doti e i propri talenti. = deriv. da perfezione. perfezionista,
traditore a'padri loro. = deriv. da perfido. perfìdia (
= voce dotta, lat. perfidia, deriv. da perfidus (v. perfido)
= voce dotta, lat. perfdiósus. deriv. da perfidia (v.
, lat. mediev. perfidxtas -dtis, deriv. dal class, perfidus (v
ant. pour filer (deriv. da filer 'filare'); cfr.
uomini, sono 17. = deriv. da perforare. perforatóre,
overo stilo da pungere. = deriv. da perforatore. perforatura,
= dall'ingl. performance, deriv. dal fr. ant. parforman
. = dall'ingl. performative, deriv. da to perform 'eseguire'. performazióne
= voce dotta, lat. perfugtum, deriv. da perfugere 'rifugiarsi'.
voce dotta, lat. tardo perfundorius, deriv. da perfungi 'adempiere, pienamente'
gr. iiepy * \ juqv
di vulcano » ». = deriv. da pergamena: per la var.
et aptato sermone. = deriv. da pergamo. pergamèo, agg
= deriv. da pergamena; il n. 2
gola a un torero. = deriv. da pergamena. pergamino3,
= voce dotta, lat. periùrus, deriv. da periuràre (v.
esse recato formar giudizio. = deriv. da pergola1. pergolària,
dotta, lat. scient. pergularia, deriv. dal class. pergùla (v
padoani, presentarse a loro. = deriv. da pergola1. pergolata, sf
pergolato di viti. = deriv. da pergolal. pergolato2,
pergolese di tivoli. = deriv. da pergolal; l'espressione uva pergolese
i pergoleti più carichi. = deriv. da pergola *. pergolina,
basso per il predicatore. = deriv. da pergola1, per incr. con
agric. uva regina. = deriv. da pergola1. pergolóne,
= voce dotta, gr. rceptaxtos, deriv. da kepia-fio 'conduco, volgo
. perianthium (e perianthum), deriv. dal gr. kepiav#r (c,
dotta, lat. scient. pericarditis, deriv. da pericar dium (
. medie. periodontite. = deriv. da pericemento. periceménto,
ingl. periclinal (nel 1876), deriv. dal gr. kepi- xxivrjc;
= voce dotta, lat. periclitàri, deriv. da periculum (v.
in mcp. periclitazióne. = deriv. da periclitare. periclitóso,
greve e periclitoso. = deriv. da periclitare. periclo,
= voce di area centro-merid., deriv. dal lat. praecoquus (v
cioè dirupamento o pericolamento). = deriv. da pericolare. pericolante (part
. pericolosità sociale presunta'. = deriv. da pericoloso. pericolóso (
= voce dotta, lat. periculósus, deriv. da pericùlum (v.
. infiammazione del pericondrio. = deriv. da pericondrio. perìcope (perìcopa
, dal gr. tzepixoizt., deriv. da 7; epixó7: ta> 'circoncido'
'teschio, cranio'. perìculo e deriv., v. pericolo e deriv.
e deriv., v. pericolo e deriv. periddìo, inter. perdio
. infiammazione del perididimo. = deriv. da perididimo-, voce registi, dal
anche peridoto). = deriv. da peridoto; cfr. ingl.
origine orientale e, in partic., deriv. dall'ar. farida 'pietra preziosa'
gr. rcepirjyt] - ai5; deriv. da kepiyjyéopuxi, comp. da kepi
kepiy) yt] ty) 5, deriv. da kepnrjyéo puau (
, * pr; - tixós, deriv. da kepit) " pr} fr. perrière (nel 1130), deriv. da pierre 'pietra'. periermenia
dal gr. 7iepiq>épeia 'circonferenza', deriv. da kepcqpépto 'porto intorno, faccio
ancora semisviluppata e paleoborghese. = deriv. da periferia-, cfr. fr.
7iepiq>u . rcepi 'intorno'e da fioematico, deriv. da floema (v.). periphràsis, dal gr. nepi < r: ixó <;, deriv. da 7repi'< ppaai <; (
corolla e degli stami. = deriv. da perigino. perigino (disus
in perigliazióne di voce. = deriv. da periglio. perìglio (
orrori vulcanici e sismici. = deriv. da periglioso. perìglióso (
, amor, davanti. = deriv. da periglio, cfr. fr.
nefrite interstiziale). = deriv. da periglomerulite. periglòttide, sf
perigo, perìgolo e deriv., v. pericolo e deriv
deriv., v. pericolo e deriv. perigoniale, agg. bot
= dal fr. périgordien, deriv. dal toponimo périgord-, v.
. = dal fr. périgourdin, deriv. dal toponimo périgord (dal lat
n. 3). = deriv. da perimetro; cfr. ingl.
immediatamente l'utero. = deriv. da perimetrio. perìmetro,
che ravvolge i reni esternamente. = deriv. da pcrinefrio. perinefiìtìco,
= voce dotta, gr. ncpiorfr ^ deriv. da 7cepiéx < * > '
: sale dell'acido periodico. = deriv. da periodico2. periodeggiare, intr
mente proporre la chinachina. = deriv. da periodico1, col suff. dei
collaboratore di periodici. = deriv. da periodico1, n. 4.
serie statistica di dati. = deriv. da periodico1. periòdico1,
periodicus, dal gr. rcepiosixós, deriv. da 7; epio&> <; (
avvolge il dente. = deriv. da periodonto. periodònto,
periostite a una mascella. = deriv. da periostio. periostò§i,
superficiali dell'osso. = deriv. da periostio. periostòtomo (
si vergognerà del loiolismo. = deriv. da peripatetico. peripatètico (
': i- xó <;, deriv. da 7tepi7iato <; (v.
. = dal fr. péripatétisme, deriv. da péripatétique (v.
peripneumonico). peripleumonìa e deriv., v. peripneumonia e deriv
deriv., v. peripneumonia e deriv. pèriplo (letter. periplo
gr. 7r£pi'7txoxos 'intrecciato', deriv. da 7: £pi7i: xéx a quelle della digitale. = deriv. da periploca; voce registr. dal
gr. kepikveufaovixós (e kepikxeupovixóo, deriv. da kepikveupovia (v. peripneumonia)
gr. tiepi ^ or ^ jjia, deriv. da trepidato 'pulisco, astergo',
riguarda la perisalpinge. = deriv. da perisalpinge. periscèlide,
obiettivi. = voce dotta, deriv. dal gr. 7i£pi<7x07iéci>, comp.
dotta, lat. scient. perisporium, deriv. dal gr. 7i£pio7w£ipoj 'spargo attorno'
dotta, lat. scient. peristalsis, deriv. dal gr. 7t£pi (
dal gr. 7t£piaraxttxó <;, deriv. da 7tepi
di intensificare la peristalsi. = deriv. da peristalt [ico], con
. rcepi
. 7: epi
dotta, lat. scient. peristeria, deriv. dal gr. nepvrzcpó. 'colomba'
del peristiliato viridario. = deriv. da peristilio, col suff. del
, gr. 7tept
evidenza d'un referto peritale. = deriv. da perito1. peritaménte,
contemperava colla peritanza attuale. = deriv. da peritare. peritare1,
negli scialli proemiavano. = deriv. da pesce1. pesciaiòla (
gran quantità di piccoli pesci. = deriv. da pesce1, con doppio suff.
cadere in simili inconvenienti. = deriv. da pesce1, con doppio suff.
tristo e cattivo. = deriv. da pesce1. pesciaròlo,
ospitare i pesci rossi. = deriv. da pesce1. pesciètta,
= voce di area centr., deriv. da pesce1. pescina3,
e nodritor d'uccelli. = deriv. da pesce1. pesciòtta, sm
marchigiana, laziale e abr.), deriv. dal lat. piscina (v
lago, mare. = deriv. da pescoso1. pescosità2,
amico, cavaliere del lavoro. = deriv. da pescoso2. pescóso1 (
= voce dotta, lat. piscosus, deriv. da piscis (v. pesce1)
quasi già di donna. = deriv. da pèsca, n. 3.
ti tien per le spalle. = deriv. da pèsca, n. 3,
per pesare con la bilancia. = deriv. da peso1. pèsimo,
pur grandissima impresa compiuta. = deriv. da peso1. pesìstica,
di area venez. (pesòco), deriv. da pesàr 'pesare'. pésolo
e per inganno il palagio. = deriv. da pesolo. pesóne,
) di peucedano. pessare e deriv., v. pesare e deriv.
e deriv., v. pesare e deriv. pessàrio, sm. strumento
voce dotta, lat. tardo pessarium, deriv. da pessum, che è a
fr. pessimisme (nel 1759), deriv. dal lat. pesstmus (
fr. pessimiste (nel 1789), deriv. da pessimisme (v.
