= comp. di romagnolesco (deriv. da romagnolo). romagnolismo,
d'assai buona lega. = deriv. da romagnolo. romagnolista,
grande romagnolista aldo spallici. = deriv. da romagnolismo. romagnolità, sf
il suo temperamento. = deriv. da romagnolo. romagnolitùdine, sf
la loro romagnolità o romagnolitùdine. = deriv. da romagnolo, sul modello di negritudine
<; 'proprio dei greci moderni', deriv. da ta>fxaio <; 'romano'in quanto
dei romani. romaiòlo e deriv., v. ramaiolo e deriv.
e deriv., v. ramaiolo e deriv. romale, sm. ant.
parte paga una quota. = deriv. da romano1. romàncio,
. = dal fr. romand, deriv. dal lat. romanicus (v.
cui erano composti. = deriv. da romano1. romanére, v
, fa capolino qualche romaneschismo. = deriv. da romanesco. romanésco,
, furbacciotto, spia. = deriv. da romano1. romanésimo,
parlare romano trasfigurato. = deriv. da romano1. romani, sm
= voce dotta, lat. romanicus, deriv. da romànus (v.
propri fenomeni di 'romanismo'. = deriv. da romano1. romanista, sm
dolorante uno juventino. = deriv. da romano *. romanìstico
5. filologia romanza. = deriv. da romanista. romanità, sf
rabito o il monaco. = deriv. da romano1. romanizz aménto,
= voce dotta, lat. romànus, deriv. da roma (v. roma)
onore delle nostre lettere. = deriv. da romantico. romantichière,
: scrittore di cose romantiche. = deriv. da romantico. romantichite, sf
? e e = deriv. da romantico, con suff. med
delle sue illusioni. = deriv. da romantico, probabilmente sul modello del
un po'di tirannia. = deriv. da romantico. romanticità,
incredibile incremento di romanticità. = deriv. da romantico. romanticizzante (
del ted. romantisch), che deriv. dall'ant. roman, romant (
. non potrebbe venir riconosciuto. = deriv. da romantico. romanticume,
inutili riforme, cara puttana! = deriv. da romantico. romantismo,
e spontaneamente sentita. = deriv. da romanzo2. romanzerìa2,
leggere un verso di provenzale. = deriv. da romanzo1. romanzescaménte,
roba dell'altro mondo. = deriv. da romanzo2. romanzétto,
, 'indecorosa'naturalezza dell'artista. = deriv. da romanzo2, col suff. degli
a trovà romanziche parole. = deriv. da romanzo2. romanzièra,
? la canzonettista? = deriv. da romanza. romanzière (
da qualunque voglia rifornirgliene. = deriv. da romanzo2. romanzierésco,
altrettanto poco che a emma. = deriv. da romanziere. romanzièro,
trovare dei bei nomi. = deriv. da romanzo2. romanzina, v
attuale roman- zismo sconcio. = deriv. da romanzo2. romanzista, sm
e offrirla con dignità. = deriv. da romanzo2. romanistica,
granae romanzistica francese dell'ottocento. = deriv. da romanzo2, sul modello di novellistica
ant. romanz 'lingua volgare, francese', deriv. dal lat. * romanice [
e d'ogni intraddetto. = deriv. con aferesi da aromatizzare (attestato in
rombazzo e poca lana. = deriv. da rombo1. rombencèfalo (
capacitate dilla figura rombea disnodato. = deriv. da rombo2. rombétto, sm
a formare un rombo. = deriv. da rombo2. rombite, sf
ha tolto il nome. = deriv. da rombo3. rómbo1 (
dotta, lat. scient. rhomboideus, deriv. dal tardo scapola alla spina dorsale
dotta, lat. scient. rhomboidalis, deriv. dal tardo rómbola, sf. ant
alcune di queste note furono rotonde, = deriv. da rombtr, n. 12.
voce dotta, lat. tardo rhomboides, deriv. dal gr. legrinaggio a
coloni nella madre patria. = deriv. da romeo1. f
: romeggiato in quatro. romèico e deriv., v. romaico e deriv.
e deriv., v. romaico e deriv. romeìna, sf. miner.
belgio, si adorino. = deriv. da romero1; cfr. anche spagn
non curiosi ma pii = deriv. da romeo, con cambio di suff
e gli ebani de'sogli. = deriv. da romeo1. rominare,
di bicchieri e di sussurri. = deriv. da romire. romìpeta,
. = etimo incerto: forse deriv. da un longob. hraumjan '
selvatichezza e romitaggine virgiliana. = deriv. da romito. romitàggio (
perciò giudica li altri. = deriv. da romito, con probabile influsso del
in selve ed alpi strani. = deriv. da romito. romiteggiare, intr
è quando dorme il nemico. = deriv. da romito. romìtico,
che fanno proprio vita romitica. = deriv. da romito. romito
diè la biada. = deriv. da romito; cfr. lat.
toso di sanjeronimo. = deriv. da romito. rommanére,
= voce dotta, lat. romulensis, deriv. da romùlus, nome del mitico
, con rotacismo. romóre e deriv., v. rumore e deriv.
e deriv., v. rumore e deriv. romóro, v. rumore
perché diventano nitrose e saliginose. = deriv. da saligine. salìgnea,
= voce dotta, lat. salignèus, deriv. da salix -icis (v. salice
= voce dotta lat. salignus, deriv. da salix -icis (v. salice
salinèus, per il class, salinus, deriv. da sai salis (v.
al trasporto del sale). = deriv. da salina1-, voce registi-, dal
che appartiene alla salina. = deriv. da salina. satinàrio, agg
= voce dotta, lat. salinarìus, deriv. da salinus (v. salino)
acupungitore e il salinarolo. = deriv. da salinaro. satinatóre,
'l salario de ambidoi. = deriv. da salina1. salinità,
.. della capponcina. = deriv. da salino1. satinitro,
. = lat. salinus, deriv. da sai salis (v. sale
(1-iv-357): guiscardo poi = deriv. da salino1. la notte vegnente,
rimirare quel saliscéndolo molto sconcio. = deriv. da saliscendi. saliscèso (
voce tose., corrispondente a salicchio, deriv. da sala5. salistrato
. = voce ven., deriv. da sali [zada] per accostamento
per mettersi in sella. = deriv. da salire1. salitóre1, agg
'l fegato la bile. = deriv. da saliva. salivante (
all'intemo. = deriv. da saliva. salivare3, agg
lat. tardo salivàris [herba], deriv. da saliva (v. saliva
usata come eupeptico e antinevralgico. = deriv. da salivarea salivàrio, agg
nel tempo che fumano. = deriv. da saliva. salivato (
. biol. rialina. = deriv. da saliva. salivo (
preda. = lat. salivòsus, deriv. da saliva (v. saliva)
). salizare e sallizare e deriv., v. selciare e de
v. salato. salle e deriv., v. sale e deriv.
e deriv., v. sale e deriv. salléggiola, v. saleggiola
v. salimento. sallire e deriv., v. salire e deriv.
e deriv., v. salire e deriv. sallita, v. salita
= voce dotta, lat. sallustianus, deriv. dal nome di sallustius 'sallustio'
dal gr. < tày (j-a, deriv. da 'ràr-reiv 'riempire, caricare',
dialettale, misurazione della salma. = deriv. da salma. salmàndrola, v
= voce dotta, lat. salmaticensis, deriv. da salmantica 'salamanca'.
due un salmario in mano. = deriv. da salmo1. salmarré,
le ricopre è poco alto. = deriv. da salmastro. salmastrare1,
delfino in quel trambusto. = deriv. da salmastro. salmata,
co'ss. padri. = deriv. da salmo1. salmaticènse, v
agonizzava, si spegneva. = deriv. da salmeggiare. salmerìa (
rimontarla e riformarla spiritosamente. = deriv. da salma, n. 1;
è dal ted. tirolese salmling, deriv. da salm 'salmone'; voce registr.
chi e addetto alle salmerie. = deriv. da salmerìa. salmi (
. salemine 'piatto di pesci vari'(deriv. da sei 'sale') e dal fr
e nelle uova del salmone. = deriv. da salm [one].
alla nave od altrove. = deriv. da salma. salmina,
1874 da piccard. = deriv. da salm [one].
