Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: di Nuova ricerca

Numero di risultati: 1845037

vol. I Pag.82 - Da ACCIAPINARE a ACCIDENTALITÀ (47 risultati)

la sua veste; pallida, certo di stanchezza. e. cecchi, 6-260:

bauli inempibili. = variante toscana di acciaccinare. acciapinato (part.

acciapinato (part. pass, di acciapinare), agg. agitato,

. caro, 11-1225: cinto di barde e d'acciarine lame.

può non essere d'acciaio o almeno di metallo. settembrini, 1-94: avevo

; esternamente sulla cartella non vi è di visibile se non il cane. dizionario

[. 1847], 12: macchinetta di sottilissimo ingegno, sostituita sul finire del

, per dar fuoco alla carica a piacimento di chi tira... l'acciarino

... l'acciarino si compone di più pezzi che sono: il cane,

: -fermo, demonio! ed ebbro di riso, poggiando il ginocchio sul buzzo della

prano gucchie o agucchie, cioè pali di ferro acciariti, di quattro differenti lunghezze

agucchie, cioè pali di ferro acciariti, di quattro differenti lunghezze. d'annunzio,

alla rinfusa. = comp. di acciarpato. acciarpato (part.

acciarpato (part. pass, di acciarpare), agg. trascurato;

'l mar cigne, / non è di voi maggiore acciarpatore. -dimin.

. acciata, sf. manciata di filo grezzo. viani, 10-183

il concino... scardazzava un'acciata di lana. idem, 10-305: aveva

aveva i capelli bianchi come un'acciata di stoppa. idem, 19-285: la zia

portò subito dalla strega e la consigliò di passarle al collo delle aeriate di cotonina

consigliò di passarle al collo delle aeriate di cotonina, delle gugliate di spagno e matasse

delle aeriate di cotonina, delle gugliate di spagno e matasse di filo attalché il

cotonina, delle gugliate di spagno e matasse di filo attalché il cordone si sarebbe attortigliato

. accidèmpoli, esci. esclamazione di meraviglia, stupore, indignazione; accidenti

come si fa? = alterazione eufemistica di accidenti. accidentale, agg. (

dica che sia accidental vizio e per malvagità di costume ne'mortali sopravvenuto, o se

. crescenzi volgar., 9-13: di sopra è stato detto delle infermità naturali de'

per distinguere gli uni dagli altri è di bisogno ricorrere alle differenze accidentalissime, che

[cose] che non sono perpetue di alcuna provincia; ma di una in un'

sono perpetue di alcuna provincia; ma di una in un'altra trapassano, secondo

e tale che possa constituire diverse spezie di poesie; ma accidentalissima. campanella,

, come arbor, si dirama. di grazia, i-87: si potrebbe a ragione

, dove pare che il freddo abbia virtù di generare il fuoco, che è il

pontifex,... in luogo di spiegare gli uffizi intrinseci d'un capo

v-93: tutti possono fare un atto accidentale di bontà; ma la continuità fa vedere

bello le forme accidentali confacenti ai modi di pensare e di viver de'dì nostri

forme accidentali confacenti ai modi di pensare e di viver de'dì nostri. manzoni,

,... si è procurato di dare la teoria accennata qua e là ma

poiché le parti contraenti hanno la facoltà di aggiungerlo ad arbitrio, senza con ciò

gramsci, 131: si trattava quindi di tosse nervosa accidentale. 5. miner

. minerale accidentale: componente non abituale di una roccia. 6. mus.

nota rispetto a quella indicata dall'armatura di chiave. v. galilei, 2-76

considerava le malattie dovute all'intervento fortuito di agenti esterni, dell'ambiente. =

e cognizioni acquistate da altri prima di lui, acquistate colle medesime accidentalità, ma

opportuno a significare l'astratto (parlando di fatti, non di particolari) dell'

astratto (parlando di fatti, non di particolari) dell'oggetto, contrapposto alla sostanza

imitativo della natura, con quella dispersione di forze e con quella accidentalità che troviamo

: si ripudia a buon diritto l'uso di

vol. I Pag.895 - Da AVVERSATO a AVVERSO (56 risultati)

avversative congiunzioni sono * pure, non di meno, non per tanto'. segneri,

. avversato1 (part. pass, di avversare), agg. che incontra

preso, non cadrà nell'avversa trice nimica di dio superbia sanza capo. monti,

mezze le braccia con le mani intere / di quella furia: e furon tre ruine

ant. aversióne), sf. sentimento di repellenza; forte antipatia; ostilità decisa

anche l'odio, si mostravano negli occhi di lei. panzini, iii-475: oh

: oh, buon dio, nel giorno di pasqua... dimentichiamo le nostre

gli faceva supporre in me poca voglia di studiare o avversione preconcetta per talune materie

che i suoi occhi, fissi su di me, erano pieni non tanto di meraviglia

su di me, erano pieni non tanto di meraviglia, quanto di tranquilla avversione e

pieni non tanto di meraviglia, quanto di tranquilla avversione e di freddo disprezzo. pratolini

meraviglia, quanto di tranquilla avversione e di freddo disprezzo. pratolini, 8-54:

: i peccati carnali hanno più di ciò che si dice conversione alla creatura,

i peccati spirituali, quantunque abbiano meno di avversione da dio. 3

fu per tutta italia una generale corruzione di febbre... dissono gli astro-

dissono gli astro- laghi naturali, che di ciò fu cagione l'avversione di marte

, che di ciò fu cagione l'avversione di marte e di saturno. =

fu cagione l'avversione di marte e di saturno. = voce dotta, deriv

, calamità. - anche: condizione di chi è afflitto da una disgrazia,

. c., 18-3-12: gli amici di pura fede spezialmente nell'avversità sono cognosciuti

acciocché noi non le temessimo. fiori di filosofi, ii-188: l'amico è

. però che una medesima virtù è di sostenere fortemente l'avversità, e di

di sostenere fortemente l'avversità, e di temperarsi nelle prosperitadi. seneca volgar.,

machiavelli, 21: tu ti debbi servire di quelli massime che sono di buono consiglio

debbi servire di quelli massime che sono di buono consiglio, perché nelle prosperità te ne

hai nelle avversità da temerne. imitazione di cristo, i-23-4: la sopportazione d'ogni

la sopportazione d'ogni avversità per amore di cristo, farà l'uomo molto consolato.

, insolenti. però è maggiore paragone di un uomo el resistere a questa che alle

armato. / or cominci novello ordin di cose, / e gli si volga prospero

): pensò che, per ciò che di parte avversa alla sua era il

simile la mia parte avversa, quelli forse di comun concordia hanno rimessa questa causa al

alcuna cosa meco, o siete voi puramente di natura pigra e avversa allo scrivere.

non posso comportare con pazienza la viltà di taluni che vengono a dirmi male di

viltà di taluni che vengono a dirmi male di gente avversa a me, per sentire

d'annunzio, iv-2-1275: carra cariche di feriti esposte al fuoco delle batterie avverse

: prese con venti prosperi il cammino di spagna, i quali essendo, in capo

spagna, i quali essendo, in capo di due giorni della sua navigazione, convertiti

, 1-1: mi pare che si convegna di raccontare e fare memoria dell'origine e

e fare memoria dell'origine e cominciamento di così famosa città, e delle mutazioni

avverse e felici, e fatti passati di quella. petrarca, 344-10: né gran

il mio stato adverso / pò consolar di quel bel spirto sciolto. boccaccio,

guiderdonandoli. idem, 3-1-233: fu di sua natura pazientissimo e con eguale animo

mostrar gli antichi padri / in ogni colpo di fortuna adversa. olina, i-258:

olina, i-258: esempi che ci danno di religione verso dio, di gratitudine,

ci danno di religione verso dio, di gratitudine, giustizia e carità verso il prossimo

giustizia e carità verso il prossimo, di sollecitudine e prudenza nelle necessità e ne'casi

nelle necessità e ne'casi dubbi, di tolleranza nelle cose avverse, di magnanimità nel-

, di tolleranza nelle cose avverse, di magnanimità nel- l'ardue e di provvidenza

, di magnanimità nel- l'ardue e di provvidenza per l'avvenire. foscolo, ii-2-6

. ant. e letter. che sta di fronte, posto di faccia, opposto

letter. che sta di fronte, posto di faccia, opposto; che colpisce di

di faccia, opposto; che colpisce di fronte (le onde, il vento

. idem, par., 27-28: di quel color che per lo sole avverso

pena spunta in oriente un raggio / di sol, ch'a l'altro monte /

3-1-176: e come acuta punta / di strale, che la via / s'apre

, iv-1-482: scorgendo il pallore cadaverico di quel volto che rischiaravano gli ultimi barlumi

vol. I Pag.896 - Da AVVERSO a AVVERTIRE (54 risultati)

cannone inverse, e poste al contrario di quello che sono nel sole,..

voce dotta, lat. adversus * situato di fronte 'e al figur. '

'ostile '(part. pass, di advertère * rivolgere, mettere di fronte

, di advertère * rivolgere, mettere di fronte '). avvèrso2, prep

nullo modo la poteva riducere a spirito di consolazione ed a conforto, sì come

a tutto il mondo persemi- nando adverso di noi odio e malivolentia. p. f

, si accompagna diversamente, dicendosi avverso di te, avverso te, ed avverso a

quel germano pertinace ch'era riuscito a infiammare di sé il mondo. b. croce

. avvenènte (part. pres. di avvertire), agg. ant.

tenni. lettere e istruzioni de'dieci di balia, 17-401: perché la gente ha

tentemente volere qualche cosa contro alla volontà di dio. segneri, iv-681: per

dio. segneri, iv-681: per gastigo di quei peccati, che noi commettiamo awertentemente

commettiamo awertentemente. = comp. di avvenente. avvertènza, sf. cauta

che debba avere uno capitano, è di avere appresso di sé uomini fedeli,

uno capitano, è di avere appresso di sé uomini fedeli, peritissimi della guerra e

qual cosa, perch'ella è degna di molta avvertenza,... più

più volte m'è nato un desiderio di volermivi un poco affaticare. firenzuola,

): il papa me ne voleva di meglio assai, perché vedeva che io facevo

cacciando il resto dentro, con avvertenza di non rompere la corteccia dell'arbore.

