argillosi, come le porcellane. = deriv. dal nome dell'isola di muli,
fondo della mia sostanza. = deriv. da multànime. multare, tr
parti de l'universo. = deriv. da multifario. multifàrio,
. ttoxu-) e da fetazione, deriv. da feto1 (v.).
= voce dotta, lat. multiformitas, deriv. da multif órmis * multiforme
seconda guerra mondiale). = deriv. da multilaterale', il significato n.
stabilito in una progettazione coordinata. = deriv. da multimodulo. multimòdulo, sm
unione sovietica). = deriv. da multinazionale (v., n
nuclei, anziché uno solo. = deriv. da multinucleare. multinucleato,
subito un parto multiplo. = deriv. da multiparo. lyiultìparo (
. = dall'ingl. multipla, deriv. da multiple 'multiplo \ mùltiplex
mentito. = voce dotta, deriv. dal lat. multiplicus * molteplice;
e moltiplicatevi '. multiplicare e deriv., v. moltiplicare e
., v. moltiplicare e deriv. multìplice e deriv.,
e deriv. multìplice e deriv., v. molteplice e deriv.
e deriv., v. molteplice e deriv. mùltiplo [moltiplo),
voce aotta, lat. tardo multiplus, deriv. da multus * molto '
estens. caratterizzato da multipolarità. = deriv. da multipolo. multipolarità, sf
siano caratteri costanti. = deriv. da multipolare. multipòlo, sm
(v.). multipncare e deriv., v. moltiplicare e deriv
deriv., v. moltiplicare e deriv. multiprogrammazióne, sf. inform.
della sua essenza. = deriv. da moltitudine. multìvago,
. multi-volume. multo1 " 2 e deriv., v. molto * " 2
, v. molto * " 2 e deriv. multro, sm. letter
, adattamento dell'ar. mumìyya, deriv. dal persiano mùm 'cera '.
= dal modenese mumièr, forse deriv. dal germ. ant. mummelet
estranea alle belle arti. = deriv. da mummia. mummierìa,
mostrar com'arno è foderato. = deriv. da mummia, n. 8,
risentito e mummiésco. = deriv. da mummia. mummificare,
su corpi bestiali. = deriv. da mummia. mumo,
, neutro plur. di mundum, deriv. dal frane, mund 'protezione legale
, v. mondano. mundare e deriv., v. mondare e deriv.
e deriv., v. mondare e deriv. mundebùrdio (mundibùrdio), sm
dotta, lat. mediev. mundiburdium, deriv. da mundiburdus 'mundeburdo '.
dotta, lat. mediev. mundiburdus, deriv. dal germ. mundburd; cfr
'cuore '. mundificare e deriv., v. mondificare e deriv
deriv., v. mondificare e deriv. mundino, sm.
lat. mediev. mundium e mundius, deriv. dal germ. mund; ted
. mund 'protezione mundo1-2 e deriv., v. mondo1-2 e deriv.
e deriv., v. mondo1-2 e deriv. mundo3, sm. ant
. = voce venez., deriv. da munega 'monaca munerabóndo,
sode, e becchi. = deriv. da mungere. mungitóio,
il latte munto. = deriv. da mungere, sul modello di lavatoio
. = dal lat. municipàlis, deriv. da municipium 'municipio '.
angusto, limitato. = deriv. da municipale. municipalismo,
scuola di guittone. = deriv. da municipale. municipalista,
cipiglio di volerli ingoiar vivi. = deriv. da municipalismo. municipalistico,
statale cittadina e non territoriale. = deriv. da municipalista. municipalità1,
. = dal fr. municipalità, deriv. da municipdl 'municipale '.
addirittura di municipalità. = deriv. da municipale. municipalizzare,
come 'che presta servizio ', deriv. da mùnus 'dovere, ufficio
fortificazione; protezione, appoggio ', deriv. da munire 'fortificare'; cfr
». munistèrio, munistèro e deriv., v. monastero e deriv
deriv., v. monastero e deriv. munito (part. pass
. = voce sicil. munteri, deriv. dallo spagn. monterò 'cacciatore
). = voce dotta, deriv. da mu, col suff. -one
e con altre molecole. = deriv. da muone. muorante,
= forma scherz. di superi, deriv. da morire. muòta, v
difesa d'ingiuria. = deriv. da obliare', cfr. fr.
. oblier (mod. oublier), deriv. dal lat. volg. *
v. obbligo. oblico e deriv., v. obliquo e deriv.
e deriv., v. obliquo e deriv. oblidare (oblitare),
= probabilmente dal provenz. oblidar, deriv. dal lat. volg. *
. obligare. obligare e deriv., v. obbligare e deriv.
e deriv., v. obbligare e deriv. obligatório, v. obbligatorio
l'obbliosa età la domini. = deriv. da oblio-, cfr. anche fr
obliquatori, due palmari. = deriv. da obliquare. • obliquazióne
pelvi. = voce dotta, deriv. dall'ingl. obliquimeter, comp.
oblongo fundo. = voce dotta, deriv. dal lat. obliquus 'obliquo '
voce dotta, lat. obliquitas -àtis, deriv. da obllquus (v.
voce dotta, lat. oblivio -ònis, deriv. da obblivisci: v.
= voce dotta, lat. obliviòsus, deriv. da oblivio -ònis (v.
ingl. obliviscence (nel 1774), deriv. dal lat. oblivisci: v
(per l'ant. huvelot), deriv. da huve 'berretto ',
merighi professore di violoncello. = deriv. da oboe. obolaria,
dotta, lat. scient. obolaria, deriv. da obólus (v. obolo1
valore di un obolo. = deriv. da obolo1. òbole1-2,
rinviene. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. obolus,
trinciante di pannolino nuovo. — deriv. da dobretto (var. di dobletto
, v. ubriaco. obriare e deriv., v. obliare e deriv.
e deriv., v. obliare e deriv. obrigagióne, v. obbligazione.
, v. obbligazione. obrigare e deriv., v. obbligare e deriv.
e deriv., v. obbligare e deriv. obrigazióne e deriv., v
. obbligare e deriv. obrigazióne e deriv., v. obbligazione. òbrigo
animali, cuccioli '. obrio e deriv., v. oblio e deriv.
e deriv., v. oblio e deriv. obrizo (obrìzio, obrizzo)
accumulare '). obscèno e deriv., v. osceno e deriv.
e deriv., v. osceno e deriv. obscuro, v. oscuro
corteo, seguito '. obsèquio e deriv., v. ossequio e deriv.
e deriv., v. ossequio e deriv. observare e deriv., v
. ossequio e deriv. observare e deriv., v. osservare e deriv.
e deriv., v. osservare e deriv. obsèsso1, v. ossesso.
ossidiate e paupertade. obsidióne e deriv., v. ossidione e deriv.
e deriv., v. ossidione e deriv. obsignatóre, sm. letter.
pubblico. = voce dotta, deriv. dal lat. obsolescère: v.
... impedimento. = deriv. da lat. obstacùlum (v.
da ob-'davanti 'e da un deriv. da stipare 'serrare, stringere '
doventa quasi invisibile. = deriv. da obtalmia. obtegnire, tr
'tenere '). obtemperare e deriv., v. ottemperare e deriv.
e deriv., v. ottemperare e deriv. obtenebrare e deriv., v
. ottemperare e deriv. obtenebrare e deriv., v. ottenebrare e deriv.
e deriv., v. ottenebrare e deriv. obtenére, v.
