Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: deriv Nuova ricerca

Numero di risultati: 61710

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (5 risultati)

e oré) e provenz. aurat, deriv. dal lat. aura (r

) 'vento; tempesta ', deriv. da ore (lat. aura *

della bocca. = voce dotta, deriv. dal lat. os oris 'bocca

= dal lat. mediev. orale, deriv. dal class, os oris 'volto

, leccarli o fiutarli. = deriv. da orale1. oralménte,

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (3 risultati)

. = dal fr. orangerie, deriv. da oranger 'arancio orangista

fr. orangiste (nel 1839), deriv. dal casato di orange.

. = dal fr. oranien, deriv. dal nome di oran 'orano '

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (11 risultati)

presente nella terra orellana. = deriv. da orellana; voce registr. dal

. horrèutn, dal gr. còpeìov, deriv. da &pa 'stagione; messe'.

, dal gr. « ùpalcx;, deriv. da &poc 'stagione '(

dotta, gr. 8peio <;, deriv. da 8po <; -eo <;

gemme, in orerie. = deriv. da oro, sul modello di argenterìa

. e sm. oressizzante. = deriv. da oressia, col suff. del

u; (lat. orexis), deriv. da òpéyto 'bramo, desidero

d. e. i.), deriv. dal gr. 8pe- £k

). - anche sostant. = deriv. da oressia, col suff. del

= voce dotta, gr. 'opéateux, deriv. da 'opéatyji; 'oreste '.

dell''orestiade '. = deriv. dal nome di oreste, sul modello

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (6 risultati)

. orefice. orévole e deriv., v. orrevole e deriv.

e deriv., v. orrevole e deriv. orézo1, v. orecchio

orezamenti dello spirito santo. = deriv. da orezzare. orezzare (

tutte le cose quaggiù. = deriv. da orfano. orfanilità, sf

dell'affetto dei genitori. = deriv. da orfano, attraverso una forma *

dotta, lat. tardo orphanitas -àtis, deriv. da orphànus (v. orfano

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (2 risultati)

. orpheus, gr. " opcpciog, deriv. da 'opoeuc (v.

fr. orphéonique (nel 1868), deriv. da orphéon 'società corale

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (7 risultati)

orphicus, dal gr. 'opcpocó ^, deriv. da 'ofxpeù; (v.

, né il sublime. = deriv. da orfeo (v. orfeo1)

idealista del genere platonico. = deriv. da orfismo. orfnini,

dotta, lat. scient. orphnini, deriv. dal nome del genere orphnus (

orphus, dal gr. bpcpo ^, deriv. da òjxp- vó ^,

tutto l'infinito tempo. = deriv. da organabile. organàio,

organo (la musica. = deriv. da organo; cfr. lat.

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (2 risultati)

= voce dotta, lat. organarius, deriv. da orgànum (v.

in modo molto diverso. = deriv. da organativo. organativo,

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (3 risultati)

del- l'organeggiante cetra. = deriv. da organo, col suff. del

dall'uomo venire in luce. = deriv. da organo, col suff. del

saietta a le ven'organesi. = deriv. da organo. organétto,

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (3 risultati)

a un fine unitario. = deriv. da organico, col suff. del

. n. 1), deriv. da organico-, cfr. fr.

il trentino dal battisti. = deriv. da organico. orgànico,

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (1 risultato)

organicus, dal gr. òpyavtxó ^, deriv. da ispyavov (v. organo

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (4 risultati)

fr. organisme (nel 1729), deriv. da organe 'organo ';

= lat. mediev. organista, deriv. dal class, orgànum (

dov'è l'organo ', deriv. dal class, orgànum (v.

fr. organite (nel 1868), deriv. da organe 'or

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (1 risultato)

sistemazioni a tutti i ritardatari. = deriv. da organo, col suff. dei

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (1 risultato)

sembrar loro permessa. = deriv. da organizzare. organizzazione (

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (4 risultati)

comp. da organico] e alluminico, deriv. da alluminio (v.)

origina organi o strutture organizzate. = deriv. da organogenesi. organogenia, sf

elementi organogenici de'vegetabili. = deriv. da organogenia. organògeno,

altri animali. = voce dotta, deriv. da organo, col suff. gr

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (3 risultati)

noi un desiderio. = deriv. dal nome mediev. organzi della città

dotta, gr. òpyderiv. da òpyàco 'sono in preda

voce dotta, gr. òpyewve ^, deriv. da &pyt. a (v.

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (7 risultati)

dotta, gr. 6pyuia e fcpyua, deriv. da òpéyw 'tendo, distendo

gr. òpytà ^ -àst *;, deriv. da ftpyia (v. òrgia)

tutti orgiali o rappresentati. = deriv. da òrgia. orgiare,

, gr. òpyiaap. 6 ^, deriv. da òpyià&o 'celebro le orge

= voce dotta, gr. òpyiaarfe, deriv. da òpyià&o (v. orgiasmo)

= voce dotta, gr. òpyiaderiv. da 6pyia (v. òrgia)

della testereccia orgoglianza. = deriv. da orgoglio, sul modello dei termini

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (3 risultati)

, ricciarelli o croccanti. = deriv. da pasta; cfr. lat.

tartare e pastieri. — deriv. da pasta. pastière2, sm

lini e pastificio ». = deriv. da pasta, sul modello di panificio

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (5 risultati)

, giuggiole e chicche affini. = deriv. da pastigliare, sul modello del fr

pastigliere col loro fornelletto. = deriv. da pastiglia. pastiglière, sm

voce registr. dal dizionario delle professioni, deriv. da -pastiglia, sul modello del

receva el mio pastile. = deriv. da pasto1. pastillo, sm

ruminar pendente capro. = deriv. da pasto1. pastina,

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (5 risultati)

., dal lat. tardo pastinacìum, deriv. da pastinaca (v. pastinaca

lat. pastinàtus -us 'dissodamento ', deriv. da pastinàre (v. pastinare

castagne. = etimo incerto: forse deriv. da un toponimo (cfr.

. pasticciere. pastizare e deriv., v. pasticciare e deriv

deriv., v. pasticciare e deriv. pastizzo, v. pasticcio

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (6 risultati)

, dal lat. pastus -us, deriv. da pascere (v. pascere)

per parole, dar pastocchie. = deriv. da pasto1, attraverso la locuz.

peggior.; secondo altri, deriv. da pasta. pastocchiata,

ci dirai qualche pastocchiata. = deriv. da pastocchia. pastocchióne,

che credono tutto bene. = deriv. da pastocchia. pastofòrio (

e 'tesoro del tempio ', deriv. da tracmxpópof; (v. pastoforo

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (2 risultati)

= lat. tardo pastoria, deriv. da òastus -us 'pascolo '

e cannella di sopra. = deriv. da pasta. pastonaca,

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (2 risultati)

del pasto- raggio. = deriv. da pastore, sul modello del fr

a reggere anime! = deriv. da pastorale1, n. 4.

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (1 risultato)

= voce dotta, lat. pastoralis, deriv. da pastor -óris (v.

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (6 risultati)

coda cresputa e ondosa. = deriv. da pastora2. pastoralismo, sm

. = dall'ingi. pastoralism, deriv. da pastoral (v. pastorale1,

. = dall'ingi. pastoralist, deriv. da pastoralism (v. pastoralismo)

momento della pastoralità del sacerdozio. = deriv. da pastoralel, n. 4.

di cristo primo pastore. = deriv. da pastore, n. 3.

pastorato mi ritrassi indietro. = deriv. da pastore, n. 3.

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (2 risultati)

è di sei ottavi. = deriv. da pastore, con influsso del fr

del galateo. = deriv. da pastorello1, n. 2,

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (6 risultati)

= voce coniata dal baretti, deriv. da pastorello1, n. 2.

vecchio dalla immaginazione riscaldata. = deriv. da pastorello1, n. 2.

. = dallo spagn. pastorii, deriv. da pastor 'pastore '.

= voce dotta, lat. pastorìus, deriv. da pastor -òris (v.

= voce dotta, lat. pastoricius, deriv. da pastor -òris (v

fr. pasteuriser (nel 1872), deriv. dal nome di l. pasteur

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (3 risultati)

-fece candidissimamente la pastosona ottonieri. = deriv. da pasta. pastracchióne,

prende e conserva i pastrani. = deriv. da pastrano. pastranèlla, sf

ammassata di polvere. = deriv. da pasta. pastura1, sf

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (5 risultati)

per il più offerente. = deriv. da pastura1. pasù e

. sei finito pataccaro. = deriv. da patacca1 e patacco. patacchia

di quella del papa. = deriv. da patacca1, n. 2.

lordo, pieno di macchie. = deriv. da patacca1, n. 3.

barba di una settimana. = deriv. da patacca1, n. 3.

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (6 risultati)

= voce dotta, lat. patagiàtus, deriv. da patagium (v.

, propr. 'piedoni '(deriv. da fiata 'zampa *),

= dal portogli, patamar, deriv. dal concani pàtamàr e marathi patèmàri

milan. e parmense pataufiàn), deriv. da pataffio2. patanfióne, v

patareus (gr. naxapeut;), deriv. da patara (gr. ilàxapa

anch'esso molto importante. = deriv. da patarino. patarino {

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (5 risultati)

1220), di origine incerta (forse deriv. da un toponimo come patara,

è dal gr. ttatàooo), deriv. da 'rumore, strepito ',

addentato il mio cane. = deriv. da patassare. patata, sf

patacas, plur. di pataca, deriv. da patata (v. patata)

abbottati da du cazzotti. = deriv. da patata, n. 3.

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (9 risultati)

a dar segno di sé. = deriv. da patata. patatràc (

voce dotta, lat. patavinitas -àtis, deriv. da patavinus (v. patavino

= voce dotta, lat. patavinus, deriv. da patavium 'padova '.

