del suo corpo degna di quella che segna il ritmo nella cavalcata

1-117: il lusso negligente era il segno di una ricchezza solida e ben radicata nel

diamo in voli bassi, né mai osiamo di alzarci con quella negligente e sicura e

costui gettò sul sedile posteriore una stecca di pali mail,... e

frettoloso in genere, allorché si compiace di vocaboli e modi preziosamente arcaici...

ci sembra non gli convenga qualificativo migliore di orrido. -semplice, elementare

dicie profeta, « che lo misteri di dio fa nigrigente ». conti, 96

avvenire, perché altrimenti io griderò fin di qua: ah negligentóne negli- gentone!

, 7-140: le accludo qui una lettera di venezia da cui ella vedrà come quei

come negligentemente il passo si guardava. regola di s. benedetto volgar., 47

, che perché egli solenne filosofo degno di laude non fosse, alcuna cosa non

alcuna cosa non si truova che istorialmente di lui raccontar si possa. santa caterina

ingegnerommi d'adoperare quel bene per onore di dio e salute dell'a- nime e

disagi della stagione, il non dolersi di chi negligentemente ci serve e di chi

dolersi di chi negligentemente ci serve e di chi forse o scarsamente ci provede o

regge sono virtù che, non bisognose né di braccia né di spalle, si adempiono

, non bisognose né di braccia né di spalle, si adempiono da'soli ardori del

., 14-8: avegna che gli stati di tutte le cose mondane e il fine

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (82 risultati)

[niso] uccide tre suoi sergenti [di ragnete], i quali giacevano presso

guicciardini, i-311: quattrocento fanti usciti di pisa roppeno i fanti che negligentemente alloggiavano

i fanti che negligentemente alloggiavano nella chiesa di san michele per l'assedio della verrucola

negligentemente, ebbe occasione il capitano lebel di riportarne insigne e non sperata vittoria.

vi-25: non vorrò sgridare giorgio vasari di avere con pochissime parole, e anche

avere con pochissime parole, e anche di falso miste, così negligentemente passate queste

queste pitture. -incidentalmente. di giacomo, ii-891: goethe, in un

buttato là fra cose indifferenti, notava che di un artista bisogna sapere come abbia concepito

mondo, e come poi a guisa di speccflio lo abbia riprodotto di fuori.

poi a guisa di speccflio lo abbia riprodotto di fuori. 5. senza

le pende. = comp. di negligente. negligènza (ant.

. mancanza (omissione o insufficienza) di diligenza; mancanza di cura, di

o insufficienza) di diligenza; mancanza di cura, di sollecitudine nel fare il proprio

di diligenza; mancanza di cura, di sollecitudine nel fare il proprio dovere o

inadeguato o insufficiente impiego, nel compimento di un atto o nello svolgimento di un'

compimento di un atto o nello svolgimento di un'attività che comporta o può comportare

morale, sociale o legale), di energie e mezzi utili e idonei a raggiungere

conseguente mancata osservanza delle buone regole (di comune esperienza, sociali e tecniche)

e tecniche) che presiedono al compimento di un tale atto o allo svolgimento di

di un tale atto o allo svolgimento di tale attività. latini, rettor

., 45-23: lo sponitore avea propensato di fare questo libro, ma per negligenzia

la quale l'uomo non è bene studioso di seguitare quello che dovrebbe seguitare. cavalca

e per negligenzia avià preterito il comandamento di dio [ecc.]. a.

/ onde poi, a dì sette di gennaio, / ebbero appena di campar

dì sette di gennaio, / ebbero appena di campar licenza. boccaccio, vili-1-3:

xxi-819: che cosa è la nigligenzia di chi governa la casa? è un fuoco

, ii-327: negligenza è non curare di quello che si dee; indugio è ritardare

peccato non confessato, ti debbi riconfessare di tutti gli altri confessati prima, perché è

non pochi libri allora composti. cacherano di bricherasio, 1-213: la negligenza del

subordinati che scoprisse rei d'avarizia o di negligenza. leopardi, i-238: la

in tribunale come un mirabeau, fabbricava barchette di carta con una negligenza spontanea non ispirata

la santa scrittura c'induce l'autorità di colui da cui ella procede, cioè

scrissono... cristo della negligenza di questo studio riprese i saducei. guicciardini,

questa negligenza ingrata de'doni tanto minori di dio condannerà giustamente quei barbari, che

giustamente quei barbari, che vorrà essere di que'cattolici che, affogati quasi dalle

perdi il tempo per negligenza nelle terre di libia? colombini, 39: pregovi

seguono da simili eccessi replezioni, movimento di flusso di corpo, nausea, mancamento

da simili eccessi replezioni, movimento di flusso di corpo, nausea, mancamento di appetito

flusso di corpo, nausea, mancamento di appetito, la mente grossa, negligenza

la mente grossa, negligenza, gravezza di capo e ai orecchie. sarpi,

i-1-213: non posso dirli cosa rilevante di queste nostre regioni, ritrovandosi e noi

generare: per il primo, i peccati di lussuria, gola e (per un

o la loro negligenzia o lo animo di lorenzo, che vedutosi assalire con l'arme

sua si difese, o lo aiuto di chi era seco, fece vano ogni sforzo

era seco, fece vano ogni sforzo di costoro. -incuria. boccaccio

[mercante fallito] negozi o lettere di cambi doveranno imputare alla loro propria negligenza

davanti a quelle che avevano l'apparenza di negligenza. palazzeschi, 1-148: la

palazzeschi, 1-148: la bellissima tenuta di toscana, che costituiva un tempo una

parte che ne rimane trovasi in stato di abbandono o ai negligenza. -scarsa

bianconi, xxiii-203: tant'altri malanni di cute così famigliari da noi e provenienti

e sordidezza. -scarsa efficienza (di un servizio pubblico); ritardo (

un servizio pubblico); ritardo (di un pagamento). gioia, 2-ii-142

postali, o piuttosto per le troppe diligenze di chi regola questi offici, mi è

egli fare alla nostra anima per varie strade di affetti, pur non mostrando di voler

strade di affetti, pur non mostrando di voler pigliarla di mira, non che

, pur non mostrando di voler pigliarla di mira, non che signoreggiarla! anzi

ebreo, 14: quella non è negligenzia di lassare di desiderare e procurare il bisogno