. = dal fr. obus, deriv. dal ted. haubitze: v.
volgere '). òbvio e deriv., v. ovvio e deriv.
e deriv., v. ovvio e deriv. obvoluto, agg. bot
= dal lat. tardo auca (deriv. da * avica, dimin. di
.. quanto ocaggine perfetta. = deriv. da oca1, n. 5.
e con 8 o io fori che = deriv. da occaso *. servono all'
arrosto, agevole a tagliare. = deriv. da oco1 (che in alcuni dialetti
= dal turco okka o òqah, deriv. dall'ar. uqqa o ùqiyah
comune dipendenza di dio. = deriv. da occasionale. occasionalista, sm
moto diverso ed attivo. = deriv. da occasione. occasionalismo, sm
che il finalismo si differenzia = deriv. da occasionale. occasionalménte,
[il predicatore]. = deriv. da occasione. occasionato (
presenti tale struttura. = deriv. da occhio, per la forma tondeggiante
e più suplema. = deriv. da occhio. occhialàio (
lo ferma. = deriv. da occhiali. occhialata,
una punta di diamante. = deriv. da occhiali. occhiale,
occhialóne (v.). = deriv. da occhio. occhialétto, sm
altro che la stella. = = deriv. da occhiali, n. 3.
(raja miraletus). = deriv. da occhiali, per le macchie di
ciò ne fanno molti testimoni. = deriv. da occhiale, n. 4.
, industre umanità. = deriv. da occhiali. occhiàmpio,
= voce di area centr., deriv. da occhio. occhiata1 (
acciottolando nei suoi piatti. = deriv. da occhio. occhiata2,
. = dal lat. oculata (deriv. da ocùlus 'occhio '),
di nero e di giallo. = deriv. da occhio. occhiatura1, sf
) cosparsi di occhi. = deriv. da occhio, n. 6.
è un occhibàgliolo. = deriv. da occhibagliare. òcchi bèlli
macchina; occhiellatrice. = deriv. da occhiello. occhiellàie,
gli occhielli alle vele. = deriv. da occhiello. occhiellare (
per praticare bagni oculari terapeutici. = deriv. da occhio. occhierèlla, sf
di pazzi e pazzerelle. = deriv. da occhio, con doppio suff.
più artifiziate che naturali. = deriv. da occhio. occi (
. = dal lat. occidentdlis, deriv. da occìdens -intis (v.
alla città ogni spessore. = deriv. da occidentale. occidentalista1,
orientalista o dolomitista). = deriv. da [alpi \ occidentali.
'cadere '. occìdere2 e deriv., v. uccidere e deriv.
e deriv., v. uccidere e deriv. occiduale, agg. letter.
= dal lat. mediev. occipitalis, deriv. da occiput -ìtis (v.
comp. da occipitale] e assoideo, deriv. da assoide (v.).
comp. da occipitale] e atlantoideo, deriv. da atlante (v.)
comp. da occipitale] e atloideo, deriv. dal gr. " atx (*
comp. da occipitale] e bregmatico, deriv. da bregma (v *
comp. da occipitale] e trasversario, deriv. da trasverso (v.)
= voce dotta, lat. occipitium, deriv. da occiput -pitis (v
ditali parlate. = da occitania (deriv. da oc, sul modello di aquitania
meno per cui un componente solubile rimaneoccoltare e deriv., v. occultare e deriv.
e deriv., v. occultare e deriv. incorporato nel reticolo cristallino del precipioccólto
incorporato nel reticolo cristallino del precipioccólto e deriv., v. occulto e deriv.
e deriv., v. occulto e deriv. tato sotto forma di cristalli misti
area aretina, del linguaggio familiare, deriv. da nocca1, con aferesi e suff
parti dell'appa occórere e deriv., v. occorrere1 e deriv.
e deriv., v. occorrere1 e deriv. rato di fonazione tale da
di un nuovo funerale. = deriv. da occorrere1. occorrenza2,
= dall'ingl. to occur, deriv. dal lat. occurrère (v.
v. oculare1. occulato e deriv., v. oculato e deriv.
e deriv., v. oculato e deriv. occultàbile, agg. che
apparire l'occultezza metallica. = deriv. da occulto. occultismo, sm
anime dei morti. = deriv. da occulto; cfr. anche fr
simbolica, occultista, ecc. = deriv. da occultismo. occultìstico, agg
psicologia e scienze spicciole. = deriv. da occultista. occulto (ant
= dallo spagn. ocumo, deriv. da una voce indigena; è
della lega '. = deriv. da occupabile. occupaménto,
= voce dotta, lat. occupatorius, deriv. da occupàre (v.
. terapia occupazionale: ergoterapia. = deriv. da occupazione; cfr. ingl.
sindacali e politiche. = deriv. da occupazione. occurènte,
. occorrenza1. occórrere e deriv., v. occorrere1 e deriv.
e deriv., v. occorrere1 e deriv. occurso, v. occorso3
oceanico di un clima. = deriv. da oceanico *; voce registr.
wxcotvt; - l8o <;, deriv. da xlxeavó <; (v.
la pasta di fondo. = deriv. da oceano1. oceanite2,
in crosta oceanica. = deriv. da oceano *. ocèano1
(una disseminazione). = deriv. da oceanocoria. oceanodroma,
di altri artropodi. = deriv. da ocello1, n. 3.
dotta, lat. scient. ocellaria, deriv. dal class. ocellus (
lirica del tempo. = deriv. da oca1. ochéto,
. mediev. hochetus o hoquetus, deriv. dalla voce onomat. fr.
comp. ai ochinesco (non attestato, deriv. dal dimin. di oca1
. di oco1. ochio e deriv., v. occhio e deriv.
e deriv., v. occhio e deriv. ochiofite, sf. plur
occorrenza1. ocórere, ócórrere e deriv., v. occorrere1 e deriv
deriv., v. occorrere1 e deriv. ocòtea (ocotèa),
, lat. scient. ocotea, deriv. probabilmente da una voce creola delle
. ochra, dal gr. £>ypa, deriv. da 'giallo ', di
vinoso nel tedesco. = = deriv. da ocra. òcrea1, sf
una pianta. = voce dotta, deriv. dal gr. < j>xp°c 'pallore
all'occulatèzza d'un orbo. = deriv. da oculato. oculato (
ocùlus 'occhio 'e da un deriv. da fórma 'forma, aspetto '
fr. oculiste (nel 1503), deriv. dal lat. ocùlus (v.
fr. oculistique (nel 1700), deriv. da oculiste 'oculista '.
granifera. = voce dotta, deriv. dal lat. ocùlus 'occhio '
e. i. ocultare e deriv., v. occultare e deriv.
e deriv., v. occultare e deriv. oculto e deriv.,
occultare e deriv. oculto e deriv., v. occulto e deriv.
e deriv., v. occulto e deriv. ocupare e deriv.,
occulto e deriv. ocupare e deriv., v. occupare e deriv.