= adattamento del fr. pàté, deriv. da pàté 'pasta ': cfr

: riflesso rotuleo. = deriv. da patella, n. 2;

, lat. patellarii [di \, deriv. da patella (v. patella

7tài>7) (jta 'sofferenza ', deriv. dal tema di rosco / o

ingl. pathematic (nel 1822), deriv. dal gr. tocd-zj (xaxtxét

un patèmico viscere centrale. = deriv. da patema, n. 2.

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (4 risultati)

eccetto del buon denaro. = deriv. da patente1. patentaménto,

. patentage (nel 1950), deriv. dall'ingl. patent 'brevetto'.

una cosa simile? = deriv. da patente1. patentato2,

di caccia, di nitro. = deriv. da patente *. patènte1

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (5 risultati)

in siena cervellin balzani. = deriv. da patereccio. paterfamilias (

altre resie e paterinie. = deriv. da paterino. paterino e deriv

deriv. da paterino. paterino e deriv., v. patarino e deriv.

e deriv., v. patarino e deriv. paterliare, intr. (patèrlio

e metà in grammatica. = deriv. da pater [nostro) ',

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (7 risultati)

dotta, lat. mediev. paternalis, deriv. dal class. paternus (v

. = dall'ingl. paternalism, deriv. da paternal 'paterno '

genere, del potere). = deriv. da paternalismo. paternalisticaménte,

= dall'ingl. paternalistic, deriv. da paternalism (v.

de lo suo paternato. = deriv. da paterno. patèrniga,

. = voce di area bolognese, deriv. dal toponimo paderno, che è

piace il paternismo. = deriv. da paterno. paternità (

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (1 risultato)

dotta, lat. tardo paternìtas -stis, deriv. da paternus (v. paterno

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (3 risultati)

= voce dotta, lat. paternus, deriv. da pater (v. padre)

, le suonano come campanelli. = deriv. da paternostro, n. 5.

... apparve stolta. = deriv. da paternostro, n. 8,

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (1 risultato)

gnora giacinta. = deriv. da patetico. pateticismo,

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (5 risultati)

. 7raf>y) tixó <;, deriv. da ntò>o <; (v.

ultimi pensierosi col ciuffo. = deriv. da patetico, col suff. collettivo

. = dal fr. pathètisme, deriv. da pathétique 'patetico '.

'e 'affezione, malattia ', deriv. da rcàoxto 'soffro ',

dotta, lat. scient. pathia, deriv. dal gr. tràfroi;

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (4 risultati)

= dal fr. patibulaire, deriv. dal lat. patibulum (v.

virtù de'suoi degni fratelli. = deriv. da patibolo. patìbolo (patìbuló

= voce dotta, lat. patibulum, deriv. da patere (v. patere1)

) 'affisso al patibolo ', deriv. da patibulum (v. patibolo)

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (1 risultato)

alla morte senza avvedermene. = deriv. da patire1. pàtina1 (

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (2 risultati)

patina, dal gr. tcovv&vt], deriv. da 7tetàwo [zi 'spiego

= voce dotta, lat. patinarius, deriv. da patina (v. patina2)

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (5 risultati)

= voce di area ven., deriv. da patina1. patino1, sm

= adattamento dello spagn. patìn, deriv. da paio (v.

con cui è incorporata. = deriv. da patina1. patinume, sm

la velatura da falsi antichi. = deriv. da patina1 con suff. collett.

, di etimo incerto (forse da un deriv. del lat. patere 'essere

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (1 risultato)

del giudicio! = voce dotta, deriv. dal gr. 7rà9-o£ (v.

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (3 risultati)

probabile origine gerg. (secondo alcuni, deriv. dal lat. patere 'essere aperto

morboso; potere patogeno. = deriv. da patogenico. patogènico, agg

l'appunto il medesimo. = deriv. da patogeno; cfr. fr.

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (6 risultati)

, gr. rca ^ oxoyixóc;, deriv. da rcaftoxoyéw 'tratto delle malattie

disdecto. = voce dotta, deriv. dal lat. pator -òris (v

-òris 'apertura'(apuleio), deriv. da patere (v. patere1)

dotta, lat. scient. pathosis, deriv. dal gr. tràfrcx;

(o, anche, rocxpià), deriv. da 7raty) p -tpó

. patrasso 'primasso *), deriv. dal lat. pater -tris (v

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (1 risultato)

= voce dotta, lat. patrènsis, deriv. da patrae (v. patrasso1)

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (1 risultato)

l'altrui pane. = deriv. da patria. patriano,

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (1 risultato)

tribù, stirpe, famiglia '(deriv. da tox-njp 7ratpó <; 'padre

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (3 risultati)

voce dotta, lat. tardo patriarchàlis, deriv. da patriarchi. (v.

patriarcalismo e di unanimità. = deriv. da patriarcale. patriarcalità,

e patriarcalità perfettamente imitate. = deriv. da patriarcale. patriarcalménte, avv

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (7 risultati)

, lat. mediev. patriarchatus -us, deriv. dal tardo patriarcha (v.

dotta, gr. eccles. tcaxptapxla, deriv. da too- tpiàpxtfé (v.

sul rito patriarchino. = deriv. da patriarca. patriarchìo, sm

patriarchìum, dal gr. toxtpiapxeìov, deriv. da totip iàpx7£ (v. patriarca

rivoluzione socialista si può fare. = deriv. da patriarca. patriare, intr

= lat. volg. * patrignus, deriv. da pater patris (v. padre

per via paterna. = deriv. da patrilineare. patrilineo,

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (3 risultati)

al plur. patrimi et matrimi), deriv. da pater patris (v

patrimoniàlis (codice teo- dosiano), deriv. da patrimonìum (v. patrimonio)

negativa di usurpazione). = deriv. da patrimoniale, col suff. dei

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (3 risultati)

= voce dotta, lat. patrimonium, deriv. da pater patris (v

in luogo di patrinità. = deriv. da patrinol. pattino1,

tra enea e suo padre. = deriv. dal lat. pater patris (v

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (2 risultati)

= voce dotta, lat. patrius, deriv. da patria [terra] (v

= voce dotta, lat. patrius, deriv. da pater patris (v.

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (4 risultati)

7ratpuót- / £ 'compatriota ', deriv. da rascxpic *; (v.

'san sebastiano '. = deriv. da patriottardo. patriottardo [

fr. patriotard (nel 1904), deriv. da patriote (v. patriota

tono nell'opera sua. = deriv. da patriottico, col suff. del

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (7 risultati)

gr. rcatpuotixó ^ * compatriota ', deriv. da tox- tpuottx (v.

. sono roba laica. = deriv. da patriottico. patriottismo (

fr. patriotisme (nel 1750), deriv. da patriote (v.

dotta, lat. eccles. patristicus, deriv. da pater patris (gr.

oceano. = voce dotta, deriv. dal lat. pater patris, nel

rigide nella chiara sera. = deriv. da patrizio *; cfr. anche

lat. patriciàtus -us (svetonio), deriv. da patricius (v. patrizio1

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (2 risultati)

= voce dotta, lat. patricius, deriv. da pater patris nel senso di

= da patrizio1, inteso come deriv. da patria.

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (3 risultati)

= voce dotta, lat. patrocinìum, deriv. da patrònus (v. patrono

voce dotta, lat. tardo patromlis, deriv. da patrò nus (

= voce di area ven., deriv, da patròn (v. padrone)

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (6 risultati)

dotta, lat. tardo patronàtus -us, deriv. dal class, patrònus (v

l'anno per famiglia. = deriv. da patrono, col suff. del

è dal lat. mediev. patronissa, deriv. dal class, patrònus (v

debbono in neciessità servigio. = deriv. da patrono. patronìa2

il tumulto del popolo. = deriv. da patronei. patrònico, agg

bene i nomi personali patronimicati. = deriv. da patronimico, col suff. dei

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (6 risultati)

= voce dotta, lat. patrónus, deriv. da pater patris (v.

= voce dotta, lat. patruèlis, deriv. da patruus (v. pa

= voce dotta, lat. patruus, deriv. da pater patris (v.

. patacchia. pattacca e deriv., v. patacca1 e deriv.

e deriv., v. patacca1 e deriv. pattacco, v. patacco

di pattaria usada. = deriv. da pattò1. pattarino,

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (1 risultato)

= voce di area versiliese, deriv. da pattuglia. patteggiàbile,

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (2 risultati)

e si guasta. = deriv. da pattò1. pattière (pattèro

(patterius nel 1255 a parma), deriv. da pata 'cencio '(v

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (5 risultati)

l'altro a gara. = deriv. da pattinare. pattinatóre,

. = dal fr. patin, deriv. da patte 'zampa '(di

ci fossero sempre stati. = deriv. da pàttino, per la simiglianza dei

fanno i patti insieme. = deriv. da patto1. pattire,

voce dotta, lat. tardo pacticìus, deriv. dal class. pactum (

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (2 risultati)

bracieri. = lat. pactum, deriv. da pacisci 'fare un accordo '

e neccio fa pattona. = deriv. dal lat. pactus 'denso,

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (2 risultati)

pactuale overo serva. = deriv. da patto1. pattùglia (

alter, del più ant. paiouiller, deriv. da patte 'zampa '.

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (2 risultati)

splendore dell'alta speranza. = deriv. da pattume. pattumare,

= voce di origine tose., deriv. da patto3; cfr. lat.

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (4 risultati)

fr. patois (nel 1265), deriv. da patte 'zampa '(

= voce dotta, lat. patulcius, deriv. da patere (v. patere1)

= voce dotta, lat. patùlus, deriv. da patère (v. patere1)

voce dotta, lat. paucitas -àtis, deriv. da paucus (v.

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (8 risultati)

. paugies, nel 1565), deriv. da una voce kicina e tupl (

= adattamento del fr. paulette, deriv. da ch. paulet, nome

nel sec. xtv. = deriv. da pauliciano. pauliciano (paoliciano

voce dotta, lat. tardo pauliciànus, deriv. dal gr. biz. ilauxtxtavót

i miserabili. = voce dotta, deriv. dal lat. pauper -peris (v

= voce dotta, lat. pauperies, deriv. da pauper -peris (v

= dall'ingl. pauperism, deriv. dal lat. pauper -peris

voce dotta, lat. paupèrtas -àtis, deriv. da pauper (v.

