gistrini quadrotta dei punti. = deriv. da quadroi. quadrétto, sm
, ecc.). = deriv. da quadrumviro. quadrùmviro (
trade. = voce dotta, deriv. dal tema dei comp. lat.
modello di trinità. quadrupartire e deriv., v. quadripartire e deriv.
e deriv., v. quadripartire e deriv. quadrupedale, agg.
voce dotta, lat. tardo quadrupedàlis, deriv. da quadrupes 'avente quattro piedi
quadrupèdans (e quadripedans) àntis, deriv. da quadrùpes (v. quadrupede)
o di frequenze. = deriv. da quadruplicare. quadruplicazióne, sf
chiaro che i vecchi. = deriv. da quaglia. quagliare, intr
la farà tombare in seno. = deriv. da quaglia, con doppio suff.
= adattamento del piemont. quajastr, deriv. da quaia 'quaglia '.
quagliadori, come noi chiamiamo. = deriv. da quaglia, col suff. strumentale
uomo non fa danno. = deriv. da quaglia. quagliétta, sf
del grillo, i quagliodromi. = deriv. da quaglia, sul modello di ippodromo
= voce d'area laziale, deriv. da quaglia. quairata (
, di quadrata. quàkero e deriv., v. quacchero e deriv.
e deriv., v. quacchero e deriv. qualche (qual che,
dotta, lat. scient. qualea, deriv. dalla voce indigena della guiana kualé
valutata in termini soggettivi ». = deriv. da quale. qualìstico,
voce dotta, lat. tardo qualitatìvus, deriv. dal class. qualitas -dtis (
stolta cosa a dire. = deriv. da qualità, con il suff.
altre qualunquane siano. = deriv. dalla var. sett. qualunca per
= voce di area merid., deriv. dalla var. qualunca per qualunche
sua onesta qualunquaggine. = deriv. da qualunque, sul modello di balordaggine
fare agl'ignoranti assai. = deriv. da unquanco (v.),
è a tempi nostri. = deriv. da quanto1, col suff. dei
dallo spagn. [caballero] cuantioso, deriv. da cuantia 'complesso delle
universalità o particolarità) della proposizione 'deriv. da quantus (v. quanto1)
di giovani fascisti. = deriv. da quantità-, cfr. fr.
neutro quantum (correlativo di tantus), deriv. da quam, corradicale di quis
il sistema dei lamieroni ondulati. = deriv. da rame. ramaiòla { ramaiuòlo
di ramaiolo o di stagnino. = deriv. da ramaio3. ramale, sm
lat. ramale 'ramo secco ', deriv. da ramus (v. ramo1
acido acetico caldo. = deriv. da ramal [in] ico.
= dal nome del genere ramalina, deriv. dal lat. ramale (
quando fece loro la ramanzina. = deriv. da romanzo. ramanzinare, tr
. ramare are, ramargare e deriv., v. rammaricare e deriv
deriv., v. rammaricare e deriv. ramare1, tr. rivestire
caldararo e i suoi incudini. = deriv. da rame. ramaricare e
. da rame. ramaricare e deriv., v. rammaricare e deriv.
e deriv., v. rammaricare e deriv. ramàrio, agg. ant
mastro ramario, il caldararo. = deriv. da rame. ramaro, v
essere / buono di zecca. = deriv. da ramo1. ramarro3,
di guadagnare il guanto. = deriv. da marra1. ramascióne,
abbassò un attimo le palpebre. = deriv. da ramo1. ramata *
pesce e rimane chiuso. = deriv. da ramo1 o da rame.
= voce d'area lig., deriv. da ramo \ ramatare,
turchesse de fino colore. = deriv. da ramo1. ramato3,
a disalberare il nemico. = deriv. da ramo1, con allusione paretimologica a
ricorda la intonazione del rame. = deriv. da rame. ramato4,
di ramato. = deriv. da rame. ramatóre1,
sorveglianza della 'rameuse '. = deriv. da rama2-, voce registi-, del
quei riflessi di rame. = deriv. da rame. ramatura3, sf
abeti e dei faggi. = deriv. da ramatol. ramazióne,
origine le ramazioni bronchiali. = deriv. da ramo1. ramazza1 (
nazione del mondo. = deriv. da ramazzare1. ramazzare1 (
suo occhio bircio. = deriv. da ramazza1, anche nel signif.
da sentimenti 'rambanti '. = deriv. da rambo. rambèrga { rambàrgia
. idem, 1-iii-210: = deriv. da rama2. dover pensare ma saltare
scuri, motocicletta gigante. = deriv. da rambo. rambìstico,
'rambite '. = deriv. da rambo. rambo,
in 'ieri sera. = deriv. da rambo. rambostèiro,
tardo [ae] ràmen -tnis, deriv. dal class, aes aeris 'rame
fungo stereum rameale. = deriv. dal nome [stereum] rameale (
de l'erba di acanto. = deriv. da rameggiare1. rameggiarne (
polvere nero-bluastra usata per vernici. = deriv. da rame. ramèlla (region
v. rammembrare. ramemorare e deriv., v. rammemorare e deriv.
e deriv., v. rammemorare e deriv. ramendare, v. rammendare.
, ramengade, sorbe. = deriv. da ramengol. raméngo1 {
v. ramingo1. ramengo3 e deriv., v. ramingo1 e deriv
deriv., v. ramingo1 e deriv. raméngolo, sm. dial
raschiatura 'e 'scheggia ', deriv. da radere 'radere, raschiare
in pampinulati orbiculi invertentise. = deriv. da ramo1. ràmeo1, agg
rameo, ferrigno, gialliccio. = deriv. da rame. ràmeo2
etta volgarmente coralloide. = deriv. da ramo1. rameóso,
un composto chimico). = deriv. da rame. ramerìa,
comincia la grande sera. = deriv. da rame. ramerino { ramarino
pesi diversi. = deriv. da rame. ramessitìccio,
! un fuso lungo così. = deriv. da ramo1. ràmice, sm
voce dotta, lat. ramex -icis, deriv. da ramus (v.
ramiciattoli d'ippocàstano sui viali? = deriv. da ramo1, sul modello di omiciattolo
., col rame. = deriv. da rame. ramìcolo (ramìculo
alta per alcun ramicolo. = deriv. da ramo \ col suff. del
= voce dotta, lat. ramicdsus, deriv. da ramex -icis (v
di miraveglioso artificio defrondato. = deriv. da ramo1. ramiculo,
da un lat. volg. ramerum, deriv. da ramus (v. ramo1)
miniera di rame. = deriv. da rame. ramièra2,
stretto come una comune bottiglia. = deriv. da rame. ramière1, sm
un ramiere abbastanza ricco. = deriv. da rame. ramière2, sm
ramier (nel sec. xiv), deriv. dall'ant. raim 'ramo
. piantagione di ramia. = deriv. da ramia. ramìfero1,
ramificati. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. ramigena,
è da un lat. * ramulis, deriv. da ramus (v. ramo'
donne, de'loro figliuoli. = deriv. da rame. ramignóso (
cavato sufficientemente dell'oro. = deriv. da rame. ramina,
per attignere e versar liquori. = deriv. da rame. raminata,
non fosse d'estrema raminghézza. = deriv. da ramingo1. ramingo1 {
'che va di ramo in ramo 'deriv. dal lat. ramus (v.
ramini dei miei quadri. = deriv. da rame. ramino2, sm
secondo alcuni, dall'inglese rummy, deriv. dal gerg. rami, di
. = fr. ramisme, deriv. dalla latinizzazione (petrus ramus)
. = fr. ramiste, deriv. da ramisme (v. ramismo)
m quistione volsero il parlamento. = deriv. da rammaricare, col suff. dei
a bello studio ignorante. = deriv. da rammaricare. rammàrico (
la vecchia inferma. = deriv. da rammaricare. rammarro,
amorevole padre e pastore. = deriv. da rammembrare. rammembrare (
della repubblica. = deriv. da rammemorare. rammemorare (
questo s'immagina. = deriv. da rammentare. rammentare (
ci vuole sempre il rammentino. = deriv. da rammentare, col suff. dei
rammendo de'benefizi prestati. = deriv. da rammentare. rammentóne,
-aspetta il rammentóne. = deriv. da rammentare. rammeschiato, agg
dei pari. pass. rammingo e deriv., v. ramingo1 e deriv.
e deriv., v. ramingo1 e deriv. rammo, v. ramo1
dotta, lat. scient. rhamnaceae, deriv. dal nome del genere rhamnus (
produce per ossidazione ramnosio. = deriv. da ramn [osio \.
dotta, lat. scient. rhamnales, deriv. dal nome del genere rhamnus (
semi di talune ramnacee. = deriv. da ramno. ramnazina,
dotta, lat. scient. rhamneae, deriv. dal nome del genere rhamnus (
prende molta copia. = deriv. da ramno. ramnènse (ramnèse
= voce dotta, lat. ramnensis, deriv. da ramnes (v.
colora di giallo zafferano. = deriv. da ramno. ramninasi, sf
xantoramnicina in ramnetina e ramninosio. = deriv. da ramnina o da ramnin [osio
un amalgama di sodio. = deriv. da ramnin [osio \.
