Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: deriv Nuova ricerca

Numero di risultati: 61710

vol. XVII Pag.1 - Da ROBBA a ROBBIO (6 risultati)

ròbba e deriv., v. roba e deriv.

e deriv., v. roba e deriv. robbare e deriv., v

. roba e deriv. robbare e deriv., v. rubare e deriv.

e deriv., v. rubare e deriv. robbia (ant. róbia,

propr. '[erba] rossa \ deriv. da rubéris (v. robbio1

/ 2 / 3. = deriv. da robbia. robbiano,

vol. XVII Pag.73 - Da ROMPETORE a ROMPICOLLO (2 risultati)

rebus (anche nell'espressione pro = deriv. da rompicollo. blema a

della mia famiglia. = deriv. da rompicoglioni. rompicollare,

vol. XVII Pag.75 - Da ROMPIMURO a ROMPISCATOLE (2 risultati)

minà è sempre un rompino. = deriv. da rompi, con suff. dimin

immense e senza fin! = deriv. da rompiscatole. rompiscatole,

vol. XVII Pag.76 - Da ROMPISCATOLESE a ROMPITURA (2 risultati)

osceno di mestapopolo rompiscatolese. = deriv. da rompiscatole. rompischière, sm

, cesoie, spinatrici. = deriv. da rompere. rompitòppe, sm

vol. XVII Pag.77 - Da ROMPIVASSELLI a RONCARE (6 risultati)

vincerà la prova. = deriv. da rompere. rompivassèlli,

gran rompone che tu sei! = deriv. da rompere. romugare, v

dotta, lat. scient. romulea, deriv. dal class. romuleus (v

= voce dotta, lat. romuleus, deriv. da romùlus 'romolo'. romùlide,

= voce dotta, lat. romulides, deriv. da romùlus 'romolo'.

= voce di area sett., deriv. da ronca, con doppio suff.

vol. XVII Pag.78 - Da RONCARE a RONCHIOSO (1 risultato)

tronchetti, stivali. = deriv. da tronchétto (v.),

vol. XVII Pag.79 - Da RONCHIUTO a RONCOLA (3 risultati)

bassi muri a secco. = deriv. da ronchio1. ronchizzare,

voce dotta, lat. tardo runcilio, deriv. da runculàre, iter,

ronchi e dagli spini. = deriv. da bronco2 (v.),

vol. XVII Pag.80 - Da RONCOLACCIO a RONDA (4 risultati)

di vino e di vituperii. = deriv. da roncola. roncolatura,

lungo le vie maestre. = deriv. da roncola. róncolo,

all'altra. = deriv. da roncone. roncóne,

ferrando, ronconier della regina. = deriv. da roncone. ronda1,

vol. XVII Pag.81 - Da RONDA a RONDELLA (3 risultati)

roundis, tickets). = deriv. dall'ingl. round, che è

voce di provenienza sett. e padana, deriv. dal lat. rotunda, femm

. = dal fr. rondade, deriv. da rond, che è dal lat

vol. XVII Pag.82 - Da RONDELLO a RONDINE (5 risultati)

= dal fr. rondelle, deriv. da rond (v. rotondo)

estremità superiore del terrapieno. = deriv. da ronda1. rondèllo2,

. rondel (mod. rondeau), deriv. dal lat. * rotundellum,

volgar rondone e il massimo. = deriv. da rondine, con doppio suff.

occhi dei lor figliuoli accecati. = deriv. da rondine. róndine (

vol. XVII Pag.83 - Da RONDINELLA a RONDÒ (6 risultati)

vi sono e le staffiere. = deriv. da rondine. rondinésco, agg

= dallo sp. rondin, deriv. da ronda (v. ronda1)

restare indietro, al margine. = deriv. da ronda1, n. 8.

palmo il difficile terreno. = deriv. da ronda1. rondista2,

pascoliana si sia concluso. = deriv. da ronda1, n. 8.

mezzo per il rondo. = deriv. da ronda1-, v. anche rondello1

vol. XVII Pag.84 - Da RONDOLA a RONFARE (2 risultati)

in testa il cervel rondola. = deriv. da ronda1. rondòmolo

scalate sospette. = deriv. da ronda1. rónfa1 (

vol. XVII Pag.85 - Da RONFATORIO a RÓNTGENOSCOPIA (4 risultati)

le scuole, il ronfatorio. = deriv. da ronfare. ronfèa,

pubbliche funzioni e negli eserciti. = deriv. da ronfea. rónfo {

dall'esposizione ai raggi x. = deriv. da rontgen. ròntgenizz azióne {

esposizione ai raggi x. = deriv. da rontgen. rontgenluminescènza { roentgenluminescènza

vol. XVII Pag.87 - Da RONZATORE a RONZIO (2 risultati)

con animo di abbattervi. = deriv. da ronzino. ronzinante,

sara concesso ancora a lungo. = deriv. da ronzino. ronzino (ant

vol. XVII Pag.88 - Da RONZITO a RORARE (11 risultati)

davanti ad un'amia. = deriv. da ronzare. ronzito,

, canti di uccelli. = deriv. da ronzìo, sul modello di muggito

sedendo sulla proda del fosso. = deriv. da ronzino. ronzóne1 (

ronzoni delle nostre rotonde. = deriv. da ronzare. ròo,

= voce dotta, lat. rhopalìcus, deriv. dal gr. pó7taxov (

ai tentacoli. = voce dotta, deriv. dal gr. p

, dal gr. póuaxov 'clava'(deriv. da pérao 'mi inclino') per l'

dotta, lat. scient. rhopalodina, deriv. dal gr. póxaxov (v

, in partic., lomb., deriv. da ràpega, forma metatetica di

freschecia. = voce dotta, deriv. dal lat. ros roris (v

perfusa. = voce dotta, deriv. dal lat. ros roris (v

vol. XVII Pag.89 - Da RORARIO a ROSA (2 risultati)

= voce dotta, lat. roridus, deriv. da ros roris (v. rore

= voce dotta, lat. rorulentus, deriv. da ros roris (v.

vol. XVII Pag.787 - Da SCAMINATO a SCAMOTAGGIO (6 risultati)

usato in terapia come purgante. = deriv. dal lat. scient. scammonia (

= voce dotta, lat. scammonìtes, deriv. da scammonia (v.

gestire e di recitare. = deriv. da scamòfia. scamoiare (scamòio

ma non con scamoneati. = deriv. da scamonea. scamonèo, sm

, sf. scamosciatura. = deriv. da scamosciare. scamosciare,

valore intens., e da un deriv. da camoscio (v.).

vol. XVII Pag.788 - Da SCAMOTAIO a SCAMPANARE (5 risultati)

scamota la lana dei panni. = deriv. da scamotare, per scamatare.

volta da escamar 'squamare, insospettire', deriv. dal lat. squama (v.

di conoscere un paese! = deriv. da scampagnare. scampagnóne,

fra cento, la sortirono. = deriv. da scampagnare. scampaménto,

valore intens., e da un deriv. da campanaccio, alter, di campana'

vol. XVII Pag.789 - Da SCAMPANATA a SCAMPANELLATO (2 risultati)

la solita scampanata. = deriv. da scampanare. scampanato (

troppo ch'io vada. = deriv. da scampanellare. scampanellato (

vol. XVII Pag.790 - Da SCAMPANELLIO a SCAMPARE (2 risultati)

piedistallo in mezzo alla sala. = deriv. da scampanellare. scampanèllo,

mi sonava a scampanìo. = deriv. da scampanare. scampante (

vol. XVII Pag.791 - Da SCAMPATICCIO a SCAMPATO (1 risultato)

, fresco di malattia. = deriv. da scampato, sul modello di malaticcio-

vol. XVII Pag.793 - Da SCAMPO a SCAMPOLO (2 risultati)

scampolari, grotticelle di bettolieri. = deriv. da scampolo. scampolista

di far giochi. = deriv. da scampolo, n. 3.

vol. XVII Pag.794 - Da SCAMUCCIARE a SCANAGLIAMENTO (2 risultati)

a piccole porzioni. = deriv. da scamozzare; v. anche scamozzo

de dreto a quili. = deriv. da scana, con significato metonimico.

vol. XVII Pag.795 - Da SCANAGLIARE a SCANCELLAMENTO (2 risultati)

potevi farle subito. = deriv. da scanagliare1. scanaglio,

: 'scanaglio': lungo scanagliare. = deriv. da scanagliare1. scanalare1, tr

vol. XVII Pag.797 - Da SCANCELLATICCIO a SCANCIO (2 risultati)

informe e imbrogliato della scancellatura. = deriv. da scancellato. scancellato (part

della lunghezza della soglia. = deriv. da scancio. scancìo (

vol. XVII Pag.798 - Da SCANCIRE a SCANDAGLIARE (1 risultato)

sulla linea di mira. = deriv. da scancire. scancire (schiancire

vol. XVII Pag.799 - Da SCANDAGLIATA a SCANDAGLIO (3 risultati)

una operazione di scandaglio. = deriv. da scandagliare. scandagliativo,

ordinario non può giungere. = deriv. da scandagliare, sul modello del fr

un lat. volg. * scandacùlum, deriv. da scandire (v. scandire)

vol. XVII Pag.800 - Da SCANDALEGGIARE a SCANDALIZZARE (6 risultati)

. scandaleggiare, scandalezziare e deriv., v. scandalizzare e

., v. scandalizzare e deriv. scandalézzo (scandelézzo, scandolézzo

mezzi di comunicazione di massa. = deriv. da scandalo. scandalista, sm

degli scandalisti professionali e ideologici. = deriv. da scandalismo. scandalìstico,

e il re sole. = deriv. da scandalista. scandalìtico, agg

suo scandali- tico peccato. = deriv. da scandalo. scandalizzaménto (

vol. XVII Pag.801 - Da SCANDALIZZATO a SCANDALO (1 risultato)

suoi ministri ed operatori. = deriv. da scandalizzare. scàndalo (tose

vol. XVII Pag.804 - Da SCANDARE a SCANDERE (3 risultati)

. tardo (eccles.) scandalósus, deriv. da scandàlum (v. scandalo

, scandelezare, scandelizare, scandelizzare e deriv., v. scandalizzare e deriv.

e deriv., v. scandalizzare e deriv. scandèlla (scandèla),

vol. XVII Pag.806 - Da SCANDITO a SCANFARDA (10 risultati)

= dal lat. tardo scandùla, deriv. da scandire (v. scandere1

alla camera della poppa. = deriv. da scandola. scandolaro2,

le case di scandole. = deriv. da scandola. scandolènza,

neta. = deriv. da scandolo per scandalo.

a guardia dello scandolaro. = deriv. da scandolarox; voce registr. dal

- taci, scandoliera. = deriv. da scandolo per scandalo.

scandolo per scandalo. scandolo e deriv., v. scandalo e deriv.

e deriv., v. scandalo e deriv. scandolóso, agg. letter

pila et sublica constantissima. = deriv. da scanderel. scandulato, agg

dulato squameamente. = deriv. dal lat. scandùla (v.

vol. XVII Pag.807 - Da SCANGÉ a SCANNAMENTO (2 risultati)

che scanica vesti, roba. = deriv. da scanicare. scanidare, intr

lo tomese per rotulo. = deriv. da scannare1. scannagliata, sf

vol. XVII Pag.809 - Da SCANNARE a SCANNATO (1 risultato)

così poltrone come infelice quadrupede. = deriv. da scannare1. scannato (pari

vol. XVII Pag.810 - Da SCANNATOIO a SCANNELLATO (2 risultati)

scannatoio del cavalocchio. = deriv. da scannare1. scannatóre1,

funi ai littorali spechi. = deriv. da scannellare4. scannellare1,

vol. XVII Pag.813 - Da SCANNOCRATE a SCANSARE (2 risultati)

(v.). scanoscènte e deriv., v. sconoscente e deriv.

e deriv., v. sconoscente e deriv. scansàbile, agg. che

vol. XVII Pag.816 - Da SCANSO a SCANTONARE (3 risultati)

valore intens., e da un deriv. da cantina (v.).

valore intens., e da un deriv. da canto2 (v.).