e deriv., v. occupare e deriv. occupazióne, v. occupazione
in grafìa moderna odalik) 'cameriera deriv. da ò primavera, una certa grassezza. = deriv. da lodano, var. di ladano1 = voce dotta, gr. wseìov, deriv. da $87) * canto ';
re che avesse l'isola. = deriv. da odio. odialménte, aw
republica et al publico commercio. = deriv. da odibile. òdico, agg
'atto al canto; canoro ', deriv. da 'canto': v. '
essi non vi abbiano colpa. = deriv. da odievole. odìfero, agg
. òsuvrjpó ^ 'doloroso '(deriv. da ò$6vt) 'dolore '
i greppi de'pirenei. = deriv. da odino (ant. nordico odhinn
spiriti feroci dell'odinismo. = deriv. da odino (v. odìnico)
= voce dotta, lat. odium, deriv. da odisse 'odiare ', di
di loro proprie costumanze. = deriv. da odioso. odiosamato,
. odio). odire e deriv., v. udire e deriv.
e deriv., v. udire e deriv. odissèa (letter. odyssèa
= voce dotta, gr. 'osuoaeia, deriv. da 'osuaaevx; 'odis
'odiato 'o * irato ', deriv. da ò8óooouat 'mi adiro
dotta, lat. scient. odonata, deriv. dal gr. xsoóc; -óvtoi
= voce dotta, gr. 68ovtì
odontites, dal class, odontitis, deriv. dal gr. 68065 -óvttx; '
polpa dentale. = voce dotta, deriv. dal gr. 68065 -6vt05 'dente
, lat. scient. odontitis -idis, deriv. da 68065 -óvroc; 'dente
da odontoblasti. = voce dotta, deriv. da odontoblasto, col suff. che
alquanto in alto. = deriv. da odontoide. odontòlita,
\ = voce dotta, deriv. da odontolito. odontolito (
bimbi. = voce dotta, deriv. dal gr. 68065 -6vc05 'dente
il paradenzio. = voce dotta, deriv. dal gr. ò$où£ -óvtoi; '
. odontiasi. = voce dotta, deriv. dal gr. -<5vtoc;, con
ritroverebeno. = voce dotta, deriv. da odorare, sul modello di errabondo
factura invisa. = voce dotta, deriv. da odore, sul modello del lat
caldo mosco. = voce dotta, deriv. da odorare, sul modello di ferace
di così maravigliosi segni. = deriv. da odorato2. odorazióne, sf
, odoriferanti e balsami. = deriv. da odorifero, col suff. del
i buccheri tra gli odoristi. = deriv. da odore. odoristézza, sf
esso apposta corriere o staffetta. = deriv. da odorista. odorìstico,
non ci guarda nemmeno. = deriv. da odore, sul modello di coloristico
insalata odorosetta e varia. = deriv. da odore. odoscòpio,
morale quanto dell'amorale. = deriv. da ofelimo. ofelimità,
coniata dall'economista v. pareto), deriv. da ofelimo. ofelimo,
gr. òpéxxipft; 'vantaggioso ', deriv. da &pexo£ 'utilità,
di origine indeuropea. ofèndere e deriv., v. offendere e deriv.
e deriv., v. offendere e deriv. ofeostàfile (ofostràfile),
. offerere. oferire e deriv., v. offrire e deriv.
e deriv., v. offrire e deriv. ofèrta, v. offerta
lomb. e milan.), deriv. da offella. offellière, sm
lomb. e milan.), deriv. da off ella. offenbachiano
= voce dotta, lat. offendiculum, deriv. da offendère (v.
dio. = voce dotta, deriv. da offensa, col suff. dei
* offerire. offerire, offeriri e deriv., v. offrire e de-
confutatoria. 8 8 = deriv. da offeritore. ffermato, v
offerte per la comunità. = deriv. da offertorio. offertorio,
voce dotta, lat. tardo offertorium, deriv. da off erre 'offrire '
a loro danno. officiale e deriv., v. ufficiale e deriv.
e deriv., v. ufficiale e deriv. officiante (part. pres
dotta, lat. mediev. officiare, deriv. dal class. officium (v
, lat. mediev. officiar ius, deriv. dal class. officium (v
. = dal fr. officier, deriv. da office 'cucina '; voce
composizione delle civili statistiche. = deriv. da officina, in partic. nel
specie di piante. officio e deriv., v. ufficio e deriv.
e deriv., v. ufficio e deriv. officióso e deriv.,
ufficio e deriv. officióso e deriv., v. ufficioso e deriv.
e deriv., v. ufficioso e deriv. officlèide, v. oficleide
. officiare. officiale e deriv., v. ufficiale e deriv.
e deriv., v. ufficiale e deriv. offiziare e deriv.,
ufficiale e deriv. offiziare e deriv., v. officiare ^ deriv.
e deriv., v. officiare ^ deriv. offiziàrio, v. officiario
. officiario. offìzio e deriv., v. ufficio e deriv.
e deriv., v. ufficio e deriv. offizióso e deriv.,
ufficio e deriv. offizióso e deriv., v. ufficioso e deriv.
e deriv., v. ufficioso e deriv. offoscare e deriv.,
ufficioso e deriv. offoscare e deriv., v. offuscare e deriv.
e deriv., v. offuscare e deriv. offrare, v. offerare
il re ludovico gli faceva. = deriv. dal fr. offre (nel 1138
l'eterna e divina bellezza. = deriv. da offuscare. offuscaménto,
ophiani, dal gr. òpiocvol, deriv. da &9i < 'serpente '; è
òcptacru; (in galeno), deriv. da &pi£ 'serpente '.
dotta, lat. scient. ophidia, deriv. dal gr. &pu; '
sf. medie. ofidismo. = deriv. da ofdi. ofìdico, agg
serpenti (un siero). = deriv. da ofidi. ofìdidi, sm
dal morso di un serpente. = deriv. da ofidi; voce registr. dal
colore giallo. = voce dotta, deriv. dal nome del genere ophioxylon
dal gr. [x10< <], deriv. da 69u; 'serpente
macchie di serpentino. = deriv. da ofite. ofites, v
. ophltae, dal gr. 691tx1 (deriv. da &pk£ 'serpente '
augite in plaghe allotriomorfe. = deriv. da ofite; voce registr. dal
romanica. = voce dotta, deriv. dal gr. fnic 'serpente è
dotta, lat. scient. ophiuroidea, deriv. dal nome del genere ophiura (
= voce dotta, lat. ophiùsa, deriv. dal gr. 891$ * serpente
dotta, lat. scient. ophonus, deriv. dal gr. 891 ^ '
dotta, lat. scient. ophryon, deriv. dal gr. 69p&;
), dal gr. ó90axp£a (deriv. da è9tìaxpó <; 'occhio '
dal gr. ò90ax|jiixó <;, deriv. da 690a /. |j. ó
lemmone '. = voce dotta, deriv. dal gr. 690axjió£ * occhio '
retina mediante un oftalmodinamometro. = deriv. da oftalmodinamometro. oftalmodinamòmetro,
). medie. oculistico. = deriv. da oftalmologia. oftalmòlogo, sm
occhio esterno mediante un oftalmometro. = deriv. da oftalmometro', voce registr. dal
medie. disus. oftalmonco. = deriv. da oftalmonco. oftalmonco, sm
di tensione del globo oculare. = deriv. da oftalmotonometro; voce registr. dal
gr. èysoàc -àsot;, deriv. da sysoo; 'ottavo '.
