mano, abita il prato / un fanciullo di luce e d'aria tenue. cardarelli
carducci, 1-793: la memoria di giovanni boccaccio abita i suoi colli paterni;
abiterà gloriosa fin che resti una nota di questo eloquio toscano. d'annunzio,
v-1-1117: questa terra dove 10 spirito di sacrifizio abita una gente non mai sazia di
di sacrifizio abita una gente non mai sazia di patire. quasimodo, 41: isole
. popolare un paese, una regione di abitanti. g. villani, 2-9
... tutta puglia disabitò quasi di paesani, e abitò di longobardi.
disabitò quasi di paesani, e abitò di longobardi. 6. tr. ant
oste non dovéa trovare in grecia spazio di terra che l'abitasse, si fugì in
= lat. habitàre, frequentativo di habere * avere spesso, essere frequente
villani, 3-5: molta buona gente di fiesole lasciaro l'abitare della città del
abitato1 (part. pass, di abitare1), agg. popolato,
la quale contiene quasi la metade e più di tutta la terra abitata. petrarca,
questo tempo il popolo dell'abitatissima contrada di portoria. leopardi, 29-3: toma
in altri volti. 2. ricco di abitazioni, frequentato. sannazaro, n-173
edificii... la felice costiera di pausilipo, abitata di ville amenissime.
la felice costiera di pausilipo, abitata di ville amenissime. abitato2, sm
meno fitto, numeroso, vasto, di costruzioni destinate ad abitazione dell'uomo {
. bartoli, 5-335: or una di queste volte che cristo tornò dalla solitudine
popolo. manzoni, 1068: lo sgombero di quasi tutte le truppe dall'abitato di
di quasi tutte le truppe dall'abitato di parigi non aveva punto acquietati gli animi
per mano e tornarono verso l'abitato. di giacomo, 1-725: ricoperse il cadaverino
sentir calare la sera, non vedere indizio di abitato, fa un certo effetto.
, 244: io sogno una casina di cristallo / proprio nel mezzo della città
fianco d'un declivo / si parano di gale e di palvesi. piovene,
un declivo / si parano di gale e di palvesi. piovene, 2-121: la
, 7-59: l'uso dei fari o di altre luci abbaglianti è vietato nell'interno
è vietato nell'interno degli abitati dotati di sufficiente illuminazione pubblica. abitatóre,
boccaccio, i-215: la vecchia abitatrice di cotal loco era magrissima e vizza nel
no'si vedea da lato né di fuori. leonardo, 1-311: quel forestiero
o roma, io ti darò nelle mani di gente che ti dissiperà insino a'fondamenti
una dì quelle provincie si vuole sgravare di abitatori. tasso, 7-17:
tasso, 7-17: la fanciulla regai di rozze spoglie / s'ammanta e cinge
e de le membra / non già di boschi abitatrice sembra. idem, 15-41
segni. boccalini, i-254: l'arte di saccheggiar e abbruciar le città, di
di saccheggiar e abbruciar le città, di tagliar a pezzi gli abitatori di esse.
città, di tagliar a pezzi gli abitatori di esse. carletti, 12: et
carletti, 12: et vengono, di portogallo et dell'isole canarie e madere
che loro chiamano caravelle, con mantenimenti di farine e di vini e ligumi e frutte
caravelle, con mantenimenti di farine e di vini e ligumi e frutte secche, con
con le quali cose comprano le carni di capre salate dall'abitatori di quest'isola
le carni di capre salate dall'abitatori di quest'isola et le portano a quelli che
portano a quelli che abitano nell'isola di san tomme. p. della valle,
ed adesso son tutte distrutte e vòte di abitatori. d. bartoli, 9-29-1-37
poesia, figlia del cielo, si nutre di libertà. settembrini, 1-285: oggi
mille abitatori, più che quattro miglia di circuito, quattro- cento moggia di terreno
miglia di circuito, quattro- cento moggia di terreno coltivabile. d'annunzio, iv-2-440:
esemplare della sua specie, degno abitatore di quella roggia terra sparsa di pietre focaie.
degno abitatore di quella roggia terra sparsa di pietre focaie. idem, iv-2-762:
. boccaccio, i-498: o iddìi di questo luogo abitatori, se alcuno ce
delle superne e belle regioni, / di tutti i ben cagione e donatori. marsilio
in questo breve volo, / o di bene o di mal, ci segue:
volo, / o di bene o di mal, ci segue: il resto /
cantarono venere nata dall'onde, voluttà di vulcano, abitatrice dell'etere.
questi luoghi venerabili, se fossero solo abitatorii di monaci. eneide volgar. [tommaseo
, casa, edificio o anche parte di esso: appartamento, stanza, ambiente
, quelli d'una città, e di un paese. ugurgieri, 187: e
): quando l'uomo si parte di questa provincia, va dieci giornate tra greco
natal sito..., imaginò di far sì, che le nuove creature da
nuova abitazione, la quale vi cignerò di profondi fossi e d'altissime mura. idem
, iv-187: abitò costei alla città di cuma e ivi era l'abitazione in
molto siete tenuti... di ringraziare il vostro creatore, il quale
diversi salti o vari movimenti con moltitudine di gente, sieno terrene, perché già n'
n'ho vedute rumare, colla morte di molti. machiavelli, 265: i buoni
casa, la sentirai da chi pretende di parlare in punta di forchetta, ma non
da chi pretende di parlare in punta di forchetta, ma non dalle persone del
d'annunzio, iv-2-150: ella parlò di abitazioni meravigliose che le formiche scavano sotto
abitazioni padronali sono semplici d'aspetto, basse di statura, e, nel color delle
se'tu venuto in questa transitoria abitazion di vita, ora di prima subito e peregrino
questa transitoria abitazion di vita, ora di prima subito e peregrino? leonardo,
corpo tenuto dalla su'anima. imitazione di cristo, ii-1-4: nelle cose celestiali debbe
. 2. dir. diritto di abitazione: facoltà di valersi di una
. dir. diritto di abitazione: facoltà di valersi di una casa di proprietà altrui
diritto di abitazione: facoltà di valersi di una casa di proprietà altrui per abitazione
: facoltà di valersi di una casa di proprietà altrui per abitazione propria o della
civile, 1022: chi ha il diritto di abitazione di una casa può abitarla limitatamente
1022: chi ha il diritto di abitazione di una casa può abitarla limitatamente ai bisogni
abitazione piccola e povera. vita di s. antonio abate [crusca]:
la terra abitevole del mondo, circondata di mare, divisero in tre parti.
: delle corti e case, e di quelle con le quali siano necessarie all'
quest'abitino nero e questi lunghi cappi di seta bianca. palazzeschi, 6-238: aveva
6-238: aveva un abitino grigio, di crespo, con leggere guarnizioni di merletto.
grigio, di crespo, con leggere guarnizioni di merletto. 2. scapolare (
sacra, racchiusa tra due piccoli pezzi di stoffa, portata appesa al collo come
, portata appesa al collo come segno di devozione. nievo, 847: non
lo aver portato nell'infanzia l'abitino di sant'antonio. verga, i-141: suo
, tutte quelle minuzie della religione, di cui le suore formano un pascolo al
viani, 19-161: la madre asseriva di aver messo al collo dell'innocente un
innocente un abitino, quei due pezzetti di pannolano con la imagine della madonna,
antiche monache. = dimin. di abito. lo scapolare prese questo nome
. veste, vestito; modo o foggia di vestire; particolare tipo di abbigliamento (
o foggia di vestire; particolare tipo di abbigliamento (distintivo di una professione o
; particolare tipo di abbigliamento (distintivo di una professione o grado, oppure adatto
all'abito ne sembri / essere alcun di nostra terra prava. idem, vita nuova
de la via / in abito leggier di peregrino. m. villani, 6-32:
feciono prendere a più loro cavalieri abito di mercatanti. boccaccio, dee.,
l'aurora, i-174: il progresso di roma s'aggrandiva con la costanza, travaglio
si voltassero quell'acque al mare prima di giungere al porto predetto, furono circondate l'
predetto, furono circondate l'antedette paludi di argini, che per 30 miglia si stendono
lat. antedictus, part. pass, di antedìcere (anche con il tema anti-
e factum, part. pass, di facère 4 fare '). antefìssa
antefìssa, sf. archit. ornamento di varia foggia (a pahnetta, a
foggia (a pahnetta, a testa di medusa, di leone, di
a pahnetta, a testa di medusa, di leone, di grifo, o
di medusa, di leone, di grifo, o ispirato a motivi floreali)
, o ispirato a motivi floreali), di terracotta, marmo o pietra, collocato
'e fixus, part. pass, di figére 4 fissare '). anteguèrra
'ombrella quando è semplice, cioè fatta di raggi o pedicelli direttamente terminati da un
anche del grappolo ramoso ogni volta che consta di un asse cortissimo e di rami lunghi
che consta di un asse cortissimo e di rami lunghi e molto aperti, ad esempio
stessa cadendo sur un campo erboso irrorato di rugiada, o, trovandosi in alte
l'ombra sopra una nube, anche di fumo, o sopra uno strato di vapore
di fumo, o sopra uno strato di vapore, collocati dalla parte opposta del
colori iridati degli anelli colorati, e consta di varii cerchi od anelli, fino al
cerchi od anelli, fino al numero di cinque. = voce scient.
comp. da dev'ri4 contro, di fronte 'e 4 sole ');
: i venti... antelucani che di notte si levano. monti, 7-534
. beltramelli, iii-840: un po'di malinconia mi ha seguito da un sogno
, 1-223: ce ne erano voluti, di appostamenti, da parte della polizia,
il noto « antemarcia », una ventina di vecchi squadristi della prima ora. pasolini
: quasi disusata divisa d'orbace / di cinici antemarcia non più di primo pelo,
orbace / di cinici antemarcia non più di primo pelo, / in una sporca
antème), sf. bot. genere di piante erbacee, della famiglia composte tubuli-
, e altri erantemo... èccene di tre sorti, solamente differenti nel fiore
differenti nel fiore, né più lunghi di un palmo, con piccoli fiori bianchi
palmo, con piccoli fiori bianchi come di ruta, o di colore del mele,
piccoli fiori bianchi come di ruta, o di colore del mele, o purpurei.
