Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: di Nuova ricerca

Numero di risultati: 1845037

vol. II Pag.80 - Da BARRACELLO a BARRIERA (82 risultati)

e mi sembra che renda sufficientemente il senso di effiverga i-369: la baronessa aveva fatto

baronessa aveva fatto barricare il pormero, di improvvisato, di incerto che si riceveva dalle

barricare il pormero, di improvvisato, di incerto che si riceveva dalle tone: travi

si riceveva dalle tone: travi, carri di campagna, botti piene, dietro; e

savarese, 243: dopo uno scambio di rapporti e di dichiarazioni si decide di bar

: dopo uno scambio di rapporti e di dichiarazioni si decide di bar

scambio di rapporti e di dichiarazioni si decide di bar (sphiroema barracuda)

mari dell'america centroricai con quel mucchio di cordami, sul quale mi buttai meridionale

una riva all'altra). il geranio di bragia del cactus le spire: / barricherei

operazione alla era un viaggiatore ingombrante, peggio di quello che soglia deh'emissario.

baro, 1-232: macigni si barricano quassù di spini; divin7- 115: « lavoravo

'barrage': al delta: sapete, colano di euforbie, occhiute di ventose, gonfie di

: sapete, colano di euforbie, occhiute di ventose, gonfie di un latte lì

di euforbie, occhiute di ventose, gonfie di un latte lì, vicino al cairo

stanza, barramina, sf. sbarra di acciaio, di forma un portone) con

barramina, sf. sbarra di acciaio, di forma un portone) con sostegni dietro l'

barranca, sf. scoscendimento, burrone, di l'altro fu pronto a

. calvino, 1-39: e sul versante di là la casa dei pascoli, 1156

ladri. = voce assai probabilmente di origine prelatina, -per simil. e al

. barancu 4 luogo scosceso '. giamento di diniego, allegando ragioni superiori barranco,

barrica (perdona sele (miscela isomorfa di strengite e variscite): il barbarismo)

. si presenta in tocchi sferoidali, di color rosa. oggigiorno fra la rovina di

di color rosa. oggigiorno fra la rovina di tutte le instituzioni di un tempo,

oggigiorno fra la rovina di tutte le instituzioni di un tempo, = voce dotta

prima davanti al commissario 1883). di polizia, appena arrestato, poi davanti.

meridionale barrica, formato dal radicale di barrii barile, montec-uccoli, 1-209

barrato (part. pass, di barrare), agg. ant.

avanzata (nelle vie, barrata di botti e altro legname. negli

o sbarrato: segnato da due occasioni di sedizioni popolari. botta, 5-402:

usato nella locobarricata, una bella fila di micheletti, con gli archibusi spianati,

iii-4-97: fatevi accompagnar da carri ingombri di fascine un'altra che fa percorso

si porteranno via [i pezzi quadrati di pietra onde è tutta barremiano,

del cretaceo inferiore (che nelle basse alpi di esuberante vivacità non possa più svellerli e servirsene

servirsene della francia si presenta in masse di calcari): per barricate. settembrini,

dai calcari biancone e e giù di lontano ne vedo un'altra, e mi

, secondo bardia dai calcari ricchi di fossili). che la lotta

. fr. barrémien, dal nome di barrirne, il popolo si trasformò

e chiassosa ne'grandi centri, i soldati di tutte le rivoalpes).

in ogni via, rendevano loro impossibile di rom luzionario, estremista.

diceva la verità. canestrini ornati di nastri e la musica avanti. di giacomo

ornati di nastri e la musica avanti. di giacomo, = fr. barricadier,

sparar fucilate da'balconi e dalle barricate di via toledo. b. croce, iii-22-82

bàrrico, barrichi). sbarrare, felici di poter chiudere gli occhi prima di assistere alostruire

, felici di poter chiudere gli occhi prima di assistere alostruire (un passaggio, una

f. corsini, 2-75: riconobbero di lì a poco che [gl'inliere

] avevano barricate le strade con alcune altre di barricate sono esplose dal selciato della città come

, iii-4-62: li allievi del bisogno irresistibile di vendetta e di difesa. e. cecchi

li allievi del bisogno irresistibile di vendetta e di difesa. e. cecchi, seminario

seminario barricarono coi loro letti il largo di porta 2-38: decisi a difendere all'estremo

e il pianoforte in fine, a forza di dicendo m'era gettato fuori della guardaroba

aril fuoco cresceva lontano ma s'allontanava di là dalle barricate. marotta,

barricate. alvaro, 7-59: tralascio di ricordare le bluse, i giacconi di cuoio

tralascio di ricordare le bluse, i giacconi di cuoio e gli altri costumi che per

, e su cui vedemmo apparire facce di nostri amici che eravamo sicuri non avrebbero fatto

. linati, 8-37: il muro di mezzanotte di quest'anfiteatro era formato da

linati, 8-37: il muro di mezzanotte di quest'anfiteatro era formato da una spaziosa

dell'imperatore napoleone iii col quale si ordina di togliere la barricata e di lasciare in

si ordina di togliere la barricata e di lasciare in pace la figlia del mugnaio

4. geogr. la stretta naturale di una valle montana percorsa da un corso

barricato (part. pass, di barricare), agg. sbarrato

dall'esterno (in un atteggiamento di superiorità o di volontaria separazione).

in un atteggiamento di superiorità o di volontaria separazione). cattaneo,

. cecchi, 6-272: dietro al fumo di tale caffè, ci si sentiva

d'un caffè languido, scialbato di latte. brancati, 4-311: il gentile

petardi... s'aprono le grati di ferro, le palizzate, le barriere

, da atterrire i più temerari pavalcatori di quel paese, saltando le più alte

saltando le più alte e larghe siepi di slancio, e fossi stralarghi, e

: come una siccità era nella gola di aquilino e un martellare nel cuore.

bocce andavano diritte a percuotere nella barriera di assi, che parevan colpi di mazza

nella barriera di assi, che parevan colpi di mazza. vittorini, 2-76: «

levante, si ha una continuata barriera di poggi, cioè piccoli monti. boriili

. gozzano, 945: ai piedi di questa colossale barriera sten- desi tutta la

ii-179: nello sfondo un'alta barriera di montagne ondulate, la catena delle piccole

, la catena delle piccole alpi, di ulivi. buzzati, 1-98: immobile egli

1-98: immobile egli fissava le barriere di rupi dirimpetto, le impenetrabili lontananze del

fra loro; e tuttoché lentamente e di poca voglia hanno pure incominciato a far

una barriera insormontabile, accumulata da millenni di odio e di interessi feroci, divide ancora

, accumulata da millenni di odio e di interessi feroci, divide ancora servi e

già in questi inizi, ti si erge di fronte come una barriera ostile, nuvolosa

e induce facilmente il pensiero a cercare di rifarsi sul passato. de pisis 13

passato. de pisis 13: al di là di barriere irreali / è la mia

de pisis 13: al di là di barriere irreali / è la mia pace.

vol. II Pag.842 - Da CASO a CASOTTO (25 risultati)

le sue finestre eguali con le figure di ragazze vestite di bianco e di uomini

eguali con le figure di ragazze vestite di bianco e di uomini in veste di

le figure di ragazze vestite di bianco e di uomini in veste di tela non lo

di bianco e di uomini in veste di tela non lo interessava per nulla.

casoni attorno alle braci semispente. -casone di caccia: bitazione del guardiacaccia. -casone

caccia: bitazione del guardiacaccia. -casone di valle: nelle valli da pesca del

della corrente. = acer, di casa. casóne2, sm.

casose, schive e guardinghe erano solite forse di fare grand'atti e gran lezzi

e bassa, per lo più di un solo vano, costruita in legname

varchi, v-143: quando alle parole di genere mascolino s'aggiunge * otto '

]... casotti o torricelle di legno con picciole finestre, stando ivi

. è un casotto basso, quadro di circa sei braccia per lato, diviso

in venezia per farsi vedere, a guisa di molte altre curiosità, ne'casotti e

carnovale passato s'è veduto ne'casotti di venezia bernardo gigli... che era

, e una stanza posticcia, e stanza di legname, non sarebbe più una casa

* casotto ', se altri fosse tentato di ridurla, come fu fatto, anche

capannetto, o tettuccio, o nicchia di legno, in cui la sentinella non può

per la prima cosa, un casotto di legno, e sull'uscio, una guardia

]: 'casotto'dicesi anche quel castelletto di legname e tela, a guisa di teatrino

castelletto di legname e tela, a guisa di teatrino, da una faccia del quale

ciarlatani rappresentano atellane con burattini: 'casotto di burattini'. prati, ii-212: al fantolino

incanti, dove / un picciol mondo di figure nove / al suo cupido e

tu puoi andare a cuccia in quel casotto di legno, dove c'è sempre la

c'è sempre la paglia che ha servito di letto per quattr'anni al mio povero

fin la scolta fugge il turbine / di nevischio ne'casotti; / dove può la

vol. II Pag.843 - Da CASPA a CASSA (106 risultati)

della portinaia], e faceva le interrogazioni di rito, ella crollava il capo.

il corridoio si slargava, un casotto di legno con larghe impannate di vetro opaco

un casotto di legno con larghe impannate di vetro opaco, tappezzate di avvisi, di

larghe impannate di vetro opaco, tappezzate di avvisi, di orari e di regolamenti

di vetro opaco, tappezzate di avvisi, di orari e di regolamenti. doveva esser

, tappezzate di avvisi, di orari e di regolamenti. doveva esser l'ufficio.

guardiano del foro esce dal suo casotto di legno verniciato. slataper, 1-61:

un cranio calvo, assiepato da una corona di capelli fini, di bimbo, curvo

da una corona di capelli fini, di bimbo, curvo su una scarpetta da signora

al mare e il sole li tinge di vernice. casotto da bagni arrivato fin

perché strillavate tanto, dentro il casotto di legno, che pareva vi tirassimo il

dei conti l'andarsene da questo casotto di burattini non dev'essere poi un gran male

18-2-77: con i palazzi e casotti narrati di sopra si possono raccontare il palazzo del

palazzo del vescovo de'pandolfini in via di san gallo, il palazzo de'gondi.

carena, 2-85: questo segnale [di via libera, o di rallentamento,

questo segnale [di via libera, o di rallentamento, o di arresto] la

libera, o di rallentamento, o di arresto] la guardia [della strada ferrata

strada ferrata] lo fa con bandierina di un determinato colore, mostrata a mano

sul casotto che alla guardia stessa serve di ripostiglio e di ricovero. 4

alla guardia stessa serve di ripostiglio e di ricovero. 4. volg.

