odor di vivande. = deriv. da stalla. stallino2,
nell'orecchio ai cavalli. = deriv. da stalla. stallino3,
: lascivia brutale, stallonaggine. = deriv. da stallone. stallóne,
del giusto prezzo. = deriv. da stame, con doppio suff.
la voga ed il tratto. = deriv. da stambeccoi. stalloneggiare,
terribili orsi. marini, = deriv. da stame, con doppio suff.
la stambulina corta ». = deriv. da stambul, nome turco di costantinopoli
una ciambella senza buco. = deriv. da stamburare. stamburato (part
né troppo presto dimenticato. = deriv. da stamburare, col suff. frequent
la linea dei fiori. = deriv. da stamina1. cfr.: «
stami. = voce dotta, deriv. dal lat. stamen -ìnis (v
stilo. = voce dotta, deriv. dal lat. stamen -ìnis (v
il petalo in uno stame. = deriv. da staminodio; voce registr. dal
dotta, lat. scient. staminodium, deriv. dal class, stamen -ìnis (
dotta, lat. scient. staminòsus, deriv. dal class, stamen -ìnis (
. ingl. stamineous. stamme e deriv., v. stame e deriv.
e deriv., v. stame e deriv. stamno, sm. archeol
= voce dotta, gr. orànvog, deriv. da torri|u '1° sto'. stampa
stamenti sotto la casa loro. = deriv. da stame. staménto2,
spagn. estamento 'stato formante le cortes', deriv. da estar 'stare'.
la paiola di braccia 77. = deriv. da stamétto. stamétto (
ed altri strani nomi. = deriv. da stame. stamigna (
= dall'ingl. stamina, deriv. dal plur. del lat. stamen
stame. = voce dotta, deriv. dal lat. stamen -mìnis (v
. = dall'ingl. staminal, deriv. dal lat. stamen -ìnis (v
pressione con matrici e stampi. = deriv. da stampare, sul modello del fr
roma stampandissimi dal priscianese. = deriv. da stampare, sul modello del gerund
di primo conio alla zecca. = deriv. da stampa. stampante, sf
appaiono le diverse ipotesi proposte di un deriv. da stampare nel signif. (non
piccola stamperiuòla a mano. = deriv. da stampare. stampètta,
. = dallo sp. estampilla, deriv. da estampa 'stampa'. stampigliare,
nico. = deriv. da stampo. stampita,
estampida (fr. ant estampie), deriv. da estampir 'battere i piedi'
del tempo di stanca bellico-fascista. = deriv. da stancare1. stancàbile,
sf. predisposizione a stancarsi. = deriv. da stancabile. stancabùe
ononide (ononis spinosa). = deriv. dall'imp. di stancare1 e bue
suo lato che li destrani. = deriv. da stanco, con doppio suff.
volate, due stancate. = deriv. da stancare. stancato (
di alcuni composti ferrosi. = deriv. da stanco. stanchìsia, sf
= voce di area sett., deriv. da stanco. stanchità,
al rosso del sole. = deriv. da stanco. stanciare,
bersaglio. = voce ingl., deriv. da [tó \ stand 'stare in
a pagare è stato elevato. = deriv. da stand. stanèlla (
denari xii. = deriv. da stanga. stangale, agg
instrumenti stangali e sentenzie. = deriv. da stanga, n. 15.
distribuire agli amici stangati. = deriv. da stanga, n. 16.
ne troverrebbe quaranta. = deriv. da stangone. stangóne,
e gambe insanguinati del pari. = deriv. da stanga. stànio,
nei bagni di stagnatura. = deriv. da stann [ico \, voce
dotta, lat. stanèus, stagnbus, deriv. da stannum per stagnum (v
e mobili. = voce dotta, deriv. dal lat. stannum per stagnum (
. stannite. = voce dotta, deriv. dal lat. stannum per stagnum (
estensione. = voce dotta, deriv. dal lat. stannum per stagnum (
stagnatura per immersione). = deriv. da stann [osó \.
stagno. = voce dotta, deriv. dal lat stannum per stagnum (v
più riposte. = voce dotta, deriv. dal lat. stannum per stagnum (
dover poscia stantaneo terminare. = deriv. da istantaneo (v.),
sempre per saper di stantio. = deriv. da stante1-, cfr. lai mediev
rancidite, ammuffite col tempo. = deriv. da stantivo per stantio, col suff
capo senza badarci. = deriv. da stantuffare. stantuffo (ant
stantìa, propr. 'luogo di dimora', deriv. dal class, stans stantis,
cavallo a mia stanza. = deriv. da istanza (v.),
simile castigatore della sicumera maschile. = deriv. da stanza1. stanzia1,
tutto il mondo mancarebbe. = deriv. da stanzia, per stanza, 1
al nomadismo e alla stanzialità. = deriv. da stanziale. stanzialménte,
di fuggire a genova. = deriv. da stanziare. stanziato (part
quadro coperto di vetro. = deriv. da stanza1, sul modello di latibolo
sieno stanzieri o maestrali. = deriv. da stanziare. stanzina,
'stanzonamen- to': alloggiamenti. = deriv. da stanzone, accr. masch.
ogni lor fede. = deriv. da stanzone, accr. masch.
: 'stanzonato': alloggiamento. = deriv. da stanzone, accr. masch.
lane fuori del regno. = deriv. da stapula. stapultàrio, sm
europa per farne lo spaccio. = deriv. da stapula, sul modello dell'ingl
v. suwi. suwenire e deriv., v. sovvenire1 e deriv
deriv., v. sovvenire1 e deriv. suwertire e deriv.,
e deriv. suwertire e deriv., v. sovvertire e deriv.
e deriv., v. sovvertire e deriv. suwi (suvi),
dotta, lat. scient suctio- ònis, deriv. dal class, suctus, part
questo e a quello. = deriv. da ossizzacchera con aferesi.
ossizzacchera con aferesi. suttile e deriv., v. sottile1 e deriv.
e deriv., v. sottile1 e deriv. suttiliare e deriv., v
. sottile1 e deriv. suttiliare e deriv., v. sottigliare e deriv.
e deriv., v. sottigliare e deriv. suttilizzare, v. sottilizzare.
, v. sotto1. suttrarre e deriv., v. sottrarre e deriv.
e deriv., v. sottrarre e deriv. suttrìlobe, agg. bot.
voce dotta, lat. sutura 'cucitura', deriv. da sutus, pari perf.
che casalegno aveva fatto strada. = deriv. da sutura. suturare, tr
monotonia dei suoi racconti. = deriv. da svagato. svagativo, agg
dell'ansa invaginata). = deriv. da [in] vaginamento (v
! l'idea mi svagoccia. = deriv. da svagare, con suff. attenuativo
, ora svagolarsi / semiritmicamente! = deriv. da svagare, con suff. attenuativo
l'hai quasi in gabbia. = deriv. da svagolo. svahili, v
è grande svalianza. = deriv. da svaliare. svalicare,
separazione o allonnto, e da un deriv. da valle (v.).
. (firenze 1914). = deriv. da svaligiare. stpmstriale,.
vera e propria offensiva svalutazionista. = deriv. da svalutazione. svampante (pari
i freschi di settembre. = deriv. di svampare. svampato (pari
fatte dai soli scalzagatti. = deriv. da svampire. svampito (
il mezzogiorno obiettivamente svantaggiato. = deriv. da svantaggio, col suff. dei
e forse di me. = deriv. da svantaggio. svànzica,
di gaiezza e svaporataggine. = deriv. da svaporato. svaporatézza, sf
svaporatézza alla moglie del protagonista. = deriv. da svaporato. svaporativo,
sterminatore di una malintesa eguaglianza. = deriv. da svariare. svariare,
le spelonche di ammone. = deriv. da svaporare1. svaporazióne,
mio svarco fuor di pasto. = deriv. da svariare, per incr. con
oggi va così agli svarioni. = deriv. da svariare, cfr. anche svario1
di separazione o allontanamento, e da un deriv. da vascello (v.).
lat. volg. * suax suacis, deriv. da sus 'porco4 (v
separazione o allontanamento, e da un deriv. da vaticano (v.).
(v.). svattare e deriv., v. swattare.
dai semi di veccia. = deriv. da svecciare; voce registr. dal
avria potuto maggiormente esultare. = deriv. dalla forma ant suecia 'svezia'.