, pessimistico, grigio. = deriv. da pessimista. pessimità (pessimitade
ne fa degna penitenzia. = deriv. da pessimo. pèssimo (
) / catastrofe mondiale? = deriv. da pestare, per calco sul fr
. pestaròla 'coltello a mezzaluna'), deriv. da pestare. pestasavóri, sm
per mondarle dalla buccia. = deriv. da pestare: il signif. n
inferto con un pestello. = deriv. da pestello. pestellino1,
, a bava gentile. = deriv. da pestello. pestellino2, sm
il class, pistillus e pistillum, deriv. da pinsère (v. pestare)
, 'quasi dicam'pestiale. = deriv. da peste. pestiare, tr
voce di area lucch. e versiliese, deriv. da pestare. pesticcio { pesteccìo
fu un ridacchiar sommesso. = deriv. da pesticciare. pesticida,
effranto una nave crucisegnata. = deriv. da pestifero. pestìfiigo,
voce dotta, lat. pestilens -èntis, deriv. da pestis (v.
= voce dotta, lat. pestilenza, deriv. da pestilens -èntis (v
dotta, lat. mediev. pestilentiàlis, deriv. dal class, pestilenza (v
, acqua e neve. = deriv. da pestilenza, con il suff.
= voce dotta, lat. pestilentiósus, deriv. da pesti lentia (v
guasta è dal pestìo. = deriv. da pestare. pésto (
, sm. pilonamento. = deriv. aa pestone1. pestonare,
per la vostra tavola. = deriv. da pestare-, per il n.
stesso che pestone. = deriv. da pestare. pestóso,
questo è il muschio. = deriv. da pesto. pestuto,
gr. 7; à
v-416) 'sottile membrana, foglio', deriv., dal class, pittactum '
voce dotta, gr. tte-rocxiaiaói;, deriv. da tiétaxov (v.
44. = voce dotta, deriv. dal gr. 7retaxov 'lamina'(v
. bot. petalodia. = deriv. da petalo; voce registi-, dal
gr. 7iépaxov 'foglia'e 'lamina', deriv. da 7t£tàvvupi 'apro, spando',
dotta, lat. scient. petalodia, deriv. dal gr. 7te ^ 7
ambulacro di alcuni echinodermi). = deriv. da petalo-, cfr. fr.
abbiano tempo di ritirarsi. = deriv. da petardo-, cfr. fr.
. = dal fr. pétard, deriv. da pet (v. péto)
lo vorresti il grosso. = deriv. da peto. petare,
, (in partic. senese), deriv. da peto-, è registr.
= voce di area abr., deriv. dal gr. m'sàpiov (cfr
di proprietà spasmolitiche. = deriv. da petas [ite \.
izt'xcvjirrfi, propr. 'tussilaggine', deriv. da tzé'zt. 'jos
tzi'z'tvp'x 'velo, copertura', deriv. da 7: c': avv'
, dal gr. nizauto <;, deriv. da 7ietavvu|xi (v. petalo
per scrivere, pergamena, biglietto', deriv. da ittica 'pece', di origine indeuropea
suff. frequent. petégolo e deriv., v. pettegolo e deriv.
e deriv., v. pettegolo e deriv. petèfio, agg. dir
, di pettinatoio. pètene e deriv., v. pettine e deriv.
e deriv., v. pettine e deriv. petenécchio, petenéchio, petenéclo
tu, gaglioffo. = deriv. da péto, col suff. del
v. pettinaiuolo. pètine e deriv., v. pettine e deriv.
e deriv., v. pettine e deriv. petinéchio e petinìcchio, v
= voce dotta, lat. petitus, deriv. da petere (v. petere)
= voce dotta, lat. petitorius, deriv. da petitor -óris (v
(e petitus, nel 775), deriv. da un radicale di origine espressiva
dotta, lat. scient. petiveria, deriv. dal nome del botanico ingl.
di petizionari per impieghi. = deriv. da petizionare-, cfr. ingl.
merid. petica 'moneta da cinque ', deriv. da pet 'cinque'(accanto aha
sett., dal lat. peditum, deriv. da pedère, di origine indeuropea
petone3). péto2 e deriv., v. petto e deriv.
e deriv., v. petto e deriv. petòcco, v. pitocco2.
l'istessa pantomima. = deriv. da petonciano. petonciano, sm
squartato un senese. = deriv. scherz. da péto.
. da péto. pètra e deriv., v. pietra e deriv.
e deriv., v. pietra e deriv. petràceo, agg. letter.
le petracee ripe demoliente. = deriv. da p [i \ etra.
, in partic., tose., deriv. da pietra; è registr.
petrarius (nel 1237 a viterbo), deriv. da petra (v. pietra
= voce di area lig., deriv. da p [i \ etra.
nuragica con cella rettangolare. = deriv. dal lat. petra (v.
fa il primo dell'anno'), deriv. dal gr. e biz. 7ipó
'vaghe stelle dell'orsa'. = deriv. da petrarchevole. petrarchevolménte, aw
glarea e di rude petratura. = deriv. da p [i \ etra.
i \ etra. pètre e deriv., v. prete e deriv.
e deriv., v. prete e deriv. petrèa, sf. bot
apostrofe il penitente resta pietrefatto. = deriv. da p \ i \ etra,
(gr. 7tetpato <;), deriv. da petra (v. pietra
= voce dotta, lat. petraeus, deriv. dal nome deba città di petra
di area napol. (petriata), deriv. da pètria 'tirar sassi'.
campestre la steharia. = deriv. da p [i \ etra,
(nel sec. xiii), deriv. da pierre 'pietra'; cfr. anche
, nel sec. ix), deriv. dal class, petra (v.
per ispianare alquanto quebe punte. = deriv. da p [i \ etra-,
nel 1440). petrificare e deriv., v. pietrificare e deriv.
e deriv., v. pietrificare e deriv. petrificativo, agg. letter
fantasie dei materiahsti. = deriv. da p [i \ etra.
tenendovele per due anni. = deriv. da p \ x \ etra,
= dall'ingl. petrinism, deriv. da petrin, che è a sua
tardo petrinus (gr. 7cétpivos), deriv. dal class, petra (v
di cono. = deriv. da una forma petria (v.
lat. petrobrusiani (nel 1546), deriv. dal nome latinizzato di pierre de
(v.). petrochìmica2 e deriv., v. petrolchimica e deriv
deriv., v. petrolchimica e deriv. petrochìmico, agg. (
ingl. petrolatum (nel 1887), deriv. da petrol [eum]
= dal fr. pétroléine 'vaselina', deriv. da pétrole (v. petrolio)
sorta di resine fossili. = deriv. da petrolio. petròleo,
ingl. petrolin (nel 1831), deriv. da petroleum (v.
i petrolisti, gli incendiari. = deriv. da petrolio. petrolisfóato, agg
petaz [ó \, petonzo, deriv. da péto-, è registr. dal
da pet [tó \ e roscio, deriv. dal lat. russéus 'rosso'.
. petrogr. microfelsitico. = deriv. da petroselce. petroselènico,
araliacee. = voce dotta, deriv. dal nome lat. scient. del
= lat. mediev. petrosillum, deriv. da una forma petrosilenum, per
. gragnuola, petrosezza. = deriv. da petroso. petrosfenoidale,
di prezzemolo. = voce dotta, deriv. dal nome lat. scient. del
sorli. petrosillo e petrosilo e deriv., v. petrosello e deriv
deriv., v. petrosello e deriv. petrosino, sm. dial
nerezza d'occhio. = deriv. da petroso. petrosite,
o a una mastoidite. = deriv. da [rocca] petrosa (v
= voce dotta, lat. petrósus, deriv. da petra (v. pietra)
t \ ardo. pettardo e deriv., v. petardo e deriv.
e deriv., v. petardo e deriv. pettare, intr. (
della resistenza maggiore. = deriv. da pitto, con riferimento, per
. petecchia. patteggiare e deriv., v. peteggiare e deriv.
e deriv., v. peteggiare e deriv. pettégola, sf. omit
ingiustizia verso i confratelli. = deriv. da pettegolo. pettegolaménto,
pettegolata sul mio zimarrone. = deriv. da pettegolo. pettegoleggiante (pari
di buon senso. = deriv. da pettegolo. pettegolé??
quel pettegolezzaio? ». = deriv. da pettegolezzo. pettegolesfóata,
anche di pettegolezzo. = deriv. da pettegolezzo. pettegolé?
colloquio d'amore. = deriv. da pettegolo. pettegolìo,
il motivo del clavicèmbalo. = deriv. da pettegolare. pettegoliamo,
questa non è musica ». = deriv. da pettegolo. pettegolménte, aw
divenia il pettegolume. = deriv. da pettegolo. pettèia (pessèia
. « erteia (e izzaazict), deriv. da icrrrós (e ttzaaóc,
di etimo incerto. pèttene e deriv., v. pettine e deriv.
e deriv., v. pettine e deriv. pettenécchio e pettenéggio, v
(e 7ie pettiera di dama. = deriv. da petto. pettierare, dove è contaminata con pìrria), deriv. da pitto. pettignóne (pectignóne vaghi fiori azzurri. = deriv. da mettimbórsa (attestato nel 1544) impasti per filatura cardata. = deriv. da pettine, con suff. peggior pieraccio pettinàgnolo aveva così previsto. = deriv. da pettine, forse attraverso una forma
142]: pettinaiuolo. = deriv. da pettinaio. pettinalo (
a firenze, nel 1203), deriv. da pecten -inis (v. pettine
, dal lat. mediev. pectinalis, deriv. dal class, pecten -inis (
= voce di area lucch., deriv. da pettine. pettinante (
fa una bravata. = deriv. da pettinare. pettinatrice, si
passato nel linguaggio scient.), deriv. da pectère, che è dal gr
. pectineus (nel 1749), deriv. dal class, pecten -inis 'pettine'
. pettinissa e abr. pettenessè), deriv. da pettine. pettinibranchi
angolo della stanza. = deriv. da pettine. pettinifórme, agg
cui andava superba. = deriv. da pettinare. pettirossare (petirossare
camicia', 'gonnella', 'falda'), deriv. da un lat. * pittùla,
scienza che lo c'insegna? = deriv. da pitto, sul modello di fisionomico
triangolo. = voce corsa, deriv. da pitto, pettorale (
= voce dotta, lat. pectoràlis, deriv. da pectus -dris (v.
