Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: deriv Nuova ricerca

Numero di risultati: 61710

vol. XVIII Pag.1 - Da SCHOLA CANTORUM a SCIA (1 risultato)

pegmatiti alpine e subalpine. = deriv. da schorl. schubertiano [

vol. XVIII Pag.2 - Da SCIA a SCIABICA (5 risultati)

= voce di area merid., deriv. da sciabica. che si

una bella sciabattata d'acqua. = deriv. da sciabattare1. sciàbbia e deriv

deriv. da sciabattare1. sciàbbia e deriv., v. sabbia e deriv.

e deriv., v. sabbia e deriv. sciabecchino (sciambecchino, zambecchinó)

sciabecchino (v.). = deriv. dall'ar. labbàk (forse connesso

vol. XVIII Pag.54 - Da SCIOCCHEZZAIO a SCIOCCHIZZARE (4 risultati)

leggermente fuor di posto. = deriv. da sciocco. sciocchezzàio,

allo sciocchezzaio di pentatlon. = deriv. da sciocchezza, sul modello del fr

'momentaneamente'a mancare. = deriv. da sciocco. sciocchizzare {

mi ha sciocchizzato, direi. = deriv. da scioccare, con il suff.

vol. XVIII Pag.56 - Da SCIOCCO a SCIOGLIERE (3 risultati)

lat. * exsucculàre (parallela e deriv. da exsuccàre) col si- gnif

. e. i. sciòfìlo e deriv., v. sciafilo e deriv.

e deriv., v. sciafilo e deriv. scioglìbile, agg. che si

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (5 risultati)

sotto et a mezzo. = deriv. da sciografia. sciògrafo [i

soprannome di sciografo. = deriv. da sciografia. sciolèma,

trina dimension non le manca. = deriv. da sciolo. sciolina [i

= comp. da sci e da un deriv. da olio (v.).

, dimin. di scius 'che sa', deriv. da scire (v. scire

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (1 risultato)

natura sciolta di un terreno. = deriv. da sciolto. scioltista, sm

vol. XVIII Pag.73 - Da SCIOLVERE a SCIOPERALIBRAI (5 risultati)

sapersi aggomitolare in tempo. = deriv. da scione. scioncare,

: 'scionire': sciabordire. = deriv. da sciono, per scionno.

pare che tu mastro éi. = deriv. da sciono per scionno-, cfr.

udita mai scioperàggine maggiore? = deriv. da scioperare. scioperaiòlo {

nostri giorni di studenti scioperaioli. = deriv. da sciopero, sul modello di forcaiolo

vol. XVIII Pag.74 - Da SCIOPERAMENTO a SCIOPERATO (3 risultati)

da scioperarne in cotali inezie. = deriv. da scioperante. -profondere eccessivamente e inutilmente

/ perché questo ca = deriv. da scioperato. priccio io

ammettono con tanta scioperatezza. = deriv. da scioperato. scioperativo,

vol. XVIII Pag.75 - Da SCIOPERIO a SCIOPERISTICO (1 risultato)

folto', 'penuria e difetto'. = deriv. da scioperare. scioperìstico, agg

vol. XVIII Pag.76 - Da SCIOPERO a SCIORINARE (8 risultati)

quella figuraccia per casa? = deriv. di zoppo (v.),

es) clop. scioprare e deriv., v. scioperare e deriv.

e deriv., v. scioperare e deriv. sciòpticon (sciòttico),

= dal lat. * exauràre, deriv. da àura (v. aria)

= voce di area tose., deriv. probabilmente da organare (v.)

po'uccellar 'sto scioperone. = deriv. da scioperare. riti con ostentazione e

sciopéto, sciopito, scioppétto e deriv., v. prio d'

imprese, / uno schioppo e deriv. spasso da bestie e da

vol. XVIII Pag.78 - Da SCIORINATO a SCIOTTO (4 risultati)

= etimo incerto: secondo alcuni, deriv. da sdorare o da un lat

= voce di area lucch., deriv. da sciorinare. sciorinatóre,

= voce dotta gr. axiofhipixóg, deriv. da oxioùi] pri5 (v.

= voce dotta, gr. oxioùùprig, deriv. da oxioùiipéa) 'osservo le ombre'

vol. XVIII Pag.79 - Da SCIOPERARE a SCIPIDO (7 risultati)

v. sciopero2. sciovèrso e deriv., v. sovescio e deriv.

e deriv., v. sovescio e deriv. sciovìa [i + o

= dal fr. chauviniste, deriv. da chauvinisme (v. sciovinismo)

'non sciovinistica'di hollywood. = deriv. da sciovinista. scipante (pari

dal fr. chauvinisme (nel 1834) deriv. da nicolas chau-seme celestiale della parola di

un lat. volg. * exsipàre, deriv. dal class, dissipare (v.

non potette liberamente passare. = deriv. da scipido. scipidire,

vol. XVIII Pag.80 - Da SCIPIONAGGINE a SCIPITO (2 risultati)

o altre simili scipitaggini. = deriv. da scipito. scipitaménte, avv

stanchi delle scipitezze coniugali. = deriv. da scipito. scipito (

vol. XVIII Pag.81 - Da SCIPLIMINTO a SCIROCCALE (4 risultati)

v.). scire3 e deriv., v. uscire e deriv.

e deriv., v. uscire e deriv. scire4, v. sire

v. sceriffo2. sciringa e deriv., v. siringa e deriv.

e deriv., v. siringa e deriv. scìrmere, tr. ant

vol. XVIII Pag.82 - Da SCIROCCATA a SCIROPPARE (2 risultati)

voce dotta, gr. axigov -tòvog, deriv. da sxigotpógia (v.

ad oppio capitone pretore. = deriv. dal lat. scirros (v.

vol. XVIII Pag.83 - Da SCIROPPATO a SCIROPPOSO (1 risultato)

e vedute del danubio. = deriv. da sciroppare. sciroppista,

vol. XVIII Pag.84 - Da SCIROS a SCISI (8 risultati)

, messa a letto. = deriv. da sciroppo. sciros, sm

= voce dotta, lat scirpèus, deriv. da scirpus (v. scirpo)

costeggia laghi e paludi. = deriv. da scirpo. scirpo,

. scirpula [vitis o uva], deriv. probabilmente da scirpare, 'intrecciare,

con valore privai, e da un deriv. da cirro (v.).

: lo stesso che scirrosi. = deriv. da scirro. scirrosarca,

parte organica in uno scirro. = deriv. da scirro. scirróso, agg

= voce dotta, lat scient scirtetes, deriv. dal tema del gr. oxiqxùo

vol. XVIII Pag.86 - Da SCISMATICAMENTE a SCISSIPARITÀ (4 risultati)

voce dotta, lat. tardo schismatìcus, deriv. da schisma (v.

43: se in questo modo non = deriv. da scissionista. sarà sanato,

fr. scissionnisme (nel 1935), deriv. da scission (v.

fr. scissionniste (nel 1900), deriv. da scissionnism (v.

vol. XVIII Pag.87 - Da SCISSIPARIZIONE a SCISSURA (2 risultati)

un processo di 'scissiparità. = deriv. da scissiparo. scissiparizióne,

, direi per scissiparizióne. = deriv. da scissiparo. scissìparo,

vol. XVIII Pag.88 - Da SCISSUROSO a SCITALE (4 risultati)

, 'quod absit', scissuroso. = deriv. da scissura. scista (

stesse di schistosità. = deriv. da scistoso. scistóso (schistóso

(un terreno). = deriv. da scisto. scita,

. axuxàxri (dorico oxuxàxa), deriv. da axiixog 'sferza', di origine indeur

vol. XVIII Pag.89 - Da SCITALEO a SCIUGARE (7 risultati)

coriàcee de forma scytalea. = deriv. da scitale. scitalismo,

oxuxaxionóg 'bastonatura'e 'legge del bastone', deriv. da oxuxàxri (v. scitala e

col signif. di'aromi'), forse deriv. da sene (v. scire)

= voce dotta, lat. scythicus, deriv. da scytha (v. scita)

. subbio. sciucare, sciuccare e deriv., v. sciugare e deriv.

e deriv., v. sciugare e deriv. sciucca (seikka,

lingua e del palato. = deriv. da sciugare. sciugamano {

vol. XVIII Pag.90 - Da SCIUGARINO a SCIUPAFESTE (2 risultati)

) a chieder limosina. = deriv. da sciugare. sciugato (pari

il pretesi asciuga le dita. = deriv. da sciugare. sciugatóre (sciucaturo

vol. XVIII Pag.92 - Da SCIUPATORE a SCIUROTTERO (5 risultati)

parecchio ma sempre di seta. = deriv. da sciupato, con infisso dimin.

« che sciupinìo! ». = deriv. da sciupinare. sciupino (sciopino

nelle viottole del cimitero. = deriv. da sciupare. sciupo,

olimpico contro la modesta lazio. = deriv. da sciupare. sciuponerìa, sf

dell'avellino e del catanzaro. = deriv. da sciupone. sciuppino,

vol. XVIII Pag.594 - Da SEMISPINALE a SEMIVESTITO (2 risultati)

semis 'metà') 'quasi'e da un deriv. di stame (v.).

da semis 'metà') 'quasi'e da un deriv. di spina (v.

vol. XVIII Pag.596 - Da SEMITERNARIO a SEMITORTO (6 risultati)

settentrionale e nel medio oriente. = deriv. da semita-, per il signif.

le fine dei campi. = deriv. da sèmita per accostamento paraetimologico

a rifiutare il giuramento fascista. = deriv. da semita-, voce registr. dal

-anche come insegnamento universitario. = deriv. da semitista. semitizzare, tr

ardila e fanne cenere. = deriv. da seme. semitonale, agg

cui gradi procedono per semituoni. = deriv. da semitono. semitònico2, agg

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (2 risultati)

di mezz'oncia l'uno. = deriv. dal lat. semiuncìa (v.

ben vi può pervenire. = deriv. da semivirtù. semivisiro (

vol. XVIII Pag.600 - Da SEMIZIO a SEMOLATRICE (3 risultati)

rattamento, degli sfarinati. = deriv. da semola. semolàio2,

.., si morivano. = deriv. da semola. semolata,

trovano in queste bande. = deriv. da semola. semolato, agg

vol. XVIII Pag.601 - Da SEMOLATURA a SEMOVENTE (9 risultati)

di quelle più pesanti. = deriv. da semola. semolatura,

di una lieve semolatura. = deriv. da semola. semolèlla (

buccheri, farro. = deriv. da semola. semolèllo (semorèllo

si vende qua di semolei. = deriv. da semola. semolétto,

si chiama 'tritefto'. = deriv. da semola. semolièro,

semo- liero o burattatore. = deriv. da semola. semolina, sf

fa le paste minute. = deriv. da semolino1. semolino1,

, di più sostanza. = deriv. da semola. semolino3,

l'aia, semonzolo. = deriv. da seme, con doppio suff.

vol. XVIII Pag.602 - Da SEMOVENZA a SEMPITERNO (5 risultati)

è così eterna co = deriv. da semovente. tare in sì

si scapano a dimostrare sémpio e deriv., v. scempio1 e deriv.

e deriv., v. scempio1 e deriv.... che un dio buono

dotta, lat. tardo sempiternitas -àtis, deriv. da giacomino da verona, xxxv-i-651

voce dotta, lat. tardo sempiternalis, deriv. dal class. citolini, 26:

vol. XVIII Pag.607 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (1 risultato)

v. sempre) e da un deriv. dal tema di plectére 'piegare'.

vol. XVIII Pag.608 - Da SEMPLICELLO a SEMPLICETTO (1 risultato)

sua altissima sa- pienzia. = deriv. da semplice1, con doppio suff.

vol. XVIII Pag.609 - Da SEMPLICEZZA a SEMPLICISTA (5 risultati)

vino mostrano semplicezza. = deriv. da semplice1. sempliciano, agg

, v'è il sempliciano. = deriv. da semplice1. sempliciàrio,

nel cervello il mattiolo. = deriv. da semplice2. semplicidentati (simplicidentati

tutt'altra superstizione. = deriv. da semplicione. sempliciòtto (

e di semplicismo soldatesco. = deriv. da semplice1. semplicista1,

vol. XVIII Pag.610 - Da SEMPLICISTA a SEMPLICITÀ (3 risultati)

degli artisti interessanti? = deriv. da semplicismo-, cfr. anche fr

per essere vera. = deriv. da semplicista1. semplicità (ant

assoluta semplicità e uniformità. = deriv. da semplice2. -organizzazione unitaria

vol. XVIII Pag.611 - Da SEMPLICIZZARE a SEMPLIFICARE (1 risultato)

voce dotta, lat. simplicttas -àtis, deriv. da simplex -icis questioni.