e riponsi per fame ghirlande... di tutte queste sorti è potentissima al male
i fiori, l'erbe hanno vertù di riscaldare, e d'assottigliare; in
girali d'acanto, palmette, fiori di loto), specialmente in fregi, capitelli
radice, due gambi lunghi con fior di rosa. = voce dotta, lat
aov 4 fiore '(anche ima specie di pianta a piccoli fiori).
costruzione isolata che, nelle vecchie opere di fortificazione, si poneva davanti al muro
nevoso aquilon non sia ferita, / quasi di torri o pur d'antemurali / coronata
. entrati... in possesso di queua piazza, che vuol dire deu'antemurale
, 2-18: dovevasi per buona ragione di guerra porsi claudiopou dinanzi a sé; piazza
: conobbe il czar, quando disegnò di fondare pietroburgo, la importanza di cronstat
disegnò di fondare pietroburgo, la importanza di cronstat, che ne è l'antemurale.
guicciardini, v-77: con grandissimo pregiudizio di tutta la cristianità, deua quale quel
principio stati antemurali forti a difender la casa di dio. serdonati, 1-17: sappiamo
serdonati, 1-17: sappiamo nella chiesa di cristo esser posto... un
, le quali io reputo eziandio più efficaci di ogni altro antemurale. russo, i-264
essi potevano trovare? trovarono uno sciame di principotti dissoluti e banchettatori. periodici popolari
19-325: gli antemurali cerchiavano questa geenna di fumacee eruttate dalle ciminiere alte come torri
ii-84: quanto era diversa la sorte di sha-aulum, quando gl'inglesi occuparono delhi
d'azeglio, 1-175: la mia idea di rapire questi antenati parve talmente nuova a
. ricordava il castello dei suoi antenati di cui parla dante. b. croce,
, ii- 345: nel buio di questo mistero non ho che un desiderio:
: vedere, sia pure per arbitrio di fantasia, uno di quelli antenati a
sia pure per arbitrio di fantasia, uno di quelli antenati a grande criniera, coperti
quelli antenati a grande criniera, coperti di pelli. borgese, 6-135: perché
, sm. farmac. disus. chiusino di vetro, che si usa nelle distillazioni
ricettario fiorentino, 136: metti in orinale di vetro con suo antenitorio per ore ventiquattro
anténna, sf. navig. asta di legno, disposta trasversalmente all'albero,
da pennone alla vela latina. -antenna di rispetto: di riserva. m
alla vela latina. -antenna di rispetto: di riserva. m. villani,
e miservi l'antenne, e nella vetta di ciascuna antenna mise una gabbia. pulci
macone! - / ed albera l'antenna di rispetto. ariosto, 41-10: quel
e invan con mano accenna / or di voltare, or di calar l'antenna
mano accenna / or di voltare, or di calar l'antenna. brocardo, ix-54
cui remi, antenne, travamenti, catene di ferro, ed insomma le altre lor
ne infranse la scotta, mettendoci a rischio di capovolgere la barcaccia. foscolo, sep
però, in questo piazzale, -assaettato di tronchi d'alberi centenari, d'antenne
, d'antenne d'abete trentino, di caldaie di pece bollente, di forge
antenne d'abete trentino, di caldaie di pece bollente, di forge, di
trentino, di caldaie di pece bollente, di forge, di paranchi...
di pece bollente, di forge, di paranchi..., -cerchereste una sola
..., -cerchereste una sola radica di vite o tralce di sarmento.
sola radica di vite o tralce di sarmento. e. cecchi, 1-177:
115: ecco che sul tuo porto fumoso di antenne,... di molli
fumoso di antenne,... di molli cordami dorati, per le tue vie
battelli da pesca sono all'ormeggio. dipinti di verde, con le antenne verdi e
ove ne vai? qual raggio / brilla di speme su le audaci antenne? monti
su veloci antenne / io ti rapìa di sparta. 2. palo,
2. palo, asta, di legno o di metallo (ad es.
. palo, asta, di legno o di metallo (ad es., per
per reggere bandiere, stendardi, strumenti di segnalazione, per sollevare o abbassare pesi
e ventilava il grande stendale. fatti di cesare, 123: in quello bosco
molte antenne che li uomini avevano insanguinate di sangue d'uomini e di bestie. nievo
avevano insanguinate di sangue d'uomini e di bestie. nievo, 220: un'antenna
nievo, 220: un'antenna tinta di rosso, dalla quale sventolava nei giorni solenni
buzzati, 1-30: un lieve soffio di vento fece ondeggiare una bandiera sopra il
sorgeva nel mezzo del piazzale e una specie di stendardo ne pendeva. nel vento che
: non si potrebbe, quell'antenne di legno [le tre croci], fiorirle
tre croci], fiorirle con fiori di campo e sospendere, dall'una all'altra
sospendere, dall'una all'altra, festoni di foglie nuove...?
per la pesca subacquea, il respiratore di superfìcie. calvino, 1-10: con
calvino, 1-10: con quel muso di vetro e l'antenna per respirare,
entom. ciascuna delle appendici articolate, di forma varia e lunghezza notevole, di cui
di forma varia e lunghezza notevole, di cui è munita la parte anteriore del
è munita la parte anteriore del capo di quasi tutti gli artropodi: servono come
la sua lunghezza, e per la larghezza di un pollice, si rimane liscio senza
pollice, si rimane liscio senza setole di sorte veruna, ma tutto coperto di
di sorte veruna, ma tutto coperto di una ammaccata peluria gialliccia, simile a quella
s'incontravano, s'ammusavano; riprendevano di corsa verso una sola direzione. landolfi
, 1-41: il mare tranquillo è di pece, il cielo di piombo, immani
tranquillo è di pece, il cielo di piombo, immani gamberi fulvi ci sfiorano
ojetti, i-453: se gli avviene di alzare le antenne delle braccia, subito
un semplice conduttore filiforme o da sistemi di conduttori collegati in modo più o meno
vibra e oscilla come un nuovo virgulto di acciaio. 7. dimin.
spuntano ad alcuni [anima- lucci] di sopra gli occhi, non so se per
un minutissimo bacherozzolino... acuto di testa, con due cornicini o antennette nella
che si allaccia all'antenna; lato di inferitura delle vele di ogni tipo.
antenna; lato di inferitura delle vele di ogni tipo. antennària, sf
antennària, sf. bot. genere di piante erbacee della famiglia composte tubuliflore,
antennato, agg. entom. munito di antenna. -antennati: artropodi
. -antennati: artropodi muniti di due sole antenne (per distinguerli da
quattro). 2. disus. di nave fornita di antenne. salvini,
2. disus. di nave fornita di antenne. salvini, 23-274: sovente
sf. entom. negli artropodi muniti di due paia di antenne (crostacei),
. negli artropodi muniti di due paia di antenne (crostacei), ciascuna delle
due). = dimin. di antenna. antenòreo, agg.
. decorazione, quasi sempre su lastre di terracotta, che negli antichi edifici venivano
nel calcedonese; ma oltre a tanti di più, nell'ultimo di trento rinnovatore di
a tanti di più, nell'ultimo di trento rinnovatore di tutti gli antepassati,
di più, nell'ultimo di trento rinnovatore di tutti gli antepassati, ed illustratore.
: il voler por mente al detto di coloro, che scrivono de'tempi antepassati
lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 11-103: così spera il
così spera il comune nostro potere fare di loro, seguendo la vestigia di loro e
fare di loro, seguendo la vestigia di loro e nostri antepassati. d
la dignità vicereale, sostenuta in grado di tanto onore da'suoi antipassati. =
bembo, 2-137: l'accento [di ameriano]... sopra la i
nostre parole o sono d'ima sillaba o di più: se d'una, l'
davanti ai triari o pilani (armati di giavellotto * pilum ').
livio volgar. [crusca]: quei di questo stuolo di trenta manipuli si chiamavano
[crusca]: quei di questo stuolo di trenta manipuli si chiamavano antepilani.
davanti 'e pilanus 4 soldato armato di giavellotto [pilum) '. antepórre
la scena, videro, a ricorrimento di essa, anteporsi ricche cortine. monti,
. mettere al primo posto in una gerarchia di valori; tenere in maggior considerazione,
; tenere in maggior considerazione, stimare di più; preporre, preferire. bartolomeo
giustizia, certo ella non sarebbe mai di qua entro per si fatta cagione uscita
a me parrebbe questi tali avere carestia di buon giudizio. leone ebreo, 150:
si puon con verità anteporre. imitazione di cristo, iii-22-5: l'amor del
i-164: m'induco a rimover l'episodio di sofronia, non perch'io anteponga l'
ad ogni conoscenza. alfieri, i-274: di gran lunga antepongo di scrivere in una
, i-274: di gran lunga antepongo di scrivere in una lingua quasi che morta
il sole del cielo a qualunque fiamma di camino. imbriani, 43: il poco
la folla umana offende sì che anteporrebbero di morire piuttosto che entrare con essa in battaglia
in battaglia. -rifl. stimarsi di più di qualcun altro; sostituire il
. -rifl. stimarsi di più di qualcun altro; sostituire il proprio giudizio
; sostituire il proprio giudizio all'autorità di quello altrui. cavalca, 7-43
che iddio adopera dentro, né quello che di noi debba essere, stolta cosa è
, quando si lamenta contro ai flagelli di dio. e certo si vuole antipónere
si vuole antipónere a lui, quando di tale percussione riprende el giudicio di dio
quando di tale percussione riprende el giudicio di dio. campanella, 1012: dicono ch'
antepongo a tutti, e dico mal di tutti quanti mi parlano. 3.
opera e coll'aiuto degli altri allegati di levare messer azzo dal suo proponimento.
magalotti, 20-161: ma quando niuna di queste servisse a ricondurre dal suo seducimento
anteporre altri nella stima, nei segni di riguardo e di ossequio. fra giordano
stima, nei segni di riguardo e di ossequio. fra giordano [crusca]
fra giordano [crusca]: si sdegnava di quella anteposizione che vedea esser fatta alla
. antepósto (part. pass, di anteporre), agg. (ant
leonardo, 2-451: li termini di quel corpo antiposti alla pupilla dell'occhio
caso. 2. figur. stimato di più; preposto; preferito. fra
contro la copia de'sacrifici, alla sincerità di cuore e all'integrità del costume anteposta
cinematografica in anticipo sulla prima visione, di solito riservata a un pubblico particolare di
di solito riservata a un pubblico particolare di tecnici (e spesso è anche un avvenimento
a fecondare l'ovocellula. e munita di particolari meccanismi di apertura, che consentono
ovocellula. e munita di particolari meccanismi di apertura, che consentono l'uscita del
manetti, 1-5: i fiori di questa pianta portano tre filamenti capillari,
mostrandole un fiore: -ecco un prodigio di cui bisogna lodare il cielo. considerate
è d'un braccio, e spesso di due, con foghe di porro salvatico.