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (4 risultati)

, in partic., catanese), deriv. da pàuru (v.

e per sua dimora. = deriv. da paura. paurire, tr

per 'figura '. = deriv. da paura, sul modello di figuro

, e quasi la paurosità! = deriv. da pauroso, n. 4.

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (2 risultati)

non mantien la parola. = deriv. da paura. pauròtto,

= voce di area merid., deriv. da pàuro, con suff. dimin

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (6 risultati)

= voce dotta, lat. pausarius, deriv. da pausa (v.

un'intera giornata. = deriv. da pausato. pausativo, agg

agio e con lentezza. = deriv. da pausa. pàussidi, sm

frequenta i portici del pavaglióne. = deriv. da pavaglióne, n. 2.

, nel 1536, erroneamente interpretato come deriv. da pavo 'pavone ')

tella, senza avvanzare. = deriv. probabilmente da pavone, attraverso il fr

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (2 risultati)

della forma dial. ven. pavàn, deriv. da pava, per padova.

ne perciò più dormono. = deriv. da una var. sett. (

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (3 risultati)

= lat. volg. * paventdre, deriv. dal class, pavens -entis,

paventoso ex ilio. = deriv. da pavento. pavènza, sf

alto di sua poesia. = deriv. da pavere (attraverso la forma del

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (3 risultati)

lat. [herba] papyria, deriv. da papyrus (v. papiro)

ven., femm. di pavarazzo, deriv. da pàvero (v. papero

pavesi e la pavesata. = deriv. da pavese2; voce attestata nel lat

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (3 risultati)

passano per lo mezzo. = deriv. da pavese1. pavesato1 (palvesato

parlava al palvesato popolo. = deriv. da pavese2. pavesato2, sm

loro pavesature giallo-verdi e scarlatte. = deriv. da pavesato3. pavése1 (

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (5 risultati)

(fine del sec. xii), deriv. da paver, dal lat.

dotta, lat. scient. pavia, deriv. da pavius, nome latinizzato del

metter la mano sul vecchio. = deriv. da pavido. pavidità, sf

affrontare le situazioni alla radice. = deriv. da pavido. pàvido, agg

= voce dotta, lat. pavidus, deriv. da pavère (v. pavere)

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (1 risultato)

. -i). pavimentatore. = deriv. da pavimento; voce registr. dal

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (12 risultati)

= voce dotta, lat. pavimentum, deriv. da pavìre 'spianare, battere

tessuto (una cellula). = deriv. da pavimento, per la forma.

teno li pavioni del re. = deriv. da pavione, var. di paviglione

figlio '. pàvolo1 2 e deriv., v. paolo1 2 e deriv

deriv., v. paolo1 2 e deriv. pavóna (ant. e

= voce dotta, lat. pavonacèus, deriv. da pavo -ónis (v.

è studiata in questo. = deriv. da pavone. pavonato,

, ecc.). = deriv. da pavone. pavonazzo e

. da pavone. pavonazzo e deriv., v. paonazzo e deriv.

e deriv., v. paonazzo e deriv. pavoncèlla (ant. paoncèlla

italia centrale, nitticora. = deriv. da pavone, per la brillantezza e

te migliaia di migliaia. = deriv. da pavone, con sufi, dimin

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (3 risultati)

fece intorno una pavoneggiata. = deriv. da pavoneggiare. pavoneggiatóre (

, nella penna e colore. = deriv. da pavone. pavonèra, sf

abbia rimesso a posto. = deriv. da pavone, con allusione agli atteggiamenti

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (9 risultati)

dotta, lat. scient. pavonia, deriv. dal class. pavo -ónis (

dotta, lat. scient. pavonia, deriv. dal class. pavo -ónis (

hanno sempre mai questi vetri. = deriv. da pavone-, cfr. paonazzo.

[ecc.]. = deriv. da pavone. pavonino (

= voce dotta, lat. pavonìnus, deriv. da pavo -ónis (v.

colui che ha sudato. = deriv. da pavone, con probabile allusione al

voce dotta, lat. pavor -óris, deriv. da pavère (v.

pavoritato perveni. = voce dotta, deriv. dal lat. pavor -óris (v

pavoroso e molle petto. = deriv. da pavore-, cfr. pauroso.

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (10 risultati)

= voce dotta, lat. patientìa, deriv. da patièns -entis (v

atto. = voce dotta, deriv. da pozione. pazióne, sf

patto1). pazo e deriv., v. pazzo e deriv.

e deriv., v. pazzo e deriv. pazzàglia, sm. ant

tempione, el pazzaglia. = deriv. eia pazzo, sul modello di canaglia

. di pazzo. pazzarèllo e deriv., v. pazzerello e deriv.

e deriv., v. pazzerello e deriv. pazzarièllo (pazziarièllo),

= adattamento del napol. pazziarièllo, deriv. da pazzia (v. pazziare

questo uccello tutto lieto. = deriv. da pazzo, con doppio suff.

con questo lor frascheggiare. = deriv. da pazzo, con doppio suff.

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (4 risultati)

, al trucchismo tecnico. = deriv. da pazzerellóne. pazzerésco, agg

pazzaresca, senza consiglio. = deriv. da pazzo, con doppio suff.

nella pazzeria di bicetre? = deriv. da pazzo. pazzericcio (

su la nuova guerra. = deriv. da pazzo, con doppio suff.

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (3 risultati)

come ranocchi in cielo. = deriv. da pazzo, con doppio suff.

versi sciolti pazzerulli. = deriv. da pazzo, con doppio suff.

/ vagheggiando alla pazesca. = deriv. da pazzo. pazzétto, sm

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (1 risultato)

non faceva altro che pazziuzze. = deriv. da pazzo. pazziare (dial

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (2 risultati)

da pazzoide se si vuole. = deriv. da pazzo, sul modello di mattoide

'cervellotico, lunatico '), deriv. da pazzo. pazzuòmini, sm

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (9 risultati)

, il liberale sterpa. = deriv. da p. d. u.

. = dal fr. pèage, deriv. dal lat. mediev. pedaticum (

dal gr. ilatàv -àvo <;, deriv. da 7ratco 'percuoto con la

dotta, gr. 7caiocviafz6 <;, deriv. da 7raiavl£6i * canto il

o su una chiatta. = deriv. da peata. pèba,

lig., dal provenz. pebreto, deriv. da pebre (v. pebre

, che è dal provenz. pebrino, deriv. da pebre (v. pebre

anche fr. pècan. pecare e deriv., v. peccare e deriv.

e deriv., v. peccare e deriv. pècari, sm. zool.

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (1 risultato)

= dallo spagn. pecari, deriv. dal caraibico pakira e passato

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (2 risultati)

stata e confessata. = deriv. da peccaminoso. peccaminóso,

peccaminose. = voce dotta, deriv. dal lat. tardo peccamen -inis,

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (1 risultato)

peccus 'difettoso nel piede ', deriv. da pes pedis (v. piede

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (1 risultato)

. = lat. peccàtum, deriv. da peccare (v. peccare)

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (3 risultati)

di pecce, abetina. = deriv. da peccial. pècchera,

bologna, nel 1334), deriv. dal longob. behhan (ted.

sono posti gli alveari. = deriv. da pecchia1', voce registr. dal

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (10 risultati)

vespe (pernis apivorus). = deriv. da pecchia1', voce registr. dal

corteccia del mallo. = deriv. da pecchia2, nel signif. dial

). = voce tose., deriv. da pecchia1. pecchièro, sm

= adattamento dello spagn. pechero, deriv. da pecho 'tributo ',

. 'albero della pece ', deriv. da pix picis (v. pece

le saran pecciate. = deriv. da peccia. 2.

incerto: forse dal lat. picèus, deriv. da pix picis (v.

l'altro lo sciopra. = deriv. da peccia2. pècco, sm

v.). pèccora e deriv., v. pecora e deriv.

e deriv., v. pecora e deriv. peccunia, v. pecunia

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (10 risultati)

per quanti sforzi facesse. = deriv. da pece, con suff. dimin

= voce di area lig., deriv. da pél 'petto '; la var

gomito. = voce dotta, deriv. dal gr. 'gomito ',

per le saldature. = deriv. da pece. peciante,

. = voce pis., deriv. da pece. peciàrio,

e insegnanti delle pecie. = deriv. da pecia. peciato, agg

: * il disperato '. = deriv. da pece. pecilandrìa, sf

dotta, lat. scient. poeciloides, deriv. da poecile (v.

