Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: deriv Nuova ricerca

Numero di risultati: 61710

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (5 risultati)

pratìccio di poco risultato. = deriv. da prato pratichétta (pratichéta)

avere col tuo confessoro. = deriv. da pratico1. praticismo

leve e di ingranaggi. = deriv. da pratico1. praticista (

praticistico del movimento futuristico. = deriv. da praticismo. praticità, sf

e degli altri. = deriv. da pratico1. pratici?

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (6 risultati)

ingenuità del pubblico popolare. = deriv. da praticone. praticùccia (

pratile (8 giugno). = deriv. da prato, che traduce il fr

, che traduce il fr. prairial, deriv. da prairie 'prateria '

una nota di apprensione paurosa. = deriv. da prato. pratista,

poi la pianura era sua. = deriv. da prato-, cfr. lat.

acque. = voce dotta, deriv. da prato, probabilmente model

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (2 risultati)

= voce di area tose., deriv. da prato, con doppio suff.

= voce di area tose., deriv. da prato, con doppio suff.

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (6 risultati)

una landa perduta. prattica e deriv., v. pratica e deriv.

e deriv., v. pratica e deriv. pràttico e deriv.,

pratica e deriv. pràttico e deriv., v. pratico1 e deriv.

e deriv., v. pratico1 e deriv. pratura, sf. ant

la giostra scioventamente. = deriv. da prato. pravaménte,

voce dotta, lat. pravitas -àtis, deriv. da pravus (v.

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (3 risultati)

= dal fr. préadamisme, deriv. da préadamite (v. prea

tanta onestà preadamitica. = deriv. da preadamita, sul modello di adamitico

. teol. preadamismo. = deriv. da preadamitico. preadattaménto,

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (2 risultati)

da mangiare alla bestiola. = deriv. da prealba. preale, sf

lat. volg. * petrarìus, deriv. dal class. pètra 'pietra '

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (4 risultati)

dotta, lat. mediev. prebendatus, deriv. dal tardo praebenda (v.

. = dal fr. prébendier, deriv. da prébende (v. prebenda)

e degli ecclesiastici? = deriv. da prebenda. prebèo,

= lat. mediev. precamen -aminis, deriv. dal class. precàri (v

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (4 risultati)

, per pregare. precare3 e deriv., v. pregare e deriv.

e deriv., v. pregare e deriv. precarènza, sf. medie

le cause del precariato ». = deriv. da precarioi. precarietà,

clandestinità o da precarietà. = deriv. da precario1. precàrio1,

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (3 risultati)

conceduto, ottenuto per grazia ', deriv. da prèx précis (v. prece

cubiculario. = lat. precario, deriv. da precarìus (v. precario1)

o di un precario. — deriv. da precaria e precario2-, voce registr

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (1 risultato)

propr. 'precessione astronomica ', deriv. dal class, praecedére (v.

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (4 risultati)

voce dotta, lat. tardo praecellentia, deriv. da praecellens -èntis (v.

dotta, lat. tardo praecentorius, deriv. da praecentor (v. precentóre

, v. precipizio. precèpto e deriv. v. precetto e deriv.

precèpto e deriv. v. precetto e deriv. precertificato, agg. precedentemente o

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (1 risultato)

dio e del libero arbitrio. = deriv. da precetto, sul modello di formulario

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (4 risultati)

dei moralisti e precettisti. = deriv. da precetto. precettìstica,

puri ragionamenti economici. = deriv. da precettista. precettivaménte, aw

= voce dotta, lat. praeceptivus, deriv. da praeceptum (v.

sententiae verbis finiantur '. = deriv. da precetto, col suff. dei

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (6 risultati)

di moda. = deriv. da precettore. precettóre (

la precettoria d'altopascio. = deriv. da precettore. precettoricida, sm

senza sua saputa. = deriv. da precetto. precezióne1 { precessióne

dal sec. xv. preciare e deriv., v. pregiare e deriv.

e deriv., v. pregiare e deriv. precidàneo, agg. stor.

= voce dotta, lat. praecidanèus, deriv. da precidère 'abbattere prima '

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (6 risultati)

ant. pourceinte 'recinto '), deriv. da pourceindre 'circondare '.

v. precingere). prècioe deriv., v. pregio e deriv.

prècioe deriv., v. pregio e deriv. precio§ità, v. preziosità

, v. preziosità. preciósoe deriv., v. prezioso e deriv.

preciósoe deriv., v. prezioso e deriv. precìpere, tr. (precìpio

, al proximo mare praecipitabondi. = deriv. da precipitare, sul modello di vagabondo

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (1 risultato)

= voce dotta, lat. praecipitantìa, deriv. da praecipitans -dntis, part.

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (1 risultato)

voce dotta, lat. praecipitatio -ónis, deriv. da precipitare (v. precipitare

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (1 risultato)

di quelli di moravia. = deriv. da precipitoso. precipitóso,

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (1 risultato)

l'indovinar non era. = deriv. da precipite. precipiziare,

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (1 risultato)

= voce dotta, lat. praecipitìum, deriv. da praeceps - cipitis (v

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (3 risultati)

= ingl. precisionist \ painter], deriv. da precision (v.

parole dell'originale. = deriv. da preciso1. precisivo,

anche i calici. = deriv. da preciso1, col suff. degli

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (3 risultati)

ne'casi di futura vacanza. = deriv. da prece. precitare,

del tuo serenissimo aumento. = deriv. da preclaro. preclarità,

yoce dotta, lat. praeclaritas -àtis, deriv. da praeclàrus (v. preclaro

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (1 risultato)

= voce dotta, lat praecox -òcis, deriv. da praecoquére, comp. da

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (5 risultati)

troppo sottilmente le ragioni. = deriv. da precoce, sul modello di ferocia

la maturità produttiva o riproduttiva. = deriv. da precoce. precogitare, tr

fatti o di fenomeni futuri. = deriv. da precognito. precògnito, agg

. preconoscere). precognóscere e deriv., v. preconoscere e deriv.

e deriv., v. preconoscere e deriv. precòio, v.

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (1 risultato)

. = dallo spagn. pregonero, deriv. da pregón, che è a sua

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (2 risultati)

= voce dotta, lai praeconium, deriv. da praeco -onis (v.

agostino gambarelli. = voce dotta, deriv. da preconizzare, sul modello del

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo praecognoscentia, deriv. da praecognoscère (v. preconoscere

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (1 risultato)

prae 'davanti 'e da un deriv. di corda [dorsale] (v

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (1 risultato)

che sia precorriere di fulmini. = deriv. da precorrere. precorriménto, sm

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (2 risultati)

in una persona o in presoppórre e deriv., v. presupporre e deriv.

e deriv., v. presupporre e deriv. una collettività; la spinta di esigenze

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (3 risultati)

. = dall'ingl. press, deriv. da presi 'prestare servizio '.

e. i. pressàggio e deriv., v. presagio e deriv.

e deriv., v. presagio e deriv. pressaggire, v. presagire

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (1 risultato)

pressapochismo, dell'orecchiantismo. = deriv. da pressapoco. pressapochista,

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (8 risultati)

. anche presella. presservare e deriv., v. preservare e deriv.

e deriv., v. preservare e deriv. presseverare, v. perseverare

questo scrupolo della pressezza. = deriv. da presso2. prèssia,

dotta, lat. scient. pressibilis, deriv. dal class, premére (v

. preside. pressidére, pressièdere e deriv., v. presiedere e deriv

deriv., v. presiedere e deriv. pressìdio e deriv.,

e deriv. pressìdio e deriv., v. presidio e deriv.

e deriv., v. presidio e deriv. pressimano (presimano), agg

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (1 risultato)

non v'à rimedio niuno. = deriv. da pressa1, sul modello degli agg

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (1 risultato)

= lat. presse 'strettamente ', deriv. da pressus (v.

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (1 risultato)

voce dotta, lat. pressus -us, deriv. da premere (v.

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (3 risultati)

= voce dotta, lat. pressorìus, deriv. da premere (v. premere)

, in partic., lomb., deriv. da pressa1.

= voce dotta, lat. pressulus, deriv. da premere (v. premere)

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (1 risultato)

singolari veramente. = deriv. da prestare. prestaménte (

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (1 risultato)

= voce dotta, lat. firaestantia, deriv. da praestare 'primeggiare '(

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (1 risultato)

cittadini senza alcuno rammaricamento. = deriv. da prestare1. prestanziaménto1,

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (2 risultati)

che è in prima fila '), deriv. da praestàre 'stare davanti '.

tenuto al buio per paudizione. = deriv. da prestevole. prestézza (ant

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (3 risultati)

tutta posta in narrazione. = deriv. da prestò2. prestidigitare, tr

, fornita dal compagno. = deriv. da prestidigitazione. prestidigitatóre,

a- vemo un guazzabuglio. = deriv. da prestigio. prestigiato (

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (3 risultati)

voce dotta, lat. -praestigiàtor -òris, deriv. da praestigiae (v. prestigio

e molti altri. = deriv. da prestigiatore. prestigiazióne,

più usato al plur. praestigiae), deriv. da praestringére 'offuscare, abbagliare

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (2 risultati)

voce dotta, lat. tardo praestigidsus, deriv. da praestigium (v. prestigio

praestimonium (eccles. praestimonia), deriv. dal class, praestàre (v.

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (4 risultati)

dotta, lat. praestolàre e praestolàri, deriv. da praesto * in attesa '

= dal fr. ant. prestrai, deriv. da prestre 'prete '.

. prestrise (mod. prètrise), deriv. da prestre 'prete '.

voce dotta, lat. tardo praesulàtus, deriv. da praesul (v.