gran mente degli architetti loro nella costruzione di così superbe moli con tante avvertenze, con

ad essi [morbi] l'adempimento di quell'altra egregia avvertenza del medesimo autore

tornano ora alla mente alcune avvertenze notabili di un filosofo francese. panzini, ii-410

ii-410: [aquilino] sentì la necessità di rivolgergli questa avvertenza: -sappiate, ottimo

porta, senza dimenticare la solita avvertenza di tutte le sere a sua moglie e alla

norma, un'istruzione per l'uso di una merce. -in particolare: avvertimento

]. firenzuola, 77: fa di bisogno avere una grande avvertenza di scegliere

fa di bisogno avere una grande avvertenza di scegliere quelle parole e quei modi di

di scegliere quelle parole e quei modi di parlare che sieno accomodati alle composizioni.

le figure, cioè nel farle apparire di più quantità che elle non sono veramente

primo tomo, spero avrete avuta l'avvertenza di far disfare la balla, e tórre

e non si ebbe l'avvertenza neanche di conservare il libro che conteneva i loro

non uscisse nemmeno un punto dai termini di un affare puramente letterario. -disus

scogli corallini] che il vascello rischia di darvi dentro prima che alcun cangiamento dello

ad uno ad uno quei disgraziati morirono di mala morte, e solo il più

messa in avvertenza, avuto cura di non lasciarlo mai passare davanti alla donna

, 1-43: e mi è sembrato che di sotto venisse una musica avvertibile appena delicatissima

. sbarbaro, 1-205: un alone di caldo lezzoso, avvertibile alla mano.

imparato... su quelle costanti misure di sangue, avvertibili al polso, in

, consiglio, istruzione (allo scopo di ispirare o suggerire una norma, una

condotta, un contegno, una presa di coscienza, ecc.). bembo

dello scrivere, migliore compositor sia o di prosa o di verso, e più loda

migliore compositor sia o di prosa o di verso, e più loda meriti che

questo termine ci avete a potere più voi di me, perché i ricordi e gli

opere proprie da farsi immortale, non lascia di promuovere quelle degli amici con dottissimi avvertimenti

, 4-122: portava una cravatta nera di seta, e al braccio sinistro una fascetta

con sommo piacere l'avvertimento che ella dispone di premettere alle operette morali. 4

lo sappia. gelli, 14-158: mandò di subito alfonso lodovico cati, dottore eccellentissimo

subito alfonso lodovico cati, dottore eccellentissimo di legge, che si dolesse,.

, i-1-193: prego vostra signoria che di questo mi dia qualche risposta, avvertendola che

, ii-12: dell'errore che fate di farmi sempre pagare le lettere doppie senza necessità

sottovoce. un acuto istinto ci avvertiva di non insistere, di non definire,

acuto istinto ci avvertiva di non insistere, di non definire, di non andare oltre

non insistere, di non definire, di non andare oltre. deledda, ii-34:

caduto in acconcio il far qui menzione di questa bibbia coll'esposizion franzese, stimo

vol. I Pag.897 - Da AVVERTITAMENTE a AVVEZZO (54 risultati)

ella è fra loro / chiusa ogni via di pace. idem, 432:

fatto altro, questo almeno è qualcosa di novo. d'annunzio, iv-1-619: -senti

iii-27: prese a salire la scala di legno avvertendo una dolorosa trafitta al minimo

atmosfera. pea, 1-40: gli pareva di veder chiaro entro di sé: avvertiva

: gli pareva di veder chiaro entro di sé: avvertiva sensazioni curiose mai sentite prima

saba, 563: ho in cuore di una vita il canto, / dove il

e, anche qui, avverto odore di strame e pollaio, insieme a quello dei

: con profondo rincrescimento avvertivo la perfidia di mio padre. pratolini, 6-23: ora

8-12: avvertite bene nel parlare vostro di non dire mai sanza necessità cose che

e a pena considerabili sono spesso cagione di grandi ruine o di felicità: però

considerabili sono spesso cagione di grandi ruine o di felicità: però è grandissima prudenza avvertire

che egli non ti venga voglia né di aprire né di guardar quello bossolo,

ti venga voglia né di aprire né di guardar quello bossolo, che tu porti

diceva: « awertisci a non mancare di venire, ché 'l duca ti aspetta *

si dipinga se non volti d'uomini o di donne bellissimi e onorati. grazzini,

vasari, i-165: ma bisogna bene avvertire di non abbandonare 1'intonaco mentre la materia

in qualche giumenta per cavalcare, avvertite di non tór mai mula. g. m

. adriani, 3-1-118: awertisci ancora di non proporre tu stesso molte e spesse dispute

numero. idem, i-195: avvertisca però di mescolare fra i miei concetti manco concetti

avvertitaménte, avv. disus. di proposito, con un preciso scopo,

tralasciano avvertitamente. = comp. di avvertito. avvertito (part. pass

. avvertito (part. pass, di avvertire), agg. reso consapevole

. magalotti, 9-2-2: sopra l'apparenza di quell'ombra orientale avvertita comunemente da tutti

prezioso strumento, che è quello di rappresentare il peso dell'aria; e

dell'aria; e chi sapesse veramente di greco, e non fosse avvertito di

di greco, e non fosse avvertito di quella stranezza, avrebbe dovuto congetturare che

dovuto congetturare che dinotasse piuttosto qualche specie di stadera. tommaseo, iii-573: altri

non ne sappiamo, né vogliam saperne di più. uomo avvertito... lei

malmantile, 1-402: colla stessa figura di saputo per saccente, dicesi avvertito,

minor pregio tenuti rispetto alle forme strane di cui specialmente andavasi a caccia.

.]: avvetrato. aggettivo in forma di participio da avvetrare e avvetrarsi, che

machiavelli, 320: molti hanno consueto di avvezzare alcuni fanti leggiermente armati a combattere

che dal padre / fu nel bosco di marte a l'armi avvezzo. s

: v'ingegnate con ogni vostro sforzo di avvezzare e assuefare li vostri figliuoli alle

e assuefare li vostri figliuoli alle cose di dio. tasso, i-196: ma io

per sodisfatta con al più quattro ore di riposo. baretti, ii-61: l'avvezzi

riposo. baretti, ii-61: l'avvezzi di buonora a non avere paure vane,

e temere d'andare allo scuro, di annegarsi nel passar un fiume, di rovesciare

di annegarsi nel passar un fiume, di rovesciare ad ogni inchinarsi d'una vettura

comandare. foscolo, v-231: nacqui di contadini, e però crebbi d'animo semplice

. lambruschini, 1-46: questa forza di... avvezzarli'per tempo ad

, 1-58: se io vi dico di scrivere la vera lingua d'italia,

in dieta,... modo trovò di cibarsi in altra v parte con lui

giorno s'erano avvezzati / d'uscir di fuori un poco a sollazzare. bisticci

cose belle, io mi vo avvezzando di qua con questi bei visi il meglio

, e da l'usanza aborre / di nostra vita, e per lusinga o vezzo

, e nulla apprende o prende / di nostra umanità. salvini, 39-ii-116:

amare con violenza. cesari [imitazione di cristo]., 1-23-6: avvezzati

, stava tutta compresa d'orrore e di compassione. pellico, ii-159: ci

la vecchia s'avvezzò alla cordiale dimestichezza di quel giovine; lo facea chiamare anche se

già avvezzato a considerarmi come qualche cosa di inerte. nieri, 213: ora che

. volgar. * advitidre, rafforz. di vitidre (da vitium * vizio

. avvezzato (part. pass, di avvezzare), agg. abituato,

. sannazaro, 4-81: egli avvezzato di mangiare a la nostra tavola, si

vol. I Pag.898 - Da AVVEZZO a AVVIARE (69 risultati)

/ ch'ornai di lor mi pasco e mi nodrisco; /

di'ch'io lascierò l'asprezza / di questi sassi, e questa bartolomeo

viver civile, era instrutto ed ornato di lettere. tasso, 6-1 -7: giovine

eguale, / non temea i colpi di quel raro strale, / che di sua

colpi di quel raro strale, / che di sua mano amor polisce e dora.

pensiero avvezzo a predominare, aveva vinto di nuovo nella mente sciagurata di gertrude. giusti

aveva vinto di nuovo nella mente sciagurata di gertrude. giusti, i-339: non

non ci sono avvezzo e non m'intendo di nulla. nievo, 7:

s'erano accostumati a crederlo una specie di parafulmine. carducci, ii-16-187: avvezzo come

ii-16-187: avvezzo come sono alla cattedra di bologna, non posso contenere una irritazione

queste parole... portavano una specie di vizioso entusiasmo nella mia mente avvezza a

avvezzare (e si veda l'uso antico di avvezzo per avvezzato).

, / ch'ella gli fea venir di giusti ingiusti. bracciolini, 1-5-19: questa

questa canaglia ha preso per avvezzo / di dir che hanno bisogno d'orinare,

a tante cose per non poterne fare di meno! = cfr. avvezzo

: prese per adottivo figliuolo un fanciullo di una povera vedova postumio chiamato, il quale

e allevato. = comp. di un avvezzoso non documentato, a sua volta

documentato, a sua volta comp. di vezzoso (v.).