. biol. eterotermia. = deriv. da pecilotermo. pecilotèrmo,

pomastri qualificano pecionate. = deriv. da pecione. pecióne, sm

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (2 risultati)

, e in partic. roman., deriv. da pece. pecióso,

solitudine della lùstrola. = deriv. da pece. peciòtto1, sm

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (4 risultati)

pecoraggini della scuola manzoniana. = deriv. da pecora. pecoràio (

. = lat. tardo pecorarius, deriv. dal class, pecora (v.

non sono che carità. = deriv. da pecora. pecoraro,

insegnando che piaccia. = deriv. da pecora. pecoreggiare,

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (3 risultati)

mansuetudine pecoresca del pellico. = deriv. da pecora. pecoricida,

corrente pecorile dello snobismo. = deriv. da pecora, sul modello del lat

sua pecorilità. = deriv. da pecorile1. pecorilménte, avv

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (4 risultati)

voce dotta, lat. tardo pecorinus, deriv. da pecus -óris (v.

region. boleto giallo. = deriv. da pecora; voce di area senese

del mondo intero. = deriv. da pecora. pecorità, sf

dai chiosatori dei trascorsi secoli. = deriv. da pecora. pecorizzare, tr

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (22 risultati)

= voce dotta, lat. pecoròsus, deriv. da pecus -óris (v.

scienza e la ragione. = deriv. da pecora, col suff. collett

acerbi. = voce dotta, deriv. dal gr. tttjxtó ^ 'condensato

colle basi. = deriv. da pectico; cfr. fr.

ricavato dalla pianta cereus pecten. = deriv. dal nome della pianta [cereus]

rapprendersi in gelatina. = deriv. da pedina-, cfr. fr.

sto di parti ', deriv. da 7t7) yvu (jit '

gelatina. = voce dotta, deriv. dal gr. (v. pectasi

. chim. pectasi. = deriv. da pectina, col suff. -osi

estere dell'acido pectinico. = deriv. da pectinico. pèctine e deriv

deriv. da pectinico. pèctine e deriv., v. pettine e deriv.

e deriv., v. pettine e deriv. pedìnico, agg. (plur

esterificati con gruppi metossilici. = deriv. da pectina. pectinògeno, sm

terreni di coltura. = deriv. da pectina; voce registr. dal

) 'trasformare in una massa gelatinosa, deriv. dal gr. tc7) xt

e. i. pèdo e deriv., v. petto e deriv.

e deriv., v. petto e deriv. pedocellulósa, sf. (disus

acidi. = voce dotta, deriv. dal gr. 7ty) xtó <

allo stato di gelatina. = deriv. da pectòsia e pectosiox.

trasformata in pectina. = deriv. da pectico, con cambio di suff

= voce dotta, lat. pecuarìus, deriv. da pecu, affine a pecus

libro. = voce dotta, deriv. dal lat. pecus -udis (v

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (3 risultati)

voce dotta, lat. peculàtus -us, deriv. da peculàri 'rubare il pubblico

= voce dotta, lat. peculiàris, deriv. da peculium (v.

d'arte doveva ascriversi. = deriv. da peculiare; cfr. ingl.

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (7 risultati)

, lat. peculìum 'patrimonio ', deriv. da pecus -óris 'bestiame'(v

= voce dotta, lat. pecunia, deriv. da pecus -óris 'bestiame '

= voce dotta, lat. pecuni&lis, deriv. da pecunia (v.

voce dotta, lat. tardo pecuniàris, deriv. da pecunia (v.

= voce dotta, lat. pecuniarìus, deriv. da pecunia (v.

intorno all'acquisto de'danari. = deriv. da pecunia. pecùnio, sm

la metà del pecùnio. = deriv. da pecunia, per incr. con

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (8 risultati)

= voce dotta, lat. pecuniósus, deriv. da pecunia (v.

girare girare argano. = deriv. da pedaggio. pedàggio (

, a viterbo, nel 1251), deriv. da pes pedis 'piede '

voce dotta, lat. tardo pedanèus, deriv. dal class, pes pedis 'piede

rifesse in due. = deriv. da pedagna1 e pedagno1.

tentazione de gli oziosi. = deriv. da pedagogo. pedagogarìa,

paedagogium, dal gr. traisaytoyeìov, deriv. da tcaisaytoyóc; (v. pedagogo

i peccati da capestro. = deriv. da pedagogo. pedagoghéssa,

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (3 risultati)

= voce dotta, gr. roxisaywyla, deriv. da rraisaytoy ^ (v.

dotta, gr. 7rat8ayderiv. da nca8a. ycì'fà <;

con alcuni altri pedagogismi. = deriv. da pedagogia. pedagogista, sm

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (5 risultati)

un lat. * pedàgo -inis, deriv. da pes pedis 'piede ',

dal d. e. i., deriv. da pedale1. pedalata1,

sella sul ciglio della strada. = deriv. da pedalare. pedalata2, sf

. = voce tose., deriv. da pedale1, n. 5.

d. e. i.,. deriv. da pedale1. pedalatóre, sm

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (5 risultati)

'relativo al piede '), deriv. da pes pedis 'piede '.

dotta, lat. scient. pedaliaceae, deriv. dal nome del genere pedalium (

alternativa- mente due pedali. = deriv. da pedale1. pedalina,

col piede dell'operaio. = deriv. da pedale1, col suff. dei

dotta, lat. scient. pedalineae, deriv. dal nome del genere pedalium (

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (7 risultati)

'pedalina '). = deriv. da pedalina. pedalino,

= voce di area centro-merid., deriv. da pedale1, n. 8.

pianta e propr. 'timone '(deriv. da 7t7) 86v 'remo'

pedalismo perfettamente dosato. = deriv. da pedale *. pedalista

detta 'pedalina '. = deriv. da pedale1. pedàlitra (

sostegno [delle viti] ', deriv. da pes pedis 'piede '.

lat. tardo \ iudex \ pedaneus, deriv. da pes pedis 'piede '

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (2 risultati)

= voce dotta, lat. pedànus, deriv. dal toponimo pedum 'pedo '

un nuovo mondo. = deriv. da pedante. pedantarìa, v

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (1 risultato)

, da'tuoi manni barbaggianni. = deriv. dal lat. pes pedis 'piede

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (1 risultato)

segreti della pedanteria. = deriv. da pedante. pedantescaménte,

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (4 risultati)

tutto quello che ei dice. = deriv. da pedante. pedantésimo e pedantésmo

, pedantica ed impacciata. = deriv. da pedante. pedantìfero, agg

bisbiglio del pe- dantesmo. = deriv. da pedante. pedantizzare,

giovani una febbre pletorica. = deriv. da pedante.

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (3 risultati)

= voce dotta, lat. pedarius, deriv. da pes pedis 'piede '

= voce d'area merid., doppio deriv. da piede; il si- gnif

= voce iron. e spreg., deriv. dal gr. rcaù; nca86 ^

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (4 risultati)

per allungargli un pedatòne. = deriv. da piede (v.).

provvisto, dotato di piede ', deriv. da pes pedis 'piede '.

tecniche dei calciatori. = deriv. da pedata, n. 4.

recto e necto camino. = deriv. da piede (v.),

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (6 risultati)

e èpcto-r / fc 'amatore ', deriv. da èpàw 'amo '.

= voce dotta, gr. 7tat8epocatla, deriv. da naisepaottj ^ (v

= voce dotta, gr. 7rai8epaatixó£, deriv. da trotisepaarfy; (v

pièdestal (nel xvi sec.), deriv. a sua volta dall'ital

che la minestra. = deriv. da pedestre, forse per calco sul

. calcosa * strada '(deriv. da calco 'piede ').

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (14 risultati)

voce dotta, lat. pedester -tris, deriv. da pedes -itis 'fante '

pergamino o del politi. = deriv. da pedestre, sul modello di pedanteria

8y] t7) £ 'saltatore ', deriv. da ton8àa> 'salto '; è registr

istruisco, educo, ammaestro ', deriv. da 7rat£ toxisó ^ 'fanciullo '

paedia, dal gr. kcclscloc, deriv. da 7rai8eó (o 'educo

di elementi di simmetria. = deriv. da pèdio1. pediale2, agg

. = dal fr. pèdial, deriv. dal lat. pes pedis (v

= lat. volg. * pedica, deriv. da pes pedis (v. piede

laccio per i piedi, pastoia ', deriv. da pes pedis (v

neutro plur. di toxi8ixó <;, deriv. da 7rat£ 7rat. 8ó <

stanno attaccate le frutte. = deriv. da pedicello *, per incr.

dotta, lat. scient. pedicellaria, deriv. dal class. pedicellus (v

sostenuti da un gambo. = deriv. da pedicello1. pedicellina,

dotta, lat. scient. pedicellina, deriv. da pedicellus (v. pedicello2

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (8 risultati)

lat. tardo [morbus] pediculàris, deriv. da pedicùlus (v..

lat. scient. pediculati e pediculatae, deriv. dal class, pedicùlus (v

voce dotta, lat. paedico -ònis, deriv. da paedicàre (v.

levarne la forcina. = deriv. da pedicolo ^, con sostituzione del

dotta, lat. scient. pediculosis, deriv. da pedicùlus (v. pedicolo1

un istituto di bellezza. = deriv. dal fr. pedicure, sul modello

dotta, lat. scient. pedidius, deriv. dal gr. tce81ov * metatarso

voce dotta, gr. rusieu;, deriv. da 7te81ov 'pianura '.

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (3 risultati)

= dal lat. pernio -ónis, deriv. da perna * coscia, gamba

partita ad instanza del pedignonevole. = deriv. da pedignone, sul modello di cagionevole

il re quanto la pedina. = deriv. da piede; secondo alcuni, direttamente

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (3 risultati)

lat. volg. * pedinare, doppio deriv. da pes pedis 'piede

frascheggio e un pedio. = deriv. da piede (v.).

dallo spagn. e portogli, pedir, deriv. dal lat. petère (

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (12 risultati)

voce dotta, lat. peditàtus -ùs, deriv. da pedes -itis (v

voce dotta, lat. pedes -itis, deriv. da pes pedis 'piede '

= voce dotta, lat. pedum, deriv. probabilmente da pes pedis (v

dicono che cifontes pedocca. = deriv. da pitoccare (v.),

di tipo sett. pedòcchio e deriv., v. pidocchio e deriv.

e deriv., v. pidocchio e deriv. pedocèntrico, agg. (

minorenni. = voce dotta, deriv. dal gr. roxu; nca86 <

dotta, lat. scient. paedophilia, deriv. dal gr. tmsócpixo ^ (

il pregiudizio pedologico della pedagogia. = deriv. da pedologia1. pedològico2, agg

alle possibilità di coltivazione. = deriv. da pedologia2. pedòlogo, sm

esperto di pedologia agraria. = deriv. da pedologia1. pedomanzìa, sf

rapidi sulla strada. = deriv. da [automobile (v.)

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (4 risultati)

deslogatura de membra allo ucello. = deriv. da piede (v. l.

