Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: di Nuova ricerca

Numero di risultati: 1845037

vol. I Pag.58 - Da ACCALORIRE a ACCANEGGIATO (77 risultati)

neltaccalorimento dei primi giorni, un tentativo di sommossa. = deriv. da

disus. tecn. incamiciare; rivestire di muri un'opera di terra. =

incamiciare; rivestire di muri un'opera di terra. = deriv. da camicia

. accampaménto, sm. alloggiamento di soldati in campagna (sotto tende,

: ed ha senso d'improvvisazione e di provvisorietà; attendamento. montecuccoli

sceglievano sempre piuttosto un luogo non vantaggioso di natura. l. bellini, iv-119:

potendo più sussistere nell'accampamento nel piano di san salvi, passò col suo esercito l'

meno l'armata da un certo numero di truppe, per tracciare e designare il

foraggi e delle acque, la facilità di trincerarsi. pascoli, 1013: placido

linati, 8-55: la vista intorno di tutto l'anfiteatro montano, de'piccoli

barilli, 2-89: vegliatori chini sul fuoco di un accampamento vicino alle acque. gozzano

sullo stampo quadrangolare degli accampamenti legionari romani di giulio cesare... saba, 282

saba, 282: ai dolci amici di trieste andava / l'anima da caserme e

cecchi, 6-20: e sempre quel senso di convoglio d'accampamento e di frontiera.

quel senso di convoglio d'accampamento e di frontiera. baldini, 4-197: dove

2. per estens. qualsiasi alloggiamento di fortuna, sotto tende (campo di

di fortuna, sotto tende (campo di esploratori, di escursionisti, alloggiamento di

sotto tende (campo di esploratori, di escursionisti, alloggiamento di zingari, ecc

di esploratori, di escursionisti, alloggiamento di zingari, ecc.) e in qualunque

per baracche e baraccuzze da un accampamento di resinieri. deledda, ii-291: il

riuniti in piccoli accampamenti fra i monti di paglia intorno alle trebbiatrici mute. beltramelli

si convertì in un accampamento, piena di ombrelli, di vesti, di valige

in un accampamento, piena di ombrelli, di vesti, di valige. barilli,

piena di ombrelli, di vesti, di valige. barilli, 2-134: la pioggia

la pioggia cadeva implacabile su accampamenti sterminati di creature innocenti. calvino, 1-267:

. 3. figur. di giacomo, i-662: una striscia d'ombra

, e in mezzo al vicolo un accampamento di sole. = deriv.

accampanare » tr. disporre a forma di campana, di cono.

. disporre a forma di campana, di cono. lastri, 1-3-258:

vite, raccogliendo molti tralci insieme a guisa di fasci, e fermandoli nella parte

accampanato (part. pass, di accampanare), agg. che

, agg. che ha forma di campana, di cono. paoletti,

agg. che ha forma di campana, di cono. paoletti, 1-2-70: le

da essere bene accampanate, larghe cioè di fondo e strette di bocca. accampare

, larghe cioè di fondo e strette di bocca. accampare » tr. porre

, / com'avrìa fatto il gallo di gallura. iacopo della lana [purg.

8-80]: perché iurisdizione si è di quella arma che, sempre quando i

., 8-80]: cioè che quelli di melano tegnono per maggiore insegna quando s'

s'accampono in nessuno luogo per cagione di guerra. g. morelli, 384:

mettere innanzi '. svevo, 3-769: di fronte a un giudice quale era mia

, 5-386: si schermiva, tentando di accampare pretesti. dessi, 6-167:

dessi, 6-167: io ho diritto di sapere; ma si possono accampar diritti

, attendarsi; porsi in campo (di fronte al nemico). -per estens.

: accolta molta baronia e cavalieri e sergenti di suo vassallaggio, s'accampò fuori di

di suo vassallaggio, s'accampò fuori di parigi con più di settemila cavalieri.

, s'accampò fuori di parigi con più di settemila cavalieri. idem, n-49:

che la geometria giova molto ne'bisogni di guerra, sì per accamparsi e disegnare gli

settimana prima, era accampata una compagnia di cavalleggeri. papini, 20-393: a capo

cavalleggeri. papini, 20-393: a capo di quarantamila uomini, venuto per domare gl'

dello zingaro / s'accampava sotto l'arco di tito. stuparich, 2-378: degli

nel ciel qual ne s'accampa stuolo / di folte nubi. manzoni, 860:

posto nell'epopea, ma s'accampò anche di fuori. leopardi, 4-101: nella

visuale dell'occhio... s'accampano di botto -per questa strada in discesa -

come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno

de'visconti, che allora erano signori di milano, e quella portavano e'milanesi per

rosso in campo d'oro quella del giudicato di gallura ». accampato (

accampato (part. pass, di accampare), agg. sistemato,

, 11-60: trovarono i nemici accampati di fuori dal castello e parte dentro. cantari

anonima e poco dopo appare accampato contro di essa. idem, ii-565: come potranno

adesso che i nemici sono accampati al di qua della riviera, ha dato ordine

qua della riviera, ha dato ordine di non sparare più. viani, 19-406:

fa sopravvennero grandi malattie e per paura di morire, tutti gli uomini accampati si

accampati sotto tende o avevano improvvisato tettoie di paglia e se ne stavano in circolo

seduti a terra, attorno a un fuoco di tizzoni che moriva. 2.

lustrini la scomunicano, ma è di uso, e ben si attaglia alla cosa

, tr. archit. scavare a guisa di canale; scanalare, scannellare.

taste, quando si lavorano, fa di mestieri accanalarle. vasari, i-112: volendo

. accanalato (part. pass, di accanalare), agg. che ha

), agg. che ha forma di canale; scanalato, scannellato. vasari

vuoto rimettilo insieme, e legalo con buccia di moro. baldinucci, 2-1: accanalato

, 16-iv-185: questi denti sono per di dentro voti e accanalati sino all'ultima punta

accanato (part. pass, di accanare), agg. disus.

come disperato, ma però francamente, uscì di verona con tremila cavalieri e popolo grande

, 11-35: occorse ch'uno fedele di ottaviano, veggendosi in luogo da non

. accanare). vita di s. antonio [crusca]: come

accaneggiato (part. pass, di accaneggiare), agg. inseguito,

porco ferito ed accaneggiato. ferì molti di questi giovani. sacchetti, 140-166: l'

vol. I Pag.59 - Da ACCANIMENTO a ACCANTONARE (63 risultati)

fino all'alba / una lotta un po'di conversazione. soffici, 6-63: quella che

sterrava con accanimento, quasi ogni corbello di rena lo levasse di sul petto a suo

quasi ogni corbello di rena lo levasse di sul petto a suo padre. giocosa

zolla. manzini, 10-19: le persone di servizio, certe cose le fanno con

, specialmente terriera, il desiderio assiduo di tutti di chiamarsi padroni: con un

terriera, il desiderio assiduo di tutti di chiamarsi padroni: con un accanimento che

: fece con la bocca un'accanita smorfia di disgusto, come chi sputi.

mi rammaricava grandemente e non senza lagrime di compassione, a vedere quella turba di

di compassione, a vedere quella turba di uomini cotanto accanita. verga, 1-70

a comprar fondi e case col guadagno di tanti anni di lavoro e di accanita

fondi e case col guadagno di tanti anni di lavoro e di accanita sobrietà. borgese

col guadagno di tanti anni di lavoro e di accanita sobrietà. borgese, 1-318:

le due dita della mano destra gialle di nicotina proprio come i fumatori accaniti.

bestione, dall'onta accanito; non di età, non di sperienza da tanto

accanito; non di età, non di sperienza da tanto pondo. serdonati,

già buona pezza sdegnati con loro, e di più accaniti da'danni e dalle offese

con tuttociò de'terreni, stimano appunto di veder tanti cani intorno ad un macello,

l'ingratitudine umana s'è accanita contro di lui. pirandello, 7-1143: con tanta

pervicacia s'accaniva a imbrogliare un ordine di cose così maravigliosamente costituito. soffici,

condiscepoli solo perché, essendo essi figli di madre francese, superavan tutta la classe

, superavan tutta la classe nello studio di quella lingua. idem, 11-66:

. papini, 27-800: dieci anni di malattie dolorose e schifose, che si

vespa un giorno s'accanì sulla testa di un serpente, e lo pungeva e

viani, 13-328: stamani, giorno di mercato, sul treno che trasporta nella

della stazione nuova, e tutti si propongono di fare un salto nel salone dei cinquecento

i bozzetti. = comp. di accanito. accanito (part.

accanito (part. pass, di accanire), agg. furioso;

riscaldata e accanita, e addirizzavasi verso di me. baretti, ii-120: questo

: un accanito combattimento durava già più di sei ore. cuoco, 43: essi

qualche scoperta, si tirano addosso un nuvolo di nemici e d'invidiosi: e guerre

tenea accannato, ed elli avea gran bisogno di ritornare a firenze, e cercava la

sm. tess. incannatoio, bastoncino di legno usato dai tessitori per far muovere

vasari, 1-1290: mettendo i campi di esse [colonne] quasi tutte ad

] quasi tutte ad oro, e di graziosissimi fogliami sopra gli accannellamenti riempendole.

. accannellato1 (part. pass, di accannellare), agg. scanalato;

, agg. scanalato; a foggia di cannello. salvini, 16-295: né

. accannellato2, agg. che sa di cannella, che ha odore e gusto

cannella, che ha odore e gusto di cannella. soderini, iii-459: i

). marin. avvolgere a foggia di cannellone vele, tende e simili.

. a canto), prep. (di luogo). a fianco, allato

a. a dimari, iii-273: ombra di scura notte all'alba accanto. magalotti

poco! questa iscrizione può star accanto di quella di m. gio. segero.

questa iscrizione può star accanto di quella di m. gio. segero.

. 3. avv. (di luogo). vicino, allato.