vol. XVIII Pag.612 - Da SEMPLIFICATO a SEMPRE (1 risultato)

dire a questo mondo. = deriv. da semplificazione. sémplo, agg

vol. XVIII Pag.615 - Da SEMPRICITÀ a SENALE (3 risultati)

sena, neutro plur. di seni, deriv. da sex (v. sei)

= adattamento dell'ingl. sennachie, deriv. dal gaelico seanachaidh.

senaitatori debbiano essere viari. = deriv. da senaita, col suff. dei

vol. XVIII Pag.616 - Da SENALE a SENAPE (4 risultati)

= dal lat. tardo senale, deriv. dal class, seni 'a sei a

al senale del palo. = deriv. dall'oland. snauw, attraverso il

senale e abr. zenalé), deriv. dal lat. sinus (v.

persona sgradevole e insopportabile. = deriv. da senape1. sènape {

vol. XVIII Pag.617 - Da SENAPICO a SENATO (9 risultati)

, la salsiera. = deriv. da senape, sul modello di oliera

acido senàpico e in sinkalina. = deriv. da senape. senapini,

senapa. = voce dotta, deriv. dal lat. sinapis (v.

scherz. persona noiosa, insopportabile. deriv. da cavarci (v. senape)

= comp. da senape e da un deriv. da ol [io \ (v

= voce dotta, lat. senarius, deriv. da sèni 'a sei a sei',

fonde al cannello. = deriv. dal nome del mineralogista francese h.

delle pigne più belle. = deriv. da seno1. senata2, sf

di 'seno?, insenatura. = deriv. da seno2. senata3, sf

vol. XVIII Pag.618 - Da SENATO a SENATORE (2 risultati)

= voce dotta, lat. senàtus, deriv. da senex 'vecchio, anziano'.

« che senato! » = deriv. da seno1. senato3,

vol. XVIII Pag.619 - Da SENATORESSA a SENECIFOLINA (7 risultati)

voce dotta, lat. senàtor -óris, deriv. da sendtus (v. senato1)

tesi a favore o contro. = deriv. da senatore-, cfr. anche fr

= voce dotta, lat. senàtorius, deriv. da senàtor -dris (v.

= voce di area sett., deriv. dal lat. sinapis (v.

cioè crescioni, che = voce dotta, deriv. dal lat. scient. senecio (

. = dall'ingl. senecan, deriv. dal nome del lago seneca (

meridionale. = voce dotta, deriv. dal nome lat. della specie seneci

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (7 risultati)

vulgaris). = voce dotta, deriv. dal lat. scient. senecio (

acido tiglico. = voce dotta, deriv. dal nome lat. del genere senecio

nella de- nom. scient.) deriv. da senex con allusione alla peluria dei

calderugia (senecio vulgaris). = deriv. da senecione. senectù, senectude

amaro sapore e = voce tose., deriv. da sellerò. sparso per terra

centigrammi. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [polygala

= voce dotta, lat. senescentia, deriv. da senescens -entis nello di

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (10 risultati)

= dal lat. senensis, deriv. da sena [iulia], nome

a siena durante la repubblica. = deriv. da senese. sénesis, sf

= voce coniata da giovanni cavalcanti, deriv. da sen [nato] sul

= voce dotta, lat. senecta, deriv. da senex 'vecchio, anziano'.

a dio nostro signore. = deriv. dal lat. senectus -ùtis (v

voce dotta, lat. senectus -ùtis, deriv. da senex 'vecchio, anziano'.

: la pargoletta che alcuni identifi = deriv. da senese. cano con la donna

idem, 15-940: senéstro e deriv., v. sinistro e deriv.

e deriv., v. sinistro e deriv. tutte immagini realistiche di una

. e calabr. (sena), deriv. dall'ar. sanija-, cfr

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (10 risultati)

= voce dotta, lat. senilis, deriv. da senex 'vecchio, anziano'.

a intossicazioni o a malnutrizione. = deriv. da senile. senilità, sf

terreno nelle fasi precedenti. = deriv. da senile. senilizzazióne,

il numero dei giovani. = deriv. da senile. senilménte, avv

= voce dotta, lat. senium, deriv. da senex 'vecchio, anziano'.

= dal lat. senio -ónis, deriv. da sèni, che è da sex

discendenza dei fratelli. = deriv. dal lat. senior (v.

'vecchio, anziano'. seniscalco e deriv., v. siniscalco e deriv.

e deriv., v. siniscalco e deriv. senità (senitade),

agednes. = voce dotta, deriv. dal lat. senex 'vecchio, anziano'

vol. XVIII Pag.623 - Da SENNA a SENNO (3 risultati)

e dai lomenti della sena. = deriv. da senno1 per sèna; voce registr

eretica, deista ed atea. = deriv. da senno, col suff. dei

se non buona sennenzia. = deriv. da senno, sul modello di sapienza

vol. XVIII Pag.626 - Da SENNUCCIO a SENO (1 risultato)

, una censura catonica. = deriv. da senno. séno1 (ant

vol. XVIII Pag.628 - Da SENO a SENSA (6 risultati)

lo stesso che galatide. = deriv. dal gr. \ évog 'straniero,

v. xenodochio. senofobia e deriv., v. xenofobia e deriv.

e deriv., v. xenofobia e deriv. senoglossìa, v. xenoglossia

e accentuate arcate sopraorbitali. = deriv. da senoi. senologìa, sf

. = dal fr. sénonien, deriv. dal lat. sendnes (v.

senza amarissimo dolore. = deriv. da sensalis. sènsa3,

vol. XVIII Pag.629 - Da SENSAIO a SENSATEZZA (2 risultati)

la mignatta più salutare ». = deriv. da sensale sul modello di malleveria.

l'amor di patria. = deriv. da sensale. sensanta,

vol. XVIII Pag.630 - Da SENSATO a SENSAZIONE (6 risultati)

sapienza politica di quegli stati. = deriv. da sensato. sensato,

= dal lat. tardo sensàtus, deriv. dal class, sensus (v.

un annuncio sensazionale ». = deriv. da sensazione, sul modello del fr

2. filos. sensazionismo. = deriv. da sensazionale-, per il n.

di carattere sensaziona- listico. = deriv. da sensazionalismo. sensazionalità, sf

abbiano la loro gloria. = deriv. da sensazionale. sensazionalizzare,

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (4 risultati)

dotta, lat. tardo sensatio -dnis, deriv. dal class. sensus (v

= dall'ingl. sensationism, deriv. da sensation 'sensazióne'. sensazionista,

di fare cortesiaal sensale. = deriv. da sensero, con suff. di

francobolli e in telegrammi. = deriv. da sensero-, cfr. lat.

vol. XVIII Pag.632 - Da SENSIBILERIA a SENSIBILISTICAMENTE (3 risultati)

dei romanzi pedagogici settecenteschi. = deriv. da sensibile. 7.

. = dal fr. sensiblerie, deriv. da sensible (v. sensibile)

sensibilisti e i magisti. = deriv. da sensibilismo. sensibilisticaménte,

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (2 risultati)

concezione romantica e sensibilistica. = deriv. da sensibilista. sensibilità (

dotta, lat. tardo sensibiutas -àtis, deriv. dal class. sensibìlis (

vol. XVIII Pag.634 - Da SENSIBILIZZATORE a SENSISTA (5 risultati)

. sensibilizzazione ottica: azione fo = deriv. da senziente, per incr. con

per mezzo dei sensi, me = deriv. da senso, con suff. dimin

chiamammo extra-soggettivi, ed i feno = deriv. da senso, sul modello dei nomi

con grande evidenza, chiaramente. = deriv. dal lat. tardo sensifìcare (v

remo maneggiato da un solo vogatore, = deriv. da senso. le migliaia,

vol. XVIII Pag.635 - Da SENSISTICO a SENSITIVO (2 risultati)

era du tillot? » = deriv. da sensista. sensitiva, sf

. sensibilità di un carburante. = deriv. da sensitivo. sensitivo (ant

vol. XVIII Pag.636 - Da SENSITOGRAMMA a SENSO (2 risultati)

intellettiva e razionale. = deriv. da sensivo. sensivo,

ed amantissima de'suoi parenti. = deriv. da senso, sul modello di sensitivo

vol. XVIII Pag.645 - Da SENSODIVERSO a SENSUALE (7 risultati)

sensibilità. — 645 = deriv. dal lat. sensus, part.

straordinario 'visivo'». = deriv. da sensorio, sul modello del fr

confinano con la pornografia. = deriv. da sensoriale. sensorialità,

e ai capacità figurative. = deriv. da sensoriale. sensorializzato,

delle normali sensazioni. = deriv. da sensoriale, con i suff.

voce dotta, lat. tardo sensorìum, deriv. dal class, sensus (v

chi le sta dinanzi. = deriv. da senso. sensoriomotòrio, agg

vol. XVIII Pag.646 - Da SENSUALEGGIARE a SENSUALEGGIARE (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo sensualis, deriv. dal class, sensus (v

vol. XVIII Pag.647 - Da SENSUALEGGIATO a SENSUALMENTE (5 risultati)

, finse di quietarsi. = deriv. da sensuale], con il suff

nell'eredità degli enciclopedisti. = deriv. da sensuale:, per il n

della 'boule de suif. = deriv. da sensuale; cfr. fr.

illustrativa sensualistica nei veneziani. = deriv. da sensualista. sensualità (

dotta, lat. tardo sensualìtas -àtis, deriv. da sensuàlis (v. sensuale

vol. XVIII Pag.648 - Da SENSUALOIDE a SENTENZA (3 risultati)

tanto di estetica nella mia sensua = deriv. da sentàcchio. bene è somma e

sensuali ma sessuali, afrodisiche. = deriv. da sensuoso. sensuóso, agg

ingl. sensuous (nel 1641), deriv. dal lat. sensus -us

vol. XVIII Pag.652 - Da SENTENZIABILE a SENTENZIARE (2 risultati)

= voce dotta, lat. sentenza, deriv. da sentire (v. sentire)

voce dotta, lat. tardo sententialis, deriv. da sententìa (v.

vol. XVIII Pag.654 - Da SENTENZIAMO a SENTENZIEGGIARE (1 risultato)

= dal lat. mediev. sententiarius, deriv. dal class, sententia (v

vol. XVIII Pag.655 - Da SENTENZIEVOLE a SENTIERO (10 risultati)

in cose vane, tacerò. = deriv. da sentenziare, col suff. frequent

e1 costumi e le sentenzie. = deriv. da sentenza, con il suff.

