Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: di Nuova ricerca

Numero di risultati: 1845037

vol. III Pag.75 - Da CHILIFICAMENTO a CHILOMETRO (88 risultati)

, 8-27: dovrebbe reputarsi quest'acqua di natura benefica e salutare per quelle che

. gadda, 417: anche il cranio di un ingegnere, può, se vuole

[crusca]: se lo stomaco èe di duro e difficile chilificaménto, fa di

di duro e difficile chilificaménto, fa di bisogno affortire la sua fiebolezza. =

. chilifìcante (part. pres. di chilificare), agg. che

e corrotti, e in conseguenza per difetto di calore chilificante. chilificare,

\ chilificato (part. pass, di chilificare), agg. trasformato in

, e con una più discreta porzione di meschini cibi, facciano ima sufficientemente buona

viscere, che è destinato alla separazione di quell'umore, il quale appellasi

. 2. ant. gocciolamento di un liquido, di un succo.

. ant. gocciolamento di un liquido, di un succo. salvini, 41-467

e pure e l'imo e l'altro di questo distillamento dell'aloè fecer menzione

mandolo chilismo, ovvero gocciamento di sugo, e plinio avvisando che

chilo1, sm. forma abbreviata di chilogrammo. arlìa, 90:

onde per es. 4 comprò due chili di carne '. serao, i-900:

cucinarsi in tegame con olio, mollica di pane e origano: si vendevano a

io non ho mica solo cento chili di so fato; ne ho sessanta tonnellate,

biancheria, ma aveva portato anche cinque chili di zucchero, un barattolo di marmellata,

cinque chili di zucchero, un barattolo di marmellata, due rotoli di cuoio.

, un barattolo di marmellata, due rotoli di cuoio. -figur. carducci

pericolo d'indigestione? = abbreviazione di chilogrammo], dal fr. kilo.

chilo2, sm. sostanza linfatica di colore bian castro e aspetto

migliore chilo quei cibi che convien masticare di molto. p. verri, i-62:

fare il chilo. era un prete di campagna, in sottana stinta e verdiccia per

chilocaloria, sf. fis. unità di misura della quantità di calore corrispondente alla

fis. unità di misura della quantità di calore corrispondente alla quantità di calore che

quantità di calore corrispondente alla quantità di calore che deve essere fornita a un chilogrammo

che deve essere fornita a un chilogrammo di acqua a 14, 5 °c perché la

, 5 °c sotto la pressione costante di un'atmosfera. = voce dotta

chilocaulla, sf. bot. presenza di parti carnose in una pianta.

, sm. chilociclo al secondo: unità di misura di frequenza dei fenomeni periodici,

chilociclo al secondo: unità di misura di frequenza dei fenomeni periodici, corrispondente a

giro chiloelettrónevolt, sm. unità di misura dell'energia corrispondente a iooo elettronevolt

chilofìllìa, sf. bot. presenza di foglie carnose in alcune piante.

, dal corpo cilindrico con due paia di zampe per ogni segmento; vivono nel

per ogni segmento; vivono nel terriccio di luoghi umidi e riparati, nutrendosi di

di luoghi umidi e riparati, nutrendosi di materie vegetali in decomposizione. = voce

.]: 4 chilògnati ': denominazione di un ordine d'i'i- setti in

chilogràmmetro, sm. fis. unità di misura di lavoro: è il

. fis. unità di misura di lavoro: è il lavoro che compie la

: è il lavoro che compie la forza di un chilogrammo-peso quando il suo punto

un chilogrammo-peso quando il suo punto di applicazione si sposta di un metro

suo punto di applicazione si sposta di un metro nella dire zione

, pren dendo per unità di peso il chilogramma e per unità di

unità di peso il chilogramma e per unità di altezza il metro, l'unità

altezza il metro, l'unità di lavoro doveva essere quel lavoro che

quel lavoro che corrisponde all'innalzamento di un chilogramma ad un metro di

di un chilogramma ad un metro di altezza. a questa unità si dà in

si dà in meccanica il nome di chilogrammetro. così quando si dice che un

dice che un certo lavoro è di cinquantamila chilogrammetri (che so

per sollevare cinquantamila chilogrammi all'altezza di un metro, o un chilogramma

, o un chilogramma all'altezza di cinquantamila metri. panzini, iv-132: «

logrammetro '. unità pratica di lavoro, ed è il lavoro

lavoro occorrente per sollevare il peso di un chilogrammo al l'altezza

un chilogrammo al l'altezza di un metro. = voce dotta

chilogramma), sm. unità legale di misura di peso, pari a 1000 grammipeso

, sm. unità legale di misura di peso, pari a 1000 grammipeso (

). - chilogrammo massa: unità di massa, pari a 1000 grammi-massa.

d'acqua distillata e ridotta alla temperatura di + 40, 1 c. sotto

deledda, iii-947: acquista un chilogramma di cefali o un popone fragrante e lo

aveva fame, e la saccentona, scambio di pane, voleva insegnarle il sistema metrico

chilohertz, sm. fis. unità di misura di frequenza, pari a un

, sm. fis. unità di misura di frequenza, pari a un chilociclo al

chilòlitro, sm. disus. misura di 1000 litri. = voce dotta

tommaseo. chilometràggio, sm. calcolo di una distanza misurata in chilometri.

, 5-209: il capitano conosceva natamele di vista: per averlo più volte incontrato,

corridoi. chilòmetro, sm. unità di misura delle lunghezze, pari a 1000

1 973: ogni chilometro di strada ferrata arrampicantesi o slanciatesi per le

pianure delle alpi e degli apennini, di calabria o di sardegna, spiàccica un

e degli apennini, di calabria o di sardegna, spiàccica un pezzo di epopea

o di sardegna, spiàccica un pezzo di epopea dell'avvenire. b. croce,

ossia sobbarcarsi a quella fatica col rischio di un malanno. palazzeschi, 3-230:

stagione, quando i meriggi si facevano di una calura dolce, s'incominciava a parlare

calura dolce, s'incominciava a parlare di una certa visita a una villa distante due

inutile:... bisognava che tornassi di parecchi chilometri. -chilometro quadrato: unità

parecchi chilometri. -chilometro quadrato: unità di misura delle aree, pari a un

delle aree, pari a un milione di metri quadrati (simbolo km2).

. boccardo, 2-300: 4 misure di superficie':... la suddivisione,

... la suddivisione, invece di essere di io in io, è di

. la suddivisione, invece di essere di io in io, è di 100 in

di essere di io in io, è di 100 in 100. così: il

[aosta] oggi amministra un territorio di 3200 chilometri quadrati circa. -chilometro

circa. -chilometro cubo: unità di misura di volume, pari a un

-chilometro cubo: unità di misura di volume, pari a un miliardo di

di volume, pari a un miliardo di metri cubi (simbolo km3).

cubo 1000 centimetri cubi, e via di seguito. per la qual cosa: il

2. sport. chilometro lanciato: prova di velocità a cronometro per automobili, biciclette

]: nelle gare sportive si parla di 4 chilometro lanciato 'quando si cronometra il

vol. III Pag.799 - Da CORONA a CORONAMENTO (30 risultati)

-vendere sotto corona: vendere schiavi di guerra (perché i romani solevano mettere

mettere una corona in capo ai prigionieri di guerra che esponevano in vendita).

559: le mammelle, come due colline di neve e di rose ripiene, con

, come due colline di neve e di rose ripiene, con quelle due coroncine di

di rose ripiene, con quelle due coroncine di fini robinuzzi nella loro cima.

tratto, presi una coroncina, memoria di mia madre. soffici, 11-66: una

. soffici, 11-66: una coroncina di fiori finti intorno al capo biondo e molti

a battezzare... dentro un subisso di trine e di veli che pareva una

.. dentro un subisso di trine e di veli che pareva una zanzariera di maremma

e di veli che pareva una zanzariera di maremma, potenziata dal blasone. con

mano in tasca ne tirò una coroncina di rosario, dalle bacche brune che ricordavano

coroncione, ed ha per uso / di sempre digrumare i paternostri. p. f

dotto bietolone / fatto un gran coroncione / di farfaro intrecciato e di sambuco, /

gran coroncione / di farfaro intrecciato e di sambuco, / lo posero a cavai sopra

coróna2, sf. numism. nome di molte monete d'oro e d'argento

molte monete d'oro e d'argento di vari luoghi e di zecche diverse,

oro e d'argento di vari luoghi e di zecche diverse, così dette perché portavano

tuttora in corso la corona (del valore di 5 scellini) e la mezza corona

al 1922 e in germania (del valore di io marchi) fino al 1924.

18-2-83: corrono in firenze monete forestiere di molte ragioni;... ma

ragioni;... ma più di tutte l'altre, corone franzesi. a

krone o corone. il titolo è di 900 millesimi. svevo, 3-784: guido

gli sarebbero piovute in cassa in premio di quella lieve e breve fatica. panzini,

d'argento: corone, fiorini e talleri di maria teresa. montale, 3-179:

, agg. ant. disposto a forma di corona. boccaccio, 15-200

d'annunzio, v-1-735: la mano di mia madre si distaccò dalla mia bocca

sm. disus. corona (nel senso di raccolta). p.

, i-io: ebbimo nel caffè gran soggetto di ridere, e ce lo somministrò un

il quale venne a sfoderarci un coronale di sonetti petrarcheschi. coronaménto, sm.

: quando io presi arme, il giorno di vostro coronamento, allora portaro arme tutti

vol. III Pag.800 - Da CORONANTE a CORONARIO (116 risultati)

nobilitade... meritare) di porre mano a lo coronamento de lo

nella fascia del coronamento [della fontana di trevi]. 3. figur

3. figur. degno compimento (di un'opera); lieto conseguimento (

un'opera); lieto conseguimento (di un fine); completamento. arila

arila, 123: dopo la celebre frase di un editto di napoleone iii, che

: dopo la celebre frase di un editto di napoleone iii, che prometteva non sappiamo

più care. se ne volessero far di meno, ci avrebbero 'compimento,

dai bei nomi, rimane ancora a coronamento di quei sassi, là dove essi sono

difesa e combattuta, e l'occupazione di fiume erano state il coronamento della sua poesia

coronamento della sua poesia, il frutto di quel fiore. 4. marin

orlo superiore dell'estrema poppa. -fanale di coronamento: fanale a luce bianca che

5. medie. disus. termine di ostetricia. pasta, 1-102: allorché

pasta, 1-102: allorché i chirurghi levatori di parti toccano l'orificio dell'utero,

cigne la testa del feto a foggia di corona, dicono essere la testa del

deriv. da coróhàre * cingere di corona '. coronante (part.