'scantole'. = voce sicil., deriv. da scantu (v. scantare2)

vol. XVII Pag.817 - Da SCANTONATA a SCANZONARE (5 risultati)

non gli avrei fatti. = deriv. da scantonare. scantonato1 (part

v. schianza. scanzare e deriv., v. scansare1 e deriv.

e deriv., v. scansare1 e deriv. scanzìa, v. scansia

= voce dotta, lat. scantianus, deriv. da scantius (nome gentilizio romano

. xanthium, dal gr. ijàv-siov, deriv. da gavdóc 'biondo'(con riferimento

vol. XVII Pag.818 - Da SCANZONATEZZA a SCAPATAGGINE (4 risultati)

fra tutti appariva vitalissimo. = deriv. da scanzonato. scanzonato,

= voce di probabile origine roman., deriv. da canzonare (v.)

dotta, lat. scient. scapanus, deriv. dal gr. < xxa- raxvr

e l'altro radicario. = deriv. da scapo. scapatàggine (

vol. XVII Pag.819 - Da SCAPATAMENTE a SCAPESTRARE (5 risultati)

dare il chiavistello all'uscio. = deriv. da scapato. scapataménte,

valore privat., e da un deriv. da capo (v.).

separa il lino dal capecchio. = deriv. da scapecchiare. scapecchiatura, sf

di scapeare. scapegliare, scapelliare e deriv., v. scapigliare e deriv

deriv., v. scapigliare e deriv. scapellàrio, v. scapolare2.

vol. XVII Pag.820 - Da SCAPESTRATAGGINE a SCAPESTRATO (2 risultati)

dei 'levia gravia'? = deriv. da scapestrato. scapestrataménte (

tirannidi, compresa l'austriaca. = deriv. da scapestrato. scapestrato (part

vol. XVII Pag.821 - Da SCAPESTRATURA a SCAPEZZATO (1 risultato)

di metterlo alla porta. = deriv. da scapestrare. scapezzatilo,

vol. XVII Pag.822 - Da SCAPEZZATO a SCAPIGLIATO (3 risultati)

può fare il braccio. = deriv. da scapezzonare. scapezzone,

scapicollosa spedizione punitiva. = deriv. da scapicollo. scapifórme,

vulgati della ^ nigella damascena'. = deriv. da scapigliare. scapigliato (

vol. XVII Pag.824 - Da SCAPIGLIO a SCAPITARE (3 risultati)

. abiti e faccia rincincignati. = deriv. da scapiglio. scapino e

. da scapiglio. scapino e deriv., v. scappino1 e deriv.

e deriv., v. scappino1 e deriv. scapistrato, v. scapestrato

vol. XVII Pag.827 - Da SCAPOLA a SCAPOLARE (5 risultati)

scapùlae (plur.), forse deriv. da scabére 'grattare'(per la forma

, ti troveremo una distrazione. = deriv. da scapolò1, n. 2.

edil. pietrame scapolo. = deriv. da scapolol, n. 6.

le scapolari superiori bianche. = deriv. da scapolal. scapolare2 (ant

lat. tardo e mediev. scapulare, deriv. da scapùla (v. scapola1

vol. XVII Pag.828 - Da SCAPOLARIO a SCAPONARE (2 risultati)

che ne seguiva i limiti. = deriv. da scapola \ scapolectomìa,

dei plagioclasi in scapoliti. = deriv. da scapolite. scapòlla,

vol. XVII Pag.829 - Da SCAPONIRE a SCAPPARE (2 risultati)

soda. = voce dotta, deriv. dal gr. « còrno; (

tubo di scappamento aperto. = deriv. da scappare1, sul modello del fr

vol. XVII Pag.832 - Da SCAPPATAGGINE a SCAPPATO (1 risultato)

ballavano il fandango. = deriv. da scappare \ scappatàggine,

vol. XVII Pag.833 - Da SCAPPATOIA a SCAPPELLATO (2 risultati)

potesse dignitosamente eludere. = deriv. da scappare1. scappatolo (scapatòrio

scappellate da tutte le parti. = deriv. da scappellare. scappellato (part

vol. XVII Pag.834 - Da SCAPPELLATURA a SCAPPONEARE (5 risultati)

v.). scappezzare e deriv., v. scapezzare e deriv.

e deriv., v. scapezzare e deriv. scàppia, v. schiappa

scapinus a venezia nel 1271), deriv. da scarpa accostato a scappare1.

tipo di nodo della cravatta. = deriv. dal nome dell'inventore di tale nodo

valore intens., e da un deriv. da cappone1 (v.).

vol. XVII Pag.835 - Da SCAPPONEO a SCAPPUCCIATO (2 risultati)

più che l'altro. = deriv. da scappucciarer. scappucciata2,

uso comune nella versilia. = deriv. da scappucciare2. scappucciato1 (

vol. XVII Pag.836 - Da SCAPPUCCIATO a SCAPRICCIATO (1 risultato)

valore privat., e da un deriv. da cappuccino2 (v.).

vol. XVII Pag.837 - Da SCAPRICCIATURA a SCARABEIDI (5 risultati)

a 'unghia'. scàpula1'2 e deriv., v. scapola1'2 e deriv

deriv., v. scapola1'2 e deriv. scapulimanzìa, sf. pratica

: scarabattolanti treni merci. = deriv. da scarabattola1, col suff. dei

toleria d'ebanista fantastico. = deriv. da scarabattolo2. scarabàttolo1,

reliquie portavano un tesoro. = deriv. probabilmente dallo spagn. escaparate, che

vol. XVII Pag.838 - Da SCARABEO a SCARABOCCHIATORIO (2 risultati)

dotta, lat. scient. scarabaeidae, deriv. dal class. scarabaeus (v

il mio scarabillo ». = deriv. probabilmente da carabattola (v.)

vol. XVII Pag.839 - Da SCARABOCCHIATURA a SCARAFAGGIO (7 risultati)

pittore, inetto o principiante. = deriv. da scarabocchiare. scarabòcchio (

. = etimo incerto: forse deriv. da scarabotto 'scara faggio'

de'du'mestieri. = deriv. da scarabocchiare. scarabòide,

, fatto a graffio. = deriv. dal nome del protagonista della commedia

stato sì caro di compiere. = deriv. dal fr. escarbot, che è

.. un laghetto faceano. = deriv. da scaracchiare. scaràcchio { scràcchio

per quanto siano scaracchiosi. = deriv. da scaracchio. scarafaggéssa, sf

vol. XVII Pag.840 - Da SCARAFALDONE a SCARAMOIO (4 risultati)

trovata questa caldaia. = deriv. dal lat. mediev. scarafonus,

d. e. i., deriv. probabilmente dal longob. skarpfan 'grattare'.

= voce, di area centro-merid., deriv. dal lat. crabro -ónis (

]: tu diventi scaramanzioso. = deriv. da scaramanzia. scaramazzo1, agg

vol. XVII Pag.842 - Da SCARAMUCCIATA a SCARAVENTARE (2 risultati)

scaramucciata a qualche vascello. = deriv. da scaramucciare. scaramucciatóre (

., 18630), a sua volta deriv. dal gr. [è]

vol. XVII Pag.843 - Da SCARAVENTATO a SCARCAVALLO (5 risultati)

le ipotesi sinora avanzate, di un deriv. dal lat. class, clava (

valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv. da carbone nel signif. n.

, scarcaglioso e ogni male? = deriv. da scarcaglio. scarcagnato,

. scaricalasino. scarcare e deriv., v. scaricare e deriv.

e deriv., v. scaricare e deriv. scarcasciato, agg. ant.

vol. XVII Pag.844 - Da SCARCELLATURA a SCARDASSARE (4 risultati)

azione da scarcerare. scarchizare e deriv., v. scalcheggiare e deriv.

e deriv., v. scalcheggiare e deriv. scarciume, sm. tose

valore intens., e da un deriv. da cardo (v.).

o bachere nere. = deriv. da scardafone, con cambio di suff

vol. XVII Pag.845 - Da SCARDASSATA a SCARDATORE (5 risultati)

ti verrà fantasia di cantare. = deriv. da scardassare. scardassato (pari

cedere agli altrui consigli. = deriv. da scardassare. scardassino (

mille scardazini e pettinini. = deriv. da scardassare. scardasso1 (

valore intens., e da un deriv. sett. da cardo (v.

e 'l protoquamquam. = deriv. da scardassare, nel signif. n

vol. XVII Pag.846 - Da SCARDATORE a SCARDINATORE (4 risultati)

scardazzo per scardasso. scardazzare e deriv., v. scardassare e deriv.

e deriv., v. scardassare e deriv. scardazzo, v. scardaccio

valore intens., e da un deriv. da cardo (v.).

alla mercé del lupo. = deriv. da scardinare. scardinato (

vol. XVII Pag.847 - Da SCARDINE a SCARICA (8 risultati)

la 'scardula'degli antichi. = deriv. da scarda1. scardìnio,

dotta, lat. scient. scardinius, deriv. da scardine. scardino,

= dal lat. mediev. scardola, deriv. dal tardo scarda (v

essa legnosa e resistente. = deriv. da scardonare. scardòne,

'scar- doso': pesce. = deriv. da scarda1. scàrdova (

lat. mediev. scardeva e scardua, deriv. dal tardo scarda (v.

non monta troppo ». = deriv. da [a] scaro, per

ad altra. = deriv. da scareggio. scarellare,

vol. XVII Pag.848 - Da SCARICA a SCARICAMENTO (1 risultato)

il campo ossequienatale-scaricabarili- stico. = deriv. da scaricabarile. scaricàbile,

vol. XVII Pag.853 - Da SCARICATA a SCARICATORE (1 risultato)

porta dello scaricatoio). = deriv. da scaricare. scaricatóre (scarcatóre

vol. XVII Pag.854 - Da SCARICATURA a SCARICO (1 risultato)

d'archidusi e d'artiglierie. = deriv. da scaricare. scarico1 (

vol. XVII Pag.856 - Da SCARIDI a SCARITTO (8 risultati)

dotta, lat. scient. scaridae, deriv. dal nome del genere scarus

di parti di sua invenzione. = deriv. da scarificare. scarificatóre,

= longob. skarjo 'capitano', deriv. dall'ant. ted. skara

. scarola. scariolare e deriv., v. scarriolare e deriv.

e deriv., v. scarriolare e deriv. scarióne, sm. stor

= voce di area sicil., deriv. da scaru 'mercato'. scarite1,

voce dotta, gr. jxaprri;, deriv. da!? xàpo; (v

scomello. = voce dotta, deriv. dal tema del gr. -rxapi'pàoiaai

vol. XVII Pag.857 - Da SCARIUOLA a SCARLATTO (9 risultati)

allo scarizo della quartana. = deriv. dal gr. cotapt ^ w 'mi

sec.). scaldato e deriv., v. scarlatto e deriv.

e deriv., v. scarlatto e deriv. scarlatta (scaralata, scarlata

onde trae il nome. = deriv. da scarlatto. scarlattiano,

. scient. ifebris \ scarlatina, deriv. dal mediev. scarlatinus (

urine dei malati di scarlattina. = deriv. da scarlattina1. scarlattino (

panno e sulla bandinella. = deriv. da scarlatto-, cfr. lat.

alla scarlattina. = voce dotta, deriv. da scarlattina1, col suff. gr

segnalati decessi da complicazioni scarlattinose. = deriv. da scarlattina1. scarlatto (

vol. XVII Pag.858 - Da SCARLEA a SCARMIGLIATO (4 risultati)

. scarmigliato. scarmana e deriv., v. scalmana e deriv.

e deriv., v. scalmana e deriv. scarmare, tr. ant

scarse. = voce ven., deriv. da scarmir 'scamire'. scarmigliare

di peggio ho paura. = deriv. da scarmigliare. scarmigliata2, sf

vol. XVII Pag.859 - Da SCARMIGLIATURA a SCARNARE (3 risultati)

da varie bande è balestrata. = deriv. da scarmigliare-, è anche il nome

scalmo della barca. scarmo3 e deriv., v. scalmo e deriv.

e deriv., v. scalmo e deriv. scarmucciare, v. scaramucciare

vol. XVII Pag.861 - Da SCARNATO a SCARNIRE (3 risultati)

lasciato il conciatore. = deriv. da scarnare. scamatóre,

(forma parallela di escarnidor), deriv. da escarnir, esquernir (v.

come tutti gli altri uomini. = deriv. da scarnire. scamire, tr

vol. XVII Pag.863 - Da SCARNOVALARE a SCARPA (4 risultati)

v. scarroccio. scarógna e deriv., v. scalogna e deriv.

e deriv., v. scalogna e deriv. scarognare, intr. { scarogno

da escarìus 'commestibile', a sua volta deriv. da esca (v. esca1)

mostrata dalla chiglia. = deriv. da scarroccio, con sovrapposizione dell'espressione

vol. XVII Pag.865 - Da SCARPACCINO a SCARPETTA (12 risultati)