(nel sec. xvi), deriv. da suède 'svezia'. §vedesizzare
avrei mandato subito la novella. = deriv. da svegliare1. f
svegliatela, da non destarsi. = deriv. da svegliare1. svegliarolo,
]: svegliarino, svegliarolo. = deriv. da svegliare1. svegliata,
, quella bella svegliata. = deriv. da svegliare1. svegliatézza,
vivacità di cui sono proveduti. = deriv. da svegliato. svegliato (part
e così fu fatto. = deriv. da svegliare1. -nella tradizione dell'amore
martellino a due capi. = deriv. da svegliare1. svegliévole (
con valore intens., e da un deriv. da velare (v.)
per gran miracolo. = deriv. da svelare1, con suff. frequent
con valore intens., e da un deriv. da vello (v.)
qui più presto che può. = deriv. da svelto2. sveltiménto
impaziente d'ogni approssimata sveltura. = deriv. da svelto2
sottile e più granita. = deriv. da svenare. svenatóre,
svendita d'un fallimento. = deriv. da svendere. svenenare,
le guasconate dello spaur? = deriv. da svenevole, n. 2.
per fassi gonfiare il petto. = deriv. da svenevole. svenevolménte,
illora ell'è greve peccado. = deriv. da svengiare, col suff. dei
con una sventagliata di allusioni. = deriv. da sventagliare. sventagliato (
o vi si rituffavano. = deriv. da sventagliare. sventaménto,
sospetti da questa casa. = deriv. da sventato1. sventataménte,
portati via da qualcuno. = deriv. da sventato1. sventato1 (
intramezzavano sventazzate di musica. = deriv. da sventare2, con suff. frequent
laboratori e delle biblioteche. = deriv. da sventolare. sventolato (
del capo d'una donna. = deriv. da sventolante, con suff. frequent
= deriv. da sventolare. svèntolo,
! certe camicie sventolone! = deriv. da sventolare. sventóne,
giovane di primo parto. = deriv. da sventrare. sventraménto,
checchessia, battendo il ventre. = deriv. da sventrare. sventrataménte,
sottovita di quella morta landa. = deriv. da sventura, col suff. dei
occhio maligno, alma sventurata. = deriv. da sventura, col suff. dei
echi medicei degli uffizi. = deriv. da sventura. svenuto (
alquanti che sono infra noi. = deriv. da svergognare, sul modello di sbadataggine
di mendicitate e svergognanza! = deriv. da svergognare. svergognare,
si piantava su 'l niego. = deriv. da svergognato. svergognataménte,
questa loro involontaria svergognatezza. = deriv. da svergognato1. svergognato1 (part
, con valore privai, e da un deriv. da vergogna (v.)
con valore intens., e da un deriv. da vergogna (v.)
forma sett. svergolo 'storto', deriv. dal lat. virgula, dimin.
e disporsi alla svernata. = deriv. da svernare1. svernatolo,
si dicono 'svematoi'o 'pipite'. = deriv. da svernare. svernatura,
in posizione d'assalto. = deriv. da sverrinare. sversaménto,
in una uggiolante tristezza becera. = deriv. da sversato2. sversataménte, avv
la loro casta sversatezza. = deriv. da sversato2. sversato'(
, con valore privai, e da un deriv. da verso (v.)
accentuata di proposito. = deriv. da sversato2. svèrso,
li aveva abbastanza seccati. = deriv. da svesciare. §vescovare,
con valore privativo-detrattivo, e da un deriv. da vetro (v.).
con valore intens., e da un deriv. da vetro (v.)
nella camera della ragazza. = deriv. da svettare1, n. 5.
altezze cui si vuol giungere. = deriv. da svettare1. svettatura, sf
/ papà capisce tutto. = deriv. da sviare. sviatézza [
senza i più crudeli rimorsi. = deriv. da sviato. sviato [
rotabili in movimento non controllato. = deriv. da sviare. sviatóre [i
con valore intens., e da un deriv. da vigliacco (v.)
nella generazione de'viviperi. = deriv. da sviluppo. sviluppo,
ted. schwimmer propr. 'galleggiante'(deriv. da schwimmen 'nuotare; galleggiare') per
po'indietro, si svinca. = deriv. dal lucch. stravincare, con cambio
faremmo delle sviolinate ai politici? = deriv. da sviolinare. ^ violinato
due svirgolate d'inchiostro rosso. = deriv. da svirgolare1. svirgolato (
da distoreere il suono. = deriv. da svisare. svisatézza,
svisatézza al cospetto della bellissima. = deriv. da svisato. svinato (part
suo [del petrarca]. = deriv. da sviscerato. sviscerataménte (
petto delle aquile. = deriv. da sviscerato. sviscerato (
un così virulento accento milanese. = deriv. da svizzero. svìzzero (sevìziro
pregi alla nostra lingua. = deriv. da svogliato. svogliataménte,
riferimento a comportamenti di animali. = deriv. da svogliato1. capuana,
con valore intens., e da un deriv. da voglia (v.)
più stuzzicanti svogliature intellettuali. = deriv. da svogliatoi. svolacchiare (
zimbello con poca svolazzata. = deriv. da svolazzare. svolazzatolo,
svolazzii infino in su'piedi. = deriv. da svolazzare. svolazzo, sm
che guarda verso la zecca. = deriv. da svolgere. svolìo,
si son fatte subito deserte. = deriv. da svolare. svòllare e svèllere
segnati da svoltate brusche. = deriv. da svoltarex. svoltato1 (
gli costringono a svolticchiarsi. = deriv. da svoltare2, col suff. dei
sempre più fitte e violente. = deriv. da svoltolare1. svoltolóne,
alle svoltorelle in un praticciolo. = deriv. da svolta, con doppio suff.
svuotò subito di si = deriv. da svuotare, per svotare.
= dall'ar. sawàhili 'costiero', deriv. da sawàf}il, plur. di sàhil
tanto nervoso quanto swingante. = deriv. da swing, col suff. dei
l'esecuzione delle leggi tabaccarie. = deriv. da tabacco1. tabaccato,
, che le sta vicino. = deriv. da tabacco \ col suff. dei
tabaccheria, anche. = deriv. da tabacco1. tabacchésco,
e porta e vede. = deriv. da tabacco1. tabacchicelo,
rapè'in questa tabacchierùccia cappuccinesca. = deriv. da tabacco1-, cfr. fr.
la borsa e fassi sberrettare. = deriv. da tabacchino2. tabacchino1, sm
tabacco escisse dalle piante. = deriv. da tabacco1. tabacchino2 (tabachino
né proposta di vostra figliuola. = deriv. da tabaccare2. tabacchino3, agg
nero tabacchino listato, antico. = deriv. da tabacco1. tabacchino4, sm
un granellin s'attrista. = deriv. da tabacco1. tabacco1 (
il curato tabaccone e frittelluto. = deriv. da tabaccare1. tabaccopèo,
che vessano il genere umano. = deriv. da tabacco1. tabacòsi, sf
voce dotta, lat. scient tabacosis, deriv. da [nicotiana] tabacum (
. = dal fr. tabagique, deriv. da tabagie (v. tabagismo)
. = dal fr. tabagisme, deriv. da tabagie (nel 1604) 'fumatoio
in fuga dagli uffici. = deriv. da tabagismo. taballa,
fragoreggia- no, rimbombano. = deriv. da taballo. taballo,
tabaloeùri e bologn. tabalóri), deriv. aàllo spagn. atabal (v.
persone, e continuamente. = deriv. da tabanare, n. 3.
più tabana del villaggio. = probabile deriv. dal lat. dotto tabanus (v
e non potrà mordere. = deriv. da terebettotto, dimin. di terebetto
senso di superiore distacco. = deriv. da tabarino1. tabarino1,
tabarriglio di mastro cola? = deriv. da tabarro, con suff. dimin
= voce dotta, lat. tabes, deriv. da tabère 'fondersi, liquefarsi;
corpo militare; forza organica. = deriv. da tabella. tabellare2,
= voce dotta, lat. tabéllarius, deriv. da tabella (v. tabella)
in alcune segreterie. = deriv. da tabella, col suff. dei
di alcuni parametri fissi. = deriv. da tabella, col suff. dei
agenzie de le contraenzie civile. = deriv. da tabellione. tabellionato,
rende venti quattro mila scudi. = deriv. da tabellione. tabellione (
= voce dotta, lat tabelllo -ònis, deriv. da tabella (v. tabella)
. di tabella. tabèma e deriv., v. taverna e deriv
deriv., v. taverna e deriv. tabernàcolo (ant. tabernàculo
. = dall'ar. àttabì, deriv. dal nome del quartiere di baghdad,
dotta, lat. tabernaculum 'piccola casa', deriv. da taberna, poiché, secondo
tabetici nel mondo. = deriv. da tabe, cfr. fr.
tabico a 18 anni. = deriv. da tabe. tàbido,
. tabidus 'che si scioglie, putrefatto', deriv. da tabère 'liquefarsi, consumarsi';
broca- tello morello tabigarato. = deriv. da tabi. tabina,
, voce dial. di area padana, deriv. dal lat. tabùla (cfr
nastri rasati o tabissati. = deriv. da tabi. tablacina,
tablachina, da tablacho 'scudo di legno', deriv. da tabla 'tavola *, che
molti pregiudizi e di molti tabù, deriv. da tabula (v. tavola)
'compressa a forma di tavoletta', deriv. da tablet 'tavoletta'; il signif
alla base della potenza femminile. = deriv. da tabù. tabuizzare,
= voce dotta, lat. tabularis, deriv. da tabula (v. tavola)
= voce dotta, lat. tabularìum, deriv. da tabula 'documento, atto pubblico'
= voce dotta, lat. tabularìus, deriv. da tabula 'atto pubblico, documento'
. = dallo spagn. tacaheria, deriv. da tacaho (v. taccagno)
qualità taccagnesche e sordide. = deriv. da taccagno. taccagno,
di taccia, tacciabile', piuttosto che deriv. dal got tahn 'tenace'(come sostenuto
indice e con il pollice. = deriv. da taccare1. taccata, sf
a far partire la vespa. = deriv. da tacco1. taccato1 (tacato
scritta in sul panno. = deriv. da tacca1. taccato2 (
altro con il naso rotto. = deriv. da tacchetto1. tacchettìo,
donna correre come inseguita. = deriv. da tacchettare1. tacchettista,
di tranciature ed incollaggio. = deriv. da tacchetto1, n. 4.
= forse var. di tocchetto, deriv. da tocco (v.).
ore lo fa venir chiarissimo. = deriv. da tacca1-, cfr. anche l'
ceralacca come una emorragia. = deriv. da tacchino. tacchinéssa,
crazie a fin di lavoro. = deriv. da taccio.
