Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: deriv Nuova ricerca

Numero di risultati: 61710

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (1 risultato)

valore intens., e da albidus, deriv. da albus (v. albo *

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (5 risultati)

le frange di nebbia. = deriv. da scialbo. scialbóso,

calore più vivo dell'anima. = deriv. da scialbo. scialbume,

nello scialbume della primalba. = deriv. da scialbo. scialecquare,

scialbo. scialecquare, scialequare e deriv., v. scialacquare e deriv

deriv., v. scialacquare e deriv. scialèngo, agg. (

vol. XVIII Pag.16 - Da SCIALIRE a SCIALOGRAFIA (3 risultati)

vengono a sovrapporsi. = deriv. da scialare. scialire, intr

lardo e untume. scialiva e deriv., v. saliva e deriv.

e deriv., v. saliva e deriv. sciallacquare, v. scialacquare

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (6 risultati)

senza curarsi dove cadranno. = deriv. da scialare. scialoneria, sf

qualche peluzzo della loro scialoneria. = deriv. da scialone. scialorrèa (sialorrèa

i ladri scialosi. = deriv. da scialo. scialpare,

in conclusione dell'antropologia. = deriv. da sciamano, sul modello dell'ingl

non usandovi diligenza nessuna. = deriv. da sciamannalo]. sciamannato (

! paneperso! » = deriv. da sciamannato. sciamano, sm

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (3 risultati)

pali (medio inaiano) samana, deriv. dal sanscrito sramana 'monaco'.

sedute sciamanistiche in nepal. = deriv. da sciamano, sul modello degli agg

, nella mano tremante. = deriv. da sciambrottare. sciame (

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (3 risultati)

= voce lucch., deriv. dal fr. ant. cheminée,

lo sciamìo della grande piazza. = deriv. da sciamare. sciamitaro (

= adattamento del fr. champagne, deriv. da champa 3.

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (6 risultati)

sciam- pagneria nazionale ». = deriv. da sciampagna. sciampagnino, sm

. anche napol. sciampagna), deriv. da sciampannare, con accostamento a compagnone1

resistenza alla pressione. = deriv. da sciampagna. sciampannare, tr

sul focolare spento. = deriv. da sciampannare. sciampiaménto,

6-375: quello garzone [cupi = deriv. da sciampo. do]

fondo di galea. = deriv. da sciancare. sciancataménte,

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (5 risultati)

da sciapo. sciapare2 e deriv., v. schiappare e deriv.

e deriv., v. schiappare e deriv. sciapata, sf. spettacolo

libro 'gli amori futuristi'. = deriv. da sciapo. sciàpede,

quelle sciapitaggini arcadiche. = deriv. da sciapito. sciapitaménte, avv

, così sciatto e sciapito e = deriv. da sciapito. menno ed eunuco e

vol. XVIII Pag.23 - Da SCIAPITURA a SCIARADISTICO (3 risultati)

, bazzecola, inezia. = deriv. da sciapito. sciapo,

dotta, lat. scient. sciara, deriv. dal gr. oxuxqóg 'ombroso'

moderno charrado 'chiacchiera, conversazione', deriv. da per sciarabottana'vale saperla indirettamente

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (1 risultato)

, e in bucchiette ecc. = deriv. da sciarbottare. sciarda,

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (9 risultati)

diremo della rovina della città di = deriv. da sciana1, con doppio suff.

serranus (passato nel linguaggioscient.), deriv. dal class, serra 'sega *.

sentir quella barruffa sciarrosa. = deriv. da sciarra1. sciartrósa,

lat. mediev. exagium, 'pesatura', deriv. dal class, exigére, '

= adattamento del fr. chàssis, deriv. da chàsse 'cassa'. sciata1

incidenza dei piani sulparia. = deriv. da sciare1. sciata2

correndo due oscuri solchi profondi. = deriv. da sciare2. sciatalgia,

'scrivo'. sciatério, sciatèro e deriv., v. scioterio e deriv

deriv., v. scioterio e deriv.

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (3 risultati)

consentirle qualche movimento. = deriv. da sciatica. sciato,

ischiadìcus, dal gr. loxuxòixóg, deriv. da toxlov (v. ischio)

do di vestire. = deriv. da sciatto1. verdinois,

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (5 risultati)

i ciechi, i sordi. = deriv. da sciatto \ duzione di

alla presa di tabacco. = deriv. da sciatto1. sciattino1, sm

senza senno, mestiere0 disciplina. = deriv. da sciatto1. sciattino2, sm

si portano a vendere! = deriv. da sciattare1. sciattìo, sm

mi-nte condotto. = deriv. da sciatto1. sciatto1,

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (3 risultati)

, v. sciattato2. sciaùra e deriv., v. sciagura e deriv.

e deriv., v. sciagura e deriv. sciavellare, v. schiavellare.

dagli oggetti dell'altre scienze. = deriv. da scibile. scic (

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (9 risultati)

'moltissimo meglio'. = deriv. da scicche, per scic.

. vittorina mi aspetta ». = deriv. da scicche, per scic.

moquette azzurra e lampade artemide. = deriv. da scicche, per scic.

della livrea), a sua volta deriv. dal class, axuònalvco 'sono corrucciato,

fanno / valenti a sciégliere e deriv., v. scegliere e deriv.

e deriv., v. scegliere e deriv. spese altrui senza vendetta.

una voce locale. sciemare e deriv., v. scemare e deriv.

e deriv., v. scemare e deriv. scièmpece e scièmpice, v

), adattamento dal gr. oxlctiva, deriv. da oxia 'ombra'. tade dell'ignoranza

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (6 risultati)

ant. ad essien. sciénteco e deriv., v. sindaco e deriv.

e deriv., v. sindaco e deriv. scienteménte (ant. sientaménté)

nel romanzo ottocentesco. = deriv. da scientifico, sul modello di scientismo

della ricerca cancerologica di base. = deriv. da scientificismo. scientificità, sf

votata: la 'scientificità'. = deriv. da scientifico. scientifìcizzante,

di 'etudes'ma con sussiego. = deriv. da scientifico, col suff. frequent

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (7 risultati)

= voce dotta, lai tardo scientifìcus, deriv. dal class. scièntia (v

aspetto di vera bizantineria. = deriv. da scientifico, col suff. gr

ed alle aspirazioni nazionali. = deriv. da scientifico], sul modello di

nel periodo della controriforma. = deriv. da scientifismo. scientifìstico,

rinnegatrice della propria tradizione speculativa. = deriv. da scientifista. scientismo1, sm

fr. scientisme (nel 1911), deriv. da science (v.

della scienza cristiana. = deriv. da scientista2. scientista1,

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (1 risultato)

è proprio dello scientismo. = deriv. da scientista. scientologìa, sf

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (1 risultato)

= voce dotta, lat. scìentia, deriv. da sctens -éntis (v.

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (4 risultati)

= voce dotta, lat. scientiàlis, deriv. da scientìa (v. scienza)

scienziame linguistici in commercio. = deriv. da scienzia, per scienza.

non può essere che la tragedia non = deriv. da scienzia, per scienza.

possiede una biblioteca ricchissima. = deriv. da scienzia, per scienza.

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (6 risultati)

del fr. chiffonière 'stipo per cenci', deriv. da chiffon 'straccio'.

= dal gr. 2§ideriv. da §l

.). scigliare2 e deriv., v. sciliare e deriv.

e deriv., v. sciliare e deriv. scigna, v. scimmia

dei musulmani sciiti. = deriv. da sciita. sciisticaménte,

di alpinismo sciistico può dire = deriv. da sciismo1. sciìta (disus

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (2 risultati)

ar. shfi 'che è del partito', deriv. da shi'a 'partito'.

sublinguis, volg. * sublinguanèus, deriv. da un precedente * sublinguis,

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (1 risultato)

la '1'scilinguatézza dolce. = deriv. da scilinguato. scilinguato (

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (17 risultati)

attivo: scillaina). = deriv. da scilla2. scillano,

scilla, con proprietà cardiotoniche. = deriv. da scilla2. scillàridi

per idrolisi dello scillarene. = deriv. da scillarene. scillaro,

un tipo di granchio, deriv. da xuxaóg 'ricurvo', di probabile

. scyllaeus, dal gr. oxvaaaìos, deriv. dasxùua (v. scilla1).

bulbi di scilla marina. = deriv. da scilla2. scìllino, agg

. oxtxxivo?, a sua volta deriv. da oxlxaa (v. scilla2)

gr. oxùxiov 'squalo'. scilliorino e deriv., v. sciliorino e deriv.

e deriv., v. sciliorino e deriv. scillipicrina, sf. chim.

anche usato come topicida. = deriv. da scilla2. scillitano, agg

= voce dotta, lat. scillitànus, deriv. dal nome della città di scillium

della torpedine, ecc. = deriv. da scillio. scillìtico, agg

. scilliflcus, dal gr. axixxxtixóg, deriv. daoxlxxa (v. scilla2).

dotta, lat. scient. scyllitina, deriv. da scilla (v.

cartilagini di alcuni pesci. = deriv. da scillite. scillitossina,

. scilòc, scilòcco, scilòco e deriv., v. scirocco e

., v. scirocco e deriv. scilòma (cilòma, scialòmma,

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (8 risultati)

scalìo -ónis 'scala'. scilòppo e deriv., v. sciroppo e deriv.

e deriv., v. sciroppo e deriv. scilp, inter. voce

= etimo incerto. scìmia e deriv., v. scimmia e deriv.

e deriv., v. scimmia e deriv. scìmico, agg. (

e nine bestie giamai furo. = deriv. da scimia, per scimmia.

v. scimmio1. scimiottare e deriv., v. scimmiottare e deriv.

e deriv., v. scimmiottare e deriv. scimiotigre, sm. letter

e della loro benefica scimitarra. = deriv. probabilmente dal persiano e turco sirnsir

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (8 risultati)

. = dal lat. simia, deriv. da simus (v. simo)

'il domma dell'umana scimmiaggine'. = deriv. da scimmia. scimmiante1

non son dessa'». = deriv. da scimmia. scimmiante2

né per non avere. = deriv. da scimmia. scimmiàtico (scimiàtico

profitto si possono imitare. = deriv. da scimmia. scimmiato,

a massamarittima per ubriaco. = deriv. da scimmia, n. 4.