'sfilavano ai canti della rivoluzione'. = deriv. da scarpa1, con doppio suff.

recurvirostra avocetta). = deriv. da scarpa1. scarpame,

angoli in gran quantità. = deriv. da scarpa1. scarpante,

specie di rozzo socco. = deriv. da scarpa1, col suff. dei

. da scarpa2. scarpare3 e deriv., v. scerpare e deriv.

e deriv., v. scerpare e deriv. scarparèllo, sm. mulinello

attenzione del compagno. = deriv. da scarpai. scarpata2,

, giacobiti e zoccolanti. = deriv. da scarpa1, col suff. dei

dei verbi frequent. scarpèllo e deriv., v. scalpello e deriv.

e deriv., v. scalpello e deriv. scàrpena, v. scorpena

scarperotto di raso bianco. = deriv. da scarpa1, sul modello di calzerotto

sembravan piazzali. = deriv. da scarpa1. scarpétta,

vol. XVII Pag.866 - Da SCARPETTACCIA a SCARPIGLIERA (6 risultati)

, pittore, orefice. = deriv. da scarpetta. scarpettare1,

, calzolaro, scarpettiere. = deriv. da scarpetta. scarpicciaménto,

voci soffocate, lo fermarono. = deriv. da scarpicciare. scarpièra, sf

affollata, sedentaria scarpiera. = deriv. da scarpa1. scarpifìcio,

sopra la terra. = deriv. da scapigliare, con sovrapposizione di sparpagliare

dal class. sirpicùlus, scirpiculus, deriv. da scirpus (v. scirpo)

vol. XVII Pag.867 - Da SCAROGNATA a SCARRELLARE (9 risultati)

scarpignata fino a pietralata. = deriv. da scarpinare. scarpinatóre, sm

le scarpi- nellerie. = deriv. da scarpa1, con doppio suff.

le scarpinel- lerie. = deriv. da scarpinello. scarpinèllo, sm

della sua arte con catone. = deriv. da scarpa1, con doppio suff.

. di scarpa1. scarpióne e deriv., v. scorpione e deriv.

e deriv., v. scorpione e deriv. scarpire (scarpirre), tr

= voce di area ven., deriv. da scarpa1, con doppio suff.

schianta il pesco nano. = deriv. da scarpone. scarponcèllo,

l'accusa di scarponeria. = deriv. da scarpone, n. 3.

vol. XVII Pag.868 - Da SCARRETTARE a SCARRUCOLARE (4 risultati)

frase 'fare la scarrierata'. = deriv. da scarrierare. scarriolante {

corsa, spinta in scarroccio. = deriv. da scarrocciare. scarrocciatóre,

scarrozzata alle cascine. = deriv. da scarrozzare. scarrozzatole,

e impaccio che ne segue. = deriv. da scarrozzare. scarrozzo,

vol. XVII Pag.869 - Da SCARRUCOLATO a SCARSAMENTE (2 risultati)

]: scarrucolio di parole. = deriv. da scarrucolare. scarrucolóne, sm

donna è troppo 'scarrucolona'. = deriv. da scarrucolare. scarruffare (

vol. XVII Pag.871 - Da SCARSELLACCIO a SCARSELLARE (3 risultati)

. - germ. * skerpicella, deriv. dal frane. skèrpa 'borsa del pellegrino'

chi fa 0 vende scarselle. = deriv. da scarsella; voce attestata da a

l'une colf altre. = deriv. da scarsella. scarsellare,

vol. XVII Pag.872 - Da SCARSELLATO a SCARSEZZA (4 risultati)

per lui niuna lettera. = deriv. da scarsella. scarsellinàio,

. ant. scarsellaio. = deriv. da scarsellino, voce attestata da a

d'una giovenca pingue lussureggiante. = deriv. da scarsella. scarsétta,

= adattam. del piemont. scarsétta, deriv. da scars 'scarso'.

vol. XVII Pag.873 - Da SCARSIGIA a SCARSO (3 risultati)

pianto avrò scarsezza. = deriv. da scarso. scarsìgia,

monete delle zecche forestiere. = deriv. da scarso. scarsità,

non ne fate scarsità. = deriv. da scarso. scarso (

vol. XVII Pag.877 - Da SCARSOCRINITO a SCARTABELLO (3 risultati)

le scartabel- lerie. = deriv. da scartabello. scartabellata,

desiderando la sua lingua. = deriv. da scartabellare1. scartabellatóre,

riso anche negli eracliti. = deriv. da scartabellare. scartabèllo,

vol. XVII Pag.878 - Da SCARTABELLONE a SCARTANTE (1 risultato)

non da vero! ». = deriv. da scartabellare1. scartacchióne, sm

vol. XVII Pag.879 - Da SCARTARE a SCARTATA (1 risultato)

dah'involucro che lo contiene. = deriv. da scartare1. scartata2,

vol. XVII Pag.880 - Da SCARTATO a SCARTO (7 risultati)

vi dev'essere remissione. = deriv. da scartare?. scartato (

i sentieruzzi, le scartatole. = deriv. da scortatoia, forse per incr.

la carta vetrata. = deriv. da scartavetrare. scartavetratura,

. scar tesìn), deriv. da una forma scartegià (v.

= dal napol. scartéllato, deriv. da scartièllo 'gobba', che

gli scartiloffisti della città. = deriv. da scartiloffio. scartina,

del vello. = deriv. da scartare1. scarto',

vol. XVII Pag.882 - Da SCARTOCCHIANTE a SCARTOFFIESCAMENTE (4 risultati)

polentoni, bagianotti, scriboccniatori. = deriv. da scartocchio per scartoccio, col suff

, perché ignorantissimo scartocchiatore. = deriv. da scartocchio per scartoccio, col suff

le sardelle e il caviaro. = deriv. da scartocchio per scartoccio.

scartocciaménto, sm. scartocciatura. = deriv. da scartocciare. scartocciare, tr

vol. XVII Pag.883 - Da SCARTOFFIESCO a SCASSAMENTO (5 risultati)

mi auguro non si verifichino. = deriv. da scartoffia. scartòmetro,

scartoccio. scarufare, scaruffare e deriv., v. scarruffare e

., v. scarruffare e deriv. scarumazza, sf. ant.

la cosiddetta 'scarzata'). = deriv. da scarzo, per scarso.

non far tanti scasimi ». = deriv. da scasimo [deo] per squasimodeo

vol. XVII Pag.886 - Da SCASSO a SCATENACCIARE (4 risultati)

ratto dello scatarrare. = deriv. da scatarrare. scatarrìo, sm

: - oro? argento? = deriv. da scatarrare (v.).

vecchi reazionari della malora. = deriv. da scatarrare. scatarzo,

. = lat. scatebra, deriv. da scatére 'scaturire'. scatellare

vol. XVII Pag.887 - Da SCATENACCIO a SCATENARE (1 risultato)

riempiè di terrore'. = deriv. da scatenacciare. scatenaménto, sm

vol. XVII Pag.888 - Da SCATENATAMENTE a SCATENATURA (1 risultato)

schetteria dei ragazzi. = deriv. da scatenato. scatenato (

vol. XVII Pag.889 - Da SCATENIO a SCATOLA (5 risultati)

come una orchestra impazzita. = deriv. da scatenare. scatènte,

scaturire). scàtino e deriv., v. schettino e deriv.

e deriv., v. schettino e deriv. scatizzante (pari. pres

tipica degli insetti scatofagidi. = deriv. da scatofago. scatofagidi, sm

dotta, lat. scient. scatophagidae, deriv. dal gr. 'txa'ro

vol. XVII Pag.890 - Da SCATOLAIO a SCATOLARE (2 risultati)

chi l'abita. = deriv. da scatola. scatolare1, agg

un'estrema rigidità flessionale. = deriv. da scatola. scatolare2,

vol. XVII Pag.891 - Da SCATOLATA a SCATRICCHIARE (8 risultati)

contenuto in una scatola. = deriv. da scatola. scatolato (

fossile. = voce dotta, deriv. dal gr. axùp axa-óc; (

otto preti sulla scena. = deriv. da scatologia. scatolone (

di via roma. = deriv. da scatola. scatòpsidi, sm

dotta, lat. scient. scatopsidae, deriv. dal nome del genere scatops (

aretino. = etimo incerto: forse deriv. dal lat. tardo scaturrìo '

consumare. = voce pist., deriv. da squatrare (v.),

. = voce pist., deriv. da scatrasciare. scatricchiare, tr

vol. XVII Pag.894 - Da SCATTARELLO a SCATTO (6 risultati)

{ sylvia eunuca). = deriv. da scattare. scattato (part

fa scattare; affondatolo. = deriv. da scattare. scattatóre, agg

con doppio suff. scattino e deriv., v. schettino e deriv.

e deriv., v. schettino e deriv. scattista, sm. e

convenzionali degli abiti confezionati. = deriv. da scatto. scatdtà, sf

aperta, bestemmiante sistematicità. = deriv. da scatto. scattivare,

vol. XVII Pag.896 - Da SCATTOLICARE a SCATURIGINE (4 risultati)

(1944), 86), deriv. da una base lat. * excap

gioviali scattosità di camerata. = deriv. da scattoso. scattóso, agg

scattose dei sentimenti che pagitavano. = deriv. da scatto. scatura,

scaturienzie vel efluxione di aque. = deriv. da scaturiente. scaturìgine (

vol. XVII Pag.897 - Da SCATURIGINOSO a SCATURIRE (2 risultati)

voce dotta, lat. scaturigo -ìnis, deriv. da scaturire (v.

= voce dotta, lat. scaturigindsus, deriv. da scaturigo -ìnis (v.

vol. XVII Pag.898 - Da SCATURITO a SCAVALCARE (3 risultati)

= voce dotta, lat. scaturire, deriv. da scatere 'zampillare', di origine

della sua figura di 'diverso'. = deriv. dall'ingl. scout, abbrev.

uscire per le spedizioni scoutistiche. = deriv. da scautismo. scavabuche, sm

vol. XVII Pag.899 - Da SCAVALCARE a SCAVALCATO (1 risultato)

. come altrettanti sgabelli. = deriv. da scavalcare \ scavalcato1 (

vol. XVII Pag.900 - Da SCAVALCATO a SCAVAMORTI (1 risultato)

valenti, non già provocando con = deriv. da scavallare2, attraverso la forma del

vol. XVII Pag.906 - Da SCAVEZZONE a SCAZONTICO (4 risultati)

. = etimo incerto: forse deriv. da scavare. scavino1,

a ortaggi da farcire. = deriv. da scavare. scavino3,

, v. scazzellare. scaziare e deriv., v. scacciare e deriv.

e deriv., v. scacciare e deriv. scazòla, sf. dial.

vol. XVII Pag.907 - Da SCAZZABAGLIORE a SCECCO (8 risultati)

tici? = deriv. da scazonte. scazzabaglióre,

valore intens., e da un deriv. da cazzo (v.).

valore intens., e da un deriv. da cazzo (v.).

un poco a scazzellare. = deriv. da scazzata. scazzètta,

mozziconi e le civette! = deriv. da cazzo (v.).

incerto: contro l'ipotesi tradizionale di un deriv. da un lat. * catteo

. exataì [toìxgu], deriv. da < xxacó; 'occidentale'o 'sinistro'

di conto corrente bancario. = deriv. dal fr. chèque (v.

vol. XVII Pag.908 - Da SCECURARE a SCEGLIERE (5 risultati)

ode quando è ripreso. = deriv. da sceda1, sul modello di beffardo

lassandosi trascorrere in cotali vanità. = deriv. da sceda1. scedàrio,

48: 'scedàrio': campionario. = deriv. da sceda1. scedato (pari

= voce di area lucch., deriv. da sceda'con epentesi di r

di carta scederina tutta ricamata. = deriv. da scedera. scedóne, sm

vol. XVII Pag.909 - Da SCEGLIMENTO a SCEGLITORE (1 risultato)

scegliticci delle verdure del naturalismo. = deriv. da scegliere. sceglitóre,

vol. XVII Pag.910 - Da SCEGLIVETRO a SCELIARE (3 risultati)

indipendenza del piccolo sceiccato. = deriv. da sceicco. sceicco (

dotta, lat. tardo sceleritas -àtis, deriv. da scelus -èris (v.

