Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: deriv Nuova ricerca

Numero di risultati: 61710

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (2 risultati)

testo poetico di argomento religioso. = deriv. da oratorio1. oratoriaménte, avv

dagli ora- toriani. = deriv. da oratorio! 1.

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (2 risultati)

= voce dotta, lat. oratorins, deriv. da orator òris (v

dotta, lat. eccles. oratorium, deriv. da orare * pregare '

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (2 risultati)

sciolti restò molto addietro. = deriv. da oraziano. oraziano,

= voce dotta, lat. horatisnus, deriv. da horatius 'orazio \

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (3 risultati)

. = dal sardo orbaci, deriv. dall'ar. al -bazz 'tela,

di area sett. e tose., deriv. da orbacca; il signif.

, doppie e maligne? = deriv. da barbazzale (v.),

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (4 risultati)

lu cognosse el bon. = deriv. da orbo. orbetano [

altresì e dagli orbetani. = deriv. dal toponimo mediev. orbivieto (dal

me qualche parola. = deriv. da orbo, con doppio suff.

d'altrui giudizio. = deriv. da orbo. orbicolare (

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (10 risultati)

voce dotta, lat. tardo orbiculàris, deriv. da orbicùlus (v. orbicolo

= voce dotta, lat. orbiculàtus, deriv. da orbicùlus (v.

. = comp. di un deriv. dal lat. orbiculàris (cfr.

mondo sottolunare. = voce dotta, deriv. dal lat. orbiculàris (v.

autor sentito o morbido '. = deriv. da orbo, con probabile sovrapposizione di

dal lat. ervilìa 'cicerchia ', deriv. da ervum 'veccia la forma

che infligge punizioni corporali. = deriv. da orbiliano. orbiliano,

più pedante che amato. = deriv. per anton. dal nome di orbilio

, rotondi, angolari. = deriv. da orbe. orbino,

l'orbio per quattro giorni. = deriv. probabilmente da orbe. òrbita

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (2 risultati)

voce dotta, lat. orbitas -àtis, deriv. da or bus (v

e persino qualche dente. = deriv. da orbita. orbitano,

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (1 risultato)

l'occhio di taluni uccelli. = deriv. da orbita; cfr. fr.

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (1 risultato)

, portare sulle spalle »), deriv. forse dal lat. orca nel signif

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (10 risultati)

= voce di area senese e amiatina, deriv. dal lat. aureus 'aureo

, lat. scient. orcaella, deriv. dal lat. orca (v.

. fabbrica di orci. = deriv. da orcello, dimin. di orcio

bruno-violetto. = voce dotta, deriv. da ordina] (v.)

vorticelli. = voce dotta, deriv. dal lat. urceòlus, dimin.

alla persiana. = voce dotta, deriv. dal gr. òpxéofim 'io salto

: donna corpulenta e sgraziata. = deriv. da orco1, sul modello di duchessa

. òpxyjat / fé 'danzatore ', deriv. da òpxéopm 'io salto '

gesti. = voce dotta, deriv. dal gr. òpx'/ jtf'uxy

voce dotta, gr. òpxyjtraxó ^, deriv. da òpx'/ ja-r / j ^

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (3 risultati)

per le evoluzioni del coro ', deriv. da òpxéo|xat 'danzo '; il

accordavano gli strumenti. = deriv. da orchestra', cfr. fr.

i loro strumenti musicali. = deriv. da orchestra, sul modello di musicante

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (3 risultati)

gr. òpxtjctpt; -l8o <;, deriv. da òpxéopm 'danzo, ballo

= dal fr. orchestrino, deriv. dall'it. orchestra.

= dal ted. orchestrion, deriv. da orchester 'orchestra '.

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (5 risultati)

una sua parte). = deriv. da orchidea. orchidalgìa,

scient. orchideae (plur.), deriv. dal nome del genere orchis -idis

il testicolo. = voce dotta, deriv. dal gr. &pxu; -180$ (

orchita (e orchites, orchitis), deriv. da orchis, dal gr.

sicura. = voce dotta, deriv. dal gr. ópxu; 'testicolo

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (11 risultati)

'coppaio '. = deriv. da orcio. orciàio, sm

autmpruneta ci sono orciai famosi. = deriv. da orcio. orciaiòlo,

, sm. orciaio. = deriv. da orciaio. òrcico,

orcico. = voce dotta, deriv. dal lat. orcus (v.

sparare delle artigliane. = deriv. da òrda. orcìglia lordila

lichene. = voce dotta, deriv. da orc \ elldf.

. chim. orcina. = deriv. da orcina. orcino1,

dotta, lat. scient. orcinus, deriv. dal class. orca (v

= voce dotta, lat. orcinus, deriv. da orcus (v. orco1-2)

6 di manganese da orciolai. = deriv. da orci \ u \ olo.

dotta, lat. scient. urceolatus, deriv. dal class. urceólus (v

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (12 risultati)

, dal gr. 'opxofxévio?, deriv. da 'opxo ^ evó?, nome

= dal lat. mediev. ordalium, deriv. dall'ingl. ant. ordal

, lat. scient. hordeaceae, deriv. da hordéum 'orzo '.

= voce dotta, lat. hordeacèus, deriv. da hordèum 'orzo '.

. = voce dotta, deriv. dal lat. tardo hordeari, hordiari

(con riferimento al cavallo), deriv. da hordèum 'orzo '.

dotta, lat. scient. hordeae, deriv. dal lat. hordèum 'orzo '

orzo. = voce dotta, deriv. dal lat. hordèum 'orzo ';

, ferrarese (urdèl, rudèl), deriv. da un lat. orum per

'orlo '. òrdene e deriv., v. ordine e deriv.

e deriv., v. ordine e deriv. ordenina, sf. chim

come tonico cardiaco. = deriv. da orde [i \ na.

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (1 risultato)

gione legetima. = deriv. da or do1. ordigno

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (4 risultati)

(attestato nel sec. ix), deriv. dal class, ordo -inis

ebbe padre in terra. = deriv. da ordire. ordiménto, sm

lat. tardo ordinabìlis * ordinato ', deriv. da ordinare (v. ordinare

del linguaggio dei grammatici) ordinàlis, deriv. da ordo -inis (v. ordine

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (1 risultato)

agli ordinandi. = voce dotta, deriv. da ordinare, n. 20,

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

genti alla rocca. = deriv. da ordinare; per i n.

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (2 risultati)

voce dotta, lat. origo -inis, deriv. da oriri 'nascere, provenire

spagn. orlila 'orlo; spiaggia ', deriv. dal lat. orum, forma

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (4 risultati)

. oreiller (provenz. aurelhèr), deriv. da oreille 'orecchia '.

fr. orignal (e orignac), deriv. dal basco oregnac, plur.

: gli diede un'orinalata. = deriv. da orinale2. orinale1, agg

= dal lat. tardo urinàlis, deriv. da urina (v. orina1)

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (7 risultati)

traballando i primi passi. = deriv. da orina1', il n. 3

di mal ferma base. = deriv. da orinale2. orinare, intr

triturante gli umori crassi. = deriv. da orina1; cfr. anche fr

orinata il campo nemico. = deriv. da orinare. orinativo,

e gli aracnidi facevano categorie. = deriv. da orinare. orinatòrio,

i vasi orinatori. = deriv. da orinare. orinazióne,

siero orinoso. = deriv. da orina1. oriolàio (

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (5 risultati)

meschina bottega d'oriolaio. = deriv. da oriuolo', la var. origolaio

e stretta): orliccio. = deriv. da un lat. orum (r

lat. scient. oryssus o orussus, deriv. dal gr. èpuctctto 'scavo

, bensì a ore. = deriv. da óra1. orite (

e tosto frangibile. = deriv. probabilmente da orite. oritròdano,

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (1 risultato)

oriuoleria e di minuteria. = deriv. da orinolo. oriuòlo (

vol. XII Pag.113 - Da ORIPE a ORIZZONTALE (3 risultati)

. del tardo horarium 'orologio ', deriv. da bora (v. óra1

del riso. = voce dotta, deriv. dal lat. oryza 'riso ';

biancastri. = voce dotta, deriv. dal lat. oryza 'riso '

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (3 risultati)

. voce dell'ottocento. = deriv. da orizzonte; il n. 13

dalle stelle pubblicitarie. = deriv. da orizzontale. orizzontalità, sf

perpetuo e senza meta. = deriv. da orizzontale. orizzontalménte (

vol. XII Pag.116 - Da ORLANDERIA a ORLATURA (2 risultati)

disse bastargli l'animo. = deriv. da orlando. orlandésco,

ornamentali; aggiuntatrice. = deriv. da orlatura; voce registr. dal

vol. XII Pag.117 - Da ORLEANESE a ORLO (4 risultati)

= dal fr. orléanais, deriv. dal nome della città di orléans

il duca d'aosta. = deriv. da orleanista. orleanista,

= dal fr. orlèaniste, deriv. dal nome del ducato di orléans

e rimangono quattro male orlique. = deriv. da reliquia, per alter, popol

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (1 risultato)

, dal gr. òp ^ to, deriv. da 8pno < *

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (3 risultati)

mìa quasi uno staio. = deriv. forse da orminiaco. orminìaco1

. ivov * salvia '(deriv. da òppaw 'eccito ', perché

voce dotta, gr. ispnot;, deriv. da e'épco 'cingo '.

vol. XII Pag.124 - Da ORMOGONIO a ORNAMENTO (11 risultati)

= dall'ingl. hormonal, deriv. da hot mone 'ormone ormóne

(1866-1927), ingl. hormone, deriv. dal gr. òpfxtóv, part

= dall'ingl. hormonic, deriv. da hormone 'ormone ormonizzato,

subito un trattamento parziale. = deriv. da ormone, col suff. del

scient. ormosia (e hormosia), deriv. dal gr. &p{xo <;

frutti dell 'ormosia dasycarpa. = deriv. da ormosia', voce registr. dal

mosina). = deriv. da ormosina', voce registr. dal

non bellezza d'ornato. = deriv. da ornamento', cfr. fr.

giurisdizione di pietro lorenzetti. = deriv. da ornamentale. ornamentare, tr

fr. ornementation (nel 1838), deriv. da ornement 'ornamento '.

della suola o sul guardolo. = deriv. da ornamento. ornaménto,

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (1 risultato)

mondo, il creato (in quanto deriv. dal lat. mundus, calco del

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (1 risultato)

= voce dotta, lat. ornamentum, deriv. da ornare (v.

