Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: deriv Nuova ricerca

Numero di risultati: 61710

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (1 risultato)

nelle nostre fabbriche ». = deriv. da pernicioso. pernicióso (

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (1 risultato)

= voce dotta, lat. pemiciósus, deriv. da pemicies (v.

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (2 risultati)

= voce dotta, lat. pernio, deriv. da pema (v. perna1)

distrugimento. = voce dotta, deriv. dal lat. pemicies (v.

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (1 risultato)

= da un lat. * pemeus, deriv. dal class, pema (v.

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (1 risultato)

mancanti di qualche segmento. = deriv. da perobrachio. perobràchio,

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (3 risultati)

allo stato rudimentale. = deriv. da peromelo. peròmelo,

alla terminologia scient.), deriv. da pero -ónis 'stivale'.

'spilla, fibbia'poi 'perone', deriv. da nzipoì 'trafiggo', di origine

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (3 risultati)

della perorrescenza. = voce dotta, deriv. dal lat. perhorrescère, comp.

. 7rr (pa>ai <;, deriv. da 7tr (pó <; 'mutilo

ossigeno in un periossido. = deriv. da perossido. peròssido, sm

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (5 risultati)

= dal gr. biz. htpunrfi, deriv. da ilépav (propr. to

sublime belleze del cielo. = deriv. da perottato, per peroptato, col

voce dotta, lat. tardo perpendiculdris, deriv. da perpendicùlum (v. perpendicolo1

una nave in costruzione. = deriv. da perpendicolare, col suff. dei

col suff. dei nomi d'azione deriv. dai verbi frequent. perpendicolarmente (

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (4 risultati)

essere ad esso uguale. = deriv. daperpendicol \ are \, col suff

= voce dotta, lat. perpendicùlum, deriv. da perpendère (v.

= cfr. perpendicolo1. perpendiculo e deriv., v. perpendicolo e

, v. perpendicolo e deriv. perpènnere, v. perpendere1.

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (2 risultati)

v. perpetuale. perpètovo e deriv., v. perpetuo e deriv.

e deriv., v. perpetuo e deriv. perpetrare, tr. (

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (3 risultati)

= voce dotta, lat. perpetuàlis, deriv. da perpetùus (v.

non quattro perfezioni d'amicizie. = deriv. da perpetuale. perpetualménte (perpetualeménte

intera felicità nei popoli. = deriv. da perpetuare. perpetuare,

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (3 risultati)

(nel significato di 'enfiteuta'), deriv. da perpetùus (v. perpetuo,

sono un igrometro infallibile. = deriv. da perpetuo. perpetuèllo,

tutta vestita di tomento bianco. = deriv. da perpetuo. perpetuità (

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

voce dotta, lat. perpetuitas -àtis, deriv. da perpetùus (v.

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (3 risultati)

= voce dotta, lat. perpetùus, deriv. da perpes -étis, comp.

scaturiscono copiosissime e perpetuosissime. = deriv. da perpetuo. perpiacènte,

dotta, lat. tardo perplexio -ónis, deriv. da perplexus (v. perplesso

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (1 risultato)

dotta, lat. tardo perplexìtas -àtis, deriv. da perplexus (v. perplesso

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (8 risultati)

significati e dei simboli. = deriv. da perquisizione. perqui?

stati un tempo solo. = deriv. da perquisito. perquisito (part

v. perquirere). perquòtere e deriv., v. percuotere e deriv

deriv., v. percuotere e deriv. perraro, v. peraro.

dai residui di scisti cupriferi. = deriv. da perrenico. perrènico, agg

oneste. = voce dotta, deriv. dal lat. perhorrescére 'inorridire,

. permea, pemicca e deriv.: v. parrucca e

.: v. parrucca e deriv. perruccheggiante, agg. scherz

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (1 risultato)

palpito, insostenibili e persecutivi. = deriv. da persecutore], col suff.

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (1 risultato)

la proprietà di un bene. = deriv. da persecutore. persecuzióne (

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (1 risultato)

un lat. volg. * persicarius, deriv. dal class. persica (v

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (1 risultato)

ne siano seguitate aprirò. = deriv. da perseguitare. perseguitaménto,

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (2 risultati)

come la colchicina. = deriv. da poliploide. poliploidi§mo,

. biol. poliploidia. = deriv. da poliploide. polipnèa,

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (6 risultati)

polipoidale del pelopouneso. = deriv. da polipoide. polipòide, agg

da carcinomi polipoidi multipli. = deriv. da polipoide. polipòlio,

del pievano di verzaia. = deriv. da polipo. polipóso2

= voce dotta, lat. polypósus, deriv. da polypus (v.

agg. zool. polipoide. = deriv. da polipo, n. 1;

polipotamie. = voce dotta, deriv. dal gr. 7ioxu7có'ta (ao

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (1 risultato)

in uno stesso brano. = deriv. da poliritmo. polirìtmico,

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (6 risultati)

e. i. pòlisa e deriv., v. polizza e deriv.

e deriv., v. polizza e deriv. polisale, sm. chim

polysarcia, dal gr. 7ioxixrapxi'a deriv. da ttoxóaapxo ^, comp. da

polisemia in una lingua. = deriv. da polisemantico: voce registr. dal

sacrale della storia. = deriv. da polisemo: cfr. fr.

costituite da più sillabe. = deriv. da polisillabo. polisìllabo (

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (2 risultati)

, giocatore di polo. = deriv. da polo2. polista2,

. $ 'fondatore di città'(deriv. da 7: 0x1$ 'città'),

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (3 risultati)

o al gioco stesso. = deriv. da polista1. polistigma,

dotta, lat. scient. polystoma, deriv. dal gr. tcoxuoto|xo5 'a molte

voce dotta, gr. tcoxixiqc, deriv. da 7: 0x15 (v.

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (2 risultati)

, lombardo, politecnicistico. = deriv. da politecnico. politècnico (

polythéisme (nel sec. xvi), deriv. dal gr. 7coxu#£o$,

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (3 risultati)

. freibergite. = voce dotta, deriv. dal gr. toxutexrjc; 'prezioso'(

resinoso e semirigido. = deriv. da poli [e] t [

dotta, gr. 7toxiteu (xa, deriv. da ttoxiteów 'sono ascritto alla

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (2 risultati)

stentate acquisizioni della politezza. = deriv. da polito-, i signif. n

. politìa, dal gr. ttoxiteta, deriv. da 7ioxttyj <; (v

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (1 risultato)

della natura corporea delizioso. = deriv. da politico1. politicamente,

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (1 risultato)

ci sia ombra di politicantismo. = deriv. da politicante. politicantìstico,

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (5 risultati)

e altre politicherie contingenti. = deriv. da politico1. politichése,

funzionamento delle istituzioni ». = deriv. da politica1-, il forte valore spreg

(c. antoni). = deriv. da politico1. politicità,

politicità del lavoro. = deriv. da politico1. politicì3$aménto,

, sopra e sotto. = deriv. dall'ingl. [tó \ politicize

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (1 risultato)

, dal gr. 7toxttixó <;, deriv. da 7ioxttyjc; (v.

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (4 risultati)

, di fungicidi agricoli. = deriv. da politionico. politiònico,

piante o di animali. = deriv. da politip [ico \.

. politipia2). = deriv. da politip [ico \.

= dal ted. politismus, deriv. dal gr. 7ioxitr; $ (

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (2 risultati)

discorso, in un autore. = deriv. da politonale-, è registr. dal

politopica in un territorio. = deriv. da politop [icó \ -,

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (3 risultati)

variazioni di temperatura corrispondenti. = deriv. da politropia-, cfr. anche fr

uno artificioso illigamento corrigiate. = deriv. da politalo, sul modello degli aw

bevano. = voce dotta, deriv. dal lat. politus (v.

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (4 risultati)

: poh- vinile. = deriv. da polivinile. polivinilidene,

nello stesso anno. = deriv. da polivoltino. polivoltino,

v. polissenidi. pòliza e deriv., v. polizza e deriv.

e deriv., v. polizza e deriv. polizài, sm. invar

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (2 risultati)

ed ampiezza di margini. = deriv. da polire. polizia,

la verità sino allorquando mentisce. = deriv. da polizia1, sul modello di egiziaco

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (8 risultati)

di sospensione, piacere poliziesco. = deriv. da polizia1. polizióne, sf

dal 'teppismo della poliziottaglia'. = deriv. da poliziotto, sul modello di gentaglia

sia 'il velenoso suo nemico'. = deriv. da poliziottaglia. poliziottésco, agg

quell'ingegno predestinato. = deriv. da poliziotto. poliziòtto,

di fronte all'idea. = deriv. da polizia1. poliziti$ìa,

falso. = voce dotta, deriv. dal gr. 7ioxu£r (tr (

molte cintole. = voce dotta, deriv. dal lat. polyzonos, comp.

= voce dotta, fr. polyzonite, deriv. dal lat. polyzonos (

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (3 risultati)

, anche 'ricevuta, quietanza', deriv. da ì7: oóeixvu (ii 'provo

prezzo infrascritto. = deriv. da polizza. polizzàrio,

della nostra meraviglia? = deriv. da polizza. polizzina (

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (7 risultati)

attesterà quant'è dappoco. = deriv. da po [l \ lacco.

, in ruffiani e pollacchine. = deriv. dalla locuz. portare polli (v

(1872-1963). pollacco e deriv., v. polacco e deriv.

e deriv., v. polacco e deriv. pollaccóne (polaccóne),

= dal fr. ant. poulage, deriv. da poule 'gallina'(v.

'che riguarda i piccoli degli animali', deriv. da pullus (v.

= dal lat. tardo pullarìus, deriv. dal class, pullus, '

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (5 risultati)

: 'poliamolo': di pollina. = deriv. da póllo. pollame (ant

= dal lat. tardo pulldmen -inis, deriv. dal class. pullus (v

. pullanca, roman. pollanca), deriv. da polla2. pollanco,

= dal fr. poularde, deriv. da poule 'gallina'(v. póllo

= voce dotta, lat. pullarius, deriv. da pullus (v.