senza mandato tutta la nazione. = deriv. da scimmia-, cfr. anche il

venissero assorbiti nella macchina. = deriv. da scimmia. scimmietà,

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (7 risultati)

fattezze, ma in tutto bestiac- = deriv. da scimmia. ce stupide e stomacose

quasi a legge sottoposto. = deriv. da scimmia. scimmio3,

darle un comportabile significato. = deriv. da scimmiologia. scimmiòlogo,

purtroppo à non pochi. = deriv. da scimmiologia. scimmione (

ogni sorte di passatempo. = deriv. da scimmiopoli, nome comp. da

di codesta scimmiottagine letteraria. = deriv. da scimmiotto. scimmiottaménto (

rimane di molto inferiore. = deriv. da scimmiottare. scimmiottato (

vol. XVIII Pag.44 - Da SCIMMIOTTEGGIARE a SCIMUNITAGGINE (5 risultati)

sciocca e cattiva. = deriv. da scimmiotto. scimmiottescaménte (

, rideranno o piangeranno. = deriv. da scimmiotto. scimmiòtto (disus

dotta, lat. scient. scymnus, deriv. dal gr. oxùnvog 'piccolo

, v. scemo. scimonito e deriv., v. scimunito e deriv.

e deriv., v. scimunito e deriv. scimpanzé, sm. invar.

vol. XVIII Pag.45 - Da SCIMUNITAMENTE a SCINCO (2 risultati)

il trenino o altre scimunitaggini. = deriv. da scimunito. scimunitaménte, avv

». e altre scimunitezze. = deriv. da scimunito. scimunito (ant

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (4 risultati)

in seguito nel linguaggio scientifico), deriv. dal gr. ojttyhog 'specie di lucertola

. da scindere. scindicare e deriv., v. sindicare e deriv.

e deriv., v. sindicare e deriv. scìndula, sf. disus

fascicule opportunamente instricte. = deriv. da scindala. scinfonìa,

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (1 risultato)

si compie la scintigrafia. = deriv. da scintigrafia. scintigramma, sm

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (1 risultato)

perspicuo effigiato, accensa scintilabonda. = deriv. da scintillare], sul modello di

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (2 risultati)

erodendoli con scariche elettriche. = deriv. da scintillare. scintillografìa

ostinato e rassodato nell'odio. = deriv. da scintilla] con doppio suff.

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (6 risultati)

decorate. = voce dotta, deriv. da scintilla, col suff. dimin

cum la lambente tripolea creta. = deriv. da scintula, col suff. dei

libertà nascente del popolo. = deriv. da scioano1. scioàno1 (

abbia raccolto grandi allori. = deriv. da sciòa, che è dall'amarico

offrenulla di tutto ciò. = deriv. da un adattamento del cino-giapponese sin-ts

un'antica ma cambiata e travi = deriv. da sciocco. sata..

vol. XVIII Pag.53 - Da SCIOCCANTE a SCIOCCHEZZA (1 risultato)

uscita dal teatro. = deriv. da sciocco. sciocchézza (ant

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (3 risultati)

ginestre e simili sostanze. = deriv. da scopa, n. 2.

è una varietà dell'arzavola. = deriv. da scopaio \ scopaiòlo, agg

passera1, n. 1. = deriv. da scopaio1. scopaliti, sm

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (2 risultati)

dotta, lat. scient. scoparia, deriv. dal class, scópa (

30 centigrammi. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. scoparius (

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (7 risultati)

capofili dei bozzoli. = deriv. da scopare, con riferimento allo strumento

contenente due radicali metile. = deriv. da scoparono] 1. scopata

la scopatona. » = deriv. da scopare. scopaticelo,

sterco e superfluità di animali. = deriv. da scopato. scopato (

esser caduto nel caricarlo. = deriv. da scopare. scopatóre,

le beffe, le schiergne. = deriv. da scopare, n. 0.

disposti tutt'intorno. = deriv. da scopar, voce registr. dal

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (3 risultati)

= voce dotta, gr. oxonexianóg, deriv. da axónex. 05 'scoglio,

voce dotta, lat. scient scopelus, deriv. dal gr. oxó7iexog -asportare

. scoperagnola minore. = deriv. da scopa, con doppio suff.

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (2 risultati)

tuccia da niente! = deriv. da scoprire. scopèrta2,

la possibilità agli scopertisti. = deriv. da scoperto, n. 9.

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (9 risultati)

usano lepn in gran quantità. = deriv. da scopeto. scopetino2 (

scoppettini di s. appollinare. = deriv. probabilmente dal toponimo scopeto-, cfr.

fanno profumato il pane. = deriv. da scopa. scopétta, sf

nei vostri taxi? = deriv. da un dimin. (con valore

scopiazzone, del baro. = deriv. da scopiazzare. scopicelo, sm

, uno scopiccio. = deriv. da scopa. scòpidi,

fuori con alcune scopiglie. = deriv. da scopa. scopìglio, sm

voce di area marchigiana e roman., deriv. da scopa; è registr.

zigoli né prodigo né avaro. = deriv. da scopa. scopina2, sf

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (8 risultati)

spazzare l'altra metà. = deriv. da scopare. scopista,

. giocatore di scopa. = deriv. da scopa, n. 5.

, club scopistico. = deriv. da scopista. scopo1 (

dotta, lat. scient. scopolia, deriv. dal nome del ne lo scopo

si fa scorrere sull'asta graduata. = deriv. da scopol [et] ina-,

imposta di scopo: imposta destinata a = deriv. dal piemont. scup 'sbrancamento', tratto

filia. bile ». scòpola e deriv., v. scoppola e deriv.

e deriv., v. scoppola e deriv. = acer, masch. di scopa-

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (8 risultati)

a impiastricciar la barba. = deriv. da scolta. scóppa e

. da scolta. scóppa e deriv., v. scopa e deriv.

e deriv., v. scopa e deriv. scoppata, sf. region

valore intens., e da un deriv. da coppa2 (v.).

. = voce napol., deriv. da scoppetto, per scoppietto.

. scoppiettata. scoppettière e deriv., v. scoppiettiere e deriv

deriv., v. scoppiettiere e deriv. scoppettino, v. scopetino2

figura di celibi montoni. = deriv. da scoppietto, n. 2:

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (4 risultati)

rella alla frusta. = deriv. da scoppiare1. scoppiarcela,

= voce di provenienza lomb., deriv. da scoppiare1-, è re- gistr

fiere anno paura. = deriv. da scoppiare1. scoppiato1 (part

, / ad alberelle! = deriv. da scoppiare1. scoppiettaménto,

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (5 risultati)

per piacer le scoppiettate. = deriv. da scoppiettare. scoppiettata2 {

inferi con una scoppettata. = deriv. da scoppietto, n. 2.

giovanni, combatterà valorosamente. = deriv. da scoppietto, n. 2.

tra fanti e scoppiettieri. = deriv. da scoppietto, n. 2.

lo scoppiettio della conversazione incominciata. = deriv. da scoppiettare. scoppiettizzare (scoppettiqare

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (3 risultati)

fano2. = deriv. da scoppiare. scòppola { scàpola

valore intens., e da un deriv. da coppa2 (v.).

musso de sette sapate. = deriv. da scoppola. scoppolétta (

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (3 risultati)

violenza il proprio soddisfacimento anormale. = deriv. da scoptofilia. scoptofobìa,

una scopularia di gran quantità. = deriv. da scopulo. scopulismo,

= voce dotta, lat scopulòsus, deriv. da scopùlus (v. scopulo)

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (1 risultato)

2. espressione di sconforto. = deriv. da scorato. scorato (part

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (9 risultati)

di area piemont. { scorata), deriv. da scorate 'scorderiv. da corbello

sant'albino. scorazzare e deriv., v. scorrazzare e deriv.

e deriv., v. scorrazzare e deriv. scorbacchiaménto, sm. ant

v. sgorbia. scorbiare e deriv., v. sgorbiare e deriv.

e deriv., v. sgorbiare e deriv. scorbiccherare, tr. (

agente da scorbiccherare. scòrbio e deriv., v. sgorbio e deriv.

e deriv., v. sgorbio e deriv. scorbutàggine, sf. temperamento

noto per la sua scorbutàggine. = deriv. da scorbutico]. scorbutamina

e lo stracchino di gorgonzola. = deriv. da scorbuto. scorbuto (

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (5 risultati)

più solo se lo guardi'. = deriv. dal titolo dell'opera di u.

alle scorciatoie militan. = deriv. da scorciare. scorciatóie)

che impaccia si getti. = deriv. da scorciare. scorciatoio2,

de'riparelli e scorciettini. = deriv. da scorciare, con doppio suff.

querce della foresta shakespeariana. = deriv. da scorciare. scórcio1 (

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (3 risultati)

e oscuri dei campi. = deriv. da scorciare. scorcire, tr

arrivano a bagnare il terreno. = deriv. da scorcire. scordacchiato,

tema di haydn ». = deriv. da scordato2, con il suff.

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (4 risultati)

me posi in non cale? = deriv. da scordare1. scordanza2 (

nelle sue varie lezioni. = deriv. da scordare2. scordanza3,

insieme, senza niuna scordanza. = deriv. da scordare3. scordare1,

. = voce roman., deriv. da scordare. scordasto {

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (2 risultati)

deformazione comica), e da un deriv. da corda (v.).

con valore privai, e da un deriv. da cor corais 'cuore, coraggio'.

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (8 risultati)

popolo minutofu grande scordia. = deriv. da discordia (v.),

alcool e negli alcali. = deriv. da scordio. scòrdio (

agli scordoni ». = deriv. da scordare1. scordóte (

= voce dotta, lat. scordòtis, deriv. da scordium (v. scordio)

v. scorrezione1. scoréggia1'2 e deriv., v. scorreggia1'2 e deriv

deriv., v. scorreggia1'2 e deriv. scoregiare, v. scorrazzare.

, v. scorreggia2. scórere e deriv., v. scorrere e deriv.

e deriv., v. scorrere e deriv. scorètto, v. scorretto.

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (7 risultati)

. scoria, dal gr. oxoiqta, deriv. da oxò>p oxaxó? 'escremento,

composta né molto scoriacea. = deriv. da scoria. scoriada,

) 'scorzare'. scoriare2 e deriv., v. scuriare e deriv.

e deriv., v. scuriare e deriv. scoriato (part. pass,

un tale nome. = deriv. dal ted. schorl (v.

. scorlo). scoriare e deriv., v. scrollare e deriv.

e deriv., v. scrollare e deriv. scorlèra, sf. dial.