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (4 risultati)

= voce dotta, lat. ornare, deriv. da ordinare (v. ordinare)

mio avviso finezza e ornatezza. = deriv. da ornato1. ornatismo, sm

esempio, nel san giuseppe? = deriv. da ornato2. ornatista,

stuccatore di mobili. = deriv. da ornato2. ornatìstica,

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (1 risultato)

voce dotta, lat. ornatus -us, deriv. da ornare (v.

vol. XII Pag.134 - Da ORNAVERTO a ORNITOGALO (5 risultati)

di pirosseni e olivina. = deriv. da orneblenda. ornèllo { ornièllo

per sé. = voce dotta, deriv. dal gr. &pvu; -td-cx;

assoluto. = voce dotta, deriv. dal gr. &pvu? 'uccello '

porta gli uccelli da passo ', deriv. da ìspvu; -to-oi; 'uccello

il colibrì). = deriv. da ornitofilo. ornitòfìlo,

vol. XII Pag.135 - Da ORNITOGAMIA a ORNITURICO (2 risultati)

un espulso dal nido. = deriv. da ornitologia; cfr. gr.

d'azione. = voce dotta, deriv. dal gr. 6pvi < 'uccello

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (6 risultati)

della pianta orobanche rapum. = deriv. da orobanche; voce registr. dal

i confetti di tivoli. = deriv. da orobo, per la forma.

dal gr. ipo ^ ì-ru?, deriv. da &pofìo < (v.

, di formula ci5hi0o6. = deriv. da orobpbidè]. orobòni

per idrolisi. = voce dotta, deriv. da orobo, col suff. dei

con la cavità della bocca. = deriv. da orofaringe. orofaringe, sm

vol. XII Pag.141 - Da OROFILO a OROLOGIO (9 risultati)

vicinanze di un orògene. = deriv. da orogene. orogenismo, sm

in sé di kant ». = deriv. da orogenesi. orogeni zzato,

crosta terrestre sottoposte a orogenesi. = deriv. da oroger ^ esi], col

vecchie rotelle sdentate della farsa. = deriv. da orologio. orologgiàio e orologgiaro

punta di acciaio. = deriv. da orologio. orologiale, agg

stella è detta orologiale. = deriv. da orologio. orologiare, intr

del tutore di codesto seno. = deriv. da orologio. orologièro1, agg

fr. horloger (nel 1874), deriv. da horloge 'orologio '.

fr. horloger (nel 1360), deriv. da horloge 'orologio '.

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (5 risultati)

dimensioni dei rilievi. = deriv. da oronimo. orònimo, sm

rose trascorrea con un transeat. = deriv. da oroscopare. oroscopeggiare,

= voce dotta, gr. óipooxotda, deriv. da < 5>poaxó7ro <; (v

gr. tbpooxo- 7rtkó <;, deriv. da ò>po

, mantica antimosaica. = deriv. da oroscopo1. oròscopo1,

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (2 risultati)

, solubili in acqua. = deriv. da orossilo. oròssilo,

/ nota un burattinaio. = deriv. da orpello. orpellaménto,

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (1 risultato)

dal provenz. onransa, con assimilazione, deriv. da onrar (v. orrare

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (2 risultati)

voce dotta, lat. tardo horrentia, deriv. da horrère (v.

voce dotta, lat. tardo obrepticìus, deriv. da obrepère 'insinuarsi di nascosto

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (2 risultati)

postema ne la gola. = deriv. da onorevole, con sincope e assimilazione

1''orrevolezza '. = deriv. da orrevole. orrevolménte (

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (1 risultato)

una dopo l'altra. = deriv. da orribile, sul modello di pessimista

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (1 risultato)

dotta, lat. tardo horribilitas -àtis, deriv. da horribilis (v.

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (3 risultati)

essere avute in orridezza. = deriv. da orrido. orridire,

volontari o naturali. = deriv. da orrido. orridità, sf

voce dotta, lat. horriditas -àtis, deriv. da horridus (v.

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (4 risultati)

= voce dotta, lat. horridus, deriv. da horrère (v. or-

.. quellarorrificante invenzione. = deriv. da orrifico, con accostamento a terrificante

facère 'fare '. orrigine e deriv., v. origine e deriv.

e deriv., v. origine e deriv. orripilante, agg. che provoca

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (3 risultati)

voce dotta, lat. horror -óris, deriv. da horrére (v. orrere

siero e da tera = deriv. da orrore. orroterapèutico, agg

. medie. sieroterapeutico. = deriv. da orroterapia. orroterapìa, sf

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (6 risultati)

verso le cose nuove. = deriv. da orso1, n. 3.

e li due giovanetti. = deriv. da orso1; cfr. anche orsiero

non da cristiani. = deriv. da orso1. orsatèlla, sf

= dall'ingl. orsellic, deriv. dal fr. orseille 'oricello '

= dall'ingl. orsellinic, deriv. dal fr. orseille 'oricello '

= voce dotta, lat. ursinus, deriv. da ursus (v. orso1)

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (4 risultati)

piano delle stufe. = deriv. da orso1, con allusione alla ruvidezza

volg. * orsorium \ filum \, deriv. dal class. orsus 'trama

ortaggi un piccioletto stagno. = deriv. da orto1, sul modello dei termini

cinte di canne. = deriv. da orto1. ortagorisco (

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (8 risultati)

'orticolo '. = deriv. da ortale. ortalizza,

= adattamento dello spagn. hortaliza, deriv. da tortai 'orto '.

e di ortami. = deriv. da orto1, col suff. collett

non perder quella corte. = deriv. da orto1. ortato,

terreno coltivato ad orto. = deriv. da orto1, col suff. dei

grave lettera ortatoriale all'arcivescovo. = deriv. da ortatorio. ortatorio, agg

voce dotta, lat. tardo hortatorius, deriv. da hortàri (v.

= voce dotta, lat. hortensis, deriv. da hortus (v. orto1)

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (4 risultati)

con foglie simili all'ortica. = deriv. da ortica, con suff. peggior

nome volgare del luppolo. = deriv. da ortica, con suff. peggior

tenere sopra a calici. = deriv. da ortica. orticàcee (

conosco, mal'erba. = deriv. da ortica. orticante (urticante

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (11 risultati)

un liquido irritante; cnidoblasti. = deriv. da ortica, col suff. del

lat. scient. jebris] urticaria, deriv. dal class, artica (v

nell'ombra fredda del fossatello. = deriv. da ortica', cfr. anche orticaccio1

ne abbia parlato a me. = deriv. da ortica; cfr. anche lat

'urticazióne ', sinonimo. = deriv. da ortica, col suff. dei

sasseti del quotidiano. = deriv. da ortica, sul modello di frutteto

da un lat. * urticarium, deriv. da urtlea 'ortica', sul modello di

lana o d'ortichino. = deriv. da ortica, sul modello di canapino

asse ortico. = voce dotta, deriv. dal gr. èp « >6 ^

clavariacee (clavaria botrytis). = deriv. da ortica, con suff. dimin

ideali orticoli del povero custode. = deriv. da orto1, sul modello di agricolo

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (5 risultati)

. 7 m1 6. = deriv. da ortiga (v.);

tutta la spalla. = deriv. da ortiga, con suff. dimin

j. berzelius nel 1818), deriv. dal gr. òp0-6 < ^ '

pregio di fabbricativi. = deriv. da orto1. ortivo2, agg

ortoclasio e plagioclasi acidi. = deriv. dal nome ted. ortler del gruppo

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (2 risultati)

voce dotta, lat. ortus -ùs, deriv. da oriri (v. orire)

estere dell'acido ortoborico. = deriv. da ortoboi{ic6 \, col suff.

vol. XII Pag.168 - Da ORTOCERI a ORTODOSSISMO (5 risultati)

fra i suoi componenti. = deriv. da ortoclasio. ortoclinoscòpio,

. medie. ortoradiografia. = deriv. da ortoradiografia, per aplologia; voce

). medie. ortoradiogramma. = deriv. da ortoradiogramma, per aplologia; voce

disposizioni dei denti. = deriv. da ortc (gnato] donzia',

. op? >o8o ^ a, deriv. da 6p9-68ol * o£ (v.

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (2 risultati)

critiche antimarxistiche degli stammler. = deriv. da ortodossia. ortodòsso (

dogmi della religione cattolica. = deriv. da ortodossografìa. ortodromia (

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (7 risultati)

dei disturbi di fonazione. = deriv. da ortofonia. ortoforìa,

, chetoni e aldeidi. = deriv. da ortoform ^ co], col

estere dell'acido ortofosforico. = deriv. da ortofosflorico], col suff.

, agg. ortoeliotropo. = deriv. da ortofototropismo. ortofrenìa,

, sf. ortognatismo. = deriv. da ortognato. ortògnati,

oppone a prognatismo). = deriv. da ortognato; voce registr. dal

di cristo. = vóce dotta, deriv. dal lat. tardo orthogónus (v

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (3 risultati)

opportune combinazioni lineari. = deriv. da ortogonale, col suff. dei

note già scritte. = deriv. da ortogonio. ortogònico, agg

polarizzano sullo stesso asse. = deriv. da ortogonia. ortogònio (

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (4 risultati)

discorsi di questo volgo. = deriv. da ortografia, col suff. dei

vanno a finire. = deriv. da ortografia, n. 6.

. di ortolanesco (non attestato), deriv. da ortolano. ortolano

= lat. tardo hortulànus, deriv. da hortus (v. orto1)

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (6 risultati)

presenta una struttura anatomica normale. = deriv. da ortomorfìa. ortonèuri, sm

dei connettivi pleuroviscerali. = deriv. aa ortoneuro. ortonèuro,

particolare nervatura degli ortonèuri. = deriv. da ortonèuri; voce registr. dal

specialista di tecniche ortopedagogiche. = deriv. da ortopedagogia. ortopedìa,

retto 'e traicela 'educazione '(deriv. da nadc, ncasbc; '

orthopnoicus, dal gr. òps>o7rvoixó<£, deriv. da òpi>ó7rvoia (v. ortopnea)

vol. XII Pag.174 - Da ORTOPRASSIA a ORTOTONICO (12 risultati)

riferisce al- l'ortoscopia. = deriv. da ortoscopia; cfr. ingl.