. 4. volg. casa di tolleranza. brancati, 4-192: tornati

del timone: camera costruita sul ponte di comando per contenere la ruota del timone

timone e la bussola, nonché attrezzi nautici di uso frequente. -casotto di rotta

nautici di uso frequente. -casotto di rotta: sul ponte di comando delle

. -casotto di rotta: sul ponte di comando delle navi da guerra, camera

. carena, 2-199: 'casottino'ciascuna di quelle due parti laterali della gabbia,

oltre al teatro e a un paio di ristoranti, erano sulla piazza casottini,

fiere si trovano col tiro alle pipe di gesso. = deriv. da

è quando i rami partono da fior di terra, e vengono su divisi.

e vengono su divisi. = di etimo sconosciuto. cfr. prati, 243

. serao, i-74: « siete di prima fila alle varietà? ». «

». « sì, sono guida di prima fila », mormorò ella, a

gli vo'bene! = alterazione eufemistica di parola oscena. cassa, sf.

mobile (recipiente), per lo più di legno e di forma rettangolare, più

, per lo più di legno e di forma rettangolare, più o meno grande

: essendo già il mare tutto pieno di mercatantie... e di casse e

pieno di mercatantie... e di casse e di tavole. sacchetti,

mercatantie... e di casse e di tavole. sacchetti, 83-87: tommaso

legata e stretta e toltole possanza / di far parole, e in una cassa

od altre cose, pigliarono anco la cassa di marco antonio per gettarla in mare.

straparola, 4-2: andatosene alla bottega di un legnaiuolo suo vicino, gli ordinò due

sopra incominciai * sassetti, 147: di cedro ci vengono molte casse, e

molte casse, e se ne fanno qui di tavole che vengono dall'isole terzere,

: cominci dunque vostra eccellenza a favorirmi di questa grazia ch'io le ho addimandata

, con grosse casse et altre balle di mercanzie, in tal maniera che non

fatti dal caso in una cassa di piombo. tommaseo, ii-247:

. nievo, 218: con gran corredo di casse, di cassoni, di

con gran corredo di casse, di cassoni, di poltrone, e di suppellettili

di casse, di cassoni, di poltrone, e di suppellettili, i due

, di cassoni, di poltrone, e di suppellettili, i due maturi sposini

veronese, perdute per naufragio due casse di libri che trasportava da costantinopoli, incanutì

: ho aperte casse, fatte crollare pile di libri polverosi. pavese, 7-167:

si fa calamita d'invidia e cassa di latroni. -cassa dotale: nelle

campagne, cofano ornato contenente il corredo di una sposa novella. moretti, 17-19

gran cassa dotale coi piedi a zampa di leone e il coperchio scolpito a piccoli

qual cassa aveva contenuto il suo corredo di sposa, bianco e odoroso fra i mazzetti

sposa, bianco e odoroso fra i mazzetti di spigo a conocchia in cui i fiori

due pezzi, e portandosi alla chiesa di santa croce,... il corpo

aperse le giunture della cassa con tanto di crollami nto, che a pena fu

a pena fu ritenuta che non cadde di collo agli uomini che 'l portavano.

ben serrata e ben confitta e coperta di panno, con molto zafferano. fioretto

panno, con molto zafferano. fioretto di croniche degli imperadori, 1-16: e

: e fu fatta una cassa tutta di ferro, e messo dentro il corpo

lunga e capace, e ben chiusa di pece. michelangelo, 235-3: io dico

dove aveva a porsi il corpo morto di quel papa. anguillara, 15-24: quindi

36-42: schiusa... la cassa di piombo in che giaceva, e levatole

copriva, per ravvisarla, e giurar di veduta, questo che consegnava esser veramente desso

cristalli traspariva il venerato cadavere, vestito di splendidi abiti pontificali, e mitrato il teschio

su la fronte lassa / portar rami di lauro in ascra colti: / sotto poca

e ribaciata la cassa, e la terra di cui fu coperta, e la croce

: rivedeva calare nella buca la cassa di sua madre. viani, 13-9:

13-9: potè acquistare il tronco stagionato di un cipresso di bracciata, e stagionato

acquistare il tronco stagionato di un cipresso di bracciata, e stagionato che fu lo segò

m'aveva detto il cardinale, feci di mirabil casse per quei tre vasi d'

ant. arnia, alveare. libro di similitudini, 12: volendo trarre il mele

consiste il nuovo alveare in una cassa di tavole, che misurata nel di dentro ha

cassa di tavole, che misurata nel di dentro ha dodici soldi di altezza,

misurata nel di dentro ha dodici soldi di altezza, nove di larghezza e da quindici

ha dodici soldi di altezza, nove di larghezza e da quindici in diciotto di

di larghezza e da quindici in diciotto di lunghezza. 4. medie.

4. medie. ant. recipiente di legno (o di altre materie)

. ant. recipiente di legno (o di altre materie), destinato a contenere

5. per estens. agric. recipiente di legno, di solito quadrangolare, aperto

estens. agric. recipiente di legno, di solito quadrangolare, aperto nella parte superiore

, aperto nella parte superiore, ripieno di terriccio, ove vengono piantati fiori,

carena, 1-59: 'cassa', dicesi di un arnese o recipiente di legno quadrangolare

, dicesi di un arnese o recipiente di legno quadrangolare, ma aperto dalla parte

ma aperto dalla parte superiore, ripieno di terra, in cui soglionsi piantare alberi

serra aperta curvi sopra una lunga cassa di legno dove dal terriccio fino come cipria

6. archit. armatura fatta di assi dalle dimensioni pari alla struttura architettonica

fare in borgo il palazzo che fu di raffaello da urbino, lavorato di mattoni e

fu di raffaello da urbino, lavorato di mattoni e di getto con casse le

raffaello da urbino, lavorato di mattoni e di getto con casse le colonne. baldinucci

: murare a cassa. un modo di murare usato dagli antichi, alzando da

quanto volevan che alzasse il primo ordine di esso muro, e riempiendole poi di

di esso muro, e riempiendole poi di calcina e ghiaia, o di calcina,

riempiendole poi di calcina e ghiaia, o di calcina, frombole e cementi alla rinfusa

i fianchi e alle estremità delle imbarcazioni di salvataggio, per garantirne l'insommergibilità.

l'assetto longitudinale delle navi. -cassa di compenso: cassa d'assetto dei sommergibili,

dei sommergibili, per equilibrarne le variazioni di peso. -cassa zavorra: serbatoio d'

carta appuntando il suo sentiero / a lume di lanterna piccofina. 9.

piccofina. 9. armatura di assi ripiena di terra, che serve

9. armatura di assi ripiena di terra, che serve da argine contro

vi saranno due mezzi, cioè casse di tavole e di pali fitti che d'ogni

mezzi, cioè casse di tavole e di pali fitti che d'ogni intorno al sito

si fanno, le quali doveranno essere piene di terra, acciò possino sostentare e ritenere

vol. II Pag.844 - Da CASSA a CASSA (108 risultati)

. ant. forma, per lo più di legno, che veniva usata nelle fonderie

: in due modi comunemente si costuma di formare le cose piccole, salvo però se

forma in terra, o in casse di légno o in staffette di bronzo. targioni

o in casse di légno o in staffette di bronzo. targioni tozzetti, xii-4-338:

tozzetti, xii-4-338: le casse sono formate di tavole di cerro o querce, commesse

: le casse sono formate di tavole di cerro o querce, commesse e calafatate a

o querce, commesse e calafatate a forza di stoppe. sono di figura di un

calafatate a forza di stoppe. sono di figura di un tronco di piramide inversa,

forza di stoppe. sono di figura di un tronco di piramide inversa,..

. sono di figura di un tronco di piramide inversa,... nelle

tenute serrate con grandi strettoi 0 sprangoni di legno ribattuti con quantità di zeppe,

0 sprangoni di legno ribattuti con quantità di zeppe, che tengono bene unite e

. s'empiono queste per ima volta di liscia, la quale vi si lascia stare

apre uno zaffo, che è alla metà di ciascheduna cassa, e la liscia cade

, e cominciò il suo lento moto di automa. l'inno di garibaldi cantò

suo lento moto di automa. l'inno di garibaldi cantò. -ant.

, 1-124: dalla specie del metallo di cui è formata la cassa prende la

che chiamiamo * orologio d'oro, orologio di argento ', secondo che la sua

altro metallo. 13. cassa di arma da fuoco (fucile, pistola)

fucile, pistola): la parte di legno che sostiene la canna. carena

parte dell'archibuso, la quale è di legno, per lo più di noce o

quale è di legno, per lo più di noce o d'acero, e sulla

cinghie gialle, canne brunite, casse di legno venato con eleganza all'impugnatura.

fuoco e colpito non il soldato ma di striscio il fucile, alla cassa.

. milit. cassa d'artiglieria: affusto di cannone. soderini, iii-14: volendo

15. cassa del letto: intelaiatura di legno o di metallo che regge il

del letto: intelaiatura di legno o di metallo che regge il pagliericcio. -negli

letto pianamente, se alcun panno trovasse di colui che s'era colicato, per

colicato, per avventura trovò i suo panni di gamba. carena, 2-161: la

carena, 2-161: la lettiera quando è di legno, con sponde intorno intorno rialzate

8-9 (309): or che menar di calcole e di tirar le casse a

: or che menar di calcole e di tirar le casse a sé per fare il

calcole et con le mani fa andar di qua et di là la navicella per

con le mani fa andar di qua et di là la navicella per la fessura,

legni orizzontali, paralleli, uno al di sopra dell'altro, distanti quanta è

17. acust. cavità o corpo di risonanza di strumento musicale. -cassa armonica

. acust. cavità o corpo di risonanza di strumento musicale. -cassa armonica, di

di strumento musicale. -cassa armonica, di risonanza: cavità a pareti non del

del tutto rigide, ben elastiche, di cui sono dotati un certo numero di

di cui sono dotati un certo numero di strumenti musicali (e ha la funzione di

di strumenti musicali (e ha la funzione di rinforzarne il suono). d

come la carena dei navigli a liste di legno alterne, chiare e scure, ma

, ma più leggera d'un guscio di noce. e. cecchi, 6-252:

. cecchi, 6-252: in gran parte di legno era il resto dell'edificio,

angolo della sua cassa armonica echeggi la possibilità di tutti i suoi accordi.