frutti di talune ramnacee. = deriv. da ramnina-, voce registr. dal
un amalgama di sodio. = deriv. da ramn [osio \; voce
. chim. ramnite. = deriv. da ramno. ramno {
;, nome di varie piante spinose, deriv. dalla radice di pà (3$o
nei frutti delle piante ramnacee. = deriv. da ramnocatartina. ramnocatartina,
. chim. ramnoemodina. = deriv. dal nome della specie ramno catart [
derivato dal ramnoesosio. = deriv. da ramnoeptosio. ramnoeptòsio {
derivato dal ramnosio. = deriv. da ramnoesite. ramnoesosio {
cascara sagrada e nella cincona. = deriv. da ramno. ramnoluteìna,
monocarbossilico derivato dal ramnosio. = deriv. da ramno. ramnoottònico,
dal ram- nottosio. = deriv. da ramnott [osio \.
per idrolisi produce ramnosio. = deriv. da ramnosio. rqmnòsio (
in vari glicosidi. = deriv. da ramno. ramnosocarbònico,
rémoulade 'salsa piccante con aglio ', deriv. dalla voce diai della francia sett
perle di un verginale sorriso. = deriv. da una forma * ràmolo (non
e uliva 'olivo \ ramollare e deriv., v. rammollare e deriv.
e deriv., v. rammollare e deriv. ramollire, v. rammollire
il bacio della luna. = deriv. da ramora, plur. ant.
v. ramolaccio. ramorbidare e deriv., v. rammorbidare e deriv.
e deriv., v. rammorbidare e deriv. ramorbidire e deriv., v
. rammorbidare e deriv. ramorbidire e deriv., v. rammorbidire e deriv.
e deriv., v. rammorbidire e deriv. ramorino, v.
chiuso suo ne allarga altrui. = deriv. da ramora, plur. ant.
l'ombra duna navata. = deriv. da ramora, plur. ant.
. di ramo1. ramorzare e deriv., v. rammorzare e deriv.
e deriv., v. rammorzare e deriv. ramósa1, sf. tess
denom. di rame, a sua volta deriv. dal frane, ant. hrama
dal lat. volg. * ramuscellus, deriv. da ramuscùlus (v.
un canale principale e maestro. = deriv. da ramoso1. ramóso1
= voce dotta, lat. ramdsus, deriv. da ramus (v. ramo1)
rame. meglio 'rameoso. = deriv. da rame. rampa1, sf
inventassero bettino e il rampantismo. = deriv. da rampante, n. 6.
(nel 1190) 'arrampicarsi ', deriv. dal frane, hrampon 'contrarsi
fr. rempart (nel 1370), deriv. da remparer 'rinforzare '.
in salita, tratto ripido. = deriv. da rampa1. rampata3, sf
in partic. della lepre. = deriv. da rampa2. rampata3,
mi risparmiasse la rampata. = deriv. da rampare. rampazzato,
rampicate delle note sul pentagramma. = deriv. da rampicare. rampicativo, agg
stridore di rampichino sui mattoni. = deriv. da rampicare. rampicóne1
cfr. venez. rampegón), deriv. da rampone per incr. con il
tus '). = deriv. da rampicare. rampiconi,
balzelloni / sul nume giù. = deriv. da rampicare, sul modello di balzelloni
essa su vi montò. = deriv. da rampicóne1. rampigóne,
ma rampillare e i rampilletti. = deriv. da rampollo, forse per incr.
scorrevole su monorotaia. = deriv. da rampinor; voce registr. dal
rampino e il segno. = deriv. da rampino. rampinato1,
sgr dovrà essere più leggiera. = deriv. da rampino1, col suff. del
= voce di area centrale, deriv. da rampino1. rampinèra, sf
. = dal lomd. rampinèra, deriv. da rampin 'rampino, uncino
treno di laminazione. = deriv. da rampino1-, voce registr. dal
tendinei e legamentosi. = deriv. da rampino2. rampino1 (
una zampa quadrata e rampinosa. = deriv. da rampinox. rampióne,
con altri gas. = deriv. da rampa1-, voce registr. dal
cacciare fuori dal coro secondo altri, deriv. dal lat. repugnàre 'contrastare '
dalla rampogne- vole coscienza. = deriv. da rampognare. rampogno,
a si e stette queto. = deriv. da rampogna. rampolla
potenziato (una croce). = deriv. da rampone. rampóne, sm
sei mesi cinquemila sterline. = deriv. da rampone. rampónzolo,
dotta, lat. scient. ramularia, deriv. dal class. ramùlus (v
traumatiche. = voce dotta, deriv. dal lat. ramùlus (v.
ramure. = fr. ramure, deriv. da rameau 'ramo '.
.. biforcute, ramoscolose. = deriv. da ramùscolo. ramuto, agg
generavi nel mare subita tempesta. = deriv. da ramo1. rana {
gheppio e fotti vento. = deriv. da rana (perché se ne ciba
dotta, lat. scient. ranales, deriv. dal class, rana (
nel camminare e'dondola. = deriv. da ranca1. rancherìa [
la distribuzione dei viveri. = deriv. da rancio3. ranciata,
gola. = voce senese, deriv. da rancico. rancicare,
.. a rancico. = deriv. da rancido, con cambio, di
rancicóre ': rancicaia. = deriv. da rancico. rancicóso,
altro rimedio che lo allume. = deriv. da rancico. rancicume, sm
della teorica delle febri. = deriv. da rancico. rancidaménte, aw
rancidezza e volgarità. = deriv. da rancido. rancidire,
olio con i soliti mezzi. = deriv. da rancido. ràncido,
= voce dotta, lat. rancidus, deriv. da rancère 4 essere rancido,
dilettantismo, sciocchezza, rancidume. = deriv. da rancido. rancière1,
fare brodo e caffè. = deriv. da rancio4. rancière2 (
= adattamento dello spagn. rancherò, deriv. da rancho (v.
[dei soldati]; rancio ', deriv. da rancharse 'alloggiare ',
ma ranciosi molto e plebei. = deriv. da rancio3.
classiche sui moti d'italia. = deriv. da rancio3. rancho (
. redenzione). rancorare e deriv., v. rancurare1 e deriv.
e deriv., v. rancurare1 e deriv. rancóre (rangóre), sm
vuoto dell'ingegnere. = deriv. da rancore. rancuna, sf
. rancane (1080 c.), deriv. dal lat. tardo rancor -dris
o lo rivela. = deriv. da rancuna. rancura (rangura
, s. v. rancuràr), deriv. dal lat. rancor -àris (
, sangue teatrato. = deriv. da rancura. rand [
in su la lista. = deriv. dal gotico * randa * orlo,
piagne e va randagine. = deriv. da randagio (e nel significato del
; se condo altri, deriv. da * errandatìcus, che è da
centro cultura franco italiano. = deriv. da randagio. randare, tr
'per il quale rohlfs suppone invece la deriv. dal lat. volg. renda
gran randellóne '. = deriv. da randagio per incrocio con girellone (
a farci sbuccicare le mani. = deriv. da randello. randevùs,
adattati. = voce lucch., deriv. da randello, con cambio di suff
dotta, lat. scient. rhamphastos, deriv. dal gr. pà [jupo
w 7041) o, secondo altri, deriv. dal lat. ìracùndia '
; conoscasi la cornacchia rangolosa. = deriv. da rangola. rangóne,
. ragguagliare. rangula e deriv., v. rangola e deriv.
e deriv., v. rangola e deriv. rangura e deriv.,
rangola e deriv. rangura e deriv., v. rancura e deriv.
e deriv., v. rancura e deriv. rangutano (rangutan),
rana). ranichiare e deriv., v. rannicchiare1 e deriv.
e deriv., v. rannicchiare1 e deriv. ranifórme, agg. disus.
da rana e dal lat. -formis, deriv. da forma 'forma '.
forma 'forma '. ranimare e deriv., v. rianimare e deriv.
e deriv., v. rianimare e deriv. ranina, sf. girino
lenticchia o lenticola palustre. = deriv. da rana-, per il signif.
raniste canadesi sul podio. = deriv. da rana, n. 8;
firenze per colatoio o ranniere. = deriv. da ranno1. rannata,
peste e rannataccia? = deriv. da ranno1. rannerare, intr
dicono nel valdamo superiore. = deriv. da ranno1. ranniffolare,
»? f f = deriv. da rannodare. rannodare (ranodare
(v.). rannugolare e deriv., v. rannuvolare e deriv.
e deriv., v. rannuvolare e deriv. rannùncolo, v. ranuncolo
poi una nuova svogliata arrendevolezza. = deriv. da rannuvolare. rannuvolare (
. nannunfero, ranocchiai doppi. = deriv. da ranocchio. ranocchiare, intr
dell'amica. = deriv. da ranocchio. ranocchièlla,
sarà umido e freddissimo. = deriv. da ranocchio.
, a saltellare ranocchievolmente. = deriv. da ranocchio, con il suff.