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (1 risultato)

, che si chiama provincialismo. = deriv. da presumente. presùmere (

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (3 risultati)

v. presumere. presumptuóso e deriv., v. presuntuoso e de-

voce dotta, lat. tardo praesumptìvus, deriv. da praesumére (v. presumere

suonerebbe più vivo. = deriv. da presuntuoso. presuntuosaménte (disus

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (1 risultato)

= voce dotta, lat. praesumptuàsus, deriv. da presumere (v. presumere

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (2 risultati)

voce dotta, lat. tardo praesumptidsus, deriv. da praesumére (v. presumere

del 'galium verum '. = deriv. da prèso, n. 23;

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (6 risultati)

. * pre [n] sùra, deriv. dal class. pre [h

i goffi tempi della pretaglia. = deriv. da prete, sul modello del fr

: uno che bazzica preti. = deriv. da prete. pretaiuòlo1, sm

cipi non mi paiono rarissimi. = deriv. da prete. pretare,

del preta- tico. = deriv. da prete. pretàtico3,

potuto percepire dai cristiani. = deriv. da prete, sul modello dei termini

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (1 risultato)

a più non posso. = deriv. da pretendere1. pretèndere1, tr

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (4 risultati)

i regali degli altri. = deriv. da pretensione1. pretensióso e

. da pretensione1. pretensióso e deriv., v. pretenzioso e deriv.

e deriv., v. pretenzioso e deriv. pretensivo, agg. region

= voce di area sett., deriv. da pretensione1, col suff.

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (8 risultati)

tanti milioni di idolatri. = deriv. da pretenso, per preteso1.

altro tribunale. = voce dotta, deriv. dal lat. praetendére (v.

v.). pretenzióne e deriv., v. pretensione1 e deriv

deriv., v. pretensione1 e deriv. pretenziosaménte (pretensiosaménte),

venerabile e venerata. = deriv. da pretensione1, con influsso del fr

inalzato. = voce dotta, deriv. dal lat. praetergrédi 'passare oltre

o ascolta chi gli favella. = deriv. da prete. preferìbile,

del cubismo. = voce dotta, deriv. dalla locuz. lat. praeter intentiànem

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (3 risultati)

che dette non siano. = deriv. da pretermissióne. pretermìttere e

. da pretermissióne. pretermìttere e deriv., v. pretermettere e

., v. pretermettere e deriv. preternaturale, agg. che

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (1 risultato)

= voce dotta, lat. praetextdtus, deriv. da praetexta (v.

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (6 risultati)

reali, per muoversi. = deriv. da pretesto. pretestualità,

reale 'qualità della cultura. = deriv. da pretestuale. pretestualménte,

preticidio, detto camardella. = deriv. da prete, sul modello di matricidio

stretta alla mano. = deriv. da prete. pretiroidèo, agg

fratismo e il popolo. = deriv. da prete. pretoccato, agg

ma cosa dicono gli altri? = deriv. da prete, sul modello di mattoide

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (3 risultati)

voce dotta, lat. praetor -òris, deriv. da praeire (v. preire

. ricorsero a crasso. = deriv. da pretore. pretoriàbile,

, prefettabile, presidentabile. = deriv. da pretore, sul modello degli agg

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (6 risultati)

mie escursioni pre- toriali. = deriv. da pretore. pretorianésimo, sm

riguarda il mondo occidentale. = deriv. da pretoriano1. pretoriano1,

= voce dotta, lat. praetoriànus, deriv. da praetorìum (v.

voce dotta, lat. tardo praetorianus, deriv. dal class. praetor (v

. scient. [mensula] pretoriana, deriv. dal nome praetorius, latinizzazione del

= voce dotta, lat. praetorius, deriv. da praetor (v. pretore)

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (2 risultati)

= dal fr. prètraille, deriv. da prètre 'prete '.

mestizia e della gioia? = deriv. da pretto. prètto (

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (2 risultati)

l'annacquato. = probabilmente deriv. da puro, attraverso la forma

= voce dotta, lat. praetùra, deriv. da praetor (v. pretore)

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (1 risultato)

ai leggi. = deriv. da prevalere. prevalènte (

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo praevalentia, deriv. da prevalére (v. prevalere

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (2 risultati)

. valere). prevalicare e deriv., v. prevaricare e deriv.

e deriv., v. prevaricare e deriv. prevàlido, agg. ant

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (2 risultati)

così per una preveggenza. = deriv. da preveggente. prevencióne,

signori ed alle donne. = deriv. eia preveniente. preveniménto,

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (3 risultati)

inserendo: preventivista. = deriv. da preventivo, n. 7.

via preventiva. = voce dotta, deriv. dal lat. praevèntus, pari.

fr. préventorium (nel 1907), deriv. dal lat. praevèntus (v

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (1 risultato)

variarne il significato. = deriv. da preverbio, col suff. dei

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (5 risultati)

voce dotta, lat. tardo praevidentìa, deriv. dal class. praevidens -èntis (

di 'libertà senza restrizioni '. = deriv. da presidenziale.. previdenzialìstico

(una legge). = deriv. da previgente. previgènza2 3

v.). previlègio e deriv., v. privilegio e deriv.

e deriv., v. privilegio e deriv. prèvio, agg. che precede

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (3 risultati)

discordia previsibile. = voce dotta, deriv. dal lat. praevisus (v.

. = dall'ingl. previsionai, deriv. da prevision 'previsione '.

sono essi soli prevedibili. = deriv. da previsione], sul modello di

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (14 risultati)

= dal fr. prévòtal, deriv. da prévòt per l'ant. prevost

re successori. prewedére e deriv., v. prevedere1 e deriv.

e deriv., v. prevedere1 e deriv. prewenire, v. prevenire1

1 prexènte, prexènto e deriv., v. presente e

, v. presente e deriv. prèxio e prèxo, v.

, v. pregio. prexóne e deriv., v. prigione1'2 e deriv

deriv., v. prigione1'2 e deriv. prexune, v. prigione2

. prigione2. prezare e deriv., v. prezzare e deriv.

e deriv., v. prezzare e deriv. prezémolo, v. prezzemolo

v.). prezènte e deriv., v. presente 1 e

., v. presente 1 e deriv. prèzio e deriv.,

1 e deriv. prèzio e deriv., v. prezzo e deriv.

e deriv., v. prezzo e deriv. preziosàggine, sf. spreg.

, / le preziosaggini rare. = deriv. da prezioso. preziosaménte,

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (2 risultati)

né il preziosismo francese. = deriv. da prezioso. preziosità (

dotta, lat. tardo pretiositas -àtis, deriv. da praetidsus (v. prezioso

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (3 risultati)

= voce dotta, lat. pretiàsus, deriv. da pretium (v. prezzo)

. preso. prèzo e deriv., v. prezzo e deriv.

e deriv., v. prezzo e deriv. prezunsióne, v. presunzione

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (1 risultato)

e non temerono me. = deriv. da prezzo, con doppio suff.

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (1 risultato)

italiano: 'prezzemolismo '= deriv. da prezzemolo, n. 2.

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (1 risultato)

i relativi prezzi. = deriv. da prezzo-, voce registr. dal

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (2 risultati)

come quelli del prezzolaiuolo. = deriv. da prezzolare. prezzolare, tr

più in voga). = deriv. da prezzolare, col suff. dei

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (4 risultati)

alla provincia mediterranea). = deriv. dal toponimo priabona, località della provincia

dotta, lat. scient. priacanthidae, deriv. da priacanthus (v. priacanto

. ripiaplt) to <;), deriv. da priamus (gr. ilptauoo

priapata di codesto cervellone. = deriv. da priapo. priapeggiare [i

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (6 risultati)

), dal gr. nptomeios, deriv. dal nome del dio npianoc; cfr

amatori ed amatrici dell'orrido. = deriv. da priapo. priàpico

d'un solo dramma. = deriv. da priapo; cfr. anche lat

della voluttà. = deriv. da priapo. priapismo [

7rpia7 « a|j. ó;, deriv. da ripiano *; 'priapo '

infiammazione del pene. = deriv. da priapo-, voce registr. dal

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (15 risultati)

dotta, lat. scient. priapuloides, deriv. da priapulus (v. priapulo

di blenda contenente cadmio. = deriv. dal nome della città boema pfibram;

calcio; pan- dermite. = deriv. dal nome del metallurgista americano [thomas

dal ted. pricke. pricissióne e deriv., v. processione1 e 3 e

., v. processione1 e 3 e deriv. pricolare, v.

va con pericolo. = deriv. da prìcolo, per pericolo (v

v.). pricurare e deriv., v. procurare e deriv.

e deriv., v. procurare e deriv. pridiano, agg. latin.

= voce dotta, lat. pridiànus, deriv. da pridìe 'il giorno innanzi

v.). priegare e deriv., v. pregare e deriv.

e deriv., v. pregare e deriv. prieghèra, prieghièra, prighièra

prieghèra, prieghièra, prighièra, e deriv., v. preghiera e

., v. preghiera e deriv. priègio, v. pregio.

, v. prete. prigare e deriv., v. pregare e deriv.

e deriv., v. pregare e deriv. priggióne, v. prigione.

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (1 risultato)

spesso ucciderli nelle prigioni. = deriv. da prigione1. prigionèro, v

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (1 risultato)

del processo a roma. = deriv. da prigione \ prigionièro (ant

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (1 risultato)

e per vie disusate. = deriv. da prigionex; cfr. anche fr

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (1 risultato)

più scomposto. = deriv. da prillo, con doppio suff.

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (1 risultato)

alleva questo o altra creatura. = deriv. da primo, con doppio suff.

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (6 risultati)

'primaiola '). = deriv. da primaio, con suff. dimin

. battaglia). = deriv. da primo. primalità, sf

= voce dotta, lat. primanus, deriv. da primus (v.

chi tiene la prima nota. = deriv. da prima nota (v. nota

parti di toscana. = deriv. da primo. primanza, sf

fosti madre annunziata. = deriv. da primo. prima pòi,

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (3 risultati)

= voce dotta, lat. primarius, deriv. da prìmus (v.

.. vive a siena. = deriv. dal nomin. di primàs -àtis (

poi specializzatosi nel lat. eccles., deriv. da. primus (v

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (4 risultati)

= etimo incerto: secondo alcuni, deriv. da primo; secondo altri,

tardo primatìcus (s. agostino), deriv. da primàs -àtis (v.