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (3 risultati)

scornate della ragazzaglia. = deriv. da scornare1. scornata2, sf

scornate di quell'animale. = deriv. da scornare2. scornato (part

a la scometta restato fusse. = deriv. da scornare1. scornettare1, intr

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (4 risultati)

arnese che è lo scomiciatoio. = deriv. da scorniciare1. scorniciatrice, sf

(v.). scorocciare e deriv., v. scorrucciare e deriv.

e deriv., v. scorrucciare e deriv. scorodite, sf. miner.

italia. = voce dotta, deriv. dal gr. okóqoòov 'aglio', per

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (4 risultati)

. scorozare, scoroziare, scorozzare e deriv., v. scorrucciare e deriv

deriv., v. scorrucciare e deriv. scorózzo e deriv.

scorrucciare e deriv. scorózzo e deriv., v. scorruccio e deriv

deriv., v. scorruccio e deriv. scorpacciaménto, sm. scorpacciata

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (3 risultati)

al fuoco. = voce dotta, deriv. dal nomin. del lat. scorpio

figura. = voce dotta, deriv. dal lat. scorpio -ónis (v

non fé conto alcuno. = deriv. da scorpione. scorpióne (scarpióne

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (3 risultati)

(i tonni). = deriv. da scorpione. scorpiònidi,

. voce dell'uso. = deriv. da scorpione. scorpite,

scorpttis -idis, dal gr. oxoqjilxrig, deriv. da axopjtlog (v. scorpione

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (2 risultati)

né anche supporre chete. = deriv. da scorrazzare. il latino

di cuoio, quasi scorreggiale. = deriv. da scorreggial. scoreggiare1

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (4 risultati)

con valore intens., e da un deriv. da corrìgia (v. correggia

vede, cosa difficilissima dacredersi. = deriv. da scorreggia2. scorreggiato1 (

carattere e svelta di coscia. = deriv. da scorreggiare2. scorrelazióne,

sarebbe il doppio più lungo. = deriv. da scorrente. scorrepziune,

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (3 risultati)

adapporsi sotto il sigillo. = deriv. da scorrere. scorrettaménte,

leggere riviste e giornali. = deriv. da scorretto. scorrettivo, agg

, il manoscritto di bergamo. = deriv. da scorretto, forse incr. con

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (1 risultato)

, liquido, scorrevole, soave! = deriv. da scorrevole. -agile,

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (3 risultati)

pescatore; nodo scorritoio. = deriv. da scorrere. scorritore,

. scorridore. scorróccio e deriv., v. scorruccio e deriv.

e deriv., v. scorruccio e deriv. scorrótto, sm. tose.

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (2 risultati)

più scorrubbioso del solito. = deriv. da scorrubbiare. scorrucciaménto,

capo scoperto con abito scorozzoso. = deriv. da scorruccio. scorruccito, agg

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (2 risultati)

dei miei ricordi personali. = deriv. da scorgere, attraverso il tema del

exvi- gorata senecta. = deriv. dal lat. scortum 'prostituta', di

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (5 risultati)

il poeta di bella scortatoia. = deriv. da scortare?. scortatolo (

oppressi ed ammazzati. = deriv. da scortare2. scortatore,

difesa delle colline, hanno = deriv. da scortatore. principiato ad essere scortecciate

rose dall'acque. scortecare e deriv., v. scorticare e deriv.

e deriv., v. scorticare e deriv. 5. per estens. ferire superficialmente

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (1 risultato)

scortecciare tronchi e rami. = deriv. da scortecciare. scortecciatóre,

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (1 risultato)

. scorticala, dal class, corticatus, deriv. da scorticato esangue / (contro un

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (1 risultato)

sono quarantaquattro miglia scorticatoie. = deriv. da scorticare. scorticatóre (

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (2 risultati)

voi gli tenete il sacco. = deriv. da scorticare. scortico1 (

= voce di area roman., deriv. dal lat. scortum (v.

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (2 risultati)

v. scorrubbiare. scorucciare e deriv., v. scorrucciare e deriv.

e deriv., v. scorrucciare e deriv. scòrvo, sm. dial

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (2 risultati)

femm. sostant. di scortèus, deriv. da scortum 'pelle, cuoio', da

. = voce di area centrale, deriv. da scorzare1, perché scorteccia gli

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (3 risultati)

scorzeria. teccia, scortecciarsi. = deriv. da scorza. g. barbaro

il = voce venez., deriv. da scorzo 'pelle da conciare'; cfr

saetta da me veduta più scor = deriv. da scorzare1. scórzio,

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (7 risultati)

serpi egli ha 'n mano! qonera, deriv. da escurgó, 'vipera'), che

346: questi tali uomini hanno = deriv. da scorzone1. gli scorzoni

che lo fanno stima = deriv. da scorza-, voce attestata dal fanfani

= dal lat. tardo curilo -ònis (deriv. da curtus 'corto'), stone quell'

gente, ma trogloditi. = deriv. da scorza, con riferimento alla ruvidezza

osiride a sfavillarvi le lampane. = deriv. da scorza. scòsa,

. = voce venez., deriv. da scoso, pari. pass,

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (3 risultati)

le gambe nel ballare. = deriv. da scosciare. scosciato (

scoscienzatezza di chi parla. = deriv. da scoscienziato. scó§o,

verso la sua casa. = deriv. da scosceso. 3.

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (2 risultati)

voce di area e di provenienza seti, deriv. da scosso3. scossalina, sf

croce per noi vestire. = deriv. da scossare1. scòsso1 (

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (1 risultato)

= voce di area emil., deriv. da scossò3. scostaménto,

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (2 risultati)

primo nostro padre ». = deriv. da scostume. sarò atto

barbarie e di scostumatezza. = deriv. da scostumato. scostumato, agg

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (6 risultati)

valore privat., e da un deriv. da costura (v.).

o somella soldi v. = deriv. da scotano. scòtano (

di terra o terriccio. = deriv. dal pref. lat. ex-,

anche asso!, e sostant. = deriv. da scotennare. la charlot-hitler

(rew e farè, 2287), deriv. da xóttos 'dado'.

quale li greci tqóxiaov dicono. = deriv. dal lat. scotta (v.

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (7 risultati)

ad un prato']. = deriv. da un lat. volg. *

sm. tose. scotennatoio. = deriv. da scoticare-, voce registr. dal

valore intens., e da un deriv. da cote (v.).

. = dallo spagn. escotilla, deriv. da escoter (v. scottare4)

risulti manifesto uno stato di perplessi = deriv. da scuotere. tà..

dove si cominciò a fare. = deriv. da scoto1, n. 2.

la pozzura di dosso. = deriv. da scuotere. scotitóio (

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (4 risultati)

gli animi di venerazione. = deriv. da scuotere. scotitóre1 {

impressiona una lastra fotografica. = deriv. da scotografìa. scotogramma, sm

dalla scotola di legno. = deriv. probabilmente da scuotere, con sovrapposizione

uso di lino, si = deriv. da scotofobia, sul modello dell'ingl

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (6 risultati)

, dal gr. oxóro ^ a, deriv. da 0x6x05 buio, tenebra'(

= voce dotta, lat. scotomaticus, deriv. da scotòma (v.

, quasi 'obscuratio'. = deriv. dal lat scotòma (v. scotoma

v. scaltrimento. scotrinare e deriv., v. scrutinare e deriv.

e deriv., v. scrutinare e deriv. scotrìo, v. scaltrito

vela': il suo cordame. = deriv. da scotta1. scottaménto,

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (6 risultati)

acqua calda e si mazzicula. = deriv. da scottare1. scottatrice, sf

ingl. scotticism (nel 1717), deriv. dal lat. tardo scotticus (

dal lat. tardo scottlcus o scotìcus, deriv. da scotus (v.

'scottièro': attenente alle scotte. = deriv. da scotta1. scottière2, sm

fa pagare gli scotti. = deriv. da scotto1. scottière3,

d'altr'erbe dell'indie. = deriv. da scotta1. scottina,

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (4 risultati)

da connettere con scottobrinzo. scottolare e deriv., v. scotolare e deriv.

e deriv., v. scotolare e deriv. scotulare, v. scotolare

v. scotolare. scoutismo e deriv., v. scautismo e deriv.

e deriv., v. scautismo e deriv. scovàbile, agg. che

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (8 risultati)

regalia tal genti mastinazze. = deriv. da scovarez, per scofiare.

scovarez, per scofiare. scoverchiare e deriv., v. scoperchiare e deriv.

e deriv., v. scoperchiare e deriv. scovìglia, sf. region.

dal lat. delle glosse scopilia, deriv. da scopa (v. scopa1)

f. iranchedino. scovrire e deriv., v. scoprire e deriv.

e deriv., v. scoprire e deriv. scòzia, sf. archit

, dal gr. uxoria 'gocciolatoio', deriv. da oxóxog (v. scotoma)

'scozzatina': diminutivo di scozzata. = deriv. da scozzare1. scozzése (ant

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (1 risultato)

. primo, sommario dirozzamento. = deriv. da scozzonare. nata

vol. XVIII Pag.284 - Da SCRAANT a SCREARE (3 risultati)

tosse ». = probabilmente deriv. dal lat. scratta (plauto)

. ant. vinaccia. = deriv. da scrafare. tro eguale

valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv. da creanza (v.).

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (3 risultati)

sospecta. = lat. screàtus, deriv. da screàre (v. screare3)

le screazioni del petto. = deriv. dal lat. screàre (v.

oggidì guasta il mondo. = deriv. da scredente. scrédere,

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (2 risultati)

e, in partic., tose, deriv. proba bilmente da sacripante-

, incrinarsi o sgretolarsi. = deriv. da screpolàbile. screpolaménto,

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (4 risultati)

capelli dalle odiose forfici. = deriv. da screpolare. scrèpolo,

un banco calcareo screpoloso. = deriv. da screpolo. scréscere1,

valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv. da crespa (v.).

valore intens., e da un deriv. da cresta (v.).