, affine a rantaco, rantolo e deriv.; cfr. anche umbr. ràngola
respiro affannoso prodotto da catarro. = deriv. da rantacare. ràntaco (
area sen. e pist., probabilmente deriv. (come ranto, rantolo e
insegnare la zolfa a'rosignuoli. = deriv. da rantaco. rantarìa, sf
= voce sicil., forse deriv. dal fr. ant. renterie '
. rantaco. ràntico e deriv., rantaco e deriv.
ràntico e deriv., rantaco e deriv. rantirèpoli, sm. plur
e si rammorbiduche. = deriv. da rantolo. rantolante (
scarponi e camions urtom. = deriv. da rantolare. ràntolo,
né corrente né brusca. = deriv. da rantolo, sul modello di brontolone
affannare rantoloso di più grossi. = deriv. da rantolo. ranugolare e deriv
deriv. da rantolo. ranugolare e deriv., v. rannuvolare e deriv.
e deriv., v. rannuvolare e deriv. rànula, sf. patol.
gambe al sole! = deriv. da rana. ranuncolàcee (ranunculàcee
. scient. ranunculaceae (jussieu), deriv. dal nome del genere ranuncùlus (
rana. ranuvilare, rannuvolare e deriv., v. rannuvolare e deriv
deriv., v. rannuvolare e deriv. ranza, sf. region
, amiatina e laziale settentr., deriv. con dissimilazione regressiva da un *
ranzani (1775-1841). ranzo e deriv., v. rancio e deriv.
e deriv., v. rancio e deriv. ranzonare, tr. (
, concedutogli dal re. = deriv. dal fr. rangonner (nel xiii
. = voce piemont., probabilmente deriv. dal longob. rappe 'grappolo
= voce di area lucchese e livornese, deriv. da rabacchio, forse con accostamento
arvensis '. = deriv. da rapa1, con doppio suff.
ai digiqni et alle lucerne. = deriv. da rapa1. rapacciòla {
voce dotta, lat. rafiax -àcis, deriv. da rapire (v. rapire)
sa esser false ed ingiuste. = deriv. da rapace, sul modello di tenacia
modello di tenacia. rapacifìcare e deriv., v. rappacificare e deriv.
e deriv., v. rappacificare e deriv. rapacità (rapacitade, rappacità
voce dotta, lat. rapacitas -àtis, deriv. da rapax -àcis (v
rapaio, certi rapai. = deriv. da rapa1. rapaiòla, sf
delle foglie di rapa. = deriv. da rapa1; voce registr. dal
pallottoline rosse, ridicole. = deriv. da ravanello, per ipercorrettismo e accostamento
guadagna trentamilalire in due mesi. = deriv. da rafano, per accostamento a rapa1
specie del genere rapanea. = deriv. da rapanea. raparare,
e dice d'averla pratticata. = deriv. da rapa1; cfr. anche raperino1
2 salsicciotti fatti di fresco. = deriv. da rapa1. rapata2,
da rapare2. rapattumare, rapatumare e deriv., v. rappattumare e deriv
deriv., v. rappattumare e deriv. rapatura, sf. taglio dei
rapazuol marzaiuol, non raperonzolo. = deriv. da rapa1. rapazzòla (
gr. pa7u8rjiov. rapellare e deriv., v. rappellare e deriv.
e deriv., v. rappellare e deriv. rapellóne, v. repolone
a fare le raperelle. = deriv. da raperella1. raperino1,
, raperini, fringuelli. = deriv. da rapa1, forse con allusione al
zucchettine, tre rapenne. = deriv. da rapare1. raperónzo,
raperonzo o vuoi di cerconcello. = deriv. da raperonzolo, con apocope.
carota, n. 4. = deriv. da raponzolo, con infisso.
di carducci, falcone selvatico. = deriv. da rapa1-, cfr. anche raperino1
rapire. rapezare, rapezzare e deriv., v. rappezzare e denv
e denv. rapianare e deriv., v. rappianare e deriv.
e deriv., v. rappianare e deriv. rapiatto, v. rappiatto
, v. rappiccare. rapicciare e deriv., v. rappicciare e deriv.
e deriv., v. rappicciare e deriv. rapiccinito, v. rappiccinito.
'rapicèllo ': rapaccino. = deriv. da rapa1, con suff. dimin
contenuto nell'olio di colza. = deriv. da rapar. rapicolare, v
dotta, lat. scient. rhapis, deriv. dal gr. pani; -
di dio la rapidezza adegua. = deriv. da rapido. rapidina,
con velocità costante. = deriv. da rapido. rapidismo,
'della vita americana. = deriv. da rapido. rapidità,
voce dotta, lat. rapiditas -àtis, deriv. da rapìdus (v.
= voce dotta, lat. rapidus, deriv. da rapire (v. rapire)
rapignóne ': rapa lunga. = deriv. da rapa1, con doppio suff.
= voce dotta, lat. rapina, deriv. da rapire (v. rapere)
con sacchetti di sabbia. = deriv. da rapinare, con la desinenza del
voce dotta, lat. rapinator -óris, deriv. da rapina (v.
= da un lat. * rapinaticum, deriv. da rapina (v. rapina)
rapineria ': ruberia. = deriv. da rapina. rapinévole,
dotta, lat. scient. rhapinia, deriv. dal gr. pam? '
: acido ra- pico. = deriv. da rapa1, con doppio suff.
ruote più rapide e rapinose. = deriv. da rapina. rapire (ant
rapontigenina. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [rheum
= dal lat. mediev. rapuntium, deriv. dal class, rapum (v
, v. rapporre. raportare e deriv., v. rapportare e deriv.
e deriv., v. rapportare e deriv. rapósto, v.
fregio in su 'l mostaccio. = deriv. da pancia, con i pref.
ma di fra 'denti. = deriv. da arrappare1 (v.),
la condotta del conte. = deriv. da rappattumare. rappattumare (
scienze, questi officiali? = deriv. da rappezzare-, cfr. anche genov
e rappiccicature sotto il collo. = deriv. da rappiccicare. rappiccicottare,
e attaccare alla meglio. = deriv. da rappiccicare, con inserzione del suff
. = voce napol., deriv. da rappigliarsi 'raggricciare della pelle
overo era bipuntosa. = deriv. da rappo-, cfr. anche grappolo
pietro donati e antonio minunni. = deriv. da rapporto, come traduz. dell'
un bellissimo color verde. = deriv. da rappozzare. rapprèndere (
nel sec. xiii), nome collettivo deriv. da represa 'presa, usurpazione
di tutti e di nessuno. = deriv. da rappresentabile. rappre$entagióne,
di sotto l'abbassa. = deriv. da rappresentare. rappresentante (
e si cambiano. = deriv. da rappresentare. rappresentare (
per le rappresentanze di base. = deriv. da rappresentativo. rappresentativo (ant
de'ludi o feste sceniche. = deriv. da rappresentatóre. rappre$entatura, sf
conausse in fin di vita. = deriv. da rapprendere, sul modello di presura
de'pioppi e saliche. = deriv. da rappa. rappuntare, tr
(v.). raprèndere e deriv., v. rapprendere e deriv.
e deriv., v. rapprendere e deriv. rapresàglia, v. rappresaglia
. rappresaglia. rapresentare, raprezentare e deriv., v. rappresentare e deriv
deriv., v. rappresentare e deriv. rapressare e deriv.,
e deriv. rapressare e deriv., v. rappressare e deriv.
e deriv., v. rappressare e deriv. raprézzo, sm. ant
dotta, gr. pa ^ wsia, deriv. da pa ^ tpsóc; (v
rapsodiator gli conviene. = deriv. da rapsodia. rapsodico, agg
dotta, gr. pcujxosixó »;, deriv. da (v. rapsodo).
politica, o menestrelli cronicai. = deriv. da rapsodia. rapsodita,
lo stesso che rapsodo. = deriv. da rapsodia. rapsòdo (
., raptus -ùs * rapimento ', deriv. da rapire (v.
pazze o rapucciate coll'aglio. = deriv. da rapuccio. rapùccio,
nella guiana ». raquetare e deriv., v. racquetare e deriv.
e deriv., v. racquetare e deriv. rara avis, locuz. lat
vino. = deriv. da rarefatto, col suff. degli
sottigliativa e rarefattiva. = deriv. da rarefatto. rarefatto (
negli umori. = voce dotta, deriv. dal lat. rarescère 'rarefarsi '
occupare uno spazio più grande. = deriv. da rarescibile. rarézza (
possiate aver da me. = deriv. da raro. rarguire, tr
voce dotta, lat. raritas -àtis, deriv. da rarus 'raro '.
