= voce dotta, lat. ordinarius, deriv. da ordo -inis (v
con scarsa cura. = deriv. da ordinare. ordinataménte,
prenditore di una cambiale. = deriv. da ordinato. ordinativo, agg
libro che credevo perduto. = deriv. da ordinato. ordinatura,
sessanta fili l'una. = deriv. da ordito2. orditóre,
= dall'ingl. ordovician, deriv. dal lat. ordovices,
quella gittata in pani. = deriv. da àrdo1. ordùnque [
insidie e le frodi. = deriv. da àrdo1] cfr. fr.
dal gr. 'opeifo; -à$o£, deriv. da 8po <; -eo ^ '
della marcia dei bersaglieri. = deriv. da orecchia, col suff. degli
credete, gli orecchiagnoli. = deriv. da orecchia. orecchiale1 (ant
così ovvio di occhiali. = deriv. da orecchia, sul modello di occhiale
medesima spezie originariamente unica. = deriv. da orecchia, per la forma della
getto dell'autografo carducciano. = deriv. da orecchiare. orecchiante (part
molto bene la merita. = deriv. da orecchia, sul modello di manata
orecchiata di musica eccellente. = deriv. da orecchia. orecchiata3, sf
memoria di ver amore. = deriv. da orecchia, per la forma.
s. giacomo). = deriv. da orecchia, sul modello del fr
[leopardiani]. = deriv. da orecchiare. orecchièlla,
orecchiella, né cervelliera. = deriv. da orecchia. orecchièllo2,
costanti. = deriv. da orecchia. orecchiétta,
miglio in orecchina. = deriv. da orecchia, con suff. dimin
tirante d'altro paranco. = deriv. da orecchio, col suff. strumentale
come la grossezza degli orecchioni. = deriv. da orecchione1, n. 7.
per dove passano i legaccioli. = deriv. da orecchio. orecchiuto, agg
ispida torma. = deriv. da orecchio. oréchia,
vetrine d'una oreficeria. = deriv. da orefice. oreficiàrio, agg
, ah'arte oreficiaria. = deriv. da orefice. òrefo,
xa 'il tendere; passo ', deriv. da òpéyto 'tendo, stendo '
5 a io di zinco. = deriv. da oro. orellana, sf
allume. = voce dotta, deriv. da orellana', cfr. fr.
uràl], marchigiano urèllo), deriv. da un lat. * orum (
, cioè di cristianesimo riformato. = deriv. da palingenesia, var. di palingenesi
dotta, lat. scient. palingènia, deriv. dal gr. roxxiyyevfy; '
lingenetico. = deriv. da palingenesi]. palingènidi
= dall'oland. palissander, deriv. da una voce indigena della guiana
(una pelle). = deriv. da palissone. palissonatóre,
addetto alla palissonatura delle pelli. = deriv. da palissone-, cfr. fr.
consiste neltammorbidirla mediante il palissone. = deriv. da palissone. palissone, sm
. = dal fr. palisson, deriv. da palis 'palo '.
. pale, paile, paille, deriv. dal lat. pallium (v.
elevate dal nemico. = deriv. da palizzata] (e traduce il
sede principale della fotosintesi). = deriv. da palizzo \ cfr. provenz.
e palizzati da molti piloni. = deriv. da palo1. palizzo, sm
palitium (nel sec. xii), deriv. dal class, palus (v.
. ilaxxàc; -à8o <;, deriv. da roicxxa!; 'giovane'(secondo
certi composti di palladio. = deriv. da palladio3. pailadino,
, dal gr. ilaxxàsio.;, deriv. da ilaxxàc -àso ^ (v
. palladìum, dal gr. ilaxxàstov, deriv. da ilocxxà ^ -à8o£ (v
delle leghe del palladio. = deriv. da palladio3. palladóso, agg
corrispondenti composti palladici. = deriv. da pallad [io] 3.
io] 3. pallafréno e deriv., v. palafreno e deriv.
e deriv., v. palafreno e deriv. pallàggio e pallàgio, v
col pallaio per le boccie. = deriv. da palla1. pallalcésto, v
volto o nave ». = deriv. da pollare1, col suff. del
distante dall'esercito spagnuolo. = deriv. da patta1. pallata2, v
; pailato di bianco '. = deriv. da palla1, col suff. dei
scordando il pallatoio da corda. = deriv. da patta1. pallavolista,
dal massimo campionato maschile. = deriv. da pallavolista. pallavólo (
. = dal fr. palliai, deriv. dal lat. pallium (v.
, armati di racchette. = deriv. da palla1, sul modello di ballerino
soldi più che gli altri. = deriv. da palla1, con riferimento allo stemma
meglio e più converrebbe. = deriv. da palla1. pallestesìa,
pubblico come pallettari. = deriv. da palletta1, n. 2.
pallettate con uno come barazzutti = deriv. da palletta1. pallettina,
masch. di palletta1. pallia e deriv., v. paglia1 e deriv.
e deriv., v. paglia1 e deriv. palliàio, v. pagliaio.
il n. 2), deriv. da pallxum (v. pallio)
guarda il globo pallido. = deriv. da pallido, n. io.
fortuna segno vero. = deriv. da pallido. pallidire (
nella pallidità lunare. = deriv. da pallido. pàllido (
= voce dotta, lat. pallidus, deriv. da pallère 'essere pallido,
palidóre nel pedale. = deriv. da pallido. pallidotomia,
o di mala voglia. = deriv. da pallido. pallièra,
e pei ponti dabbasso. = deriv. da palla1, n. 13.
linguaggio dei vetrai, levapallina. = deriv. da pallina] il significato del n
non s'era tenuto fermo. = deriv. da pallino; cfr. anche impallinata
si tiene la munizione. = deriv. da pallino. pallino,
'o'pallista '). = deriv. da palla1, n. 34.
. tose. pallottoloso. = deriv. da palloccolo. palloccòne,
gravita intorno al calcio. = deriv. da pallone. pallonare,
o in sammartinesi e cittadini. = deriv. da pallone. pallonato, agg
sciacalli, saltabeccanti scimie. = deriv. da pallone, col suff. del
: gonfio, vanaglorioso. = deriv. da pallone, n. 4.
afflante del favor del sovrano. = deriv. da pallone. pallonvolante (pallóne
voce dotta, lat. pallor -òris, deriv. da pallère * impallidire, essere
guance turgide, ma pallorose. = deriv. da pallore. pallosità, sf
immagini delle idee. = deriv. da palloso. pallóso, agg
del gergo studentesco). = deriv. da palla1. palloterapìa,
palle sferiche del fucile. = deriv. da pallotta, n. 2.
, pallotte e pallottieri. = deriv. da pallotta, n. 2.
tetto che dir vogliamo. = deriv. da pallottola. pallottolata, sf
il sangue e la soperchieria? = deriv. da pallottola. pallottolièra,
pallottolièra, alla lavagna. = deriv. da pallottola. pallottolière,
punti sul pallottoliere. = deriv. da pallottola. pallottolina,
la passerebbe liscia. = deriv. da pallottola. pallovale (
var. di pallottola. pallude e deriv., v. palude e deriv.
e deriv., v. palude e deriv. pailustre, v. palustre
dotta, lat. scient. pdlmaceae, deriv. dal class. palma (v
tempio molto sontuoso. = deriv. da palma2. palmar,
immobilizzare provvisoriamente una frattura. = deriv. da palma1 (non senza un influsso
fanciulla ritorna in se stessa. = deriv; da palma1. palmatifésso [palmatofésso
gote gli occhi istrambi. = deriv. da palma1', per il n.
= voce dotta, lat. palm&tus, deriv. da palma (v.
si fa lo stame. = deriv. da palma2; cfr. lat.
. = dal fr. paumelle, deriv. da paume 'palma [della
colonia palmellare. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. palmella (
di una macchina palmellatrice. = deriv. da palmellare2. palmellatóre, sm
palmella cruenta. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. palmella (
). = voce dotta, deriv. dal lat. scient. palmella]
= voce dotta, lat. palmeus, deriv. da palma (v. palma2
pale) del rotone. = deriv. da palma1. palmerino1,
meno d'un giro. = deriv. da palma2. palmerista,
. tess. calandratole. = deriv. da palmer. palmerite,
= voce dotta, lat. palmètum, deriv. da palma (v.
, quando cuce le vele. = deriv. da palma1', la var. palmètto
nel cucir le vele. = deriv. da palma1, con suff. dimin
io l'andassi a guadagnar? = deriv. da palma2', cfr. fr.
nano da sicilia. = deriv. da palma2. palmièri,
farò più mana palmièra. = deriv. da palma1. palmifero,
deriva dall'olio di ricino. = deriv. da palma2', per il n.
. = dall'ingl. palmyra, deriv. dal portogh. pdlmeira (v.
= voce dotta, lat. palmyrenus, deriv. da palmyra (gr. itaxfiùpa
i contorni della volta. = deriv. da palma2', cfr. fr.