è rassomiglianza se non materiale. = deriv. da sentenza. sentenzionare,

» aveva sentenzionato bonardi. = deriv. da sentenziare, con diverso suff.

di certo proverbiante buon senso. = deriv. da sentenzioso. sentenzióso (sentencióso

= voce dotta, lat. sententiòsus, deriv. da sentenza (v.

foco ardente / vive. = deriv. da sentire. senticéto, sm

= voce dotta, lat. senticèteum, deriv. da sentix -ìcis 'rovo'. senticóso

= voce dotta, lat. senticósus, deriv. da sentix -tris 'rovo'.

da un lento degrado. = deriv. da sentiero. sentièro (

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (5 risultati)

è dal lat. tardo semitarìum, deriv. dal class, semita (v.

federazione italiana escursionismo. = deriv. da sentiero. sentifìcatóre,

prole nascente). sentilla e deriv., v. scintilla e deriv.

e deriv., v. scintilla e deriv. sentirne, sm. dial

e dolori artritici inveterati. = deriv. da sentire. sentimentale,

vol. XVIII Pag.659 - Da SENTIMENTALERIA a SENTIMENTALISTA (3 risultati)

e le usanze del sud. = deriv. da sentimento, sul modello del fr

adesso nella memoria. = deriv. da sentimentale. sentimentalismo,

fr. sentimentalisme (nel 1801), deriv. da sentimental (v. sentimentale

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (4 risultati)

l'intuizione degli estetizzanti. = deriv. da sentimentalismo. sentimentalistico,

innanzi rispetto alla teoria intellettualistica. = deriv. da sentimentalista. sentimentalità,

come le sue basette. = deriv. da sentimentale. sentimentalizzare,

il proprio corpo). = deriv. da sentimento, col suff. dei

vol. XVIII Pag.665 - Da SENTINA a SENTINA (1 risultato)

= lat. mediev. sentimentum, deriv. dal class, sentire (v.

vol. XVIII Pag.667 - Da SENTINA a SENTINELLA (3 risultati)

un lat. volg. * sentìna, deriv. da sentire (v. sentire

sieno smosse da'venti. = deriv. da centina (v.).

nave fornita di sentina. = deriv. da sentina1. sentinèlla (

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (2 risultati)

nel campo de la fortuna. = deriv. da sentina1. sentino,

che ci è? = deriv. da sentire. sentire1 (

vol. XVIII Pag.677 - Da SENTITA a SENTITO (2 risultati)

certi filosofi di primo pelo. = deriv. da sentire. sentitaménte, avv

risolutezza di tal femmina. = deriv. da sentito. sentito (part

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (2 risultati)

voce dotta, lat. tardo sentosus, deriv. da sentis 'pruno, rovo'.

e. w., 7825), deriv. dal class. -per indicare l'assenza

vol. XVIII Pag.682 - Da SENZIERO a SEPARAMENTO (4 risultati)

w [postille], 9623), deriv. dal lat. tardo zinzala (v

sogliono star fra le siepi. = deriv. da siepe. sepale, sf

so'chiusi li possessiuni. = deriv. da siepe. sèpalo,

1836), che a sua volta deriv. dal lat. saepes 'recinto', sul

vol. XVIII Pag.683 - Da SEPARANTE a SEPARARE (1 risultato)

di sì grande separanza. = deriv. da separare, sul modello dei termini

vol. XVIII Pag.685 - Da SEPARATAMENTE a SEPARATISMO (1 risultato)

nostra cultura 'solitaria e casalinga'. = deriv. da separato. separatismo, sm

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (4 risultati)

secondo una legge di separatismo. = deriv. da separato, attraverso tingi, separatism

un altro paese). = deriv. da separatismo, attraverso tingi, separatisi

studio) della seconda. = deriv. da separatista, sul modello dell'ingl

e ogni miseria nostra. = deriv. da separativo. separativo,

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (1 risultato)

, un 'separatolo di vetro'. = deriv. da separare. separatóre, agg

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (14 risultati)

divisorio. sepelire, sepellire e deriv., v. seppellire e de

seppie, sogliole, ecc. = deriv. dal venez. sepa 'seppia'(cfr

il potere separatore dello spettroscopio. seperare e deriv., v. separare e deriv.

e deriv., v. separare e deriv. = voce dotta, lat

dotta, lat. scient. sepion, deriv. dal class, sepia (v.

dell'anticlericalismo furibondo, in quest'ora = deriv. da sepia, per seppia. undulata

v. siepe). = deriv. da separazione. sepìssimo, avv

roma publica- = voce dotta, deriv. dal lat. saepes (v.

di materia = voce dotta, deriv. dal lat. saepicùla, dimin.

della famiglia = voce dotta, deriv. dal gr. oiijie&òv -óvog 'putrefazione',

i quali in piccolo ras deriv. da or) 7ia> 'imputridisco', di

dotta, lat. scient. sepidium, deriv. dal gr. ta?

. scient. sepedon [haemachates], deriv. sepiidèe, sf. plur.

è febbrifuga. pahi 'soldato a cavallo', deriv. da sipah 'esercito'; cfr. goz

vol. XVIII Pag.692 - Da SEPOLCRAIA a SEPOLCRO (5 risultati)

dalleorride sepolcrale maledette da foscolo. = deriv. da sepolcro. sepolcrale (

= voce dotta, lat. sepulcralis, deriv. da sepulcrum (v. sepolcro)

una nuance di sepolcralità. = deriv. da sepolcrale. sepolcrato,

grosso paese era praticamente sepolcrato. = deriv. da sepolcro. sepolcréto,

= voce dotta, lat. sepulcrètum, deriv. da sepulcrum (v.

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (1 risultato)

bara, né sepoltore. = deriv. da sepolto, col suff. dei

vol. XVIII Pag.696 - Da SEPOLTURA a SEPOSITO (1 risultato)

piero di mica. = deriv. da sepolto. sepoltura (ant

vol. XVIII Pag.700 - Da SEPPELLITORE a SEPPURE (3 risultati)

o spongne, sol = deriv. da seppia. di vili

, polpi, ecc. = deriv. da seppia-, la var. è

(una fotografia). = deriv. da seppia. seppiatura,

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (14 risultati)

di io milligrammi. = deriv. da sepsi. septàgono, agg

ossigeno. = voce dotta, deriv. dal lat. septem (v.

prodottisi. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. septum per

. setto1). sèpte e deriv., v. sette e deriv.

e deriv., v. sette e deriv. septemana e septemanna, v

= voce dotta, lat. sceptianus, deriv. da sceptìus (nomeproprio romano).

, dividere'. sèptico e deriv., v. settico e deriv.

e deriv., v. settico e deriv. septifórme, v. settiforme

v. settimana. sèptimo e deriv., v. settimo e deriv.

e deriv., v. settimo e deriv. sèpto, v. setto1

dotta, lat. scient. septòria, deriv. da septum per il class

, v. settuagesimo. sepulcro e deriv., v. sepolcro e deriv.

e deriv., v. sepolcro e deriv. sepultare, tr. ant.

gena saussurii'. = deriv. da sequano. sèquano, agg

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (3 risultati)

voce dotta, lat. tardo sequentia, deriv. da sequens -entis (v.

avviene secondo una successione ordinata. = deriv. da sequenziale. molte rebellione

, lat. tardo sequèla e sequèlla, deriv. da sequi (v. seguire

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (1 risultato)

dir. sottoponibilità a sequestro. = deriv. da sequestrabile. sequestraménto,

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (3 risultati)

= voce dotta, lat. sequestrarla, deriv. da sequester (v. sequestro2

anno 200 milioni di perdite. = deriv. da sequestrare, sul modello di locatario

durante questo stato. = deriv. da sequestrare, sul modello di curatela

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (1 risultato)

acqua non darà più noia. = deriv. da sequestrare. sequèstro1 (

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (2 risultati)

lat. sequester -tra -trum 'intermediario', deriv. da sècus 'altrimenti, parallelamente'.

offerisco. = voce dotta, deriv. dal lat. sequi, sul modello

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (4 risultati)

serac 'tipo di formaggio bianco compatto', deriv. dal lat. serum (v

o gravide di litigi. = deriv. da serafico. seràfico (

= dal lat. eccles. seraphicus, deriv. da seraphin (v. serafino1)

dei profeti isaia e dante. = deriv. da serafino1. serafino1

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (5 risultati)

dall'ebr. seràphim 'gli ardenti', deriv. da sàraph 'ardere'. serafino *

il dramma si è placato. = deriv. da séra. serale2,

si riferisce al sere. = deriv. da sere2. seràllio,

, v. sagapeno. serare e deriv., v. serrare e deriv.

e deriv., v. serrare e deriv. seraschierato (seraskierato), sm

vol. XVIII Pag.711 - Da SERATANTE a SERBARE (3 risultati)

fanale sbadigliava un alone. = deriv. da séra; il signif. n

coro gli ammiratori della seratante ammes = deriv. da serbare, col suff. dei

ritratto a sfumino. = deriv. da serata n. 2, col

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (4 risultati)

degli orti sallustiani. = deriv. da serbare, cfr. anche lat

. avere, da = deriv. da serbatore. re, lasciare,

alla sua serbevolez- za. = deriv. da serbevole. serbiano, sm

di lui giacimento. = deriv. da serbia, per i giacimenti ritrovati

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (4 risultati)

. = voce lomb., deriv. da sercà 'cercare, questuare'.

, ser ciappelletto. sércio e deriv., v. selcio e deriv.

e deriv., v. selcio e deriv. sérco, sm. (

= adattamento di una voce turca deriv. dal pers. sàrdàr, comp

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (1 risultato)

per una notte alla serenata. = deriv. da serenare e, per il n

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (3 risultati)

e retorica della poesia. = deriv. da serenata2, col suff. del

scoprire cose di valore senza cercarle), deriv. da serendip (o serendib)

, una serenella continua. = deriv. da sereno. serengióne,

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (1 risultato)

= dal lat. serenìtas -àtis, deriv. da serenus (v. sereno)

vol. XVIII Pag.722 - Da SERENONE a SERGENTE (2 risultati)

è serenosa appresso l'aspetto. = deriv. da sereno. sèrere,

, cioè al sereno. = deriv. da sarzana (ant. serezzana)

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (6 risultati)

, lat. sergiana [olèd \, deriv. da sergius (v.

, lat. sergia [olea], deriv. da serglus, nome di una

larga tra qual pubblico. = deriv. da sergente. sergenzìa,

vegastabilite. = dallo spagn sargentia, deriv. da sargento (v. sergente)

di quello delle più alte. = deriv. da serie-, cfr. ingl.

formato l'orecchio contemporaneo. = deriv. da seriale, n. 4.

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (6 risultati)

nell'ideazione della serialità. = deriv. da seriale-, il signif. n

dal lat. mediev. sericana 'cina', deriv. dal class, serìcus (v

. scient. sericaria [mori], deriv. dal class, serìcus (v

mangia il suo fieno. = deriv. da séra. serìcei,

voce dotta, lat. tardo sericèus, deriv. dal class, serìcus (

si compone la seta. = deriv. da sericeo. sericìparo, agg

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (4 risultati)

alpi del tirolo. = deriv. da sericeo, per l'aspetto simile

alla trasformazione in sericite. = deriv. da sericite, col suff. dei

. serìcus, dal gr. otipixóg, deriv. da sfjqegsuccessive. (v

; sierico. = voce dotta, deriv. dal lat. serum (v.

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (3 risultati)

voce dotta, lat. seriétas -àtis, deriv. da serìus (v. serio)

minore per il ricambio. = deriv. da seri [ci \ na.

= adattamento del portogli, seringueiro, deriv. da seringueira 'albero del caucciù'

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (2 risultati)

radiologico usato nella seriografìa. = deriv. da seriografìa, sul modello di fotografo

. l'essere posteriore. = deriv. da seriore. seriosaménte,

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (10 risultati)

reggere lo scherzo. = deriv. da serioso. serióso,

voce dotta, lat. tardo seriosus, deriv. da serìus (v. serio)

da farne riboccar le marrane. = deriv. da seno. serizzo (sarìccio

gneiss'), dal lat. silicèus, deriv. da silex (v. selce)

(i475-i554) - serménto e deriv., v. sarmento e deriv.

e deriv., v. sarmento e deriv. sermésta (sèr mèsta)

= voce dotta, lat. sermo, deriv. da serère (v. serie)

de corpi umani viventi. = deriv. da sermocinare. sermocinante (part

il sermonàio musicologo e tolstoiano. = deriv. da sermone1. sermonale,

belle arti sermonali. = deriv. da sermone1. sermonante (part

vol. XVIII Pag.730 - Da SERMONARE a SERMONE (1 risultato)

prediche in su'sermonari. = deriv. da sermone1. sermonatóre,

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (1 risultato)

dotta, lat. sermo, -ónis, deriv. da serère 'allineare, ordinare in

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (8 risultati)

insieme intollerabilmente abbagliante. = deriv. da sermone1. sermonière,

verrà a noi come lo = deriv. da sermone1. vento acquaio,

suo gran merito è il = deriv. da sermone1. gruppo principale e un

. séra). sèro2 e deriv., v. siero e deriv.

e deriv., v. siero e deriv. scrocchia, seròchia e seròc

son detti segaionie seroloni. = deriv. da serola. seróre,

della fiera? = voce dotta, deriv. dal lat. serotìnus (v.

vecchio. = lat. serotìnus, deriv. da serus (v. séra)

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (8 risultati)

femm. sostant. di scirpèus, deriv. da scirpus o sirpus 'giunco'.

due lembi di bavero. = deriv. da serpe1. serpàio1, sm

o dal serpaio dello scàndolo. = deriv. da serpe1, sul modello di piantonaio

zona (soprattutto cervoni). = deriv. da serpe1, sul modello di lupaio

serpe nelle navi da guerra. = deriv. da serpa1, n. 2.

dettero forse cento serpate. = deriv. da serpe1, sul modello di bastonata

, serpato di nero. = deriv. da serpe1, sul modello di lionato

di trenta leghe. = deriv. da serpe1, n. 2.

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (4 risultati)

segue, se lo ripete. = deriv. da serpeggiare. zigzagando.

del sole più e più pene = deriv. da serpente2. trava la crosta

dal lat. serpentaria [herba], deriv. da serpens -entis (v.