. = dal provenz. razar, deriv. dal lat. volg. * rasàre
da nettare le botti. = deriv. da rasare. rasatèllo, sm
rasate, foderate di zibellini. = deriv. da raso3, col suff. del
buone ferite e busse. = deriv. da rasare. rasatóra (
. raschia1. rascare e deriv., v. raschiare e deriv.
e deriv., v. raschiare e deriv. rascégliere, tr. (
da ciò quanto siete voi. = deriv. da trascegliere (v.),
= da [panno \ rascese, deriv. dal nome geografico ra
raschia. = voce versiliese, deriv. da raschiatura] in senso
rascldre, denom. da * rascùlum, deriv. da radere (v. radere
grosso e uno piccolo. = deriv. da raschiare. raschiatóra,
arnese per raschiar la madia. = deriv. da raschiare. raschiétta (
/ il panciotto, raspino. = deriv. da raschiare. raschino (
burro vieto, ecc. = deriv. da raschiare. raschióne1 (
i raschiori, pizzichente. = deriv. da raschiare, sul modello di bruciore
aspra, quasi raschiosa. = deriv. da raschiare. raschipèce,
abr., dallo spagn. escabeche, deriv. dal- l'ar. sikbeg *
servitori e rascia a'gentiluomini. = deriv. dal nome rascia, forma italiana di
sclavoni- cam '. = deriv. da rascia1. rasciare e
. da rascia1. rasciare e deriv., v. raschiare e deriv.
e deriv., v. raschiare e deriv. rascière, sm. ant
onde vengono i rascieri. = deriv. da rascia1. rascìmolo,
di rascia1. rascióne2 e deriv., v. ragione e deriv.
e deriv., v. ragione e deriv. rasciugaménto, sm. il
v.). rasegnare e deriv., v. rassegnare e deriv.
e deriv., v. rassegnare e deriv. rasembrare, v. rassembrare1
dette una rasenga de grano. = deriv. da raso1 ", cfr. anche
terra da abitare. = deriv. da rasenna (pa del regno di rascia. = deriv. dal nome rascia (cfr. rascia1
sedici ordini di remi. = deriv. da raso, per incr. con
. rascetta1. rasettare e deriv., v. rassettare e deriv.
e deriv., v. rassettare e deriv. rasétto, sm. raso di
. di raso2. rasgióne e deriv., v. ragione e deriv.
e deriv., v. ragione e deriv. rasìa, v. resia
.); secondo altri, deriv. da raso1. rasicciare,
. da rasiccia. rasicurare e deriv., v. rassicurare e deriv.
e deriv., v. rassicurare e deriv. rasièra { rasièra),
= fr. ant. rasiere, deriv. da raser, che è dal lat
mediev. raserium (o raseria), deriv. dal class. rasus (v
e 'barbanicchi '. = deriv. da rasare, forse con accostamento a
. rassomigliare. rèsina e deriv., v. resina e deriv.
e deriv., v. resina e deriv. rasina, sf. ant
raso3. rasióne, rasiune e deriv., v. ragione e deriv.
e deriv., v. ragione e deriv. rasino, sm. ant
. razzo. rasodare e deriv., v. rassodare e deriv.
e deriv., v. rassodare e deriv. rasóia, sf. ant
giovannelli ha sfiorato il palo. = deriv. da rasoio. rasoiato (
. = lat. rasorìum, deriv. da rasus, pari. pass,
. rasoi, friul. ràsul), deriv. dal class, rasilis (v
w. [postille], 7242, deriv. (meno verosimilmente) da una
, di raso1. rasóne e deriv., v. ragione e deriv.
e deriv., v. ragione e deriv. rasóre, rasório e rasoro
città simili persone vagabonde. = deriv. da raspare, n. 9.
= dallo spagn. d'america raspa, deriv. da raspar (v.
d'ugne il rastrello. = deriv. da raspare, n. 9.
raspata di quei ganci. = deriv. da raspa1. raspata2
raspaticcio nel cuore. = deriv. da raspato1. raspato1 (part
da cavar la sete. = deriv. da raspo2. raspatóio,
per pulirlo dalle erbe. = deriv. da raspare. raspatóre (
= voce di area sett., deriv. da raspare-, cfr. la var
. marcare le misure. = deriv. da raspare, nel senso di4 riscuotere
irrequietudine, un raspio. = deriv. da raspare. f
[della poltrona]. = deriv. da rasposo. raspóso,
qualche grumo più ribelle. = deriv. da raspa1. rassa1,
. ragia1. rassa2 e deriv., v. rascia1 e deriv.
e deriv., v. rascia1 e deriv. rassaggiare, tr. passàggio
v.). rassare e deriv., v. rasare e deriv.
e deriv., v. rasare e deriv. rassato (rassado),
roba troppo rassegata. = deriv. da rassegare. rasségna1 (
) di rassegnare. rassembiare e deriv., v. rassembrare1 e deriv.
e deriv., v. rassembrare1 e deriv. rassemblare, v. rassembrare1
non siamo noi. = deriv. da rassembrare2. rassembranza (
ianza dovuta ai prototipi. = deriv. da rassembrare1. rassembrare1
dolcedine dell'olio di rabarbaro. = deriv. da rasserenante, con il suff.
comprai molti anni sono. = deriv. da rassettato. rassettato (part
disperazione s'inducono a ribellione. = deriv. da rassia, per rascia (v
v.). rassignare e deriv., v. rassegnare e deriv.
e deriv., v. rassegnare e deriv. rassimigliare, v. rassomigliare
rassomiglianza di piacere fuggitivo. = deriv. da rassomigliare. rassomigliare { rasimigliar
cana di rastafari ', deriv. da ras tafari, re etiopico con
staquerismi 'di gabriele. = deriv. dal fr. rastaquouère (v.
ponti levatoi e saracinesche. = deriv. da rastellare. rastellièra {
e d'ar- tibugi. = deriv. da rastèllo. rastèllo (rastèlo
rastro). rastiare e deriv., v. raschiare e deriv.
e deriv., v. raschiare e deriv. rastièra, sf. letter
tastiera a smisurato spiedo. = deriv. da rastro. rastignacheggiare,
. = dallo pseudonimo rastignac, deriv. dal famoso personaggio di h.
lo staiore de la rastoppiatìccia. = deriv. da ristoppiato. rastrante,
fino a toccare il suolo ', deriv. dal lat. rastrum (v.
àncora trascinando i rastrelli. = deriv. da rastrello. rastrellata,
in una volta col rastrello. = deriv. da rastrellare. rastrellato (part
chi lo serve. = deriv. da rastrello. rastrellinare,
= voce dotta, lat. rastrum, deriv. da radere (v. radere)
= voce dotta, lat. rasura, deriv. da radere (v. radere)
augurale ratafiat * alla salute ', deriv. dal lat. [conventioj rata fiat
dalla radice della ratania. = deriv. da ratania; voce registr. dal
; ma lunare, settentrionale. = deriv. da rataplan. ratatinato,
sapere nulla delle agevolazioni rateali. = deriv. da rata1. ratealista,
che viene a offrire qualcosa. = deriv. da [vendita] rateale.
voce dotta, lat. ratihabitio -dnis, deriv. da ratum habére 'confermare,
e la somma bellezza. = deriv. da erratico (v.),
pian piano. = deriv. da ratico. ratièra,
propr. 'trappola per topi ', deriv. da rat 'topo \
confessato con pubblico ratificamento. = deriv. da ratificare. ratificare (ant
dotta, lat. mediev. ratificare, deriv. dalla locuz. class, ratum
sirte ogni ratilia. = deriv. dal lat. ratis (v.
= dal fr. ratine, deriv. dal fr. ant. * raster
. f f = deriv. da [macchina] ratinatrice, femm
, lat. [quadrans] ratxtus, deriv. da ratis (v.
, dividere in rate. = deriv. da rata1, col suff. dei
. rutrum (plur. rutra), deriv. da ruére * scavare '.
voce senese, amiatina e umbra, forse deriv. dal lat. cratis *
parti si manterrebbero sempre ristesse. = deriv. da rattaccare. rattaccare {
e putenti nella categoria litteraria. = deriv. da ratto4. rattamente,
. e. w. 7471), deriv. da rutabùlum 4 paletta '.
rattegni con muretti o cigli. = deriv. da rattenere, sul modello di ritegno
quello della spontaneità motrice-vitale. = deriv. da rattenere. rattenére (
acuto 'ben '. = deriv. da rattenere. rattenitiva,
turare secondo il bisogno. = deriv. da rattenere. rattenitóre,
, traluce oggi quella pienezza. = deriv. da rattenuto. rattenuto (
anche loro. rattepidare, rattepidire e deriv., v. rattiepidare, rattiepidire
anco mal fido. rattifìcare e deriv., v. ratificare e deriv.
e deriv., v. ratificare e deriv. rattina e deriv.,
ratificare e deriv. rattina e deriv., v. ratina e deriv.
e deriv., v. ratina e deriv. ratrino, sm. topolino (
sforma. = deriv. da ratto2. rattizzare (
bibbia dei gedeoni mi rattizzava in = deriv. da ratto1. tempo). corpo
lat. raptus -us 'rapimento ', deriv. da rapére (v. rapere
293-294)]; secondo altri, deriv. da ratto1, nel senso cioè di
dal fr. raton [laveur], deriv. da rat (v. ratto4)
da un denom. di tortus, deriv. da torquére 1 torcere '
valore intens., e da un deriv. del lat. * attradulare, denom
. = dal fr. rattrapeur, deriv. da rattraper, che è comp.