(introdotta da marchi nel 1829), deriv. da palma2', cfr. fr
e usato in saponeria. = deriv. da palma2. palmitalplasmalògeno,
ingenerati dall'acido paimitico. = deriv. da palmit ^ icò \, col
voce dotta, lat. palmes -ìtis, deriv. da palma (v.
palmite e il dattilifero. = deriv. da palma2. paimitico,
che derivano dalla palmitina. = deriv. da palmitina]; cfr. ingl
^ h ^ co = deriv. da palmi / ^ ico],
= dal fr. palmitine, deriv. da palmite * midollo della
comp. da palmifocd] e da un deriv. del lat. oleum '
calce spenta. = deriv. da palmit \ icd \.
tardo palmicèus e palmicius, agg. deriv. da palma 'palma '.
ed un'onorevole trota. = deriv. da palma2. palmoscopìa,
le anitre, le foliche. = deriv. da palma1. palmóso2,
= voce dotta, lat. palmósus, deriv. da palma (v.
palmulato o il diaquilone. = deriv. forse da palma2, con allusione a
stretta parentela coi coglioni. = deriv. da palma2. palo1 (
dallo spagn. palo 'albero ', deriv. dal lat. palus (v.
= voce di area centrale, deriv. da palombo *. palombàia
per allevar piccioni rustici. = deriv. da palombo1. palombàio (
per la pesca del palombo. = deriv. da palombo *. palombara2 (
'palombèra ': palomera. = deriv. da palomba2. palombara3,
(ìirjt7) <; 'tuffatore '(deriv. da xoxujjt- pàco 'mi immergo
ceruleo si dica palombino. = deriv. da palombo1. palombino2,
sagrino (centrophorus granulosus). = deriv. da palombo1, con allusione al colore
, in partic., sorrentina, deriv. da palomba1 sul modello della forma merid
ritorto. = dal serbo-croato palos, deriv. dall'ungherese pallosa cfr. anche
= adattamento del fr. paulette, deriv. da paulet, nome del
dotta, lat. scient. palpaculum, deriv. dal class, palpàre (v
tra lei e una chioccia. = deriv. da falpalà, per assimilazione regressiva.
attinente alla palpazione diagnostica. = deriv. da palpare. palpazióne,
di un candido palpebrìo. = deriv. da palpebrare, n. 2.
palpebre, a sbadigliare. = deriv. da palpebrare, con cambio di suff
tasto e sia palpevole. = deriv. dal lat. tardo paipabilis (v
= voce di area sett., deriv. da una forma palpignare (cfr
delle palpitanze di cuore. = deriv. da palpitare. palpitare1 (
in realtà soffogamene uterini. = deriv. da palpitare1. palpitazióne, sf
palpitìo di milioni di insetti. = deriv. da palpitare1. pàlpito,
per convertirlo in oro perfetto. = deriv. da palpito. palpitro,
tastandolo sempre con dubbio. = deriv. da palpare: cfr. r.
; padulesco; paludale. = deriv. da paltano. palte,
, lucch. e pis.), deriv. da palta1 (attraverso una forma
. = voce spagn., deriv. da una voce indigena.
, piena de fedetate! = deriv. da paltone1. paltoncino,
e di grande astinenza. = deriv. da paltone1-, cfr. fr.
vaiuolo e la peste. = deriv. da paltò1. palù,
2. medie. malarico. = deriv. da palude-, per il n.
= voce dotta, lat. paludàtus, deriv. da palùda, epiteto di minerva
paludésco gravante il capo. = deriv. da palude. paludicèlla, sf
dotta, lat. scient. paludicèlla, deriv. dal class. palus -ùdis (
dotta, lat. scient. paludina, deriv. dal class. palus -ùdis '
mente la paludina. = deriv. da paludinai; cfr. fr.
= dal fr. paludisme, deriv. dal lat. palus -ùdis 'palude
stridule della disonestà limacciosa. = deriv. da palude; cfr. anche impaludito
arativi e paludivi. = deriv. da palude. paludo,
= voce dotta, lat. paludósus, deriv. da palus -ùdis (v.
preventiva della malaria. = deriv. da palude; voce registr. dal
dotta, lat. scient. palùmbia, deriv. dal class. pdlumbus (v
v. palombo1). palumbo e deriv., v. palombo1 e deriv.
e deriv., v. palombo1 e deriv. palungóne, agg. region.
canneto / di bolbe. = deriv. da palustre. palustre (
voce dotta, lat. paluster -stris, deriv. da palus -ùdis (v
terapia preventiva della malattia. = deriv. da palustre. paluzado,
. palizzato2. palvése e deriv., v. pavese2 e deriv.
e deriv., v. pavese2 e deriv. pam1 (pan),
= dallo spagn. pampa, deriv. dal quechua pampa 'campo raso
approva perché sono sterili. = deriv. da pompano1. pampanata,
liberarle dal malo odore. = deriv. da pompano1. pampanèlla, sf
ripone ne'pampani. = deriv. da pompano1. pampanila,
. 7to [i7rfxo <;, deriv. da 7ro ^ 7r /) 'scorta
tanto più sterili. = deriv. da pampano1. pampanuto, agg
di pampanute frondi. = deriv. da pampano1. pampapato,
: fabbricante di ostie. = deriv. da pamparigio. pamparigio, sm
più del tutto estinti. = deriv. da pampa. pampelucco,
(pampero, portogli, pampeiro), deriv. da pampa ^ 'pampa \
che pigli il sole. = deriv. da pampino. pampinàio (
= voce dotta, lat. pampinarìus, deriv. da pampìnus (v.
in uno stemma). = deriv. da pampino. pampinèlla, sf
= voce dotta, lat. pampineus, deriv. da pampìnus (v. pampino
= voce dotta, lat. pampinósus, deriv. da pampinus (v.
ricco, folto di pampini. = deriv. da pampino. pamplegìa, sf
. il bel germoglio panaceo. = deriv. da panace1. panacéto, sm
del mondo occidentale. = deriv. da panafricano. panafricanista,
= dal lat. mediev. appanagium, deriv. da apanàre 'assegnare pane '
= voce di area merid., deriv. dal gr. trav ^ yupu;
appresso alli nemici. = deriv. da pane1] per il n.
plur. sostant. di navajxépeux; deriv. da iiavàpiapo <; (e iiav7
= adattamento dello spagn. panameho, deriv. da panama 'panama '.
.), calco delringl. pan-americanism (deriv. da pan-american 'panamericano ')
dotta, lat. scient. panharmonia, deriv. dal gr. ttavapnóvtoc;,
e da percossa. = deriv. da panarmonia. panaro,
panatèlla (v.). = deriv. da pane1) la var. con
navas>7) vaixó <;, deriv. da ilavafr-fjvata (v. panatenee)
panatica del povero. = deriv. da pane1) cfr. fr.
= voce di area tose., deriv. da pancaccia, n. 2.
= voce di area tose., deriv. da pancaccia, n. 2.
= voce di area tose., deriv. da pancaccia, n. 2.
: 'pan- caro pancaio. = deriv. da panca. pancale,
non parrà figura di pancale. = deriv. da panca; cfr. lat.
non rigida ma flessibile. = deriv. da panca. pancato,
di ogni cibo. = deriv. da panca, sul modello di tavolato
loro reciproci rapporti. = deriv. da panceltismo. pancèra e
. da panceltismo. pancèra e deriv., v. panciera e deriv.
e deriv., v. panciera e deriv. pancétta (panciòtto,,
gr. ila ^ xaìo?! deriv. da ilay / ata. isola favolosa
': colpo di panchetta. = deriv. da panchetta. panchétto, sm
si sentono inferiori ai titolari. = deriv. da panchina. panchino, sm
pancia ai fichi ». = deriv. da ^ panciafichista. panciafichista
. prese la panciata. = deriv. da pancia. panciatèrra (
è de'panciatichi '. = deriv. da pancia, con allusione scherzosa,
(v. panzerone). = deriv. da pancia; cfr. fr.
fiorentina fodrato di pancièro. = deriv. da pancia. panciétta,
= voce di origine tose., deriv. scherz. da pancia, col
si rivoltava sul panciottino. = deriv. da pancia. panciróne, v
pepe alla franz joseph. = deriv. da pancia. panclassicismo,
i soldati, i carcerati. = deriv. da panco. panconata,
panconata di cuoio. = deriv. da pancone. panconcellare, tr
nericce, panconesche. = deriv. da pancone. pancóno,
della terra detta pancone. = deriv. da pancone. pancosmismo, sm
kitchener. = voce dotta, deriv. dal gr. tra-pcpa-t-fy; 'onnipotente
pancratiastes, gr. trayxpatiaarfy;, deriv. da tcayxpàttov (v. pancrazio1)
e azotate della pelle. = deriv. da pancreas (nella forma del genit
, lat. scient. pancreatitis, deriv. dalla forma del genit. gr.
cronica aspecifica. = voce dotta, deriv. da pancreas (nella forma del
sorta di figura pandemica. = deriv. da pandemio. pandèmio (
= dallo spagn. pandero, deriv. dal lat. pandorium (v.
la veracità della fede. = deriv. da pandetta, n. 2;
di diritto civile e romano. = deriv. da pandetta. pandettistica, sf
, dei suoi metodi. = deriv. da pandetta. pandévole, agg
azione da pandiculàri 'stirarsi sbadigliando ', deriv. da pandère (v. pandere
fu la terra '. = deriv. da pandistruzióne. pandit (
(una foglia). = deriv. da pandura, per la forma.
dal gr. roxvsou- plgw, deriv. da roxvsoùpa (v. pandura)
= dal fr. pendeur, deriv. da pendre 'pendere '.
fr. pane (nel 1570), deriv. da pain 'pane '.
e étyupu; 'adunanza '(deriv. da àyeipto 'aduno ').