, quattrocento stile libero! = deriv. da primato1. primatìstico, agg

certo senso, di razza. = deriv. da primatista. primativo,

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (2 risultati)

voce dotta, lat. primdtus -us, deriv. da prxmus (v.

90: queste = deriv. da primatologia, sul modello dell'ingl

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (5 risultati)

maturazione nell'estate seguente. = deriv. da primaverile. primaverilizzazióne,

agric. vernalizzazione. = deriv. da primaverile. primaverilménte,

fiorir, primaverina. = deriv. da primavera, n. 7.

4 primula veris '. = deriv. da primavera, n. 7,

dotta, lat. mediev. primatia, deriv. da brimas -àtis (v.

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (13 risultati)

pensione, montura e immortalità. = deriv. da primazia, sul modello di abbaziale

(nel medioevo). = deriv. da primaziale2. primazióne,

novilunio, interlunio, primazióne. = deriv. da primo. primazo,

voce dotta, lat. primogenita -órum, deriv. da primogenitus (v. primogenito

lettere e tanti fastidi. = deriv. da primiero, sul modello di prossimano

modello di prossimano. primèro e deriv., v. primiero e deriv.

e deriv., v. primiero e deriv. primevaie, agg. letter

naturale dei più grassi virgulti. = deriv. da primevo. primaverina,

come glicoside nella primeverina. = deriv. da primevei \ ina}.

dotta, lat. tardo primaevitas -àtis, deriv. da primaevus (v. primevo

si reputa per niente. = deriv. da primicerio1. primiceriale,

primicerio. dignità primiceriale. = deriv. da primicerio1. primiceriato (ant

dotta, lat. tardo primiceriàtus -us, deriv. da primicerìus (v. primicerio1

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (3 risultati)

lingue di mille primieranti. = deriv. da primiera1. primieranza,

suoi molto gentilmente. = deriv. da primiero. primierésco,

ignoranza e la impotenzia mia. = deriv. da primiera1. primierino, sm

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (3 risultati)

. hai scelto il meglio. = deriv. da primigenio. primigènio (ant

dell'infanzia. = voce dotta, deriv. dal lat. frimulus, da primus

vascolare unisce al pericarpo. = deriv. da primo. primina2, sf

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (5 risultati)

= voce dotta, lat. primipilàris, deriv. da primipìlus (v.

, lat. mediev. primìtas -atis, deriv. dal class, primus (v

., tutto può darsi. = deriv. da primitivo con accostamento a originario.

della pittura d'oggi. = deriv. da primitivo1, col suff. del

dello stesso primitivismo. = deriv. da primitivo1. primitivista, sm

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (1 risultato)

a lei così care. = deriv. da primitivo1. primitivizzare,

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (1 risultato)

= voce dotta, lat. primitivus, deriv. dall'aw. primitus 'in

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (2 risultati)

voce dotta, lat. primitiae -arum, deriv. da primus (v.

, dal gr. 7ipu|xviqderiv. da 7rpuva 'poppa della nave

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (1 risultato)

dotta, lat. mediev. primogenitura, deriv. dal tardo primogenìtus (v.

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (4 risultati)

v.). primopilo e deriv., v. primipilo e deriv.

e deriv., v. primipilo e deriv. primoprimo (primo primo)

voce dotta, lat. tardo primordidlis, deriv. da primordium (v. primordio

capofitto nel primordialismo. = deriv. da primordiale. primordialménte,

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (7 risultati)

importante. = spagn. primor, deriv. da primo nel signif. di '

. mediev. primule [veris \, deriv. da primus 'primo ',

estratto dalla primula officinalis. = deriv. dal nome del genere primula (v

toluidina con zolfo. = deriv. dal nome del genere primula (v

primùlus, propr. 'primo ', deriv. da primus (v. primo

i pari '. prince e deriv., v. prence e deriv.

e deriv., v. prence e deriv. princepale, v. principale

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (2 risultati)

tardo anche come sm.), deriv. da princeps -ipis (v. principe

dotta, lat. tardo principdlitas -àtis, deriv. dal class, principalis (v

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (1 risultato)

voce dotta, lat. principàtus -us, deriv. da princeps (v.

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (1 risultato)

costituzionali e principeschi. = deriv. da 'principe. principéssa (

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (4 risultati)

= voce dotta, lat. principium, deriv. da princefis -cipis (v

(cfr. sicil. priolu), deriv. da prio. prionace,

dotta, lat. scient. prionace, deriv. dal gr. npiwv 4 sega

dotta, lat. scient. prionites, deriv. dal gr. tcptwv 4 sega

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (2 risultati)

dotta, lat. scient. prionus, deriv. dal gr. np'uow '

esametro. = voce dotta, deriv. dal lat. prior -óris 'antecedente

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (1 risultato)

lat. tardo prioràtus (tertulliano), deriv. da prior -óris (v.

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (1 risultato)

porgere idea per intero. = deriv. da priore, con riferimento alla locuz

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (4 risultati)

. prioritas -atis (nel 1276), deriv. dal class, prìor -dris (

'è usata da pochi. = deriv. da priorità] col surf, dei

. présa1. prisare e deriv., v. pregiare e deriv.

e deriv., v. pregiare e deriv. priscaménte, aw. anticamente

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (3 risultati)

e primo). privare e deriv., v. pregiare e deriv.

e deriv., v. pregiare e deriv. prisióne, v. prigione2

tardo prisma, dal gr. rcpiaixa, deriv. dal tema di npt&o 4 sego

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (12 risultati)

al loro asse. = deriv. da prismatoide. pri ^ mòide

, v. prèso. pri$oa e deriv., v. pregio e deriv.

e deriv., v. pregio e deriv. prisóne e deriv., v

. pregio e deriv. prisóne e deriv., v. prigione e deriv.

e deriv., v. prigione e deriv. prìspola e deriv., v

. prigione e deriv. prìspola e deriv., v. pispola1 e deriv.

e deriv., v. pispola1 e deriv. pristano, sm. chim.

diversi materiali. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. pristis,

. ramusio, ciiiii- 900), deriv. da pristavit''mettere vicino 'e

v. pistre). pristina e deriv., v. prestina e deriv.

e deriv., v. prestina e deriv. pristinaménte, aw. ant.

per così poca cosa. = deriv. da pristino. prìstino { pristino

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (8 risultati)

. prytanéum, dal gr. irpuraveìov, deriv. da epuravi? (v.

= voce dotta, gr. 7tpuxaveia, deriv. da sputavi; (v. pri-

. sostant. di npuràveio?, deriv. da 7ipuxavts (v. pritano)

= voce dotta, lat. prytànis, deriv. dal gr. irpuxavi;, di

. priore). privado e deriv., v. privato e deriv.

e deriv., v. privato e deriv. privagióne, v. privazione

. = spagn. privanza, deriv. da privar (v. privare2)

che non ne fé sembianza. = deriv. da privo, sul modello di onoranza

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (5 risultati)

que la detta sospizione. = deriv. da privato1. privatière,

. = ingl. privateer, deriv. da private 'privato '.

, simmetrismo come aristotelismo. = deriv. da privato1. privatista,

. studioso di diritto privato. = deriv. da privato1, n. 11.

al diritto privato. = deriv. da privato1. privatità,

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo privatìvus, deriv. da privdtus (v.

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (1 risultato)

voce dotta, lat. privernas -àtis, deriv, da privernum, nome dell'attuale

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (1 risultato)

singolo, particolare 'e da un deriv. di lex legis 'legge '.

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (1 risultato)

? = voce dotta, deriv. da prizzato. prizzato, agg

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (3 risultati)

con apocope. prò a e deriv., v. prua e deriv.

e deriv., v. prua e deriv. pròa, v. prova1

. dorico ttpoàyopo <;, deriv. da 7rpoayopéto 'parlo a favore ^

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (2 risultati)

dotta, lat. eccles. próbabiliorismus, deriv, dal class, probabilior (v

che si suppone. = deriv. da probabiliore. probabilismo,

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (1 risultato)

dotta, lat. eccles. probabilismus, deriv. dal class, probabìlis (v

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (3 risultati)

voce dotta, lat. probabilitàs -àtis, deriv. da probabilis (v.

quelle ottime recluse. = deriv. da probando, sul modello di noviziato

. npofiazixóz 'delle pecore ', deriv. da « pó ^ atov 'pecora

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (5 risultati)

dotta, lat. mediev. probatorius, deriv. da probàre (v. probare

v. problema. probènda e deriv., v. prebenda e deriv.

e deriv., v. prebenda e deriv. probertite, sf. miner

borati della california. = deriv. dal nome del mineralista californiano f.

voce dotta, lat. probìtas -àtis, deriv. da probus (v.

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (2 risultati)

(3x-ntj. a -olioc,, deriv. da 7rpopàxxto, comp. da izpó

stile e una situazione. = deriv. da problematico. problematicità, sf

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (4 risultati)

7tpo (3xr) jaatixó <;, deriv. da 7tpóbxy) (ux -aio *

un tempo uomo e artista? = deriv. da problema. problematizzare,

gusto in essa. = deriv. da problemat [ico \, col

trasformato il linguaggio politico. = deriv. da problema. problemista,

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (4 risultati)

(3oax (<; -180$, deriv. da póoxw 'pasco, nutro '

dotta, lat. scient. proboscidea, deriv. dal class. proboscis -idis (

3o'jxeu|aa -a. 'zoc,, deriv. da 7tpo (3ouxeiito rirlo

, senza usare umani rispetti. = deriv. da procacciare; cfr. anche procaccio2

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (1 risultato)

, delle scuole. = deriv. da procacciante. procacciare (ant

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (2 risultati)

delle ceste enormi di mercanzia. = deriv. da procaccia1. procacciato1 (pari

cia. = deriv. da procaccia1. procacciatóre,

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (1 risultato)

è una brava procaccina '. = deriv. da procacciare. procàccio1 (

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (8 risultati)

= voce dotta, lat. procacia, deriv. da procax -àcis (v.

voce dotta, lat. procacitas -atis, deriv. da procax -acis (v

scorza e il legno delle piante ', deriv. dal tardo cambiare (con riferimento

= etimo incerto. procantare e deriv., v. precantare e deriv.

e deriv., v. precantare e deriv. pro càpite, locuz.