'ciuncanzia ': rattrappatura. deriv. da rattoppare1. rattrappévole (
dotta, lat. scient. rattulus, deriv. dal nome del genere rattus (
voce dotta, lat. tardo raptura, deriv. dal class, rapire (
a rimborsarsi ratuitamente. = deriv. da rata1. ràuca,
dotta, lat. tardo raucedo -dinis, deriv. da raucus (v.
a dispetto della sua rauchità. = deriv. da rauco. raucità,
voce dotta, lat. raucitas -àtis, deriv. da raucus (v.
lat. raucus, di origine espressiva, deriv. da ravis 'raucedine ',
municipi senza nodo di consenso. = deriv. da raunare; v. anche radunanza
il borgo fu espugnato. = deriv. da raunato-, v. anche radunaticcio
lusitaniano. = voce dotta, deriv. dall'etnico lat. rauraci, per
ipotensive e vasodilatatrici renali. = deriv. dal nome del genere rauwolfia-, voce
ovvero ravacciuoh spessi. = deriv. da rava, con doppio suff.
cava di marmo. = deriv. da ravca, con doppio suff.
). = etimo incerto: forse deriv. da vagliare.
per approfondire il solco. = deriv. da ravagliare. ravagliatura,
= dal lat. rubellio -ónis, deriv. da ruber 'rosso '(ma
oimai terrà rescoso. = forse deriv. da ravano; voce attestata fra le
scoscendimento '); secondo altri, deriv. dalla base medit. * rava '
= voce di area sicil., deriv. dal lat. revisitàre 'ritornare
... ramolaccio salvatico. = deriv. da ravano, ravanello, con sovrapposizione
lo stesso che barbabietola. = deriv. dal lat. tardo rapistrum (v
dotta, lat. scient. ravenea; deriv. dalla voce malgascia raven 'foglia
dotta, lat. scient. ravensara, deriv. da una voce malgascia, attraverso
dolci e gentili. = deriv. da rava, con doppio suff.
colsat detto volgarmente ravettóne. = deriv. da rava, con doppio suff.
. e. w. 7052), deriv. da rapum (v. rapo)
: commediola raviggiolosa per educandati. = deriv. da raviggiolo, per raveggiolo1.
per fabbricare i ravioli. = deriv. da raviolo. raviolo (
mi miior parte de conseio. = deriv. da ravire. ravisolare,
ravisolare, ravissolare, ravizolare e deriv., v. rawisolare e
., v. rawisolare e deriv. ravissante, agg. frances.
vedovi omini. ravivare e deriv., v. ravvivare e deriv.
e deriv., v. ravvivare e deriv. ravivolare, v. ravvivo lare
lino e dai ravizzi. = deriv. da ravizzone. ravizzóne, sm
fiorisce giallo sui campi. = deriv. da rava (v.);
= da ravina. ravògliere e deriv., v. ravvolgere e deriv.
e deriv., v. ravvolgere e deriv. ravoglio, sm. dial.
raveggiolo1. ravòlgere, ravòllere e deriv., v. ravvolgere e deriv
deriv., v. ravvolgere e deriv. ravoltare e deriv.,
e deriv. ravoltare e deriv., v. rawoltare e deriv.
e deriv., v. rawoltare e deriv. ravòsto, sm. region.
caro un pentirmi '. = deriv. da ravveduto. ravveduto (part
livello con acque superficiali. = deriv. da ravvenare. rawenare, intr
aver qualche ravvio. = deriv. da ravviare. rawiòlo,
senza tentare il ravvivamento. = deriv. da ravvivare. ravvivante (
punta di diamante. = deriv. da ravvivare. rawivazióne, sf
vola gli spenti fuochi. = deriv. da ravvivare. rawizzolare,
v. rawisolare. rawògliere e deriv., v. ravvolgere e deriv.
e deriv., v. ravvolgere e deriv. rawolgènte (pari. pres
essa assai alto. = deriv. da ravvolgere-, cfr. anche volgolo
. ravoltamenti, raggiramento. = deriv. da ravvoltare. rawoltare (
.. non sparisce. = deriv. da ravvoltolare. ravvoltolare,
per la buona. = deriv. da ravvolto, sul modello di rawolgitura
trasmettitore '. raxóna, raxóne e deriv., v. ragione e deriv.
e deriv., v. ragione e deriv. raza, v. razza1 2
razaki), dall'ar. razzàqi, deriv. da razzàq 4 colui che nutre
ra%o, per razzo; secondo altri, deriv. da orzare (v.)
che è dal basso lat. radicina, deriv. dal class, radix -icis
sarebbe privo di tale raziocinabilitadé. = deriv. da raziocinare, sul modello di razionabilità
, li chiama fisici. = deriv. da raziocinio. raziocinalménte,
= voce dotta, lat. ratiocinàri, deriv. da ratio -ònis (v
. 'calcolo, valutazione ', deriv. da ratiocinàri (v. raziocinare)
razze. similmente, raziologo. = deriv. da raziologia. razionàbile1,
= voce dotta, lat. rationabilis, deriv. da ratio -ónis (v.
distribuito in quantità limitate. = deriv. da razionare1. razionabilità (
dotta, lat. tardo rationabilitas -àtis, deriv. da rationabilis (v. razionabile1
= voce dotta, lat. rationàlis, deriv. da ratio -ónis (v.
un po'ovunque). = deriv. da razionale1, col suff. del
, al gesù vecchio. = deriv. da razionale3. razionalismo, sm
un indirizzo sociale prestabilito. = deriv. da razionale1. razionalista,
dotta, lat. tardo rationalitas -àtis, deriv. dal class, rationalis (v
attigne. = voce dotta, deriv. dal lat. ratio -onis (v
razionalismo. = voce dotta, deriv. dal lat. ratio -ónis (v
v. razzo. razóne e deriv., v. ragione e deriv.
e deriv., v. ragione e deriv. razza1 (ant. anche
pist., di etimo incerto: forse deriv. da razzare1-, cfr.
fuochi artificiali; mortaio. = deriv. da razzo, n. 11.
fmtto quasi tondo, piccolo. = deriv. da razzo, n. 9.
dette dagli antichi radie. = deriv. da razzaio2. razzalogìa,
verso l'indifferenza dei firmamenti? = deriv. da razzo, n. 11.
, lustra et eguale. = deriv. probabilmente dal longob. razz \ j
mi giovavo di nulla. = deriv. da razzare1, n. 2.
, un momento di distrazione. = deriv. da razzo. razzato, agg
di diversi colori e lavori. = deriv. da razzo1. razzato1 (part
discendenza determinate caratteristiche. = deriv. da razza1. razzatura1, sf
sieno delle razzature ai bronchi. = deriv. da razzarei. razzatura2, sf
o sia razzatura del fusto. = deriv. da razzare4. razzeggiante (part
raz zaria. = deriv. da razzo1', cfr. anche arazzerla
di doagio e di racese. = deriv. da razzo, cfr. fr.
il giorno appresso a tivoli. = deriv. dall'ar. magrebino ghàziyya, dall'
il ted. rassengedàchtnis). = deriv. dall'ingl. racial (nel 1862
quanto mi parve, preziosa. = deriv. da razza1, sul modello del fr
6, 6 kg. = deriv. da razzo, n. 19,
razzismo che non capisco. = deriv. da razza1, sul modello del fr
giovanissimi cresce l'ondata razzista. = deriv. da razzismo. razzisticaménte,
nasce convien che razzoli. = deriv. da razzare1, con un infisso iter
m'avevate fatto innamorare. = deriv. da razzolare. razzolire,
= fr. ant. roi, deriv. dal germ. reds 'disposizione,
mi2, n. 2. = deriv. dalia prima sillaba del lat. re
latino di rea o cibele, che deriv. dal gr. péa, di etimo
voce di area ven. sett., deriv. dal lat. tardo laricàtum '
specie del [papaver] rhoeas, deriv. dal gr. pota? -à8o <
i soporosi dolo = deriv. dal nome della specie [papaver]
che la reazione si avvia. = deriv. da reagente. reaggravazióne,
che provoca manifestazioni allergiche. = deriv. da reagire, attraverso tingi, reagin-
dotta, lat. mediev. realis, deriv. dal class, res 'cosa
leoni fatta in molti pezzi. = deriv. da reale1. realgàr (
a maglie progressivamente più sottili. = deriv. da reale1, n. 13.
persona di un re. = deriv. da reale1', cfr. anche fr
anche degli adulti). = deriv. da reale3. realista1
fr. royaliste (nel 1589), deriv. da royal (v. reale1
.) denominate realismo. = deriv. da realismo2. realisticaménte,
colpevolezza e non realisticheggiante. = deriv. da realistico, con i suff.
giuridiche) denominate realismo. = deriv. da realista2. realità1 (rialitate
a altri che a sé. = deriv. da reale1. realità2, sf
realità far beneficio alle provincie. = deriv. da realea realizzàbile, agg.
le spalle alla realizzabilità. = deriv. da realizzabile. realizzaménto, sm
reauté (nel sec. xii), deriv. dal lat. me- diev.
dotta, lat. mediev. realitas, deriv. da realis (v.