. ']; ax|j. i- deriv. da j / axjx ^ w 'canto
scolastici rigata di turchino. = deriv. da salmo1. salmistrare, tr
gr. 4ax [aó;, deriv. da (j'axxto 'canto al suono
pianto dell'escuriale. = deriv. da salmodia. salmòdo,
dotta, lat. scient. salmònella, deriv. dal nome del medico americano d
suini e i volatili. = deriv. da salmònella. salmonellòsico,
appartenenti al genere salmònella. = deriv. da salmonellosi. salmonèo,
dotta, lat. scient. salmonidae, deriv. dal nome del genere salmo (
dotta, lat. scient. salmonoidèi, deriv. da salmo nidae (
o raffinare al salnitrio. = deriv. da salnitro. salnitrale,
0 che ne abbondano. = deriv. da salnitro. salnitrato,
la sua pallidezza et amaritudine. = deriv. da salnitro. salnitràzio,
e contado di pisa. = deriv. da salnitro. salnìtireo,
senza riparo ardere li potevano. = deriv. da salnitro. salnitrièra, sf
dove si lavora il salnitro. = deriv. da salnitro. salnitrìficato, agg
salnitro o il contenerlo. = deriv. da sainitroso. sainitróso
sainitroso e del salso. = deriv. da salnitro. salo, v
lentamente la cartina di salolo. = deriv. da sal [icile].
il nostro belli immortale? = deriv. da salomone.
della regina di saba. = deriv. da salomone. salomònidi2, sm
di vita polinesiani ed europei. = deriv. dal toponimo [isole] salomone (
= dall'ingl. salopian, deriv. dal toponimo lat. saiopia,
moltitudine d'affaristi. = deriv. da salotto. salottardo, agg
po'piu spregiativo salottardo. = deriv. da salotto. salotterìa,
giù alla facilona. = deriv. da salotto. salottésco, agg
spirito salottésco, il voiture. = deriv. da salotto. salottieraménte, aw
modi convenzionali da salotto. = deriv. da salotto. salottierismo, sm
brani celebri del salottierismo ottocentesco. = deriv. da salottiero. salottièro,
che non succeda mai più. = deriv. da salotto. salottizzare,
. di salnitro; sainitroso. = deriv. da salpétra. salpianto, sm
= adattamento dello sp. salpicón, deriv. da salpicar 'frammentare, tagliuzzare'
dotta, lat. scient. salpinga, deriv. dal class, salpinx -ingis (
si riferisce alla salpinge. = deriv. da salpinge, n. 2.
uterina, sia uditiva). = deriv. da salpinge, n. 2.
. era una salpingite. = deriv. da salpinge, n. 2.
= dal gr. < jàx7uqxa, deriv. da aaxnt ^ to, che è
. = voce dotta, gr. deriv. da < rax7u£fa) (v.
un fuoco appena spento. = deriv. da salsa1, per metafora.
tempo sono state imposte. = deriv. da salsa1. salsaginóso,
. = dal lat. salsamentarius, deriv. da salsamentum (v.
salsamenterie o dei merciaiuoli. = deriv. da salsamentario. salsaménto,
. = lat. salsamentum, deriv. da salsus (v. salso)
acetosa (rumex acetosa). = deriv. da salsa, femm. di salso
(un cibo). = deriv. da salsa1. salseburgènse,
che chiamano i nostri salseburgense. = deriv. dal toponimo ted. salzburg 'salisburgo'.
dotta, lat. tardo salsedo -inis, deriv. da salsus (v.
sulle guance leggermente salsedinose. = deriv. da salsedine. salsèfrica,
..., sassefrica. = deriv. da sassefrica per incr. con salso
alcune di esse acque termali. = deriv. da salso. salsétta,
sua vivezza porge diletto. = deriv. da salso. salsìccia (
. dalla prep. in e da un deriv. di secare 'tagliare');
sua industria salsicciaia. = deriv. da salsiccia. salsicciata,
in tavola la salsicciata. = deriv. da salsiccia. salsicciatóre (
diavolo volete voi tagliuzzare? = deriv. da salsiccia. salsiccina,
salsicciose, da lombardo. = deriv. da salsiccia. salsicciòtto (ant
in una salsiera. = deriv. da salsa1. salsière,
con la madre s'abbocca. = deriv. da salsa1. salsifilo,
dotta, lat. salsilàgo, -inis, deriv. da salsus (v.
forza dall'acqua marina. = deriv. da salso. salsità,
assai del caldo. = deriv. da salso. saisito,
e frutta in quantità. = deriv. da salsa1. salso (region
dotta, lat. scient. saisola, deriv. dal class, salsus (v
alla pecte- nina. = deriv. dal nome del genere saisola (v
fatte un poco salsose. = deriv. da salso; voce registr. dal
= dal lat. salsugo, -xnis, deriv. da salsus (v. salso)
fracidi o acri o salsugginosi. = deriv. da salsùggine.
cristei libera gli sciatici. = deriv. da salso. salta, sm
uso dei riflettori di rembrandt. = deriv. da saltabeccare. saltabécco,
che nell'altre parti saltabellare. = deriv. da saltabeccare, con cambio di suff
che sono un nabisso. = deriv. da saltare, con suff. frequent
il guizzar delle rane. = deriv. da saltacchiare. saltacèrro1,
n. 4. saltarellare e deriv. v. salterellare e deriv.
saltarellare e deriv. v. salterellare e deriv. saltarèllo { salterèllo),
anche ogni tanto un saltarellino. = deriv. da saltare. saltarla,
libero dall'ufficio della saltaria. = deriv. da saltano-, cfr. lat.
: 'saltarino': capretto. = deriv. da saltare. saltario (salatàrio
(mediev. saltar ius), deriv. da saltus 'bosco', poi 'pascolo'e
che usci fuor del cerchio. = deriv. da saltare. saltarotàie,
, tanto meno una sciàbica. = deriv. da saltare. saltatóio,
con un breve squittio. = deriv. da saltare. saltatóre (
= voce dotta, lat. saltatorìus, deriv. da saltare (v. saltare)
di stasi) o 'saltazionismo'. = deriv. da saltazióne. saltazionista,
potessi venire a firenze. = deriv. di saltellare. saltèllo1,
qualche lume ovidiano. = deriv. da saltello, sul modello di carponi
/ il tin si sgocciola. = deriv. da saltellare, con ampliamento del suff
questo folklore saltereccio? = deriv. da saltare. salterèlla,
degli anacoreti della tebaide. = deriv. da saltare. salterellante (
quelli condannati a vita. = deriv. da saltare. saltèrio (
, dal gr. 4
salticchiar di cuore rusticamente contadino. = deriv. da saltare, con suff. dimin
il sei e l'otto. = deriv. da salticchiare. saltileggèro,
d'un braccio nudo. = deriv. da saltimbanco. saltimbanco (
. = lat. saltus -us, deriv. da salire (v. salire)
testa dal busto. = deriv. da assalto (v.),
mano glie lo diè. = deriv. da saltare, con suff. frequent
e fatterelli del giorno. = deriv. da saltuario1. saltuàrio1,
me = voce dotta, deriv. da saltare, salto', sul modello
sparse, / che niun se = deriv. dal lat. saltus (v.
dotta, lat. saluber e salubris, deriv. da salus (v. salute
= voce dotta, lat. salubritas -dtis deriv. da saluber e salubris (v
è, ma passi. = deriv. da salume. salumàio
salumaio': senza valore. = deriv. da salume. salumàrio,
dot- taggio non eravi. = deriv. da salume. salume,
che si vendono salate. = deriv. da sale-, v. anche salsume
bottega da salumaio. = deriv. da salume. salumière,
non sono che allievi salumieri. = deriv. da salume-, cfr. anche venez
gerente di cooperativa di consumo. = deriv. da salumiere. salumifìcio,
: fabbrica di salumi. = deriv. da salume, sul modello di pastificio
salùstica'. = etimo incerto: probabilmente deriv. da sale. salùstio, sm
volte adoperata dal bescapè. = deriv. da salutare2, col suff. dei
= voce dotta, lat. salutdris, deriv. da salus -ùtis (v
. eccles. salutare [suum] (deriv. dal class., con mutamento
= dal lat. salus -ùtis, deriv. da salvus (v. salvo)
e dalla marchesa. = deriv. da salute, col suff. degli
stessi istruttori. = deriv. da salute, sul modello di gratificante
salutismo volge al termine? = deriv. da salutista1. salutista1,
salutista è lo yogurt. = deriv. da salute, n. 8.
, buffoni e pazzi. = deriv. da salute (n. 6)
attrezzi salutistici e ginnici. = deriv. da salutista1. saluto1 (
dio padre omnipotente ». = deriv. masch. dal lat. salus -ùtis
menarne en celestial saluto. = deriv. da salire (v.),
tricina1). = deriv. probabilmente da salvare-, secondo altri,
azione da salvare. salvàggio3 e deriv., v. selvaggio e deriv.
e deriv., v. selvaggio e deriv. salvagióne, v. salvazione
, protezione'. saivàio e deriv., v. selvaggio e deriv.
e deriv., v. selvaggio e deriv. salvai àio, sm. venez
case e le stalle', forma femm. deriv. dal lat. silvanus, in
ai demeriti del salvando. = deriv. da salvare, col suff. del
madre de nostra salvanga. = deriv. da salvare col suff. dei termini
= da [erba] silvestrella, deriv. dal lat. silvestris (v.
fr. sauvetage (nel 1773), deriv. da sauver (v. salvare)
dotta, lat. med. salvatella, deriv. dal class. salvare (v
(v.). salvàtico e deriv., v. selvatico e deriv.
e deriv., v. selvatico e deriv. salvato (part. pass,
amectarea. = voce umbra, deriv. da salvare. salvatóre (
della città raccomandata. = deriv. da salvatore, per tradurre il gr
. di o-ioxr] pto <;, deriv. da acoxiqp. salvatori ano,
dotta, lat. mediev. salvatorium, deriv. dal tardo salvare (v
coerente, addirittura rettilinea. = deriv. da salvazione-, cfr. anche ingl
elevato numero di fiori di colore = deriv. da salvo1. rosso scarlatto.