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (4 risultati)

. = dal lat. pullastra, deriv. da pullus (v. póllo)

più superbe speranze. = deriv. da pollastro. pollastrescaménte, aw

mùller. = comp. di un deriv. da pollastro, n. 2.

, pollastriera ribalda. = deriv. da pollastra-, v. anche pollacchina

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (6 risultati)

io non dicesse polledresco. = deriv. da poliedro, per puledro (v

voleva. = voce dotta, deriv. dal lat. pollen -tnis (v

, con aspetto vetroso. = deriv. da pollena, località alle falde del

la polleria e la colombaia. = deriv. da pollo. polléro,

= voce di area sett., deriv. dal lat. pulijum (v.

per altro una corbezzola. = deriv. dal lat. pullus (v.

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (8 risultati)

, di etimo incerto. pòllice2 e deriv., v. polizza e deriv.

e deriv., v. polizza e deriv. pollicèllo, sm. region.

= voce di area centro-merid., deriv. con doppio suff. dal lat

. = dal lat. pullicènus, deriv. da pullus (v. póllo)

pollice mancante o amputato. = deriv. da pollice1. pollicoltóre (

volta presente al fatto. = deriv. da pollicoltura. pollicoltura (

noi andiamo a combattere. = deriv. da póllo. polligònia,

milan. poiina 'tacchina'), deriv. da póllo. pollinàio, sm

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (12 risultati)

= voce di origine pis., deriv., da pollina1. pollinàrio

antera delle orchidacee. = deriv. da polline. pollinaro, sm

e darebbegli i denari. = deriv. da pollino1. pollinazióne,

del polline dalle antere. = deriv. da polline. pòlline, sm

dotta, lat. scient. pollinidium, deriv. dal class. pollen -inis (

. disus. pollinidio. = deriv. da polline-, voce registr. dal

ovulismo). = deriv. da polline. pollinista,

. = dal lat. pullinus, deriv. da pullus (v. póllo)

cfr. milan. polin 'tacchino'), deriv. da póllo. pollino3,

il quale pareva pollino. = deriv. dal lat. pullus 'molle [il

dotta, lat. scient. pollinodium, deriv. dal class. pollen -inis (

dotta, lat. scient. pollinosis, deriv. dal class. pollen -inis (

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (2 risultati)

fruttivendolo, ecc. pòllizza e deriv., v. polizza e deriv.

e deriv., v. polizza e deriv. póllo (ant. pòlo

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (8 risultati)

. póllo). pollolare e deriv., v. pullulare e deriv.

e deriv., v. pullulare e deriv. pollonante (part. pres.

barbatelle enpersino di polloncini. = deriv. dal lat. pullus (v.

il terreno era pulito. = deriv. da pollone1. pollonìfero, agg

l'estrazione del cesio. = deriv. da polluce; cfr. fr.

'fango, loto'. pollulare e deriv., v. pullulare e deriv.

e deriv., v. pullulare e deriv. polluto1, agg. letter

resurgiva e da polla. = deriv. da polluzione, n. 1.

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (8 risultati)

. di pollezzola. polménto e deriv., v. pulmento e deriv.

e deriv., v. pulmento e deriv. polminàio, sm. ant

= voce dotta di area fior., deriv. da. polmone-, cfr. anche

= voce di area senese, deriv. da polmone. polmonale,

voce dotta, lat. tardo polmonarius, deriv. da pulmo -ónis (v.

chi le merita? = deriv. da polmone, con allusione alla scarsa

voce dotta, lati scient. pulmonata, deriv. dal class. pulmo -ónis

giovane e bella compariscente. = deriv. da polmone. polmóne (

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (3 risultati)

mandre dalla polmonea. = deriv. da polmone. polmoneggiare, intr

= voce dotta, lat. pulmonèus, deriv. da pulmo -ónis (v.

n. 2). = deriv. da polmone: cfr. anche polmonea

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (3 risultati)

coltello, i ladri. = deriv. da polmone; cfr. pneumonia e

ogni condizione di viventi. = deriv. da polmone, n. 5.

ha urtato contro qualcosa? = deriv. da polmone. polmonìtico, agg

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (4 risultati)

polodia. = voce dotta, deriv. da pòlo1, col. suff.

è il campo toroidale. = deriv. da pòlo1. polonése, agg

stalla. = voce cremonese, deriv. da itolo1. polònio,

moscovita, prìncipi molto potenti. = deriv. da polonia. polòno2 (polòro

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (8 risultati)

bocconi / veramente perfetti. = deriv. da polpa1. polpàccio,

polpaccióne (v.). = deriv. da polpa1. polpacciòlo (polpacciuòlo

morte di un gatto. = deriv. da polpaccio. polpàggio,

ogni traccia di acidità. = deriv. da polpa1. polpaménto,

per pescare i polpi. = deriv. da polpo1. polpare,

di pura tattilità. = deriv. da polpa1, con doppio suff.

formerebbe poi un magnifico fregio. = deriv. da polpa1. polpèllo,

il polpello dell'orecchio. = deriv. da polpa1, con suff. dimin

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (4 risultati)

la fabbricazione di feltri. = deriv. da polpetta-, il signif. del

salumi: un portafogli marcio. = deriv. da polpetta. pólpo1,

. di polpa1. pólpora e deriv., v. porpora e deriv.

e deriv., v. porpora e deriv. polposità, sf. abbondanza

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (2 risultati)

polposità sensibile del reale. = deriv. da polposo. polpóso,

= dal lat. tardo pulpósus, deriv. da puipa (v. polpa1)

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (7 risultati)

sogno dava dei brividi. = deriv. da polpa1. pólsa {

altri dicono anche pollice. = deriv. da polso. poisatura, sf

d'un cavo. = deriv. da polsata. polseggiaménto,

donne portano a'polsi. = deriv. da polso. polsettóne, sm

al banco della giostra. = deriv. da polsétto. polsìfìco, agg

avversario che regge l'arma. = deriv. da polso. polsista,

miglior 'polsista'di cospirazioni. = deriv. da polso. pólso (

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (1 risultato)

= lat. pùlsus -us 'battito', deriv. da pellére (pari. pass.

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (1 risultato)

poltacea che somiglia latte accagliato. = deriv. da polta. poltarèlla,

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (8 risultati)

il verbo 'pudlare'. = deriv. da poltiglia. poltiglióso,

pavone le sue belle penne. = deriv. da poltiglia. poltina,

che di volar sostenne. = deriv. da poltro1. poltràcchia,

-poltracchino (v.). = deriv. da poltro2. póltre,

per la fatica. = deriv. da putredine (v.),

la poltrella a meità. = deriv. da poltrocon suff. dimin.

(anche nella forma poltriglió), deriv. da polta, con epentesi di -r-

cio. = deriv. da poltro3; le var. sono

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (4 risultati)

: poltritùdine; poltronegiare. = deriv. da poltro3. póltro1,

, nella lex salica) 'puledro', deriv. da pullus 'animale giovane'(v

dove i puledri giacciono. = deriv. da poltro1, con evoluzione semantica analoga

ha inventate la poltronaggine. = deriv. da poltrone. poltronalètto { poltróna

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (1 risultato)

tempo! poltronàccio! = deriv. da poltro3; voce passata nel fr

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (3 risultati)

.. la vostra poltroneriola. = deriv. da poltrone-, voce passata nel fr

nell'andar furbacchiando. = deriv. da poltrone. poltronìa,

tu non le dica contro? = deriv. da poltrone. poltronière (

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (4 risultati)

dava iddio miseria poltroniera? = deriv. da poltrone, con influsso formale e

più lo zampillo sul sedile. = deriv. da poltrona, col suff. del

la 'malattia dell'inerzia'. = deriv. da poltrone, sul modello di polmonite

e la mensa comune. = deriv. da poltrone. poltroni?

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (12 risultati)

strate e per le place. = deriv. da polve. polvènto,

la sementa troppo asciutta. = deriv. da polvere; per il n.

. vive nelle montagne. = deriv. da polvere. polveràio1,

empie il granaio. = deriv. da polvere. polveràio2,

nel polveràio delle soffitte. = deriv. da polvere. polveraménto,

bile, atomo. = deriv. da polvere. polverare,

particolarmente i grilli. = deriv. da polvere, forse come calco del

calco del lat. pulvi dlis, deriv. da pulvis (v. polvere)

, dorato, argentato). = deriv. da polvere. polverata, sf

(un tubo). = deriv. da polvere. polveratrice,

agric. impolveratrice; solforatrice. = deriv. da polvere. polveratura, sf

caratteristico colore lattiginoso. = deriv. da polvere. polverazzo,

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (5 risultati)

chiave a guisa di balestra. = deriv. da polvere, sul modello del fr

? are, polvere?? are e deriv., v. pol

v. pol verizzare e deriv. pohrerézzo, sm. polvere

a vederle. = deriv. da polvere. polverìccio,

o la maluria. = deriv. da polvere.