. avviaménto, sm. indirizzo di un'attività; instradamento, incamminamento,

(11-88): se pur hai voglia di mostrar ardire, / io posso darti

, 1-58: ei non viveva che di studi, in mezzo ai giovani ai

l'assistenza dei disoccupati ha il compito di esprimere pareri di ordine organizzativo, tecnico

disoccupati ha il compito di esprimere pareri di ordine organizzativo, tecnico ed amministrativo sulla

poteva eleggere l'unione editrice e tipografica di torino meglio opportuno alla pubblicazione d'un

italiana. del quale, dopo quattro anni di avviamenti, di esperimenti, di studi

, dopo quattro anni di avviamenti, di esperimenti, di studi,...

anni di avviamenti, di esperimenti, di studi,... son uscite nel

al mese si poteva seguire un corso di riparazione, o di avviamento alle classi

poteva seguire un corso di riparazione, o di avviamento alle classi delle tecniche o del

o del ginnasio. -scuola secondaria di avviamento professionale: guire, ad attuare

se stessa, ma lascia la possibilità di una ulteriore carriera scolastica. leggi agrarie

leggi agrarie, 333-1: la scuola secondaria di avviamento al lavoro è istituita per impartire

istruzione post-elementare obbligatoria fino ai 14 anni di età... in rispondenza

. in rispondenza dei vari rami di attività economica, può essere a tipo

. 5. attività economica; mezzo di guadagno, rendita, sistemazione.

sistemazione. velluti, 116: prese di me molta consolazione, veggendo assai buon

molta consolazione, veggendo assai buon principio di mio avviamento. piovano arlotto,

. non pigli altro avviamento, se non di volere vivere in su la fatica de'

dipoi io non mi potrei più fidar di te; perderesti ravviamento, diventeresti povero

. firenzuola, 608: fusse contento di dar quella limosina a una sua figlia

avviamento. 6. commerc. andamento di un'azienda in base al quale si

al quale si può calcolare la possibilità di guadagno e di sviluppo. boccardo

può calcolare la possibilità di guadagno e di sviluppo. boccardo, i-253: l'

vale a dire che, nell'estimo di uno stabilimento, si tiene conto del credito

stabilimento, si tiene conto del credito di cui gode, come di uno degli elementi

del credito di cui gode, come di uno degli elementi del suo valore.

del commercio, 205-2427: il valore di avviamento deve essere ammortizzato nei successivi esercizi

. operazione consistente nel livellamento dei caratteri di una composizione in modo da avere nella

9. marin. sagomatura della carena di una nave. = deriv. da

altre cose. sacchetti, 215-10: iacopo di ser zello... veggendo uno

aviare in modo che a tempo non di te abia, ma più della fortuna

fortuna... a incolparti. imitazione di cristo, iv-3-1: letifica oggi l'

211: egli si mise in capo di avviarmi alla professione curiale, aggiungendomi intanto

professione. emanuelli, 1-89: figlio di un muratore e di una contadina, dopo

1-89: figlio di un muratore e di una contadina, dopo i primi studi

che caggi o ruini la torre / di babel. segneri, ii-306: e per

assoluta al punto da meritare il nome di scienza. foscolo, v-124: il conte

del più e del meno -di libri, di politica, d'uomini -finalmente di donne

, di politica, d'uomini -finalmente di donne. manzoni, pr. sp

nessuno in particolare, avviò una specie di interrogatorio sulla luna. moravia, vii-123

, tornava sempre con la faldata piena di roba. -avviare un processo:

una bottega: portarla a una condizione di efficienza, di prosperità. giusti,

portarla a una condizione di efficienza, di prosperità. giusti, iv-167: le

-al figur.: essere sul punto di, essere prossimo. iacopone, 89-39

loro gente s'avviasse feciono una schiera di duemila buoni cavalieri. idem, 10-43

cavalieri. idem, 10-43: spandendosi di ciò la boce per la provenza,

s'avviarono / diritti ver la porta di san paolo. aretino, iii-250: o

apportan men doglie i figli morti / di questo, che pur vivo, in compromesso

lingua. beccaria, i-543: l'esempio di un commercio più vivo renderà più attento

vol. I Pag.899 - Da AVVIATO a AVVICINARE (44 risultati)

cambiamento di fortuna. cesari [imitazione di cristo]

cambiamento di fortuna. cesari [imitazione di cristo], i-1-3: quest'è

. saccenti, 1-1-34: mi volete di dietro, oppur m'avvio? 5

un'attività economica; trovare un mezzo di guadagno. sacchetti, 155-132: rassettatosi

. avviato (part. pass, di avviare), agg. (ant.

verso pistoia, non accade che dubiti di trovarsi a firenze. magalotti, 9-1-257

, ii-928: era stata serva in casa di un mio parente e tutti si scherzava

. salvini, 6-33: il disegno di questa gioia, perciocché fa grandissimamente all'

avviato e già bene intendente e pratico di quel mestiere, è da prosumere che

a un giovine nostro pari, timorato di dio, e ben avviato. giusti

. borgese, 3-162: aveva più di trent'anni, ed era abbastanza avviato

era abbastanza avviato; ma non disponeva di una somma così, e dovè chiederne

i-284: teneva uno studio ben avviato di notaio. moravia, xi- 141:

un negozio molto bene avviato a campo di fiori, l'avevano tirata su come

. meccan. meccanismo che regola ravviamento di un motore. 3. elettrotecn.

3. elettrotecn. in alcuni tipi di lampade fluorescenti, dispositivo che provoca l'

174: disse ch'egli era un negoziante di panni, il quale, sécco della

principio della calza, della soletta o di altro lavoro di maglia: fatemi l'avviatura

, della soletta o di altro lavoro di maglia: fatemi l'avviatura, e

b. croce, iii-23-189: avvicendamento di esercizio e riposo. cassola, 1-127

dopo l'altra e non c'era mezzo di fermare l'avvicendamento, che è stato

cose e quietato alquanto questo tremendo avvicendarsi di prodigi che si percuote da ogni parte

io una parola che non rimanga al di sotto delle cose. nievo, 97:

dinanzi ai mulini era un continuo avvicendarsi di sacchi, e di figure infarinate.

un continuo avvicendarsi di sacchi, e di figure infarinate. d'annunzio, iv-1-565:

avvicendevoli ferite. buti, iii-368: di mutua salute: cioè d'avvicendevile salute,

, imperò ch'elli promisse a lei di difenderla da coloro che la volevano corrompere

alito della bocca. = comp. di avvicendevole. avvicinabile, agg. che

avvicinare. -al figur.: di persona alla mano, accostabile, con

: per così fatti avvicinamenti e scostamenti di stelle non riceve la terra alterazione alcuna.

così si operi all'inverso delle scienze di osservazione, le quali hanno foggiato

,... infine dovette accettare di fare il giro della stanza e di

di fare il giro della stanza e di avvicinare le labbra a ogni bicchiere, secondo

alla nota porta, grigia, dal martello di ottone. e questa, avvicinandola io

banti, 6-14: ha trovato modo di avvicinare e abbracciare la nonna.

un luogo o da un termine determinato di tempo; farsi vicino, venire vicino,

segni, 2: avvicinatosi per ispazio di venti miglia a firenze, minacciò, che

326: l'adulta ornai virginità matura / di proserpina nostra, unica prole / de

la quale si agitavano nell'onde stuoli di balene... sovra una landa

vita, avvicinati talora a tutti gli uomini di tutte l'età per conoscere cosa sono

: sentii un passo, un passo di vento che s'avvicinava. rebora,

. baldini, 4-25: un ritmo di tempesta che s'avvicina e s'allontana senza

si avverte il suo avvicinarsi, quasi di passi, nel labirinto della carne e nel

aggiugnerò io alla liberalità delle gran cose di natan, non che io il trapassi

vol. I Pag.900 - Da AVVICINATO a AVVILITIVO (60 risultati)

stirpe, alla quale, secondo il dire di liutprando, non si avvicinava in maniera

, che niente finora, non dirò di simile, ma neanche d'av- vicinantesi

ii-204: gli anni miei s'avvicinano di molto ai sessanta. = deriv

avvicinato (part. pass, di avvicinare), agg. posto vicino

sé l'avvigna. = forma toscana di avvinghiare (cfr. anche avvi-

avvignato (part. pass, di avvignarel), agg. agric.

235: comperamo... un pezzo di terra e colto parte avigniata con due

quel medesimo fructo qual prima solea trarre di tucto el campo. boterò, i-334

la candela, per assicurare la stabilità di un cero. nuovi testi fiorentini

. avvilènte (part. pres. di avvilire), agg. che avvilisce

sentire uomini d'un'altra terra parlare di donne è avvilente. dessi, 7-29:

dessi, 7-29: ci trovammo prigionieri di una rete di menzogne e di sotterfugi avvilenti

: ci trovammo prigionieri di una rete di menzogne e di sotterfugi avvilenti; ma

prigionieri di una rete di menzogne e di sotterfugi avvilenti; ma come tutti gli

ma come tutti gli adulteri, pensavamo di trovarci in una condizione eccezionale e transitoria

, ii-33: quando l'animo mio infuria di rabbia, 0 cade nell'avvilimento,

oppresse; lo gelò quasi un senso di vecchiezza. panzini, ii-272:

2-109: io non provavo più un sentimento di odio, ma di avvilimento e di

più un sentimento di odio, ma di avvilimento e di inerzia. 2

di odio, ma di avvilimento e di inerzia. 2. umiliazione.

ancor dappoi ch'hai veduti questi prodigi di avvilimento nel tuo signore. leopardi,

avvilimenti e disprezzi sofferti, la stima di se stesso, non è più buono a

, non è più buono a niente di grande. soffici, ii-214: poiché io

leopardi, i-249: dopo il tempo di ciro [i persiani] divennero esempio

i popoli aveano corse le stesse sorti di servaggio, e d'avvilimento: tutti i

nievo, 514: quel mese smemorato di beatitudine e di voluttà, vissuto durante l'

: quel mese smemorato di beatitudine e di voluttà, vissuto durante l'avvilimento della

. 4. disus. diminuzione di prezzo. beccaria, i-481: il

, e si attribuì falsamente a ingorgo di derrate per mancato consumo. =

. villani, 7-5: [il re di francia] vedendosi aver vinto il castello

cresciuta la sua forza, prese speranza di cacciare gl'inghilesi al tutto del suo

, 13-5: potemo giudicare che molti di quelli che la vanno avvilendo [l'alchimia

, / e dilaniò le mie reni dentro di me: / mi ferì, e

non mi dà gli aiuti che mi fanno di bisogno, gli è impossibile che né

de marchi, i-714: un senso di profonda umiliazione avvilì la bella donna.

iv-1-379: più d'una volta ella tentò di... sottrarsi a quel supplizio

senno [degli ammiragli], l'avvilivano di parole. idem, ii-28: pomposa

: spessamente pensando... della vita di cristo, si perviene l'anima in

in una familiarità e confidanzia ed amore di lui, intanto che l'altre cose avvilisce

, i-380: fu grande ingratitudine quella di seneca, quando a tutto suo potere

più che due versi porre vicini si possono di una medesima rima. ma di poco

possono di una medesima rima. ma di poco tuttavia e rade volte passare si

a basire. 5. far diminuire di prezzo (un prodotto, una merce

,... sono stati avviliti di maniera, che in migliore condizione vi

degli aromi che esclusivamente raccolgono dall'isola di ceylan, per non avvilire il valore

ceylan, per non avvilire il valore di quelli, sotto altre apparenze viene imitato

, 3-59: per la grandezza del signore di milano, e per la potenza de'