. rassegnare. reassùmere e deriv., v. riassumere e deriv.
e deriv., v. riassumere e deriv. reatino1, agg. che è
= voce dotta, lat. reatinus, deriv. da reàte 'rieti '.
voce dotta, lat. tardo redtus, deriv. da reus (v. reo)
del suo territorio. = deriv. da re1, sul modello di ducato
mksa) in ohm. = deriv. da reattivo], sul modello di
detta in gergo dollaro. = deriv. da reattivo. reattivo,
test, chiamato incastro. = deriv. da reagire, corrispondente al fr.
ste della situazione. = deriv. da reagire, corrispondente al fr.
voce dotta lat. scient. reaumuria, deriv. dal nome del naturalista francese
e. i. reavére e deriv., v. riavere e deriv.
e deriv., v. riavere e deriv. reavòlto, v. riavvolto
fr. réactionnaire (nel 1796), deriv. da réaction 'reazione
malgrado la sua risolutezza. = deriv. da reazionario. reazionarista,
fra tradizione e reazione. = deriv. da reazionarismo. reazionato (
alla guerra civile. = deriv. da reagire; per il signif.
v. risbaldire. reballottare e deriv., v. riballottare e deriv.
e deriv., v. riballottare e deriv. rebaltare e deriv.,
riballottare e deriv. rebaltare e deriv., v. ribaltare e deriv.
e deriv., v. ribaltare e deriv. rebalzare, v. ribalzare
= dal fr. rébarbatif, deriv. dall'ant. se rebarber 'respingere
. = dal fr. rabaissance, deriv. da rabaisser 'abbassare '(
v. ribassare. rebàttere e deriv., v. ribattere e deriv.
e deriv., v. ribattere e deriv. rebattezzare, v. ribattezzare
'agitazione, tramestio '), deriv. da rebatir 'ribattere '.
traverso il chiappa. = deriv. da rebbio. rebbiato (
di etimo incerto. rebèca e deriv., v. ribeca e deriv.
e deriv., v. ribeca e deriv. rebècca, sf. letter
. ribeccare. / rebèlle e deriv., v. ribelle e deriv.
e deriv., v. ribelle e deriv. rebenedizióne, v. ribenedizione
= voce dotta, lat. reboàtus, deriv. da reboare (v. reboare)
v.). rebufare e deriv., v. rabbuffare e deriv.
e deriv., v. rabbuffare e deriv. rebuffa (rebufa), sf
v. rebuffo. rebuffare e deriv., v. rabbuffare e deriv.
e deriv., v. rabbuffare e deriv. rebuffo, sm. ant
'politica rebussistica '. = deriv. da rebus. rebuttare e
. da rebus. rebuttare e deriv., v. ributtare e deriv.
e deriv., v. ributtare e deriv. ré cacca, sm.
cacca e reccacco. recacciare e deriv., v. ricacciare e deriv.
e deriv., v. ricacciare e deriv. recadere e deriv.,
ricacciare e deriv. recadere e deriv., v. ricadere e deriv.
e deriv., v. ricadere e deriv. recadìa e recata, v
v. ricagnare. recalcifìcare e deriv., v. ri calcificare e deriv
deriv., v. ri calcificare e deriv. recalcitrare e deriv.,
calcificare e deriv. recalcitrare e deriv., v. ricalcitrare e deriv.
e deriv., v. ricalcitrare e deriv. recalco, v. ricalco
v. ricalescenza. recalzare e deriv., v. ricalzare e deriv.
e deriv., v. ricalzare e deriv. recamare e deriv.,
ricalzare e deriv. recamare e deriv., v. ricamare e deriv.
e deriv., v. ricamare e deriv. recaménto, sm. ant
che non sia recanatese. recantare e deriv., v. ricantare e deriv.
e deriv., v. ricantare e deriv. recapare, v. ricapare
. da recapitare. recapitolare e deriv., v. ricapitolare e deriv.
e deriv., v. ricapitolare e deriv. recappare, tr. ant
. ricapricciare. recaptare e deriv., v. ricattare e deriv.
e deriv., v. ricattare e deriv. recarcerare, tr. (
agente da recare. recattare e deriv., v. ricattare e deriv.
e deriv., v. ricattare e deriv. recatto (ant. reccatto
dire. = vocegenov., deriv. dal lat. volg. * recaptare
milan., dallo spagn. regatón, deriv. da regatear, che è dal
dell'italia meridionale. = deriv. da recchia1, con doppio suff.
e 'recchiate '. = deriv. da recchia1. recchióne2 (
cavo del rechiudo asenello. = deriv. da recchia1. reccollètto,
voce dotta, lat. recensio -ònis, deriv. da recensóre (v.
del popolo ». = deriv. da recensione. recensire,
recentabonde intrare. = voce dotta, deriv. da recentare, sul modello di vagabondo
una ferita recente. = deriv. da recente. recènte (
. l'essere più recente. = deriv. da recenzióre. recépere,
alcune solfe non nuove. = deriv. dal lat. recipère (v.
generazione in generazione. recèpta e deriv., v. ricetta e deriv.
e deriv., v. ricetta e deriv. receptare e deriv.,
ricetta e deriv. receptare e deriv., v. ricettare e deriv.
e deriv., v. ricettare e deriv. recèpto1, v. recetto1
prepara a concipere. recercare e deriv., v. ricercare e deriv.
e deriv., v. ricercare e deriv.
. = dall'ingl. recessional, deriv. da recession (v. recessione)
una malattia ereditaria). = deriv. da recessivo. recessivo,
voce dotta, lat. recessus -us, deriv. da recedere (v.
v. recitare. recètta e deriv., v. ricetta e deriv.
e deriv., v. ricetta e deriv. recettacolo, v. ricettacolo
v. ricettacolo. recettare e deriv., v. ricettare1 e deriv
deriv., v. ricettare1 e deriv. recettìbile, agg. ant
il che chiamiamo ricettìbilità. = deriv. da recettìbile. recettivo e
. da recettìbile. recettivo e deriv., v. ricettivo e deriv.
e deriv., v. ricettivo e deriv. recètto1 (recepto),
... non recévere e deriv., v. ricevere e deriv.
e deriv., v. ricevere e deriv. volendo però mostrarsi troppo svogliato
una cervelliera a du'rechiagnoli. = deriv. da rechia, per recchia1, con
con doppio suff. rechiamare e deriv., v. richiamare e deriv.
e deriv., v. richiamare e deriv. rechiarare, tr. ant
. requiare. rechièdere e deriv., v. richiedere e deriv.
e deriv., v. richiedere e deriv. rechièno, sm. region
ven., forma collaterale di rechiera (deriv. da rechia, per recchia1)
baso. = voce venez., deriv. da rechia, per recchia1-, cfr
bevande ». rechiùdere e deriv., v. richiudere e deriv.
e deriv., v. richiudere e deriv. rechiuso, v. recluso
sett., dal lat. retiarìa, deriv. da retta, forma secondaria di
reciso da un utensile. = deriv. da recidibile. recidiménto (
da ultimo si rinterza. = deriv. da recidere. recidiva
della me- dic'arte. = deriv. da recidivare. recidivato (pari
era un recidivista dell'evasione. = deriv. da recidivoi. recidività,
recidività della stupidità umana. = deriv. da recidivo1. recidivo1,
= voce dotta, lat. recidtvus, deriv. da recidere * ricadere ',
resddif, resedé, arzadiva), deriv. da recidere. reciduare, intr
= lat. mediev. reciduare, deriv. dal class, recidtvus (v.
di origine e di area ven., deriv. probabilmente da recia 'orecchia '
per assumere. = voce dotta, deriv. dal lat. recipiendus, gerund.
e grande forza di assimilazione. = deriv. da recipiente1. recipire,
]. = voce dotta, deriv. da recipere, sul modello del lat
onori e pregi. = deriv. da reciproco, per incrocio con voci
compensazione di peso. = deriv. da reciproco. reciprocare (
dotta, lat. tardo reciprocitas -àtis, deriv. da recipròcus (v. reciproco
procus 'che sta innanzi '(deriv., rispettivamente, dai pref. re'
= voce dotta, lat. recisamentum, deriv. da recìsus (v.
vuoti e coperte le viscere. = deriv. da reciso, sul modello di cesura
.. reci ticchiano. = deriv. da recitare, sul modello di canticchiare
di retto- rica. = deriv. da recere. rècito,
. = voce tose., deriv. da reciticcio], con cambio di
camorra letteraria organizzata. = deriv. da reclam. reclamista,
illustre sudiciume dei secoli. = deriv. da reclamismo. reclamisticaménte,
e del pugno nell'occhio. = deriv. da reclamista. reclamizzare,
'spalliera del letto ', deriv. da reclinare (v. reclinare)
= voce dotta, lat. reclxnis, deriv. da reclinare (v. reclinare)
'cella di un recluso ', deriv. dal class, reclusus (v.
ricrescita, aggiunta alle truppe '(deriv. dal lat. recrescère).
magne cose stupende transacte. = deriv. da recogitare sul modello di cogitabondo (
v. raccogliere. recògliere e deriv., v. ricogliere e deriv.
e deriv., v. ricogliere e deriv. recognitóre, sm. ant
, per ricognoscere. recognóscere e deriv., v. riconoscere e deriv.
e deriv., v. riconoscere e deriv. recolèndo (ricolèndo)
recomandare. recomendare, recommandare e deriv., v. recomandare e deriv
deriv., v. recomandare e deriv. recommendànzia, sf. ant
, omini, subditi. = deriv. da recommendare, per recomandare.