14: quella non è negligenzia di lassare di desiderare e procurare il bisogno. nardi

294: in cotal menzione e speranza di pace era nata (come avviene) una

alla sua accuratezza sia sfuggita una cosa di tanta importanza. mazzini, 5-26:

. borgese, 1-54: nelle due ore di servizio che gli rimanevano fu onnipresente,

nello trascrivere la lettera mi sono accorto di molte negligenze di stile e di molti altri

lettera mi sono accorto di molte negligenze di stile e di molti altri diffetti.

accorto di molte negligenze di stile e di molti altri diffetti. milizia, iii-235

, iii-228: ripeto che, ad onta di poche negligenze, il vostro poema è

negligenze, il vostro poema è pieno di belle cose, e che ve ne

è certo delle sue prime odi [di orazio] quella a chloe, come si

costanza scrive alla caterina, ella si lagna di averle scritto altre volte e di non

lagna di averle scritto altre volte e di non averne mai avuta risposta, non

son io che le ho trattenute perché piene di scarabocchi e di negligenze. guadagnoli,

le ho trattenute perché piene di scarabocchi e di negligenze. guadagnoli, 1-i-8: anche

e negligenze / gridan vendetta al cospetto di dio. -rozzezza, grossolanità.

l'impedimento della mano e l'aderenza di essa alla testa, coincidevano tutte perfettamente

mio amico; finalmente chiunque sia fornito di cognizione della materia troverà nel meccanismo del

anche artificiosa, per nascondere la cura di un'eleganza che vuole apparire spontanea e

arte il bel volto compose. / di natura, d'amor, de'cieli

: questi tratti son degni dei caratteri di teofrasto. si scorge nell'andatura e

si scorge nell'andatura e nel fischio di costui [il re di lora]

e nel fischio di costui [il re di lora] un'orgogliosa negligenza. bertola

tutte e due le braccia alla spalliera di una seggiola un po'bassa, e

negligenza, quasi vivessi nella certezza assoluta di non essere osservata da chicchessia. montale

negligenza. 4. trasandatezza apparente di stile, che simula naturalezza e spontaneità

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (62 risultati)

senso concreto: particolare di un'opera che è frutto di ben

particolare di un'opera che è frutto di ben simulata naturalezza e spontaneità. guazzo

genere non domanda né purità, né chiarezza di stile; al contrario una certa negligenza

1-3°: quello che nei poeti dee parer di vedere, oltre gli oggetti imitati,

le improprietà; e compensate da pregi di scrittore maturo. 5. dir

. 5. dir. clausola di negligenza', nei contratti di trasporto per

dir. clausola di negligenza', nei contratti di trasporto per mare, clausola che esonera

ingl. negligence clausole). dizionario di marina, 172: * clausola di negligenza

dizionario di marina, 172: * clausola di negligenza ': è quella che libera

qualsiasi errore o negligenza del capitano o di chi lo sostituisce. negli stati uniti

abito corto, ma tenea la sua tonaca di color taneto, col conto della stessa

, gittata alla negligenza sopra un materazzo di lana. -avere negligenza di qualcosa,

un materazzo di lana. -avere negligenza di qualcosa, mettere negligenza in qualcosa:

che osservi bene tutte queste cose e di niuna abbi negligenzia, leggile ogni settimana

due volte. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 235: più rectori che

], avvegnaché non sia però al tutto di mettervi negligenza. -con negligenza',

questo i tedeschi, per maggiore sicurtà di verona, dugento cavalli a suave:

stessi essere negligenza. -essere uomo di negligenza', essere trascurato, poco sollecito

1-2-140: n re d'inghilterra è uomo di negligenza, dal quale non si può

e al tutto non coltivata e circondata di spine. -usare negligenza', essere

primo luogo fo la mia doglienza / di troppa cura posta * amor mondano, /

ite usando inverso del consorte vostro e di voi. 7. spreg.

dei propri compiti o incarichi; omettere di compiere un'azione o di assumere un

; omettere di compiere un'azione o di assumere un atteggiamento necessario, opportuno per

la giustizia. galileo, 1-1-55: parmi di avere altra volta pregata v. s

grazie a s. a. s. di avermi così benignamente fatto grazia di convertir

. di avermi così benignamente fatto grazia di convertir li 200 scudi in 100 doble

. dolfin, lxxx-4-602: giunto all'età di 21 anni col nome carlo xii,

li riguardi della successione e, ripieno di vaste idee, ha sempre in vista l'

neglesse... [dal visir] di apprestare le trenta galere eh'erano nel

. segneri, iii-2-82: se qualcuno negligerà di conoscere le sue obbligazioni e le ignorerà

occasione per inculcare ad ognuno dei fratelli di non negligere ove e quando possa d'

le piante e che partì o neglige di curare la vita ch'egli provocò in

tanto disadatto. savinio, 1-155: negligo di partecipare alla distruzione del caffè.

b. segni, 4-157: la congiura di pausania contra filippo fu per avere negletto

, 6-19: per una certa superbia di superare le altre donne, noi le

manifatture. mazzini, 30-273: uno di chiavari, partitone quindici anni o più addietro

negletta, il torto sta dalla parte di chi la neglige. 3.

3. passare sotto silenzio, tralasciare di esaminare o discutere un fatto o un

o discutere un fatto o un problema o di narrare un fatto o di usare un

problema o di narrare un fatto o di usare un mezzo adatto a conseguire un

ch'ella abbia stimato questa piccola similitudine di asprezza e negletto l'intera e total

inglesi non avrebbero negletta occasione così favorevole di profittare i propri interessi nelle divisioni della

: introdotto con la plenipotenza negli affari di pace, non ho negletto mezzo qualunque

d'intimar la guerra, cercò solamente di meritarsi la confirmazione della pace e dell'

della pace e dell'amicizia col prezioso regalo di consegnar a'turchi le chiavi della mercantile

le chiavi della mercantile et importantissima piazza di balsora nel golfo d'ormus. muratori,

della disposizione delle parole, in grazia di un artificio vanissimo. nievo, 4-285

sparirono del tutto, per risorgere solo di recente: problemi metafisici, logici

intorno essendo stati negletti [i bagni di pisa] alquanto nel passato governo.