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (8 risultati)

zolfanello gettato nella polveriera. = deriv. da polvere [da sparó \,

paressono grandissima gente. = deriv. da polvere, sul modello del fr

cesar ebbe grande dotta. = deriv. da polvere, sul modello del fr

si lavorava giorno e notte. = deriv. da polvere, sul modello di opificio

, ecc. polverigiare e deriv., v. polvereggiare e

., v. polvereggiare e deriv. polverìglio, sm. polverino

polveriglio di camposanti. = deriv. da polvere, per incr. con

cappucciet to. = deriv. da polvere-, cfr. anche spolverina

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (4 risultati)

pulire il grano dalla polvere. = deriv. da polvere. polverìo,

fuoco e fumo e polverio. = deriv. da polvere. pohrerista, sm

da analizzare in laboratorio. = deriv. da polvere. pohrerìzio, agg

e nel fondo polvere. = deriv. da polvere. polverizzàbile, agg

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (1 risultato)

: 'pulverosa': farina. = deriv. da polvere. polverulènto

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (5 risultati)

= voce dotta, lat. pulverulentus, deriv. da pulvis -iris (v.

da baratro di luce. = deriv. da polverulento. polverume,

, polverume di storia. = deriv. da polvere. polvìglia,

scorgeano i cavallieri. = deriv. da polve. polvino2, v

, ove parla ogni tacere. = deriv. da polve-, cfr. anche pulviscolo

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (4 risultati)

'nespolo', ecc. = deriv. da pomo1-, per il n.

dicesi il pomaio o pometo. = deriv. da pomo1; cfr. anche pomario

= voce dotta, lat. pomarium, deriv. da pómus e pómum (

= voce di area sett., deriv. da pomo1, sul modello di

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (8 risultati)

più difficile di quella dinanzi. = deriv. da pomo1, n. 17.

pomatus (nel 1005 a subiaco), deriv. dal class, pómus e pómum

. 7tderiv. da 7cò> (xa -zoc, 'coperchio

svelando una nudità pomeggiante. = deriv. da pomo1, col sufi. del

alcune montagne di toscana. = deriv. da poma, con allusione al colore

pioggia luminosa sul quadro. = deriv. da pomellato. pomellato (ant

= dal fr. ant. pommelé, deriv. da pomme (v. pomo1)

pomellato di un cavallo. = deriv. da pomellato. pomèllo,

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (3 risultati)

= voce dotta, lat. pomerididnus, deriv. da post meridiem 'dopo mezzodì'(

una folla annoiata e triste. = deriv. da pomeridiano, sul modello di meriggio1

= adattamento del ted. pommer, deriv. da pommem 'pomerania'(

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (6 risultati)

deporto e spasso. = deriv. da pomo1, con doppio suff.

= voce dotta, lat. pometinus, deriv. da pometia 'pomezia'.

voce dotta, lat. tardo pomètum, deriv. da pómus e pómum (v

estremità (una croce). = deriv. da pometto, n. 2,

. di pomo1. pómfo e deriv., v. ponfo e deriv.

e deriv., v. ponfo e deriv. pomfòlice e pomfòlige, v

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (11 risultati)

= voce dotta, lat. pumicéus, deriv. da pumex -iris (v.

, le pomicerie. = deriv. da pomiciare2. pomiciare1,

dammela una bella pomiciata. = deriv. da pomiciare1. pomiciata2, sf

carezze intime e baci. = deriv. da pomiciare2. pomiciato (

di origine e di area roman., deriv. da pomiciare2. pomicióso

di color di terra. = deriv. da pomice. pómico (

bianchezza di tale spuma. = deriv. dal. lat. tardo pomex (

, sm. frutticoitore. = deriv. da pomo1, sul modello di frutticoitore

di storia dell'arte. = deriv. da pomo1, sul modello di frutticoltura

= voce dotta, lat. pumicósus, deriv. da pumex -iris (v.

un'aurora gastronomica cielo pomidorato. = deriv. da pomidoro, per pomodoro.

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (1 risultato)

v. pomo1) e citrèus (deriv. da citrum; v. cedro2)

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (4 risultati)

indica una divinità analoga ma maschile, deriv. da pomum (v. pomo1

= voce dotta, lat. pomonalis, deriv. da pomóna (v.

la corsica pomontana. = deriv. da pomonte. pomónte,

= voce dotta, lat. pomósus, deriv. da pomum (v. pomo1)

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (2 risultati)

('corteo, processione', deriv. da 7? é (x7?

. = dal fr. pompage, deriv. da pomper 'pompare'. pompanza

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo pompaticus, deriv. da pompa (v.

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (1 risultato)

studi pompeiani. = deriv. da pompeiano2. pompeiano1 (

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (3 risultati)

= voce dotta, lat. pompeiànus, deriv. dall'etnico pompèius (v.

= voce dotta, lat. pompeiànus, deriv. dal toponimo pompéii -órum (gr

. = dal fr. pompier, deriv. da pompe [à incendie] 'pompa

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (11 risultati)

fr. pompier (nel 1888), deriv. da pompe (v. pompa2)

il moderno anarchizzante. = deriv. da pompiere2. pompierismo,

= dal fr. pompierisme, deriv. da pompier (v. pompiere2)

dei rottami di case. = deriv. da pompiere1. pompierìstico2,

europa di salotto cosmopolita. = deriv. da pompiere2. pompiliano,

= voce dotta, lat. pompiliànus, deriv. da pompilìus, nome di

7: 01 * 7: 1x05, deriv. da 7ro|a7rr ((v

voce d'angelo! = deriv. da pompare1, sul modello di bocchino

nulla! = voce scherzosamente latineggiante, deriv. da pompa2.

fr. pompiste (nel 1933), deriv. da pompe { \. pompa1)

= voce dotta, lat. pomponidnus, deriv. da pomponius, nome di una

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (1 risultato)

, lat. mediev. pompositas -àtis, deriv. dal tardo pompósus (v.

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (5 risultati)

voce dotta, lat. tardo pompósus, deriv. da pompa (v.

ne l'autumno essi meli. = deriv. da pomulo, per pomolo, col

con pulindr -èr, puinàr e polinaro, deriv. da un lat. volg.

adattamento dell'ind. pankhà 'ventaglio', deriv. dal sanscr. pakshaka, da paksha

iscusato, egregio signore. = deriv. da pondo, col suff. del

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo ponderalis, deriv. da pondus -éris (v.

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (1 risultato)

di uomo del popolo. = deriv. da ponderato. ponderativo,

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (1 risultato)

vennemi sortita dai cieli. = deriv. da ponderoso. ponderóso (

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (3 risultati)

= voce dotta, lat. ponderòsus, deriv. da pondus -iris (v.

, n. 1). = deriv. da pondo, n. 11,

: peso in còrpo. = deriv. da pondo, n. 11.

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (2 risultati)

trahevano. = voce dotta, deriv. dal lat. fiondus -éris (v

assalto a questo regno. = deriv. da ponente1. ponènte1, sm

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (1 risultato)

incerte e pericolose. = deriv. da ponente1. ponentino2,

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (5 risultati)

ponfo. = voce dotta, deriv. da ponfo, col suff. gr

got. puggs. póngere e deriv., v. pungere e deriv.

e deriv., v. pungere e deriv. ponghista (pongista), sm

o tennis da tavolo. = deriv. da \ pin$ pong.

ponitoio da legni sottili. = deriv. da ponere, per porre.

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (9 risultati)

dall'ant. poncel 'papavero', deriv. da paon 'pavone'; cfr. paonazzo

cfr. paonazzo. pònta e deriv., v. punta e deriv.

e deriv., v. punta e deriv. pontéggio1, sm. disus

= dal piemont. pontà 'tavolato', deriv. da pont 'ponte'. pontàio

antichi beccatelli e buche pontaie. = deriv. da ponte. pontaiòlo,

'pontaiuolo': vedi pontista. = deriv. da ponte. pontaniano,

per quantità de corsi. = deriv. da ponte. pontata2,

dotta, lat. mediev. pontaticum, deriv. dal class. pons pontis (

, sm. ponteggiatore. = deriv. da ponte. pónte (

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (2 risultati)

. pontederia). pontefìcale e deriv., v. pontificale e deriv.

e deriv., v. pontificale e deriv. ponteficare, v. pontificare

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (4 risultati)

ponteggiatore in metallo). = deriv. da ponteggio-, voce registr. dal

alle cime dei piloni. = deriv. da ponte. pontegrù,

quasi un piede dalli pontezi. = deriv. da ponte. pondano, agg

. geol. pontico. = deriv. dal nome del ponto [. eusino

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (1 risultato)

la sua ponticità. = deriv. da pòntico2. póntico, agg

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (2 risultati)

ponticus, dal gr. iiov-tixót;, deriv. da nóv-tot; [eu£eivo <

l'anno alli ponteri. = deriv. da ponte-, cfr. anche lat

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (1 risultato)

= voce dotta, lat. pontificdlis, deriv. da pontifex -ficis (v

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (1 risultato)

voce dotta, lat. pontificdtus -us, deriv. da pontifex -ficis (v.

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (11 risultati)

= voce dotta, lat. pontificius, deriv. da pontifex -ficis (v.

del ponte nuovo alla carraia. = deriv. da ponte, sul modello di artigiano

n. 4 e 5), deriv. daponspontis (v. ponte);

). -anche sostant. = deriv. da [agro] pontino (v

, ecc.). = deriv. da ponte [di varolio].

: 'pontista': briggista. = deriv. da ponte. pontito (

alquanto ritonde e pontite. = deriv. da ponta, per punta (v

libella tersissimo praenitente pavimentato. = deriv. da pònto2, per punto (v

v. ponte. pònto2 e deriv., v. punto e deriv.

e deriv., v. punto e deriv. pònto, sm. ant

= dal lat. mediev. pontonarius, deriv. dal class, pons pontis (

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (5 risultati)

voce dotta, lat. ponto -ónis, deriv. da pons pontis (v.

. = dal fr. pontonier, deriv. da ponton (v. pontone1)

sarte e delle anchine. = deriv. da ponte. pontuale2 e

. da ponte. pontuale2 e deriv., v. puntuale e deriv.

e deriv., v. puntuale e deriv. pontura, v. puntura

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (14 risultati)

un di quindici anni. = deriv. da ponzare. ponzato (part

= voce dotta, lat. pontidnus, deriv. da pontia 'ponza'. ponzina

marzo non sia gallina. = deriv. da ponzare, nel signif. di

uno e l'altro. = deriv. dal nome di ponzio pilato (v

v. ponsò. ponzóne e deriv., v. punzone e deriv.

e deriv., v. punzone e deriv. ponzóni, aw. ant

certo gli attende alle scongiurazioni. = deriv. da ponzare, sul modello di bocconi

[ular]. pópa12 e deriv., v. poppa12 e deriv.

e deriv., v. poppa12 e deriv. pópa3, v. pupa

= voce dotta, lat. popànum, deriv. da papa 'ministro dei sacrifici',

servono appunto i pop-artisti. = deriv. da pop art, secondo l'ital

alla primitiva 'fruizione'. = deriv. da pop art, secondo l'ital

= voce dotta, lat. popinarius, deriv. da popina (v. po

voce dotta, lat. popino -ónis, deriv. da popina (v.