] psis, dal gr. 7tpo- deriv. da 7rpoxa': axau [3àva)

7tpoxa-: ap- x-rixó <;, deriv. da npoxatapxoj 4 preesisto '.

sarà veraciemente conparata. = deriv. da procciano. procciano (

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (4 risultati)

da un lat. * propeànus, deriv. dall'aw. prope 'vicino

. prope 'vicino proccurare e deriv., v. procurare e deriv.

e deriv., v. procurare e deriv. procèdare, v. procedere1

, procedenza senza precedenza. = deriv. da procedere1. procèdere1 (

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (3 risultati)

procédure (nel sec. xiv), deriv, da procèder, che è dal

come un argine al peggio. = deriv. da procedurale, col suff. dei

col suff. dei nomi d'azione deriv. dai verbi irequent. proceduralménte

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (1 risultato)

7rpoxexeuajaa'rixó <; [tcous], deriv. da 7rpoxéxeu

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (2 risultati)

dotta, lat. scient. procellaria, deriv. dal class. procella (v

cangianti, da tritoni ritorti. = deriv. da procella. procellìfero, agg

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (3 risultati)

= voce dotta, lat. procelldsus, deriv. da procella (v.

voce dotta, lat. procentas -àtis, deriv. da procérus (v. procero

cupres- si. = deriv. da procero. procesióne,

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (1 risultato)

vivono sui pini. = deriv. da processione1. processionàrio, agg

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (1 risultato)

di quel processionevol concistoro. = deriv. da processione1. processivo,

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (14 risultati)

'to process '. = deriv. dall'ingl. to process, che

toscani dicono 'processale '. = deriv. da processo1. processuale,

causata da un processo organico. = deriv. da processo1. processualista,

di diritto processuale. = deriv. da processuale. processualìstico,

riferisce al diritto processuale. = deriv. da processualista. processualità, sf

del mondo della storia. = deriv. da processuale. processualizzare, tr

ripigliogli l'amoroso maestro. = deriv. da perocché, con sincope.

protrusione simultanea delle labbra. = deriv. da procheilo. prochèilo,

propria delle molecole prochirali. = deriv. da prochirale. prochiro (pròchiro

'e 'mano. prociano e deriv., v. procciano e deriv.

e deriv., v. procciano e deriv. procidano (ant. procitano)

= voce dotta, lat. procidentia, deriv. da procidére 'cadere innanzi '

v. precedente1. procièdere e deriv., v. procedere1 e deriv.

e deriv., v. procedere1 e deriv.

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (4 risultati)

. -ramo procimato-, procima. = deriv. da procima. procimatura, sf

una o più procime. = deriv. da procimato. procìmio,

stare pronto a combattere '), deriv. da procingère, comp. da prò

fr. ant. porceint, pourceint, deriv. da porceindre, pourceindre, a

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (1 risultato)

carne mutava. = voce dotta, deriv. da proclinare, sul modello degli

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (1 risultato)

voce dotta, lat. proclivitas -dtis, deriv. da proclivis (v.

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (4 risultati)

= voce dotta, lat. proconsularis, deriv. da proconsul (v.

= voce dotta, lat. proconsuldtus, deriv. da proconsul (v.

. cordati). procórrere e deriv., v. procurrere e deriv.

e deriv., v. procurrere e deriv. procrastinaménto, sm. differimento

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (1 risultato)

procreatica. prima legge anti-provette. = deriv. da procreare sul modello di genetica.

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (4 risultati)

dotta, lat. scient. proctitis, deriv. dal gr. npmxzóq 'ano

anale. = voce dotta, deriv. da proctodeo. proctodèo,

, v. procolo. procùmbere e deriv., v. procombere e deriv.

e deriv., v. procombere e deriv. procuòio, v. procoio.

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (1 risultato)

ufficio di procuratore. = deriv. da procuratore, sul modello di curatela

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (2 risultati)

, dal lat. mediev. procuratici, deriv. dal class, procurator -òris (

neuna persona di monta = deriv. da procuratore, sul modello di governatorato

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (3 risultati)

prerogative di nobiltà. = deriv. da procuratore. procuratòrio,

voce dotta, lat. tardo procuratorius, deriv. dal class. procuràtor -dris (

, era a vita. = deriv. da procurare. procuro, sm

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (3 risultati)

currenzia de soto la corona. = deriv. da procurrere. procùrrere (

venissero dimesse. = deriv. dal nome di procuste.

che aveva prima. = deriv. dal nome di procuste.

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (5 risultati)

alla prodagnola '. = deriv. da proda. prodàia, sf

/ chine delle prodaie. = deriv. da proda. prodaiòlo,

. = voce tose., deriv. da proda, con doppio suff.

(nel 1227, a venezia), deriv. dal gr. class, e

sfilata di campi. = deriv. da proda. pròde1 (

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (3 risultati)

. tardo prode, agg. invar. deriv. dal class, prodest, 3a

avere alcuno prodeggiamento. = deriv. da prode2, col suff. dei

, col suff. dei nomi d'azione deriv. dai verbi frequent.

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (2 risultati)

indusse differenza. = deriv. da prode1. prodiàgnosi,

. p p = deriv. da proda. prodièro (prodière

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (3 risultati)

immediatamente un altro. = deriv. da proda. prodigaleggiare, intr

= da un lat. * prodigalis, deriv. da prodigus (prodigo),

voce dotta, lat. prodigalitas -àtis, deriv. da * prodigalis, a sua

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (1 risultato)

fantasia degli odierni scrittori. = deriv. dal lat. * prodigàlis, a

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (2 risultati)

= voce dotta, lat. prodigiàlis, deriv. da prodigium (v.

e dignificazione di magistrato. = deriv. da prodigio, col suff. dei

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (1 risultato)

teriacee. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [chromobacterium

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (1 risultato)

voce dotta, lat. prodigidsus, deriv. da prodigium (v. pro

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (2 risultati)

= voce dotta, lat. proaìgus, deriv. da prodigére 'dissipare, sperperare

all'atto della chiusura. = deriv. da proda, n. 5;

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (5 risultati)

e grige, proditoriate. = deriv. da proditorio, col suff. dei

= voce dotta, lat. proditorius, deriv. da proditor -dris (v

depretis nella prodittatura. = deriv. da prodittatore, n. 2.

': da prodittatore. prodìzio e deriv., v. prodigio e deriv.

e deriv., v. prodigio e deriv. prodizióne1 (prodicióne, prodigióne

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (1 risultato)

, che potrebbe bastare. = deriv. da producibile. produciménto, sm

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (1 risultato)

ceti medi e proletan. = deriv. da produttivo.

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (1 risultato)

politica 'produttivistica '. = deriv. da produttivo. produttività,

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (1 risultato)

— voce dotta, gr. rcpoespia, deriv. da npóespoc; (v. proedro

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (2 risultati)

benfrasato e bendettato. proeminére e deriv., v. prominere e deriv.

e deriv., v. prominere e deriv. proèmio (ant. proèmo

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (3 risultati)

.). proensale, proenzale e deriv., v. provenzale e deriv

deriv., v. provenzale e deriv. proenzima, sm. biochim.

partic., umbra e viterbese, deriv, dal lat, profata 'detti,

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (1 risultato)

turbavano e mi eccitavano. = deriv. da profanare. profanazióne, sf

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (2 risultati)

nerla come da burla. = deriv. da profanare. profanità,

dotta, lat. tardo profanitas -àtis, deriv. da profànus (v. profano

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (2 risultati)

voce dotta, lat. tardo profatum, deriv. da profari 'dire, parlare

materno lazio. = voce dotta, deriv. dal lat. profari 'dire,

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (2 risultati)

dopo la apertura del testamento. = deriv. dal lat. proferens -èntis, pari

, sf. pronunciabilità. = deriv. da proferibile. proferiménto {

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (3 risultati)

e triala sanza acqua. = deriv. da proferito2. proferito1 (

proferire). profèrto e deriv., v. profferto e deriv.

e deriv., v. profferto e deriv. profesìa, v. profezia1

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (1 risultato)

fr. professionnel (nel 1842), deriv. da profession (v.

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (1 risultato)

popolo, è antipopolare. = deriv. da professione, n. 5.

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (1 risultato)

bravura e successo. = deriv. da professionismo. professionìstico,

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (3 risultati)

dalla scienza teutonica. = deriv. da professorale. professoralità,

nel senso vecchio). = deriv. da professore. professorato,

e il suo professorato. = deriv. da professore. professóre,

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (5 risultati)

l'accusa di proffessoricidio premeditato. = deriv. da professore, col suff. -oidio

de'miei sudori professorili. = deriv. da professore. s

= voce dotta, lat. professorius, deriv. da professor -òris (v

noviziato e il sacerdozio. = deriv. da professo2. professorume, sm

tedesco a monaco di baviera. = deriv. da professore. protèsto, agg

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (2 risultati)

voce dotta, lat. tardo prophetàlis, deriv. da prophèta (v.

simili pro- fetamenti. = deriv. da profetare. profetante (

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (2 risultati)

rpensieri son come navi. = deriv. da profeta. profetésco (

del profettesco e del divino. = deriv. da profeta. profetéssa (

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (3 risultati)

dal gr. tcpoqjirj'ttxói;, deriv. da r. poyr ^ rfi (

di cucurbitacee. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [cucumis

e non sarà mai profetismo. = deriv. da profeta, sul modello dell'ingl

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo profecticìus, deriv. dal class. profectus, part

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (2 risultati)

cose profettose per noi. = deriv. da prof etto1. profezìa1

, dal gr. npo ^ yiieta, deriv. da 7ipoqpryty) <; (

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (4 risultati)

v. profenda. profferire e deriv., v. proferire e deriv.

e deriv., v. proferire e deriv. proffèrlo { profèrlio),

= dal lat. tardo * proferùlum, deriv. dal gr. rcpoipepiq; '

, acqua e profferte. = deriv. da profferire, per proferire, attraverso

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (12 risultati)

, v. porfia. proffìdia e deriv., v. profidia e deriv.

e deriv., v. profidia e deriv. proffilo e deriv., v

. profidia e deriv. proffilo e deriv., v. profilo e deriv.

e deriv., v. profilo e deriv. proffine, v. profine.