. coronante (part. pres. di coronare), agg. e sm.

, vi-459: e lo coronante ti coronerà di tribulazione. pallavicino, iii-647:

è [la grazia divina] di ogni genere, eccitante, coadiuvante, e

o in qualunque altro modo a te piacciati di chiamarla. coronare,

, tr. (coróno). cingere di corona, di ghirlanda. -con riferimento

coróno). cingere di corona, di ghirlanda. -con riferimento alla corona stessa

. -anche rifl. ritmo di s. alessio, v-30-126: li sacerdoti

diletto legno, / e coronarmi allor di quelle foglie / che la matera e tu

coroni. grazzini, 3-120: etti uscito di mente, che tu stavi / meco

un fonte, e i tuoi capegli / di fiori e d'erba coronavi, e

si facevano alcune feste con diverse sorti di giuochi chiamati olimpici, i vincitori de'

] con pompeggiante ostentazione attende a caricarsi di foglie vane, a coronarsi di fiori efimeri

caricarsi di foglie vane, a coronarsi di fiori efimeri, onde non fruttifica perché

, x-1-409: crudele! e l'inno di vittoria intuoni, / mentre sulla tua

1-88: e se al mio crin di nobile / fronda o d'eletti fiori /

che garbavano a virgilio, i lauri, di cui si compiace il dio della luce

si compiace il dio della luce e di cui si coronavano i vincitori in guerra

2. inghirlandare, cingere, ornare di corona. soderini, ii-44: usavano

ii-44: usavano gli antichi... di coronare i sepolcri d'appio. g

coronavano ed inghirlandavano le tazze con corone di fiori e d'erbe.

d'erbe. 3. investire di potestà regia, di autorità, di

3. investire di potestà regia, di autorità, di dignità. -rifl.

investire di potestà regia, di autorità, di dignità. -rifl.: farsi incoronare

: farsi incoronare re. -coronare qualcuno di un determinato luogo, in un determinato

luogo: dargliene la signoria. -coronarsi di una regione: acquistarne il dominio.

fu eletto re de'romani currado secondo di sassogna... e regnò quindici anni

, 1-75: fu coronato del reame di francia messer giovanni suo figliuolo primogenito.

machiavelli, 551: nel mezzo del timore di questi moti, federigo iii imperadore passò

e'successori coronati, pretendevano avere auctorità di deporli. bruno, 3-66: non

3-66: non sapete che quando il figlio di cis, chiamato saul, andava cercando

. tutte volte che samuele gli parlava di coronarlo, lui rispondeva: -e dove son

nuovo imperatore leopoldo andò a coronarsi re di ungheria, corteggiato nella cerimonia da ferdinando

corteggiato nella cerimonia da ferdinando e carolina di napoli. carducci, 331: e da

visìon splendea, / quel dì che di palestro il cavaliero / coronossi del bello

. e al figur.: in segno di ornamento, di onore, di premio

.: in segno di ornamento, di onore, di premio e come riconoscimento

segno di ornamento, di onore, di premio e come riconoscimento di un'eccellenza

onore, di premio e come riconoscimento di un'eccellenza; premiare, glorificare;

acquistando pregio: perderete ora nel tempo di coronare, per debi- lessa di corpo

tempo di coronare, per debi- lessa di corpo u per viltà de core? iacopone

] fatto poco minore che li angeli, di gloria e d'onore l'hai coronato

squarciata tona, / comparata al sonar di quella lira / onde si coronava il bel

cioè a dire coronala altamente nella cena di paradiso, all'entrata della grande signoria.

e'cupidi d'onore in alta banda / di gloria coroni, nulla al tutto /

eguale agli angioli, ed ha'lo coronato di gloria ed onore. varchi, 22-21

doni, 3-265: gillia agrigentino fu uno di quelli spiriti eletti, che si vestì

coronò. chiabrera, 233: tesor di bacco puossi dire albano / né della riccia

273: tu l'hai coronato di gloria e d'onore; e l'hai

vertunno i lieti poggi intorno / ne coronan di poma. idem, iv-45: o

poma. idem, iv-45: o pianta di buon seme / al suolo, al

/ che a coronar la speme / cresci di mia fatica, / salve in sì

, / salve in sì fausto giorno / di pura luce adorno. foscolo, gr

., ii-305: sdegnan chi a'fasti di fortuna applaude / le dive mie,

., io me n'andrei alla patria di tutti,... dove le

: noi abbiamo finora crocifisso il genio invece di coronarlo. proli, ii-83: l'

proli, ii-83: l'eterno / coronerà di scherno / chi ha prediletto il nome

, / e il sol vi corona di lume, / divino amico, la bruna

tuffava in mare, / incontrava sotterra ombre di morti, / tornando, ebbro di

di morti, / tornando, ebbro di gioia ebbro di pianto, / con due

/ tornando, ebbro di gioia ebbro di pianto, / con due fogliuzze a

vecchio era a poppa; il cappello di paglia alla messicana gli coronava d'un'

31-41: sulla cerchia tonda / montereggion di torri si corona. poliziano, st.

or l'estreme sponde / con valle ombrosa di schietti arbuscelli. assedio di montalcino,

valle ombrosa di schietti arbuscelli. assedio di montalcino, i-361: nell'ora vicina

, che ne risalta poco più o men di sette once. magalotti, 21-42:

. monti, x-2-8: vien, di giove dicea l'astro lunato: / qui

grande che su l'amo / me di quattro pianeti ha coronato. foscolo,

/ d'ulivi e d'antri e di marmoree ville / l'elegante città,

fronde come velo / allontanano l'impeto di febo. 6. figur.

vostro poi sarà, p. andrea, di coronar domani i nostri discorsi, con

lettere, nelle quali caramente il pregava di voler coronare quel suo pellegrinaggio col non

anno che contrassegnato non fosse con dimostrazioni di tenerissima divozione alla gran madre di dio

dimostrazioni di tenerissima divozione alla gran madre di dio. mascheroni, 841: qual

siete portata egregiamente: oggi si tratta di coronar l'opera. leopardi, 2-40:

, o cari, / amor di questa misera vi sproni, /..

figli, / e duolo e sdegno di cotanto affanno. tommaseo, ii-14:

nievo, 698: seguivano molti legati di messe e di dotazioni di chiese e di

: seguivano molti legati di messe e di dotazioni di chiese e di conventi;

molti legati di messe e di dotazioni di chiese e di conventi; da ultimo

di messe e di dotazioni di chiese e di conventi; da ultimo coronava l'opera

la commedia si scrive in verso ma di tono rimesso o in prosa, e si

rimesso o in prosa, e si corona di lieto fine. serra, ii-372:

fine. serra, ii-372: il gesto di coronare la vita piena di crudità con

il gesto di coronare la vita piena di crudità con una rassegnazione umile improvvisa alla

fede, gli sembra bellissimo, degno di sé. c. e. gadda,

scombinarsi de'nervi, s'era impadronito di elsa dopo la decisione maritale, venuta

, venuta a coronare le sommosse vicende di quella giornataccia. pratolini, 9-255:

. pratolini, 9-255: aveva promesso di coronare con le nozze il primo amore

nozze il primo amore, e ora, di « sacrificarsi * tra le braccia di

di « sacrificarsi * tra le braccia di guido. 7. letter. riempire

). chiabrera, 4-2-441: corona di muran le terse coppe / di bacco

corona di muran le terse coppe / di bacco avignonese, e gli dia pregio /

canoro? muscettola, i-358: io di vin coronando ampi cristalli / al nume tuo

, / i garzoni le tazze coronaro / di bevanda. monti, 9-221: dier

banditori; / lesti i donzelli coronàr di liete / spume le tazze, e

portaro in giro. foscolo, 1-356: di vin le tazze i giovani coronano /

volta. cenerem domani / alle mense di pluto. = dal lat.

e bianchi e con foglie coperte di peluria. soderini, ii-3:

dava. 2. anat. attributo di formazioni allungate che circondano, a guisa

formazioni allungate che circondano, a guisa di corona, alcuni organi. -arterie coronarie

., coronarie): in numero di due (destra e sinistra), nascono

vol. III Pag.801 - Da CORONARITE a CORONAZIONE (92 risultati)

... sparge due rami per di sopra al ventricolo, l'uno detto

gastrica maggiore è la vena più ampia di tutte le altre del ventricolo, che

coronari, operanti nel cuore, come canali di sangue, e niente più, operano

e vene cardiache hanno ricevuto il nome di * coronarie 'perché avvolgono e circondano

circolare, che è disposto a guisa di corona. tramater [s. v

.]: 'coronario'è propriamente aggiunto di alcune piante. così chiamate o per la

coronante, sf. medie. alterazione di un'arteria coronaria, o di un

alterazione di un'arteria coronaria, o di un suo ramo, in genere dovuta

. coronato (part. pass, di coronare), agg. cinto di

di coronare), agg. cinto di corona, di ghirlanda (una persona,

, agg. cinto di corona, di ghirlanda (una persona, ima cosa)

vidi venire un possente, / con segno di vittoria, coronato. idem, purg

appresso lor quattro animali / coronati ciascun di verde fronda. intelligenza, 138:

verde fronda. intelligenza, 138: di tutti fu pompeio duca e signore, /

signore, / che v'ebbe schiere di re coronati. marco polo volgar.,

e sono tutti idoli, e ciascuno di questi reami ha lingua per sé.