. baretti, 6-113: la sua carrozzina di posta era stata sì negletta che si

cura e che i medicamenti o le droghe di qualunque sorte gli rendono sempre peggiori.

imperatore cugino e con tutti li ministri di lui di esser mal trattata e negletta da

e con tutti li ministri di lui di esser mal trattata e negletta da ogn'uno

, negligendosi in certo modo il pressidente di guerra conte di koniseg, passavano per

certo modo il pressidente di guerra conte di koniseg, passavano per le sue mani le

: il vero politico dee essere tutto di tutti e non creder mai che,

, i-37: bisogna rinfocolare il pudore di quelle pulzelle: quell'idiota di sainte-agnès

pudore di quelle pulzelle: quell'idiota di sainte-agnès me le neglige. sofpci, v-1-371

sua esagerata preoccupazione dell'opinione pubblica, di negligere per anni e anni un qualche

. -non leggere, non occuparsi di uno scrittore. moretti, ii-857:

a saltare i pasti, a cambiare di casa, a disprezzare le altre città,

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (84 risultati)

dotta, lat. negligere, var. di neglegère. negligévole, agg. letter

raramente quel dono [la simpatia] va di pari passo col merito; sembra andare

potenza del loro nego consiste non nelle muraglie di pietra, ma nelle braccia del suo

rete aa pesca, fissata al capo di una pertica per mezzo ai un anello di

di una pertica per mezzo ai un anello di ferro che la tiene aperta in forma

acqua torbida standosi interra, sì come di sopra de'negossi abbian detto. guglielmotti,

': rete da pescare, in forma di borsa aperta alla cima di una pertica

in forma di borsa aperta alla cima di una pertica, che i nostri pescatori non

dixe: -per certo io cacherò qui, di poi non ci sento persona alcuna.

, xxxvii-154: s'el rimette il piè di sotta, / la seda alora non

156: s'el eresse li polun di sotto / le sede non valereven alor

valereven alor nigotto. = voce di area sett., comp. da né

essere negoziato, che può essere oggetto di vendita, di cessione (con partic

che può essere oggetto di vendita, di cessione (con partic. riferimento a

con partic. riferimento a titoli, lettere di credito, cambiali, ecc.)

. per estens. che può essere materia di trattativa, di discussione, di confronto

che può essere materia di trattativa, di discussione, di confronto (un accordo

materia di trattativa, di discussione, di confronto (un accordo politico, militare

islegoziabilità, sf. econ. condizione di ciò che può essere oggetto di vendita

condizione di ciò che può essere oggetto di vendita, di cessione (con partic

che può essere oggetto di vendita, di cessione (con partic. riferimento a

partic. riferimento a titoli, lettere di credito, ecc.).

= deriv. da negozio, sul modello di bottegaio. negoziale, agg.

stioni riguardanti il diritto civile (nel senso di diritto consuetudinario) e l'equità

, secondo la teo ria di cicerone, si articola l'arringa giudiziaria)

cavalcanti, 384: e'dicono che sono di due ragioni lettere: l'una è

negoziale. -anche: che ha natura di negozio giuridico. -atto non negoziale:

atto giuridico non consistente in una dichiarazione di volontà (ma, ad es.

ad es., in una dichiarazione di scienza) o in ordine al quale

a prescindere dall'esistenza o dal contenuto di una specifica volontà accompagnante l'atto stesso

negozialità, sf. neol. possibilità di instaurare contatti politici, di condurre proficuamente

. possibilità di instaurare contatti politici, di condurre proficuamente trattative sindacali.

. 2. dir. natura di negozio giuridico di un determinato atto (

2. dir. natura di negozio giuridico di un determinato atto (v. negozio

negoziaménto, sm. disus. la serie di operazioni che si compiono per commerciare qualcosa

per forastieri, camere per servi, ritiramenti di donne, sala per negozianti, né

. porzio, 3-11: prese nome di trafficar bene ed a mano a mano in

quello luogo un centro ove concorrono gli effetti di ogni negociante d'ogni parte del mondo

bene le proprie e l'altrui forze prima di tentar un'impresa, per non rimettervi

le minere del ferro quasi unico negozio di quella città, et essendo li negocianti

interesse e d'affetto congiunti co'più auttorevoli di quella corte, non si può negar

d'amsterdam, / condiscendono a titol di prestito / di sborsar ventimila fiorini. f

/ condiscendono a titol di prestito / di sborsar ventimila fiorini. f. galiani,

tarchetti, 6-ii-23: era una famiglia di onesti negozianti arricchitasi mediocremente nel commercio.

la maggior parte, negozianti, rivenditori di mobili usati, rigattieri. moravia,

della proprietà. -con la specificazione di un particolare settore merceologico. cacherano

un particolare settore merceologico. cacherano di bricherasio, 1-95: sonosi date tante provvidenze

de'teatri, i signori impresari e negozianti di musica essersi permesso un corrispondente teatrale di

di musica essersi permesso un corrispondente teatrale di far istromentare l'opera mia 'la

'a sulla sem plice riduzione di essa per pianoforte solo, e spacciarla

, 1-66: figuratevi quali eserciti interminabili di pittori affamati han dovuto passeggiare sulla superficie

.. quando non c'erano negozianti di belle arti. deledda, i-224: tornò

per vendere due giovenche a un negoziante di bestiame e portava a casa i denari.

, intavola o gestisce trattative nell'intento di concludere un accordo diplomatico; negoziatore.

un'intensa attività commerciale, che vive di commerci (uno stato, un paese

delle repubbliche negozianti. 4. incaricato di trattative diplomatiche (un ministro).

mese. = part. pres. di negoziare, usato originariamente e per lo

originariamente e per lo più con valore di sost. negoziare (ant. negociare

trecento e più quegli ch'andavano fuori di firenze a negoziare. fontano, 49:

. dà a ciascuno el suo talento di quanto egli è capace di negoziare e

el suo talento di quanto egli è capace di negoziare e guadagnare con esso. pigafetta

, 1-325: vi sono buone botteghe di librari e di altri mercatanti alla moda

vi sono buone botteghe di librari e di altri mercatanti alla moda e lingua francese

uomini singoli o pochi insieme adunati ardiscono di negoziare e mallevare per centinaia di milioni

ardiscono di negoziare e mallevare per centinaia di milioni di franchi nel modo che, un

negoziare e mallevare per centinaia di milioni di franchi nel modo che, un secolo

un secolo addietro, avrebbero appena ardito di fare per centinaia di sterline. bacchetti

avrebbero appena ardito di fare per centinaia di sterline. bacchetti, 13-194: francesco.