. e al figur.: luogo dotato di buona acustica, dove i rumori riecheggiano

sue variazioni sulla forza del destino, di antichissima data,... finanche quelle

. 18. il telaio circolare di legno al quale è fissata la tela

, gettatevi dentro dei sassetti o pezzetti di terra, e osservate ciò che e'faranno

si sente la cassa, e sventolare / di banderuole un numero infinito / si vede

: io vi fornirò d'una mano di maniere, parte che mi si presentano

buona presenza, e che si conoscano di più spirito e di più vita,

e che si conoscano di più spirito e di più vita, armare, esercitare,

; e poi un nuovo maledetto batter di cassa, un nuovo maledetto suon di trombe

di cassa, un nuovo maledetto suon di trombe, annunziava un'altra squadra.

in firenze che potevano essere stati maestri di cimabue, perché farlo discepolo de'maestri

che battea la cassa, / un che di sogni, come te, campasse?

nell'infrangersi al colpo, il ruggito di chi non vuol morire, l'ilarità atroce

chi non vuol morire, l'ilarità atroce di chi è giunto ad uccidere, tutto

, compromettere non meno d'altrettante esperienze di vita: è un fatto che,

, son scheletri, son curve gabbie di toraciche casse questi serpeggiamenti aridi di redole

gabbie di toraciche casse questi serpeggiamenti aridi di redole e muri, su per le ripe

cellini, 1-119 (275): e di questo io m'awedevo, perché sospinti

lor luoghi vuoti, l'invisibile mano di dio li tornò con le radici nelle

. 20. zool. guscio di certi animali. faldella, 2-214:

nien- t'altro che all'enorme cassa di una tartaruga con la sua testa piccina

-cassa della macina: incavo, fatto di pietra o di altro materiale, in cui

: incavo, fatto di pietra o di altro materiale, in cui stanno le

meno, sul cui piano, ricoperto di grossa tavola di marmo ben liscio, passeggia

cui piano, ricoperto di grossa tavola di marmo ben liscio, passeggia il carro

(della macine), quel sodo di mattoni o di pietra, su cui posa

), quel sodo di mattoni o di pietra, su cui posa la macine:

* cassa 'o * corpo ', di ferro o d'ottone, di figura

', di ferro o d'ottone, di figura varia; di un * gambo

d'ottone, di figura varia; di un * gambo 'arcato, mastiettato dall'

, per ricevere e ritenere la stanghettina di una piccola toppa o serratura che è

: 'carrucola'del pozzo, arnese composto di una girella imperniata fra le due branche

della 'cassa 'o * staffa 'di ferro, le quali in alto si

-cassa della carrozza: la parte fatta di legno, sostenuta da molle, sulla

: nella lavorazione dei minerali, serie di casse di grandezza crescente, a pareti

lavorazione dei minerali, serie di casse di grandezza crescente, a pareti inclinate verso

, in modo che nella parte superiore di esso rimane rinchiuso un cuscino d'aria

(e serve ad attutire le oscillazioni di pressione e di velocità che si producono

ad attutire le oscillazioni di pressione e di velocità che si producono nelle condotte servite

). 25. agric. cassa di colmata: appezzamento di terreno, chiuso

agric. cassa di colmata: appezzamento di terreno, chiuso da argini, nel quale

argini, nel quale vengono mandate acque di piena di un corso d'acqua (

nel quale vengono mandate acque di piena di un corso d'acqua (le quali

del terreno: e serve nelle opere di bonifica). 26. cassa mobile

. 26. cassa mobile: cassa di grandi dimensioni, tale da poter essere

dello spedizioniere, e trasportata a mezzo di autocarri fino alla stazione ferroviaria ove è

27. tipogr. cassa tipografica: cassetta di legno, suddivisa in scomparti, ognuno

è destinato a ricevere tutti i caratteri tra di loro uguali, secondo una disposizione fissata

, 1-86: 'cassa', nome collettivo di due casse di legno, a basse sponde

'cassa', nome collettivo di due casse di legno, a basse sponde, quadrilunghe

delle pagine. - * cassa di sopra '... contiene le lettere

accentate, i numeri. - * cassa di sotto '... contiene le

bibbiena, xxv-1-5: io faceva pensiero di andarmene invisibile alle casse di certi pigoloni

io faceva pensiero di andarmene invisibile alle casse di certi pigoloni avaracci, a'quali non

un grosso delle mani con le tanaglie di nicodemo. guicciardini, iii-136: si

. guicciardini, iii-136: si disagiano di quella parte delle entrate la quale.

berni, 143: chi vuol di scudi aver le casse piene; / chi

365: se vi bastasse l'anima di sanarla, io vi donerei un paio

sì che, ricchezza, quando sei di giustizia, abitarai nella stanza della giustizia;

nella stanza della giustizia; quando sei di verità, sarai dove è l'eccellenza di

di verità, sarai dove è l'eccellenza di quella...; quando d'

larghe casse albergano, / è ciò di dio mercé; / tu fanne il cor

un cavallo? qua t'accende brama / di cosa che più piace? apri la

vol. II Pag.845 - Da CASSA a CASSA (102 risultati)

questi in metallo sonante, in biglietti di banco o in carta monetata. carducci

29. per estens. presso istituti di credito, enti, imprese, l'

dei vari sportelli ove si effettuano operazioni di versamento o di prelevamento da parte di

ove si effettuano operazioni di versamento o di prelevamento da parte di terzi (1cassa

di versamento o di prelevamento da parte di terzi (1cassa pagamentif cassa prelevamentiy cassa

attrezzato, ove risiede l'impiegato incaricato di riscuotere i pagamenti delle merci acquistate o

o delle consumazioni. quaderno dei creditori di taddeo dell'antella, 172: riverentemente

registratore della cassa, con un tintinnio come di campanello a ogni battuta, dal militante

30. finanz. buono o cedola di cassa: documento che autorizza il portatore

il portatore a prelevare una determinata somma di denaro presso un istituto di credito.

determinata somma di denaro presso un istituto di credito. cattaneo, ii-2-12: la

.. si è quella dell'emissione di cedole o boni di cassa. consiste questa

quella dell'emissione di cedole o boni di cassa. consiste questa nel distribuire invece

cassa. consiste questa nel distribuire invece di denaro certi viglietti che a richiesta di qualunque

invece di denaro certi viglietti che a richiesta di qualunque presentatore la cassa del monte si

denaro contenuto nella cassa; i fondi di cui dispone una persona o un ente o

un'amministrazione privata o pubblica. -eccedenza di cassa: quando in cassa si trova

risultare in base alla contabilità. -fondo di cassa: quantità di denaro che deve

contabilità. -fondo di cassa: quantità di denaro che deve sempre trovarsi disponibile.

che deve sempre trovarsi disponibile. -libro di cassa: registro in cui vengono segnate

le riscossioni e i pagamenti. -resto di cassa: ciò che rimane in cassa dopo

dopo la liquidazione dei conti. -vuoto di cassa: mancanza di denari, sottrazione

conti. -vuoto di cassa: mancanza di denari, sottrazione di denaro da parte

cassa: mancanza di denari, sottrazione di denaro da parte del cassiere. -tenere

cassa: avere in consegna i fondi di persone, di imprese, con l'incarico

in consegna i fondi di persone, di imprese, con l'incarico di computare

persone, di imprese, con l'incarico di computare regolarmente le entrate e le uscite

peruzzi, 12: contanti da gerardino di tano baroncelli chiavaio della cassa nostra dei

uom da ciò! - il conto / di cassa? -appunto! buonarroti il giovane

, che teneva la cassa particolare del duca di mena. goldoni, vii-1087: quest'

mi va male. facciamo un po'di bilancio; veggiamo in che stato si

esaurita la cassa. ma il credito di francescantonio per la pubblica piazza è tale

che mi si doveva per i due mesi di fiorile e pratile a. 8.

8. l'ho dimandata alla amministrazione di quel tempo, mi fu accordata,

, ma non attesa, a cagione di preteso vuoto di cassa. manzoni, pr

attesa, a cagione di preteso vuoto di cassa. manzoni, pr. sp.

il coperchio e il fondo da più di trent'anni! verga, 3-30: la

: la gente, quando si tratta di cavare i denari di tasca, diventa una

quando si tratta di cavare i denari di tasca, diventa una manica di protestanti,

i denari di tasca, diventa una manica di protestanti, peggio dello speziale, e

gli sarebbero piovute in cassa in premio di quella lieve e breve fatica. pirandello

palchetto della scrivania, dai grossi libri di cassa, aspettasse al varco qualche suggerimento

acqua coi remi alzati, faceva i conti di cassa. anche questa era una noia

il lume ed il carbone del corpo di guardia del quartiere, essendo noi mancanti di

di guardia del quartiere, essendo noi mancanti di cassa nera, né permettendo il poco

, né permettendo il poco numero d'uomini di de trarre questa spesa dalla

trarre questa spesa dalla paga o dalle razioni di carbone. 32. per estens

istituto che ha per oggetto l'amministrazione di fondi che devono servire a un determinato

ammende: cassa che provvede alle spese di assistenza ai liberati dal carcere, alle

: ente costituito con contributi dei datori di lavoro e dei lavoratori, da amministrarsi

ogni scuola secondaria, che si propone di soccorrere gli scolari indigenti, mediante oblazioni

e il prodotto lo verserai nella cassa di beneficenza. foscolo, xiv-89: il

francese. boccardo, 1-425: 'cassa di ritiro 'o 'di pensioni '

: 'cassa di ritiro 'o 'di pensioni '. stabilimento nel quale i

depositano i loro risparmii, collo scopo di assicurarsi una pensione in caso di malattia,

collo scopo di assicurarsi una pensione in caso di malattia, di vecchiaia o di altra

una pensione in caso di malattia, di vecchiaia o di altra cagione, che impedisca

caso di malattia, di vecchiaia o di altra cagione, che impedisca il lavoro

mise a formare una banda d'avanzi di galera per costituire, mediante furti, ricatti