. si sforzasse di disunirgli. = deriv. da pedone1. pedonàglia,

si gettò addosso urlando. = deriv. da pedone1] cfr. fr.

per fare i bagni. = deriv. da pedonare, n. 1.

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (7 risultati)

= voce tose, e umbra, deriv. dal lat. pes pedis (v

... pietoso canto. = deriv. dal lat. pedum -i (v

per via le pedova. = deriv. dal lat. pes pedis (v

= adattamento del portogli, apedrejar, deriv. da pedra 'pietra '.

. = voce portogh., deriv. da pedra 'pietra '.

. = spagn. pedrero, deriv. da pedra 'pietra '; cfr

, n. 17. = deriv. da peduccio, n. 2.

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (2 risultati)

= voce dotta, lat. pedùlis, deriv. da pes pedis (v.

dotta, lat. scient. pedunculata, deriv. da peduncùlus (v. peduncolo

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (6 risultati)

gamberi e aragoste. = deriv. da peduncolo. peduncolétto (

il 'v '. = deriv. da pevera (v.),

apiccato al rosaro salvatico. = deriv. dal lat. pegànon (v.

peganum, dal class, pegànon, deriv. dal gr. 7a) y

gr. il7) yderiv. da iirjyaao

. ily) yact ^ e ^, deriv. da il7) yactos (v

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (3 risultati)

gr. il7) yact0 (? * deriv. da 7nyp) 'fonte '

gr. femm. di tttjyoclo ^, deriv. da 7ryjy7j 'fonte '

podestà d'avignone. = forse deriv. dal-fr. ant. paier (mod

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (1 risultato)

vizio e di male. = deriv. da peggiore. peggiorare (

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (9 risultati)

/ 2 per libbra. = deriv. da peggiore. peggiorino, sm

d'un gioco sovrano. = deriv. da peggiore. peggiorménte,

(v.). pegióne2 e deriv., v. pigione e deriv.

e deriv., v. pigione e deriv. pegióre e deriv., v

. pigione e deriv. pegióre e deriv., v. peggiore e deriv.

e deriv., v. peggiore e deriv. pégli, v.

della castagna. = voce aretina, deriv. dal lat. tardo pillèus * involucro

<; 'impalcatura ', deriv. da tryjyvupi 'conficco, consolido '

dotta, lat. scient. pegmatitis, deriv. dal gr. 7t7) ypa

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (3 risultati)

su pegno, usuraio. = deriv. da pegno; voce registr. dal

a comporre quella festicciuola. = deriv. eia pegno. pégnere,

yi / tov 'sollazzo; poesia leggera', deriv. da tvxl ^ cì 'io

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (3 risultati)

impegno preso). pegnorare e deriv., v. pignorare e deriv.

e deriv., v. pignorare e deriv. pegnoratura, sf. ant

una statua ». = deriv. da pegnorare, col suff. dei

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (6 risultati)

alla cucina dell'èrebo. = = deriv. da pegola; il d. e

pece pei lavori di calafato. = deriv. da pegola. pegòllo, v

chiamasi il venditore di pece. = deriv. da pegola. pegomìa, sf

v. pecorile2. pégro e deriv., v. pigro e deriv.

e deriv., v. pigro e deriv. pegù, sm. bot

regione. - anche sostant. = deriv. da pegù: cfr. anche fr

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (5 risultati)

esse. = voce dotta, deriv. dal lat. peior -òris (v

di 7reipct- cmxó <;, deriv. da 7tet, pàcw, allotropo di

da pelacane. = voce lucchese, deriv. da pelacane. pelacane (

pisa con loro legni pelagali. = deriv. da pelago. pelagatti,

e lacustre. = voce dotta, deriv. dal lat. pelagius (v.

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (8 risultati)

principio del v secolo. = deriv. da pelagiano; cfr. anche fr

agostino), sm. plur. deriv. da pelagius, nome (forse deriv

deriv. da pelagius, nome (forse deriv. per grecizza- zione dal celtico morgan

, dal gr. 7rexaytxó <;, deriv. da 7réxayo (; (v

milanese del xvii secolo. = deriv. dal nome della chiesa milanese di s

, dal gr. trexàyio <;, deriv. da 7réxay0£ (v. pelago

pelagium [pigmentum] (plinio), deriv. da pelagia (v. pelagia2

di mare, naupatia. = deriv. da pelago. pèlago (

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (4 risultati)

. f f = deriv. da una forma lat. mediev.

spoglie altrui gran cappellaia. = deriv. da telare. pelamantèlli (pelamantèllo

= lat. mediev. pilamen -inis, deriv. dal class, pilus (

, pelamento d'ale. = deriv. da pelare. pelàmide1 (

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (5 risultati)

dial. sfrondatura dei gelsi. = deriv. da pelare; il signif. n

. le punizioni a scuola. = deriv. da pelandrone. pelandróne, sm

macchioline rosacee. = deriv. da pelandrone. pelandronismo,

è capace il comico nostrano. = deriv. da pelandrone. pelaridronite, sf

fatto suo per pelandronite. = deriv. da pelandrone. pelanibbi,

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (10 risultati)

dama non costa denaro. = deriv. da pelare, con suff. dimin

formati dall'acido pelargonico. = deriv. da pelargonico], col suff.

tenente diciassette atomi di carbonio. = deriv. da pelargonico], col suff.

(pelargonium roseum). = deriv. da pelargonio-, cfr. anche ingl

il cotone mordenzati). = deriv. da pelargonina; voce registr. dal

si decompone nell'acqua. = deriv. da pelargonico], col suff.

e glucosio. = deriv. da pelargonio; voce registr. dal

= voce di area venez., deriv. da pelare, con suff.

una pelaruóla che le giunge. = deriv. da pelare, con suff. dimin

o nella calcarea primitiva. = deriv. da pelasgo. pelàgico, agg

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (4 risultati)

, pelasgicus, dal gr. nexaaytxót; deriv. da nexaoyó ^ (v.

pelasgità di questa immigrazione. = deriv. da pelasgo. pelasgo,

e pelasgoni, / armeni. = deriv. da pelasgo. pelata1 (ant

(cfr. venez. pelatier), deriv. da pelar 'pelare '.

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (2 risultati)

per opposizione a salvaggina. = deriv. da pelo. pelatolo,

infilzato di fettoline di lardo. = deriv. da pelare. pelatóra, sf

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (20 risultati)

dal rimedio imminente pelatorio. = deriv. da pelatore. pelatura, sf

per voi resta pelato. = deriv. da pelare. peleano,

= dal fr. pelèen, deriv. dal nome della [montagne] pelée

, lat. scient. -pelecanoides, deriv. da pelecanus (v. pellicano

. pelecinon, dal gr. 7rexextvo£, deriv. da 7réxexu; 'scure.

la massima parte di vetro. = deriv. dal nome della [montagne] pelèe

. pelago. pelegrino e deriv., v. pellegrino e deriv.

e deriv., v. pellegrino e deriv. pelègro, sm. lacchè

iiy) x7) io <;, deriv. da luxeu; * peleo '

fornaci al lito pelestino. = deriv. dal toponimo lat. mediev. [

= voce di area tose., deriv. da pelo, con doppio suff.

gr. il7) xiaxó <;, deriv. da iitjxiov 'pelio '.

^ xla *; -&8deriv. da iitjxiov 'pelio '. pelibra

; 'lucertola '. pelìcula e deriv., v. pellicola e deriv.

e deriv., v. pellicola e deriv. pelidna, sf. (anche

dotta, lat. scient. pelidna, deriv. dal gr. tte- xi8v6 <

de'polpastrelli della cuoca. = deriv. da pelo. pélio,

(1838-1905). pelizza e deriv., v. pelliccia e deriv.

e deriv., v. pelliccia e deriv. pélla1, sf. ant

= dallo spagn. pella, deriv. dal lat. pila 'palla '

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (15 risultati)

opulenza di bargigli. = deriv. da pèlle. pellagióne,

... liscia. = deriv. da pèlle. pèllago,

pellagra dell'anima. = deriv. da pèlle, sul modello di podagra

). — voce ciotta, deriv. da pellagra, col suff. gr

, comp. da pellagra e da un deriv. dal gr. xóyo ^ '

per la cura della pellagra. = deriv. da pellagroso; voce registr. dal

, = lat. pellarius, deriv. da pellis (v. pèlle)

, un bocchino piccolo. = deriv. da pèlle; il n. 4

flaccida. = voce tose., deriv. da pèlle. pellàncica, sf

a quel cirindello. = deriv. da pellancia. pel landa,

, v. pelanda1. peliate e deriv., v. pelare e deriv.

e deriv., v. pelare e deriv. pellarèlla, sf. ant.

unghierella ancora. = deriv. da péj] lare, con suff

era andato. = deriv. da pellaro, var. di pellaio

e di la barba ameno. = deriv. da pelo, con germinazione di -l-

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (1 risultato)

dotta, lat. scient. pellaea, deriv. dal gr. 7téxxo£ 'scuro

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (3 risultati)

(cfr. milan. pelegàta), deriv. da péli 'pelle pellegatta

pellegrinaggio di tombe si snoda. = deriv. da pellegrino, sul modello del fr

era il ricovero dei pellegrini. = deriv. da pellegrino. pellegrinaménte, avv

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (2 risultati)

donne del detto ospitale. = deriv. da pellegrino. pellegrinità, sf

dotta, lat. tardo peregrinìtas -àtis, deriv. da peregrìnus (v. peregrino

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (3 risultati)

e conservarsi il suo. = deriv. da legniperda (v.),

= voce di area tose., deriv. da pèlle. pellèro, sm

= voce di area tose., deriv. da pelegro; è registr. dal

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (5 risultati)

fr. pelleterie (nel 1160), deriv. da pelletier (v.

fr. pelletier (nel 1160), deriv. dall'ant. pel (mod.

compatti e resistenti). = deriv. dall'ingl. to pellet.

dotta, lat. scient. pelecaniformes, deriv. dal nome del genere pelecanus (

), col suff. -formis (deriv. da forma 'forma ').