= voce di area sett., deriv. dal lat. odo 'otto '
dino. = deriv. da oggetto1. oggettità,
= dal ted. objektitat, deriv. da objekt 'oggetto \
era in di giacomo. = deriv. da oggettivo. oggettività,
ideale psicologicamente vicino all'autore. = deriv. da oggettivista. oggettività,
irripetibile nell'animo umano. = deriv. da oggettivo. oggettivi zzare
sviluppo della personalità. = deriv. da oggettoi. oggezionale,
primo e comprobatorio l'altro. = deriv. da oggezione. oggezióne (oggezzióne
. = dal lat. hodie, deriv. da * ho die * in questo
, un mese, un = deriv. da oggidiano-, cfr. lancellotti,
intorno a'mancamenti umani. = deriv. da oggidiano (cfr. oggidianata)
mormorano i nostri oggidiani. = deriv. da oggidì. oggidiare, intr
. ogive (ant. augive), deriv. probabilmente dall'ar. al-giubb '
fr. ogival (nel 1823), deriv. da ogive 'ogiva '.
esso si compone. = deriv. da ogiva. oglano,
òodrir * marcire, corrompersi '(deriv. dal lat. putrire 1 imputridire
alcune ribalderie sbirreschefu impiccato. = deriv. da oglio1, ogligarchia,
/ eternalmente con ogniclemenzia. = deriv. da ogniclemente. ognidì (ognedì
che sa, che conosce '(deriv. da scìre 1 sapere ').
/ con intrega salvation. = deriv. dalla forma sett. ognunca (
n. 2). = deriv. da ohm. òhmmetro [
ortodiazina. = voce dotta, deriv. da o [rtod] iazina (
proprietà vitali. = voce dotta, deriv. dal gr. oìxtx; 'casa
scient. oidemia (o oedemia), deriv. dal gr. ot§7) {
dotta, lat. scient. oidium, deriv. dal gr. cì>6v *
da cui il mod. oui), deriv. dall'espressione lat. affermativa hoc
non occitaniche. = voce dotta, deriv. da oil, sul modello di occitanico
soluzione grafica ingl. è okay: deriv. probabilmente dalle iniziali dell'oldkinderhook [
. = dal fr. okoumé, deriv. da una voce indigena del gabon
dotta, lat. scient. olax, deriv. dal gr. dorico &xa£ -axo
regioni tropicali. = voce dotta, deriv. dal nome del genere olace; è
ecc. = voce dotta, deriv. dal nome del genere olace.
di dippel. = voce dotta, deriv. dal lat. olor -òris 'puzza
o. unverdorben (nel 1826), deriv. dal lat. olor -òris 'puzza
= dal lat. tardo ollarius, deriv. da òlla (v. olla1)
propr. 'nave a rimorchio ', deriv. dal tema di fcxxto 'tiro
= voce di area sett., deriv. dal provenz. aucire (v.
orzo selvatico, grano canino ', deriv. dal gr. òxxó <;.
= voce di area sett., deriv. dal lat. audire 'udire '
, di origine espressiva o, forse, deriv. daltar. ualah 'per dio
voce dotta, lat. tardo oleacéus, deriv. da olea * olivo;
o all'oliva; color d'oliva', deriv. da olea 'olivo; oliva '
razza. = voce dotta, deriv. dal lat. oleaginus o oleaginéus (
di idrogeno. = voce dotta, deriv. dal lat. oleum 'olio '
lat. scient. oleandreae o oleandro, deriv. da oleander (v. oleandro
può adoperare in medicina. = deriv. da oleandro, col suff. dei
dell'olivo. = voce dotta, deriv. da olear ^ anò], col
etere e in alcool. = deriv. da oleanolo. oleare1 e
. da oleanolo. oleare1 e deriv., v. oliare e deriv.
e deriv., v. oliare e deriv. oleare2, agg. ant
voce dotta, lat. oleàris 'oliato', deriv. da oleum 'olio oleàreo
= voce dotta, lat. olearius, deriv. da oleum 'olio '.
vidi. = voce dotta, deriv. dal lat. olus (o holus
(coniata da tolomei nel 1896), deriv. dal lat. olea 'olivo
legami. = voce dotta, deriv. dal lat. oleaster 'oleastro '
voce dotta, lat. oleaster -stri, deriv. da olèa 'olivo '.
fondo oleastro. = voce dotta, deriv. dal lat. olèa 'oliva', con
basi salificabili. = voce dotta, deriv. da [acido] oleico],
estensione del braccio. = deriv. da olecrano. olecrànico, agg
grassi. = voce dotta, deriv. dal lat. oleum 'olio', col
. = dall'ingl olefine, deriv. dal fr. olèftanf] (v
grassi. = voce dotta, deriv. dal lat. oleum 'olio ',
oleico. = voce dotta, deriv. da oleico], col suff.
tensioattivi, di plastificanti. = deriv. da oleile. oleìna,
il sapone. = voce dotta, deriv. dal lat. olèum 'olio '
olio grasso. = voce dotta, deriv. da olèum 'olio '; è registr
, dal nome del genere olenus, deriv. dal gr. &>xév7j 'braccio '
valore spreg.). = deriv. da oleografia. oleoidràulico,
elaioma. = voce dotta, deriv. dal lat. o / ^ um
dell'olio. = voce dotta, deriv. dal lat. olèum 'olio '
olio 'e da ricinico, deriv. da ricino (v.).
(v. filante3). = deriv. da oleoso. oleóso (olióso
= voce dotta, lat. oleósus, deriv. da oleum 'olio '.
= voce dotta, lat. oleracèus, deriv. da holus -éris 'erbaggi,
olerico. = voce dotta, deriv. dal lat. holus -èris 'erbaggi
olerisca questa erba. = deriv. dal lat. olère (v.
= voce dotta, lat. olètum, deriv. da olère (v. olire)
olidàre, attestato nelle glosse), deriv. dal class, olidus 'che
viene misurata con l'olfattometro. = deriv. da olfatto. olfattivaménte, avv
= voce dotta, lat. olfactìvus, deriv. da olfactus (v. olfatto
voce dotta, lat. olfactus -ùs, deriv. da olfacère (v.
fra diversi stimoli. = deriv. da olfattometro; è registr. dal
olfazìa, sf. olfattia. = deriv. da olfatto. olfazióne,
) 'riposare; oziare ', deriv. dal lat. follicàre 'ansimare
mantice '). oliàio e deriv., v. oliaro e deriv.
e deriv., v. oliaro e deriv. oliaiuòlo, v. oliarolo
aelle foglie d'olivo. = deriv. da olio, col suff. degli
'recipiente per l'olio ', deriv. da oleum 'olio '.
= dal lat. olearius, deriv. da oleum * olio '.
di frattaglia vile. = deriv. da oliaro. oliastro, v
dell'olio in quell'anno. = deriv. da olio. oliatina, sf
condito o fatto con olio ', deriv. da oleum 'olio oliatóio,
aromatico oliatore di silenzi. = deriv. da oliare. oliatura (oleatura
secondo alcuni, forse meno verosimilmente, deriv. dal lat. oleum libàni 'olio
fromm e klein nel 1921), deriv. da olibano, col suff. degli
pinene. = voce dotta, deriv. da olibano, col suff. dei
= voce dotta, lat. olidus, deriv. da olire (v. olire)
conspersa. = voce dotta, deriv. dal lat. olidus (v.