. = dal napol. petturata, deriv. dal lat. pectus -dris (v
pettorata clarissa e pensierosa. = deriv. da pettoruto, con cambio di suff
voce perugina (attestata nel 1318), deriv. da pètto-, è registr.
della nave verso poppa. = deriv. da pètto [re \, attraverso
= dal lat. pectotvsus, deriv. da pectus -óris (v. pètto
spagn. pedemal 'pietra focaia', deriv. dal lat. petra 'pietra'.
= voce dotta, lat. petulanza, deriv. da petùlans àntis (v
cose che vuoi sfuggire. = deriv. da petulante; cfr. però anche
voce dotta, lat. petulcus, deriv. da petère (v. petere)
contenuta nella petunina. = deriv. da petunina. petunina,
antociano contenuto nella petunia. = deriv. da petunia. petunzè (petuntzè
mezzo dell'alcool bollente. = deriv. da peucedano-, cfr. ingl.
, per il n. 2), deriv. da pevere; cfr. anche
principe sono una peverada. = deriv. da pevere, con lenizione di tipo
ed infondi d'olio. = deriv. da pevere, sul modello del lat
coniella, peverella. = deriv. da pevere, con allusione al sapore
. region. peverella. = deriv. da pevere-, voce registr. dal
gramigna mezza secca. = deriv. da pevere-, cfr. anche pevera2
sm. tose. peveraccio. = deriv. da pevere: voce registr. dal
. = voce ven., deriv. da pevere: è registr. dal
7té£i <; -104 'fungo', deriv. da néx, < x 'piede'.
dotta, lat. scient. petiolatus, deriv. dal class. petiòlus (v
v.). pespóre e deriv., v. peggiore e deriv.
e deriv., v. peggiore e deriv. pe ^ osapròfita, sm.
d'angiolino, pezzaio. = deriv. da pèzzo; cfr. anche lat
morbo di mendici. = deriv. da pezzaio. pezzalana { pèzza
, usata in carderia. = deriv. da pèzzo e pezza. pezzamifìcio
), 1655: pezzamifìcio. = deriv. da pezzame, n. 4,
. = voce calabr., deriv. da pezza, n. 3.
buono e di tristo continuamente. = deriv. da pezza, n. 5.
di formentone resisteva. = deriv. da pezzato. pezzatura2,
fregi e i fili tipografici. = deriv. da pèzzo. pezzày,
non pensò mai più. = deriv. da pezzente. pezzènte (
pezzenti, categoria dei mendicanti. = deriv. da pezzente. pezzenti$mo, sm
ieri la conferenza stampa. = deriv. da pezzente. pezzétta (
= voce napol. (pezzillo), deriv. da pizzo (v. pizzo)
: chi vende pezzuole. = deriv. da pezz [u] ola.
di via pubblica. = deriv. da pezz [u] olo.
del povero popolino. = deriv. da pezz [u \ ola.
foderate all'interno con tessuto. = deriv. da pezzotto-, voce registi-, dal
me ^ o isstaioro. = deriv. da pèzzo, sul modello dei dimin
trevisano peiiòi, plur.), deriv. secondo il d. e. i
giorni suoi culo pezzuto. = deriv. da pezza. pfaffiano,
gr. 7ixat » có <; (deriv. da 7: xàt04 'larghezza')
sorridente della sua faccia. = deriv. da piacente. piacentière (
serena aucidelo 'n cantare. = deriv. da piacente, sul modello di lusinghiero
piacenza o vero alla piacentina. = deriv. dal nome della città di piacenza per
= voce dotta, lat. placentinum, deriv. dal toponimo placentia 'piacenza'.
(apuleio) 'desiderio di piacere', deriv. dal class, placéns -éntis, pari
= voce di area tose., deriv. da piacere2. piacévile e
. da piacere2. piacévile e deriv., v. piacevole e deriv.
e deriv., v. piacevole e deriv. piacevolare, intr. (piacévole
'origine degli scherzi'. = deriv. da piacevole, sul modello di burlesco
non senton poi così. = deriv. da piacevole. piacevolménte (
ha molte persone ingannate. = deriv. da piacibile. piacichìccio,
= voce dotta, lat. piaculàris, deriv. da piacùlum (v. piacolo
lat. piaculum (umbro pihaclu), deriv. da piare 'cercare di placare con
, e nel 1455 a padova), deriv. da una forma gr. biz
intraprendersi nel fervore del morbo. = deriv. da piagare. piagentèro,
/ e'non equisonasse piagentezza. = deriv. da piagente, per piacente.
, per piacente. piagére e deriv., v. piacere e deriv.
e deriv., v. piacere e deriv. piaggellare, tr. (piaggèllo
le mani, s'imbrogliava. = deriv. da piaggellare-, la var. è
al suo fondatore. = deriv. da piaggiare. piàggia (
piaggiale e altezza verticale. = deriv. da piaggia. piaggiamento,
v. plagio); secondo alcuni, deriv. invece da piaggiare1, con evoluzione
e senz'alberi. = deriv. da piaggia, n. 2.
parte di colli piaggiati. = deriv. da piaggia, n. 2.
di piaggine e di adulazione. = deriv. da piaggiare2. piaggio, sm
. piaggia. piagiènte e deriv., v. piacente e deriv.
e deriv., v. piacente e deriv. piagna, sf. region
, da un lat. spianta, deriv. da planus 'piano'; cfr. pialla
. = voce di area senese, deriv. da piagnere. piàgnare,
piagnarèlla. = voce roman., deriv. da piagnere. piagnènte (pari
di piagnisteo dove dovrebbe grandeggiare. = deriv. da piagnere, sul modello di batisteo
facevan rabbia. = deriv. da piagnisteo. piagnistèrio,
concitata e malinconica. = deriv. da piagnere. piagnolènza,
quanto la piagnolènza di pascoli. = deriv. da piagnolente, n. 3.
noiosa piagnoleria della musica. = deriv. da piagnere. piagnolìo,
piagnolio è il suo! = deriv. da piagnere. piagnolóne, agg
e deprecavano le novità. = deriv. da piagnere. piagnolóso,
dio'e la piagnolosa filantropia. = deriv. da piagnere. piagnóne
trista e scelerata. = deriv. da piagnere. piagnonena,
odierni fastidiosi fastidi. = deriv. da piagnone. piagnonismo, sm
, piagnonismo alla rovescia. = deriv. da piagnone. piagnóso,
stridenti, più piagnose. = deriv. da piagnere. piagnucolaménto, sm
né noie, né piagnucolerie. = deriv. da piagnucolare. piagnucolìo, sm
un piagnucolio fastidioso. = deriv. da piagnucolare. piagnucolóne,
region. stiaccino, piagnaccia. = deriv. da piagnucolare-, il n. 3
da un solo fanale piagnucoloso. = deriv. da piagnucolare. piagolóne, sm
= se non è forma erronea, deriv. da piaga1, n. 5,
molta fatica si cura. = deriv. da piaga1-, cfr. lat.
legname più vile. = deriv. da pialla. piallàccio2, sm
vaso è già visibile. = deriv. da piallare. piallato (
mi par molto piallona. = deriv. da piallare, n. 4.