(passato nel linguaggio scient.), deriv. da officinale o maggiore o da
fr. servieite (nel 1328), deriv. da servir, che è dal
. e in posizione pred. = deriv. da salvo, sul modello di franchigia
= lat. mediev. salvitas -àtis, deriv. dal class, salvus (
. salsapariglia. salzicchia e salziccia e deriv., v. salsiccia e deriv
deriv., v. salsiccia e deriv. samandarina, sf. chim
dotta, lat. scient. samanea, deriv. dallo spagn. saman, che
samara, chiamasi samarìdio. = deriv. di samara, con suff. dimin
dotta, lat. scient. samarium, deriv. da samar [skite].
si aspettano gratitudine alcuna. = deriv. da samaritano. samaritano (ant
voce dotta, lat. tardo samaritànus, deriv. da samaria (gr. ia
, nome indigeno brasiliano del ballo, deriv. probabilmente dalla voce samba, originaria
durezza e resistenza. = deriv. da una voce indigena. sambabilino
sieno una medesima cosa. = deriv. da sambac. sambaquì,
lucch., pis. e livornese, deriv. dal nome di san bartolomeo,
del sonoro giardino sambista. = deriv. da samba1. sambra,
fa sambuchina con la mosca. = deriv. da sambuco1. sambuca3,
manegotti, frangiato di seta. = deriv. da sambuco1, col suff. dei
le zampogne dette sambucine. = deriv. da sambuco1. sambùcina,
, lat. sambùcina (plauto), deriv. da sambuca (v. sambuca1
sambuco con analoghe proprietà terapeutiche. = deriv. da sambuco1. sambuco1 (
canali, lagune e stagni. = deriv. dall'ar. sambuq (da ricollegare
fatta in forma di ventre. = deriv. da samo (cfr. samio)
dal gr. sa ^ to;, deriv. dal toponimo -à|ao$.
. sciamitaro. sàmito e deriv., v. sciamito e deriv.
e deriv., v. sciamito e deriv. samiuto, sm. ant
e fingono agli uomini selvatichi. = deriv. da una voce indigena. samizdat
indietro e dai fianchi. = deriv. dal ted. s'àumer 'animale da
come la 'sampietra'). = deriv. da sampietra. sampi,
pietro e di san paolo. = deriv. da sanpiero. sampièro,
. sanpietro. sampógna e deriv., v. zampogna e deriv.
e deriv., v. zampogna e deriv. samprasarana, sm. parola
= adattamento di una voce giapp. deriv. dal verbo samurau (o saburau
la fonte del sanaio. = deriv. da sano. sanale,
, avevano fatto delle richieste. = deriv. da sanatorio2. sanatòrio1, agg
= voce di area milan., deriv. da san carlo [borromeo],
negli anni bisestili). = deriv. da sanculotto. sanculottismo,
in tutto il suo valore. = deriv. da sanculotto. sanculòtto,
oro graece subtulemente super ritramate. = deriv. da sandalo1. sandalaro,
non azzardare la vita. = deriv. da sandalo2. sandaleggiare,
di abandonare gli garulosi litori. = deriv. da sandalo1. sandàlida,
di mesue e usasi. = deriv. da sandalo1. dose.
sodi della città. = deriv. da sandalo3. sandaraca1 (sandaracca
. = lat. sandaracèus, deriv. da sandaraca (v. sandaraca2)
detto medesimamente iantino. = deriv. da sandice. sandinismo, sm
. davi-scóv (glosse) 'piattaforma', deriv. da 'rem; 'tavola'.
la carta da scrivere. = deriv. da sandracca per sandaraca1.
in alcole ed etere. = deriv. da sandra [c] ca per
cogliere nuovi aspetti della vita. = deriv. da sano. sanfedelino, sm
contadino e paleoindustriale. = deriv. da sanfedista. sanfedista,
granguignolesco e il ridicolo. = deriv. dalla locuz. san [ta \
da san [to] e da un deriv. da firenze. sanforizzare,
: 'non sum dignus'. = deriv. da san francesco. sanfredianino
particolare che si diceva? = deriv. da san frediano. sanfrediano
militare. = voce indigena, deriv. da sanga (nome di un affluente
sangiaccato di novi bazar. = deriv. da sangiacco. sangiacco (ant
il medesimo che l'ematite. = deriv. da sanguineo.
con aplologia. sangonare e deriv., v. sanguinare e deriv.
e deriv., v. sanguinare e deriv. sangonènto, v. sanguinente
. = dallo spagn. sangria, deriv. da sangre (v. sangue)
= voce di area sett., deriv. da sangue. sanguettare, tr
revulsionante e letteraria indicazione. = deriv. da sanguettare. sanguéttola, sf
. = lat. sanguicùlus, deriv. da sanguis (v. sangue)
i chiari lumi incerti. = deriv. da sangue, sul modello di acquedotto
= dal lat. sanguinéus, deriv. da sanguis -guinis (v. sangue
ceo sandalo. = deriv. dal lat. sanguis -inis (v
= voce dotta, lat. sanguinarius, deriv. da sanguis -inis (v
della sanguinea e mortelli. = deriv. da sanguine2. sanguineggiare,
... li coltivava. = deriv. da sanguine1, col suff. dei
da'nostri contadini coreggiuola. = deriv. dal lat. sanguis -inis (v
frutto di colore rubino. = deriv. da sangue, sanguigno.
= voce dotta, lat. sanguinéus, deriv. da sanguis -inis (v
fondo sabbioso e ghiaioso. = deriv. dal lat. sanguis -inis (v
-atis (nel sec. xi), deriv. dal class, sanguis -inis (
, trasporti)? = deriv. da sanguinoso. sanguinóso (
= lat. tardo sanguindsus, deriv. dal class, sanguis- inis
a pena che non moresse. = deriv. da sangue. sanguisciuga, v
fu colpo de preta. = deriv. da sanare, sul modello di cicatrice
sanicula (passato nel linguaggio), deriv. dal class, sanare (v.
sanicole, zuccaie e ciampoline. = deriv. da san nicolò. sanidìnico
in proietti e lave vulcaniche. = deriv. da sanidino-, voce registr. del
normali. = voce dotta, deriv. dal gr. 7 « v<$ -
= voce dotta, lat. saniósus, deriv. da saniès (v. sanie)
= lat. sanitàs -dtis, deriv. da sanus (v. sano)
protrame l'orrenda agonia. = deriv. da sanità.
0 vende articoli sanitari. = deriv. da sanitario. sanitivo, agg
dotati di altre virtù sanitive. = deriv. da sanità. satirizzante,
sanitosi, appetivano immondizie. = deriv. da sanità. sanìtrio e
santo: il significato del n. 2 deriv. dal fatto che l'n novembre
di lucca; il n. 4 deriv. dal fatto che tale panno era
sal- misia. sanna e deriv., v. zanna e deriv.
e deriv., v. zanna e deriv. satinato, sm. dial
voce dotta, lat. samnis -itis, deriv. da samnium 'sannio'; cfr
= voce dotta, lat. samniticus, deriv. da samnis -ttis (v
. geol. lattorfiano. = deriv. da sannois, cittadina francese a nord-ovest
per denari in terra. = deriv. da sandalaro con assimilazione. sannolèlla
in tempesta. sanpógna e deriv., v. zampogna e deriv.
e deriv., v. zampogna e deriv. sanquale (sanguale),
avis] sanqualis 'dedicato a sanco', deriv. da sancus o sangus, divinità umbro-sabina
legna de'frantoiali. = deriv. da sansa1. sansale e
. da sansa1. sansale e deriv., v. sensale e deriv.
e deriv., v. sensale e deriv. sansarìa, v. senseria
o pigliare copia. = deriv. da sansa1. sansata {
son le legna de'frantoiali. = deriv. da sansa \ sanscrìtico,
e galastrino. = prob. deriv. da sansa1, a cui è associata
e trattone l'olio. = deriv. da sansa1. sansepolcrismo, sm
incongruo, del sansepolcrismo. = deriv. da sansepolcrista. sansepolcrista,
dotta, lat. scient. santalaceae, deriv. dal nome del genere santalum (
orientali. = voce dotta, deriv. dal gr. aàvtaxov '[pianta
. acido santalico: santalina. = deriv. da santalina. santalile,
per l'apparato urinario. = deriv. da santal [ene \.
alcali. = voce dotta, deriv. dal gr. aàvtaxov '[legno
di sandalo delle indie orientali. = deriv. da santal [ene].
non manca per questi fiumi. = deriv. dal nome di santa maria.
che mi corre dietro. = deriv. dal nome di sant ambrogio.
tonini a piè suciatto. = deriv. dal nome di s. antonino (
per farli cantare ». = deriv. dal nome di s. antonio abate
origine pugliese. = voce pugliese, deriv. da santo, sul modello di madonnaro-
sanctensis (nel xii sec.), deriv. dal class, sanctus (v
di gran levatura. = deriv. da santo. santiddìo { santo
, lat. eccles. sanctificatio -dnis, deriv. da sanctificàre (v. santificare
spirito, ovvero uno scroccone. = deriv. dal nome di s. ignazio di
quello visitante. = voce dotta, deriv. dal lat. crist. sanctilóquus 'che
= voce dotta, lat. sanctimònia, deriv. da sanctus (v.
dotta, lat. crist. sanctimoniàlis, deriv. da sanctimònia (v. santimonia
femm. sostant. di santo oppure deriv. da santino2. santina2,
organizzata. = etimo incerto: forse deriv. da santo. santità (
voce dotta, lat. sanctitàs -àtis, deriv. da sanctus (v.
santitativa o morale. = deriv. da santità. santitùdine (
voce dotta, lat. sanctitùdo -ìnis, deriv. da sanctus (v.