2 per pezza del tacciato. = deriv. da taccia1, n. 2.
s'annegasse in fonte gaio. = deriv. da taccia1. tacco1,
). = etimo incerto: forse deriv. da taccone, piuttosto che forma
senza una taccola! = deriv. da tacca1. taccolare, intr
stai a raccontare taccolate. = deriv. da taccolare. taccolato,
esausta, li coperse assieme. = deriv. da tacca1. taccolerìa, sf
minaccia di taccoleria femminile. = deriv. da taccola1. taccolévole,
ni [i grilli]. = deriv. da taccola. 1.
umore taccolièro o bisticciante. = deriv. da taccola1. taccolino1 (
'taccolo': fiorentino per ciarlone. = deriv. da taccola1. tàccolo2, sm
e più s'affonda. = deriv. da tacca1. tàccolo3,
dal sole, vitiliginosa. = deriv. da tacca1. taccolóso2,
seccò il povero rutilio. = deriv. da taccola1. taccomacco,
. = dal venez. tacomaco, deriv. da taccamacca, con cambio di
comp. dal gr. xaxétog 'celermente', deriv. da tctxù? (v.
xaxùg (v. tachicardia) e un deriv. da tiòo>q 'acqua'. tachifagìa
scrivere con celerità. = deriv. da tachigrafo1-, cfr. fr.
dalla moderna stenografica. = deriv. da tachigrafia. tachìgrafo1,
dal gr. xaxùg 'veloce'e xvxóg, deriv. da mito 'sciogliere'. tachimetrìa
istantanea di un organo rotante. = deriv. da tachimetro-, cfr. anche fr
voce dotta, lat. scient tachinidae, deriv. dal nome del genere tachina-,
ocpi) y [xóg, deriv. da ocpé ^ co 'palpito, pulso'
tacitazione di un creditore. = deriv. da tacitare, n. 2.
finì anche troppo presto. = deriv. da tacito. tacitiamo,
= voce dotta, lai tacìtus, deriv. da tacere (v. tacere1)
= voce dotta, lai taciturnìtas -àtis, deriv. da tacitumus (v.
= voce dotta, lat. taciturnus, deriv. da tacìtus (v. tacito)
vero secretarii et dui equiti. = deriv. da taciturno, con suff. dimin
toc: serve milani. = deriv. da tackle. tacnòdo, sm
tafanari), di origine incerta: forse deriv. da tafano, per l'abitudine
, feci io da cuciniere. = deriv. da tafferuglio, con assimilaz. progressiva
braca di taffettano morato. = deriv. da taffettà, con aggiunta di sillaba
nome al vico dei taffettari. = deriv. da taffettà, con aggiunta di sillaba
idioma: e attual = deriv. da tafone. mente è la lingua
esperto di ta- fonomia. = deriv. da tafonomia. tafòsto, sm
, dal nome del genere taphrina, deriv. dal gr. xócpgog 'fossato'.
fungo dell'ordine tafrinali. = deriv. da tafrinali. tafrogène§i, sf
affienate gli nostri taftologi. = deriv. dal gr. xaùxoxóyog, secondo la
una gavina di un palmo. = deriv. da tagano. tagano, sm
mi costringeva al timone. = deriv. da iatagano per iatagan (v.
= voce dotta, lat tagetìcus, deriv. da tagete 'tagete'. tagétto,
per laboratorio zona sempione. = deriv. da tagliacuce. tagliadóre,
venuta a capo dei tagliandini? = deriv. da tagliare1, sul modello dei gerund
mille usanze per cuocerla. = deriv. da tagliare. tagliaréte (o
al petto in fuori. = deriv. da tagliarej. tagliatartufi, sm
ciascuna volta in soldi xx. = deriv. da tagliato. tagliatino,
in una volta. = deriv. da tagliare1. tagliatóre (
, onde diminuire lo sfregamento. = deriv. da tagliare1. taglienteménte, avv
, ai levigare. = deriv. da tagliare1. taglière (
= dal fr. ant tailloir, deriv. da tailler 'tagliare'. taglierétto,
in pagine la carta stampata. = deriv. da tagliare1. taglierino1,
morte dall'invidia le compagne! = deriv. da tagliare1. taglierino2 (
, / a le salse. = deriv. da tagliare1. taglierino3,
vien tutto sbiancato e 'peluioso'. = deriv. da tagliare1. tagliétto,
egli fosse valentissimo in battaglia. = deriv. da tagliare1. tàglio1 (
per la forma, e altri un deriv. del lat talea 'trappola militare',
delle monete e delle medaglie. = deriv. da tagliare1. tagliòlo3 {
di lor esser bisogna. = deriv. da tagliare1. taglióne4, sm
percuote prima ch'l vegga. = deriv. da tagliare1. taglionismo, sm
a modo suo. = deriv. da tagliare1. tagliuzzato (pari
voce dotta, gr. xàyjia -axog, deriv. da xùoooj 'io ordino'.
negli organismi metamerici. = deriv. da tagma, con i suff.
. = dall'ingl. tagmeme, deriv. dal gr. xàyna (v.
di una voce turca. taiare e deriv., v. tagliare1 e deriv
deriv., v. tagliare1 e deriv. taiasso (taiacu, taiassù)
lavorante che cuce 'tailleurs'. = deriv. da taièr per tailleur.
pers. dànismand, propr. 'dotto', deriv. da danis 'dottrina, scienza,
, lat. talaris [vesris], deriv. da talus (v. talo1)
: giuoco dei dadi. = deriv. da talo1, n. 2.
v. talassico) e da un deriv. da alfia 'sangue, sul modello dell'
, lat. thalassìcus propr. 'marinaresco', deriv. dal gr. bùxaooa 'mare',
= voce dotta, lat. thalasslnus, deriv. dal gr. mxaooa (v.
un sostant. del gr. mxàooiog, deriv. da mxaooa (v. talassico
, mi riesce evidente. = deriv. da talassocrazia, come burocrate da burocrazia
era geologica). = deriv. da talassocrazia. talassocrazìa, sf
biancastra con linee rosse. = deriv. da talco. talcìfero, agg
accessori che vi appariscono. = deriv. da talco. talco,
assai pregiate di vinovo. = deriv. da talco. tale,
, che è dall'ebr. tallit (deriv. da (alai 'coprire').
gioia che ti fosse talentosa. = deriv. da talentit; per la var.
et talentoso thesoro? = deriv. da talento1. talèo,
questa fisica ionica. = deriv. dal nome del filosofo greco talete (
radiofonica-televisi- va del regime. = deriv. da taliano. taliano {
. © « moia 'offerta di primizie', deriv. da mxx. w 'fiorisco,
da sventure, da malattie. = deriv. da talismano1. talismano1,
calcagno invece che sulla pianta. = deriv. del lai talus 'tallone'.
che è un'abbreviazione da joachimsthaler, deriv. da joachimsthal 'la valle di san gioacchino'
o in una vigna bassa. = deriv. da tallo1. tallìco,
(un composto). = deriv. da tallioi; voce registr. dal
thallus, dal gr. ùaxxóg 'germoglio', deriv. da mxaco 'fiorisco, verdeggio',
bot. tallo. = deriv. da tallo1. tallonàggio, sm
stalattiti, uscite su appiglietti. = deriv. da tallonare. tallonala, sf
la protezione del tessuto. = deriv. da tallone1. tallonaménto, sm
mandare all'indietro la palla. = deriv. da tallone1. tallonato (pari
sul capo impon la cappellina = deriv. da tallone1. tallonite, sf
una tallonite al piede destro. = deriv. da tallone1. talloso1, agg
e natura di tallo. = deriv. da tallo1. talloso2, agg
e di gemme artificiali. = deriv. da tallio. tallospòra, sf
talmudìstico più presso gli arabi. = deriv. da talmudista. talmuto,
talmuto del sindalo sacerdotale. = deriv. da tumulto, con metatesi.
lavoro e del risparmio italiano. = deriv. da talpa. tàlpidi,
parlasse a bergamo un talpino. = deriv. da talpa-, cfr. anche lat
= adattamento dal fr. taupin, deriv. da taupe (v. talpa)
tamagnino (v.). = deriv. dal lat. tam 'così'e magnus
tiene tucto il fronte. = deriv. dalla contam. tra il lat.
tambellone e tambellonaccio. = forse deriv. da tavella (per cui cfr.
tamburlà e bresciano tamberlà 'percuotere'), deriv. da tamburlo 'timballo, tamburello'
scalpellini,., tamburai. = deriv. da tamburo. tamburaménto, sm
eglino la feciono vedere. = deriv. da tamburo. tamburato (
tanto milano e vinezia. = deriv. da tamburo. tamburìglia,
di la dall'arcione. = deriv. dallo spagn. tamboritto 'tamburello'.
fame a meno. = deriv. da tamburellare. tamburellista,
. giocatore di tamburello. = deriv. da tamburello1. tamburèllo1 (
sala, l'orario deglispettacoli. = deriv. da tamburo. tamburlano,
tamburlàn, piemont. tambiirlàn), deriv. da tamburlo, var. seti di
non apparirò i santi benedetti. = deriv. da bussa, con prefisso tam-di origine
un tambussare di uomini. = deriv. dal fr. ant. 'tamboissef,
framassoni hanno fatto l'effetto. = deriv. da tambussare. tambussato (
. -1405). tamìgio e deriv., v. tami§o e deriv.
e deriv., v. tami§o e deriv. tamil (tàmili o tamul
= voce di area napol., deriv. da tammurro, per tamburo.