ed era poi seguito d'una compagnia di donne belle e molto adorne. boiardo,

dea si vedea, trovammo un sacerdote di bianca veste vestito e coronato di verdi fronde

sacerdote di bianca veste vestito e coronato di verdi fronde. tasso, 6-ii-91:

, 6-ii-91: voi, figli / di monti alpestri, or fate un lieto

fate un lieto coro: / voi di canne, io d'alloro / coronati cantiamo

su quell'alto legno, / coronato di spine, in alto asceso, / chi

iv-2-580: rigida nel suo peplo tinto di croco ella abbandona indietro il capo coronato

bocchelli, i-438: era nemico acerrimo di ogni « testa coronata », di cui

di ogni « testa coronata », di cui proponeva la distruzione con ostinazione catoniana

distruzione con ostinazione catoniana. -coronato di una nazione: che ne è il re

'l fiero santaria; il primo è di norvega coronato, / il secondo di sveza

è di norvega coronato, / il secondo di sveza. 2. per

petrarca, 366-2: vergine bella, che di sol vestita, / coronata di stelle

che di sol vestita, / coronata di stelle, al sommo sole / piacesti sì

vide al matin nascer l'aurora / di rose coronata e de iacinto, / che

questa [la gloria] è coronata di fiamma, di fuoco e di stelle.

gloria] è coronata di fiamma, di fuoco e di stelle. marino, 9-7

coronata di fiamma, di fuoco e di stelle. marino, 9-7: ecco

fiamme minori il sommo duce / coronato di raggi il capo biondo / esce su

boschi in bianca vesta, / coronata di coma ergi la testa. pindemonte, 150

notte] fuor dell'oceano, / coronata di stelle, e dispiegando / manto gemmato

, e danze, e canti / di donzelle e di guerrieri, / e un

danze, e canti / di donzelle e di guerrieri, / e un per- coter

guerrieri, / e un per- coter di bicchieri / coronati dall'amor. carducci,

dall'amor. carducci, 885: di baleni / trieste in fondo coronata il capo

costrutti lo spirito senza sonno, coronato di pazienza. cicognani, 3-35: s'

i delitti coronati e all'ira / di dio presenta delle genti il pianto.

pasce e congaude, / e catuna di lei riceve aiuto. / oh, quanto

pomi natii. -degno d'onore, di gloria. guittone, ii-283: ahi

, perderà la sua figura, coronato di troppo lunghi crini. d. bartoli,

.. è la celebre banoa, coronata di dodici isolette. redi, 1-22:

il piloro ed il principio del duodeno di molte e molte sottilissime appendici. monti

e fra i commensali ho il piacere di dirvi, che v'era pure in compagnia

adriatico levava le eccelse acute creste coronate di nubi. d'annunzio, iv-2-161:

e coronato alle tempie e alla nuca di certi lunghi capelli rossicci. gozzano, 12

con gli orecchi / la fronte coronati di cernecchi / il buon servo somiglia il

. baldini, i-210: questo poggiòlo coronato di rocce grige ha tutto il giorno il

2-9: fredde polle: e lo specchio di quel subito raduno era coronato da una

438: i monti predetti sono vestiti di folte selve, i colli coltivatissimi, coronati

folte selve, i colli coltivatissimi, coronati di viti, che da albero ad albero

teatro spazioso e novo / coronato è di sbarre in forma d'ovo. algarotti,

fronte [delle terme] è coronata di cornice e di fregio, che s'adornano

terme] è coronata di cornice e di fregio, che s'adornano di simboli.

cornice e di fregio, che s'adornano di simboli. prati, ii-267: fumar

caverne e sulle rupi, / coronate di falchi e di bufere, / le mense

rupi, / coronate di falchi e di bufere, / le mense enormi. nievo

ben venga maggio! / dal colle di ginestre / chiaro la teoria / coronata di

di ginestre / chiaro la teoria / coronata di canestre / votive. idem, iv-2-735

quale velie davanti, / cotant'è di belleze coronata. dante, vita nuova,

umiltade s'andava, nulla gloria mostrando di ciò ch'ella vedea e udia. boine

suo vasettino, così delicato così coronato di fulvo e verdino, che chiude a sera

verdino, che chiude a sera l'ali di farfalla. 8. letter.

coronata poi da quei circa sei anni di ozio e di dissipazione, mi avea

da quei circa sei anni di ozio e di dissipazione, mi avea fatto egualmente incapace

dissipazione, mi avea fatto egualmente incapace di ogni studio qualunque. monti, iii-363

è lieta essa pure e ambedue desideriamo di vederlo coronato di buon successo. arila,

pure e ambedue desideriamo di vederlo coronato di buon successo. arila, 123

» mi pare che racconti ancora le difficoltà di questa impresa, con le vane moltiplicate

corona. 11. bot. attributo di certi frutti (o galle) circondati

al vertice da foglioline riunite a forma di corona. redi, 16-iii-130: in

intenzione della natura, è formare dentro di quelle un animai * », volante

peli in giro). -ginocchio coronato di cavallo: che presenta la faccia anteriore

'l coronato al pazzo. bindo di cione, ix-120: e poi mi

dono alla sola regia e singolare liberalità di quel gran coronato.

partire dal 1458 dal re ferdinando i di napoli; aveva da un lato la

7-235: cava [il re] più di cento mila'coronati solamente delle decime del

e corona, dio mio, e corona di speranza ornata di gloria. chiabrera,

dio mio, e corona di speranza ornata di gloria. chiabrera, 451: talvolta

gloria. chiabrera, 451: talvolta di pindaro si ascolta / la cetra degli

imperadore federigo, si ebbe ricca ambasceria di tutte le città d'italia. bisticci

in quella città infino a'dì 6 di febbraio, che quello partì per ire

quale è il papa ed esso francesco ritratti di naturale. sarpi, i-82: si

febbraro. segneri, iii-2-199: la coronazione di spine, e la conficcazion su la

] preparata la sua coronazione nella metropoli di palermo, spedì ambasciatore al pontefice il duca

tronchi come negli intercolunnii d'un portico di diaspro; gli acanti corintii eran come le

acanti corintii eran come le coronazioni abbattute di quelle colonne arboree. = lat

vol. III Pag.802 - Da CORONE a CORPETTO (93 risultati)

2. idraul. argine costruito a valle di un altro argine che minaccia di rompersi

valle di un altro argine che minaccia di rompersi; argine a pianta semicircolare che

che si costruisce per circondare la bocca di un fontanazzo formatosi attraverso il corpo di

di un fontanazzo formatosi attraverso il corpo di un argine. per dii, i-220

i-220: fu alla fine presa la risoluzione di abbracciare con due coronelle la circonferenza intera

. agric. solco che rimane nel tronco di un albero destinato a essere abbattuto,

destinato a essere abbattuto, per asportazione di parte del legno. 4. tess

4. tess. ant. specie di ghiera o dischetto di legno su cui

. ant. specie di ghiera o dischetto di legno su cui è infissa una borchietta

che sta nella parte superiore dei fusi di un filatoio. citolini, 439:

carena, 1-320: 'coronella', specie di ghiera o disco di legno piantato nella

: 'coronella', specie di ghiera o disco di legno piantato nella superiore estremità dei fusi

5. marin. ant. manovra di canape usata nelle galee. crescenzio

6. medie. infiammazione all'apice di un dito, con piccolo ascesso.

piccolo ascesso. = dimin, di corona. coronèlla2, sf.

coronèlla2, sf. zool. specie di serpente della famiglia colubridi (coronella austriaca

), ma più piccolo e rivestito di squame aventi un piccolo foro presso l'

con una coronetta d'oro, per amore di isotta, e l'altra in suo

, i-298: e colti alcuni rami di verde alloro, il quale quasi sopra la

fontana git- tava la sua ombra, di quelli una bella coronetta fece. baldinucci

, che ha in mano una coronetta di palle rosse. 2. bot

. bot. protuberanza che nasce al fusto di una pianticella a fior di terra.

al fusto di una pianticella a fior di terra. trinci, 1-96: tagliando

della terra. — dimin, di corona. corònide1, sf. gramm

2. negli antichi manoscritti greci, segno di varia forma che indicava la fine di

di varia forma che indicava la fine di un libro, di un capitolo,

che indicava la fine di un libro, di un capitolo, di una scena e

un libro, di un capitolo, di una scena e simili. -locuz.

, sf. plur. astron. sciame di stelle cadenti il cui radiante si trova

latinamente detti 'coronarii 'sono i fabricatori di tali corone. coronilla, sf

coronilla, sf. bot. genere di leguminose papilionacee, comprendente circa 18 specie

leguminose papilionacee, comprendente circa 18 specie di frutici, suffrutici ed erbe dell'europa

l'alto de'rami a foggia di piccola corona o cappelletto. =

spettro della corona solare durante un'eclissi di sole; piuttosto che di un gas sconosciuto

un'eclissi di sole; piuttosto che di un gas sconosciuto probabilmente si tratta di

di un gas sconosciuto probabilmente si tratta di una sostanza già nota, le cui

sm. astron. apparecchio che permette di osservare e di fotografare la corona solare

. apparecchio che permette di osservare e di fotografare la corona solare, anche fuori

ossi che si formano intorno alla cartilagine di meckel nello splancnocranio dei vertebrati a scheletro

tutte quelle parti che hanno la forma di un becco di cornacchia, e particolarmente

parti che hanno la forma di un becco di cornacchia, e particolarmente ad una eminenza

della plantago coronopus (detta anche barba di cappuccino), erba della famiglia plantaginee

è ottima a'celiaci [= deboli di stomaco]. mattioli [dio- scoride

non vuol dir altro che 'piè di cornacchia '. domenichi [plinio],

erbe spinose vanno per terra, come di quella che si chiama coronopo. tramater [

]: 'coronopo ', specie di pianta della famiglia delle piantaggini e del

(plur. -t). modellatore di oggetti di terracotta. d'annunzio,

. -t). modellatore di oggetti di terracotta. d'annunzio, v-2-506:

studiato... presso i coroplasti di tanagra e di mileto e di mirina

. presso i coroplasti di tanagra e di mileto e di mirina e di tarso

i coroplasti di tanagra e di mileto e di mirina e di tarso. =

e di mileto e di mirina e di tarso. = voce dotta, comp

[xéxv /]] * arte di modellare '. coròzo, sm.

avanzi deha lavorazione servono a sofisticare farine di frumento e crusca. =

, elli va e farà una corpacciata di fichi, e per quello casca nel male

secondo aristosseno, ne fu ghiottissimo [di fave] più che d'ogni altra

dilettomi, quando vi posso giugnere, di mangiare de'buoni piccioni, de'buoni

lo stesso che grossa, abbondante mangiata di che che sia, anche di una

abbondante mangiata di che che sia, anche di una cosa sola. 2.