. = dall'ingl. orthose, deriv. dal gr. ópj>ó <; *

dotta, lat. scient. orthosia, deriv. dal gr. òp{>ó <;

proprietà diuretiche e antireumatiche. = deriv. da ortosifone. ortosilicato, sm

estere dell'acido ortosilicico. = deriv. da ortosilid [ico], col

= dal fr. orthose, deriv. dal gr. òpftó <; '

magmatiche sienitiche o granitiche. = deriv. da ortose. ortóso, v

= dal fr. orthostatique, deriv. da orthostatisme (v. ortostatismo)

= dal fr. orthostatisme, deriv. dal gr. èpo-ócrta-ro ^

dotta, lat. scient. orthotomus, deriv. dal gr. òpo-otopico 'taglio

accentuazione delle parole. = deriv. da ortotoncp. ortotònico,

contrappone a enclitico). = deriv. da ortotoncp.

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (4 risultati)

in caso contrario). = deriv. da ortotropo. ortòtropo, agg

cialista in ortottica. = deriv. da. ortottica, sul modello di

come le argenterie. = deriv. da oro. orvaia,

fr. orvaie (nel 1256), deriv. dal lat. auris galli '

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (7 risultati)

nelle foglie e nella spica. = deriv. forse da orzo. orzaiuòlo1

e di domodossola. = deriv. da orzo. orzaiuòlo3,

, che accompagnano l'orzo. = deriv. da orzo. orzare (ant

me990 staio d'or9arella. = deriv. da orzo. orzaròlo,

dolcigne, rinfrescanti e passanti. = deriv. da orzo. orzata, sf

, maneggio dell'orza. = deriv. da orzare. orzato, agg

, ma meglio pura. = deriv. da orzo. orzeggiare (ant

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (5 risultati)

(in partic. marchigiana), deriv. da orzo. òrzeo, v

il d. e. i., deriv. da orzo. orzezzare,

, non 'orcio '. = deriv. da orza. orzo (ant

villane paraule et orze. = deriv. da orza. orzòla [orzuòla

mesi va e ricóla. = deriv. da orzo. orzòlo, sm

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (1 risultato)

= dal fr. ant. oseement, deriv. da osé * ardito '.

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (1 risultato)

da avìdus: v. avido), deriv. da ausus (v. auso)

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (1 risultato)

voce dotta, lat. obscenitas -àtis, deriv. da obscenus (v.

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (3 risultati)

, lat. scient. oscheitis -itidis, deriv. dal gr. 'òayzov 'scroto

». = voce dotta, deriv. dal gr. 6oxo <; (

toniche ad e stretta. = deriv. da òsco, sul modello di latinismo

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (3 risultati)

dotta, lat. scient. oscillaria, deriv. dal class. oscillum (v

dotta, lat. scient. oscillatoria, deriv. dal class. oscillare (v

il suo moto oscillatorio. = deriv. da oscillare; cfr. fr.

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (1 risultato)

, oscillìo del mondo. = deriv. da oscillare, col suff. intens

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (5 risultati)

dotta, lat. scient. oscinèlla, deriv. dal class. oscen -inis'(

, v. oscina. oscire e deriv., v. uscire e deriv.

e deriv., v. uscire e deriv. oscitante1, agg. letter.

qualche bagliore di gloria. = deriv. da oscitante; cfr. lat.

oscus 'a bocca aperta ', deriv. da os oris 'bocca ',

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (5 risultati)

= voce dotta, lat. oscus, deriv. dal nome del popolo degli

voce dotta, gr. òoxocpopixó ^, deriv. da òo / opópia (v.

'. = voce dotta, deriv. dal lat. osculdri (v.

di queste affettuosità osculatorie? = deriv. da osculare. osculatòrio2,

dotta, lat. eccles. osculatorium, deriv. dal class, osculàri (v

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (4 risultati)

e persino alla tirannia. = deriv. da oscuro. oscuri-nùvolo,

hanno fatto scuola. = deriv. da oscuro. oscurista,

di tutti gli oscuristi. = deriv. da oscurismo. oscuristi, sm

basta la fede e dormire. = deriv. da oscuro. oscurità (

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (1 risultato)

voce dotta, lat. obscuritas -àtis, deriv. da obscùrus (v.

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (13 risultati)

v. ossequio. oservare e deriv., v. osservare e deriv.

e deriv., v. osservare e deriv. osfialgìa (osfalgìa),

de'lombi. = voce dotta, deriv. dal gr. òckpii; 'lombo,

au; 'odorato, olfatto '(deriv. dal tema di èa9patvopiai 'fiuto,

olfattiva; olfattometro. = deriv. da osfresiometria. osfristica,

osfresiologia. = voce dotta, deriv. dal gr. èsocppir) oic,

. scient. osphromenus o osphronemus, deriv. dal gr. òacppóixevot;, part

triosidi e gli eterosidi. = deriv. da oside, col suff. degli

nel secondo glicoside). = deriv. da oso2, col suff. dei

fr. osiriaque (nel 1900), deriv. da osiris 'osiride '.

fr. osirien (nel 1858), deriv. da osiris 'osiride '.

. rutina. = voce dotta, deriv. dal nome dell 'osyris abyssinica,

il tergo in piva. = deriv. dal nome di osman i (ar

vol. XII Pag.200 - Da OSMANLI a OSMOFORO (17 risultati)

). = dal turco osmanli, deriv. dal nome di osman i (

ai turchi dell'anatolia. = deriv. da osmanli. osmanto,

pó <; 'profumato '(deriv. da òa|j. y) 'odore

dotta, lat. scient. osmia, deriv. dal gr. òop. 7)

ossigeno. = voce dotta, deriv. da osmiam [ico], col

composto chimico). = deriv. da osmio. osmicato,

con acido osmico. = = deriv. da osmico. òsmico, agg

osmio. = voce dotta, deriv. da osmio. osmidròsi,

istologici. = voce dotta, deriv. da osmio, col suff. dei

col suff. dei nomi d'azione deriv. dai composti del lat. facére '

ossigeno. = voce dotta, deriv. da osmio, col suff. dei

di polpo dal forte odore '(deriv. da 6qd) 'odore ')

dotta, lat. scient. osmium, deriv. dal gr. òqrrj 'odore

ossidazione, solforazione. = deriv. da osmio. osmiridio,

superiore all'80%. = deriv. da osmio, col suff. dei

dotta, lat. scient. osmites, deriv. dal gr. òcrpr /)

. = voce dotta, deriv. da osm [iosó], col

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (4 risultati)

determinazione delle pressioni osmotiche. = deriv. da osmometro. osmomètrico,

sorbite. = voce dotta, deriv. dal nome dell'ingegnere e metallurgista

pentita '. = voce dotta, deriv. dal gr. 'impulso, spinta

). = voce dotta, deriv. dal gr. óajxàto 'fiuto,

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (3 risultati)

. chim. osotetrazina. = deriv. da osotetrazina, con cambio di suff

di giovane età). = deriv. da ospedale) cfr. fr.

all'ospedale; spedalità. = deriv. da ospedale; voce registr. dal

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (5 risultati)

- bilità ricevuta. = deriv. da ospitàbile. ospitaglièro,

di altopascio nel 1330. = deriv. da ospitale *. ospitale1

= voce dotta, lat. hospitàlis, deriv. da hospes hospitis (v

/ di quei signori. = deriv. da ospitalej; cfr. fr.

servizio di ospitalità '. = deriv. da ospitalei. ospitalità (

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (3 risultati)

voce dotta, lat. hospitalitas -àtis, deriv. da hospitdlis (v.

rimane in cambio della ospitanza. = deriv. da ospitare. ospitare, tr

di taverne ospitatorie munitissimo. = deriv. da ospitare. capitazióne,

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (1 risultato)

a'miei santi diritti; = deriv. da ospizio. ospiziare,

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (9 risultati)

= voce dotta, lat. ospitium, deriv. da hospes -itis (v.

nita che mai. = deriv. da ospodaro. ospodaro,

venda a uno ossaio. = deriv. da osso. ossalacètico,

ossalico combinato colle basi salificabili. = deriv. da ossalico], col suff.

fr. oxalique (nel 1787), deriv. dal nome della pianta oxalis

dal gr. -18o <; 'acetosa', deriv. da 'acuto, pungente

dei due gruppi carbossilici. = deriv. da ossalico], col suff dei

, con disturbi nervosi. = deriv. da ossalico], ossalitc

colore tendente al giallo. = deriv. da ossalico], col suff.

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (5 risultati)

soprattutto di quello renale. = deriv. da ossalico], col suff.

sassa calcinate come scheletri. = deriv. da osso, col suff. dei

. = dal fr. ossements, deriv. dal lat. eccles. ossamentum.

sali formati dall'acido ossammico. = deriv. da ossamni ^ icó], col

l'eliminazione dell'ossidrile.. = deriv. da ossamn ^ ic ^, col

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (1 risultato)

mangiato le lueerte. = deriv. da osso. ossazina,

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (6 risultati)

abbattiamo nelle esecrazioni. = deriv. da ossecrare. ossecrazióne [

i sali di calce. = deriv. da osseo; cfr. fr.

= voce dotta, lat. osséus, deriv. da os ossis (v. osso

. = termine di alchimia, deriv. probabilmente dal gr. '

stillazione. = termine di alchimia, deriv. da osseol. osseòleo, sm

aceto. = termine di alchimia, deriv. da osseol. osseomucòide, sm

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (1 risultato)

= voce dotta, lat. obsequentia, deriv. da obséquens -entis (v.