d'ottone n. io. = deriv. probabilmente dal gr. tviuràviov 'piccolo disco'
lavoro ai tamponaggio in muratura. = deriv. da tamponare. tamponaménto, sm
fr. tampon (nel 1430), deriv. da tapon 'tappo', con propagginazione
v. tampoco. tamul e deriv., v. tamil e deriv.
e deriv., v. tamil e deriv. tamurè (tamouré), sm
sostrato). tanàglia e deriv., v. tenaglia e deriv.
e deriv., v. tenaglia e deriv. tanagra1 (tànagra), sf
voce dotta, lat. scient tanagra, deriv. dal portogh. tangarà (
e dei lineamenti / tanaglici. = deriv. da tanagra1. tanaglino,
tanagrina di donna ignuda. = deriv. da tanagra1. tananài (tananàio
la torre pareva un inferno. = deriv. da tananai. tanare,
. necrosi. = voce dotta, deriv. dal gr. mvaxog 'morte'.
alle funi. = voce sarda, deriv. da tanca *. tancheggiare
da tanca *. tancheggiare e deriv., v. tangheggiare e deriv.
e deriv., v. tangheggiare e deriv. tanchista, sm. marin
e scarico delle cisterne. = deriv. da tanca. 1.
voce del gergo ciclistico. = deriv. da tandem1. tando {
. = dal fr. tannò, deriv. da tanner 'conciare', che è dal
gran danno. = deriv. da tanè. tanèo,
= dall'ingl. thanetian, deriv. dal nome dell'isola di thanet,
= voce di area ven., deriv. dall'ar. e persiano tafarrug (
da parte per me. = deriv. da tanfo. tanfo,
giù soldati sbattuti e sudici. = deriv. da tanfo. tanga1, sm
una villania tangarica. = deriv. da tangaro, per tanghero.
sotto il loro arioso ombelico. = deriv. da tanga1, col suff. dei
noi di sfuggita oggi. = deriv. da tangente. tangentaro,
tangentista, tangentomane, tangentaro. = deriv. da tangente, n. 3.
illustre, luciano rodi. = deriv. da tangente, n. 3.
far politica'avevano la vocazione? = deriv. da tangente, n. 3.
a mare i tangentisti. = deriv. da tangente, n. 3.
sua dispendiosa e tangentizia crescita. = deriv. da tangente, n. 3.
vere vittime dei tangentocrati. = deriv. da tangentocrazia, sul modello di autocrate
in tangenza gli argomenti. = deriv. da tangente, n. 1.
tangenziale nella parabola della modernità = deriv. da tangenza. tangenzialménte,
, un paio anche tangerini. = deriv. dal nome della città di tangeri (
sozzura, né alcuna immondizia. = deriv. da tangere-, cfr. sicil.
gaita, tanghista eccezionale. = deriv. da tango1. tangìbile,
famiglie che alle imprese). = deriv. da tangibile-, cfr. anche fr
fr. tangon (nel 1836), deriv. dall'oland. tange 'tenaglie';
farla rientrare nel suo tanile. = deriv. da tana1, sul modello di covile
su una nave petroliera. = deriv. dall'ingl. tank (v.
ralio. = voce dotta, deriv. dal lat. thannum 'arboscello'.
. = dal fr. tannage, deriv. da tan (v. tanno1)
e non succederà niente. = deriv. da tann [ico].
i cuoi, altrimenti conce. = deriv. da tannare. tannatura,
anche, gradevolmente aspro. = deriv. da tannico. tànnico,
= dal fr. tannique, deriv. da tan (v. tanno1)
fr. tanin (nel 1797), deriv. da tan (v. tanno1)
(nel xiii sec.), forse deriv. dal gali. * tanno 'quercia'.
cacciarvi a pedate dietrovia. = deriv. da tantafèra. tantalato,
tantalico con le basi. = deriv. da tantalico] 2.
= voce dotta, lat. tantaléus, deriv. da tantàlos (v. tantalo1)
puramente ricettiva e dispersiva. = deriv. da tantalo1. tantàlico2,
tantalo a radicale. = deriv. da tantalio. tantalìfero, agg
voce dotta, lat. scient tantalium, deriv. dal class. tantàlus (
nella finlandia vicino a kimito. = deriv. da tantalico] 2. tantalizzare
il tara tantara trombetti. = deriv. dal lat. \ tara \ tantara
, sino a tantesima generazione. = deriv. da tanto1, col suff. dei
nelle battaglie e ne'tornei. = deriv. da tanto1. tantida,
far tantone. = lai tantus, deriv. dall'avv. tam (v.
). = lat. tantum, deriv. da tantus (v. tanto 1
'telaio''ordito', poi 'regola, dottrina'deriv. da tanóti, 'stendere', di origine
paese. - anche sostant. = deriv. da tanzania, che a sua volta
come il taoismo asiatico. = deriv. da tao-, cfr. fr.
di esso fondato. = deriv. da taoista. taos,
lamine. = voce dotta, deriv. dal gr. xatbg (v.
, di manodu- zione. = deriv. da tapino. tapino (
tardo tapinosis, dal gr. tajcetvcooig, deriv. da tcuteivóco 'io umilio'(v
). = voce dotta, deriv. da tapiro col suff. gr.
panchina bollente: quattro knock-out = deriv. da tappo1. tappare1, tr
il lume acceso. = deriv. da tappare1. tapparellista,
, comp. da tappeto e da un deriv. dal tema del lai facére (
il somiglier di cassa. = deriv. da tappezzare. tàppia,
dal fr. e provenz. patin, deriv. da patte 'zampa'.
volg. tarah per (arh 'detrazione', deriv. da (araba 'levare';
di area pis. e lucch., deriv. da tarabara-, cfr. anche
casse vuote de'marinari. = deriv. da tara 'bulus, nome arabo della
è dal lat [tela] araneàta, deriv. da aranèa (v. a
le frasi deirinesuribile suo marito. = deriv. da tarantola, con cambio di suff
come fossimo gente da berlina. = deriv. da taranto, principale centro di spaccio
perfino sussulti di tarantismo. = deriv. da taranta (v. tarantola)
più sua lavori fatti. = deriv. da tarare. taratàntara (tarantara
facea più non rimbomba. = deriv. da taratàntara. taratapùm,
(da taranto). = deriv. dal nome della città di taranto.
ha mai sedotto ». = deriv. da tarantola1. tarappata (
'tartarin di tarascona'. = deriv. dal toponimo di tarascona.
al distacco e alfumorismo. = deriv. da tara1. taratóre,
= voce di area napol., deriv. da tarcena. tarchìa (
bassezza e tarchiatèzza. = deriv. da tarchiato. tarchiato,
bella risata e niente cambia. = deriv. da tardo-, traduce il piemont tardòc
celerità nel bene operare. = deriv. da tardare. tardare,
a far la mattinata. = deriv. da tardare. tardato (
. = dal fr. tardenoisien, deriv. dal nome della [fere-en-] tardenois
ové nascere dapprima spondaico. = deriv. da tardo. tardi (
anche un pochino balorda. = deriv. da tardo, con suff. dimin
ci. = forse deriv. dal fr. tarte 'torta'.
i pochissimi tardioli. = deriv. da tardìo per tardivo.
= voce dotta, lat tarditas -àtis, deriv. da tardus (v. tardo)
ditta impresa non al proposito. = deriv. da tardare, col suff. dei
voce dotta, lat. tarditudo -inis, deriv. da tardus (v. tardo)
= dal lat. tardo tardivus, deriv. dal class, tardus (v.
di maturazione tardiva. = deriv. da tardo, sul modello di primizia
chi amor segue. = deriv. da tardo. tarèffe,
5 del tareggiare in questo. = deriv. da tarega. tareggiatura,
dotta, gr. xagavrlòiov 'veste leggera', deriv. da tagavrìvoc; (v
le botte, le ferite. = deriv. da targa, n. 5.
abbasso nella targettarìa una tavola. = deriv. da targetto. targétto { targhétto
della signoria genovese. = deriv. da targia, per targa.
targone lavorato ad oro. = deriv. da targone1. targùm, sm
, sigle, ecc. = deriv. da targhetta. targhettato (
a particolari categorie di compratori. = deriv. dall'adattamento delfingl. target, col
in partic. di indirizzi. = deriv. da targhetta, col suff. femm
del pubblico in quanto tale. = deriv. dall'adattamento dell'ingl. target,
. scient. targiònia [hypophylla], deriv. dal nome del botanico toscano cipriano
= voce dotta, lat scient targiònia, deriv. dal nome del botanico g.
targhe e i targoni. = deriv. da targone1. targonata,
del sangue e degli orrori. = deriv. da targone1. n. 2.
mo- nocarbossilico insaturo. = deriv. da tariri. 2.
= dall'ar. ta'nfa 'notificazione', deriv. da 'àrraf 'informare'. tariffale
var. tarnadane è del 1701), deriv. da ternate, isola dell'arcipelago
potesse essere venenoso. = deriv. da tarlato, con cambio di suff
togliere i nodi. = deriv. da tarlice. tarlice,
incrociatosi con voci come * cariolus 'tarlo'(deriv. da càries 'intarlamento').
che se ne ha fatto. = deriv. da tarlo. tarlucco,
, pie- mont. tarluch), deriv. dal provenz. trelucà 'insensato'.