. e a questo abbi riguardo primamente: di non ti avvilire, ma piuttosto t'

i francesi stessi, benché schizzinosi al par di noi, danno ai nostri giorni la

a me stesso e agli amici è di non mai avvilirmi né con azioni né con

; scoraggiarsi; cadere in uno stato di sconforto, di depressione. passavanti

cadere in uno stato di sconforto, di depressione. passavanti, 154: delle

adunque l'uomo avvilirsi, né fuori di modo esaltarsi, ma più tosto è

caterina de'ricci, 361: di grazia... non v'avvilite,

. pellico, ii-43: conviene persuadersi di questa verità, per non insuperbire nelle

. d'annunzio, iv-2- 341: di giorno in giorno, la sua prepotenza diveniva

sua prepotenza diveniva più incalzante, e di giorno in giorno la mia anima si avviliva

volgar., 2-214: i continui miracoli di dio per assiduità ci sono avviliti e

per le vostre, che fate profession di gentiluomo, si avviliscono esi riducono anco

è passione molto più forte e viva di quella, e molto più avvilitiva dell'animo

vol. I Pag.901 - Da AVVILITO a AVVILUPPATO (62 risultati)

dal mascolino, cavandole per così dire di nome, si riduce a un

avvilito (part. pass, di avvilire), agg. abbassato,

titoli. magalotti, 9-1-71: sacerdote di costumi santissimi, non avviliti dalla semplicità

scacchi con esso; ma si giuoca di nulla, ché la bellezza di quel

si giuoca di nulla, ché la bellezza di quel giuoco non va avvilita con giuocar

napoletani. pellico, 181: altri cercarono di offendermi nell'onore, rappresentandomi qual uomo

superstizione. aleardi, 1-250: il fremito di popoli avviliti / sotto il flagello di

di popoli avviliti / sotto il flagello di straniero abbietto. -per estens.:

-per estens.: immiserito, risecchito (di piante). negri, 2-738:

dolcemente confortò gli avviliti animi, promettendo di trargli da quelle miserie. manzoni,

, 24 (422): cosa, di cui non solo rimase avvilito sul momento

, dirigendo i miei pensieri avviliti sul brusio di un mulinello di foglie, sulla nera

pensieri avviliti sul brusio di un mulinello di foglie, sulla nera trasparenza del cielo.

avvilita la stirpe sua, aveva mostrato di non apprezzarla. 4. deprezzato;

apprezzarla. 4. deprezzato; diminuito di prezzo. beccaria, i-444: quando

: quando le derrate sono troppo avvilite di prezzo, cioè quando cedono al disotto del

). avvolgersi, attorcigliarsi in forma di vilucchio. viani 19-291:

pareva colto dalla resipola, una ciuffaia di capelli e barba, intonsi da anni

non ispedite guerre, ma piuttosto avviluppamenti di quelle narrate... seguita non

non avendo provvisione alcuna, per soccorso di cautela si possa difendere sotto questo avviluppamento

, 353: veduta la grande importanza di sì grande avviluppamento di lega, la

la grande importanza di sì grande avviluppamento di lega, la medesima lettera mandò al

, la medesima lettera mandò al duca di milano. idem, 407: [

avviluppati nugoli, oscuri e tenebrosi, e di tanto avviluppamento, che non che le

, o da parole che vi siano di soverchio. avviluppante (part. pres

. avviluppante (part. pres. di avviluppare), agg. che avviluppa

.. e che da tutto quel ragnatelo di secchi rami che l'awiluppano abbia ad

che l'awiluppano abbia ad esalarsi la sensazione di qualcosa di immemoriale, di leggendario.

abbia ad esalarsi la sensazione di qualcosa di immemoriale, di leggendario. cassola, 1-15

la sensazione di qualcosa di immemoriale, di leggendario. cassola, 1-15: i rovi

da farmi credere che tu non capisci di che si tratti. 3. avvolgere

: era scivolata quasi su le ginocchia di lui, con quell'arte di aderire e

ginocchia di lui, con quell'arte di aderire e di avviluppare ch'era istintiva

lui, con quell'arte di aderire e di avviluppare ch'era istintiva nelle sue membra

era andato incontro, non l'aveva di subito avviluppata nel suo desiderio inesausto.

, sono tenute lontane dai tepidi venti di mare. 4. ant.

per lo mondo predicando / e dimostrando di far vita onesta; / ogne mi'fatto

non s'intrometta [il confessore] di quello che non sa, che, intromettendosi

pur avviluppando il cervello; deh lasciami star di grazia, ch'i'ho stizza pur

. formare, costruire il tema centrale di un'azione drammatica, di un poema.

tema centrale di un'azione drammatica, di un poema. tasso, i-109:

in parte lor somiglianti, nulla mostran di fuori come si attorcano, ma ricoverte

225: debba il padre principalmente pensare di morire ogni in dì;...

: fatemi parlare / poco, perché di facile io potrei / avvilupparmi. b.

12. rifl. ant. riempirsi di cibo. g. m. cecchi

tutti color che nominava, / son di cristianità la gloria e 'l fiore.

complicato. = comp. di avviluppato. avviluppato (part.

avviluppato (part. pass, di avviluppare), agg. (

boccaccio, i-146: i begli occhi pieni di lagrime, e i biondi capelli senza

angiolieri, 53-5: i'so''nnamorato / di tal c'ha tutto 'l cuor

ha tutto 'l cuor avviluppato / di tradimento, di frode e d'inganni.

'l cuor avviluppato / di tradimento, di frode e d'inganni. m

tua natura è tale che né i doni di pallade, né quelli di giunone,

i doni di pallade, né quelli di giunone, né gentilezza d'animo riguarda,

traffico. baretti, i-150: prima di morire spero di passare ancora qualche giorno

, i-150: prima di morire spero di passare ancora qualche giorno seco avviluppati tutti

, 9 (145): le avventure di lucia, in quel soggiorno, si

si trovano avviluppate in un intrigo tenebroso di persona appartenente a una famiglia, come

. faldella, iii-104: gli pareva di essere avviluppato con una inebbriante leggerezza in

inebbriante leggerezza in una nuvola tutta polline di rose. de marchi, 135:

, avviluppata anche lei dalla dolce commozione di quelle voci bianche, leggeva, alzando

quelle voci bianche, leggeva, alzando di tanto in tanto le larghe palpebre.

vol. I Pag.902 - Da AVVILUPPATORE a AVVINCERE (85 risultati)

, ansiosi, già avviluppati dal mistero di una complicità deliziosa. borgese, 6-41

piovene, 2-223: mi sentii avviluppata di attenzione, di critica, di desiderio

2-223: mi sentii avviluppata di attenzione, di critica, di desiderio e di rancore

avviluppata di attenzione, di critica, di desiderio e di rancore. 2

, di critica, di desiderio e di rancore. 2. intricato.

ci sforzeremo a dimostrare l'avviluppata verità di diversi tradimenti. idem, 5-34: in

: in questo avviluppato furore della commozione di pisa fu di subito la novella a

avviluppato furore della commozione di pisa fu di subito la novella a lucca. giov

.. cominciata una sì avviluppata tresca di guerra tra la nostra repubblica e il

tra la nostra repubblica e il popolo di lucca, deliberò nuova guerra muovere ai

in là, come molti hanno usanza di fare per leggiadria. varchi, v-22

per leggiadria. varchi, v-22: di grazia vi prego, che non vi paia

avviluppata che s'era impressa sul volto di lei, a quelle parole con le

mente, il pensiero). leggende di santi, 4-97: diceva intra sé:

avviluppato? seneca volgar., 3-151: di due uomini igualmente buoni tu amerai più

il mare turbato e tempestoso sia pieno di retrosi e schiuma infra le elevate onde,

più sot tile a uso di spessa e avviluppata nebbia. 7

e bevitore e av- viluppatore; sentì di male di fianco e di gotte. palmieri

e av- viluppatore; sentì di male di fianco e di gotte. palmieri,

viluppatore; sentì di male di fianco e di gotte. palmieri, 13:

. sf. operaia che ha il compito di avvolgere caramelle, tavolette di cioccolato (

il compito di avvolgere caramelle, tavolette di cioccolato (nell'industria dolciaria).

con carta o con altri involucri) scatole di medicinali, dolci, tavolette di cioccolato

scatole di medicinali, dolci, tavolette di cioccolato, caramelle, ecc.

: avviluppato in sì avviluppe- vole viluppo di guerra. = deriv. da

una voce] da un avviluppo di ninfee. idem, iii-743: vidi spuntar

ninfee. idem, iii-743: vidi spuntar di fra il grande avviluppo di coperte

spuntar di fra il grande avviluppo di coperte, di scialli, di pastrani.

il grande avviluppo di coperte, di scialli, di pastrani... la

avviluppo di coperte, di scialli, di pastrani... la coda di

, di pastrani... la coda di un cane. = deverb

477: il babbo mise un gran ciocco di quercia / su la brace; i

. 3. versare una piccola quantità di vino in una botte nuova (per

avvinato (part. pass, di avvinare), agg. im

, agg. im pregnato di vino: di botte (o recipiente)

im pregnato di vino: di botte (o recipiente) in cui è

in cui è stato versato un po'di vino (per darne il profumo,

li farai mettere in bigonce avvinate, di buon seto. paoletti, 1-2-104: egli

un costume quasi generalmente adottato in toscana di preferire le botti vecchie alle non bene

2. mescolato con vino, macchiato di vino. gelli, ii-8: né

viani, 14-318: narciso, vanerello di se stesso, si specchiava nella tinozella

la gente è avvinata, pone poi di quello che non è così buono.

rigutini, 3374: chi ha in corpo di molto vino, e lo regge,

e occupati in continui dialoghi cogli impazienti di sotto. linati, 30-98: si vedeva

avvinato. baldinucci, 44: diaspro di boemia avvinato, di vari colori;

44: diaspro di boemia avvinato, di vari colori; pietra durissima con diverse righe

sono bianchissimi, altri avvinati e tinti di acquerelle vaghissime a vedersi. idem, i-720

stendono nella parte convessa sopra un fondo di marmo bianco, e molte volte avvinato,

bianco, e molte volte avvinato, sono di colore castagno scuro. viani, 19-276

appariscono alcune macchiette violate... di color giallo sudicio e giallo chiaro, abbagliate

giallo chiaro, abbagliate e velate sopra di un certo avvinato più chiaro. cestoni,

apparendo in un medesimo tempo macchiate bizzarramente di giallo, di verde, d'avvinato

medesimo tempo macchiate bizzarramente di giallo, di verde, d'avvinato, di zizolino,