, 16: che se n'è fatto di quell'antica lealtà nel negoziare? a

della religione? -trattare per l'acquisto di una merce, per lo più tirando

: svolgere le discussioni preliminari alla stipulazione di un contratto commerciale, perfezionarne le clausole

e indreto, quel buon re passò di questa vita. chiabrera, 3-232: se

. chiabrera, 3-232: se le pare di tentare l'imprestito, ella averà le

sua amorevolezza negozierà: se le pare di metterlo [il quadro] in vendita,

perché mi suona nella testa un verso di messer francesco: 'or il lasciare e l'

trattative politiche o diplomatiche con lo scopo di stipulare un accordo, un patto,

un trattato. -anche: trattare faccende di interesse pubblico. sanudo, lviii-166:

fuorusciti la causa, andando spesso alcuni di loro a negoziare con monsignor covos e

a negoziare con monsignor covos e monsignor di granuela. vasari, ii-172: ne vide

è s. m. c. di prestissimo ingegno, memoriosissima, parla cinque

risposte si è negociato per lo spacio di due anni con offerte diverse d'ambe le

il duca d'avilla e 'l marchese di san lambert per negoziar col reai consiglio.

entrando con un gran viluppo in mano di coltelli e di stiletti, sulla tavola

un gran viluppo in mano di coltelli e di stiletti, sulla tavola in irato piglio

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (75 risultati)

a palazzo col legato era più officio di messer pandolfo che tuo. tasso,

andato in ispagna, faccendo relazione de'servigi di giovan ponze, negoziò col re catolico

re catolico che li desse il governo di quella isola. birago, 402: dopo

, 402: dopo essendo venute lettere di spagna, per le quali s; incarica

gran diligenza, non stimandosi la stanza di passavu per sicura, si andava negoziando

riferimento ad affari privati, a pratiche di interesse personale. oddi, 2-2:

lasciate che io, in questo breve spazio di tempo che non si può negoziar seco

, 16-iv-329: in oggi non si ragiona di provvedere quella carica vacante e si va

loro d'al tro che di destruzione e di guerra, e in niun

tro che di destruzione e di guerra, e in niun modo di

e di guerra, e in niun modo di pace. tuttavia non cessavano essi

pace. tuttavia non cessavano essi di negoziare e d'aiu tarsi

aretino, iv-4-88: ecco che il di voi sì fedele agente, trasferitosi l'

faceva la sorte avete quella vittoria ottenuto di cui è degno l'essere vostro ammirando.

italiana, i-324: da el principio di quaresima in qua ha cominciato sua maestà a

natura umana non devere né potere negoziare di continovo e applicarsi a le contemplazioni de le

, xii-363: il papa è migliorato assai di sanità, talché incomincia a negoziare.

picciolo corpuccio, ed ha proprietà il di lui canto di rallegrare gli spirti stanchi

ed ha proprietà il di lui canto di rallegrare gli spirti stanchi er lo

più in relazione con un compì, di argomento). ramusio, iii-223:

). ramusio, iii-223: tutti di ciò molto si risero, perché sapevano

, perché sapevano che non era esso di tale infamia degno, e tosto cominciarono

. fausto da longiano, iv-74: di state se n'andava a piè passeggiando

a piè passeggiando e negociando per ispazio di due ore la mattina. -tr

donne de'nobili e spogliava essi prìncipi di tutte le dignità e di tutti gli onori

essi prìncipi di tutte le dignità e di tutti gli onori e gradi che avevano

segreto. 5. disporre liberamente di qualcosa, farne ciò che si vuole

le trasgressioni della legge, l'ira di dio contro di lei, l'audacia del

della legge, l'ira di dio contro di lei, l'audacia del diavolo contro

facultà, e a me sta a negoziare di essa come più mi piace, e

io mi sono rallegrato seco da parte di v. s. del suo grado,

: sarete grandi, se sarete intelligenti di sacri testi..., inespugnabili

chi negozia con voi. -avere rapporti di lavoro, di collaborazione. soriano,

voi. -avere rapporti di lavoro, di collaborazione. soriano, lii-9-287: si

tr. mettere in commercio, fare oggetto di traffico, scambiare oggetti, merci o

acquistare (anche con riferimento a titoli di credito, cambiali, ecc.)

i-329: quivi si negozia d'ogni sorte di mercanzie come in diu. b.

mangia nel paese e che si negozia di fuori. gi§li, lvii-102: adonai,

o commercianti costì, tu credessi difficile di negoziare la cambiale che tu trarresti sopra di

di negoziare la cambiale che tu trarresti sopra di me, sempre mi faresti favore accettando

l: 'negoziare ': anche parlando di certi crediti sopra lo stato, delle

un'altra cambialetta qui all'ordine mio o di nicola, tanto che si possa riscuotere

la gomma che era il principale articolo di commercio subisce ora nei prezzi oscillazioni pericolose

497: era ianni che regolava le spese di casa. lui che forniva i fondi

si destreggiava con le polizze del monte di pietà. pavese, 7-81: qualche soldo

mano sui cantanti. -fare oggetto di contrattazione; mercanteggiare, contrattare tirando sul

urtar 'n un orcio, in un sacco di pine, / mentre fermo io negozio

] io qualche precedente cognizione, procurai di veder l'uno e gli altri, e

talmente me ne invogliai che, avanti di restituirgli, negoziai e conclusi la compra

con qualche mio scomodo per la somma di settanta doppie. einaudi, 1-123:

tariffa e si dà ascolto alle querele di chi lamenta gli alti costi nazionali ed implicitamente

ed ingiustamente accusa tutti i suoi colleghi di essere arretrati, ignoranti, stupidi e

ufficiale o diplomatica, con lo scopo di avvicinare posizioni e interessi talora contrastanti;

talora contrastanti; concordare le scelte politiche di uno stato, di un gruppo, di

le scelte politiche di uno stato, di un gruppo, di una categoria sociale

di uno stato, di un gruppo, di una categoria sociale, cercando un punto

prendere in esame, affrontare una faccenda di interesse pubblico, un problema di governo

faccenda di interesse pubblico, un problema di governo, una questionedi stato. p

mandiamo incluse, potesse esser qualche commessione di negoziar le cose con più diffidenza e con

corte del re lodovico il giovane una pace di momento. davila, 138: attendevano

tuttavia a negoziare con i prìncipi protestanti di germania nuove pratiche e nuove levate.