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (6 risultati)

dell'estemo delle case. = deriv. da screziare. scrèzio (

v.). scriare e deriv., v. screare3 e deriv.

e deriv., v. screare3 e deriv. scriato, agg. striato

comincia la pelle sensibile. = forse deriv. da screzio. screzióne,

da la screzióne ovvero scienzia. = deriv. da discrezione (v.),

, fecese una picola ferita. = deriv. da scherzare (v.),

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (4 risultati)

= voce dotta, lat. scriba, deriv. da scriblre (v. scrivere)

ospite incommoda e noiosa. = deriv. da scribacchiare. scribacchiato (

sottile ed arguta. = deriv. da scribacchiare. scribacchino (scribaccino

da topo di biblioteca. = deriv. da scribacchiare. scribano,

vol. XVIII Pag.291 - Da SCRIBENDO a SCRICCHIOLARE (4 risultati)

scrivere). scrìbere e deriv., v. scrivere e deriv.

e deriv., v. scrivere e deriv. scribillo, sm. scarabocchio

più diretta allo scrivere. = deriv. dal lat. scribère (v.

scalpello pneumatico all'asportazione di metal = deriv. da scricchiare. di tomba

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (4 risultati)

in un angolo della mia stan = deriv. da scricchiolio, con suff. dimin

in una tortura furiosa. = deriv. da scricchiolare. = forma iter

e malgrado lo scalpiccio incessante. = deriv. da scricchiolare. = deverb. da

soffi di terra che smotta. = deriv. da scricchiolare. scrìccio,

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (2 risultati)

lo da vetrano scrigniaro. = deriv. da scrigno1. scrigno1 (

e gli occhi torti. = deriv. da scrignuto. scrignuto (

vol. XVIII Pag.294 - Da SCRILLACTO a SCRIMINATURA (2 risultati)

pare quand'ella s'agruzza! = deriv. da scrigno2. scrillacto,

ad ambi la scrimaglia. = deriv. da scrimax, sul modello di schermaglia

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (7 risultati)

/ con la lancia. = deriv. da scrimire. scrimitóre (

tagliente scrimolo della cresta. = deriv. da scrimo-, cfr. pis.

ralluma le menti. = probabilmente deriv. da scri [at \ o,

= voce dotta, lat scriniarius, deriv. da scrinium (v.

sono aste di titoli storici. = deriv. da scripofilia-, cfr. ingl.

ingl. scripophile. scripto e deriv., v. scritto e deriv.

e deriv., v. scritto e deriv. scrìptolo, sm. ant

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (1 risultato)

valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv. da criterio (v.).

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (1 risultato)

assai de le menzogne greghe. = deriv. da scritto2. scrittarino (

vol. XVIII Pag.300 - Da SCRITTORARIO a SCRITTORE (1 risultato)

, sia così tingendolo. = deriv. da scrittorio, per scrittoio.

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (2 risultati)

libri e tutta la scrittoria. = deriv. da scrittore. scrittòrio1, agg

riguarda bene le due scrittule. = deriv. da scritta, col suff. dei

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (3 risultati)

giroconti e degli assegni. = deriv. da scrittura. scritturale2,

dotta, lat. eccles. scripturàlis, deriv. da scriptum (v.

rigorosamente letterale della bibbia. = deriv. da scritturale2. scritturalménte, aw

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (11 risultati)

giorgio di genova [in rezasco, = deriv. da [sacra] scrittura (v

della sacra scrittura. = deriv. da scrittura. scrivacchiare e

. da scrittura. scrivacchiare e deriv., v. scribacchiare e

., v. scribacchiare e deriv. scrivaglierìa, sf. letter

più colte o meno incolte. = deriv. da scrivere, con doppio suff.

[della nave]. = deriv. da scrivano. g.

e di breve consiglio? = deriv. da scrivano. scrivanésco,

nel tempio della giustizia. = deriv. da scrivano. scrivanìa,

... o simili uffici deriv. da scrivano-, nel signif. n

. escribania de radon. = deriv. da scrivanato. scrivanismo, sm.

di tutti i tribunali. = deriv. da scrivano. scrivano (

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (2 risultati)

(editto di rota- ri), deriv. dal class, scriba (v.

.. sciupaogni cosa. = deriv. da scrivante, per scrivente, sul

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (1 risultato)

incavati da fossette irregolari. = deriv. da scrobicolo. scrobìcolo (scrobìccolo

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (3 risultati)

che è ripieno di piccolecavità. = deriv. da scrobicolo. scrobiculària, sf

dotta, lat. scient. scrobicularia, deriv. dal class. scrobicùlus (v

, domani vado alla lepre. = deriv. da scoccare, con sovrapposizione di crocco

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (4 risultati)

stola bianca e nera'. = deriv. da scrocco. scrocchétto1, sm

. alzavola; marzaiola. = deriv. da scrocco4-, v. anche scrocchino1

di becco fine; scrocchino. = deriv. da scrocchio1-, v. anche scrocchétto4

scrocca volentieri. vocescherzevole. = deriv. da scroccare1, sul modello di galoppino

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (5 risultati)

della qualità mia. = deriv. da scroccare \ scròcco3,

sapete, tutti scroccolenti. = deriv. da scrocco5, sul modello di sanguinolento

mostaccio / pian piano toccherò. = deriv. da scroccare1. scroccóne2, agg

o schiocca fra i denti. = deriv. da scroccare3. scrocconerìa,

che le approverebbe? = deriv. da scroccone1. scrocellare, tr

vol. XVIII Pag.312 - Da SCROFA a SCROFULARIA (7 risultati)

nida. = deriv. da scrofa, 1.

. tardo scrofulae (plur.), deriv. dal class, scrofa (

venne una nobil donna di = deriv. da scrofola1. fiorenza con

; la scrofolaria ac = deriv. da scrofola, 1.

falsi, scrofolosi e rattratti. = deriv. da scrofola1. scròfula e

. da scrofola1. scròfula e deriv., v. scrofola1 e deriv.

e deriv., v. scrofola1 e deriv. scrofulària (disus. scrofolària

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (1 risultato)

seguito nel linguaggio scient.), deriv. dal tardo scrofulae (v.

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (1 risultato)

! storie! ». = deriv. da scrollare. scrollato (

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (3 risultati)

lode o forse pietà. = deriv. da scrollare. scròllo (

. scrèpolo, scróppolo, scrópulo e deriv., v. scrupolo e deriv

deriv., v. scrupolo e deriv. scroscia, sf. ant.

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (1 risultato)

e l'aria era calduccia. = deriv. di scrosciare. scrosciato (

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (5 risultati)

e in là scrovanao. = deriv. da scovare, forse incrociato con scrutare

con valore privai, e da un deriv. da crudele (v.),

. scrudelire. scrullare e deriv. v. scrollare e deriv.

scrullare e deriv. v. scrollare e deriv. scrunato, agg. privo

valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv. da cruna (v.).

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (3 risultati)

= voce dotta, lai scrupèus, deriv. da scrùpus 'sasso appuntito', di

scropulanzosa come è madonna isaura. = deriv. da scrupolo. scrupolare (

paragonollo ad un pomo granato. = deriv. da scrupolo. scrupolizzare {

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (2 risultati)

= voce dotta, lai scrupulosttas -àtis, deriv. da scrupulòsus (v. scrupoloso

= voce dotta, lat. scrupulòsus, deriv. da scrupùlus (v.

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (3 risultati)

= voce dotta, lat scrupósus, deriv. da scrùpus (v. scrupo

apraesentorono. = voce dotta, deriv. dal lat. scrutàri (v.

scrutata profonda del mio aspetto. = deriv. da scrutare1

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (1 risultato)

illecti scrutaticii. = voce dotta, deriv. dal lat. scrutàri (v.

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo scrutinare, deriv. dal class, scrutàri (v

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (8 risultati)

voce dotta, lat. tardo scrutinium, deriv. da scrutàri (v.

lista rientrare felicemente in porto. = deriv. da scrutinio. scruttatóre, v

march., laz.), forse deriv. dal roman. scrùcchia 'grosso cucchiaio

di posate d'argento. = deriv. da scucchiarare per scucchiaiare.

con dei buchi nelle ganasse. = deriv. da scucchia. scucciare,

., e da un = deriv. da garzettd2, con cambio di suff

pref. lat. ex-. deriv. da cuccuma (v.).

e poi un secondo. = deriv. da scucciare. scucciolino,

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (10 risultati)

dal lat. scutarìus (plauto), deriv. da scutum (v. scudo)

della bocca dello stomaco. = deriv. da scudo. scudare,

, / de lo mio = deriv. da scudo-, cfr. anche lat

= dal lat. scutàtus, deriv. da scutum (v. scudo)

fondiario si paga duesoldi. = deriv. da scudo. scudèlla e

. da scudo. scudèlla e deriv., v. scodella e deriv.

e deriv., v. scodella e deriv. scudellara (scudelara),

marcio e va fingando. = deriv. da scudiero, forse con accostamento scherz

doveva che era scudiere. = deriv. da scudiero. scuderìa,

un film come t'espropriazione'. = deriv. da scudiero, sul modello del fr

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (2 risultati)

il milan, scudettato. = deriv. da scudetto, n. 9,

guardia di alabardieri. = deriv. da scudiero. scudièro (

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (3 risultati)

tardo scutarius 'armato di scudo', deriv. da scutum (v. scudo)

mia indifferenza una scudisciata. = deriv. da scudisciare. scudisciato (part

un lat. volg. * scuticium, deriv. dal class, scutìca (v

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (7 risultati)

e le scuffiare di parigi. = deriv. da scuffia1. scuffiare1 (

avesse a sviluppare l'intacco. = deriv. da scuffiare1, con doppio suff.

tutti gli osti da pasto. = deriv. da scuffiare1. scuffina {

di portare sotto la beretta. = deriv. da scuffia1. scuffiglióne,

e'si scuffinano certe paghe! = deriv. da scuffiare1. scuffióne { scoffióne

scugnizzaglia sospesa sui capitelli. = deriv. da scugnizzo, sul modello di ragazzaglia

, di origine incerta: secondo alcuni, deriv. da scugnare.

vol. XVIII Pag.333 - Da SCULACCIATA a SCULTETO (12 risultati)

in segno di bontà. = deriv. da sculacciare. sculacciato (pari

bene a quel ragazzo bizzoso. = deriv. da sculacciare. sculata, sf

valore intens., e da un deriv. da culata (v.).

) 'sede, abitazione dello sculdascio', deriv. da sculdasius (v. sculdascio)

le mie delle sculette! = deriv. da sculettare. sculettaménto, sm

che fazionano lungo la pista. = deriv. da sculettare. sculmato1,

un lat. mediev. sculmatus, forse deriv. da culmus o culmen (v

con valore privai, e da un deriv. da culmine (v).

(v). sculpire e deriv., v. scolpire e deriv.

e deriv., v. scolpire e deriv. sculpto e deriv.,

scolpire e deriv. sculpto e deriv., v. sculto e deriv.

e deriv., v. sculto e deriv. sculta, v. scolta1

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (1 risultato)

altri nomi. = voce dotta deriv. dal lat. sculptìlis, agg.