, e spesso di due, con foghe di porro salvatico. = voce dotta
, si contengono dei corpicciuoli filiformi dotati di movimento spontaneo, come altrettanti serpentelli,
anni, ed indicati sotto il nome di 4 fitozoarii 'e 4 sporozoidi, spermatozoarii
, inf., 25-53: co'piè di mezzo li avvinse la pancia,
e il grifo. baldinucci, 48: di dietro, posto avverbialmente;..
fatta la mia prima osservazione ahi 7 di gennaio deh'anno 1610...:
., ii-699: quest'ultima funzione importava di descrivere con pari fedeltà tanto lo stato
volta..., biancheggiavano pozze di calce. panzini, iii-833: la rivista
, 6-62: i giovani prendevano coscienza di una loro vita anteriore alla presente.
bene] fu nel rivendicare la ragione di criterio anteriore o supremo alla giustizia,
che è, o viene, dopo di esso (in ordine logico o cronologico,
e riebbi profondissimo il sentimento dell'anteriorità di ciò che accadeva e stava per accadere.
per accadere... credevo ancóra di assistere aha ripetizione inevitabile d'una serie
assistere aha ripetizione inevitabile d'una serie di avvenimenti già avvenuti. b. croce,
storia... ci mette in grado di rigettare un comunissimo preconcetto, che è
2. disus. precedenza; posizione di privilegio. sassetti, 1: e
anteriorménte, prep. e avv. di luogo: davanti. baldinucci, 146
si chiama gola. 2. di tempo: prima. s. maffei
.. diligentissimo nel riferire i giuochi di tempo in tempo, non ne fa anteriormente
esser punito, se non in virtù di una legge stabilita e promulgata anteriormente al
giuridico sarebbe pesante. = comp. di anteriore. anteromanìa, sf. bot
malattia delle piante cagionata da un eccesso di vigore degh organi maschih, per cui
anterozòo, sm. bot. gamete maschile di alcune crittogame (alghe, epatiche,
.): piccola cella incolore e munita di flagelli o ciglia per la locomozione
. alfieri, 2-66: il timor di vergar rima antiscritta. = comp
'e scritto, part. pass, di scrivere (v.); anche
delle insegne. nardi, 2-175: di nuovo si cominciò un'aspra battaglia,
cominciò un'aspra battaglia, non mica di quella maniera ordinata e distinta in principi,
: tali [furono] in galha di qua dall'alpi contra essi galli i tribuni
dall'alpi contra essi galli i tribuni di un certo constile male accorto, togliendo essi
certo modo la strada al candidato esercito di quei martiri. note al malmantile,
d'ingran- dirlo per fame un rivale di mazzini. soffici, v-1-679: al
viani, 19-296: i congiurati, prima di parlare, guardavano anche nei pozzi delle
nei pozzi delle corti. un mozzicone di candela, acceso sopra un tavolo, feriva
vedrai / nelle dardanie file antesignane / di telemaco il padre. d'annunzio,
padre. d'annunzio, iv-2-140: di tratto in tratto una specie di movimento
iv-2-140: di tratto in tratto una specie di movimento irregolare correva lungo le file,
anche dei doni anteultimi, e specie di certi versi che ella mi mandò al principio
= dal gr. dcvxt con il valore di * contro '(nei composti).
: questi pesci antie quando veggono uno di loro preso all'amo, con la spina
la quale hanno sulla schiena a uso di sega, tagliano il filo. idem
., ii-1519: gli odierni abitatori di tenedo... chiamano dvlhac questo pesce
autoveicoli, faro che emette un fascio di raggi da cui sono esclusi, grazie
gastrica (ad es., il bicarbonato di sodio). = comp.
antiaèreo, agg. neol. che serve di difesa contro gli attacchi aerei. -sm
panzini, iv-28: antiaèreo, attributo di cannoni, che hanno la possibilità di
di cannoni, che hanno la possibilità di sparare con l'asse prossimo o coincidente
: ce n'erano non so quanti di cannoni antiaerei, sparavano da tutte le parti
2. sf. antiaèrea. difesa di un obiettivo minacciato o colpito da bombardamento
e, a terra, da basi di artiglierie contraeree (antiaèrea attiva).
la mimetizzazione degli obiettivi, la predisposizione di ricoveri e servizi di pronto soccorso,
, la predisposizione di ricoveri e servizi di pronto soccorso, l'oscuramento, la
restava indietro agli altri e quella sciarpa di fuoco sventolava tutt'intomo la piccola macchina
combatte (con propaganda, con richiesta di provvedimenti legislativi). = comp
dinamogena, calorigena, plastica e catalitica di alcuni alimenti. = comp.
in modo da evitare l'alone (di materiale fotografico negativo, in cui sia
o la pellicola, uno strato capace di assorbire molta luce). =
un'emulsione fotografica sensibile, la capacità di evitare l'alone. = deriv.
: sostanza elaborata dal fegato nell'assimilazione di alcuni alimenti (specialmente della carne di
di alcuni alimenti (specialmente della carne di bue), identificato con la vitamina
compare nel sangue in seguito all'inoculazione di determinati anticorpi. = comp
antiàride, sf. bot. genere di moracee asiatiche, di cui la specie
bot. genere di moracee asiatiche, di cui la specie più nota è v antiaris
: l'ovvio fastidio verso cotesti termini di scuola e di disputanti, accresciuto con lo
fastidio verso cotesti termini di scuola e di disputanti, accresciuto con lo svolgersi dell'
1-189: dal suo volto mi è sembrato di capire che il lavoro di annetta non
è sembrato di capire che il lavoro di annetta non le sia dispiaciuto. non dovrebbe
universalmente sentito il carattere frigido e antiartistico di essa. = comp. da anti-4
dionisio, perché usato in inni in onore di bacco (dioniso): consta di
di bacco (dioniso): consta di due sillabe lunghe, di cui la
): consta di due sillabe lunghe, di cui la seconda accentata, e di
di cui la seconda accentata, e di una breve. = voce dotta
bagno. vasari, iii-640: lascio di dire il comodo dell'antibagno, lo
spogliatoio, il bagnetto, quali son pieni di istucchi, e le pitture ch'adornano
astuta, / e gentil donna, e di gran fantasia. = comp.
... corrisponde all'italiano rostro di erta o tagliacqua. = comp.
antibiòsi, sf. biol. sviluppo di un organismo vivente a spese di altri
sviluppo di un organismo vivente a spese di altri, che vengono da esso distrutti
antibiotici: sostanze chimiche originate dal metabolismo di organismi vegetali (in genere microscopici)
dei prodotti vegetali. sono usati nella cura di determinate malattie infettive, per la loro
ne stavi sdegnoso in disparte a chiacchierar di pascal e di dio! ».
in disparte a chiacchierar di pascal e di dio! ». = comp
. neol. movimento d'idee, di opinioni (anche stato d'animo, atteggiamento
locuz. all'anticaccia, peggior. di alvantica. cellini, 1-81 (188
(188): uomo all'anticaccia e di poco sapere. g. m.
della festa volentieri alle anticaglie, ritraendo di quelle or con cera or con disegno
magnifico lorenzo] tutto pieno d'anticaglie e di eccellenti pitture molto adorno, per bellezza
fra quali il magnanimo cosimo gran duca di toscana par ch'abbi portato la palma
a luogo a luogo in queste anticaglie di roma, ed è cosa d'ogni paese
. colletta, i-137: il re disse di pubblica ragione quelle rovine; e facendo
esse scavare, ne trasse tanta ricchezza di anticaglie che oggi il museo borbonico è
oggi il museo borbonico è dei primi di europa. manzoni, pr. sp.
: a parigi ve ne sono [di biblioteche] molte e famose e sterminate e
molte e famose e sterminate e ricchissime di manoscritti preziosi e di anticaglie impagabili. settembrini
sterminate e ricchissime di manoscritti preziosi e di anticaglie impagabili. settembrini, 1-39:
, 1-39: era un ometto gonfio di molta vanità, pratico di faccende,
ometto gonfio di molta vanità, pratico di faccende, amante di anticaglie delle quali
vanità, pratico di faccende, amante di anticaglie delle quali formò un ricco e
b. croce, i-4-96: il collezionista di anticaglie colloca in vetrina alcuni oggetti e
luminosa pe'miei studi, tutta piena di quadri, di schizzi, di anticaglie.
studi, tutta piena di quadri, di schizzi, di anticaglie. sinisgalli,
tutta piena di quadri, di schizzi, di anticaglie. sinisgalli, 6-139: mausoleo
sinisgalli, 6-139: mausoleo pieno zeppo di sfingi, di vittorie, di calchi
6-139: mausoleo pieno zeppo di sfingi, di vittorie, di calchi, di anticaglie
zeppo di sfingi, di vittorie, di calchi, di anticaglie, di robavecchia.
, di vittorie, di calchi, di anticaglie, di robavecchia. 2.