. redi, 16-viii-18: non prima di iersera, lunedì, fu possibile,

gori ed io, ancorché stiamo accanto di casa. pascoli, 410: rigo,

casa. pascoli, 410: rigo, di queste qui si fanno / cipelle,

. 5. avv. (di tempo), disus. subito dopo;

un vaso. idem, i-526: di poi si lava bene [la botte]

botte] con vin caldo bollente, di poi s'imbotta; overo vi si vendemmia

6. ripet. con valore di superi.: vicinissimo, strettamente accosto

..; e infiniti degli altri di questa sorte, come arranda arranda,

alloggiamento temporaneo delle truppe (in tempo di manovra, o inguerra).

. stuparich, 2-125: volle curar di persona l'accantonamento della sua compagnia.

questa casa era in parte un accantonamento di bersaglieri che stavano di guardia. pratolini

parte un accantonamento di bersaglieri che stavano di guardia. pratolini, 2-171: in ogni

(durante le manovre, o in tempo di guerra). -anche rifl.

devesi custodire, e ciò in maniera di poterli subito riunire. linati, 30-109:

alla meglio e scendo, com'è di prescrizione. monetti, 1-12: vigilia di

di prescrizione. monetti, 1-12: vigilia di combattimento... si accantona in

1-63: il battaglione ebbe l'ordine di fermarsi, gli ufficiali si sarebbero accantonati

accantonare regalano un altro significato, quello di metter da parte; per es.:

2-89: ecco che, accantonata quell'idea di partire e non

vol. I Pag.659 - Da ARISTA a ARISTOTELICAMENTE (10 risultati)

così nominata imperoché mirabilmente aiuta alle donne di parto, ritrovacene tre spezie. ritonda cioè

cui frondi si rassembrano all'edera, di buono odore, ma acuto, e son

, che vi si ritrova rossa, spira di grave odore. idem [dioscoride]

come un rapo, e la lunga di grossezza d'un dito:...

.. l'una e l'altra ha di dentro il color del busso, amara

color del busso, amara al gusto e di spiacevole odore. = voce dotta

, sf. plur. bot. famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine aristolochiali, che

farmac. alcaloide contenuto in alcune specie di aristolochia. aristològia, v.

avv. in modo conforme alla filosofia di aristotele. galileo, 411: più

il senso ». = comp. di aristotelico.

vol. I Pag.660 - Da ARISTOTELICO a ARLECCHINO (65 risultati)

. -ci). proprio della filosofia di aristotele, conforme ai suoi princìpi.

-sm.: seguace della filosofia di aristotele. savonarola, iii-286: noi

gli elementi non abbiano quel principio intrinseco di andare al centro. algarotti, 2-21:

265: il minar d'una torma di dannati nell'abisso sente più deh'immaginazione

nell'abisso sente più deh'immaginazione arrabbiata di qualche missionario che dell'ordinata invenzione del

. croce, i-2-137: si parla comunemente di coloro, che coltivano idee, in

, che coltivano idee, in contrapposto di coloro, che coltivano fatti, degli

coltivano idee. boine, ii-149: dramma di milioni di scene senza aristoteliche leggi e

. boine, ii-149: dramma di milioni di scene senza aristoteliche leggi e senza governi

aristotelica: ogni sistema filosofico fondato su di essa. bettinelli, i-133: v'

mandò a questa università la copia delle opere di aristotele, l'aristotelismo venne insegnato da

= lat. aristula, dimin. di arista1. aritenòide, agg.

. dcpuxaivoi8f) <; 'a forma di vaso '(da dpùxaiva * vaso

quattro, che fanno sette, numero di grande effetto. e qui adorna l'autore

mensurabili; la quale, se si conosce di numero assoluto, fa la scienza de

l'intelletto divino ne sa bene infinite proposizioni di più, perché le sa tutte,

, perché le sa tutte, ma di quelle poche intese dall'intelletto umano credo

presenti linee non tanto per la risoluzione di diversi problemi lineari, quanto per alcune

: molti hanno parlato de'numeri degni di considerazione, e fra gli altri psello *

dividere l'uno nell'aritmetica essendo segno di pace, concordia, e d'amicizia.

servì [pitagora] deh'arimmetica, come di calcolo universale ed analitico. algarotti,

indiani. cattaneo, ii-2-286: un consesso di scienziati determinò sul popolare fondamento dell'arit-

la tavola o il libro dove imparare di conto; ma poi, lo stesso

poi, lo stesso esercizio nel far di conto. chi sa l'arimmetica, sa

ma non viceversa. chi vuole imparare di conto, piglia l'abbaco; chi vuole

scrivere, aritmetica, un po'di geografia, disegno elementare e d'ornato

fatta... d'una sorta di aritmetica superiore, per cui ogni ragionamento

per cui ogni ragionamento aveva il rigore di un'operazione perfetta. 4.

. filos. aritmetica morale: nella filosofia di j. bentham, il calcolo del

, che l'uomo deve fare prima di agire, per poter scegliere l'azione

economia). algarotti, 1-443: di libri sopra il commercio sono piene le

galileo, 4-4-262: scrisse l'amico di roma confutando l'opinione di chi vuol

l'amico di roma confutando l'opinione di chi vuol misurare l'esorbitanze cogli allontanamenti

maniera. = comp. di aritmetico. aritmètico (ant.

, 2-204: il numero infinito è di lor schiera, / né tutte l'

applicazione della forza che risulta dalla combinazione di una parte de'componenti la società,

e alla svezia, conviene ne'trattati di alleanza con essa inserirvi i medesimi articoli

i medesimi articoli aritmetici ch'è necessario di fare con quelle. b.

croce, i-3-214: anche dove si parla di maggiore quantità, maggiore durata, maggior

maggiore durata, maggior numero, si tratta di determinazioni aritmetiche apparenti, di meri simboli

si tratta di determinazioni aritmetiche apparenti, di meri simboli aritmetici, che celano differenze

. sm. disus. studioso, esperto di aritmetica, di calcolo. ristoro

. studioso, esperto di aritmetica, di calcolo. ristoro, 3-6 (117

e moderni passò. bisticci, 390: di fare conti era maraviglioso aritmetico. leonardo

se il numer per l'appunto / di raccor fosse presunto / dal più celebre

). aritmìa, sf. mancanza di ritmo. -anche al figur.

e propria, cioè un eguale spazio di tempo fra una pulsazione e l'altra

plur. m. -ci). privo di ritmo. b. croce

tommaseo, iii-431: barchetti fradici di pesci saltellanti, e orridi delle branche

arlecchinata, sf. impresa degna di arlec chino; buffonata.

. m. -chi). proprio di arlecchino; degno di arlecchino: ridicolo,

). proprio di arlecchino; degno di arlecchino: ridicolo, buffonesco.

. v.]: vestito arlecchinesco, di colori varii e'che non s'accordano

e'che non s'accordano; o anco di stranezza ridicola. carducci, iii-18-145:

scappato pur ora dalla scuola può credere di passare per rivoluzionario ripetendo certe declamazioni che

. marotta, 1-189: si trattava di una livrea arlecchinesca, tutta alamari e galloni

della commedia dell'arte (poi anche di quella goldoniana): rappresentava il servo

goffo, balordo, ma non privo di una certa grossolana furberia, e si produceva

a pioli, sopra la quale affaticandosi di voler salire, casca in diverse maniere

vedevano arlecchino e pulcinella che bisticciavano fra di loro. serao, i-829: le bambole

il resto; rimase inguauiata in una maglia di seta rosa che faceva somigliare il suo

suo corpo esile ma perfetto a quello di un grazioso arlecchino. barilli, 2-235:

2-235: nelle vallate lunari, mandre di vacche olandesi bianconere, accosciate sull'erba

d'un arlecchino disteso malinconicamente ai piedi di romantici castelli in rovina. palazzeschi,

nero, che sul dorso sembrava un fraticello di san domenico, e un arlecchino nel

vol. I Pag.661 - Da ARLIQUIA a ARMA (65 risultati)

; egli non avrebbe avuto un cenno di commento per il loro costume. de

3. veste d'arlecchino: piena di toppe multicolori. beltramelli, i-231:

, ché non si peritò sostituire lembi di panno dove la tela era consunta, né

nell'originale. -con valore di agg.: multicolore, a molti e

sbarbaro, 1-224: licheni variegati, pelle di pantera, veste d'arlecchino.

o maisnie hierlekin a indicare un * corteo di spiriti maligni 'che volano per l'

personaggio entrò nella tradizione popolare col senso di 'folletto ', perdendo poco per volta

il carattere diabolico, finché una compagnia di attori italiani, che agivano a parigi

adottò a designare e perfezionare il ruolo di zanni: e dalì'ital. arlecchino,

gagliardi. = alterazione popolare di reliquia (v.).

molto utile cosa. = corruzione di orologio (v.).

arlotto, / figliuol d'un cimator di panni lini? grazzini, 4-511: tu

della strada. = forma apocopata di arma1. arma1, sf.

ant. arme). strumento di cui si serve l'uomo per offendere

degli oggetti fabbricati appositamente, una volta di ferro o di acciaio, per essere impiegati

appositamente, una volta di ferro o di acciaio, per essere impiegati in guerra

[ulisse] con arme e non era di gran prodezza, ma tuttavòlta dimandava che

cavaliere franco e prode all'arme, di gran guisa,... e perciò

messer gianni de pà, è armossi di tutte armi a cavallo, e a

debbino continovo stare apparecchiati... di loro leggieri armi da offendere, cioè l'

e una spada lunga a difensione di loro persona. boccaccio, 1-38: l'

l'arme similmente la salute 'difendon di coloro che pacificamente di viver disiderano,

salute 'difendon di coloro che pacificamente di viver disiderano, e anche uccidon gli

uomini molte volte, non per malizia di loro, ma di coloro che malvagiamente l'

non per malizia di loro, ma di coloro che malvagiamente l'adoperano. paolo

iii-3-1: sì come la legge in tempo di pace, e così tarme è necessaria

e così tarme è necessaria in tempo di guerra. giov. cavalcanti, 232:

tutti gli troverai pieni d'arme di chi gli ha murati. io alzo

la terra, e tarme sparte / di sangue, e 'l sangue co 'l sudor

taglio o da punta: che finisce di punta o di taglio (spada, sciabola

punta: che finisce di punta o di taglio (spada, sciabola, pugnale

dovrò dell'arme bianca? / tira di spada, come la saetta. d'annunzio

-un'arma da taglio - disse cavandogli di tasca il coltelluzzo. pratolini, 9-900:

da fuoco: sfrutta la potenza balistica di un esplosivo per lanciare a distanza proiettili

, sono stati gli inventori al mondo di tre famose invenzioni: le armi da fuoco

all'albergo quando ho udito il rimbombo di due formidabili colpi d'arma da fuoco

tesi che si possono ritorcere a danno di chi le usa a proprio vantaggio.