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (2 risultati)

= voce dotta, lat. obsequium, deriv. da obsequi (v.

infiorato delle più tediose ossequiosità. = deriv. da ossequioso. ossequióso (

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (2 risultati)

= voce dotta, lat. obsequiòsus, deriv. da obsequium (v.

visto, notato o rilevato. = deriv. da osservabile. osservabilménte, avv

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (2 risultati)

= voce dotta, lat. observantia, deriv. da observans -antis, part.

e cerimoniali solamente. = deriv. da osservanza. osservare (

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (1 risultato)

a sue spese navi osservatone. = deriv. da osservare, sul modello di laboratorio

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (1 risultato)

emblema di alienazione rampante. = deriv. da ossessione; cfr. fr.

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (3 risultati)

in ferrovia di notte. = deriv. da ossessione. ossèsso (

discendere dagli antichi irani. = deriv. da ossèti (russo osetiny),

fr. ossette (e orsette), deriv. da ors sulla sambre (

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (3 risultati)

comp. da ossigenò] e da un deriv. da azoto (v.)

loro faccia di manichini ossibuchivori. = deriv. dal plur. di ossobuco, sul

comp. da ossigenò] e chinone, deriv. da china2 (v. j

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (7 risultati)

dotta, lat. scient. oxycum, deriv. dal gr. 6 ^ '

ad ossidarsi. = deriv. da ossidabile. ossidante (

di idrogeno. = voce dotta, deriv. da ossido, col suff. degli

ossidativa dell'acido urico. = deriv. da ossidato. ossidato (part

sapore acido. = voce dotta, deriv. dal gr. 'acuto, acido

errata di codici pliniani per obsiàna, deriv. dal nome di obsius, che

sostanze ossidate. = voce dotta, deriv. da ossido, col suff. degli

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (6 risultati)

voce dotta, lat. tardo obsidionàlis, deriv. da obsidio -ònis (v.

uno o più gruppi ossidrilici. = deriv. da ossidrile. ossidrilazióne, sf

ossidrilici in un composto organico. = deriv. da ossidrile, col suff. dei

ai terreni primitivi. = deriv. da ossidalo. ossìdulo, sm

di un ossiemo- grafo. = deriv. da ossiemografo. ossiemògrafo, sm

, sf. ossimetria. = deriv. da ossiemometro. ossiemòmetro,

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (1 risultato)

substrato da ossidare. = deriv. da ossigeno. ossigenato (part

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (2 risultati)

metallici mediante saldature a gas. = deriv. da ossigeno; voce registr. dal

di un chetone in ossima. = deriv. da ossima. ossimèle (ossimièle

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (7 risultati)

un volume determinato. = deriv. da ossimetro. ossimètrico,

ossigeno sugli oli siccativi. = deriv. da ossigenò]) voce registr.

comp. da ossigenò] e naftoico, deriv. da nafta (v.

idrolisi dell'ossinervone. = deriv. da ossinervone. ossinervóne,

basici. = voce dotta, deriv. da ossipee, nome di una tribù

dotta, lat. scient. oxyria, deriv. dal gr. ò ^ xx;

acido 'e (bósivoc;, deriv. da £68ov 'rosa '.

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (6 risultati)

dotta, lat. scient. oxytelus, deriv. dal gr. 'acuto '

mezzi che agevolano il parto. = deriv. da ossitocia. ossitocina (oxitocina

contrattura dell'utero; pitocina. = deriv. da ossitocia. ossitonare, intr

animali. = voce dotta, deriv. da ossiuro, col suff. che

ossiuriasi. = voce dotta, deriv. da ossiuro; cfr. fr.

ossei. = voce dotta, deriv. da òsso, sul modello di carnivoro

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (3 risultati)

, strawsan. = voce dotta, deriv. da oxonia, nome lat. mediev

ossigeno tetravalente. = voce dotta, deriv. da ossigeno], sul modello di

di azoto. = voce dotta, deriv. da ossonio; è registr. dal

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (3 risultati)

a nozze di corsaro. = deriv. da òsso. òssu,

ossarium (neutro sostant.), deriv. da os ossis (v. òsso

e diserta le ossute prammatiche. = deriv. da òsso. osta1 [

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (1 risultato)

per gare a ostacoli. = deriv. da ostacolo. ostàcolo (

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (4 risultati)

= voce dotta, lat. obstaculum, deriv. da obstàre (v.

* ostaio ': oste. = deriv. da oste1, col suff. dei

questi soli popoli esser fornite. = deriv. da ostada. ostano, sm

= voce dotta, lat. obstantia, deriv. da obstans -antis, part

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (3 risultati)

osta e il suo governo. = deriv. da osta1. ostata, v

= lat. mediev. * obsidaticum, deriv. da obses -idis v.

obsideì, incr. con * hospitaticum, deriv. da hospes -itis v. ospite

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (7 risultati)

. = voce dotta, deriv. da osté [d] ide,

osseina. = voce dotta, deriv. dal gr. òa-réov 'osso '.

metastasi. = voce dotta, deriv. dal gr. òaréov 'osso ',

magazzini di portofranco. = deriv. da ostello; cfr. fr.

fa- ceano nel paese. = deriv. da ostellàggio. ostellano, sm

ma di prendere i danari. = deriv. da ostello; cfr. fr.

) e pro- venz. ostalier, deriv. da ostel (v. ostello)

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (2 risultati)

con la mente fella. = deriv. da oste2, per esigenze di rima

vi sembrerà piana ed ostensìbile. = deriv. dal lat. tardo ostensus, per

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (2 risultati)

dotta, lat. eccles. ostensorium, deriv. da ostensor -òris (v

al fondo. = deriv. da ostentare. ostentaménto,

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (2 risultati)

voce dotta, lat. tardo ostentarius, deriv. da ostentum (v. ostento

e dalla sobrietà di luciano. = deriv. da ostentatore; cfr. anche lat

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (4 risultati)

= voce dotta, lat. ostentum, deriv. da ostendère (v.

= voce dotta, lat. ostentuòsus, deriv. da ostentus -us, nome d'

maggior lode. = deriv. da estenuare, con dissimilazione.

istol. osteo- geno. = deriv. da osteoblasto. osteoblasto, sm

vol. XII Pag.249 - Da OSTEOCLASIA a OSTEOLITE (6 risultati)

. tumore a mieloplassi. = deriv. da osteoclasta, col suff. che

: condromatosi articolare. = deriv. da osteocondroma, col suff. che

osteoartropatia pneumica ipertrofizzante. = deriv. da osteofta: voce registr. dal

del tessuto osseo. = deriv. da osteogenesi. osteogenia,

medie. osteogenetico. = deriv. da osteogenia; cfr. fr.

ossa. = voce dotta, deriv. dal gr. òatéov 'osso '

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (4 risultati)

ecc. = voce dotta, deriv. dal gr. òaxéov * osso '

formazione osteomatoide. = voce dotta, deriv. da osteoma', è registr. dal

havers. = voce dotta, deriv. dal gr. òaxéov 'osso '

ossami di ogni sorta. = deriv. da osteopatia, n. 2.

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (2 risultati)

ossa innominate. = voce dotta, deriv. dal gr. òaxéov 'osso '

chirurgo che opera l'osteotomia. = deriv. da osteotomia.

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (2 risultati)

e sporco di quell'osteriaccia. = deriv. da oste1. osterìggio, sm

poppa, di terza classe ', deriv. da to steer 'dirigere, guidare

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (3 risultati)

voce dotta, lat. obstètrix -icis, deriv. da obstàre 'stare davanti,

cure, funzioni di ostetrica '), deriv. da obstètrix -icis (v

ha cavato un aborto. = deriv. dal lat. obstètrix -icis (v

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (4 risultati)

venuto dalla costa. = deriv. da ostiario1. ostiàrio1, sm

'(nel lat. tardo), deriv. da ostium 'porta '(v

dotta, lat. ostiarìus -a -um, deriv. da ostium 'porta '(

ghiotte l'osticheza della invenzione. = deriv. da ostico. òstico (

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (3 risultati)

= voce dotta, lat. ostiensis, deriv. dal nome della città ostia

de'compagni. = deriv. da oste1, col suff. dei

quivi per forza ritenuto. = deriv. da ostiario », con cambio di

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (1 risultato)

è fratei de la pazia. = deriv. da oste1, nel senso ant.

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (4 risultati)

= voce dotta, lat. hostilis, deriv. da hostis (v. oste2)

lo ostile. = voce dotta, deriv. dal lat. ostium (v.

dotta, lat. tardo hostilxtas -citis, deriv. da hostilis (v. ostile1

oste, senaletti '. = deriv. da osta1 (v.),

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (1 risultato)

, faceva venire nuovi medici. = deriv. da ostinato. ostinato (ant

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (4 risultati)

capi dei picchi. = deriv. da osta1 (v.),

nudrisconsi. = voce dotta, deriv. dal lat. ostrèa (v.

, lat. ostracias (plinio), deriv. dal gr. òaxpaxóa ^

= voce dotta, gr. òatpàxtvo£, deriv. da &atpocxov (v.

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (7 risultati)

voce dotta, gr. òatpaxiaptóì;, deriv. da òatpaxl&o 'bandisco (con

è immenso ». = deriv. da ostracismo. ostracite,

gr. òarpoe xit / k, deriv. da baxpaxov (v. ostraco)

nelle forme ostracodèrmi e ostracodermato), deriv. dal gr. òatpaxó8epfj. o£

dotta, lat. scient. ostracoda, deriv. dal gr. òatpaxwsf] ^ '

impedir la sua curazione. = deriv. da ostracoso. ostracóso,

fistolare. = voce dotta, deriv. dal gr. iiatpaxov 'conchiglia,

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (7 risultati)

dotta, lat. scient. ostreacea, deriv. dal nome del genere ostrea (

= voce dotta, lat. ostrearius, deriv. da ostrea (v. ostrea1

ostregaro e ostreghèr, sm.), deriv. da ostrega (v. ostrica

. (registr. dal boerio), deriv. da ostrega (v.

fossili. = voce dotta, deriv. dal lat. ostrea (v.

fero - dolor periglioso. = deriv. dal lat. hostis (v.

linguaggio scient.) e ostrys, deriv. dal gr. òa-rpua e ftarpi *

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (8 risultati)

la crimale. = deriv. da ostrica. ostricàio1 (region

gli squali e i cetacei. = deriv. da ostrica, col suff. professionale

resti fossili di conchiglie. = deriv. da ostrica, col suff. che

per mangiare le ostriche. = deriv. da ostrica. ostrichèlla, sf

sm. beccaccia di mare. = deriv. da ostrica. òstrico, agg

d'ostrico colore. = deriv. da ostro1. ostricoltóre [ostricultóre

= voce dotta, lat. ostrinus, deriv. da ostrum (v.

da ostriche. = voce dotta, deriv. dal lat. ostrea (v.