= voce dotta, lat. scelerdsus, deriv. da scelus scelèris (v.

vol. XVII Pag.911 - Da SCELINGO a SCELLERATAMENTE (3 risultati)

è padre d'ogni scelleraggine. = deriv. da scellerare. scelleraménto (sceleraménto

lui fermenta il lievito maligno. = deriv. da scellerare. scellerare {

la trista disposizione abituale. = deriv. da scellerato. scellerataménte { scelerataménté

vol. XVII Pag.912 - Da SCELLERATEZZA a SCELLERATO (1 risultato)

prova sia verificabile. = deriv. da scellerato. scellerato (

vol. XVII Pag.913 - Da SCELLERAZIONE a SCELO (1 risultato)

. = dal lat. seelerdsus, deriv. da scelus -iris (v. scelo

vol. XVII Pag.914 - Da SCELOTIRBE a SCELTO (2 risultati)

e parenti come sono. = deriv. da scegliere. sceltaménte, aw

vini riescono assai più generosi. = deriv. da scelto. scélto (part

vol. XVII Pag.915 - Da SCELTUME a SCEMAMENTO (1 risultato)

sì de'pratici insegnamenti. = deriv. da scelto. scemacervèlli,

vol. XVII Pag.916 - Da SCEMANTE a SCEMARE (1 risultato)

della loro virtù cogitativa. = deriv. da scemare, sul modello dei nomi

vol. XVII Pag.919 - Da SCEMARELLO a SCEMATO (1 risultato)

valore filosofico ne sia intaccato. = deriv. da scemo. scemativo,

vol. XVII Pag.920 - Da SCEMATORE a SCEMO (7 risultati)

bile. = deriv. da scement [ito \.

i prodigi e simili. = deriv. da scemo. scemènza, sf

ha imparato che scemenze. = deriv. da scemo. scemenzàio, sm

che quotidianamente ci rincoglionisce. = deriv. da scemenza. scemerèllo (scemarèllo

mentre i suoi affari. = deriv. da scemo. scemézza,

di buon'opere? = deriv. da scemo. scemità,

base è la scemità. = deriv. da scemo. scémma, sm

vol. XVII Pag.922 - Da SCEMONITO a SCEMPIAMENTE (1 risultato)

antichi egiziani facevano ridere. = deriv. da scempio2. scempiaménte (

vol. XVII Pag.923 - Da SCEMPIAMELO a SCEMPICO (3 risultati)

oltremisura le scempiataggini. = deriv. da scempiati. scempiataménte,

scempiatezza d'uno scimunito. = deriv. da scempiatep. scempiato1 (

scempiatèllo (v.). = deriv. da scempio2. scempicare, tr

vol. XVII Pag.924 - Da SCEMPIERIA a SCEMPIO (3 risultati)

bavoso » ed altre leggiadrie. = deriv. da scempio2-, le var. sono

scempietà a voltaire ». = deriv. da scempio2. scempiézza (

prestezza o brevità. = deriv. da scempio2. scémpio1 {

vol. XVII Pag.926 - Da SCEMPIONE a SCENA (1 risultato)

fratello questi scempioni. = deriv. da scempio2. scempità,

vol. XVII Pag.932 - Da SCENARISTA a SCENDERE (5 risultati)

sostant. del class, scaenarius, deriv. da scaena (v. scèna1)

commedie, opere originali. = deriv. da scenario; cfr. anche l'

an- cor'adesso. = deriv. da scena. scenatante, agg

alcun conto delle sue parole. = deriv. da scenata. scenato,

de'rami apre e strafora. = deriv. da scena. scéndare,

vol. XVII Pag.936 - Da SCENDIBAGNO a SCENDIMENTO (1 risultato)

rinvenire le agevolezze tommaseo]. = deriv. da discendere (v.),

vol. XVII Pag.937 - Da SCENDISELE a SCENEGGIATURA (2 risultati)

= voce di area lucch., deriv. da scendere, attraverso una forma

che non vedo da mesi. = deriv. da sceneggiare. sceneggiatura, sf

vol. XVII Pag.939 - Da SCENITA a SCENOGRAFO (5 risultati)

. < jxr, vtxó;), deriv. da scaena (v. scèna1

? 'che vive sotto la tenda', deriv. da (jxyjvtq (v. scèna

i tulmani dei beluchi. = deriv. da scenita. scenòbate,

supradata icnografia e ortografia. = deriv. da scenografia. scenografìa,

voce dotta, gr. trxyjvoypaqhxot;, deriv. da < rxy) voypatpi'a

vol. XVII Pag.940 - Da SCENOMORFIA a SCEPSIO (7 risultati)

dotta, lat. scient. scenopinidae, deriv. dal nome del genere scenopinus,

, v. sciente. scénteco e deriv., v. sindaco e deriv.

e deriv., v. sindaco e deriv. scentillare, v. scintillare.

. scènza, scènzia e deriv., v. scienza.

. scienza. scèpe e deriv., v. siepe e deriv.

e deriv., v. siepe e deriv. scèpita, sf. tose

. = adattamento del gr. deriv. da < ntt7no [mi 'osservo,

vol. XVII Pag.941 - Da SCEPTIANO a SCERNERE (7 risultati)

dal gr. lxyj ^ io?, deriv. da 2) «)

v. septiano. scèptico e deriv., v. scettico e deriv.

e deriv., v. scettico e deriv. scèptfo, v. scettro

valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv. da cera (v.),

di competenza dello sceriffo. = deriv. da sceriffo1. sceriffale2,

che si riferisce allo sceriffo. = deriv. da sceriffo2. sceriffiano (sceriffano

essere all'oscuro di tutto. = deriv. da sceriffo2. sceriffo1 (disus

vol. XVII Pag.942 - Da SCERNIMENTO a SCERPELLARE (3 risultati)

azione da scemere. scernire e deriv., v. schernire e deriv

deriv., v. schernire e deriv. scèrnita, sf. letter

e gli scarti. = deriv. da scemere. scernitóre, agg

vol. XVII Pag.943 - Da SCERPELLATO a SCESA (4 risultati)

oggi si dice comunemente scerpellino. = deriv. da scerpellare. scerpellóne { sciarpeliòne

sembrato poco prima. = deriv. da scerpellare. scerperìa,

, e delle buone. = deriv. da scerpare. scórra,

lunga l'esportazione sull'importazione. = deriv. da scervellato. scervellato (

vol. XVII Pag.944 - Da SCESA a SCESO (1 risultato)

recante il viatico. = deriv. da scendere. scésa2,

vol. XVII Pag.945 - Da SCESOSO a SCETTICO (5 risultati)

chi gli occhi ha scesosi. = deriv. da scesa1. scesperiano e scespiriano

imposti i propri nomi. = deriv. da ascesso (v.),

(v.). scètrio e deriv., v. scettro e deriv.

e deriv., v. scettro e deriv. scètta, v. setta

untume e gravezza delle credenze. = deriv. da scettico-, v. anche fr

vol. XVII Pag.946 - Da SCETTO a SCETTRO (3 risultati)

. tardo sce pticus, deriv. dal gr. tktit-ixóq, deriv.

, deriv. dal gr. tktit-ixóq, deriv. da 7xzr. -zo [mi (

terra di maestà ». = deriv. da scettro (e traduce l'espressione

vol. XVII Pag.947 - Da SCEVÀ a SCEVERARE (2 risultati)

: pov, propr. 'bastone', deriv. da < jx ^ 7it& [aat

. = dall'ebr. schèwà, deriv. da shaw 'niente'. sceveraménto

vol. XVII Pag.948 - Da SCEVERATA a SCEVERATO (1 risultato)

campo e pigliò un colle. = deriv. da sceverare. sceverataménte (

vol. XVII Pag.949 - Da SCEVERATOIO a SCEVRO (1 risultato)

, la parte più trista. = deriv. da sceverare. sceveratóre, agg

vol. XVII Pag.951 - Da SCHEDARE a SCHEGGIA (2 risultati)

con esattezza da schedario. = deriv. da scheda: cfr. anche gr

/ éòtot;, a sua volta deriv. da t / zcov 'vicino'.

vol. XVII Pag.953 - Da SCHEGGIAME a SCHEGGIONE (2 risultati)

), di etimo incerto: forse deriv. da scaglia, con accostamento a

passo come piastrine metalliche. = deriv. da scheggia. scheggiaménto,

vol. XVII Pag.954 - Da SCHEGGIOSO a SCHELETRIZZARE (6 risultati)

la pulitezza si fa ornamento. = deriv. da scheggia. scheggiume, sm

carcasse di bastimenti naufragati. = deriv. da scheletro. scheletrare, tr

masticazione su quelli residui. = deriv. da scheletro. schelètreo,

il cigno più enorme. = deriv. da scheletro. schelètrico, agg

cascata di note scheletriche. = deriv. da scheletro. scheletrire,

scheletristi di bauli comuni. = deriv. da scheletro. scheletrito (

vol. XVII Pag.956 - Da SCHELETROGENO a SCHEMA (2 risultati)

gr. txeató; 'mummia, scheletro', deriv. da txéxxco 'dissecco'(di origine

tirannia della cattedrale? = deriv. da scheletro. schelfìscio, sm

vol. XVII Pag.957 - Da SCHEMATICAMENTE a SCHEMATICITÀ (1 risultato)

ancora inerzia critica, schematicismo. = deriv. da schematico. schematicità,

vol. XVII Pag.958 - Da SCHEMATICO a SCHEMATIZZAZIONE (4 risultati)

la potenza dello spirito. = deriv. da schematico. schemàtico, agg

/ jr ^ xa ^ ixóc,, deriv. da t / r ^ xa <

, dal gr. cx ^ xcltia ^ deriv. da rfqxa-zt ^ ox (v

tardo schematizàre, adattamento del gr. deriv. da rfr ^ xa (v

vol. XVII Pag.959 - Da SCHEMATOLOGIA a SCHERANO (4 risultati)

senza geometrica schemazióne simmetriata. = deriv. dal gr. 7yf] [xa

virgo] 'figlia di scheneo), deriv. da schoeneus, gr. -yenve-j <

scepsi). schèra e deriv., v. schiera e deriv.

e deriv., v. schiera e deriv. scheràggio, sm. stor.

vol. XVII Pag.960 - Da SCHERANZIA a SCHERMA (4 risultati)

(a viterbo nel 1237), deriv. da * skara 'capitano'e poi passata

. scherna. schericare e deriv., v. schiericare e deriv.

e deriv., v. schiericare e deriv. scherìglio (scarìglio, sgarìglio

altenberg e berillo scherliforme. = deriv. da scherlo. schèrlo, sm

vol. XVII Pag.961 - Da SCHERMAGGIO a SCHERMARE (3 risultati)

piemontese e quella siciliana. = deriv. da schermare1. 4.

stiam gagliardamente alla scarmaglia. = deriv. da scherma. 2.

di assalitore a recarglielo. = deriv. da schermo1. schermaménto, sm

vol. XVII Pag.962 - Da SCHERMARE a SCHERMIRE (4 risultati)

schermate di terminali tradizionali. = deriv. da schermo1. schermato (part

a esplodere in gesti estremi. = deriv. da schermo1. schermidóre,

con essa al mio solito. = deriv. da schermire. schermigliare2,

foco con certe fiammelle. = deriv. da schermo1. schermire (

vol. XVII Pag.964 - Da SCHERMISTICO a SCHERMITA (1 risultato)

schirmite molt'aneme i mandate. = deriv. da schermire.

vol. XVII Pag.967 - Da SCHERMO a SCHERNA (3 risultati)

giovane, senza schermo. = deriv. da schermire. schérmo2,

schermottare per scalmottare. schermòtto e deriv., v. scalmotto e deriv.

e deriv., v. scalmotto e deriv. schèma { scéma, schérgnia,

vol. XVII Pag.968 - Da SCHERNARE a SCHERNIRE (2 risultati)

macola a sé ». = deriv. da scherma per schema.

te delle scherniche arti. = deriv. da scherno. schernidóre,

vol. XVII Pag.972 - Da SCHERUOLA a SCHERZARE (1 risultato)

mediev. schirolus (nel 1336), deriv. dal tardo scurìus per il class

vol. XVII Pag.974 - Da SCHERZATO a SCHERZEVOLE (1 risultato)

col nome del luogo. = deriv. da scherzare, con suff. frequent

vol. XVII Pag.977 - Da SCHERZONE a SCHETTINAGGIO (2 risultati)

negativa delle poesie vernacole. = deriv. da scherzoso. scherzóso, agg

sovra i balzi floridi. = deriv. da scherzo. schettézza, v

vol. XVII Pag.978 - Da SCHETTINARE a SCHIACCIAMENTO (2 risultati)

servizio dei giovanotti ». = deriv. da schettinare, sul modello di pattinaggio

, schettinatóre, schèttini'. = deriv. da schettinare, sul modello di pàttino

vol. XVII Pag.980 - Da SCHIACCIARELLO a SCHIACCIATA (2 risultati)