-arma d'asta o in asta: composta di un'asta recante confitto un ferro (

delle milizie toscane, 9: abbino facoltà di poter tenere dentro le loro case tarmi

dentro le loro case tarmi in asta di qual si voglia sorte. -scherma

-scherma. armi cortesi: armi di taglio o di punta, che sono

. armi cortesi: armi di taglio o di punta, che sono state smussate o

l'impiego, nella guerra navale, di mezzi subacquei. -arma batteriologica, chimica

-arma batteriologica, chimica: l'impiego di aggressivi batteriologici o chimici per scopi bellici

iii-195: tra 'l cieco orror già di lontano / mira prodi guerrieri in sacre vesti

dialetto, già divenuto arme formidabile nelle mani di porta, prestò anche a lui le

assaliva il cielo con un'arme irta di punte. deledda, ii-388: l'uomo

della sua profonda comprensione, come tarma di difesa più efficace contro l'imbecillità circostante

, 116: estimo ancora che sia di momento assai il saper lottare, perché

il quale abbia più faticate tarme cristiane di lui, né che da quelle più

lui, né che da quelle più di lui sia stato faticato. tasso, 17-9

il mare; / una d'arme, di lingua, d'altare. carducci,

italia novella, / una d'armi di leggi e di favella. 4

/ una d'armi di leggi e di favella. 4. corpo speciale

ufficiali pubblici, si usa questo modo di dire: l'arma de'carabinieri è

cantare in coro o a lanciare uno di quei gridi propri dell'arma loro e tratti

affollate; molti soldati, soldati italiani di tutte le armi camminavano in mezzo alla gente

notabili, del clero, delle rappresentanze di ogni arma. -arma azzurra:

: il corpo dei carabinieri. riccardi di lantosca, v-117: se il derubato chieda

chieda / la sua borsa, rapirgli di più la vita, senza / che se

n'avveda alcuno, è un atto di prudenza, / riducendosi il tutto a

tasso, 1-39: ma guida quei di poggio in guerra l'altro, / numero

non cessorono per ciò, al principio di quella state, secondo il consueto, tarmi

capitano / che 'l gran sepolcro liberò di cristo. idem, 1-7: e 'l

, 1-7: e 'l fine ornai di quel piovoso inverno, / che fea tarmi

vol. I Pag.662 - Da ARMA a ARMA (57 risultati)

che la non temperata volontà s'ingegnava di mandar fuori. paolo da certaldo,

al fato avverso / userai femminili armi di pianto? segneri, i-170: presupposto ciò

cuoco, 1-147: le prime armi di una rivoluzione virtuosa doveano esser la prudenza

... un'arme in mano di quelli, che tutto il mondo chiama pedanti

entusiasmo. idem, iii-326: proveremo di combattere la negligenza degl'italiani con armi

combattere la negligenza degl'italiani con armi di tre maniere...; ragione,

a la balda speranza / dièr l'armi di costanza -amor e fede. e

7-1: la sua arme era quella di francia, cioè il campo azzurro e

, dipinta l'arme del giglio del comune di firenze. bisticci, 20: il

bisticci, 20: il ponte era coperto di sopra di panni azzurri e bianchi,

20: il ponte era coperto di sopra di panni azzurri e bianchi, che era

per tuo onore, non per onore di dio. aretino, vii-214: paiono

. aretino, vii-214: paiono ladri di bacini e di tazze d'argento e d'

vii-214: paiono ladri di bacini e di tazze d'argento e d'oro che,

oro che, levate via l'arme di coloro di cui erano, si credano ascondere

, levate via l'arme di coloro di cui erano, si credano ascondere il

127: tutti coloro che hanno avuto di questo tesoro, hanno sempre fatto nelle loro

, e ancora oggi ne sono al mondo di coloro che tengano delle rane per arme

, cioè esprimenti col simbolo il cognome di chi le usa. manzoni, pr.

l'arme medicea, / colle palle di pietra consunte. verga, i-96:

, i-96: la bara colle armi di famiglia ricamate sulle quattro punte della coltre

zappator l'arme riprende, ad imitazion di vergiglio, il quale prima aveva chiamate

lustrare. 10. il rovescio di una moneta recante lo stemma, l'

moneta recante lo stemma, l'insegna di chi l'ha emessa. -arma o

all'arme'. ariosto, 36-29: di qua, di là gridar si sente

. ariosto, 36-29: di qua, di là gridar si sente au'arme.

un tempo il cielo orribilmente / intronar di barbarico ululato. idem, n-19: stava

l'arme -subito ripiglia / il grido universal di cento schiere. g. bentivoglio,

rapirle più che a pigliarle, risolverono di partire all'istesso punto verso il castello

l'alloggiar forestieri senza denunziarli, l'uscir di casa in tempo deltau'armi, il

diletto d'una confra ternita di battuti. -in armi: armato,

-in armi: armato, in stato di guerra. -al figur.: in

panzini, iii-523: lei è accusato di essere passato sempre, armi e bagagli,

posto, un facchino si era impegnato di conservarcelo. vi corremmo tutti, armi

4-9 (450): in costume aveano di andar sempre ad ogni torniamento o giostra

g. villani, 7-39: provveduto di compagnia di gente d'arme a cavallo

. villani, 7-39: provveduto di compagnia di gente d'arme a cavallo e a

aveva spedito nella notte a chieder soccorso di gente d'arme. -stor.

guardia degli alloggiamenti restorono due grosse compagnie di gente d'arme e mille fanti.

per portar lancia, stocco e mazza di ferro, tuttavia pativa anche ella dei difetti

d'arme: dedito alla guerra, esperto di arte militare. dante, inf

sì che in questo tempo erano più di cento uomini d'arme. guido da pisa

vedi me uom d'arme andar domandando di queste cose feminili? -stor.

arme e gli arcieri a cavallo / di quarantaduomila numer fanno; / sono duo tanti

/ sono duo tanti, o di cento non fallo, / quelli ch'a

guicciardini, iv-220: mandò il duca di milano giovanni de'medici con cinquanta uomini

ch'essi all'occasione, per nulla dire di un famiglio per loro servigio.

cecchi, 1-179: c'era l'attesa di quando in piazza d'armi il giorno

da poterci manovrare dentro con gli eserciti di mezz'europa. g. bassani, 1-151

si pensi, per avere un'idea di che cosa è piazza della certosa,

...: a una specie di piazza d'armi. -sala

-sala d'armi: sala di scherma. d'annunzio, iv-1-415:

, allorché gli altri popoli non consentono di riconoscersi moralmente loro vassalli. beltramelli,

armi ad ogni cosa che veniva lor fatto di pescare. -affilare le armi

con giuramento a combattere sempre a fianco di un amico. -per estens.:

il gran maresciallo era] vero mastro di guerra, cuore saldo contro ogni tempesta e

.: gli inizi, le prime esperienze di qualsiasi carriera, professione, attività (

vol. I Pag.663 - Da ARMA a ARMA (53 risultati)

alle prime armi; essi non chiedono che di spiegare la loro abilità come si spiega

fu alla sua scuola, nei giorni di sabato destinati alla lettura, che io

, che io feci le mie prime armi di dicitore. -battesimo dell'armi:

-battesimo dell'armi: la prima esperienza di combattimento. calvino, 3-45:

5-1-31: ad ogni occasione alcun numero di soldati aveva tosto in arme. -chiamare

poi costretti alla ritirata, perché s'era di già posto in arme il campo nemico

. petrarca, 27-3: il successor di carlo, che la chioma / co la

: fatti levare in arme i suo partigiani di dentro, e fatti entrare all'istesso

entrare all'istesso tempo altri suoi seguaci di fuori, occupò la piazza. -muovere

. bentivoglio, 4-581: offen- derebbesi di ciò il re di spagna senz'alcun dubbio

: offen- derebbesi di ciò il re di spagna senz'alcun dubbio, e forse

a udire e leggere le così dette riabilitazioni di ogni prin- cipotto che movesse l'armi

: correre ad armarsi, a dar di piglio alle armi. g. villani

8-46: per la qual cosa la città di lucca corse ad arme. boccaccio,

: dimostrava [michelangelo] una quantità di fanterie che per essere di state s'erano

una quantità di fanterie che per essere di state s'erano missi a bagniare in

-dare all'arme: dare il segnale di prendere le armi. ariosto,

15-1 (ii-28): quando astolfo di sopra fece dare / costoro a l'arme

. caro, 2-1-173: l'amico di trastevere dà forte all'arme, non

11-70: i peppoli con loro seguito di popolo furono ad arme, e cacciarono di

di popolo furono ad arme, e cacciarono di bologna messer brandaligo gozzadini. caro,

sotto l'arme: essere in stato di grande agitazione, sul punto di ricorrere

stato di grande agitazione, sul punto di ricorrere alle armi. g.

, 4-167: i fascisti tremavano. sapevano di aver perso la guerra. non osavano

le armi. pratolini, 8-56: di frasca in frasca, finì che..

baretti, ii-177: e il calore di quella loro pretesa ha in poco tempo

-ant. dare ad arme: dar di piglio alle armi. francesco da barberino

più difficili abbruciando le vettovaglie, disegnava di consumare quell'esercito colla difficultà del vivere

la palma trionfale / il saggio re di creta, che la strinse / a fare

giù, posare le armi: smettere di combattere, arrendersi. mannelli, 1-48

certamente, se avesse avuto effetto, di momento grandissimo, perché non solo si

tra il re de'romani e il re di francia. idem, iv-48: nella

, 35: innanzi alle più notabili cose di cui loro calesse, era il vedere

sommario militari o civili, in periodi di eccezionale gravità o durante lo stato di

di eccezionale gravità o durante lo stato di guerra. -stare con l'arme indosso

non conosciuta e piena d'inganni e di tradimenti. -stare con l'arma

-per estens.: mantenere un atteggiamento di vigilanza. -stare in armi, sotto

necessitato a stare in sull'arme dalla parte di roma. de marchi, i-240:

lasciarono loro le vite, obbligatili prima di non portar più tarmi per gli spagnuoli

rendere gli onori militari, da parte di una truppa, di una sentinella.