2. figur. fare una corpacciata di qualche cosa: firenzuola, 468:

3-173: io ho fatto una corpacciata di chiacchiere. gli ingannati, xxv-1-361:

, 1-6: così la vostra idea, di già satolla / di que'libron,

la vostra idea, di già satolla / di que'libron, che van per la

potrà, sentendosi svogliata, / far di quest'anche qualche corpacciata. = deriv

= deriv. da corpaccio, spreg. di corpo. corpacciòlo (< corpacciuòlo

algarotti, 3-274: il quadro è di gran forza, ma si direbbe che un

, 1-41: fu stabilito che quivi di subito la più corpacciuta e meglio complessa

, 1-192: passa dinnanzi ai ritratti di pio nono e di carlo alberto,

passa dinnanzi ai ritratti di pio nono e di carlo alberto, e si ferma ancora

la porta d'ingresso. quella mole di grasso, quella faccia piena e rubiconda di

di grasso, quella faccia piena e rubiconda di cuor contento, indifferente ad ogni cosa

cuor contento, indifferente ad ogni cosa di questo mondo, lo indispettisce. -per

indispettisce. -per estens.: anche di animali. d. bartoli,

bartoli, 34-296: in due giorni, di magrissimi ch'e- rano [i ragni

d'un bellissimo verde, tutto tempestato di macchie nere con ordine maravigli oso disposte.

un vaso, qualsiasi oggetto grosso e di forma tondeggiante). giamboni, 7-72

[il tronco] nella interna cavità di esso intestino con una grossa e corpacciuta

così fatti, / corpacciutoni, e alti di mascelle. = deriv. da corpaccio

= deriv. da corpaccio, spreg. di corpo. corpétto, sm. parte

panciotto. magalotti, i-40: uno di quei corpetti pretesi a colpo di pistola

uno di quei corpetti pretesi a colpo di pistola, che ci fece vedere a colonia

gli si vedeva battere sotto il corpetto di pelle d'agnello, quando ad un

un corpetto in panno turchino a fiorami di seta,... appoggiava le mani

dalla tasca interna del corpetto un portafoglio di cuoio. bocchelli, i-96: sul

colle fascie alle gambe, brache e corpetto di pelo, la coppola in testa e

aspettavano. 2. parte superiore di abito femminile, strettamente aderente al petto

. scappò via, con un grande fruscio di stoffe seriche, aprendosi il corpetto,

chiuso a fatica nel corpetto nero ricamato di seta gialla, che pulsava superbamente al

superbamente al mutare dei passi. tornasi di lampedusa, 194: la bella in

passano per la via donne con un corpetto di velluto nero, la testa come ingabbiata

testa come ingabbiata in volute ed in anse di capelli duri e lucenti.

nel suo verde e rotondo corpetto irto di punte guerriere, ma son punte tenere,

son punte tenere, direi quasi, di panno diplomatico. stuparich, 5-34: me

vol. III Pag.803 - Da CORPINO a CORPO (62 risultati)

alberghetto in candida sottoveste e con un corpetto di tavole brune traforate. 3

... / poi si figuri di vedere il conte. alfieri, 5-182:

, 1-6: ha un corpettùccio tutto pien di spacchi, i un par di calzonucci

pien di spacchi, i un par di calzonucci corti corti, / da farsene i

. serao, i-147: con un corpettino di batista tutto ricami, le cui manicucce

la zia luisa invece ordinava alle domestiche di preparar bagni caldi per tutte e tre;

). = dimin. di corpo. còrpo, sm.

). por zione determinata di materia, in ogni suo stato

arezzo, xxxv-1-403: la pianeta maggior di gran potenza, / che in terra segnoreggia

il corpo è una moltitudine indeterminata di parti e d'accidenti, sugetta al

è nella nebbia, sopra terra coperta di neve. leone ebreo, 243: a

sono corpo eterno, qual è materia di movimento ma non di generazione. castiglione,

qual è materia di movimento ma non di generazione. castiglione, 360:

corpo costituito per qualsivoglia causa in istato di quiete, ma che per sua natura sia

. torricelli, 112: un guscio di noce, lasciandosi muovere troppo presto,

se ne imprime in una macchina immensa di un gran corpo mobile. c. dati

. sopra un carro vie più meraviglioso di quello di astolfo ci trasporta sopra le

un carro vie più meraviglioso di quello di astolfo ci trasporta sopra le stelle.

6-20: un corpo rigido, libero di muoversi istantaneamente rispetto a un altro corpo,

0 dalle aperture naturali, o da soluzioni di continuo successivamente cicatrizzate. -per

concezione, è l'antitesi del concetto di anima, della quale il corpo è

spazio e indipendente da noi, dotata di certe qualità, di cui fondamentali sono

noi, dotata di certe qualità, di cui fondamentali sono l'estensione e la massa

); per i fenomenisti: l'insieme di rappresentazioni che si producono in noi,

si producono in noi, privo quindi di realtà oggettiva indipendente dal soggetto che percepisce

per il soggetto pensante, in quanto sintesi di forme dell'intelletto e di senzazioni;

quanto sintesi di forme dell'intelletto e di senzazioni; secondo la fenomenologia di

di senzazioni; secondo la fenomenologia di husserl, è l'esperienza che viene

viene isolata o individuata dopo successivi atti di riduzione fenomenologica. rosmini, xix-32

sia indipendente affatto dau'affermare e negare di nostra mente... fatto sta,

mondo, i quali giunsero a mostrar di credere che i corpi fossero produzioni dello

dei vegetali): e implica l'idea di un organismo che si articola in tante

e fianco. giamboni, 7-6: quegli di spagna non solamente per novero, ma

lisciare del corpo, non suole essere di costumi molto caricata. giov. cavalcanti

, e inclusa, / ha disio sempre di più alto ascendere. leonardo, 1-135

. leonardo, 1-135: il corpo di qualunche cosa la qual si nutrica,

: e si trascelga / venti bei corpi di dardanie donne / dopo l'argiva elèna

il vostro piccolo corpo pericoloso tutto adorabile di snellezza e di forza. palazzeschi,

corpo pericoloso tutto adorabile di snellezza e di forza. palazzeschi, 3-286: le

mi vergognavo del mio corpo, / di questo dono selvatico, gioia per le altre

de la sapienza, che è corpo di filosofia come detto è, resulta da l'

si alza, cinge il suo grembiale di lavoro e parte...; costeggia

ch'appena basta l'uomo a se medesimo di potere sodisfare a tutte le necessitadi del

1-25: questa laurenzia era bella, e di suo corpo guadagnava come meretrice. idem

.. che si facea chiamare imperadrice di costantinopoli, e anche di suo corpo

chiamare imperadrice di costantinopoli, e anche di suo corpo non avea buona fama.

suo affare innanzi che egli pecchi villanamente di suo corpo. marco polo volgar.

dalla terra non osa istare niuna femmina di suo corpo che faccia male per danari.

giovanna il governo del regno nelle mani di quelle persone nelle mani delle quali metteva impudicamente

a non voler seco altra union che di spirito, separatine di scambievole consentimento i

seco altra union che di spirito, separatine di scambievole consentimento i corpi. d'annunzio

presa, e sarà forse lo sbigottimento di sentire che il tuo corpo ti suggerisce pensieri

d'ogn'altro corpo; / fuor di natura son d'ogne animale. simintendi,

suoro né a fratello, né a corpo di creatura che ti volesse impedire. g

corpi. 6. eccles. corpo di cristo: l'ostia consacrata, il

dell'eucarestia. - festa del corpo di cristo: del corpus domini. chiaro

acontenta / chi lui crede. testamento di beatrice da capraia, 1-78: item,

si debiano ispendere per ornamento del corpo di nostro signore a santo ambrogio l.

ministerio s'adopera sopra il vero corpo di cristo, il quale egli hanno a

la festa della invenzione della santa croce di maggio solennemente si guardi;...

.. ancora la festa del corpo di cristo. boccaccio, dee., 1-1

che a me vegna quel veracissimo corpo di cristo, il qual voi la mattina sopra

vol. III Pag.804 - Da CORPO a CORPO (91 risultati)

, 103-3: avendo a portare il corpo di cristo, a uno infermo,.

da siena, 533: e1 corpo di cristo che è sopra a tutti i

maria; e forse che il corpo di cristo consecrato è proprio della carne della vergine

vostra, data il giorno del corpo di cristo. segneri, iii- i-105:

si accostano a ricevere indegnamente il corpo di gesù nella santa comunione. muratori, 7-

nostro pane quotidiano. il vostro vero pane di oggi e di sempre è questo pane

il vostro vero pane di oggi e di sempre è questo pane, il mio corpo

secoli, si tramuterà in bocconi innumerevoli di pane transustanziato, non avrà mai fame

mai sazio in eterno. -corpo di dio: la sua sostanza, la sua

benci, 1-27: il corpo suo [di dio] è questo: non tangibile,

unite al capo) mediante una comunicazione di vita soprannaturale. s. caterina da

della santa chiesa, notricandovi al petto di questa dolce sposa, solo perché voi

della santissima croce il cibo dell'onore di dio e della salute delle anime. salvini

: noi che un corpo mistico siamo, di cui è capo cristo, collo spirito

, 8-210: c'era anche un lievito di volontà di credere, un oscuro desiderio

: c'era anche un lievito di volontà di credere, un oscuro desiderio di far

volontà di credere, un oscuro desiderio di far parte di quel mirabile corpo mistico

credere, un oscuro desiderio di far parte di quel mirabile corpo mistico che aveva dato