). = voce dotta, deriv. dal lat. olidus (v.
vincia di nuoro. = deriv. dal toponimo oliena, cittadina sarda in
parti d'una macchina. = deriv. da olio; cfr. fr.
mai? = voce dotta, deriv. da oligarchia. oligarchista, agg
regime oligarchico. = voce dotta, deriv. da oligarchia', cfr. la traduz
, oligarchizzati. = voce dotta, deriv. da oligarchia, col suff. del
tre componenti. = voce dotta, deriv. dal gr. òxlyos * poco '
temici. = voce dotta, deriv. da oligoclàsio, col suff. che
dell'oligodendroglia. = voce dotta, deriv. da oligodendroblasto, col suff. che
dicotomia. = voce dotta, deriv. da oligodendrocito, col suff. che
relativa benignità. = voce dotta, deriv. da oligodendroglia, col suff. che
^ 'poco 'e da un deriv. da lecite (v.).
verticillo fiorale oligomero. — deriv. da oligomero, n. i.
da pochi monomeri. = deriv. da oligomero, n. 2.
1704 'poco 'e da un deriv. da pop-pà 'forma '.
2. agg. oligopolistico. = deriv. da oligopolio, sul modello di monopolista
anche oligopolio). = deriv. da oligopolio. oligoporèlla,
2. agg. oligopsonistico. = deriv. da oligopsonio. oligopsonistico
. olìgasi. = voce dotta, deriv. da oligosaccar [idé], col
. chim. oligosaccaride. = deriv. da oligos [accar \ ide.
. medie. oligotrichia. = deriv. da oligotric \ hid \, col
. - anche sostant. = deriv. da oligotrofia; voce registr. dal
beugnot. = lat. olim, deriv. da ollus (forma arcaica di ille
pien d'ogni demento. = deriv. da olire, olere; cfr.
gr. 'oxt ^ tmaxó ^, deriv. da 'oxup7t{a 'olimpia olimpìade *
'oxupjnà ^ - idkx;, deriv. da 'òxupjrfa 'olimpia '.
chiamavansi anni olimpiadici. = deriv. da olimpiadel, n. 3.
, e fa salotto. = deriv. da olimpico. olìmpico, agg
, dal gr. 'oxufamxó *;, deriv. da 'oxofjjria 'olimpia 'e
canzoni olimpiesche di pindaro. = deriv. da olimpio. olimpio,
olympius, dal gr. 'oxópmo ^, deriv. da oxoixtroi; 'olimpo
ispirano le olimpiadi moderne. = deriv. da olimpio. olimpo,
[xó-ym] 'discorsi olintici ', deriv. da " oxuvooc; '
. = dal lat. oleum, deriv. dal gr. ixaiov, di origine
d'ulivi, muraioli. = deriv. da olio. oliosanto [òlio
v.). olióso e deriv., v. oleoso e deriv.
e deriv., v. oleoso e deriv. oliva. pigafetta, 161
. olyra, dal class, olyra, deriv. dal gr. ftxupa 'spelta
moscato che hai comprato. = deriv. da olire, con ampliamento del tema
nuove. = voce dotta, deriv. dal gr. &xo£ * tutto,
: * olismo '...: deriv. 'olistico '. olistostroma,
, lat. [forum] olitorium, deriv. da olus -iris 'erbaggi,
la ricciaia dei capelli. = deriv. da oliva. olivàgnolo (ulivàgnolo
scuoti, di cesti. = deriv. da olivo1) cfr. lucch.
olive prima della molitura. = deriv. da oliva; voce registr. dal
. = dal lat. olivarius, deriv. da oliva (v. oliva)
= dal lat. tardo oliv&ris, deriv. da oliva (v. oliva)
'[albero] di olivo', deriv. da oliva (v. uliva)
macchia di olivastri. = deriv. da olivastrol, sul modello di querceto
buona forza. = deriv. dalla sovrapposizione di olivo1a oleastro1.
olivastrette, ma rubiconde. = deriv. da oliva, col suff. degli
astanti il giudicio equo. = deriv. da olivo1. olivato2 [ulivato
dalla pelle particolarmente olivata. = deriv. da oliva', la var. ulivato
comune di san quirico. = deriv. da oliveto. olivetato,
monteggioli sul poggio olivetato. = deriv. da oliveto. olivéto [ulivéto
= dal lat. olivètum, deriv. da oliva * olivo '.
raccolta delle olive. = deriv. da olivicoltura; voce registr. dal
in moto dall'acqua. = deriv. da oliva; cfr. lat.
delle olive. = voce dotta, deriv. da oliva, col suff. -forme
come l'oliva matura. = deriv. da oliva. olivigno2 [ulivigno
e tuli vigno amor. = deriv. da olivo1. olivila (olivilla
ricava da tale resina. = deriv. da olivo1] la forma femm.
olii e nelle essenze. = deriv. da oliva, n. 1,
dicesi meglio 'olivina '. = deriv. da olivo1. olivinite,
con anfiboli e pirosseni. = deriv. da olivina1. olivino [ulivino
produrre olivucci da vaso. = deriv. da oliva. olivo2, agg
s'affatica ogni amante. = deriv. da olire. olizare,
ollàris 'conservato in una pignatta ', deriv. da olla (v. olla1
= voce dotta, lat. ollarius, deriv. da olla (v. olla1)
miner. pietra oliare. = deriv. da olla1, col suff. dei
le olmaie e pioppaie. = deriv. da olmo1. olmària (
. scient. [spiraea] ulmaria, deriv. dal lat. ulmus (v
= voce dotta, lat. ulmarium, deriv. da ulmus (v.
lat. tardo ulmètum (glosse), deriv. dal class. ulmus (v
., 9038 a), deriv. dal lat. tardo ulucus, uluccus
sono venuti a sviluppare. = deriv. da ologenesi]. ologenista
óxoxuyfj 'grido, ululo '(deriv. da òxoxu ^ co: v.
il gracidare del ranocchio; rana '(deriv. da òxoxu ^ co: v.
tutto, intero 'e da un deriv. da fiacrnj; -ty0? * frusta
di insetti olometaboli. = deriv. da olometabolo. olometàbolo,
tessuto, un organo). = deriv. da olomorfosi; voce registr. dal
italia a corteolona. = deriv. dal nome del fiume olona.
leggera per vele piccole. = deriv. da olona, col suff. dei
e 'oltrepadani '. = deriv. dal nome del fiume olona.
alcune piante fanerogame. = deriv. da oloparassita. olopatìa, sf
chiesa de'cristiani. = deriv. da olore1. olosapròfita,
trisaccaridi. = voce dotta, deriv. da oloside, col suff. degli
tutto, intero 'e da un deriv. da orepcó ^ 'solido ',
... gli olotiri. = deriv. da un'alter. del lat.
e cwixó£ 'di animale '(deriv. da ^ jov 'essere vivente '
, dal nome del genere olpidium (deriv. dal gr. 6x7ttj * vaso,
del pugno audace e forte? = deriv. da oltracotanza) cfr. fr.
superbie, / acuti. = deriv. da oltraggiare. oltraggiàbile, agg
outrage) e provenz. oltratge, deriv. da oltre (mod. outre)
= dal fr. ant. oltrageux, deriv. da oltrage (v. oltraggio ^
. oltraggio ^ óltràgio e deriv., v. oltraggio e deriv.
e deriv., v. oltraggio e deriv. oltragióso, v. oltraggioso
a'suoi secentisti. = deriv. da oltramontano. oltramontano,
. = dal fr. outrance, deriv. da outrer 'spingere all'eccesso,
più che da noi. = deriv. da oltranza. oltranzista,
di oltranzista. = deriv. da oltranzismo. oltranzistico,
bile? = deriv. da oltranza. oltrapagare,
merzede oltrapagato. oltrapassare e deriv., v. oltrepassare e
, v. oltrepassare e deriv. oltrapiacènte, agg. ant
* che è al di là ', deriv. dalla prep. arcaica uls o
il cielo oltremarato. = deriv. da oltremare, sul modello di azzurrato
ben espressive e pompose. = deriv. da oltremare; cfr. fr.
denza. = deriv. da oltremondano. oltremondano (
'dimenticanza, oblio '(deriv. dal lat. oblttus: v.
pizzicore della lussuria. = deriv. da omo1 (v.),
. geom. omaloide. = deriv. da omaloide; voce registr. dal
superficie]. = voce dotta, deriv. dal gr. 6 (juxx6 <
in un solo punto variabile. = deriv. da omaloide. omalòtropo, agg
. = voce tose., deriv. dal lat. opacus 'ombroso '
ha detto che tu glimostri? = deriv. da orbane] (v.)
dotta, lat. scient. umbilicaria, deriv. da um biltcus (
= voce dotta, lat. umbilicatus, deriv. da umbiltcus (v.