, da parte di una truppa, di una sentinella. jahier, 225:

, / e sappia tanto d'arme e di battaglia, che 'l fiume e 'l

(316): che ha colei più di me? fatti in costà, non

quando io presi arme, il giorno di vostro coronamento, allora portaro arme tutti

mondo; onde io, per amor di voi, volendo in tutto lasciare il mondo

..., piaccia a voi di donarmi una nobile grazia: cioè, che

mano a qualcuno: offrirgli la possibilità di compiere azioni nocive. -toglier l'armi

compiere azioni nocive. -toglier l'armi di mano a qualcuno: placarlo, renderlo

giove nel maggior furore / tolto tarme di mano, e tira morta.

tira morta. -avere l'arma di siena in bocca: avere molta fame

fame (essendo una lupa l'arme di siena). lippi, 8-21:

, / ch'egli ha l'arme di siena impressa in bocca, / gli ac-

al malmantile, 8-21: l'arme di siena è una lupa: ed il mal

vol. I Pag.664 - Da ARMA a ARMAMENTARIO (72 risultati)

vista, laggiù le arme: i monti di pietra rosa di finale.

: i monti di pietra rosa di finale. = voce di area

di finale. = voce di area ligure-piemontese, deriv. dall'ant.

altro oggetto in modo che, disposta di traverso sul petto e la schiena, scenda

ii-253: striscia, o coreggione, di cordovano, di dante o d'altro

striscia, o coreggione, di cordovano, di dante o d'altro cuoio, che

dalla parete una carabina famosa quasi al par di lui, se la mise ad armacollo

armacollo. nievo, 135: era uscito di casa con un bel sole di maggio

uscito di casa con un bel sole di maggio e il fucile ad armacollo, più

sacca ad armacollo, non aveva bisogno di nessuno al mondo. de marchi,

= spagn. armadilla, dimin. di armada; cfr. fr. armadille.

tatù novemcinctum), caratterizzato dalla presenza di una corazza che gli copre il dorso

, quando questo si trovi in stato di pericolo; ha muso acuto, orecchie

, / la crudel tigre, l'armelhn di neve. = spagn. armadillo,

= spagn. armadillo, dimin. di armado 'armato '. armàdio

, sm. mobile per lo più di legno, a più ripiani, chiuso da

bene incalzare gli armari e li scrigni di danari e vestimenti. maestro alberto,

parieti dell'armario, ornati d'avorio e di vetro. boccaccio, 9-309: spessissime

parlare si cade nel nome d'alcuno di questi [libri], dire non

, se tu cerchi gloria per moltitudine di libri; cioè di non avergli solo,

gloria per moltitudine di libri; cioè di non avergli solo, ma di sapergli;

; cioè di non avergli solo, ma di sapergli; e non mettergli nella biblioteca

che rubato e del pistoia / e di pietro aretino abbia gli armari. castiglione

cosa, al parer mio, è di più stima ne l'uomo, del giudizio

è privo può simigliarsi a uno armario pien di libri. vasari, i-284: nel

: nel refettorio è, in un albero di croce, istorie di s. lodovico

in un albero di croce, istorie di s. lodovico, e un cenacolo di

di s. lodovico, e un cenacolo di mano del medesimo; e negli armarii

; e negli armarii della sagrestia storie di figure piccole dalla vita di cristo e

sagrestia storie di figure piccole dalla vita di cristo e di s. francesco. lippi

figure piccole dalla vita di cristo e di s. francesco. lippi, 2-17:

s. francesco. lippi, 2-17: di qua l'armadio fece uno stipetto:

armadio fece uno stipetto: / la seggiola di là un seggiolino: / la tavola

, 159: armadio, arnese di legno per riporvi ogni sorte di roba

, arnese di legno per riporvi ogni sorte di roba, il quale per lo più

la lasciai davanti ai suoi grandi armarii di noce, profumati d'ireos, dove due

dove due donne accumulavano la bella biancheria di bucato. deledda, iii-333: aveva

palazzeschi, 4-25: un grande armadio di buon noce alla parete...

, farebbe pensare naturalmente a una stanza di guardaroba. idem, i-132: sull'

e a fatica spalancò due enormi battenti di legno coperti d'intarsi. in alto egli

apposita nicchia, un busto in argento di un santo martire. buzzati, 1-14:

direttamente dalla terra, gli armadi eran pieni di biancheria tessuta ai tempi delle nostre bisnonne

, 2-21: le nostre camere disponevano di cassettoni e di armadi, i quali,

le nostre camere disponevano di cassettoni e di armadi, i quali, ad aprirli

aprirli,... esalavano gli odori di chi sa quali defunte borghesie borboniche.

incassato nella parete e fornito all'esterno di sole ante e sportelli. fanfani,

a muro: vuoto fatto nella grossezza di un muro, adattatovi orizzontalmente delle assi

imposta generalmente, la quale dalla parte di fuori è degli stessi colori delle pareti

. moravia, v-53: il guardaroba pieno di armadi a muro verniciati di bianco.

guardaroba pieno di armadi a muro verniciati di bianco. 2. locuz.

. locuz. figur. essere un armàdio di scienza: essere un pozzo, un'

: essere un pozzo, un'arca di scienza. boccaccio, dee.,

., 6-5 (115): fu di tanto sentimento nelle leggi, che da

, che da molti valenti uomini uno armario di ragione civile fu reputato. fioretti,

un certo tempio v'ha una macchina di legno,... la quale contiene

apriva l'armadietto, si tagliava una fetta di pane. -ant. armadino,

vasari, iii-695: all'entrata principale di detta sala sono negli sguanci e grossezza

; / e se nulla trova ei di mal riposto, / sbaraglia e ripulisce in

sai quel ch'io veggio? / gallerie di vesciche e di palloni.

io veggio? / gallerie di vesciche e di palloni. -spreg. armadiàccio

deriv. da arma, come * custodia di armi 'e poi 'biblioteca,

armatura. armàggio, sm. sorta di spago (adoperato da marinai e pescatori

modo, fa le alabarde e le picche di una misura ordinaria. garzoni, 1-460

accompagnavo fedele come un'ombra, ma di darmi un fucile non si è mai

da guerra, chi ha il compito di conservare e riparare le armi di bordo

compito di conservare e riparare le armi di bordo. = deriv. da arma

. f. martini, 1-1-181: appresso di questo una stanza per le legna,

il complesso degli strumenti necessari allo svolgimento di una professione, al compimento di un'

svolgimento di una professione, al compimento di un'attività (armamentario farmaceutico, armamentario

i giornalisti, non sapendo dove più dar di capo per trovar parole reboanti e sesquipedali

, han tratto fuori armamentario nel significato di magazzino, fondaco, depositeria..

dentate, lancette, chiodi, frantumi di rubino e zaffiro, viti e cristalli

vol. I Pag.665 - Da ARMAMENTO a ARMARE (102 risultati)

armare, tarmarsi; arma; preparativo di guerra. intelligenza, 259: alto

intelligenza, 259: alto re nobil di grande valore, / ricco possente con

., 43: gli amici di cesare diceano: adunque è cosa convenevole,

. croce, ii-9-135: sorge l'impeto di buttar via l'armamento dottrinale.

armamenti: il complesso dei mezzi bellici di uno stato. 2. l'

congegni, degli attrezzi necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di

necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un complesso tecnico

di una macchina, di uno strumento, di un complesso tecnico, di un'installazione

strumento, di un complesso tecnico, di un'installazione industriale, ecc. -in

, ecc. -in particolare: attrezzatura di una nave, di un aeromobile.

particolare: attrezzatura di una nave, di un aeromobile. cavalca, iv-144:

mare non si dissolve pel peso e carico di tante merci ed armamenti, che in

pinne; il fucile lo prese a casa di suo zio senza dir niente.

materiale minuto che collega le rotaie fra di loro e con gli appoggi. sbarbaro

. sbarbaro, 4-21: gli capitò di scrivere: « vi spediremo quanto prima

armatura. 5. marin. personale di una nave o di un'imbarcazione.

. marin. personale di una nave o di un'imbarcazione. -il complesso delle imprese

. -il complesso delle imprese armatoriali di uno stato. 6. milit.

6. milit. il complesso delle armi di una nave da guerra.

= lat. armdmentum (propriamente * deposito di armi '). armare,

armare, tr. provvedere, fornire di armi, di armatura.

tr. provvedere, fornire di armi, di armatura. boccaccio,

st., 2-33: poi iulio di sue spoglie armava tutto, / e tutto

, 27-54: avendo armato il re di sericana / di sua man tutto il re

avendo armato il re di sericana / di sua man tutto il re di tartaria.

sericana / di sua man tutto il re di tartaria. n. franco,

gran fretta s'è già egli armato / di grosse piastre un usbergo perfetto.

a suo talento [vertunno] / or di pelo e d'artiglio / veste le

branche, e d'orso, / di leon, di cinghiai sembianza prende. a

d'orso, / di leon, di cinghiai sembianza prende. a. adimari,

quasi ch'il cibarsi oltraggio apporte, / di forcine e di ferro arma la mano

cibarsi oltraggio apporte, / di forcine e di ferro arma la mano. zazzaroni,

fila dei denti eguale e schietta, una di quelle forti chiostre che spesso armano le

. figur.: a indicare la forza di una passione, di un sentimento,

indicare la forza di una passione, di un sentimento, che spinge all'azione,

invoco, o amore del vero! armami di generoso ardimento. 3.

al combattimento, alla guerra, rifornendo di armamento. caro, 9-18: ora

le cene / e le vendette vincerìan di tebe. 5. fornire di

di tebe. 5. fornire di mezzi di difesa; guernire, rafforzare.