, che è dal tardo plana, deriv. da planare (v. pianare1)
= voce di area tose., deriv. da piana1. pianale,
usciron del pianale. = deriv. da piano3. pianalto, sm
., probabile alter, di pienara, deriv. da piena. pianare1
con pulichette per pianarle. = deriv. da pianare1. pianatóre,
= dal lat. tardo pianca, deriv. da piancus 'dai piedi piatti'(
piancatè, calabr. chiancatu), deriv. da un lat. mediev.;
= voce di area ven., deriv. da piancone.
prima di cimarlo. = deriv. da piano2, col suff. dei
pianellóne (v.). = deriv. da piano2: per il n.
altra nel cortile. = deriv. da pianella, n. 2.
di legnaiuoli aridissime = deriv. da pianella. pianellétta (
applica pianelle per pavimentazione. = deriv. da pianella, n. 2;
velocissimamente e con venti soavi. = deriv. da piano3. pianellóne, sm
ruavo'j'uóv -ó>vo <;) deriv. da fluavé ^ ia (v.
t7; s 'errante, vagante', deriv. da itxavàto 'vado errando'(di etimo
foro per farvi passare il capo), deriv. dal gr. 7cxavv; tr;
pianete, banderaio. = deriv. da pianeta2. pianetale (
mio gran male. = deriv. da pianeta1. pianetino,
fr. planétisation (nel 1950), deriv. da pianète (v.
lat. planitia (e planitxes), deriv. da planus (v. piano2)
. piano2). pianfòrte e deriv., v. pianoforte e deriv.
e deriv., v. pianoforte e deriv. piangènte (part. pres
'piangeria': piagnucolamento. = deriv. da piangere. piangévole (
'piangicona -one': piagnona -one. = deriv. da piangere. piangiménto, sm
prossime a quelle ridarelle. = deriv. da piangere. pianginònna,
in un'altra gran piazza. = deriv. da piangere. piangióso (piangóso
a chi udiva e vedea. = deriv. da piangere. piangire (piancire
li giorni loro menavano piangitizi. = deriv. da piangere. piangitóre, agg
e così piangiuola. = deriv. da piangere. piangiutina,
mamma la sculacciò. = deriv. da piangere, con sovrapposizione di piagnucolare
cagione. = voce senese, deriv. da piangolare. piangoléggio2,
andai salvo finora. = deriv. da piangolare. piangolènte (piangiolènte
grande indizio di divinitade. = deriv. da piangolare, per incr. con
a chi gli sente. = deriv. da piangolare. piangolóne {
e di raggi di luna. = deriv. da piangolare, sul modello di piagnucolone
vita con continue lagrime. = deriv. da piangolare. piangóso,
stare tutta la notte. = deriv. da piano2. pianificàbile,
= voce di origine sett., deriv. da pianai, sul modello di
e soffocato la musica. = deriv. da piancp. pianiamo2,
una connotazione polemica). = deriv. da pianos. pianista,
tenuti all'impiedi. = deriv. da piano6. pianisticaménte, aw
che ci sia. = deriv. da pianista. piani$ ^
. tardo de plano 'in forma extragiudiziaria', deriv. dal class, plànum (v
inizio della cre scita', deriv. da planter 'piantare'.
lungo zazzerone spiovente sulle spalle. = deriv. da pianoforte. pianòla,
= voce commerciale americ., deriv. da piancfi. piallóne, sm
, dal lat. tardo planurium, deriv. da plànus (v. piano2)
]: 'pianottolo': pianerottolo. = deriv. da pianerottolo, con aplologia.
gli dimanda di suo nome. = deriv. da piantare. piantadure,
passato nel linguaggio scient.), deriv. da pianta 'pianta del piede', con
più forza a ingrossare. = deriv. da pianta. piantale1,
fili difettosi o sporchi. = deriv. da pianta. piantandòmino,
con gran diletto esercitate. = deriv. da piantare1, con evoluzione semantica incerta
appresso un gran piantatoio. = deriv. da piantare. piantatóre (
= voce diffusa in sardegna, deriv. da piantare, col suff.
col suff. dei nomi d'azione deriv. da verbi frequent. piantèlla
da un rullo metallico. = deriv. da pianta, per la forma.
fame la speculazione. = deriv. da pianta; cfr. anche sicil
per esaminarne le convenienze. = deriv. da piantina, n. 1.
di un modesto canone. = deriv. da pianta. pianto1 (
= lat. tardo planctus ùs, deriv. da piangere (v. piangere
passare dall'alleanza all'aggressione. = deriv. da piantone1. piantonàio, sm
a loro i passeggiatoi. = deriv. da piantone1. piantonaménto1,
per il class, plantio -ónis, deriv. da pianta (v. pianta)
fr. planton (nel 1790), deriv. daplanter 'piantare', con allusione al
piantoni, cultore di piantonaie. = deriv. da piantone *, sul modello di
lai de'due amanti'. = deriv. da pianto2. piantumazióne,
per formare viali e giardini. = deriv. da piantarne, col suff. dei
del vostro piantume. = deriv. da pianta-, cfr. anche piantime
= lat. mediev. * pianura, deriv. dal class, planus (v.
sicil. pianussa (e pianuzza), deriv. dal catal. piatussa (v
. = dal ted. piarist, deriv. dal lat. eccles. [scholarum
'articolazione'. piascévole e deriv., v. piacevole e deriv.
e deriv., v. piacevole e deriv. piasentina, v. piacentina.
, v. piacentina. piasére e deriv., v. piacere e deriv.
e deriv., v. piacere e deriv. piasìbile, v. piacibile.
. = dal portogh. piagaba, deriv. da una voce tupì.
. = dal polacco piastowie, deriv. dal nome piast del capostipite della
faceva armature dette piastre. = deriv. da piastra1, n. 4.
auro era tutto piastrato. = deriv. da piastra1, col suff. del
piastrelle; piastrellista. = deriv. da piastrella, n. 4.
rivestimenti smaltati, decorati. = deriv. da piastrella, n. 4;
blocco dalla cava. = deriv. da piastra1. piastricciano, sm
da far questo piastriccico. = deriv. da piastriccio. piastrìccio,
/ di solimati e arsenici. = deriv. da piastr [iccio], con
delle piastrine del sangue. = deriv. da piastrina, n. 3.
piastre di metallo. = deriv. da piastra1. piastrinopatìa,
. 000 per mm3. = deriv. da piastrina, n. 3.
allineate in cantina. = deriv. da piastrone1, col suff. del
moda del sec. xix), deriv. da piastrone1, n. 1;
ha mescolata rosseza e purpurietà. = deriv. da piastra1, n. 13.
me ^ aruola piataiuolo. = deriv. da piato. piatanza1,
o di milizia. = deriv. da piato. piatiménto,
v. piattonata. piatone e deriv., v. piattone e deriv.
e deriv., v. piattone e deriv. piatosaménte, aw. ant
turbini infocati di palle. = deriv. da piattaforma, n. 11.
dalla piattaia rilucente. = deriv. da piatto2. piattàio,
= voce di area centr., deriv. da piatto1, con doppio suff
di qualsiasi pietanza. = deriv. da piatto2. piatteggiare,
, della val di chiana), deriv. da piatto1, per la forma.
di petrolio e piattelle. = deriv. da piatta2, n. 1.
di dentro rosso. = deriv. da piatto1, per la forma,
immensa per noi. = deriv. da piatto2. piattéro,
= voce di area ven., deriv. da piatta1, n. 1.
vedeva, da tanta piattezza. = deriv. da piatto2. piattièllo,
...: piattaia. = deriv. da piatto2. piattina,
e nelle macchine a platina. = deriv. da piatto1. piattinàio, sm
metallo per le piattine. = deriv. da piattina, n. 3.
fr. piatititele (nel 1694), deriv. da plat 'piatto'(v.
: sorta di fichi autunnali. = deriv. da piatto1. piattolone, sm
ribaldo, santinfizza e gabbadei. = deriv. da piattola. piattonare, tr
e riaccompagnava in casa. = deriv. da piattonare. piattonato (
e di piattoni. = deriv. da piattola), con cambio di
. della val di chiana), deriv. da piatto1, con riferimento all'abitudine
spade là dal lombo. = deriv. da piatto1, sul modello di carponi
con doppio suff. piaxére e deriv., v. piacere1 e deriv.
e deriv., v. piacere1 e deriv. piaza e deriv., v
. piacere1 e deriv. piaza e deriv., v. piazza e deriv.
e deriv., v. piazza e deriv. piazére e deriv., v
. piazza e deriv. piazére e deriv., v. piacere e deriv.
e deriv., v. piacere e deriv. piazza (ant. piàccia,
azione, lite da piazzatoli. = deriv. da piazzai [u] olo.
solito riscontro del piazzaiuolo. = deriv. da piazza, con doppio suff.
deserto di una chiesa. = deriv. da piazza. piazzaménto, sm
alla piazzaria. = deriv. da piazzato, n. 2.
gualdari o piazzali. = deriv. da piazza. piazzaròlo,
di muro a secco. = deriv. da piazza. piazzata,
nella semente, sui capelli. = deriv. da piazza. piazzatello, sm
un piazzatello di napoli. = deriv. da piazza, con doppio suff.
stessi hanno presso di esso. = deriv. da piazza, sentito come pari.
lavori con più agio. = deriv. da piazzare. piazzeggiare,
e chi lo riceve. = deriv. da piazza. piazzése (
ti anato. = deriv. da piazza-, il signif. n
fatto cortesia. = deriv. da piazza. piazzino,
lettere, sbertucciando il gobbo. = deriv. da piazza. piazzista, sm
virtù di piazzista. = deriv. da piazza, n. 9.
che io vada piazzoni. = deriv. da piazza, sul modello di carponi
levigate e taglienti. = deriv. da piazza. piazzuòla,
fr. [màt à] pible, deriv. dalla forma merid. pible (
il carbone, ecc. = deriv. da pica2. picada, sf
= adattamento del portogh. picada, deriv. da picar 'pungere; tagliare'
= dallo spagn. picador, deriv. da picar 'pungere', di
come l'africane vittorie. = deriv. dal toponimo fr. picardie, forse
. picardia 'azione disonesta, inganno', deriv. da picaro (v. picajro)
spagn. picardear 'raccontare fandonie disoneste', deriv. da picaro (v. pi caro
. piccardo. picare e deriv., v. piccare e deriv
deriv., v. piccare e deriv. picarescaménte (piccarescaménte),
. = dallo spagn. picaresco, deriv. da picaro (v. picaro)
poi subito costituzione. = deriv. da piccarti1. piccàglia1, sf
piccaglie de la borsa. = deriv. da piccare3. piccàglia2, sf
/ sempre piace e diletta. = deriv. da piccare1, n. 6.