, ricatti ed estorsioni, il capitale di una cassa della rivoluzione. pasolini,

cassa mutua, e farsi curare. codice di procedura penale, 627: le condanne

penale, 627: le condanne al pagamento di somme a favore della cassa delle ammende

un celebre ministro, che l'ultima di tutte si troverà avere un fiorino in

e così d'anno in anno, e di ministro / in ministro, io [

, il denaro stesso, l'amministrazione di esso. i. neri, 5-38

.. la somma in una parola di mille quattrocento e quattro lire milanesi -somma

militare delle mie paghe scadute, e di un mese anticipato. guerrazzi, i-162

della monarchia costituzionale. 33. nome di istituti creditizi. -cassa d'ammortamento:

d'ammortamento: ente fornito dallo stato di un capitale iniziale e di una dotazione

dallo stato di un capitale iniziale e di una dotazione annua, al quale si

il mezzogiorno: ente istituito al fine di progettare, finanziare, portare a esecuzione

finanziare, portare a esecuzione opere straordinarie di pubblico interesse nell'italia meridionale.

proprietà contadina: ente per l'acquisto di terreni, la loro eventuale lottizzazione e

artigiane: società cooperative che si propongono di migliorare le condizioni dei più modesti agricoltori

agricoltori e artigiani, grazie a operazioni di credito e di risparmio. colletta,

, grazie a operazioni di credito e di risparmio. colletta, i-276: fu

per le nostre istorie, sette casse di credito, che per dote, legati

dote, legati ed industrie divennero posseditrici di tredici milioni di ducati. boccardo,

ed industrie divennero posseditrici di tredici milioni di ducati. boccardo, 1-417: * cassa

ed altre leggi speciali obbligano in certi casi di fare. ma, oltre ai depositi

. idem, 1-417: * cassa di ammortimento '. istituzione finanziaria, destinata

dei tributi. nomasi ancora 4 cassa di redenzione '. piovene, 5-19: si

giungendo addirittura a far parte del consiglio di amministrazione della cassa agricola. -cassa

amministrazione della cassa agricola. -cassa di risparmio: istituto che si propone di

di risparmio: istituto che si propone di favorire il piccolo risparmio raccogliendo i depositi

ogni mendicità, la fondazione delle casse di risparmio, e delle compagnie di mutuo

casse di risparmio, e delle compagnie di mutuo soccorso. giusti, iv-166: cassa

mutuo soccorso. giusti, iv-166: cassa di risparmio significa luogo di deposito destinato a

iv-166: cassa di risparmio significa luogo di deposito destinato a ricevere e a far

chi vi presiede con animo pieno veramente di questo concetto caritatevole, è lietissimo di

di questo concetto caritatevole, è lietissimo di ricevere la moneta di rame, accetta con

, è lietissimo di ricevere la moneta di rame, accetta con qualche limitazione quella

, 3-577: metteva mensilmente alla cassa di risparmio una parte della sua paga per

e sicuro, nei libretti delle casse di risparmio, da quando queste s'eran guadagnate

amici, donde traeva per interesse, di poter guardare, senza rimorso il passato,

che il maiale è come una cassa di risparmio. se tu gli dài erba soltanto

una donna. tengono iddio alla cassa di risparmio, pel caso in cui possano averne

cui possano averne bisogno. -casse di risparmio postale: organi statali, che

le stesse funzioni delle succursali della cassa di risparmio, sotto la guarentigia dello stato;

la guarentigia dello stato; emettono libretti di risparmio e buoni fruttiferi). borgese

: messo il gruzzolo alla cassa postale di risparmio, quasi che di portare quella piccolezza

cassa postale di risparmio, quasi che di portare quella piccolezza a una banca si

vol. II Pag.846 - Da CASSABANCA a CASSARE (80 risultati)

comune le risorse individuali, da parte di ciascuno dei componenti un gruppo di persone

parte di ciascuno dei componenti un gruppo di persone, una comitiva. giusti,

soldati, e tutti pronti al letto di paglia e al pane di ghianda come se

pronti al letto di paglia e al pane di ghianda come se fossimo una famiglia.

(plur. casse fórme). cassa di legno a pareti sottili rinforzate, riproducenti

in calcestruzzo. = comp. di cassa e forma (v.).

a pareti metalliche, destinato alla custodia di valori e documenti, salvaguardandoli dal pericolo

valori e documenti, salvaguardandoli dal pericolo di incendi e rovine dell'ambiente circostante,

, la massima resistenza ai mezzi meccanici di effrazione; nelle banche esse assumono vaste

arila, 85: 'cassa quella specie di armadio di lamina di ferro, che

, 85: 'cassa quella specie di armadio di lamina di ferro, che serve a

'cassa quella specie di armadio di lamina di ferro, che serve a conservarci denaro,

denaro, gioie, e altre cose di molto valore, e chiuso in modo che

] saranno discussi i pubblici problemi, di lì saranno illuminate le coscienze, di lì

di lì saranno illuminate le coscienze, di lì verranno, al popolo incerto,

dalla zia, e contenente qualche migliaio di lire. lo sportello di ferro che la

qualche migliaio di lire. lo sportello di ferro che la chiudeva era stato forzato

e sembra un piccolo organo a canne di vetro. ne esala un soffio d'aria

. - anche liutaio che fa casse di strumenti musicali. 2. fabbricante

. 2. fabbricante o riparatore di casse d'orologi. tommaseo [s

bencivenni [crusca]: i trocisci di canfora giovano alle febbri cassali. sacchetti

ii-310: e'gli venne la malìa / di quel ma- ladetto male / che si

* cassamadia ', cassa a foggia di madia..., nella quale s'

cassaménto de'comandamenti della legge sia licenzia di commettere i peccati. l. saiviali,

, che usi questo punto per segno di cassaménto,... come se.

= dalla profetessa cassandra, figlia di priamo. cassapanca (ant.

cassa rettangolare e allungata, spesso fornita di schienale e braccioli, che serve al

braccioli, che serve al duplice uso di ripostiglio e di panca. a

serve al duplice uso di ripostiglio e di panca. a. pucci,

lettier, cassapanche e lettucci. leggende di alcuni santi e beati venerati in firenze

ix-449: le casse e banche farla di corallo, / pettine e liccio d'avorio

commessi, / seggiole e calcol farla di cristallo. allegri, 64: ve

scompagnate. verga, 4-64: fingeva di cercare il lampione nelle cassapanche dell'anticamera

curvate dal peso, vedi la carta di francia staccarsi intorno dalle pareti, vedi

: « casse che fanno l'ufficio di banchi o sedili a poppa delle grandi

il primo elemento rappresenta il plur. di arca 'cassa 'con la terminazione

'cassa 'con la terminazione maschile di * banchi '. cassare, tr

cancellare, far scomparire da un foglio di carta, da una lavagna, ciò che

'n allegranza, / stando fori di rancura. cavalca, 9-364: quello

cavalca, 9-364: quello scolare scrisse di sua mano li suoi peccati in questa

perdono... c'abbia avuto ardire di cassare alcune cose e di notarne alcune

avuto ardire di cassare alcune cose e di notarne alcune altre. d. bartoli,

33-172: e come già quell'antico scrittor di tragedie, pomponio secondo, al dirglisi

263: essendo questa tavola messa fuori di fresco, piacque tanto all'universale la pernice

: un giorno accadde che, invece di cassarmi solo alcune frasi, tirarono l'

1-43: un amico lontano mi pregò di fargli stampare un libro su la città

fargli stampare un libro su la città di sibari, e io dovetti assistere il revisore

, ed efficace affezione, volere per onore di dio con paolo essere da dio partito

quanto possibil fia, gli trionfi e trofei di nostri facinorosi gesti, a fine che

appaia nel tribunal della giustizia verace pentimento di commessi errori. d. bartoli,

pianto ogni gran fallo cassa, / di cui abbonda la sua trista vita. c

. gozzi, 4-26: il titol di « briccone » / era cassato dal vocabolario

ordinato che fossero casse tutte le carte di quelli debiti. malispini, 59

istatuto avean cassa fra loro. storia di fra michele, 57: poteano cassare

fece ancora cassare ed annullare le accuse di coloro che erano stati chiamati in giudizio

algarotti, 3-114: con una penna di ferro cassò gli stipendi inutili e le

cassò gli stipendi inutili e le cariche di corte; pensando il lusso esser dannoso

lusso esser dannoso in un paese povero di denari e non ricchissimo d'industria.

) qualche codicillo, donazione per causa di morte, o qualunque altra disposizione di mia

di morte, o qualunque altra disposizione di mia ultima volontà, quella e quelle

. cuoco, 1-250: il tribunale di cassazione in francia fu il successore del

in francia fu il successore del parlamento di parigi, il quale, a dritto

della disobbedienza. menomare le facoltà giudiziarie di que'magistrati, e cassar le politiche

creò nuova corte, detta plenaria, di pari, prelati e capi militari. manzoni

: 'cassazione '. è l'atto di cassare, ossia di annullare sentenze pronunciate

. è l'atto di cassare, ossia di annullare sentenze pronunciate in ultima istanza dai

sue, e poi cassò tutta la brigata di detto ormanno, e mandòlli via.