, di verde, d'avvinato, di zizolino, ed altri vaghi colori.

ant. l'avvinazzare, il riempirsi di vino, l'ubriacarsi. cassiano volgar

fosse data, la quale fosse piggiore di tutte, cioè tale che avanzasse tutte le

avvinazzare, tr. far bere gran quantità di vino, far ubriacare. ser

. 2. rifl. riempirsi di vino, ubriacarsi. malispini, 1-381

, 1-381: diedono a mangiare a'tedeschi di manfredi, e feciongli bene avvinazzare.

avvinazzato (part. pass, di avvinazzare), agg. e sm

, agg. e sm. pieno di vino; ubriaco. simintendi, 1-122

sacchetti, 108-46: ancora s'usano di simili reggimenti che pasciuti e avvinazzati vanno

mense spensierati, senza sentinelle né ordini di guerra, in una sciocca pace avvinazzati

deledda, ii-950: fuori passa qualche comitiva di giovinastri avvinazzati che cantano e urlano trascinandosi

come una donna perduta la musica disperata di una fisarmonica. beltramelli, ii-781: si

, ii-781: si avvicinò una comitiva di braccianti che berciavano, avvinazzati. soffici,

ii-54: non so dire a che diapason di trivialità potesse arrivare il dibattito dei due

pareva dormisse piegato in due sul tavolo di marmo dove fiatava alito caldo e umido.

bottega venivano delle voci rauche e felici di avvinazzati, e al disopra delle mezze tendine

al disopra delle mezze tendine rosse, di cotone, usciva una luce giallastra. bocchelli

e robusta, e un certo altiero riserbo di modi che assai contrastava coll'avvinazzata licenza

che le avea perdonato la sua velleità di resistenza con un bacio avvinazzato. idem,

1-274: dalla via saliva un coro scomposto di voci avvinazzate. silone, 5-222:

avvinazzate, le cadenze prolungate fino a perdita di fiato. pavese, i-78: a

forte della musica biscione levò il capo di soprassalto. nella notte deserta quel tumulto

che sbucano neri fuori dalle tettoie verdi di muschio hanno qualche cosa d'avvinazzato come

19-305: un uomo secco stoiato assiderato, di sul sogliolo dell'uscio, avvincò

la mantella, sbadigliava, si tirava di peso sul compagno vicino. =

. avvincato (part. pass, di avvincare), agg. dial.

avvincènte (part. pres. di avvìncere), agg. che avvince

; seducente, suggestivo; pieno di interesse. deledda, ii-289:

inf., 25-52: co'piè di mezzo li avvinse la pancia. idem,

. boccaccio, v-99: le sante braccia di citerea m'avvinsero più volte il candido

il candido collo. tasso, 14-68: di ligustri, di gigli, e de

tasso, 14-68: di ligustri, di gigli, e de le rose / le

vol. I Pag.903 - Da AVVINGHIARE a AVVISAMENTO (57 risultati)

, e posò la guancia sulla guancia di lui. d'annunzio, ii-681:

i-367: quegli [atomi] che di figure atte a ciò più strettamente infra

figure atte a ciò più strettamente infra di loro s'avvinsero... ebbero forza

loro s'avvinsero... ebbero forza di ricacciare e spremere all'insù que'corpi

; ché a me l'anima avvinta / di più tenace creta ha la natura.

le parve d'esser più sicura, di poter cedere senza pentimento, con una

fortemente. petrarca, 175-3'-ond'amor di sua man m'avinse in modo /

. deledda, ii-282: la curiosità di sapere che cos'era l'amore l'

poi a visitare il reparto delle scope di lusso, coi manici bene invetriati, una

bene invetriati, una avvincigliatura che pareva di fil d'argento e delle verdi etichette

avvincolato (part. pass, di avvincolare), agg. letter.

. beltramelli, ii-51: la piccola mano di lei si avvinghiò alla mia, dito

4-24: il podere coi suoi filari di loppi ignudi sopra i quali..

. avvinghiato (part. pass, di avvinghiare), agg. (ant

. caro, i-265: una folta macchia di pruni, d'ellera e di vilucchi

macchia di pruni, d'ellera e di vilucchi in modo da ogni banda avvinchiata e

. avvinto (part. pass, di avvincere), agg. cinto intorno

collo ebbe la corda avinta, / di me, veggendo quella spada scinta /

poliziano, st., 1-107: di cipresso ha il biondo capo avvinto, /

. tortoletti, iii-488: mira come di rose il crine infiora, / d'aureo

: e rimase avvinto e preso / di più grappoli alla rete. crudeli, 1-19

dieci ninfe, il crine avvinto / di giacinto / e di persa amorosetta.

il crine avvinto / di giacinto / e di persa amorosetta. d'annunzio, iv-1-847

trattener le pecore avvinte da lunghe corde di vimini attorcigliati. -figur.

. baretti, i-108: tu se'avvinto di catena matrimoniale, e so che non

bruni, iii-325: sotto l'ombra di quelle edre tenaci, / che l'

folla, talvolta quasi trasportati, vagavano di qua e di là in mezzo al fragore

quasi trasportati, vagavano di qua e di là in mezzo al fragore, avvinti

solo awinto ma soggiogato dalla sua potenza di novatore artistico e d'uomo liberato da

4-95: i due sorrisi, prima di compiacenza, quindi di ringraziamento, furono

due sorrisi, prima di compiacenza, quindi di ringraziamento, furono già per le donne

, ii-151: spero mi sarà finalmente dato di venir a terminare la vita dove l'

la vita dove l'ho cominciata, e di terminarla tranquillamente in un qualche campestre recesso

l'avviarsi; avviamento, inizio (di un movimento, di un'azione, di

, inizio (di un movimento, di un'azione, di un discorso)

di un movimento, di un'azione, di un discorso). -prendere l'avvio

: al tempo dei volastri, quanta intimità di gioia, quanti pispigli e goffi tentativi

apparecchio un breve tratto per dargli modo di prendere l'avvìo in più aperto spazio

confidenza. pavese, 9-111: prima di rallegrarmi aspettai che doro me ne desse l'

avvìo? 2. il modo di iniziare, l'intonazione particolare con cui

, noi ci av- viottolammo più che di passo per quel cammino affondato tra due

). avvisàglia, sf. combattimento di poco conto, scaramuccia.

, 9-48: a un'avvisaglia a cerbaia di vai di pesa furono i nostri rotti

: a un'avvisaglia a cerbaia di vai di pesa furono i nostri rotti da'tedeschi

primi segni, i sintomi premonitori (di un evento che sta per attuarsi;

sta per attuarsi; in particolare: di uno scontro, di una lotta,

; in particolare: di uno scontro, di una lotta, di ostilità).

uno scontro, di una lotta, di ostilità). imbriani, 2-65:

le prime avvisaglie ebbero origine dal contrasto di natura e d'indole che subito si palesò

le avvisaglie della primavera nel marzo pieno di sole. sbarbaro, 4-16: un

spruzzo da aspersorio, mentre nasce intorno odor di polvere spenta. bocchelli, ii-155:

, si dimostrò senz'impiego nella guerra di posizione. = deriv. da

deriv. da avvisare2, con l'influsso di battaglia-, nel significato del n.

del n. 2 è evidente l'influenza di avviso. avvitaménto1, sm. ant

a vostra informazione e avisamento, diliberamo di mandarlavi. m. villani, 7-37:

.. non s'impacci d'avvisamento di cotali parole o numeri. 3

, noi siamo tutti giovani, nuovi di consigli: morti sono gli antichi e

vol. I Pag.904 - Da AVVISAMENTO a AVVISATO (59 risultati)

, 2-33: credettesi, che avvisamento fosse di battaglia. — deriv

lettera per esser tu lontana, se punto di me ti ricorderai, avvisarne. giov

e mali. berni, 2-88: di mano in mano v'avviserò dello stato

dello stato suo, e non mancherò di tutti quelli servigi che potrò. della

grazzini, 4-23: ti priego, di grazia, che m'avvisi a lione il

che m'inviasti per avvisarmi della morte di nostra figliuola, si dovette smarrire per

, 18-103: fu l'alto segno di vittoria in tanto / da i difensori e

. l. a dimari, 1-66: di ciò prestamente avvisarono chi prestar le doveva

. mi avvisano ch'egli è tempo di finire e di fare e di raccontare.

ch'egli è tempo di finire e di fare e di raccontare. manzoni,

è tempo di finire e di fare e di raccontare. manzoni, pr. sp

costituiti in certe dignità: che mentre così di rado si trova chi gli avvisi de'

. villani, 4-27: [carlo di luzimborgo] avvisossi con grande discrezione, che

credendo lui esser tornato dal bosco, avvisò di riprenderlo forte e di farlo incarcerare.

bosco, avvisò di riprenderlo forte e di farlo incarcerare. paolo da certaldo, 333

in luogo che tu abbi tanto largo di mura, che tu t'avvisi che 'l

abbiamo cinque grassi capponi e nove libre di vitella con una pignatta di maccheroni. firenzuola

nove libre di vitella con una pignatta di maccheroni. firenzuola, 767: io

omero] quando introduce giove a lamentarsi di noi, che ravvisiamo come fonte delli mali

colla prima pubblicazione il tenere un sentier di mezzo. di capua, i-508: dopo

il tenere un sentier di mezzo. di capua, i-508: dopo tante industrie

non se altrimenti in verità andar le cose di quel che s'avvisavano e davano a

degli uomini fa che quasi si avvisino di gettare, mentr'essi attendono a seminar

uomini armati s'offersero loro incontro prima di entrar nel villaggio. lucilio passava oltre

campestri che aspettassero alcuno; ma uno di essi gli intimò di fermarsi, dicendo

alcuno; ma uno di essi gli intimò di fermarsi, dicendo che per quella sera

1-3 (90): s'avvisò di fargli una forza da alcuna ragion colorata.