santi, e partori = deriv. da santocchio. scano diavoli
figliuolo che ha idea di far = deriv. da santocchio. bene, mostriamocene grati
si saranno sprecate. = deriv. da santocchio. è fatto
farfa, nel 1251 a viterbo), deriv. dal class, sanctus (v
.: tale sottopiano. = deriv. dal nome della popolazione dei santoni,
qualità chimiche degli acidi. = deriv. da santoninico, con aplologia.
di papavero? ». = deriv. da santonico2. santoninato,
dell'acido santoninico. = deriv. da [acido] santonin [ico
organico, solubile in acqua. = deriv. da santonina. santonismo, sm
con disturbi nervosi e renali. = deriv. da santonina. santorale,
= da [periodo] santorale, deriv. da santo1, corrispondente alla locuz
= voce dotta, lat. sanctuarium, deriv. da sanctus (v. santo1
, e non fine. = deriv. da santo. santùccio {
. sansa2. sanzacco e sanzaco e deriv., v. sangiacco e deriv
deriv., v. sangiacco e deriv. sanzàio, v. sansaio
non sono stati approvati. = deriv. da sanzionare. sanzióne, sf
pura marca edeniana. = deriv. da sanzionista. sanzionista,
una chiara scelta politica. = deriv. da sanzione. sanzionìstico, agg
sanzioni economiche erano fallite. = deriv. da sanzionista. sanzo,
l'organo del gusto. = deriv. da sapido. sapidità,
con tono di profondità. = deriv. da sapiente1. sapientéssa,
. = lat. sapientìa, deriv. da sapiens -èntis (v. sapiente1
. tardo (eccl.) sapientialis, deriv. da sapientìa (v. sapienza
di non caduca felicità. = deriv. da sapienza, n. 9.
essaisti e così via. = deriv. da sapienza. sapienzuto, agg
di studiosi per accreditarsi sapienzuti. = deriv. da sapienza. sapìgidi, sm
come l'èrcole farnese. = deriv. da sapone1. saponàio (ant
saponaie, gilettaie, asolaie. = deriv. da sapone1-, cfr. lat.
per idrolisi acida. = deriv. da saponar [ina \.
dotta, lat. scient. saponaria, deriv. dal. class. sapo -ónis
della saponaria officinalis. = deriv. da saponaria. saponàrio (ant
acidi grassi e glicerina. = deriv. da sapone. saponata (
e fraterno dell'apostolo. = deriv. da sapere1. saponèa,
americane agli angoli delle strade. = deriv. da sapone \ saponétta (
limoni e saponetti. = deriv. da sapone1. sapònico,
acidi e cogli alcali. = deriv. da sapon [ina].
, n. 2). = deriv. da sapon [aria], in
nord, la sienite pallida. = deriv. da saponei; cfr. fr.
cum fino zacaro modificato. = deriv. da saporare. saporanza,
la porzione dell'anima. = deriv. da saporare. saporare (
= dal lat. sapor -dris, deriv. da sapere 'avere sapore'(
lei se n'andò ratto. = deriv. da sapore. saporévole (
del giardino di pacie. = deriv. da sapore. saporézza (
lui abbo avuta savorézza. = deriv. da sapore. saporìa (savorìa
piena d'ongne savorìa. = deriv. da sapore. saporìfico,
e sugo d'agresta. = deriv. da sapore. saporimetrìa,
et cinnamomo. = deriv. da sapore. saporire (
esso apposta corriere o staffetta. = deriv. da sapore. saporita,
alimento di rinascenza. = deriv. da sapore. saporitaménte, aw
posso, il vi direi. = deriv. da saporito. saporito (ant
e spiritosetta lepidezza. = deriv. da sapore. saporosaménte (
di una solidità senza pari. = deriv. da saporoso. saporóso (
= dal lat. tardo sapordsus, deriv. dal class, sapor -òris
v.). sappa e deriv., v. zappa e deriv.
e deriv., v. zappa e deriv. sappho e deriv.,
zappa e deriv. sappho e deriv., v. saffo e deriv.
e deriv., v. saffo e deriv. sappiènte1'2, v.
tutto non superavano i 3000. = deriv. da s. a. p.
savio). sappóne e deriv., v. sapone 1 e
., v. sapone 1 e deriv. sapputo, v. saputo
sostanze in decomposizione. = deriv. da saprofago. sapròfago,
sostanze organiche in decomposizione. = deriv. da saprofilo. sapròfilo, agg
sia erbacee sia arboree. = deriv. da saprofita. saprofìtico,
a un organismo saprofita. = deriv. da saprofita-, voce registr. dal
organiche in decomposizione. = deriv. da saprofita-, voce registr. dal
un batterio). = deriv. da saprogeno-, è voce registr.
(un organismo). = deriv. da sapropel. sapropelite, sf
magari in filostrato di lemno. = deriv. da saputo. saputézza, sf
cucire agli uomini. = deriv. da saputo. saputo (
i vecchi libri si scardinassero. = deriv. da sarabanda. sarabatana (
dotta, lat. scient. saraca, deriv. da una voce indigena dell'india
indigena dell'india. saracca e deriv., v. salacca e deriv.
e deriv., v. salacca e deriv. saracchino, sm. piccola
imbozzimar le tele. = forse deriv. da sala5, con suff. dimin
quello saraccoso del treno. = forse deriv. da saracca, per salacca.
addietro, mezzo saracinato. = deriv. da saraceno. saracénico (saracìnico
saracenica: v. trifera. = deriv. da saraceno. saracèno (saracino
saracinesca (uno scudo). = deriv. da saracinesca. saracinésco (saracenésco
non di setta, pagano. = deriv. da saracino per saraceno.
ne sono insino in saracinìa. = deriv. da saracino per saraceno.
saracino per saraceno. saracino e deriv., v. saraceno e deriv.
e deriv., v. saraceno e deriv. saraco, sm. ant
ha spudato il saraco. = deriv. da sarac [en] o.
.. fede non prestava. = deriv. da saragosa, forma ant. di
dal lat. tardo serànus 'serale', deriv. da sèra (v. sera)
v.). sarare e deriv., v. serrare e deriv.
e deriv., v. serrare e deriv. sarasina, sf. ant.
corte da trino a ferrara. = deriv. da sarca.
^ apxaa \ xó < ^, deriv. da aapxà&o 'dilanio la carne, mordo
e offesa che scoraggiava. = deriv. da sarcasmo. sàrchia e
. da sarcasmo. sàrchia e deriv., v. sartia e deriv.
e deriv., v. sartia e deriv. sarchiagióne, sf. agric.
tramezzo alle piante da sarchiare. = deriv. da sarchiare. sarchiatóre,
dotta, gr. aapx. ixó$, deriv. da nkp \ mtpy. ó$ 'carne'
= dal lat. sarcùlum, sarcùlus, deriv. da satire 'sarchiare', di origine
. = lat. sarcina, deriv. da sarcire (v. sarcire)
. = dal lat. sarcinarius, deriv. da sarcina (v. sarcina1)
perciò più sarcinati, combattono. = deriv. da sarcina1. sarcinóso, agg
= dal lat. sarcinosus, deriv. da sarcina (v. sarcina1)
una certa gravità. = deriv. da sarcociste. sarcocistósi,
. patol. sarcosporidiosi. = deriv. da sarcocisti. sarcocòcca,
. principio attivo della sarcocolla. = deriv. da sarcocolla-, voce registi, dal
dotta, lat. scient. sarcodina, deriv. dal gr. < tapxa)
grave e divenire inabilitante. = deriv. da sarcòide \ sarcoidrocèle,
sarco- lattico. = deriv. da sarcalatt [ico \.
'ràpxojjxa -ato? 'escrescenza carnosa', deriv. da sàps na. pv. oc
atipiche; glio- sarcoma. = deriv. da sarcoma-, voce registr. dal
in diverse parti del corpo. = deriv. da sarcoma-, voce registr. dal
talvolta anche il tetano. = deriv. da sarcopsilla-, voce registr. dal
rogna, n. 1. = deriv. da sarcòpte. sarcòptidi (sarcoptòidi
= voce dotta, lat. sarcoptoidea, deriv. dal nome del genere sarcoptes (
aàpxw
dalla creatina. = voce dotta, deriv. dal gr. aa. p %
gravi infiammazioni muscolari. = deriv. da sarcosporidì; è registr. dal
molli. = voce dotta, deriv. dal gr. capi; aapxót;
= dal lat. sarda, deriv. dal topon. sardi (gr.
luculliani, ricevimenti sardanapaleschi. = deriv. da sardanapalo. sardanapàtico,
fino al mio quindicesimo anno. = deriv. da sardanapalo.
, il nostro sardanapalo. = deriv. per anton. dal nome di assurbanipal
pesca delle sarde. = deriv. da sarda1-, è registr. dal
sardignoletta di buona razza. = deriv. dal toponimo sardegna. sardèlla
anche l'altare? ». = deriv. da sardella, col suff. del
eenere, del pesce azzurro. = deriv. da sardella. sardellina, sf
. ed altri sardellumi. = deriv. da sardella. sardéna,
= voce di area lig., deriv. da sardenna 'sardina'. sardenale
lu caso de la forma! = deriv. dal lat. sardinèus 'della sardegna'.