, salma. -corpo santo: salma di santo. malispini, 41: trassene

. malispini, 41: trassene [di benevento] il corpo di santo bartolomeo

: trassene [di benevento] il corpo di santo bartolomeo apostolo, e recollo a

cor- pora de li morti s'usano di fare. idem, inf., 5-142

sepultura, e trarne il corpo morto di tre anni passati, e farlo strascinare per

sacchetti, 60-16: come il braccio di santa caterina! io sono stato al monte

conventi de'frati, e trovereteli pieni di corpi e di carogne de'vostri antichi

frati, e trovereteli pieni di corpi e di carogne de'vostri antichi. ariosto,

sanguigno corpo s'abbandona, / e di copiose lacrime lo bagna. lorenzino, 223

levarmi in ispalla quel corpo morto a uso di facchino, e andare gridando solo per

sazierà doppia strage il mio furore; / di corpi morti inalzerò montagne; / farò

morti inalzerò montagne; / farò laghi di sangue e di sudore. d

montagne; / farò laghi di sangue e di sudore. d. battoli,

tali occhi, che viva se ne morrebbe di vergogna per quanto morta non potrebbe sentirla

bandisce che un uomo si è ammazzato di proprio pugno. giusti, 2-240:

bisognerebbe] un corpo maschio, defunto di corto, / scavar di notte, in

, defunto di corto, / scavar di notte, in giorno di digiuno. carducci

, / scavar di notte, in giorno di digiuno. carducci, 102: altri

bello. verga, 3-117: fu presa di una gran devozione per l'addolorata che

, colle costole nere e i ginocchi rossi di sangue, fosse il ritratto del suo

20-566: tutto il corpo era lordo di sudore, di sangue, di polvere:

il corpo era lordo di sudore, di sangue, di polvere: le ferite delle

lordo di sudore, di sangue, di polvere: le ferite delle mani,

, dei piedi e del petto gemicavano di sanguiccio sieroso. -corpo vile: corpo

sanguiccio sieroso. -corpo vile: corpo di persona tenuta in poco conto, sul

tedda figliuola mia... benvenuto di vanni e gaddino vesconte e colo da

voto uno o due dì, e poi di subito riempierlo molto disordinatamente. boccaccio,

rimedio, e sono una pertinace stitichezza di corpo, ed un flusso di sangue

stitichezza di corpo, ed un flusso di sangue dalle vene emorroidali. collodi, 107

me la scuola mi fa venire i dolori di corpo. ma da oggi in poi

, / del padre loro alberto e di lor fue. / d'un corpo uscirò

, 19-457: ignudo uscii del corpo di mia madre, e ignudo ritornerò alla

e la notte e portommi in collo più di cento volte! troppo feci male a

portommi in corpo mia misera madre / di là dal mare, e nacqui in

fagiuoli, 1-5-18: costui uscì impertinente di corpo a sua madre, e fu sempre

, e che si pensava d'esser grossa di qualche mese, e che si sentiva

dell'organismo umano o animale, dotata di caratteri propri di struttura e di forma

o animale, dotata di caratteri propri di struttura e di forma. -corpi cavernosi

dotata di caratteri propri di struttura e di forma. -corpi cavernosi: organi erettili del

fascio bianco. -corpo calloso: lamina di sostanza bianca stesa a congiungere fra loro

emisferi cerebrali. -corpo luteo: formazione di color giallo rossastro, che si ritrova

e che deriva dalle rotture del follicolo di graaf; ha la funzione di ghiandola

follicolo di graaf; ha la funzione di ghiandola endocrina. -corpo mammillare: ciascuna

delle due sporgenze bianche, della grandezza di un pisello, poste alla base dell'encefalo

o epifisi. -corpo restiforme: cordone di sostanza bianca che sembra continuare il cordone

capsula interna in due porzioni distinte, di cui una sporgente nel ventricolo laterale,

ventricolo laterale, l'altra situata all'esterno di questo ventricolo. -corpo vitreo: massa

ventricolo. -corpo vitreo: massa trasparente di consistenza gelatinosa che nell'occhio riempie lo

. 13. fis. insieme discontinuo di elementi di materia o di punti materiali

13. fis. insieme discontinuo di elementi di materia o di punti materiali, dotato

insieme discontinuo di elementi di materia o di punti materiali, dotato delle proprietà di

di punti materiali, dotato delle proprietà di estensione, di divisibilità, di impenetrabilità,

, dotato delle proprietà di estensione, di divisibilità, di impenetrabilità, di inerzia

proprietà di estensione, di divisibilità, di impenetrabilità, di inerzia. 14

, di divisibilità, di impenetrabilità, di inerzia. 14. astron. pianeta

(in quanto massa compatta e definita di materia); globo, disco (

materia); globo, disco (di astro); sfera (secondo l'antico

): a indicare la struttura complessiva di un tutto organico: il corpo del mondo

2-50: che son li segni bui / di questo corpo, che laggiuso in terra

, che laggiuso in terra / fan di cain favoleggiare altrui? idem, par

(44): nella egregia città di fiorenza... pervenne la mortifera

per le nostre inique opere da giusta ira di dio a nostra correzione mandata sopra i

altri corpi mondani, siano essi ancora di figura rotonda, non per altro che per

per un concorde instinto e concorso naturale di tutte le loro parti componenti? d

primari e secondari, che si trovano al di fuori del cambio. -corpo legnoso

complesso dei tessuti che si trovano al di dentro del cambio. -corpo fruttifero:

fruttifero: la parte differenziata del tallo di certi funghi. 16. chim.

16. chim. corpo semplice: sinonimo di elemento. machiavelli, 505: le

algebrico astratto: formato da un insieme di enti (di natura imprecisata),

formato da un insieme di enti (di natura imprecisata), tra i quali

inverse. -corpo convesso: ogni insieme di punti del piano e dello spazio, che

finito: costituito da un numero finito di elementi. soderini, i-327: è

elementi. soderini, i-327: è di bisogno ancora che dimostriamo il modo del

vol. III Pag.805 - Da CORPO a CORPO (89 risultati)

le radiazioni elettromagnetiche che incidono su di esso, qualunque sia il loro stato di

di esso, qualunque sia il loro stato di polarizzazione, le loro lunghezze d'onda

per affaticare lo viso molto a studio di leggere, in tanto debilitai gli spiriti visivi

. 22. l'ingrediente principale di un composto. magalotti, 20-237:

egli è il pan molle a guisa di pappa. 23. condensamento, densità

: ancora si fa d'un colore di verzino bollito con ranno e allume di

colore di verzino bollito con ranno e allume di rócca; e poi, quando è

, e viene ad avere un poco di corpo. piccolomini, 93: e cori

: quando dunque l'aria è impregnata di esalazioni bituminose, l'umido moderato che

84: suolo sano, asciutto, e di buonissimo fondo, che abbia corpo,

, che abbia corpo, e non composto di terra leggiera, sottile e renosa.

vuole, ma il panno in fondo è di buona lana, e rimesso in fabbrica

, le quali per la lettera sua di sigillo, e per la rivocazion detta,

ministri, né magistrati, né agenti di p. s. avevano a occuparsi affatto

minacciose. 25. pitt. corpo di colore: impasto che si forma sul

sopra più volte il colore. -colore di corpo: denso, sodo (perché preparato

a corpo: risultante da un impasto di colori assai ricchi e applicati a strati

spiacevole, talché siano tinti e carichi di corpo,... il disegno ne

il disegno ne viene ad essere offeso di maniera, che le figure restano più presto

che dal pennello... fatte apparire di rilievo e naturali. c. dati

protogene, volendo dare un bollissimo corpo di colore a quest'opera, nell'abbozzarla

più morbida riducendola, come se proprio di nuovo la dipingesse. baldinucci, 2-6-216

in essa quello, che talvolta usò di fare in altre, cioè a dire

si lasciasse portare da un certo suo gusto di dipignere di svelature, e con poco

da un certo suo gusto di dipignere di svelature, e con poco colore di corpo

di svelature, e con poco colore di corpo. 26. forza,

26. forza, vigore (di un vino). trinci, 1-69

rossi. lastri, iii-143: i vini di questi cli mi..

, i-238: era un vino pallido, di lieve corpo fluente, un poco aspro

particolare tutto quello che dice, appresso di me non ha né corpo né ombra

frutto, istrumento, ed ancora corpo di commercio, ed è in certa maniera

che confusi fra loro confondono l'ingegno di chi le vede. 29.

volume, la parte sostanziale, essenziale di una cosa. m. villani,

sfavillante, il quale scorse per diritto di levante in ponente, lasciandosi dietro un

1-97: il corpo della terra è di natura di pesce, orca, o capidoglio

il corpo della terra è di natura di pesce, orca, o capidoglio, perché

insomma il corpo del sigaro. -corpo di fabbrica: l'intero nucleo di un

-corpo di fabbrica: l'intero nucleo di un fabbricato semplice, oppure soltanto una

fabbricato semplice, oppure soltanto una parte di una costruzione più complessa purché formi un

2-15: dall'uno e l'altro lato di questo corpo di fabrica vi sono i

e l'altro lato di questo corpo di fabrica vi sono i cortili. bocchelli,

. che quest'ala richiederebbe un corpo di fabbricato dall'altra parte? c.

piccolo cortile... permetteva allora di accedere ai diversi corpi di fabbrica.

permetteva allora di accedere ai diversi corpi di fabbrica. -dir. vendita a

-dir. vendita a corpo: nella vendita di immobile, quando il prezzo viene determinato

data, eccetto che la differenza sia di un ventesimo. codice civile, 1538

fa luogo a diminuzione o a supplemento di prezzo, salvo che la misura reale sia

la misura reale sia inferiore o superiore di un ventesimo rispetto a quella indicata nel

30. la parte principale (di ima cosa); la parte mezzana

la più spessa (in particolare: di vasi, di recipienti, di strumenti

(in particolare: di vasi, di recipienti, di strumenti musicali).