. 5. fornire di mezzi di difesa; guernire, rafforzare. giov

, 368: e'comandò grandissimo numero di fanti per armare il giogo delle alpi.

boschi, in qualche cespuglio, armandolo di foglie d'alberi, pagliuche, vitalba

ripari, si dovrà tener sempre piantate di legname d'ontano, tamerigia, salcio

altri luoghi dell'inferno, ne troverà di quelli che armano di più salde conietture

inferno, ne troverà di quelli che armano di più salde conietture il sentimento da me

egli arma incontrastabili diritti 'in luogo di dire produce, mette in campo; ovvero

. 8. provvedere, fornire di uno strumento necessario. arici, 173

altrui prevaglia ed alla meta arrivi, / di ciondoli appuntati e ferree nappe / armansi

, 5-71: con la mano tremolante armò di lenti l'estremità del naso.

guglielmo] armato cavaliere da lodovico re di francia il santo. calvino, 3-93

quindici anni fa, salvai dalle violenze di due briganti la vergine figlia del re

due briganti la vergine figlia del re di scozia. 11. marin.

bastimento, una nave da guerra, di tutto ciò che, in uomini e materiale

1-30: [il re] dodici galee di genovesi fece armare al suo soldo.

udendo questo il can della giudecca / di ben dugento armarono una barca, / gridando

adornarsi]! in minor tempo si dovea di tutto punto armare una galea. caro

e gli correda e gli arma / di tutto punto. carletti, 69: e

per via del mare si erano armate di molte navi per andare nel paese detto

, arma, si mette a puntare di spalla. -armare i remi: disporli

prua / che brilla, ed arma più di venti remi / per banda.

. disporre una struttura provvisoria a sostegno di elementi costruttivi in via di esecuzione o

a sostegno di elementi costruttivi in via di esecuzione o di parti di strutture già

elementi costruttivi in via di esecuzione o di parti di strutture già eseguite, ma

in via di esecuzione o di parti di strutture già eseguite, ma pericolanti.

. vasari, iii-426: così ordinò di farlo [il palco] sopra sorgozzoni

poi ed a bramante ed agli altri, di armare le volte e fare molte buone

livello del suolo e armavano grandi castelli di legno attorno alla cinta dei muri appena nati

: i tronchi venivano trasportati alla miniera di boccheggiano, dove li utilizzavano per armare le

fatto che io ebbi la sua tonaca di terra, che tonaca si dimanda innell'arte

benissimo armatola e ricinta con gran diligenzia di ferramenti, cominciai con lento fuoco a

della statua] con le medesime listre di ferro larghe dua dita, e di poi

listre di ferro larghe dua dita, e di poi che tè armata, di nuovo

e di poi che tè armata, di nuovo si debbe coprire con il gesso tutta

15. armare la calamita: munirla di certe appendici di ferro dolce, che

la calamita: munirla di certe appendici di ferro dolce, che ne conservano e accrescono

per ritrovar qual possa essere la cagione di questa così tenace e potente congiunzione che

varie e replicate esperienze trovò modo sicuro di armarne qualunque pezzo [di calamita],

trovò modo sicuro di armarne qualunque pezzo [di calamita], che sostenesse di ferro

[di calamita], che sostenesse di ferro ottanta e cento volte di più

che sostenesse di ferro ottanta e cento volte di più, che disarmato.

17. rifl. fornirsi, provvedersi di armi; indossare un'armatura; prepararsi

[achille] s'armò. storia di fra michele, 52: deh! frate

pio buglion che s'armi / molti di qua e di là nunzi veloci. lippi

che s'armi / molti di qua e di là nunzi veloci. lippi, 7-17

menzini, i-104: e pur s'arma di strali / anche l'idalio figlio,

, e quindi agitò tarma per accertarsi di averla bene impugnata. idem, iv-2-167:

tutte le menti in un attimo: armarsi di qualche cosa per colpire.

la fronte e 'l petto / usa di sdegno e di fierezza armarsi, / e

'l petto / usa di sdegno e di fierezza armarsi, / e con guardi ver'

e 'n lunga schiera e folta / pensier di gloria e di virtù raccoglie, /

schiera e folta / pensier di gloria e di virtù raccoglie, / mentre ei per

, / ch'è in lucide arme di diamante involta. pirandello, 5-80:

era arrivata a gli orecchi la calunnia di cui la gente onesta si armava per osteggiarla

. serra, iii-98: hai finito di prepararti; di aspettare; di poter

iii-98: hai finito di prepararti; di aspettare; di poter esser contento ai

hai finito di prepararti; di aspettare; di poter esser contento ai ludi della palestra

, e alla visione e alle speranze di battaglie future: armarti ormai ti bisogna,

. per estens.: provvedersi, munirsi di un oggetto, prendere con sé.

. -al figur.: farsi forte di una virtù, di una qualità morale.

: farsi forte di una virtù, di una qualità morale. dante, inf

s'armi /... / sì di vivanda, che stretta di neve / non

. / sì di vivanda, che stretta di neve / non rechi la vittoria al

vol. I Pag.666 - Da ARMARIA a ARMATO (107 risultati)

: così tu, non t'armare di logica e di filosofia, ma di semplice

, non t'armare di logica e di filosofia, ma di semplice fede. cellini

di logica e di filosofia, ma di semplice fede. cellini, 2-91 (

che vi sono, et appo- stovene di molti di quei che non vi sono;

sono, et appo- stovene di molti di quei che non vi sono; sì che

che non vi sono; sì che armisi di pazienza. campanella, 2-128: gli

pazienza. campanella, 2-128: gli animali di corna s'armano, come le piante

corna s'armano, come le piante di spine. salvetti, 61: armatevi,

, 61: armatevi, signor, di pazienza / come se voi pescaste alla cannuccia

cannuccia. redi, 16-ix-no: fa di mestiere, che il sig. n.

sofferenza. barelti, i-116: prima di venire a quel pericoloso taglio dèi disporre delle

nell'abisso dell'eternità, e armati poi di coraggio non meno che di rassegnazione al

armati poi di coraggio non meno che di rassegnazione al volere dell'onnipotente, riflettendo

i principianti della vita, che se intendono di vivere... s'armino di

di vivere... s'armino di tanta dose d'egoismo quanta possano maggiore.

fatevi coraggio e armatevi d'un poco di costanza. tommaseo, 1-77: armiamci

perdono. giusti, iii-207: armati di pazienza e reggi quanto puoi. tenca,

bisestile, e i critici s'armarono di punti d'ammirazione, e profetarono un

26: cavato fuori un coltellino e armatosi di santa pazienza, sbucciò le..

palazzeschi, 4-225: mostrava volersi armare di tutta la pazienza e di una buona

mostrava volersi armare di tutta la pazienza e di una buona dose di sottomissione.

la pazienza e di una buona dose di sottomissione. 19. prepararsi bene a

essere, ma non vinto. imitazione di cristo, i-19-4: armati come uomo

, i-135: amico mio, cercate di star bene voi, cou'armarvi contro

prepararsi a combattere; adottare una politica di armamenti. caro, 2-1-176: la

. si partì del porto della città di napoli una armata di settanta galee.

porto della città di napoli una armata di settanta galee. cantari, 322:

il castel ne la tranquilla foce / di molti e grossi legni era una armata.

dell'armata, che si diceva essere di quaranta navi e di seimila fanti pagati

si diceva essere di quaranta navi e di seimila fanti pagati. tasso, 2-76:

carletti, 175: ci sono l'armate di vascelli, che stanno per tutte le

vascelli, che stanno per tutte le costiere di quel mare e sono numero infinito di

di quel mare e sono numero infinito di nave, detto da loro banconi.

lettere da lui ricevute sono de'27 di maggio dall'isola di scio, dove allora

sono de'27 di maggio dall'isola di scio, dove allora si ritrovava con

grande oste per terra, improvviso al re di tunisi fu addosso. idem, 8-11

, 8-11: [i fiorentini] ordinarono di fare armata in mare per fare ricredenti

armata, e disfeciono la città [di troia]. -andare in armata

-andare in armata: fare guerra di corsa, compiere imprese di pirateria.

fare guerra di corsa, compiere imprese di pirateria. ariosto, 10-93: l'

2. l'insieme delle forze terrestri di uno stato; esercito. pulci

, / e chi sia il capitan di tale armata. machiavelli, 790: [

armata. baretti, ii-259: spiacemi prima di tutto che voi siate stato al servigio

uomini in armi senza numero; abusi di autorità, abusi di forza. tommaseo-rigatini

numero; abusi di autorità, abusi di forza. tommaseo-rigatini, 408: la voce

provenienza è ormai antica, avendo esempi di l. pulci, dell'ariosto e di

di l. pulci, dell'ariosto e di altri fino al tempo nostro.

simil. viani, 14-32: armate di pesci, sgusciando fuor d'acqua,

argentavano il cielo. idem, 14-340: di lassù egli vedeva anche la cattedrale.

