Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: di Nuova ricerca

Numero di risultati: 1845037

vol. XX Pag.64 - Da STAMPATORE a STAMPELLA (107 risultati)

e schiacciata sul guanciale, la testa di laughton pesa inerte, a immagine stampata d'

cassola, 2-291: tirò fuori una fotografia di media grandezza, stampata su cartone grosso

se tu mi dicessi che ce ne sono di molti volumi stampati, ne'quali si

1-12: al compleanno ed al giorno onomastico di sua maestà l'imperatore d'austria

a caratteri d'oro e tutto ornato di rabeschi. -la carta stampata:

arpino, 7-94: era sempre piena di notizie ricavate dalla carta stampata e dalla

dolenti esclamazioni. -sm. carattere di stampa (contrapposto al corsivo manoscritto)

tempo: lo scritto è un altro par di maniche. tarchetti, 6-ii-571: bramerei

. che oltre a ciò sono collaboratore di alcuni giornali e che devo dare non meno

giornali e che devo dare non meno di quindici colonne di stampato al mese. d'

devo dare non meno di quindici colonne di stampato al mese. d'annunzio, 1-88

io da ora innanzi non darò cataloghi di 'toilettes', ma giacché ho l'ufficio

'toilettes', ma giacché ho l'ufficio di riempire due colonne di stampato, raccoglierò

ho l'ufficio di riempire due colonne di stampato, raccoglierò notizie sui palazzi.

sanare una tassa, colla quale i velluti di cotone pagherebbero il 50 per cento di

di cotone pagherebbero il 50 per cento di meno dei cotoni stampati, la camera

20-v-1954], 31: non ci stanchiamo di questo che può essere il più semplice

gli stampati. l'abito a pallini e di tutte le ore e di tutte le

pallini e di tutte le ore e di tutte le circostanze. 12.

. barilli, ii-613: li ricordo di quest'uovo timbrato 'bobino'come se fosse

nera stampata sul guscio bianco: qualcosa di lapidario, funebre. del giudice, 2-71

. 13. prodotto con procedimenti di stampaggio; formato o ritagliato da una

]: cominciavano a presentarsi le richieste di case produttrici di automobili, che mandavano

a presentarsi le richieste di case produttrici di automobili, che mandavano in visione pezzi

starnato, ma con la nostra attrezzatura di magli la cosa era pro- lematica.

la maniglia della porta... era di ghisa stampata in forma di rosa.

. era di ghisa stampata in forma di rosa. -circuito stampato: circuito

alcuni componenti sono ottenuti da una base di laminato fenolico per stampaggio. 14

e triste, stampata in faccia la fretta di abbandonare questa casa in cui mi fascia

mente de'suoi figliuoli da miscipsa re di numidia. foscolo, iv-471: beata

buio, il ricordo del suo viso di morta. -innato; istintivo (

impulso). piccolomini, 1-16: di qui nasce che in tutti gli uomini è

è stampato naturalmente un così ardente desiderio di sapere. bacchetti, 2-i-507: prima

sapere. bacchetti, 2-i-507: prima di uscir per sempre, lo spada volse lo

ultimo sguardo, scoprì adorne e infestonate di delicate spoglie le pareti di pesci eccellenti,

e infestonate di delicate spoglie le pareti di pesci eccellenti, ghiotte e rare delizie

, mirate che presenzia / baron dimostra di tutta eccellenzia. amari, 2-intr.

a dire o scorciati o allungati, non di quelli stampati giusti. -nato in un

egli stesso vi credette; ma era uno di quegli ingegni stampati in italia, la

, la cui natura, le cui facoltà di uomo e di artista ripugnavano al corrotto

natura, le cui facoltà di uomo e di artista ripugnavano al corrotto romanticismo francese e

'perché', stampato ancor non è [di tutte le cose non si può sapere il

d'ogni cosa, escetto li stampatori di libri, cioè di lettere. bembo

, escetto li stampatori di libri, cioè di lettere. bembo, ii-47: bascierete

stampator fu, li quali laceraronla / e di lei fer ciò che lor diede l'

, in cui era cascato per negligenza di quel balordo dello stampatore. salvini,

. salvini, v-3-5-5: certi palloncini di pelle di cane, ripieni di lana

salvini, v-3-5-5: certi palloncini di pelle di cane, ripieni di lana,.

palloncini di pelle di cane, ripieni di lana,... inzuppati della tinta

inzuppati della tinta, son con certi manichi di legno impugnati dalli stampatori e alzati e

leggi mi farebbero quasi pigliar il partito di farmi turco, per non veder più stampatori

, e passarmela invece in un bel serraglio di donne innamorate di me. carducci,

in un bel serraglio di donne innamorate di me. carducci, iii-23-184: il goldoni

vedo l'editore non come uno stampatore di libri ma come un impresario che esca

esca la sua stagione e sia l'autore di tutti i suoi autori. -errore

suoi autori. -errore, sbaglio di stampatore, refuso tipografico. p giustiniani

potesse esser vinto da così poco numero di gente, e peravventura sarà stato errore

gente, e peravventura sarà stato errore di stampatori nel numero. foscolo, ix-1-556:

... pur nondimeno non s'attentò di liberare la 'divina commedia'd'un unico

d'un unico sbaglio che non fosse di stampatore. -fumo di stampatori:

fosse di stampatore. -fumo di stampatori: v. fumo, n.

1991-1994), 45: gli stampaton di ingrandimenti a più teli. 2.

a più teli. 2. coniatore di monete o di medaglie. cellini,

. 2. coniatore di monete o di medaglie. cellini, 1-53 (137

canti carnascialeschi, 1-54: 'canto degli stampatori di drappi'. donne, la varietà de'

stampatori. 4. intagliatore di vetro. legislazione medicea (ióyo)

. il mestiere) o esercizio di fabbricare... roba di vetro,

o esercizio di fabbricare... roba di vetro, o si chiamino buffatori,

. 5. operaio addetto a operazioni di stampaggio, al funzionamento di una macchina

a operazioni di stampaggio, al funzionamento di una macchina stampatrice o alla preparazione di

di una macchina stampatrice o alla preparazione di stampi. dizionario dette professioni [s

[s. v.]: 'stampatore di dadi': foggia, a macchina,

: foggia, a macchina, estratti di carne per brodo, secondo tavolette,

capsule e pastiglie... 'stampatore di resina': foggia mediante stampaggio a caldo

, ecc.) per la fabbricazione di prodotti di vario tipo. corriere detta sera

.) per la fabbricazione di prodotti di vario tipo. corriere detta sera [2-i-70

materie plastiche, saldatrici, montatrici apparecchi di serie, tranciatrici, avvolgitrici motori elettrici

.): dispositivo per la stampa di copie fotografiche e di pellicole cinematografiche positive

dispositivo per la stampa di copie fotografiche e di pellicole cinematografiche positive da negativi.

stampa cinematografica. esistono macchine stampatrici capaci di stampare varie migliaia di metri di pellicola

macchine stampatrici capaci di stampare varie migliaia di metri di pellicola in un'ora

capaci di stampare varie migliaia di metri di pellicola in un'ora 7.

ora 7. sf. unità di uscita di un elaboratore elettronico stampante.

7. sf. unità di uscita di un elaboratore elettronico stampante. calvino

per stampare schede, etichette, biglietti di viaggio. 9. dimin. e

s. vj: 'stampatorùccio': stampatore non di gran vaglia nell'arte, né fornito

.. tante volte et in tante sorti di stampa- ture ha sempre approvati per sincerissimi

conferiti coi migliori essemplari e col giudicio di molti dotti quei libri che tutti hanno

(stanfella), sf. apparecchio ortopedico di ausilio alla deambulazione; gruccia.

che gli ultimi giorni ai carnevale mi scrive di essere stato a scandiano, mi significa

essere stato a scandiano, mi significa di avervi ritrovato in istato da passeggiare la

. d'annunzio, iv-1-734: uno di loro mingherlino, giallastro, si appoggiava

la cera strascicandosi a fianco d'una specie di gigante. calvino, 2-278: vennero

-ant. sm. stampello (per esigenze di rima). g. argoli,

che dui gran pelli / porta seco di vin, qual due baligi, / e

due baligi, / e 1 destrier clvna di sotto e un tal di quelli /

destrier clvna di sotto e un tal di quelli / ronzi che i peli ha berrettini

2. per simil. sostegno verticale di simile fattura. l. bellini,

vasto studio, previati, indicandomi una tela di grandi dimensioni che era appoggiata su due

era appoggiata su due stampelle in funzione di cavalletto, disse: « come fare ad

(talora nell'espressione appoggiarsi alla stampella di qualcuno o fare da stampella a qualcuno)

, ritorcendo l'augurio, esser tentato di offrirti le mie stampelle. g. vergani

che caminin bene e lascin le stanfelle di statisti. 4. presupposto essenziale

le stampelle. 6. oggetto di legno, di metallo o di plastica usato

6. oggetto di legno, di metallo o di plastica usato f>er appendere

. oggetto di legno, di metallo o di plastica usato f>er appendere gli abiti e

una rientranza del muro gli abiti di erda penduli dalle stampelle. moravia,

vol. XX Pag.696 - Da TALLO a TALLONE (22 risultati)

al tallone? -figur. colpo di tallone:, espediente per trarsi da

pasolini, 14-9: con questo colpo di tallone te la sei sempre cavata.

): lato debole e più vulnerabile di una persona. de marchi, i-147

, 3-179: tono, ebbe un momento di debolezza. la donna aveva trovato il

achille. -parte posteriore della zampa di un animale o dello zoccolo di un

zampa di un animale o dello zoccolo di un bovino o di un equino.

o dello zoccolo di un bovino o di un equino. landino [plinio]

sudicia. -per estens. parte di una calza o calzatura, in corrispondenza

... / che del tallon di cuoio anche il circolo quadra. cornoldi caminer

dei gentiluomini. serao, 5-15: pianelline di velluto rosso, ricamato a stellette d'

i-343: la veste sua d'oro e di porpora,... gli andava

si getta una rossiccia / capace pelle di l'fon, cadente / fino al tallone

, 4-i-214: il fele dii porco sana di subito, beuto, il mal di

di subito, beuto, il mal di la milza; e chi porta un talonne

la milza; e chi porta un talonne di lepore adosso non sente mai dolore di

di lepore adosso non sente mai dolore di ventre. 2. figur.