innamorati che di parenti. = deriv. da piccare5. piccanaso,
: 'piccanèllo': grappolo isolato. = deriv. da piccare3; cfr. trentino pica
dallo spagn. picardta 'malizia, furberia', deriv. da picaro (v. pi
alla venerazione dell'eucaristia. = deriv. da piccardo, in quanto corrente ritenuta
. = dal fr. picard, deriv. da picardie; per il n.
l'attesta nel sec. xx); deriv. da piccare1 nel senso di '
l'àncora piomba nel mare. = deriv. da piccare3. piccaro e
. da piccare3. piccaro e deriv., v. picaro e deriv.
e deriv., v. picaro e deriv. piccaròcca, sf. strumento
la prima piccata del becco. = deriv. da picca1. piccata2, sf
le darebbe una piccata. = deriv. da piccare2. piccata3,
chiunque si fosse i panni. = deriv. da piccare1, nel senso di 'pungere'
picatura del manto papale. = deriv. da piccare3. piccatura3,
gola e de la squilanzia. = deriv. da piccare1, nel senso di 'beccare'
uniforme del gas. = deriv. da picchetto1. picchettàggio2,
picchettaggio alla citroen. = deriv. da picchetto2, sul modello dell'ingl
. da picchetto2. picchettai e deriv., v. picchiettare e de
. = dal fr. piquet, deriv. da piquer (v. piccare1)
. = dallo spagn. piquete, deriv. da pica 'picca, punta', con
. = voce lucch., deriv. da picchiare1. picchia2,
d. e. i.), deriv. da un lat. volg.
= voce di area centrale, deriv. da picchio2, con doppio suff
come tante mosche sur miele. = deriv. da picchiare2. picchiatèllo1,
so che città nemica. = deriv. da picchiata2, con accostamento a picchiatello1
picchiatoio sulla porta. = deriv. da picchiare1, n. 1.
brizzolate e picchierate tutte. = deriv. da picchiato, n. 6.
. = dal fr. piqueur, deriv. da piqué 'picca1'; cfr. anche
svegliato e ha la picchierella. = deriv. da picchiare1. picchierellare1, intr
pungetto col suo pichiarello. = deriv. da picchiare1. picchiétta, sf
manfricoli. = voce umbra, deriv. da picchiettare, con allusione alla
di navi proprie. = deriv. da picchiettare, n. 5;
lumini rossi nel buio. = deriv. da picchiettare. picchiétto1,
o delle caldaie. = deriv. da picchiare1, sul modello di raschietto
zagaia. = voce roman., deriv. da picchiare1. pìcchio *
picchio al nostr'uscio. = deriv. da picchiare1. picchiola,
le sgusciature dei cinghioni. = deriv. da picchiottare. picchiòtto1,
, si estraggono le castagne. = deriv. da picchiare. picchiòtto2, sm
: un picchiottolare continuato. = deriv. da picchiottolare. picchiòttolo (picchiòttoro
tutto puntolini fitti fìtti. = deriv. da picchiolato, con ampliamento di suff
di [appiccicare. piccicare2 e deriv., v. pizzicare e deriv.
e deriv., v. pizzicare e deriv. piccicaruòlo, v. pizzicaiuolo
]: 'piccichino': appiccichino. = deriv. da piccicare1. piccicóne, sm
come le mosche. = deriv. da piccicare1. piccinaco,
/ tra gente e gente. = deriv. da piccino. piccinàcolo (piccinnàcolo
minimum est sequimur'. = deriv. da piccinaco, con suff. dimin
vertì a chiamarlo così. = deriv. da piccino, n. 8.
nell'analisi di quelle piccinerie? = deriv. da piccino. piccinézza, sf
'piccinezza': astratto di piccino. = deriv. da piccino. piccinina, sf
e meschinità di animo. = deriv. da piccinino. piccinino piccinnino
la piccinità in ogni cosa. = deriv. da piccino. piccino (
porte per introduzione del vino. = deriv. da picciolo! 2.
dall'altra disonesta. = deriv. da picciolo1. picciolare (
sopra il picciuolo. = deriv. da picciolo, sul modello di peziolare
corredate di picciuolo o gambo. = deriv. da picciolo. picciolato2 (picciuolato
le forinole de'cirimoniali. = deriv. da picciolo1. picciolière, agg
t'hanno santo gridato. = deriv. da picciolo1. picciolità,
: 'puerizia': la picciolità. = deriv. da picciolo1. picciolluto
di picciuolo grosso e lungo. = deriv. da picciòlo. piccióna, sf
casca sempre qualche penna. = deriv. da piccione. piccioncino,
pipio -ónis (v. pippione), deriv. da pipi are 'pigolare'(di
{ picciuttarìa propr. 'ragazzata'), deriv. da picciotto1: è registr. dal
è degli uccelli teneri. = deriv. da piccione), con suff.
= voce di area sett., deriv. da piccino, con ampliamento di
v. picciolezza. picciuòlo e deriv., v. picciolo e deriv.
e deriv., v. picciolo e deriv. picco1 (pico),
della lor tragica sorte. = deriv. da piccolol. piccolaménte,
rifà la vita sua. = deriv. da piccolo1. piccolino (
non vedi lume. = deriv. da piccone1. picconalo2 (
sieno condannati i comperatoli. = deriv. da piccone2. picconare1, intr
una picconata sullo stomaco. = deriv. da piccone1. picconatóre
portare a piccone. = deriv. da picco2, con suff. accr
picconiere io sono. = deriv. da piccone1. picconière2,
cose mandare ad esecuzione. = deriv. da piccone2. piccosàggine, sf
non otterrete mai nulla. = deriv. da piccoso. piccosità,
sussiego, di piccosità. = deriv. da piccoso. piccóso,
questo suonare assai biasimo. = deriv. da picca2. piccòta,
= dallo spagn. picota, deriv. da pica (v. picca1)
. piccóssa, ferrarese pigozza), deriv. da picco2. piccozzino, sm
voce dotta, lat. umanistico piceaster, deriv. dal class, picea (v
per li octo punch. = deriv. da piceo1. piceìna,
excelsa). = voce dotta, deriv. dal nome del genere picea (v
area pistoiese (pigeila e piggelló), deriv. da picea per incrocio con piella
petrolio. = voce dotta, deriv. dal lat. pix picis (v
= voce dotta, lat. pieeós, deriv. da pix picis (v. pece
e. i. pichiare e deriv., v. picchiare1 e deriv.
e deriv., v. picchiare1 e deriv. pichiarèllo, v. picchierello
. e. i. picino e deriv., v. piccino e deriv.
e deriv., v. piccino e deriv. pìcio, sm. dial.
. anche pinco1. pìciolo e deriv., v. picciolo e deriv.
e deriv., v. picciolo e deriv. piciótto, sm. omit.
= adattamento dell'ingl. picklage, deriv. da [to] pickle '
dotta, lat. scient. pycnidium, deriv. dal gr. xuxvó <;
., attesta nel 1802) pycnite, deriv. dal gr. 7ivxvó ^ 'denso
ossi. = voce dotta, deriv. dal lat. pix picis (v
malvasia. = voce friulana, deriv. da piccolo1, con allusione alle
, v. piccolito. pìcollo e deriv., v. piccolo1 e deriv.
e deriv., v. piccolo1 e deriv. picóllo (piccóllo, picólo)
pecullo). picolo1 2 e deriv., v. piccolo1 2 e deriv
deriv., v. piccolo1 2 e deriv. picène, v. piccone1.
comp. dal pref. pico- (forse deriv. dallo spagn. pico 'piccola quantità'
in prevalenza da picotite. = deriv. da picotite. picòto,
picoti. = voce ven., deriv. da picca1. picòzza,
bovini e ovini. = deriv. da. picco2, per la forma
a perforare gli alberi. = deriv. da pico1, con suff. dimin
presenza di acidi). = deriv. da picrammico. picràmmico, agg
della polvere comune. = deriv. da picrico-, cfr. ingl.
di argento, disinfettante. = deriv. da picrato. pìcrico,
freschi. = voce dotta, deriv. dal gr. rcixpó <; 'amaro'
dal gr. tiixpu; -1005 'cicoria', deriv. da mxpót; (v
derivato dall'acido picrico. = deriv. da picr{ico \, col suff.
ingl. piente (nel 1814), deriv. dal gr. tii
decomposizione della picrotossina. = deriv. da picrot [oss] ina.
stessa formula della picrotina). = deriv. da picrotossina. piotavi,
v. pittima. pictografìa e deriv., v. pittografia e deriv.
e deriv., v. pittografia e deriv. plotoni, v. pittoni
con uno 'piperidinico'. = deriv. da pi \ peri \ dina.
familiare, pidocchiale diremmo. = deriv. da pidocchio. pidocchiara,
esemplari delle vere pidoccherie. = deriv. da pidocchio. pidocchiétto, sm
l'ora del votapentole. = deriv. da pidocchio. pidocchino2, v
, per il class, pediculósus, deriv. da peducùlus (v. pidocchio)
di raccomandarsi al governo. = deriv. da pidocchio. pidoglióso,
= voce di area romagn., deriv. dalla forma dial. sett.
pére le palùmmo. piedestallo e deriv., v. piedistallo e deriv.
e deriv., v. piedistallo e deriv. piedestante (piede stante)
. = voce lucch., deriv. da pèdica, n. 2 (
si gitta in quel bacino. = deriv. da piede, sul modello di carponi
spezzarsi o incrinarsi. = deriv. da piegabile. piegacìglia, sm
il nome di 'piegaggio'. = deriv. da piegare. piegàia,
terreno sodo della vigna. = deriv. da piega. piegalame,
, fin quasi al suolo. = deriv. da piega. piegaménto,
i fogli stampati. = deriv. da piegare. piegata,
tela dello staccio. = deriv. da piegare. piegatondino,
piegatura dei fogli stampati. = deriv. da piegatore, sul modello di legatoria
nemico, di nuovo rientreranno? = deriv. da pieggio-, cfr. lat.