: contro le ipotesi tradizionali di un deriv. da un lat. volg. *

= voce di area lucch., deriv. da schiacciare. schiacciasassi,

vol. XVII Pag.981 - Da SCHIACCIATA a SCHIACCIATO (2 risultati)

una così fatta schiacciatina. = deriv. da schiacciare. schiacciataménte,

alla mandorla). = deriv. da schiacciato. schiacciatina (

vol. XVII Pag.982 - Da SCHIACCIATOIO a SCHIAFFARE (2 risultati)

= voce di area lucch., deriv. da schiacciare. schiaccino,

diminutivo frequentativo di schiacciare. = deriv. da schiacciare. schiaffa

vol. XVII Pag.983 - Da SCHIAFFATA a SCHIAFFO (1 risultato)

fondo piatto ricadendo sull'acqua. = deriv. da schiaffare. schiaffato (

vol. XVII Pag.985 - Da SCHIAMAZZATA a SCHIAMAZZO (2 risultati)

si fonda la patria. = deriv. da schiamazzare. schiamazzatóre,

trapassar la lettura. = deriv. da schiamazzare. schiamazzo (

vol. XVII Pag.986 - Da SCHIAMAZZONE a SCHIANTARE (3 risultati)

deverb. da schiamazzare-, secondo altri, deriv. dal lat. exclamatio, nome

dozzina di schia- mazzoni. = deriv. da schiamazzare. schianatònache,

, forma afere- tica di ascante, deriv. da ascare 'bruciare', che è dal

vol. XVII Pag.988 - Da SCHIANTATIVO a SCHIANTO (4 risultati)

convince, sia che si tratti di un deriv. da chiantare (var. merid

]: 'schiantereccio': schiantativo. = deriv. da schiantare. schi antim ato

a pelle e ossa. = deriv. da schiantimo. schiantimo,

sempre viene lo schiantimo. = deriv. da schianto. schianto (

vol. XVII Pag.989 - Da SCHIANTOLO a SCHIAPPA (1 risultato)

di area aretina { schiàntolo 'racimolo'), deriv. da schianto con suff. dimin

vol. XVII Pag.990 - Da SCHIAPPA a SCHIARARE (1 risultato)

.. le vignate. = deriv. da schiappa { sul modello di prativo

vol. XVII Pag.991 - Da SCHIARARE a SCHIARIRE (1 risultato)

però lascia luogo alla luce. = deriv. da schiarire-, v. anche chiaria

vol. XVIII Pag.3 - Da SCIABICA a SCIABOLARE (4 risultati)

base lat. volg. * exaucàre deriv. dal tardo aaca (v. oca

, tanti sono gli sciabicotti. = deriv. da sciabica1. sciabigottata,

; non ci badare! = deriv. da sciabigotto. sciabigòtto agg

= voce di area lucch., forse deriv. da sciapo o sciapito, con

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (3 risultati)

= voce di area aretina, deriv. da sciabordo. sciabordante (

. = voce di area aretina, deriv. da sciabordo. sciabordìo,

delle colonne infangate, mute. = deriv. da sciabordare. sciabordire (

vol. XVIII Pag.5 - Da SCIABORDO a SCIACMA (7 risultati)

etimo incerto: v. però sciabordo e deriv. sciabordo, agg. tose

e l'effetto dello sciabottare. = deriv. da sciabottare. sciabuti,

praticando lo sciacallaggio. = deriv. da sciacallo. sciacallésco, agg

ha orecchie pelose e asinine. = deriv. da sciacallo. 'sciacallismo,

: derivato, 'sciacallismo'. = deriv. da sciacallo. sciacallo,

del mosto dallavinaccia. sciacciare e deriv., v. schiacciare e deriv.

e deriv., v. schiacciare e deriv. sciaccò (sciàco),

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (3 risultati)

ro. = deriv. da una voce indigena dell'africa merid

mi va tutto in sangue. = deriv. da sciacquare, con suff. dimin

alle ugna dei piedi! = deriv. da sciacquare, con suff. accr

vol. XVIII Pag.7 - Da SCIACQUATAZZE a SCIAGAGNARE (12 risultati)

ragazzo dalla testa ai piedi. = deriv. da sciacquare. sciacquatazze

vanno a finire a sciacquatorio. = deriv. da sciacquare; cfr. lat.

= voce di area roman., deriv. da sciacquettare. sciacquettare (

un guasto dell'apparecchio. = deriv. da sciacquettare. sciacquino1,

. = voce tose., deriv. da sciacquare. sciacquino2,

di rovinargli lo stomaco. = deriv. da sciacquare. sciacquìo,

contro gli argini. = deriv. da sciacquare. sciacquo1,

= voce napol., deriv. da sciacquò 'sciacquare'. sciacquóne,

, come tutte le domeniche. = deriv. da sciacquare. sciacquóso, agg

un rumore sciacquoso di sandali. = deriv. da sciacquare. sciacta,

'ombra'e cpuxóv 'pianta'. sciagagnare e deriv., v. sciacagnare e deriv.

e deriv., v. sciacagnare e deriv.

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (5 risultati)

: 'sciagattìo': sciupio. = deriv. da sciagattare. sciagattóne,

braccia. moretti, iii-990: = deriv. da sciagattare. andò in cucina:

e sotto le penne. = deriv. da sciacquare, con sovrapposizione di guazzare

sciaguattata, lorenzi no ». = deriv. da sciaguattare. sciaguattato (part

l'ammetteva davvero. = deriv. da sciaguattare. sciagura (

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (4 risultati)

sciagure fanno sudar di gennaio. = deriv. da sciagurato. sciaguràggine, sf

scia gurata. = deriv. da sciagura. sciaguratàggine (ant

da spendere, tu sei = deriv. da sciagurato. avaro;

tragico fine dello sciagurato sonzogno = deriv. da sciagurato. e più

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (2 risultati)

/ e angosce al cuore. = deriv. da sciagura. sciainare, tr

fatalistica indifferenza e scialacquaggine. = deriv. da scialacquare. scialacquaménto,

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (2 risultati)

senza intoppi esenza scialacquerie. = deriv. da scialacquare. scialacquìo (disus

così sorgerà. scialacquata natura. = deriv. da scialacquare. dismisurata trascorsi

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (2 risultati)

suoi conti correnti e commerciali. = deriv. da scialacquare. scialacquosaménte,

una forma (non attestata) scialacquoso, deriv. da scialacquare. scialacuòre

vol. XVIII Pag.93 - Da SCIURPINARE a SCIVOLARE (2 risultati)

di pena tari sette. = deriv. da sciurta. sciuscià, sm

fuggitiva che porta seco l'anima = deriv. da sdutto-, cfr. tose,

vol. XVIII Pag.95 - Da SCIVOLATOIO a SCLASSATO (9 risultati)

per metterli in acqua. = deriv. da scivolare. scivolènte,

fugìose in una vigna vicina. = deriv. da scivolare. scivolétto,

e delle pelli di foca. = deriv. da scivolare, con accostamento a sciolina

delle loro ieratiche mansioni. = deriv. da scivolare. scìvolo,

gialle lavoro (tori = deriv. da scivolo, sul modello di bocconi

borsa di francoforte. = deriv. da scivolare. scivolóni, avv

tiva scivolosità. = deriv. da scivoloso. scivolóso,

con valore privai, e da un deriv. da clamare (v).

come una serpicciola ubbriaca. = deriv. da scivolare. scìzino (sìcino

vol. XVIII Pag.96 - Da SCLASSIFICA a SCLEROMETRIA (10 risultati)

valore privativo-peggio- rativo, e da un deriv. da classe (v.).

dell'uvea. = voce dotta, deriv. dal gr. oxxripóg 'duro', che

sostegno. = voce dotta, deriv. dal gr. oxxrjqóg (v.

dotta, lat. scient. sclerodermataceae, deriv. dal dal d. e.

esina. = voce dotta, deriv. dal gr. oxxriqóg (v.

talora completamente. = voce dotta, deriv. dal gr. oxxripóg (v.

dotta, lat. scient. sclerodermatales, deriv. da scleroderma (v. scleroderma1

genere di in = voce dotta, deriv. dal gr. oxxtipóg (v.

una formica = voce dotta, deriv. dal gr. oxxriqóg (v.

funghi basidiomiceti, comprendente dieci generi. = deriv. da sclerometro; voce registr. dal

vol. XVIII Pag.97 - Da SCLEROMETRO a SCLEROTIZZATO (6 risultati)

voce dotta, gr. tardo oxxriptoois, deriv. da oxxripós 'du ro'

sclerenchima. = voce dotta, deriv. dal gr. oxxtiqó? 'duro'(

sclirotigo. = voce dotta, deriv. dal gr. oxa. tjqós 'duro'

dotta, lat. mediev. sclerotica, deriv. dal gr. 0xà. t|{>óttis

dotta, lat. scient. sclerotinia, deriv. da sclerotium (v.

dotta, lat. scient. sclerotiniaceae, deriv. dal nome del genere sclerotinia (

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (6 risultati)

dotta, lat. scient. sclerotium, deriv. dal gr. axxr|qóxr|5, da

, v. schiarire. scliròsi e deriv., v. sclerosi e deriv.

e deriv., v. sclerosi e deriv. sclopare, v. scoppiare1.

e, in partic., venez. deriv. da sco [v] azza

appallano. = voce dotta, deriv. dal lat scohis (v. scobe

e legno e scoccaio. = deriv. da scocca \ scoccalfuso

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (6 risultati)

. = voce roman., deriv. da scocciare1-, v. anche scoccino

con la punta. = deriv. da scocciarex; v. scocciétta.

cosa che si rompa. = deriv. da scocciare1. scocciolare,

i tuorli alla crema. = deriv. da scocciolare. scòcco1,

d'una risata dolciamara. = deriv. da scoccodare. scoccolare1, intr

baci che mai udisse. = deriv. da scoccare. scoccotrillo,

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (4 risultati)

= dal lat. tardo succussàtus, deriv. da succussus, part. pass

con valore privai, e da un deriv. da cocuzza (v.).

a dir delle fa = deriv. da codata (v.),

tutto impettito e scodazzante. = deriv. da coda (v.),

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (1 risultato)

pien di sete, un giorno di = deriv. da scodella. luglio anche lui

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (1 risultato)

ed emil. bisa scudelèra), deriv. da scodella-, cfr. scodellaio.

vol. XVIII Pag.106 - Da SCODELLOTTO a SCODRADAR (1 risultato)

cane al ringhio del lupo. = deriv. da scodinzolare. scodinzolo, sm

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (3 risultati)

. perché infruttifere. = deriv. di scoglio1. scogliato,

con valore privai, e da un deriv. di coglia (v.).

sagrato e le mura. = deriv. da scoglio1. scogliere, intr

vol. XVIII Pag.110 - Da SCOGLIONEGGIARE a SCOIATTOLO (7 risultati)

e ciò che scrisse. = deriv. da scoglionare, con suff. frequent

augei biformi e gialli. = deriv. da scoglio. scoglista, sm

e l'altro di denti. = deriv. da scoglio per scolio (v.

per siroco che fa porto. = deriv. da scoglio. scogliuto, agg

, starsi carpone. = deriv. da scoglio. s'affaticavano

v.). scognóscere e deriv., v. sconoscere e deriv.

e deriv., v. sconoscere e deriv. scoiacani (scuoiacani)

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (1 risultato)

capo di una scuola. = deriv. da scolarca. scolare1,

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (2 risultati)

che è dal lat. tardo scholàris, deriv. da schola (v. scuola

riverenza parlando. la scolaréccia. = deriv. da scolari per scolaro, forse con

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (5 risultati)

nie laresco. = deriv. da scolaro. scolarìccio,

] a scolaricci di tenebre. = deriv. da scolare1, sul modello di colaticcio

la cultura ufficiale. = deriv. da scolaro. scolarità,

lat. mediev. scholaritas -atis, deriv. dal tardo scholàris (v. scolare2

di materia scolarmente disputabile. = deriv. dal lat. tardo scholàris (v

vol. XVIII Pag.114 - Da SCOLASTERIA a SCOLASTICISMO (4 risultati)

dotta, lat. mediev. scholasteria, deriv. dal class. scholasticus (v

più che inutili. = deriv. da scolastico. scolasticale, agg

compie tale formazione. = deriv. da scolastico, n. 11.

che una scolasticneria. = deriv. da scolastico. scolasticismo (disus

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (2 risultati)

ogni pratica determinata. = deriv. da scolastico1. scolasticità1,

degli ultimi versi? = deriv. da scolastico1. scolasticità2,

vol. XVIII Pag.116 - Da SCOLASTICO a SCOLATOIO (8 risultati)

= voce dotta, lat. scholastìcus, deriv. da schola (v. scuola)

rigore le- guleico. = deriv. da scolastica. scolasticume,

scolasticume non sache cosa farsi. = deriv. da scolastico1. scolata,

mostra el castello di durazo. = deriv. da scolare1. scolatìa,

sia distillato a lento fuoco. = deriv. da scolare1. 2. sistemato o

preferibili agli abitanti del mare. = deriv. da scolare1. scolatìo,

a sera che piove. = deriv. da scolativo. scolativo,

per il padrone superiore. = deriv. da scolare1. scolato (pari

vol. XVIII Pag.117 - Da SCOLATORE a SCOLETTA (3 risultati)

maison, tutte acquacchiarsi. = deriv. da scolare1-, cfr. anche scolatorio

dotta, lat. scient. scolecidae, deriv. da scolèx -ècis (v

oxcox. iix (bòt) g, deriv. da oxó>>. ri| oxcbxrixog

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (7 risultati)

infilzato il cannello nella spola. = deriv. da scola, 1.