. - anche: tarlo. = deriv. da tarma, per contaminazione di càmola
= voce di area lucch., deriv. da tarma. taro (
amore ad una giovanissimafilatelica. = deriv. da tarocco1 tarocco1 (ant.
un vecchio taroccone. = deriv. da taroccare1. taròla,
alcuni dialetti per tarlo. = deriv. da un lai volg. * cariolus
= voce dotta, lat. tarquiniensis, deriv. da tarquinii 'tarquinia'.
= voce dotta, lat tarquinius, deriv. da tarquinii 'tarquinia'. tarquìzio
= voce dotta, lat. tarquitius, deriv. da tarquinii 'tarquinia'. tarracóne,
= voce dotta, lat. tarraconensis, deriv. da tarraco -ònis 'tarragona'. tarragonése
bre. = deriv. da tarso1-, voce registr. dal
= voce dotta, lat tarsensis, deriv. dal toponimo tarsus, che è
di persona avara e spilorcia. = deriv. dall'ar. tar$ì''commettitura'o 'incrostazione'
164]: tarsiaio. = deriv. da tarsia. tarsiaménto, sm
libero di ciascuna palpebra. = deriv. aa tarso1. tàrsico2, (
voce dotta, dal gr. taootxóg, deriv. da taqoóg 'tarso'. tàrsidi,
dotta, lat. scient. tarsius, deriv. da tarsus (v. tarso1)
e frasi altrui. = deriv. da [intarsio (v.)
cavallo; spara- guagno. = deriv. da tarso1-, è voce registr.
scompartimenti d'avorio. = deriv. da tarsia. tarso1,
volta all'anno dalla tribuna. = deriv. da tartagliare. tartagliato1 (
francesi, muoiano i tartaglioni. = deriv. da tartagliare.
non si potea cosa dicessero. = deriv. da tartagliare. tartan, sm
= voce ingl., forse deriv. dal fr. ant. tertaine,
debia pagar lo tartanato. = deriv. da tartana. tartànico, agg
o tartarico colle basi. = deriv. da tartarico]. tartàreo1
poi giacqui tramortito. = deriv. da tartaro3. tartàreo2, agg
ai sostanza facilmente polverizzabile. = deriv. da tartaro1. tartarescaménte, aw
: 'bere alla tartaresca. = deriv. da tartaro2. tartarésco2, agg
molti stan travagli immensi. = deriv. da tartare?. tartàrico1
, acido tartarico una ottava. = deriv. da tartaro1.
un benessere borghese da capitalista. = deriv. da tartaro2. tartàrico3,
al tartarico chiostro. = deriv. da tartaro3. tartarineggiare, intr
= dal fr. tartarin, deriv. da tartarie 'tartaria'. tartarizzare
ai ottone tartarosi. = deriv. da tartaro1. tartaruga (ant
a un lat. tardo tartaruca, deriv. femm. dal gr. tardo
di questa tartarugaggine lazzaronesca. = deriv. da tartaruga. tartarugàio,
una forma (non attestata) tartarughesco, deriv. da tartaruga. tartarughièra,
con mesto ciglio, / resto = deriv. masch. da tartaruga. delle ore
sulla porta della famosa locanda del cerriglio = deriv. da tartassare. stata'.
ecc.). = deriv. da tartina, col suff. degli
. = dal fr. tartrate, deriv. da tartre (v. tartaro1)
= dal fr. tartrique, deriv. da tartre (v. tartaro1)
= dal fr. tartrite, deriv. da tartre (v. tartaro1)
prevedere presto la fine. = deriv. da tartufo1. tartufàio,
stagionale, del tartufaio. = deriv. da tartufo1. tartufare,
, tutti i molluschi pensabili. = deriv. da tartufo1, col suff. dei
dando a intendere di osare. = deriv. da tartufo2, sul modello del fr
da tartufi-, quello appositamente addestrato = deriv. da tartufo2. per individuare, grazie
sono i cacciatori di tartufi. = deriv. da tartufo1. tartufiamo,
giustizie. = deriv. da tartufo2. tartufile (
fibrosa e odore molto penetrante. = deriv. da tartufo1, con allusione all'odore
che sia asciutta l'acqua. = deriv. da tartufilo. tartùfolo (taratùffolo
tanti tartufoletti e lazzarole. = deriv. da tartufo1. tartuofano,
= voce di area umbra, deriv. da tartufo1. taruga,
500 franchi] tascabili. = deriv. da tasca, probabilmente per calco del
una agevole tascabilità. = deriv. da tascabile. tascàio,
, cucitura e stiratura. = deriv. da tasca. tascapane,
stopa di tasche. = deriv. da tasca, n. 1.
. di tasca. tasére e deriv., v. tacere1'2 e deriv
deriv., v. tacere1'2 e deriv. tasi1, sm. invar
lat thasìus, dal gr. ©60105, deriv. dal toponimo ©6005 'taso'.
dell'america meridionale). = deriv. dal toponimo tasmania. taso (
esser tassativo, obbligatorio. = deriv. da tassativo. tassativo,
= dall'ingl. taxeme, deriv. dal gr. (v. tassia
di tassi in file regolari. = deriv. da tasso2, sul modello di frutteto
voce dotta, dal gr. xò|ig, deriv. da tòcco 'io ordino'.
dotta, lat. scient. taxidea, deriv. dal lai tardo taxo (v.
una figura irrinunciabile. = deriv. da tassidermia. tassina (
dotta, lat. scient. taxina, deriv. da taxus (v. tasso2
per mezzo di taxi. = deriv. da tassì, per taxi.
= voce di area roman., deriv. da tassi, per taxi (v
attesta nel 1831). tassinomìa e deriv., v. tassonomia e deriv.
e deriv., v. tassonomia e deriv. tassista1 { taxista), sm
la loro triste umanità. = deriv. da tassì, per taxi.
colata. = voce dotta, deriv. dal gr. xòljig (v.
tardo taxo -dnis (e taxus), deriv. da una voce germanica (ant
: probabilmente nata dall'unione di un deriv. del gr. mipog, nome di
dotta, lat. scient. taxodium, deriv. dal nome del genere taxus (
. mori. = deriv. da tassonomia, sul modello di astronomo
me = voce dotta, deriv. dal lat. scient taxus (v
credo in modo alcuno. = deriv. da tasto. tastaménto,
regge per la tastanza seduto. = deriv. da tasto, n. 3.
non ho potuto raccapezzar nulla. = deriv. da tastare. tastato (part
. (v.). = deriv. da tasto. tastieràio, sm
celeberrimo degli anni '6o. = deriv. da tastiera. tasto, sm
voluto apprendere da lei. = deriv. da tastare; cfr. fr.
trascorrendo / del mentale arpicordo. = deriv. da tasto. tastùcchio e
= voce espressiva del linguaggio fanciullesco, deriv. da tata2. tattamèlla
loro insulsi confratelli arcadi. = deriv. da tattamellare. tattamèo,
eccessiva impostazione difensiva o attendista. = deriv. da tattica. tatticismo2, sm
una eccessiva preoccupazione di difesa. = deriv. da tattica. tatticìstico,
similmente 'tatticista', 'tatticistico'. = deriv. da tatticista. tàttico1,
= voce dotta, gr. xaxxtxóg, deriv. dal tema di xùooco 'ordino,
tassia (un polimero). = deriv. da tattismo. tatticóne, agg
feconda de'più bei ritrovati. = deriv. da tattica. tàttile,
= voce dotta, lat. tactìlis, deriv. da tactus (v. tatto)
petrolio untume forfora sudori. = deriv. da tattile. tattilista,
essere percepito mediante il tatto. = deriv. da tattile-, cfr. anche fr
= dal fr. tactisme, deriv. dal gr. xaxxóg, agg.
prime differenze fattive sia detto. = deriv. da tatto, sul modello degli agg
= voce dotta, lat. tactus, deriv. da tangère (v. tangere)
fr. tatouage (nel 1778), deriv. da tatouer (v. tatuare)
ten. ta. ton? = deriv. da tau. l'aula
da tau. l'aula e deriv., v. tavola e deriv.
e deriv., v. tavola e deriv. taulito, sm. ant
vedea il cielo. = deriv. da taula, per tavola; v
ottavo taumasiurgi. = voce dotta, deriv. dal gr. ftaunaoiouqyéuj 'faccio opere meravigliose'
menta. = voce dotta, deriv. dal lat scient thaumato [coccus]
voce dotta, gr. ffauficttovpyixóc;, deriv. da ùaupaxouqyóq (v.
voce dotta, lat. scient thaumetopoea, deriv. dal gr. ftaunaxojcoióg 'prodigioso',
dotta, lat. scient. thaumetopoeidae, deriv. dal nome del genere thaumetopoea (
debole e a quella elettromagnetica. = deriv. da tau, n. 5.
e il neutrino tauonico. = deriv. da tauone. taupino e deriv
deriv. da tauone. taupino e deriv., v. tapino e deriv.
e deriv., v. tapino e deriv. tauppino, v. tapino.
= voce dotta, lat taurèus, deriv. da taurus (v. tauro)
, che è dal gr. xaugixóg, deriv. da xaùgog (v. tauro3
). = voce dotta, deriv. dal lat. taurus (v.
nitrometano. = voce dotta, deriv. dal lat. taurus (v.
leali. = voce dotta, deriv. dal lat. taurinus (v.