< ^] 'discorso per un'adunanza deriv. da toxvtjyupk; (
picro£ 'partecipante all'adunanza solenne ', deriv. da toxvy) yi>pk; (
di cultura, di dottrina. = deriv. da panegirista. panegirizzante (
femio e demodoco. = deriv. da panegirico], col suff.
peloponnesiaca. = voce dotta, deriv. dal gr. 7ravexx7) vio <
dotta, gr. 7ravexx7) vio£, deriv. da iiavéxxir) ve <;,
cipro alla grecia). = deriv. da panellenico; cfr. fr.
, in partic., milan., deriv. dal lat. pannulus, dimin
anche panna1. panèra e deriv., v. paniera e deriv.
e deriv., v. paniera e deriv. paneréccio (panaréccio, panarìccio
= lat. tardo panaricium, deriv. per metatesi da pa
di coltello 'pannèsco '. = deriv. da pane1', la forma panesco è
'e atttoxtxó ^ * etolico '(deriv. da aìtcoxoi 'etoli ')
a una macchina panettatrice. = deriv. da panetto; voce registr.
avvolgimento in carta speciale. = deriv. da panetto, col suff. dei
per annui ducati 6002. = deriv. da panettiere; cfr. fr.
. = voce venez., deriv. da panfìl. panfìlico,
dotta, lat. scient. pamphiliidae, deriv. dal nome del genere pamphilius,
[nave] della panfilia ', deriv. dal class. 7ra (/ £puxio£
raccomandarsi. = voce del mugello, deriv. per anton. dal nome proprio
= dal fr. pamphlètaire, deriv. da pamphlet (v. pan
dirà 'libellista '. = deriv. da panfletto. panflettìstico,
stomachevole agli spiriti raffinati. = deriv. da panflettista. panflétto, sm
dotta, lat. scient. pangoniinae, deriv. dal nome del genere pangònia (
trovo nel medesimo paniaccio. = deriv. da pania. paniacciuolo (paniacciòlo
cea le tacche alle paniuzze. = deriv. da paniaccio. paniatra,
campo seminato a panico. = deriv. da panico, sul modello di sagginale
xvi. = voce aretina, deriv. da panico. panicastrèlla,
(cladium mariscus). = deriv. da panico, con i suff.
monde e ben macenate. = deriv. da panico. panicato,
mangiarsi e mal gustoso. = deriv. da panico, col suff. dei
per distruggere i cisticerchi. = deriv. da panicato. paniccèlla,
, paniccèlla e scobano. = deriv. dal lat. tardo panicìum (v
loschi, panicciati nel sangue. = deriv. da paniccia, col suff. dei
piccolo e quello tutto muffato. = deriv. da pane1. panìccio2,
tutta ène erba gualda. = deriv. dal lat. tardo panicìum (v
una dottrina marmeruchesca o panichesca. = deriv. da panico: cfr. panicale1.
voce gerg. di etimo incerto: forse deriv. dal lat. pannychius, dal
e roxvixóv, sost.), deriv. dal nome del dio ilàv (v
(passato nel linguaggio scient.), deriv. da panus 'spiga del miglio
sia confusione e imbroglio. = deriv. probabilmente da panicola. panicolato
= voce dotta, lat. paniculàtus, deriv. da panicula (v.
dal d. e. i., deriv. dal lat. scient. [
= voce di area ven., deriv. da panico; cfr. anche
di grasce e uccellami. = deriv. da paniere.
panierata è la mia! = deriv. da paniere. panière (
sf., nel 1200), deriv. dal lat. panarium (v.
= voce di area tose., deriv. da panieruzza, con suff.
= voce di area tose., deriv. da panieruzzo, con suff.
nel processo di panificazione. = deriv. da panificatile. panificare,
gli si potea svellere. = deriv. da pani. panipopituarismo,
un gioioso panismo idealistico. = deriv. da pànico. panitaliano, agg
. [postille], 6194), deriv. da panicum (v. panico
problemi di contrarietà logica. = deriv. da panlogismo. panlogismo,
ripulirli dalla panna. = deriv. da panno1, con allusione al velo
fr. panne (nel 1200), deriv. da panne (ant. pane
cfr. però lo spagn. panai, deriv. da pan (v. pane1
vizo col naso insieme. = deriv. da panno1. pannaiuòlo (
ri- conoscenza storica. = deriv. da pannaio. pannaménto1,
sua mano in siena. = deriv. da panno1, sul modello di vestimento
servirà per il burro. = deriv. da panna1. pannatolo,
e, in partic. milan., deriv. da pànera; è registr.
le pannate per la comunità. = deriv. da panna1. pannato,
ed altre simili cose. = deriv. da panno1. pannatóra [panadóra
àanadura e lomb. panadóra), deriv. da panno (cfr. r.
disciplina d'arte. = deriv. da panno1. panneggiaménto (
pannegiamento copre l'astuzia. = deriv. da panneggiare1. panneggiarne (
edilizia e industria. = deriv. da pannello, sul modello di scaffalatura
negozio di panneria. = deriv. da panno1. pannerìccio,
e dolori nei muscoli. = deriv. da pannicolo. pannicolo (
panniculosa a'moribondi lumi. = deriv. da pannicolo. pannicula,
l'alie panniculari. = deriv. da pannicolo. panniculato1,
l'acqua panniculata. = deriv. da pannicolo, col suff. del
tutte le parti insieme. = deriv. da pannicolo, col suff. dei
trionfar, divenir bella. = deriv. da panno1. pannière,
si vendeva stoffa. = deriv. di panno1. pannilano,
, e sono usate. = deriv. da panno1; per il n.
te pensai d'ammantare. = deriv. da panno1. panno1 (ant
nocchia. = deriv. da pannocchia. pannocchiuto (
selvaggi della nuova zelanda. = deriv. da pannocchia. pannocotóne,
e la seconda falange. = deriv. dal lat. panus 'filo di
nilini o mutande. = deriv. da pannolino1. pannolino1,
= voce dotta, lat. pannosus, deriv. da pannus (v.
faccia molto pannosa. = deriv. da panno1, n. 21,
= voce di area aretina, deriv. da panno1] v. anche
di un liquido. = deriv. da panno1 e panna1.
bpa ^ a 'veduta '(deriv. da òpàto 'vedo', di origine indeuropea
mente panoramica. = deriv. da panoramico. panoràmico,
una determinata gamma di frequenza. = deriv. da panorama; cfr. ingl.
dotta, gr. nocvopixtr / x, deriv. dal toponimo nàvop ^ o<£ (
quattordici staiora e sei panora. = deriv. da [lé] panora, plur
. è tanto migliore. = deriv. da pane1. panosteìte,
separazione dalla ganga. = deriv. da pane1. panpapato,
tocv 'tutto 'e da serbismo, deriv. da serbo (v.).
= voce di area ligure, deriv. da pansa 'pancia '.
paldè, leccese pauta), deriv. dall'incr. di punga (v
e il fratello parrucchiere. = deriv. da pantalone2. pantalonata, sf
delle prime operazioni guerresche. = deriv. dal nome della maschera venez. pantalone
fr. pantalons (nel 1625), deriv. dal nome della maschera veneziana pantalone
nesche spavalderie degli emancipati. = deriv. da pantalone1. pantalonéssa,
, or da pantalonesse. = deriv. da pantalone2. pantalonicaménte,
dite 'pantalonicaménte '. = deriv. da pantalone1, sul modello degli avv
i pantalonisti dell'universo. = deriv. da pantalone. pantamòrfo,
= voce di area tose., deriv. da pantanox. pantanésco,
sottili per la grossezza pantanesca. = deriv. da pantano1. pantanéto, sm
l'aria cattiva. = deriv. da pantano1. pantanìccio,
ricascò giù nel pantaniccio. = deriv. da pantano1. pantanièra,
, trattenuta in allevamento. = deriv. da pantano1. pantano1,
indorate arche del testamento. = deriv. da pantano1. pantarallo (
fr. ant. pantaisier), deriv. dal lat. * pji \ antasiàre
africa orientale). = deriv. dal nome dell'isola di pantelleria;
nostro ottobre romagnolo. = deriv. da pantera1. pantère,
lo snello / pantère versicolore. = deriv. da pantera1. panterina, sf
= voce dotta, lat. pantherìnus, deriv. da panthèra (v. pantera1)
quindi facilitarne il dipanamento. = deriv. da pantimo, col suff. dei
assassinio dell'universo. = deriv. da pantoclastia. pantocràtore,
e stivali. = deriv. da pantofola; cfr. fr.
su quello siciliano. = deriv. da pantografo, n. 1.
esperto a seria ditta. = deriv. da pantografo, n. 1.
pantotenico privo di p-alanina. = deriv. da pantd [ten] ico.