= voce gerg. ebr., deriv. da scola per scuola.

= voce dotta, gr. oxoxiaoxrig, deriv. da oyfi \ tov (v.

, questionari, teoremisti? = deriv. da scolio1, col suff. dei

piopperella spuntata dal fulmine. = deriv. da scolare1. scòlio1,

. scholium, dal gr. oxóxiov, deriv. da oxomi (v. scuola

'scolio': frequentativo di scolo. = deriv. da scolare1. scoliobacchìo, sm

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (3 risultati)

ritratta [la moglie de'incurvamento', deriv. da 0x0x165 'obliquo', di origine in-

dotta, lat. scient. scolytus, deriv. da 0x0x671x01 'ta glio

che indica allontanamento, e da un deriv. da colle2 (v.).

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (2 risultati)

scollino da me datole. = deriv. da scollo1; v. anche scolla

]: 'dare, aprire uno = deriv. da scolmare. scolo alle merci,

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (2 risultati)

, i = voce dotta, deriv. dal gr. axóxoij) -onog 'palo'

, passato nel linguaggio scient., deriv. dal gr. axoxójia ^ 'beccaccia'.

vol. XVIII Pag.124 - Da SCOLORATO a SCOLORIRE (1 risultato)

totalizzatore. = nome commerc., deriv. da scolorare. scolorire,

vol. XVIII Pag.127 - Da SCOLPIRE a SCOLPITO (1 risultato)

redi, del galilei. = deriv. da scolpito1. scolpito1 (

vol. XVIII Pag.129 - Da SCOLTARE a SCOMBATTIMENTO (3 risultati)

scoltati da cavalli trotanti. = deriv. da scolta, col suff. dei

(v.). scoltura e deriv., v. scultura e deriv.

e deriv., v. scultura e deriv. scolura, v. scogliura.

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (2 risultati)

era comunemente di latta. = deriv. probabilmente da scolmare-, cfr. sgomarello

maravigliosi di rio janeiro. = deriv. probabilmente da scorbio per sgorbio.

vol. XVIII Pag.131 - Da SCOMBINATEZZA a SCOMBUIAMENTO (2 risultati)

eccesso e anche per scombinatézza. = deriv. da scombinato. scombinato (

sperma di scombro. = deriv. da scombro-, voce registr. dal

vol. XVIII Pag.133 - Da SCOMBUSSOLATA a SCOMMESSA (6 risultati)

un viaggio disastrosissimo e precipitoso. = deriv. da scombussolare. scombussolativo,

avremo occasione di vederci sovente. = deriv. da scombussolare. scombùssolo,

v. scomunicare. scomentare e deriv., v. sgomentare e deriv.

e deriv., v. sgomentare e deriv. scomenzaménto, sm. dial.

libre di sale. = probabilmente deriv. da scuma, per schiuma (v

scòmma -àtis, dal gr. oxtòrmx, deriv. daoxcójtto) 'io celio'. scommarare

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (1 risultato)

in collera perde la scommessa. = deriv. da scommettere2. scommésso1 (

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (3 risultati)

= voce di area ven., deriv. da scommettere2. scommettiménto, sm

grande scomiatata dalla reina. = deriv. da scommiatare. scommiatato (part

ii-493: in esso monte = deriv. da mezzo1 (v.),

vol. XVIII Pag.136 - Da SCOMMOZIONE a SCOMODATO (1 risultato)

qual era caunoscente; / scommunicare e deriv., v. scomunicare e de-

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (4 risultati)

quanto si è detto. = deriv. da scomodo1. scomodità (

per la scomodità dell'acqua. = deriv. da scomodo1. scòmodo1 (

deverb. da scomodare. scomonegare e deriv., v. scomunicare e deriv.

e deriv., v. scomunicare e deriv. scompaginaménto, sm. lesione

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (1 risultato)

dir di no sarebbe scompiacenza. = deriv. da scompiacente. scompiacére,

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (3 risultati)

copriva tutto il pavimento. = deriv. da scompigliare. scompigliume,

ne intesse una tela regolare. = deriv. da scompiglio. scompisciaménto, sm

era stato tutto suo! = deriv. da scompisciare. scompitare, tr

vol. XVIII Pag.148 - Da SCOMPONERE a SCOMPORRE (1 risultato)

ciò che è scomponibile. = deriv. da scomponibile-, voce registr. dal

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (1 risultato)

convenzionale e un po'volgare. = deriv. da scomposto. scompósto (

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (2 risultati)

schifiltoso, schizzinoso. = deriv. da scompuzzolare1. scomunàglia,

re fu co'romani. = deriv. da scomunare. scomunare,

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (1 risultato)

lo tuo scommunicato? = deriv. da scomunicare. scomunicatóre,

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (2 risultati)

non torrei una scalognia. = deriv. da accadere (v.),

valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv. da concento (v.).

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (1 risultato)

musicale prodotto tivo, e da un deriv. da concettuale (v.).

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (3 risultati)

, di sozza piacenteria. = deriv. da sconcio. sconchiùdere e deriv

deriv. da sconcio. sconchiùdere e deriv., v. sconcludere e

., v. sconcludere e deriv. scóncia1, sm. ant.

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (1 risultato)

pudicizia (un at = deriv. dal lat. concinne o concinnlter 'elegantemente'

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (3 risultati)

contraria del comune errore. = deriv. da sconcio. sconclùdere (ant

partito che si potesse scegliere. = deriv. da sconclusionato. sconclusionato, agg

valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv. da conclusione (v.).

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (8 risultati)

= voce di area ven., deriv. da scondere. scondannare, letter

= voce di area sett., deriv. da scondere. scéndere, tr

. fr. e provenz. escondite, deriv. da escondire (v.

. fr. e provenz. scondit, deriv. da scondir (v.

ista terra ad plandideo. = deriv. dal lat. tardo excondicére (v

= voce di area sett., deriv. da scondere. scondottato,

valore privativo-peggio- rativo, e da un deriv. da condotta (v.).

a sconfasciarsi sul pietrato. = deriv. da sfasciare, con sovrapposizione di sconquassare

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (2 risultati)

cala lo spegnitoio sconfiare e deriv., v. sgonfiare2 e deriv.

e deriv., v. sgonfiare2 e deriv. della « gazzetta ufficiale »

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (1 risultato)

la condizione del corpo. = deriv. da sconfidare. sconfìggere1

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (1 risultato)

i tuoi pensieri. = deriv. da sconfinato. sconfinato (

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (1 risultato)

riguarda e contempla. = deriv. da sconforme. sconfortaménto,

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (1 risultato)

con valore intens. e da un deriv. da confusione (v.).

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (1 risultato)

separazione o allontanamento, e da un deriv. da conocchia (v.).

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (1 risultato)

uomo dato nella scanascenza. = deriv. da sconoscente. sconóscere (

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (1 risultato)

ciurma poltriva nel gavone. = deriv. da sconquassare. sconquasso,

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (5 risultati)

s'è ridotta uno sconquassume. = deriv. da sconquasso. sconsacrare (sconsagrare

d'azione da sconsacrare. sconscienziare e deriv., v. scoscenziare e

., v. scoscenziare e deriv. sconsènso, sm. ant

e perirono colla sconsideranza. = deriv. da sconsiderato. sconsiderare, tr

si è piùcurato erudirlo. = deriv. da sconsiderato. sconsiderato, agg

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (2 risultati)

ladisonestà, la sconsiderazione. = deriv. da sconsiderato (v.).

, di sconsigliatezza. = deriv. da sconsigliato1. sconsigliato1,

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (2 risultati)

ti sia renduto vivo. = deriv. da sconsolare, sul modello dei sost

di gozzi o di goldoni. = deriv. da sconsolato. sconsolato,

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (2 risultati)

accettato allo sconto bancario. = deriv. da scontabile. scontaménto, sm

sconto un titolo di credito. = deriv. da scontare1. scontato (

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (1 risultato)

d'incomparabile finezza. = deriv. da scontento1, sul modello di contentezza

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (1 risultato)

. s. venier, = deriv. da sconto1. lxxx-3-819:

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (1 risultato)

di membra bieco e strano! = deriv. da scontorcere. scontorcitóre

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (1 risultato)

donnola scontra segue il morbo. = deriv. da [incontrare (v.)

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (5 risultati)

se aveva bisogno di danaro. = deriv. da scontroso. scontrosità,

, scontrosità, stramberia. = deriv. da scontroso. scontróso, agg

: è un po'scontrosino. = deriv. da scontrare. sconturbare, tr

deverb. da sconturbare. sconvenènte e deriv., v. sconveniente e

., v. sconveniente e deriv. sconvenévole (sconvenébele, sconvenévile

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (1 risultato)

te medesimo non consideri punto. = deriv. da sconvenevole. sconvenevolézza,

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (2 risultati)

in copiare tali sconvenevolezze dalp'enciclopedia = deriv. da sconvenevole. sconvenevolménte (

sconvenenze e pericoli e danni. = deriv. da sconveniente. sconvenire, intr

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (2 risultati)

(v.). sconvògliere e deriv., v. sconvolgere e deriv.

e deriv., v. sconvolgere e deriv. sconvòglio, sm. ant

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (1 risultato)

. tuneggia in mare. = deriv. da sconvolgere. sconvoltare,

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (6 risultati)

. sconcia2. sconzare e deriv., v. sconciare e deriv.

e deriv., v. sconciare e deriv. scoona [skuna] {

. un'altra. = deriv. da scoop. scoopista [

= voce di area roman., deriv. da scoop. scoordinaménto,

quella si fanno ottimi nappi, = deriv. da scoopismo. quando si trova ben

scortecciò tutta. gali = deriv. da scoopista. leo,

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (3 risultati)

= voce di area centrale, deriv. da scopa, con doppio suff

(sylvia communis). = deriv. da scopa-, voce registr. dal

scopaio al fonte. = deriv. da scopa, n. 1.

vol. XVIII Pag.994 - Da SGOMENTO a SGOMINO (3 risultati)

si affanna di tutto. = deriv. da sgomentò2. sgomentóso (

sgomentosa come nonfu mai. = deriv. da sgomento1. sgominaménto, sm

sotto il cielo nero nero! = deriv. da sgominare. sgomino (per

vol. XVIII Pag.995 - Da SGOMITAMENTO a SGONFIAMENTO (1 risultato)

proterva dell'adolescente italiano'). = deriv. da sgommare2. sgommato (

vol. XVIII Pag.997 - Da SGONFIATO a SGORATO (5 risultati)

discussioni degli industriali). = deriv. da sgonfiare1. sgonfiòtto, sm

cucina, sgonnella. = deriv. da sgonnellare. fanfani,

= voce di area centro-sett., deriv. da sgonfiare2. sgonnare, intr

vanno per tutto a pigolare'. = deriv. da sgonnellare1. sgoraiata, sf

privat. -detrattivo, e da un deriv. da gora (v.).