: nell'armata romantica come in quella di napoleone in italia tutti sono giovani

d'annunzio, iv-2-1314: l'osservatorio di dove lo stato maggiore della terza armata

, 2-399: il nemico si incuneava di là minacciando di tagliar fuori tutta l'armata

il nemico si incuneava di là minacciando di tagliar fuori tutta l'armata. la

armata. la tenaglia si chiudeva su di loro. c. e. gadda,

tempo al comando del corpo d'armata di firenze. buzzati, 4-467: sul nastro

nastro diritto della strada una colonna interminabile di macchine avanzava lentamente; in testa,

a due, i formidabili carri armati di rottura. e al di sopra dell'armata

carri armati di rottura. e al di sopra dell'armata, controluce, si vedevano

; anche il complesso delle forze aeree di uno stato. 4.

sia] fornito d'un'ar- matella di poca stima. bembo, 5-1-272: co'

, 5-1-272: co'danari delli re di spagna fatta una armatèlla. botta, 5-452

lasciava nelle acque della piazza un'armatetta di navi sottili, affinché cooperasse alle difese

farvi sangue. = comp. di armato. armato (part.

armato (part. pass, di armare), agg. (superi.

superi. armatissimo). fornito di armi, rivestito dell'ar

e liberissimi. tasso, 7-98: quei di fine arme e di se stesso armato

, 7-98: quei di fine arme e di se stesso armato, / ai gran

egualmente pur nudi ed armati. assedio di montalcino, i-357: accompagnati dal sergente

punta e, fattasi lancia, si sforza di vincere e ardere. marino, 289

verde tirso, / la cima armata di pungente ferro, / ha ne la destra

, iii-197: armato il tradi tor di ferreo rostro / s'avventa contro lei che

arici, 89: qui l'arte armata di stridenti rote, / d'acute fila

: e la falange, armata di falci, di ronche,...

falange, armata di falci, di ronche,... si riunì su

la piazza. 2. provvisto di tutto ciò che occorre alla difesa o

una nave da guerra, ua corpo di truppe). boccaccio, dee.

mare, ebbono spia d'un legno di turchi; che da la presa città con

3. provveduto, munito (di un oggetto, di cui si ostenta

provveduto, munito (di un oggetto, di cui si ostenta il possesso: e

figur.: e indica la difesa interiore di una virtù, di una dote morale

la difesa interiore di una virtù, di una dote morale. boccaccio, i-77

; né tra'nostri predecessori fu alcuno di viril forza tanto armato, né sì

-intr. (382): dall'aiuto di dio e dal vostro, gentilissime donne

nel quale io spero, armato, e di buona pazienza, con esso procederò avanti

non è cristiano, / subitamente armato di vantaggio, / uscì di casa con

subitamente armato di vantaggio, / uscì di casa con la spada in mano. fioretti

romolo, e fia come esso armato di prudenza e d'armi, lo terrà [

8-3-466: la fronte alta e superba / di più ramose armati e lunghe corna.

l'occhio ignudo, e non armato di microscopio, appena appena arriva a divisarlo

la persuasione che fosse anch'essa armata di religione, mi soccorsero a reprimere i miei

, il forte / animoso mastin, di ferree punte / armato il breve collo:

fotografica. civinini, 1-292: un viavai di forestieri armati di binocoli e di guide

1-292: un viavai di forestieri armati di binocoli e di guide. soffici, v-1-165

viavai di forestieri armati di binocoli e di guide. soffici, v-1-165: armato

virtù, riprese a piedi il cammino di charleville. viani, 14-208: bocche

. viani, 14-208: bocche armate di denti solidi, atti a tritolare la

tritolare la ghiaia, e bocche scalciate di tutti i denti. palazzeschi, 1-166

queste cose non sono armati altrimenti che di tubi di gomma, di spazzoloni di

non sono armati altrimenti che di tubi di gomma, di spazzoloni di saggina.

armati altrimenti che di tubi di gomma, di spazzoloni di saggina. alvaro, 9-401

che di tubi di gomma, di spazzoloni di saggina. alvaro, 9-401: le

un personaggio attraente, complicato, armato di ottime sottigliezze psicologiche. levi, 3-58

signor b., valentissimo fotografo, armato di splendidi strumenti ed aggeggi, di miracolosi

armato di splendidi strumenti ed aggeggi, di miracolosi filtri e teleobbiettivi. 4.

dante, 63-75: e questa sbandeggiata di tua corte, / signor, non

, / signor, non cura colpo di tuo strale: / fatto ha d'orgoglio

pendenti ed asse e travi, / e di bronzo ben saldo armati

vol. I Pag.667 - Da ARMATOLI a ARMATURA (88 risultati)

e chiavi. basile, iii-332: di lei, che di diamante / ha 'l

basile, iii-332: di lei, che di diamante / ha 'l duro petto armato

batte centomila volte al giorno sulla parete di carne armata d'ossa, per molto

: ma il mio cuore, armato contro di lei, le negava ogni compassione.

9-73: e dietro un canto postosi di piatto / l'attende, come il cacciatore

, iv-90: sopra velocissima barca, armata di molti remi, solcando le marine onde

. 7. tecn. provvisto di struttura, che abbia funzione di sostegno

provvisto di struttura, che abbia funzione di sostegno o di protezione. baldinucci,

, che abbia funzione di sostegno o di protezione. baldinucci, 7-93: catene

7-93: catene, che furono appunto quelle di che fu in due luoghi armata questa

ormeggiate a una corta banchina armata di travi fradicie. -cemento armato:

fradicie. -cemento armato: conglomerato di cemento, ghiaia e sabbia impastati con

baldini, 4-160: l'enorme villaggio di legno che séguita a cascare grandiosamente a

a pezzi nel seno stesso della metropoli di mattoni e di cemento armato annulla nella memoria

seno stesso della metropoli di mattoni e di cemento armato annulla nella memoria la metropoli

il professore a discorrere con altri ingegneri di calce- struzzo armato. buzzati, -4-337

8. che ha il corpo rivestito di spine, di aculei, di una

che ha il corpo rivestito di spine, di aculei, di una corazza protettiva (

rivestito di spine, di aculei, di una corazza protettiva (insetto, pesce,

in questo luogo a nuoto a uso di pesci certi animali quasi come cavallette, ma

degli animali marini crustacei, ovvero armati di crosta, che voi altri livornesi con

anche le chiocciole, e ogni sorta di pesce armato, e sopra tutto una sorta

pesce armato, e sopra tutto una sorta di pesce minuto che chiamano cuta, tenuti

: questi animali sono quei pesci armati di mare, che noi chiamiamo locuste.

a collaretto veniva fuori un visino puerile di monaca. 9. milit.

blindato, con una torretta girevole fornita di cannoncini o di mitragliatrici, munito alle

una torretta girevole fornita di cannoncini o di mitragliatrici, munito alle ruote di speciali

o di mitragliatrici, munito alle ruote di speciali cingoli, che permettono veloci spostamenti

aprivano il corteo rombando strepitosamente sul selciato di pietra non ebbe il solito effetto elettrizzante

10. sm. soldato in assetto di guerra. boccaccio, i-221: già

e cavalli, arme ed armati. assedio di montalcino, 357: in questo medesimo

: non vuol più sentire parlare né di guerre né di armati ed è tutto per

più sentire parlare né di guerre né di armati ed è tutto per le riforme

alla leggera, leggermente: soldato fornito di armatura leggera, di armi agevoli da

: soldato fornito di armatura leggera, di armi agevoli da adoperarsi, quindi agile

il paese intorno invia. -armato di tutto punto, armato fino ai denti:

: quando una nazione rimane sul piede di guerra, pur non avendo intenzioni aggressive

1-5 (98): era il marchese di monferrato... oltre mar passato

5-1 (14): né vaghezza di preda né odio che io abbia con tra

preda né odio che io abbia con tra di voi mi fece partir di cipri

tra di voi mi fece partir di cipri a dovervi in mezzo mare con

. idem, 9-451: era proprietaria di un bastimento mercantile, e sapeva cavarsela

armatori veneziani! ottimo, ottimo termine di paragone per la spessa pégola di malebolge

termine di paragone per la spessa pégola di malebolge. tombari, 1-80: un armatore

2. ant. chi, in tempo di guerra, armava una nave da corsa

voglio asserire che ogni armatore, nell'atto di esercitare il suo diritto, non oltrepassi

succedute nell'economia italiana, hanno fatto passare di banco, come si dice, l'

/ sanz'armadura, come comandaro. fatti di cesare, 240: aveva ancora un'

, saettamento e balestra, e ammonirongli di buona guardia. boccaccio, i-126: un

.. gli mise, dandogli un paio di guanti quali a tanta e tale armatura

armatura / gli fu recata in un girar di ciglio. salvini, 37-iv: armadura

. calandra, iii-216: si acconciava di buone armadure e d'un bello e

modo che il guerriero deve essere coperto di armatura, così un buffone prudente deve

calvino, 3-12: il re era giunto di fronte a un cavaliere dall'armatura tutta

torno ai bordi. -corazzatura (di una nave, di una batteria).

-corazzatura (di una nave, di una batteria). tommaseo-rigutini, 393

., 7-8: poco vale l'armadura di fuori, se 'l consiglio non

cavalca, 16-1-47: prendete l'armatura di dio, acciocché possiate resistere. segneri

intorno al collo, quasi come un segno di consacrazione, e una salvaguardia a un

propria volontà faccia d'uopo una bella armatura di coraggio. d'annunzio, ii-400:

gli conosceva quell'attitudine, quell'armatura di silenzio, ed era anche abile ed

era anche abile ed acre nell'arte di smagliarla. panzini, ii-387: aveva

sottufficiali. 3. mezzi esterni di protezione di animali, insetti, piante

3. mezzi esterni di protezione di animali, insetti, piante.

da un sottilissimo velo trasparente che par di seta, color di bronzo, incassato

velo trasparente che par di seta, color di bronzo, incassato in custodia durissima aspersa

bronzo, incassato in custodia durissima aspersa di polvere tanè scura e per ultimo è

tra'congiungimenti dell'armadura d'una locusta di mare, trovai appiattato un altro insetto

. struttura provvisoria, posta a sostegno di opere murarie in corso di esecuzione (

a sostegno di opere murarie in corso di esecuzione (archi, volte, gallerie

volte, gallerie, ecc.) o di parti di strutture già eseguite ma instabili

gallerie, ecc.) o di parti di strutture già eseguite ma instabili.