, sf. (nel 1560), deriv. da pantomime, sm.,
(gr. rcavtoihpixó ^), deriv. da pantomimus (v. pantomimo)
epatiti). = voce dotta, deriv. dal gr. toxvtodxv 'dappertutto '
). pantura- nico. = deriv. da panturanismo. panturbinato, agg
repubblica turca (29-x-1923). = deriv. da panturco; voce registr. dal
. pavese2. panza e deriv., v. pancia e deriv.
e deriv., v. pancia e deriv. panzana1, sf. affermazione
= etimo incerto: secondo alcuni, deriv. da panicela (secondo la pronuncia
, pianti a piggione. = deriv. da panzana1. panzanèlla1,
[ecc.]. = deriv. da panzana1. panzànica,
o vergogna o colera. = deriv. da panzana1. panzaròtto (
partic., pugliese e campana, deriv. o propr. dimin. di panza
giustificazione e della grazia). = deriv. da paolino1; voce registr. dal
accostato a una forma * pagonino (deriv. da pavone, pagone), con
filologici, di paolotteria. = deriv. da paolotto, n. 2.
delle porte nemmeno un nottolino. = deriv. da paolotto, n. 2.
, pao- nazzetto. = deriv. da paonazzo. paonazzo (
pavone '(per il colore), deriv. da pavo -dnis (v. pavone
ant. peonace. paóne e deriv., v. pavone e deriv.
e deriv., v. pavone e deriv. paóra, v. paura
vedova rose io. = deriv. da papa1, col suff. degli
cfr. napol. papagnè), deriv. da papavero (con cambio di suff
si ottiene l'enzima. = deriv. da papaia; voce registr. dal
nulla o limitata. = deriv. da papaia. papalàccio,
papalóne (v.). = deriv. da papa1', cfr. fr.
, papaline (nel 1650), deriv. dal femm. dell'ital. papalino1
papa1, n. 8. = deriv. da papale', cfr. fr.
papalisti furono mandati fuori. = deriv. da papale. papalista2,
nuove son fati bugiardi. = deriv. da papale. papallétta,
= voce napol. (paparàcchia), deriv. da pàpara 'papera 'con
? = voce scherz., deriv. da papa1, forse con accostamento
. chim. papaina. = deriv. da papaia], col suff.
da chi fa piovere. = deriv. da papa1. papàtico, sm
all'ufficio del papatico. = deriv. da papa1. e
, lat. mediev. papatus -ws, deriv. da papa (v. papa1
essere en tal desire. = deriv. da papa1. papàuro e
papaveracea delle grandi occasioni. = deriv. da papavero. papaveraldina, sf
ai papaverati sùccubi della noia. = deriv. da papavero, col suff. del
= voce dotta, lat. papaveràtus, deriv. da papaver (v.
e papaverica memoria. = deriv. da papavero. papavèrico2, agg
estrae da'fiori del papavero. = deriv. da papaverina:], col suff
pompetta contro l'asma. = deriv. da papavero. papaverine)
il quale induce sonno. = deriv. da papavero. papaverine)
cloridrico o iodidrico. = deriv. da papaverina; voce registr. dal
taglia col coltello. = deriv. da papaya \ cfr. fr.
dal lat. papyria [herba \, deriv. da papyrus (v. papiro
della storditezza e della scemenza. = deriv. da papera, n. 3.
testone sulle paperazze del giorno. = deriv. dal fr. papier 'carta '
detta dal volgo la paperera. = deriv. dal fr. papier 'carta '
vescovadi e le parrochie. = deriv da papa1. paperina1, sf
bene come due paperottoli. = deriv. da papa1, con accostamento scherz.
ai suoi papeschi cannibali. = deriv. da papa1. papéssa, sf
se li ricordava bene. = deriv. da papa1, col suff. dei
tonchio 'e papece 'farfalle ', deriv. dal lat. pappus 'avo
dotta, lat. mediev. papiensis, deriv. da papia 'pavia '
cfr. papié. papiglióne e deriv., v. papilione e deriv.
e deriv., v. papilione e deriv. papigliòtta { papigliòtte),
= adattamento del fr. papillote, deriv. da papillon 'farfalla '
dotta, lat. scient. papilionaceus, deriv. dal class, papilio -ònis (
dotta, lat. scient. papilionatae, deriv. dal class, papilio -ònis (
la parte reso alquanto ottuso. = deriv. da papilla', cfr. fr.
per lo più benigno. = deriv. da papilla. papillomatòsi, sf
. tardo papinianista (giustiniano), deriv. da papinianus 'papiniano '.
= voce dotta, lat. papyracèus, deriv. da papyrns (v. papiro
-i). papiro- ioga = deriv. da papirologia; voce registr. dal
riforma contro il papismo. = deriv. da papa1] cfr. fr.
protestante e morir papista. = deriv. da papa1; cfr. fr.
sicuramente un trovato papistico. = deriv. da papista; cfr. fr.
di area piemont. (papòcia), deriv. da papa 'pappa 'e
sdrucciolò dal rilassato ventre. = deriv. da papa1, con doppio suff.
e inodoro di quell'uomo. = deriv. da pappare, con doppio suff.
calunniata come superstizione diabolica. = deriv. da pappagallo. pappagallare (
.. vanno al colmo. = deriv. da pappagallo. pappagallescamente (papagallescamènte
strida pa- pagallesche. = deriv. da pappagallo. pappagalléssa,
] tracce galliche o pappagalliche. = deriv. da pappagallo. pappagallismo, sm
carattere o a sfondo sessuale. = deriv. da pappagallo. pappagallo (
piante e le fanno perire. = deriv. da pappare. pappalanzagne, v
sensibilissima penuria di denaro. = deriv. da pappare. pappamillèsimi,
= voce di area lucch., deriv. da pappa1. pappardèlla [
una porcaccia. = etimo incerto: deriv. probabilmente da pappare-, secondo alcuni
: o toscan pappardone insolentaccio. = deriv. da pappare. pappare (dial
faticoso e ben remunerato. = deriv. da pappare. pappatòio,
fritta nella fornace. = deriv. da pappare. pappatóre,
la gloria per la pappatoria. = deriv. da pappare. pappatòrio, agg
nostra società pappatoria. = deriv. da pappatore. pappàvero,
= voce di origine gerg., deriv. da pappa1, n. 4.
a suo piacer tresca. = deriv. da pappa1. pappolare, tr
per dieci buoni minuti. = deriv. da pappola. pappoléggio (
dell'invisibilanza aperse il velo. = deriv. da pappola. pappolóne, sm
. figur. chiacchierone insopportabile. = deriv. da pappola. pappóne, sm
un analogo rapporto ai papponi. = deriv. da pappare; per il n.
di peli detto pappo. = deriv. da pappo• *. pappóso2,
papposa d'un suo caffelatte. = deriv. da pappa1. pappùccia (disus
. di babbuccia (v.), deriv. direttamente dal persiano pàpùsh.
. = dal serbo-croato paprika, deriv. da papar (che è dal
educare moralmente un papuano? = deriv. da papua. papuàside,
i tàpino). = deriv. da papuaso. papuaso,
da papuasia, sinonimo di nuova guinea, deriv. da papua. papùccia,
della papula. = voce dotta, deriv. da papula, col suff. gr
dotta, gr. roxpàpa
, gr. 7rapapoxyj 'sezione conica ', deriv. da 7rapapàxxto 'metto accanto '
voce dotta, lat. tardo parabolànus, deriv. da parabola (v. parabola1
voce dotta, lat. tardo parabolànus, deriv. da pa rabólus (
dotta, lat. eccles. parabolìcus, deriv. da parabola (v. parabola1
= deriv. da parabola2; cfr. fr.
parabolismo delle comete. = deriv. da parabola2. para boloz
* ardito, temerario ', deriv. da 7tapà (3axxo> 'getto in
onde elettromagnetiche. = voce dotta, deriv. da parabola2, col suff. gr
e 'faratolone '. = deriv. da parabola *; cfr. parabolano1
me provocati a i tradimenti. = deriv. da parabola *; cfr. parabolano1
bellico, del paracadute. = deriv. da paracadute; cfr. fr.
reparto). -paracadutistico. = deriv. da paracadute; cfr. fr.
falo e degli occhi. = deriv. da paracefalo. paracefalico,
, dal gr. roapaxévttjau;, deriv. da roapaxevréto (comp. da roapà
^ evo ^ [xpóvcx;], deriv. da roa- pàxcifxat comp. da
. flogosi del paracistio. = deriv. da paracistio; è registr. dal
© ', dal class. roapaxxtyuxó ^ deriv. da roapàxxx) to <;
'e quindi 'consolatore ', deriv. da roapaxxéco 'chiamo in aiuto '
. flogosi del paracolpo. = deriv. da paracolpo; voce registr. dal
acqua e in alcool. = deriv. da paracori [inà].
nella radice del paracoto. = deriv. da paracoto; voce registr. dal
nella corteccia del paracoto. = deriv. da paracoto; v. cotoina.