= voce dotta, lat. serpentarius, deriv. da serpens -entis (v.

vol. XVIII Pag.738 - Da SERPENTATO a SERPENTE (4 risultati)

di una stanza. = deriv. da serpente1, sul modello di acquano

caduceo serpentato alto sospende. = deriv. da serpente1. serpentato2 (part

un treno finitore. = deriv. da serpente1, col suff. dei

campo di trentasei stelle? = deriv. da serpentario1, con cambio di suff

vol. XVIII Pag.739 - Da SERPENTE a SERPENTELLO (1 risultato)

di una stradicciuola serpenteggiata. = deriv. da serpente1. serpentèllo,

vol. XVIII Pag.740 - Da SERPENTEO a SERPENTINAMENTE (5 risultati)

serpentina, malattia': serpigine. = deriv. da serpente1. serpentinaménte, aw

lassù, mal festi. = deriv. da serpente1. serpentésco,

fantastico e decisamente sinistro. = deriv. da serpente1. serpentichiomato, agg

, guariti, sul cranio. = deriv. da serpente1, col suff. dei

prive sian di forza. = deriv. da serpente1. serpentina, sf

vol. XVIII Pag.741 - Da SERPENTINARE a SERPENTINO (3 risultati)

corpo abbi del serpentinato. = deriv. da serpentino, col suff. del

por- firitico e serpentinesco. = deriv. da serpentino, n. io.

, tipo il talchischisto. = deriv. da serpentinizzare. serpentino,

vol. XVIII Pag.742 - Da SERPENTINOSO a SERPERE (4 risultati)

= dal lat. tardo serpentinus, deriv. da serpens -entis (v.

e scuro nella frattura fresca. = deriv. da serpentino. serpentóne, sm

zodiaco di grotteschi parodianti. = deriv. da serpentoso. serpentóso, agg

notevole nella litologia del nostro ap = deriv. da serpente \ pennino la molassa

vol. XVIII Pag.743 - Da SERPIBILE a SERPIGINARE (1 risultato)

alambicchi, pipette e serpiculati. = deriv. da un lat. * serpicula,

vol. XVIII Pag.744 - Da SERPIGINE a SERQUA (9 risultati)

. del tardo serpedo anis, probabile deriv. dal class, serpere (v.

diumori vermigli e serpiginosi. = deriv. da serpigine. serpigno, ant

di peculatori e di serpigni. = deriv. da serpe1. serpillante, agg

coll'altra alquanto levata. = deriv. da serpe1, con suff. dimin

riconosciuto la spiritosa serpillazióne. = deriv. da serpe1, con suff. dimin

che è dal gr. iqtcvwoi;, deriv. da ggjtw 'serpeggio'.

= dal piemont. serpulet e sepolet, deriv. dal lat. serpyllum (v

verde e benigna. = deriv. da serpe1. serpòtta,

non si strapazza. = deriv. da serpe1. sérqua (ant

vol. XVIII Pag.746 - Da SERRABOZZE a SERRAGLIO (5 risultati)

. = dal portogli, serradela, deriv. dal lat. serra (v.

. = dal fr. serrage, deriv. da serrer (v. serrare

duca cposterlicchi si fur dati. = deriv. da asserragliato (v.),

un serràglio di belve. = deriv. da serraglio1. serraglière2,

(cfr. piemont. sarajè), deriv. da serraglio1, n. 6

vol. XVIII Pag.747 - Da SERRAGLIO a SERRAGLIO (1 risultato)

che è dal lat. tardo serraculum deriv. da serrare (v. serrare1)

vol. XVIII Pag.748 - Da SERRAGLIUOLO a SERRAMENTO (3 risultati)

. = voce napol., deriv. da serraglio 'ricovero di mendi

distraggo in strani fantasticamenti. = deriv. da serrare \ serramentista, sm

messa in opera degli infissi. = deriv. da serramento. serraménto (

vol. XVIII Pag.749 - Da SERRANDA a SERRARE (1 risultato)

lomb. e ven.), deriv. da serrare1, sul modello del ger

vol. XVIII Pag.753 - Da SERRARE a SERRATO (2 risultati)

di nuove future elezioni. = deriv. da serrare1, per calco semantico dell'

una serratezza precrimine. = deriv. da serrato1. serratiano,

vol. XVIII Pag.756 - Da SERRATO a SERRATORE (2 risultati)

= voce dotta, lai serratus, deriv. da serra (v. serra3)

proletariato metal- furgico italiano. = deriv. da serrata1, n. 1.

vol. XVIII Pag.757 - Da SERRATUBI a SERRO (7 risultati)

di ma- tieia. = deriv. da serrare2. serravalliano,

torto niano. = deriv. dal toponimo serravalle [scrivia],

= dallo spagn. cerrazón, deriv. da cenar (v. serrare1)

trafforti vengono detti 'serriere'. = deriv. da serra4. serrina,

sottoveste di scarlatto ardente. = deriv. da serrarex. serringa,

della vela le gaschette. = deriv. da serrare1. ferro,

costituiscono il fasciame interno. = deriv. da serretta, 2. serrettare

vol. XVIII Pag.758 - Da SERRONE a SERVA (5 risultati)

). = voce dotta, deriv. dal lat. serrala (v.

- spande - e tene. = deriv. da disertare (v.),

voce dotta, lat scient. sertulum, deriv. dal class, ser

dotta, lat. scient. sertularia, deriv. dal class, sertula (v

dotta, lat. scient. sertulariidae, deriv. dal nome più di carattere

vol. XVIII Pag.759 - Da SERVABILE a SERVALO (3 risultati)

più laborioso successo passano. = deriv. da servare, sul modello di meditabondo

è dal lat. tardo servatìcum, deriv. dal class, servus (v.

direbbe la signora piesospinto). = deriv. da serva. servalo {

vol. XVIII Pag.760 - Da SERVAMENTO a SERVARE (1 risultato)

(letteralmente 'che assalta i cervi'), deriv. quegli fuori della terra in tempo di

vol. XVIII Pag.761 - Da SERVATICA a SERVATORE (2 risultati)

. = voce roman., deriv. da serva, forse con allusione

vizi e di peccati. = deriv. da servare, sul modello di serbatoio

vol. XVIII Pag.762 - Da SERVELLERIA a SERVENTE (2 risultati)

navi. = voce genov., deriv. da servello 'cervello'. serventato

uomini d'ogni altro secolo. = deriv. da [cavaliere] servente.

vol. XVIII Pag.763 - Da SERVENTEMENTE a SERVIENTE (7 risultati)

/ di terra scarlinese. = deriv. dal provenz. serven e sirven 'servo'

de la gallia splendida. = deriv. da servente-, cfr. anche provenz

dotta, lat. servìa e serìva, deriv. da serère 'intrecciare'.

= voce dotta, lat. serviànus, deriv. dal nome servtus 'servio'.

e serbica o serviana. = deriv. da serbia, con passaggio dalla bilabiale

, v. servizio. servidóre e deriv., v. servitore e deriv.

e deriv., v. servitore e deriv. serviènte, agg. ant.

vol. XVIII Pag.764 - Da SERVIETTA a SERVIGIO (4 risultati)

roma e della chiesa. = deriv. da servigio, sul modello di servizievole

assoluzione de'suoi voti. = deriv. da servigio, sul modello del lat

affari fuori del monastero. = deriv. da servigiale, con cambio di suff

e in ogni cosa servente. = deriv. da servigio. servìgio { servìggio

vol. XVIII Pag.767 - Da SERVILIO a SERVILMENTE (3 risultati)

= voce dotta, lat. servilis, deriv. da servus (v. servo1)

accanto ai favoriti dal privilegio. = deriv. da servile, sul modello del fr

li allontanò col gesto. = deriv. da servile, sul modello del fr

vol. XVIII Pag.775 - Da SERVIRE a SERVITO (2 risultati)

na amata secondo la tradizione cortese. = deriv. da servo, sul modello di cenobita

d'acqua nelle caselle salanti. = deriv. da servire. servito (

vol. XVIII Pag.776 - Da SERVITORAME a SERVITORE (1 risultato)

che spande intorno a sé. = deriv. da servitore. servitóre (

vol. XVIII Pag.778 - Da SERVITORESCAMENTE a SERVITÙ (3 risultati)

piacenza, di bologna. = deriv. da servitore. servitorume,

non volere patire violenza. = deriv. da servitore. servitrìcio, agg

= voce dotta, lat. servitricìus, deriv. dal tema di servire dizionario

vol. XVIII Pag.780 - Da SERVITUDINE a SERVIZIALE (2 risultati)

= dal lat. servìtus -ùtis, deriv. da servus (v. servo)

lat. servitudo -inis (livio), deriv. da servus (v. servo)

vol. XVIII Pag.781 - Da SERVIZIALE a SERVIZIO (5 risultati)

= dal lat. tardo servitialis 'servente', deriv. da servitìum (v.

guarisce da ogni male. = deriv. da servizio. serviziàrio,

serviziari, restasson liberi. = deriv. da servizio. serviziato,

dei patrizi di cortona litteratissimi. = deriv. da servizio, col suff. del

servizievole aspetto di sempre. = deriv. da servizio, col suff. degli

vol. XVIII Pag.786 - Da SERVO a SERVO (1 risultato)

= voce dotta, lat. servitìum, deriv. da servus (v. servo)

vol. XVIII Pag.788 - Da SERVOALETTA a SESAMO (3 risultati)

bine. = deriv. da servotta. servovàlvola,

la rendono inutile). = deriv. da sesamo. sesamèle, sm

dotta, lat. scient. sesamia, deriv. dal class, sesàmum (v

vol. XVIII Pag.789 - Da SESAMOIDE a SESQUICARBONATO (8 risultati)

al seme del sesamo. = deriv. da sesamoide. sesamoidite,

: verranno. = voce lomb., deriv. da ses 'sei'. 2

, lat. scient. - sesleria, deriv. dal nome del sua proporzione

dotta, lat. scient. sesia, deriv. dal gr. aife 'tignola'.

due leghe, avrà da un deriv. da benihi, nome indigeno di tale

spezzati di ogni valo = deriv. da sesquibenihene. re:

valore o nessuna importanza. = deriv. da sesquibenihene. de marchi

= voce di origine lomb., deriv. da ses 'sei'. da carbonato (

vol. XVIII Pag.790 - Da SESQUICENTENARIO a SESQUIPEDALE (1 risultato)

= voce dotta, lat. sesquidigitalis, deriv. da sesquidigìtus (v.

vol. XVIII Pag.791 - Da SESQUIPEDE a SESSA (2 risultati)

= voce dotta, lat. sesquipedalis, deriv. da sesquìpes -èdis (v

chia e barbogia'. = deriv. da sesquiplebe. sèsquiplo,

vol. XVIII Pag.792 - Da SESSA a SESSANTA (5 risultati)

. di sexageni 'sessanta per ciascuno', deriv. da sexaginta (v. sessanta)

il denomipresso alcune culture. = deriv. da sessagesimo. sessagèsimo (

= voce dotta, lat. sexagesìmus, deriv. da sexaginta (v.

distinguere il sesso dei pulcini. = deriv. da sessare, sul modello del fr

è la più capace. = deriv. da sessangolo. tutta curve

vol. XVIII Pag.793 - Da SESSANTAMILA a SESSANTOTTISMO (9 risultati)

sexanta, per il class, sexaginta, deriv. da sex (v. sei

grano e nove quindicesimi. = deriv. da sessanta, sul modello di decuplo

tempo lo accudivano. = deriv. da sessanta, sul modello di decenne

giunto al suo sessantennio. = deriv. da sessanta, sul modello di decennio

2, sesantaquatresimi, sirano = deriv. da sessantaquattro, comp. da sessanta

fautore dei nuovi princìpi costituzionali promul = deriv. da sessanta, col suff. dei

di trenta e simili. = deriv. da sessanta, col suff. dei

sessantino chemette la rappa. = deriv. da sessanta. sessantino2,

il sessantesimo terzo di = deriv. da sessantotto, sul modello di patriottardo

vol. XVIII Pag.794 - Da SESSANTOTTISTA a SESSIONE (4 risultati)

= voce dotta, lat. sexennìum, deriv. da sexennis (v. ses

= voce dotta, lat. sessìlis, deriv. dal tema di sedere (v.