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (1 risultato)

campò, era difunta. = deriv. da popolo1, sul modello di canaglia

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (3 risultati)

lazzi fiorentinescamente pungenti. = deriv. da popolo1. popolaménto,

si è venuto informando. = deriv. da popolano. popolanità, sf

di popolanità chiara e tranquilla. = deriv. da popolano. popolano (

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (2 risultati)

coniata nel 1863. = deriv. da popolo1. popolante (pari

popolanza e trono. = deriv. da popolo1. popolare1 (

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

= voce dotta, lat. populdris, deriv. da popùlus (v.

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (1 risultato)

retore eloquente e oratore popolareggiante. = deriv. da popolare *, col suff.

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (5 risultati)

, periscono. = deriv. da popolare1. popolariato,

e utile del popolariato. = deriv. da popolarel. popolano, agg

darenti delle nostre fanciulle. = deriv. dal lat. populàris (v.

del 18 gennaio 1926. = deriv. da popolare1. popolarista,

popolari (1933). = deriv. da popolare1. popolarità (

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (1 risultato)

voce dotta, lat. popularitas -dtis, deriv. da populàris (v. popolare1

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (3 risultati)

dotta, lat. mediev. populatus, deriv. dal class. popùlus (v

dotta, lat. tardo populatio -ónis, deriv. dal class, popùlus (v

di un determinato paese. = deriv. da popolazione. popolazo e

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (5 risultati)

in ogni menoma occasione. = deriv. da popolo1. popolézza (

diverse non si convengono bene. = deriv. da popolo1. popolini$mo, sm

la sciamannaggine nel popolinismo. = deriv. da popolino1. popolino1 (

in grossi populini. = deriv. da popolo1. popoline ^

e ben piena. = deriv. da popolo2. pòpolo1 (pòppolo

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (3 risultati)

= voce dotta, lat. populósus, deriv. da popùlus (v.

. tribùlis 'della stessa tribù'), deriv. da popolo1, sul modello del gr

e abbasso la tendina. = deriv. da popone. poponato,

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (1 risultato)

lo stesso che poponaio. = deriv. da popone, sul modello di frutteto

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (4 risultati)

= voce di area tose., deriv. dal lat. pupa 'fanciulla'e

succhiano poppaiole e caramelle. = deriv. da poppa1. poppaióne (

gettano più difficilmente radici. = deriv. da poppare, sul modello di succhione

il dorso del piedino. = deriv. da poppa1. poppante (

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (2 risultati)

= voce di area venez., deriv. da poppa2. poppata (dial

dai vinai di firenze. = deriv. da poppare. poppatola,

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (11 risultati)

gente che quivi manovra. = deriv. da poppa2. poppétta,

le battute degli altri. = deriv. da poppa2. poppièro, agg

un convoglio. serrafila. = deriv. da poppa2. poppina,

pera poppina o romana. = deriv. da poppa1. pòppio, sm

i cruscanti essersi allevata. = deriv. da poppa1. pòppolo,

l'uomo in vecchiezza. = deriv. da poppola. popputo,

quella zona singolarmente popputa. = deriv. da poppa1. poprandiale,

= voce dotta, lat. populabundus, deriv. da populàre e populàri (

. popolato3). populàre e deriv., v. popolare e deriv.

e deriv., v. popolare e deriv. popularista, sm. e

= voce dotta, lat. populéus, deriv. da popùlus (v.

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (8 risultati)

benzoico. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. populus [

. = dall'ingl. populism (deriv. da populisti v. populista),

. = dall'ingl. populist (deriv. dal lat. populus: v.

dotta, lat. populnus e populnéus, deriv. da populus (v. popolo2

. popolo2). pòpulo e deriv., v. popolo e deriv.

e deriv., v. popolo e deriv. populònia, sf. letter

= voce dotta, lat. populonia, deriv. da populàre e populàri (v

delle cere e sevi. = deriv. da poro1, con doppio suff.

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (2 risultati)

sudicia nel vestire. = deriv. da porco, con suff. dimin

in una femmina stolta. = deriv. da porco. porcàggine, sf

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (10 risultati)

e da assai. = deriv. da porco. porcàglia,

d'esser nuova. = deriv. da porco, sul modello di canaglia

lì un porcaio. = deriv. da porco. porcàio3,

far i porci grassi. = deriv. da porcaio1. porcame,

e beni. = deriv. da porco. porcaménte,

= dal lat. tardo porcaricia, deriv. dal class, porcarius (

. = lat. porcarius, deriv. da porcus (v. porco)

(nell'855 a farfa), deriv. dal class, porcus (v.

, poi parlare. = deriv. da porco. porcazare,

col nome di ciprea. = deriv. dal lat. porcellus (v.

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (8 risultati)

= deriv. da porcellana1, con allusione al colore

dotta, lat. scient. porcellana, deriv. da porcellana1-, cfr. fr

lat. volg. * porcellàgo -agtnis, deriv. dal class. porcillàca (v

, vetro porcellanico. = deriv. da porcellana. 2.

= dal ted. porzellanit, deriv. da porzellan (v. porcellana2)

poveretto, lo compatisco. = deriv. da porcellana2, sul modello di porfirogenito

accenna un curiosissimo fischiettare. = deriv. da porcellana2. porcellescaménte, aw

= voce di area tose., deriv. da porcello; è registr. dal

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (3 risultati)

nome volgare del gattice. = deriv. da porcello1. porcellino1,

e canarino e cagnolino. = deriv. da porcello. porcèllo (

e in numero dispari. = deriv. da porcellone. porcheggiare,

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (3 risultati)

fa porchera, non carriera. = deriv. da porco, sul modello di carriera

= dal lat. tardo porcaricius, deriv. dal class, porcarìus (

rifiutare addirittura il danaro. = deriv. da porco, sul modello di pecoreccio

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (3 risultati)

li fanno vendere. = deriv. da porco. porcheróso, agg

sia fatto fare. = deriv. da porcheria. porchescaménte,

macellare carne porcina. = deriv. da porchetta, n. 3;

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (3 risultati)

]: porciàio. = deriv. dal plur. di porco.

, sf. porcile. = deriv. da porcile1. porcile1 (

il class, suite), deriv. da porcus (v. porco)

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (2 risultati)

che sia naturale a fare. = deriv. da porcino. porcinèua,

rovina e di porcineria. = deriv. da porcino. porcino,

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (2 risultati)

crocchiando. = lat. porcinus, deriv. da porcus (v. porco)

inverso il tuo figliuolo. = deriv. da porcino. porcinto, sm

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (4 risultati)

suo grugno porculento. = deriv. da porco, sul modello di sanguinolento

mai il mondo. = deriv. da porco. póre,

= voce di area ven., deriv. da porro1, con doppio suff.

. = comp. di una forma deriv. da porfido. pòrfido (

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (14 risultati)

uno scolpire in porfido. = deriv. da porfiro1, per dissimilazione.

quattro gruppi metànici trivalenti. = deriv. da porfirina. pòrfira,

fu molto offeso. = deriv. da porfiro1: cfr. gr.

, dal gr. rcopqpupttt- xó$, deriv. da 7top9upixr) <; [xi#os

rimane oscura. = voce dotta, deriv. dal gr. 7: opcp'jpa

ritenuto discepolo di porfirio). = deriv. dal nome di porfirio; nel signif

lo stesso che afanite. = deriv. da porfiro1. porfirico2,

riferisce alla porfirìa. = deriv. da porfiria. porfìrico3,

erede. = voce dotta, deriv. dal gr. xop ^ upa (

forma di cristalli incolori. = deriv. da porfirico1. porfirina,

nell'organismo. = voce dotta, deriv. dal gr. xop ^ upa (

alla luce della porfirina. = deriv. da porfirina. porfirino,

dissomiglianti dal porfirino rosso. = deriv. da porfiro1. porfirinògeno,

dal gr. xopderiv. da xop ^ ùpio ^ 'porporino,

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (5 risultati)

pityk [xtiso ^] 'porfido', deriv. da 7top

dal gr. 7cop « puptti? deriv. da rcopcpupa (v. porpora)

= dal fr. porphyrizer, deriv. da porphyre (v. porfiro1)

impaniata sinceramente del conte. = deriv. da porfi. ro1, col suff

. rcop- ©upeo <;, deriv. da 7top

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (10 risultati)

dotta, lat. scient. poria, deriv. dal gr. 7iópo <; (

, dal gr. 7rtopcaderiv. da 7có » p

dotta, lat. scient. porion, deriv. dal gr. 7iópo <;

, dal gr. ttópiffpa -ax<>4, deriv. da 7toptato 'procuro, deduco', a

a favore de'polisti. = deriv. da poro1. porìstico,

dotta, lat. scient. porites, deriv. dal gr. uópoc;

furie. = voce dotta, deriv. dal gr. tcópvr, 'prostituta',

de omne sorta. = deriv. da pruna (v.),

infermò lui de peste. = deriv. da pomella. pomèllo, sf

a lamule. = deriv. da pruno (v.),

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (3 risultati)

non esclude il ridicolo. = deriv. da pornografia-, cfr. anche fr

. -i). pomografo. = deriv. da pornografia-, voce registi-, dal

il tutto rigorosamente sotadico. = deriv. da pomo [grafico \, sul

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (7 risultati)

tròpo *; 'passaggio, condotto', deriv. da neipoì 'passo attraverso', di

clinico molto vario. = deriv. da porocefalo. porocèle,

e. i. poroencefalìa e deriv., v. porencefàlia e deriv

deriv., v. porencefàlia e deriv. porofollicolite, sf. medie

, gr. 7tu>pa> (jla 'callosità', deriv. da 7ccópo£ (v. poro2

dotta, lat. scient. poromydae, deriv. dal nome del genere poromya,

cavità. = voce dotta, deriv. dal gr. 7: ópo <

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (5 risultati)

, lat. mediev. porositas -atis, deriv. da porosus (v. poroso

dotta, lat. mediev. porosus, deriv. dal tardo pórus (v.

anche oro di palladio. = deriv. dal nome di porpez, località del

lavorio. = voce dotta, deriv. dal gr. 7ióp7ir, 'fibbia'o

. scient. porpita [mediterranea \, deriv.