, 1-4 (95): s'awisò di voler prima veder chi fosse e poi

fai? che tente? / per isforzo di man, con arme tale / vincer

prendere in considerazione, provvedere, aver di mira. boccaccio, dee.,

volgar. [crusca]: avvisossi di tutte le cose, che per arte di

di tutte le cose, che per arte di combattere avvisare si possono. nievo,

ed avviserete la corte sua e costumi di quella: e quello che inverrete raccontarete

disse: - messere, lo cavallo è di bella guisa. dante, purg.,

: avvisare... nel principio di quel sonetto voi che avvisate questa dipintura,

a quella tal cosa con attenzione. di capua, i-508: comeché gli occhi de'

giunsero alla casa sua, la quale era di non gran vista. trovaro lui,

: avvisaronlo ed incontanente lo levaro in palma di mano, a gran festa. dante

vidi il suo volto ch'era pien di pianto. boccaccio, v-27: e,

poiché venir mi vide, e che di troia / avvisò l'armi, e me

sgombro]. 4. prendere di mira. boccaccio, i-38: prese

, i-38: prese un arco, e di lontano l'avvisò sotto il braccio nell'

per più terrore, cominciarono a far sembianti di tagliarlo in pezzi, e 1'avvisavano

, 78-99: gentiluomo, avvisiti tu di nessuno, che queste cose ti faccia?

i-290: ma chi mai s'avvisò di cotai fini / accorgimenti...?

accorgimenti...? = rafforzativo di visare (v.); cfr.

a fronte a fronte in ordine di battaglia. g. villani,

santa maria maggiore, e ivi consigliarono di volere avere capo di popolo. idem,

e ivi consigliarono di volere avere capo di popolo. idem, 2-48: una lettera

dato avvisatamente a considerare sul primo ingresso di queste carte medesime. nievo, 531:

avea sbirciato un tale che aveva muso di tenermi dietro avvisatamente, e voleva chiarirmi

chiarirmi della verità. = comp. di avvisato. avvisato (part. pass

. avvisato (part. pass, di avvisare1), agg. avvertito,

villani, 3-99: essendo il signore di mantova de'più avvisati tiranni di lombardia vicino

signore di mantova de'più avvisati tiranni di lombardia vicino all'arcivescovo di milano,

avvisati tiranni di lombardia vicino all'arcivescovo di milano, l'arcivescovo... il

.. il mosse a farlo trattare di tradire messer gran cane. idem, 4-66

egli avea l'animo, non mostrava di curarsi. boccaccio, i-144: io

tu molto savio e avisato e preveduto sempre di non credere a niuno. livio volgar

vol. I Pag.905 - Da AVVISATORE a AVVISO (77 risultati)

avvisato, e dotto di cavalleria. berni, 9-51 (i-248)

. berni, 9-51 (i-248): di cor, di forza grande e d'

(i-248): di cor, di forza grande e d'intelletto, / molto

d'avvisata famiglia s'amministra per l'unione di marito e moglie. 4

villani, 6-38: il conestabile, avvisato di guerra, conoscendo la sciocca venuta de'

de'suoi avversari, confortò i suoi di ben fare. boccaccio, v-121: luogo

v-121: luogo abbondevole... di cervie mature, a ogni rete, cane

. leonardo del riccio, 1-196: di che anche, mali avvisati promulgatori facendosi

, 3: era in tutto la parola di focione bene avvisata in consigli utili.

ignoranza e far avvisati i presenti moderni di nostra città. boccaccio, dee.,

, e faccioti avvisata / che l'angiolo di dio di te fa inchiesta. sarpi

faccioti avvisata / che l'angiolo di dio di te fa inchiesta. sarpi, i-1-213

sarpi, i-1-213: io non voglio pregarla di scrivere in cotesto stato, ma ben

cotesto stato, ma ben che sia contenta di far avvisato monsignor assalineau dell'esser suo

suo. giusti, i-239: prima di partire però ti farò avvisato, e per

11 tuo desiderio e per essere sicuro di trovarti. -a ndare, stare,

[cavaliere] veramente, andò avvisato di non morire né di lasciar morire la donna

, andò avvisato di non morire né di lasciar morire la donna: dunque,

meno mettesse in avventura, meno merita di guadagnare. sacchetti, 18-51: son

starò avvisato, se nulla fosse, di provvedere a ciò che bisogna. cennini

tradimento doppio, tenne sempre avvisato piero di quella pratica. magalotti, 9-1-161:

. magalotti, 9-1-161: fammi il piacere di tenermi puntualmente avvisato de'progressi del male

e non puoi sapere il lato amaro di certe cose che hanno bello e soave aspetto

avvisato mezzo salvato: chi è avvertito di un pericolo, può più facilmente guardarsene

giacomo da lentini, 14-39: l'avisaturi di voi, donna mia, / son

occhi belli. tolomei, 1-51: disperami di certi secchi avvisatori, i quali,

sol lascian nell'animo mille desideri di sapere, ma spesso ancora...

oscuri. 2. titolo di giornale o periodico. 3. inserviente

spettacoli pubblici) che ha il compito di annunciare l'inizio dello spettacolo e di

di annunciare l'inizio dello spettacolo e di portare lettere e ambasciate agli attori.

. -persona incaricata (negli appostamenti di caccia e nelle battute) di avvertire

appostamenti di caccia e nelle battute) di avvertire i cacciatori del sopraggiungere e dello

meccan. apparecchio automatico che per mezzo di un segnale (per lo più elettrico)

, 2-297: dietro le porticine delle camere di sicurezza e delle casseforti, come nelle

e. gadda, 3-30: gli avvisatori di chiamata telefonica reiteravano i loro muti segnali

bordo degli autoveicoli. -avvisatore elettrico di treni: comanda a distanza l'alternarsi

l'alternarsi delle targhe indicatrici del tipo di convoglio, del percorso e dell'ora di

di convoglio, del percorso e dell'ora di partenza dei treni che utilizzano uno stesso

pericolosi per la navigazione, è costituito di una sorgente sonora (per lo più

] ma- raviglioso avvisatore. g. di buonsignore [crusca]: questa cibele

fu molto ingegnosa e bella avvisa trice di tutte le cose. = deriv.

, a una fabbrica dove s'usa di fare il ferro. = deriv.

, 5-4: le venne in visione che di corpo l'usciva una quercia e cresceva

inghilterra: e... fu avvisióne di vera profezia. = comp. di

di vera profezia. = comp. di visione (v.); cfr.

busini, 1-79: la provisione era di mille scudi l'anno, e gli dava

l'anno, e gli dava qualche avvisetto di suo destro. tasso, 8-14:

vi sian ch'ai fòro aviso / tingan di bianca pallidezza il viso. idem,

: da i primieri a i sezzai, di voce in voce, / passa il

venissero fuori. faldella, iii-57: ricevetti di lì a quindici giorni l'avviso del

mio. ungaretti, ix-31: temi perché di in te udire, / senza più

? la culla tua solo era immagine / di sepoltura. -messaggio. tasso,

suoi pantaloni fossero sani, gli pareva di sentir l'avviso del freddo ricordando fisicamente

avviso, il quale sottoscritto dal prefetto di polizia, fu appiccato su tutte le

un avviso nel giornale, chiedendo ragazze di bella presenza per scuola di ballo,

chiedendo ragazze di bella presenza per scuola di ballo, posto assicurato. -etichetta

con le valige impeciate da multicolori avvisi di albergo. -notiziario periodico (nei

manni, 2-135: come variano non di rado le gazzette, o nuove,

nuove, o avvisi che vengono a noi di fuori; ed appunto novella dagli accademici

discorso, che mi servirà per avviso di andare un'altra volta più circospetto.

dal mio orrore compresi il fremito profondo di repugnanza istintiva ch'era stato..

scritta inviata alla persona interessata (avviso di pagamento, di mora, ecc.)

persona interessata (avviso di pagamento, di mora, ecc.). carducci

carducci, ii-16-157: ecco qui l'avviso di una raccomandata che non so che sia

tutte le parti presto, era quadro di bella grandezza. livio volgar., ii-1-210

un grandissimo legno, e quello tutto di suoi denari caricò di varie mer- catantie

, e quello tutto di suoi denari caricò di varie mer- catantie. zanobi da strata

consiglio; e dove esso si credeva di far morire il cavalier suo, esso il

il giovane, i-427: l'aspetto di un grand'arco e di due nicchie da'

l'aspetto di un grand'arco e di due nicchie da'fianchi suoi, entro

] volendo fornire loz- zole, provvidono di fornirlo con più avviso e provvedenza.

loco, / e quella poca è di nessuno aviso. berni, 13-14 (i-

al soggetto a cui è rivolto l'ordine di pagare la somma (trattario) della

(trattario) della cambiale tratta su di lui. baretti, ii-17: pagherò

o una situazione processuale. codice di procedura penale, 410: il cancelliere fa

g. villani, 11-94: stimavasi di avere in firenze da novantamila bocche.

cose che sono a venire non seguitino di necessità, avvegnaché 'l più delle

vol. I Pag.906 - Da AVVISO a AVVITICCHIARE (72 risultati)

a più prò d'uomo che voi siete di vostra leggie, sì vi ri- chieggio

mio (tuo, suo) avviso: di mia (tua, sua) volontà

volontà. caro, 7-319: noi di nostro voler, di nostro avviso /

, 7-319: noi di nostro voler, di nostro avviso / ci siam venuti.

aviso. panzini, iii-393: la stella di venere... dava avviso alle

... dava avviso alle altre stelle di preparare un bello stellato anche sopra quella

da lombardia, xi-1-127: ch'uom trema di paura, ed è d'avviso,

decidere. ariosto, 6-67: se di scoprire avessi avuto aviso / lo scudo

. lettere e istruzioni dei dieci di balia, 13-78: e prendendo avviso

balia, 13-78: e prendendo avviso di tutto, ci riscriverete, o nella vostra

gabbo, e fanno brutti schemi / di noi rustici incauti; però, figlio,

(i-305): morir volea nel nome di tisbina; / ch'a chiamarla così

la fiera novella io presi avviso / di serbar la mia vita almen sicura, /

, v-241-15: tuttora m'è aviso / di veder lo bel viso, / e

in quel foco che vien sì diviso / di sopra? boccaccio, i-125: a

/ ch'avea la spada in luogo di conocchia, / le fu vedere un cavalliero

106: anzi già gli era aviso di trovarsi con lei ad aiutarla far le

si volge in quella parte / che di conoscer l'è la voce avviso, /

: al giovin... / fu di veder l'alta guerriera aviso: /

: a le beate / olimpie sedi di salir t'è avviso; / così d'