= voce dotta, lat. sessimonìum, deriv. dal tema di sedére (

un'aria da disperato. = deriv. da sessione. sessióne,

vol. XVIII Pag.795 - Da SESSISMO a SESSO (1 risultato)

tutti i paesi. = deriv. dall'ingl. sexism; cfr.

vol. XVIII Pag.796 - Da SESSO a SESSUALITÀ (3 risultati)

voce dotta, lat. sessorium, deriv. dal tema di sedere (v.

voce dotta, lat. tardo sexuàlis, deriv. da sexus (v. sesso1)

e non del sessualista). = deriv. da sessuale. sessualità, sf

vol. XVIII Pag.797 - Da SESSUALIZZARE a SESTA (4 risultati)

organico diventa connubio). = deriv. da sessuale, probabilmente per tramite del

alla moda, ai film. = deriv. da sessuale, con il suff.

(un sistema linguistico). = deriv. da sesso1, attraverso la forma sessu

della donna. = voce dotta, deriv. da sessu [ale] e fobia

vol. XVIII Pag.798 - Da SESTA a SESTANTE (4 risultati)

sing. del lat. sextani -orum, deriv. da sextus (v. sesto1

ritornano ogni sesto giorno. = deriv. da sesto1. sestantale (

= voce dotta, lat. sextantalis, deriv. da sextans -antis (v.

, propr. 'la sesta parte', deriv. da sextus (v. sesto1)

vol. XVIII Pag.799 - Da SESTARE a SESTILE (6 risultati)

= voce dotta, lat. sextarìus, deriv. da sextus (v. sesto1)

al camarlingo de'rettori. = deriv. da sesto1. sesternióne,

. bibliogr. sesterno. = deriv. da sesto1, sul modello di quaternione1

formano ventiquattro pagine. = deriv. da sesto1, sul modello di quaderno

tore ximeaes. = deriv. da sesto1, sul modello di biga

carbonio di un anello benzenico. = deriv. da sesto1, sul modello di quartetto

vol. XVIII Pag.800 - Da SESTINA a SESTO (3 risultati)

= voce dotta, lat. sextilis, deriv. da sextus (v. sesto1)

terzini- sti? = deriv. da sestina, n. 2.

gli strazi / degli uomini-ragno. = deriv. da sesto1, sul modello di settimino

vol. XVIII Pag.803 - Da SESTODECIMO a SESTUINE (1 risultato)

un vero innamorato della montagna. = deriv. da sesto grado (v. sesto1

vol. XVIII Pag.804 - Da SESTULTIMO a SETA (4 risultati)

dal lat. mediev. * testunie, deriv. dal class, testudo -inis (

, da sei elementi. = deriv. da sesto1, sul modello di quadruplice

e il sestuplo di costo. = deriv. aa sesto1, sul modello di quadruplo

), propr. 'serie, disposizione', deriv. da to set 'mettere, porre'

vol. XVIII Pag.805 - Da SETACCIA a SETACCIATO (1 risultato)

sentirai allora che nespole! = deriv. da setacciare. setacciato (pari

vol. XVIII Pag.806 - Da SETACCIATORE a SETAIOLO (3 risultati)

= lat. mediev. saetacium, deriv. dal class, saeta (v.

tipo di frattura dell'acciaio. = deriv. da seta. setàceo2, agg

attributivo: gramigna setaiòla). = deriv. da seta-, il n. 1

vol. XVIII Pag.807 - Da SETALE a SETE (5 risultati)

brianza, 'incrollabile'fra tanti. = deriv. da seta. setale, sm

un barbo grossissimo. = deriv. da seta. setània,

, perché erano pochi braccia. = deriv. da seta, con suff. dimin

cavalieri a lor setata. = deriv. da sete. setato, agg

il povero sole d'un = deriv. da seta. setazzo,

vol. XVIII Pag.808 - Da SETELA a SETOLA (9 risultati)

= voce di area sett., deriv. da sete per sette-, il suff

. distributivi lat. setentrióne e deriv., v. settentrione e deriv.

e deriv., v. settentrione e deriv.. seteréccio, agg. disus

e altri ordigni seterecci. = deriv. da seta, con doppio suff.

per il dazio somme maggiori. = deriv. da seta. setésco, agg

sete don de spirito santo. = deriv. da sete per sette, col suff

nera. = deriv. da siticoloso, incrociato con goloso (

anche vulgarmente 'seta d'acqua'. = deriv. da seta. setino3 (

= voce dotta, lat. setìnus, deriv. da setta, nome dell'antica

vol. XVIII Pag.809 - Da SETOLA a SETOLUTO (5 risultati)

/ da'due capi setolato. = deriv. da setola1. setolatura, sf

che il mangiare all'affamato. = deriv. da sete, sul modello di sanguinolento

gramigna o dell'erica. = deriv. da setolino. setolinare, tr

: politura co 'l setolino. = deriv. da setolino. setolino,

con la buccia. = deriv. da setola1. setoluto, agg

vol. XVIII Pag.810 - Da SETONE a SETTA (7 risultati)

di quegli de'mezzi. = deriv. da sétola1. setóne, sm

da fuoco con percorso sottocutaneo. = deriv. da seta, n. 7.

/ quando avea gran setore. = deriv. da sete. setosità, sf

fra trenta e quaranta. = deriv. da setosca. setóso1, agg

= voce dotta, lat. saetosus, deriv. da saeta (v. seta,

per rinfrescarci con setoso affetto. = deriv. da sete. setóso3,

leggera come una spuma. = deriv. da seta. sètro,

vol. XVIII Pag.811 - Da SETTA a SETTANTA (3 risultati)

taiuola si chiama conformazione. = deriv. da setta1. settale,

avviene l'escrezione del nettare. = deriv. da setto. settandriano, agg

non ci sono umori grossi. = deriv. da sette, sul modello di quartano

vol. XVIII Pag.812 - Da SETTANTADUESIMO a SETTANTINA (7 risultati)

septuainta, per il class, septuaginta, deriv. da septem (v. sette

tutto, centoquarantaquattro pagine. = deriv. da settantadue (v. settanta)

. sm. settantesimo anniversario. = deriv. da settanta, sul modello di centenario

ogni settant'anni circa. = deriv. da settantenne. settantènne,

scritto: 'servitù settantenne'. = deriv. da settanta, sul modello di decenne

di settanta anni. = deriv. da settanta, sul modello di biennio

essere frazionato un intero. = deriv. da settanta, col suff. dei

vol. XVIII Pag.813 - Da SETTANTRIONE a SETTATO (7 risultati)

motivo occasionale che non so. = deriv. da settanta, col suff. dei

numer. collettivi. settantrione e deriv., v. settentrione e deriv.

e deriv., v. settentrione e deriv. settare1 (sedare), intr

delle set- tariche cospirazioni. = deriv. da settario1. settarietà,

di illusione e di settarietà. = deriv. da settario1. settàrio1,

in rimedi empirici o parziali. = deriv. da setta-, cfr. anche fr

per parecchi fatti scolastici. = deriv. da settario1. settarìstico,

vol. XVIII Pag.814 - Da SETTATO a SETTE (1 risultato)

li). = deriv. da setto1. settatóre (latin

vol. XVIII Pag.817 - Da SETTECENTESIMO a SETTEGGIARE (4 risultati)

la sua settecentesima parte. = deriv. da settecento, con il suff.

più sobrio che elegante. = deriv. da settecento. settecentista,

rustico e il gentilizio. = deriv. da settecentismo. settecentìstico,

al cap. iii. = deriv. da settecentista. settecentizzare,

vol. XVIII Pag.818 - Da SETTEGGIATORE a SETTEMBRINO (6 risultati)

lat. september -bris [mensis], deriv. da septem (v. setscrito.

che la mollie de re car = deriv. da settembre. lo in napoli

stagioni dell'anno. = deriv. da settembre. settembrìa,

ai molli tepori della settembria. = deriv. da settembre. settembriano,

del trionfo della rivoluzione. = deriv. da settembre. settembrile,

: 'nella tiepida notte settembrile'. = deriv. da settembre. settembrino,

vol. XVIII Pag.819 - Da SETTEMBRISTA a SETTEMVIRO (5 risultati)

fr. septembriseur (nel 1793), deriv. da septembre 'settembre'. settemila

a prendere il banco). = deriv. da settembre. viani, 13-473:

voce dotta, lat. septemplex -icis, deriv. da septem (v.

= voce dotta, lat. septemviralis, deriv. da septemvir (v.

voce dotta, lat. septemviratus -us, deriv. da septemvir (v.

vol. XVIII Pag.820 - Da SETTENA a SETTENNIO (6 risultati)

dal distributivo septeni 'sette per sette', deriv. da septem (v. sètte)

= voce dotta, lat. septenarlus, deriv. da septeni 'sette per sette

numeroi sette. = voce dotta, deriv. dal lat. septeni (v.

'settennali'e simili. = deriv. da settenne, sul modello di biennale

anni la stabilisce. = deriv. da settennale. settennato,

sul settennato di bismarck. = deriv. da settenne, settennio, sul modello

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (5 risultati)

voce dotta, lat. tardo septennìum, deriv. da septennis (v.

regioni settentrionali dell'italia. = deriv. da settentrionale. settentrionalista, sm

dimostra profondamente sbagliata. = deriv. da settentrionalista. settentrionalizzato,

un po'schifosamente rossa. = deriv. da settentrionale, col suff. del

= voce dotta, lat. septemtriondlis, deriv. da septentriònes se, 6-96

vol. XVIII Pag.822 - Da SETTENVIRO a SETTILE (6 risultati)

voce dotta, lat. septemtrlo -onis, deriv. dal plur. septemscritti moderni questo vocabolo

generico quelle malattie cagionate settènviro e deriv., v. settemviro e deriv.

e deriv., v. settemviro e deriv. dalla introduzione nel torrente della

voce ingl. (nel 1576), deriv. da to set 'fermarsi', di origine

alcuna maniera di cera. = deriv. da sette. setticemìa (

, lat. septicus, dal gr. deriv. da ofjtyig (v. sepsi

vol. XVIII Pag.823 - Da SETTILITÀ a SETTIMANA (1 risultato)

trucio li. = deriv. da settile. settilustre, agg

vol. XVIII Pag.824 - Da SETTIMANALE a SETTIMO (9 risultati)

. di septimanus'in numero di sette', deriv. da septimus (v. settimo1)

mediev. septimanàlis (nell'822), deriv. dal tardoseptimana (v. settimana)

colore locale di austerità. = deriv. da settimanale. settimanalizzazióne

una rivista settimanale. = deriv. da settimanale, col suff. dei

= dal lat. mediev. septimanarius, deriv. dal tardo septimana (v.

, dal lat. mediev. septimanalis, deriv. dal tardo septimana (v.

romana. = lat. septimanus, deriv. da septimus (v. settimo1)

. settimello non si vince. = deriv. da settimo1. settimèstre, agg

insieme di sette unità. = deriv. da settimo1, sul modello di decina

vol. XVIII Pag.825 - Da SETTIMO a SETTONE (4 risultati)

16. = lat. septìmus, deriv. da septem (v. sette)

= voce dotta, lat. septimontialis, deriv. da septimontìum (v. settimonzio

predette catuno per rata. = deriv. da sette, sul modello di decina

si facciano per la balìa. = deriv. da settina, n. 2.

vol. XVIII Pag.826 - Da SETTORE a SETTUAGENARIO (5 risultati)

= dal fr. septon, deriv. dal orijtxóg 'putrefatto'; la var.

monte'della produzione, negli = deriv. da settoriale, col suff. dei

riferimento a interessi particolari. = deriv. da settoriale. settorialità, sf

settorialità addirittura monumentale. = deriv. da settoriale. settorializzazióne, sf

settorizzazioni della forza-lavoro. = deriv. da settore col suff. dei nomi

vol. XVIII Pag.827 - Da SETTUAGESIMA a SEVERITÀ (4 risultati)

= dal lat. tardo septuplus, deriv. da septem (v. sette)

dotta, lat. scient. saetularia, deriv. dal tardo saettila, dimin.