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (3 risultati)

porpora. = voce dotta, deriv. da porpora, sul modello dei

= voce dotta, lat. purpurarius, deriv. da purpura (v.

= voce dotta, lat. purpuràtus, deriv. da purpura (v.

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (5 risultati)

e. w., 6863), deriv. dal class. purpura (v

spaventosa dell'inferno. = deriv. da porpora, sul modello di fluorescenza

labro ostinasi il sogghigno. = deriv. da porpora. porporina,

= voce dotta, lat. purpurissum, deriv. da purpura (v.

/ le porporose rose. = deriv. da porpora. porporzionare, tr

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (9 risultati)

e prendre 'prendere'. porpureggiare e deriv., v. porporeggiare e

., v. porporeggiare e deriv. porpùreo, v. purpureo.

alabarde. = spagn. porrà, deriv. da lat. porrum (v.

mi ha scovata ». = deriv. da porraccio. porràccio (

= voce dotta, lat. porracèus, deriv. da porrum (v. porro1)

sm. asfodelo, porraccio. = deriv. da porro1. porrandèllo,

noi è chiamato porrandèllo. = deriv. da porro1. porrata, sf

cose quantunque piccole e vili. = deriv. da porro1-, per il n.

gran gavazze e ciance. = deriv. da porro1. porrazzo,

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (3 risultati)

('asphodelus ramosus'). = deriv. da porro1. porrécto e

. da porro1. porrécto e deriv., v. porretto e deriv.

e deriv., v. porretto e deriv. porrèctus, sm. latin

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (5 risultati)

legname da falegnameria. = deriv. da portino2, con infìsso dimin.

dell'heliotropium europaeum *. = deriv. da porro1, con doppio suff.

passato nel linguaggio scient.), deriv. da porrum (v. porro1)

= voce dotta, lat. porriginósus, deriv. da porrigo -inis (v

erbaggi cotto et indolcito. = deriv. da porro1. potriòlo, sm

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (5 risultati)

porri del corpo. = deriv. da [granciporro (v.)

.]: mani porrose. = deriv. da porro1, n. 3.

, n. 3. porróso2 e deriv., v. poroso e deriv.

e deriv., v. poroso e deriv. pòrro unum, locuz. lat

singolare! = voce dotta, deriv. da porsèna, forma lat. del

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (2 risultati)

v.). portado e deriv., v. portato e deriv.

e deriv., v. portato e deriv. portadocuménti, sm. invar

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (2 risultati)

dal lat. mediev. portagium, deriv. dal class, portare (v.

. 2 traduce tingi. portage (deriv. dal fr.).

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (2 risultati)

. portai (mod. portail), deriv. dal lat. porta (

quella inferiore). = deriv. da [vena] porta.

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (4 risultati)

dove non c'era. = deriv. da portante. portantino (ant

una bella e leggiadra femminuccia. = deriv. da portante; per il signific.

. = dal fr. portance, deriv. da porter 'portare'. portanza2,

da tacergli che dirgli. = deriv. da importanza (v.),

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (1 risultato)

= voce di area centrale, deriv. da porta (v.).

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (4 risultati)

è dell'apostoli. = deriv. da portare. portaréti,

bastonare e trascinar per terra. = deriv. da porta1. portarifiuti, sm

voce dotta, lat. tardo portarius, deriv. da porta (v.

pietro a roma. = deriv. da porta santa (v. porta1

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (2 risultati)

ma portatìcci di fuori. = deriv. da portare. portàtico, sm

dotta, lat. mediev. portaticum, deriv. da porta (v.

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (1 risultato)

ai dattilografi inesperti. = deriv. da portatile. portatirlindana,

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (1 risultato)

ingenocchiava tutto il popolo. = deriv. da portare.

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (1 risultato)

sui fianchi della nave. = deriv. da portello. portellino,

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (1 risultato)

. 'presagio, segno celeste', deriv. da portendère (v. portendere)

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (1 risultato)

portentosità della sua poesia. = deriv. da portentoso. portentóso,

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (9 risultati)

= voce dotta, lat. portentósus, deriv. da portentum (v.

la prima a venirmi incontro. = deriv. da porta1. portése1,

a partito tra fi portesi. = deriv. da porta1. portése2, agg

, alla lungaretta. = deriv. da porto1. portévole (

degli edifìzi rustici. = deriv. da portico. porticano,

fermativisi poi ad abitare. = deriv. da portico. porticare,

voce dotta, lat. tardo porticarius, deriv. da porticus (v.

sedicesimo del libro paralipomenon. = deriv. da portico (v.).

porticate e ne'barcheggi? = deriv. da portico. porticato1,

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (1 risultato)

voce dotta, lat. porticatio -ónis, deriv. da portxcus (v.

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (2 risultati)

, nel 1469 a napoli), deriv. dal class, porta (v.

deve mensilmente pagare). = deriv. da portiere1. portière1 (

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (4 risultati)

che è dal lat. tardo portarìus, deriv. dal class, porta (v

/ là mi conduce. = deriv. da portare. portierìa,

accontentava della loro compagnia. = deriv. da portiere fortificare, tr.

lat. volg. * pectorina, deriv. dal class, pecuts -óris (v

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (4 risultati)

portonarius, nel 1175 a bologna), deriv. da porta1. portinàio2

grandi e due piccole. = deriv. da portare. portinarismo {

il portinerismo dei giornali. = deriv. da portinaro, per portinaio1.

dell'alta borghesia francese. = deriv. da portinaio1-, cfr. lomb.

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (5 risultati)

= voce di area versiliese, deriv. da porta1, con suff.

dotta, lat. scient. portlandia, deriv. dal nome della famiglia nobiliare ingl

lat. scient. portlandia, probabilmente deriv. dal nome della penisola ingl. portland

= dall'ingl. portlandian, deriv. da portland, penisola dell'inghilterra

sul vesuvio). = deriv. dall'ingl., portland, nome

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (2 risultati)

gr. 7ipayixatt- xó <;, deriv. da ttpày [j. a -axo

= dajl'ingl. pragmatism, deriv. dal gr. irpay [i.

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (3 risultati)

= dall'ingl. -pragmatist, deriv. da pragmatism (v. pragmatismo)

precipui del nostro pragmatìzzarci. = deriv. da pragmatico, con il suff.

nostra produzione. = deriv. da pralina, sul modello di confetteria

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (4 risultati)

voce dotta, lat. tardo pragmaticarius, deriv. da pragmatica [sanctio]

, v. pragmatico. prammatismo e deriv., v. pragmatismo e de

. npà [i- viot;, deriv. da ripà ^ vr], monte

si riferisce al pranzo. = deriv. da prandio. pràndio, sm

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (6 risultati)

verdi. = voce dotta, deriv. dal gr. 7tpà

e, quindi, 'verde ', deriv. da rcpàaov 'porro ',

pietra] del colore del porro ', deriv. da 7tpàffov (v. prasino

, dal nome del genere prasiola, deriv. dal gr. « pà

dotta, gr. 7ipaderiv. da 7ipàcrov 'porro '(

, del colore del porro ', deriv. da tipà-rov (v. prasino)

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (4 risultati)

dotta, lat. eccles. praxeàni, deriv. da praxeas. prassède, sf

dotta, gr. ilpa ^ cepytsai, deriv. da npa ^ iepyo ^,

prassilogica '. = voce dotta, deriv. da prassi, sul modello di ontologico

, neutro plur. di * pratale, deriv. dal class, pratum (v

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (4 risultati)

dei poeti 'prataiuoli '. = deriv. da prato, con doppio suff.

è detto pure pratanèllo. = deriv. da prato, con doppio suff.

. dall'amanita moscaria. = deriv. da prato. pratellina, sf

= voce dotta, lat. pratensis, deriv. da pratum (v. prato)

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (2 risultati)

tra linee equidistanti. = deriv. da pratica. praticalménte (

nella più serena dissipazione. = deriv. da praticante, sul modello di noviziato

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo praedicatorius, deriv. da praedicàtor -óris (v.

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (3 risultati)

a così proabili predicenze. = deriv. da predire, sul modello di maldicenza

. predetto. prediffinire e deriv., v. predefinire e deriv

deriv., v. predefinire e deriv. pròdiga, v. predica

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (1 risultato)

poi 'podere, fondo ', deriv. da praes -aedis 'mallevadore, garante

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (1 risultato)

attivo sul ricambio idrosalino. = deriv. da prednisone. prednisóne,

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (1 risultato)

piane e orizzontali. = deriv. da predominante; cfr. fr.

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (2 risultati)

voce dotta, lat. praedo -ónis, deriv. da praeda (v.

balìa di qualunque predonesco scalzacane! = deriv. da predone. predóno1,

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (5 risultati)

anche fr. préembryon. preeminènte e deriv., v. preminente e deriv.

e deriv., v. preminente e deriv. preeminènza e preeminènzia, v.

-ònis 'acquisto, compera ', deriv. da emere 'comprare '; cfr

= voce di area settentr., deriv. da prea per pietra; cfr.