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (4 risultati)

, dal gr. tcexexàv -àvo ^, deriv. da ¦ néxcxxx; '

di volpe che d'asino. = deriv. da pelliccia. pelliccétta (

, femm. sostant. di petticius, deriv. da pettis (v. pèlle

lira sia presto svalutata. = deriv. da pelliccia.

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (5 risultati)

n. 4). = deriv. dal lat. tardo pellicius 'di

: 'pelletterie': pellicciami. = deriv. da pelliccia. pellicciare, tr

pare un'auel d'amorbati. = deriv. dal lat. tardo pellicius 'di

per l'acqua de'diamanti. = deriv. da pelliccia. pelliccio, sm

sembra un uom salvatico! = deriv. da pelliccia. pòllice, sf

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (5 risultati)

canchero per empir la cassetta. = deriv. da pedicello1, con sovrapposizione e accostamento

pelliccia). pellìcia e deriv., v. pelliccia e deriv.

e deriv., v. pelliccia e deriv. pelliciaiuòlo (pillicciaiuòlo),

7-140: pidicciaiuolf]. = deriv. da pellicciaio. pelliciarìa,

. pedicinus 'piede del torchio ', deriv. da pes pedis (v.

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (8 risultati)

fr. pelliculage (nel 1904), deriv. da pellicule (v. pellicola

ordinati ad ricevere el cibo. = deriv. da pellicola. pellicula e deriv

deriv. da pellicola. pellicula e deriv., v. pellicola e deriv.

e deriv., v. pellicola e deriv. pelligata, v. pellegata.

'piretro '. pellizza e deriv., v. pelliccia e deriv.

e deriv., v. pelliccia e deriv. pèllo (pèllos),

e solubili in acqua. = deriv. dall'ingl. pellote, che è

viva percossa nell'animo. = deriv. da pellucido.

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (1 risultato)

allividito il pellume rilassato. = deriv. da pèlle. pelluzzo,

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (9 risultati)

sostant. = voce dotta, deriv. dal gr. 7r ») xó£

solano. = deriv. da pelone, col suff. dei

, schiaffi e peloni. = deriv. da pelo. pelóne2,

. pelopeius, dal gr. ncxotrfjiog, deriv. da néxo ^ (da nexbc

= voce dotta, lat. peloponnensis, deriv. da peloponnesus (v. peloponnesiaco

ilexotrovvt) - aiaxó <;, deriv. da iiexo7cóvvir) ao <; (

dotta, lat. scient. peloria, deriv. dal gr. 7réx

sm. bot. peloria. = deriv. da peloria. peloritano, agg

= voce dotta, lat. peloritànus, deriv. da pelòros (gr. néxwpo

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (1 risultato)

. = lat. pilòsus, deriv. da pilus (v. pelo)

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (7 risultati)

è dal fr. ant. pelote, deriv. dal lat. pila 'palla

= dallo spagn. pelotaro, deriv. da pelota (v. pelota)

peltatum). = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [podophyllum

= voce dotta, lat. peltàtns, deriv. da pelta (v. pelta)

dotta, lat. scient. peltiformis, deriv. da pelta (v.

2), col suff. -formis (deriv. da forma 'forma ')

. = voce di area friulana, deriv. da peltro; è registr.

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (9 risultati)

sopra, neri sotto. = deriv. da pelo, sul modello di lanugine

manuali di botanica. = deriv. da pelùgine. pelùia,

e 'peluioso '. = deriv. da peluia, var. di peluria

il pelume, la barba. = deriv. da pelo. peluncióne, sm

sempre / un bello peluncióne. = deriv. da pelo. pelùria (

clava divisa in mezzo. = deriv. da pelo: le var. pelùia

= adattamento del fr. peluche, deriv. dall'ant. pelucher 'piluccare

pelusiàcus, dal gr. ilexouaioocóc;, deriv. da iiirjxoéctiov (lat. pelusium

= voce dotta, lat. pelusiànus, deriv. da pelusium (v.

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (4 risultati)

, uomo forzuto '. = deriv. da pelo, sul modello di barbuto

lo stesso che pelvino. = deriv. da pelvi1. pelvicefalografia,

, lat. scient. pelviformis, deriv. dal class, pelvis (v.

o meno qualche inconveniente. = deriv. da pelvimetro. pelvimetro, sm

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (4 risultati)

membra addominali. = deriv. da pelvi1. pelviolitotomìa,

dei neonati. = voce dotta, deriv. da pemfigo, col suff. gr

. pimpinella. pemsare e deriv., v. pensare e deriv.

e deriv., v. pensare e deriv. péna1 (ant. pènna

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (3 risultati)

, v. penna1. penàcchio e deriv., v. pennacchio e deriv.

e deriv., v. pennacchio e deriv. penace (pennace), agg

dotta, lat. * poenàx -àcis, deriv. da poena (v.

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (2 risultati)

= voce dotta, lat. poenàlis, deriv. da poena (v. pena1)

dal lat. mediev. poenàlitas -atis, deriv. dal class. poenàlis (v

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (1 risultato)

presenza dei succhi gastrici. = deriv. da penicillina, con epentesi di c

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (1 risultato)

= voce dotta, lat. penàtes, deriv. da penus penóris 'interno

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (2 risultati)

meno costante e regolare. = deriv. da pencolare; è registr. dal

risparmiare parecchie parole. = deriv. da pencolare. penctagònio,

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (4 risultati)

paese d'un pazzo suono. = deriv. da pendere; per il n.

di area pis. e pist., deriv. da pendere; v.

, pendaioli o correggiuoli. = deriv. da pendere. pendaltra,

= voce di area lucch., deriv. da pendere; v. anche

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

sì e 'l no. = deriv. da pendere. pèndere (

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (2 risultati)

ella debba essere incorrottibile. = deriv. da perfetto1, sul modello degli agg

può aspirare alla perfettibilità = deriv. da perfettibile-, cfr. fr.

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (3 risultati)

domandar soa maestà. = deriv. da perfetto1, sul modello di difettoso

siamo destinati ad attuare. = deriv. da perfezionabile. perfezionale, agg

utili, commode e perfezionali. = deriv. da perfezione. perfezionaménto,

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (1 risultato)

un mar d'onde. = deriv. da perseguire, incrociato con seguitare (

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (9 risultati)

dotta, lat. scient. perseides, deriv. dal class. perséus, dal

perseitas àtis (duns scoto), deriv. da per se 'per sé'(che

. chim. perseitolo. = deriv. dal nome del genere persea (v

del genere persea. = deriv. da perseite. persèllo, sm

l. i., 3622), deriv. dal lat. pressare (

, v. perseguire. persequitare e deriv., v. perseguitare e

, v. perseguitare e deriv. persequzióne, v. persecuzione

io debbia aver mai. = deriv. da perso2. perseulò§io,

azione batterica. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [laurus

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (1 risultato)

= voce dotta, lat. perseverantia, deriv. da perseverare (v.

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (1 risultato)

legge, ma usanza ebraica. = deriv. da perseverare. persevitare,

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (4 risultati)

e della letteratura neopersiana. = deriv. da persiano. persianistica, sf

e della lingua neopersiana. = deriv. da persianista. persiano (ant

= voce dotta, lat. persidnus, deriv. da persia (v.

dotta, lat. mediev. persicaria, deriv. dal volg. persica (v

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (5 risultati)

le zangole di comacchio. = deriv. da persica; cfr. lomb.

rosso-persichino venato di bianco. = deriv. da persico2. persichino2,

'persichino': vino di pesche. = deriv. da persica. pèrsico1, agg

. persicus, dal gr. ilepaixós, deriv. da népaat (v. perso2

, con valore rafforz., e un deriv. da simmetria (v.)

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (1 risultato)

vago malessere fisico. = deriv. da persistere. persìstere,

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (1 risultato)

valore intens.) e sistére 'fermarsi'deriv. da stare 'stare'). persistito

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (2 risultati)

e di sodio). = deriv. da persolforico-, cfr. ingl.

sale dell'acido persolfocianico. = deriv. da persolfocianico-, voce registr. dal

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (1 risultato)

la casa. = deriv. da personaggio, sul modello di personificazione

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (1 risultato)

nel signif. n. 1), deriv. da personne 'persona'.

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (3 risultati)

voce dotta, lat. tardo personàlis, deriv. da persóna (v.

fr. personnel (nel 1834), deriv. da personne 'persona'.

inviti alla lotta sociale. = deriv. da personalel; cfr. fr.

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (1 risultato)

dotta, lat. tardo personalitas -àtis, deriv. da personàlis (v. personale

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (4 risultati)

, in celso e vegezio), deriv. probabilmente da persóna (v.

= voce dotta, lat. personàtus, deriv. da persóna (v.

, attraeva il rispetto. = deriv. da persona, n. 8.

= comp. di una forma personevole, deriv. da persona. personifìcàbile, agg

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (2 risultati)

perspettivale abbia il loco. = deriv. da perspettiva. perspettivaménte,

trasparente. = voce dotta, deriv. dal lat. perspicére (v.