. per simil. parte inferiore o posteriore di un oggetto o di uno strumento (

inferiore o posteriore di un oggetto o di uno strumento (come il calcio del fucile

estremità posteriore dello sci, l'angolo di curvatura della mazza per hockey su ghiaccio

, ecc.). -anche: supporto di un elemento architettonico e, in partic

accordata ad un tal opera o sia ella di terra o di pietra per meglio reggerne

tal opera o sia ella di terra o di pietra per meglio reggerne il peso.

vol. XX Pag.697 - Da TALLONE a TALMUDICO (103 risultati)

filo. -l'estremità della lama di un coltello che si innesta nel manico

: 'tallone'della lama, la parte inferiore di essa, alquanto più stretta che non

la base della lama. -rinforzo di acciaio o, un tempo, di legno

-rinforzo di acciaio o, un tempo, di legno, di ghisa applicato alla suola

o, un tempo, di legno, di ghisa applicato alla suola dell'aratro.

il petto si aggiusta a un pezzo di ferro destinato a strisciare nel solco, e

maglieria. 4. agric. porzione di legno vecchio su cui è inserita una

. ferrov. in uno scambio, estremità di ciascuno degli aghi prossima alla cerniera di

di ciascuno degli aghi prossima alla cerniera di rotazione. 6. gioc. parte

rotazione. 6. gioc. parte di un mazzo di carte da gioco che non

6. gioc. parte di un mazzo di carte da gioco che non è stata

nelle manches successive, per il cambio di carte, ecc.). 7

7. marin. estremità inferiore del dritto di poppa. d'alberti [s.

: estremità della colomba verso lapoppa o il di dietro del vascello dalla banda che questa va

che questa va ad unirsi coll'asta di poppa. -nel canottaggio, parte

-nel canottaggio, parte del remo, rivestita di cuoio, che si appoggia sullo scalmo

crini. -suonare, eseguire al tallone, di tallone-. eseguire un brano musicale adoperando

. svevo, 8-695: delle melodiette di poche battute sono trasformate in colpi d'

col tallone d'ebano, con l'occhio di madreperla. eccone un altro con la

eccone un altro con la bacchetta tonda fasciata di cuoio nero impresso a piccoli ferri,

nero impresso a piccoli ferri, col tallone di tartaruga scura, con l'occhio d'

lei ritiene che queste note vadano eseguite di punta o di tallone? 9

che queste note vadano eseguite di punta o di tallone? 9. tipogr.

regolabile con una vite, che permette di dare giustezza alla riga che va composta.

pezzo metallico, il quale per mezzo di vite si fa scorrere entro il vano del

un registro; talloncino. gazzetta di gaeta [24-x-1860], 41: viene

: viene autorizzato il nostro ministro segretario di stato delle finanze di rilasciare biglietti di

nostro ministro segretario di stato delle finanze di rilasciare biglietti di banca, con registro

di stato delle finanze di rilasciare biglietti di banca, con registro a tallone, a

, 1-30: ne'piedi sono due vene di sotto i talloni dal lato di fuori

vene di sotto i talloni dal lato di fuori, che la fisica appella sciatiche.

piede dalle bande et il principio del calcagno di sopra. 12. locuz. -con

dalla fronte al tallone, questo apparire di vite fulminee! idem, iv-2-729:

oni'. -venire sui talloni di qualcuno: seguirlo da vicino, incalzarlo

tallóne2, sm. econ. unità di misura base di un sistema monetario (

sm. econ. unità di misura base di un sistema monetario (in partic.

è assertore tra l'altro della pena di morte e del ripristino del tallone aureo.

= dal fr. étalon 'modello di pesi e misure', dall'ant. estalon

misure', dall'ant. estalon, di origine germ. talioneggiare, intr.

sf. medie. in ortopedia, patologia di tipo fibro-miotico del tallone.

zacca- relli] soffre da un mese di una tallonite al piede destro. =

struttura, forma, aspetto e natura di tallo. = deriv. da tallo1

, solubile in acqua, che ha forma di polvere giallo- chiara. -ossido talloso-.

nera, igroscopica utilizzata per la produzione di vetri speciali e di gemme artificiali.

per la produzione di vetri speciali e di gemme artificiali. = deriv. da

diarista intrese dell'epoca, renzo boccar- di, descrisse un po'ironicamente il personaggio:

il personaggio: « egli è piccolo di statura; tiene calzoni bigi fini; ha

una talma (mantello) bigia foderata di rosso scarlatto ». = dal nome

rosso scarlatto ». = dal nome di f. j. talma (1763-1826)

collenuccio, 169: una valletta di giro di circa un miglio, cava

collenuccio, 169: una valletta di giro di circa un miglio, cava talmente che

miglio, cava talmente che dal piano di palenta non si può in quella alcuna

... d'essere talmente svogliata di cibarsi, che diceva non trovar gusto in

. è talmente fertile e abbondante in sé di tutte sorte biade, vini, carni

, che o pernoia, o per desiderio di rivedere i miei, o per nostalgia ec

il bene facciano, non per timore di pena, non per desiderio di premio

per timore di pena, non per desiderio di premio, ma per non aver rimproveri

chiare iridi talmente identiche / a quelle di mio padre! tabucchi, 5-25: il

ch'il nu vi sia in piacili / di lassarmi murili -taliménti, / ch'

-taliménti, / ch'eu v'amo di bon cori e lialmenti. 3.

cong. con valore consecutivo: cosicché, di modo che, talché. r

borghini, 2-72: « quanto gli date di dote? » « mille ducati fra

fra denan, e donora, e di cinquecento mi fa tempo un anno gratis

il suolo a poco a poco scema / di frutto, e sempre le fatiche accresce

v. talmenteché. = comp. di tale. talmenteché (talménte che)

valore consecutivo: sicché, talché, di modo che, in maniera che,

veggia il sole. delminio, i-70: di mano in mano sedevano ne'graai ascendenti

sedevano ne'graai ascendenti quelli che erano di minor dignità, talmente che ne'supremi

3-35: si fece sì fertile raccolto di grano e di altre biade, di vino

si fece sì fertile raccolto di grano e di altre biade, di vino e di

raccolto di grano e di altre biade, di vino e di tutti gl'altri frutti

e di altre biade, di vino e di tutti gl'altri frutti, talmenteché la

del mondo che... trapassasse di gran lunga qualunque altro del suo tempo.

messias? è l'amico più intimo di menelik, talmenteché quasi sempre nelle pubbliche

valore conclusivo, per lo più all'inizio di una frase: perciò, quindi,

, dunque, pertanto, in conseguenza di ciò. machiavelli, 1-i-131: il

si converte. talmente che se uno ordinatore di republica ordina in una città uno di

di republica ordina in una città uno di quelli tre stati, ve lo ordina per

: in mezzo secolo, la popolazione di siracusa dovea essere crudelmente menomata per guerre

d'abitatori. = comp. di talmente e che4 (v.).

, ii-165: pare meravigliosa la sapienza di quegli antichi; che per talmodo infiammavano

ebrea postbiblica, che raccoglie una serie di studi elaborati dai dottori rabbinici soprattutto a

su base testuale biblica e l'approfondimento di tutti gli aspetti, sia speculativi sia normativi

un metodo particolare consistente nella individuazione di singoli problemi, nelle esperienze dei precedenti

giustificazione della loro soluzione, sulla base di testi biblici interpretati con criteri filologici,

, tale opera è stata spesso oggetto di grevi apprezzamenti spregiativi e deprecatori costituenti tipica

deprecatori costituenti tipica manifestazione, da parte di nonconoscitori, dei pregiudizi anti-ebraici che tanto

quello che vuol dire talmud, cioè explanatore di legge secondo rintenzion dell'autore. catzelu

vostro talmut, falso, empio e pieno di mille errori? segneri, iv-199:

stimato, che lo pareggiano ai libri di mosè..., vomitano contra il

o meglio i due talmud; quel di gerusalemme raccolto dal rabbino jochonai morto nel

rabbino jochonai morto nel 279, quel di babilonia cominciato dal rabbino asche, morto

un opera sterminata, non posso dire di averla letta tutta. = voce ebr

savinio, 10-200: dagli amori talmudicamente legali di maestro giacomo e di renata nacque sullo

amori talmudicamente legali di maestro giacomo e di renata nacque sullo scoccare di mezzogiorno del

giacomo e di renata nacque sullo scoccare di mezzogiorno del giovedì 14 dicembre 1503 michele

mezzogiorno del giovedì 14 dicembre 1503 michele di nostradamo. = comp. di talmudico

michele di nostradamo. = comp. di talmudico. talmùdico, agg.

esso deriva; che si fonda su di esso (scuola talmudica). -testi talmudici

scolastico in sommo grado (un metodo di analisi, una argomentazione, ecc.

1-252: la dottrina talmudica è tutta contraria di noi. carducci, ii-6-88: tu

carducci, ii-6-88: tu che sei cultore di sì fatti testi dovresti dare il tuo

veniva in mente raab, la seduttrice di gerico, e le altre ammaliatrici della leggenda

vol. XX Pag.698 - Da TALMUDISMO a TALPA (76 risultati)

4-xi-1988], 13: una valanga di soldi per le 'jeshivali'(le scuole talmudiche

. m. -i). autore di un testo del talmud; anche, studioso

, 1-254: questa è la scienza di bersith seguita... da molti talmudisti

sua stessa casa ammaestrava un'assidua famiglia di scolari famelici: affamati di dottrina e

un'assidua famiglia di scolari famelici: affamati di dottrina e di cibo. p.

scolari famelici: affamati di dottrina e di cibo. p. citati, 11-155:

sm. ant. grande insieme, concorso di persone, in partic. folla rumorosa

, 1-144: a questo sì facto significamelo di luogo, si mosse tutto il talmuto

2. disus. dado d'ebano, di pietra o di altro materiale di forma

. dado d'ebano, di pietra o di altro materiale di forma simile a quella

, di pietra o di altro materiale di forma simile a quella dell'astragalo (e

avanzando la destra mano sostiene sul rovescio di essa due o tre tali o ossoletti in

due o tre tali o ossoletti in atto di gettarli. = voce dotta,

origine 'astragalo', 'tallone'e 'dado', di origine incerta. talo2, sm

e nelle corse a ostacoli, rialzo di terra largo talvolta alcuni metri.