, 58: per così fatti mancamenti di guardie, cassò di palagio ser paolo

così fatti mancamenti di guardie, cassò di palagio ser paolo, il quale era tutto

e nella maggiore speranza della vittoria, di soccorrere i lucchesi, o copertamente, con

cassare delle sue genti, e come soldati di ventura mandarli in loro aiuto. guicciardini

contradicevano, aveano creato per capitano uno di loro, autore di questa sedizione. grazzini

per capitano uno di loro, autore di questa sedizione. grazzini, 3-2-46:

come disonesto, / tantoché sempre andrà di male in peggio. lollio, i-3-14:

lollio, i-3-14: avendo filippo re di macedonia eletto uno nel numero de'giudici

, passò con felicità grandissima il corso di sua vita, ma quando prese l'

cassio, i quali brutalmente lo cassorono di questa vita con infelicissima morte. carletti,

stati cassi et rimossi in un anno più di 4000, chi per aver venduto la

tiere], rileva un buon carico di legnate, ed è cassato. carducci

sacro impero romano era stato casso anche di nome. pascoli, i-512: a mano

vol. II Pag.847 - Da CASSATA a CASSERUOLA (106 risultati)

preso / o quivi in braccio a lui di vita casso. d. bartoli,

quella corte, e casso dell'ufficio di provinciale quell'uno che la turbava, e

il p. diego miron, uomo di gran valore,... non appariva

chiudere (un conto). libro di conti di raffaello di francesco de'medici,

un conto). libro di conti di raffaello di francesco de'medici, 12:

). libro di conti di raffaello di francesco de'medici, 12: federigo

, banchieri, deono avere d. j di ciaoro per avanzi e disavanzi,

e tante casso / lo lume era di sotto della luna. bruno, 3-157:

dolce siciliano, formato da una torta di pan di spagna ripiena di ricotta, impastata

, formato da una torta di pan di spagna ripiena di ricotta, impastata con

una torta di pan di spagna ripiena di ricotta, impastata con zucchero, cioccolato

emulsione. 2. gelato di più sapori, costituito da un impasto

sapori, costituito da un impasto morbido di crema o di meringa, entro un

da un impasto morbido di crema o di meringa, entro un involucro di crema

o di meringa, entro un involucro di crema o cioccolato. rigutini-cappuccini, 181

sorbetto (o anche torta) misto di vari ingredienti (ricotta indolcita, canditi

canditi, ecc.), in forma di spicchio, diffuso dalla sicilia.

siciliano, consistente in un piccolo tondo di pasta dolce ripieno di un composto di

un piccolo tondo di pasta dolce ripieno di un composto di latte, uova, zucchero

di pasta dolce ripieno di un composto di latte, uova, zucchero e formaggio

formaggio fresco. = dimin. di cassata. cassato (part. pass

. cassato (part. pass, di cassare), agg. cancellato,

malleveria del fatto avvenire; e gli esempi di giudizi d'un'età cassati da un'

deliberazioni del comune invalide senza il suggello di firenze, da firenze mutate, cassate ad

poi nel 1847 dal codice. codice di procedura civile, 71: le domande di

di procedura civile, 71: le domande di restituzione o di riduzione in pristino

: le domande di restituzione o di riduzione in pristino e ogni altra conseguente alla

pristino e ogni altra conseguente alla sentenza di cassazione si propongono al giudice di rinvio

sentenza di cassazione si propongono al giudice di rinvio e, in caso di cassazione

giudice di rinvio e, in caso di cassazione senza rinvio, al giudice che ha

rastino, rastiatoio, cassatoio', specie di coltellino di forma adatta a rastiare o raschiare

rastiatoio, cassatoio', specie di coltellino di forma adatta a rastiare o raschiare la

semplicissimo sentimento; ch'io però intendo di sottoporre umilmente, non solo al vostro

solo al vostro, ma a quello di qualunque altro minor di voi, che

, ma a quello di qualunque altro minor di voi, che la santa chiesa determini

determini per censore, cassatore, correttore di quanto ho scritto. cassatura,

con eziandio se piccola cassatura o mutazion di carattere, il protesta in iscritto à

assai giorni dopo, le traduzioni zeppe di cassature e quasi non leggibili di alcuni

zeppe di cassature e quasi non leggibili di alcuni versi del job, del secondo

, del secondo capo dell'ecclesiaste, e di tutto il cantico di ezechia. pellico

ecclesiaste, e di tutto il cantico di ezechia. pellico, ii-69: ogni due

commissione, e rigorosamente mutilata con cassature di nerissimo inchiostro. tommaseo, i-388: questo

: questo foglio, pieno al solito di cassature, egli aveva dimenticato in un

ii-204: dopo due o tre giorni di scorruccio, tornava a buttar l'occhio

a buttar l'occhio su quello sparpaglìo di carta e con mia sorpresa attraverso agli

cassava, sf. sorta di farina, che si ottiene triturando le

, che si ottiene triturando le radici di manioca (v. cassavi).

= dallo spagn. cazaba * radice di manioca ', dall'ar- naco haitiano

= dallo spagn. cazaba 'radice di manioca ', deriv. dal- l'

. annullamento, revoca, abolizione (di un atto giudiziario, di una sentenza,

abolizione (di un atto giudiziario, di una sentenza, di un decreto)

atto giudiziario, di una sentenza, di un decreto). caro,

2. dir. corte, tribunale di cassazione [o semplicemente cassazione):

tutti i ricorsi contro provvedimenti dei giudici di merito, e ha il compito di

di merito, e ha il compito di assicurare, con le sue decisioni, l'

da un primo presidente, da presidenti di sezione e da consiglieri (presidente,

e da consiglieri (presidente, consigliere di cassazione). botta, 5-263:

anziani,... un tribunal di cassazione, e commissari dei conti.

colui che debba sedere nel tribunale supremo di cassazione. guerrazzi, i-297: a fabrizio

più. boccardo, 1-425: la corte di cassazione... è il supremo

imbriani, 1-50: lo stesso consigliere di cassazione scosse, talvolta, la sonnolenza

avvocato, toma a casa con la luna di traverso: i giudici, 1 colleghi

la cassazione, il mestieraccio. codice di procedura penale, 551: quando in seguito

quando in seguito alla sentenza della corte di cassazione deve cessare per qualsiasi causa la

, il procuratore generale presso la corte di cassazione... ne comunica il

o penale) per cassazione: mezzo di impugnare una sentenza di condanna pronunciata da

cassazione: mezzo di impugnare una sentenza di condanna pronunciata da tribunali inferiori, facendo

tribunali inferiori, facendo ricorso alla corte di cassazione. soffici, ii-282: dovevo

, in cassazione, eccetera. codice di procedura civile, 373: il ricorso per

. avvocato iscritto nell'albo dei patrocinanti di fronte alla corte di cassazione.

albo dei patrocinanti di fronte alla corte di cassazione. casserétto, sm.

, il cui spazio coperto è destinato di solito ad alloggio dell'equipaggio. carena

sul casseretto, vegliavamo con l'ufficiale di quarto. il ragionamento cadde sul fatto di

di quarto. il ragionamento cadde sul fatto di lissa. il comandante del barbarigo era

. bontempelli, 8-139: verso le dieci di sera, mentre i marinai s'andavano

al casseretto. = dimin. di cassero. cassero (disus.

a san sepolcro, terra forte e piena di popolo e di ricchi cittadini, e

terra forte e piena di popolo e di ricchi cittadini, e fornita copiosamente d'ogni

casseri fomiti alla guardia de'castellani perugini e di gente d'arme. plutarco volgar.

lo guardavano ritirati nel cassero, pattuirono di darlo loro, e così si perdé

7-ii-148: fu anche adoperato il nome di murata per significare ima specie di fortezza

il nome di murata per significare ima specie di fortezza o cittadella. negli annali di

di fortezza o cittadella. negli annali di cesena si fa menzione della murata di

di cesena si fa menzione della murata di quella città, e questa negli annali di

di quella città, e questa negli annali di rimini è chiamata cassaro. d'annunzio

/ rispose 'l cor, ch'avea poco di vita, /... /

navi antiche, la parte del ponte di coperta compresa fra il casseretto e l'

compresa fra il casseretto e l'albero di maestra; oggi, sovrastruttura limitata esternamente

, e in quelle mercantili il ponte di coperta. falconi, 1-19: si

falconi, 1-19: si deve ripartire ciascuna di detti quarti di gente nel fare la

si deve ripartire ciascuna di detti quarti di gente nel fare la guardia, parte a'

nel fare la guardia, parte a'casseri di poppa; parte al timone, parte

; parte al timone, parte a'casseri di prua, parte in coperta e parte

delle navi è chiamato cassero ne'mari di sicilia. cuoco, 1-207: quando gli

passeggiava sul cassero, ragionando della costruzione di un legno inglese che era dirimpetto,

campana, 72: le navi / gravi di vele molli di caldi soffi incontro passavano

: le navi / gravi di vele molli di caldi soffi incontro passavano lente; /

incontro passavano lente; / sì presso di sul cassero a noi ne appariva bronzina

armato, destinata a permettere la costruzione di una fondazione nel letto di un corso d'

la costruzione di una fondazione nel letto di un corso d'acqua o in terreno

; imperocché, spiccando le flemme superflue di tutto il cassero della bocca, proibisce la

, sf. utensile da cucina, di rame, alluminio o altro metallo,

alluminio o altro metallo, in forma di tegame, ma assai più fondo,

ma assai più fondo, e fornito di manico, con coperchio staccato.

padelle, vanghe, pennati, scarpe di vacchetta, cazzarole. nievo, 7:

: metteranno in pezzi quelle [statue] di bronzo, e ne faranno soldi e

vol. II Pag.848 - Da CASSESE a CASSETTA (95 risultati)

casa, peggio di una casseruola appesa al muro, tale e

e le casseruole rimaste, a furia di bollire, a secco e quasi liquefatte.

favola... come nel corso di tutta una interminabile estate egli non avesse cibato

diversi, e adatta a contenere oggetti di piccole dimensioni. g. villani,

ch'ella ne fu fuori s; ricordò di suoi danari, ch'avea lasciati in

carboni in un canto della camera, di quegli la cassetta empierono. cennini,

che le tenessi ad perpetuam rei memoriam di sì degno atto. cellini, 1-29 (

: lo pregavo che lui fusi contento di pigliare una certa buona quantità di scudi

contento di pigliare una certa buona quantità di scudi che erano in una cassetta quivi vicina

santa maria del fiore, certe cassette di legno assai ben grandi, serrate a

tamburi, hanno dinanzi il nome scritto di quello ufficio o magistrato a cui elle servono

magistrato a cui elle servono, e di sopra un'apertura, per la quale si

nobilissima cassetta de'zuccheri rosati, corredata di tante e tante altre preziose galanterie.

un letto, e sino sur una cassetta di pitale, ti feriva l'occhio ora

ti feriva l'occhio ora una qualche raccolta di rime d'un qualche arcade..

iii-170: l'annuncio che mi avete fatto di una certa cassetta di rosolio ha distrutto

mi avete fatto di una certa cassetta di rosolio ha distrutto tutta la bella illusione