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (1 risultato)

vomiti con grandissima turbazione. = deriv. da struccio, var. ant.

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (5 risultati)

carminative. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [peucedanum

erano restati ostruzionari. = deriv. da ostruzione, n. 1.

ingl. obstructionism (nel 1879), deriv. da obstruction * ostruzione '.

. = dall'ingl. obstructionist, deriv. da obstruction * ostruzione '.

. òjtocxy1 * ^ » deriv. da wtaxyta (v. otalgia)

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (7 risultati)

dal gr. &) ttx6 <; deriv. da oi5 ^ 'orecchio, cfr

dotta, lat. scient. otina, deriv. dal gr. wtó <;

dotta, lat. scient. otiones, deriv. dal gr. oò <;

, lat. scient. otitis, deriv. dal gr. oflc; g>tó ^

, lat. scient. otitis -idis, deriv. dal gr. où <;

), dal gr. dj-ro ^, deriv. da cìjtó ^ 'orecchio '.

ottenuto dai semi di otoba. = deriv. da otoba', voce registr. dal

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (1 risultato)

= dallo spagn. otorgar, deriv. dal lat. tardo auctoricàre (

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (2 risultati)

cutanee o di otorinolaringoiatria. = deriv. da otorinolaringoiatra. otoritade, sf

esame dell'orecchio malato. = deriv. da otoscopia', cfr. fr.

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (6 risultati)

. òspla 'brocca, idria '(deriv. da oscop 'acqua '

[8cp7rexo <;], deriv. da d-yjpiocxó ^ (v. triaca

zione dell'art. otriare e deriv., v. ottriare e deriv.

e deriv., v. ottriare e deriv. otricciuòlo, sm. otricolo.

ghiandole, cripte di manz. = deriv. da otricolo. otricolària,

dotta, lat. scient. utricularia, deriv. dal class. utriculus 'calice

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (3 risultati)

cubo. = dal persiano utàq, deriv. dal turco tajatay otaq 'tenda

: acido stearico. = deriv. da ottadecano. ottadccanòlo,

lozioni. = voce dotta, deriv. da ottadecano, col suff. che

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (6 risultati)

presentasi costantemente. = deriv. da ottaedro. ottaèdro (

= voce dotta, lat. octogesìmus, deriv. da octoginta 'ottanta 'sul

v. licoftalmo). ottalmìa e deriv., v. oftalmia e deriv.

e deriv., v. oftalmia e deriv. ottalmografìa, v. oftalmografia.

non ci sono umori grossi. = deriv. da otto, sul modello di quartana

da ott [o] e da un deriv. da anno (v.).

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (9 risultati)

d. e. i.), deriv. dal gr. òxtw 'otto

caprilico. = voce dotta, deriv. dal gr. òxtcó 'otto '(

isomeri. = voce dotta, deriv. dal gr. òx-rtó 'otto '

preparazione di profumi. = deriv. da ottano, col suff. dei

per il class. odòginkt ~ { deriv. da odo 'otto '); cfr

ottanta- gesima parte. = deriv. da ottanta, sul modello di nonagesimo

ordinale di ottantamila. = deriv. da ottantamila, col suff. dei

voce dotta, lat. octans -àntis, deriv. da odo 'otto 'sul

mi lascerò rivedere. = deriv. da ottanta, sul modello di quarantena

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (4 risultati)

ottantenne in pieno sfacelo. = deriv. da ottanta, sul modello di decenne

prende ottant'anni. = deriv. da ottantenne, sul modello di biennio

anno di sua età. = deriv. da ottanta, col suff. dei

preparate per la stampa. = deriv. da ottanta, col suff. dei

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (7 risultati)

dotta, lat. eccles. octavarium, deriv. da octava [feria] (

adattamento dello spagn. ant. ochavero, deriv. da ochavo 'nibbio di grano

equivalente a otto soldi genovesi. = deriv. da ottavo. ottaviante, agg

è di quattro versi. = deriv. da ottava, n. 2.

i porcellini d'india. = deriv. da ottavino1. ottavino1,

flauto di due piedi. = deriv. da ottava, n. 3.

spingete fuor di collegio? = deriv. da ottava, n. 2.

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (3 risultati)

scrivendo. = lat. octàvus, deriv. da odo 'otto '; per il

non ha invece emesso). = deriv. da ottemperare. ottemperare (ant

. = voce dotta, deriv. dal gr. òxtw 'otto '(

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (3 risultati)

voce dotta, lat. tardo odennium, deriv. da octennis (v.

ottentotica, della madagascarica. = deriv. da ottentotto. ottentòtto (

sono la stessa cosa. = deriv. da ottentotto. ottenuto (part

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (8 risultati)

. outeiro (spagn. otero), deriv. dal lat. altus (r

matematica, ecc.). = deriv. da otto, sul modello di duetto

di don chisciotte. = deriv. da ottico. otticista,

brutti, e viceversa. = deriv. da ottico. otticità, sf

dirittamente sopra di lui. = deriv. da ottico. òttico (

dotta, gr. ò7mxó <;, deriv. dalla radice, di origine indeuropea

un atomo di idrogeno. = deriv. da o / / [a «

sm. chim. ottene. = deriv. da ottile, col suff. che

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (7 risultati)

, usato in profumeria. = deriv. da ottile. ottilióne (

ed equivale a io27). = deriv. da otto, sul modello di bilione

a un livello ottimale. = deriv. da ottimo. ottimalità, sf

ottimalità della proposta può affiorare. = deriv. da ottimale. ottimalizzare, tr

voce dotta, lat. optimas -àtis, deriv. da optimus (v.

ottimate '. aristocratico. = deriv. da ottimate. òttime,

. periodo di otto mesi. = deriv. da otto, sul modello di bimestre

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (4 risultati)

fr. optimisme (nel 1737), deriv. dal lat. optimus * ottimo

fr. optimiste (nel 1752), deriv. da optimisme * ottimismo '.

di una futura eredità. = deriv. da ottimista. ottimità,

l'origine del male. = deriv. da ottimo. ottimizzare,

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (5 risultati)

= voce dotta, lat. optimus, deriv. da ops opis 'ricchezza,

quali il popolo si ripartiva. = deriv. da otto. ottino1,

legame. = voce dotta, deriv. dal gr. òxtió * otto '

a 8 denari imperiali. = deriv. da otto. ottipede, agg

cghrfa. = voce dotta, deriv. dal gr. 6xto> 'otto'; è

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (1 risultato)

mèta di tante ottobrate. = deriv. da ottobre. ottóbre (

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (8 risultati)

voce panromanza, lat. octóber -bris, deriv. da odo 'otto ';

e i grandi commercianti. = deriv. da ottobre. ottocedrónte (

'quel giorno '. = deriv. da ottocentesco. ottocentésco,

adorabile dei primi panteisti ottocenteschi. = deriv. da ottocento. ottocentèsimo,

può essere frazionato un intero. = deriv. da ottocento, col suff. dei

comodi della civiltà americana. = deriv. da ottocento. ottocentista,

monwealth a brisbane. = deriv. da ottocento. ottocentìstico,

annali delle glorie ottocentistiche. = deriv. da ottocentista. ottocènto,

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (4 risultati)

radioricevitori a supereterodina. = deriv. da otto, incr. con elettrodo

che ha otto pistilli. = deriv. da ottogino; voce registr. dal

e col nome di ottone. = deriv. dal nome dell'imperatore ottone i,

. = dall'ar. 'othmànì, deriv. da * othman, nome del capostipite

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (5 risultati)

acuto odore di solfo. = deriv. da ottone1. ottonàio (

ben fra gli orefici. = deriv. da ottone1. ottoname, sm

lionello di vittore pisano. = deriv. da ottonei, col suff. collettivo

= voce dotta, lat. octonarius, deriv. da octòni 'otto per volta '

baffi ottonati alla nicotina. = deriv. da ottonel. ottonatura,

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (8 risultati)

materia ottonina e frangibile. = deriv. da ottone1. ottonismo,

i fonditori di ottone. = deriv. da ottone *; voce registr.

otto atomi di carbonio. = deriv. da otto, col suff. dei

= dal fr. ant. otroiance, deriv. da otroier (v. ottriare)

otrier (mod. odroyer), deriv. dal lat. popol. * audoridiàre

con proporzione ottuagecupla. = deriv. dal lat. mediev. odua ^

= voce dotta, lat. odogenarius (deriv. da octogèni, numer. distrib

= voce dotta, lat. odogesìmus (deriv. da octoginta'ottanta '),

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (3 risultati)

dotta, lat. tardo octùplex -icis, deriv. da odo 'otto ',

= voce dotta, lat. odùplus, deriv. da odo 'otto ', sul

magnetici o elettromagnetici. = deriv. da ottupolo. ottupolo,

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (2 risultati)

e ai nervi della regione. = deriv. da otturatore. otturazióne, sf

ottusezza dell'umana comprensiva. = deriv. da ottuso. ottusióne,

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (1 risultato)

dotta, lat. tardo obtusitas -àtis, deriv. da obtùsus (v. ottuso

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (5 risultati)

produttore di uova '. = deriv. da ovo1 e uovo (v.

ovo nell'ovaiolo. = deriv. da ovo1 e uovo (v.

forma a un dipresso ovale. = deriv. da ovale1] cfr. anche fr

le più strane vicende. = deriv. da ovo1 e uovo (v.

sia prossimo a putrefarsi. = deriv. da ovo1 e uovo (v.