vol. XVIII Pag.998 - Da SGORATTA a SGORBIO (1 risultato)

un tronco di odorifero cipresso. = deriv. da sgorbiare2. sgorbiato (

vol. XVIII Pag.1000 - Da SGORGARE a SGORGO (2 risultati)

in conseguenza più acqua. = deriv. da sgorgarei. sgorgato1 (

sfiatatoi e sgorgatoi d'acque. = deriv. da sgorgare1. sgorgheggiare,

vol. XVIII Pag.1001 - Da SGORGOLARE a SGOVERNO (1 risultato)

tivo, e da un deriv. da gotico (v.).

vol. XVIII Pag.1002 - Da SGOVORATO a SGRADARE (3 risultati)

con valore privai, e da un deriv. da govoro 'attaccatura degli artianteriori dei quadrupedi

ch'io voglio. = deriv. da sgozzare1. sgozzato (

o come dite ipotecari. = deriv. da sgozzare1, n. 3.

vol. XVIII Pag.1003 - Da SGRADARE a SGRAFFA (2 risultati)

gode, / perché gascun l'un = deriv. da sgradevole. l'altro sgrada

= voce di area sen., deriv. da sgradito. sgraditaménte,

vol. XVIII Pag.1004 - Da SGRAFFIAMENTO a SGRAFFIGNARE (1 risultato)

, una sgraffiata tra serve. = deriv. da sgraffiare. sgraffiato (

vol. XVIII Pag.1005 - Da SGRAFFIGNATA a SGRAMMATICARE (6 risultati)

il pugilato. = deriv. da sgraffignare. sgraffignato (

sono sempre potenzialmente presenti. = deriv. da sgraffignare. sgràffio,

e quei sgrafìchia santi. = deriv. da graffiasanti (v.),

con valore privai, e da un deriv. da gramigna (v.).

adesso. = etimo incerto, forse deriv. da scarmignato (v.),

fatta vede a le du donne deriv. da grammaticale (v.).

vol. XVIII Pag.1006 - Da SGRAMMATICARE a SGRANARE (2 risultati)

valore intens., e da un deriv. da grammatica (v.).

grammatica. specialmente degli scolari. = deriv. da sgrammaticare. sgramuffare,

vol. XVIII Pag.1007 - Da SGRANARE a SGRANARE (1 risultato)

con valore privai, e da un deriv. da grana1 (v.).

vol. XVIII Pag.1008 - Da SGRANATO a SGRANCHIARE (2 risultati)

le pannocchie del granoturco. = deriv. da sgranare1. sgranatóio2,

compiuto il loro giro. = deriv. da sgranare3. sgranatóre1,

vol. XVIII Pag.1009 - Da SGRANCHIARE a SGRANELLATO (1 risultato)

rattrappiti o intorpiditi per il = deriv. da sgranchire. freddo, per

vol. XVIII Pag.1010 - Da SGRANELLATOIO a SGRASSATO (7 risultati)

sgra- nellatoi a cilindro. = deriv. da sgranellare. sgranellatóre,

sgranìo dei suoi caricatori. = deriv. da sgranare1. sgranire,

valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv. da grappa2 (v.).

tira di conseguenza lo sgranocchio. = deriv. da sgranocchiare. sgranolare,

de le altre prove. = deriv. da sgranare. sgranulato,

cadono dal graticcio nel tino. = deriv. da sgrappolare. sgrappolatrice,

della verniciatura. = deriv. da sgrassare1. sgrassante (part

vol. XVIII Pag.1013 - Da SGRAVATO a SGRAVIO (2 risultati)

giustificare quanto li occorresse. = deriv. da sgravare. sgravidanza,

nel parto acerbe doglie. = deriv. da sgravidare, sul modello di gravidanza

vol. XVIII Pag.1014 - Da SGRAVITARE a SGRAZIATO (2 risultati)

delle nuove immaginazioni. = deriv. da sgravare. sgravitare, intr

nellasgraziataggine ti fai il primo. = deriv. da sgraziato. sgraziataménte, avv

vol. XVIII Pag.1015 - Da SGRAZIOSO a SGRETOLAMENTO (1 risultato)

valore privativo-detrat- tivo, e dà un deriv. da greco (v.).

vol. XVIII Pag.1017 - Da SGRETOLATORE a SGRIDARE (3 risultati)

particolarmente negli annuali. = deriv. da sgretolare. sgrétolo,

. toloso. = deriv. da sgretolare. sfiorettare,

un pollino d'india. = deriv. da sgretolare, con aplologia.

vol. XVIII Pag.1018 - Da SGRIDARE a SGRIDATO (1 risultato)

'sgridatacela': peggiorativo di sgridata, = deriv. da sgridare1. sgridato (

vol. XVIII Pag.1019 - Da SGRIDATORE a SGRILLARE (7 risultati)

a mo'dei ghiottoni satolli. = deriv. da sgrifare. sgrifato (pari

valore intens., e da un deriv. da grigio (v.).

v.). sgrigiolare e deriv., v. scricchiolare e deriv.

e deriv., v. scricchiolare e deriv. sgrigiolato, agg. che presenta

valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv. da griglia (v.).

. nella sala d'aspetto. = deriv. da sgrigiolare. sgrìgliolo,

un lavoratore di fino. = deriv. da sgrignare. sgrignuto1,

vol. XVIII Pag.1020 - Da SGRILLETTARE a SGRONDARE (4 risultati)

= voce di area ven., deriv. da sgrisolo; cfr. anche pie-

affine a sgorgugliare. sgrollare e deriv., v. sgrullare e deriv.

e deriv., v. sgrullare e deriv. sgrombrare, v. sgombrare

cornice limita le scarpate. = deriv. da sgronciolare. sgrondante (

vol. XVIII Pag.1021 - Da SGRONDATO a SGROPPARE (4 risultati)

valore intens., e da un deriv. da gronda nel signif. di 'tesa

metterci a sgrondare le bottiglie. = deriv. da sgrondare. sgrondatore, sm

verde del salice piangente. = deriv. da sgrondare. sgróndo,

castagne delibatissime e fichi. = deriv. da sgrondare, con ampliamento del suff

vol. XVIII Pag.1022 - Da SGROPPARE a SGROSSARE (2 risultati)

e che lascia indolenziti. = deriv. da sgropponare. §gropponatóre,

gambe e scaldare i muscoli. = deriv. da sgroppare2. sgroppato1 (

vol. XVIII Pag.1023 - Da SGROSSATO a SGRUFOLARE (1 risultato)

lavoro viene a fretta. = deriv. da sgrossare. sgrottaménto, sm

vol. XVIII Pag.1024 - Da SGRUGNARE a SGRUPPATO (7 risultati)

con valore privai, e da un deriv. da grugno (v.).

sgrugnatone (v.). = deriv. da sgrugnare1. sgrugnata2,

e a monosillabi. = deriv. da sgrugnare2. sgrugnato (

, verbo attivo gnoni. = deriv. da sgrugnare1, sul modello di cazzottare

= voce di area centrale, deriv. da scrollare con leni- zione.

poi inseguivano zolì. = deriv. da sgrullare. sgrullire,

. = voce roman., deriv. da sgrullare. sgrumare,

vol. XVIII Pag.1025 - Da SGRUPPATO a SGUAIATERIA (4 risultati)

i primi sguagliamen- ti. = deriv. da sguagliare. sguagliante (part

quelli che male fanno? » = deriv. da sguagliare, sul modello di uguaglianza

in sé più di = deriv. da sguagliare. squàglio,

si usciva all'aria aperta. = deriv. da sguaiato. sguaiataménte,

vol. XVIII Pag.1026 - Da SGUAIATEZZA a SGUAIATO (2 risultati)

in presenza de'figliuoli. = deriv. da sguaiato. sguaiatézza, sf

dalla cirimonia inventate. = deriv. da sguaiato. sguaiato, agg

vol. XVIII Pag.1027 - Da SGUAIMERLA a SGUALCIRE (1 risultato)

tutte le noie imaginabili. = deriv. da sgualcire. sgualcire,

vol. XVIII Pag.1028 - Da SGUALCITO a SGUANCIARE (6 risultati)

molti conosciuto per tale. = deriv. da sgualdrina, con suff. frequent

una immoralità da non dire. = deriv. da sgualdrina. sgualdrinume,

, mandritto tondo. = deriv. da sgualembro. sgualémbro,

valore intens., e da un deriv. da gualembo (v.).

= voce di area milan., deriv. da sguangia 'sgualdrina', asua volta deriv

deriv. da sguangia 'sgualdrina', asua volta deriv. da sguansc 'bocche di morsa'.

vol. XVIII Pag.1029 - Da SGUANCIARE a SGUARDARE (4 risultati)

; dare una 'sguanciata'. = deriv. da sguanciare1. sguanciato,

12 o 13 giorni. = deriv. da sguancio1. sguàncio1, sm

(v.). sguarciare e deriv., v. squarciare e deriv.

e deriv., v. squarciare e deriv. sguarda, sf. ant

vol. XVIII Pag.1030 - Da SGUARDATA a SGUARDO (3 risultati)

anche più comune di 'guardatàccia'. = deriv. da sguardare. sguardato1 (part

è 'l suo sguardato. = deriv. da sguardare. sguardatóre,

ingegneri -di 'nve- scare. = deriv. da sguardare. sguardévole,

vol. XVIII Pag.1031 - Da SGUARGUATARE a SGUARNITO (1 risultato)

deverb. da sguardare. sguarguatare e deriv., v. sguaraguatare e de-

vol. XVIII Pag.1032 - Da SGUARNITRICE a SGUAZZARE (4 risultati)

in una serra continua. = deriv. da sguattire. sguattire,

(v.). sguazare e deriv., v. sguazzare e deriv.

e deriv., v. sguazzare e deriv. sguazoróne, v. sguazzarone2

coscia nello sgazzacchio vinoso. = deriv. da sguazzacchiare. sguazzacóda,

vol. XVIII Pag.1033 - Da SGUAZZARONE a SGUAZZARONE (1 risultato)

, rovesci sguazzaroni scatarosci. = deriv. da sguazzare. il vetro

vol. XVIII Pag.1034 - Da SGUAZZARONE a SGUERCIO (4 risultati)

bruma, senza sguazorone, in luogo = deriv. da sguazzare, con accostamento a intingolo

o 'sguataron': guazzerone, ghe = deriv. da sguazzare. rone o garone

di tinta si sono persuasi. = deriv. da sguazzare. sguazzato (part

valore intens., e da un deriv. da guercio (v.).

vol. XVIII Pag.1035 - Da SGUERCIRE a SGUINZAGLIARE (7 risultati)

. j: andatura sguerguente. = deriv. da sguerguenza. sguerguènza, sf

verecondia). sguernire e deriv., v. sguarnire e deriv.

e deriv., v. sguarnire e deriv. sguerrùccia (ant. sgherrùccia

n. 2. sguicciare e deriv., v. sguizzare e deriv.

e deriv., v. sguizzare e deriv. sguidaménto, sm. disguido

più che amico; mai = deriv. da sguincio, col suff. dei

deipoderi e le viottole erbose. = deriv. probabilmente dal fr. ant. guenchir

vol. XVIII Pag.1037 - Da SGUIZZAROLA a SGUSCIARE (3 risultati)

io credessi che voi mi rispondeste, = deriv. da sguizzare-, cfr. piemont.

quell'acqua negli occhi. = deriv. da sguizzare. sguizzerò,

verniciava il mento sguscente. = deriv. da sgusciare2. sgùscia,

vol. XVIII Pag.1039 - Da SGUSCIATORE a SHERARDIZZAZIONE (1 risultato)

dotta, lat. scient. sherardia, deriv. da un nome proprio di persona

vol. XVIII Pag.1040 - Da SHERPA a SI (10 risultati)

, v. scinto2. shintoismo e deriv., v. scintoismo e deriv.

e deriv., v. scintoismo e deriv. shirting [sirtin], sm

per la confezione di camicie. = deriv. dall'ingl. shirt 'camicia', forse

ebr. shoah 'catastrofe'. shoccare e deriv., v. scioccare e deriv.

e deriv., v. scioccare e deriv. shock [sòk], sm

'urto, scossa'. shockare e deriv., v. scioccare e deriv.

e deriv., v. scioccare e deriv. shockterapìa [sokterapìa],

to nello zenzero. = deriv. dal giapp. shòga 'zenzero'.

dotta, lat. scient. shortia, deriv. dal nome del fìsico e botanico

so = ingl. shunt 'derivazione', deriv. da to shunt 'deviare'.