disfacimento delle pareti rocciose o nei terreni di trasporto, in partic. alluvionali.

plinio), ^ ropr. 'affioramento di minerale'aurifero; voce registr. dal

, talvolta; in qualche caso, di tanto in tanto, di quando in

qualche caso, di tanto in tanto, di quando in quando; occasionalmente.

aquino, 97: chi per temenza / di troppo dir deve essere tacente, /

: nel su'segnar fa dritt'atti di pazza, / ché del dito si dà

d'arme si mescea talora / qualche notizia di nuovi paesi. d'annunzio, i-499

la terra rade. tasso, i-37: di qua e di là ha il piano talor

. tasso, i-37: di qua e di là ha il piano talor larvo e

va, non seccarmi, / codesto professor di cerimonie, / secondo che l'azzecca

altro. paleotti, l-ii-171: cercheremo di trattare di ciascuna più separatamente che si

paleotti, l-ii-171: cercheremo di trattare di ciascuna più separatamente che si potrà,

talvolta, qualche volta, talora; di tanto in tanto, occasionalmente.

tanto, occasionalmente. mazzeo di ricco, 212: talotta si commette tal

anime che sono in inferno sostengono pene di fuoco. niccolò del rosso, 1-59-7:

che forse ricordare odi talotta. lamento di fiorenza, 27: escono [i fiorentini

talvolta. velluti, 93: matteo di dino fu di comunale statura; grande

velluti, 93: matteo di dino fu di comunale statura; grande giucatore: spesse

talpe), sf. zool. genere di mammiferi insettivori della famiglia talpidi, che

famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie che vivono in europa e in parte

con unghie robuste per facilitare l'attività di scavo e odorato finissimo; il pelame

simile al topo, la quale vive di terra, e dicesi non mangiarne tanto,

: le talpe, e molti animali di vista ottusa e debile, sopportar non

lievi sieno i tuoi passi / che scorrer di talpa sotterra / o di lucertola in

che scorrer di talpa sotterra / o di lucertola in sassi. montale, 5-80:

: s'empì d'uno zampettio / di talpe la limonaia. -ratti talpa:

). vallisneri, iii-463: 'talpa'di ferrante imperato: è un insetto sotterraneo

lungo quattro dita traverse, largo uno, di corporatura alquanto simile alla locusta, con

sei piedi, ventre lanuto, o di una finissima peluria coperto, di colore

, o di una finissima peluria coperto, di colore castagno, odiatissimo dagli ortolani,

, 455: 1 cannoni hanno potenza di rendere i popoli (non forti) timidi

barone mendola... scarrozzava la madre di lui, sorda come una talpa,

talpa, dal rosario a santa maria di gesù. -di, da talpa

(con valore aggett.): dotato di scarse capacità visive o che è di

di scarse capacità visive o che è di piccole dimensioni (l'occhio, la

, amico mio, non con occhi di talpa, ma d'aquila o de cervieri

galileo, 4-1-361: oh vista umana di talpa ne'propri difetti, di aquila e

vista umana di talpa ne'propri difetti, di aquila e di serpente nell'altrui operazioni

talpa ne'propri difetti, di aquila e di serpente nell'altrui operazioni! lanceltotti,

operazioni! lanceltotti, 260: il costume di dio in governando ne pare agli occhi

ne pare agli occhi nostri appannati, di talpa, che sia, che migliori

affidarvi nel vostro sole, perché siete di talpa. pavese, 5-31: un uomo

luogo appartato o in solitudine, privo di relazioni sociali e piaceri mondani o anche

o anche furtivo, clandestino (un tipo di vita). verga, 7-188:

dichiarò chiaro e tondo che era stanco di quella vitaccia da talpa. stuparich, i-288

, i-288: è penosa questa vita di talpe: non si vede nulla se non

moquette color talpa. -pelle conciata di tale animale usata per confezionare pellicce.

17-137: aveva [anna] una pelliccia di talpa comprata nel primo anno di matrimonio

pelliccia di talpa comprata nel primo anno di matrimonio. brignetti, 3-30: questa

. brignetti, 3-30: questa signora di lato, qui, con la pelliccia di

di lato, qui, con la pelliccia di talpa, sente più caldo per essere

). 3. figur. persona di mentalità ristretta, spiritual- mente limitata,

e cieca talpa al bene / mimistra di tormento, gelosia. g. b.

si stupiva un poco dei progressi inaspettati di costui, che erasi fin allora mostrato una

una delle sue talpe, ebbe occasione di conoscere la bella dora, sorella del suo

: ora sto qui agonizzando nella correzione di stampe latine, bersaglio a'stampatori

: chi è apatico, neghittoso, incapace di prendere iniziative (anche come epiteto ingiurioso

infelice, a cui per il giro di quindici anni non risplendeva il sole, infausta

« talpe maledette, marmotte, vigliacchi di borghesi! vi farò vedere io..

6. informatore infiltrato all'interno di un organismo (polizia, governo,

avversario, spia (e la diffusione di tale accezione è stata anche determinata dalla

vol. XX Pag.699 - Da TALPAIA a TALVOLTA (84 risultati)

1975. del titolo del romanzo inglese di john le carré, tinker, tailor,

delle br è stata scoperta al ministero di grazia e giustizia. fortébraccio [«

talpa, noi ora siamo in grado di affermare che longo in cina non c'è

[24-i-1990], 4: il giallo di poliakov, la spia 'agente cia

7. chi è adibito a lavori di sterro, a scavi sotterranei (anche

gli 'operai- talpa'; sono i componenti di una folta colonia di polacchi che da

; sono i componenti di una folta colonia di polacchi che da circa venticinque anni lavorano

da circa venticinque anni lavorano nelle miniere di fluorite di silius (ca).

circa venticinque anni lavorano nelle miniere di fluorite di silius (ca).

impiegato per scavare canali sotterranei che consentono di far defluire le acque stagnanti. 9

. 9. tecn. nella costruzione di gallerie o nelle miniere, macchina fresatrice

esterno mediante fistole, a carico della nuca di equini e bovini. boerio,

porta indolenza e dopo qualche giorno fluttuazione di materia, a cui si deve dare pronta

miniscalchi lo chiamavano anche talpa, credendo di ravvisare qualche analogia di forma tra esso

talpa, credendo di ravvisare qualche analogia di forma tra esso (quando è passato in

suppurazione e ha dato luogo alla formazione di tragetti fistolosi) e il ridotto che si

terra l'animale ben noto sotto il nome di talpa. 11. prov.

= dal lai talpa, probabile voce prelatina di origine incerta. talpàia, sf.

incerta. talpàia, sf. cumulo di terra che compare sulla superficie del terreno

talpaie. -per simil. insieme caotico di costruzioni all'interno di una città.

. insieme caotico di costruzioni all'interno di una città. papini, i-133:

accampamento pietrificato e invecchiato, una talpaia di sassi e di mattoni. talpàio

e invecchiato, una talpaia di sassi e di mattoni. talpàio, sm.

. talpàio, sm. cacciatore di talpe e altri roditori dannosi. la

17: emilio arnione, 56 anni, di vi- sche canavese, è un talpaio

talpana, sf. ant. varietà di vite. lanaino [plinio],

, in modo dissimulato, all'insaputa di tutti. papini, 39-161: la

, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi insettivori, a cui appartiene il

genere talpa, che comprende una ventina di specie diffuse in europa, asia e

talpino2, sm. disus. larva di insetti elateridi. m. garzoni

. garzoni, iii-3: l'altra specie di verme è chiamata talpino, a somiglianza

: parecchie specie hanno un'altra maniera di chiamarsi; consiste questa nel far brillare

talpóne suonava il tamburo dentro una cassa di crusca. e. cecchi, 3-95:

cecchi, 3-95: borbotta pancho: « di questo passo, a me caleranno i

talpóne 'spione, confidente della polizia'nel 'giallo'di l macchiavelli sarti antonio e il malato

... questa è una terra di talponi. 4. soldato che

occhi dappertutto. 5. strumento di precisione usato in artiglieria per assicurare la

per assicurare la corrispondenza tra l'asse di una bocca da fuoco e la linea

una bocca da fuoco e la linea di mira; per mezzo di due cilindri

e la linea di mira; per mezzo di due cilindri metallici introdotti coassialmente l'uno

fuoco, rendendo possibile controllare il parallelismo di tale asse con la linea di mira

parallelismo di tale asse con la linea di mira. 6. locuz. diventare

, m'intendi? = acer, di talpa. talpóne2, sm. tronco

talpóne2, sm. tronco d'albero di grandi dimensioni. g.

. = dal ven. talpon, di etimo incerto; cfr. boerio, 733

, 733: « talpon: pezzo di pedale di albero o legno grosso informe »

: « talpon: pezzo di pedale di albero o legno grosso informe ».

numero (non un gran numero) di persone (seguito dal compì, partitivo)

compì, partitivo), alcuni membri di un gruppo, di una categoria di persone

, alcuni membri di un gruppo, di una categoria di persone. livio volgar

membri di un gruppo, di una categoria di persone. livio volgar. [tommaseo

taluni de'cavalieri. cesari [imitazione di cristo], 4-18-3: taluni sostengono gravi

bombe caddero su quello [ospedale] di santo spirito, ferendo talune fra le orfane

nell'apparizione e questa riluce da talune di esse in modo... radioso.

impressione i piranesiani chiaroscuri della sottostante cripta di cocceio. 3. una o

un certo gruppo, un certo numero di cose). mazzini, 24-282:

cielo come le galere / un ellesponto cariche di rose / che si riversan pe'riculvi

è quello che v'è qui dentro di sano. -notevole, ragguardevole,

-a). una persona indeterminata, di cui non sono specificate o non si conoscono

valore collett., per indicare un gruppo di persone che compiono la stessa azione o

4-i-812: ora qui incontra all'offese di taluni, che amano meglio non intendere

: chi era luigia? una giovinetta di quattro lustri. « troppo acerba »,

partitivo. fagiuoli, ii-125: talun di voi a mano a mano / dubito sì

impossibile che a taluno non venga voglia di scrivere una dissertazione da far leggere a

/ religiose cupe idee tremende / esci di senno. d'annunzio, iv-2-626: taluno

: taluno già imaginava sé nell'atto di frangere le foglie del lauro per profumarsene

le dita; e taluno già era deliberato di ritrovare... l'antica spada

vi sa fare. / altri fa di battaglie, e vale in queste: /

b. croce, iii-32-349: 1 tentativi di economia regolata non mancano quasi in nessun