). proffito, proffìtto e deriv., v. profitto1 e deriv.

e deriv., v. profitto1 e deriv. proffondare, v.

profichè, sicil. prufficu), deriv. dal lat. caprofìcus, var.

, con aferesi. proficto e deriv., v. profitto1 e deriv.

e deriv., v. profitto1 e deriv. proficuaménte, aw. in modo

voce dotta, lat. tardo proficùus, deriv. dal class. proficere (v

forma avverbiale: di profidia. = deriv. da perfidia (v.),

, cocciuti, pertinaci. = deriv. da profidia; cfr. anche spagn

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (2 risultati)

. 'guarnire il contorno ', deriv. dal lat. filum 'filo,

non in guisa solamente profilare. = deriv. da profilo. profilano,

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (1 risultato)

si domandano profilatoi. = deriv. da profilare1. profilatóre, agg

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (2 risultati)

profilismo, profilare, profilista. = deriv. da profilo. profilista,

l'ultimo cigno di grecia. = deriv. da profilo. profillo

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (4 risultati)

quattrin fanno ognun addottorare. = deriv. da perfine (v.),

. profetizzare. profito e deriv., v. profitto1 e deriv.

e deriv., v. profitto1 e deriv. profittàbile (profittàbole), agg

tremilacentotrentacinque persone. = deriv. da profittante. profittare (ant

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (2 risultati)

-us, 'vantaggio, progresso % deriv. da proficére 'avanzare, progredire

ma di meglio odore. = deriv. da profitto1. profìzio, inter

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (2 risultati)

= voce dotta, lat. profluentia, deriv. da profluére (v.

volume de'suoi capegli castagni. = deriv. da profluvio, col surf, dei

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (1 risultato)

= voce dotta, lat. profluvium, deriv. da profluére (v.

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (1 risultato)

profondire al possibile. = deriv. da approfondire (v.),

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (1 risultato)

dotta, lat. tardo profunditas -àtis, deriv. da profundus (v. profondo

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (3 risultati)

'impazzisco '. profonno e deriv., v. profondo e deriv.

e deriv., v. profondo e deriv. pro forma (ant. profòrma

ne no gran voglia. = deriv. da profugo. profugato,

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (1 risultato)

che le botteghe dei profumarieri. = deriv. da profumiere, con l'infisso aggettivale

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (10 risultati)

da speciali aspiratori. = deriv. da -profumare. profumatóre, sm

tiera. = deriv. da profumatore. profumerìa (

nostro idioma. = deriv. da profumo. profumico,

adattamento tose, del venez. profùmego, deriv. dal lat. fumigare 'esporre

effluvi di composte essenze ambrifere. = deriv. da profumo. profumièro,

che escono del fondamento. = deriv. dal lat. fumigatio -dnis, nome

= dal lat. tardo fumigium, deriv. dal class, fumigare (v.

in cui tengonsi profumi. = deriv. da profumo. profumismo,

dànno i profumi. = deriv. da profumo. profumista,

mondiale sono scesi al 32%. = deriv. da profumista. profumo (ant

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (6 risultati)

10. dimin. profumino. = deriv. da fumo (v.),

fu revocato in vita. = deriv. da profumo, sul modello di lordura

sozzura, ecc. profóndere e deriv., v. profondere e deriv.

e deriv., v. profondere e deriv. profundivedo, sm. letter

(v.). profundo e deriv., v. profondo e deriv.

e deriv., v. profondo e deriv. profusamente, aw. (superi

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (1 risultato)

voce dotta, lat. frogenies -ei, deriv. da progignére, comp. da

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (4 risultati)

foia di progenitura? = deriv. da progenitore, sul modello di primogenitura-

pro 2) e dall'agg. deriv. da gestazione (v.).

= voce di area sett., deriv. da progetto-, cfr. boerio,

, n. 5) = deriv. da progetto. progettista, sm

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (2 risultati)

effetti e di composizione. = deriv. da progetto. progettìstica,

della loro attuazione. = deriv. da progettista. progètto (

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (5 risultati)

gr. 7rpoyu|avaderiv. da rcpoy-jp-và ^ w (v.

dotta, gr. 7tpoyu|avaderiv. da 7tpoy>j|ava

v.). progiudicare e deriv., v. pregiudicare e deriv.

e deriv., v. pregiudicare e deriv. proglaciale, agg. geogr

aspetto di mandarino cinese. = deriv. da prognato1; cfr. anche fr

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (6 risultati)

voce dotta, lat. prognatìo -dnis, deriv. da prognatus (v.

in ogni passato momento. = deriv. da prognostico, per pronostico.

di una prognosi. = deriv. da prognosi. prognòstico2 e

. da prognosi. prognòstico2 e deriv., v. pronostico e deriv.

e deriv., v. pronostico e deriv. prògono, sm. letter

] 'generazione 'e xonxó;, deriv. da £$ov 'vivente; animale

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (4 risultati)

sessanta del secolo scorso. = deriv. da ¦ programmatore. programmazióne

. neol. programmatica. = deriv. fa programma-, la voce è stata

, domina il programmismo. = deriv. da programma. programmista, sm

come lo debbono fare. = deriv. da programmismo. progranulazióne,

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (1 risultato)

colera di sinistra progresserìa. = deriv. da progresso. progressióne,

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (3 risultati)

'mille preghiere '. = deriv. da progresso. progressisticaménte,

, di liberalismo e democrazia. = deriv. da progressivo. progressivìstico,

delle sequenze di tipo biologico. = deriv. da progressivo. progressivo, a

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

. 19. = voce dotta, deriv. dal lat. progressùs (v.

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (1 risultato)

voce dotta, lat. progressùs -ùs, deriv. da progredì (v.

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (2 risultati)

proibire il commercio libero. = deriv. da proibitivo, n. 2.

è favorevole al proibitivismo. = deriv. da proibitivismo; voce registr. dal

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (1 risultato)

= voce dotta, lat. prohibitorìus, deriv. da prohibitor -dris (v.

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (2 risultati)

= dall'ingl. prohibitionism, deriv. da prohibitionist (v.

. = dall'ingl. prohibitionist, deriv. da prohibition (v.

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (1 risultato)

dotta, lat. scient. proiectilis, deriv. dal class. proiectus (v

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (2 risultati)

o nessun punto all'infinito. = deriv. da proiettivo. proiettivo, agg

esposto, abbandonato, cacciato ', deriv. da proiectus (v. proietto1)

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (2 risultati)

struttura algebrica. = voce dotta, deriv. dal lat. proiectus (v.

riceve la proiezione. = deriv. da proiettore, n. 1.

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (1 risultato)

io presi quella da proiezionista. = deriv. da proiezione, n. 4.

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (1 risultato)

= voce dotta, lat. proles, deriv. dal tema di alere, 'nutrire

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (1 risultato)

= dal fr. prolétariat, deriv. dal lat. proletarius (v.

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (3 risultati)

= voce dotta, lat. proletarìus, deriv. da proles (v. prole)

minaccia proporzioni più estese? = deriv. da proletario; cfr. ingl.

termine della catena. = deriv. da prolinasi. proliferante (

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (1 risultato)

e del- l'aggiungere. = deriv. da proliferare. prolìfero,

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (1 risultato)

dotta, lat. tardo prolixitas -àtis, deriv. da pro lixus (

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (3 risultati)

v. prolegomeni. prolongare e deriv., v. prolungare e deriv.

e deriv., v. prolungare e deriv. prolòquio, sm. ant

voce dotta, lat. tardo proludìum, deriv. da proludere (v.

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (5 risultati)

voce dotta, lat. prolusio -dnis, deriv. da proludere (v.

voce dotta, lat. proluvies -èi, deriv. da proluère, comp. da

astinenza dei tossicomani. = deriv. da [cloro] promazina, che

n clorofenoti] azina. proméctere e deriv., v. promettere 1 e deriv

deriv., v. promettere 1 e deriv. promegacariocito, sm. biol

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (5 risultati)

ogni promesso è debito. promessóre e deriv., v. promissore e deriv.

e deriv., v. promissore e deriv. prometàbolo, agg. entom.

antiallergiche. = voce dotta, deriv. da pro [ma] zina,

prometeismo e del titanismo. = deriv. da prometeo1. prometeìte, sf

polvere delle future rivoluzioni. = deriv. da prometeoi, sul modello di dinamite

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (1 risultato)

* t) ^ eio <;, deriv. da lipoma * (v.

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (2 risultati)

lat. pro [e] minentia, deriv. da pro [e] minens

« finalmente! ». = deriv. da promiscuo. promiscuare,

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (2 risultati)

una incerta e barbara comunione. = deriv. da promiscuo. promìscuo,

dotta, lat. mediev. promissarius, deriv. dal tardo promissa (v.

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (4 risultati)

altrui una cosa futura. = deriv. da promissore. promìttere e

. da promissore. promìttere e deriv., v. promettere1 e deriv.

e deriv., v. promettere1 e deriv. promixióne, v. promissione1

era proma. = voce dotta, deriv dal tema del lat. promère (v

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (3 risultati)

comandare '. = voce dotta, deriv. dal lat. promdtus, pari.

le cariche e dignità ragguardevoli. = deriv. da promotore. promovèndo, sm

dello spirito. = voce dotta, deriv. da promuovere, con la desinenza

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (3 risultati)

tutto e tutti. = deriv. da promozione, per il signif.

. promotion. prómpto e deriv., v. pronto e deriv.

e deriv., v. pronto e deriv. promptuàrio1, agg. letter

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (1 risultato)

col favore delle guerre. = deriv. da permutare, con cambio di pref

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (2 risultati)

voce dotta, lat. pronitas -dtis, deriv. da prànus (v.