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (13 risultati)

= voce dotta, lat. ovàlis, deriv. dal tema di ovàre (v.

prendere l'ovalità. = deriv. da ovale1. ovalizzare, tr

l'anemia emolitica. = deriv. da ovalocito, col suff. che

una parte convessa di spazio. = deriv. da ovale1. ovante (

= voce ferrarese (uvara), deriv. da òv 'uovo'; cfr.

tutte lo stelo dell'anima. = deriv. da ovarico. ovàrico, agg

l'ovario del fiore. = deriv. da ovariox. ovariectomia, sf

caveranno tiroidine e ovarine. = deriv. da ovario1. ovàrio1, sm

tardo ovarium (glosse), deriv. dal class, ovum 'uovo '

un guscio degli oociti. = deriv. da ovario1, con sufi, dimin

= dal fr. ovariste, deriv. dal lat. scient. ovarium (

dagnoni soffrisse di ovarite. = deriv. da ovario1, col suff. che

. = dallo spagn. óvalo, deriv. dal lat. ovum 'uovo '

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (3 risultati)

= voce dotta, lat. ovàtus, deriv. da ovum 'uovo ', per

che si mangiano ovati. = deriv. da ovo1 e uovo (v.

altro materiale analogo. = deriv. da ovatta; voce registr. dal

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (2 risultati)

fabbricazione di ovatta. = deriv. da ovatta, sul modello di cotonificio

parassita della pelle]. = deriv. da ovare2. ovazióne (

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (2 risultati)

= voce dotta, lat. ovidiànus, deriv. dal nome di publius ovidius naso

= voce di area sicil., deriv. da ovo1 e uovo (v.

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (4 risultati)

= voce dotta, lat. ovilis, deriv. da ovis (v. óve)

, dal nome del genere ovis, deriv. dal class, ovis (v.

= dal lat. tardo ovinus, deriv. dal class, ovis (v.

ovario. = voce dotta, deriv. dal lat. ovum (v.

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (9 risultati)

dal volto ovoidale. = deriv. da ovoide; cfr. fr.

di piero. = voce dotta, deriv. dal lat. ovum (v.

. ovoidale, ovoide. = deriv. da ovoide. ovolàccio,

scaria). = deriv. da ovolo, con suff. peggior

dov'un vuole. = deriv. da uovolo e ovolo (n.

piantonaio e di ovolaio. = deriv. da uovolo e ovolo (n.

la forma d'uova. = deriv. da uovolo e ovolo (n.

: stampa ovolata da baccelletti. = deriv. da uovolo e ovolo (n.

uno ovolatore di zecca. = deriv. da uovolo e ovolo (n.

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (10 risultati)

. viviparo). òvra e deriv., v. opera e deriv.

e deriv., v. opera e deriv. ovràggio, v. operaggio

v. operaggio. ovrare e deriv., v. operare e deriv.

e deriv., v. operare e deriv. ovrère, v. ovriere

nel 1100; mod. ouvrier), deriv. dal lat. operarius (v

ant. ovrir (nel 1080), deriv. dal lat. popol. *

dotta, lat. scient. ovularia, deriv. da ovulum (v.

la deiscenza del follicolo. = deriv. da ovulo, n. 1,

. biol. ovismo. = deriv. da ovulo; il significato del n

od elissoidali. = voce dotta, deriv. da ovulo, col suff. -oide

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (1 risultato)

= voce dotta, lat. obvius, deriv. da obviam (v. òvvia)

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (9 risultati)

owenist. oxàlida, oxàlide e deriv., v. ossalide e deriv

deriv., v. ossalide e deriv. oxalme, v. ossalmo.

nelle lezioni oxfordiesi. oxiacanta e deriv., v. ossiacanta e deriv.

e deriv., v. ossiacanta e deriv. oxicastòrio, sm. ant

v. ossicedro. oxicèfalo e deriv., v. ossicefalo e deriv.

e deriv., v. ossicefalo e deriv. oxicinesìa, sf. medie

, v. ossalmo. oxitocìa e deriv., v. ossitocia e deriv.

e deriv., v. ossitocia e deriv. oxitrifillon e oxitrifylon, v.

.), dal gr. nociva, deriv. da 'mando odore '(di

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (1 risultato)

» (pancrazi). = deriv ^ da oziare. ozieggiare,

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (1 risultato)

una snervante oziosaggine dello spirito. = deriv. da ozioso. oziosamente (ant

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (1 risultato)

dotta, lat. tardo otiosìtas -stis, deriv. da otiósus (v. ozioso

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (7 risultati)

= voce dotta, lat. otiòsus, deriv. da otìum (v. ozio)

di un idrossido alcalino. = deriv. da ozono, col suff. dei

. chim. ozonizzatore. = deriv. da ozono; cfr. fr.

presenza di solventi inerti. = deriv. da ozono-, voce registr. dal

sporiferi. = voce dotta, deriv. dal gr. 6£o <; '

fr. ozone (nel 1840), deriv. dal gr. 8£

e nell'ossigeno. = deriv. da ozonometro-, cfr. anche fr

vol. XII Pag.311 - Da OZONOSFERA a OZZOLDI (1 risultato)

fatto a posta. = deriv. da ozzimo, col suff. dei

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (1 risultato)

= voce sarda del campidano, deriv. da pabassa, che continua il

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (1 risultato)

= voce dotta, lat. pabulòsus, deriv. da pabulum (v.

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (1 risultato)

la fantastica pacatezza dell'autunno. = deriv. da pacato. pacato, agg

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (5 risultati)

= voce di area lucch., deriv. da paccara. paccarùglia,

= voce di area lucch., deriv. da paccara. paccatézza,

d. e. i., deriv. da paccheo, nomignolo di persona sciocca

fr. paquetage (nel 1845), deriv. da paquet 'piccolo pacco,

scatole o buste di fiammiferi. = deriv. da pacchetto1', il signif. n

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (5 risultati)

fondo, mi diverte. = deriv. da pacchiano. pacchianèlla,

delle pacchianerie scritte da marinetti. = deriv. da pacchiano. pacchiano (

che sta a bocca aperta ', deriv. dal class, patere 'essere aperto

saper risentirsi è vizio grande. = deriv. da pacchiare. pacchiaròtto

da l'andatura da pellicano. = deriv. da pacchiare. pacchiato (

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (6 risultati)

paciona e pac- chiona. = deriv. da pacchiare. pacchiucare (pacate

il piemontese 'paccioccon = deriv. da pacchiuco. pacchiume,

crescita di erbe infestanti. = deriv. da pacciame, col suff. dei

boffici e pacciardi. = deriv. da pacchiare. pacciare, intr

, libidinosa e rilasciata abitudine. = deriv. da paccione, var. di pacchione

= voce di area sett., deriv. da pacchiare. pacciugo,

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (2 risultati)

). pacéffico, pacéfico e deriv., v. pacifico e

., v. pacifico e deriv. pacère, v. paciere

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (5 risultati)

= voce dotta, gr. 7raxuseppiia, deriv. da toxxuseppioi; (v.

, lat. scient. pachyhaemia, deriv. dal gr. toxxuainoc;, comp

. = voce dotta, deriv. dal gr. 7taxuxó <; (

osserva in alcune razze canine. = deriv. da pachimeninge, col suff. che

specie pachyrrhizus angulatus. = deriv. dal nome del genere pachirizo, col

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (7 risultati)

avanti di paciale ulivo. = deriv. da pace. paciare, tr

intendano paciari. = deriv. da pace. pacibilménte,

. pacificato. paciènza e deriv., v. pazienza e deriv.

e deriv., v. pazienza e deriv. pacièra, sf. donna

far fare le pace. = deriv. da pace. pacièro,

ant. paisible (nel 1100), deriv. da paix 'pace '.

lat. tardo ed eccles. pacificalis, deriv. da pacificàre (v. pacificare

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (2 risultati)

la pacifichézza di giacomino. = deriv. da pacifico. pacifìcità, sf

. pacifìcità di ciancie vaganti. = deriv. da pacifico. pacìfico (ant

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (1 risultato)

fr. pacifisme (nel 1845), deriv. da pacifique 'pacifico '.

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (9 risultati)

= dal fr. pacifiste, deriv. da pacifisme 'pacifismo pacifìsticaménte,

'guerrafondaio '. = deriv. da pace, sul modello di guerrafondaio

cabotaggio fra palermo e napoli. = deriv. da pace, con doppio suff.

barocco solido e buffo. = deriv. da pace. pacioserìa,

dell'ipocrisia e della pacioseria. = deriv. da pacioso. paciosità,

voglia d'olio genuino. = deriv. da pacioso. pacióso,

che ha forma di spada. = deriv. da pace. paciscènte, agg

, v. paccottiglia. pacto e deriv., v. patto1 e deriv.

e deriv., v. patto1 e deriv. padanità, sf. in var

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (3 risultati)

= voce dotta, lat. padànus, deriv. dà padus 'po'(nome

, lat. scient. padda, deriv. dall'ingl. òaddy [-bird]

che è a sua volta da un deriv. del lat. pati (v.

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (3 risultati)

'padelle 'cacciatore inesperto. = deriv. da padella. padellare, tr

colpo inferto con una padella. = deriv. da padella. padellétta, sf

manca spesso il bersaglio. = deriv. da padella: voce registr. dal

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (9 risultati)

. 7rr) 8ivo£, inteso come deriv. da 7t /) 8óv 'pala

, di origine incerta. padoàno e deriv., v. padovano e deriv.

e deriv., v. padovano e deriv. padornerìa, v. padroneria.

. padoue (nel 1642), deriv. da padoue 'padova '.

nel 1695) * medaglia falsa ', deriv. da padoue 'padova '.

2. teatr. carrettella. = deriv. da padovano; voce registr. dal

ad antonio gli suoi sollecismi. = deriv. da padovano. padovanismo, sm

livio di padovanismo. = deriv. da padovano. padovanità,

'e 'padovanismo '. = deriv. da padovano. padovano (ant

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (1 risultato)

affaccia / la bella padovanina. = deriv. da padova (lat. padua,

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (2 risultati)

propria indiscussa superiorità. = deriv. da padreterno. padreternismo, sm

stesso, di sé padreternizzato. = deriv. da padreterno; col suff. del

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (5 risultati)

venga la padrignità vostra. = deriv. da padrigno. padrigno,

cui derivano profitti illeciti. = deriv. da padrino1. padrìnico,

* do ut des '. = deriv. da padrino1. padrino1 (ant

lat. tardo ed eccles. patrìnus, deriv. da pater patris (v.

dato il sicil. parrinu), deriv. dal lat. tardo patrìnus (v

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (3 risultati)

padronaggio d'amore nell'anima. = deriv. da padrone; cfr. fr.

era vicino alla fattoria. = deriv. da padrone. padroname,

è rozzo padroname straniero. = deriv. da padrone, col suff. collett

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (3 risultati)

città in segno di omaggio. = deriv. da padrone. padronàtico,

spendono in malvage usanze. = deriv. da padronato. padronato, sm

il titolo del padronato. = deriv. da padrone', per il n.