= voce di area veron., deriv. da sardena. sardésco1 (
lana, n. ii. = deriv. da sardo1. sardésco2, sm
. = dal lat. sardianus, deriv. dal topon. sardis -ìum, dal
, cioè ghiande di sardegna. = deriv. da sardo1. sàrdice, sf
alcune volte fanno riuscita. = deriv. di sardigna, per sardegna.
la celebrità delle tinte sardimache. = deriv. dal toponimo lat. sardinia 'sardegna'.
. = dal fr. sardinière, deriv. da sardine (v. sardina)
, simile allo stornello. = deriv. da sardo1, con riferimento al pelame
= voce dotta, lat. sardius, deriv. da sardis (v. sardo2)
in un altro sistema linguistico. = deriv. da sardo1. sardista, agg
violenta immagine di 'sarditùdine'? = deriv. da sardo1, sul modello di negritudine
. = dal lat. sardus, deriv. dal toponimo sardinia 'sardegna'. sardo2
sardi -drum 'abitanti di sardegna'), deriv. dal toponimo sardis -ium, dal gr
imbianca e diviene candidissima. = deriv. da sardonica1. sardònico1 (ant
. = dal lat. saraous, deriv. dal gr. lap&i>o <; 'di
qualche sasso riparato. = deriv. da sarga. sargassàcee,
. sargazo (da sarga 'vimine', deriv. dal lat. volg. salica per
fr. sargasse. sargènte e deriv., v. sergente e deriv.
e deriv., v. sergente e deriv. sàrgia (disus. sarza
dipingea le sarge da letto. = deriv. da sargia-, voce registr. dal
ha uno peristilio. = deriv. da sargia. sargière,
onde son detti i sargieri. = deriv. da sargia. sàfgina,
= voce dotta, lat. sansa, deriv. dal gr. pàpera.
or qua, or là. = deriv. da sarissa (v.),
= voce dotta, lat. sarmàta, deriv. dal gr. (da -apjxstt
da e. suess nel 1860), deriv. dal nome dell'antica sarmatia (
sarmaticus, dal gr. sapixattxói;, deriv. da lapidaria (v. sarmata
, agg. sarmentoso. = deriv. da sarmento-, voce registr. dal
il sermento è delle viti. = deriv. da sarmento. sarmentino2 (
. = lat. sarméntum, deriv. da sarpére 'potare, tagliare',
incolori. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [strophantus
. = lat. sarmentosus, deriv. da sarméntum (v. sarmento)
epentetica di samio. sarnacare e deriv., v. sornacchiare e deriv
deriv., v. sornacchiare e deriv. sarocchino, v. sanrocchino
, vetustissima. = voce dotta, deriv. dal nome dell'eroe greco sarone
come un solido cristallino. = deriv. dal nome del genere sarotamno.
. scirpéa, sirpèa, 'cestone intrecciato', deriv. da scirpus (v. scirpo
, di origine incerta. sarrare e deriv., v. serrare e deriv.
e deriv., v. serrare e deriv. sarrascino, v. saraceno
lat. sarsinates (e sassinàtes), deriv. da sarsina (e sassìna)
via l'acqua. = deriv. dal lat. sartàgo -inis (v
trovano esposti alla corrente. = deriv. da sartia. sartiare, tr
lucch., dal lat. saritorìus, deriv. da sarire 'sarchiare'.
presentazione di una nuova collezione. = deriv. da sartore. sartoriale, agg
pietre preziose nella collezione 'prèt-à-porter'. = deriv. da sartoria, sul modello dell'ingl
v. sacerdote. sasiare e deriv., v. saziare e deriv.
e deriv., v. saziare e deriv. sasina (sassina),
voce dial. indigena americ.; deriv., secondo altri, dal lat.
sassi fatto nei fiumi. = deriv. da sasso. sassàio,
spaccapietre, il sassaio. = deriv. da sasso. sassaiòla (sassaiuòla
sassi murati a secco. = deriv. da sassaia. sassaiòlo (
vestir piovani arlotti. = deriv. da sasso; cfr. anche lat
dalle piogge di quell'autunno. = deriv. da sasso. sassànide (
i colombi colle sassate. = deriv. da sasso. sassàtile,
= voce dotta, lat. saxatilis, deriv. da saxum (v. sasso)
ch'ei lo merita. = deriv. da sasso, con riferimento all'ambiente
= voce dotta, lat. saxéus, deriv. da saxum (v. sasso)
. = dal lat. saxétum, deriv. da saxum (v. sasso)
, sm. colombo sassaiolo. = deriv. da sasso. sassicàia, sf
di area pis. e sen., deriv. da sasso, con doppio suff
= voce di area tose., deriv. da sasso, con doppio suff.
da noi sassinèllo o sussinello. = deriv. da sassello, con infisso dimin.
libera senza utilizzare gli attrezzi. = deriv. da sasso. sassista, sm
pratica l'arrampicata libera. = deriv. da sassismo. sassitano (
dotta, lat. sexitànus e saxetdnus, deriv. da saxetànum (città della spagna
, sì vaghe a vedelle. = deriv. probabilmente dal toponimo sassoferrato, centro
provincia di ancona. sassòfono e deriv., v. saxofono e deriv.
e deriv., v. saxofono e deriv. sassofrasso, v. sassafrasso
ministri e interpreti suoi. = deriv. da sassolo, dimin. di sasso
solfato di calce. = deriv. da sasso, località della toscana,
in collina, sassolino. = deriv. dal toponimo sassuolo. sassolite,
). - anche sostant. = deriv. dal toponimo sassonia (in quanto regione
ambasciadori virtembergesi e sassonici. = deriv. da sassone. sassonizzato, agg
fianchi) della gallica vergine? = deriv. da sassone, sul modello di grecizzato
preso alquanto di sassosità. = deriv. da sassoso. sassóso (ant
. = dal lat. saxòsus, deriv. da saxum (v. sasso)
e nel sassume dell'aridità. = deriv. da sasso. sassuolino, v
lat. tardo ed eccles. satanas, deriv. dal gr. sacrava; var
e mille sì fatti malanni. = deriv. da satana, forse per un gioco
farlo castigare in napoli. = deriv. da satana. satanicaménte, aw
dal gr. eccles. -atavixó;, deriv. da xa-. zv (
: 'sataneismo': faccenda satanica. = deriv. da satana attraverso tingi, satanism (
dei satanisti bisognosi di esorcismo. = deriv. da satanismo. satanità,
passare ancora per altri trattamenti. = deriv. da satana, sul modello di santità
p. 87). = deriv. da satanocrazia, sul modello di democratico
italia ha aderito nell'89. = deriv. da satellite. satèllite (ant
cooperazione su piede di uguaglianza. = deriv. da satellite. satellìzio1,
voce dotta, lat. tardo satellitìum, deriv. da satelles -itis (v.
il cerchio la satellite seconda. = deriv. da satellite. satellizzare,
mangiare e da bere. = deriv. da satiro1, sul modello di sanguigno
orrenda e piena. = deriv. da satira1. satirésco2, agg
priapea o satiresca. = deriv. da satiro1. satiréssa, sf
, gr. < jatupiaxó <;, deriv. da aà-rupoi; (v.
, dal gr. acezupiaaie,, deriv. da catupo; (v. satiro1
sulla satiricità della sinistra. = deriv. da satirico1. satìrico1,
= voce dotta, lat. satiricus, deriv. da satira (v.
. satyricus, dal gr. fra-cupocós, deriv. da 'jólz'jpo ^ (
ratratte a un riso satirino. = deriv. da satiro1. satino (
satyrìon -ònis, dal gr. 'rarupiov, deriv. da aà-upo; (v.
= voce dotta, gr. aa-ruptcrfxós, deriv. da sàtupc «; (v.
ingl. satirist (nel 1589), deriv. da satire (v.
dotta, gr. aa. vjpiarrfi, deriv. da -jat-jp ^ o » 'faccio il
in alcuna cosa conforme. = deriv. da satira1, forse con sovrapposizione di
, questo l'impegno. = deriv. da satiro1. satisdare, intr
. e. i. satisfare e deriv., v. soddisfare e deriv.
e deriv., v. soddisfare e deriv. sativo, agg. che
per gravi e freschi. = deriv. da satollo, col suff. dei
di tanto caldamente declamare. = deriv. da satollo. satolliti
fame vi ci rimeni. = deriv. da satollo. satóllo (ant
terreno tutti insieme ». = deriv. da satrapo. satraperia { satraparìa
correrla come ella va. = deriv. da satrapo. satrapésco,
soprannaturale dell'episcopato mondiale? = deriv. da satrapo. satrapéssa, sf
satrapéa, dal gr. ta-rpazeia, deriv. da < ia. ipanrfi (v
strepitosi, satrapismi colpevoli. = deriv. da satrapo. sàtrapo (ant
voce dotta, lat. saturitas -àtis, deriv. da satur (v.