, da un originario * prd-nos, deriv. dalla prep. prò 'davanti '

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (6 risultati)

voce dotta, lat. tardo pronominàlis, deriv. da pronòmen -inis (v.

. di pronominale. pronominare e deriv., v. prenominare e deriv.

e deriv., v. prenominare e deriv. pronòncia, pronònzia e deriv.

e deriv. pronòncia, pronònzia e deriv., v. pronuncia e deriv

deriv., v. pronuncia e deriv. pronormoblasto, sm. proeritroblasto

degli assiri pronosticatori. = deriv. da pronosticare. pronosticare (

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (3 risultati)

'dar fuori, dispensare ', deriv. da promptus (v. pronto)

posso far fare. = deriv. da improntare1 (v.),

= adattamento del piemont. pronte, deriv. da pronto. prontariaménte (

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (1 risultato)

la possibilità della lettura). = deriv. da pronto. prontitudine (promptitùdine

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

dotta, lat. tardo promptitùdo -ìnis, deriv. da promptus (v. pronto

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (2 risultati)

', l'espressione in pronto, deriv. da quella lat. in promptu [

che serve a conservare cose ', deriv. da pròmptus (v. pronto)

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (2 risultati)

= voce dotta, lat. pronùbus, deriv. da pronuba (v. pronuba)

voce dotta, lat. tardo pronùbus, deriv. da pronuba (v.

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (2 risultati)

l'essenziale pronunziabilità del reale. = deriv. da pronunciabile. pronunciagióne,

= dallo spagn. pronunciamiento, deriv. da pronunciane * ribellarsi '(

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (4 risultati)

. pronunciamento. pronunziare e deriv., v. pronunciare e deriv.

e deriv., v. pronunciare e deriv. pronùnzio, sm. preannuncio

'che si canta prima ', deriv. da 7tpogj$ó <; (v.

bile. = deriv. da propagabile. propagamento,

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (3 risultati)

il resto nel buio. = deriv. da propaganda, attraverso il fr.

della cura rneipp. = deriv. da propaganda, attraverso il fr.

una recente mostra campionaria. = deriv. da propagandista1. propagante (

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (1 risultato)

= voce dotta, lat. propagare, deriv. da propages (v.

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (3 risultati)

= dal lat. propago -ginis, deriv. da propàges, che a sua

i pro- pagoli. = deriv. da propagolo; la var. propagulazione

dotta, lat. scient. profagulum, deriv. dal class. propàges (v

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (1 risultato)

prò 'davanti 'e da un deriv. di palam 1 palesemente '.

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (9 risultati)

propionico). = deriv. da propano. propandiòlo [

fiere. = voce dotta, deriv. da prop [ionico].

(v. propionico). = deriv. da propano. propanolammina, sf

chim. alcole propilico. = deriv. da propano. propanóne,

. chim. acetone. = deriv. da propano. propantriòlo,

gr. * 7tpo7rapàxir] 4ic;, deriv. da ttporca- paxap. pàva)

non con quelli alitatici. = deriv. da propargile. proparlanza, sf

porparlance (nel sec. xm), deriv. da porparler 'tramare, complottare

di questi ultimi. = deriv. da propedeutico. propedèutico,

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (5 risultati)

totale di questo. = deriv. da propellere. propèllere, tr

. -cloro-propene: cloruro allilico. = deriv. da prop [ano \.

derivato dal propilene: isoallile. = deriv. da propene. propenilidène, sm

derivato dal propilene. = deriv. da propenile. propenòlo,

chim. alcole etilico. = deriv. da propene. propènsa,

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (1 risultato)

aa alcuna altra cosa. = deriv. da propenso1. propènso1,

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (7 risultati)

[come un pilo] ', deriv. da pilum 'pilo, giavellotto '

colla disidratazione dell'alcool propilico. = deriv. da prop [ionico).

un atomo di idrogeno. = deriv. da propil [icó \.

formula ch3 ch2 ch =. = deriv. da propile. propilìo,

dall'ingl. propylaeum [propilìam], deriv. dal gr. 7tpo7tuxatov (

includente bollicine oscillanti. = deriv. da propileo], in quanto minerale

le andesiti in propiliti. = deriv. da propilite. propina,

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (3 risultati)

= dal fr. propynal, deriv. da propyne (v. propino)

. propio- lico. = deriv. da propino. propmòlo,

chim. alcole propargilico. = deriv. da propino. propinquaménte, aw

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (1 risultato)

voce dotta, lat. propinquitas -àtis, deriv. da propinquus (v. propinquo

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (3 risultati)

= voce dotta, lat. propinqùus, deriv. da prope (v.

prope). pròpio e deriv., v. proprio e deriv.

e deriv., v. proprio e deriv.

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (6 risultati)

estere dell'acido propiolico. = deriv. da propiol [icó \.

sodio e acetilene; propinale. = deriv. da propionico], con doppio suff

il propionato di testosterone. = deriv. da propion [ico \.

di proprietà ipnotico-sedative. = deriv. da propion [ico],

derivato dall'acido propionico. = deriv. da propion [ico \.

= voce dotta, lat. propitiàre, deriv. da propitius (v.

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo propitiatorìus, deriv. da propitiàtor -dris (v.

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (1 risultato)

non svaporano da le navate. = deriv. da propiziare. proplasma

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (1 risultato)

diverse secondo diverse proporzionabilitadi. = deriv. da proporzionabile. proporzionabilménte, aw

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (3 risultati)

voce dotta, lat. tardo proportionàlis, deriv. da proportio -ònis (v.

teoria musicale medievale delle proporzioni. = deriv. da proporzionale. proporzionalista, agg

idealità dei ceti medi. = deriv. da proporzionalista. proporzionalità,

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (2 risultati)

dotta, lat. tardo proportionalitas -àtis, deriv. da proportionàlis (v. proporzionale

fatto necessariamente in parlamento. = deriv. da proporzionale. proporzionalménte (

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (1 risultato)

latori, proporzionari di ripa. = deriv. da proporzione. proporzionataménte,

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo proportionàtus, deriv. dal class, proportio -dnis (

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (2 risultati)

. = dal fr. proposer, deriv. dal lat. proponére (v.

un imperio propositamente disarmato. = deriv. dal lat. proposìtus (v.

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (2 risultati)

conto al loro proposito. = deriv. da preposito1, forse per incr.

dice anche predicato). = deriv. da proposizione; cfr. anche ingl

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (3 risultati)

'. chiesa propostale. = deriv. da proposto2. propostarìa,

mida non fu il terzo. = deriv. da proposto2. propostìa,

proposto o senza propostìa. = deriv. da proposto2. propósto1 (pari

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (6 risultati)

come nuvoli i pretendenti. = deriv. da proposto2. propotènte e

. da proposto2. propotènte e deriv., v. prepotente e deriv.

e deriv., v. prepotente e deriv. propporzióne e deriv.,

prepotente e deriv. propporzióne e deriv., v. proporzione e deriv.

e deriv., v. proporzione e deriv. propravo, agg. ant

carica, ufficio del propretore. = deriv. da propretore-, cfr. fr.

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (2 risultati)

voce dotta, lat. propriétas -atis, deriv. da proprìus (v. proprio

, il patronato non giova. = deriv. da proprietario, sul modello di proletariato

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo proprietarius, deriv. dal class. propriétas -àtis (

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (3 risultati)

della propriocettività umana. = deriv. da propriocettivo. propriocettivo, agg

. = dall'ingl. proprioceptive, deriv. da proprioceptor (v.

asimillia / suo linguaggio proprioso. = deriv. da proprio. propròlogo,

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (1 risultato)

= voce dotta, lat. propugnacùlum, deriv. da propugnare (v. propugnare

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (2 risultati)

mento chiamato propulsorio femina. = deriv. da propulsore. propunta,

. pròra, dal gr. npcppa, deriv. da tipo 'davanti ';

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (3 risultati)

gr. -p ^ pat-r,;, deriv. da 7rpwpa v. (prora

(v.). prorire e deriv., v. prurire e deriv.

e deriv., v. prurire e deriv. pròro, sm. ant.

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (2 risultati)

il tragetto. prorrómpere e deriv., v. prorompere e deriv.

e deriv., v. prorompere e deriv. prorómpere, v. prorompere

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (1 risultato)

per * prò \ j \ ex, deriv. da pròjicère 'gettare avanti '

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (2 risultati)

e la sconclusione. = deriv. da prosaico. prosaicità,

la stonatura perpetua. = deriv. da prosaico. prosaicizzaménto, sm

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (3 risultati)

voce dotta, lat. tardo prosaicus, deriv. dal class, prosa

offendono i movimenti poetici. = deriv. da prosa1. pro§aiume, sm

nschio di addormentarmi. = deriv. da prosa1. prosaiuòlo,

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (2 risultati)

, non sarebbe più vera. = deriv. da prosastico. prosàstico, agg

, non nell'ideale. = deriv. da prosa1, sul modello di scolastico

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (4 risultati)

vita in lui si prosciugava. = deriv. da asciugare (v.),

legatura dei pezzi. = deriv. da prosciugare. prosciugazióne,

'prosciuttare ': prosciugare. = deriv. da asciuttare (v.),

con forti capacità di collaborazione. = deriv. da prosciutto, sul modello di salumificio

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (1 risultato)

prosciuttino (v.). = deriv. da asciutto (v.),

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (3 risultati)

ducato largitori. = voce dotta, deriv. da proselytus (v. proselito)

= dal fr. prosélytisme, deriv. da prosélyte (v. prose

proselitista d'irreligione. = deriv. da proselito. proselitìstico,

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (7 risultati)

= voce dotta, lat. proserpinaca, deriv. dal gr. 7ipoaép7uo *

), il sonno. = deriv. da prosèrpina. prosétta,

'prosettucciaccia 'sul redi. = deriv. da prosa1, con doppio suff.