genovesi. botta, 5-224: un trattato di tal sorte tra francia e sardegna già

per mezzo del luzzatti, una serie di trattati di commercio. bontempelli, 7-158:

del luzzatti, una serie di trattati di commercio. bontempelli, 7-158: deve

riferimento ad affari privati, a pratiche di interesse personale (e, in partic.

relazione con una prop. subordinata. di costanzo, 1-354: negoziando poi il re

de turchi nel tempo che si negoziava di farlo dichiarare a favore della lega.

pensarvi e negociarlo secondo le condizione de'tempi di allora. bandello, 2-54 (ii-202

che molto avvedutamente coloro che la libertà di vittore avevano procurata avevano il caso loro

in prigione, come quello che era di sagace ingegno dotato, seppe negoziar talmente

la mattina si verificano, perché chi negozia di farle per parole e per atti communica

vi si leva il talento, tal sia di voi, che potendolo negoziare lo seppelliste

al giovio, il quale fa professione di saper minutamente, e per riscontri la più

, e per riscontri la più parte di quelle persone che hanno negoziato le cose di

di quelle persone che hanno negoziato le cose di fiorenza, dal '94 in qua,

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (94 risultati)

. aggiugnesi il terzo modo, composto di questi due, quando il poeta negozia

negoziato (part. pass, di negoziare), agg. (ant

cosi bassamente negoziati per la riconciliazione fussino di volontà di vostra eccellenza. gualdo priorato,

negoziati per la riconciliazione fussino di volontà di vostra eccellenza. gualdo priorato, 3-i-

ambasciator straordinario, famoso per il trattato di munster da lui negoziato con gli spagnuòli

camera segretamente col signore, perché impazienti di quelli segreti, vogliono sapere il negoziato

mi disse ch'ella non pensava più di viaggiare, ma di andarsene a dirittura

ella non pensava più di viaggiare, ma di andarsene a dirittura a roma.

. emissari e ambascia- tori) incaricate di stipulare patti, accordi, trattati fra

ci insegna la prudenza, salvo che di gire temporeggiando e di trattenersi col negoziato

, salvo che di gire temporeggiando e di trattenersi col negoziato come si può il

, fin tanto che scorra questa nebbia di avversa fortuna? sarpi, i-2-144: di

di avversa fortuna? sarpi, i-2-144: di nessuna cosa ho più temuto nelli paesi

ho più temuto nelli paesi bassi che di prorogazione nel negoziato: veggo che segue

veggo che segue, mi persuado che seguirà di più e finalmente li stati saranno sopraffatti

, lxxx-3-1005: poco doppo l'arrivo di lui segui l'essibi- zione de poteri

l'essibi- zione de poteri suoi e di longavilla, amendue diffettosi, ma come

della terra a stabilire piuttosto un patto di guerra che di pace, piuttosto un

stabilire piuttosto un patto di guerra che di pace, piuttosto un negoziato che un

questioni private o economiche, sulla stipulazione di un contratto, ecc. e

giorno pubblicarsi all'età futura gli atti reciprochi di benignità..., i discorsi

.., scemerebbesi a me la briga di celebrar la finezza della vera amicizia.

questi negoziati: / gli han rovvisto di già tutti i malati. d'annunzio,

, della figlia -e dei loro anni di miseria senza nome, e del loro girovagare

mille intrighi, e della passione senile di cesare bronte, e dei tentativi,

dei negoziati, e delle nozze. tornasi di lampedusa, 74: si erano dovuti

in amministrazione, con 'persone influenti 'di girgenti. pavese, n-ii-398: ecco

risultato dei miei negoziati relativi all'annata di lavoro settembre 1949 - settembre 1950.

, per tener celato l'arcano imperscrutabile di questo importantissimo affare, non ha egli

taciti pissi pissi e con vicendevoli rimpinzamenti di codrione e d'orecchi, per lo susurro

codrione e d'orecchi, per lo susurro di segreti negoziati, convocata l'assemblea

segreti negoziati, convocata l'assemblea di tutto il parentado? -opera di convincimento

assemblea di tutto il parentado? -opera di convincimento, di persuasione lunga e laboriosa

il parentado? -opera di convincimento, di persuasione lunga e laboriosa (e ha

eziandio con politica, trasportati dal genio di far mistero d'ogni cosa: il

imprestito e che l'ha tradito, fidandosi di lui come amico. vincenzo maria di

di lui come amico. vincenzo maria di s. caterina da siena, 104:

le contribuzioni de'vassalli, per li negoziati di mercanzia, ma più per quello li

affare, faccenda; pratica, esercizio di un'attività. documenti delle scienze fisiche

promozione del galileo, colle onorifiche condizioni di sopra espresse, si ha nel di lui

condizioni di sopra espresse, si ha nel di lui carteggio col cav. belisario

col cav. belisario vinta, primo segretario di stato del granduca. segneri, i-186

, 2-168: bernardo diaz e in fede di lui antonio de herrera vogliono che anche

il prete giovanni diaz avesse un poco di mano in questo negoziato, ma che

carattere. 7. vicenda, trama di un'opera letteraria, di un testo

vicenda, trama di un'opera letteraria, di un testo teatrale. gravina,

tragedie, ancora quando se ne potesse far di meno, dubitando che se lascian la

lascian la morte sfugga loro la tragedia di mano. né considerano che tanto la natura

macchinando contro degli spagnuòli, essendogli riuscito di guadagnare alcuni de'medesimi congiurati che facevano

[in rezasco, 680]: sopra di che dunque ho pensato, per non

affare in negoziato. -porla come tema di dibattito; iniziare a discuterla.