= voce dotta, lat. saturnàlis, deriv. dal nome del dio saturnus (
fellonia e vigliaccheria. = deriv. da saturnale2'. saturnalìzio,
= voce dotta, lat. saturnalicìus, deriv. da saturnàlis (v.
raccapriccio la sua satumea indifferenza. = deriv. da saturno'. satùrnia,
.. si ritrovi bene. = deriv. da saturno1. saturniano2,
, montanisti, encratisti. = deriv. dal cognome romano saturninus. satùrnidi
dotta, lat. scient. saturniidae, deriv. dal nome del genere saturnia (
de'satelliti di saturno. = deriv. da saturno, sul modello di astrolabio
la vita dalle coliche saturnine. = deriv. saturno1-, il significato n. 8
= voce dotta, lat. saturnius, deriv. da saturnus (v.
piombo ingeriti dalle anatre. = deriv. da saturno1, n. 4.
saturnità delle 'operette morali'. = deriv. da saturno2. saturno1, sm
col piemont. saul, 'pungiglione', deriv. da un lat. volg. exaculedre
. ittiosi. = voce dotta, deriv. dal gr. < ragpo <;
trasformandoli in saussurite. = deriv. da saussurite, col suff. dei
. = dal fr. sauveterrien, deriv. dal toponimo sauveterrela- lémance, nel
prete savagiasse bene la bizaria. = deriv. da savore, probabilmente incrociato con sagiare
maggiore del suo merito. = deriv. da savio, sul modello di cardinalato
. = dallo sp. sabiduria, deriv. dal lat. sapidus, da sapere
= dal provenz. sabieza o savieza, deriv. da sabi o savi (
. tardo sapaudìa, a sua volta deriv. dall'etnico ant. sapaùdi, sabaudi
conditi con olio e aromi. = deriv. da savoia, probabilmente attraverso il fr
ignora il seicento nostro. savóne1 e deriv., v. sapone1 e deriv.
e deriv., v. sapone1 e deriv. savóne2, s. m.
lino { linum catharticum). = deriv. da savoné1, per sapone1.
. zavorra. savóre e deriv., v. sapore e deriv.
e deriv., v. sapore e deriv. savoréggia (savorégia) sf
. saporito. savòma e deriv., v. zavorra e deriv.
e deriv., v. zavorra e deriv. savóro, agg. ant
savoroso per saporoso. savòrra e deriv., v. zavorra e deriv.
e deriv., v. zavorra e deriv. savuto, sm. enol
v. sassìpeto. saxo e deriv., v. sasso e deriv.
e deriv., v. sasso e deriv. saxofonista { sassofonista), sm
= dall'ingl. saxonite, deriv. da saxony 'sassonia'. saxotròmba
voce dotta, lat. satietàs -àtis, deriv. da satis (v. saziare)
/ con tante sue sazievolaggini. = deriv. da sazievole. saziévole (
feciono voltare ad giannesino. = deriv. da sazievole. sazievolménte, aw
mantengon le sue voglie saziose. = deriv. da sazio. sazitare, v
. baccano continuo, prolungato. = deriv. da sbaccanare-, voce registr. dal
che fa molto baccano. = deriv. da sbaccanare. sbaccellare (sbacellare
anche di scherno. = deriv. da sbacchettare. sbacchettatóre, agg
in fondo agli armadi. = deriv. da sbacchettare. sbacchiare, tr
sm. sbattimento continuo. = deriv. da sbacchiare. sbacco,
una coppia dallo sbaciucchìo improvviso. = deriv. da sbaciucchiare. sbaciucchióne, sm
incappai di letterato. = deriv. da sbadato1. sbadataménte, aw
soffriva di sbadigliarella nervosa. = deriv. da sbadigliare, sul modello di ridarella
rolleyflex la sua sbadigliata. = deriv. da sbadigliare. sbadigliato (part
o negli sbadigliatoi burocratici. = deriv. da sbadigliare. sbadiglinole, agg
] annoso e sbadiglione. = deriv. da sbadigliare. sbadigliosaménte,
campagna sparso e sbadiglioso. = deriv. da sbadiglio. sbadilare, intr
senza guastar- gli = deriv. da sbadire. sbafare (disus
'sbafone': mangione, scroccone. = deriv. da sbafare. sbafumato, agg
, che molti dicono sbaglio. = deriv. da sbadigliare, per aplologia.
stiracchiature! oh che inconseguenze! = deriv. da sbagliare. sbagutire,
un pezzetto di zucchero. = deriv. da sbaiaffare.
. = dal provenz. esbair, deriv. dall'inter. lat. ba.
aria per quel grosso naso. = deriv. da sballone. sballóne,
facendo uso di sostanze stupefacenti. = deriv. da sballare1. sballontare, tr
di una tempesta forsennata! = deriv. da sballottare. sbalordènte (
sbalorditaggini che voi fate. = deriv. da sbalordito. sbalorditivaménte,
da nessuna parte un capello. = deriv. da sbalzellare-, v. balzellone
lo sbalzìo della carrozza. = deriv. da sbalzare. sbalzo,
a un borbone. = deriv. da sbalzare, con ampliamento del suff
uno regolare. = deriv. da sbalzo. sbambagiare,
ondeggiavi eternamente e travagliavi. = deriv. da sbancacciare. sbancacciatura,
, ecc.). = deriv. da sbandierare. sbandierato (pari
disperato sbandieno delle ultime foglie. = deriv. da sbandierare. sbandigiaménto,
fatto a dama o sbaraglino. = deriv. da sbaragliare. sbaràglio (
, prudenti e non sbaragliosi. = deriv. da sbaraglio. sbaraiare, v
, v. sbaragliare. sbarare e deriv., v. sbarrare e deriv.
e deriv., v. sbarrare e deriv.
sberleffi pittoreschi alla morale. = deriv. da sbarazzino. sbarazzinaménte,
e del so- rellismo. = deriv. da sbarazzino. sbarazzinésco,
sbarazzinesche mariuolerie della campagna. = deriv. da sbarazzino. sbarazzino,
= contro l'ipotesi tradizionale di un deriv. da sbaraz zare,
= voce di area sett., deriv. scherz. da sbarb [ató \
spagnolo 'de- sembarcadero *. = deriv. da sbarcare1, sul modello di imbarcadero-
andò in potere de'zelandesi. = deriv. da sbarcare1, con evoluzione semantica poco
la quarta, a sinistra. = deriv. da sbarcare1. sbarcazióne,
i cannoni nell'orecchio. = deriv. da sbarrare2, con accostamento a sparare1
agente da sbarrare1. sbarattare e deriv., v. sbarattare1 e deriv.
e deriv., v. sbarattare1 e deriv. sbarratura1, sf. accumulo di
azione da sbarrare2. sbarazzare e deriv., v. sbarazzare e deriv.
e deriv., v. sbarazzare e deriv. sbarrèra, sf. ant
lo franco capitan guidata. = 'deriv. da sbarra-, cfr. spagn.
distrarsi contemplando sbarristi. = deriv. da sbarra.
mantener novella amanza. = deriv. da sbassare, attraverso la forma del
una sbatacchiata all'uscio. = deriv. da sbatacchiare. sbatacchiato (
sbatacchio affannoso degli inesperti. = deriv. da sbatacchiare. sbatacchióne1,
mammelle gonfie e sbatacchione. = deriv. da sbatacchiare, con suff. aggett
da un forte sbattimento. = deriv. da sbatacchiare. sbàtere e
. da sbatacchiare. sbàtere e deriv., v. sbattere e deriv.
e deriv., v. sbattere e deriv. sbattagliare, intr. (
uno sbattìo di sbarrate ali. = deriv. da sbattere, sul modello di calpestìo
quarta parte del debito. = deriv. da sbattere. sbattitóia, sf
si trovassero rialzate. = deriv. da sbattere. sbattitóio,
leggera sbavatura intorno alle lettere. = deriv. da sbavare-, voce registr. dal
delle macchine, ecc. = deriv. da sbavare1, con i suff.
'doppie', 'accavalcate'o 'sporche'. = deriv. da sbavare1. sbavicchiare, tr
sbavicchiano di baci iscarioti. = deriv. da sbavare, col suff. dei
dei verbi frequent. sbavigliare e deriv., v. sbadigliare e deriv.
e deriv., v. sbadigliare e deriv. sbavóne, sm. (
molto o abitualmente. = deriv. da sbavare-, voce registi, dal
e. i. sbavottare e deriv., v. sbigottire e deriv.
e deriv., v. sbigottire e deriv. sbecarato (sbecorato),
valore intens., e da un deriv. da beco1 (v.),
di area lomb. e ven., deriv. probabilmente da sbeccato con epentesi di
della donna de sotto sbennata. = deriv. da sbenna, col suff. dei
dei part. pass. sbentrare e deriv., v. sventrare e deriv.
e deriv., v. sventrare e deriv. sbèrcia, sf. (plur
sberciata di questi neri uccellacci. = deriv. da sberciare2. sbèrcio1,
sberlugià), di origine espressiva, deriv. da luccicare (v.);
fili, mantello e segatura. = deriv. da sberluccicare. sbemare,
comanda vostra signoria? » = deriv. da sberrettate-, la var. region
= voce di area sett., deriv. da sbertulato. sberzare, tr
e di calvados. = deriv. da sbevazzare. sbevazzatóre, agg
zoni, ben nutriti. = deriv. da sbevazzare. sbévere, tr
pigliare i quattro ordini. = deriv. da sbiacca. sbiacciucare,
fili di bava sbiacciuchente. = deriv. da sbiacciucare. sbiadare1,
be'visi sempre si cerca. = deriv. da sbiancato. 2.
delle successive lavorazioni. = deriv. da sbianchire1, sul modello di imbianchino
vocabolario molto scartabellato. = deriv. da sbianchire1, sul modello di candido
colore, un tessuto). = deriv. da sbicchierare. cestoni, 1-682
versi miei mettere in prosa. = deriv. da sbilanciare. sbilencàggine, sf
ad accrescerne le sbilencaggini. = deriv. da sbilenco. sbilencare,
. secondo altri, potrebbe essere un deriv. dalla voce it. sett. balengo
sull'uscio della scala. = deriv. da sbobbia, con metatesi.