: per taluni valori un po'più di prudenza e una maggior calma non sarebbero scon-

sigliabile. = comp. di tal [e] e uno (v

sm. geol. deposito superficiale incoerente di materiali grossolani misti a limo, fango

. 'deposito detritico che si forma alla base di un pendio'. talvòlta (ant

in qualche caso, in alcune circostanze; di tanto in tanto, di quando in

circostanze; di tanto in tanto, di quando in quando; ogni poco di

, di quando in quando; ogni poco di tempo; occasionalmente; talora.

essere amico del suo cavallo, che di lui! marchetti, 5-212: talvolta le

. gozzi, i-4-123: il facitore di versi gli chiedeva consiglio, e talvolta se

: talvolta giova / fin- r di secondar l'impeto folle / de la corrente

scotean, nell'ira, d'uomini e di cose. montale, 1-50: lì cuore

talvolta nel silenzio / della campagna un colpo di fucile. g. bassani,

specie quelli d'amore. talvolta raccontavano di ragazze povere, senza particolari doti di

di ragazze povere, senza particolari doti di bellezza,... le quali finivano

atti talvolta d'approvazione, e talvolta di critica. -in correlazione con alle

vol. XX Pag.700 - Da TAM a TAMARISCO (77 risultati)

screziati di giallo e di rosso, nove stami di

screziati di giallo e di rosso, nove stami di cui solo tre

di giallo e di rosso, nove stami di cui solo tre fertili; il frutto

o quasi nera, con inclusi fasci di fibre e contenente acido citrico, tartarico,

si chiamano tamarindi, e fanno graspi come di uva, che sono fra 'negri

fra 'negri apprezzati, perché fanno di quelli vin garbo, e ne portano

acosta], 38: con le foglie di questo arboro nella decozione delle foglie del

gambe grosse e gonfie. vincenzo maria di s. caterina da siena, 387:

sederci all'ombra dei tamarindi, parlando di visitare altre terre. 2. il

altre terre. 2. il frutto di tale pianta, la polpa che se ne

, i-b-ii: e tamerindi sono fructi di dacteri acetosi e nati del paimista el primo

produce i tamarindi è della grandezza della castagna di sustanza soda... il frutto

. il frutto chiamato tamarindo è in modo di un dito incurvato. redi, 16-v-131

la polpa de'tamarindi, nel caso di vostra signoria illustrissima sarà uno de'più opportuni

grammi d'acido citrico con un ettogrammo di polpa di tamarindi. pascarella, 2-121:

acido citrico con un ettogrammo di polpa di tamarindi. pascarella, 2-121: piglio un

fa che si tengano essere una specie di dattoli d'ìndia ancora i tamarindi,

platinine sono alquanto piccole (non più di 40 cm, coda esclusa),

hanno parti gemellari; vivono in gruppi di circa 15 individui, al cui interno

appartengono al genere saguinus, sono un gruppo di cal- litricidi che dànno prova di uno

gruppo di cal- litricidi che dànno prova di uno straordinario senso di altruismo. e

litricidi che dànno prova di uno straordinario senso di altruismo. e. visalberghi [«

al male della milza] le foglie di tamarisco cotto in aceto e postovi sopra

oman queste muscose drittissime lor sponde / di tamarischi e pioppe specchiantesi nell'onde.

(128): fatto subito un consiglio di medici, lo medicomo, non si

minor errore il rubar talvolta un paio di guanti o un velo o altra si fatta

placito. = lai tam, di origine inaeur. tarn2, inter.

tarn2, inter. per imitare il rumore di una detonazione. malerba, 1-152:

immondizie o, comunque, spregevole, di scarso valore (con una connotazione scherz.

: come personificazione indica anche un pezzo di sterco corto e grosso).

: de'suoi baroni [della contessa di civillari] si veggon per tutto assai,

della porta, don meta, manico di scopa, lo squacchera a. f.

uomo picciolo e magro, un pigmeo di color di terra, un tamagnino dalle porte

e magro, un pigmeo di color di terra, un tamagnino dalle porte muffato,

e scarpe rotte, o una simil fantasia di persona. = dimin. di

di persona. = dimin. di tamagno. tamagno, agg.

ti lazo e tenpagno / no sta di e note teiso, / unde alo serai

plur. -è). zool. genere di mammiferi xenartri della famiglia mirmecofagidi con lunga

mirmecofagidi con lunga coda prensile, rivestita di corti peli solo alla base ed è rappresentato

ed è rappresentato da due sole specie di formichieri, il tamandua meridionale (tamandua

la lingua, lunga e vischiosa, o di termiti e formiche, di cui distrugge

, o di termiti e formiche, di cui distrugge i nidi. serdonati

. sono alte quanto un castrato, di color bruno, col muso molto lungo

, ma con ugne smisurate: si pasce di formiche; e avendone trovato con le

7-1-108: la tamendóa è della grandezza di un porco: ha le unghie grandissime:

: ha le unghie grandissime: si pasce di formiche e avendone con le unghie trovato

dentro la lingua e la ritira carca di quelli animaletti. = voce dotta

lat scient. tamandua, da una voce di origine tupì, attraverso il portogli.

tamante (part. pres. di tamare), agg. ant. che

, intamo -in pene tamante, / di chi tamante - è né già me non

compire / dare tamanta alegreza. ritmo di s. alessio, xxxv-i-23: lu core

che il viso santo / vedesti prima di gesù, tuo figlio, / quando t'

apparve, con gaidio tamanto. rotta di roncisvalle, 5-23: divina fu quella

: così seguendo, compierò il volere di tamanta onestà. laude cortonesi, 1-iii-93:

e tamanto / orlando se stordì. passione di fratta, 287: steva [

abiti, al quale ha fatto tamanta di tana. -nella prolessi di una prop

tamanta di tana. -nella prolessi di una prop. consecutiva. canzone del

pendice. lamenti storici pisani, 83: di fuor [o pisa] non hai

marco polo volgar., 3-74: partendosi di questa città, entra nel s

corti, stivali al ginocchio, rosso di viso, capelli rossi, e gli occhi

g. manfredi, 182: in processo di tempo se viene a desiccare tale umidità

o sei giorni, vivendo a guisa di sorcio delle tamere ch'erano cadute fra

tamere ch'erano cadute fra la savoma di questa barca. = dall'ar

sm. ant. materasso. inventario di alfonso ii d'este, 172: tamarazzi

alfonso ii d'este, 172: tamarazzi di raso di diversi colori. =

d'este, 172: tamarazzi di raso di diversi colori. = da materasso

, in-tamo -in pene tamante, / di chi tamante - è né già me non

il fardo. = forma apocopata di tamarindo. tamaricàcee, sf.

, sf. plur. bot. famiglia di angiosperme dicotiledoni dell'ordine violali, sono

raramente suffrutici, con rami sottili provvisti di foglie, prive di stipole, fiori ermafroditi

rami sottili provvisti di foglie, prive di stipole, fiori ermafroditi, calice formato

nelle tazze fatte da'ternari del legno di tamarìgio, giova a coloro che patiscono

o tamarindo,... è albero di assai bella grandezza, e regna e

indie orientali. = alter, di tamerice e di tamarindo (con probabile sovrapposizione

= alter, di tamerice e di tamarindo (con probabile sovrapposizione dei due

); può raggiungere i 30 m di altezza, -ha chioma folta, foglie paripennate

-ha chioma folta, foglie paripennate composte di numerose foglioline oblunghe, fiori zigomorfi con

vol. XX Pag.701 - Da TAMARISO a TAMBUREGGIANTE (95 risultati)

impose / d'un tamarisco. dizionario di sanità, iv-61: tamarisco. la

. bresciani, 6-x-26: nelle siepi di prunalbo e di tamarisco modulavan gli sgricciolini

6-x-26: nelle siepi di prunalbo e di tamarisco modulavan gli sgricciolini e le morette

dei tremanti tamarischi. -legno di tale pianta (cui si attribuivano virtù terapeutiche

trasse con altre cose una fiasca delicatissima di tamarisco e volle che in onore del commune

: nella troppa licenza peccò nella corte di spagna un povero cavaliere infermo d'una grave

povero cavaliere infermo d'una grave indisposizione di milza, al quale fu donata una coppa

milza, al quale fu donata una coppa di tamarisco, nel qual legno è riposta

(in palladio) formatosi per incrocio di tamàrix (v. tamerice) con lentiscus

fortezza. = alter, sincopata di tamarisco. tamaro (tamaro;

voce affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico, di probabile origine

, nome di un vitigno selvatico, di probabile origine etnisca. tamarro,

vivono nel quartiere, un migliaio fanno parte di bande; uno su sette. si

paninari sono i fighetti. = voce di area centrale e merid., probabilmente dall'

probabilmente dall'ar. tammàr 'venditore di datteri'. tambaco, v.

insieme ai tonni. = voce di origine incerta diffusa in vari dialetti.

e a tambascià, e per conseguente di mala fama. = voce espressiva,

quali è memorabile l'onocrotalo o tambau, di cui... scrisse gio.

. fabro. targioni pozzetti, 12-5-78: di questi onocro- tali, col nome di

di questi onocro- tali, col nome di tambau, se ne voleva tenere di continuo

nome di tambau, se ne voleva tenere di continuo qualcheduno nell'uccelliera del reai giardino

continuo qualcheduno nell'uccelliera del reai giardino di boboli. = voce del dialetto

= voce del dialetto bientinese, di origine incerta. tambellóne, sm.

tambellóne, sm. laterizio a forma di parallelepipedo largo e lungo e alquanto sottile

o per pavimentazione. -anche: mattone di materiale refrattario usato per il piano di

di materiale refrattario usato per il piano di forni e focolari. g.

. questi sono una sorta d'embrici di terra cotta in quadro grossi tre dita,

grossi tre dita, lunghi tre quarti di braccio e larghi un mezzo braccio, tondi

carena, 1-234: 'tambellone': sorta di mattone, le due e anche le tre

eh, eh, lavaceci, tambelloni, di che ridete voi? imbriani, 9-206

: gli si rovesciò addosso una valanga di epiteti in one, come a dire minchione

dallo spagn. tablón, accr. di tabla 'tavolo'(poi passato al fr.