cambio di pref. recompensare e deriv., v. ricompensare e deriv
deriv., v. ricompensare e deriv. recomprare e deriv.
e deriv. recomprare e deriv., v. ricomprare e deriv.
e deriv., v. ricomprare e deriv. recomunicare, v. ricomunicare
. ricomunicare. reconciare e deriv., v. riconciare e deriv.
e deriv., v. riconciare e deriv. recòndere, tr. (
dei loro sguardi senza sospetto? = deriv. da recondito. reconditaménte,
voce dotta, lat. tardo reconditorium, deriv. da recònditus (v. recondito
. recondito). recondurre e deriv., v. ricondurre e deriv.
e deriv., v. ricondurre e deriv. reconfermare e deriv.,
ricondurre e deriv. reconfermare e deriv., v. riconfermare e deriv.
e deriv., v. riconfermare e deriv. reconóscere e deriv.
e deriv. reconóscere e deriv., v. riconoscere e deriv.
e deriv., v. riconoscere e deriv. reconoscianza, sf. ant.
v. ricontraddire. reconvenire e deriv., v. riconvenire e deriv.
e deriv., v. riconvenire e deriv. reconzare, v. riconzare
partic. di un primato sportivo ', deriv. da [tó \ record 'registrare
nel 1895. recordare e deriv., v. ricordare e deriv.
e deriv., v. ricordare e deriv. recordèlla, sf. omit.
di un altro recordismo. = deriv. da record. recordista, sm
= dall'ingl. recordist, deriv. da record (v. record)
. record). recórrere e deriv., v. ricorrere e deriv.
e deriv., v. ricorrere e deriv. recòtere e deriv.,
ricorrere e deriv. recòtere e deriv., v. ricuotere e deriv.
e deriv., v. ricuotere e deriv. recòtto, v. ricotto
v. ricotto. recoverare e deriv., v. ricoverare e deriv.
e deriv., v. ricoverare e deriv. recreare e deriv.,
ricoverare e deriv. recreare e deriv., v. ricreare e deriv.
e deriv., v. ricreare e deriv. recredentare, tr. (
, per ricredente. recrédere e deriv., v. ricredere e deriv.
e deriv., v. ricredere e deriv.
nutrirlo, come il chilo. = deriv. da recremento. recreménto,
nel 1599). recrescere e deriv., v. rincrescere e deriv.
e deriv., v. rincrescere e deriv. recrèto1, agg. ant
, lat. scient. recretio -onis, deriv. dal class. recernére (comp
v.). recriare e deriv., v. ricreare e deriv.
e deriv., v. ricreare e deriv. recriminante (part. pres
forma mentale recriminatoria. = deriv. da recriminare. recriminazióne,
fine del sec. xviii), deriv. dal lat. recrudescère 'riaggravarsi,
è per assimilazione. rècto3 e deriv., v. retto1 e deriv.
e deriv., v. retto1 e deriv. rectojgradare, intr. {
'avanzare '. rectóre e deriv., v. rettore e deriv.
e deriv., v. rettore e deriv. rectòrico, v. retorico
voce dotta, lat. recubitùs -ùs, deriv. da recubdre (v.
spazio necessario per la ritirata '), deriv. da reculer (v.
d'azione da recuòtere. recuperare e deriv., v. ricuperare e deriv.
e deriv., v. ricuperare e deriv. recuratóre, v. ricuratore.
. ricuratore. recùrrere e deriv., v. ricorrere e deriv.
e deriv., v. ricorrere e deriv. recursióne, sf. fonet.
. récursif e ingl. recursive), deriv. dal lat. recursìvus, agg
dotta, lat. scient. recurvaria, deriv. dal class. recurvus (v
dotta, lat. scient. recurvirostridae, deriv. dal nome del genere recurviròstra (
= voce dotta, lat. recusabùndus, deriv. da recusdre (v.
v. ricusare). recusare e deriv., v. ricusare e deriv.
e deriv., v. ricusare e deriv. rèda, sf. ant
. e. w. 7472), deriv. da ruère 'raccogliere '.
i redi di una stalla. = deriv. da redo. rèdana, v
segnalata da particolari segni grafici. = deriv. da redazionei. redazionalménte,
pesca in acque dolci '), deriv. da retaccia, peggior. ai rete-
azione da reddere. reddire e deriv., v. redire1 e deriv.
e deriv., v. redire1 e deriv. rèddita, sf. ant
speculatori, ecc.). = deriv. da reddito1. redditività,
25, 38 per cento. = deriv. da redditivo. redditivo,
beni che ci ha donati. = deriv. da reddito'. redditìzio (
e proibizione d'alienare. = deriv. da reddito1. rèddito1 (
: 'redditualità '. = deriv. da reddituale. reddituàrio (
. reddituarius (e redituarius), deriv. dal class, redditum (v.
di redimere. redemire2 e deriv., v. redimire1 e deriv.
e deriv., v. redimire1 e deriv. redemuto (pari. pass
russia moderna. = deriv. da redentorista. redènza,
voce dotta, lat. tardo redhibitorìus, deriv. dal class. redhibère 'restituire
. anche radicella2. redicolóso e deriv., v. ridicoloso e deriv.
e deriv., v. ridicoloso e deriv. redifìcare e deriv., v
. ridicoloso e deriv. redifìcare e deriv., v. riedificare e deriv.
e deriv., v. riedificare e deriv. redigèndo, agg. che deve
riflessioni. = voce dotta, deriv. da redigerel, col suff. del
, un prestito pubblico). = deriv. da redimibile-, la voce è attestata
, benda sulla fronte ', forse deriv. da amicùlum: v. amitto)
(650-800 d. c.), deriv. da retinère (v. ritenere
. redingote). redintegrare e deriv., v. reintegrare e deriv.
e deriv., v. reintegrare e deriv. redire1 (ant. reddire
, v. ridire. redistribuire e deriv., v. ridistribuire e deriv.
e deriv., v. ridistribuire e deriv. redita { reddito), sf
miei addormentati compagni. = deriv. da redire1, come forma femm.
/ tienlo come reditier. = deriv. da redità, per eredità (v
voce dotta, lat. reditus -ùs, deriv. da redire (v.
redire1). rèdito2 e deriv., v. reddito1 e deriv
deriv., v. reddito1 e deriv. redituro, agg. ant.
ha l'origine del romano. = deriv. da redolere, sul modello di olènza
v. ridomandare. redondare e deriv., v. ridondare e deriv.
e deriv., v. ridondare e deriv. redondìglia, sf. strofe di
. = dallo spagn. redondilla, deriv. da redondo 'rotondo '
v. ridosso. redotare e deriv., v. ridottare e deriv.
e deriv., v. ridottare e deriv. redòva, sf. danza
reduction-oxidation. redricciare, redrizzare e deriv., v. ridrizzare e deriv
deriv., v. ridrizzare e deriv. rèduce, agg. che
voce dotta, lat. redux -ùcis, deriv. da reducère (v.
). redùcere, redùciare e deriv., v. ridurre e deriv
deriv., v. ridurre e deriv. reducismo, sm. atteggiamento
rozze da reducismo soddisfatto. = deriv. da reduce. reducista,
, non è mai scandaloso. = deriv. da reduce. redùgio, sm
delle coma. redundare, reduntare e deriv., v. ridondare e deriv
deriv., v. ridondare e deriv. reduplicaménto, sm. raddoppiamento,
azione da reduplicare. redurre e deriv., v. ridurre e deriv.
e deriv., v. ridurre e deriv. reduttasi, sf. biol
= dall'ingl. reductase, deriv. da reduction 'riduzione '.
= formato sull'ingl. reductic, deriv. da reduction. reduttometrìa, sf
. = dall'ingl. reductone, deriv. da reduction. redùvia,
lat. reduvia (e redivia), deriv. da una forma * reduàre,
dotta, lat. scient. reduvius, deriv. dal class. reduvia (v
v. rete1. reedifìcare e deriv., v. riedificare e deriv.
e deriv., v. riedificare e deriv. reelèggere, v. rieleggere
nostre reege e peccae. = deriv. da reo. refabricare,
, arrotini, refaiuoli. = deriv. da refe, con doppio suff.
. res familiàris. refare e deriv., v. rifare e deriv.
e deriv., v. rifare e deriv. refazzonare, v. raffazzonare
. volg. * rifidus (deriv. da finderé) da cui * refe
sega a refendere. = deriv. da refendere. refercire, tr
libri di questo tributo. = deriv. dal lat. referenda 'cose da
= voce di area sett., deriv. da referendario1. referendariato1, agg
da un suo servitore. = deriv. da referendario1. referendariato2,
diviso il fronte referendario. = deriv. da referendum. referèndo1,
= dal fr. référence, deriv. da référer 'riferire '.
connotazioni miseramente espositive. = deriv. da referente2. referenzialità,
e naturalistico la realtà. = deriv. da referenziale. referenziato, agg
dei part. pass. referire e deriv., v. riferire e deriv.
e deriv., v. riferire e deriv. refermare e deriv.
e deriv. refermare e deriv., v. rifermare e deriv.
e deriv., v. rifermare e deriv. referre, tr. (
amministrativo-bu- rocratìco medievale (refertum), deriv. dalla forma verb. lat.