: a lui facevo fare certe armadure di legno per cominciare il perseo grande. c

certe centine, fatte così alla rozza di assi, e come per breve tempo,

buonissimi puntelli fermare, che la materia di sopra del peso non la sforzi. b

dai mille e mille camini, dai monti di carbone, dalle selve d'antenne,

. negri, 2-689: scheletriche armature di palazzi, carrucole stridenti e ponti aerei,

ponti aerei, e vociare e faticar di muratori. civinini, 1-347: una decina

. civinini, 1-347: una decina di operai sta inchiodando le assi dell'armatura,

: quando la pozzaiola era a portata di mano, quella donna si sporgeva al

, sì che i fianchi apparivano sostenitori di due antenne come le armature di legno che

sostenitori di due antenne come le armature di legno che reggono i ponti del paese

. bocchelli, i-148: un'armatura di travi, nella stiva, reggeva il

gadda, 2-37: sfuggita all'apparecchio di un operaio saldatore, la favilla..

la favilla... incontrò ragnateli di un intero secolo, si moltiplicò lungo la

, si moltiplicò lungo la potente armatura di ròvere, stagionatissima. cassola, 2-127:

costruire il capanno. terminata l'armatura di rami, provvidero a rivestirla di zolle,

l'armatura di rami, provvidero a rivestirla di zolle, la parte erbosa rivolta verso

vol. I Pag.668 - Da ARME a ARMEGGIATORE (75 risultati)

come un balconcino puerile o l'impalcatura di un edificio in costruzione. 5

l'armatura dei pilastri torcersi sotto i colpi di tavola. 6. arte mineraria

miniere. 7. ossatura, scheletro di una macchina; struttura essenziale di un

scheletro di una macchina; struttura essenziale di un oggetto; intelaiatura. leonardo,

, i-655: ora non v'aspettate di vedermi piangere sulla scomparsa delle ciòce. resta

fanfani, 1-36: armatura: que'legnami di varia forma, sopra quattro regoli che

si debbe armare con le medesime listre di ferro larghe dua dita; e di poi

listre di ferro larghe dua dita; e di poi che l'è armata, di

di poi che l'è armata, di nuovo si debbe coprire con il gesso tutta

. 9. marin. attrezzatura di una nave. guido delle colonne volgar

, un altro ruppe dentro al porto di napoli gli alberi e l'armatura di

di napoli gli alberi e l'armatura di un vascello nuovo. 10.

disposti per reggere e guidare i rami di alberi da frutto o delle viti.

, incontanente a'pensati mali pone una di voi, acciò che 'l suo

la grave armadura, che siccome muro di ferro stava. g. villani, 11-45

.. verrebbe a vedere le porte di firenze con quattromila armadure a cavallo.

. villani, 5-58: [il re di francia] mandò in scozia il sire

francia] mandò in scozia il sire di garendone suo barone con ottocento armadure di

di garendone suo barone con ottocento armadure di ferro. idem, 7-5: quindicimila armadure

ferro. idem, 7-5: quindicimila armadure di ferro ben montati e bene acconci a

si pone innanzi qualità d'armatura, che di sua natura sia ferma, né facile

indi e, si faccia questa armatura [di aguti con larghi cappelli], la

che da quella furono fatte, furono non di una gente pri vata,

gente pri vata, ma di qualunque principe degni. b. davanzali,

i-109: stabilì che nell'armeggeria di mezzo luglio si por tasse

canterà gli epi- nicii delle armeggerie di destra e delle evoluzioni di si

nicii delle armeggerie di destra e delle evoluzioni di si nistra. =

: essa aveva capito, ad onta di tutti i miei armeggiamenti per rimanere segreto.

armeggiante (part. pres. di armeggiare), agg. che

piazze, per le vie (in occasione di festività pubbliche, di solennità, di

(in occasione di festività pubbliche, di solennità, di giubilo nazionale).

di festività pubbliche, di solennità, di giubilo nazionale). malispini,

, 1-324: e quella [insegna] di s. piero sche- raggio [era

sera grandi luminarie e falò. fiore di virtù: 38 (no):

donzello si dee ragionare cose d'amore, di cortesia, d'allegrezze, di belle

, di cortesia, d'allegrezze, di belle cacce, di bigordare, d'armeggiare

d'allegrezze, di belle cacce, di bigordare, d'armeggiare. boccaccio,

io con molti compagni, vestiti ciascuno giorno di novelli vestimenti di seta, sopra i

, vestiti ciascuno giorno di novelli vestimenti di seta, sopra i correnti cavalli, con

: ed acciò che egli l'amor di lei acquistar potesse, giostrava, armeggiava

, 25: fecesi la festa grande di giostrare, di armeggiare, di danzare e

fecesi la festa grande di giostrare, di armeggiare, di danzare e di cantare

festa grande di giostrare, di armeggiare, di danzare e di cantare per tutti i

giostrare, di armeggiare, di danzare e di cantare per tutti i baroni e le

le feste, del'sovente armeggiare, di tante arti, di tanti studii,

del'sovente armeggiare, di tante arti, di tanti studii, di tanti laudevoli esercizii

tante arti, di tanti studii, di tanti laudevoli esercizii? bembo, 1-112:

a conservare e ad accrescere l'amore di lei stimava esser buone. straparola, 1-1

questo nostro marchese aver mai più un'ora di riposo, perciò che egli ora cacciando

era usanza che si esponessero sulle pareti di qualche chiesa o di qualche chiostro vicino allo

esponessero sulle pareti di qualche chiesa o di qualche chiostro vicino allo steccato le insegne

/ chi d'asta lieve e chi di grave mazza, / salvo in braccio lo

... e il cavaliere oltre di ciò ad armeggiare. note al malmantile,

qui è preso anche nel suo proprio significato di * maneggiar l'armi'. vico,

. ojetti, i-609: intanto ho bisogno di addestrarmi ad armeggiare. 3

armeggiare. 3. far dimostrazioni di guerra; combattere, battagliare.

furon veduti armeggiare in riviera, / di lendini portando la bandiera. b

armeggiare con chi l'ama non meno di voi, avete un mezzo assai facile

grido, un armeggiar confuso, / qual di civil tenzone, o di sforzata /

/ qual di civil tenzone, o di sforzata / città che fra l'incendio e

mai, che cosa bella, / di veder armeggiar quei figurini, / e soprat-

chiunque ha provata coi fatti la sicurezza di un tal metodo, non può non

non può non maravigliarsi come armeggino sopra di ciò alcuni de'medici valenti. collodi,

! cantoni, 659: ho armeggiato di cose eterne con nicolò tommaseo, e

s'io risuscito mai, io fo boto di non armeggiare più intorno a'versi.

scala e sentì le due donne armeggiare di sopra. luzi, 43: la donna

iii-298: costoro,... contenti di armeggiare in segreto a guisa di congiurati

contenti di armeggiare in segreto a guisa di congiurati, non ardivano mostrarsi alla faccia

maschio io sono ingravidata: - / onde di ciò si fe'grande armeggiata. la

giostre con grande armeggiata / giovani nominati di prodezza. carducci, iii-26-263: non valse

a distrar- nelo né pure un'armeggiata di giovani con suoni di strumenti e balli

né pure un'armeggiata di giovani con suoni di strumenti e balli di vaghe donne.

giovani con suoni di strumenti e balli di vaghe donne. = deriv. da

armeggiato, agg. arald. ornato di arme, di stemma (una bandiera

agg. arald. ornato di arme, di stemma (una bandiera, una gualdrappa

vol. I Pag.669 - Da ARMEGGIO a ARMENTO (73 risultati)

armeggiatori con bandiere, e coverti i cavalli di zendadi. idem, 10-58: messer

. berni, 46-31 (iv-106): di bocca di brunello udiste il patto /

46-31 (iv-106): di bocca di brunello udiste il patto / che tra gli

e non gli manche / armeggio alcun di quei che suol fra tonde / bramar nel

nievo, 655: a rompere questo armeggio di schermi e di difese cascò in mezzo

a rompere questo armeggio di schermi e di difese cascò in mezzo a noi la notizia

come colui il quale, credendo essere possessore di qualche delicato segreto, di qualche amoroso

essere possessore di qualche delicato segreto, di qualche amoroso armeggio, sol per questo

sol per questo si ritiene in dovere di assumere un'aria paterna e protettrice.

crudele per lei che per la piccola -fatta di armeggi di gomiti e ginocchi, contro

lei che per la piccola -fatta di armeggi di gomiti e ginocchi, contro la sorella

. ojetti, 11-337: quel pestare di zappe e di badili, quell'armeggìo

11-337: quel pestare di zappe e di badili, quell'armeggìo di puntelli

e di badili, quell'armeggìo di puntelli e di palanche. pea, 1-20

, quell'armeggìo di puntelli e di palanche. pea, 1-20: mio nonno

2. affaccendamento misterioso, segreto (di chi sta preparando qualche macchinazione);

.]: armeggìo: nel senso di darsi molto da fare per ottenere a qualunque

, 7-17: doveva aver preparato dentro di sé un laborioso armeggìo di parole da subissare

preparato dentro di sé un laborioso armeggìo di parole da subissare il compare. pavese

: lo schiaffo era stato la conclusione di un lungo armeggio di occhiate tese intercorso

stato la conclusione di un lungo armeggio di occhiate tese intercorso tra noi.

pananti, i-22: compositore e maestro di cappella / è un armeggione. tommaseo-rigutini

promette, e avrai i quattro milioni di voti. imbriani, 2-58: malfido

, 2-58: malfido appoggio ed insidioso di una minoranzucola armeggiona e chiassona. soffici

è l'armeggione caramellato, un che di mezzo fra il sensale e il bellimbusto,

, 1-35: l'armel è una spezie di ruta salvatica,... la

sì prese, / ch'era più bianca di un armellino. giusto de'conti,

43-106: un cane... di pel lungo, più bianco ch'armellino.

chiamano armellini... la carne di questa bestia perché si nutrisce di vilissimi

la carne di questa bestia perché si nutrisce di vilissimi cibi non vai nulla; ma

cosa è meravigliosa, che nella fin di maggio per alcuni pochi dì attenda alla

. negri, 121: una pelle di armellino in questa lapponia non costa più di

di armellino in questa lapponia non costa più di quattro o cinque baiocchi: la danno

, coda, in modo che ripiena di paglia pare un armellino vivo. mascheroni

/ la crudel tigre, l'armellin di neve. -figur. s

senza niuna macola. 2. pelliccia di ermellino. fatti di cesare, 117

2. pelliccia di ermellino. fatti di cesare, 117: la barba aveva bianca

tanta màrtora, da farle rendere aria di un nettapenne. = dal lat.

alla grossezza delle pesche. sonvene assai di belle in lombardia, chiamate volgarmente armellini.

armellini. maturansi e vengono il mese di maggio e di giugno, prima che

maturansi e vengono il mese di maggio e di giugno, prima che tutti gli altri

in pregio dagli antichi per le sfumature di verde-azzurro e per le presunte proprietà terapeutiche

dotta, lat. armènia (femm. di armenius 1 dell'armenia '; cfr

. armenio) e armenica (femm. di armenicus * dell'armenia ').