, sf. piegarola. = deriv. da piegare. pieghettaménto,
più esperto e più mordente. = deriv. da pieghevole. pieghevolménte,
grembiulone di seta nera. = deriv. da piega. piegrìzia,
renale. = voce dotta, deriv. dal gr. tcuexoc; 'bacino'.
dotta, lat. scient. pyelitis, deriv. dal gr. tcue- xo <
vero e proprio 'ammutinamento'. = deriv. da p. l., sigla
per esser al tomiamento. = deriv. da piemonte. piemonte,
un pendio poco rapido. = deriv. da piemonte. piemonteseménte,
personaggi di soldati. = deriv. da piemontese1. piemontesista,
alle popolazioni di parlata piemontese. = deriv. da piemontesismo, n. 1.
probo, di poche parole. = deriv. da piemontese1. piemontesità,
'genus'piemontese. = deriv. da piemontese1. piemontesi?
stessa cerchia di uomini. = deriv. dal nome della regione piemonte.
ai più devoti piemontisti. = deriv. da piemontismo. piemontite,
e in altre località. = deriv. da piemonte-, voce registr. dal
laziale (pinara a velletri), deriv. da piena, sul modello di fiumara
. da pieno1. pienàrio e deriv., v. plenario e deriv.
e deriv., v. plenario e deriv. pienato (part. pass,
scienza ed arte e disciplina. = deriv. da pieno1. pienipotéri,
= dal lat. pienxtas -àtis, deriv. da plènus (v. pieno1)
; (plur. iltepisei;), deriv. da iltepta 'pieria', nome della
sopra la via nuova. = deriv. da pierla, var. di piella
qualche pierrottata della littlewood. = deriv. dal fr. pierrot (v.
= dal lat. pietas -àtis, deriv. da pius (v. pio1)
ver'la piu rengraziosa. = deriv. da pietà, attraverso il provenz.
non abbraccian lo stomaco. = deriv. da pietà (in quanto cibo dato
sostanzioso e di compatto. = deriv. da pietanza2. pietanzina, sf
= dal ted. pietist (deriv. dal lat. pietas 'pietà'),
= dal fr. piéton, deriv. da pied 'piede'. pietosaménte
sei in su le pietosarie. = deriv. da pietoso. pietosità, sf
pigliare con le molle. = deriv. da pietoso. pietóso (
pietosetto anzi che no. = deriv. da pietà-, cfr. anche lat
subito in minuta pietraglia. = deriv. da pietra. pietràia (
petraia di 227 'no'. = deriv. da pietra. pietràio,
ghiaia di fiume alquanto grosseria. = deriv. da pietra. pietraie, sm
'a guatar lo pescio'. = deriv. da pietra. pietraluna,
oscuro che formava la città. = deriv. da pietra. pietràngola, sf
ma anche calabr. petràngula), deriv. da pietra. pietraròlo, sm
lungo i piani della costruzione. = deriv. da pietra, sul modello del romagn
tradimento la pietrata. = deriv. da pietra. pietrato,
del cortile. = deriv. da pietra. pietrefatto,
quella purezza essenziale. = deriv. da pietra-, per gli esempi ant
degli intellettuali? = deriv. da pietra. pietriccio,
di cotesto individuo. = deriv. da pietra. pietrificante (
umano che ne pilota. = deriv. da pietra-, cfr. però lat
o anche del legno. = deriv. da pietra. pietriti,
. = dal lat. petrósus, deriv. da petra (v. pietra)
, dal lat. * piicta, deriv. da plicàre (v. piegare)
. = voce senese, deriv. da pieve. pievalente, agg
vj: chiesa pievanale. = deriv. da pievano. pievanìa (
pievania che chiedeva'. = deriv. da pievano. pievano (piovano
provava a quello spettacolo. = deriv. da pieve. piève (
v.). pièspo2 e deriv., v. pieggio e deriv.
e deriv., v. pieggio e deriv. piezoclà§i (piezociàzio),
pressione arteriosa). = deriv. da piezografo. pirògrafo,
, di pèzzo. pièzzo e deriv., v. pieggio e deriv.
e deriv., v. pieggio e deriv. pifanìa, sf. ant.
pìfaro, pìfero, pìffano, pìffaro e deriv., v. piffero e deriv
deriv., v. piffero e deriv. pìffera (pìfara, pìffara
e sublimemente alle genti. = deriv. da piffero; la var. è
bruschi e del cortesella. = deriv. da piffero. pifferatóre, sm
pigliare gli angoli. = deriv. da biffa1, per accostamento a piffero
= dal medio-alto ted. pifer 'fischiatore', deriv. da pfeiffen 'fischiare', di origine
cheioni. = voce dotta, deriv. dal gr. 7tityr, 'natiche,
= dal fr. pigamon, deriv. dal tal. tardo pigànum (v
v. picara. pigare e deriv., v. piegare e deriv.
e deriv., v. piegare e deriv. pigargo (ant. piagargo
anche per diversi giorni. = deriv. da pigo2. pigato,
= voce di area sett., forse deriv. da piedi, per picco2,
il nome di pigelleto. = deriv. da pigello. pigèllo1,
troppo grosso e spesso. = deriv., per sincope, da pingere2.
v. pigione1. piggióre e deriv., v. peggiore e deriv.
e deriv., v. peggiore e deriv. pigheale, v. pigale
v. pigale. pìghero e deriv., v. pigro e deriv.
e deriv., v. pigro e deriv. pighertà, sf. ant.
tardo pigritas -àtis (glosse), deriv. da piger (v. pigro)
contro il bancone dei rinfreschi. = deriv. da pigiare1. pigiaménto, sm
, ma in vano. = deriv. da pigiare1. pigiatóio, sm
la sabbia; battola. = deriv. da pigiare1. pigiatóre,
= voce di area fior., deriv. da pigiare1. pigio,
(v. pigione2). = deriv. da pigiare1. pigìo, sm
un pigìo di vizi. = deriv. da pigiare1. pigionàcolo,
= voce di area pist., deriv. da pigionel. pigionale (pegionale
in podere da poco. = deriv. da pigione *. pigionante
poco oltre il 1844. = deriv. da pigione1, col suff. del
in una sola parochia. = deriv. da pigionante. pigionare (
= voce di area tose., deriv. da pigione1. pigióne1 (
castagne per dispiccare la buccia. = deriv. da pigiare1. pigióre,
coll'esigenza delle azioni superogatorie. = deriv. da pigliare, n. 25.
in quasi divina innocenza. = deriv. da cipiglio (v.),
affascia. = voce versiliese, deriv. da pigliare. pigmàico, agg
dalla statura ridotta. — deriv. da pigmeo. pigmentale, agg
.): cromatoforo. = deriv. da pigmento. pigmentare,
lat. pigmentarius 'venditore di unguenti', deriv. da pigmentum (v. pigmento)
scolorite dai secoli. = deriv. da pigmento. pigmentazione,
la discontinuità dei movimenti. = deriv. da pigmentare. pigmentìfero, agg
= voce dotta, lat. pigmentum, deriv. dal tema di pingére 'dipingere,
continiva. = voce dotta, deriv. dal lat. pigmentum (v.
propr. 'alto un cubito', deriv. da 7: uy|ay; '
ai pigmidi africani. = deriv. da pigmeo, col suff. che
femm. sostant. di pinèus, deriv. da pinus (v. pino1)
detto anche pinolo. = deriv. probabilmente dal toponimo pignano (presso
= voce di area nord-orientale, deriv. da pigna1-, cfr. venez
e pone polvere. = deriv. da pigna1. pignaròlo, agg
romagn. pignaròl (nel 1879), deriv. da pigna (v.
v. pigna1). pignata e deriv., v. pignatta e deriv.
e deriv., v. pignatta e deriv. pignatèlla, sf. numism.