è avviso; / così d'erbe e di fior'move indistinta / per le piagge

stanno su l'avviso. cesari [imitazione di cristo], 1-22-6: adesso proponi

cristo], 1-22-6: adesso proponi di star sull'avviso, e dopo un'ora

fuori altro che sciagure e mettere sull'avviso di queste. -avere in avviso

. zazzaroni, iii-475: per accrescer di fregi opra maggiore / ornò di neo

accrescer di fregi opra maggiore / ornò di neo brunetto amor quel viso, / che

qual pittor industre ebbe in aviso / di spiccar con quell'ombra il bel candore

guerra assai veloce (adibita a servizi di esplorazione, di crociera, di comunicazione

veloce (adibita a servizi di esplorazione, di crociera, di comunicazione, di coordinamento

servizi di esplorazione, di crociera, di comunicazione, di coordinamento delle navi col

, di crociera, di comunicazione, di coordinamento delle navi col comando).

del naviglio mercantile contro attacchi aerei e di sommergibili. = spagn. { barca

s. v.]: quel compratore di cavalli n'avvistò uno, e cercò

cavalli n'avvistò uno, e cercò di comprarlo; e faceva le viste di non

cercò di comprarlo; e faceva le viste di non averne troppa voglia. d'annunzio

, iv-2-1358: dopo circa sei ore di nuoto, il naufrago avvista la mula di

di nuoto, il naufrago avvista la mula di muggia, ha l'illusione della salvezza

caseggiati e una fontana e una fetta di cielo. lo avvistò dall'angolo -pieno

cielo. lo avvistò dall'angolo -pieno di sole, polveroso e strillante. calvino,

. idem, 4-211: certi soldati di vedetta sugli alberi... riuscirono,

in vista, attribuire un valore maggiore di quello reale. latini, i-2766:

d'avistar suo mercato, / né di cometter frode. = deriv. da

avvistato (part. pass, di avvistare), agg. scorto,

. panzini, iii-782: si parla di una squadriglia di aeroplani avvistata sul lago

, iii-782: si parla di una squadriglia di aeroplani avvistata sul lago di garda.

una squadriglia di aeroplani avvistata sul lago di garda. 2. figur.

figur. disus. appariscente, vistoso; di bella apparenza. fra giordano,

montare potessono a cavallo, tutti sforzati di coverte e d'altri paramenti e d'

or composti da dotta mano e sparsi di fiori di mortella sotto uno avvistato cappelletto all'

da dotta mano e sparsi di fiori di mortella sotto uno avvistato cappelletto all'antica.

avvistati, gli cansavano dalla furiosa libidine di quel signore. 3. dimin

3. dimin. avvistatèllo: di apparenza alquanto vistosa, di bellezza abbastanza

avvistatèllo: di apparenza alquanto vistosa, di bellezza abbastanza appariscente. nieri, 359

avvisto (part. pass, di avvedere), agg. disus.

, / a cavai sie avvisto / di punger gentemente, / sì che la gente

1-318): si deliberò il re di voler sapere chi fosse questo scaltrito ed

. 2. medie. immobilizzazione di fratture o di frammenti ossei mediante viti

2. medie. immobilizzazione di fratture o di frammenti ossei mediante viti (per lo

3. aeron. caduta a capofitto di un aereo con un movimento di rotazione

capofitto di un aereo con un movimento di rotazione su se stesso (durante il

effettua in discesa per agevolare il cambiamento di direzione degli sci. -tuffo con avvitamento

diffìcile, si effettua eseguendo un salto di testa e compiendo una rotazione a vite col

seguitava ad avvitarsi sulla seggiola nella tema di cadere. fracchia, 803: egli incurvava

un discendere fatto come i riccioli a molla di un bambino. 4.

54: avvitare, avvitato, nel senso di * porre, piantare le viti '

e tre, c'è un momento di silenzio assoluto anche in terra.

in tale avviticchiaménto per una considerabile lunghezza di tempo. g. del papa,

avviticchiante (part. pres. di avviticchiare), agg. che avviticchia

membra ignude s'inarcavano con una vivacità di serpi, come impazienti di allacciare di

una vivacità di serpi, come impazienti di allacciare di avviticchiare di bruciare.

di serpi, come impazienti di allacciare di avviticchiare di bruciare. 2.

, come impazienti di allacciare di avviticchiare di bruciare. 2. rifl.

vol. I Pag.907 - Da AVVITICCHIATO a AVVIZIARE (68 risultati)

che momento! e come ebbi la forza di avviticchiarmi a lui per impedirgli di morire

forza di avviticchiarmi a lui per impedirgli di morire. d'annunzio, iv-1-641:

profumate, che sono il prolungamento tattile di due braccia tenere e poderose insieme,

spalle. negri, 2-1003: la siepe di mortella alla quale s'avviticchiano tenaci tralci

. avviticchiato (part. pass, di avviticchiare), agg. avvolto strettamente

coglievano. marino, 345: è di semplici ricami e d'erbe elette /

naturale, che si scordi del tutto di ciò che ha osservato nel più bello della

, così intimamente confusa con l'anima di lei,... gli parve un

i-552: vedeva lei avviticchiata al collo di lui; ma poi un rantolo,

marinara italiana. 2. ornato di fregi a forma di viticci. vasari

2. ornato di fregi a forma di viticci. vasari, 1-1271: pilastri

... frontespizio, in cima di cui, e sopra i viticci de'due

una donna che aveva scodellato una nidiata di figlioli, le gambe frolle le aveva avviticchiate

, le gambe frolle le aveva avviticchiate di vene color inchiostro. avviticciaménto,

i-453: una vaghissima e ammirabile invetriata di cristalli richiudeva questa poppa [della nave

] dinanzi,... mostrando facciata di uno avvi- ticciamento di frondi e altre

. mostrando facciata di uno avvi- ticciamento di frondi e altre vaghezze. avviticciare,

. avviticciato (part. pass, di avviticciare), agg. stretto intorno

intagliature diverse, che si accartocciavano tra di loro. avvitire, tr.

/ piantati, o che che sia / di mala cura e coltiva zione

avvittaménto, sm. l'avvittare; quantità di viveri razionati che i produttori hanno il

razionati che i produttori hanno il diritto di trattenere per il proprio fabbisogno.

fornire dei viveri razionati (in periodo di razionamento alimentare); vettovagliare.

. = part. pass, di un avvivacciare non documentato, deriv

deriv. da vivacius, comparativo neutro di vivax -àcis 'vivace, rapido

salvini, 39-i-206: come se lo splendore di quella [virtù] servisse a

lo vuole... e per esempio di questo avvi vainento diverso da

faceano i mitologi, si serve di un passo di lord byron.

, si serve di un passo di lord byron. avvivare, tr

, st., 1-80: mai rivestì di tante gemme l'erba / la

141: il sacro patto / di serbar, finché l'alma il frale avvivi

/ frondi, e l'arbor di sé nudrendo avviva / da tutte parti.

soli fra tutte, / figli di prometeo, la vita increbbe. idem,

: e fresca e cristallina / in più di mille rivoli partita, / mille avviva

., 4-120: il cui parlar [di beatrice] m'inonda / e scalda

[mia intenzione] è stata non di procacciarmi lode come scrittore, ma come

lode come scrittore, ma come artefice di lodar l'industria ed avvivar la memoria

lodar l'industria ed avvivar la memoria di quelli che avendo dato vita ed ornamento

, i-214: ci sorrise ancora prima di chinarsi sul focolare ad avvivar le bragi.

d'annunzio, iv-1-71: uno sprazzo di luce entrò per la vetrata e fece splendere

su erbe, avviva / orme come di chiocciola, / viola stana, protrae)

su diverse plage / lo cielo avvivan di tanto sereno. parini, giorno, i-306

, i-306: e non vergogna / di mischiar cotai fole a peregrini / subbietti

baldinucci, 54: pigliano... di essa acqua forte e dell'argento vivo

., 23-113: lo reai manto di tutti i volumi / del mondo, che

e più s'avviva / nell'alito di dio. idem, par., 31-128

desir s'avvive / ne l'amor di qua su, più fiso or mira /

avvivano e abbelliscono e mostrano manifesto sentimento di allegrezza e di ristoro. idem, 2-47

e mostrano manifesto sentimento di allegrezza e di ristoro. idem, 2-47: spesso ho

, 2-47: spesso ho visto crini di cavalli nelle acque piovane calde avvivarsi e

non dall'uso, novamente avvivatosi, di un tal cibo. b. croce,

il coraggio che si avviva nel fondo di noi stessi. angelini, 1-17: e

, piangenti. -colorirsi, accendersi di una tinta più intensa, arrossarsi.

l'argilla pulita, / s'avvivano di pampini al sole. manzini, 7-181:

. s'avvivavano e incupivano in un lume di volontà. = deriv. da

. avvivato (part. pass, di avvivare), agg. reso vivo

,... sono opera delle donne di sénnori o di castelsardo. soffici,

. sono opera delle donne di sénnori o di castelsardo. soffici, ii-146: la

, gradevole e avvivata da una bocca di denti sanissimi e da due occhi luminosi

; che così si domanda una verghettina di rame, la qual si mette in

la qual si mette in un manico di legno, e si fa della grossezza e

avvivatoio, strumento fatto d'una verghetta di rame, di grossezza e lunghezza simile ad

fatto d'una verghetta di rame, di grossezza e lunghezza simile ad una forchetta

; questo, fitto in un manico di legno, serve a'doratori a fuoco per

s. v.]: spirito avvivatóre di nobili affetti. idem [s.

, avvivatrice, consolatrice, in queste strade di povera gente! il suo passare

unico, non lo si ama mica di più! = comp. di

di più! = comp. di viziare (v.).

vol. I Pag.908 - Da AVVIZZARE a AVVOCATO (64 risultati)

il viso adulto, diffidente e ironico di certi ragazzi poveri in cui la miseria è

. 2. agric. processo di deperimento delle piante (a causa di

di deperimento delle piante (a causa di malattia, parassiti o altro).

pomidoro, patate, e un rametto di rosmarino ingialliva. 3. figur

ha finito d'avvizzire in qualche salone di barbiere fuoriporta. = deriv.

avvizzito (part. pass, di avvizzire), agg. reso

mammella, / che la succhiava, ma di latte smunta / era pur troppo,

: avvizzito fa pensare a un tempo di maggiore freschezza, passato già: viso,

i rami, e svolazzavano alquanto prima di andare a cadere sulla terra fangosa.

avvocante (part. pass, di avvocare), sm. ant.

e giudice, avvocante, / trattator di qualunque cosa sia. avvocare [advocare

303: venni a padova prima, e di 11 in questa città; dove leggendo

leggendo, avocando e consigliando, in spazio di venti anni ho acquistato il valere di

di venti anni ho acquistato il valere di quindici mila ducati o più. caro

dotta, lat. advocare, comp. di 1locare 'chiamare '. avvocata,

, 45: voi fate grandissima festività di questa gloriosa vergine, avvocata di questa città

festività di questa gloriosa vergine, avvocata di questa città. pulci, 12-1:

. pulci, 12-1: o fonte di pietà, fonte di grazia, / madre

12-1: o fonte di pietà, fonte di grazia, / madre de'peccator,

de'peccator, nostra avvocata, / di cui la mente mia mai non si

mente mia mai non si sazia / di dir quanto tu sia nel ciel beata.