= voce dotta, lat taurinus, deriv. da taurus (v. tbro)
da solfato idrato di ferro. = deriv. dal lat. [pagus] taurisc
= dal lat. tauriscus, deriv. da una radice celtica taur, forse
da xaùgog 'toro'e da un deriv. da xaftajtxco 'afferro'. taurocolato
'taurocolato'di piombo. = deriv. da taurocol [icó].
all'ingresso del mitreo). = deriv. da tauroctono. tauròctono, agg
. da xaùgog 'toro'e da un deriv. da xxelvto 'uccido'. taurodontismo
dal gr. xaùgog 'toro'e da un deriv. del gr. òóoùg -óvxog 'dente'
il toro faceva strage. = deriv. da tauromachia, n. 2.
grande 'bombita nella storia tauromaca. = deriv. da tauromachia. taurominitano,
suono del modo ipofrigro. = deriv. dal gr. taugonéviov 'taormina'.
il suo punto di partenza. = deriv. da tautocrono. tautòcrono,
xaùxóg 'stesso, identico'e da un deriv. da xqòvog 'tempo'. tautogramma (
gruppo alcolico terziario. = deriv. da tautomero; voce registr. dal
cinquecento e nel seicento. = deriv. dallo spagn. tabardo 'tabarro'.
2. sm. tavellatura. = deriv. da tavella, col suff. dei
in partic. per soffittature. = deriv. da tavella. tavellière, sm
torcitori, maestri e tavellieri. = deriv. da tavella, n. 2.
, e alle monache tutte quan- = deriv. da tavéllone, col suff. dei
. = dal lai tabernarius, deriv. da tabema (v. taverna)
= voce dotta, lat. tabernarius, deriv. da tabema (v. taverna)
, che adomano li freni. = deriv. da tavolaccio2. tavolaccino (
ne siete pur tavolaccino? = deriv. da tavolaccio2. tavolàccio1 (
palco le figure glorificate. = deriv. da tavola. tavolante,
autoritario tavolante delle giubbe rosse. = deriv. da tavola, col. suff.
e degli aiutanti tavolari. = deriv. da tavola. tavolata,
della famiglia delle tefriti. = deriv. da [osteria del] tavolato,
= dal lat. tahulatum, deriv. da tabula (v. tavola)
, segnor, non dimandati. = deriv. da tavola, per adattamento del fr
aveva fatto grandi risate. = deriv. da tavola, nel signif. n
al più presto l'università. = deriv. da tavolino, con il suff.
di un cinema elegante? = deriv. da tavolino, col suff. dei
nel tergo. e = deriv. da tavolino. tavolino,
livello agonistico o come passatempo. = deriv. da tavola. tàvolo, sm
mito suscitatore di fantasie. = deriv. da tavola. tavorite,
filo di se stessa. = deriv. da taylorista. taylorite1,
a un dato tornio? = deriv. da taylorilmo], col suff.
natura cui egli attende. = deriv. da taylorismo], col suff.
dei religiosi, quando sparecchiano. = deriv. da tazza. tazzóne (
teandrico delle azioni di cristo. = deriv. da teandria. teàntropo,
e dal 'gesuitismo'. = deriv. da teatino. teatino, agg
= voce dotta, lat teatìnum, deriv. di teàte, nome della città
= voce dotta, lat. theatralis, deriv. da theatrum (v. teatro)
e delle società in sfacelo. = deriv. da teatrale. teatralità,
irridente e cinico. = deriv. da teatro, con il suff.
tardo theatrìcus, dal gr. fteaxgixóg, deriv. da ftéaxqov (v.
, l'aveva sposata. = deriv. da teatro. teatrista,
registi e teatrologi d'oggi. = deriv. da teatro, sul modello di filologo
-idis, dal gr. ©iipcdg -i805, deriv. da0tipai 'regione presso l'antica città di
è dal gr. ©iipalg -lòog, deriv. da ©fjpcu 'città greca, antica e
, in una calma tebaidica. = deriv. da tebaide1. tebaina, sf
fr. thébaine (nel 1872), deriv. dal nome della città egi
da oppio; oppiomania. = deriv. da tebaina-, cfr. fr.
= voce ciotta, lat. thébanus, deriv. da thebe, che è dal gr
= voce dotta, lat thébanus, deriv. da thebe, che è dal gr
mosche e teccoline brune. = deriv. da tacca-, cfr. anche fr
.. derivato 'teccerìa'. = deriv. da tee2. tócche,
(tecchiaiolo). = deriv. da tecchiaz. tecchiménto,
7 che dà lor tecchimento. = deriv. da attecchimento (v.),
dotta, lat. scient. thecidea, deriv. dal gr. frrjxii (v.
guaiana di un tendine. = deriv. da teca. tèck, v
dotta, lat. scient. thecla, deriv. dal nome proprio gr.
voce dotta, gr. xexvnxóg 'artificiale', deriv. da xéxvrj (v. te
dotta, lat. scient. technetium, deriv. dal gr. xexvrjxóg (v.
. = dall'ingl. technicality, deriv. da technical 'tecnico'. tecnicaménte
tecnicismo in esse impliciti. = deriv. da tecnico. tecnicista,
ma dal proprio interno. = deriv. da tecnicismo. tecnicìstico,
fronte alla disumanizzazione del linguaggio. = deriv. da tecnicista. tecnicità,
la sommessa risata dell'uomo. = deriv. da tecnico. tecnicizzare,
. technicus, dal gr. xexvtxóg, deriv. da téxvri (v.
= voce dotta, gr. xexvlxrig, deriv. da xé / vri (v.
della produzione letteraria. = deriv. da tecnocrazia-, cfr. ingl.
è sostituito dal linguaggio tecnocratico. = deriv. da tecnocrazia-, cfr. ingl.
= voce dotta, gr. xexvofpayla, deriv. da xexvotpàyog 'divoratoredei propri figli', comp
responsabile 'dirigismo'culturale. = deriv. da tecnolatria. tecnolatrìa, sf
avvengano strani movimenti. = deriv. da tecnologia. tecnologismo,
mutazioni del sociale. = deriv. da tecnologia. tecnologista, sm
autocritici. = deriv. da tecnologismo. tecnologizzare, tr
scientifico, tecnico, organizzativo. = deriv. da tecnologia-, cfr. fr.
comp. da tecnologia) e da un deriv. da mania (v.).
errore nel cromosoma sessuale. = deriv. da teca, n. 3.
dotta, lat. scient. tecomaria, deriv. dal nome del genere tecoma (
a casa sua. = deriv. da tecoppa. tecosòmi,
voce dotta, lat. scient tectaria, deriv. dal class, tectum (v.
scient. tectona (nel 1781), deriv. dal gr. xéxxtov 'falegname',
il nome indigeno. tectònico e deriv., v. tettonico e deriv.
e deriv., v. tettonico e deriv. tectosfèra, sf. geol
v.). tectospòndili e deriv., v. tettospondili e deriv.
e deriv., v. tettospondili e deriv. tectura, sf. letter.
teddeo ristette il canto, / = deriv. da tedesco. il papa
: cantiamo il tedeo. ringra = deriv. da tedesco. ziamo il signore
marinetti, 2-i-754: il vibran = deriv. da tedesco. te genio assolutamente italiano
= comp. di tedesco. = deriv. da tedesco. tedescante,
ritorno alle antiche e pacifiche consuetu = deriv. da tedesco. dini.
la germania, per tutto = deriv. da tedesco, col suff. del
tr. rendere tedesco; uniformare = deriv. da tedesco. agli usi
poi, pettegoli e presuntuosi. = deriv. da tedesco, sul modello di anarcoide
li conosciamo bene. = deriv. da tedesco. te dèum
noia, do loroso', deriv. dal class, taedìum (v.
fano li impressori de'libri. = deriv. da teda. tèdio,
noioso, fastidioso, uggioso. = deriv. da tedioso. tedióso, agg
voce dotta, lat. tardo taedidsus, deriv. da taedium (v. tedio)
aiftog] 'pietra dal colore cenere', deriv. da xétpga (v. tefra1)
ed augite fuse insieme. = deriv. da tefra1, sul modello del fr
. xetpglxig, 'pietra del coloredella cenere', deriv. dal xécpga (v. tefra1)
dal gr. xecpgóg 'di colore cenere', deriv. da xécpga (v. tefra1
dotta, lat. scient. tephrosia, deriv. dal gr. xecpgóg (v.
potenza enorme pei pesci. = deriv. da tefròsia. tefterdar,
. = dal turco defterdlar, deriv. da defter 'quaderno, libro dei
. tegeates, dal gr. teyeàxrig, deriv. da teyéa 'tegea'.
= voce dotta, lat scient tegenaria, deriv. dal class, teges -ètis '
= voce dotta, lat. tegeaeus, deriv. da tegea 'tegea', che è dal
una volta nella tegghia. = deriv. da tegghia. tèggia (
= voce dotta, lat. tegimentum, deriv. da tegere (v. tegere)
lat, propr. 'copertura, rivestimento', deriv. da tegére (v.
v. tenere. tegnènte e deriv., v. tenente1 e deriv.
e deriv., v. tenente1 e deriv. tegnére, v. tenere
v. tenere. tégnere e deriv., v. tingere e deriv.
e deriv., v. tingere e deriv. tègni, sm. invar
= voce dotta, lat. tegula, deriv. da tegére (v. tegere)
francia, detta 'la tuillerie'. = deriv. da tegola1. tegolare,
fame tegole da tetti. = deriv. da tegola1. ¦ tegolata
gli spaccò con tegolate. = deriv. da tegola \ tegolato,
le tegole, nei sottotetti. = deriv. da tegola1, col suff. dei
disotto con fili d'acciaio. = deriv. da tegola1, con suff. dei
o con cellule nervose. = deriv. da tegumento. tegumentare, tr
dotta, lat. tegumentum o tegimentum, deriv. da tegére (v.
poi riconosciuto identico alla caffeina. = deriv. da tè1, forse attraverso il fr
animismo evoluzionista. = voce dotta, deriv. dal gr. ©eóg 'dio', sul
abuso di caffeina). = deriv. da tè1, sul modello di caffeismo
na dose di razionalismo teista. = deriv. da teismo1-, cfr. anche fr
seccatura per ogni filosofia teistica. = deriv. da teista. tèk,
= dal lat. mediev. telarium, deriv. dal class, tela (v.