, di calchi, di anticaglie, di robavecchia. 2. cosa antiquata,
; vecchiume. -al figur.: anche di persone, idee, scritti, ecc
39-v-158: il gran virgilio quanto profittò di queste anticaglie, dal litanie d'ennio,
della signora zia, e per compassione di lei ho dovuto partire. idem, vii-1025
senso, e un pocolino / ci fo di poesia, sono anticaglie, / che
a torto, delle anticaglie de'governi di prima, che la rivoluzione francese veniva
: è tanto che ho in mente di metter via tutta questa anticaglia e comperare
tutta questa anticaglia e comperare un po'di roba nuova! papini, 20-xxx: il
commerciati con su scritto nervosamente: « di questi libri, rinvenuti tra le anticaglie di
di questi libri, rinvenuti tra le anticaglie di un rigattiere, te ne fa omaggio
e calcinacci disfatti s'accamparono. fatti di cesare, 295: in quello tempo avvenne
avvenne che verso capova si trovava anticaglie di terra, là dove alcuni piantavan vigne
spesso vi trovavano vaselli d'oro cuperti di metallo, di piombo e di terra.
vaselli d'oro cuperti di metallo, di piombo e di terra. boccaccio,
cuperti di metallo, di piombo e di terra. boccaccio, i-455: cercarono
, i-455: cercarono i guasti luoghi di cuma..., e l'antico
anticaglie che erano in napoli e fuor di napoli. vasari, i-853: ritraendo anticaglie
. vasari, i-853: ritraendo anticaglie di roma, archi, terme, colonne,
sorger mirai piramidi cadute; / logge di aurei palagi, / anticaglie temute / su
, / anticaglie temute / su base di perigli, / le cui pietre superbe eran
v-203): è venuta oggi una razza di gente, / che con l'autorità
dottori, 1-207: carmignano un castel fu di confine, / e allor poco discosto
: assai ci volle perché dalle cataste di anticaglie medievali, che gli eruditi accumularono
5. spreg. anticagliàccia. libro di similitudini [crusca]: vanno cherendo certe
. cantari, 5: nella città di roma anticamente / aveva una colonna in campidoglio
: si seppellivano antichissimamente i cadaveri fasciati di pezzette intime nel balsamo per tutta la vita
navicella] vicina / che fu porto di gaza anticamente: / ma poi, crescendo
questo oggetto non mettano più per pietre di paragone, come era anticamente abitudine,
il ricavo de'bozzoli in ragione dell'oncia di semente. negri, 2-781: tutto
il palaz- zetto fosse un piccolo ritiro di frati o di monache. 2
zetto fosse un piccolo ritiro di frati o di monache. 2. ant.
sua benignità. = comp. di antico. anticàmera, sf.
tante anticamere e retrocamere, ogni coppia di padroni, coniugati che sieno,
il cortile e la strada formi- colavan di servitori. d'azeglio, 1-203: il
avendo eseguita una pianeta per un cardinale di curia, ed essendo stata ammiratissima fino
ed essendo stata ammiratissima fino nelle anticamere di sua santità,... le
2. stanza in cui i visitatori attendono di essere ricevuti (in uffici e studi
essere ricevuti (in uffici e studi di professionisti 0 per ottenere udienza da altissime
altri signori aspettava il re nell'anticamera di lui. condivi, 1-20: un'
e dignità. segneri, iv-688: prima di arrivare a parlar ad un principe,
... e passar molte anticammere avanti di arrivare all'udienza. redi, 16-v-57
moderna offre lo spettacolo d'una turba di donne, di oziosi vestiti a livrea
lo spettacolo d'una turba di donne, di oziosi vestiti a livrea, di valletti
, di oziosi vestiti a livrea, di valletti, ecc., ecc.,
, l'anticamera del barone era piena stipata di manifattori, venditori, artigiani. d'
iv-1-63: tutta l'anticamera era piena di valletti in livree diverse, che s'
non era che l'anticamera, la sala di aspetto. alvaro, 2-19: le
alvaro, 2-19: le anticamere rigurgitavano di gente misera che aspettava di essere ricevuta
anticamere rigurgitavano di gente misera che aspettava di essere ricevuta, rovinata per un maiale
anticamera. -fare anticamera: aspettare di essere introdotti. i. nelli,
nella sua casa decorata col buon gusto di tempi andati. manzini, 10-107:
10-107: sale d'aspetto, piene di gente che fa anticamera. 4.
5. disus. nell'anticamera di un alto personaggio la gente che attende
un alto personaggio la gente che attende di essere ricevuta; anche le persone del
, nominati in gran parte per influenza di pace e d'anticamera, non avessero
sue cameriere, e lavorava un'opera di lana, la quale voleva mandare al
: fia buono andarmene da questo canto di qua nella strada di die
andarmene da questo canto di qua nella strada di die tro, dove riesce
un palmo di naso. baldinucci, n: anticamera nelle
e. cecchin 6-44: propositi di guerra anticapitalista e antimonopolista. bocchelli,
armati. -proiettili anticarro: capaci di perforare la corazza del carro armato.
o artificiali) con cui si cerca di arrestare o ritardare la marcia del carro
armato (fossi, demolizioni; blocchi di cemento, rotaie, campi minati, ecc
.). vittorini, 4-70: di quanti tipi sono le mine? -vi
a una mina? a una mina, di un qualche tipo più pesante che sta
quivi si dormirò / telemaco l'eroe e di ne- storre / il chiaro figlio.
corpo metallico (per lo più di platino o tungsteno) che, nei tubi
che, nei tubi per la produzione di raggi x, è posto davanti al
g. bassani, 1-23: parlava di una quantità di cose...
, 1-23: parlava di una quantità di cose..., lasciandosi anche andare
fioretti, 1-3-404: l'anticheggiare alcuna volta di rado si può tollerare in poesia grave
antico -specie se primitivo - è quello di anticheggiare e di primitiveggiare. = deriv
primitivo - è quello di anticheggiare e di primitiveggiare. = deriv. da antico
eccessiva o anormale cheratinizzazione dei tessuti epiteliali di rivestimento (che può manifestarsi in certe
(che può manifestarsi in certe forme di avitaminosi). = comp.
. che previene o cura l'accumulo di corpi cheto nici nel sangue
. cicerone volgar., 1-294: ordino di ritrarre delle antiche scritte cose che sono
persona, la quale per lunga distanza di luogo, né per antichézza di tempo non
distanza di luogo, né per antichézza di tempo non dimentica i ricevuti servigi.
servigi. 2. antica nobiltà di stirpe. fatti di cesare, 13
. antica nobiltà di stirpe. fatti di cesare, 13: e'volevano fare consolo
tullio cicerone, per ciò che era uomo di grande bontà e di grande savere;
che era uomo di grande bontà e di grande savere; ma isdegnavallo per ciò ch'
ciò ch'era uomo nuovo e non di grande antichézza. = deriv.
cruscanti, né imitatori servili né affettatori di stravaganze; sarete voi \ voglio dire italiani
si vanta d'alta anti- chitade di antecessori, s'egu non fa le buone
casa de'giacoppi detti rossi, non però di grande progenia d'antichità. boccaccio
cresciute, e le mura tutte rivestite di verde ellera. né già per antichità
veder queue antiquitadi de u antri e fani di queua dea. garzoni, 1-857:
arte loro, da questa parte è di mestiero affirmare il contrario. 5.
in tutti i piani [dell'arena di verona], sembra concihare maggior credito
mi dimostrava mosso ad opinare, che di grande antichitade fosse la città nostra.
, ii-263: fra i vari generi di poesia il drammatico è antichissimo d'origine
, ii-112: le rispettarono [le unità di tempo e di luogo] le due
le rispettarono [le unità di tempo e di luogo] le due più colte nazioni
alieni dovrebbe legare tra loro con vincoli di benevolenza i cultori degli studi che l'antichità
suppellettili, gioielli, monete, resti di costruzioni, ecc. -anche: istituzioni
europa. magalotti, 9-1-141: notizie di medaglie, di ritrovamenti di statue, cammei
, 9-1-141: notizie di medaglie, di ritrovamenti di statue, cammei o altre
: notizie di medaglie, di ritrovamenti di statue, cammei o altre antichità,
minuto più assai del bisogno per opera di servitori di piazza, custodi, guardarobe
più assai del bisogno per opera di servitori di piazza, custodi, guardarobe, vignaroli
, vignaroli e simili, al solo scopo di moltiplicare quanto è possibile remissione de'
non significava ancora penetrare nell'intimo spirito di quel tempo. cardarelli, 6-13:
tempo. cardarelli, 6-13: il cercatore di antichità etrusche s'improwisò giardiniere come s'
archeologo. -disus. sopravvivenza di istituzioni o tradizioni antiche. b
-locuz. proverb. disus. essere vantichità di brescia: detto scherzosamente di persona o
essere vantichità di brescia: detto scherzosamente di persona o cosa molto vecchia (l'
o cosa molto vecchia (l'origine di questo modo di dire è oscura:
molto vecchia (l'origine di questo modo di dire è oscura: secondo la crusca
crusca vi sarebbe un'allusione alle fabbriche di armi per cui brescia fu a lungo
non son [io] però l'antichità di brescia, innanzi l'assedio, che
loro antichità e santità quello, che di lui mi dicono, così conviene credere,
, 16-1-139: questi [un vecchio di no anni] mangiava due volte la
e non più; e allora mangiava farinata di farro, e non avrebbe potuto mangiare
. 6. ant. resto di antica costruzione, rudere. boccaccio,
, i-366: egli andando pe'vicini paesi di parte nope si dilettava di
di parte nope si dilettava di vedere l'antichità di baia, e il
nope si dilettava di vedere l'antichità di baia, e il mirteo mare
i-455: cercarono i guasti luoghi di cuma..., e l'antico
anticiclóne, sm. geogr. centro di alta pres sione barometrica,
, si ragionava col generale... di cicloni e d'anti cicloni
anticipante (part. pres. di anticipare), agg. banc.