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (3 risultati)

due bassorilievi pittorici. = deriv. da scultore1. scultorietà,

poesia [di carducci]. = deriv. da scultorio. scultòrio, agg

del poeta resta ». = deriv. da scultorez. scultura (ant

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (11 risultati)

corona adoprò ch'in = deriv. da scultura. tare scotto

, e voi mandate de'vostri scuoiare e deriv., v. scoiare e deriv.

e deriv., v. scoiare e deriv. faceva un suono simile a quel

altre, tanto si va rischiaran = deriv. da scultura. squarto e di scuoio

polo: tutto il viso piatto scuma e deriv., v. schiuma e deriv.

e deriv., v. schiuma e deriv. = deverb. da scoiare.

vi-3-96: le buo = deriv. da scultura-, cfr. anche fr

leggi in se stessa, = deriv. da sculturale. scunire, intr

: io non attendeva scuntrare e deriv., v. scontrare e deriv.

e deriv., v. scontrare e deriv. turata nell'istessa pietra.

che l'esito favorevole di una = deriv. da scultura, col suff. dei

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (2 risultati)

e i piedi al suolo apscuorare e deriv., v. scorare e deriv.

e deriv., v. scorare e deriv. punto 7 e lo scuoto e lo

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (6 risultati)

. scotitore. scuotulare e deriv., v. scotolare e deriv.

e deriv., v. scotolare e deriv. scùpcina (scùptcina),

= adattamento del serbo-croato skupltina 'assemblea', deriv. da skupiti 'mettere assieme, riunire'.

valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv. da cupola (v.),

valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv. dal fr. coupon 'cedola'(da

ai figli, / e qual fraton = deriv. da scuponato, col suff. dei

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (2 risultati)

canto en canto desertato. = deriv. da scuro1, con suff. di

, quasi illividirsi. = deriv. da scuro1, sul modello di giallastro

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (3 risultati)

del tempo edogni sua scurezza. = deriv. da scuro1. scùrgio,

= voce di area sett., deriv. da scuriata. scuriare (

ne bate e scoria. = deriv. da scuriata.

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (4 risultati)

certi moccoli che fanno scuriccio'. = deriv. da scuro1. scuricèlla (scurcèlla

di scuriata. scurìscio e deriv., v. scudiscio e deriv.

e deriv., v. scudiscio e deriv. scuriscióne, sm. tose

uno stile oscuro. = deriv. da scuro1. scurità (

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (1 risultato)

era la sua scurità. = deriv. da scuro1-, v. oscurità.

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (1 risultato)

giovenilmente quello scurore. = deriv. da scuro1.

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (4 risultati)

fuora la urina senza sentirla. = deriv. dal lat. excurrere (v.

= voce dotta, lat. scurrilis, deriv. da scurra (v. scurra)

voce dotta, lat. scurriutas -àtis, deriv. da scurrilis (v.

de quello morì. = deriv. probabilmente dal lat. excurrere 'fuoriuscire'

vol. XVIII Pag.355 - Da SCUSABILITÀ a SCUSARE (1 risultato)

io ti parlassi. = deriv. da scusare, sul modello dei sost

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (2 risultati)

. sguscia lumache. scuscire e deriv., v. scucire e deriv.

e deriv., v. scucire e deriv. scusévole, agg. ant

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (12 risultati)

dotta, lat. scient. scutellera, deriv. dal class, scu

ithyreo arco. = voce dotta, deriv. dal lat. scutum (v.

= voce dotta, lat. scutarìus, deriv. da scutum (v. scudo)

scodella). scutèlla2 e deriv., v. scodella e deriv.

e deriv., v. scodella e deriv. scutellareìna, sf. chim

con l'allumina. = deriv. da scutellarina. scutellària,

dotta, lat. scient. scutellaria, deriv. dal class, scutella (v

acqua della 'scutellaria lateriflora'. = deriv. dal lat. scient. scutellaria (

tante sfoglie scutellate. = deriv. dal lat. scutèlla (v.

; scudetto. = voce dotta, deriv. dal lat. scutum (v.

. mediev. scutellum. scuter e deriv., v. scooter e deriv.

e deriv., v. scooter e deriv. scutèrzola, sf. tose.

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (8 risultati)

. scutica, dal gr. oximxfi, deriv. da oxfixog 'cuoio'(v.

mano, aspra e ruvida. = deriv. da scutica, col suff. dei

profondità o incavo. = deriv. dall'ingl. skute o scut.

vicende di un amplesso. = deriv. da scutrettolare. scutta,

= adattamento dell'ingl. cutter, deriv. da to cut 'tagliare'. scuttiante

(un'alterazione cutanea). = deriv. da scutulo. scutulato { scutolato

= voce dotta, lat. scutulàtus, deriv. da scutùlum (v. scutulo1)

anche scùtolo e scufolo. = deriv. da scutula1. scuxare e

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (1 risultato)

a chi lui chere. = deriv. da sdegnare, sul modello dei termini

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (2 risultati)

a un violento col tempo. = deriv. da sdegnoso. sentimento d'

il caldo ed il freddo. = deriv. da sdegnoso. sdegnóso (sdegnióso

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (1 risultato)

: giunon, la sdegnosaccia. = deriv. da sdegno. sdelinquito, v

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (12 risultati)

lo sfregamento dei proietti. = deriv. da sdentare. sdentellare,

dei rocchetti dentati di trazione. = deriv. da sdentinare. sderenare e

. da sdentinare. sderenare e deriv., v. sdirenare e deriv.

e deriv., v. sdirenare e deriv. sderetacato, agg. ant

ad pace del nebbia. = deriv. da un lat. volg. *

remase sderetata la casa. = deriv. da sderetacato, con aplologia.

]: 'sderto': svèlto. = deriv. da svèrto (per svelto),

fa o ti dà. = deriv. da disdetta (v.),

dell'olio per sdiacciarlo. = deriv. da sdiacciare1. sdiavolare, intr

aggradano per la stomachevole sdicevolezza. = deriv. da sdicevole. sdicevolménte,

in fagiuoli). sdìgno e deriv., v. sdegno e deriv.

e deriv., v. sdegno e deriv. slacciare, togliere, sfilare

vol. XVIII Pag.367 - Da SDILINQUIRE a SDIMENTICATO (1 risultato)

sonnolenza e sdimenticanza. = deriv. da sdimenticare, sul modello di dimenticanza

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (2 risultati)

hanno a mandar nello sdimenticatoio. = deriv. da sdimenticare. sdiméntico, agg

sfiorite e voci sfiatate. = deriv. da sdindonare. sdipanare,

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (4 risultati)

valore intens., e da un deriv. da dolce1 (v.).

della cosa viva. = deriv. da sdolciato, col suff. dei

vuole e sa usare. = deriv. da sdolcinato, col suff. dei

con una sdolcinatezza quasi disgustosa. = deriv. da sdolcinato. sdolcinato {

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (2 risultati)

valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv. da domiciliare2 (v.).

lacrimosi, mangiai le paste. = deriv. da sdondolare, sul modello di dondoloni

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (2 risultati)

sotto freschi e gagliardi. = deriv. da sdraiare. sdraiato (pari

se ne stava sdraiónisulla poltrona. = deriv. da sdraiare, sul modello di bocconi

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (5 risultati)

v. sdirenare). sdricire e deriv., v. sdrucire e deriv.

e deriv., v. sdrucire e deriv. sdrìscia e deriv., v

. sdrucire e deriv. sdrìscia e deriv., v. striscia e deriv.

e deriv., v. striscia e deriv. sdrizzare, tr. ant.

una sdrucciaròla in mare. = deriv. da sdrucciare-, cfr. cagliaritano,

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (2 risultati)

fluidità troppa, per cui le parole = deriv. da sdrucciolare. sdrucciolano di penna

, lo staccato. = deriv. da sdrucciolare. sdrucciolativo, agg

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (5 risultati)

, alla sdrucciolevolezza del suolo. = deriv. da sdrucciolevole. sdrucciolevolménte,

a sdrucciolare fragili! = deriv. da sdrucciolo1. sdrucciolina,

a seguirla, altro inchiostro. = deriv. da sdrucciolare. sdrucciolìo,

e conosceva bene se stessa. = deriv. da sdrucciolare. sdrùcciolo1 (

ministro della guerra. = deriv. da sdrucciolare. sdrùcciolo2 (

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (2 risultati)

per queste viequasi sdrusciolone. = deriv. da sdrucciolare. sdrucciolosaménte,

equivoci e allo scandalo. = deriv. da sdrucciolare.

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (2 risultati)

lo fan calare nel caricatoio. = deriv. da una var. di strusciare.

che non può aitarme. = deriv. da sdrucciolo1, con aplologia.

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (4 risultati)

messo. = voce sen., deriv. da minare, con i pref.

la vetta della libidine. = deriv. da sdrumare. sdruscévole, agg

strusciare, con lenizione. sdruscire e deriv., v. sdrucire e deriv.

e deriv., v. sdrucire e deriv. sdrusolina, sf. tose.

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (5 risultati)

. = voce genov., deriv. da sèa (v. seta)

ingenera l'acido sebacico. = deriv. da [acido] sebac [icó

= voce dotta, lat. sebacèus, deriv. da sebum (v. sebo)

solforico. = voce dotta, deriv. dal lat. sebacèus (v.

della famiglia delle laurinee. = deriv. da sebac [icó \.

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (5 risultati)

trimetilammina. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. secale,

cornuta. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. secale (

si trasforma in fruttosio. = deriv. da secal [ina \.

segare. secare2 e deriv., v. seccare e deriv.

e deriv., v. seccare e deriv. secato (pari. pass,

vol. XVIII Pag.388 - Da SECCA a SECCAGGINOSO (2 risultati)

sono ancora questi popoli molto = deriv. da seccagginoso. liberali,

feto sia perfettamente organizzato. = deriv. da seccare. seccagginosità,

vol. XVIII Pag.389 - Da SECCAGIONE a SECCAMENTO (7 risultati)

è sottile e filosofico discettatore. = deriv. da seccaggine. seccagióne,

universale succeduta ai nostri tempi. = deriv. da seccare. seccagna (

. = dal lat. siccanéus, deriv. da siccus (v. secco1)

l'intervento del cervello, frenò = deriv. da seccagno. seccamente e

non riceva danno ». = deriv. da secco1. seccainchiòstro, sm

gli altri dal frutto. = deriv. da secco1. seccaióne,

allora autore di raro talento. = deriv. da secco1; cfr. seccaia.