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (6 risultati)

e non voglio = voce dotta, deriv. dal gr. olaxov 'saliva'(v

. = voce lomb., deriv. da ischio (v.),

costituita prevalentemente da sialliti. = deriv. da siallite. sialmarìa, v

, v. scialografia. sialolito e deriv., v. scialolito e deriv.

e deriv., v. scialolito e deriv. sialolitotomìa [i + a

ghiandole salivari. = voce dotta, deriv. dal gr. olaxov (v.

vol. XVIII Pag.1045 - Da SIARE a SIBARIZZARE (7 risultati)

fr. siamois (nel 1749), deriv. da siam precedentenome della thailandia.

a questo guazzabuglio di cose. = deriv. dal nome della città di sibari.

sybarita, dal gr. zupciqitt ^, deriv. da eoflaqis 'sibari'. sibaritano

= voce dotta, lat. sybaritànus, deriv. da sybàris 'sibari'. sibariterìa

a starsene così sola. = deriv. da sibarita. ter. amante del

= voce dotta, lat. sybaritìcus, deriv. da sybarita (v. sibarita)

segno, cade nel sibaritismo. = deriv. da sibarita. sibarizzante (pari

vol. XVIII Pag.1046 - Da SIBBENE a SIBILANTE (3 risultati)

(una sferza, un lac = deriv. da siberia. cio,

per lo più dolicoide. = deriv. da siberia. sibèrio,

intorno alla nazion siberita \ = deriv. da siberia, sul modello dei patrionimici

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (3 risultati)

al sibilìode'fragili canneti. = deriv. da sibilare. sibilìtico,

liche voci. = deriv. da sibilla, con doppio suff.

biasimo). - anche assol. = deriv. da sibilare. sibilla non mai il

vol. XVIII Pag.1049 - Da SIBILLARE a SIBILLINO (4 risultati)

favoleggiare, di strologare. = deriv. da sibillino. sibillinista, sm

. vedretequanta strada! » = deriv. da sibillino. sibillinìstico,

, mantica antimosaica. = deriv. da sibillinista. sibillinità, sf

spensierataggine, di vacuità. = deriv. da sibillino. sibillino,

vol. XVIII Pag.1050 - Da SIBILLO a SIBILO (2 risultati)

= voce dotta, lat. sibyllinus, deriv. da sibylla (v. sibilla)

delle piazze il sibillóne. = deriv. da sibillare per sibilare.

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (6 risultati)

respirava anfanante e sibiloso. = deriv. da sibilo. sibino,

. 2. = lat sic, deriv. da una forma ant * sei,

di origine incerta. sicambro e deriv., v. sigambro e deriv.

e deriv., v. sigambro e deriv. sicana, sf. bot

dotta, lat. scient. sicana, deriv. da una voce sudamericana.

..., sicariato. = deriv. da sicario. sicàrio (

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (2 risultati)

= voce dotta, lat. sicarius, deriv. da sica (v. sica)

posseduto da tali oli. = deriv. da siccativo per seccativo.

vol. XVIII Pag.1053 - Da SICCITOSO a SICCITOSO (1 risultato)

voce dotta, lat. siccttas -àtis, deriv. da siccus (v. secco)

vol. XVIII Pag.1054 - Da SICCITUDINE a SICCOME (2 risultati)

risultato sempre più ridotto. = deriv. da siccità. siccitùdine,

siccitùdine de l'aestuante pecto. = deriv. da sicco per secco (v.

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (6 risultati)

sichemiti alla sorella dina. = deriv. dal lat. sichem (ebr.

, come faccio anch'io. = deriv. da siciliano, sul modello di romanesco

, più franca). = deriv. da siciliano. sicilianista,

virtù e generosità popolana. = deriv. da siciliano. sicilianità,

al massimo della documentazione diretta. = deriv. da siciliano. sicilianizzato,

sicilianizzato da ormai tutta la = deriv. da siciliano, col suff. del

vol. XVIII Pag.1056 - Da SICILICO a SICLO (5 risultati)

deluso, nella cuna. = deriv. dal toponimo sicilia. sicìlico

da un personaggio pirandelliano. = deriv. da siciliano], sul modello di

. sicinnista, dal gr. oixiwtotfjg, deriv. da olxiwis (v. sicinnide

. sicyontus, dal gr. eixvòviog, deriv. daltoponimo zixixbv 'sicione'. sicista,

dal gr. ouxltrig [oìvog], deriv. daoùxov 'fico', di origine mediterranea.

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (4 risultati)

è dal- l'ebr. shegel, deriv. da sahel 'pesare'. sicofante,

= voce dotta, lat. sycophantìa, deriv. da sycophanta (v. sicofante

= voce dotta, gr. oùxwois, deriv. da oùxov 'fico'(v. sicite1

saccarina. = voce dotta, deriv. dal gr. oùxov 'fico'(v

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (1 risultato)

torracchioni della filosofia estetica. = deriv. da sicumera. sicura1 (

vol. XVIII Pag.1059 - Da SICURAMENTE a SICURARE (1 risultato)

. = dal provenz. seguranza, deriv. da segur, che è dal lat

vol. XVIII Pag.1063 - Da SICURO a SICURO (1 risultato)

per tutto. = deriv. da sicuro. sicuro { scicuro

vol. XVIII Pag.1072 - Da SICURTANZA a SIDERAZIONE (4 risultati)

= dal lat. securltas -àtis, deriv. da secùrus (v. sicuro)

seste'lo to tormento ». = deriv. da sicurtà, sul modello dei termini

= adattamento dello spagn. hidalguia, deriv. da hidalgo (v.

= voce dotta, lat. sideralis, deriv. da sidus -iris (v. sidere

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (5 risultati)

delle piante'(in plinio), deriv. da sidus -iris (v. sidere

sull'organismo animale. = deriv. dal lat. sidus -iris (v

... del ferro. = deriv. dal gr. 0184005 (v.

. siderites, dal gr. 016401x45, deriv. da0 (84005 (v. sidero

. disus. pitticite. = deriv. da siderite1; voce registr. dal

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (4 risultati)

rossastro. = voce dotta, deriv. dal gr. oiótiqos (v.

la mesura bullata et iusta. = deriv. dal lat. sedècim 'sedici'.

. = gr. olòiov, deriv. da olòri 'melagrana'. sìdio2

sidonìus, gr. zióóviog o ziótovios, deriv. da 2iò

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (8 risultati)

lat. tardo sicura 'bevanda inebriante', deriv. attraverso il gr. oixeqci dall'ebr

de'primi due tomi. = deriv. da assiduità con aferesi.

v. sei. sièllo e deriv., v. sigillo e deriv.

e deriv., v. sigillo e deriv. sièlo, v. siero

dal toponimo siena (lat. sena, deriv. da un gentilizioetrusco).

meno del 50 % da = deriv. da insieme (v.),

nella siepaglia della gente. = deriv. da siepe, sul modello di boscaglia

che la morte di laio. = deriv. da siepe. soffici,

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (2 risultati)

esperto nelle corse siepi. = deriv. da siepe, voce registr. dal

= dal lat. serùla, deriv. da sera, di origine incerta;

vol. XVIII Pag.1079 - Da SIEROPRECIPITAZIONE a SIEVITE (5 risultati)

siero e contiene so = deriv. da sieroso. stanze tossiche

essere stato a contatto con un = deriv. da sierosa. complesso antigene-anticorpo, con

robusto e divenga virile. = deriv. da siero. sieroterapia,

del pomeriggio). siétta1 e deriv., v. saetta e deriv.

e deriv., v. saetta e deriv. siétta2, sf. ant.

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (4 risultati)

. popol. sifilitico. = deriv. da sifilide-, voce registr. dal

sierologiche della sifilide. = deriv. da sifilide]. sifilite

o dipendono da sifilide ereditaria. = deriv. da sifilide]. sifilitico

dotta, lat. scient. syphiliticus, deriv. da syphilis (v.

vol. XVIII Pag.1081 - Da SIFILIZZAZIONE a SIFONARIA (8 risultati)

e lo sviluppo della sifilide. = deriv. da sifuogen [esi \.

. siphnìus, dal gr. zupviog, deriv. da zupvo? 'sifno'.

della luce. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. syphilis (

. nella fase secondaria. = deriv. da sifil [ide] \ voce

voce dotta, lat. umanistico siphograntus, deriv. forse con metatesi dal class,

anche tose, merid.), forse deriv. da sifulìn 'fischietto'e 'citrullo'.

detergere una cavità. = deriv. da sifone. sifonale,

dotta, lat. scient. siphonales, deriv. dal class, sipho -ònis (

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (1 risultato)

dotta, lat. scient. siphonariidae, deriv. dal nome del genere siphonaria (

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (4 risultati)

dotta, lat. scient. siphoniata, deriv. dal class, sipho -ònis (

dotta, lat. scient. siphonidae, deriv. dal class, si

pettinate. = voce napol., deriv. da sigaro. sigàmbrico (disus

volgare dell'insetto. = deriv. da sigaro. sigarétta (

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (3 risultati)

sigarito, sua passione. = deriv. da sigaro, col suff. dei

= adattamento dello spagn. cigarro, deriv. forse dalla voce maya jigar.

= dal lat mediev. segestrinus, deriv. dal nome altome- pagamento del dazio;

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (5 risultati)

dotta, lat. scient. sigillarla, deriv. dal class, sigillimi (v

, sostant. plur. neutroda sigillarìus, deriv. da sigillimi (v. sigillo)

= voce dotta, lat. sigillarìus, deriv. da sigillum (v. sigillo)

] gillatim, allotropo di singulatim, deriv. da singùli, agg. numerale distributivo

la fulminea sigillatézza della morte. = deriv. da sigillato. sigillativo, agg

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (1 risultato)

medioevo e quattrocento bolognese. = deriv. da sigillo. sigillo (

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (12 risultati)

nel corso del- tesposizione. = deriv. da sigla. siglato (

= voce dotta, lat. sigma, deriv. dal gr. olyna o oìyna,

nell'accozamento delle r. = deriv. da sigma, sul modello di lambdacismo

). = voce dotta, deriv. dal lat. sigma -àtis (v

sigmatismo. = voce dotta, deriv. dal lat. sigma -àtis (v

infiammazione del sigma colico. = deriv. da sigmoideo. sigmoidopessìa,

v. segnacolo. signalare e deriv., v. segnalare e deriv.

e deriv., v. segnalare e deriv. signanteménte, aw. ant

v. significantemente). signare1 e deriv., v. segnare1 e deriv.

e deriv., v. segnare1 e deriv. signàrio, sm. ant

che laboravano li sigilli. = deriv. dal lat. signum, forse attraverso

, ambiente. = voce dotta, deriv. dal lat. signìfer (v.

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (1 risultato)

= voce dotta, lat. significantia, deriv. da significare (v. significare

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (1 risultato)

= voce dotta, lat. signinus, deriv. da signìa 'signa'. signiózzo

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (4 risultati)

. = dal provenz. senhoratge, deriv. da senhor (v. signore)

. = dal provenz. senhoranqa, deriv. da senhor (v. signore)

spezzò questi duri legami. = deriv. da signore, sul modello di principato

se gnoratrice. = deriv. da signora, col suff. dei

vol. XVIII Pag.1106 - Da SIGNOREVOLMENTE a SIGNORIA (1 risultato)

tutte le vie. = deriv. da signore, col suff. degli

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (6 risultati)

, oggidì, in italia? = deriv. da signore. signoriale, agg

da cui lo spagn. senoriat), deriv. da seigneur (v. signore

v. signore). signoriare e deriv., v. signoreggiare e deriv.

e deriv., v. signoreggiare e deriv. signoriddìo, sm. famil

(v.). signorigiare e deriv., v. signoreggiare e deriv.

e deriv., v. signoreggiare e deriv. libro della vita contemplativa volgar

vol. XVIII Pag.1110 - Da SIGNORILE a SIGNORINA (3 risultati)

miglia per ora ». = deriv. da signore. signorile2 (segnorile

la signorilità della vita. = deriv. da signorile1. signorilizzazióne, sf

afferma il processo di signorilizzazione. = deriv. da signorile1, col suff. frequent

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (1 risultato)

. signurìu. signorizzare e deriv., v. signoreggiare e de-

vol. XVIII Pag.1112 - Da SIGNORTO a SIKKHISMO (6 risultati)

in posizione enclitica. signózo e deriv., v. singhiozzo e deriv.

e deriv., v. singhiozzo e deriv. signure e deriv.,

singhiozzo e deriv. signure e deriv., v. signore e deriv.

e deriv., v. signore e deriv. sigologìa, sf. studio

. zigrino. siguro e deriv., v. sicuro e deriv.

e deriv., v. sicuro e deriv. sika, sm. zool