) refectorìus 'che ristora ', deriv. da refèctus, pari. pass,
germ.). refilare e deriv., v. rifilare e deriv.
e deriv., v. rifilare e deriv. refin are e deriv.
e deriv. refin are e deriv., v. rifinare e deriv.
e deriv., v. rifinare e deriv. refìngere, v. rifingere
. rifingere. re finire e deriv., v. rifinire e deriv.
e deriv., v. rifinire e deriv. refino, agg. ant
, v. refettorio. refìutare e deriv., v. rifiutare e deriv.
e deriv., v. rifiutare e deriv. refiziare e deriv.
e deriv. refiziare e deriv., v. reficiare e deriv.
e deriv., v. reficiare e deriv. reflessare e deriv.,
reficiare e deriv. reflessare e deriv., v. riflessare e deriv.
e deriv., v. riflessare e deriv. refìessologìa, v. riflessologia
. riflessologia. reflèttare, reflèttere e deriv., v. riflettere. reflettato
'fiorire '. refluire e deriv., v. rifluire e deriv.
e deriv., v. rifluire e deriv. rèfluo, agg. letter
= voce dotta, lat. refiùus, deriv. da refluére (v. rifluire)
con tenaglie refocate. refocillare e deriv., v. rifocillare e deriv.
e deriv., v. rifocillare e deriv. rèfola { rìfola), sf
. rifondere. re formare e deriv., v. riformare e deriv.
e deriv., v. riformare e deriv. reformatio in peius, locuz.
v. reoforo. reforzare e deriv., rinforzare e deriv.
reforzare e deriv., rinforzare e deriv. refòsco, sm. agric
propr. 'votare contro ', deriv. da [suffragati 'dare il proprio
. refragare). refragrare e deriv., v. rifragrare e deriv.
e deriv., v. rifragrare e deriv. refràngere e deriv.,
rifragrare e deriv. refràngere e deriv., v. rifrangere e deriv.
e deriv., v. rifrangere e deriv. refrattarietà, sf. il
di resistere alle alte temperature. = deriv. da refrattario. refrattàrio,
= voce dotta, lat. refractarìus, deriv. da refragàri (v.
, v. rifrattometro. refreddare e deriv., v. rifreddare e deriv.
e deriv., v. rifreddare e deriv. refregerare, v. refrigerare
v. refrigerare. refrenare e deriv., v. rifrenare e deriv.
e deriv., v. rifrenare e deriv. refrendario, v. referendario
v. referendario. refrescare e deriv., v. rifrescare e deriv.
e deriv., v. rifrescare e deriv. refrettere e deriv.,
rifrescare e deriv. refrettere e deriv., v. riflettere e deriv.
e deriv., v. riflettere e deriv. refrettorio, v. refettorio
= voce dotta, lat. refrigeratorius, deriv. da refrigerare (v.
voce dotta, lat. tardo refrigerium, deriv. da refrigerare (v. refrigerare
v. refusura. refrustare e deriv., v. rifrustare e deriv.
e deriv., v. rifrustare e deriv. refuare, refudare e deriv.
e deriv. refuare, refudare e deriv., v. refutare e deriv.
e deriv., v. refutare e deriv. refùdio, sm. ant.
refudio, portava liberamente. = deriv. da refudare, per refutare.
, per refutare. refuggire e deriv., v. rifuggire e deriv.
e deriv., v. rifuggire e deriv. refugiare e deriv.,
rifuggire e deriv. refugiare e deriv., v. rifugiare e deriv.
e deriv., v. rifugiare e deriv. refùlgere e deriv.,
rifugiare e deriv. refùlgere e deriv., v. rifulgere e deriv.
e deriv., v. rifulgere e deriv. refùndere e deriv.,
rifulgere e deriv. refùndere e deriv., v. rifondere e deriv.
e deriv., v. rifondere e deriv. refurtiva, sf. bene
. da refuso1. refusare2 e deriv., v. rifusare e deriv.
e deriv., v. rifusare e deriv. refusato (pari. pass,
armada. = voce ven., deriv. dal lat. refundere * rifondere \
figlio fine e refutaggio. = deriv. da refutare. refutante (
futanza de sua propria mano. = deriv. da refutare. refutare (reffudare
ragioni e escluder tutti. = deriv. da refutare. refutativo (
= voce dotta, lat. refutatorius, deriv. da refutare (v.
, comp. da ré1 e da un deriv. del lat. galbus 'giallo
) 'divertire, ricompensare ', probabilmente deriv. da galer (dal 1220)
= voce dotta, lat. regàlis, deriv. da rex regis (v. ré1
sole. = etimo incerto: forse deriv. dal lat. regùla (in quanto
= deriv. da regàlia1, con sovrapposizione paretimologica
= voce dotta, lat. regalìolus, deriv. da regalis (v. regale1
. = spagn. regalismo, deriv. dal lat. regalis (v.
regalia. = spagn. regalista, deriv. dal lat. regalis (v.
voce dotta lat. mediev. regalitas, deriv. dal class. regalis (v
e cose de lu comune. = deriv. da regalei. regalménte,
di origine popol. regare e deriv., v. recare e deriv.
e deriv., v. recare e deriv. regasta, sf. dial
può »). regattare e deriv., v. regatare e deriv.
e deriv., v. regatare e deriv. regatura, v. recatura
. recatura. regazo, regazzo e deriv., v. ragazzo e deriv.
e deriv., v. ragazzo e deriv. rége (ant. règge,
. reggimento. re generare e deriv., v. rigenerare e deriv.
e deriv., v. rigenerare e deriv. regentare, v. resentare
, con metaplasmo. règere e deriv., v. reggere e deriv.
e deriv., v. reggere e deriv. regerminare, v. rigerminare
et haec et hoc nihil \ = deriv. da reggente. reggentare {
, ma tutto all'arte. = deriv. da reggente. reggènte (
. malpigli, xxxvlii-62: io = deriv. da reggente. son colei che guido
di règgia, voce di area sett. deriv. probabilmente dal lat. regula '
per nnforzare taluni imballaggi. = deriv. da reggetta, col suff. dei
qualche parola ai corrispondenza. = deriv. dal lat. reiectus (v.
penne sul petto. = deriv. da reggiano. reggiano (
l'altro un'altra. = deriv. dal toponimo reggio [emilia],
. = etimo incerto: forse deriv. da reggere in senso passivo.
reggere in senso passivo. règgiere e deriv., v. reggere e deriv.
e deriv., v. reggere e deriv. reggifestóne, sm. figura di
lontani dalle sue discipline reggimentali. = deriv. da reggimento, n. 12.
sembianza d'un camposanto. = deriv. da reggimento, n. 12,
, alla schiavitù dell'immobilità. = deriv. da irreggimentazione (v.),
= dal lat. tardo regimentum, deriv. dal class, regère (
= voce dotta, lat. reginus, deriv. da regium 'reggio '.
cadere in mare. = deriv. da reggere. reggiòla2 { rigiòia
stesso che domestico. = deriv. da reggere. reggiòlo { regiòló
stalla, e dei figli. = deriv. da reggere, col suff. dei
una manovra tesa in orizzontale. = deriv. da reggere. reggitóre (ant
mi reggiùcchio e tiro avanti. = deriv. da reggere. reggiuòla,
regicide (prima del 1548), deriv. dal lat. rex regis (v
v. regicida). règiere e deriv., v. reggere e deriv.
e deriv., v. reggere e deriv. regificare, tr. (
suolo ai capricci meteorologici. = deriv. da regime1, per incrocio con regolamentazione
incrocio con regolamentazione. regiménto e deriv., v. reggimento e deriv.
e deriv., v. reggimento e deriv. regimine, sm. ant
voce dotta, lat. regimen -imìnis, deriv. da regère (v.
certa fiducia nel futuro. = deriv. da regime1. regimisticaménte, aw
di una forma agg. * regimistico (deriv. da regime1). regina
dotta, lat. mediev. reginalis, deriv. dal class. regina (v
che compongono tale fondo. = deriv. da regina. reginétta, sf
piano e disteso. = deriv. aggett. da regina.
= voce dotta, lat. regius, deriv. da rex regis (v. re1
voce dotta, lat. tardo regionàlis, deriv. dal class. regio -dnis (
; voce di area dialettale. = deriv. da regionale. regionalista,
un prefetto di depretis! = deriv. da regionalista. regionalizzare,
dotta, lat. mediev. regionarius, deriv. dal class. regio -dnis (
voce dotta, lat. regio -dnis, deriv. da regére (v. reggere)
press'a poco alla pari. = deriv. da regione. regiónto,
. rigiunto. regirare e deriv., v. rigirare e deriv.
e deriv., v. rigirare e deriv. regista, sm. e
come equivalente del fr. regisseur, deriv. da regìa sul modello delle coppie
veniva rappresentato ai suoi tempi. = deriv. da regista. registràbile,
{ diritto registrale). = deriv. da registro. registraménto,
, contigua a'geneverini. = deriv. da regione col suff. dimin.
e la soa iustixia. = deriv. da regno, per incr. con