proseucha, dal gr. npoazuyy], deriv. da npodeu / oixai 'prego

gr. 7rpo<7eut: cxó <;, deriv. da 7rpo

npóae ^ t; 'attenzione '(deriv. da npodé ^ w 4 sono

. 7ipóderiv. da npoarjpuco 'aderisco, sono attaccato

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (9 risultati)

verbi fre- quent. prosimano e deriv, v. prossimano e deriv.

prosimano e deriv, v. prossimano e deriv. prosimo e deriv.,

prossimano e deriv. prosimo e deriv., v. prossimo e deriv.

e deriv., v. prossimo e deriv. prosindacato, sm. carica di

aveva rivestito tanti caratteri. = deriv. da prosindaco. prosìndaco,

cascanti, prosistici e insuavi. = deriv. da prosista. prosista,

secondo l'altrui opinione. = deriv. da prosa1. pròsit, inter

dotta, lat. scient. prosobothriidae, deriv dal nome del genere prosobothrium (v

= dal fr. prosodème, deriv. da prosodie (v. prosodia)

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (6 risultati)

gr. 7cpoaosiaxóv [jjiétpov], deriv. da npóaoboc, (v. prosodio

linguistico ma prosodico. = deriv. da prosodia-, cfr. fr.

dotta, gr. npodósiov [uéxod, deriv. da 7ipó

à la métrique! » a pro§ontuóso e deriv., v. presuntuoso e deriv.

e deriv., v. presuntuoso e deriv. me, invece, codesta perpetua

zampe sprovviste di apparato di rac = deriv. da prosare. colta e sono perciò

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (1 risultato)

o grigio. = voce dotta, deriv. dal gr. 7tpocr (07rts (

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (3 risultati)

con paflagonica trattatura camminante. = deriv. da prosopopea, nel signif. n

necessità d'un fatale distacco. = deriv. da prosopopea. prosòpori,

dotta, lat. scient. prosoposis, deriv. dal gr. 7tpóa, <

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (1 risultato)

, straordinariamente, sfolgoratamente. = deriv. da prosperevole. prosperevolménte (

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (1 risultato)

voce dotta, lat. prosperitas -àtis, deriv. da prosper (v.

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (1 risultato)

in definitiva non è autentica. = deriv. da prosperoso. prosperóso

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (4 risultati)

prosperosa legione dell'ignoranza! = deriv. da prospero. prospetta,

dello stile padovano. = deriv. da prospettoz, prospettiva1. prospettazióne

determinato stato di lingua. = deriv. da prospettiva]. prospettìgrafo

, animalista, scenografo. = deriv. da prospetto1.

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (2 risultati)

più comodo et espediente. = deriv. da prospettiva1. prospettivaménte,

prospettivante ed inventore di grottesche. = deriv. da prospettiva1. prospettivismo,

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (4 risultati)

= deriv. da prospettiva1-, per il n.

prospettivista e pittor fiorentino. = deriv. da prospettiva1. prospettivìstico,

può essere prospettivistico. = deriv. da prospettivismo. prospettività,

omografia; proiettività. = deriv. da prospettivo. prospettivo (perspettivo

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (9 risultati)

sottigliezze. = voce dotta, deriv. dal lat. prospicére (v.

. npo ^ ev-rj-rr]!;, deriv. da 7ipo ^ e vèto '

voce dotta, lat. tardo proxeneticum, deriv. da proxeneta (v. prosseneta

, minuta ed espedita. = deriv. da prosseneta. prossenetismo, sm

'prossenetismo '. = deriv. da prosseneta. prossenìa.

= voce dotta, gr. rcpol-evta, deriv, da rcpós-cvoc (v. prosseno)

più prossimàio per parentado. = deriv. da prossimo. prossièguo,

per lui questo nome. = deriv. da prossimo. prossimale2,

ingl. proximal (nel 1803), deriv. dal lat. proxìmus (

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (1 risultato)

toccamente e prossi- manitade. = deriv. da prossimano. prossimano (

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (3 risultati)

morte me vien prosemana. = deriv. da prossimo. prossimante,

fé servo. = deriv. da prossimare, col suff. dal

: prossimità. = deriv. da prossimare. prossimare (prosimare

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (4 risultati)

.. o prossimativaménte. = deriv. da approssimativamente (v.),

e del parentado infra loro. = deriv. da prossimo. prossimióre, agg

grado o questioni nelle divisioni. = deriv. da prossimiore. prossimità (

voce dotta, lat. proximitas -àtis, deriv. da proximus (v.

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (5 risultati)

sono collocati. = voce dotta, deriv. dal lat. prostas -àdis, che

dal gr. 7tpoatài; -à<$os, deriv. da 7rpoicr: 7] \ ai

rivino le prostaglandine. = deriv. da prostata). prostantéra,

prolassismo, protuberanza, prostatismo. = deriv. da prostata. prostatite (disus

, lat. scient. prostatitis -idis, deriv. da prostata (v. prostata

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (3 risultati)

= voce dotta, gr. 7tpoderiv. da izpòa$z

la vita. = voce dotta, deriv. dal lat. prostibulum (v.

. prostimmati. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. prostigmata (

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (1 risultato)

dotta, lat. scient. prostomatidae, deriv. dal nome del genere firostomum,

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (6 risultati)

riv., v. presumere e deriv. pro§umptuóso, presuntuóso e deriv

deriv. pro§umptuóso, presuntuóso e deriv., v. presuntuoso e deriv

deriv., v. presuntuoso e deriv. prosuòcero, sm. (femm

'. prosupórre, prosuppórre e deriv., v. presupporre e deriv

deriv., v. presupporre e deriv. prosutto, v. prosciutto

le collezioni del mondo. = deriv. da protagonista. protagonista,

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (4 risultati)

e zool. proterandria. = deriv. da protandro (cfr. ingl.

tardo protàsis, dal gr. rcptótaais, deriv. da rcpaneivo) 'protendere '

). = voce dotta, deriv. da proteina], con suff.

loro. = voce dotta, deriv. da proteggere, sul modello del gerundi

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (9 risultati)

organismi durante la vita. = deriv. da proteina]. protèidi

proteiforme. = voce dotta, deriv. da proteo1, col suff. lat

ciò gli sarà biasimo? = deriv. da proteiforme. proteina, sf

] 'principale, primario '(deriv. da npà>to <; 'primo '

. biochim. proteasi. = deriv. da protein [a \.

proteina e da un metallo. = deriv. da protein [a].

). biochim. proteico. = deriv. da proteina. proteinogramma, sm

sm. biochim. scleroproteina. = deriv. da protein [a], col

espettorazione, forte deperimento. = deriv. da proteina. proteinoterapìa, sf

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (2 risultati)

non sarà mai un proteismo. = deriv. da proteo1. proteizzare, tr

. protèlum 'fila di buoi ', deriv. da protendere (v.

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (4 risultati)

incrociata o staurogamia). = deriv. da proterandro. proterandro (protrandrò

piante proterante. = deriv. da proteranto. protèrgo,

] '[fico] precoce ', deriv. da 7tptos 'primo '.

della prote- randria). = deriv. da proterogino. proterògino,

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (2 risultati)

dotta, lat. tardo, protervia, deriv. dal class, protervus (v

dotta, lat. tardo protervitas -àtis, deriv. dal class, protervus (v

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (2 risultati)

'dello sterno. = deriv, da protesi, col suff. dei

, col suff. dei nomi d'azione deriv. dai verbi frequent.

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (5 risultati)

turbarono i protestanti. = deriv. da protestante1, col suff. dei

protestantesca della gerarchia vaticana. = deriv. da protestante1. protestantésimo {

fr. protestantisme (nel 1623), deriv. da protestant (v.

chiese protestantiche). = deriv. da protestante1. protestantìstico,

, fedelissimo il cuore. = deriv. da protestare. protestare,

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (2 risultati)

. = dal fr. protestatane, deriv. da protester (v. protestare)

di esprimere protesta e dissenso. = deriv. da protestatore. protestazióne (ant

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (1 risultato)

fr. protectorat (nel 1751), deriv. da protecteur 'protettore '.

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (3 risultati)

persevereranno ancora in magistrato. = deriv. da protettore. protettorista, sm

falsa e divien perniciosa. = deriv. da protettore. protevangèlio e

al io per cento. = deriv. da protezione. protezione (ant

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (9 risultati)

fr. protectionnisme (nel 1845), deriv. da protection (v.

fautore di tali attività. = deriv. da protezione. protezionista1,

fr. protectionniste (nel 1845), deriv. da protectionnisme (v. protezionismo1

non lesinano le critiche. = deriv. da protezionismo2. protezionisticaménte, aw

economia e l'egemonia settentrionale. = deriv. da protezionista1. protezionìstico3, agg

servazione ambientale. = deriv. la protezionista2. protide,

fr. protide (nel 1875), deriv. da proteine]. protidemìa,

. chim. proteico. = deriv. da protide. protidogramma,

. pelouze), fr. protylène, deriv. dal gr. 7rpt (x

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (1 risultato)

. 7rpà>to <; 'primo ', deriv. da 7ipó £ da

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (4 risultati)

dotta, lat. scient. protococcaceae, deriv. dal nome del genere protococcus (

dotta, lat. scient. protococcales, deriv. dal nome del genere protococcus (

suggerisce una verità protocollare. = deriv. da protocollo', cfr. anche fr

fra stato e stato sovrano. = deriv. da protocollare1. protocouarménte,

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (1 risultato)

dotta, lat. scient. protocrinidae, deriv. dal nome del genere protocrinus (

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (2 risultati)

è appassito e seccato. = deriv. da protoginia. protogino1,

4 primo 'e dal sost. deriv. dal nome giorgione. protogiottésco

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (1 risultato)

nulla seran li effecti producendi. = deriv. da un lat. mediev. *

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (3 risultati)

coll'officio del protomedicato. = deriv. da protomedico. protomèdico (

dotta, lat. scient. protomycetes, deriv. dal nome del genere protomyces

dell'effi- giato. = deriv. da protome, sul modello di biblioteca

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (2 risultati)

parti della parola. = deriv. da protonico1. protònico1,

protone e da un antiprotone. = deriv. da protone. protonitrato, sm

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (4 risultati)

primitivo, essenziale. = deriv. da protopatia. protopàtria,

delle loro intermittenti apparizioni. = deriv. da protoplasma. protoplaste, sm

, per un misterio. = deriv. da protoplasto1. protoplasto1 (

dotta, lat. scient. protopteridae, deriv. dal nome del genere protopterus (

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (1 risultato)

dotta, lat. scient. frotorosauria, deriv. dal nome del genere protorosaurus (

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (1 risultato)

assiduo e fanatico adepto. = deriv. da prototipo1. protòtipo1,

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (5 risultati)

sione della stampa. = deriv. da prototipografo. prototipògrafo,

chimico non combinato. = deriv. da prototrofo. protòtrofo, agg

, cambio '. protòttero e deriv., v. protoptero e deriv.

e deriv., v. protoptero e deriv. proto trista, sm. e

per idrolisi dalla protoveratzina. = deriv. da protover [atz] ina.