. banca anticipante: che, nel contratto di anticipazione bancaria, si obbliga ad anticipare
. giambullari, 292: considerando prudentemente di quanta importanza fusse lo stare provvisto,
dugento e anco più libbre, non anticiperà di un palmo solamente l'arrivo in terra
pesi una mezza, venendo anco dall'altezza di dugento braccia. marcheselli, iii-189:
arbitrio d'atropo inclemente / se può di stige anticipar la barca, / in
benestanti, che potevano permettersi il lusso di rimanere fanciulli a lungo, era un
il cammino al potere anticipando grandi parole di patriotismo, onestà, dignità, una volta
sviluppo della organizzazione... anticipa di gran lunga l'elaborazione ideologica. piovene,
mi balenò più d'una volta l'idea di anticipare la quiete chiudendomi in un convento
del tempo stabilito; corrispondere una somma di denaro prima della data convenuta (o
convenuta (o prima che da parte di chi la riceve sia stata prestata l'
. davanzali, i-286: nel consolato quinto di tiberio claudio... s'anticipò
vivesse in un paese estero a spese di quegli abitanti che fussero assai gonzi da
aver salariati bisogna che al bel primo giorno di servizio [gli affittaiuoli] anticipino una
giusti, i-322: io, colla veduta di risparmiare un tanto, mi lasciai allettare
i fiorentini, come intesono la tornata di castruccio, pensando che ei non dovesse
che ei non dovesse posare, deliberorono di anticiparlo. p. f.
. f. giambullari, 5-274: deliberò di... andarsene subitamente a firenze
firenze e a centocelle, piccole terre allora di toscana, e in que'luoghi con
diffidandosi della virtù de'suoi, anticipò di fuggirsi. p. della valle, 1-72
rucellai, i-374: né simiglievole disposizione di minutissimi organi dee credersi anticipatamente destinata al
, venuta fatta così, gli occhi di vedere s'accorsero. viviani, 1-22:
ho detto, molto più anticipata- mente di prima. baretti, ii-142: e quando
anticipatamente che non sarete ancora al principio di quanto pretendo che abbiate a sapere.
le critiche..., con intenzione di ribatterle tutte anticipatamente. borsieri, cono
: l'illustre scrittore si è compiaciuto di farci conoscere un suo articolo destinato alla
conoscere un suo articolo destinato alla enciclopedia di edimburgo, e comparso anticipatamente in francia
dalle intenzioni. 2. prima di aver avuto il corrispettivo. baretti,
goduti un giorno. = comp. di anticipato. anticipato (part. pass
. anticipato (part. pass, di anticipare), agg. (superi
data pertinente. -di una sensazione, di un giudizio: antecedente all'esperienza.
143: stava in fresco un imprestito di sessanta millioni; ma...
uomini. carducci, iii-8-144: col giro di qualche verso più castigato, con qualche
puramente la narrazione, con qualche artifizio di belle frasi, può quasi rappresentare anticipata
4. versato anticipatamente (il prezzo di una merce, il salario pattuito per
. baretti, ii-113: ti serva di regola che a fare delle commissioni che
lo sconto. io sono quella che vende di più. 5. sm.
supplire [la dispensa] ai bisogni di quella gente, con somministrargli qual cosa
qual cosa d'anticipato, che serve di caparra. 6. sm.
una banca si obbliga, col contratto di anticipazione bancaria, a corrispondere contro pegno
a cui sia stata data la possibilità di anticipare l'accensione. anticipazióne, sf
accensione. anticipazióne, sf. spostamento di un avvenimento a un tempo anteriore al
al previsto, al convenuto; collocazione di un fatto storico in epoca precedente.
p. maffei, 5: tale anticipazione di tempo in sug- getto così eminente non
riprensibile. 2. anticipo, vantaggio di tempo. -in anticipazione: in anticipo
, del ferro arroventato, e altre, di cui forse qualche segreto del mestiere preparava
come fo io, bisogna proprio aver voglia di pigliare un'anticipazione sull'agonia. panztni
iii-491: perché si era in anticipazione di tempo, così ci raccogliemmo in quel
altri palesavano lo stesso imbarazzo, asserendo di voler ricavare i concetti dall'esperienza, ma
se non il suo prodursi all'infuori di ogni anticipazione? -ant. preveggenza
anticipata. -in particolare: versamento anticipato di una somma di denaro, anticipo.
particolare: versamento anticipato di una somma di denaro, anticipo. paoletti, 2-43
locale a generose condizioni, una anticipazione di 50 mila lire ed un'annua gratificazione
50 mila lire ed un'annua gratificazione di 9 mila lire, affine di metterli in
gratificazione di 9 mila lire, affine di metterli in grado di educare degli allievi
mila lire, affine di metterli in grado di educare degli allievi. boccardo, i-163
determinato tempo. da questo generale punto di veduta, anticipazione e atto di credito
punto di veduta, anticipazione e atto di credito sono sinonimi. deledda, ii-899:
ii-899: allora fu proposto alla guida di ritornare al paesetto e risalire con altre
fu offerta l'anticipazione del compenso e di quanto altro occorreva. -in anticipazione
-in anticipazione: anticipatamente, prima di aver ricevuto la merce o la prestazione
figur. preannuncio, presagio; saggio (di un evento futuro). marsilio
giudica gioconda: e ha speranza di poterla conseguitare. questa cognizione, giudizio
sicilia nel suo splendido romitaggio, circondato di ricche terre coi suoi servi e clienti
ant. fretta, avventatezza. libro di prediche [crusca]: godevano sempre nelle
, delle concimazioni e delle semine, di cui si tiene conto nella valutazione del terreno
banca accorda a un cliente una somma di denaro commisurandola al valore corrente di titoli
somma di denaro commisurandola al valore corrente di titoli depositati a garanzia, calcolando un
affittuario: obbligo che ha il proprietario di fornire all'affittuario, che sia nell'
all'affittuario, che sia nell'impossibilità di acquistarli coi propri mezzi, sementi,
, fertilizzanti e antiparassitari, a titolo di prestito con interesse. 10. filos
. mus. introduzione anticipata della parte di un accordo che deve seguire. 13
. neol. l'anticipare; risparmio di tempo sul previsto. - essere in anticipo
, iii-326: mi ero trovato in anticipo di una buona mezz'ora su la partenza
, che accompagna, con ritardi e anticipi di fase, la traccia di una pagina
e anticipi di fase, la traccia di una pagina. g. bassani, 1-186
rincasi prima del buio con almeno due ore di anticipo.
2. somma di denaro corrisposta o ricevuta prima del tempo
ri cevetti il primo anticipo di denaro. calvino, 1-545: riuscii
sul capitale, e che col volgere di qualche mese non era facile nascondere.
prima della consegna della merce, prima di aver usufruito di un dato servizio, ecc
della merce, prima di aver usufruito di un dato servizio, ecc. silone
in anticipo chi ha in mano il re di denari. loria, 1-19: dovette
: vedrà la gente, risvegliatasi prima di lui, che corre affannosa e lo
probabilmente. sbarbaro, 1-250: un anticipo di africa assaporo in questo lucore di gesso
anticipo di africa assaporo in questo lucore di gesso. 5. meccan.
solido geometrico delimitato dalla superfìcie laterale di un cilindro e dalle superfici laterali
con la concavità che è intorno al centro di una clessidra).
. anticlericalismo, sm. atteggiamento di opposizione all'ingerenza del clero nella
disporre in ordine discendente d'intensità e di forza una serie di concetti o di
d'intensità e di forza una serie di concetti o di vocaboli.
di forza una serie di concetti o di vocaboli. = voce dotta,
anticlinale, sf. geol. semipiega di rocce stratificate convessa verso l'alto.
anticlino, agg. bot. lato di una parete di cellula disposto perpendicolarmente alla
agg. bot. lato di una parete di cellula disposto perpendicolarmente alla superficie del
sassi dove fùr chiuse le membra / di ta'che non saranno senza fama / se
dir: forse non fu così? diciamo di quelle che ieri vedemmo. sannazaro,
da altrui, che il fuoco sia forma di tutte le cose; e con ragioni
; e con ragioni sottili s'affaticò di provare ch'egli non sia altro che
oltraggio. carletti, 176: il modo di stampare et il fare l'artiglieria et
attende da tempo antichissimo a far corde di minugia per gli strumenti del suono.
... mi interpretiate un passo di queste antiche scritture. butti, vii-
dal sogno, turbò profondamente lo spirito di paolo èrmoli. -età antica: il
civiltà occidentale fino alla caduta delltmpero romano di occidente. marino, 7-116:
, 90-81: belleza antiqua e nova, di poco t'ho trovata. dante,
al vero son timido amico, / temo di perder viver tra coloro / che questo
, quanto per me, fuggirei sempre di usare. parini, giorno, i-281
giorno, i-281: no non parlo di nozze: antiquo e vieto / dottor
si riferisce ai tempi anteriori alla venuta di cristo. frezzi, iii-15-24: l'
della scoperta dell'america. 3. di un tempo, di molto tempo prima;
. 3. di un tempo, di molto tempo prima; che esisteva in
in tempi passati (e implica l'idea di un rimpianto per una realtà esemplare,
: in modo che l'antiqua bellezza di molte città non apparisce niente come la
davanzali, i-99: visitò l'anticaglie di tebe, la grande, dov'erano ancora
1-419: ai buoni / spettacol grato di virtude antiqua. panzini, iii-331: girando
per quei luoghi si avvertono le tracce di un'antica signorilità. 4
antica signorilità. 4. di vecchia data, divenuto consueto, abituale
8 (50): morte villana, di pietà nemica, / di dolor madre
villana, di pietà nemica, / di dolor madre antica, / giudicio incontastabile
/ ond'io vado pensoso, / di te blasmar la lingua s'affatica. idem
ria, / ch'i'temo forte di mancar tra via, / e di cader
forte di mancar tra via, / e di cader in man del mio nemico.
lamenta e plora, / ché si ricorda di sua antica pena, / e pe'
il conte benuccio, antico e fedele condottiere di quella republiea. tasso, 19-101:
fu che quando un popolo per accidenti di guerre o peste o inondazioni si riduceva a
un ministro, il vescovo dava la cura di quel popolo al paroco vicino. morando
. manzoni, 14: ahi di tiranni ria semenza iniqua, / de gli
, / de gli uomini nimica e di natura, / or hai pur spenta l'
-di persona: anziano, attempato, di età avanzata. bartolomeo da s.