particolare: di vasi, di recipienti, di strumenti musicali). esopo volgar

i-102: ne fanno [delle lastre di lavagna) ancora pile, murandole talmente

olio secondo la capacità de * corpi di quelle. l. salviati, ii-1-179:

tamburi... ve ne avea di corpo sì enorme, che vi bisognava ima

ch'è nel corpo del bellissimo vaso di questa imperiale galleria. d'annunzio,

trombe, pifferi, strumenti da corde di tante e tante sorte, e sino

sorte, e sino a quella linguetta di ferro, che sospesa fra i denti

i capi, e seco fa uno strumento di musica. magalotti, 21-155: il

dell'aria, osserva un tenore così invariabile di velocità ne'suoi movimenti, che l'

naturale. 31. la parte interna di una cosa. -dal corpo di qualche

interna di una cosa. -dal corpo di qualche cosa: dall'interno di essa.

corpo di qualche cosa: dall'interno di essa. -in corpo a qualche cosa

qualche cosa: all'interno, nel mezzo di essa. fra giordano, 27:

. b. davanzali, i-96: di questi [gli armeni] non fu mai

. magalotti, 9-1-172: lungo il dorso di questi animali si trova come una salsiccetta

questi animali si trova come una salsiccetta di sottilissima membrana, ripiena di certa materia

una salsiccetta di sottilissima membrana, ripiena di certa materia spessa e viscosa, simile

32. parte distinta e a sé stante di una cosa. salvini, 6-130:

set donati, 7-219: vi sono alcune di queste muraglie, che si sa di

di queste muraglie, che si sa di certo essere state fatte più di due

sa di certo essere state fatte più di due mila anni sono, e con tutto

tondo: convessità, rilievo tondeggiante (di un piano). vasari, i-112

,... la sua cornice adorna di mensole e di dentelli, ed il

. la sua cornice adorna di mensole e di dentelli, ed il suo fregio con

ed il suo fregio con un poco di corpo tondo. 34. fuso

tondo. 34. fuso (di una colonna); tronco, fusto (

una colonna); tronco, fusto (di un albero); stelo (di

di un albero); stelo (di un fiore, di una foglia).

); stelo (di un fiore, di una foglia). c. battoli

: vi saranno... te colonne di corpo alquanto più sottili, o forse

corpo alquanto più sottili, o forse di ventre più grosse. tesauro, xxiv-23

tesauro, xxiv-23: un'altra è di corpo asciutto e sottile più che la

, ecco il pedate e 'l tronco; di fusto, alcuni dirittissimo...

alcuni dirittissimo...: altri di si gran corpo, che assai degli

, 36: è la colonna composta di diverse parti; ciascheduna delle quali ha i

. 35. larghezza, spessore (di una parete, di una muraglia)

larghezza, spessore (di una parete, di una muraglia). crescenzi volgar

ch'andrà suso presso, per ispazio di un mezzo piede. d. battoli,

vol. III Pag.806 - Da CORPO a CORPO (123 risultati)

corpo di una muraglia, e i suoi passi risuonavano

una muraglia, e i suoi passi risuonavano di sopra e di sotto come ci fosse

i suoi passi risuonavano di sopra e di sotto come ci fosse altra gente.

adunata in un luogo; la corrente di un fiume. n. capponi,

via] era, per la campagna di bologna venirsene a ponte puledrano,..

minando il fatto, misurano quel corpo di acqua che scorre per il canale o

scorre per il canale o alveo del po di ferrara, e fanno conto che il

dell'acqua che scorre per il po di ferrara. guglielmini, 86: a proporzione

targioni tozzetti, 11-1-189: le acque di questa trattenute dal corpo maggiore delle acque

acqua. 37. complesso, aggregazione di più cose o parti, formanti un

queste cose una, come un corpo di beatitudine, con alcuna varietà di parti

corpo di beatitudine, con alcuna varietà di parti congiunga, o ver sia alcuna di

di parti congiunga, o ver sia alcuna di loro che la sustanzia di beatitudine compia

sia alcuna di loro che la sustanzia di beatitudine compia, e a questa l'

, cioè s'incorporino insieme. vita di filippo brunelleschi, 197: si fece

: sì come l'omo è composto di terra, acqua, aria e foco,

, e facendo insieme tutto un corpo perfetto di tutte le scienze ed arti. castiglione

stesso, ma faccia un corpo solo di tutte queste bone condizioni. varchi,

corpo della beatitudine con una certa varietà di parti. vasari, 1-2io: in

gran cosa metter mano a un corpo di chiesa così fatto di cinque navate, e

a un corpo di chiesa così fatto di cinque navate, e quasi tutto di

di cinque navate, e quasi tutto di marmo, dentro e fuori. tasso,

conveniva prima determinare... se di tutto il corpo della dottrina per accidente

35-15: oramai può comporsi un corpo di libreria sonante in poco men di tutte le

un corpo di libreria sonante in poco men di tutte le più chiare lingue d'europa

si consideri che moltiplico è mai questo di cifre e di caratteri significanti,

moltiplico è mai questo di cifre e di caratteri significanti, o unicamente o

: per religione s'intende un corpo di tradizioni, di precetti, di riti

religione s'intende un corpo di tradizioni, di precetti, di riti; e si

corpo di tradizioni, di precetti, di riti; e si vede assai bene come

imponente coi suoi larghi e massicci gradini di marmo, talmente ben connessi da formare

38. commerc. ant. il capitale di un'impresa commerciale; i fondi di

di un'impresa commerciale; i fondi di un'associazione; l'ammontare dei profitti

un'associazione; l'ammontare dei profitti di una compagnia. documenti di compagnie mercantili

dei profitti di una compagnia. documenti di compagnie mercantili di firenze, 233:

una compagnia. documenti di compagnie mercantili di firenze, 233: il corpo della

gli danari che meterà per suo corpo di conpagnia, del guadagno o perdita che idio

idio ne desse. statuto dei mercanti di calimala, 1-1-84: s'alcuno di

mercanti di calimala, 1-1-84: s'alcuno di quest'arte, o all'arte di

di quest'arte, o all'arte di calimala tenuto, cessasse colla pecunia e

in prima sono d'acordo che 'l corpo di detta conpagnia sia, ed essere debba

in detta conpagnia in danari cotanti per di qui a mesi dodici. sassetti, 162

, quando e'non si ha un corpo di cinquanta o sessantamila scudi, non

-eccl. corpi santi: i beni camperecci di una chiesa o di una congregazione religiosa

i beni camperecci di una chiesa o di una congregazione religiosa; in seguito,

in seguito, l'aggregato dei beni di una città lungo le sue mura,

mura, quando (come quelli della città di milano) erano obbligati a qualche immunità

. carducci, 1078: ahi passion di cristo e di milano! / da

, 1078: ahi passion di cristo e di milano! / da i quattro corpi

. raccolta, serie completa (delle opere di un autore, di opere che trattano

(delle opere di un autore, di opere che trattano una stessa materia,

opere che trattano una stessa materia, di leggi, di documenti, ecc.)

una stessa materia, di leggi, di documenti, ecc.); trattazione

); trattazione sistematica, metodica (di dottrine, di scienze).

sistematica, metodica (di dottrine, di scienze). boccaccio, viii-3-203

: messer accorso chiosò tutto 'l corpo di ragion civile. s. gregorio magno volgar

... dare una piena contezza di chi fosse confusio... e de'

suoi libri, e de'più antichi di lui, ma da lui ridotti in un

aristotile... abbiamo un corpo di filosofia molto perfetto. vico, 622:

la cagione onde il corpo delle leggi di giustiniano ed altri del diritto romano occidentale

gran libro che dee essere questo corpo di leggi, perché tutto 10 scibile ivi

giornalisti d'italia ne sono stati [di quell'opera] lodevolissimamente gli ampliatori,

iii-522: la sua edizione presenterà un corpo di tutte le opere originali di tullio veramente

un corpo di tutte le opere originali di tullio veramente perfetto nella lezione. carducci

restava il machiavellismo, cioè un ordine di considerazioni e un corpo di precetti dei

un ordine di considerazioni e un corpo di precetti dei quali non si poteva far

precetti dei quali non si poteva far di meno. 40. disus.

40. disus. esemplare, copia (di un'opera, specialmente se in più

baldinucci, 1-108: l'altra generosità di quell'eminen- tissimo principe le donò in

eminen- tissimo principe le donò in numero di secento corpi, che furon tutti quegli

metterò due corpi, e vi aggiugnerò di più tutte l'altre nuove edizioni. lami

ho sparsi per l'europa a centinaia di corpi, i quali sono stati ricevuti da

orditura, o anche la parte centrale di uno scritto, di un componimento letterario

la parte centrale di uno scritto, di un componimento letterario, di un discorso

scritto, di un componimento letterario, di un discorso. bembo, 2-31:

[del boccaccio] esso è così di belle figure, di vaghi modi e

] esso è così di belle figure, di vaghi modi e dal popolo non usati

né men singolare è tutto il corpo di essa. alfieri, i-243:

bellini, 403: oggi spero finire di mettere in partitura l'introduzione; ma dubito

introduzione; ma dubito che l'inno di guerra sia di troppo e penso che potrei

dubito che l'inno di guerra sia di troppo e penso che potrei piazzarlo nel

. mus. disus. simultaneità, pienezza di accordi; volume del suono.

instrumenti si mettono insieme per far corpo di consonanze, come dicono, cioè che

del suono', è un'altra qualità di esso, la quale consiste nella maggiore o

o minor forza, pienezza e intensità di esso, indipendentemente dal tuono, cioè

medesime. 43. unione, accolta di più persone (appartenenti alla medesima classe

leggi); lega, federazione (di popoli); l'insieme dei componenti

4-39: nessuno altro ardisca né presummi di fare fra la compagnia alcuna novità,

della città, dicono per uomini degni di lede nostri cristiani, fa bene 50.

idest questo corpo ecclesiastico, era pieno di veneno, perché è pieno di superbia

pieno di veneno, perché è pieno di superbia. machiavelli, 27: ma nelle

, la quale non puote senza forma di ragione unirse in un corpo di popolo,

forma di ragione unirse in un corpo di popolo, gli diede le leggi.