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (5 risultati)

virus protozoàrio: protozoo parassita. = deriv. da protozoo (v. protozoi)

dotta, lat. scient. protozoicus, deriv. da protozoa (v.

provocato da protozoi. = deriv. da protozoi. protracheati,

azione da protrarre. protrandrìa e deriv., v. proterandria e deriv.

e deriv., v. proterandria e deriv. protrarre (ant. protràere

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (4 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. protràctus, part.

= adattamento del fr. protrait (deriv. da portraire 'disegnare ')

= voce dotta, lat. protrepticón, deriv. dal gr. 7tpotp£7tt ixò?

. biochim. protrombina. = deriv. da protromb [ina].

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (1 risultato)

: gonfiamento dell'ano. = deriv. da prottonco. prottorragìa,

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (4 risultati)

le coma dei ruminanti. = deriv. da protuberante. protuberanziale, agg

di un'attività morale. = deriv. da protuberare, con i suff.

dotta, lat. scient. protula, deriv. dal gr. 7rpó>to <;

che in proust. = deriv. da proustiano. proustiano [

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (8 risultati)

deverb. da provare. pròva2 e deriv., v. prua e deriv.

e deriv., v. prua e deriv. provàbile1, agg. che si

. da provare. provàbile2 e deriv., v. probabile e deriv.

e deriv., v. probabile e deriv. provacarte, sm. tipogr

moneta, in pisa. = deriv. da provare. provalére,

non ne volse mangiare. = deriv. da provano. provano,

provant 'che resiste alla prova ', deriv. dal lat. probàre (v

= dal provenz. provansa, deriv. dal lat. probàre (v.

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (3 risultati)

= voce di area centromerid., deriv. da provare-, cfr. anche

per proveccio. provècchio2 e deriv., v. proveccio e deriv.

e deriv., v. proveccio e deriv. provecciare (provecchiare),

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (7 risultati)

= dallo spagn. provechoso, deriv. da provecho (v.

. provvedere. provedére2 e deriv., v. prevedere1 e deriv.

e deriv., v. prevedere1 e deriv. provedigióne, provediscióne e deriv.

e deriv. provedigióne, provediscióne e deriv., v. prowedigione e deriv

deriv., v. prowedigione e deriv. proveggiare e deriv.

e deriv. proveggiare e deriv., v. prodeggiare e deriv

deriv., v. prodeggiare e deriv. provegióne, v. provvigione.

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (2 risultati)

, n. 19). = deriv. da provenire. proveniménto1,

portare il giogo e tirarlo. = deriv. da provento1. provènto1 (

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (5 risultati)

voce dotta, lat. proventus -ics, deriv. da provenire (v.

proventuali. = voce dotta, deriv. dal lat. proventus (v.

regia cassa. = voce dotta, deriv. dal lat. proventus (v.

quell'arabo secolo. = deriv. da provenzale. provenzale (ant

proensal e provensal, fr. proverrai, deriv. dal toponimo provence (v.

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (1 risultato)

= voce dotta, lat. firoverbiàlis, deriv. da proverbium (v.

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (2 risultati)

nell'accomiatarsi dal capitano proverbieggiante. = deriv. da proverbio, col suff. dei

al consiglio di paris. = deriv. da proverbio, col suff. degli

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (5 risultati)

= voce dotta, lat. proverbìum, deriv. da verbum 'paro

a loreto! '. = deriv. da proverbio. proverbista,

'[gomena] di poppa ', deriv. da 7tpu [xvir] poppa'.

. = dal fr. éprouvette, deriv. da éprouver 'provare '.

chiamato 'provino '. = deriv. da prova1. provètto1 (

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (6 risultati)

voce dotta, lat. provectus -ùs, deriv. da provehère (v.

oland. proviand, ted. proviant, deriv. dall'incrocio del fr. provende

. providència, providènza, providènzia e deriv., v. provvidenza e deriv

deriv., v. provvidenza e deriv. providére e deriv.,

provvidenza e deriv. providére e deriv., v. provvedere e deriv.

e deriv., v. provvedere e deriv. providigióne, v. prowedigione.

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (5 risultati)

pròvido e deriv., v. provvido e deriv.

e deriv., v. provvido e deriv. proviènda, v. profenda

= var. venez. di prodiere, deriv. da prova per prua.

. provisino. provigiòne e deriv., v. provvigione e deriv.

e deriv., v. provvigione e deriv. provignare, tr. agric.

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (5 risultati)

= voce dotta, lat. provinciàlis, deriv. da provincia (v.

ammiratori o provincialeschi nemici. = deriv. da provinciale. provincialismo, sm

vicino all'elegante grecismo. = deriv. da provinciale-, cfr. anche fr

tutta la loro purezza. = deriv. da provinciale. provincialìstico, agg

'ai 'provincialistici '. = deriv. da provincialismo. provincializzare, tr

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (7 risultati)

di metterle in commercio. = deriv. da provino. provino,

. di prova1. provìnzia e deriv., v. provincia e deriv.

e deriv., v. provincia e deriv. provirus, sm. biol

dotta, lat. mediev. provisinus, deriv. dal nome della città di provins

città di provins. provinone e deriv., v. provvisione e deriv.

e deriv., v. provvisione e deriv. proviso, v. prowiso2.

provocabonda. = voce dotta, deriv. da provocare, sul modello degliagg.

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (2 risultati)

= voce dotta, lat. provocatone, deriv. da provocàtor-òris (v. provocatore)

= voce di area centro-merid., probabilmente deriv. da provare: cfr. provatura

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (2 risultati)

e privandola, corregge. = deriv. da prova1. provòsto,

prowedarìa. = voce venez., deriv. da proveditòr 'proweditore '.

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (2 risultati)

soldano e altre persone. = deriv. da provvedigione, col suff. del

cose sono da fare. = deriv. da provvedere. provvediménto (

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (1 risultato)

o proveditoratico o simili uffici. = deriv. da provveditorato. provveditorato (

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (4 risultati)

v. provento. prowèrbio e deriv., v. proverbio e deriv.

e deriv., v. proverbio e deriv. prowidaménte (ant. e

ne'perigli. = voce dotta, deriv. da providente, col suff. dei

providente, col suff. dei nomi deriv. dal gerund. lat.

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (3 risultati)

providentiel (nel sec. xvm), deriv. dal lat. providentia (

smo. = deriv. da provvidenziale. pretende che

= voce dotta, lat. providentia, deriv. da providens -entis (v.

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (1 risultato)

visibili del cammino umano. = deriv. da prowidenzialista. prowidenzialità, sf

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (2 risultati)

= voce dotta, lat. providus, deriv. da providère (v.

meno una diligente assistenza. = deriv. da provvigione-, v. anche provvisionale

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (1 risultato)

non vi apriva i granai? = deriv. da provvigione; v. anche prowisioniere

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (2 risultati)

provisionai (mod. provisionnel), deriv. da provision (v. provvisione)

o provisionatico alcuno. = deriv. da provvisionato. provvisionato (pari

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (1 risultato)

-ònis 'preveggenza, precauzione ', deriv. da provider e (v. provvedere

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (1 risultato)

di gusti spirituali e letterari. = deriv. da provvisione. provvido1,

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (1 risultato)

dal lat. mediev. provisorius, deriv. da providère (v. provvedere)

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (3 risultati)

v. prosseneta. pròximo e deriv., v. prossimo e deriv.

e deriv., v. prossimo e deriv. proxùmere, v. presumere

dotta, lat. scient. protium, deriv. del gr. npùzoi; '

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (1 risultato)

: pruca: capelli. = deriv. dal ven. peruca 'parrucca '

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (4 risultati)

= voce dotta, lat. prudentia, deriv. da prudens -èntis (v

celio. = voce dotta, deriv. dal lat. prudentia (v.

abitualmente con grande cautela. = deriv. da prudenziale: voce registr. dal

della polizia. = * deriv. da prudenziale. prudenzialménte,

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (6 risultati)

pruderie (nel sec. xvu), deriv. da prude, per l'

mi accinsi. = voce dotta, deriv. da prudere. prudura {

produra franceschetta li cavasse. = deriv. da prudere. prueggiare (proeggiare

. = voce di area versiliese, deriv. da pruga, per prua,

ad un pru- gnaio. = deriv. da prugno. prugnétta,

giallo chiamato affettuosamente prugnétta. = deriv. da prugna. prugno, sm

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (2 risultati)

sotto il nome di prugnuoli. = deriv. da prugnolo, sul modello di abetaia

e là con parsimonia seminata? = deriv. da prugna, per l'aroma caratteristico

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (6 risultati)

= voce dotta, lat. pruinósus, deriv. da pruina (v.

, di dimensioni variabili. prulare e deriv., v. plurale e deriv.

e deriv., v. plurale e deriv. prumerano, v. primerano

v. primerano. prumèro e deriv., v. primiero e deriv.

e deriv., v. primiero e deriv. prun, aw. dial

, da un lat. * prunàca, deriv. da prunus (v. prugna