. tardo praeex [s] istentia, deriv. da praeex [s] istens

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (2 risultati)

il prefatore chi sarà? = deriv. da prefazione-, il lat. tardo

un tendenzioso atto di discolpa. = deriv. da prefazione. prefazio (

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (1 risultato)

voce dotta, lat. praefatio -dnis, deriv. da praefàri 'dire prima '

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (1 risultato)

, prefettàbile, presidentabile. = deriv. da prefetto1, sul modello di papabile

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (1 risultato)

villaggio-capo, sebbene prefettizio. = deriv. da prefetto1. prefètto1 (

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (2 risultati)

una bella fusione la vostra! = deriv. da prefetto1, sul modello dell'ingl

= voce dotta, lat. praefeetùra, deriv. da praefectus (v. prefetto1

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (3 risultati)

= voce dotta, lat. praefica, deriv. da praefìcere (v. prefetto)

immagazzinati per i mercati. = deriv. da prefica. prefidìaco,

pure il sacerdozio. = deriv. da prefigurare. prefigurato (parti

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (2 risultati)

lico. = deriv. da prefilatelia. prefilatóio,

. bot. prefioritura. = deriv. da prefiorire. prefiorire,

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (3 risultati)

aerochimica. = voce dotta, deriv. da prefisso2, n. 1,

non pregnante fare se suole. = deriv. dal lat. praefocàrely. prefocazione)

le natiche in su. = deriv. dal lat. praefocàre (v.

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (1 risultato)

alla scoperta del microscopio. = deriv. da preformazione, sul modello del fr

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (1 risultato)

non seguita la preganza. = deriv. da fregare, col suff. dei

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (7 risultati)

né per temore]. = deriv. da pregare, con suff. aggett

voce dotta, lat. tardo precatorius, deriv. da precàri (v.

moglie così pregevole. = deriv. da pregio. pregevolézza,

astratto di pregevole. prèggio1 e deriv., v. pieggio e deriv.

e deriv., v. pieggio e deriv. prèggio3 e deriv.,

pieggio e deriv. prèggio3 e deriv., v. pregio e deriv.

e deriv., v. pregio e deriv. preggióne, v. prigione

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (2 risultati)

v.). pregióne e deriv., v. prigione e deriv.

e deriv., v. prigione e deriv. pregióso, v. prezioso

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (2 risultati)

d'agente da pregiudicare. pregiudìcio e deriv., v. pregiudizio e deriv.

e deriv., v. pregiudizio e deriv. pregiudiziale (ant. anche preiudiciale

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (1 risultato)

stimenta odori pregiudizievoli. = deriv. da pregiudizio, col suff. degli

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (2 risultati)

pregiudizioso come la sia elvira. = deriv. da pregiudizio. pregiuliano,

= voce dotta, ingl. premane, deriv. da pregn [ant] 'incinta

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (5 risultati)

nella sua fugitiva pregnanza. = deriv. da pregnante. pregnare,

= voce dotta, lat. praegnàre, deriv. da praegnans (v.

voce dotta, lat. praegnàtio -ònis, deriv. da praegna [n] s

insaturo, derivabile dal pregnano. = deriv. da pregn [ano], col

gravi e durabili danni. = deriv. da pregno. prégno1 (

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (5 risultati)

della pre- grammaticàlità pseudo-realista. = deriv. da pregrammaticale. pregiare,

nelle alpi del tirolo. = deriv. dal nome del villaggio di pràgraten,

dal fr. e ingl. prehnite, deriv. dal nome del colonnello olandese van

(v.). preigióne e deriv., v. prigione2 e deriv.

e deriv., v. prigione2 e deriv. preillustrare, tr. letter

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (2 risultati)

(v.). prèio e deriv., v. pregio e deriv.

e deriv., v. pregio e deriv. preióne, v. prigione1

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (6 risultati)

nel canzonettismo e nel folclore. = deriv. da preistorico. preistòrico,

, v. pregiudicare. preiudìcio e deriv., v. pregiudizio e deriv.

e deriv., v. pregiudizio e deriv. preiussòrio, agg. dir.

gli andava a sangue. = deriv. da rilassato, con cambio di pref

e non da cani. = deriv. da prelato2, sul modello degli aw

il fianco a la prelatesca. = deriv. da prelato2. prelaticìdio,

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (3 risultati)

quando lo voglia. = deriv. da prelato2. prelatìzio2,

). = voce dotta, deriv. dal lat. praelàtus (v.

ripugnava alla pubblicità. = deriv. da prelato2. prelatura,

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (2 risultati)

dotta, lat. mediev. praelatura, deriv. da praelatus (v. prelato2

premio di virtù. = deriv. da prelato1. prelazionare,

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (1 risultato)

ad arrivare a metà cottura. = deriv. da prelessare. prelessare,

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (2 risultati)

= voce dotta, lat. proeliàris, deriv. da proelium (v.

di musica da camera. = deriv. da prelibato. prelibato (

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (2 risultati)

= voce dotta, lat. prèlum, deriv. da premere (v. premere)

della logica razionale. = deriv. da prelogico. prelongare, tr

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (4 risultati)

voce dotta, lat. tardo praeludium, deriv. dal class. praeludére (v

! come sono stupidi tutti! = deriv. da preludere. preluterano,

figli immediati delle figliuole. = deriv. da premancare. premancare, intr

e morte di se medesima. = deriv. da premanente. premarinaro,

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (2 risultati)

termine della gravidanza; prematurità. = deriv. da prematuro; voce registr. dal

sufficiente compiutezza e maturazione. = deriv. da prematuro; cfr. fr.

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (1 risultato)

voce dotta, lat. praemeditatxo -ónis, deriv. da praemeditàri (v. premeditare

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (2 risultati)

= voce dotta, lat. premialis, deriv. da praemium (v.

stampati dei premiandi. = deriv. da premiare, sul modello del gerund

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (3 risultati)

, n. 1. = deriv. da premere, sul modello di soffice

da ricondurre tuttavia a primizia o a deriv. da primo. premìcia, v

prae 'prima 'e da un deriv. da micosi (v.).

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (2 risultati)

. tardo prae [e] minentia, deriv. da prae [e] minens

medesimo restringerla a patto nessuno = deriv. da preminenza1. prèmio,

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (4 risultati)

d'azione da premere. premìziae deriv., v. primizia e deriv.

premìziae deriv., v. primizia e deriv. prèmmito, v. premito

voce dotta, lat. praemonitus -ùs, deriv. da praemonère (v. premonire

voce dotta, lat. tardo praemonitorìus, deriv. da praemonìtor -óris (v.

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (4 risultati)

discendenti. = voce dotta, deriv. dal lat. praemòri (v.

dotta, lat. mediev. praemonstratensis, deriv. da premonstratus, nome latinizzato del

a non operare. premòvere e deriv., v. promuovere e deriv.

e deriv., v. promuovere e deriv. premozióne, sf. teol

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (3 risultati)

= voce di etimo incerto: molto probabilmente deriv. da premere, sul modello di

primóns 'primo, principale ', deriv. da primus 'primo '),

per u, premurito. = deriv. da premura1, col suff. del

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (1 risultato)

premurosa produce gattini ciechi. = deriv. da premura1-, lo zaccaria vi riconosce

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (9 risultati)

, préncepo, préncepu, préncipo e deriv., v. principe e aeriv.

ant. princesse. prencipale e deriv., v. principale e deriv.

e deriv., v. principale e deriv. prencipato, v. principato

v. principato. préncipe e deriv., v. principe e deriv.

e deriv., v. principe e deriv. prencìpio e deriv.,

principe e deriv. prencìpio e deriv., v. principio e deriv.

e deriv., v. principio e deriv. prencipista, sm. (

difesa vigorosa de'prencipisti. = deriv. da prencipe, per principe.

son sovramag- giore. = deriv. da prendere, sul modello dei termini

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (9 risultati)

= voce dotta, lat. praenestmus, deriv. dal nome della città di praeneste

v.). prenite e deriv., v. prehnite e deriv.

e deriv., v. prehnite e deriv. prenitène, sm. chim

. chim. prenitolo. = deriv. da prenit [ico \, col

e praenitente. = voce dotta, deriv. dal lat. praenitère 'brillare,

tracarbossilico isomero dell'acido mellofanico. = deriv. da prenite, per prehnite-, voce

monovalente presente nel prenitolo. = deriv. da prenit [ico \, col

a quattro atomi di idrogeno. = deriv. da prenit [ico]; voce

prenosticare e derivi, v. pronosticare e deriv. prenotaménto, sm. disus

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (2 risultati)

piedi. = voce dotta, deriv. dal lat. préhènsus, pari.

infixe retinente. = voce dotta, deriv. dal lat. pre{he) nsus,

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (2 risultati)

e. i. prènze e deriv., v. prence e deriv.

e deriv., v. prence e deriv. preoccupante (part. pres.

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo firaeparatorius, deriv. dal class, praeparare (v

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (3 risultati)

una grande sconfitta. = deriv. da preparazione. preparénzio,

, a una prova. = deriv. da preparare, con suff. peggior

prae 'davanti 'e da un deriv. di pila 'palla ', con

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (1 risultato)

il loro corpo. = deriv. da preponderare. preponderare,

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (1 risultato)

gare. = voce dotta, deriv. dal lat. praeponére (v.

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (3 risultati)

titolo e dignità di preposito. = deriv. da preposito \ prepositéssa,

voce dotta, lat. tardo praepositùra, deriv. da praeposìtus (v. preposito1

lo chiama lo grammatico. = deriv. da preposizione. preposizióne,

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (3 risultati)

al consiglio predetto. = deriv. da preposto1. preposteraménte,

governo d'una provincia. = deriv. da preposto2. prepòstero,

. ant. prepositura. = deriv. da preposto2', è regista, dal

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (1 risultato)

.. anche prepotentata. = deriv. da prepotente. prepotènte (

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (2 risultati)

una foglia! ». = deriv. da prepotente. prepotènza (

voce dotta, lat. tardo praepotentia, deriv. da praepótens -entis (v.