era stato eletto primo accademico e capo di tutti loro. b. davanzali,

i-315: dicevasi all'incontro: la colpa di pochi [liberti] dover nuocere a

, 1-31: deh fate un corpo sol di membri amici: / fate un capo

: alquanti erano restati in trento, di novo amorevolmente esortati a partirsi di là

, di novo amorevolmente esortati a partirsi di là e unirsi al corpo del concilio.

forze che aveano per li gran corpi di sempre nuova gente scontenta che loro si ag-

in processione; e prima un corpo di tamburi, di flauti e d'altri

e prima un corpo di tamburi, di flauti e d'altri cotali strumenti.

deve al povero, il qual esige di giustizia ciò ch'è suo. con che

dov'ell'è militante, dovrà sempre costare di membra inferme e di membra sane.

dovrà sempre costare di membra inferme e di membra sane. vico, 668: e

dell'imperio germanico è egli un sistema di molte città libere e di sovrani principi

un sistema di molte città libere e di sovrani principi, il cui capo è l'

più acerba età i primi leggerissimi semi di tali affetti. monti, iii-146: il

, 1-230: quelle nazioni hanno maggior numero di grandi città, che più tardi si

avesse le membra divise e lontane fra di loro. manzoni, 1042: il deputato

volney... doveva diventar membro di un senato conservatore, e più tardi

un senato conservatore, e più tardi di una camera di pari, due corpi che

, e più tardi di una camera di pari, due corpi che deliberavano a

]: 'il corpo sociale '(di che troppo abusasi) è meglio dirlo alla

manipolo, presentò al professore i complimenti di tutto il corpo musicale e del paese.

, una volta al potere, fu di sciogliere l'odiatissimo corpo musicale che era stato

odiatissimo corpo musicale che era stato causa di tanta discordia. pavese, 8-195: la

corpo insegnante: l'insieme dei docenti di un'università, di una scuola.

insieme dei docenti di un'università, di una scuola. gioia, 1-ii-199:

il corpo consolare avesse protestato. -corpo di ballo: l'insieme delle ballerine e

l'insieme delle ballerine e dei ballerini di un teatro. alvaro, 7-134:

: ma guardate le ragazze d'un corpo di ballo come si presentano nel caffè

, « non gli bastano i corpi di ballo ». -per simil.

operazioni * dove non figurava altro corpo di ballo che quello delle bombe dette «

vol. III Pag.807 - Da CORPO a CORPO (133 risultati)

-per simil.: l'insieme dei membri di un dato organismo, ai quali è

organismo, ai quali è affidato l'incarico di curare i rapporti con organismi analoghi.

complesso dei cittadini che hanno il diritto di partecipare a un determinato tipo di elezioni

diritto di partecipare a un determinato tipo di elezioni. cuoco, 1-153: i

borghesia, era progresso e diffusione media di certa fruttuosa e laboriosa e sobria intraprendenza

: ente collettivo giuridicamente organizzato e dotato di personalità giuridica; persona giuridica (specie

quando è pubblica o comunque senza fini di lucro). cuoco, 1-56:

. cuoco, 1-56: i banchi di napoli erano... sette corpi

che tutti insieme possedevano circa tredici milioni di ducati ed ai quali la nazione ne avea

quel grandissimo, quel primissimo de'doveri di chi sta in alto, il dar

. imbriani, 2-30: un istituto di credito senza azionisti, corpo morale autonomo

o * ente morale ', si dice di istituto civile, riconosciuto dalle leggi,

... con molta fermezza levaronsi contro di essi, e dinun- ziaronli al corpo

rappresentanti, ha formato un corpo legislativo di centosettanta individui. russo, i-275:

dei componenti elettivi dei vari organi amministrativi di un comune. papi, 1-6-167

dei componenti una corporazione o il consiglio di un'arte. machiavelli, 452:

. 44. milit. unità di forze militari, specialità, suddivisione delle

formano un esercito. -anche: schiere di gente armata, agli ordini di un

schiere di gente armata, agli ordini di un comandante. giamboni, 7-65:

schiere in tale modo sono ordinate che di tutti i corpi delle schiere pare che

città fu grande, e dubitando ciascuno di sé stesso e delle cose più care,

un corpo insieme, nella via larga di s. trinità. baldi, 3-3-101:

. baldi, 3-3-101: 11 duca di milano aveva posto insieme un corpo di ven-

duca di milano aveva posto insieme un corpo di ven- tidue squadre di cavalli, e

insieme un corpo di ven- tidue squadre di cavalli, e cinque mila fanti,.

si schierarono a fronte con la milizia di quel regno, il cui meglio era

il cui meglio era un numeroso corpo di nobili condotti dal viceré. montecuccoli,

tre i corpi dell'esercito si avanzassero di un istesso passo negli attacchi, per obbligare

la breccia, e poi ha il corpo di riserva per invigorire l'assalto. cuoco

: dagli avanzi dell'esercito del re di napoli si potea formare sul momento un corpo

si potea formare sul momento un corpo di trentamila uomini, di persone che altro non

momento un corpo di trentamila uomini, di persone che altro non chiedevano che vivere

è in prussia, né mi giova di. starmene qui neghittoso quando gli

può essere usato per provare il reato di svizzeri e di soldati di cavalleria si mantenne

per provare il reato di svizzeri e di soldati di cavalleria si mantenne nel

il reato di svizzeri e di soldati di cavalleria si mantenne nel stesso.

. e al figur. campo di marte, e in vari punti estremi della

/ e sentir testi zialotto di stato maggiore,... gli commette

stato maggiore,... gli commette di recare moni. d. battoli

ordini importanti,... al capo di qualche corpo. de roberto,

concubinari, occultare con uccisione feriti di distru zini, iii-709:

distru zini, iii-709: di e prigionieri, una simile astuzia il corpo

delitto, fatto in tanti zione di corpi d'esercito, ecc., tutto

la trionfante; ogni degli assediati di magonza. g. bassani, 1-248:

che apparisse sulle pareti, era un corpo di delitto. borghesia era stata più

fosse più facile ancora, quella per me di un unico comando, costituita da due

poi il tive varie (corazzate, di cavalleria blindata, di arcapitano di giustizia

varie (corazzate, di cavalleria blindata, di arcapitano di giustizia della visita fatta da

, di cavalleria blindata, di arcapitano di giustizia della visita fatta da lui per riconoscere

la scrittura nuova che il principe di rohan è prigioniero ancor esso del

volontà dei comandi d'armata e di corpo d'armata. del reato

carica quattro palmenti. di tritolo potentissima, nascosta sotto lo stato maggiore

: scafo della nave. -corpo di battaglia: il grosso di un esercito.

-corpo di battaglia: il grosso di un esercito. m. villani, 1-85

e caricarono ne'corpi delle loro corpo di battaglia dell'esercito nemico. nove galee

e tolsesi il corpo della -corpo di guardia: gruppo di militari che galea

della -corpo di guardia: gruppo di militari che galea. crescenzio, 1-548

de'novi vascelli -discorso, comportamento di corpo di guardia: dell'armata, ed

vascelli -discorso, comportamento di corpo di guardia: dell'armata, ed i vecchi

... che non v'ha nave di sì gran corpo, a ordinare i

affissi, cioè quartieri, caserme, corpi di guardia, -corpo morto: grossa àncora,

, -corpo morto: grossa àncora, munita di casale d'armi, arsenali, magazzini

(che normalmente giace nel fondo) e di 9-1 r: tosto facciam ritorno,

e 'l capitano / messo ha 'l corpo di guardia. davila, 348:

vino e nel sonno, i corpi di guardia nondimeno ch'erano vigilanti ricevenigliarla a

porti dove devono ancorare numerose grosse corpi di guardia a ciascheduna porta, alla piazza d'

, alla piazza d'armi, unità, di cui permette l'ormeggio sicuro in uno

: 4 corpo morto ', si dice di una grossaall'entrare negli stati del gran federico

del mare, riuniti vero la continuazione di un solo corpo di guardia, mi fra

vero la continuazione di un solo corpo di guardia, mi fra loro con cerchi di

di guardia, mi fra loro con cerchi di ferro, per servire di ormeggio ne'

loro con cerchi di ferro, per servire di ormeggio ne'sentii raddoppiare e triplicare l'

al vento, e il cui fondo è di poca tenuta. mestier militare. manzoni

che si sarebbe anche potuta chiamare un corpo di guardia. della morte delle tonnare

soffici, ii-158: quanto al corpo di guardia, sarebbe stato 47. unito al

, sarebbe stato 47. unito al nome di dio, di gesù cristo, lo

47. unito al nome di dio, di gesù cristo, lo stesso studio dello

.., dove io avrei vegliato ben di santi, di divinità pagane, di cose

dove io avrei vegliato ben di santi, di divinità pagane, di cose (e anche

ben di santi, di divinità pagane, di cose (e anche provvisto d'armi

(e anche provvisto d'armi e di munizioni. barilli, 6-13: saracisoltanto:

, catenacci enormi, e ceffi dell'epoca di masaniello: eufemistiche, per dar

mi spiano tra le inferriate del corpo di guardia. e. cecchi, 6-377:

mazioni, giuramenti, moti dell'animo (di meradirgliene una. se lo palleggiavano con

lo palleggiavano con scherzi da corpo viglia, di impazienza, di risentimento, ecc.)

scherzi da corpo viglia, di impazienza, di risentimento, ecc.). di

di risentimento, ecc.). di guardia. calvino, 1-299: una stanza

-anche: corpo del diavolo!; corpo di bacco!, e un telefono era

e un telefono era il nostro corpo di guardia lì alle scuole. corpo di giuda

corpo di guardia lì alle scuole. corpo di giuda! ecc. -corpo di

di giuda! ecc. -corpo di difesa: opere di difesa. boccaccio,

. -corpo di difesa: opere di difesa. boccaccio, dee., 9-6

stata galileo, 4-1-146: ogni corpo di difesa, il quale deve una gran villania

,... dover esser composto di questo; ma, per lo corpo di

di questo; ma, per lo corpo di dio, io te ne pagherò.