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (4 risultati)

. 'che ha lo sguardo acuto', deriv. da perspicére (v. perspettivo)

voce dotta, lat. tardo perspicacia, deriv. da perspicax -àcis (v.

dotta, lat. tardo perspicacitas -àtis, deriv. da perspicax -àcis (v.

voce dotta, lat. perspicuitas -àtis, deriv. da perspicùus (v. perspicuo

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (2 risultati)

= voce dotta, lat. perspicùus, deriv. da perspicère (v.

e le lettere famigliali. = deriv. da persuadente, sul modello di evidenza

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (3 risultati)

persuadevoli carezze dell'amante. = deriv. da persuadere. persuadìbile,

astratto di persuadibile. = deriv. da persuadibile. persuadiménto,

'persua sibile'. = deriv. da persuasibile. persua$ibilménte,

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (1 risultato)

raggiunge col miracolo. = deriv. da persuasivo. persuasivo, agg

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (6 risultati)

voce dotta, lat. tardo persuasorius, deriv. da persuàsor -òris (v

= voce di area napol., deriv. dal lat. persia (v.

v. pertenire. pèrtega e deriv., v. pertica e deriv.

e deriv., v. pertica e deriv. pertèmpo per tèmpo),

, con metatesi. pertenènte e deriv., v. pertinente e deriv.

e deriv., v. pertinente e deriv. pertenére pertinéré), intr

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (2 risultati)

di luce; poiina. = deriv. da pertica. perticàia2,

e tralci barbicanti. = deriv. da pertica. perticante (

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (4 risultati)

i. l., 6-9672), deriv. da pertica (v. pertica

che può somministrare. = deriv. da pertica, n. 7.

(un uccello). = deriv. da pertica, n. 4.

e, in partic., senese, deriv. da pertica.

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (2 risultati)

= voce dotta, lat. pertinacia, deriv. da pertinax -àcis (v

dotta, lat. tardo pertinacitas -dtis, deriv. da pertinax -àcis (v.

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (3 risultati)

voce dotta, lat. tardo pertinentia, deriv. da pertinens -èntis (v.

titanio trattati con acqua ossigenata. = deriv. da pertitan [ico \.

seguitano in modo alcuno. = deriv. da [attonito (v.)

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (1 risultato)

glosse, vili sec.) pertusxum, deriv. dal class, pertusus (v

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (2 risultati)

pertusaria communis. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. pertusaria (

dotta, lat. scient. pertusaria, deriv. dal class. pertusus (v

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (3 risultati)

. = spagn. peruano, deriv. da perù. perucca,

. = voce tose., deriv. da péro, sul modello di meluggi

. = voce lucch., deriv. da perugino, n. 7.

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (7 risultati)

faccia dei tuoi morti. = deriv. da perugia (ant. perógia,

(una gemma). = deriv. da perula-, voce regista-, dal

un sale di uranile. = deriv. da peruran [icó \.

. = dal lat. perusinus, deriv. da perusia 'perugia'; v.

lei di origine austriaca. = deriv. dal lat. scient. peruvia,

, miscibile coll'alcool. = deriv. da peruv [iano]; cfr

balsamo del perù. = deriv. da peruviana], peruzza

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (2 risultati)

fr. perversibilité (nel 1900), deriv. da pervers (v.

voce dotta, lat. perversitas -dtis, deriv. da perversus (v.

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (5 risultati)

voce dotta, lat. pervicax -dcis, deriv. da pervincère, comp. da

= voce dotta, lat. pervicacia, deriv. da pervicax -dcis (v.

perdendo in cenere. = deriv. da pervicace. pervietà,

una situazione patologica). = deriv. da pervio. pervìgile, agg

più al plur. pervigilia), deriv. da pervigil -ilis (v. pervigile

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (3 risultati)

= voce dotta, lat. pervolitantia, deriv. da pervolitdre, intens. di

ant. pesage (nel 1236), deriv. da peser 'pesare'. pesàggio2

, cioè pesame. = deriv. da peso1. pesaménto,

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (4 risultati)

ancora unanimemente adottata). = deriv. da pesante. pesantóne, sm

. pesantor (fr. pesanteur), deriv. da pesant (v.

vizio immediato del polmone. = deriv. da pesante-, cfr. anche fr

. pesance (nel 1080), deriv. da pesant 'pesante'. pesapersóne,

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (5 risultati)

p. 59) di sanudo, deriv. da pesare. pesaróne,

= voce di area pis., deriv. da peso$, con doppio suff.

dicesi anche fusaiolo. = deriv. da pesare. pesaruòlo2 (

pesaról, mantov. psarol), deriv. da pesare. pesata, sf

che ci fa stupire. = deriv. da pesato. pesato (

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (2 risultati)

desiderano aere fresco e temperato. = deriv. da pèsca, con suff. spreg

farsa del nostro moribondo teatro. = deriv. da pescare. pescagióne (

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (6 risultati)

sostant. del class, piscarius, deriv. da piscis 'pesce'(v. pesce1

coloniche assai vantaggiose. = deriv. da pescaia. pescaiòlo2 (

per ributtarsi in mare. = deriv. da pésca1. pescale, sm

dell'acque de'fiumi. = deriv. da pésca1. pescamartino (pésca

in mar di lacca! = deriv. da pescare. pescante,

= voce di area modenese, deriv. da pescante perché si nutre di

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (3 risultati)

pescarile di trecento anime. = deriv. da pescare. pescascióne,

, che pare una rosa. = deriv. dal lat. piscdtus -ùs, a

dotta, lat. mediev. piscaticum, deriv. dal class. piscàri (v

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (2 risultati)

'bungalow', quasi pescecanesca. = deriv. da pescecane, n. 2.

aneurisma e d'ingorgo. = deriv. da pescecane, n. 2.

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (3 risultati)

poema georgico e peschereccio. = deriv. da pescare, sul modello di casereccio

pescheto e un arenile. = deriv. da pèsco1. peschìcolo,

, una zona). = deriv. da pèsco \ sul modello di frutticolo

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (1 risultato)

tra pesciagha di minor conto. = deriv. da pesce1, sul modello di minutaglia

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (1 risultato)

4 della detta moneta. = deriv. da portogallo (portogh. portugat)

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (7 risultati)

i mari territoriali. = deriv. da portolanox; cfr. lat.

o venduti a'baroni. = deriv. da portolano1. portolano1 (

dotta, lat. mediev. portulanus, deriv. dal class. portus (v

ufficii di molta fatica. = deriv. da porta1. portolanòto,

un quarto d'ora. = deriv. da porto5. portonaros,

s'impedisca l'approdo! = deriv. da porto1. portonàtico,

gabella delle porte. = deriv. da portone. portoncino,

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (5 risultati)

(cfr. venez. portiner), deriv. da portone. portórdini

= dal fr. port-royoliste, deriv. da port-royal. portoricano,

di un precedente * portitorium, deriv. da portitor -óris 'traghetta

portorio o portale. = deriv. da porta1, che traduce il lat

= adattamento del fr. portrait (deriv. daportraire 'dise gnare')

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (8 risultati)

dotta, lat. mediev. portualis, deriv. da portus (v.

la portualità di venezia'. = deriv. da portuale. portuàrio,

di quelle primitive navigazioni. = deriv. da porto1. portuènse1,

voce dotta, lat. tardo portuensis, deriv. da portus (v.

= voce dotta, lat. portunalia, deriv. da portùnus, dio protettore dei

portonaticum, portulaticum, nel 1231), deriv. dal class, portus (v

= voce dotta, lat. portuósus, deriv. da portus (v.

dotta, lat. mediev. portionarius, deriv. dal class, portio -ónis (

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (3 risultati)

affabile e quasi paterno. = deriv. da porzione; cfr. porzioniere,

= dal fr. ant. portionnier, deriv. da portion (v. porzione

tinte s'uniscono più. = deriv. da porzione. porziùncula { porziùncola

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (3 risultati)

della disperazione artificiale. = deriv. da posa1, n. 11,

nel posaménto. = deriv. da posare1. posamine,

mai, ma va vogliendo. = deriv. da posare1, sul modello dei termini

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (1 risultato)

da viaggio contenente la posateria', deriv. da posar (v. posare1)

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (1 risultato)

. = dallo spagn. posada, deriv. da posar (v. posare1)

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (1 risultato)

, di acciaio inossidabile. = deriv. da posata1. posatézza,

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (1 risultato)

e precipitò al suolo. = deriv. da posare1. posatóre1,

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (3 risultati)

da pocher 'abbozzare', che è in origine deriv. da poche 'tasca'), ma

w. [postille], 6687) deriv. da poscia, sul modello di

= lat. volg. * postius, deriv. dal class, post, sul modello

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (6 risultati)

= deriv. da poscritto-, cfr. anche lat

postscribére 'scrivere dopo'. posdatare e deriv., v. postdatare e deriv.

e deriv., v. postdatare e deriv. posdelitto, sm. dir.

, v. possente. posedére e deriv., v. possedere e deriv.

e deriv., v. possedere e deriv. posesióne e posessióne, v.

è dal gr. ilovio <; (deriv. da iloacistov -vo <; 'posidone'

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (1 risultato)

fr. positivisme (nel 1830), deriv. da positif 'positivo'.

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (3 risultati)

fr. positiviste (nel 1834), deriv. da positivisme (v.

vagheggiare una 'critica sperimentale'. = deriv. da positivista. po§itivisticaménte,

carico di elettricità positiva. = deriv. da positivo. positivo,

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (1 risultato)

della loro annichilazione. = deriv. da positrone. positura,

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (1 risultato)

la latente tendenziosità. = deriv. da posizionale. po$izionalistico,

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (3 risultati)

lat. volg. * posùla, deriv. da pos [t \ 'dopo',

bottega dello speziale. = deriv. da posola. po$olièra,

cui pende la staffa. = deriv. da posola. posolièro,

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (3 risultati)

, mod. puissance), deriv. da poissant, puissant (v.

v. possente). possare e deriv., v. posare1 e deriv.

e deriv., v. posare1 e deriv. possata, v. posata1 2

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (1 risultato)

di pouvoir formato sul lat. posse o deriv. direttamente da un lat. volg

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (1 risultato)

storia'di elsa morante. = deriv. da possessivo. possessivo,

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo possessorius, deriv. da possessor -óris (v.

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (3 risultati)

= voce dotta, lat. possibilis, deriv. da posse (v. potere1)

, il possibilismo. = deriv. da possibilista. possibilista,

= dal fr. possibiliste, deriv. da possible (v. possibile)

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (1 risultato)

dotta, lat. tardo possibilitas -dtis, deriv. da possibilis (v. possibile

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (4 risultati)

popolo della città. = deriv. da possidente. possidère e

. da possidente. possidère e deriv., v. possedere e deriv.

e deriv., v. possedere e deriv. possisióne e possissióne, v

la posta di ta'nomi. = deriv. da porre-, per il n.