è avvocata de'peccatori, e noi facciamo di molti peccati: lei sarà avvocata nostra

iv-476: quanto è cresciuto il merito di questa nostra avvocata, tanto è là

oggi non sonerebbe. -anche attributo di una santa. machiavelli, 679:

ugolini, 54: awocatare, in luogo di patrocinar le cause: es. -spesso

e gli oppressi; -ovvero in luogo di diventare avvocato: es. -in quest'

addio alle ragazzate, dava già speranze di divenire quel che divenne. avvocaterìa

sia). carducci, ii-13-46: di che cuore mi riconcilierei con l'avvocateria

nell'uso. = comp. di avvocatesco. avvocatésco, agg.

plur. m. -chi). proprio di avvocato, degno di avvocato (e

). proprio di avvocato, degno di avvocato (e vi è implicita una

iv-2-1251: non c'è altro grido di allarme e di riscossa che il falso rugghio

c'è altro grido di allarme e di riscossa che il falso rugghio avvocatesco?

: diventava loquace, loquacissimo, capace di perdersi in disquisizioni morbide, avvocatesche che

perfetto se non favella secondo l'arte di rettorica. giamboni, 2-7-45: li giudici

per tribunale, e diede la sentenza contro di lui. maestro alberto, 154:

e avvocati... si sforzano di svegliare la misericordia de'iudici per coloro che

sua avvocati gli è detto tale vendita di ragione si può e merita di essere rescissa

vendita di ragione si può e merita di essere rescissa. varchi, 18-1-191:

avvocati del teatro daranno comodo ah'impresario di provar l'opera in casa propria. colletta

lo consegno agli avvocati che nulla desiderano di meglio. giusti, i-160: dovetti

i-160: dovetti per un mese occuparmi di studi legali tanto per scroccare il titolo

il titolo d'avvocato, come scroccai quello di dottore. settembrini, 1-195: un

non quei ministri avvocati che chiacchierando sempre di legalità e di libertà, e avendo

avvocati che chiacchierando sempre di legalità e di libertà, e avendo fede solo nelle

molte dame veneziane, e viveva allora di memorie e di cavilli in compagnia della

, e viveva allora di memorie e di cavilli in compagnia della massaia. carducci

e per rompere la commozione beveva bicchierini di rum. il resta lo rifaceva, il

cicerone] accusava o difendeva per nobiltà di passione, non per denaro. deledda,

gli avvocati! pezzenti, imbroglioni: uomini di mala fede, che vendono l'anima

che vendono l'anima loro per un pugno di soldi. linati, 30-9: l'

: ecco tre grandi avvocati del foro di palermo, feroci nel digrignare dei denti tra

. per estens. chi prende le parti di altri: difensore, protettore; consigliere

villani, 6-92: fu buono uomo e di santa vita per orazioni e digiuni e

grande avvogado in ogni consiglio del re di francia. passavanti, 23: noi

s. crespino, avvocato degli uomini di quell'arte. s. caterina de'

, si figurino troppo materialmente la giustizia di dio come un tribunale con giudici in

avvocato un tempo investito dell'ufficio permanente di prestare gratuitamente ai poveri il suo patrocinio

quale spetta accertarsi della più stretta osservanza di tutte le norme procedurali durante i processi

tutte le norme procedurali durante i processi di beatificazione e di canonizzazione (sollevando,

procedurali durante i processi di beatificazione e di canonizzazione (sollevando, all'occorrenza,

ed in qualunque sede e non hanno bisogno di mandato. 6. stor.

difende opinioni insostenibili. -anche: avvocato di scarsa abilità, che perde tutte le

come un avvocato: avere gran facilità di parola; parlare con vigorosa eloquenza, con

vol. I Pag.909 - Da AVVOCATORE a AVVOLGERE (70 risultati)

mezzi per persuadere; anche essere pratico di intrighi e d'imbrogli. deledda

: chiamiamo avvocati quelli che pigliano fuor di giudizio la difesa altrui, o anco la

esercita l'avvocatura. -anche: moglie di un avvocato. -al figur.:

parla come avvocato, che ha smania di proteggere e di perorare, si dirà

, che ha smania di proteggere e di perorare, si dirà per celia avvocatessa

avvocatessa. baldini, 4-44: il palazzo di giustizia è pieno di avvocatesse. probabilmente

: il palazzo di giustizia è pieno di avvocatesse. probabilmente sembrano più numerose pel

. ha perorato la sua causa con tanto di toga davanti al quarto tribunale civile di

di toga davanti al quarto tribunale civile di istanbul. calvino, 1-516: l'

. calvino, 1-516: l'avvocatessa di caisotti non aveva l'aria d'esser

doveva decider tutto lui e lei cercava di dare una veste legale a quel che lui

ii-142: altro che farvi un misero avvocatuzzo di torino! per farvi tale, basta

sì, sono uomini: uomini fomiti di tutto; di sapienza e di beni;

uomini: uomini fomiti di tutto; di sapienza e di beni; gli avvocatucci e

fomiti di tutto; di sapienza e di beni; gli avvocatucci e i piccoli

gli avvocatucci e i piccoli borghesi muoiono di fame. -acer. avvocatóne

spaventava era il vedere certi avvoca toni di grido arrovellarsi per inezie e farle comparire

). agg. ant. proprio di avvocato, tipico di avvocato. frezzi

ant. proprio di avvocato, tipico di avvocato. frezzi, iv-n-140: non

banco? avvocatura, sf. professione di avvocato; il complesso degli avvocati di

di avvocato; il complesso degli avvocati di un luogo, o con una particolare

: avvocato senza avvocatura e tipo bizzarro di epicureo disincantato. comisso, 12-102:

andato a venezia per sostenere l'esame di abilitazione all'avvocatura fui con suprema gioia bocciato

fare con persone venute a visitarmi prima di recarsi al commissariato. 2.

giudizio delle amministrazioni dello stato (anche di quelle organizzate a ordinamento autonomo).

sono i soli diritti percepiti a carico di privati e a favore di particolari categorie

percepiti a carico di privati e a favore di particolari categorie di dipendenti pubblici. e

privati e a favore di particolari categorie di dipendenti pubblici. e si citano all'uopo

segreterie della corte dei conti, del consiglio di stato, dell'avvocatura dello stato.

ugolini, 54: avvocatura, per 'professione di avvocato', non è voce approvata;

avvoggolato (part. pass, di avvoggolare), agg. ant.

avvolgere, avviluppare. meditazione sulla passione di gesù cristo [tommaseo]: da

da advolutus, part. pass, di advolvère * avvolgere '). avvogliato

. avvogliato (part. pass, di avvogliarel), agg. tose.

), agg. tose. pieno di voglie, di desideri. pea

. tose. pieno di voglie, di desideri. pea, 6-210:

avvogliati, possibilità, se non idea di violenza carnale. viani, 14-23:

. 2. volenteroso, pieno di buona volontà. avvolgènte (part.

. avvolgènte (part. pres. di avvolgere), agg. che avvolge

e molto chic nella maturità fresca, di una bellezza calda, avvolgente.

alla fossa in arco torta, una specie di perpetua bufera avvolgente come quella che mena

(438): ad ogni passo di lana filata che al fuso avvolgeva mille

bruni, iii-325: sotto l'ombra di quelle edre tenaci, / che l'olmo

, nella cui punta v'avvolgerete un poco di bombace, e con quella bagnata in

arici, 21: la precisa cima / di viscido ricopri e pingue limo, /

ricopri e pingue limo, / e di salcio pieghevole l'awolgi. pirandello,

avvolse attorno al collo uno scialletto nero di lana. levi, 3-62: andavano facendo

, 3-62: andavano facendo le corde di canapa, attorno a delle ruote a gabbia

. tasso, 6-92: così tutta di ferro intorno splende, / e in atto

iv-1-88: tutto il cielo risfavillava di stelle che certe nuvole lacere avvolgevano come

in pieno, sospinse il marito al di fuori e richiuse precipitosamente l'uscio.

con amore l'acqua tocca il corpo di lei, lo avvolge e corre via e

avvolgendoli prima in un gran turbine / di arsa polvere e poi di nera pioggia.

turbine / di arsa polvere e poi di nera pioggia. levi, 2-33:

avvolsi con cura l'orologio in un foglio di carta velina. -figur. leopardi

amante! cattaneo, i-1-32: il secolo di schiller più non intendeva e curava quelle

anzi le avvolgeva tutte sotto il nome di pregiudizi e di traviamenti. nievo,

tutte sotto il nome di pregiudizi e di traviamenti. nievo, 239: una nebbia

pinte aiole, / e arriso pur di vis'ion leggiadre / l'ombra l'

li avvolse, e li fece incuranti di tutto ciò che per ambedue non fosse

idem, 9-47: m'avvolgevano odori di muschi e di corteccia. saba, 445

: m'avvolgevano odori di muschi e di corteccia. saba, 445: forse presso

, avvolgono l'università d'una rete di spionaggio sottile. palazzeschi, 1-235: poco

, 1-235: poco è in me di quella grazia e dolcezza che avvolge le mie

amiche. tombari, 2-62: una voglia di sonno e di pace, un brivido

, 2-62: una voglia di sonno e di pace, un brivido caldo l'awolse

tra le tumide fauci ampio volume / di voce che gorgoglia, ed esce alfine

. tasso, 6i- 115: perché di vostra etate il verno imbianchi / il crin

orribilmente / ne squarcia il tronco, e di radice schianta. manzoni, 43:

95: vi si avvolgevano fronzuti andirivieni di macchie spinose e d'arbusti profumati, e

vol. I Pag.910 - Da AVVOLGIBILE a AVVOLTO (2 risultati)

. d'annunzio, iv-2-1311: le coperte di lana bruna in cui s'avvolge il

il proprio io, avvolgersi in un'atmosfera di repulsione. cassola, 2-174: si