= voce dotta, lat. septuagesìmus, deriv. da septuaginta (v.

siam ben unti di sevaglia. = deriv. da sevo per sego. sevaiuòlo

vol. XVIII Pag.828 - Da SEVERITUDINE a SEVERO (2 risultati)

voce dotta, lat. severìtas -àtis, deriv. da severus (v. severo)

voce dotta, lat. severitudo -tnis, deriv. da severus (v. severo

vol. XVIII Pag.829 - Da SEVIRE a SEVIZIANTE (2 risultati)

= voce dotta, lat. saevitìa, deriv. da saevus (v. sèvo

voce dotta, lat. saevuas- àtis, deriv. da saevus (v. sè

vol. XVIII Pag.830 - Da SEVIZIARE a SEZIONE (6 risultati)

agente da seviziare. sévo e deriv., v. sego e deriv.

e deriv., v. sego e deriv. sèvo, agg. letter.

gli inglesi chiamano anche sezionali. = deriv. da sezione. sezionaménto, sm

sevrare. sèx, sèxe e deriv., v. sei e deriv.

e deriv., v. sei e deriv. sexéno, agg. numer

= voce di area sett., deriv. da sex per sei, col suff

vol. XVIII Pag.831 - Da SEZORNO a SEZZAIO (3 risultati)

fr. section. sezórno e deriv., v. soggiorno e deriv.

e deriv., v. soggiorno e deriv. sézza, sf. ant.

fr. ant. size e cise, deriv. da

vol. XVIII Pag.832 - Da SEZZO a SFACCENDATO (5 risultati)

i lor meriti fanno. = deriv. da sezzo. sézzo (

comparat. di secus 'altrimenti, diversamente', deriv. da sequi (v. seguire

boccale della loro ignoranza. = deriv. da sfaccendato. settembrini,

attorno per la stanza. = deriv. da sfaccendato]. sfaccendare

industria dell'altre classi? = deriv. da sfaccendato. sfaccendato (

vol. XVIII Pag.833 - Da SFACCETTAMENTO a SFACCIARE (2 risultati)

, che dà gioia. = deriv. da sfaccettare. sfacchinare1,

l dirle è cosa disonesta. = deriv. da sfacciato1, col suff. dei

vol. XVIII Pag.834 - Da SFACCIARE a SFACCIATO (2 risultati)

sfacciataggini, né gonfiezze. = deriv. da sfacciato1. sfacciataménte (

sull'animo del forestiero. = deriv. da sfacciato1. sfacciato1 (

vol. XVIII Pag.836 - Da SFACCIATO a SFACELO (6 risultati)

con valore privai, e da un deriv. da faccia (v.).

valore intens., e da un deriv. da faccia (v.).

valore intens., e da un deriv. da faccia (v.).

, non siate virtuoso. = deriv. da sfacciator, sul modello di improntitudine

tutto confuso che piace. = deriv. da sfacciato1. sfacelaménto (

dotta, lat. scient. sphacelaria, deriv. dal gr. crcpàxex. 05

vol. XVIII Pag.837 - Da SFACENDATO a SFAGNO (3 risultati)

acquitrini delle regioni temperato-fredde. = deriv. da sfagno, sul modello di scopeto

1987], 74: una coltresfaciato e deriv., v. sfacciato1 e deriv.

e deriv., v. sfacciato1 e deriv. male). -con riferimento alla selvaggina

vol. XVIII Pag.838 - Da SFAGNOFILO a SFALDARE (4 risultati)

specialmente, che m'inebriava. = deriv. da sfalcare1. sfalcare1, intr

, sotto le sue persiane! = deriv. da sfalcare1. sfalciare, tr

; è capriccioso. = deriv. da sfalconare. sfalda, sm

sotto talune stabilite direzioni. = deriv. da sfaldabile. sfaldaménto, sm

vol. XVIII Pag.839 - Da SFALDATO a SFALSATO (1 risultato)

medesimo concetto. = voce dotta, deriv. dal gr. orpalegóg 'malsicuro', con

vol. XVIII Pag.840 - Da SFAMARE a SFANGARE (1 risultato)

poco di natura ». = deriv. da sfamare, sul modello di pensatoio

vol. XVIII Pag.841 - Da SFANGARE a SFARE (3 risultati)

, sm. macchina sfangatrice. = deriv. da sfangare1, n. 2.

aspettando torà del votapentole. = deriv. da sfa [ccend] ato,

con valore privai, e da un deriv. da fardello (v.).

vol. XVIII Pag.845 - Da SFARFALLONE a SFARINATO (2 risultati)

d'ali della farfalla. = deriv. da sfarfallare2. sfarfallóne

di una qualità di terreno. = deriv. da sfarinacciare. sfarinaménto, sm

vol. XVIII Pag.846 - Da SFARINATURA a SFARZOSO (4 risultati)

valore intens., e da un deriv. da farro (v.).

valore intens., e da un deriv. da farsata (v.).

(piombino): spilorcia. = deriv. da sfarziglia], incr. con

del mio vin bianco.. = deriv. da sfarzoso. sfarzóso,

vol. XVIII Pag.847 - Da SFASAMENTO a SFASCIAMENTO (2 risultati)

cogli elogi alle stelle. = deriv. da sfarzo. sfasamento,

uno sfasciarne di muscoli. = deriv. da sfascio. sfasciaménto1,

vol. XVIII Pag.849 - Da SFASCIATA a SFASCIATORE (1 risultato)

valore intens., e da un deriv. da fascio, n. 7 (

vol. XVIII Pag.850 - Da SFASCIATURA a SFASCIUME (4 risultati)

sogno sfascióne di don chisciotte. = deriv. da sfasciare2. sfascismo,

di alcune lobbies economiche. = deriv. da sfascio, con voluto accostamento a

], 59: qualsiasi altra = deriv. da sfascismo. condizioni)

la renania, deplorare lo 'sfasciume'= deriv. da sfasciume. del palatinato, attribuito

vol. XVIII Pag.851 - Da SFASTIDIARE a SFATATORE (1 risultato)

già caduti a sfasciume. = deriv. da sfasciare2. b.

vol. XVIII Pag.852 - Da SFATATORIO a SFATTO (4 risultati)

banale 'sfaticata'quotidiana. = deriv. da sfaticare. sfaticataménte,

con valore privai, e da un deriv. da fatica (v.).

nuovo lì con la brenta. = deriv. da sfaticare. sfattìccio, sm

frantumazione (un materiale). = deriv. da sfatto. sfatto (part

vol. XVIII Pag.853 - Da SFATTORARE a SFAVILLARE (2 risultati)

quel senso di sfattume. = deriv. da sfatto. sfavare,

che indica separazione, e da un deriv. da fava (v.).

vol. XVIII Pag.855 - Da SFAVILLATO a SFEBBRARE (1 risultato)

danno un sentore diffuso. = deriv. da sfavillare. sfavóre,

vol. XVIII Pag.856 - Da SFEBBRATO a SFELTRATURA (3 risultati)

con valore privai, e da un deriv. da febbre (v.).

dotta, lat. scient. sphecius, deriv. da sphex (v.

con valore privai, e da un deriv. da fede (v.).

vol. XVIII Pag.857 - Da SFELTRIRE a SFENISCO (2 risultati)

dotta, lat. scient. sphenia, deriv. dal gr. acpi ^ v

dotta, lat. scient. spheniscus, deriv. dal gr. ckpryvlaxos (v

vol. XVIII Pag.858 - Da SFENO a SFENOSPINOSO (2 risultati)

del seno sfenoidale. = deriv. da sfenoide, n. 1.

del feto nella pelvi, = deriv. dal gr. ocpfyv ocpryvóg (v

vol. XVIII Pag.861 - Da SFERALE a SFERICO (6 risultati)

stessa e trasportare l'inchiostro. sferdire e deriv., v. sfreddire e deriv.

e deriv., v. sfreddire e deriv. moretti, i-1015: apre

dal ridere la compagnia. = deriv. da sfera, sul modello di tondeggiante

dotta, lat. scient. sphaeria, deriv. dal class. sphaera (v

= voce dotta, lat. sphaeràlis, deriv. da sphaera (v. sfera)

dimensioni di particelle solide). = deriv. da sferico. sfericizzare, intr

vol. XVIII Pag.862 - Da SFERICOLATERO a SFEROBLASTO (5 risultati)

, dal nome del genere sphaerium, deriv. dal class, sphaera (v.

e possente sferismo astratto. = deriv. da sfera, sul modello di cubismo

sphaeristerìum, dal gr. atpaipiorriqiov, deriv. da ogaigl ^ co 'gioco a palla'

= voce dotta, gr. atpaipicmxóg, deriv. da oqxxigioxf|c; 'giocatore di palla'

del sistema oolitico. = deriv. da sfera. sferizzare,

vol. XVIII Pag.863 - Da SFEROCARIA a SFEROSOMA (9 risultati)

nelle anemie emolitiche. = deriv. da sferocito. sferocobaltite,

la sua struttura). = deriv. da sferoide. sferòide, sm

un = voce dotta, deriv. da lat. scient. sphaerophorus,

la sagacità inglese. = deriv. da sferoideo. sferoidèo, agg

alcuni depsidi di origine vegetale. = deriv. da sferofor [ina \, col

alle maritali sferoidità. = deriv. da sferoide. sferoidizzazióne,

migliorare la lavorabilità. = deriv. da sferoide, col suff. dei

o con metodi ottici. = deriv. da sferometro. sferòmetro, sm

voce dotta, gr. ocpaigcbv -tòvog, deriv. da ocpcùga (v. sfera)

vol. XVIII Pag.866 - Da SFERRARE a SFERRUZZARE (3 risultati)

e sferratole e ponti. = deriv. da sferrare1, n. 8,

ad unvento gelato e sferratolo. = deriv. da sferrare1. sferratóre,

le lor voci armoniche. = deriv. da sferrare1, n. 1.

vol. XVIII Pag.867 - Da SFERRUZZATO a SFERZA (2 risultati)

valore intens., e da un deriv. da ferro (v.),

punta del raggio sferulata. = deriv. da sferula. sferulite,

vol. XVIII Pag.870 - Da SFERZATO a SFESSO (5 risultati)

a quel critico frustatore. = deriv. da sferza. sferzato (part

correre il palio, ignudo. = deriv. da sferzino, n. 2.

valore intens., e da un deriv. da fesso5 (v.).

valore intens., e da un deriv. da fesso1 (v.)

schiera di que'cavalieri. = deriv. da sfesso1, col suff. dei

vol. XVIII Pag.871 - Da SFESSO a SFIAMMARE (1 risultato)

e sfiaccolaggine del maestro. = deriv. da sfiaccolare2. sfiaccolare1,

vol. XVIII Pag.873 - Da SFIANCATURA a SFIATARE (2 risultati)

quivi ha l'adda. = deriv. da sfiancare. sfiancheggiaménto,

valore intens., e da un deriv. da fiandrone (v.);

vol. XVIII Pag.875 - Da SFIATATOIO a SFIBBIARE (1 risultato)

piana del mare. = deriv. da sfiatare. sfiatatóre,

vol. XVIII Pag.876 - Da SFIBBIARE a SFIBRATO (2 risultati)

sfibbiò un manrovescio sulla bocca. = deriv. da affibbiare (v.).

scarpe. = voce pis., deriv. da sfibbiare1. sfibraménto, sm

vol. XVIII Pag.877 - Da SFIBRATOIO a SFIDANTE (1 risultato)

il duello non avvenga. = deriv. da sfibrare. -lettera di sfida:

vol. XVIII Pag.879 - Da SFIDATO a SFIDUCIA (1 risultato)

come faccio a camminare? = deriv. da disfidare (v.),

vol. XVIII Pag.880 - Da SFIDUCIAGGINE a SFIGMOSCOPIA (9 risultati)

: 'sfìduciàggine': diffidenza. = deriv. da sfiducia. sfiduciaménto,

gli uomini sfiduciati non furono = deriv. da sfiducia. sfiduciosità, sf

per essere veramente civile. = deriv. da sfiducioso. sfiducióso,

sfiduciosa il suo silenzio. = deriv. da sfiducia. sfienare, tr

valore intens., e da un deriv. da fieno (v.).

lo sfigatissimo vicini. = deriv. da sfiga. sfìggere,

= voce dotta, gr. otpvyluxóg, deriv. da ocpuyjióg 'pulsazione', che è

e del battito cardiaco. = deriv. da sfigmocardiografo. sfigmocardiògrafo, sm

della pressione arteriosa. = deriv. da sfigmomanometro. sfigmomanòmetro,

vol. XVIII Pag.883 - Da SFILACCICA a SFILARE (1 risultato)

sfilaccioso soffitto di nubi. = deriv. da sfilaccio. sfilaménto1, sm

vol. XVIII Pag.884 - Da SFILARE a SFILATO (1 risultato)

quello che gli sta dietro. = deriv. da sfilare2. sfilata2, sf

vol. XVIII Pag.885 - Da SFILATO a SFILETTATO (1 risultato)

valore di separazione, e da un deriv. da fila (v.).