ne pagherò. quattro linee, cioè di due fianchi e due faccie. sacchetti,

pur dar dieci fiorini; -corpo di spedizione: v. spedizione. al

novella - corpo franco: formazione di truppe irregodel grasso legnaiuolo, i-135:

grasso legnaiuolo, i-135: al corpo di giuda, s'io vel giungo.

me voleva confessare; in azioni di guerriglia o insurrezionali. e voi

causa a pagnia del corpo franco di giulay con alcuni soldati quella buona

con alcuni soldati quella buona creatura di fessenio. - per lo corpo..

marina. cattaneo, iii-3-21: l'esercito di radetzki -non dir così, polinico

un corpo franco che acquistò pretesto a vivere di che tu, e che quel

via il castrone. lippi, -spirito di corpo: sentimento di cameratismo 5-11: corpo

lippi, -spirito di corpo: sentimento di cameratismo 5-11: corpo! (dic'ella

celon l'attacca) / a venire di reciproca solidarietà, di unione che lega fra

/ a venire di reciproca solidarietà, di unione che lega fra insin qui tu sarai

appartenenti a uno stesso corpo meglio, corpo di gradasso, / l'aver d'attomo una

stesso orga pagna per ragione di quella sguaiata, ed ella ci anderà,

non ci potrò andare; e si burleranno di me. -eh! stessa squadra sportiva

sembro per la cucina dello spirito di corpo, per il quale, ognuno,

, / dicendo ad ogni pò: corpo di bacco, / fa concedere che i

, faceva veramente bene un po'di moto. nievo, 106: corpo di

di moto. nievo, 106: corpo di suoi anche gli spropositi che non aveva

tompancrazio!... tre volte di seguito il nove dovean portare maseo [

s. v.]: * interesse di corpo, affare di corpo ', che

]: * interesse di corpo, affare di corpo ', che quei maledetti

maledetti dadi! verga, 3-99: più di mille lire di roba, appartiene o

verga, 3-99: più di mille lire di roba, appartiene o pretendesi appartenga a

corpo della madonna! che mi sono sgusciati di mano come di cui parlasi.

mi sono sgusciati di mano come di cui parlasi. in senso sim. *

parlasi. in senso sim. * spirito di corpo che rende anguille. de roberto,

, lo i singoli, sotto pretesto di dovere, sovente troppo puntifece sorgere e

2-252: mai a questa abusi di quello; non so se venga di francia

abusi di quello; non so se venga di francia, ma è antitesi età mi sarei

, ma è antitesi età mi sarei creduto di piangere, corpo d'una pipa!

d'una pipa! ma di poco buon gusto. senonché troppo cade il

sentono certe parole? viva la losie di corpo, e sim. borgese, 1-81

sim. borgese, 1-81: gli ufficiali di artigiustizia! comisso, 1-48: corpo

camaleonte, tu non glieria hanno spirito di corpo, e non apprezzano i contatti sai

tutto 48. tipogr. la grandezza di un carattere ticiò che costituisce l'estrinsecazione

* corpo del carattere 'è la grossezza di commesso, ciò che ne è l'

vol. III Pag.808 - Da CORPO a CORPO (69 risultati)

per questo le cose muteranno. -corpo di carattere: il complesso dei caratteri di

di carattere: il complesso dei caratteri di un dato tipo e di una data misura

dei caratteri di un dato tipo e di una data misura. carena, 1-77

. talora si prende per più centinaia di ciascuna lettera di un alfabeto qualunque,

prende per più centinaia di ciascuna lettera di un alfabeto qualunque, unitovi il corredo

ecc., e allora chiamasi * corpo di carattere '. 49.

morte. malispini, 194: di ciò era presto di combattere a corpo a

194: di ciò era presto di combattere a corpo a corpo...

): vegna innanzi il più forte di tutti i romani, e combattasi meco a

audacia, che fece chiedere il re ruberto di combattere con lui corpo a corpo.

de'vostri quel numero che vi piace di venire, e io verrò con altrettanti.

. pulci, 3-66: e intendo di provar quel ch'io ti dico / a

dovila, 108: imputandolo l'ammiraglio di aver tentato di farlo ammazzare, egli

: imputandolo l'ammiraglio di aver tentato di farlo ammazzare, egli avrebbe avuto per gran

, egli avrebbe avuto per gran favore di essere posto in una camera con lui,

, e mostrargli che non aveva bisogno di ministri, ma che era buono da terminare

ubbidiente [il falcone] a valervene di cacciatore, e di soldato a combattersi

falcone] a valervene di cacciatore, e di soldato a combattersi nell'aria a corpo

collodi, 115: i ragazzi, indispettiti di non potersi misurare col burattino a corpo

burattino a corpo a corpo, pensarono bene di metter mano ai proiettili. nievo,

allora tra i maschi, senza impedimento di lagrime e di lamenti, la lotta a

maschi, senza impedimento di lagrime e di lamenti, la lotta a corpo a

strinse più feroce. sotto il cielo color di ruggine, il terreno si copriva di

di ruggine, il terreno si copriva di cadaveri. papini, 8-96: nei

profonda ubriachezza si ha l'illusione felice di essere... quelli che debbono.

. quelli che debbono... conquistare di riffa, a corpo a corpo,

corpo, l'intera padronanza del mondo di qua. -a fianco a fianco,

qua. -a fianco a fianco, di fronte, dinanzi l'uno all'altro

l'uno all'altro. leggende di santi, 3-278: vedendolo [il leone

per mischiamento d'un così sottilissimo fior di terra, che, chiuse dentro a vasi

, penavano assai de'mesi a finir di schiarare: nulla ostante che la terra,

-sm. sport. nel pugilato, scambio di colpi a brevissima distanza, anche avvinghiandosi

brevissima distanza, anche avvinghiandosi e cercando di immobilizzarsi reciprocamente. - per estens.

senza quartiere. borgese, 1-220: di denaro se ne intendeva perché erano tanti

ne intendeva perché erano tanti mai anni di corpo a corpo col pareggio mensile.

infilarmi nella sua baionetta... e di farmi fuoco addosso. bocchelli, 1-iii-781

cima alla salita stupefacendo gli spettatori. di lassù mi butto a corpo morto per la

gettò a corpo morto su quel barlume di speranza che contenevano le due parole.

corpo: v. malincorpo. -andare di corpo, del corpo, avere il beneficio

e tutto il detto intestino era rinzuppatissimo di escrementi. -a scoppia corpo: a

, / e che poi secca sapessi di vieto; / e le digiune si restomo

, congiuntamente, collegialmente. -in corpo di compagnia: nell'adunanza generale dei membri

compagnia: nell'adunanza generale dei membri di una compagnia, di una confraternita.

generale dei membri di una compagnia, di una confraternita. ordinamenti della compagnia dei

: quello che fie rimasto con più favore di fave nere, s'intenda esser eletto

i concorrenti si debbian rimandar in corpo di compagnia medesimamente, tante volte a partito

via facendo, fummo ringraziati da migliaia di persone che ci aspettavano su tutta la strada

, ma l'autore non fa menzione di figliuoli, ma ben fa menzione ch'

, 4-218: ora dovete abbracciarvi fra di voi, e non tenere in corpo il

, con quella creaturina che c'è di mezzo. alvaro, 9-105: noi,

avevo avuto in corpo... di sbucare per quello stradone, girare il

-cacciare in corpo a qualcuno: imporgli di prestare attenzione, di ascoltare.

qualcuno: imporgli di prestare attenzione, di ascoltare. magalotti, 20-118: vi

alta voce, finché abbia finito di cacciarvela tutta in corpo. -corpo

uomo la domanda se valga la pena di farsi sterminare corpo e beni -dare

-dare corpo alle ombre: essere preda di terrori immaginari; dare importanza a cose

guicciardini, 178: e1 conte di urbino sendosi dato in anima e corpo

re,... sdegnandosene el duca di milano e gli altri potentati, si

ti scrivo tante pazzie perché sono propriamente di malumore; e me lo ha cacciato

lo ha cacciato in corpo quella ostinazione di voler a ogni costo diventare noioso.

ad entrargli in corpo una gran vergogna di tutto quel tempo che aveva speso in

saltato in corpo a tua madre, di farti sposare quei denti? -essere

. ottimo, i-15: il padre di silvio, che fu enea, essendo

questo, con grandissimo accrescimento della riputazione di tutti, a tutta italia si dimostrerebbe

con piccole, piacevoli ed epiratiche evacuazioncelle di cassia. -far corpo con qualche

: mi siedo davanti a un tavolo di appena qualche palmo, che mi preme

del cuore. scrivevo i miei compiti di scuola così. dovevo assolutamente far corpo

ha mandato a napoleone una deputazione chiedendo di separarsi dagli austriaci e di far corpo

deputazione chiedendo di separarsi dagli austriaci e di far corpo da sé sotto la protezione del

vol. III Pag.809 - Da CORPOLENTO a CORPORALE (14 risultati)

): l'ufizio del piombo rende più di ottocento scudi, di modo che se

piombo rende più di ottocento scudi, di modo che se io te lo dessi,

avevano messo in corpo un gran bisogno di compagnia e di amore. -muovere

corpo un gran bisogno di compagnia e di amore. -muovere il corpo:

]: il polipodio cotto nella peverada di pollo ha virtù di muovere il corpo.

cotto nella peverada di pollo ha virtù di muovere il corpo. aretino, 8-297

dunque questa facile lubricità, non si curi di adoperare medicamenti gagliardi e violenti, che

sì, ma poi lo lasciano più stitico di prima. g. del papa

che il muovere il corpo per mezzo di conserve, di pillole, di lattovari

muovere il corpo per mezzo di conserve, di pillole, di lattovari e di altre

per mezzo di conserve, di pillole, di lattovari e di altre mille cose solutive

, di pillole, di lattovari e di altre mille cose solutive date per bocca.

giudicio. va'e fidati / un po'di questi tali! -nascere a un corpo

le due nate ad un corpo erano di età di quindici anni. bembo, 1-134