. medie. ombelicazione. = deriv; da ombelico. ombelicazione (
nelle vescicole cutanee vaiolose). = deriv. da ombelico; la var. ombellicazione
dotta, lat. scient. umbellatus, deriv. da umbella (v.
) e dal suff. -fdrmis (deriv. da fórma 'forma'); cfr.
tardo umbilicàris (tertulliano), deriv. da umbiltcus (v. ombelico)
= voce dotta, lat. umbracùlum, deriv. da umbra (v. ombra
l. i., 3850), deriv., secondo r. e.
ggi ne della moralità. = deriv. da ombra. ombràggio, sm
= dal fr. ombrage, deriv. da ombre 'ombra '.
sì corno vuol l'ombranza. = deriv. da ombrare1, col suff. dei
= voce di area sett., deriv. dal lat. numerare; cfr.
= voce dotta, lat. umbraticus, deriv. da umbra (v.
= voce dotta, lat. umbratilis, deriv. da umbra (v.
= dal lat. mediev. umbrella, deriv. dal class, umbella (
sviscerato delfombrellarino di prati. = deriv. da ombretto. ombrellate,
taluni cefalopodi). = deriv. da ombrella, n. 7;
un'ombrellata a toppa. = deriv. da ombrello. ombrellato,
a farlo in pendenza '. = deriv. da ombrella; il signif. del
cupa delle piante alte. = deriv. da ombrella. ombrellicra, sf
l'ombrello in viaggio. = deriv. da ombretto. ombrellière, sm
che fa gli ombrelli. = deriv. da ombretto. ombrellifero, agg
, comp. da ombrella e da un deriv. dal lat. fórma * forma
e a'congiurati ombrellisti. = deriv. da ombrello. ombréllo,
l'ombretto sulle palpebre. = deriv. da ombra, col suff. del
al lume dell'ombria? = deriv. da ombra. ombrìa2, sf
coryphaena hippurus). = deriv. da ombrina; voce registr. dal
basso all'ombra sua. = deriv. da ombra. ombrìfero (
. tardo delle glosse umbrilla), deriv. dal class, umbra 'pesce ombra
di torrenti paurosi. = deriv. dal gr. óp0piv6 <; '
, cioè bestia ombriosa. = deriv. da ombrìa1. ombrìvago,
di alcune piante. = deriv. da ombrofilo. ombròfìlo,
specie vegetali ombrofobe. = deriv. da ombrofobo. ombròfobo,
ogni malanconia e ombrosia. = deriv. da ombroso. ombrosità, sf
e guidarti per lo inferno. = deriv. da ombroso. ombróso (ant
. = dal lat. umbròsus, deriv. da umbra (v. ombra)
(v.). omecìdio e deriv., v. omicidio e deriv.
e deriv., v. omicidio e deriv. omèga (omega, co mèga
del padre e del figlio), deriv. dal gr. 'simile ': cfr
dei popoli barbari. = deriv. da omei2. omeista,
dell'omeismo. omele e deriv., v. umile e deriv.
e deriv., v. umile e deriv. omelétta, sf. frances.
, dal gr. òf / ixta, deriv. da fyzùéto 'mi aduno,
/ da me aia pietanza. = deriv. da omele (v.).
vescovo ed omelista. = = deriv. da omelia'. òmen,
mazuor fatica e dolore. = deriv. da omen, sul modello del lat
dell'omento; omentite. = deriv. da omento. oménto, sm
logici. = deriv. da omeomorfo. omeomòrfo,
del metodo omeopatico. = deriv. da omeopatia. omeopatogenioterapìa,
ogni sistema dotato di omeostasi. = deriv. da omeostasi, sul modello di reostato
voce dotta, lat. tardo umeràlis, deriv. da umèrus (v. òmero
per la condanna di essi. = deriv. da omerico. omèrico,
homericus, dal gr. òfirjpixói;, deriv. da " ojxirjptx; (v
plur. 'ofit ^ ptsat), deriv. da " opirjpo,; (v
alcuni, voce di area sicil., deriv. dall'adattamento dello spagn. ant
; * noce di galla ', deriv. da fa- axo <; * agresto
persona nadha. = deriv. dal lat. omnis 'ogni '
, una parola oziosa. = deriv. da omicidio. omicidiale (
homicidiàlis (s. agostino), deriv. da homicidium (v. omicidio)
di cattiva condizione nomato suffilello. = deriv. da omicidio; cfr. « archivio
sec. d. c.), deriv. da homicidium (v.
= voce dotta, lat. homicidìum, deriv. da homictda (v.
urali. = voce dotta, deriv. dal gr. 'nebbia ',
caldo e solenne. = deriv. da omelia *; cfr. anche
veramente monogenica. = voce dotta, deriv. dal lat. homo -mìnis 'uomo
elevati. = voce dotta, deriv. dal lat. homo -minis * uomo
bene. = voce dotta, deriv. dal lat. homo -minis 'uomo
dall'uomo. = voce dotta, deriv. dal lat. homo -minis 'uomo '
). = voce dotta, deriv. dal lat. homo -minis 'uomo
ominili. = voce dotta, deriv. dal lat. homo -minis 'uomo '
paludati. = voce dotta, deriv. dal lat. homo -minis 'uomo
= voce dotta, lat. ominòsus, deriv. da omen -ìnis (v.
. = comp. da un deriv. del lat. omnis 'ogni '
. rohlfs, 500. omiopatìa e deriv., v. omeopatia e deriv.
e deriv., v. omeopatia e deriv. omiotelèfto, omiotelètto, omiotelèuto,
? omo, omissimo. = deriv. da omo1e uomo (v.)
n. 2). = deriv. da omissione. omite,
omartrite. = voce dotta, deriv. dal gr. a>fw < 'omero
= voce di area lomb., deriv. dal lat. omniunquam, comp
dotta, lat. scient. ommatidion, deriv. dal gr. -erme; (
v. omissione. omméttere e deriv., v. omettere e deriv.
e deriv., v. omettere e deriv. ommiade, v. omayyade
individui. = voce dotta, deriv. dal lat. omnis 'tutto '
di idoneo ricevitore. = deriv. dall'ingl. [very high frequency
umana. = voce dotta, deriv. dal lat. omnis 'ogni,
funzione della rotta scelta. = deriv. dall'ingl. omnitrack, comp
del raggio dello stesso colore. = deriv. da omocromo; cfr. fr.
variazioni cicliche di questo. = deriv. da omocromo. omòcromo,
tutti simili fra loro. = deriv. da omodonte. omòdromo,
2. ling. omofono. = deriv. da omofonia; cfr. ingl.