la paracotoina con potassa. = deriv. da paracotoina. paracoxalgìa,
che non guarda. = deriv. da paraculo. paraculo (dial
grezzo ha colore rosso-bruno. = deriv. da paracuraro; è registr. dal
fondo. = voce comacchiese, deriv. da parare, n. io,
toxpàserftta 'modello, esempio ', deriv. da 7rapaselxvupti 'mostrare, confrontare
roxpa- 8eiyna " uxó <;, deriv. da trapàdeiypux (v. paradigma)
dotta, lat. scient. paradisea, deriv. dal lat. tardo paradisus (
, dal gr. 7rapaseunaxó <;, deriv. da 7rapà8eiao£ (v.
suoi paradisiali. = deriv. ^ da paradiso *.
paradossalo a ogni costo. = deriv. da paradosso1. paradossale,
opposti a quelli previsti. = deriv. da paradosso1. paradossalità,
ritiene una certa aria aristocratica. = deriv. da paradossale. paradossalménte, avv
maniera se stesso. = deriv. da paradosso1, sul modello dell'agg
e quanti altri assurdi germogliano. = deriv. da paradosso1.
astrusità paradossiste dell'ultima epoca. = deriv. da paradosso1. paradòsso1, agg
in sillogi o compilazioni. = deriv. da paradossografo. paradossogràfico, agg
(v.). paraetimologìa e deriv., v. paretimologia e
., v. paretimologia e deriv.
dotta, lat. mediev. paraphernalis, deriv. da parapherna (v. paraferni
idrocarburi non assimilabili. = deriv. da paraffina. paraffo e
. da paraffina. paraffo e deriv., v. parafo e deriv.
e deriv., v. parafo e deriv. parafiamma, sm. invar
come paraphimosis. parafina e deriv., v. paraffina e deriv.
e deriv., v. paraffina e deriv. parafìsàrio, agg. biol.
ecc.). = deriv. da parafiscale. parafisi [
la morea. = voce dotta, deriv. dal gr. biz. e mod
dotta, gr. roxpa ^ tovla, deriv. da roapàcpoivcx; (v.
del nostro tempo. = deriv. da parafrasi. parafraste (
dotta, gr. 7rapacppaati. xó£, deriv. da 7rapacppà£w (v.
frenitide). parafrizare e deriv., v. parafrasare e deriv.
e deriv., v. parafrasare e deriv. parafròdi, sm. invar
= voce dotta, gr. ttapoccppovla, deriv. da toxpàcppov 'pazzo, insensato
capsule surrenali del bue. = deriv. da paraganglio. paragénglio,
accessi di ipertensione parossistica). = deriv. da paraganglio. paragatto, sm
sosta [di una nave] ', deriv. da parar * fermarsi '
paratge 'parentela, nobiltà ', deriv. da pair e par (v.
. ant. parage 'parità ', deriv. da par, pair, che
d'ogni buon paraggio. = deriv. da parare1, n. 2.
altro, il tuo paraggio. = deriv. da parere1, n. 15.
, dal gr. raxpaycoyt), deriv. da toxpàyco * conduco accanto '.
di 'nòe '. = deriv. da paragòge; voce registr. dal
posti sulla stessa riga. = deriv. da paragonare. paragonanza,
umano e il bestiale. = deriv. da paragonare. paragonare (
alto adige. = voce dotta, deriv. dal gr. toxpàyiov, part.
solito segno paragrafale in rosso. = deriv. da paragrafo. paragrafare, tr
bellico o tiburtino disagio. = deriv. da paragrafo. paragrafìa2,
modesta condizione sociale). paragulo e deriv., v. paraculo e deriv.
e deriv., v. paraculo e deriv. paraidrògeno, sm. chim.
v. j. paralèllo e deriv., v. parallelo e deriv.
e deriv., v. parallelo e deriv. paralèpidi, sm. plur
; * allentamento, rilasciamento ', deriv. da trapaxóco, comp. da
. = dal fr. paralyser, deriv. da paralysie * paralisi '.
dotta, gr. 7capàxxoqp. a, deriv. da tcapocxxàaaco (v.
voce dotta, gr. trapaxxaxttxó ^, deriv. da rrapàxxa ^ (v
queste quattro paralleliche condizioni. = deriv. da parallelo. parallelinèrvio,
concettuali e di acuzie tecniche. = deriv. da parallelo. parallelista (
= voce dotta, gr. 7capaxoyi
= dall'ingl. par amagne tism, deriv. da paramagnetic (v.
di quello d'argento. = deriv. da paramaleico]. paramalèico
paramali delle galee soldi n. = deriv. da paroma, con assimilazione (v
razze della stessa specie. = deriv. da paramecio]. paramècio (
dotta, lat. scient. paramecium, deriv. dal gr. 7rapapi7) x7
cum 'figure bellissime. = deriv. da paramento, col suff. del
lat. tardo ed eccles. paramentum, deriv. dal class. parare (v
malessere, perdite purulente. = deriv. da parametrio; voce registr. dal
. = dal fr. parementure, deriv. da parement (v. paramano2)
. flogosi del paranefrio. = deriv. da paranefrio; voce registr. dal
voce dotta, lat. tardo parangarìus, deriv. da parangarìa (v. parangaria
, v. paramezzale. parangonare e deriv., v. paragonare e
., v. paragonare e deriv. paranichìo, v. paronichio.
elogio del candidato. = deriv. da paraninfo. paranìnfico,
gr. 7rapocvlt /) <;, deriv. da un toponimo.
paranoea, dal gr. roxpàvoia, deriv. da roxpàvocx; 'dissennato ',
vece, paranoicale. = deriv. da paranoico. paranòico,
la borghesia. = voce dotta, deriv. da paranoia, col suff. gr
paranoidèo allucinato, l'imperatore. = deriv. da paranòide. paranoidismo, sm
condizione di tipo paranoico. = deriv. da paranòide. paranomàsia, v
metallico. = voce dotta, deriv. dal gr. roapavdiw 'sfiorisco '
propr. 'coppia, paio ', deriv. da paro, che è dal lat
non attestata) * paranza, deriv. dal lat. parare 'preparare '.
a quella degli ormoni. = deriv. da paraormone. paraormóne,
vie abnormi. = voce dotta, deriv. dal gr. rcaparcyjsàt ») 'trasgredisco
-àtis, dal gr. rcapàrctjypa, deriv. da rcaparc7) yvum, comp.
7rap
rigidezza agli articoli. = deriv. da paraplegia. paraplègico,
dotta, gr. 7capa7rxrjyixó <;, deriv. da tcospa7rxrjyìi'j (v.
gr. 7rapa7rx7) ptotzatixó <;, deriv. da rnx patrx-yjpwjxa *
attico trapoc7rx7) {; la, deriv. da 7rapa7txt) aa : lo stesso che paraplegico. = deriv. da paraplessia. parapleurisìa, sf
periproctite. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. paraproctium,
parare diverrà a male. = deriv. da imparare, con aferesi.
. toxpaoxeuy) 'preparazione ', deriv. da 7rapaaxeoà£ti) * preparo
voce dotta, gr. nolpamdanyfe, deriv. da noe- paoxliuo * fendo
la notte. = voce dotta, deriv. dal gr. ttapaaxu ^ co 'fendo
'e ouv9-eto£ 'composto ', deriv. da ouv- tld'rjpt 'metto
.). parasita, parasito e deriv., v. parassita e
., v. parassita e deriv. parasìtulo, sm. letter.
deludermi e a deridermi. = deriv. da parasito, col suff. dei
fr. parasitaire (nel 1855), deriv. da parasite 'parassita '.
parassitarismo burocratico ed elettorale. = deriv. da parassitario. parassitato (
piuttosto 'parasitismo '. = deriv. da parassita. parassiticaménte,
, dal gr. 7rapa
delirio di parassitiferismo). = deriv. da par assitifero.
fr. parasitisme (nel 1832), deriv. da parasite 'parassita '.
essere molestato da parassiti. = deriv. da parassita; cfr. fr.
di natura parassitaria. = deriv. da parassitotropia. parassóne,
^ (e tcapacttocty ^ -ou), deriv. da 7raplat7 ^ i 'sto
cioè semplice, breve). = deriv. da paratassi. paratèlla1,
a paratico dell'altro. = deriv. da parata, n. 9 e
passare e scudo fortissimo. = deriv. da parare1, n. 7.
ufficiale dell'attentato. = deriv. da parare1, n. 7;
paratoi / del paretaio. = deriv. da parato *, n. 4
batte e la traguarda. = deriv. da parare1, n. 7.
= alter, del gr. racpàp&piijpa, deriv. da racpapopéo) 'mi slogo
= voce dotta, gr. racpàtpijjifia, deriv. da racpocrplpco 'stropiccio, sfrego
dei tessuti parauretrali. = deriv. da parauretr [alè \.