, 1-87: le lettere erano impregnate di un vago profumo di pacchili, per

le lettere erano impregnate di un vago profumo di pacchili, per la cassetta, in

da un infermiere che portava una cassetta di medicinali. bontempelli, 8-86: si chinò

quasi elastiche dove fra trine e veli di carta stanno stivati i popputi aranci. cassola

. cassola, 2-17: tirò fuori di sotto al letto una cassetta di legno riempita

tirò fuori di sotto al letto una cassetta di legno riempita a metà di libri.

una cassetta di legno riempita a metà di libri. -cassetta delle api: arnia

. magazzini, 66: al principio di questo mese si smela i bugnoli e cassette

accada, come avviene a molti, di lasciare miseramente fuggire le api per mancanza

lasciare miseramente fuggire le api per mancanza di alveari nuovi, allorché li vecchi sono

elemosine: nelle chiese, piccolo arnese di ferro o di legno, con una fessura

chiese, piccolo arnese di ferro o di legno, con una fessura nel coperchio

in alcuni luoghi della romagna la cassetta di spazzature chiamatila con vocabolo composto *

qual ultima parola sembrami risvegliar l'idea di maggior sporcizia che non ne abbia codesto

sporcizia che non ne abbia codesto arnese di casa. tommaseo, ii-288: non appartiene

sparpagliarle per tutte le vie a modo di fiorita ogni dì? deledda, iii-426:

scatola più lunga che larga, aperta di sopra, entro la quale si pone

ai piedi del letto. libro di commercio della compagnia tolomei, 26: anco

ne la cassetta del soppedaneo. -cassetta di allevamento: per l'allevamento dei gallinacei

tavole orizzontali parallele, con tramezzi verticali di assicelle, nei quali i colombi si formano

portandovi bruscoli e pagliuzze. -cassetta di sicurezza: cassetta metallica contenuta in locali

ai clienti dalle banche per la custodia di valori. piovene, 5-177: le

più montati all'antica, che però lasciano di rado a cassetta bancaria.

per i fiori: piccola cassa o vaso di terracotta o di legno, empito di

piccola cassa o vaso di terracotta o di legno, empito di terra e aperto

di terracotta o di legno, empito di terra e aperto in alto, per

in acconcio il collocarne una porzione [di terra] in diverse cassette di terra

[di terra] in diverse cassette di terra cotta contrassegnate, che abbiano il vano

terra cotta contrassegnate, che abbiano il vano di mezzo braccio cubo per lo meno.

ne seminò 50 grani [dell'orzo di siberia] in quattro cassette da fiori

uno. negri, 2-756: una pioggia di gerani da una cassetta infissa a un

: appesa per le vie e fornita di una fessura per l'impostazione della corrispondenza

corrispondenza; anche quella collocata sull'uscio di un'abitazione o negli ingressi delle case,

. comisso, 7-324: gli prese di mano la lampada per vedere nella cassetta delle

-cassetta circolante: piccolo contingente di libri di una biblioteca circolante, assegnato

-cassetta circolante: piccolo contingente di libri di una biblioteca circolante, assegnato periodicamente ai

, e lo testimonia il gran numero di richieste di libri sulla tavola del bibliotecario

e lo testimonia il gran numero di richieste di libri sulla tavola del bibliotecario. questi

sulla tavola del bibliotecario. questi cerca di accontentarli con le cassette circolanti, distribuite

in ciascuno. 2. strumento di legno, usato dai fonditori di metalli

. strumento di legno, usato dai fonditori di metalli per il getto di piccoli lavori

dai fonditori di metalli per il getto di piccoli lavori. biringuccio, 1-120:

che commettino. 3. specie di tamburino. varchi, v-149: colui

. 4. disus. cassetto di un mobile. tasso, 1-217:

tasso, 1-217: s'era ingegnato di veder l'altre [sue lettere]

'cassette ', quei recipienti quadrangolari di legno in numero di tre o quattro

quei recipienti quadrangolari di legno in numero di tre o quattro, in dimensioni appropriate a

estens. l'incasso stesso, il guadagno di chi esercita un mestiere, una professione

. - anche: il patrimonio privato di una persona. -fare buona cassetta:

, come tanti altri produttori più franchi di lui, egli parlasse di cassetta: il

più franchi di lui, egli parlasse di cassetta: il profitto, che per

una rappresentazione, o da un ciclo di rappresentazioni. -successo di cassetta: di

da un ciclo di rappresentazioni. -successo di cassetta: di un'opera che richiama

di rappresentazioni. -successo di cassetta: di un'opera che richiama grande affluenza di

di un'opera che richiama grande affluenza di pubblico, anche se di pregi artistici piuttosto

grande affluenza di pubblico, anche se di pregi artistici piuttosto scarsi (e si

piuttosto scarsi (e si dice altresì di opere letterarie). e. cecchi

nell'accesso al pubblico e nei risultati di cassetta, essi finiscano proprio per riuscire

breve incursione nelle bassure terrestri del successo di cassetta, alle zone aeree dell'arte e

fetonte entra a cassetta, / credendosi di fare un bel balocco; / piglia le

non si picchino meco, perchè a fè di... gli butterò giù di

di... gli butterò giù di cassetta, se fossero anco dell'arcidiavolo.

compivano il convoglio sei o sette guardie di polizia, armate di schioppo e sciabola,

o sette guardie di polizia, armate di schioppo e sciabola, distribuite parte dentro

, e bevuto, levava le guide di mano al vetturino, e via a rotta

mano al vetturino, e via a rotta di collo. verga, 4-125: corsero

era entrato in casa uzeda come mozzo di stalla, e passava tutto il santo

portava nel prato e mi issava a cassetta di una grande carrozza. 7.

sponde, ovvero legno concavo, a foggia di tegolo, tenuto da cordicelle alquanto inclinato

. 8. involucro con funzioni di custodia negli impianti idraulici, elettrici,

esatta ripartizione dell'acqua. -cassetta di distribuzione: custodia degli organi di terminazione

-cassetta di distribuzione: custodia degli organi di terminazione di un cavo telefonico o telegrafico

distribuzione: custodia degli organi di terminazione di un cavo telefonico o telegrafico, adatto

singoli cavetti d'abbonato. -cassetta di giunzione: accessorio per la giunzione dei

alla protezione dei giunti. -cassetta di resistenza: riunisce più resistori tarati che

-cassetta terminale: per custodire gli organi di terminazione dei cavi telefonici e telegrafici.

scaricatrice: nelle latrine, piccolo serbatoio di ghisa o di lamiera, che con uno

latrine, piccolo serbatoio di ghisa o di lamiera, che con uno scarico d'

vol. II Pag.849 - Da CASSETTACCIA a CASSIA (97 risultati)

. avverb. -a cassetta: a forma di cassetta. vasari, i-no:

stringa a uso d'arco, mostrando di fuori essere murata diritta. -muro

del suo spessore, per essere riempito di materiale senza calcina: murare a cassetta

iii-495: questi [scaglioni] vengono fatti di trevertino, e murati a cassetta perchè

-scale a cassetta: dai gradini di legno incastrati fra assi laterali.

con suo appoggiatoio o spalletta dalla parte di verso il coro, per sicurezza e comodità

il coro, per sicurezza e comodità di chi dovea salire. -pane in

in cassetta: cotto in apposita cassetta di metallo, e in modo da evitare la

iscapito, o pure, in vece di mettere il danaro nella cassetta, lo mettono

-mettere qualcuno a cassetta: farlo partecipe di un guadagno. saccenti, 1-2-94:

qualche zelante / che, in figura di regger la giustizia, / insegni al birro

gli atti a gonfie vele, / forza di vitupero e d'avarizia, / mette

, trovarono, in un gran viluppo di zendado fasciata, una piccola cassettina.

una cassettina atta a tenere più vaselli di licori. straparola, 1-5: dimitrio

, della quale trasse fuori certe cosette di non piccolo valore. cellini, 2-84

la fede e disse: fa'conto di averle sepolte innuna cassettina di diamanti.

fa'conto di averle sepolte innuna cassettina di diamanti. carena, 2-141: * cassettina

una piccola cassetta maneggiabile, per lo più di legno nobile, con coperchio che serrasi

leopardi, 868: trova una cassettina di piombo, chiudivi cotesto libro, sotterrala,

cotesto libro, sotterrala, e prima di morire ricordati di lasciar detto il luogo.

sotterrala, e prima di morire ricordati di lasciar detto il luogo. imbriani,

: l'adoperò per aprire una cassettùccia di palissandro con intarsii di bronzo. panzini,

aprire una cassettùccia di palissandro con intarsii di bronzo. panzini, iii-705: nella

militare ora gli ha messo un vasettino di miele, un pollastrino arrosto, cioccolata,

una camerata, c'è la branda di lazzari, la sua cassettina con le

da casa. = dimin, di cassa. cassettàccia, sf.

carnevalesche). = spreg. di cassetta. cassettàio, sm. ant

cassettàio, sm. ant. fabbricante di cassette. quaderno di conti [manuzzi

ant. fabbricante di cassette. quaderno di conti [manuzzi]: demmone per lui

i. salviati, i-309: bonaiuto di landò, cassettaio. 2

, 133: ma che crede che [di sonetti] ce n'abbia uno?

cassetta del suo tavolino, un libriccino di memorie, vi scrisse... quel

[del rosignolo] sia sempre pieno di farina e formaggio. -ciascuno dei

, iii-85: io ho sconfitto il cassettin di noce e toltone gli ottocento che v'

dissi al duca: signore, state di buona voglia. ricchi, xxv-1-293:

avesse questo filetto. garzoni, 1-305: di più vuole 11 predetto rasi, ch'

poco più sopra sia un cassettino attorniato di pannicoli nervosi, quali chiama il terzo

lenti idrometriche, piccolo serbatoio collocato al di sopra di esse a scopo di controllo.