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (3 risultati)

dell'età infantile; infantilismo. = deriv. da prepubere. prepubertà,

dotta, lat. scient. prepusa, deriv. dal gr. npéiuo *

voce dotta, lat. tardo praeputiàtus, deriv. da praeputium (v. prepuzio

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (7 risultati)

prae 4 prima 'e da un deriv. di raffaello. preraffaellismo (preraffaelismo

incontrata mai più nella vita. = deriv. da preraffaellita. preraffaellista

di capire il pittore. = deriv. da preraffaellismo. preraffaellistico, agg

lezze della colonia straniera. = deriv. da preraffaellismo. preraffaellita1 (prerafaelita

prae 4 prima 'e da un deriv. da raphael 4 raffaello '.

russa, e poi nietzschiani. = deriv. da preraffaellita. preraffreddaménto,

4 prima 'e da un deriv. di rembrandt. prerequisito

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (1 risultato)

secondaria di praerupium 'dirupo ', deriv. da praerumpére (v. prerompere)

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (2 risultati)

da prae 'prima 'e da un deriv. di rogàtus (v.

prae 'davanti 'e da un deriv. da rolando. preromànico,

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (3 risultati)

, oltre lo staffale. = deriv. da presa1. presacco (

v.). presàggio e deriv., v. presagio e deriv.

e deriv., v. presagio e deriv. presagìbile, agg. che

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (1 risultato)

= voce dotta, lat. praesagium, deriv. da praesagire (v.

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (1 risultato)

ili ottenute da loro? = deriv. da preso', cfr. lat.

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (3 risultati)

determinate l'idealità del mondo. = deriv. da preso, in quanto fa '

v. pressare. presare e deriv., v. pregiare e deriv.

e deriv., v. pregiare e deriv. presbiacusia (disus. presbiacu$i)

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (5 risultati)

gr. irpeapórr) *;, deriv. da 7tpé

voce dotta, lat. tardo presbyteràlis, deriv. da presbyter (v. presbitero

tardo (eccl.) presbyteràtus -ùs, deriv. da presbyter (v. presbitero

= voce dotta, ingl. presbyterianism, deriv. da presbyterian (v. presbiteriano

e dell'episcopazia. = deriv. da presbiterio. presbitèrio (

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (4 risultati)

'(nel nuovo testamento), deriv. da 7tpe<7pt / rep (v.

dote essenziale dello storico. = deriv. da presbite, per calco del fr

. disus. presbite. = deriv. da presbite-, voce registr. dal

occhiali di diverso grado. = deriv. da presbite. prescégliere,

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (10 risultati)

un lat. volg. * pressia, deriv. dal class, pressare (v.

pressare). presciare e deriv., v. pregiare e deriv.

e deriv., v. pregiare e deriv. prescidènte, v. presidente.

voce dotta, lat. tardo praescientia, deriv. da praesciens -èntis (v.

imprudenza e d'inciviltà. = deriv. da prescindere. prescìndere,

': astratto di prescindibile. = deriv. da prescindibile. prèscio e

. da prescindibile. prèscio e deriv., v. pregio e deriv.

e deriv., v. pregio e deriv. presciolóso, agg. region

ciechi. = voce roman., deriv. da prescia. prescióne, v

di prescioso (non altrimenti attestato), deriv. da prescia. prescire

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (3 risultati)

riuscisse a vuoto. presciutto e deriv., v. prosciutto e deriv.

e deriv., v. prosciutto e deriv. prescolare, agg. anteriore al

, le imposizioni fanno cilecca. = deriv. da prescrittivo. prescrittivo, agg

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (3 risultati)

prescrivere). presedére e deriv., v. presiedere e deriv.

e deriv., v. presiedere e deriv. preseggènza, sf. letter.

precedere questi nelle cerimonie solenni. = deriv. da presedere, per presiedere, sul

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (2 risultati)

fluidi in pressione. = deriv. da presella, n. i,

di 'per esempio '. = deriv. da per esempio, con aplologia.

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo praesentanéus, deriv. da praesens -entis (v.

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (2 risultati)

= voce dotta, lat. praesentanus, deriv. da praesens entis (v.

croce diventi una volta. = deriv. da presentare. presentatàrm (

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

voce dotta, lat. praesens -èntis, deriv. da prae 'davanti ',

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (1 risultato)

nascere il 'presenteismo '. = deriv. da presente1. presenteménte (preqenteménte

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (2 risultati)

presentèin, ferrarese presentili), forse deriv. da presente1; cfr.

, copronimia di presentismo. = deriv. da presente1. presentito (pari

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (2 risultati)

'presuntuoso '. presentuóso e deriv., v. presuntuoso e deriv.

e deriv., v. presuntuoso e deriv. presènza (ant. pirezència,

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (4 risultati)

= voce dotta, lat. praesentia, deriv. da praesens -èntis (v

voce dotta, lat. tardo praesentiàlis, deriv. dal class. praesentia (v

rango, avidi di presenzialismo. = deriv. da presenziale. presenzialista, agg

presenzialità verso l'intelletto. = deriv. da presenziale. presenzialménte ipresenzialeménté)

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (1 risultato)

celo de oriente. = deriv. dal lat. praesaepia, plur.

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (1 risultato)

e della salute vostra propria. = deriv. da -preservare. preservare (

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (8 risultati)

(v.). prèsgio e deriv., v. pregio e deriv.

e deriv., v. pregio e deriv. presgióne e deriv.,

pregio e deriv. presgióne e deriv., v. prigione e deriv.

e deriv., v. prigione e deriv. présia, v. presa1

v. prescia. presiare e deriv., v. pregiare e deriv.

e deriv., v. pregiare e deriv. presìccio, agg. ant

che non ve ne mancano. = deriv. da presa1. prèsico,

voce dotta, lat. tardo praesidàtus, deriv. da praeses -tdis (v.

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (3 risultati)

voce dotta, lat. -praeses -tdis, deriv. da praesidére (v.

delegatabile, prefettabile, presidentàbile. = deriv. da presidente, col suff. degli

ottenga l'investitura di gaza? = deriv. da presidente. presidènte (

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (5 risultati)

tra gli uomini politici francesi. = deriv. da presidente, col suff. degli

fr. présidentiel (nel 1791), deriv. da président 'presidente '.

accusato il segretario di presidenzialismo. = deriv. da [repubblica] presidenziale.

tal forma di governo. = deriv. da presidenza. presidére,

= voce dotta, lat. praesidiàlis, deriv. da praeses -idis (v

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (2 risultati)

. = dal fr. presidiai, deriv. dal lat. presidiaiis (v.

= voce dotta, lat. praesidiarius, deriv. da praesidium (v.

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (1 risultato)

= voce dotta, lat. praesidium, deriv. da praesidére (v.

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (1 risultato)

= dal fr. persil, deriv. dal lat. petroselìnum (v.

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (5 risultati)

v.). prèdio e deriv., v. pregio e deriv.

e deriv., v. pregio e deriv. predóne, v. prigione1

. presióso, presiózo e deriv., v. prezioso e deriv

deriv., v. prezioso e deriv. pre ^ isdmazióne,

, lat. scient. presma -atis, deriv. dal gr. ttpy] <

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (2 risultati)

v. presso1. prèso2 e deriv., v. pregio e deriv.

e deriv., v. pregio e deriv. presocialista, agg. (

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (5 risultati)

conoscesse altro se non il perpresone e deriv., v. prigione e deriv.

e deriv., v. prigione e deriv. dere, dov'erano le maggiori presse

ma la vergogna ritorcendo in = deriv. da presone, per prigione, sul

pressa. presontuóso e deriv., v. presuntuoso e deriv.

e deriv., v. presuntuoso e deriv. 2. per simil

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (3 risultati)

la punta del piede. = deriv. da puntone \ n. 8.

puntonati, nelle grotte. = deriv. da puntone1. puntoncino,

non vada più innanzi. = deriv. da pungere, n. n;

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (1 risultato)

dotta, lat. mediev. punctualis, deriv. dal class. punctus (v

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (1 risultato)

foglio de'28 scorso aprile. = deriv. da puntuale. puntualizzare, tr

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (3 risultati)

= deriv. da puntuale, con cambio di suff

.. ramoscolose, puntuate. = deriv. da punta1. puntuazióne,

il puntuolo, l'uno. = deriv. da punto2, con suff. dimin

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (1 risultato)

, n. 1. = deriv. da punta1. punzecchiaménto, sm

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (2 risultati)

tirata a contro pelo. = deriv. da punzecchiare. punzellaménto,

= voce di area sett., deriv. da punzecchiare. punziglióne,

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (4 risultati)

anche batte le matrici. = deriv. da punzone. punzunétto,

della sera. = deriv. da pupo. pupàrio,

dotta, lat. scient. puparium, deriv. da pupa (v.

. = voce sicil., deriv. da pupo. pupata (

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (4 risultati)

cortine della ricca portantina. = deriv. da pupa1, con doppio suff.

= voce di area roman., deriv. da pupa1. f

e fregiatoreè cermignani, pittore. = deriv. da pupazzetto. pupazzettìstico,

pupazzétto (v.). = deriv. da pupo. pupè, sf

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (3 risultati)

= voce dotta, lat. pupillàris, deriv. da pupillus (v. pupillo)

tolomaida con cinquecento cavalli. = deriv. da pupillare1-, cfr. fr.

ben porta altri mali. = deriv. da pupillo. pupillo (popillo

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (3 risultati)

del diametro dell'apertura pupillare. = deriv. da pupillometro. pupillòmetro, sm

il mecenate e il gastronomo. = deriv. da pupo. pùplico, v

= voce di area lucch., deriv. da una forma * polpattolino (

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (1 risultato)

= deriv. da puppa per poppa1 (v.