. sassetti, 176: nel valersi di quanto li arà pagato felice a mio

egli tambene ha fatto un parentado nobile e di sé degno. 3.

: in india [i portoghesi] portano di tutto, tambene vino, olio,

sento quasi tuto roto. = voce di area sett. (cfr. piacentino tamburlà

, sm. marin. casotto fornito di porta stagna, con anta o scorrevole,

, è posto allo sbocco delle scale di bordo per riparo contro la pioggia e le

genoa in virata. = voce di origine genov., affine a stambugio.

. v.]: 'tambura': termine di ferriera. spazio vuoto che resta tra

muro maestro. 2. tamburo di un piroscafo a vapore (v. tamburo

arrestare quel volteggiatore. = femm. di tamburo. tamburàccio, sm.

tamburàccio, sm. grande tamburo con cassa di risonanza di rame, che si percoteva

. grande tamburo con cassa di risonanza di rame, che si percoteva con una grossa

luca pulci, 3-93: sonavano istormenti di stran regni, / e comi e

chi mi disse che li erano racimoli di fanteria che erano restate quivi, e chi

un grande strumento da suono alla moresca simile di figura ad uno de'due timballi della

due timballi della cavalleria alemanna, fatto di rame coperto di pelle di tamburo, e

cavalleria alemanna, fatto di rame coperto di pelle di tamburo, e si suona con

, fatto di rame coperto di pelle di tamburo, e si suona con battervi

si suona con battervi sopra un pezzo di canapo incatramato. pananti, i-238: teglie

rulli dei tamburacci. = peggior. di tamburo. tamburagióne (tamburazióne)

età comunale si faceva introducendo il foglio di denunzia nel tamburo di un magistrato.

introducendo il foglio di denunzia nel tamburo di un magistrato. -anche: il foglio su

... si facessi uno libro di nuovo in sul quale tutte le tamburagioni si

varchi, 18-1-186: dovessero sotto pena di perdere l'ufizio... scrivere

tamburàio, sm. fabbricante o venditore di tambu ri.

cantini, 1-14-256: devono pagare la tassa di sol. 13. 4 l'anno

tamburaménto, sm. falegn. tecnica costruttiva di pannelli per porte, sportelli, parti

pannelli per porte, sportelli, parti di mobili, ecc., consistente nell'

ecc., consistente nell'applicare fogli di compensato o di laminato su un'intelaiatura

consistente nell'applicare fogli di compensato o di laminato su un'intelaiatura dello spessore desiderato

burchiello, 17: zucche scrignute e sguardi di ramarro, / e dieci stelle sciolte

meno un mazzo, / tamburarono il cui di gramolazzo / per un mulin, che

attraversò un paese dove battevano un'aiata di grano. « un bozzolo per staio,

2. in macelleria, colpire la carcassa di un animale macellato per staccare la pelle

3. stor. fare oggetto di un'accusa con la procedura della tamburagióne

cerretani, i-243: fu tamburato matteo di nanni boni perché aveva dato per moglie una

per moglie una sua figliola al figliolo di miniato busini con più dote che non voleva

: chi voleva far pervenire in mano di questi un'accusa contro un cittadino, la

. tamburata, sf. rullo di tamburo (in partic. come segnale

2. per simil. scarica di botte, bastonatura. de amicis,

certi casi dicendo... invece di 'picchiare, dar le busse a uno':

, 8-125: li regolatori avendo una tamburata di bar- tolommeo e alessandro degli albizi.

tamburato (pari. pass, di tamburare), agg. falegn.

. 2. stor. fatto oggetto di tamburagióne. -anche sostant. lami,

: tutti li tamburati, che erano più di l. fussino liberi. tambureggiaménto

serie, alquanto lunga o continua, di colpi battuti su un tamburo o altro strumento

. per simil. fitta e continua scarica di colpi d'arma da fuoco.

finche una grande fiammata, una grande nuvola di fumo nero, ci annunciano che l'

tremare la terra. -intensa caduta di pioggia o grandine. viani, 13-167

3. nel pugilato, successione fitta di colpi sferrati contro l'avversario.

-nel gioco del calcio, serie continua di tiri contro la porta deh'awersario.

speri denuncia... una sovvertitrice manovra di nenni ». = nome d'

. tambureggiante (pari. pres. di tambureggiare), agg. che si

che si ripete a lungo con una scarica di colpi o di crepitii. covoni

a lungo con una scarica di colpi o di crepitii. covoni, 912:

. covoni, 912: la sassata di fuoco nello specchio, / tambureggiante,

rotta. -fuoco tambureggiante-, fuoco insistente di artiglieria. -anche al figur.,

figur., con riferimento ad atteggiamenti di insistente, petulante ripicca. stuparich,

abbastanza bene'al repentino cambiamento dell'umore di lei; a quel fuoco tambureggiante di

di lei; a quel fuoco tambureggiante di bizze, di capricci, di ironie taglienti

a quel fuoco tambureggiante di bizze, di capricci, di ironie taglienti e aggressive con

tambureggiante di bizze, di capricci, di ironie taglienti e aggressive con cui lei

, movimentato, convulso (un periodo di tempo). e. scolari [

vol. XX Pag.702 - Da TAMBUREGGIARE a TAMBURINA (103 risultati)

. - anche sostant. producendo un suono di leggera percussione; bussare f. f

cendoli che mentiva; e ch'ei più di lui era filosofo, rettore, ora

, 6-63: c'erano le opache vetrine di una latburo o altri strumenti a percussione

zante. richiamare l'attenzione di michele. arpino, i-411: tamburellamazzini,

simil. emettere un rumore simile a quello di mente contro una superficie. un tamburo

superficie praga, iv-5: un moscone di fenomenale grossezza si divertiva a tamburellare col

attrezzo usato per lanciare la palla in giochi di puro diporto (ed è un semplice

puro diporto (ed è un semplice telaio di legno su cui è tesa una membrana

è tesa una membrana, e fornito di manico) o in un vero e

da lontano, non era dissimile da quello di un tamburello per gioco. caproni,

tamburelli, rade e sommesse nell'ugualissima traiettoria di grigio impiccato. -per estens.

grigio impiccato. -per estens. giuoco di palla che si effettua con tale attrezzo

tamburello) che si disputa fra due squadre di cinque giocatori ciascuna su un campo rettangolare

parte all'altra con tale attrezzo una palla di gomma semipiena pesante circa 75 g e

gomma semipiena pesante circa 75 g e di circa 61 mm di diametro. cicognani

circa 75 g e di circa 61 mm di diametro. cicognani, v-2-13: un'

. cicognani, v-2-13: un'ora di tamburello mi ridà il tono vitale e

il tono vitale e la coscienza netta di me e il solare ottimismo e la divina

filosofo carlini, magnifico rettore dell'università di pisa, giocava al tamburello con carlo e

nudi, doveva aver luogo una partita di tamburello. due giovanotti avevano cominciato a giocare

a tamburello. 3. rullo di pianola meccanico. savinio, 12-151:

: l'organetto... era istoriato di lire finemente dipinte. dietro il vetro

il titolo riferito a una determinata estensione di nastro. 5. cappellino femminile a

. 5. cappellino femminile a forma di cilindro molto schiacciato, spesso corredato da

cristalli della finestra. = dimin. di tamburo. tamburèllo2, v.

134: 1 re e i signori di provincie usano una sorte di tamburetti chiamati

e i signori di provincie usano una sorte di tamburetti chiamati ndembo, coperti di pelle

sorte di tamburetti chiamati ndembo, coperti di pelle da una parte sola e cerchiati

una parte sola e cerchiati con laminette di ferro o di ottone. 2

sola e cerchiati con laminette di ferro o di ottone. 2. sgabello.

2. sgabello. inventario di alfonso ii d'este, 465: tambureti

alfonso ii d'este, 465: tambureti di corame giallo devisa. f. corsini

gli serrano in casse o tamburetti, o di cipres so o di cedro

o di cipres so o di cedro o d'aloè. 4

dei secc. xviii-xix, sostegno circolare di un apparecchio di manovra (per esempio

xviii-xix, sostegno circolare di un apparecchio di manovra (per esempio l'arganello)

cui rufficiale dirige le manovre. -ripostiglio di forma circolare ricavato sotto l'albero maestro

servizio dell'artiglieria. = dimin. di tamburo-, per il n. 2,

tamburière, sm. dial. sonatore di tamburo, tamburino. beltrametti, i-403

beltrametti, i-403: ho avuto l'impudenza di piangere; mi sono confuso con ruttimo

. 2. ant. fabbricante di bauli. garzoni, 1-821: i

differenti da questi [tamburini] fuor di modo, conciosia ch'a lor s'appartenga

appartenga far quelle valigie e quei tamburi di legno coperti ai corame, de'quali

moresche fatte per portare a cavallo: una di qua, l'altra di la dall'

: una di qua, l'altra di la dall'arcione. = deriv

, sf. ant. orologio da tavolo di dimensioni alquanto ridotte, onde poteva anche

tempo a rivoltare la bacinella [i pezzi di ghiaccio] sono tutti crollati giù tambureggiando

furente. -battere velocemente sui tasti di una macchina da scrivere. calvino

ripetuta e ritmica (in partic. di zoccoli sul terreno); suono secco,

alle selvagge criniere / con quel tambureggiar di zoccoli. angioletti, 124: fi corteo

canti, accompagnati da un fragoroso tambureggiare di colpi battuti dai ragazzi sulle saracinesche delle

marmitte fumanti, con un continuo sbattacchiare di gavette e tambureggiare di cucchiai. s.

un continuo sbattacchiare di gavette e tambureggiare di cucchiai. s. vassalli, 14-293:

. fenoglio, 1-i-1480: esattamente dietro di lui, tambureggiava la batteria tedesca nell'

nell'agro. -sostant. crepitio di spari in rapida successione. ojetti,

: il tambureggiare delle artiglierie al fronte neigiorni di attacco. stuparich, i-323: il vento

sé, distinto, un furibondo tambureggiar di cannoni. bilenchi, 14-108: non

veder meglio. -echeggiare con rumore di risacca (il mare). g

. 3. azionare ripetutamente il clacson di un'auto. bacchetti, 2-xxiii-417:

contro la porta avversaria sferrando una serie di ripetuti tiri e azioni di attacco.

sferrando una serie di ripetuti tiri e azioni di attacco. c. bascetta, 1-81

-nel pugilato, assestare all'awersario una rapidaserie di colpi. 5. tr. battere

marinetti, 2-iii-27: accade alle sue [di lia pacchierò] soavi manine di tambureggiare

[di lia pacchierò] soavi manine di tambureggiare or la schiena di roberto bracco or

soavi manine di tambureggiare or la schiena di roberto bracco or la schiena di talli

schiena di roberto bracco or la schiena di talli ringalluzziti dongiovanni vetusti. -per

-per estens. riempire un luogo di un suono continuo e crepitante.