accendere il fuoco e si fece un'ora di celia. -mettere in negoziato qualcuno:

non so'stordito / ch'io manchi di rispetto a chi m'ascolta: / per

chiappa, cioè, quell'appetito / di folle onor che fa la gente stolta

. (femm. -trice). incaricato di stipulare un determinato patto o trattato o

stipulare un determinato patto o trattato o di stabilire e mantenere reciproci rapporti diplomatici fra

due o più potenze o stati; investito di una missione diplomatica; legato, inviato

, ambasciatore. -anche: ministro (di un sovrano, di uno stato,

-anche: ministro (di un sovrano, di uno stato, di una città)

un sovrano, di uno stato, di una città). guicciardini,

: essendo venuto a lui [al re di francia] per altre faccende un uomo

] per altre faccende un uomo del duca di savoia e offerendo che il suo principe

piacesse, si intrometterebbe in qualche pratica di pace, proruppe in tanta indegnazione che

chi aveva saputo ingannare un maggior numero di gabinetti, eccitare maggiori discordie, mentire

scaltramente, si acquistava il titolo di più abile negoziatore. colletta, 2-i-185:

alienarla dalla francia ed accordarsi col re di spagna e con lo imperatore. nievo,

lesse il decreto che dava facoltà ai negoziatori di mutar a lor grado la repubblica,

e che prometteva a buonaparte la liberazione di tutti gli arrestati politici dal primo ingresso

del protocollo del 1891 afferma che lo spirito di quel protocollo e gl'intendimenti dei negoziatori

intendimenti dei negoziatori relativamente al regime doganale di cassala furono conformi alla interpretazione ch'io

gadda conti, 1-339: gli pareva di essere stato grande stratèga o grande negoziatore

deicommercianti. breve dell'ordine del mare di pisa, 564: comandar farò,

comandar farò, sotto saramento e pena di soldi cento di denari pisani, che

, sotto saramento e pena di soldi cento di denari pisani, che qualunque delli negoziatori

finge come si trovò sallito nel secondo cielo di mercurio, nel quale finge che si

mondo, negoziatori e mercanti, acquisitori di ricchezze et ingegnosi. s. degli arienti

in un tempo determinato una certa quantità di tormento. buonarroti il giovane, 9-61

rettori, 70: o che bel negoziator di mogliazzi è 'l trangugia!

un'intensa attività commerciale; che vive di commerci, di traffici (unacittà, un

commerciale; che vive di commerci, di traffici (unacittà, un paese).

. 4. che per brama di guadagno fa mercato deibeni sia materiali sia spirituali

marsilio da padova volgar., ii-xxiv-16: di malvagi e. nnegoziatori tanti spirituali come

vedi uno chierico negoziatore che s'impaccia di molte cose, quando di questo quando

s'impaccia di molte cose, quando di questo quando di quello, e di povero

molte cose, quando di questo quando di quello, e di povero egli diviene

quando di questo quando di quello, e di povero egli diviene in niuna ricchezza,

traprese delle negoziature più ardue, con pene di dedalo equilibrate e non d'icaro scongegnevoli

stolsi quando la ditta apostulos ebbe finito di liquidare i conti, fu solamente perché

anche, per trattare questioni e affari di interesse pubblico; negoziato (e spesso

. - in partic.: l'insieme di incontri e trattative dirette a formulare e

e le esigenze delle diverse parti nellaprima fase di un accordo internazionale. - anche:

guicciardini, ii-144: vennero oratori di massimiliano e dell'arciduca per dare perfezione

nelle quali... interveniva il vescovo di sisteron, nunzio residente ordinariamente in quella

della casa, 5-iii-203: la passata di mattio dalle poste mi dà speranza d'

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (92 risultati)

vostra di persuader l'imperadore a desiderare a procurare

in operare che sua maestà si contentasse di lasciar seguire l'accordo. brusoni,

. brusoni, 62: il primo punto di questa negoziazione fu di assegnare al duca

il primo punto di questa negoziazione fu di assegnare al duca di savoia quella parte

questa negoziazione fu di assegnare al duca di savoia quella parte che gli si apparteneva

l'equilibrio e la bilancia del potere di tutti gli stati. delfico, i-340:

e delle negoziazioni correnti, quello annoverava di manifestar colle opere la veracità di quelle

annoverava di manifestar colle opere la veracità di quelle dichiarazioni d'amicizia che si profondano ne'

giovi all'igiene popolare persistere nel gesto di turarsi il naso, ché le consultazioni

ministeriali non sono se non un sommovimento di putredine. -in senso generico:

e nei mestieri che s'ap- partegnano di fare a chi vuole vivere civilmente. g

22: queste... divine qualitadi di cleopatra... m. antonio

altra cosa al cuore aveva fuor che di vedere, sentire e contemplare cleopatra.

alle trattative diplomatiche in vista della conclusione di un matrimonio dinastico. magalotti

magalotti, 7-19: anche il marchese di sandes, ministro di raffinata esperienza per

anche il marchese di sandes, ministro di raffinata esperienza per l'ambascerie d'inghilterra

esperienza per l'ambascerie d'inghilterra e di francia e per le negoziazioni de'due ultimi

. tiepolo, lii-2-94: il pronostico di ciò che abbia a seguire nel fine

ciò che abbia a seguire nel fine di questa negoziazione, che si continua,

. baldasseroni, 426: la missione di cui parliamo aveva tre oggetti distinti.