/ non son l'antico, ma di lui discesi. idem, purg.,
, purg., 9-1: la concubina di titone antico / già s'imbiancava al
antiquo fianco / per l'estreme giornate di sua vita, / quanto più pò col
: più volte insieme ne motteggiarono di vedere uno uomo, così antico d'anni
uomo, così antico d'anni e di senno, innamorato. idem, dee.
negro, che antico era oramai e uomo di natura benigno e amorevole, queste parole
molto antico d'anni, e nuovo di costumi. g. morelli, 287:
e donne, che si debbano ricordare di quello ch'io vi dirò. giov
, 401: la vita è breve e di poca duranza ai giovani: adunque agli
della casa, 574: un uomo grande di statura, antico e con venerabile aspetto
è l'antica moglie, / che di conforme cor gli ha data il cielo.
accenti / chiama là tra le fronde / di quella quercia antica / l'usignuol lusinghier
, iii-170: siedo al rezzo gentil di selva antica / che se stessa nel ren
discesa sul mio capo antico, / mano di dio! idem, pr. sp.
2-2 (133): io sono uomo di queste cose assai materiale e rozzo,
: era intagliato in esso un gruppo di fogliame fatto all'antica. grazzini,
che riguarda l'abitazione, tanto nel di fuori che nel di dentro, d'un
abitazione, tanto nel di fuori che nel di dentro, d'un gusto all'antica
i filosofi, i malcontenti, i capi di famiglia, i matrimoni all'antica.
. panzini, ii-716: quella disgraziata di mia moglie è ancora abituata all'antica.
era in nero, vestita all'antica di frusciante seta e la veletta di pizzo intorno
all'antica di frusciante seta e la veletta di pizzo intorno al viso sul capo.
all'antica, mi diede il permesso di lasciare gli studi dopo una scenata da non
dire. piovene, 2-83: il padre di mio padre e suo, un signore
diffusa, davano ad esse quell'aria di malinconia e quasi d'inesistenza, che talvolta
come disse un antico, a prezzo di fatica ci vendono. vico, 249:
con che li studiava fu al dire di lui la scintilla elettrica onde si accese nel
non potendo gli antichi vivere più lungamente di quello che possano i moderni, vivevano
vivevano però, generalmente parlando, più di quello che i moderni vivano, cioè
i moderni vivano, cioè si accostavano di più ai confini stabiliti dalla natura.
, li quali con magistero e menamento di vita adornano i costumi de'giovani.
, se non che la sua testa è di marmo, e la tua vive.
vantate / dunque d'antichi, o di vostra nazione? g. villani, 7-76
quelli della casa d'araona non furono anticamente di legnaggio reale...; e
. petrarca, 27-2: il successor di carlo, che la chioma / co la
379: [quegli scrittori] mostrarono di cognoscere poco l'ambizione degli uomini e
degli uomini e il desiderio che gli hanno di perpetuare il nome de'loro antichi e
perpetuare il nome de'loro antichi e di loro. cellini, 1-3 (29)
antichi, e quivi avevano molta quantità di possessioni. algarotti, 3-39: simili navigli
acqua all'altra a traverso una lingua di terra come fecero alcuna volta gli antichi
prete riceve largizioni più o meno spontanee di viventi o d'antichi. 3
dall'antico. vasari, iii-91: è di bellissima architettura in tutte le parti,
scoglio] è stato sopra tutti quello di non ravvisare né distinguere il moderno,
gentiluomini cattani (= castellani) di contado; ed era loro per antico
loro per antico montebuoni, e il comune di firenze il disfece. g. villani
viniziani sono per antico... di parte imperiale. passavanti, 226:
sono quelli [costumi] degli arricchiti di nuovo, da quelli degli ricchi per
i-165: usandosi per antico eleggerne uno di tre nominati patrizi e di padre e
antico eleggerne uno di tre nominati patrizi e di padre e madre confarrati. targioni tozzetti
che può ritardare o sospendere il processo di coagulazione del sangue. = comp
, e se ne potrebbe fare una specie di vino; anticolerico e rinfrescante.
processo clorofilliano vien definito come fenomeno sintropico di « anticombustione ». = comp
anticomunismo, sm. posizione ideologica di avversione al comunismo. g
1-177: contando sul suo violento anticomunismo di tipo anarchico, romagnolo, e sperando di
di tipo anarchico, romagnolo, e sperando di fargli piacere, si era azzardato a
anticonceputa opinione, fondata sull'esimie lodi di questo gran poeta. = comp.
gli atteggiamenti predominanti della massa; posizione di indipendenza dalle idee comuni e generali.
a un liquido per abbassarne il punto di congelamento (cloruro di calcio, di
abbassarne il punto di congelamento (cloruro di calcio, di sodio, alcool etilico
punto di congelamento (cloruro di calcio, di sodio, alcool etilico, alcool metilico
miscele frigorifere per motori d'automobili, di aeroplani, sugli scambi ferroviari, ecc
sf. filos. ant. conoscenza di un avvenimento prima del suo verificarsi;
foggiare finzioni intellettuali non è dunque né di conoscenza né di anticonoscenza; non è
non è dunque né di conoscenza né di anticonoscenza; non è logicamente razionale e
1-2-229: colui che conobbe le cause di tutte le cose, per certo in esse
botta, 5-113: aveva il senato di bologna anticonosciuto, che per la vittoria
bologna anticonosciuto, che per la vittoria di lodi diveniva il generale francese signore di
vittoria di lodi diveniva il generale francese signore di tutta la lombardia. =
anti conosciuto (part. pass, di anticonoscere), agg. preconosciuto.
anticòrpo, sm. biol. particolare tipo di sostanze (batteriolisine, antitossine, ecc
.) elaborate dall'organismo in presenza di antigeni (batteri, tossine, enzimi
due anticorrieri, pieni d'ardore e di precipitazione, sono ivi come gli auguratori
.: anticamera, vestibolo. libro di viaggi [crusca]: ed è quella
: ed è quella valle sempre piena di diavoli, e quegli del paese dicono che
il tramonto (è dovuta a diffrazione di raggi solari nell'alta atmosfera).
rendita d'una proprietà per gl'interessi di un debito; contratto col quale il
, e il contratto prende il nome di 'anticresi boccardo, 1-148: anticresi
4 uso d'una cosa in cambio di un'altra '(deriv. da àvxixpàto
pagamento del debito. il suo diritto di possesso non può però mai convertirsi in diritto
possesso non può però mai convertirsi in diritto di proprietà; e l'art. 1894
anticresista proprietario dello stabile pel solo difetto di pagamento nei termini convenuti.
persecuzione fuorché per non incorrere nell'accusa di anti-cristianesimo da loro data ai papisti.
massime anticristiane in taluni che più declamano di cristianesimo. 2. antiumano
2. antiumano. spietato. storia di fra michele, 49: e giunti che
la fine del mondo per tentar di sedurre il genere umano e allontanarlo dalla
82: non si parlarà più della fede di cristo, nel tempo che anticristo andarà
tutto l'opposito, ché sarà pieno di bugie e d'inganni e di falsità.
pieno di bugie e d'inganni e di falsità. savonarola, 7-ii-13: il
propinquo, perché bisogna prima la preparazione di anticristo. sarpi, i-324: pubblicarono
. una scrittura... piena di maledicenze contra il pontefice romano, chiamandolo
pontefice romano, chiamandolo anticristo, istromento di satana. marino, v-48: quando
l'anticristo? -chiese la voce ironica di un contadino. -dicono che deve
li faceva mormorare era che quel servo di dio li smungesse peggio dell'anticristo,
, e non si faceva scrupolo di chiappare la roba del prossimo. deledda
deledda, ii-881: se era l'apostolo di tutti i mascalzoni dei dintorni, per
è quest'immagine che le scappò un giorno di bocca, sentendo correre, su e
irre quieto bambino, calzato di zoccoli: « quando si muove lui
a cristo contrari e dissimili. leggende di santi, 4-26: non è cristiano
quel re o imperatore (e famosa più di tutte rimane l'identificazione che l'apocalissi
mondo, godente della distruzione, incurante di non poterne costruire altro che non sia
che non sia il processo sempre più vertiginoso di questa distruzione stessa. beltramelli, iii-617
stessa. beltramelli, iii-617: i discorsi di lui avevano stordito rumile signora..
1-155: potranno andare a finire parroci di pecorai, e diventare bolscevichi e anticristi,
epoca toccasse vivere, forse in un'epoca di scismi e di anticristi. pavese,
forse in un'epoca di scismi e di anticristi. pavese, 5-69: il rosso
). chim. sostanza chimica capace di impedire lo sviluppo della flora crittogamica dannosa
metà de la terra, che abitano di là da l'equinoziale e veggono l'altro
). anticume, sm. insieme di cose (o idee) antiche e
; anticaglia. = spreg. di antico. anticuòre, sm.
. anticuòre, sm. specie di tumore carbon chioso che può
lei favorito saggio e anticursore della traduzione di tutti 1 poeti greci.
-miscele antidaciche: sono costituite da combinazione di sostanze zuccherine e prodotti arsenicali, che
, ii-2-235: rivendicava dante dopo secoli di gusto antidantesco (dantesco-grammaticale e dantesco- scolastico
fagiuoli, 1-2-35: scritte con antidate di crediti inventati, perché appariscan anteriori alle
, appunto perché si era in costume di lasciar gli ordini in bianco al dosso delle
gli ordini in bianco al dosso delle lettere di cambio; e ciò facilitava ai negozianti
. idem, 1-149: l'antidata di una lettera di cambio e di un'obbligazione
1-149: l'antidata di una lettera di cambio e di un'obbligazione qualunque può
antidata di una lettera di cambio e di un'obbligazione qualunque può riuscire a danno
creditori anteriori, frustrandoli, in caso di fallimento, della poziorità che a loro si
altra la sapienza umana proibiva sotto pena di falso. = comp. da
8-262: ma non posso fare a meno di sentirmi così: l'antidebitore per eccellenza
agg. e sm. chim. tipo di benzina corretta (con benzolo o alcool
. da anti-4 contro 'e l'astratto di dialettico (v.).
biancheggiava singolarmente, simile allo scheletro colossale di un anfibio
antidiluviano. deledda, ii-69: una scansìa di legno bianco nei cui angoli la fantasia
bianco nei cui angoli la fantasia artistica di maestro pane aveva traforato, forse ad
tavolone a quattro zampe sembrava lo scheletro di un animale antidiluviano che avesse perso gli
animali imbalsamati, cere anatomiche, scheletri di mostri antidiluviani. silone, 5-269: l'
l'ossatura gigantesca gli dava l'apparenza di un elemento geologico, come un animale
dogma tismo, all'accettazione di principi assoluti o indimostrati.
antidòrcade, sf. zool. specie di antilope (antidorcas marsupialis), con
(antidorcas marsupialis), con pelo morbido di colore bruno sul dorso e bianco inferiormente
, contemplata dall'antico diritto attico, di addossare ad altri ritenuto più ricco un
antidotàrio, sm. ricettario; prontuario di antidoti, di medicamenti.