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (6 risultati)

ben coltivare il podere. = deriv. da padrone, col suff. dimin

, tenute e ville. = deriv. da padrone. padronescaménte,

con quel fare padronesco '. = deriv. da padrone. padronéssa, sf

entri a sua posta. = deriv. da padrone, sul modello dei termini

dall'animo generoso e feroce. = deriv. da padule1', cfr. il lat

artigiani, montagnoli, padulanti. = deriv. da padule1, col suff. del

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (8 risultati)

era uno fiume chiamato ladone. = deriv. da padule1. padulétto, sm

piante acquatiche nei terreni paludosi. = deriv. da padule1. padulina, sf

terreni della pianura pisana. = deriv. da padule1. padulingo,

per natura sua padulingo. = deriv. da padule1) civ. tommaseo [

per spolverare i soffitti. = deriv. da padule1, n. 2.

tacque piglino sufficente corso. = deriv. da padule1. padusa,

= voce dotta, lat. padusa, deriv. da padus 'po '(v.

di hubert robert. = deriv. da paese, sul modello del fr

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (6 risultati)

gelismi dall'aria preraffaellita. = deriv. da paesaggio; cfr. fr.

sia. = deriv. da paesaggio sul modello del fr.

pezza carceraria o repressiva. = deriv. da paesaggista. paesaggiume,

, opprimente, insopportabile. = deriv. da paesaggio, con suff. collett

il nostro paese. = deriv. da paesano. paesanità,

paesanità profonda, fieraiola. = deriv. da paesano. paesano (

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (2 risultati)

paesanèllo (v. ì. = deriv. da paese; cfr. ancne fr

ant. paisant (nel 1160), deriv. da pais (mod.

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (3 risultati)

conte? = neologismo leopardiano, deriv. da paesello', v. «

rovine di edilizi, ecc. = deriv. da paese. paesismo,

l'uomo e la natura. = deriv. da paese, n. 11.

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (3 risultati)

sempre poco paesista. = deriv. da paese, n. 11.

e nel cincischiato. = deriv. da paesismo e paesista.

donna paffica del bottonuto. = deriv. da f>dj \ fio, con riferimento

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (4 risultati)

paphius (gr. ilàcpioc;), deriv. da paphos (gr. ildccpot

tronfia si accredita per idoli. = deriv. da paflagone. paflagone, agg

gr. nacpxaytóv -óvo ^), deriv. da paphlagonìa (gr. ilacpxayovia '

voce dotta, gr. nacpxayovixó ^, deriv. da nokpxocytóv -óvo$ (v.

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (2 risultati)

l. i., 3459), deriv. dal lat. opàcus 'ombroso

fr. pagaie (nel 1686), deriv. dal malese pengajoeh, pangayong.

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (3 risultati)

= voce dotta, lat. paganalia, deriv. da pagànus (v.

mod. trayavla, dallo slavo pogonja (deriv. da pogoniti * cacciare ')

. venez. paganèlo de mar), deriv. da pagano.

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (7 risultati)

pazzita paganeria. = deriv. da pagano. paganésco,

e nelle feste cristiane. = deriv. da pagano. paganèsimo (

(s. agostino), deriv. da pagànus (v. pagano)

come idoli di pagania. = deriv. da pagano; cfr. fr.

. crist. ed eccles. paganicus, deriv. da pagànus (v.

chianchiara, la paganina. = deriv. da pavana, con restituzione incongrua di

dotta, lat. tardo paganitas -àtis, deriv. da pagànus (v. pagano

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (2 risultati)

pagànus 'abitante di villaggio ', deriv. da pagus (v. paese)

ma anche alla pudicizia. = deriv. da pagano, col suff. collett

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (1 risultato)

anche un riccone. = deriv. da pagare. pàgaro, sm

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (6 risultati)

la pagato- ria generale. = deriv. da pagatore. pagatura, sf

paggeria della corte napoletana. = deriv. da paggio, sul modello di cavalleria

': terra a bacìo. = deriv. da poggino. (pigino)

(con scambio di suff.), deriv. dal class, opàcus (v.

dal lat. popol. * pagicus, deriv. da pagus (v. pago3

piaggia volta a tramontana. = deriv. dal lat. * opacìvus (v

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (2 risultati)

la cura de'paghisti. = deriv. da paga1. pagiaro,

'paginata ': pagina scritta. = deriv. da pagina. paginato (part

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (3 risultati)

fino al carnevalesco e pagliaccesco. = deriv. da pagliaccio, n. 4.

piume pagliaccesche. = deriv. da pagliaccio, n. 1.

cristianesimo primo e puro. = deriv. da pagliaccio. pagliàccio, sm

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (3 risultati)

pagliaccétto (v.). = deriv. da paglia1, con riferimento, per

pagliaie e nelle grotte. = deriv. da paglia1. pagliainculo,

tornesi. = lat. palearìum, deriv. da palea (v. paglia1)

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (23 risultati)

fino al numero di venticinque. = deriv. da paglia'; la var. pagliaiolo

). = voce tose., deriv. da paglia1', è registr. dal

corica, dorme sulla paglia ', deriv. da paille 'paglia '.

paille 'paglia '. pagliare e deriv., v. palliare e deriv.

e deriv., v. palliare e deriv. pagliaréccio1, v. pagliereccio.

riverso sulle radici. = deriv. da paglia,. pagliarésca,

= voce di area cenrr., deriv. da paglia1, per il colore

l'alpi nostrali. = deriv. da paglia *. pagliarìccio,

longitudinale gialla. = deriv. da pagliaro, per il colore;

nelle pagliate alle boccine. = deriv. da paglia1. pagliata2,

molta paglia). = deriv. da paglia *; per il n

carni sopra duro pagliazzo. = deriv. da paglia1. paglìccio,

, diessi una scossa. = deriv. da paglia1. paglièola,

pagliéra, di fienile. = deriv. da paglia1. paglieréccia,

= voce di area centr., deriv. da paglia1. paglieréccio (pagliaréccio

che usciva venerabil romita. = deriv. da paglia1. paglierésco,

, n. 15. = deriv. da paglia1. paglierino (pagliarino

e nel paglierino dell'alba. = deriv. da paglia1. paglierizzo,

bianca e guanti paglieri. = deriv. da paglia1. paglieròlo1,

africa (agrobates galactodes). = deriv. da paglia1. paglieròlo2, v

sterpara, genestre e pagliéta. = deriv. da paglia1. paglietano, agg

chi e ne'musini. = deriv. da paglieto. pagliéto,

un di que'paglieti. = deriv. da paglia1. pagliétta,

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (11 risultati)

pagliettatura cinerea dolcissima. = deriv. da pagliettare. pagliettésco, agg

bocca aperta i villani. = deriv. da paglietta, n. 2.

in gola i professori. = deriv. da paglietta, n. 2.

metallo fino da raccattare. = deriv. da pagliettare. pagliettismo,

alla violenza dei prepotenti. = deriv. da paglietta, n. 2.

con le gomita sul paglietto. = deriv. da paglia1, forse attraverso il fr

tappezzato di un ras& paglino. = deriv. da paglia1. pàglio1, v

riconosce la paiolata dei trecconi. = deriv. da pagliolo. pagliolato (pagliuolato

fondo di un'imbarcazione. = deriv. da pagliolo. pagliolatura (

= voce di area centro-sett., deriv. da paglia *; cfr.

ha cura del biscotto. = deriv. da pagliolo. pagliolina,

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (9 risultati)

nettar tosto il pagliuolo. = deriv. da paglia1, di cui era coperto

lat. * opilionìca [avis], deriv. da opilio -ònis 'pastore '

italiane della costa tirrenica). = deriv. da paglioso. paglióso, agg

domenica un paglioso. = deriv. da paglia *; cfr. lat

parrilli dice 'pagliuca '. = deriv. da paglia1, sul modello di festuca1

di loro che il pagliume. = deriv. da paglia1. pagliuòla, v

pagliurine, le sfogliature. = deriv. da paglia1. pagliuro,

pagliusca dentro la memoria. = deriv. da paglia1. pagliuto,

ebbe soggiorno un tempo. = deriv. da paglia1. pagliuzza (

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (7 risultati)

seta pagliuzzata d'oro. = deriv. da pagliuzza, col suff. del

voce dotta, lat. tardo pagmentum, deriv. da pangère * conficcare, piantare

. = dal provenz. panhota, deriv. (con cambio di suff.)

. stomacosi pagnottanti. = deriv. da pagnotta, col suff. del

grossissimi, bitontoni neri. = deriv. da pagnotta. pagnottèlla, sf

zelo / pagnottista! = deriv. da pagnotta. pagnulétta,

sicil., dallo spagn. paholete, deriv. da pano 'panno'; è registr

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (10 risultati)

(coniata da nazione nel 1798), deriv. da pagoda, con allusione ai

. pagonàccio, pagonazo, pagonazzo e deriv., v. paonazzo

, v. paonazzo e deriv. pagóne e deriv., v

. paonazzo e deriv. pagóne e deriv., v. pavone e deriv.

e deriv., v. pavone e deriv. pagro, sm. ittiol.

. anche pagello. pagura e deriv., v. paura e deriv.

e deriv., v. paura e deriv. paguridèi, sm. plur.

persia prima della conquista musulmana), deriv. da pahlav (per parthava: v

dotta, gr. 7rai8txó <;, deriv. da tocù; traisó ^ '

agli usi provinciali; secondo altri, deriv. da un lat. volg. *

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (4 risultati)

bestia resti obbligata. = deriv. da paio. paiòla2 [

i vasi di rame. = deriv. da paiolo1. paiolata1,

fieramente assaliti li nostri. = deriv. da paiola1, n. 2.

una scarsa paiolata di polenta. = deriv. da paiolo1. paiolina (pagliolina

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (1 risultato)

= voce di area venez., deriv. da palacio2. palacra,

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (3 risultati)

universo colle nostre mani. = deriv. da paladino1. paladinésco,

col paladinesco dell'ariosto. = deriv. da paladino1. paladino1 (

verdura in città. = deriv. da pala1, con accostamento scherz.