vol. XVIII Pag.886 - Da SFILETTATURA a SFINFA (4 risultati)

retorico in poesia giovanile. = deriv. da sfilzare. sfilzato (

valore intens., e da un deriv. da fine2, n. 4 (

= tivo, e da un deriv. da finanze (v.),

collocate le finestre. = deriv. da sfinestrato, col suff. dei

vol. XVIII Pag.887 - Da SFINGARDA a SFINGOMIELINA (3 risultati)

di un remotissimo paese mitico. = deriv. da sfinge. sfìngere (sen

muto sorriso, sfìngico. = deriv. da sfinge. sfingidi, sm

to nel tessuto nervoso. = deriv. da sfingolipide. sfingomielina,

vol. XVIII Pag.888 - Da SFINGOSINA a SFINITO (2 risultati)

e nei cerebrosidi. = deriv. da sfingo [miel] ina con

micogliesse un'improvvisa sfinitezza. = deriv. da sfinito. sfìnitivo,

vol. XVIII Pag.890 - Da SFIONDATORE a SFIORATO (1 risultato)

adriatico, proveniente dai balcani. = deriv. da sfiorare1. sfiorato1 (pari

vol. XVIII Pag.891 - Da SFIORATO a SFIORIRE (1 risultato)

la deviazione dei canali. = deriv. da sfiorare2. sfioratóre,

vol. XVIII Pag.892 - Da SFIORIRE a SFIRENA (1 risultato)

mettessero è difficile dire. = deriv. da sfiorire2. sfioritóre,

vol. XVIII Pag.893 - Da SFIRENIDI a SFOCATO (10 risultati)

3. prov. sce martello', deriv. da otpùpa 'martello', di origine indeur

dotta, lat. scient. sphyrion, deriv. dal gr. ocptìpa'martello'(v

dotta, lat. scient. sphymidae, deriv. dal nome del genere sphyrna (

per piacere e ghiottoneria. = deriv. da sfizioso. sfizióso,

com- pagnucce sfiziose. = deriv. da sfizio. sflagellare,

valore intens., e da un deriv. da flauto1 (v.).

valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv. da flemma (v., n

dìcolo. = voce dotta, deriv. da deflorare (v.),

(v.). sfocare3 e deriv., v. sfogare e deriv.

e deriv., v. sfogare e deriv. sfocato (part pass, di

vol. XVIII Pag.894 - Da SFOCATURA a SFOCONATOIO (3 risultati)

di azioni non inutili. = deriv. da sfocare2, con suff. frequent

siena svanire nel tramonto. = deriv. da sfociare. sfociato (part

che v'è dentro. = deriv. da sfoconare1.

vol. XVIII Pag.897 - Da SFOGATA a SFOGATA (1 risultato)

febbri latenti e perniciose. = deriv. da sfogare.

vol. XVIII Pag.898 - Da SFOGATAMENTE a SFOGATORIO (2 risultati)

il fumo possa esalare. = deriv. da sfogare. sfogatóio,

prorompa nel resistente olio. = deriv. da sfogare. sfogatóre, sm

vol. XVIII Pag.899 - Da SFOGATURA a SFOGGIATO (1 risultato)

sfoggiatezze dell'arte sua. = deriv. da sfoggiato. sfoggiato (part

vol. XVIII Pag.901 - Da SFOGGIOSO a SFOGLIARE (3 risultati)

ai tempi di augusto. = deriv. da sfoggio. sfògio,

stato ben fabbricato. = deriv. da sfoglia1. sfociaménto1,

pesca delle sfoglie. = deriv. da sfoglia2. sfogliare1 (

vol. XVIII Pag.902 - Da SFOGLIARE a SFOGLIATO (4 risultati)

selve che fan insin paura. = deriv. da sfogliaricciare. sfogliasgranatrice,

-sfogliatina (v.). = deriv. da sfoglia1, femm. sostant.

partic. di quelle superflue. = deriv. da sfogliare1. sfogliata3, sf

distribuzione delle carte da gioco. = deriv. da sfogliare2. sfogliatèlla, sf

vol. XVIII Pag.903 - Da SFOGLIATO a SFOGO (2 risultati)

relative a detti lavori. = deriv. da fogliazzo, peggior. di foglio

è largo, sfoglioso. = deriv. da sfoglia1, sfoglio1.

vol. XVIII Pag.904 - Da SFOIARE a SFOLGORANTE (1 risultato)

sfoiata dei baci fregolosi. = deriv. da sfoiare. sfoiato (par

vol. XVIII Pag.906 - Da SFOLGORATA a SFOLGORIO (2 risultati)

. carducci, iii-24-269: il rinascimento = deriv. da sfolgorare. sfolgorava da tutte

viva in feretro di morte. = deriv. da sfolgorato. sfolgorato (pari

vol. XVIII Pag.907 - Da SFOLGORO a SFOLTO (3 risultati)

balzi, a sfolgorìi. = deriv. da sfolgorare. sfolgoro, sm

fermava einterrogava gli sfollandi. = deriv. da sfollare, sul modello dei gerund

sommario o parziale. = deriv. da sfoltire, voce registr. dal

vol. XVIII Pag.909 - Da SFONDARE a SFONDATO (1 risultato)

: arnese da intagliatori. = deriv. da sfondare1. sfondasedili,

vol. XVIII Pag.910 - Da SFONDATO a SFONDATOIO (1 risultato)

terreno, scoscendimento. = deriv. da sfondare1-, voce registr. dal

vol. XVIII Pag.911 - Da SFONDATORE a SFONDOLATO (3 risultati)

di cuoi i fondelli. = deriv. da sfondare1. sfondatóre, sm

rovina. = voce napol., deriv. da sfondare1. sfondìlio { sfondillo

vari strati di suolo. = deriv. da sfondare1. sfóndo (

vol. XVIII Pag.912 - Da SFONDONE a SFORARE (6 risultati)

., emil. eromagn.), deriv. da sfondare1. sfondrare e deriv

deriv. da sfondare1. sfondrare e deriv., v. sfondare1 e deriv.

e deriv., v. sfondare1 e deriv. sfónfo, sm. colpo prodotto

= voce onomat. sfonnare e deriv., v. sfondare1 e deriv.

e deriv., v. sfondare1 e deriv. sfontanare, tr. lasciare uscire

, è poco male! = deriv. da sforacchiare. sforacchiato (

vol. XVIII Pag.913 - Da SFORATA a SFORBICIATORE (2 risultati)

banfi e montesano ». = deriv. da sforare. sforato (

una sforbiciatina capricciosa alle chiome. = deriv. da sforbiciare. sforbiciato (

vol. XVIII Pag.915 - Da SFORMARE a SFORMATO (1 risultato)

della meraviglia eccita il riso. = deriv. da sformato1. sformato1 (

vol. XVIII Pag.916 - Da SFORMATO a SFORNARE (2 risultati)

vero e il vero drento. = deriv. da deformità (v.),

'sfomacione': foco che sfomacia. = deriv. da sfornaciare2, n. 2.

vol. XVIII Pag.917 - Da SFORNATA a SFORNITO (2 risultati)

farsi luogo a procedere. = deriv. da sfornare. sfornato (

valore intens., e da un deriv. da fornello (v., n

vol. XVIII Pag.918 - Da SFORO a SFORTUNATO (2 risultati)

. da sforare. sfòrso e deriv., v. sforzo e deriv.

e deriv., v. sforzo e deriv. sfortificare, tr. (sfortìfico

vol. XVIII Pag.919 - Da SFORTUNATO a SFORZANA (4 risultati)

detto macareo, / al = deriv. da sfortuna1. partorir che

et assistiti d'ogni requisito. = deriv. da sfortuna1, col suff. degli

tantodesastro quanto a quisto. = deriv. da infortunio (v.),

sua natura sfortunoso e maligno. = deriv. da sfortuna1. sforzaménto (

vol. XVIII Pag.925 - Da SFORZARE a SFORZATO (1 risultato)

il suo concedimento. = deriv. da sforzato1. sforzativo,

vol. XVIII Pag.929 - Da SFORZOSAMENTE a SFOSSARE (1 risultato)

sollevate assai, altre aggravatissime. = deriv. da sforzo. sfoscare, intr

vol. XVIII Pag.930 - Da SFOSSATO a SFRACASSATO (2 risultati)

di prendersi in giro ». = deriv. da sfottere. sfottitóre, agg

voce di origine napol., e deriv. da sfottere. sfottuto1 (

vol. XVIII Pag.932 - Da SFRACELLO a SFRANGIARE (3 risultati)

. calabr. e sicil. sfragaru, deriv. da sfragari 'sprecare'.

gr. acpqayumxi5] [xéxvr|], deriv. da acppaylg -lòog (v.

voce dotta, lat. sphragitis -itidis, deriv. dal gr. o

vol. XVIII Pag.933 - Da SFRANGIATO a SFRASCARE (1 risultato)

sfrangiolata dal rossetto. = deriv. da sfrangiato, con infisso dimin.

vol. XVIII Pag.934 - Da SFRASCARE a SFRATTARE (1 risultato)

valore intens., e da un deriv. da fracìdus 'morbido, tenero'.

vol. XVIII Pag.935 - Da SFRATTATO a SFREDDARE (1 risultato)

valore intens., e da un deriv. da freccia (v.),

vol. XVIII Pag.936 - Da SFREDDATO a SFREGARE (3 risultati)

lo sfregaccìo, cantiamo. = deriv. da sfregacciare. -pieno di

valore intens., e da un deriv. da fregacciolare (v.),

quello stipo d'ebano. = deriv. da sfregacciolato. sfregàcciolo,

vol. XVIII Pag.937 - Da SFREGASELLA a SFREGIO (2 risultati)

daremo una sfregata d'aglio. = deriv. da sfregare. sfregato (

ponta d'un ferro. = deriv. da sfregare. sfregatura, sf

vol. XVIII Pag.938 - Da SFREGNARE a SFRENARE (2 risultati)

= voce di area lomb., deriv. dal milan. freguj 'briciola'(

lo sfregolio metallico della pallina. = deriv. da sfregolare. sfregonare, tr

vol. XVIII Pag.939 - Da SFRENARE a SFRENATAMENTE (1 risultato)

il freno del uomo. = deriv. da sfrenato. sfrenataménte, avv

vol. XVIII Pag.940 - Da SFRENATECARE a SFRENATO (1 risultato)

della sua cavalleria da viragine. = deriv. da sfrenato. sfrenato (pari

vol. XVIII Pag.943 - Da SFRENELLARE a SFRIGOLIO (1 risultato)

. sfrédde, roman. sfréddo), deriv. dal germ. * fridu 'pace'

vol. XVIII Pag.944 - Da SFRINGUELLAMENTO a SFROGIARE (6 risultati)

, tale è ancora. = deriv. da sfrigolare. sfringuellaménto,

che voglion parlare su tutto. = deriv. da sfringuellare. sfringuellìo, sm

altra parte di mondo. = deriv. da sfringuellare. sfrinzellato,

valore intens., e da un deriv. da frinzello (v.).

valore intens., e da un deriv. da froce, forma roman. di

: di striscio, superficiale. = deriv. da sfoderare, con metatesi.

vol. XVIII Pag.945 - Da SFROGIATO a SFRONDARE (2 risultati)

valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv. da frogia (v.).

ora una sfrombolata. = deriv. da sfrombolare. sfrombolato (

vol. XVIII Pag.947 - Da SFRONTATO a SFRONZINATAMENTE (6 risultati)

. confusero la cliente. = deriv. da sfrontatoi. sfrontato1

= comp. di sfronzinato. deriv. da fronte (v.).

elle sono troppo isfrontinate. = deriv. da sfrontato1, con ampliamento del suff

dalla sfronzinàggine il potrà rimuovere? = deriv. da sfronzinato. sfronzinataménte, avv

con valore privai, e da un deriv. da fronte (v.),

valore intens., e da un deriv. da fronte (v.).

vol. XVIII Pag.948 - Da SFRONZINATO a SFRULLANTE (1 risultato)

, lo sfru- colatoio. deriv. da frugolare (v.),

vol. XVIII Pag.949 - Da SFRULLARE a SFRUTTARE (3 risultati)

freddolosi incontro al sole. = deriv. da sfrullare. sfrullo,

valore intens., e da un deriv. da frusta (v.),

due valori rende possibile la for = deriv. da sfrullare. mazione del plusvalore e

vol. XVIII Pag.951 - Da SFRUTTATORE a SFUGGENTE (1 risultato)