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (1 risultato)

petrosa, la paola simpaticona. = deriv. da secco1, con doppio suff.

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (6 risultati)

, le quali facilmente ardono. = deriv. da secco1, con doppio suff.

magra. = voce sen., deriv. da secco1, con doppio suff.

son sempre una seccata. = deriv. da seccare. seccatasche,

mani stroncare i seccaticci. = deriv. da seccato. seccativo (

una fibra vegetale, un = deriv. da secco1, con doppio suff.

stata seccatóia per me. = deriv. da seccare, n. io.

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (6 risultati)

, lomb. e lig.), deriv. dallat. siccus (v. secco1

da lui se defender. = deriv. da seccea. seccheréccia,

, non sarà illicito. = deriv. da secco1, con doppio suff.

tre o quattroseccherellucci di pane. = deriv. da secco1, con doppio suff.

= adattamento del fr. sécheresse, deriv. da sec (v. secco1)

la fabbricazione della carta. = deriv. da secco1 vocabolario di agricoltura

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (1 risultato)

non lo si gusta. = deriv. da secco1. sécchia (ant

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (3 risultati)

con la secchia. = deriv. da secchia. -essere come la

assiduo, lungo e faticoso. = deriv. da secchia. secchìccio, agg

similitudine d'una palude. = deriv. da secco1. secchièllo (dial

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (3 risultati)

tutta secchiginosa e debole. = deriv. da secco1. secchina,

conlunghe pause di silenzio. = deriv. da secco1. secchino,

interno delle botti vuote. = deriv. da secco1. sécchio (

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (3 risultati)

muta secchità la lingua. = deriv. da secco. secchitùdine,

grazia di necessaria piova. = deriv. da secco1. séccia1,

ove è la seccia. = deriv. da secciar. seccità,

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (4 risultati)

di seccore o di gonfiezza. = deriv. da secco1. seccóso (sicóso

scheletrito dei più seccosi pinastri. = deriv. da secco1. seccume (ant

crittogama, il 'fusarium maculans'. = deriv. da secco1. seccura, sf

la più ostinata seccura. = deriv. da secco1. seccùscio,

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (9 risultati)

firenze e roma. = deriv. da secento per seicento, sul modello

nel linguaggio scritto. = deriv. da secento per seicento, sul modello

non mi paion arte. = deriv. da secento per seicento. secentescaménte

ottimo seicentescomilanese francesco del cairo. = deriv. da secento per seicento.

cui è diviso un intero. = deriv. da secento per seicento. secentismo

studenti cercano indarno la profondità. = deriv. da secento per seicento.

un marx retore e secentista. = deriv. da secentismo. secentisterìa,

non affatto le seicentisterie. = deriv. da secentista. secentisticaménte (seicentisticaménte

del mondo delle competizioni teoriche. = deriv. da secentista. secènto,

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (2 risultati)

dottrine del secessionismo trionfante. = deriv. da secessione, cfr. anche tingi

un'esposizione secessionista a firenze. = deriv. da secessionismo-, cfr. anche ingl

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (6 risultati)

- secessionistico, erotico, estreséchio e deriv., v. secchio e deriv.

e deriv., v. secchio e deriv. mista, trasparente, apparente

, trasparente, apparente. = deriv. da secessionista. secessivo,

, v. secchezza. séchia e deriv., v. secchia e deriv.

e deriv., v. secchia e deriv. sèchio, sm.

dotta, lat. scient. sechium, deriv. dal gr. 0 ^ x65

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (1 risultato)

= voce dotta, lat. saeculàrisr, deriv. da saecùlum (v. secolo)

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (5 risultati)

necessità ed esigenze del principato. = deriv. da secolare. secolàrio, sm

popoli e delle civiltà. = deriv. da secolo. secolarismo, sm

secolarismo, sm. laicismo. = deriv. da secolare2. secolarità1

: 'secolarità': durata lunga. = deriv. da secolare1. secolarità2

singnore fu a giudicare. = deriv. da secolare1. secolarizzaménto, sm

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (1 risultato)

secolarmente,. in municipi = deriv. da secolare2, forse sul modello del

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (1 risultato)

= voce dotta, lat. secundànus, deriv. da secundus (v. secondo1)

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (1 risultato)

che irosa ammissione di secondarietà. = deriv. da secondario. rare la

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (1 risultato)

= voce dotta, lat. secundarìus, deriv. da secundus (v. secondo1)

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (5 risultati)

= dal lat. tardo secundìnae, deriv. da secundae -arum (v.

= voce dotta, lat. secundìlis, deriv. da secundus (v. secondo1

= dal lat. tardo secundinus, deriv. da secundus (v. secondo1)

e propria dell'amministrazione milan., deriv. da secondo1. secondìpara, agg

è che il terroredella secondità. = deriv. da secondo1. secóndo1 (secónno

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (1 risultato)

. = dal lat. secundum, deriv. da secundus (v. secondo1)

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (9 risultati)

lai secòrdia, var. di socordia, deriv. da socors -ordis 'pigro, indolente'

mercurio e anidride arseniosa. = deriv. da secreto, n. 3,

sm. nell'in = deriv. da secreto, per segreto1.

elaborano ed emettono so = deriv. da secondogenito, sul modello di primogenitura

la secrezione esterna del pancreas. = deriv. da secréto. secretinasi,

capacità di eliminare la secretina. = deriv. da secretina. secretività,

la facoltà delle secrezioni. = deriv. da secretivo. secretivo,

v. secreto). secréto e deriv., v. segreto e deriv.

e deriv., v. segreto e deriv. secréto (part. pass,

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (16 risultati)

v. secernere). sècta e deriv., v. setta e deriv.

e deriv., v. setta e deriv. sectemana, v. settimana.

, v. settignanese. sèctile e deriv., v. settile e deriv.

e deriv., v. settile e deriv. sectóre, v. settore.

, v. settore. seculare e deriv., v. secolare e deriv.

e deriv., v. secolare e deriv. secume, v. seccume.

. primicerio1). secundo e deriv., v. secondo e deriv.

e deriv., v. secondo e deriv. secundum quid, locuz. lat

. forma sincopata per * securiculàtus, deriv. da securicùla (v. securicula)

dell'insufficienza cardiaca. = deriv. da securin [ega].

e contraddittori modelli culturali. = deriv. dal fr. sécuritaire (nel 1983

azio ne da sécuriser, deriv. dal tema di sécurité 'sicurezza'.

di sécurité 'sicurezza'. securo e deriv., v. sicuro e deriv.

e deriv., v. sicuro e deriv. secutare, tr. (

v. seta. sedàccio e deriv., v. setaccio e deriv.

e deriv., v. setaccio e deriv. iacopone, 1-48-64: o

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (3 risultati)

= voce di area bologn., deriv. da seda1, con doppio suff.

ebbe la riputazione d'aver con = deriv. da sedano. tribuito...

forze e sostenere / le mem = deriv. da sedanoli [co]. bra

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (1 risultato)

, per amore del cielo'. = deriv. da sedato. sedativo,

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (4 risultati)

v. sedare). sedazo e deriv., v. setaccio e deriv.

e deriv., v. setaccio e deriv. sèddia, v. sedia.

, v. sedia. seddurre e deriv., v. sedurre e deriv.

e deriv., v. sedurre e deriv. sède (ant. siede)

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (3 risultati)

voce dotta, lat. tardo sedecimus, deriv. da sedécim (v.

dotta, lat. scient. sedentaria, deriv. dal class, sedentaria (v

impianti più perfezionati dei lombardi. = deriv. da sedentario. sedentàrio, agg

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (1 risultato)

= voce dotta, lat. sedentarius, deriv. da sedens -èntis, part.

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (1 risultato)

se- enze fomite. = deriv. da sedente, n. 5.

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (3 risultati)

rute, scovolini, stanghe. = deriv. da sedere2. sédese,

= voce di area seti, deriv. da sedese per sedici.

. -ot) x. xapo5, deriv. da auxa. apfi 'sillaba'.

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (4 risultati)

forma metatetica da un ant. sieda, deriv. da sedere1 o da un lat

sedia gestatoria? ». = deriv. da sedia. sediata,

siamo salpati sedicentemente senza una me = deriv. da sedia. ta precisa,.

i sedicenti liberi pen = deriv. da sedia. satori. stuparich,

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (5 risultati)

metn avversari. sediciata. = deriv. da sedice. 6.

'quarti', gli 'ottavi'. = deriv. da sedici. sédici (ant

al commercio con il levante. = deriv. da sedici, sul modello di quindicina

di barbara, mogliedi lodovico il = deriv. da sedici. sedicino2, sm

il 16 di ogni mese. = deriv. da sedici.

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (2 risultati)

= dal lat. sedile, deriv. da sedere (v. sedere)

= dal lat. tardo sedimen 'sedimento', deriv. dal class. sedére (v

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (2 risultati)

altra qualsivoglia materia di superficie = deriv. da sedimento-, cfr. ingl.

= voce dotta, lat. sedimentum, deriv. da sedére (v. sedere1)

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (5 risultati)

disposizione stratiforme e sedimentosa. = deriv. da sedimento. sòdio1,

(cfr. abr. sedeticce), deriv. da sedere1-. v. r

nostra favola per seditoio. = deriv. da sedere1. seditóre,

una buona seditura. = deriv. da sedere1. sediuòla,

infesta obsidione alla vita nostra. = deriv. da sedizione. sedizióne,

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (1 risultato)

= voce dotta, lat. seditiòsus, deriv. da seditìo (v. sedizione)

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (2 risultati)

voce dotta, lat. sedulìtas -àtis, deriv. da sedùlus (v.

dotta, lat. eccles. sedunensis, deriv. da sedùnum, nome dell'odierna

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (2 risultati)

sedute del parlamento. = deriv. da sedere \ sedutaménte,

e non di persona. = deriv. da seduttivo. seduttivo,

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo sedudorius, deriv. da seductor manzoniano deve anzi

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (3 risultati)

ricorre ogni sei anni; = deriv. da seenne per seienne, sul modello

tempo di sei anni. = deriv. da seenne per seienne, sul modello

sèfaràddt (plur. sefaraddì'm), deriv. da sèfdrad 'spagna'.