, pubblicamente palese, era la negoziazione di un trattato per la costruzione di una

negoziazione di un trattato per la costruzione di una strada a rotaie di ferro.

la costruzione di una strada a rotaie di ferro. -negoziazione separata: quella

negoziazione separata. -modo di negoziare, di condurre una tratta

separata. -modo di negoziare, di condurre una tratta tiva.

avuto seco negozio si sono doluti della di lui troppo severa e stringente negoziazione.

e i mercanti han vestito un poco di civiltà e di gentilezza, di già incognita

han vestito un poco di civiltà e di gentilezza, di già incognita in moscovia

un poco di civiltà e di gentilezza, di già incognita in moscovia. -per

. / l " aggressione 'è cosa di tutti i giorni. / le *

su questioni private o economiche; trattazione di una faccenda di interesse personale.

o economiche; trattazione di una faccenda di interesse personale. b. tasso

co'l reverendo don honorato, che di questa cosa desidera ch'io sia sodisfatto

combinare, discutere e fissare i fondamenti di questa importante negoziazione. einaudi, 1-27:

. einaudi, 1-27: le negoziazioni di ballottaggio sostanzialmente intaccavano però sovrattutto l'onorabilità

onorabilità dei singoli candidati, non quella di interi partiti. bonsanti, 4-141: sembrò

le scritture nuovamente prodotte dall'avversario teme di perder la lite. 3.

la lite. 3. complesso di attività e di operazioni che riguardano la

3. complesso di attività e di operazioni che riguardano la compravendita di merci

e di operazioni che riguardano la compravendita di merci, di prodotti, di beni

che riguardano la compravendita di merci, di prodotti, di beni di consumo (

compravendita di merci, di prodotti, di beni di consumo (anche con riferimento

merci, di prodotti, di beni di consumo (anche con riferimento alla compravendita

riferimento alla compravendita, alla contrattazione di titoli, di azioni, di cambiali,

compravendita, alla contrattazione di titoli, di azioni, di cambiali, ecc.)

contrattazione di titoli, di azioni, di cambiali, ecc.); esercizio

cambiali, ecc.); esercizio di un'attività commerciale, pratica; traffico

.: nel linguaggio giuridico, stipulazione di un contratto o di un complesso di

giuridico, stipulazione di un contratto o di un complesso di contratti aventi per

di un contratto o di un complesso di contratti aventi per oggetto merci o

al diminuirsi la negoziazione, allorché pretese di render più fruttiferi i propri fondi boscati

coltivazione degli ulivi in assai maggior copia di quel che fece. giannone, 1-iii-126

italiani abbiano a loro disposizione uno strumento di negoziazione efficace, non bisogna dimenticare che la

, non bisogna dimenticare che la creazione di questo strumento implica necessariamente il ristabilimento di

di questo strumento implica necessariamente il ristabilimento di un sistema di protezione doganale a favore

implica necessariamente il ristabilimento di un sistema di protezione doganale a favore di questo o

un sistema di protezione doganale a favore di questo o quel ramo della attività nazionale.

negli anni scorsi, singolarmente nel regno di napoli e nella romagna. gli stati che

grani non la soffrono mai. -modo di commerciare, di trattare affari. belloni

soffrono mai. -modo di commerciare, di trattare affari. belloni, 2-ii-28:

anche questi ultimi, usando metodi tra di loro diversi e molte utili cose arrecando

arrecando, siansi con tutto l'impegno studiati di schiarire la negoziazione, a me sembra

la negoziazione, a me sembra nulla di meno che essi non abbiano in generale

nella negoziazione '. -imposta di negoziazione', imposta surrogatoria del registro e

società figliuoli da bologna sotto pretesto di suoi negozi bancari anonime costituito dalla imposta

negozi bancari anonime costituito dalla imposta annua di negoziazione in venezia. bonsanti,

. -negoziazione alle grida: contrattazione di -regola, prassi. borsa

estens. attività economica, economia (di un paese, di uno stato).

, economia (di un paese, di uno stato). vita di cosimo

, di uno stato). vita di cosimo iii, 11: facendole [le

sudditi, quali fino che visse taglieggiò di tal sorte che gli premè affatto il

menti non lo proverà solamente l'astinenza di quelli negozi, i quali eziamdio se

utile: il nostro bene sarebbe un poco di negozio. i. andreini, 1-57

virtù, modestia e fede / e di giustizia amor, sempre in qualunque / pubblico

. tommaseo, 3-i-435: la scuola di commercio dovrebbe, dopo le elementari,

vita / con l'infinita / pena di rei negozi; / e dar la mia

stagion l'equinozio / -centro commerciale di una determinata refa vincitore il giorno,

fanciulli baldinucci, 9-iv-94: la città di bruggia, pel gran ci facciamo i nostri

. ricordandosi del concorso fatto sopra le porte di bronzo 4. figur. pensiero

da una riflessione su temi spiriperciò parte di questa averebbe voluto che anch'esso tuali

acriale e pratica (anche perché capace di susciquisti. tare preoccupazioni intellettuali o psicologiche

quanto contrapposta alla cura dello spirito -credito di negoziazione', v. credito, n.

negozio secolare o del secolo, -distinta di negoziazione: documento bancario negozio mondano, negozio

netto in moneta rale). nazionale di divise estere presentate allo sconto. anonimo fiorentino

anche fr. négo-altra a pervenire in istato di perfezione. leone ebreo, ciation (

negòzzio, nigòzio), sm. necessità di sì bassi esercizi, per rifugio in se

a cuore o ri piene di popoli che si dànno a negozi terreni.

festa sogna, faccenda per lo più di interesse privato e al diavolo.

monaco, il quale abbia fatto voto di ubbidienza, e, quanto di

di ubbidienza, e, quanto di importanza più o meno rilevante (e spesso

in lui è, non desideri punto di uscire del chiostro per usato al

voglia negozio temporale. compì, di specificazione). - in partic.:

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (88 risultati)

in core a la tua ninfa ancora / di non sprezzar d'amor l'alto negozio

: caminò per molti giorni il negozio di questa maniera, onde per ischiffare gli

affetto che pretendeva dall'amata in ricompensa di tante pene che per lei continuamente sofferiva

l'ordine, doveva dopo breve spazio di tempo seguir quei pedoni e assaltar un'

non avesse per ciò cagionata la rovina di quell'impresa. g. c. croce

. baretti, 3-64: si domandaron novelle di quel castello; e l'uomo dabbene

mi disse ab ovo tutto il negozio di quell'ormai annichilato edilizio. foscolo,

! se mi son levato il pan di bocca per amor della roba i e poi

suo ingegno. -situazione, condizione di vita. lippi, 1-18: or

andrà il negozio, / che muoiam di mattana e crepiam d'ozio.