. tambureggiato (part. pass, di tambureggiare), agg. accompagnato da

da un suono ritmico, cadenzato (ilpasso di marcia). e. cecchi

, su un nervoso, tambureggiato movimento di marcia. tamburellaménto, sm. picchiettio

. tamburellante (part. pres. di tamburellare), agg. che produce

crepitio insistente, crepitante (una serie di spari, un bombardamento). monelli

: stamane da bassano che tamburellante insistenza di bombardamento su verso... castelgomberto e

arbasino, 23-1297: una tamburellante attività di risentiti interventi pubblicistici. rellando

che fa la pioggia tamburellando sul tettino di latta della portafinestra... favorisce

levi, 3-126: queste [raffiche di pioggia] tamburellavano con fracasso sulle lamiere ondulate

/ tamburellando. -sostant. suono di strumenti a percussione. balestrini, 2-200

tamburellava nell'attesa il pietrato con la mazza di ma- lacca. gozzano, i-173:

neve sonnolenta, /... / di su, di giù, di qua

... / di su, di giù, di qua, di là,

/ di su, di giù, di qua, di là, s'avventa /

su, di giù, di qua, di là, s'avventa / alle finestre,

. tamburellato (part. pass, di tamburellare), agg. colpito,

. tamburellista, sm. giocatore di tamburello. = deriv. da

una membrana tesa su un sottile cerchio di legno (di 6-7 cm di altezza

tesa su un sottile cerchio di legno (di 6-7 cm di altezza e di 25-30

sottile cerchio di legno (di 6-7 cm di altezza e di 25-30 cm di diametro

(di 6-7 cm di altezza e di 25-30 cm di diametro), a cui

cm di altezza e di 25-30 cm di diametro), a cui sono fissati,

apposite fessure lungo la circonferenza, coppie di piattini metallici o sonagli di forma sferica

, coppie di piattini metallici o sonagli di forma sferica che si percuotono reciprocamente a

1-151: che s'avanza ne'cavallucci di legno, vaghi cembali, uccellini contraffatti

contraffatti, dorati tamburelli, e mille differenzie di gio- cucci, tutti a vanità nutricanti

[tasso], 256: che suono di tamburello è quello che si sente dentro

quello che si sente dentro la casa di cornelia? vincenzo maria di s. caterina

dentro la casa di cornelia? vincenzo maria di s. caterina da siena, 60

siena, 60: seguitando un suono strepitoso di tamburrelli e flauti turcheschi s'alzarono li

. arrighi, 2-17: quel rompiscatole di un tamburello, dal canto suo,

, dal canto suo, non cessava di battere col suo 'tam tam'monotono. pascarella

cecchi, 5-286: con un tamburello di cartapecora che ha intorno appesi sonagli,

23-516: metti, una topolina voodoo carica di tamburelli, e una cenerentola in blue

si chiude. -per estens. sonatore di tale strumento. moravia, 15-34:

un violino. -ant. tamburino di un esercito.

vol. XX Pag.703 - Da TAMBURINA a TAMBURO (88 risultati)

cintura; 'uno., tondo. archivio di stato di ferrara, lettere, 1540

'uno., tondo. archivio di stato di ferrara, lettere, 1540.

1540. = forma femm. di tamburino1. tamburina2, sf.

non son tamburina. = femm. di tamburino2. tamburinaménto, sm.

carducci, ii-10-137: se avessi amato di mostrar il tamburi- namento, avrei aspettato

tamburinare con le dita la sua borsa di cuoio di viaggiatore...:

con le dita la sua borsa di cuoio di viaggiatore...: il cuoio

. carducci, iii-24-210: vien fatto di recarsi con le mani in guardia nel

nel dubbio che il franco concionatore s'avanzi di momento a tamburinarvi con le dita il

carducci, ii-10-137: se avessi amato di mostrar il tamburi- namento, avrei aspettato

, tamburrino), sm. tamburo di piccole dimensioni. -in partic.:

piccolo tamburo cilindrico a due membrane, di origine medievale, che si portava appeso all'

. sannazaro, iv-294: a suon di tamburrino uscì fora il matto. sanudo,

sanudo, ii-115: con gran strepito di tamborlini e trombe si messe in arme.

. idem, vii-673: la note di san martin alcuni francesi abitavano in casa de

a solo a solo / a suon di tamburin da bacaccino. luca da caltanissetta,

con un tamborino (quale è un tronco di legno vacuo con pelle di sopra)

un tronco di legno vacuo con pelle di sopra). l balocchi, cxxxiii-755:

cura, o gelsomino, / sia di suonar intorno il tamburino. d'annunzio,

-per estens. suono, musica di tale strumento. a. f.

, 130: il qual tamburino avolgendosi sopra di sé la corda che passa sotto la

giuseppe da capriglia, 23: il fusello di questa mota, il tamburino, la

, tambu- retto che sostiene un organo di manovra. -anche: pedana sopraelevata,

uno spazio che domina verso l'albero di trinchetto e verso i raccolti dove si scarica

raccolti dove si scarica l'artiglieria e di dove si gettano in mare le ancore.

colle dita. = dimin. di tamburo-, il signif. n. 4

, tanbornino), sm. sonatore di tamburo. - in partic.: in

delle manovre, ecc. sconfitta di monteaperto, i-57: esso tamburino vedeva tutta

che battessero i loro tamburi a suon di marciata, per far credere a'nemici che

essere capitano, si contentò del grado di tamburino. foscolo, v-87: la

, 1-i-56: aveva chiamati i giovani di diciott'anni, e ingaggiati come mozzi

. -il tamburino sardo: titolo di uno dei « racconti mensili » compresi

racconti mensili » compresi in cuore, di e. de amicis, in cui è

, in cui è narrato un atto di eroismo durante la battaglia di cu- stoza

narrato un atto di eroismo durante la battaglia di cu- stoza nel 1848. e

me... come il tamburino di una fantastica oligarchia letteraria. papini,

pur gli darò nell'ale; / temo di tamburin sian le sue reni. r

come nel giuoco del calcio, passano di mano in mano alla parte che vince.

. gerg. nel linguaggio giornalistico, lista di spettacoli di cinema e teatri locali,

nel linguaggio giornalistico, lista di spettacoli di cinema e teatri locali, divisi per categoria

, tamburo, tamburlano': arnese composto di sottile assicella piegata in tondo, a modo

sottile assicella piegata in tondo, a modo di cassa senza fondo: coperchio libero,

libero, cioè amovibile; una rete, di spago a larghe maglie tesa internamente per

da rasciugare o da scaldare al fuoco di un veggio, o da un caldano,

manzoni, v-2-499: per un eccesso di delicatezza, non vuoi ritenere la 'chaise lon-

'chaise lon- gue'inglese e il tamburlano di latta, che si trovano a lesa,

suo povero tamburlano e la cassettina piena di caldarroste odoranti. -per simil.

del lunari? -scherz. sedere di grandezza spropositata. vocabolario pistoiese [s

quale... incominciò con la costruzione di quel tamburlano a dare il cattivo esempio

soggiorno incantevole. 2. sorta di alambicco. cestoni, 94: si

tamburlano, che abbia il suo cappello di vetro, o di stagno, overo di

abbia il suo cappello di vetro, o di stagno, overo di rame bene stagnato

di vetro, o di stagno, overo di rame bene stagnato con un buon rinfrescatorio

tamburlani. 3. apparecchio di ferro per tostare il caffè. fanfani

chiamasi il tostino, anzi quella parte di esso che è di ferro e a foggia

anzi quella parte di esso che è di ferro e a foggia di tamburo, con

esso che è di ferro e a foggia di tamburo, con manico da una parte

magalotti, 20-82: perché una campana di piombo duri a stillare dieci anni,

tamburlano. 5. lanterna vetrata di una torre, di una cupola.

5. lanterna vetrata di una torre, di una cupola. verga, 5-126:

6. marin. disus. cupolone di lamiera o di stagno, posticcio,

marin. disus. cupolone di lamiera o di stagno, posticcio, per coprire le

coprire le ruote dei piroscafi. si fanno di lamiera, stagni ed aggarbati.

deriv. da tamburlo, var. seti di tamburo. tamburlatóre (tanburladór)

tanburladór), sm. dial. sonatore di timballo. testi veneziani,

nome d'agente da tamburlare, var. di tamburare. tamburo (tamboro,

pelli tese su un supporto rigido, di legno o di metallo, e di svariate

un supporto rigido, di legno o di metallo, e di svariate forme; il

, di legno o di metallo, e di svariate forme; il suono è ottenuto

sane, / con tamburi e con cenni di castella. cino, iii-57-12:

le nachare o texa sul tanborno. fatti di spagna, 843: per tuto lo

: parigi risuonava de instromenti, / di trombe, di tamburi e di campane.

de instromenti, / di trombe, di tamburi e di campane. ariosto,

, / di trombe, di tamburi e di campane. ariosto, 8-10: di

di campane. ariosto, 8-10: di trombe, di tamburi e di campane /

ariosto, 8-10: di trombe, di tamburi e di campane / già s'ode

8-10: di trombe, di tamburi e di campane / già s'ode alto rumore

pifferi, tamburri una volta alle due ore di notte: e sonato non si può

in tal maniera risalta una palla, ancorché di materia durissima e nulla cedente, cadendo

al banchetto, e apparecchiati a marciare di giorno e di notte al primo suono

, e apparecchiati a marciare di giorno e di notte al primo suono di tamburo.