, dei lavoratori, degli studiosi, degli deriv. da fuco1 (v.),

vol. XVIII Pag.952 - Da SFUGGENTEZZA a SFUGGIRE (5 risultati)

della loro precaria situazione. = deriv. da sfuggente. sfuggènza, sf

una sfuggènza provocatoria). = deriv. da sfuggente. sfùggere,

in tanta sfuggevolezza del tempo. = deriv. da sfuggevole. sfuggevolménte (

piedi scalzi sulle pietre. = deriv. da sfuggicare. sfùggico,

lunga; sdrucciolotto. = deriv. da sfuggicare. sfuggiménto (ant

vol. XVIII Pag.955 - Da SFUGGITA a SFULMINARE (1 risultato)

a non iscriver nulla. = deriv. da sfuggire. sfuggitaménte,

vol. XVIII Pag.958 - Da SFUMATAMENTE a SFUMATO (2 risultati)

sfumata del patriarcal costume. = deriv. da sfumare. sfumataménte, avv

psicoioghi anche le spiegano. = deriv. da sfumato. sfumato (part

vol. XVIII Pag.960 - Da SFUMAZIONE a SFURIARE (9 risultati)

del primo de''generi'. = deriv. da sfumato, col suff. frequent

distesa allo sfumino. = deriv. da sfumare. sfummare e

. da sfumare. sfummare e deriv., v. sfumare e deriv.

e deriv., v. sfumare e deriv. sfumo, sm. sfumatura

ombre dolci e sfumose. = deriv. da sfumare. sfunare,

(v.). sfuocare e deriv., v. sfocare e deriv.

e deriv., v. sfocare e deriv. sfuòrzo e deriv., v

. sfocare e deriv. sfuòrzo e deriv., v. sforzo e deriv.

e deriv., v. sforzo e deriv. sfurbire, intr. (

vol. XVIII Pag.961 - Da SFURIATA a SGABELLARE (1 risultato)

nel primo de'sensi notati. = deriv. da sfuriare1. sfuriato (pari

vol. XVIII Pag.963 - Da SGABELLONE a SGAGLIOFFARE (3 risultati)

nemmeno uno sgabuzzino. = forse deriv. dall'oland. kabuys, kombuis 'cucina

doveva essere il gabinetto. = deriv. da sgabuzzino. sgaggiarc,

, ripuliscono ilfronte di avanzamento. = deriv. da disgaggio (v.),

vol. XVIII Pag.964 - Da SGAGLIOFFARE a SGALLINARE (5 risultati)

allontanamento, e da gaiofà 'intascare', deriv. da gaiòfa 'tasca'. sgagnata

. = dal lomb. sgagnósa, deriv. da sgagnà (v. sgagnata)

separazione o allontanamento, e da un deriv. da galera (v).

privativo-detrat- tivo, e da un deriv. da gallo (v.).

vivacità del loro sgallettìo. = deriv. da sgallettare, voce attestata dal fanfani

vol. XVIII Pag.965 - Da SGALLUZZARE a SGAMBETTARE (4 risultati)

una sgamata attorno. = deriv. da sgamare, sul modello di occhiata

valore intens., e da un deriv. da gamba (v.),

edificio] giocar di sgambata. = deriv. da sgambare1. sgambavano, agg

= voce di area sen., deriv. da sgambare1 con suff. fre-

vol. XVIII Pag.966 - Da SGAMBETTARE a SGANASCIARE (3 risultati)

di quasi un'ora. = deriv. da sgambettare1. sgambettio,

pagliaccesco e manierato. = deriv. da sgambettare1.,

sgambettolìo per tutta la casa. = deriv. da sgambettare1, con ampliamento del suff

vol. XVIII Pag.967 - Da SGANASCIATA a SGANCIARE (4 risultati)

bombe. moravia, ix-189: = deriv. da sganasciare. pelosissima balzò

gialli, blaterando incomprensibili e assganassare e deriv., v. sganasciare e deriv.

e deriv., v. sganasciare e deriv. - assol.

incombenza, da una persona = deriv. da sganasciare. sganciamento da

vol. XVIII Pag.968 - Da SGANCIATO a SGANGHERARE (2 risultati)

v.). sgangarare e deriv., v. sgangherare e deriv.

e deriv., v. sgangherare e deriv. sgangasciare, intr. (

vol. XVIII Pag.969 - Da SGANGHERATA a SGANGHERATO (2 risultati)

, nel vano im = deriv. da sgangherare. troppo grandi per

è il mio pane ». = deriv. da sgangherato. gani che

vol. XVIII Pag.970 - Da SGANGHERATURA a SGARANZARE (4 risultati)

ammirativa, e direi fraterna. = deriv. da sgangherato. sgangherellato, agg

sono il cibo dei poveri. = deriv. da sgangherato, con suff. dimin

che v'è dentro. = deriv. da sgangherato, col suff. dei

fiscale li contrabbandi. = deriv. da sgaraffare per scaraffare (v.

vol. XVIII Pag.971 - Da SGARARE a SGARBATO (5 risultati)

. sgarrare1. sgarare4 e deriv., v. sgarrare2 e deriv.

e deriv., v. sgarrare2 e deriv. sgarato (part. pass

po nel detto luogo. = deriv. da sgarbare3. sgarbatàggine,

delle sgarbataggini di serena. = deriv. da sgarbato. sgarbataménte,

maggiore della sua sgarbatezza. = deriv. da sgarbato. sgarbato,

vol. XVIII Pag.972 - Da SGARBATURA a SGARBUGLIARE (1 risultato)

di quegli strapiombi. = deriv. da sgarbo. sgarbo, sm

vol. XVIII Pag.973 - Da SGARDARE a SGARRARE (5 risultati)

, v. sguardare. sgarettare e deriv., v. sgarrettare e deriv.

e deriv., v. sgarrettare e deriv. sgargagliare (scargagliare)

!, vecchio sgargaglioso. = deriv. da sgargagliare. seargamèlla,

solleticamenti, sgargarizzi. = deriv. da sgargarizzare. sgargarozzare,

spenti, mosci. = deriv. da sgargiante. sgargiare, intr

vol. XVIII Pag.974 - Da SGARRARE a SGARZA (3 risultati)

voce: falsetti sgarrate ecc. = deriv. da sgarrarex. sgarrato1 (part

v.). sgaruffare e deriv., v. scarruffare e deriv.

e deriv., v. scarruffare e deriv. sgarugliare, tr. {

vol. XVIII Pag.975 - Da SGARZA a SGAVAZZARE (5 risultati)

di area tose, umbra e laziale, deriv. da garza2 (v.)

. = dal milan. sgar$orìn, deriv. da sgarsó (v. garzuolo1)

valore intens., e da un deriv. da ga [s] sa (

proterva dell'adolescente italiano'. = deriv. da sgassare2. sgassato (pari

valore intens., e da un deriv. da * gavacchio per gavoccio, gavocciolo

vol. XVIII Pag.976 - Da SGAVAZZATORE a SGHEMBATO (1 risultato)

valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv. da gengiva (v.).

vol. XVIII Pag.978 - Da SGHEMBONE a SGHERRO (5 risultati)

v.). sgherettare e deriv., v. sgarrettare1 e deriv.

e deriv., v. sgarrettare1 e deriv. sgherìglio1, sm. gheriglio

, ed obbligarolo a partire. = deriv. da sgherro. manciarie e

la patria combattendo. = deriv. da sgherro. sgherrésco,

, spadaccino, bravaccio. = deriv. da sgherro con doppio suff.

vol. XVIII Pag.979 - Da SGHERROCCIO a SGHIACCIATO (2 risultati)

ardite e con piglio vivace. = deriv. da sgherro. sghéscia,

valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv. da ghetto (v.).

vol. XVIII Pag.980 - Da SGHIACCIATORE a SGHIGNAZZATA (1 risultato)

sghiaiatoio i congegni divelti. = deriv. da sghiaiare. sghiaiatore, sm

vol. XVIII Pag.981 - Da SGHIGNAZZATO a SGHINDARE (3 risultati)

gio di nozze. = deriv. da sghignazzare. sghignazzato (

lo sghignazzio dei bevitori. = deriv. da sghignazzare. sghignazzo,

di sangue che di sole. = deriv. da sghimbescio. sghimbèscio (ant

vol. XVIII Pag.982 - Da SGHINDATO a SGLORIATO (4 risultati)

valore intens., e da un deriv. da ghinghero (v.).

valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv. da giudizio (v.).

v.). sgìvio e deriv., v. schifo1 e deriv.

e deriv., v. schifo1 e deriv. sglomeraménto, sm. ant.

vol. XVIII Pag.983 - Da SGLUTINARE a SGOCCIARE (6 risultati)

, perché ci urgevano cinquantamila = deriv. da sgnaulare. lire da

degli uccelli di passaggio, come i = deriv. da sgobbare. sgnepponi, che

un maligno giudice spirituale potrebbe = deriv. dal milan. sgnepa, con suff

eroiche sgobbonate per l'avvenire. = deriv. da sgobbonare. sgobbone,

, ti dico, sgobbonàccio. = deriv. da sgobbare. sgobbonismo, sm

metodo, cattedratismo. = deriv. da sgobbone. sgocciare, intr

vol. XVIII Pag.984 - Da SGOCCIATO a SGOCCIOLATO (1 risultato)

strozza tagliata. -piangere. = deriv. da sgocciare, con suff. frequent

vol. XVIII Pag.985 - Da SGOCCIOLATOIO a SGOLARE (2 risultati)

, ne fossero sgocciolati via. = deriv. da sgocciolare. sgocciolatura,

sgocciolio di minuti rintocchi. = deriv. da sgocciolare. sgócciolo1,

vol. XVIII Pag.986 - Da SGOLATA a SGOMBRAMENTO (6 risultati)

: canto a tutta gola. = deriv. da sgolare. sgolato1 (part

valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv. da gola (v.).

separazione o allontanamento, e da un deriv. da gola (v.).

= voce di area centr., deriv. da scolmare per assimilazione. sgomberare

da scolmare per assimilazione. sgomberare e deriv., v. sgombrare e deriv.

e deriv., v. sgombrare e deriv. sgomberèllo, v. scomberello.

vol. XVIII Pag.990 - Da SGOMBRARILLO a SGOMBRO (1 risultato)

quadri portati via. = deriv. da sgombrare e sgomberare. sgombratila

vol. XIX Pag.93 - Da SIRINGA a SIRINGITE (4 risultati)

lat syringias, dal gr. ovqiyytag, deriv. da < tùqiy ^ (

di iniezioni a giornata. = deriv. da siringa1, n. 5.

le tenaglie ». = deriv. da siringare, n. 4.

'syringa vulgaris'. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. syringa (

vol. XIX Pag.993 - Da SPOLVERIZZATA a SPOLVERO (1 risultato)

ultima spolverizzata di formaggio grattato. = deriv. da spolverizzare2. spolverizzato (

vol. XIX Pag.994 - Da SPOLVERONA a SPONDA (1 risultato)

: 'spolveroso': burato. = deriv. da spolverare2. spomiciare (spomicciare

vol. XIX Pag.995 - Da SPONDAICO a SPONDEGGIATO (3 risultati)

, lat. tardo spondaicus e spondiàcus, deriv. dal class, spondèus, (

alla campagna parallela. = deriv. da sponda. spondeasmo,

= voce dotta, gr. ojiovòaaonóg, deriv. da ojtovòeìog (v. spondeo1)

vol. XIX Pag.996 - Da SPONDEO a SPONDINO (7 risultati)

nel suo seno. = deriv. da sponda, col suff. dei

. spondeus, dal gr. cmovòeiog, deriv. da onovòi'i 'libagione',

però la diciamo 'spondarola'. = deriv. da sponda, con doppio suff.

, la spondiale o spondiaca. = deriv. da spondiaco, con cambio di suff

di illustranti saphyri spondilati. = deriv. da spondilo, nel signif. n

ipofisi o pituita. = deriv. da spondilo. spòndilo (spondìglio

radici che par un fu- = deriv. da spondilo. saiolo.

vol. XIX Pag.997 - Da SPONDIO a SPONSALE (8 risultati)

ed altri materiali da costruzione. = deriv. da sponda. spóndio,

= voce di area ven., deriv. da sponda. spónga2 e deriv

deriv. da sponda. spónga2 e deriv., v. spugna e deriv.

e deriv., v. spugna e deriv. spongata, sf. ant.

). dolce natalizio. = deriv. da sponga, per spugna.

, per spugna. spóngia1 e deriv., v. spugna e deriv.

e deriv., v. spugna e deriv. spóngia2, sf. zool

dotta, lat. scient. spongiaria, deriv. dal class, spóngia (