. ricettario; prontuario di antidoti, di medicamenti. bencivenni, 5-113:
che vagliono a questo, sono pillole di gera,... e pillole stomatiche
rimedio, farmaco per neutralizzare gli effetti di un tossico. mattioli [dioscoride
redi, 16-iv-176: il capo spiccato di fresco da una vipera, e così
il freno / delle leggi in balìa di buon rettore. marino, i-72: il
chiama... il giocondo liquore di bacco un farmaco antidoto, cioè un veleno
elle sono [le acque de'bagni di pisa] rimedio universale antelmintico, cioè
-ci). medie. che serve di rimedio contro il vomito. = voce
èfxe- xixó <;, agg. di gp. exo <; 'vomito '
. anticorpo (che combatte l'azione di un enzima). = comp.
leopardi, iii-393: se tu vedessi una di queste ballerine in azione, ho tanto
sinisgalli, 6-274: a me pare di scorgere in questi colori... in
... in queste basse gamme di grigi, di gialli, di ocre.
in queste basse gamme di grigi, di gialli, di ocre...,
basse gamme di grigi, di gialli, di ocre..., la sua attitudine
plur. m. -ci). privo di valori estetici. -per estens.:
estetici. -per estens.: brutto, di cattivo gusto, privo di grazia.
brutto, di cattivo gusto, privo di grazia. panzini, i-461: ora
: ora è il vero che un paio di pantofole -invece delle scarpette -rendono una
caisotti, un'equivoca e antiestetica borghesia di nuovo conio, come antiestetico e amorale
- anche: il complesso delle forze di opposizione al fascismo. gobetti,
gobetti, i-172: ma l'antifascismo di croce non è soltanto questo. accanto
ai motivi del conservatore e dell'italiano di buon senso, c'è la ribellione dell'
la ribellione dell'europeo e dell'uomo di cultura. soldati, 114: raccontò per
suoi soci in quell'azienda i belli, di sentimenti antifascisti. = comp.
chiamano essi la contraddote), in nome di madama margherita, il possesso di tutti
nome di madama margherita, il possesso di tutti i beni così mobili come immobili
99: la dote promessa alla figliuola di cesare furono centomila ducati, i quali col-
origine; avendo prima perduto l'eredità di suo padre e la dote di sua madre
eredità di suo padre e la dote di sua madre e l'antifato, e da
antifato, e da poi la servitù di molti anni...; fra tante
11-1-123: registra la tamerigia fralle piante di virtù tonica, vulneraria, antifebbrile.
manzoni, 179: [dei due modi di ragionare] non si saprebbe dire qual
immagini che il poeta crea saranno prive di filosofia, ma non per ciò sono antifilosofiche
chiara ed acuta che sembra un canto di risveglio all'aurora. e. cecchi
coperto, nascosto (e si riferisce di solito a cose noiose spiacevoli per chi
dai loro mandati quell'antifona, temessero di qualche cosa di peggio nelle mute parole
quell'antifona, temessero di qualche cosa di peggio nelle mute parole di quel foglio
qualche cosa di peggio nelle mute parole di quel foglio. c. dati, 3-100
pena,... io mi aspettavo di leggere un cartello di disfida. giusti
io mi aspettavo di leggere un cartello di disfida. giusti, ii-377: le prime
all'orecchio che riguardino l'istruzione sono parole di minaccia -lasciatelo fare, lo manderemo a
comprendere l'allusione, l'intenzione celata di un discorso; intendere pavvertimento nascosto.
e fece sentire che gli dispiaceva tanto di non esser ricco lui per fare a meno
con ironica mansuetudine trionfante: -più vecchio di lei. nieri, 316: per
come il toscano, con un pizzico di quella roba è un chianti perfetto.
chianti perfetto. -assaporai con l'aria di intendermene e di aver capito l'antifona
. -assaporai con l'aria di intendermene e di aver capito l'antifona. ma più
antifona. 3. discorso (di ammonimento, di rimprovero, di lamento
3. discorso (di ammonimento, di rimprovero, di lamento, di protesta
(di ammonimento, di rimprovero, di lamento, di protesta) troppo ripetuto e
, di rimprovero, di lamento, di protesta) troppo ripetuto e insistito,
il rosso volto a quello scarno [di lui] riprese l'antifona:
contiene le antifone con le relative note di canto fermo. -per estens.
alle spese loro per voi un antifonario di quaderni trenta. baldinucci, 2-3-97:
fra'quali si contano tutte le miniature di certi antifonari. g. b. martini
mus. l'alternarsi, nel canto, di due voci, di due semicori.
nel canto, di due voci, di due semicori. - per estens.:
: nella musica strumentale, l'alternarsi di uno strumento (o di un gruppo
l'alternarsi di uno strumento (o di un gruppo di strumenti) all'orchestra.
uno strumento (o di un gruppo di strumenti) all'orchestra. =
che pigli l'acqua che piove di sopra a detto canale. =
, che consiste nell'adoperare una parola di senso contrario a ciò che si vuol dire
ma 4 briccone ', a modo di vezzo familiare, persona che s'ama.
, quasi dica sentiere, cioè pieno di spine e di stecchi, li quali in
sentiere, cioè pieno di spine e di stecchi, li quali in latino sono
per antifrasi. = comp. di antifrastico; voce registr. dal tommaseo.
ciascuno dei due punti dell'asse minore di un ellisse individuati da una distanza rispetto
congegno applicato a un oggetto allo scopo di impedirne il furto (può funzionare come
, 1-358: amedeo oliva scese una rampa di ripidi gradini con la bicicletta in spalla
baretti, i-115: se desiderasse le nuove di qui, io gliele scriverei a patto
un organismo animale, ha la proprietà di farvi generare anticorpi. =
geometria. alfieri, i-39: di quella geometria, di cui io feci il
alfieri, i-39: di quella geometria, di cui io feci il corso intero.
a impedire o a rinnovare le incrostazioni di ghiaccio sulle superfici esterne (specie ali
dall'atmosfera (rivestimenti speciali, getti di anticongelante, circolazione di aria calda nelle
speciali, getti di anticongelante, circolazione di aria calda nelle pareti, ecc.
una persona o un fatto) prima di avere conoscenza diretta. salvini,
salvini, 30-1-281: quindi, pieno di buona persuasione, graziosamente antigiudica dover essere
. antigiudicato (part. pass, di antigiudicare), agg. giudicato prima
antigiudicare), agg. giudicato prima di una conoscenza diretta. salvini, 39-iii-12
. salvini, 39-iii-12: farebbe prima di mestieri, che insieme coll'altre cose
che insieme coll'altre cose giudicate avanti di conoscere, che da loro sogliono appellarsi
si disfacessero in primo luogo dell'opinione di se medesimi. antigiuridicità, sf
, sf. contraddizione fra il comportamento di una persona e la norma giuridica
sm. manoscritto che è copia diretta di un altro manoscritto. targioni tozzetti,
con spostamenti d'aria ottenuti per mezzo di razzi o cannoncini speciali). =
antiguardo condotto dal generale laboissiere al villaggio di spluga, donde restava a salirsi l'erta
cioè dante, preliba, cioè antigusta di quella vivanda. = comp.
tanti disturbi antiletterari in cui m'era ingolfato di necessità. b. croce, iii-23-106
cinquecento. idem, iii-23-292: lo stile di questo [romanzo]...
invettive e contumelie antiliberali scritte in servigio di borboni, austriaci e preti. gobetti,
e preti. gobetti, 1-66: di fronte alle assurde pretese e alla dogmatica
hanno assuefatto, potremo con tranquilla convinzione di equità cantar le lodi agli onesti scrittori
equità cantar le lodi agli onesti scrittori di economia. = comp. da anti-4
antilibertà, sf. negazione o assenza di libertà. b. croce
, i-3-125: la libertà è nesso indissolubile di necessità e libertà; e la forza
l'antilibertà, è la scissione di quel nesso, l'analisi di questa
la scissione di quel nesso, l'analisi di questa sintesi... l'antilibertà
dioscoride], i-527: la antillida è di due spezie, l'una delle quali
, 21-29: antillo... è di due specie: una ha foglie e
specie: una ha foglie e rami di lenticula, alto un palmo; nasce in
, che alcuni chiamano antillo, è di due ragioni... beesi nella stran-
e nel dolore delle reni, a peso di tre dramme. = voce dotta
antilocapra, sf. zool. tipo di antilope americana (antilope furcifera),
), della famiglia antilo- capridi, di colore isabellino, con le corna biforcate.
dall'esteriori apparenti antilogie dello spirito di verità. manzoni, 1037: ma il
certi filosofanti, più retori che scettici di buona fede, si credono fare prova
tutti gli uomini, che 11 criterio di cui si servono perpetuamente per la scelta
metodo antilogico, per troppo pedantesca smania di logica. = comp. da
), sf. zool. genere di ruminanti della famiglia bovidi, snelli e
sono grandi, e son fatte a maniera di sega, e tagliano con esse grandi
quella snella antilope rosea vestita del colore di certi fiori che stellano i bordi delle
: l'antilope dalle reni fumanti umide ancora di chissà quale pioggia. quasimodo, 1-53
e l'airone / persi in un soffio di fumo maligno, / talismani d'un
verdemare dipinte, a colori leggeri, di qualche palmeto e negri nudi e leopardi
e antilopi. 2. pelle di antilope. palazzeschi, 6-394: un
. palazzeschi, 6-394: un giubbetto di antilope color ruggine; appuntata sul cuore
dio mandare piero damiano avanti alcuno altro di sua compagnia, tutto che gli altri
piero: ma quale fosse la cagione di questa predestinazione, cioè antimandare, è
che quasi tutte le avventure della poesia di fort sono in primavera, fra marzo
19-520: nell'antimeriggio avvistiamo le terre di gaeta con la torre d'orlando, filiamo
nella luce soda dell'antimeriggio come uno sciame di spiritelli solari. = cfr
. antimésso (part. pass, di antiméttere), agg. premesso.