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (1 risultato)

. = dal lat. pure, deriv. da purus (v. puro1)

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (1 risultato)

= dal lat. puritia, deriv. da purus (v. puro1)

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (1 risultato)

eloquenza e nella poesia. = deriv. da purgato. purgativo,

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (2 risultati)

sotto il vento onnipotente. = deriv. da purgatorio2. purgatorialménte, aw

= voce dotta, lat. purgatorius, deriv. da purgare (v. vien grand'

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (1 risultato)

estratto dalla resina di gialaffa. = deriv. da purgare]. purgo

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo purificatone, deriv. da purificare (v. purificare

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (3 risultati)

, sostanze biologicamentemolto importanti. = deriv. da purina1. purino, sm

. = dal fr. purin, deriv. dall'ant. purer 'scolare,

, sgocciolare '; secondo altri, deriv. dal lat. pus puris (v

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (2 risultati)

fr. purisme (nel 1718), deriv. da puriste (v. purista)

fr. puriste (nel 1619-20), deriv. da pur 'puro '.

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (3 risultati)

dotta, lat. tardo purìtas -àtis, deriv. dal class. pùrus (v

è la seconda età. = deriv. da puro2 per puero.

che giustifica i mezzi. = deriv. da puritano. puritanismo (

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (3 risultati)

ingl. puritanism (nel 1573), deriv. da puritan (v. puritano

europeo, fortemente puritanizzato. = deriv. da puritano, col suff. dei

ingl. puritan (nel 1572), deriv. da purity 'purezza ',

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (10 risultati)

di origine indeuropea. puro2 e deriv., v. puero e deriv.

e deriv., v. puero e deriv. puro3, v. pure1

elettrolitica dell'acido urico. = deriv. da purina. puronuxiaménto, v

, di polpara (v.), deriv. da purpo per polpo1 (v

e. i. pórpora3 e deriv., v. porpora e deriv.

e deriv., v. porpora e deriv. pórporo, v. porporo

v. porporo. purpura e deriv., v. porpora e deriv.

e deriv., v. porpora e deriv. purpuràmmico, agg. chim

la purpurina in porpora. = deriv. da purpur [ina]; voce

con una base salificabile. = deriv. da purpurico; cfr. fr.

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (3 risultati)

di ¦ purpurea. purpureggiare e deriv., v. porporeggiare e deriv

deriv., v. porporeggiare e deriv. purpurelato, agg. letter.

seta purpurea. = voce dotta, deriv. da un dimin. del lat.

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (13 risultati)

, dal gr. 7topderiv. da 7iop9upa (v. porpora

dotta, lat. scient. purpuricenus, deriv. dal class, purpùra (v

cogli alcali. = voce dotta, deriv. dal lat. purpùra (v.

è falso, mordicativo. = deriv. da purpureo. purpurina1, sf

dotta, lat. scient. purpurina, deriv. dal class. purpùra (v

ingl. purpurin (nel 1839), deriv. dal lat. purpùra (v

= voce dotta, lat. purpurissàtus, deriv. da purpurissum, che è adattamento

vivo. = voce dotta, deriv. dal lat. purpùra (v.

dotta, lat. scient. purpurites, deriv. dal class. jjurpùra (v

massima anzi maravigliosa eloquenzia purporito. = deriv. da purpura, per porpora.

= dall'ingl. purreic, deriv. da puree 'euxantina ', che

nell'ammoniaca concentrata. = deriv. da purre [ico \.

fatte alla precedente argomentazione. = deriv. da purtuttavia, con epentesi del rafforzativo

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (6 risultati)

= voce dotta, lat. purulentus, deriv. da purpuris (v. pus

al pus. = voce dotta, deriv. da purulento], col suff.

, di origine indeuropea. pusare e deriv., v. posare e deriv.

e deriv., v. posare e deriv. pusata, v. posata1'2

dotta, lat. scient. pushkinia, deriv. dal nome del naturalista russo mussin

post 'dopo 'e da un deriv. di cena 'cena '; cfr

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (2 risultati)

dotta, lat. tardo pusillanimitas -àtis, deriv. da pusillanimis (v. pusillanime

dotta, lat. tardo pusillìtas -àtis, deriv. da pusillus (v. pusillo

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (4 risultati)

= adattamento del fr. poussière, deriv. dall'ant. pous, che

l'accesso alle forze pussiste. = deriv. da pu [bblica] sicurezza]

(v.). pusso e deriv., v. puzzo1 e deriv.

e deriv., v. puzzo1 e deriv. pusta, sf. steppa

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (6 risultati)

= voce dotta, lat. pustulòsus, deriv. da pustùla (v. pustola)

urtica pustulate. = voce dotta, deriv. dal lat. pustùla (v.

n. 17. putana e deriv., v. puttana e deriv.

e deriv., v. puttana e deriv. putare1, tr. ant.

potare1). putare3 e deriv., v. potare1 e deriv.

e deriv., v. potare1 e deriv. putarìa, v. putteria2.

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (8 risultati)

voce dotta, lat. puteàlis -e, deriv. da putéus (v. pù-

voce dotta, lat. putéal -àlis, deriv. da putèus (v. pù-

vergogna a proferire. = deriv. putire, forse con accostamento a poltiglia

gli autori del puteolente volantino. = deriv. da putente, sul modello di graveolente

= voce di area pis., deriv. dal lat. putire (v.

piovuto sapevano di mucido. = deriv. da putido, per incr. con

san bernardino. = voce senese, deriv. da putido-, cfr. anche putidore

e fleury nella franzese. = deriv. da putido.

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (6 risultati)

= voce dotta, lat. putidus, deriv. da putère (v. putire)

putidor della sua libidine. = deriv. da putido. pùtidro,

di putifarresco (non altrimenti attestato), deriv. da putifarre. putifèrio

alcuni segnato il viso. = deriv. da impetigine (v.),

in putiménto di carta abbrusciata. = deriv. da putire. pùtine1,

. = voce tose., deriv. da putido, sul modello di mortine

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (4 risultati)

, guascorti ed acetosi. = deriv. da putire, col suff. del

anche tu stavi per entrarci? = deriv. da putire. puto1,

voce dotta, lat. putor -òris, deriv. da putére (v. put

se non e calor celeste? = deriv. da putredine. putrèdine, sf

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (3 risultati)

dotta, lat. tardo putrèdo -dìnis, deriv. da putris (v.

de'filosofi putredimsti? = deriv. da putredine. putredinóso,

manda la putredinosa voluttà. = deriv. da putredine. putredo,

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (5 risultati)

compiono le monarchie assolute. = deriv. da putrescente. putréscere, intr

li capilli bianchi. = deriv. da putre. putridame,

de'vizi il bulicame. = deriv. da putrido. putridàrio,

. = spagn. pudridero, deriv. da pudrir (v. putrire)

dotta, lat. tardo putriditas -àtis, deriv. da putridus (v. putrido

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (5 risultati)

anzi fango e putridume. = deriv. da putrido. putrifare,

dotta, lat. tardo putrilàgo -gìnis, deriv. da putrère (v. putrire

= voce dotta, lat. putridus, deriv. da putrère (v.

tutti i putridori. » = deriv. da putrido. putridóso,

questa mercanzia putridosa e fetente. = deriv. da putrido. putridume,

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (2 risultati)

la sua lava distruttrice. = deriv. da putsch. putschista [

trasformò in pubblico ministero. = deriv. da putsch. putta1 (

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (2 risultati)

intratore de troia. = deriv. da puttana. puttanaménto,

ruffianate, rapina, cocaina. = deriv. da puttana. puttanéccio,

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (1 risultato)

non plusultra della modernità. = deriv. da puttana. puttanescaménte,

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (6 risultati)

li fanno a siracusa. = deriv. da puttana. puttanésimo (

non lo impediscono loro? = deriv. da puttana. puttanéto, sm

ed era in errore. = deriv. da puttana, sul modello di diavoleto

la mala via. = deriv. da puttana. puttanicìzia, sf

nanfa e cacar oro. = deriv. da puttana. puttanino,

', ignorantoni ». = deriv. da puttana, sul modello di nequizia

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (2 risultati)

conoscere queste putterìe? = deriv. da putto1. putterìa2 (

putteria e malvagità. = deriv. da putta2. puttinéccio,

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (2 risultati)

. dall'imp. di puzzare e un deriv. da aglio (v.).

trova una puzzaia fredda. = deriv. da puzza1, puzzo1.

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (2 risultati)

peccato è di odore puzzolente. = deriv. da puzzale puzzo1, col suff.

cose putride e fetenti. = deriv. da puzza1 e puzzo1: cfr.

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (2 risultati)

formica, n. 1. = deriv. da puzza1, puzzo1. puzzolana1

. = voce di area marchigiana, deriv. da puzza1, puzzo1-, è

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (1 risultato)

, n. 6. = deriv. da puzza1, puzzo \ sul modello

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (7 risultati)

a vilissime feminelle? = deriv. da puzzolente. puzzolìo,

colle di val d'elsa. = deriv. da puzza1, puzzo1.

= voce di area tose., deriv. da puzza1, puzzo1. pùzzolo2

di polmone e tisico. = deriv. da puzza1, puzzo1.

. = voce roman., deriv. da puzzone. puzzoncèlla,

'mercurialis annua '. = deriv. da puzza1, puzzo1, con doppio

. = voce roman., deriv. da puzzare. puzzóre,

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (6 risultati)

sparge un puzzo insopportabile. = deriv. da -puzza1, -puzzo1, sul modello

putrefattibile e di puzzoso. = deriv. da puzza1, puzzo1.

, ecc.; bruscolo. = deriv. di puzza1, puzzo1. puzzuto

, arcionati e puzzuti. = deriv. da puzzo1, n. 2.

inutile. = voce dotta, deriv. dal lat. pyrgopolynices, nome proprio

7: upóev *: o;, deriv. da nùp nupóc 'fuoco '