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (5 risultati)

midi / antri scavati. = deriv. da palafitta. palafrenato,

palafrenati, bellissimi e grassi. = deriv. da palafreno. palafrenière (ant

pagarsi ai palafrenieri del principe. = deriv. da palafreno; cfr. ant.

gotiche e di baccelli palageschi. = deriv. da palagio. palagétto (palagiètto

e non vuol litti. = deriv. da palagio, con il suff.

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (9 risultati)

per farvi l'uova. = deriv. da palo1', cfr. anche lat

continua il lat. tardo pelaica, deriv. dal gr. 'marino

per sostegno delle viti. = deriv. da palo1', la var. palaiolo

corda d'ormeggio. = deriv. da paloma (var. di paroma

paiamaro fior, mezzo. = deriv. da paloma, var. di paroma

gr. ilaxa ^ -óseiot;), deriv. da palamedes (gr. ila-

stesso lavoro mosse dal vapore. = deriv. da palare1; cfr. fr.

/ se n'escon ruzzolando. = deriv. da palare2. palaménto3, v

giorno o di notte. = deriv. da palamita1, sul modello di tonnara

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (1 risultato)

e palancato e beltrescato. = deriv. da palanca1, col suff. del

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (6 risultati)

(cfr. piemont. palanchiti), deriv. da palanca1.

= voce di area versiliese, deriv. da palanca1. palanco,

da una salute di ferro. = deriv. da palanca1. palancolata,

da una paretedi palancole. = deriv. da palancola. palàncolo,

(v. palandrone1). = deriv. da péj \ landa, con accostamento

palandranaccia trascinante e zaccherosa. = deriv. da palandrai. palandrano (ant

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (8 risultati)

) anche di notte. = deriv. da palangrese. palangrése (

mare anche * filaccioni = deriv. da palangaro. palante,

coreggiuolo del fuoco. = deriv. da pala1. palata2 (

pali a qualche sito. = deriv. da palo1. palata3,

palatabile per le famiglie. = deriv. da palato1, col suff. degli

fr. patatai (nel 1694), deriv. da palais 'palato '.

il solito palatico. = deriv. da palata2, sul modello di focatico

che accompagni la spedizione. = deriv. da palata2. palatina1, sf

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (4 risultati)

. pala dèina), deriv. da palato *. palatina2

noi porge affanno? = deriv. da palatino1] cfr. lat.

qualità di chiesa palatina. = deriv. da palatino1. palatino1 (ant

= voce dotta, lat. palatinus, deriv. da palatxum (v. palazzo1

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (2 risultati)

dei lucertili e dei serpenti. = deriv. da palato1; cfr. fr.

semplice prodotta da freddo umido. = deriv. da palatoi; cfr. lat.

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (10 risultati)

. - anche sostant. = deriv. da palo, col suff. dei

, noctiluci, palaziali. = deriv. dal lat. palatìum 'colle palatino

che caratterizza un ambiente urbano. = deriv. da palazzo1, col suff. collett

= voce di area lucch., deriv. da palazzo1, sul modello di

per 'palazzo '. = deriv. da palazzo1, col suff. del

, casa casaccia. = deriv. da palazzo1. palazzétta, sf

= dall'ingl. palatial, deriv. da palace 'palazzo '.

. = voce roman., deriv. da palazzina. palazzino, agg

di te poc'anzi. = deriv. aa palazzo1. palàzzio,

(cfr. boerio, 463), deriv. da palazzo1, n. 4

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (6 risultati)

imperiale 'che vi sorgeva), deriv. dalla base prelatina * pala '

induce eschino a farlo? = deriv. da palco, n. 11.

porto vengono a misura. = deriv. da palco, col suff. del

palchettiera a tre piani. = deriv. da palchetto1, n. 7,

un palco al teatro. = deriv. da palchetto1, n. 5.

opera pavimenti di legno. = deriv. da palchetto1. palchétto1,

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (1 risultato)

macchine di un laminatoio. = deriv. da palco. palchistuòlo,

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (6 risultati)

a'dì de'viventi. = deriv. da palco. paldifèrro [

voce dotta, lat. palèar -àris, deriv. da palèa 'bargiglio ',

v. palificata. paleficare e deriv., v. palificare e deriv.

e deriv., v. palificare e deriv. paleggiaménto [palleggiaménto),

v. palesare. paleggiare4 e deriv., v. palleggiare e deriv.

e deriv., v. palleggiare e deriv. paleggiatóre, sm. chi,

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (3 risultati)

secondo il dizionario di marina, 566, deriv. da paro 'paio '(

. tcocxai ^ óvio <;), deriv. da palaemon -ònis (gr.

alcuni, di un incrocio di un deriv. dal lat. palla con l'ital

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (4 risultati)

di produzione paleocapitalistica. = deriv. da paleocapitalista. paleocattòlico,

primo fascismo. = deriv. da paleofascismo. paleofitologìa,

evoluzione. = voce dotta, deriv. dal gr. raxxaioyev /);

; * antico 'e da un deriv. dal gr. yivoc, 'generazione

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (3 risultati)

o 'glumette '. = deriv. da palea, con suff. dimin

rivelava ogniqualvolta timbrature ineccepibili. = deriv. da paleologia. paleomàgade, sf

; 'antico 'e da un deriv. da negro (v.).

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (2 risultati)

7raxató <; 'antico'e couxó ^, deriv. da &j>ov 'vivente; animale '

. paleozoologo. = deriv. da paleozoologia; voce registr. dal

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (1 risultato)

di vostra falsa vita. = deriv. da palesare, col suff. dei

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (1 risultato)

sicurtà di procedere innanzi. = deriv. dall'avv. lat. palam '

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (1 risultato)

* - xataxiv /)), deriv. dall'ebr. pelishtim, nome etnico

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (4 risultati)

. palaestra, dal gr. roxxalatpa, deriv. da ttocxalco * lotto '.

gr. 7taxouatptxó <;, deriv. da 7raxodarpa (v. palestra)

, dal gr. trotxaiarplttfjt;, deriv. da roxxalarpa (v. palestra)

spogliati al giuoco palestro. = deriv. da palestra. palética, sf

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (4 risultati)

ricavano pali. = deriv. da palo. palettare1,

colpo dato colla paletta. = deriv. da paletta1. palettatura, sf

de'puntoni de'cavalletti. = deriv. da paletta1. palettière,

fa cinque o sei. = deriv. da paletta1. palettizzare,

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (7 risultati)

serie dei testi canonici. paliare e deriv., v. palliare e deriv.

e deriv., v. palliare e deriv. palicaro (palicàrio, palikaro,

da bis 'due 'e da un deriv. da licium * liccio, filo

del genere palicurèa. pàlido e deriv., v. pallido e deriv.

e deriv., v. pallido e deriv. palificare (ant. paleficare

, telegrafica o telefonica. = deriv. da palificare', cfr. lat.

, neutro plur. di palilis, deriv. da pales 'pale '.

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (3 risultati)

, in partic., tose., deriv. da palo1, sul modello di

e con fascinate e palinate. = deriv. da palina1. palindròmico, agg

, un vocabolo). = deriv. da palindromo. palindromo (ant

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (3 risultati)

perdua 'e simili. = deriv. da perdina. perdinanzi,

'batte i bastioni '. = deriv. da perdinci. perdìndiri,

ciascuno ne dò matto. = deriv. da dire1 (v.),

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (1 risultato)

diedela ad ingravidare al marito. = deriv. da disperato (v.),

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (1 risultato)

jacovella e la pecorella. = deriv. da perditempo, sul modello di buontempone

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (1 risultato)

perde chi lo rauna. = deriv. da perdere. perdivinci (

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (1 risultato)

è suo donare. = deriv. da perdonare; cfr. anche fr

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (1 risultato)

ant. pardonance (nel 1120), deriv. da pardonner (v. perdonare

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (1 risultato)

clemenza, perdonevolezza? = deriv. da perdonevole. perdóno (

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (1 risultato)

voce dotta, lat. perduellio -ònis, deriv. da perduellis e e

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (2 risultati)

, perdurabilità e contumacia. = deriv. da perdurabile; cfr. anche fr

e trionfare. = voce dotta, deriv. da perdurare; cfr. anche fr

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (2 risultati)

= voce dotta, lat. peregrinabundus, deriv. da peregrinàri (v. peregrinare

corno te comparai caro! = deriv. da peregrino-, v. anche pellegrinaggio

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (1 risultato)

dipinta da lorenzo di colori. = deriv. da peregrino; cfr. anche pellegrinaio1

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (2 risultati)

infermità e necessità di loro. = deriv. da peregrino-, cfr. anche pellegriniere

voce dotta, lat. peregrinitas -àtis, deriv. da peregrió nus (v.

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (7 risultati)

'non cittadino, forestiero ', deriv. dall'avv. per ègre, per

pe- regrinosi. = deriv. da peregrino. pèregro (

peregri. = voce dotta, deriv. dall'avv. per ègre (v

, lat. scient. pereion, probabilmente deriv. dal gr. 7repaióo> 'io

, tonico, febbrifugo. = deriv. dal portogli. [/ * *

dotta, gr. tì> 7tapéxxov, deriv. da roxpéxxto 'protraggo, prolungo

sui gradini dell'altare. = deriv. da péra. peremezino,

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (2 risultati)

voce dotta, lat. perennitas -àtis, deriv. da perennis (v.

dello sgherro nel ceffo. = deriv. da perentorio. perentòrio (

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (2 risultati)

voce dotta, lat. tardo peremptorius, deriv. dal class, peremptus (v

dotta, lat. tardo peremptio -ònis, deriv. dal class, perimère (v

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (1 risultato)

ad essi pereto e meleto. = deriv. da péro, sul modello di meleto