giorno e di notte al primo suono di tamburo. foscolo, v-72: or il

piffero. pascoli, i-358: dirugginir di catene udiva da fosse e segrete, e

udiva da fosse e segrete, e rullar di tamburi intorno a forche o in cupi

il frastuono delle orchestrine accentuato da colpi di tamburo e di piatti tra il tenue

orchestrine accentuato da colpi di tamburo e di piatti tra il tenue lamento dei flauti

ho il corpo tirato come uno fondo di tamburo. giuglaris, 3-211: contemplate in

funesta i dolorosi spettacoli... di quelli... per idropisia fatti tamburri

vol. XX Pag.704 - Da TAMBURO a TAMBURO (122 risultati)

questa terra è sonora come una pelle di tamburo / su cui scherzano faunetti di rubens

pelle di tamburo / su cui scherzano faunetti di rubens. pratolini [philippe],

. -con meton. il suono di tale strumento. fiamma, 1-282:

, 1-282: veramente la guerra è piena di strepito, diromori, di grida, di

guerra è piena di strepito, diromori, di grida, di lagrime, de singulti,

di strepito, diromori, di grida, di lagrime, de singulti, di tamburri e

grida, di lagrime, de singulti, di tamburri e eli trombe. p della

fra tamburi che ribattono / a gloria di contrade. -rumore di tamburi:

a gloria di contrade. -rumore di tamburi: v. rumore, n.

tamburo. -per estens. condizione di belligeranza (o il rischio che si

per finire in nozze. -poesia di argomento militaresco. leopardi, v-653:

leopardi, v-653: dove suonava la tromba di virgilio, strepitava il tamburo di lucano

tromba di virgilio, strepitava il tamburo di lucano; dove scherzava catullo, scherniva

marziale. -figur. tentativo di dare eco a un avvenimento; attività

cxxiii-108: avevo preparato tempestivamente un po'di 'tamburo'pei giornali, ma raccendo conto che

. -chi esalta e diffonde la fama di una persona o di una vicenda.

e diffonde la fama di una persona o di una vicenda. della porta,

suo orecchio. 2. suonatore di tamburo (in partic. con riferimento

eserciti antichi); tamburino. sconfitta di monteaperto, xxviii-946: come fu levato lo

1-ii-424: le quali trombe fussero di poi seguitate da'tamburi. citolini,

. brusoni, 995: il marchese di valavoir spedì immantenente un tamburro a intimar

all'ultimo tamburo io so i fatti di tutti. cavour, vii-37: uno il

, a 35 anni ha diritto alla pensione di riposo. nievo, 16: mandava

installata l'orchestra, su una specie di podio: c'era una grancassa, un

, il graduato che guida la marcia di una banda militare e segna il tempo alzando

il tempo alzando e abbassando una mazza di legno, esibendosi talora in virtuosismi con

: 'tamburo maggiore'... titolo di quel sotto-uffiziale che in un reggimento di fanteria

di quel sotto-uffiziale che in un reggimento di fanteria ammaestra e guida tutti i tamburini

fanteria ammaestra e guida tutti i tamburini di esso, precedendogli nelle marce e ordinando

. -tamburo principale-, capo tamburo di una banda musicale non militare.

per simil. congegno, elemento od organo di varie macchine di forma generalmente cilindrica e

, elemento od organo di varie macchine di forma generalmente cilindrica e per lo più

i denti, i tamburi, le pinze di macchine vaste, esattissime, molteplici e

uniformemente. -negli autoveicoli, il cerchione di acciaio, fissato al mozzo delle ruote

, n. 3). -nottolino di una serratura. balestrini, 2-48:

tamburo-, quella girevole tipica dell'ingresso di alberghi, teatri, ecc. serao

i-936: il direttore aveva preso un telegramma di transito, alla linea di terracina,

un telegramma di transito, alla linea di terracina, e se n'era andato verso

portiere... un angelico giovinetto vestito di rosso,... con moto

a tamburo; ne scende una figuretta di un'eleganza discreta. moravia, 12-125:

. nelle rivoltelle, l'organo rotante dotato di 5 o 6 alveoli aperti in cui

aveva ripulito il revolver 10 aveva untato di vasellina, aveva tolto il fermo al tamburo

cimelii dell'età dell'oro: schegge di quarzo luccicante di pagliuzze bionde; due o

dell'oro: schegge di quarzo luccicante di pagliuzze bionde; due o tre pistole

volponi, 4-95: tra le bende di una mano pendeva un vecchio revolver a

un cavo, dati colla sua parte di mezzo alcuni giri sul tamburo, passa co'

tasca, piccola scatola cilindrica, dotata di coperchio, fascia e fondo, in cui

: una piccola minugia temperata a uso di molla, la quale da una delle sue

amelo a pendolo, che è il regolatore di questo moto, un tam- uro

in tante caselle da un determinato numero di pareti fisse, a b, che,

. 7. ant. sorta di grossa valigia o di baule di legno

. ant. sorta di grossa valigia o di baule di legno coperta di cuoio,

. sorta di grossa valigia o di baule di legno coperta di cuoio, usata in

valigia o di baule di legno coperta di cuoio, usata in partic. come forziere

in partic. come forziere. lettere di uomini illustri del sec. xvi, i-55

sec. xvi, i-55: l'anello di s. brigida è nel tamburo di

di s. brigida è nel tamburo di corame in casa del conte orazio panigaia.

fra tamburi e fra valige. inventario di alfonso ii d'este, 1260: tamburi

, tamburo, tamburlano'; arnese composto di sottile assicella piegata in tondo, a modo

sottile assicella piegata in tondo, a modo di cassa senza fondo: coperchio libero,

libero, cioè amovibile, una rete, di spago a larghe maglie tesa internamente per

da rasciugare o da scaldare al fuoco di un veggio, o da un caldano,

, v-2-470: ci sono nella casa di milano due così detti 'tamburi', di latta

casa di milano due così detti 'tamburi', di latta, che servono e ad asciugar

dalla forma chiamano un cilindro cavo, di ferro, in cui si tosta il caffè

10. basso sgabello imbottito e di forma circolare. inventario di alfonso ii

imbottito e di forma circolare. inventario di alfonso ii d'este, 460: tamburo

ii d'este, 460: tamburo coperto di velluto turchino con franza e seta turchina

cui si imposta la calotta, con funzione di raccordo tra questa e gli elementi di

di raccordo tra questa e gli elementi di base. baldinucci, 9-xx-182: questi

lanterna fra le due grossezze del tamburo di essa. cecchini, 1-77: vedremo la

: incomparabilmente meglio è il cingere vagamente di colonne il tamburo delle cupole, come si

, 1-i-71: si ammirano nel tamburro di essa cupola dieci profeti ritti in piedi

mosaico. la fascia interna del tamburo di affreschi. r. longhi, 150:

l'illusione ottica dell'abside nta di santa maria presso san satiro, con i

abside delle grazie. -rocchio di una colonna; parte del capitello corinzio

colonna; parte del capitello corinzio ornata di fiorami e volute. - anche per simil

vetruvio timpano overo tamburo, ornato di foglie, caulicoli, viticci e voluti.

. savinio, 2-78: poggiato al tamburo di una colonna atterrata, la fronte nella

antoine calaroni ascoltava. -opera di fortificazione, anche provvisoria, eretta in

, eretta in partic. a protezione di un fossato, di un camminamento.

partic. a protezione di un fossato, di un camminamento. pisacane, v-78:

v-78: nelle piazze d'armi fare uso di taburri in mancanza di ridotto. d'

armi fare uso di taburri in mancanza di ridotto. d'antonj [in dizionario militare

, 1-iv-216]: nel mezzo della cortina di ciaschedun tana- glione si fa poi una

, il quale si guemisce con un tamburo di palificate,... che

. ittiol. pesce tamburo: denominazione comune di varie specie di scienidi (e in

tamburo: denominazione comune di varie specie di scienidi (e in partic. della pogonia

16-iii-360: ne'nostri mari pescasi, ancorché di rado, un certo pesce, che

anch'esso pesce tamburro altrimenti detto luna di mare. 13. marin.

, iii-93: 'tamburo', è un coperchio di legno, in forma di mezzocilinaro,

un coperchio di legno, in forma di mezzocilinaro, il quale riveste, senza toccarla

, senza toccarla, la metà superiore di ciascuna ruota, perché gli spruzzi dell'acqua

depositate denunce anonime contro cittadini ritenuti colpevoli di determinati reati. ordinamenti di giustizia,

colpevoli di determinati reati. ordinamenti di giustizia, 2-337: e sieno fatti due

li quali l'uno stia nel palagio di messer la podestà sotto la loggia nuovamente

nuovamente fatta, e raltro tamburo nel palagio di messer lo difensore in luogo piuvico ed

li quali tamburi sia lecito a ciascuno di mettere la cedola, la quale contenga

guicciardini, 2-2-309: si darebbe facultà di potere straziare e bistrattare per i giudici

i giudici li uomini da bene a posta di uno pazzo o di uno tristo

a posta di uno pazzo o di uno tristo che avessi messa una querela in

santa maria del fiore, certe cassette di legno, assai ben grandi, serrate a

tamburi, hanno dinanzi il nome scritto di quello uficio o magistrato a cui elle

magistrato a cui elle servono, e di sopra un'apertura, per la quale si

tu ordini a tutti li podestà delle podesterie di cotesto vicariato dove sono scripte bandiere,

vicariato dove sono scripte bandiere, che ciascuno di loro facci fare da quelli uomini una

fare da quelli uomini una cassetta ad uso di tamburo, dipintovi drento uno san giovanni

salvini, 39-iii-203: allude alle polizze di querele contra questo e quel grande, che

essere accusato attraverso le tamburagioni. neri di donato, 259: fero tamburo e ordini

pubblico. ordinamenti della dogana del sale di pisa (1339) [rezasco],

cose, e per altre cagioni, che di vino. 15. ornit.