. -abitudine, consuetudine, costume di vita. pagliari del bosco, 335

: io ho conosciuti personaggi grandi e di negozi tanto morbidi che non legevano mai

legevano mai lettere la sera, dubitando di non incontrar cosa che gli interrompesse il

il sonno. -controversia, disputa di interessi. -in par- tic.:

par- tic.: questione costituente oggetto di lite giudiziaria. leonardo mocenigo, lxxx-3-225

: si spediscono in questi ridotti negozi di roba, di onore e di vita de'

in questi ridotti negozi di roba, di onore e di vita de'baroni e

ridotti negozi di roba, di onore e di vita de'baroni e nobili. sarti

meritar appresso il papa, non solo restava di proseguir le sue ragioni, ma ancora

le sue ragioni, ma ancora pretestava di non averne alcuna, e, quando

, e, quando ne avesse avuto, di cederle liberamente. de luca, 1-15-3-163

questa congregazione della natura dell'altre, di conoscere e decidere i negozi nella forma

zorzi, lxxx-4-166: il con- seglio di stato subintra doppo la conferenza. per il

economia, alla politica interna o estera di un paese, di una nazione,

politica interna o estera di un paese, di una nazione, di una città;

un paese, di una nazione, di una città; affare di stato (anche

nazione, di una città; affare di stato (anche nelle espressioni negozio pubblico

negozio pubblico o del pubblico, negozio di stato, ecc.). castiglione

ed eloquenti e che trattano cose grandi di governo dei stati, di lettere,

cose grandi di governo dei stati, di lettere, d'arme e negoci diversi,

lxxx-3-74: non ha esperienza de'negozi di stato, né dell'armi, né

d'alto affare a cui, sotto nome di governatori, la causa e tutto il

però autorità alcuna, né ardisce parlargli di negozio. zilioli, i-61: per

pubblico. botta, 6-1-124: il negozio di queste leghe andò questa volta molto rimessamente

andò questa volta molto rimessamente, malgrado di tutti gli sforzi degli adirati. amari,

. amari, 1-1-15: accetta [di gregorio] che alcune città avessero proprietà comunali

che non aveva mai veduto la faccia di un nemico, mai un accampamento,

-governo, cura dell'amministrazione pubblica di una città, di un paese.

dell'amministrazione pubblica di una città, di un paese. giacomo soranzo, lxxx-3-329

politico non solo s'ha d'aver cura di trovar la suprema e ottima forma di

di trovar la suprema e ottima forma di tutte l'altre repubbliche, ma quella

è necessario ai fare per il negozio di quella città. -da negozio o

quella città. -da negozio o di negozio (con valore aggettivale):

aggettivale): che ha l'incarico di trattare affari di pubblico interesse, di

che ha l'incarico di trattare affari di pubblico interesse, di intavolare trattative;

di trattare affari di pubblico interesse, di intavolare trattative; investito d'importanti responsabilità

: particolarmente adatto e abile nella conduzione di affari di natura pubblica, di negoziati,

adatto e abile nella conduzione di affari di natura pubblica, di negoziati, ecc

conduzione di affari di natura pubblica, di negoziati, ecc. c.

ancora la solenne ambasciata inviatale dal granduca di moscovia e di complimento e di negozio

ambasciata inviatale dal granduca di moscovia e di complimento e di negozio. magalotti,

granduca di moscovia e di complimento e di negozio. magalotti, 26-326: è [

senza essere stato sul mare, uomo di negozio senza essere stato nella cancelleria.

essere stato nella cancelleria. -lettera di negozio o di negozi: lettera per lo

nella cancelleria. -lettera di negozio o di negozi: lettera per lo più ufficiale

per lo più ufficiale relativa ad affari di stato o anche a trattative, a

, procurano che sieno raccomandati in lettere di negozi. buonarroti il giovane, 9-26

e intanto, / se lettere venisser di negozi, / voi le diciferate.

dichiarando che gli era ingiunto da cesare di procurare ciò con ogni sforzo..

, acume politico, abilità nella conduzione di questioni politiche, di negoziati, ecc.

abilità nella conduzione di questioni politiche, di negoziati, ecc. tasso, n-ii-96

, n-ii-96: gli uomini famosi per valor di guerra o per lettere o per

. trattativa, negoziato fra i rappresentanti di due o più potenze o stati incaricati di

di due o più potenze o stati incaricati di stipulare un accordo diplomatico, un patto

a negozio). -anche: conduzione di una trattativa diplomatica, negoziazione. g

, 218: non avendo ella [margherita di navarra] ancora finito i trenta anni

rade volte si è veduto litigio alcuno di prencipe risolversi per sentenza, ma quasi

tutti dopo una lunga contesa per opera di prudenti persone o condursi al nigozio o

del tutto quiete le armi ne'confini di piccardia. s. venier, lxxx-3-800:

. venier, lxxx-3-800: il signor di leone... s'attrovava appresso li

capu- cino, creatura del signor cardinal di rosegliù con oggetto d'introdur negozio di

di rosegliù con oggetto d'introdur negozio di pace. g. b. nani,

conspiravano in una cosa sola, ch'era di cercar dilazioni al negozio. nicolò erizzo

maritime d'aver per compagna nel maneggio di questo negozio la francia. botta,

si avvicinavano alla conclusione, il signor di precy, mandato dai lionesi, andò

i preparativi per quel negozio si cominciarono di concerto fra i due eserciti assedianti.

detti prencipi fin al giorno della conclusione di questo negozio, s'intendano essere nell'obedienza

s'intendano essere nell'obedienza e protezione di sua maestà senza indur cosa alcuna contra

sua maestà senza indur cosa alcuna contra di esse e senz'esser mal trattate per le

ben centotrenta interpreti. -per via di negozio: per via diplomatica, conun accordo

davila, 25: deliberò [il re di navarra] di ritirarsi all'antica sua

: deliberò [il re di navarra] di ritirarsi all'antica sua quiete nella bierna

quiete nella bierna, con ferma risoluzione di non si mescolare nelle cose di francia,

risoluzione di non si mescolare nelle cose di francia, poiché il trattare per via

francia, poiché il trattare per via di negozio riusciva infruttuoso e la guerra era

fra due o più persone o gruppi di persone; intrigo, intrallazzo.

attività economica che si basa sullo scambio di beni naturali o artificiali o, anche,

beni naturali o artificiali o, anche, di servizi in compenso di denaro o di