, trovavasi l'eccellentissima caterina. = deriv. dal lat. tardo paraverèdus 'cavallo
la guardia della mente. = deriv. da paravola. parazo1-2,
, dal gr. 7tapa£timov, deriv. da toxpa&óv /) 'cintura '
'bona fide '. = deriv. da parcella, n. 2,
fr. parcellaire (nel 1791), deriv. da parcelle (v.
fr. parcellaritè (nel 1865), deriv. da parcellaire (v.
e di reddito). = deriv. da parcella, n. 2,
. = dal fr. parcelliser, deriv. da parcelle (v. parcella)
zione del legno, tavolettista. = deriv. da parchetto3; voce registr. dal
deformazioni del supporto ligneo. = deriv. da parchetto3, col sufl dei nomi
. -i). palchettista. = deriv. da parchetto3; l'espressione è registr
mirabile di virile parchezza. = deriv. da parco1. parchìmetro (
voce dotta, lat. parcitas -àtis, deriv. da parcus (v.
pardalidi. = voce dotta, deriv. dal lat. pardàlis, dal gr
bolivia meridionale. = voce dotta, deriv. dal gr. 7ràpsax (< *
simile a pantera, a leopardo ', deriv. da tràpsaxu; (v.
una pantera, un leopardo ', deriv. da nàpsaxi ^ (v. pardo1
/ ed orsi lionati. = deriv. da pardo1, col suff. del
a quelle del leopardo. = deriv. da pardo1. pardèlla,
omero lo dà a menelao. = deriv. da pardo1. pardinòide, agg
dotta, lat. scient. pardinoides, deriv. dal class, pardus (v
. = dallo spagn. pareja, deriv. dal lat. volg. * paricùla
tusa): parifcj>u. pareclare e deriv., v. parecchiare e deriv.
e deriv., v. parecchiare e deriv. pàreco e paréco, v.
) yopi. - xó£, deriv. da 7rapy) y°pla 'consolazione,
ad abuso di calmanti. = deriv. da paregorico. paréi,
, n. 12. = deriv. da pareliol. parèlio1,
^ iaxó <; 'proverbiale ', deriv. da 7rapoiptta (v. paremia)
: raccolta di proverbi. = deriv. da paremiografo. paremiogràfico,
infiammazione del parencefalo. = deriv. da parencefalo; voce registr. dal
7rapèy- xujza -ato£ (erosistrato), deriv. da mxpeyxéo> 'spandere, infondere '
carico di un parenchima. = deriv. da parenchima. parenchimatòsi,
di sostanze trofiche. = deriv. da parenchima', voce registr. dal
= voce dotta, gr. 7rapaivettxó£, deriv. da 7rocpalveai <; (v.
pareniaci, i grifi. = deriv. da parenio1. parènio1, sm
lat. volg. * parentàtus -ùs, deriv. da parens -entis (v.
fr. parentage (nel 1080), deriv. da parent 'parente1 '.
= voce dotta, lat. parentalis, deriv. da parens -entis (v
nei confronti dei figli. = deriv. da parentale. parentame,
cercò di parlare. = deriv. da parentei. parentare1,
voce dotta, lat. tardo parentèla, deriv. da parens -entis (v.
gli scoppietti di mamma. = deriv. da parente1. parentésco,
avessero al tronco reale. = deriv. da parente1. parèntesi (
protettore dei parenti. = deriv. da parente *, sul modello di
teco far parentezza. = deriv. da parente *; cfr. fr
esser posto nel sagrato. = deriv. da parente1. parenticida, sm
fuori a piangere. = deriv. da parente1. parentùccio,
su'parentuccia la ragazza? = deriv. da parente1, col suff. dei
di sua natura pareria. = deriv. da pari1, n. 26.
come 'parerista '. = deriv. da parere2, sul modello di giurista
. palischermo. parése e deriv., v. palese e deriv.
e deriv., v. palese e deriv. paresi { pàrèsi, paresia
la quaglia venuta al paretaio. = deriv. da parete, n. 13;
con due robuste pertiche. = deriv. da parete, n. 13.
è paretata di castagno. = deriv. da parete, con il suff.
uno sopraletto e uno paretio. = deriv. da parete. paretònio, sm
cotali parole mi prese. = deriv. da parere1. parézo,
pari altezza) di fungaia. = deriv. da pari1. parézzo, v
di parga non perderà partigiani. = deriv. da parga (gr. nàpya)
che perché era donna. = deriv. da pargoleggiare. pargoleggiarne (
furono tutti puri e candidi. = deriv. da pargolo. pargolità (pargolitade
tardo parvulitas -àtis (commodiano), deriv. da parvùlus (v. pargolo
tamil paraiyan 'suonatori di tamburo, deriv. da parai 'tamburo ',
e in paria dal parlamento. = deriv. da pari1, n. 26.
i vincoli del fedecommesso. = deriv. da pari1, n. 26.
'coppia di buoi '), deriv. dal lat. par paris (v
rende fitta la saliva. = deriv. da paride. paridizzante,
not- tiludia tresca? = deriv. dal nome di paride, col suff
voce dotta, lat. tardo parietàlis, deriv. da paries -ètis (v.
voce dotta, lat. tardo parietarius, deriv. da paries -ètis (v
, ho avuta. = deriv. da parigi; cfr. lat.
risoluto di pugliese pariginato. = deriv. da parigino, col suff. del
di sede di re. = deriv. da parigino; cfr. fr.
e inconsiderata rozzezza. = deriv. da parigino. pariginizzante, agg
più o meno pariginizzanti. = deriv. da parigino, col suff. del
dal coiffeur pariginizzato di nofi. = deriv. da parigino, col suff. del
fior per fiorino d'oro. = deriv. da parigi. pariglia (
estratta dalla salsapariglia. = deriv. da [safoa] pariglia.
dal lat. parìlis 'uguale ', deriv. da. par paris (v
sia peccato contra parimento. = deriv. da parere1. pariménto2,
ver'lei mai parimento. = deriv. da pari1. parìmula,
, pure di area pis.), deriv. da pari1, col suff.
alcune rosacee crisobalanoidee. = deriv. da parinario. parinàrio,
parius, dal gr. itàpicx;, deriv. da iiàpo <;, '
ancora, un romano parisianato. = deriv. dal fr. parisien 'parigino '
= voce dotta, lat. parisiensis, deriv. da parisii '[galli]
= voce dotta, lat. paristnus, deriv. da parisii '[galli]
dotta, lat. tardo parìtas -àtis, deriv. da par paris (v.
= dal fr. paritaire, deriv. da paritè 'parità '.
. = dal fr. paritarisme, deriv. da paritaire (v. paritario)
delle diverse parti. = deriv. da paritetico. paritètico,
= dal ted. paritàtisch, deriv. da paritàt 'parità '.
aspetto cronico della malattia. = deriv. dal nome del medico ingl. j
combattuto valorosamente i parlamentari. = deriv. da parlamento, n. 4-6;
negoziare tregue, concludere armistizi. = deriv. da parlamentare1, n. 2;
della 'corte d'amore'. = deriv. da parlamentare1, n. 1.
testo di s. paolo. = deriv. da parlamento, n. 4-6;
, del bastimento parlamentario. = deriv. da parlamentare1, n. 2;
di distruggere il parlamento. = deriv. da parlamentare3e parlamentariox; cfr. fr
ricevuto i loro parlamenti. = deriv. da parlamento. parlaménto,
avvocato parlantiere per chiacchierone. = deriv; da parlante, sul modello di ciarliere
volentier la parlantina. = deriv. da parlante. parlantino,
due suore arcinbolde molto complite. = deriv. da parlante. parlanza, sf
sospetto si prese a firenze. = deriv. da parlare1, col suff. dei
la materia, chiamato disgressione. = deriv. da parlare'.
appena si può discernere). = deriv. da parlare2. parlaro,
lunatici e parlatici. = deriv. da parlasia; cfr. spagn.
= forse adattamento popol. di un deriv. dal lat. par paris (
parlatorietto di suor celestina. = deriv. da parlarex; cfr. lat.
= voce di area sett., deriv. da parlare1. parlesìa,
di questo panettiere? = deriv. da parlare1', cfr. anche napol
parliere: v. malparliere. = deriv. da parlare1; cfr. anche fr
invisibili scorrono via. = deriv. da parlare1. parlisìa,
un parlone spaventoso. = deriv. da parlare1. parlottaménto,
al parlottìo d'un fonte. = deriv. da parlottare. parlucchiare, tr
= voce dotta, lat. parmàtus, deriv. da parma (v.
dotta, lat. scient. parmèlia, deriv. dal class. parma (v
dotta, lat. scient. parmena, deriv. dal class. parma (v
= voce dotta, lat. parmènsis, deriv. da parma 'parma '.
sgocciolo un catin di lavatura. = deriv. da parnaso, col suff. degli
onta al parnasésco seme. = deriv. da parnaso. parnà$ico (
; (o n
, di tanta parnasseria. = deriv. da parnasso1. parnassescaménte,
e assottigliato il linguaggio. = deriv. da parnassiano. parnassiano,
= dal ir. parnassien, deriv. da parnasse (v. parnaso)
e delle cronache bizantine. = deriv. dal fr. parnasse (v.
e la tua scura. = deriv. da parnaso. paro1,
parabola. paròcchia, paròchia e deriv., v. parrocchia e deriv
deriv., v. parrocchia e deriv. parochétto, v. parrocchetto.
di teatro parodiache, capricciose. = deriv. da parodia. parodiare (
è dal gr. 7raposixó <;, deriv. da 7ràpo8o <; (v.
potuto ammazzarlo mille volte. = deriv. da parodia. pàrodo (
fiano de mense agosto. = deriv. da pardjjfia. paròla (ant
, a promettitore promesse. = deriv. da parola. parolàio2, sm
un parolaio di menzogne. = deriv. da parola, sul modello di semenzaio
si aveva ingollato. = deriv. da parola. parolante, sm
di parolanti e musichieri. = deriv. da parola, col suff. del
e musicato sul posto. = deriv. da parola, col suff. del
eziando fare le parolezze. = deriv. da parola. pàroli,
= dal fr. parolier, deriv. da parole * parola '.
da un profondo letargo. = deriv. da parola, sul modello di parlottìo
= voce di area napol., deriv. da paro (v. paro1)
= voce ai area sett., deriv. da un lat. volg. *
quenza della filosofia. = deriv. da parola. parolòzza,
ed anni senza divario. = deriv. da parola. parolàccia (
voce largamente documentata (anche nelle forme deriv.) nel lat. mediev. (
di significato diverso. = deriv. da paronimo; cfr. fr.