è contrapposto a eterogametico. = deriv. da omogamete. omogametismo,
umana proprio del maschio. = deriv. da omogamete. omogamìa,
a eterogamia). = deriv. da omogamo; cfr. fr.
propri delle razze primarie. = deriv. da omogenia. omògeno,
uccelli. = voce dotta, deriv. dal gr. 'spalla, dorso
voce dotta, gr. 6ptol santo. = voce dotta, deriv. dal gr. 6j /. oio6aio£ dotta, lat. scient. homola, deriv. dal gr. & [a6£
non affini filogeneticamente. = deriv. da omomorfo. omomorfìco,
morfca: omomorfismo. = deriv. da omomorfo. omomorfismo, sm
definite in g e g'. = deriv. da omomorfo. omomorfo, agg
homonymia, dal gr. &txo>vu|xla deriv. da òfmóvujxcx; (v. omonimo
si ottengono omopoli- meri. = deriv. da omopolimero. omoprotocatèchico, agg
(v.). omóre e deriv., v. umore e deriv.
e deriv., v. umore e deriv. omorenóne, sm. chim.
d 'omosessualismo. = deriv. da omosessuale. omosessualità,
il passo era stato breve. = deriv. da omosessuale, sul modello dell'ingl
n'era assa'gente affricante. = deriv. da amostante (v.),
eierotallismo). = deriv. ^ da omotàllico]; cfr.
o alla superficie delle acque. = deriv. da omotermo; voce registr. dal
v. omotipo). = deriv. da omotipo. omòtipo,
verticale nel sistema periodico. = deriv. da omotopo. omotopicaménte,
zurado de caxali. = deriv. dal gr. biz. àporóc,
ruspe, nei sec. v-vi), deriv. dal gr. òptooùmo; 'consustanziale
voce dotta, gr. òpooumaarf ^, deriv. da 6pooùmo <; (v.
parte di gameti uguali. = deriv. da omozigote; cfr. ingl.
che la pietra dell'asino. = deriv. da onagro. onagra, sf
onagrocrazia '. = voce dotta, deriv. dal gr. 6vaypo <; (
onania, sf. onanismo. = deriv. da onanismo, con cambio di suff
di pinco ponza. _ = deriv. dal nome del personaggio biblico onan (
un fannullone, un velleitario. = deriv. da onanismo-, cfr. fr.
[postille], 376), deriv. dal lat. alnus (v.
asse o di un'unità ', deriv. da unus 'uno '. onciale
'che pesa un'oncia ', deriv. da uncia (v. oncia)
per cabala dei ricchi ». = deriv. da oncia, n. 3,
nell'anno di dodici mesi '), deriv. da uncia (v.
onciato d'acque dell'adda. = deriv. da oncia, n. 7.
, dal nome del genere oncidium, deriv. dal gr. fc-p40? * uncino
dotta, lat. scient. oncidiella, deriv. dal gr. 8yxo£ 'uncino
dotta, lat. scient. oncidium, deriv. dal gr. &yxo£ 'uncino è
. di oncia. oncino e deriv., v. uncino e deriv.
e deriv., v. uncino e deriv. oncióne, v. unzione
livorno: 'onco '. = deriv., secondo r. e. w
dotta, lat. scient. oncoha, deriv. da una voce ar.
da reazione infiammatoria manifesta. = deriv. da oncocèrca. oncocercòsi, sf
manifestazioni dermiche e oculari. = deriv. da oncocèrca. oncocita (
salivari costituito da oncociti. = deriv. da oncocita. oncòde,
dotta, lat. scient. oncodes, deriv. dal gr. &yxo£ '
pressione oncotica di soluzioni colloidali. = deriv. da oncometro *; voce registr.
di volume di un organo. = deriv. da oncometro2. oncomètrico, agg
oncotica di soluzioni colloidali. = deriv. da oncometria1; voce registr. dal
, gelosissimo di esser mirato. = deriv. da onda, sul modello di funambolo
nella mia povera casa! = deriv. da onda. ondato, agg
acqua riseminare. = voce dotta, deriv. dal lat. undàre 'ondeggiare, fluttuare
ondineo di nenie teutone. = deriv. da ondina. ondisonante,
, v. ondulamento. ondolato e deriv., v. ondulato e deriv.
e deriv., v. ondulato e deriv. ondoleggiaménto, sm. letter.
soffiare dei venti. = deriv. da ondoso. ondóso (
. = dal lat. undòsus, deriv. da unda 'onda '.
, n. 33). = deriv. da ondulare. ondulare, intr
, lat. undulàtus (varrone), deriv. da undùla (v. ondula
, perforante, pizzicante. = deriv. da ondulato. ondulatura, sf
. ondulation (nel 1680), deriv. dal lat. undulàtus (v.
v. ondulato). onduleggiare e deriv., v. ondoleggiare e deriv
deriv., v. ondoleggiare e deriv. ondulina, sf. materiale plastico
spalliera alla panchetta. = deriv. da ondulare. ondulìo, sm
lieve ondulio di quell'acqua. = deriv. da ondulare. ondulosità, sf
ondulosità prescritte dai fiumi. = deriv. da onduloso. ondulóso, agg
ultimi vagoni sullo scambio. = deriv. da ondulare-, cfr. fr.
= voce dotta, lat. onerarius, deriv. da onus onèris (v.
dotta, lat. tardo onerosìtas -àtis, deriv. da oneròsus jv. oneroso)
= voce dotta, lat. onerósus, deriv. da ontis onéris (v.
più ant. * honestitas -stis), deriv. da honestus (v. onesto)
= dal provenz. onestetat e onestedat, deriv. da un lat. * honestitas
= voce dotta, lat. honestus, deriv. da * bonus -iris, forma
per esigenze di rima), deriv. da onesto. oneversità, v
gr. ò ^ tpàxivoc;, deriv. da òpi ^ axiov (v.
. omphacium, dal gr. óprpàxiov, deriv. da isprpaj; - axo <
). dal ted. omphazit, deriv. dal gr. poc£-axt < 'agresto
dotta, lat. tardo omphacismel -mellis, deriv. dal gr. òfzpaocfyxexi-ito;
lat. scient. omphalea, deriv. dal gr. ó ^ kpaxó ^
, lat. scient. omphalia, deriv. dal gr. òficpaxói; (v
gr. ò ^ kpocxix6 <;, deriv. da óf * paxó£ (v.
godeva al principio delsecolo. = deriv. da onfalo. onfalite (
registr. da bonsi nel 1794), deriv. da onfalo.
cale. = voce dotta, deriv. dal gr. ófzpaxó ^ 'ombelico '
dotta, lat. scient. omphalosia, deriv. dal gr. òftfpocxó ^ '
di vita propria autonoma. = deriv. da onfalosita. onfalosito,
mandragora, l'onfodillo. = deriv., per assimilazione regressiva, da anfodillo
v. ungarina. qngaro e deriv., v. ungaro e deriv.
e deriv., v. ungaro e deriv. qngere, v. ungere
v. ungere. onghero e deriv., v. unghero e deriv.
e deriv., v. unghero e deriv. onghia e deriv.,
unghero e deriv. onghia e deriv., v. unghia e deriv.
e deriv., v. unghia e deriv. ongòsto, sm. ant
. = var. di onice, deriv. dall'accus. lat. onycha.