). telaristi cotton. = deriv. da telaro per telaio.
sarò vestito alla galeotta. = deriv. da telaro, per telaio.
essere percorse da correnti marine. = deriv. da tela, col suff. dei
la lastra di zinco. = deriv. da telato, col suff. dei
dotta, lat. scient. thelazia, deriv. dal gr. fhixàtiu 'succhio'.
stakanovista degli anni cinquanta. = deriv. da televisione], sul modello di
(v. telescopio) e da un deriv. di clitoride (v.).
. = dal fr. téléphérique, deriv. da télèpnérage 'teleferica', che è
: 'telefonatina': telefonata corta. = deriv. da telefonare. telefonato (pari
sfuggire alle intercettazioni. = deriv. da telefono. telefonìa,
voce o colla tromba marina. = deriv. da telefono. telefonicaménte,
malati di 'telefonite'acuta). = deriv. da telefono, sul modello dei nomi
dotta, lat. scient. thelephoraceae, deriv. dal nome del genere thelephora (
foto via cavo o etere. = deriv. da telefoto1. telefòto1, sf
notte del 12 luglio. = deriv. da telegrafo. telegraficaménte,
casetta del guzzo. = deriv. da telegrafo. telègrafo, sm
relativi all'andatura. = deriv. da telegrafia, sul modello di radiografo-
avviene di soppiatto, indirettamente. = deriv. dal nome di telemaco, figlio di
su pista, da gara. = deriv. dal nome della provincia norvegese di telemark
il teleologismo dominante. = deriv. da teleologia. teleòlogo, sm
a distanza, radiosonda. = deriv. da telemetro-, voce registrata da d
effettuata con il telemetro. = deriv. da telemetrare; è voce registr.
orientato a uno scopo. = deriv. da teleologia. teleonomìa,
= deriv. da teleradiofonia. teleradiografìa, sf
e del torace. = deriv. da teleradiografia. teleradiogramma,
davano forma all'edificio. = deriv. da telerò per telaio, col suff
. tappeti. coperte. = deriv. da tela-, cfr. anche fr
artiglieria. = voce dotta, deriv. dal lat. telum 'lancia, giavellotto'
celesti e fenomeni cosmici. = deriv. da telescopio. telescopiale,
le piccole invidie. = deriv. da telescopico. telescopicaménte,
in lingua estera). = deriv. da telescrivente. telescuòla,
, invitava, irresistibile. = deriv. da teleselezione. teleselettóre,
gemme orientali. = voce dotta, deriv. dal gr. xexéoioc; 'perfetto',
, gr. xsteolxtetov [néxpov], deriv. da teteoixxa, nome di una
: i soliti divi telespettacolari. = deriv. da telespettacolo. telespettàcolo,
una punta di zaffiro. = deriv. da telestereografo, sul modello del fr
mezzo di un telestereoscopio. = deriv. da telestereoscopia-, voce registr. dal
anche il lai tardo telata), deriv. da xékog 'compimento, realizzazione'.
umana. = voce dotta, deriv. dal gr. xèxog 'realizzazione, componimento'
trattano di questa materia. = deriv. da telete. teletifóso,
, o centro turistico vaticano. = deriv. da teletipo. teletipo,
mixer nel mondo'». = deriv. da televisione. televisivamente,
di reggitori di microfono. = deriv. da televisione. televisóre,
, 'un pubblico meraviglioso'. = deriv. da televisore, sul modello di politichese
apparecchi e impianti televisivi. = deriv. da televisore. televisto (pari
dotta, lat. scient. telfaira, deriv. dal nome del botanico irlandese che
soldi xxviii provenzali corda. = deriv. da tela. telifònidi,
dotta, lat. scient. thelyphonidae, deriv. dal nome del genere thelyphonus (
voce dotta, lat. scient telium, deriv. dal gr. xéx. og 'fine
capezzolo. = voce dotta, deriv. dal gr. 'capezzolo'.
x. vg 'femminile'e xóxog 'parto', deriv. dal tema di xtxxco 'genero'.
. ùt|x. uxóxos 'che genera femmine', deriv. da ftt|xi! toxla (v
voce dotta, lai scient. tellinidae, deriv. dal nome del ge
tracce di strutture cellulari. = deriv. da tellina, per la forma simile
tellurico forma colle basi. = deriv. da tellurico] 2. tellure
è incurabile. = voce dotta deriv. dal lat. tellus -ùris (v
l'ossido di telluro. = deriv. da tellurio. tellurìdico,
dotta, lat. scient. tellurium, deriv. dal class, tellus -ùris
in tran- silvania. = deriv. da tellurio. tellurito,
dall'acido telluroso colle basi. = deriv. da tellur [oso].
ossigenato dell'acido tellurico. = deriv. da tellurio. tellururo,
un altro corpo semplice. = deriv. da tellurio. télo,
telóne (v.). = deriv. da tela. tèlo, sm
sterile). = voce dotta, deriv. dal gr. xéxog 'fine, termine'
. xéxog 'fine, termine'e da un deriv. da nùxtig 'fungo'. telòmico
e] artus, propr. 'gabelliere', deriv. dal gr. xextbvrig, comp
. -anche sostant. = deriv. da telone, col suff. dei
, che è dal gr. xextovelov, deriv. da xex. (bvr|g 'esattore
. telonìum, dal gr. xexómov, deriv. da xexó) vr|g 'esattore
comprende 'telson'e 'uropodi'. = deriv. dal gr. xéxoov 'parte terminale,
thema, dal gr. tìéjia -axog, deriv. da tl0t|lu 'pongo, colloco'
= voce dotta, gr. fte|raxixóg, deriv. da { frèsia (v. tèma1
l'impresa gli parea tematica. = deriv. da tèma. tematismo,
nuovi critici francesi. = deriv. da tematico] 1.
giocare con l'adulto. = deriv. da temere, sul modello di tremebondo
= trascrizione del gr. xéjievog, deriv. da xé ^ ivco 'taglio'; cfr
non piacesse a dio sempre. = deriv. da temente. temeraménte,
zione furiale vociferante. = deriv. dall'aw. lat. temère (
temerarietà avventata quanto caparbia. = deriv. da temerario. temeràrio,
= voce dotta, lai temerarìus, deriv. dall'avv. temere 'in modo
voce dotta, lat. temerìtas -dtis, deriv. dall'avv. temére (v.
a prezzo più basso. = deriv. da temibile. temibilménte,
di ritornare alla casa paterna. = deriv. da téma, sul modello di puntiglioso
rispondeva alle mie temiose domande. = deriv. da téma. temmìrio (teemìrio
a sonarti una brigata. = deriv. da tempellare. tempellato (
sopraffar da'negozi. = deriv. da tempellare, n. 6.
= voce dotta, gr. xexntjqiov, deriv. da texfiaiqm 'segno, indico,
gr. oi! >|iam. og, deriv. da fk>iiov 'timo', con allusione
della sua carne. temóne e deriv., v. timone e deriv
deriv., v. timone e deriv. temóre e deriv.,
e deriv. temóre e deriv., v. timore e deriv
deriv., v. timore e deriv. temosfòro, sm. fondatore
colonizzato dalle missioni. = deriv. da tesmoforo, con metatesi.
(cfr. napol. tumpagno), deriv. dal lat tympanum (v.
, ovvero co'tempaiuoli dietro. = deriv. da tempo. témpano,
il tempo necessario per eseguirla. = deriv. da tempo. temparóne,
, han gesti mirabilmente tempati. = deriv. da tempo, col suff. del
tempeggiare su la medesima corda. = deriv. da tempellare, con cambio di suff
e gittollo nel fuoco. = deriv. da temperare. temperalapis,
fa fremere di ansia emulativa. = deriv. da temperamento1. temperamentalità,
'nell'imprevedibilità e nella temperamentalità'. = deriv. da temperamentale. temperaménte,
dotta, lat. tardo temperamen -ìnis, deriv. dal class. temperare (v
= voce dotta, lat. temperanza, deriv. da tempèrans -antis (v.
il temperatore da penne. = deriv. da temperare. temperano,
una risurrezione di verde. = deriv. da temperare. temperataménte,
superiori alle inclinazioni del fomite. = deriv. da temperato. temperativa,
= dal lat. mediev. temperatorium, deriv. dal class, temperare (
in iscambio di penna. = deriv. da temperare. temperatura (
= voce dotta, lat. temperies, deriv. da temperare (v. temperare)
ma di mercato in città. = deriv. da temperino. temperino,
guastare tutto quel bello animale. = deriv. da temperare.
, forno di tempra. = deriv. da tempera. temperità (temperitate
ira, torto e dolore. = deriv. da temperare. tempèro, sm
voce dotta, lai mediev. tempestarius, deriv. dal class, tempestai (v
= voce di area sett., deriv. da tempesta.
è la tempestia. = deriv. da tempesta, col suff. iter
e negli orecchi. = deriv. da tempestare. tempestivaménte,
voce dotta, lat. tempestivitas -àtis, deriv. da tempestivus (v.