, piccolo serbatoio collocato al di sopra di esse a scopo di controllo. 4

collocato al di sopra di esse a scopo di controllo. 4. locuz. avere

vi stimaste. = dimin. di cassetto. cassettista » sm.

banca, ha in locazione una cassetta di sicurezza. cassétto, sm.

coperchio, che scorre in appositi vani di tavoli, armadi, scrivanie (si apre

tavolino i tre piccoli tomi ben rilegati di un'edizione milanese; quando rapito, assente

e il timore, compiersi la catarsi di così fatte passioni. pirandello, 7-266

e le gioie: in un cofano di pelle. 2. raro.

le mandò un cordiale e un cassetto di brace. 3. cassetto di

di brace. 3. cassetto di distribuzione: organo, di forma simile

3. cassetto di distribuzione: organo, di forma simile a quella di un cassetto

organo, di forma simile a quella di un cassetto, che è parte caratteristica

un cassetto, che è parte caratteristica di un tipo di meccanismo di distribuzione del

che è parte caratteristica di un tipo di meccanismo di distribuzione del vapore nelle motrici

parte caratteristica di un tipo di meccanismo di distribuzione del vapore nelle motrici a vapore

rimise la giubba e chiuse il pezzo di specchio dentro un cassettaccio; nettò sopra il

con il fazzoletto e soffiò tra un mucchio di carte. = dimin. di

di carte. = dimin. di cassa. cassettóne, sm.

in cassetti sovrapposti per riporvi soprattutto articoli di vestiario (oggi spesso assolve anche a

(oggi spesso assolve anche a funzioni di armadio o di scaffale per i libri)

assolve anche a funzioni di armadio o di scaffale per i libri); canterano.

quei vecchi satiri chiamati sileni, fatti di legno; i quali servivano di cassettoni e

fatti di legno; i quali servivano di cassettoni e d'armadi per riportare le

quei stipetti. alfieri, i-12: di quella stupida vegetazione infantile non mi è rimasta

: vorrei che mi facesse la grazia di dire allo scaffai che mi spedisse a

tutti quei panni che sono nel cassettone di camera. de sanctis, iii-190:

quel cassettone, lì dentro ci sono libri di poesia e di storia, ma è

dentro ci sono libri di poesia e di storia, ma è chiuso a chiave.

lettuccio disfatto c'era ancora la vecchia palandrana di don diego che stava rattoppando. l'

si travedeva nell'andito un mobilio severo di cassettoni scolpiti, e un tavolo oblungo

oblungo, nel mezzo, dai piedi di drago. palazzeschi, 4-54: dall'

e rimetter dentro cose mitologiche, vestiti di molti anni fa, sciarpe, fiocchi

. gadda, 2-73: il cassettone di noce, così muto e austriacante in sul

il cappello, si benignava ora via via di emanare un suo vecchio e domesticissimo spirito

, ii-187: [avrei voluto] andar di lungo in toscana, ma quel cassettone

. 2. archit. riquadri di soffitto, determinati dall'incrocio di travi

riquadri di soffitto, determinati dall'incrocio di travi o di nervature, o fatti ad

, determinati dall'incrocio di travi o di nervature, o fatti ad arte a

i-21: a questa volta diamo ornamento di cassettoni; e la facciamo aperta,

consunta, sconnessa; e vedo un pezzo di soffitto a cassettoni, tutto rose vermiglie

, e tiratone fuori un cassettone pieno di belle doble [ecc.].

carena, 1-59: 'cassettone', pezzo di terreno un poco rilevato e circondato da

piante aromatiche. = acer, di cassetto. càssia (ant.

. -cassia aromatica, garofanata: sinonimo di cannella della cina. - cassia coronaria

nelle regioni tropicali, col frutto fornito di una polpa nera che, depurata,

che, depurata, costituisce la polpa di cassia, ad azione lassativa e decongestionante

fenice] poi che v'ha messo di sotto [al nido] le cassie e

bibbia volgar., v-267: dalle case di avolio nelle tue vesti- menta viene la

sigoli, 1-15: havvi grande quantità di mele grane e di limoni e alberi

havvi grande quantità di mele grane e di limoni e alberi che fanno la cassia.

: sotto le coste gli si pone pezzuoli di rami di timo e cassia recente.

le coste gli si pone pezzuoli di rami di timo e cassia recente. pulci,

, eccetto la dieta, prendendo un poco di fior di cassia per rinfrescar il sangue

dieta, prendendo un poco di fior di cassia per rinfrescar il sangue. mattioli [

casia fistola, per essere e concava e di valida scorza, come nella nostra cannella

siliqua solutiva, la quale è piena di nera midolla, di seme duro e di

la quale è piena di nera midolla, di seme duro e di legnose squame.

di nera midolla, di seme duro e di legnose squame. domenichi [plinio]

è alto tre braccia, ed è di tre colori. quando egli esce della

vol. II Pag.850 - Da CASSIDA a CASSO (83 risultati)

né dell'incenso lagrimose stille, / e di tenero nardo i novi germi. garzoni

dioscoride italiano, 1-12: più specie di casie nascono ne la odorifera arabia.

le cose aromatiche, e che sappia di vino. g. c. croce,

una cura e gli darete un poco di cassia in bocconi per tre mattine. marino

il suo effetto, se ne pigli di nuovo la medesima quantità un quarto d'ora

lunga per ordinario un braccio, più grossa di un pollice, di scorza dura,

, più grossa di un pollice, di scorza dura, di color nerigno. goldoni

un pollice, di scorza dura, di color nerigno. goldoni, vii-1094: -a

e della sena, e del cremor di tartaro, e del sai d'inghilterra.

. monti, i-157: a forza di cassia, della quale ne prendo mezz'

prendo mezz'oncia tutte le sere, e di lavativi di malva, dei quali me

oncia tutte le sere, e di lavativi di malva, dei quali me ne entrano

come temperante e purgante sotto il nome di cassia. idem [s. v.

e che dicesi più comunemente, * polpa di cassia '. 'essenza di cassia

polpa di cassia '. 'essenza di cassia ', è l'olio essenziale che

cassia, e che si confonde coll'essenza di cannella, cui somiglia per l'odore

immenso campo della materia medica, cambiai di piano strategico a salvezza del mio paziente,

gnosa, nericcia rinchiudono gran numero di valvule tra sversali formanti tante

sversali formanti tante cellule ripiene di polpa nera, molle, un

la cassia co piantoni a chi merita di dormir teco, salvo se venisse

5-4-341: la nobiltà e ricchezza di manilio mi daranno la cassia. pananti,

o cassia, dal gr. xao£a (di origine orientale). cfr.

piccolo coleottero della famiglia crisomelidi, di color verde chiaro con due fasce

tola, perché vive a spese di questa, distruggen dola quando

lat. cassida (forma parallela di cassis -idis): * elmo '.

v-2-288: e non t'addare di questo prete tanto ventroso quanto tu

-idis (anche cassida): di origine etrusca (cfr. isidoro, 18-14-1

, sm. plur. zool. famiglia di mol luschi gasteropodi prosobranchi dell'

; l'impiegato che, per conto di un'amministrazione pubblica o privata, ha

danari, glieli fa mettere a entrata, di poi vuole vedere in quello che gli

: questa provvisione misurarono con ricco numero di pecunia, con legamenti infallibili d'agre pene

a il quale io avevo fidato il valore di parecchi centinaia di scudi. vasari,

avevo fidato il valore di parecchi centinaia di scudi. vasari, ii-32: dicesi che

il cassiere gli volse dare certi cartocci di quattrini, ed egli non li volse pigliare

napoleone per l'affare delle iscrizioni, di cui avete bisogno, ed eccovi acclusa

sarebbero infine che un mandato al cassiere di eseguire un pagamento a vista. guerrazzi,

biglietti. pavese, 5-20: a forza di venire a prendermi sull'uscio, s'

. 2. scherz. nelle comitive di amici, chi ha ricevuto l'incarico

amici, chi ha ricevuto l'incarico di raccogliere le quote e fare le spese

quote e fare le spese per conto di tutti. = deriv. da

voce dotta, lat. capsilago -inis: di etimo incerto (per una congettura

per modo che prende la figura di una cassetta o piuttosto di una

figura di una cassetta o piuttosto di una pentola »). cassilìgnea

fare questi lattovari... di perle che non sieno forate,..

che non sieno forate,... di zetto- vario, cassilignea.

: pianta cespugliosa originaria del capo di buona speranza e delle regioni subtropicali.

tramater, ii-124: 'cassine', albero di dodici a quat tordici piedi

virginia, dove serve a uso di thè, ed è purgante.

. che si riferisce all'abbazia di montecassino o all'ordine fondato da s

monistero casinense. idem, 7-v-396: di tutti i monisteri d'italia il casinese,

cadere. da ciò venne il nome di * cassino 'a quella 'casellina '

arena, 1-339: 'cassino', stecca di legno piegata in cerchio, su cui

casso1. cassino2, sm. disco di cimosa arrotolata, che serve per cancellare

che si vogliono costruire da per tutto di ugual grossezza... la cassinòide rassomiglia

rosso intenso, ottenuto aggiungendo alcune gocce di soluzione di cloruro d'oro a una

, ottenuto aggiungendo alcune gocce di soluzione di cloruro d'oro a una soluzione di

di cloruro d'oro a una soluzione di cloruro stan- noso (e serve nella

stan- noso (e serve nella colorazione di porcellane, vetri, smalti).