òvouàco) * chiamo per nome '(deriv. da iivopia 'nome ')
terzane e parosismali. = deriv. da parosismo, var. di parossismo
, gr. tcapo ^ uqió ^, deriv. da 7rapo£uvco 'eccito ',
più innovativi delle donne. = deriv. da parossitono, n. 2.
il nome di parotidi. = deriv. da parof [idé \.
sembianze e 'l nome. = deriv. da parpaglione. parpaglionare,
serbo-croato paprenjak * pane pepato ', deriv. da papar 'pepe '.
lat. volg. * perpetaneus, deriv. daj>erpes -ètis 'continuo, ininterrotto '
tardo parricidàlis ed eccles. parricidiàlis, deriv. da parricidium (v. parricidio)
per scoprire e avvisare. = deriv. da parrocchetto, n. 3.
, di etimo incerto: verosimilmente, deriv. da perrot 'pappagallo ', a
. * gruppo di case vicine ', deriv. da 7rapot- xéco 'abito vicino
ed eccles. parochiàlis per paroeciàlis, deriv. da parodila (v. parrocchia)
suoi confini o territorio. = deriv. da parrocchiale. parrocchiano (
mediev. parochiànus, per paroeciànus, deriv. da parochla (v. parrocchia)
rozzali il donatore perpetuo. = = deriv. da parrozzo. parrozzano, agg
. pilus 'pelo 'o un suo deriv. (un lat. volg.
togati e delle volpi parruccate. = deriv. da parrucca, calco del fr.
parruccheria teatrale del tempo antico. = deriv. da parrucca. parrucchière (parrucchièro
fr. perruquier (nel 1564), deriv. da perruque (v.
= dal persiano parsi 'persiano ', deriv. da psrs 'persia '.
= voce dotta, lat. parsimonia, deriv. da par cére (v.
con voce fredda, parsimoniosa. = deriv. da parsimonia. parsismo, sm
concezioni orientali (parsismo). = deriv. da parsi; cfr. ingl.
fr. partage (nel 1283), deriv. da partir * dividere '(
esercizio di usi civici. = deriv. da partecipante. partecipare (
provoca il disastro economico. = deriv. da partecipazione. partecipazionista,
manipolazioni dello stato partecipazionista. = deriv. da partecipazione. partecipazionìstico, agg
: cfr. trentino parteves), deriv. da partecipe, con metatesi reciproca e
nomi sostantivi parteficiali. = deriv. da partefice, n. 8.
d'azione da parteggiare2. parteggiana e deriv., v. partigiana e deriv.
e deriv., v. partigiana e deriv. parteggiano e deriv., v
. partigiana e deriv. parteggiano e deriv., v. partigiano e deriv.
e deriv., v. partigiano e deriv. parteggiarne (part. pres.
fr. partager (nel 1398), deriv. da partage (v.
. anche partaggio. partegiana e deriv., v. partigiana e deriv.
e deriv., v. partigiana e deriv. partegiano e deriv.,
partigiana e deriv. partegiano e deriv., v. partigiano e deriv.
e deriv., v. partigiano e deriv. partegnènza, v. partenenza
v.). partenace e deriv., v. pertinace e deriv.
e deriv., v. pertinace e deriv. partenènte (part. pres
dell'essere relativo intelligente? = deriv. da partenere. partenèo,
. = dal fr. parthenais, deriv. da parthenay, città della francia
= voce dotta, gr. toxpfrevta, deriv. da tcap{>évo ^ (v.
danzavano le vergini greche. = deriv. da partenió1. partènice,
odore e solubili in acqua. = deriv. da partenio.; voce registr.
. di 7rap- dlveio <;, deriv. da roxpi>évo <; 'vergine,
. 7rap&ivio£ [aùxó <;], deriv. da mxp « >évo <;
gr. roxpfrevwv -wvo <;, deriv. da 7rap0ivo (; (v.
(gr. ilapo-evotrrjio ^), deriv. da parthenope (gr. n
v'ap- parvono. = deriv. da partenope (v. partenopeo)
quando il mar fosse turbato. = deriv. da partire1', cfr. anche fr
al ministro della finanza. = deriv. da partire2; cfr. anche fr
'terra '. partesano e deriv., v. partigiano e deriv.
e deriv., v. partigiano e deriv. partesèla, v. particella
chiuse e monosperme. = deriv. da partibile. particèlla (
in egitto e in libia. = deriv. da particella; per il n.
participale de'tuoi travagli. = deriv. da participe; cfr. anche lat
. di participale1. participe e deriv., v. partecipe e deriv.
e deriv., v. partecipe e deriv. participiare, v. partecipare
class, participàlis e tardo participiàlis, deriv. da partìceps -cìpis (v. partecipe
= voce dotta, lat. participìum, deriv. da partìceps -cìpis (v.
parthìcus (gr. ilapéhxó ^), deriv. dall'etnico parthi (gr.
voce dotta, lat. tardo particulàris, deriv. da particula (v. particola
di un determinato fattore. = deriv. da particolare; cfr. fr.
frutti della redenzione. = deriv. da particolarismo; cfr. fr.
, particolaristici per specializzazione. = deriv. da particolarista. particolarita (ant
dotta, lat. tardo particularitds -àtis, deriv. da particulàris (v. particolare
, un materiale). = deriv. da particola, col suff. del
, v. particola. particulare e deriv., v. particolare e deriv.
e deriv., v. particolare e deriv. particolari, avv. lat.
partita1. partido1-2 e deriv., v. partito1-2 e deriv.
e deriv., v. partito1-2 e deriv. partièo, agg. e
, invidioso, sodomita. = deriv. da parte, n. 20.
e permetti che tocchi ferro. = deriv. da partigiano. partigianeria,
suppongo in tempo di partigianeria. = deriv. da partigiano', cfr. tommaseo [
ai galeotti negli arsenali. = deriv. da partigiana. partigianismo (partegianismo
liberata e della liberatrice. = deriv. da partigiano. partigiano (
locke stava lì vicino. = deriv. da parte, n. 20,
da la chiesa partisgióne. = deriv. da partire2. partimentévole,
si significa la spezie. = deriv. da partimento1, con il suff.
-partitóne (v. j. = deriv. da partire1; cfr. fr.
di giappone su la partita. = deriv. da partire2. partitaménte,
in una parti- tanza. = deriv. da partitax; il signif. n
come le istituzioni. = deriv. da partitei1, col suff. del
= voce di origine sett., deriv. da partita1', v. partitante1.
dalle vene dei partitari. = deriv. da partita1, n. 3.
a un partito. = deriv. da partito2. \ partitato
defensore della chiesa anglicana. = deriv. da partito1, col suff. degli
gli apparati dei partiti. = deriv. da partitico. partitico,
, economici, giornalistici. = deriv. da partito *. partitismo
) della cultura borghese. = deriv. da partito1. partitivo,
fr. partitif (nel 1380), deriv. dal lat. partitivus, agg
, (in partic. senese), deriv. da partire1.
sancta lucia soldi xlij. = deriv. da partirei. partitomanìa,
= lat. partus -ùs, deriv. da parere (v. parire1
confidenza partoriale. = deriv. da partorire. partoriènte (
= voce dotta, lat. parturire, deriv. da parére (v. parire1)
. partito1. parucca e deriv., v. parrucca.
dotta, gr. 7tapoua (a, deriv. da 7tàpei (xi 'sono,
la mia parvenza. = deriv. da parvente; cfr. provenz.
mia parve ^ a. = deriv. da parvo. parvicellulare, agg
si chiama parvificènza. = deriv. da parvifico, sul modello di magnificenza
fatto. = voce dotta, deriv. dal lat. parvus (v.
voce dotta, lat. parvitas -àtis, deriv. da parvus (v.
sinciero del mio amore. = deriv. da parvolo. parvolina,
dall'ingl. e fr. parvoline, deriv. dal lat. parvus (v.