= dal fr. pignatelle, forse deriv. da pignate 'pignatta', con allusione
a bologna, nel 1200), deriv. da pigna1, per la forma;
rialto, un catino. = deriv. da pignatta. pignattata (pignatata
nicolò lomellino patron della mora. = deriv. da pignatta, n. 7.
pinza di roba allegòrica. = deriv. da pignocco. pignoccato (
de pionbo a destillare. = deriv. da pignolo1, per la forma delle
) pedanti, esigenti, meticolose. deriv.: pignoleria, pigno
laggine. = deriv. da pignolo2. pignolata,
/ di mia ragione. = deriv. da pignolo1: cfr. anche sicil
/ baracani, frustani. = deriv. da pignolo1. pignoleggiare,
) pedanti, esigenti, meticolose. deriv.: pignoleria. monelli, 2-522
capaci di queste pignolerie. = deriv. da pignolo2. pignolésco,
minuzioso e meticoloso; pedantesco. = deriv. da pignolo2. pignolétto, sm
piccole, dure e allungate. = deriv. da pignolo1, con allusione alla forma
l'italia superiore. = deriv. da pignolo1, con allusione alla forma
, sfruttato, vecchio filosofo. = deriv. da pigna1: cfr. anche pinolo
occorrenze d'una dimane. = deriv. da pignolo2. pignóne1,
lat. volg. * pinnìo -ónis, deriv. dal class, pinna 'sommità
. = dal fr. pignon, deriv. da pigne (v. pigna1)
. = dallo spagn. pinón, deriv. da pina (v. pigna1)
sicurezza del suo credito. = deriv. da pignorare, sul modello di locatario
= voce dotta, lat. pigneraticxus, deriv. da pignerdre (v.
. = voce romagn., deriv. da pigna1. pignòtta (
connessa con pigna1-, secondo altri, deriv. da pagnotta (v.),
a piangere sulla loggia. = deriv. da pigolare. pigolio, sm
= dal lat. * pedicullus, deriv. dal class, pedicùlus 'peduncolo'
pigoloni, avidi. = deriv. da pigolare. pigolóne2 (
, (della val di chiana), deriv. da. piviere, con accostamento
sarebbe intesa. = voce senese, deriv. da pegola (v.),
di area ven. e tose., deriv. dal lat. picus (v.
e in barbariche desolazioni? = deriv. da pigro. pigtióre, agg
= voce dotta, lat. pigritia, deriv. da piger (v. pigro)
a noi bianchi europei. = deriv. dal lat. pigritia (v.
i figliuoli pigrosi. = deriv. da pigro. piiano,
luoghi. = voce turca, deriv. dal gr. 7rnrus 'braccio'; è
fabbricazione della carta. = deriv. da pila1, n. 6;
= voce dotta, lat. pilànus, deriv. da pilum (v. pilo1)
dotta, lat. scient. pilatis, deriv. dal class, pilus (
pilatis, dal class, pilàtis, deriv. da pila (v. pha3)
= dallo spagn. pilar, deriv. da pila 'pilone'. pilare4 {
= dall'emil. pilarén, deriv. da pilar (v. pilare *
.. meandri intrecciatissimi. = deriv. dapilastro. pilastrazióne, sf
.. e pilastrazióne. = deriv. da pilastro, col suff. dei
dialisi del femore. = deriv. da pilastro. pilastrino,
dodici staia per ciascuna. = deriv. da pila1. pilateggiare,
. di pilatt 'sciatto, sciamannato', deriv. dall'espressione parè la serva ad pilàt
= voce dotta, lat. pileàtus, deriv. da piléus (v. pileo)
lat. volg. * piligjum, deriv. da * peligus per il gr.
stampi 0 pirelli. = deriv. da pila1, n. 2,
voi fare un pilenzino. = deriv. da pilo, per pelo (v
alla pilatura del riso. = deriv. da pilare4; cfr. anche fr
, v. pigliare. piliccia e deriv., v. pelliccia e deriv.
e deriv., v. pelliccia e deriv. piliciano (pillicano), sm
neutro sostant. di un * pilaris, deriv. dal class, pila (v.
insolubili in acqua. = deriv. da piligano. piligano,
aghetti cristallini. = voce dotta, deriv. dal gr. 7: ixtvo?
pyliùs, dal gr. iluxto?, deriv. da iiuxo? 'pilo'.
. pilla 'terra nera'. pilla2 e deriv., v. pila1 e deriv.
e deriv., v. pila1 e deriv. pillàcchera { pilàcchera, pillàccara
al pelo delle natiche. = deriv. da pillacchera, per incr. con
sulla carne pillaccorosa. = deriv. da pillàccoro. pillare1 (pilaré
anche lat. pilàre. pillare2 e deriv., v. pigliare e deriv.
e deriv., v. pigliare e deriv. pillare3, v. pilare *
dua pillate colle mazzeranghe. = deriv. da pillo1. pillato (
= voce di area pist., deriv. da un lat. * perligare,
. = voce bologn., forse deriv. da pillare, per pigliare, sul
. p illìcci a e deriv., v. pelliccia e deriv.
e deriv., v. pelliccia e deriv. pìllio, v. piglio2
pillola! aforistici. = deriv. da pillola1. pillolame,
generi di pillole. = deriv. da pillola1. pillolare ipillularé
pillulare con lo stercorario. = deriv. da pillola1. pillolàrio (
corpo simile alla madre. = deriv. da pillola1, n. 3.
in una volta. = deriv. da pillola1. pillolo (
colpo di pillora, sassata. = deriv. da pillora, per pillola1, n
4. pillo tare e deriv., v. pillottare1 e deriv.
e deriv., v. pillottare1 e deriv. pillotta1 (pilétta),
nel 1120) e spagn. pelota, deriv. dal lat. pila 'palla'(
143]: pillottalo. = deriv. da pillotta1. pillottaménto,
, irraggiate, rabescate. = deriv. da pillotta1. pillottatóre (
= voce di area pist., deriv. da pillcp (per pilo2),
suff. dimin. pìllula e deriv., v. pillola e deriv.
e deriv., v. pillola e deriv. pilo1 (disus. pillo
a quella della pilocarpina. = deriv. da pilocarpina. pilocarpina, sf
= voce di area ven., deriv. dal lat. pila (v.
. = dal fr. pilonner, deriv. da pilon 'pestello'. pilóne1 (
gr. 7tjxo » v -tì>vo$, deriv. da 7tuxy) 'porta';
. = voce di origine corsa, deriv. dal lat. pilus 'pelo'.
pilosisme (nel sec. xix), deriv. dal lat. pilósus (v
. peloso). pilóso e deriv., v. peloso e deriv.
e deriv., v. peloso e deriv. pilósso, sm. numism.
). pilottare3 e deriv., v. pillottare1 e deriv.
e deriv., v. pillottare1 e deriv. pilòtto, v. pilota
i cardi da garzare. = deriv. da piluccare, n. 7.
i macelli che incontrava. = deriv. da piluccare. pilùcola,
dotta, lat. scient. pilularia, deriv. dal class. pilùla (v
= voce onomat. piniàccio e deriv., v. piumaccio1 e deriv.
e deriv., v. piumaccio1 e deriv. pimantrène, sm. chim
pinico. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. pi [
, solidifìcabile nell'aria. = deriv. da pimar [icó \.
estere dell'acido pimelico. = deriv. da pimel [ico); è
dotta, lat. scient. pimelea, deriv. dal gr. 7: i
. pimelea) e e * xu
dotta, lat. scient. pimelia, deriv. dal gr. mpexr ^ 'grasso
bibasico. = voce dotta, deriv. dal gr. mpexr; 'grasso,
tessuto adiposo. = voce dotta, deriv. dal gr. 7u|aexy; '
x£xa » òr (<; 'adiposo', deriv. da 7ii|a£xr (s (v.
dotta, lat. scient. pimeiosis, deriv. dal gr. 7ii [aexrì
e pimentoso fremito di lotta. = deriv. da pimento1. pìmfete,
, v. pinfete. pimmèo e deriv., v. pigmeo e deriv.
e deriv., v. pigmeo e deriv. pimpante, agg. elegante,
(nel sec. vii), deriv. dal lat. tardo pèpo -ónis 'popone'
= dal lat. tardo plumbio -ónis, deriv. da piumbum (v. piombo1
lat. pimpléus (o pipiéus), deriv. dal toponimo pimpla, che è
(nel sec. xiii), deriv. da pino (v. pino1)
pinàccio buono, pelosiccio. = deriv. da pino1-, v. anche pinaiolo2
dotta, lat. scient. pinacoides, deriv. dal gr. mvaxoeisr (
ottiene dai pinacòli per disidratazione. = deriv. da pinacòlo-, cfr. ingl.
etilenico. = voce dotta, deriv. dal gr. 7: iva!
. chim. pinacolina. = deriv. da pinacol [ind \.
idrogenazione di certe aldeidi. = deriv. da pinac [òlo \.
, in riva all'abisso. = deriv. da pino1, sul modello di abetaia
= voce di area tose., deriv. da pina1. pinaiòlo2, sm
. [pinaiolo, pinagliòlo), deriv. da pino1-, v. anche pinaccio2
essenziali. = voce dotta, deriv. dal nome del genere pinus (v
urlavano scarmigliate nella furia. = deriv. da pino1, con doppio suff.