; si distingue per cinque stelle, due di seconda e tre di terza grandezza,

stelle, due di seconda e tre di terza grandezza, che formano figura simile

una w; le altre 80 stelle, di minore grandezza, sono visibili a occhio

paragonandola [la stella] con l'undecima di cassiopea sua vicina. marchetti,

, una simile a quella che ne'tempi di ticone apparve nello asterismo di cassiopea

tempi di ticone apparve nello asterismo di cassiopea. panzini, iii-206:

gr. kaaaiórreia (dal nome di cassiope, moglie di cefeo e madre di

dal nome di cassiope, moglie di cefeo e madre di andro

di cassiope, moglie di cefeo e madre di andro meda, che la

minerale costituito da bios sido di stagno, con lucentezza tendente al

tendente al l'adamantino, di colore dal giallognolo al nero (

filatelico era un dilettante mineralogista: parlava di cassiterite e di orneblenda, di schisti

dilettante mineralogista: parlava di cassiterite e di orneblenda, di schisti e di faglie.

parlava di cassiterite e di orneblenda, di schisti e di faglie. = voce

e di orneblenda, di schisti e di faglie. = voce dotta, deriv

del piombo, el quale è di dua spezie, nero e bianco: preziosissimo

del mare atlantico con navi fatte di vermene e coperte di cuoio.

atlantico con navi fatte di vermene e coperte di cuoio. monti, x-2-327:

le sponde e lo sgabello / di liscio cassitèro; ove la diva / posò

piante, e così stando / di sua venuta le cagioni espose.

le ricchezze] sono adunate, in loco di saziamento e di refrigerio danno e recano

adunate, in loco di saziamento e di refrigerio danno e recano sete di casso febricante

e di refrigerio danno e recano sete di casso febricante intollerabile. idem, inf

., 12-122: poi vidi gente che di fuor del rio / tenean la testa

tutta quella parte del corpo che è di sopra al luogo ordinato in noi dalla

vol. II Pag.851 - Da CASSO a CASSONE (88 risultati)

tuoni che di trottare è lasso, / lascia andar li

e credendo che lo strepito derivasse dallo scuoter di quelle, si ridusse a romperle per

, inutile, senza effetto; privo di valore legale, non valido, nullo.

e non esaudite dagli dei. testamento di lemmo di balduccio, 94: comandò

esaudite dagli dei. testamento di lemmo di balduccio, 94: comandò infino da

], irriti e cancellati, e di niuna efficacia, valore, ovvero momento.

cassa. boiardo, 1-1-81: non fu di quelle botte alcuna cassa, / ché

cassi. 2. privato, sfornito di una cosa. guittone, ii-246:

passi. bembo, 1-189: poi che di quel ben son privo e casso,

l'avea, poi che fu casso / di vita mandricardo, al fin gradasso.

: s'ella, che tu desii, di pietà cassa, / volando i fonti

vinta in amorosa guerra, / seguirci di timor con alma cassa, / per

2-330: casso / d'aiuto e di consiglio, ed ignorante / di ciò

aiuto e di consiglio, ed ignorante / di ciò che giovi alle ferite o noccia

allentaro, e casse / d'estro e di forze immaginose e pronte / divenner più

tommaseo, i-60: ahi, dovrà di gloria casso / nostro nome, come

temendo e disiando, / prego sovente che di me gl'incresca; / poi mi

ad inanirsi in sustanza, che alla apparenza di nostri occhi quell'aria ch'era

era compreso entro la concavi- tade di una bolla, va in casso.

casso3 (part. pass, di cassare), agg. cancel

eliminato, annullato, abolito; perduto, di strutto, rovinato. -

ma più el nome stesso, la memoria di loro, ogni ricordo, quasi in

che il conte iacopo, per essere soldato di riputazione, e a chi facilmente tutti

, veggendo casso il proprio dissegno contra di te, sdegnoso si converterà alla mano

cassòla1, sf. chim. sorta di scodella di porcellana, arenaria, platino

, sf. chim. sorta di scodella di porcellana, arenaria, platino, argento

argento, a forma per lo più di mezza palla, nella quale si eseguiscono

fuori, all'orlo, a forma di naso, colla radice al basso, e

. succulenta pietanza lombarda, a base di maiale con bistecche di lombo e salsiccia,

, a base di maiale con bistecche di lombo e salsiccia, condite con vari

un gran cassone del padre loro, di quello grandissima quantità di denari e di

padre loro, di quello grandissima quantità di denari e di gioie trassono. sacchetti,

di quello grandissima quantità di denari e di gioie trassono. sacchetti, 222-39: dice

a canto il letto quelle due robe di seta, e danne ad antino una,

sotterrano, o rinchiudono in cassoni di ferro, le loro ricchezze. carletti,

. b. corsini, 18-36: di zecchini, di piastre e di dobloni /

corsini, 18-36: di zecchini, di piastre e di dobloni / avea pieni

18-36: di zecchini, di piastre e di dobloni / avea pieni due saldi e

stati rinchiusi fin allora in un cassone di farina. verga, 4-31: per stanzoni

4-31: per stanzoni oscuri, ingombri di ogni sorta di roba, mucchi di fave

stanzoni oscuri, ingombri di ogni sorta di roba, mucchi di fave e di orzo

ingombri di ogni sorta di roba, mucchi di fave e di orzo riparati dai graticci

sorta di roba, mucchi di fave e di orzo riparati dai graticci, arnesi di

di orzo riparati dai graticci, arnesi di campagna, cassoni di biancheria, arrivarono

dai graticci, arnesi di campagna, cassoni di biancheria, arrivarono nella camera della baronessa

a un circolo e a un'onda di fumi maligni. pascoli, 51: presso

tua balìa / è il cassone odorato di lavanda. d'annunzio, iv-2-184:

s'aprono i cassoni dell'andito e quello di stanza da pranzo che ha il materassino

che ha il materassino e due guanciali imbottiti di crine vegetale -così duri -che

vegetale -così duri -che possono servire anche di letto. brancati, 4-47: i

facevano un rovinìo assordante nei cassoni pieni di vecchi incartamenti. -per simil.

piani, rassomigliano a giganteschi cassoni pieni di stanze, a mostruosi falansteri, a conventi

antichi. jahier, 281: un cozzo di respingenti; una fila di cassoni neri

un cozzo di respingenti; una fila di cassoni neri; il treno.

molte belle anticaglie, ciò è cassoni di marmo. varchi, 18-3-222: il cadavero

messo nella sagrestia nuova, nel cassone di marmo fatto da michelagnolo. lippi,

... è un grandioso cenotafio di marmo, sollevato da terra...

in mezzo. 5. serbatoio di lamiera o di cemento, a forma

5. serbatoio di lamiera o di cemento, a forma di cilindro,

lamiera o di cemento, a forma di cilindro, collocato come deposito d'acqua potabile

da vetrata mobile, per la conservazione di piante o di fiori. 7

, per la conservazione di piante o di fiori. 7. carro a sponde

carro a sponde chiuse, per il trasporto di sassi, ghiaia o altro. -negli

merce. 8. milit. carro di legno, coperto, a quattro ruote

pezzo d'artiglieria, per il trasporto di munizioni. botta, 5-475: perdettero

fabbricar carretti, cassoni, altri edifizi di campo. d'annunzio, v-1-375:

annunzio, v-1-375: in un campo di barbabietole, dietro uno sfasciume di affusti

un campo di barbabietole, dietro uno sfasciume di affusti e di cassoni, scopro un

, dietro uno sfasciume di affusti e di cassoni, scopro un cavallo superstite.

cavallo superstite. 9. cassone di fondazione: dispositivo per eseguire fondazioni in

: dispositivo per eseguire fondazioni in presenza di acqua più o meno profonda, costituito

metallo o in cemento armato, munita di un fondo che si riempie di pietrame o

munita di un fondo che si riempie di pietrame o di calcestruzzo e si lascia

un fondo che si riempie di pietrame o di calcestruzzo e si lascia affondare nel luogo

traverse, cassoni, e tavoloni sciolti di quercia. milizia, viii-135: un'altra

milizia, viii-135: un'altra maniera di fondare nell'acqua è con cassoni. consistono

cassoni. consistono essi in una unione di legname e di tavole, calafatati in modo

essi in una unione di legname e di tavole, calafatati in modo che l'

preparati in tal guisa, si riempiono di buona muratura. panzini, ii-633: dove

andavano i mattoni, facevano i cassoni di terra. così diventa ricca la gente

, assai leggero e rigido, quindi di largo uso nelle costruzioni aeronautiche.

costruzioni aeronautiche. 11. ripostiglio di oggetti non più ritenuti belli o utili

prediche del cassone: banali, farcite di luoghi comuni, quasi tratte da vecchi

. -roba del cassone: antiquata, di scarso valore. giusti, ii-455:

cassoncèllo per mettervi dentro certe nostre cose di vantaggio. cellini, 2-101 (479)

2-101 (479): solo domandai di fare sotto i piedi del mio crocifisso,

crocifisso, in terra, un poco di cassoncino per entrarvi dipoi che io sia morto

sonaccio, che era stato fin dello avolo di suo padre. berni,

vol. II Pag.852 - Da CASSONETTO a CASTAGNA (28 risultati)

vidi presentare due grandissimi cassonacci calcati di carte al magistrato dell'awogaria.

dell'awogaria. = acer, di cassa. cassonétto, sm.

dette a fare un bellissimo lavoro di argento per un cardinale. questo fu un

fu un cassonetto ritratto da quello di porfido che è dinanzi alla porta della

2. vano ricavato nello spessore di un muro, per contenere impianti o

. 3. scavo praticato nel piano di formazione stradale, al fine di dare

piano di formazione stradale, al fine di dare alla pavimentazione un contenimento laterale.

. operaio muratore che, nelle opere di fondazioni di ponti, rimuove il materiale

muratore che, nelle opere di fondazioni di ponti, rimuove il materiale del fondo

del fondo, all'interno dei cassoni di fondazione. càssula, sf.

stanno racchiusi i fiori o i semi di una pianta; capsula. targioni tozzetti

si cuoprono d'una crosta tutta gremita di casside o ricettacoli di fiori e di semi

crosta tutta gremita di casside o ricettacoli di fiori e di semi. 2

di casside o ricettacoli di fiori e di semi. 2. anat.

2. anat. membrana che serve di involucro a un viscere. alghisi

sua superficie, s'insinua nella parte scavata di esso insieme co'vasi emulgenti, e

dotta, lat. capsula, dimin. di capsa * cassa *; cfr.

. zool. conchiglia a forma di capsula. tmmater, ii-125:

. disus. bot. fornito di cassula (detto delle piante, dei fiori

, o cassettine, a differenza di quelle che hanno d seme nudo, che

. f. frugoni, xxiv-965: tiratasi di tasca una cas- suletta, levatole il

, versossi neda sinistra aperta un mucchietto di polvere, indi presane con la destra

le nari, che per l'uso di essa parean cammini caliginosi. = voce

. dal lat. capsula, dimin. di capsa. casta, sf.

. casta, sf. classe di persone distinta da tutte le altre (

a perpetuarsi isolata per la rigida costrizione di una legge religiosa e civile (e si

). sassetti, 368: di questa sì fatta milizia d'amòcchi ha

milizia d'amòcchi ha molta el re di coccino;... e com'egli