ricolme di dolciumi. = deriv. da sbirciare. sbirciatila, sf
passioni che abbiamo addosso. = deriv. da sbirro. sbirrerìa (
sbirrerie e alle ladrerie. = deriv. da sbirro. sbirrescaménte,
gli occhi alla sbirresca. = deriv. da sbirro. sbirrismo, sm
era insolenza, anzi 'sbirrismo'. = deriv. da sbirro. sbirro (ant
preciso, più spesso sbirulènto. = deriv. da sbirulo per sbirolo.
sovrapposizione di orare a bisbigliare, ma forse deriv. dall'espressione lat. da nobis
giorno in chiesa recitando orazioni. = deriv. da sbisoriare. sbissóne,
e voltato in giù. = deriv. di sbiesso per sbiescio.
valore intens., e da un deriv. da blusa (v.).
valore spreg., e da un deriv. da boccaccia (v.).
sbocalata nel dopo pranzo. = deriv. da sboccalare. sboccaménto,
attaccata la sua sboccataggine. = deriv. da sboccato2. sboccataménte,
la bara con delle corde. = deriv. da sboccato2. sboccato1 (
con valore privativo, e da un deriv. da bocca (v.).
fino al detto sboccatoio. = deriv. da sboccare. sboccatore,
suscitano nel pubblico quelle parate. = deriv. da sboccato2. sboccazzato, a
valore privat., e da un deriv. da bocchetta (v.).
virginia attraverso la bocca. = deriv. da sbocciare1. sbócco, sm
non diminuir la paura. = deriv. da sbofonchiare. sboggettare,
sboglientare, per sbollentare. sboglientare e deriv., v. sbollentare e deriv.
e deriv., v. sbollentare e deriv. sboglientire, tr. (sboglientisco
v.). sboffare e deriv., v. sbuffare e deriv.
e deriv., v. sbuffare e deriv. sbofonchiante (pari. pres
e molta sbumbardarìa. = deriv. da sbombardare. sbombardata,
= voce di area napol., deriv. da stommecare, comp. dal
part. pass. sborare e deriv., v. sborrare'e deriv.
e deriv., v. sborrare'e deriv. sborbottare, tr. (
'sborniata': occhiata di traverso. = deriv. da sborniare1. sborniato (part
. i due manigoldi sbornioni. = deriv. da sbornia. sbóro e
. da sbornia. sbóro e deriv., v. sborro e deriv.
e deriv., v. sborro e deriv. sbórra, sf. sperma
. = dal ven. sbotegoso, deriv. da sbotegàr 'tossire, scatarrare'.
furono impiccati e squartati. = deriv. da sbottonare2, col suff. dei
la grossezza del legno. = deriv. da sbozzare1. sbòzzo,
sbozzoliti tutti questi ragazzi? '= deriv. da sbozzolarex, n. 4,
con valore detrattivo, e da un deriv. da braca (v.).
rassegnata di chi le occupa. = deriv. da sbracato. sbracato (
di me eminente. = deriv. da sbracciare. sbracciato (
veggendo farvi tante sbracerie. = deriv. da sbraciare. sbrachettare,
morti, rovine, stragi. = deriv. da sbraciare. sbraciato (
adoperi a sbraciare il fuoco. = deriv. da sbraciare. sbraciatóre,
al popolo furono larghe. = deriv. da sbraciare. sbracionata, sf
l'ho in saccuccia. = deriv. da sbracione. sbracióne,
, i suoi eran milionari. = deriv. da sbraciare. sbraco, sm
mani cavalcare. sbragare e deriv., v. sbracare1 e deriv.
e deriv., v. sbracare1 e deriv. sbranaménto, sm. ant
una sbragiata). = deriv. da sbragiarex; la var. è
; vocìo, strepitìo. = deriv. da sbraitare. sbraitóne,
era stato capitano e sbraitone. = deriv. da sbraitare. sbramare1,
con valore privai, e da un deriv. dal fr. bran (ant.
riso) dal risone. = deriv. da sbramare3. sbranaménto,
onde il nome di 'sbranciconi'. = deriv. da sbrancicare. sbrandellaménto, sm
appariva timidamente contenta. = deriv. da sbrandellare. sbrannare,
là, a disipare. = deriv. da sbrattare1. sbravàccio agg
valore intens., e da un deriv. dal longob. brehhan 'rompere'(cfr
suoi palazzotti gialli. = deriv. da sbrecciare, con epentesi e col
poco sopra la batteria. = deriv. da un frequent. di sbrecciare.
e ossuto, un santo. = deriv. da un frequent. di sbreccare.
poco nel suo mondo. = deriv. da sbrendolare. sbrèndolo,
caio ed a sempro = deriv. da sbrendolo. nio.
tiene chiusi nel pugno. = deriv. da sbrendolo. note al
ammazzato da loro. = deriv. da sbricco. sbriccicare,
sbriciolìo atomico di presenze irrelate. = deriv. da sbriciolare. sbrico,
lo costringeva ad apprendere. = deriv. da sbrigativo. sbrigativo,
l'hanno reso mansueto. = deriv. da sbrigliare. sbrigliataménte,
vivace sbrigliatezza dei toni. = deriv. da sbrigliato. sbrigliato (part
più si credeva bravo. = deriv. da sbrigliare. sbrigliatura,
valore intens., e da un deriv. dallo spagn. brincar 'saltare'.
foggia di porticana. = deriv. da sbrinde [l \ lare.
valore intens., e da un deriv. dal ir. briser 'spezzare'.
di traverso, di schiancio. = deriv. da sbriscio. sbriso, v
libri e su i giornali. = deriv. da sbroccarer5, col suff. frequent
tutti i cavoli'. = deriv. da sbroccare1, nel signif. n
. sbrodolata di parole. = deriv. da sbrodolare. sbrodolato (part
, sbrodolone, senza criterio. = deriv. da sbrodolare. sbroffare e deriv
deriv. da sbrodolare. sbroffare e deriv., v. sbruffare e deriv.
e deriv., v. sbruffare e deriv. sbroglia, sf. nella lavorazione
, viaggiarono ambedue da signori. = deriv. da sbrogliare. sbroilare, tr
restò un fatterello isolato. = deriv. da sbronzare. sbrónzo1 e
era: lo si vedeva. = deriv. da sbronzare. sbrónzo2, sm
realizzato del calderaio sbronzóne. = deriv. da sbronzol. sbròscia,
azione da sbrosciare. sbrotare e deriv., v. sbotrare e deriv.
e deriv., v. sbotrare e deriv. sbrattare, intr. (
a dar quattro sbruffatine. = deriv. da sbruffare. sbruffato (
altro stile nella sbruffonata. = deriv. da sbruffone. sbruffóne,
e perfino un po'sbruffone. = deriv. da sbruffare. sbruffoneggiare,
= voce di area roman., deriv. da sbruzzolo per sbrozzolo.
, sbubbolìo - a pietramala. = deriv. da sbubbolare. sbucaménto, sm
adole scenza. = deriv. da sbucciare. sbudellaménto, sm
a diffondersi una paura inedita. = deriv. da sbuffare. sbuffato (pari
« oro? argento? » = deriv. da sbuffare. sbuffo (
/ agitata dallo vento. = deriv. da un iter, di sbuffare (
(v.). sbufonchiare e deriv., v. sbofonchiare e deriv.
e deriv., v. sbofonchiare e deriv. sbuggerarse, tr. (sbùggero
azione da sbullonare. sbumbardare e deriv., v. sbombardare e de-
in partic. pollame. = deriv. da sbuzzare-, voce registr. dal
tardo scabia per il class, scabies, deriv. da scabére 'grattare', di origine
metalliche dopo la. fusione. = deriv. da scabbia, col suff. dei
prezioso. = lat. scabiósus, deriv. da scabies (v. scabbia)
. scabbia). scabéccio e deriv., v. scapece e deriv.
e deriv., v. scapece e deriv. scabèlla, sf. ant.
culo'in un'atellana. = deriv. da scabello1. scabèllo1 (
brità dei dialetti. = deriv. da scabro. scabrizia {
= voce dotta, lat. scabritia, deriv. da scaber (v. scabro)
fatto temere di doverlo offendere. = deriv. da scabroso. scabróso (
voce dotta, lat. tardo scabrdsus, deriv. dal class. scaber (v
valore intens., e da un deriv. da cacare (v.).
parto dovesse esser maschio. = deriv. da scacazzare. scacazzato (pari
inferiore di voti a radescki. = deriv. da scacco. scaccato (ant
era vergata d'uno scaccatuzzo. = deriv. da scacco. scaccheggiare,
della brachetta, ai pistagnini. = deriv. da scaccato, col suff. frequent
capi della parte scacchese. = deriv. da scacco. scacchiare1,
sol mi facesse lo scacchiere. = deriv. da scacco, sul modello del fr
ragazza / un'altra scacciatèlla. = deriv. da scacciare. scacciata2, sf
alla volta de'compagni. = deriv. da scacciare. scaccióne,
tabaccosi frequentatori della suocera. = deriv. da scacciare. scacco (ant
una gran facciata di muro. = deriv. da scacco. scaccomatto (
: debole, infermiccio. = deriv. da scacchiere1 o da scachicchiare.