) e fior, { pinarino), deriv. da pino1; v. anche
= voce di area tose., deriv. da pina1. pinaròlo2, sm
. = voce di area senese, deriv. da pino1-, v. anche
passata nel linguaggio scient.), deriv. da pinus (v. pino1)
una particolare consistenza. = deriv. da pina1, attraverso le espressioni compatto
senza cervello, una pincellaccia. = deriv. da pineta1, con doppio suff.
te, il mio pincèllo? = deriv. da pinc{i \ ol, con suff
imbarazza e dà soverchio intrico. = deriv. da pinco1, con doppio suff.
volgare dell''equisetum sylvaticum'. = deriv. da pinco1, con allusione alla forma
nel signif. di 'bambino'attestato nei deriv.); v. anche pincara e
carrozzoni a litanie. = deriv. da pinc{i \ ol, con doppio
. = voce di area sett. deriv. da una var. * pincia per
pincionaia / ha sito. = deriv. da pincione, sul modello di colombaia
l'ottenne pel primo. = deriv. dal nome dell'industriale inglese pincoffs.
pincone. = formazione popol., deriv. da pinco1. pincóna, sf
azione da pincone. = deriv. da pincone. pinconare, tr
voce di area aretina (pinconaria), deriv. da pincone-, voce registr.
= voce di area pist., deriv. da pincone. pìncoro, sm
= voce di area lucch., deriv. da pinco1, con suff. dimin
pindaricus, dal gr. ilivsàpixos, deriv. da ilivsapo <; 'pindaro'; cfr
dotta, lat. scient. pinealis, deriv. dal class. pinéa (v
= voce di area lucch., deriv. da pinella1. pinelliano,
preparazione di resine sintetiche. = deriv. da pin [anó \; voce
= voce dotta, lat. pinéus, deriv. da pinus (v. pino1)
= voce dotta, lat. pinétum, deriv. da pinus (v. pino1)
lì al rastrello de fuore. = deriv. da pingeré2, nel signif. di
sordità] vagliono molto. = deriv. da pigna1 (v.).
a piacenza, nel 1266), deriv. da un lat. tardo * pendicdre
. (ping-pong, nel 1900), deriv. da ping 'sibilo, fischio [
voce dotta, lat. pinguido -inis, deriv. da pinguis (v. pingue
fibre come sostanze controstimolanti. = deriv. da pinguedine. pinguefare,
voce dotta, lat. pinguitùdo -inis, deriv. da pinguis (v.
persona inchinava a pinguezza. = deriv. da pingue-, cfr. lat.
silvico e pimarico. = deriv. da pino1. pinièra,
. ant. pinière 'bosco di pini', deriv. da pin (v.
pino1). pinièro e deriv., v. pienero e deriv.
e deriv., v. pienero e deriv. pinìfero, agg. letter
è somministrata dal legno. = deriv. da pino1; cfr. fr.
un silicato d'allumina. = deriv. dal nome della miniera pini (in
con zuccaro o con piniti. = deriv. da pino1. pinna1,
scorcio pinnacoluto in fondo. = deriv. da pinnacolo1. pinnaculato (pinaculato
ecubate, seu pinaculate. = deriv. da pinnaculo, var. di pinnacolo1
= voce dotta, lat. pinndtus, deriv. da pinna (v. pinna1)
nuotatori calzano le pinne. = deriv. da pinna1. pìnnea, sf
pezzi di pinnitì. = deriv. da pinna1. pinno,
v. pieno1. pinnòcchio e deriv., v. pinocchio1 e deriv.
e deriv., v. pinocchio1 e deriv. pinnofìlace, sm. zool
dotta, lat. scient. pinnularia, deriv. dal class. pinnùla (
liquido oleoso. = deriv. da pinocanf \ eolo \, voce
ottenuto per ossidazione dal pinocarveolo. = deriv. da pinocarv [eoló \.
sm. venditore di pinoli. = deriv. da pinocchio *; voce registr.
quella e soltanto quella. = deriv. da pinocchio1. pinocchiate) {
pinocchiati, alle fornicazioni. = deriv. da pinocchio1. pinocchièide,
= voce di area tose., deriv. da pinocchio1-, è registr. dal
, in partic., fior., deriv. da pinocchio1.
. ghiaia fine; ghiaietta. = deriv. da pinocchio1. pinòcchio1 (ant
piazzale della chiesa. = deriv. da pinolo1. pinolina,
di resina leggero. = deriv. da pino1-, secondo il d.
semi di curcas. = deriv. da pina1. pinòlo2,
pinene mediante ossidazione energica. = deriv. da pin [ene).
duna oceanica. = voce dotta, deriv. da pino1, per calco sul gr
pinot (var. di pineau), deriv. dapin 'pino', per la forma
= voce di area pis., deriv. da pino1. pinòttolo,
o tre libbre. = deriv. da pinzuto3; cfr. abr.
= dal portogh. pintada (deriv. da pintado 'colorato, pinto')
con cui si impronta il pane', deriv. da pintado 'dipinto, colorato'; voce
sf. zool. meleagrina. = deriv. da pintada-, voce registr. dal
una pintata per isbandarli. = deriv. da pinta2. pintato (pari
. 'membro virile', a sua volta deriv. da pinco1. pinterino, sm
lo giffolo in mano. = deriv. da pinto2. pintóne, sm
o non aveva raggiunto. = deriv. da pintore, con doppio suff.
sopra le pine. = deriv. da pino, con doppio suff.
, di gambo corpacciuto. = deriv. da pino, con allusione all'ambiente
. = dal fr. pince, deriv. da pincer 'pinzare'. pinza2,
di pinsacchi del grano. = deriv. da pinzare1. pinzampalo, sm
provvista di punte acute). = deriv. da pinzare1. pìn?
scrimolo. = voce lucch., deriv. da pinzo3. pinzillàcchera, sf
i piattini da pinzimonio. = deriv. da pinzare1 (nel signif. di
subito pinzionàrio di francia. = deriv. da pinzione. pinzióne,
che ricuopre il seme. = deriv. da pizzo, per geminazione.
, amabile ed amato. = deriv. da pinzochera. pinzochererìa, sf
importuna e infastidisce. = deriv. da pinzochero. pinzocherésco,
, claustrali e peggio. = deriv. da pinzochero. pinzocheria (
altro nelle donne nostre. = deriv. da pinzochero. pinzochero (
. = voce pis., deriv. da penzolo (v.) o
somigliano alle granseole delltstria. = deriv. da pinza1, n. 7.
pinzuto di programmi. = deriv. da pinzo1. pinzuto ^
gli piagnerebbe in dosso. = deriv. da pinzo3; cfr. anche pizzuto
tallo particolarmente delle cipolle. = deriv. da piolo, per apocope.
contenenti acidi grassi insaturi. = deriv. da piocianeo. piocianeo [
trova negli umori purulenti. = deriv. da piocianeo. piocisti [
piodera. = voce bergamasca, deriv. da pioda. piodermite [
copertura di fabbricati. = deriv. da pioda. pioème§i,
membrana di nuova formazione. = deriv. da piogenia. piògeno [
plovia, per il class, pluvia, deriv. da piuère (v. piovere
discendono furiosamente tacque pioggiane. = deriv. da pioggia. pioggiare,
de'cannoni franco-sardi. = deriv. da pioggia. piòide [
. da piolo. piolare2 e deriv., v. pigolare e deriv.
e deriv., v. pigolare e deriv. piolato, agg. ant
panegirico d'isocrate. = deriv. da piola1, col suff. del
: lentezza di movimenti. = deriv. da piollo. piòuo [
, in partic., piemont., deriv. probabilmente da piombo1, con allusione
del secolo ultimo finito. = deriv. da piombo1. piombagginare, tr
nel signif. n. 1), deriv. da piumbum (v. piombo1)
. = dal fi. plombage, deriv. da piomber (v. piombare2)
sm. operaio idraulico. = deriv. da piombo1-, voce registi-, dal
= dal lat. plumbarius, deriv. da piumbum (v. piombo1)
, palla di piombo. = deriv. da piombo1; cfr. perugino ant
più chiaro e lucente. = deriv. da piombo1. piombante2 (
contro de'màrtiri. = deriv. da piombo1-, per il n.
, femm. sostant. di piumbdtus, deriv. da plumbum (v.
forma l'acido piombico. = deriv. da piomb [icó].
mediev. piumbatoria (nel 1351), deriv. dal tardo plumbàtus, part.
sm. operaio idraulico. = deriv. da piombare2; voce registr. dal
primato colpo si gitta. = deriv. da piombata. piombatura2,
. (venez. piombe), deriv. dal lat. piumbum (v
altro dell'altro capo. = deriv. da piombino1. piombinatóre,
verdazzurro del piombino. = deriv. da piombol, forse con allusione al
sm. medie. saturnismo. = deriv. da piombo1. piombista, sm
il piombo di elementi metallici. = deriv. da piombo1-, voce registr. dal
piombo e da vasellina. = deriv. da piombo1. piombito,
di calce, annerisce. = deriv. da piombo1. piómbo1 (