è nome di maestà. = deriv. da parvolo. pàrvulo,
voce dotta, lat. tardo partiàlis, deriv. da pars partis (v.
avea preso il principato. = deriv. da parziale; cfr. lat.
= voce dotta, lat. partiarius, deriv. da pars partis (v.
parqonable (nel sec. xiii), deriv. da pargon (v. parzioniere
li parzionali della detta nave. = deriv. da un lat. * partìo -ònis
a pericoloella morte a metterviti. = deriv. da parzionale, n. 1.
dotta, lat. mediev. partionaria, deriv. da * partìo -onis (v
nel 1250, a bologna), deriv. da * partio -ónis (v.
1080) e provenz. òarsonier, deriv. da pardon (provenz. parso)
un termine malese. pasare e deriv., v. passare e deriv.
e deriv., v. passare e deriv. pasaròto, v. passerotto
v. passaggio. pasca e deriv., v. pasqua e deriv.
e deriv., v. pasqua e deriv. pascal, sm. invar
dotta, lat. mediev. pascuaticum, deriv. dal class, pascua,
campo paschivo. = deriv. da pasco, sul modello di boschivo
, in grafia mod.), forse deriv. dal persiano pàdishà'h 'sovrano
con l'altro titolo turco bàsha, deriv. da bash agha 'capo
pascia- latichi addirittura. = deriv. da pascialato. pascialato, sm
avuto odore di pascialato. = deriv. da pascià; cfr. anche pascialicato
vin di broglio. = deriv. dal turco pashalik (v. pascialico
(in grafia mod. pa§alik), deriv. da pashà (v.
per difetto dei pezzi. = deriv. da pascima. pascìna,
paschiciuolo. = lat. pascùum, deriv. da pascere (v. pascere)
l'erba vi rinasce. = deriv. da pascolo, col suff. collettivo
, di dazio carri. = deriv. da pascolo, sul modello di boatico
meglio dei 'poemetti '. = deriv. da pascoliano. pascoliano, agg
cedui e parte pascolivi. = deriv. da pascolo, sul modello di boschivo
svagati in pascolo sulla folla. = deriv. dal lat. pascuum (v.
= voce di area merid., deriv. da pasco; cfr. napol.
., 'di primavera '), deriv. dal lat. tardo pascha (v
anche pasmo. pasióne e deriv., v. passione e deriv.
e deriv., v. passione e deriv. pasmachi, sm. plur
pasmer (nel sec. xi), deriv. da pasme (v.
, lat. tardo eccles. paschàlis, deriv. da pascha (v. pasqua
pasqualino (bientina). = deriv. da pasquale; per il n.
alcuno fu detto pasquate. = deriv. da pasqua. pasqueggiare, intr
= dal nome proprio pasquèlla, deriv. da pasqua. pasquèlla2, sf
= voce di area tose., deriv. dal lat. pascùum (v.
di mezzodì dell'isola. = deriv. da pasquinol. pasquinatòrio, agg
prefazio in lingua pasquinesca. = deriv. da pasquino1. pasquino1,
'pasquin peloso '. = deriv. da pasqua. passa,
fr. passage (nel 1080), deriv. da passer 'passare '; il
le vestimenta, ecc. = deriv. da passamano *; voce registr.
seduzioni della passamaneria. = deriv. da passamano *; v. anche
= dal fr. passement, deriv. da passer 'passare ', con
. = dal fr. passementerie, deriv. da passement (v. pas
i versi a vostra altezza. = deriv. da passione, col suff. dei
carichi pendenti. = deriv. da passaporto. passapòrto,
particolarmente apprezzata dalle passere '), deriv. da passer -èris (v.
passero). pàssaro e deriv., v. passero e deriv.
e deriv., v. passero e deriv. passastrèmo, agg. disus
irrequieto, inutilmente curioso. = deriv. da passato, n. 28,
empievo di quei passatoiacci. = deriv. da passare. passatóio2 (passatório
per quattro o cinque giorni. = deriv. da passare. passatório, v
bollette per passo; passaggio. = deriv. da passeggero, n. 14.
passager, passagier (nel 1330), deriv. da passage 'passaggio '.
in fuora e passeggiatori. = deriv. da passeggiare. passeggiatóre,
ad un piccolo cavicchio. = deriv. da passeggio. passéggio,
rampicanti, rapaci. = deriv. da passero, sul modello di gallinacei
raccoglievano ogni mattina. = deriv. da passera1 e passero.
= dal fr. passerelle, deriv. da passer 'passare '.
forma (non attestata) * passeresco, deriv. da passero. passeréto,
a chi cantava meglio. = deriv. da passera1 e passero.
dotta, lat. scient. passeridae, deriv. dal class. passer (v
. lat. scient. passerina, deriv. dal class, passer (v.
corinto o uve passerine. = deriv. da passera2; v. anche passolino
e diffusa nel mediterraneo. = deriv. da passera1 e passero.
filo e di trabboccare. = deriv. da passare. passerino3,
, non mi far adirare. = deriv. da passare. passerino4,
cinque e sei pervolta. = deriv. da passerina1, con cambio di genere
tardo (e scient.) passertnus, deriv. da passer -iris (v.
un passerìo di voci. = deriv. da passero. passernice {
= dal fr. passette, deriv. da passer * passare '.
dotta, lat. tardo passibilitas -àtis, deriv. da passibìlis (v. passibile
alcune specie di passiflora. = deriv. da passiflora-, cfr. ingl.
col concetto del buono. = deriv. da pancière (v. pandere)
), attraverso il biz. 7ro- deriv. dal nome proprio del fornaio nà ^
e nel pettine dei telai. = deriv. da passare. passinata,
pende a capanna. = deriv. da passina, n. 1.
il sugo attraverso il passino? = deriv. da passare. pàssio1, sm
. mediev. [liber] passionalis, deriv. da passio -ònis (v.
informe passionalismo o romanticismo. = deriv. da passionale1. passionalità,
aria di danza popolare spagnuola. = deriv. da passionale1. passionalmente, avv
[liber] passionarius o passionarium, deriv. da passio -ònis (v. passione
e che l'aspetta. = deriv. da passionato. passionato (part
d'altri bellissimi fiori. = deriv. da passione. passionévole,
patetico 'si chiama. = deriv. da passione. passionino, sm
, milan. (pasionin), deriv. da pasión 'passione '; è registr
il romanticismo dello scorso secolo. = deriv. da passione. passionista1,
devozione della passione di gesù. = deriv. da passione [di gesù cristò \
., livornese e senese), deriv. da passione. passipèdio,
soprattutto un grimpeur. = deriv. da passo1, n. 5,
di assumere lo stato passivo. = deriv. da passivabile. passivaménte,
al passivo). = deriv. da passivo, n. io,
3. omosessualità passiva. = deriv. da passivo-, cfr. anche ted
le passività anche costose. = deriv. da passivo-, cfr. anche lat
voce panromanza, lat. passus -us, deriv. da pandère, nel senso originario
baresana, uva di bisceglie. = deriv. da passolo. passolato (passulato
in provincia di trapani. = deriv. da passolo. passolino (passulinó
suli anco. = deriv. da passo3 (in partic. nell'
pascionaia ': passonaia. = deriv. da passone: la var. è
: 'pascionata': passonata. = deriv. da passone-, la var. è
infissione di passoni di legno. = deriv. da passone, col suff. dei
noccttó ^ 'cosparso di sale v deriv. da 7ràcato 'cospargo; impasto',
per calendi e pastaccini. = deriv. da pasta. pastaccio, sm
.. moccione? = deriv. da pasta, con suff. peggior
in partic., roman., deriv. da pastarella. pastaro, v
la concimazione del terreno. = deriv. da pasta, con suff. peggior
del pastelliere o confettiere. = deriv. da pastello, n. 1.
un pastellista famoso del settecento. = deriv. da pastello, n. 3;
, questi miei pastellini. = deriv. da pasta; cfr. anche lat
, lat. scient. pasteurellosis, deriv. da pasteurella (v. pasteurella)
e alle sue teorie. pasteurizzare e deriv., v. pastorizzare e
., v. pastorizzare e deriv. pasticca, sf. compressa
do una pasticchina. = deriv. da pasta, incr. con chicca
il bianco absburgo morente. = deriv. da pasticciere-, cfr. fr.
, arrostaio, polpettaio. = deriv. da pasticcio, n. 1.
voro pieno di pasticci. = deriv. da pasticcio, n. 2.
accozzati alla rinfusa; pasticcio. = deriv. da pasticcio-, voce registr. dal
, pasticciare e mulinare. = deriv. da pasticcio. pasticciata, sf
istriana (pastizzada) e pesarese, deriv. da pasticcio, n. 1.
smarrivo per disabitudine. = deriv. da pasticcio, col suff. del
dal lat. volg. * pasticìum, deriv. dal tardo pasta (v.
della saggezza di vivere. = deriv. da pasticciare. pasticcionerìa,
, di ridicolo? = deriv. da pasticcione1. pasticciosaménte, avv
(non attestata) * pasticcioso, deriv. da pasticcio, n. 2.
: 'pasticciume ': pasticcio. = deriv. da pasticcio, col suff. collettivo