. idem, 12-7: due son generazion di pesche: duracine e armeniche. landino

è el mandorlo, el quale fiorisce di gennaio, e di marzo hae e'

, el quale fiorisce di gennaio, e di marzo hae e'pomi maturi. dopo

, i-1330: ècci poi gran moltitudine di susine: di diversi colori, nere e

ècci poi gran moltitudine di susine: di diversi colori, nere e bianche.

armeniache, così chiamate per esser venute di quel paese, le quali sono in riputazione

, e fin in quelle de'cristiani armeni di ciolfa, dove una volta io lo

, disse il re che doveva esser di quelli. goldoni, iii-1009: gioca principalmente

biblioteca federigo] v'unì una stamperia di lingue orientali, dell'ebraica cioè, della

ed ebrei ci guardano coi loro occhi di olive ardenti. 2. bolo

delle fiere, nutriva la figliuola delle mamme di cavalle armentali, e di latte di

delle mamme di cavalle armentali, e di latte di fiere, mugnendo le poppe

di cavalle armentali, e di latte di fiere, mugnendo le poppe loro in

. cagna, iii-193: da ogni sbocco di strada affluiva a gruppi, a stormi

caro, 14-18: penso che basti di far l'armento o 'l gregge che

occhio l'armentiero o 'l pastore, avvertirà di pascer buoni pascoli. d. bartoli

. arménto, sm. mandria di grossi animali dome stici.

stici. -per estens.: branco di animali in genere. dante,

non altramenti che un leon famelico nell'armento di giovenchi venuto or questo or quello svenando

. leonardo, 1-147: chi lo vede di terra ferma [il mare],

ferma [il mare], el vede di colore oscuro; e tanto più oscuro

che si movano con tardità a uso di pecore bianche nelli armenti. poliziano, st

marin, che pasce il fiero armento / di nettuno, che tonda tutta regge.

arator. proteo è pastore, / ma di spumosi e non lanosi armenti. meninni

tonde. montanari, i-500: taluna [di isole] se ne trova nelle valli

se ne trova nelle valli ferraresi e di comacchio, che più di mezzo miglio

valli ferraresi e di comacchio, che più di mezzo miglio in lunghezza s'estende,

estende, e che sostenendo sopra di sé armenti, cacciatori e capanne rende maraviglia

, ove non siano, s'incontra di nuovo quivi ad osservarle. salvini, 12-1-256

vol. I Pag.670 - Da ARMERIA a ARMISTIZIO (79 risultati)

addormentata, non so che mistero quasi di cosa veduta in sogno. panzini,

vedevano alla luce dei fari lunghe file di ombre fuggire. erano vecchi, erano bimbi

2. figur. gruppo, schiera di persone (con una connotazione dispregiativa)

dell'armento, e lieto e pago di appartenervi. = lat. armentum,

(già in ennio): 'gregge di bestiame grosso'. cfr.: varrone

plumbaginacee (armeria maritima), con cespi di foglie lineari e fiori disposti in capolini

dotta, lat. scient. armeria, di etimo sconosciuto. armerìa (ant.

, 4-no: messo insieme un buon numero di gente, e rotte del re l'

con tra coloro, i quali erano di venire al dominio desiderosi. b. davanzati

furono l'armi senz'ordine o modo di milizia rapite. salvetti, 68: sien

guarnirannosi le sale, che figurassero armerie di serse, dario, alessandro, ecc

dario, alessandro, ecc., di bombe, moschetti, cannoni. fagiuoli

conservano con indifferenza armi d'oro e di ferro, perché il primo mondo dovette

, perché il primo mondo dovette abbondare di sì fatte miniere. colletta, i-247:

nicvo, 594: noi ci eravamo serviti di fucili di coltelli e di pistole in

594: noi ci eravamo serviti di fucili di coltelli e di pistole in quell'armeria

eravamo serviti di fucili di coltelli e di pistole in quell'armeria così opportunamente disposta.

. 2. col ezione, museo di armi antiche. -anche l'edificio dove

signor pier luigi tolse e fece portar di mezza notte al suo palagio...

scudi. algarotti, 3-60: fece venire di brescia alessio michelowitz otto mila carabine

carabine che si conservano ancora nell'armeria di moscou. ojetti, i-295: nessuna armeria

, iv-648: se l'uomo nasce sprovveduto di armi, non ha le mani?

mani? in queste sole egli è fornito di un'intera armeria. manzoni, pr

, 15-iii-140: ciascuno d'essi in mezzo di due altri signori padrini, con gli

, sugli aerei militari, alle armi di bordo. = deriv. da

giov. cavalcanti, 248: grandissimo numero di giova- naglia con le loro armi sotto

lucano, ne'quali le fiere arme di marte si cantano, lasciali agli armigeri

tu fossi per natura armigero e desideratore di gloria, tu non ti spaventeresti per un

tu non ti spaventeresti per un poco di piova. machiavelli, 282: se il

479: ma perché quella valle [di lamona] è fortissima e i valligiani armigeri

pace imbelle, / la tornerà, di neghittosa e mite, / un'altra volta

. annunziano lo spirito armigero degli abitanti di una volta. d'azeglio, 1-144

da arma 'armi'e dal tema di gero 'porto'. cfr. isidoro,

: i romani ancora dedicarono questa sorta di edifici a quelle persone che erano armigeri

persone che erano armigeri, come imperatori di eserciti, consoli, pretori. cuoco

pretori. cuoco, 1-148: grandi strumenti di controrivoluzione furono tutte le milizie dei tribunali

spedì nelle province commissari regii e squadre di armigeri a scoprire i depositi di frumento.

squadre di armigeri a scoprire i depositi di frumento. tommaseo- rigutini, 392:

soldato mercenario, quand'anco sia armigero di natura, perde a lungo andare gran parte

con i bottoni davanti a due file, di ottone nero, come quelli degli armigeri

turba de'nemici, urtò animosamente verso di lui; e ammazzato prima il suo

prima il suo armigero che si mise di mezzo, passò con la lancia il

armilla, sf. cerchietto di bronzo, d'oro o d'argento

d'oro o d'argento lavorato, di solito a forma di serpente, portato

argento lavorato, di solito a forma di serpente, portato al braccio (presso

, la corona preziosissima e la lancia di costantino. dizionario militare [1847]

: reticelle e catenelle d'oro e di perle...: il serpe d'

essere bella. monti, 18-549: e di molte vi feci opere d'ingegno,

segna la ghiaia del giardino antico / di monete, di lunule, d'armille.

ghiaia del giardino antico / di monete, di lunule, d'armille. 3

armiilare, agg. che ha forma di armilla. magalotti, 21-45: adopera

il polo artico e antartico de una di queste sfere armiilari. galileo, 751:

galileo, 751: tolomeo mostra diffidenza di un strumento armiilare fabbricato dall'istesso archimede

globi non pretendono a tutta l'acutezza di spirito di fon- tenelle, ma favellano

non pretendono a tutta l'acutezza di spirito di fon- tenelle, ma favellano con istile

lo diedero certa volta le risposte e discussioni di madamigella in un esame di sfera armillare

e discussioni di madamigella in un esame di sfera armillare. armìllària, sf.

, si presenta con un micelio a forma di cordoni rizomorfici o di lamine subcorticali,

micelio a forma di cordoni rizomorfici o di lamine subcorticali, biancastri, poi bruno

alto, cappello pianeggiante o convesso-campanulato, di colore giallo-miele sfumato in marrone verso il

'. armillato, agg. ornato di armilla, di braccialetto.

armillato, agg. ornato di armilla, di braccialetto. 2. cinto

braccialetto. 2. cinto di collare. d'annunzio, ii-809:

(compiuta dai salii) delle armi sacre di marte; luogo ove era celebrata questa

decreto de'pontefici un'altra volta i sacrifici di nove giorni [si fecero],

rompi con la tua mano la lancia di questo ladrone di troia. boccaccio,

tua mano la lancia di questo ladrone di troia. boccaccio, iii-7-32: in

frigio ladrone. monti, 10-366: di giove invitta armipotente figlia, / odi adesso

sembri, un gran nido loquace / di mille cuori salutanti il giorno. -figur

capo linaro addi- terassi in segno / di quel celeste armipotente sdegno, / che

riferisce all'armistizio, che è proprio di un armistizio. armistìzio, sm

teatro della guerra o su una parte di esso; cessazione di ogni forma di combattimento

su una parte di esso; cessazione di ogni forma di combattimento in vista delle

parte di esso; cessazione di ogni forma di combattimento in vista delle trattative per la

e con giudizio, / al consiglio di guerra il fatto espone, / e concede

e concede alla donna un armistizio / di dodici ore. salvini, v-404:

questore,... sotto il velo di estrarne certi grani, da lui apertamente

, che si fa tra gli eserciti di non procedere ostilmente per alcun poco di

di non procedere ostilmente per alcun poco di tempo; nel che differisce dalla pace e

vol. I Pag.671 - Da ARMO a ARMONIA (14 risultati)

la bella pensata di comperare l'appalto per il recupero dei

l'appalto per il recupero dei rottami di ferro su tutto il fronte della quarantotte-

erano già ribellati ai tedeschi al principio di settembre, nei giorni che seguiron l'

papini, 8-7: calde e bionde giornate di ebbrezza puerile; lunghe serenità dell'innocenza

vent'anni, in qualche attimo felice di armistizio o di abbandono. marotta,

in qualche attimo felice di armistizio o di abbandono. marotta, 6-13: anzi

quale aveva sopra au'armo un cuoio di giovenco. boccaccio, iii-6-38: a cui

vocabant »): dalla stessa radice di artus * articolazione '; cfr.

armo2, sm. marin. equipaggio di un canotto, di un'imbarcazione di

marin. equipaggio di un canotto, di un'imbarcazione di regata. tommaseo [

di un canotto, di un'imbarcazione di regata. tommaseo [s. v

v.]: armo: è sinonimo di 'armamento', ma si riferisce segnatamente

una settimana doveva partire per le regate di como. pratolini, 9-1048: un

= deverb. da armare (nel senso di 'equipaggiare * una nave).