seguenti? statuto del podestà della città di firenze, 1-71: se alcuna balìa generale
antimetàbole, sf. gramm. ripetizione di una frase con l'ordine delle parole
g. villani, 11-3: questi di vero per quel medesimo errore antimetteranno per
palesa i nomi delle più famose persone macchiate di questo vizio, e dice: la
giordani, ii-75: se si trattasse di opinioni astratte e generali, stimerei dover
generali, stimerei dover antimettere la riverenza di quello che mi apparisce come vero ad
tecn. che non è influenzato dagli effetti di vibrazione del complesso del microfono in presenza
del complesso del microfono in presenza di intense sorgenti di suono. =
del microfono in presenza di intense sorgenti di suono. = comp. da
antiministeriale, agg. che fa opera di opposizione al ministero in carica.
civiltà moderna, che non ha bisogno di trascendenze e rivelazioni ma contiene in se stessa
donne, 1-3: chi vuole fare di capelli neri biondi, recipe cenerognola,
, recipe cenerognola, antimonio, rasura di bruschi, e le foglie, e sieno
tal nome. enne, in quel di siena, la miniera in più luoghi
si ritruova nella maremma, in quel di massa... a vinegia si porta
insieme nel erosolo, e per ogni libra di ditta materia si mette un'oncia d'
d'antimonio d'argento, mezz'oncia di tartaro di botte calcinato, e si
d'argento, mezz'oncia di tartaro di botte calcinato, e si meschia ogni
, i-1-696: la natura velenosa [di certe acque] può venire dal passaggio per
venire dal passaggio per alcuna miniera o di oro o di antimonio, abbondevoli sovente
per alcuna miniera o di oro o di antimonio, abbondevoli sovente volte di spiriti
o di antimonio, abbondevoli sovente volte di spiriti arsenicali. d'annunzio, iii-2-99:
è sospeso come l'odore pirico sui campi di battaglia. leggi dell'industria e del
del commercio, 757-10: gli anelli di gomma ed i mastici per assicurare la tenuta
antimonite, sf. miner. trisolfuro di antimonio (detta anche stibina):
antimonio (detta anche stibina): di lucentezza metallica, di colore grigio bruno
stibina): di lucentezza metallica, di colore grigio bruno, cristallizzata in lunghi
). contrario al monopolio economico (di una nazione, una classe, un gruppo
la prima specie, e più sicura, di legislazione antimonopolistica è quella che si astenga
. e. cecchi, 6-44: propositi di guerra anticapitalista e antimonopolista.
voga ai nostri giorni, triste risonanza di malsane condizioni sociali e di dottrine unilaterali
triste risonanza di malsane condizioni sociali e di dottrine unilaterali e malintese (marxismo,
giustificazione quando... si argomenta di predicare contro la moralità stessa.
sigoli, 1-57: le mura della città di damasco... hanno dinanzi l'
antimusicale, agg. privo di possibilità musicali. cesarotti,
, un'inclinazione che il solo eccesso di libidine... può produrre.
antinavale, agg. mezzi bellici di difesa e di offesa contro mezzi navali
agg. mezzi bellici di difesa e di offesa contro mezzi navali. buzzati
ionio, una squadra navale nemica composta di due portaerei... che stava avvicinandosi
ma anche antipolitico, antinazionale la convocazione di una costituente italiana con mandato illimitato.
nazionalisti italiani per significare un certo complesso di sentimenti e di forze storiche, in italia
significare un certo complesso di sentimenti e di forze storiche, in italia, indifferenti
greco si chiamano antinefritici; sieno pure di rado adoperati dal signor abate.
fis. particella subatomica postulata teoricamente, di proprietà corrispondenti e contrarie a quelle del
. particella subatomica, postulata teoricamente, di proprietà corrispondenti e contrarie a quelle del
monarchico e repubblicano, che aveva riempito di tumulti l'estreme ore della rivoluzione,
soffici, v-1-644: se non fosse fuor di luogo... impiegar qui il
della filosofia, si potrebbe quasi parlare di un'antinomia dai termini: impressionismo (
, dal gr. ccvtivopia * contraddizione di una legge rispetto a un'altra '
. medie. che combatte il dolore di denti. = voce dotta, comp
g. villani, 10-72: di questa lezione e confermagione del detto antipapa
del detto antipapa, la buona gente di roma forte si turbarono. sacchetti,
io fare quello che mi dicono quelli di francia che tengono con l'antipapa? -
che ti può'vivere non mutando la fede di dio. s. caterina da siena
lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 1-22: a noi pare sia
filippo il bello] con nuova astuzia di fare del papa stesso, se così posso
, va tuttavia maturando; degna certamente di pareggiarsi a quell'aurea età della lingua
aurea età della lingua latina, che di tutte le antipassate etadi, aveva carpito
(diviso in più scompartimenti), di vetro o di metallo, usato per
più scompartimenti), di vetro o di metallo, usato per presentare a tavola
. antipasto, sm. piatto di vivande (particolarmente sapide e stuzzicanti:
firenzuola, 986: ch'altro di mal vi fu, che i tordi guasti
quelle cene pigliavano assai spesso il carattere di veri e propri banchetti, dove non
: i capperi li hai su pel muro di casa e l'odore della sardella ti
fu la volta dell'antipasto: prosciutto di montagna un po'salato ma stuzzicante, salame
9-163: un gran garbuglio / per principio di fiera; un malaugurio / per antipasto
è una lettera, ma un pezzo di lettera, l'antipasto di un gran convito
ma un pezzo di lettera, l'antipasto di un gran convito ch'io mi voglio
gran convito ch'io mi voglio imbandire di racconti e di ciarle e di domande
ch'io mi voglio imbandire di racconti e di ciarle e di domande. palazzeschi,
voglio imbandire di racconti e di ciarle e di domande. palazzeschi, 4-191: una
4-191: una cena incominciata con antipasto di tragedia e che sarebbe finita con mal celata
sf.). zool. genere di antozoi antipatari che comprende i coralli neri
sia ancora egli corallo, differente solamente di spezie. questo è nero, e cresce
). antipatìa, sf. sentimento di incompatibilità » di avversione istintiva, immediata
, sf. sentimento di incompatibilità » di avversione istintiva, immediata, per una
entusiasmo; vi gettate a corpo perduto su di me, e mi fate il sacrificio
antipatie. baldini, 6-97: soffriva di antipatie furibonde e non voleva assolutamente veder
d'ispirare un sentimento che non fosse di antipatia. c. e. gadda,
2. per simil.: di cose inanimate. galileo, 774:
moisè ancora che non si faccia vesti di lana e lino, perché, come
ragione frivola molto, e per avventura di niun peso, ricorre all'universale, ed
allora... decretò: ognuna di queste due lingue antipatiche ha i suoi caratteri
20-129: antipatica [la dama] di tutti quegli animali, che per tutto
, ii-516: forse lo amava per consolarsi di non amare il marito; ma questo
-ci). che nega il valore di patria; che agisce contro la propria
. antipatriottismo, sm. atteggiamento di opposizione, di negazione del valore di
, sm. atteggiamento di opposizione, di negazione del valore di patria.
di opposizione, di negazione del valore di patria. = comp. da
antipensato (part. pass, di antipensare), agg. disus
sm. negazione del pensiero; assenza di logicità. b. croce,
antiperiodo, sm. matem. il gruppo di cifre che nei numeri decimali periodici precede
opposta della peristalsi (con la funzione di rimescolare il contenuto intestinale).
, sf. ant. azione reciproca di due forze contrarie (che si rafforzano
n-ii-361: percioché quella prima età abonda di calor naturale, non è inconveniente l'assuefarli
seguito nella cervogia, e nel vino di quelle botti, se non è antiperìstasi
quale non è altro che un rettificatissimo spirito di vino con aloè, mirra e balsamo
per un mese chimico, nel letame di cavallo. = comp. da anti-4
poesia del petrarca e proclama la necessità di liberarsi dal suo stile e dalla sua
2. sm. chi proclama la necessità di liberarsi dall'imitazione del petrarca, chi
fenil-dimetil-isopira- zolone: polvere cristallina bianca, di sapore amarognolo (utilizzata come antipiretico e
antipodes da presso a l'oceano, / di cui i poeti parlàr come sai.
, 27-215: credo che quegli antipodi di sotto / dubitassin fra lor più volte,
de'medici, i-28: agli occhi di coloro che sono chiamati « antipodi ».
oriente nostro è occidente agli altri che abitano di sotto di noi, che si chiamano
occidente agli altri che abitano di sotto di noi, che si chiamano antipodi. guicciardini
discorsi loro, e mo il senso di cristoforo colombo emendò tutte quelle ragioni e
dì nostro vola / a gente che di là forse l'aspetta, quel forse
sa che non si trovi il modo di salire ne'cieli, come s'è trovata
7-47: sì che in tanta vicinanza di luoghi è come fossono tra sé antipodi que'
egli è così bene inteso al raglio, di qua, come di là dall'equinoziale
al raglio, di qua, come di là dall'equinoziale. targioni tozzetti, 12-1-223
: non è questa la sola specie di testacei originari di mari a noi remotissimi
è questa la sola specie di testacei originari di mari a noi remotissimi ed antipodi,
papini, 25-60: io m'impegno di fare apparire nella vostra stanza, nel
apparire nella vostra stanza, nel termine di un'ora, qualunque persona voi mi
vero. fogazzaro, 2-76: ho motivo di credere che siamo, in molte cose
, e si dice quando nel modo di pensare e di operare v'è fra due
dice quando nel modo di pensare e di operare v'è fra due persone divergenza
, v-1-625: pablo picasso, procedendo di grado in grado aveva fatto capo agli antipodi
in grado aveva fatto capo agli antipodi di quella scuola [impressionista]. serra,