. 15. ornit. razza di colombi canori che durante il corteggiamento emettono

il corteggiamento emettono suoni simili al rullio di un tamburo. 16. locuz

16. locuz. -assoldare a suon di tamburo, battere il tamburo, dare

sono quelle degli uomini forestieri assoldati a suon di tamburo, per istipendio d'un tanto

: hanno gli svizzeri uno modo peculiare di toccare tamburo. siri, iii-163:

. -a tamburo, a suon di tamburo: in gran fretta, con

, lii-1-49: de essa si vuole servire di queste fuor di spagna le fa fare

de essa si vuole servire di queste fuor di spagna le fa fare a tamburo,

trova quante ne vuole con questo stipendio di trenta maravedis il giorno. nievo, 668

si svolgevano sotto e sopra a suon di tamburo. -con grande pubblicità e

gloria delfopera omnia'promossa dal maggioreditore a suon di tamburo. -a tamburo battente (

vol. XX Pag.705 - Da TAMBURONARE a TAMIL (97 risultati)

visti si può dire, e questo po'di vacanze ci farà un gran bene.

bacchelli, 3-158: da un sommario di spese previste fattogli a tamburo battente dal

dovuto partire a tambur battente per ragioni di famiglia. moravia, xl-230: lui vuotò

dita che pensavamo impietrite, e segna di colpi il tempo dello zufolo.

modo per farsi evitare dalle donne cotesto di battere il tamburo per richiamarle. lucini,

guicciardini, 13-viii-194: la maggiore parte di questi fanti che fanno e'cesarei concorreranno

che fanno e'cesarei concorreranno a'tamburi di questi luoghi. -menare a tamburo

. -sul tamburo: senza soluzione di continuità tra la decisione e l'esecuzione

un ordine dettato dal comandante sul campo di battaglia e scritto dal suo collaboratore usando la

la superficie superiore del tamburo come piano di scrittura); di getto (con

tamburo come piano di scrittura); di getto (con riferimento alla redazione di un

di getto (con riferimento alla redazione di un testo); subito, immediatamente

bisaccioni, 1-139: acciocché non avessero occasione di giuo- carsi la paga il primo giorno

, 1-339: cedendo alle abitudini militari di fucilare la gente lì per lì sul

1-300: ci fu qualcuno che propese di fare una colletta pei poveri preti e le

fatta sul tamburo, se il segretario di don bosco... non avesse invece

: si fregò le mani poi si offri di comprare le nostre cambiali, e come

tamburi: essere molto occupato, oberato di impegni e di lavoro, in mezzo a

molto occupato, oberato di impegni e di lavoro, in mezzo a un'infinità di

di lavoro, in mezzo a un'infinità di grane. caro, 12-i-301:

.). -tamburòtto. viaggio di i. soranzo, lii-13-225: il visir

... sedeva sopra un tamburotto di velluto cremisino ricamato d'oro, in luogo

giallo, bussava con le bacchette ornate di crini e di piume. =

con le bacchette ornate di crini e di piume. = dall'ar.

. 'strumento a corda', per influenza di tabùl 'strumento a percussione'. tamburonare

tamburóne (tamburlóne), sm. tamburo di grandi dimensioni. - anche: grancassa

farsa la pubblica piazza, una tenda di tela con un gran tamburone ed una

. 2. archit. tamburo di una cupola di grandi dimensioni. baldini

2. archit. tamburo di una cupola di grandi dimensioni. baldini, 3-78:

baldini, 3-78: la chiesa negra [di sant'ignazio]... avanza coi

]... avanza coi tamburoni di cupola delle sue cappelle laterali.

3. giornal. annuncio pubblicitario e propaganda di abbonamento a un giornale per l'anno

sporco, al lordo! / corona singoiar di poltronzoni. = acer, di

di poltronzoni. = acer, di tamburo. tambussa, sf.

momento del pericolo). francesco di vannozzo, cxxxvi-471: va'pur, io

. nievo, 1-309: nella casa di gilio era un continuo gridio, un

: io non so se tra quella legione di medici che mi sperò e tambussò e

professore tra le esperte mani dell'uomo di scienza; che lo rigirò, tambussò

libri e quegli autori che trovai degni di lode, e a tambussare senza misericordia

. nievo, 678: era un profluvio di don che mi tambussava le orecchie.

non aspettar che loro sia riposto; ma di subito dimandano la elemosina. carcano,

, 200: alle querele delle donne di fulgenzio e del fattore successe contro le finestre

fattore successe contro le finestre un tambussare di uomini. = deriv. dal fr

. dal fr. ant. 'tamboissef, di origine onomatopeica, forse in correlazione con

sf. botta, colpo o anche serie di botte, di colpi.

colpo o anche serie di botte, di colpi. nievo, 60:

tambussate nella schiena quando un boccone minacciasse di strangolarlo. salgari, 28-56: è

rovani, i-895: la tambussata nel convento di san filippo, i cinque morti e

tambussato (part. pass, di tambussare), sm. bastonato.

, 3-4, 87]: tollero di arrossire, e di scoprirmi per tambussato.

]: tollero di arrossire, e di scoprirmi per tambussato. tambussò, sm

, i montanari, i comunisti puri di roma, di firenze e di torino.

, i comunisti puri di roma, di firenze e di torino. idem, 6-x-20

comunisti puri di roma, di firenze e di torino. idem, 6-x-20: in

-per estens. torbido, moto di piazza. bresciani, 6-xi-249: nei

. bresciani, 6-xi-249: nei tambussi di parigi ai tempi di robespierre, lo

6-xi-249: nei tambussi di parigi ai tempi di robespierre, lo squarcia era una delle

tamerigia), sf. bot. genere di piante della famiglia ta- maricacee, comprendente

famiglia ta- maricacee, comprendente molte specie di tipo arboreo o arbustivo con foglie

vicini al mare (anche nota col nome di tamarisco), e la tamarix africana

, la tamarix mannifera, seceme una sorta di manna zuccherina in seguito alla puntura di

di manna zuccherina in seguito alla puntura di una cocciniglia; alcune specie forniscono cortecce

aureo uno con vino de decoc- tione di radici di capperi, cortece di frasino e

con vino de decoc- tione di radici di capperi, cortece di frasino e cortece di

tione di radici di capperi, cortece di frasino e cortece di tamarigie e vette

di capperi, cortece di frasino e cortece di tamarigie e vette sue, e cortecce

tamarigie e vette sue, e cortecce di salci. crescenzi volgar., 5-60:

castiglia nella riviera del fiume tago. fasciculo di medicina volgare, 18: pillole di

di medicina volgare, 18: pillole di frate simone contra peste. togli anisi,

decoczione cordiale magistrale. r. fiori di borrana. passule.... tameriga

dria. ibidem, ii-165: corteccie di tamerigia. foglie di tamerigia. libro

, ii-165: corteccie di tamerigia. foglie di tamerigia. libro di esperimenti di caterina

tamerigia. foglie di tamerigia. libro di esperimenti di caterina sforza, 142: ancora

foglie di tamerigia. libro di esperimenti di caterina sforza, 142: ancora de la

: i prati rinverditi son tutti aspersi di 'fior cuculi'e di fiori di 'mustini'e

son tutti aspersi di 'fior cuculi'e di fiori di 'mustini'e ne'glauchi cespugli

aspersi di 'fior cuculi'e di fiori di 'mustini'e ne'glauchi cespugli di tamarici

fiori di 'mustini'e ne'glauchi cespugli di tamarici. settembrini [luciano], iii-1-277

anguille. pascoli, 17: siepi di melograno, / fratte di tamerice. d'

17: siepi di melograno, / fratte di tamerice. d'annunzio, ii-619:

9-258: ecco... le macchie di tamerici apparire come sorgenti da un piano

. montale, 1-91: scarse capellature / di tamerici jallide. arbasino, 23-355

, e qualche piccola porzione delle radiche fresche di anonide. monti, 21-459: ardean

delle pensioni e perfino un'interminabile pennellata di mare. m. ausenda [« airone

118: aquitrini salmastri, irti di giunchi e orlati dai tamerici. 2

. fiasco o borraccia fabbricata con il legno di tale pianta. novellino, 23

n. villani, i-9-55: sparse ancor di lieo son l'armi liete, /

3. agg. proprio o tipico di tale pianta. pallac ho, 12-8

pianta. pallac ho, 12-8: di questo mese all'entrata tapi fanno 'l mele

mese all'entrata tapi fanno 'l mele di fiori tamerici, e d'altri fiori salvatichi

, lat. tamàrix -icis o tamarice, di probabile origine semitica. tamerindo

. popolazione dravidica dell'india sudorientale e di ceylon, caratterizzata da pelle scura,

dopo il lavoro annuale nelle piantagioni cingalesi di thè. f. coivano [« la

, 6-i-1988], 4: presenza provvisoria di zairesi e tamil turchi e ghaniani.

. c. e usata da più di 30 milioni di persone; è parlata nello

e usata da più di 30 milioni di persone; è parlata nello stato del

settentrionale dello sri lanka e da comunità di emigrati in malesia, in

vol. XX Pag.706 - Da TAMILICO a TAMPONARE (26 risultati)

la lingua parlata, formata sulla base di parlate nord- orientali. =

. v.]: lingua tamulica, di sèilan. tamìnio (tantino),

rosetti, i-56: pestateli subito nel mortale di bronzo, e tamisateli tanto che siano

71: il metallo si tamisa con tamisi di rame. 2. intr. marin

tamiso che sostiene la monovella. dizionario di marina [s. v.]:

tamisato (pari. pass, di tamisare), agg. (tamigiato)

tamigiata. ramusio, cii-i-580: appresso di voi vi adoperano la creda tamisata. falconi

... li fa [gli orologi di caduta] di stagnio abrucciato, purgato

fa [gli orologi di caduta] di stagnio abrucciato, purgato e finissimo macinato e

. neri, 1-207: metti oncie una di chermisi golverizzato e tamigiato, come sopra

per lo più costituito da un panno di tessuto leggero e filtrante o da una

leggero e filtrante o da una rete di filo metallico talora distesi e fissati su

distesi e fissati su un'intelaiatura dotata di manico. gidino da sommacampagna,

. ventura rosetti, 1-24: pigliate di questa polvere lire doi, e distendetela sopra

doi, e distendetela sopra un tamiso di farina. garzoni, 1-551: de molinari

e pistrinari e cri- velari e maestri di vagli, buratti e sedacci, overo tamisi

. per simil. rete conica, fornita di manico, con cui si pescano piccoli

pescano piccoli pesci o gamberi. dizionario di marina [s. v.]:

.]: 'tamiso': rete in forma di vaglio con manico, per prendere gamberi

3. marin. disus. sede di appoggio della barra del timone costituita da

barra del timone costituita da un semicerchio di metallo rigido. carena, 2-343:

una tavola, sopra d'un foglio di carta, o sopra un tamiscietto.

dal lat. mediev. tamisium 'setaccio', di probabile origine gallica e conservato tuttora nell'

tammurriata, sf. region. tipo di ballo cantato di influenza araba, diffuso

sf. region. tipo di ballo cantato di influenza araba, diffuso in campania specie

mario dànno vita al quadretto tragicamente ironico di 'tammurriata nera'. = voce di area