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (7 risultati)

e'fiorentini e'lucchesi, ricrescen = deriv. da sega, con cambio di genere

materiale a essere segato. = deriv. da segabile. saba,

adolescenza povera e segaiola. = deriv. da sega, n. 11.

predette, con il sego. = deriv. da sego. segalàio,

'segalaio': campo a segale. = deriv. da segale, sul modello di erbaio

segacchi). tose. aspor = deriv. da segale. tare,

di fame la comare. = deriv. da segale. ségale (sécale

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (6 risultati)

bassa di quella coltivata. = deriv. da segale. settore della sfera

della somella denari sedici. ven = deriv. da segare. zacchito,.

nostra moderna segale, ma è quel = deriv. da segale. -sf.

= voce di area tose., deriv. da sega, con allusione al

sarà grande in modo e veemen = deriv. da sega, n. 7.

di probabile area e provenienza sett., deriv. da 4. per estens

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (4 risultati)

sonda sostegni appesi in alto. = deriv. da segare. segaspini, sm

legno con una furia spietata. = deriv. da segare. segato (pari

a. ccerti tempi lo foretano coglie = deriv. da segare. l'uva matura e

di segatoi costrutti a palco. = deriv. da segato. segatóre (segadóre

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (5 risultati)

: segatrici e troncatrici. = deriv. da [macchina] segatrice.

v. segaccio. segéllo e deriv., v. sigillo e deriv.

e deriv., v. sigillo e deriv. segèna, sf. ant

di gladioli segietali. = deriv. dal lat. seges -ètis (v

e piene coppe. = deriv. da seggia, seggio1. seggétta

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (3 risultati)

seggettari purzì ncoppa alla grata. = deriv. da seggetta. seggettière (seggettièro

drone. = deriv. da seggetta. sèggia (

= voce di area merid., deriv. da seggia. sèggio1 (

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (3 risultati)

seggiolóne (v.). = deriv. da seggia, seggio1, con il

= adattamento dello spagn. seguidilla, deriv. da seguida, pari. pass

le cupole dei faggi. = deriv. da segare. seghétta (ant

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (5 risultati)

oh, = voce di area seti, deriv. da segia, per secchia.

minuetto che già ballavan promessi. = deriv. da segare. ségia, v

forse, dal provenz. sazina, deriv. da saisir 'afferrare, prendere'; cfr

, v. seit. séglo e deriv., v. secchio e deriv.

e deriv., v. secchio e deriv. segmentàbile, agg. suddivisibile in

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (1 risultato)

= voce dotta, lat. segmentun, deriv. da secare (v. secare)

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (2 risultati)

voce dotta, lat. tardo signaculum, deriv. da signum (v.

s'intitolavano gentiluomini. = deriv. da segnalare. segnalare (

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (1 risultato)

. = dal fr. signalétique, deriv. da signaler (v. segnalare)

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (1 risultato)

utile certo et one = deriv. da segnare1, n. 14,

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (2 risultati)

per guida del cucire. = deriv. da segnare1. segnatóre (disus

= voce dotta, lat signatorìus, deriv. da signare (v. segnare1)

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (4 risultati)

cefalica della testa. = deriv. da segnare1. segneriano,

lo più allegorizzazioni storico-intellettuali. = deriv. da segnico. ségnico,

corporeità progettuale, imitazione ironica. = deriv. da segno. segnino (signino

= voce dotta, lat. segnitles, deriv. da segnis 'tardo, pigro,

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (3 risultati)

secare). segnóre e deriv., v. signore e deriv.

e deriv., v. signore e deriv. segnorina, sf. eufem

diventato un luogo comune. = deriv. da segnorina. segnùmido, sm

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (7 risultati)

le fruste, le funi. = deriv. da sagola1, con suff. dimin

. albero segonato. = deriv. da segone1, col suff. del

nomato razzuolo e segoncello. = deriv. da seg [are \, sul

d'oggidì, soprav = deriv. da sego. segóso (

sevosi direttori generali dei ministeri. = deriv. da sego. segósta, sf

, bergam. e trentina, forse deriv. dal lat. ciconìa (v.

tutte nemiche tra loro. = deriv. da segregare. segregare (

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (1 risultato)

matrimoniale de doi vecchi! = deriv. da segregato, col suff. dei

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (1 risultato)

politica di segregazione razziale. = deriv. da segregazione. segregazionista, agg

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (3 risultati)

riferisce alla segregazione razziale. = deriv. da segregazionista. segrénna, sf

dotta, lat. mediev. secretalis, deriv. dal class, sevavasi in questo

taciturnità e secretanza. = deriv. da segreto2. segretare,

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (2 risultati)

seguito di senatorandi, segretariandi. = deriv. da segretariox, sul modello di cresimando

generale di professori. = deriv. da segretario1. segretariésco, agg

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (2 risultati)

nel signif. n. io), deriv. dal class, secrltum (v

= voce dotta, lat secretarium, deriv. da secrètum (v. segreto2)

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (2 risultati)

inchinia questo nome per divozione. = deriv. da segreta2. segreterìa (ant

fragranze del perfetto. = deriv. da segretario \ segretèrre (secretèr

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (3 risultati)

innocenti di questi nostri. = deriv. da segreto1. segretière (

visto o riconosciuto e = deriv. da segreto2, probabilmente sul modello del

singulare parte in fra l'al- = deriv. da segreto2. tamente sentimenti, pensieri

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (1 risultato)

andiamo a vederla ». = deriv. da segreto1'2. seguace (

vol. XVIII Pag.502 - Da SEGUACE a SEGUACE (1 risultato)

= dal lat. tardo sequax -dcis, deriv. da sequi (v. seguire)

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (2 risultati)

v. sequenza. seguestrare e deriv., v. sequestrare e deriv.

e deriv., v. sequestrare e deriv. segugiare (seguzare),

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (1 risultato)

nostrani o ai tirolesi. = deriv. da segugio. seguìbile, agg

vol. XVIII Pag.512 - Da SEGUITAMENTO a SEGUITARE (1 risultato)

. erano tre. = deriv. da seguitante. seguitare (ant

vol. XVIII Pag.520 - Da SEGUITORE a SEI (3 risultati)

v. scuretto2. seguro e deriv., v. sicuro e deriv.

e deriv., v. sicuro e deriv. segusino, agg. che

= voce dotta, lat. segusinus, deriv. da segusium, susa, che

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (4 risultati)

, v. secenteria. seicentésco e deriv., v. secentesco e deriv.

e deriv., v. secentesco e deriv. seicentèsimo, v. secentesimo.

, v. secentesimo. seicentìstico e deriv., v. secentistico e deriv.

e deriv., v. secentistico e deriv. nuovi documenti intorno a

vol. XVIII Pag.522 - Da SEICENTOFILO a SEIUGO (7 risultati)

e politici sulla folla. = deriv. da seide. séie,

è stata rapita mentre dormiva. = deriv. da sei, sul modello di bienne

seilane, cantara 500. = deriv. dal nome dell'isola di ceylon,

una carta d'ingiurie. = deriv. da sei. seìno3 (

cinque e due sei. = deriv. da sei, sul modello di duino

, di seità. = deriv. da sé, sul modello di aseità

dotta, lat. tardo seiùgae -arum, deriv. da seiugis (v.

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (3 risultati)

grigio. = voce dotta, deriv. dal gr. oexayéco 'brillo'(per

. = voce ar., deriv. da selàh 'armi'. sèlano

selago. -voce dotta, deriv. dal nome lat. scient. della

vol. XVIII Pag.524 - Da SELCETO a SELCIGNO (5 risultati)

a salvamento ». = deriv. da selce. selciàia,

un guattire di volpi. = deriv. da selce. selciàio,

opera le selci per pavimentazione. = deriv. da selce. selciare (

. = voce roman., deriv. da selce. selciata1 (

serciata sul filo della schiena. = deriv. da selcio; la var. è

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (16 risultati)

voce dotta, lat. tardo silicinèus, deriv. da silex -ìris (v.

, meglio, selciaio. = deriv. da selce, sul modello di stradino

dura come un sercio. = deriv. dal plur. di selce, con

come radicale monovalente. = deriv. da selenio. selènia,

= dal fr. sélénien, deriv. dal gr. oe ^ vri (

dotta, lat. scient. seleniasis, deriv. dal gr. oex ^ vri

un elemento chimico). = deriv. da selenio. 1817 nelle miniere

selenico con una base salificabile. = deriv. da selen [icó] 2.

sogno. = voce dotta, deriv. dal gr. ozxx \ vì]

col cloro, ecc. = deriv. da selenio. selènide,

che contengon il selenio. = deriv. da selenio. selenìdrico, agg

selenioso eliminando i due ossidrili. = deriv. da selenio. selenìnico, agg

dotta, lat. scient. selenia, deriv. dal gr. oex ^ vt)

vt) (v. = deriv. da selenico2. selènio,

dotta, lat. scient. selenium, deriv. dal gr. oeà. r]

dal gr. ge ^ ivitt ^, deriv. da o£xr) vr| (

vol. XVIII Pag.526 - Da SELENITE a SELENOSSIDO (11 risultati)

, dal gr. oextivittis [xlftog] deriv. monovalente. da

acido selenioso colle basi. = deriv. da selen [ioso].

roccie si trovano sviluppate. = deriv. da seleniti. selenìtico2, agg

e fra i lunari? = deriv. da selenita. selenito,

forma con le basi. = deriv. da selen [iosó \.

in parte la silice. = deriv. da selenite \ seleniuro,

con due radicali idrocarburici monovalenti. = deriv. da selenio. selenoaldèide,

monovalente arilico o alchilico. = deriv. da selen [io].

radicale alchilico o arilico. = deriv. da selen [i \ o.

di un ossidrile. = deriv. da selen [i] o.

elettronica e vetraria. = deriv. da selen [i \ o.

vol. XVIII Pag.527 - Da SELENOTOPOGRAFIA a SELEZIONARE (5 risultati)

di un risonatore. = deriv. da selettivo), sul modello di

immagini e delle memorie. = deriv. da selettivo-, cfr. anche fr

significato tecn., nel 1933), deriv. dal lat. selectus, pari

.), dal gr. zetauxls-lòog, deriv. dall'antroponimo eéxeuxog 'seleuco'. selèucidi

= voce dotta, gr. zexevxlóat, deriv. da 2éx. euxog [ó

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (10 risultati)

in questi ultimi tempi. = deriv. da selezionista. selfenergìa,

iv-440: 'selfinduzióne': anglisìa), deriv. da selinus -nuntis 'selinunte'.