= voce dotta, lat. tempestivus, deriv. da tempestas 'momento, circostanza'.
trasportare dalla tempestosità del carattere. = deriv. da tempestoso. tempestóso (
voce dotta, lat. tardo tempestuosus, deriv. dal class, tempestai (v
li investisse ne le tempie. = deriv. da tempia1. tempiale2 (
e parallelamente all'asinelio. = deriv. da tempia2. tempiata,
una tempiata. = deriv. da tempio1. tèmpico,
presso al vassoio delle offerte. = deriv. da tempio, per adattamento del fr
. xénevog 'recinto sacro, santuario', deriv. da xé ^ veo 'taglio'.
, restò come morto. = deriv. da tempista. tempista,
in un processo industriale. = deriv. da tempo. tempistica, sf
inevitabilmente lunghi. = deriv. da tempista. tempistico,
virtù di genio tempistico. = deriv. da tempista. templare1 (
= voce dotta, lai tardo templaris, deriv. da templum (v. tempio)
: rammentatevi del tempiario molai. = deriv. da tempio per tempio. templato
della dieta parte templada. = deriv. da tempio per tempio (v.
un sindacato. = deriv. dalla locuz. [lavorare a]
di serpenteschi fulmini biforcuti. = deriv. da temporale?, con il suff
= voce dotta, lat. temporalis, deriv. da tempus -óris (v.
= voce dotta, lat. temporalis, deriv. da tempus -òris (v. 'lem
come il sereno a napoli. = deriv. da temporale3. temporalismo1,
sarebbe la sua rovina. = deriv. da temporalista. temporalismo2,
questo il caso più felice. = deriv. da temporale \ temporalista,
sua elezione delle pretese temporaliste. = deriv. da temporale1, n. 9.
tanto più rigidaquanto più formale. = deriv. da temporalista. temporalità,
dotta, lat. tardo tem-poralttas -àtis, deriv. da temporalis (v. temporale1
voce dotta, lat. tardo temporansus, deriv. da tempus -óris (v
= voce dotta, lat. temporarius, deriv. da tempus -òris (v. tempo
, arbitrarie temporazioni. = deriv. da temporale] 1, n.
uno. = voce dotta, deriv. dal lat. tempus -òris (v
tempòri 'in tempo, per tempo', deriv. da tempus -òris (v. tempo
il sole più presto. = deriv. dal lat. temporìus (v.
temporale e alla mandibola. = deriv. da tempori ale] 4 e mandibolare
di loglio. = voce dotta, deriv. dal lat scient. [lolium]
addome. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [lolium
= voce dotta, lat. temulentus, deriv. da una forma * temum '
= voce dotta, lat. temulentia, deriv. da temulentus (v. temulento)
nervoso. = voce dotta, deriv. dal lat scient. [lolium]
voce dotta, lat. tenax -àcis, deriv. da tenere (v. tenere)
, lat tenacia propr. 'carattere restio', deriv. da tenax -àcis (v.
voce dotta, lat. tenacitas -àtis, deriv. da tenax -àcis (v. tenace
'strumento per te nere', deriv. da tenére (v. tenere)
, neutro plur. di tenaculum 'legame', deriv. da tenere (v. tenere
formalità di contraccambio. = deriv. da tenagliare. tenagliato (
tossa, e la pelle. = deriv. da tenaglia. tenagliòzza (
. dal gr. tévtov 'tendine'(deriv. da teivw 'io tendo',
di origine indeur.) e da un deriv. di fixyog 'dolore'; è registri
taenarìus, dal gr. taivàgioc;, deriv. da talvago? o talvapov,
= dal fr. ant. tenasmon, deriv. dal lat. tenesmos (v.
maglia mm. 35. = deriv. da tenca1, var. di tinca
v.). tencióne e deriv., v. tenzone e deriv
deriv., v. tenzone e deriv. tencóne, v. tincone
scoppiettare un rombo d'applausi. = deriv. da tenda.
. = dallo spagn. tendal, deriv. da tienda 'tenda'. tendale2,
marinaio addetto ai tendali. = deriv. da tendale1. tendame,
quanto a quelle si riferisce. = deriv. da tenda. tèndare, v
invitati possano stare al coperto. = deriv. da tenda. tendèlla,
tendelle di sotto. = deriv. da tendere. tendènte (
quale è il nostro. = deriv. da tendere. tendenziale,
re- pubblicano tendenziale. = deriv. da tendenza. tendenzialismo,
superiori arti dell'addomesticare. = deriv. da tendenziale. tendenzialità,
lo sterminato formicaio umano. = deriv. da tendenziale. tendenzialménte,
e funesti e galoppini ». = deriv. da tendenza. tènder,
voce ingl., propr. 'aiutante', deriv. da [to] tend 'assistere,
reccia, quasi tempio. = deriv. da tenda, con doppio suff.
= voce dotta, lai tendicela, deriv. da tendere (v. tèndere)
dotta, lai mediev. tendo -inis, deriv. da tendere (v. tendere
di un tendine reciso. = deriv. da tendine. tendinóso,
/ nel cruore vermiglio. = deriv. da tendine. tendipaterazzo, sm
rar. strumento per tendere. = deriv. da tendere. tenditóre, agg
che trapassano è appellata tenebrea. = deriv. da tenebra. tenebrìa,
, lat. tenebricòsus, da tenebrìcus, deriv. da tenébrae (v.
storie sacra e profana. = deriv. da tenebra. tenebrióne (
in seguito al linguaggio scientifico), deriv. da tenèbrae (v. tenebra)
incitati pedi, cum summa per = deriv. da tenebra. nicitate inscio nelle
e tenebricosi maestri in teologia = deriv. da tenebra. e nostri
i verdi e i bruni. = deriv. da tenebra, sul modello di chiarore
voce dotta, lat. tenebrosìtas -àtìs, deriv. da tenebrosus (v.
= voce dotta, lat. tenebrdsus, deriv. da tenèbrae (v. tenebra)
bambini freschi e rossi. = deriv. da tenebra. tenèllo,
inclinazione e con quella tegnenza. = deriv. da tenente1. tenènza2, sf
al signor di champileury. = deriv. da tenente2. teneràggine,
a cui voglia ne venga. = deriv. da tenero. tenerame,
forcella e dalili a mangiare. = deriv. da tenero. teneraménte (
un lat. volg. * teneritìa, deriv. da tener (v. tenero)
voce dotta, lat. tenerìtas -àtis, deriv. da tener (v. tenero)
= voce dotta, lat teneritùdo -ìnis, deriv. da tener (v. tenero)
si piegano e dirompono. = deriv. da tenero. tenerósa, sf
pu- vina. = deriv. da tenero, con allusione alla mollezza
nostra borsa è stata liberata da = deriv. da tenero. simili sanguisuche
, ma virilità, energia. = deriv. da tenero. tenès,
mistossi con alquanti di loro. = deriv. probabilmente dal fr. ant. tenez
tenesmos, dal gr. xeiveonóc;, deriv. da xetvu) 'metto in
. taenia, dal gr. xcuvla, deriv. da xelvco 'tendo'; per il
per espellere il parassita. = deriv. da tenia. teniati, sm
dotta, lat. scient. taeniata, deriv. dal class, taenia (v.
fanno foco da per loro. = deriv. da tenere. tenìfugo, agg
preso nella trappola. = deriv. da tenere1. tenitóre (
dall'ingl. [lawn-] tennis, deriv. dal fr. tened. 'tenete',
di una partita di tennis. = deriv. da tennista. tènno,
il reciproco collegamento). = deriv. da tenone, col suff. dei
fr. tenon (nel 1380), deriv. da tenir 'tenere'; cfr. pis
. = voce dotta, deriv. dal nome dell'oculista fr. /
voce dotta, gr. xévcov -ovxog, deriv. da xelvco 'tendo'(di origine
lat. tenor -òris 'tenuta, continuità', deriv. da tenere (v. tenere1
eroe dei due mondi. = deriv. da tenore2. tenorino,
nelle concioni il tenorio. = deriv. da tenore1. tenorismo,
anche mancanza di vero dolore. = deriv. da tenore2. tenorista, sm
poi tra i canton ordinari. = deriv. da tenore2. tenorite,
tendinite. = voce dotta, deriv. dal gr. tévcov (v.
= voce dotta, lat. tensilis, deriv. da tendire (v. tendere)
ciò che è tensile. = deriv. da tensile; cfr. ingl.
dell'ipotesi della 'tensionalità'metaforica. = deriv. da tensionale. tensióne
che va curata e guarita. = deriv. da tensione, cfr. fr.
. = comp. da un deriv. da tensione e [re \ cettore
= comp. da un deriv. da tensione e corrosione (v.
. = comp. da un deriv. da tensione e flessione (v.
terrorizzano i non esperti. = deriv. da tendere, sul modello dell'ingl
. = comp. da un deriv. da tensione e recettore (v.
pontili. = comp. da un deriv. da tensione e struttura.
= voce dotta, lat. temptabundus, deriv. da templare (v. tentare)
spazzini sociali e comunali. = deriv. da tentacolo-, cfr. anche fr
dotta, lat. scient. tentaculata, deriv. dal lat. scient tentaculum (
di vetro e di similoro. = deriv. da tentacolo, col suff. del
voce dotta, lat. scient tentaculum, deriv. dal class, templare nel senso
sei il satanasso tentanino. = deriv. da tentare. tentante (
l'uscita all'orina. = deriv. da tenta1. tentato (
chiamato tentenna primo. = deriv. da tentennare. tenténna2,