rifà, lo riscacia. = deriv. da scaciato1. scaciato1, agg
valore privat., e da un deriv. da cacio (v.).
valore intens., e da un deriv. da cacio (v.).
la tabaccaia a spietate scadenze. = deriv. da scadente. scadenzàrio (
in tutte le etichette. = deriv. da scadenza. scadenzato,
dalla città alla campagna. = deriv. da scadenza. scadenzière,
scadere, e la somma. = deriv. da scadenza. scadére, intr
che è dal gr. oxaipr,, deriv. da ¦ rcati-rto 'io scavo'
= voce di area lucch., deriv. da scafa. scafagnata,
o di minestra col colmo. = deriv. da scafagna. scafaiuòlo (
soldi allo scafaiuolo. = deriv. da scafa. scafale,
spada di fino acciaro. = deriv. da scafa. scafandrare,
autorespiratori, eccetera). = deriv. da scafandro1. scafandrista, sm
profondità per divertimenti vari'. = deriv. da scafandro1. scafàndridi,
donna sudicia e sciatta. = deriv. probabilmente da scafa1. scafare1,
= voce di area napol., deriv. probabilmente da scafa1. scafano (
: battelliere di scafa. = deriv. da scafa1. scafasso {
valore intens., e da un deriv. della forma * capacium, anche per
delle più belle del maestro. = deriv. da scafa1, n. 4.
trovano posto in uno scaffale. = deriv. da scaffale. scaffalato, agg
possono agguantarne una qualsiasi. = deriv. da scaffale. scaffalatóre, agg
amici sfogare cupi presentimenti ». = deriv. da scaffa?. scaffalerìa
segnava le 8, 15. = deriv. da scaffale. scaffare1, intr
d'essa ruota. = deriv. da scaffa3. scaffétta, sf
pedagna e nella scaffétta. = forse deriv. o affine a scaffa3.
navi e aerei. = deriv. da scafo. scafìzata, sf
precoce della sutura sagittale. = deriv. da scafocefalo. scafocefalico, agg
si cura col riposo. = deriv. da [osso] scafoid [e
scagarot- tina'». = deriv. da scacare. scàggia,
di pesce. faglia inversa. = deriv. da scaglia1. airone [3-vii-1981
nascimento del corno taurino. = deriv. da scaglia1. scagliante (
scagliata traversa del pallone. = deriv. di scagliare1. scagliato1 (
scagliatura brunastra marezzata di nero. = deriv. da scaglia1. scagliétta, sf
da una lama. = deriv. da scaglietta, col suff. dei
vendono? in california. = deriv. da scaglia1. scagliòla3 {
, (ma anche sicil.), deriv. da scaglia1.
scagliolisti, da muratori. = deriv. da scagliola2. scagliona,
1825 come termine milit.), deriv. da échelle (v. scala1)
con calcina il montanar turbato. = deriv. da scaglia1. scaglionettato,
con tremito quindi fugìe. = deriv. dal lat. squalor -óris (v
scagliosi di tutte le negoziazioni. = deriv. da scagliai. scagliózzo,
sua naturale lucidezza. = deriv. da scaglia1. scagna1,
usta della selvaggina. = deriv. da scagnare. scagno1,
quale berzia uno scagnozzo. = deriv. da scagnare. scàia1'2
'ixàxavspov 'pertica per attizzare il fuoco', deriv. da jxaxeyw 'scavo', con accostamento
= dal lat. scalàris, deriv. da scala (v. scala1)
dotta, lat. scient. scalaria, deriv. dal class. scalàris (v
= dal lat. tardo scalarium, deriv. da scala (v. scala1)
rappresentata dall'attività di picasso. = deriv. di scalari. scalataménte, aw
gr. 9 ad oncia. = deriv. da scalo-, cfr. lat.
se non a sinistra! = deriv. da scalcagnare. scalcagnato (part
svogliata moderna scalcheria. = deriv. da scalco. scalciante (pari
v.). scalciare3 e deriv., v. scalzare e deriv.
e deriv., v. scalzare e deriv. scalciata, sf. scatto
delfino o di crawl. = deriv. da scalciare1. scalciato (part
più comune del positivo. = deriv. da scaldare. scaldativo,
una temperatura sufficientemente alta. = deriv. da scaldare. scaldatóre,
banda di como. = deriv. dalla sovrapposizione fra s [caldare \
, la migliore scaldiglia. = deriv. da scaldare. scaldino,
costì a covar lo scaldino! = deriv. da scaldare. scaldo,
. = dal provenz. escalina, deriv. dal lat. scala (v.
che il moto è libero. = deriv. da scaleno. scalèno,
uno specchio da sempre. = deriv. da scaleno, col suff. gr
non posando si sosterrà fermo. = deriv. da scaleno. scalenotomìa, sf
tardo scalerius per il class, scalaris, deriv. da scala (v. scala
lor signori ebber luogo. = deriv. da scalerà2.
sassi aguzzi e taglienti. = deriv. di scalerà2, col suff. dei
una bella scalessata a cireglio'. = deriv. da scalessare. scalétta (dial
bottega profonda. = deriv. da scaletta. scalettare,
in- tens., e da un deriv. da calafatare (v.),
= voce, di area sett., deriv. da scalfare?, sul modello di
milan. scalfin 'pedule della calza', deriv. da scalfare1. scalfire,
dotta, lat. scient. scalibregmidae, deriv. da scalibregma, comp. dal
lat. scient. scalidae e scaleridae, deriv. da scala, con allusione alla
gii 'scaligeri'(verona). = deriv. da scaligerus 'recante una scala', latinizzazione
nome del teatro la scala di milano, deriv. a sua volta dal nome della
certi esibitivi madri- gali. = deriv. da scala, con sovrapposizione scherz.
macera con l'altra. = deriv. da scalino1. scalinato, agg
e pazienza dell'uomo. = deriv. da scalinoi, con il suff.
scalinone (v.). = deriv. da scala1. scalino2, sm
fuoco d'un piano scalito. = deriv. da scalato, con metaplasmo.
sudar di bel gennaio. = deriv. da scalma, sul modello di caldana
se era proprio febbre. = deriv. da scalmanare. scalmanato (
spavalderie degli emancipati. = deriv. da scalmanare. scalmanóso,
certo sono gran strete. = deriv. da scalmana. scalmare, intr
chi lavora mangia ». = deriv. da scalmare. scalmata2,
ordine e per difesa. = deriv. da scalmo. scalmato (part
. ant. scalmata. = deriv. da scalmo. scalmazióne,
e ansie- taai. = deriv. da scalmare. scalmerìa,
. ant. scalmata. = deriv. da scalmo. scalmièra,
ed inferiore nelle poliremi. = deriv. da scalmo. scalmière,
scalognati che io conoscessi. = deriv. da scalogna, n. 2.
due. = voce dotta, deriv. da scala col suff. gr.
dotta, lat. scient. scalopinae, deriv. dal nome del genere scalopus (
la mia excelsa porta. = deriv. da scalo. scalottatóre,
siano occultate. = voce dotta, deriv. dal lat. scaipére (v.
1 campi de'rutoli. = deriv. da scalpitare], con cambio di
giove olimpico di fidia? = deriv. da scalpellare. scalpellato (
le ferrate delle cappelle sotterranee. = deriv. da scalpellare1. scalpellino2 {
con gli occhi scarpellini. = deriv. da scalpellato], n. 3
neve, dietro di me. = deriv. da scalpicciare. scàlpio,
alcuno adiuto. = voce dotta, deriv. dal lat. scalprum (v.
(v.), piuttosto che deriv. da un lat. volg. *
d'essere in cina. = deriv. da scalpitare. scalpito (
seggiole, un urlare. = deriv. da scalpitare, sul modello di bagliore
coaequatissimamente perfricati o vero scalpturati. = deriv. da scalptura, con il suff.
non seppe resistere. = deriv. da scaltro. scaltriménto (
esercitazioni dilettevoli e capricciose. = deriv. da scaltro. scaltrita (
scalterità e coverta lusinga. = deriv. da scaltro. scaltritaménte (
terra e volea cavalcare. = deriv. da scaltrito. scaltritézza,
scaltritezze per niente novizio. = deriv. da scaltrito. scaltrito (parti
debiti tempi delle bussolate. = deriv. da scalvare. scalvarato,
, scalvarato e sopierbo. = deriv. da scalvare. scalvare,
concorso a pronostici. = deriv. da scalzare. scalzato (
da scalzare i denti. = deriv. da scalzare. scalzatóre,
una forma di formaggio. = deriv. probabilmente da scalzare. scalzo3
valore privat., e da un deriv. da calzone (v.).
gocciole fuori a migliaia. = deriv. da scamatare. scamato,
= voce di area napol., deriv. da scamazzo. scarnatura,
alla punta del destro. = deriv. da scambiare. scambiato (pari
nel sostituire 'invito'a 'intimazione'. = deriv. da scambio, con probabile sovrapposizione di
fra di loro diversificate. = deriv. da scambievole. scambievolménte (ant
pratica lo scambio delle coppie. = deriv. da scambio. scambo, sm
= dal lat. mediev. scambucinus, deriv. dal lat. tardo camox -dcis
= voce di etimo incerto: forse deriv. dall'oland. kabuis (
a pronunciare la parola sciopero. = deriv. da scamiciare. scamillo (
o di allontanamento, e da un deriv. da ca [m] minol (
valore intens., e da un deriv. da cammello (v.),