, lat. selgitius (plinio), deriv. dal toponimoselga. selgiùchide (

fondatore della dinastia. sélice e deriv., v. selce e deriv.

e deriv., v. selce e deriv. selìgine, v. siligine

lat. selinas -àdis (plinio), deriv. da selxnon (v.

ne di selinicio foliamento. = deriv. da selino1 selinìtico, v.

forma di luna. = deriv. dal gr. aemfvr) (v

v. selene). selinografìa e deriv., v. selenografi e deriv.

e deriv., v. selenografi e deriv. selinuntino, agg. che si

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (3 risultati)

: con cuciture a sellaio. = deriv. da sella1-, cfr. lat.

: si continuano a confrontare = deriv. da sella1. sèllero {

sm. fabbrica di selle. = deriv. da sella1, sul modello di opificio

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (1 risultato)

= voce dotta, lat. sellularlus, deriv. da sellùla, dimin. di

vol. XVIII Pag.533 - Da SELVACE a SELVAGGIO (2 risultati)

sono oggetto di cac = deriv. da selvaggio-, cfr. fr.

e fr. ant. selvagine, deriv. da salvatge e salvage (v.

vol. XVIII Pag.536 - Da SELVAGGISMO a SELVARECCIO (4 risultati)

condizioni di partenza agli operatori. = deriv. da selvaggio. selvaggità, sf

di selvaggità e di sangue. = deriv. da selvaggio. selvaggiume (

come quelli sin qui usufruiti. = deriv. da selvaggio. selvaggiura (salvaiura

de spine e de rovee. = deriv. da selvaggio. seivano,

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (4 risultati)

e scannellò con l'oro. = deriv. da selva, sul modello di boschereccio

ho perduto lo mio redentore. = deriv. da selvatico. selvatìccio (

natura delle pernici. = deriv. da selvatico, con cambio di suff

del decennio in corso. = deriv. da selvatico. selvatichézza (

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (6 risultati)

generosa fors'anche ha nauseata. = deriv. da selvatico. selvatichina, v

campo selvatichito dell'umano ricolto. = deriv. da selvatico. selvaticìa, sm

, selvaticia, barbaria. = deriv. da selvatico. selvaticina (

lo più seti, di selvaggina, deriv. da selvatico. selvaticino (selvatichino

pulci e def pidocchi? = deriv. da selvatico. selvaticità, sf

si avvicinavano troppo ai camping. = deriv. da selvatico. selvàtico (ant

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (6 risultati)

unzione-, scarica di botte. = deriv. da selvatico. 3. ricco di

quella femmina, su la soglia di = deriv. da selva, sul modello di boscato

mia persona propia. = deriv. da selva, sul modello di fruttifero

porcino, moreccio. = deriv. da selva. selvóso (

lat. silvaticus (tardo salvaticus), deriv. da silva (v.

. = dal lat. silvòsus, deriv. da silva (v. selva)

vol. XVIII Pag.541 - Da SEMA a SEMANALISI (3 risultati)

di bermuda. = deriv. dal fr. semaque.

fr. sémaphorique (nel 1829), deriv. da sémaphore (v. 'colombo'

alleva o vende seme dabachi. = deriv. da seme. semaio, sm

vol. XVIII Pag.542 - Da SEMANALITICO a SEMANTIZZATO (4 risultati)

e cioè 'semanalisi'. = deriv. dal fr. sémanalyse, comp.

fr. sémantème (nel 1921), deriv. da sémantique (v. semantico

. < xr||iavtt|qiov dal class. ormavtfiqiov, deriv. gramsci, 7-182: lo

tecnica raffinatamente trasandata. = deriv. da semantico. semàntico,

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (2 risultati)

^ aola 'il dar segnale, segno', deriv. da ofjna (v. sèma

, friul. semade), deriv. da seme. sematologìa, sf

vol. XVIII Pag.547 - Da SEMBIANZA a SEMBLEVOLE (4 risultati)

sentimenti. = dal provenz. sembianza, deriv. da semblan (v. semchiaro

.). sembiare, semblare e deriv., v. sembrare e

., v. sembrare e deriv. sembiante1'2, v.

cose stravaganti e di meraviglia. = deriv. da semblare, per sembrare1.

vol. XVIII Pag.548 - Da SEMBOLA a SEMBRARE (4 risultati)

i sem- bolei. = deriv. da sembola-, v. anche semoleo

sembolino': fare a cruscherella. = deriv. da sembola-, v. anche semolino

aspro né del semboloso. = deriv. da sembola. sembràbile (sembiàbile

d'altra cosa tale. = deriv. da sembrare1. sembrante,

vol. XVIII Pag.552 - Da SEME a SEMEIOGRAFIA (4 risultati)

, v. se. semegliare e deriv, v. somigliare e deriv.

semegliare e deriv, v. somigliare e deriv. semeiografìa e deriv., v

. somigliare e deriv. semeiografìa e deriv., v. semiografia e deriv.

e deriv., v. semiografia e deriv.

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (10 risultati)

semeiologìa e deriv., v. semiologia e deriv.

e deriv., v. semiologia e deriv. semeiotica e deriv.,

semiologia e deriv. semeiotica e deriv., v. semiotica e deriv.

e deriv., v. semiotica e deriv. sèmel (sèmele, semelle

v. semola). sémele e deriv., v. simile e deriv.

e deriv., v. simile e deriv. sèmele, sf. bot

= voce dotta, lat. seméleus, deriv. dal gr. senexeùg, che è

. titanite. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. semen lini

gerla sotto il braccio. = deriv. da semelle per semel.

testo un semema espanso. = deriv. da sema, sul modello di morfema

vol. XVIII Pag.554 - Da SEMENTABILE a SEMENTE (3 risultati)

o piante per trapiantare. = deriv. da semente o sementa.

presuntuosi e scontenti. = deriv. da semente o sementa.

grasso di letame. = deriv. da sementare \ vien.

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (3 risultati)

= voce dotta, lat. sementinus, deriv. da sementis (v. semente)

, lat. [feriae] sementivae, deriv. da sementis (v.

consueti montoni di tre anni. = deriv. da semente. semènza (

vol. XVIII Pag.556 - Da SEMENZAIA a SEMENZAIO (1 risultato)

= lat. tardo sementla, deriv. dal class, sementis (v.

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (3 risultati)

ai bisogni dello stato. = deriv. da semenza. semenzale, sf

germogliata dal seme. = deriv. da semenza. semènzia, v

ricavato dalla battitura della paglia. = deriv. da semenza. semesanto {

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (1 risultato)

la valutazione = voce dotta, deriv. dal lat. semetipse 'se stesso'.

vol. XVIII Pag.561 - Da SEMIBESTIA a SEMICANCELLATO (1 risultato)

semis 'metà') 'quasi'e da un deriv. da cabina (v.).

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (1 risultato)

(da semis 'metà') e da un deriv. di cupa ^ recipiente'(di

vol. XVIII Pag.567 - Da SEMIDEITÀ a SEMIDIO (1 risultato)

il mondo chiama divina. = deriv. da semidio. semidelirante,

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (1 risultato)

o scherzoso da semidottore. = deriv. da semidottore. semidottóre,

vol. XVIII Pag.571 - Da SEMIFLOSCULO a SEMIGOBBO (2 risultati)

(v.). semigliare e deriv., v. somigliare e deriv.

e deriv., v. somigliare e deriv. semiglòbo, sm. mezza

vol. XVIII Pag.572 - Da SEMIGOLA a SEMIINNOCENTE (2 risultati)

v.). semiinférmo e deriv., v. seminfermo e deriv.

e deriv., v. seminfermo e deriv. semiìnfero, agg. bot

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (2 risultati)

semis 'metà') 'quasi'e da un deriv. da leptone (v.).

nome. = voce spagn., deriv. dal lat semis 'metà'con suff.

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (1 risultato)

impermeabilità solo parziale. = deriv. da semimpermeabile. semimùsico,

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (3 risultati)

falla in luogo magro. = deriv. da seminare. seminàio, sm

sterminati seminai attorno a donnafugata. = deriv. da seminare. seminale,

= voce dotta, lat. seminalis, deriv. da semen -ìnis (v.

vol. XVIII Pag.579 - Da SEMINARIALE a SEMINARIO (2 risultati)

nell'intelletto. alvaro, 2-219: = deriv. da seminario1. -seminare fumo

partic. in ambito universitario. = deriv. da seminario1. seminarile, agg

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (2 risultati)

= voce dotta, lat seminarìus, deriv. da semen -ìnis (v.

degli uomini e delle cose. = deriv. da seminario1. seminarìstico,

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (1 risultato)

gravitazione, il seminatoio. = deriv. da seminare. seminatóre (

vol. XVIII Pag.583 - Da SEMINATURA a SEMINIO (3 risultati)

sett., dal piemont. semineri, deriv. da semné 'seminare'. seminèrme

plastica, deve essere forata. = deriv. da semino1, sul modello di giardiniera

= voce dotta, lat. seminìum, deriv. da semen -inis (v.

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (5 risultati)

nel segnodell'opera compiuta. = deriv. da seminare. seminiziato, agg

e viene curato chirurgicamente. = deriv. da semin [ifero \, col

via. = voce lucch., deriv. da seminare, sul modello di ciondoloni

sprezzo il coltellini). = deriv. da semiobolo. semiòbolo,

stenografico (una scrittura). = deriv. da semiografìa.

vol. XVIII Pag.585 - Da SEMIOGRAFO a SEMIOSI (2 risultati)

, per tradurre il lai tardo semuncialis, deriv. da semuncìa (v. semioncia

e si sottrae alla semiosi. = deriv. dal gr. arnieloiaig 'significazione', nome

vol. XVIII Pag.586 - Da SEMIOSIANDRIANO a SEMIPARODISTICO (3 risultati)

semiostilità colla francia. = deriv. da semiostile. semiòtica (disus

forme artistiche, spe = deriv. da semiotica. semiotico (semeiòtico

più o meno semiotizzata. = deriv. da semioti [co], con

vol. XVIII Pag.588 - Da SEMIPIRITICO a SEMIPROBABILE (1 risultato)

centro e del sud. = deriv. da semipopolare. semiporcellana, sf

vol. XVIII Pag.593 - Da SEMISINTESI a SEMISPENTO (2 risultati)

semis 'metà') 'quasi'e da un deriv. di smalto (v.).

(dasemis 'metà') 'quasi'e da un deriv. di somnus (v. sonno)