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (3 risultati)

il postaio è suo parente. = deriv. da pòsta1, n. 7.

la postale di siculiana. = deriv. da pòsta1, n. 7.

o al pari del parangiale. = deriv. da postare. postaménto, sm

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (3 risultati)

. (meglio 'postarmistiziale'). = deriv. da postarmistizio. postarmistìzio,

= voce di area lomb., deriv. da pòsta1. postato (

postbellica. = voce dotta, deriv. dalla locuz. lat. post bellum

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (1 risultato)

pittori del futurismo postcubistico. = deriv. da postcubista. postcubitale, agg

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (4 risultati)

linguetta dello stomaco. = deriv. da postema. postemiplegico, agg

che la sua vista. = deriv. da postema. postencefalite,

(una malattia). = deriv. da postencefalite. postencèfalo,

e il sacramento. = deriv. da postergo. s

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (2 risultati)

dotta, lat. mediev. postergare, deriv. dall'espressione class, post tergurn

= voce di area lombarda, deriv. da pòsta1. posterióre,

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (2 risultati)

porgere idea per intero. = deriv. da posteriore, con riferimento alla locuz

dotta, lat. mediev. posterioritas, deriv. dal class, posterior (v

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (5 risultati)

voce dotta, lat. posteritas -àtis, deriv. da postèrus (v.

farà lume. = voce dotta, deriv. dal lat. postèrus (v.

postèrus 'che viene dopo, dietro', deriv. da post 'dietro, dopo'.

voce dotta, lat. tardo postèrula, deriv. da postèrus (v. pòstero

un palinsesto. = voce dotta, deriv. da prefazione (v.),

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (3 risultati)

dì tre di questo mese. = deriv. da posta1. postìccia1, sf

, postime, vivaio. = deriv. da posticcio. posticciare

, ripe e spalle. = deriv. da posticciare. pesticciato (pari

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (2 risultati)

a una forma lat. tarda postictus, deriv. da posticus (v.

voce dotta, lat. tardo posticipare, deriv. da post 'dopo', sul

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (6 risultati)

(e sostant. posticum), deriv. da post 'dietro', sul modello di

v.). postièma e deriv., v. postèma e deriv.

e deriv., v. postèma e deriv. postière (dial. postèro

composta di ministri camerali. = deriv. da pòsta1. postièri, aw

han fatto con inganni. = deriv. da postierla, con assimilazione.

, tori, porchi spini. = deriv. da pòsta1. postiglióne,

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (1 risultato)

fermati nello scaffale del portinaio. = deriv. da pòsta1, con doppio suff.

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (3 risultati)

come lumaca il segno. = deriv. da postillare. postima,

. = voce tose., deriv. da posto1-, cfr. posticcia1 e

, n. 11; secondo altri, deriv. da postare (come mangime da

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (5 risultati)

a impostare quella in partenza. = deriv. da pòsta1-, il signif. n

marchigiana (cfr. metaurense pustìn), deriv. da posto1-, cfr. postime

= dal lat. * posterio -ónis, deriv. dal class, posterus (v.

corde. = voce dotta, deriv. da preludio (v.),

questo stesso pensiero. = deriv. da postmoderno-, cfr. ingl.

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (1 risultato)

considerarsi i filosofi della postmodernità. = deriv. da postmoderno. postmodèrno,

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (1 risultato)

sotterranea. = voce dotta, deriv. dalla locuz. lat. post prandium

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (2 risultati)

tabacco del futurista lucini. = deriv. da postribolo. postribolésco, agg

e, successivamente, 'postribolo', deriv. da prostàre 'essere esposto per la

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (1 risultato)

= voce dotta, lat. postsignani, deriv. dall'espressione post signa 'dietro alle

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (2 risultati)

è riconosciuto come tale. = deriv. da postulare, sul modello di noviziato

= voce dotta, lat. postumius, deriv. dal nome postumius 'postùmio'.

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (6 risultati)

. post 'dopo'e dall'agg. deriv. dallo scient. zoster, dal gr

voce di area centrale (marche), deriv. da potaccio, per potaggio,

pasticci e nella pottaggerìa. = deriv. da potaggio. potàggio (

propr. 'alimento cotto in pentola', deriv. da pot 'pentola', forse di origine

= voce di area pis., deriv. potare1, per la lunga coda

o per far legna. = deriv. da potare *. potàlia

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (4 risultati)

dotta, lat. scient. potalia, deriv. dal class. pòtus (gr

voce dotta, lat. potamaugis -idis, deriv. dal gr. 7tota|aós 'fiume'.

dal gr. tco'ràiucx;, deriv. da iwrajjkx; 'fiume'; è registr

dotta, lat. scient. potamogalidae, deriv. dal nome del genere potamogale (

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (3 risultati)

miniato di potassa. = deriv. da potassa. potàssico,

contengono i preziosi sali potassici. = deriv. da potassio-, cfr. fr.

dotta, lat. scient. potassium, deriv. da potassa (v.

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

voce dotta, lat. potentdtus -ùs, deriv. da potens -entis (v.

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (1 risultato)

lat. mediev. e scienti pontentilla, deriv. dal class, potens -entis (

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (1 risultato)

= voce dotta, lat. potentia, deriv. da potens -entis (v.

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo potentxàlis, deriv. da potentia (v.

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (2 risultati)

, lat. mediev. potentialìtas -dtis, deriv. da potentiàlis (v. potenziale

pezza, una croce). = deriv. da potenza. potenzintèrra (ant

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (4 risultati)

7torr (p -f (po4 'coppa', deriv. da 7ti'vtu 'bevo'.

. poterne, alter, di posterie, deriv. dal lat. tardo posterula

e posterula). poteróso e deriv., v. poderoso e deriv.

e deriv., v. poderoso e deriv. potestà1 (disus. podestà-

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (7 risultati)

voce dotta, lat. potestas -àtis, deriv. da potis 'che può, signore'

. maestà). potestà2 e deriv., v. podestà1 e deriv.

e deriv., v. podestà1 e deriv. potestare, intr. (potèsto

impio l'aveva potestativamente subiugato. = deriv. dal lat. tardo potestativus (v

voce dotta, lat. tardo potestativus, deriv. da potestas -àtis (v.

tari cinque per cafiso. = deriv. da potega per poteca.

potin (nel sec. xiii), deriv. dapot 'vaso'(v.

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (4 risultati)

8. = voce dotta, deriv. dal gr. àrcotcpvto 'taglio, divido'

= voce dotta, lat. potorius, deriv. da potor -óris, nome d'

dotta, lat. scient. potorous, deriv. da una voce indigena australiana (

e meridionale; cercoletto. = deriv. da una voce indigena sudamericana.

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (13 risultati)

v. potaggio. pottàggio e deriv., v. potaggio e deriv.

e deriv., v. potaggio e deriv. pottaionata, sf. tose.

o atto da pottaione. = deriv. da pottaione. pottaione,

cocotte accompagnata dal canino. = deriv. da potta2, n. 2.

il signor lorenzo. = deriv. da potta1, con sovrapposizione di puttana

da pottaione. = deriv. da potta2, n. 2.

sperma sopra lo sperma. = deriv. da potta1. pottésco2,

e a le minacce. = deriv. da potta1, n. 2;

tela gottonina molto longa. = deriv. dall'hindi patti 'fascia, striscia';

ingl. potto (nel 1705), deriv. da una voce indigena della guinea

= voce dotta, lat. potulànus, deriv. probabilmente da un nome gentilizio.

= voce dotta, lat. potulentus, deriv. da potus (v. poto1)

= adattamento del fr. pouf adiste, deriv. da poujadisme (v.

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (4 risultati)

poeti e degli artisti. = deriv. da povero, sul modello di plebaglia

voi trangugiare. = deriv. da povero. poveraménte,

popolo. = voce tose., deriv. dall'espressione pover'a noi.

regioni adriatiche dal veneto all'abruzzo, deriv. da pevere, per pepe (

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (3 risultati)

guasta gentilezza! ». = deriv. da povero. poverile,

: gli ospizi poverili. = deriv. da povero, sul modello di signorile

un tempo? = deriv. da povero. poverìstico,

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (8 risultati)

= lat. paupertas -dtis, deriv. da pauper -éris (v. povero

armata di ricchi ciondoli solari. = deriv. da povero. poveruòmo (

v.). povina e deriv., v. poina e deriv.

e deriv., v. poina e deriv. pòviro, v. povero.

o tiglio o saligaro. = deriv. da popolo2, con lenizione di tipo

di tipo sett. pòvolo e deriv., v. popolo1 e deriv.

e deriv., v. popolo1 e deriv. pòvro, v. povero

, bruno o verdastro. = deriv. dal nome del geologo ed etnologo americano

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (1 risultato)

muovere in suo soccorso. = deriv. da poziore. poziùncula,

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (4 risultati)

macigni, fisse pozzacchie. = deriv. da bozza, con suff. peggior

sm. pozzapaglia. = deriv. da pozzo-, voce registr. dal

= voce di area lucch., deriv. da pozzo. pozzale (

, dal class. putéal -dlis, deriv. da putèus (v. pozzo)

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (4 risultati)

nel sec. xiv a parma), deriv. da pozza, ma di composizione

qualche anitra palustre. = deriv. da pozzanghera. pozzapàgua,

), dal lat. putearìus, deriv. da putéus (v. pozzo)

, sm. pozzapaglia. = deriv. da pozza, sul modello dei nomi

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (1 risultato)

licenza del magistrato. = deriv. da pozzo. po?

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (2 risultati)

polvere, terra] di pozzuoli', deriv. daputéoli 'pozzuoli'(cfr. pozzuolo)

presenza di tale proprietà. = deriv. da pozzolanico. pozzolànico,