, da un lat. * alniceus, deriv. da alnus (cfr. r
dotta, lat. scient. onychia, deriv. dal gr. &vu£ -ux< <
dell'unghia. = voce dotta, deriv. dal gr. 8vu5 -ux < *
', dal gr. òvùxiv< <, deriv. da 6vu? -ux°s (v.
òvu ^ ìtu; -l-nso ^, deriv. da &vu£ -ux< < (v.
. - anche sostant. = deriv. da onice. onìcio,
radice ungueale. = voce dotta, deriv. dal gr. 6vui; -ux< <
emopatie). = voce dotta, deriv. dal gr. 5vu5-ux< < 'unghia '
= dal fr. ant. honnir, deriv. dal frane, haunjan; v.
sante de sanctis nel 1859), deriv. dal gr. 6veip< < 'sogno
onirico. = voce dotta, deriv. da onirico]; è registr.
] di interpretare i sogni ', deriv. da òveipoxptti ^ (v. onirocrito
: giudicatori di sogni. = deriv. da onirocritica', per il n.
personalità). = voce dotta, deriv. dal gr. &veipo£ 'sogno '
medie. stato oniroide. = deriv. da oniroide. onirologia (
reali e precisi. = deriv. da oniroscopia, n. 2.
licenidi). = voce dotta, deriv. da onisco, col suff. -forme
dotta, lat. scient. oniscodes, deriv. dal nome del genere oniscus (
, lat. scient. onyxis, deriv. dal gr. 6vu ^ -ux° <
. medie. onissi. = deriv. da onissi, col suff. che
gelosi segreti di stato. = deriv. da onnicomprensivo. onnicomprensivo,
= voce dotta, lat. omnino, deriv. da omnis 4 ogni, tutto
lat. tardo e crist. omnipotentia, deriv. da omnipdtens -entis (v
del linguaggio della scolastica) omnipraesentia, deriv. da omnipraesens -entis (v.
l'aria di essere onnisciente. = deriv. da onniscienza. onnisciènza [
= dal lat. mediev. horarius, deriv. dal class, bora (v.
. mediev. ed eccles. orarium (deriv. da os oris 'volto,
= dal lat. auratus, deriv. da aurum 'oro '.
panca si mise a sedere. = deriv. da orare1. oratóre, sm
abitu dinaria. = deriv. da orgoglioso. orgoglióso (ant
alto, io ». = deriv. da orgoglio; cfr. fr.
miserissime miserie d'orgogliumi. = deriv. da orgoglio, col suff. spreg
teorizzatore dell'esistenza di tali particelle, deriv. dal gr. èpyyj (v.
dalla scienza ufficiale. = deriv. da orgone. òria, sf
il fr. ant. ore, deriv. dal lat. aura (v.
= voce di area senese, deriv. da oricelló1. òrice2,
mercante di ori- cello. = deriv. da oricello *; voce registr.
= etimo incerto: secondo alcuni, deriv. forse da rocella, con accostamento
-. -à$o <, deriv. da &pxi 'testicolo'; cfr
12), forma secondaria di auricularxus, deriv. da auricula 'orecchia '.
voce dotta, lat. tardo orientàlis, deriv. da oriens -èntis (v.
gran meraviglia de'semplici. = deriv. da orientale. orientàlide,
, n. 4). = deriv. da orientale. orientalismo, sm
ch'io non abbia. = deriv. da orientale-, cfr. anche il
fr. orientaliste (nel 1799), deriv. da orientai 'orientale '.
di tali montagne. = deriv. da [alpi] orientali, sul
orientalistico e simili. = deriv. da orientalista1. orientalità,
possa alla elocuzione italiana. = deriv. da orientale. orientalizzante (
arte e la bottega sua. = deriv. da orifice, sul modello di figulina
cavallo per tre die. = deriv. da orificio, col suff. dimin
chiamata di olive origanate. = deriv. da origano, col suff. del
8pu£ * zappa, piccone '(deriv. da òpuaoto * scavo ') con
voce dotta, lat. origenistes -ae, deriv. dal nome origenes ('qpiyév /
voce dotta, lat. tardo originàlis, deriv. da origo -gtnis (v.
l'originalismo dei superficiali. = deriv. da originale. originalista,
listi, non me. = deriv. da originale. originalità,
benefizio della originalità. = deriv. da originale. originalménte (ant
e atto che pensa. = deriv. da originario. originàrio,
voce dotta, lat. tardo originarius, deriv. dal class. orìgo -inis (
, col suff. dei nomi d'azione deriv. dai verbi frequent. originativo
lat. originatio -ónis * etimologia ', deriv. da orìgo -inis (v.
lat. volg. * pendix -icis, deriv. da pendere (v.
ardescente loco di foco. = deriv. da pendice. pendicolarménte,
per pendiculare linia. = deriv. da un lat. mediev. pendiculum
, anelli e collane. = deriv. da pendere. pendino3,
pendinoso e non retto. = deriv. da pendino1. pendìo,
un lat. volg. * pendivus, deriv. dal class, pendere (
un lat. volg. * pendita, deriv. dal class, pendere (
durata, carattere e intensità. = deriv. da pendolo1. pendolarismo,
di questo pendolarismo del cremlino? = deriv. da pendolare?. pendolarménte,
la pendoliera della moglie. = deriv. da pendolare1. pendolière, sm
proprie esperienze un pendolino. = deriv. da pendolino?. pendolino1
dotta, lat. scient. pendulinus, deriv. da pendulum (v. pendolo1
e cogli occhi sbuzzati. = deriv. da pendolò1. pendolónè2,
= dal portogli, pendor, deriv. da pender 'pendere '.
dall'ingl. e fr. pendragon, deriv. dal gallese pen 'testa'e
inerzia. = voce dotta, deriv. da pendute?, col suff.
= voce dotta, lat. pendùlus, deriv. da pendere (v. pendere
= dal portogli. pendurar, deriv. da pender 'pendere pendurato
voce dotta, lat. penèis -èidis, deriv. da penèus (v.
= voce dotta, lat. peneius, deriv. da penèus (gr.
. penèllo, penèio e deriv., v. pennello e
, v. pennello e deriv. penèlope1, sf. (
e da marmocchi. = deriv. da penelope *; nel signif.
= comp. di * penelopico, deriv. da penelope1. penemèdia, sf
(un rilievo). = deriv. da penepiano. penepiano,
. = dall'ingl. peneplanation, deriv. da peneplain (v.
rata dai licci. = deriv. da penero. penerato,
. e romena), forse deriv. da pes pedis 'piede incrociato secondo
= voce dotta, lat. penetrabundus, deriv. da penetrare (v.
chiacchierare a proprio agio. = deriv. da penetrare. penetrale,
lo più al plur. penetralia), deriv. da penetrare (v.
della 'camptodattila '. = deriv. da penetrare. penetrare (ant
= voce dotta, lat. penetrare, deriv. dall'avv. penxtus 'addentro
d'ogni parte di lui. = deriv. da penetrevole. penetrevolménte, avv
confessate le sacre scritture. = deriv. da penetrare. penéxo,
di etimo incerto. pènfigo e deriv., v. pemfigo e deriv.
e deriv., v. pemfigo e deriv. penfredònidi, v. pemfredonidi
dotta, lat. scient. penicellata, deriv. dal class. penicillus (v
, cospargeva penicillame per dispetto. = deriv. da penicillina], col suff.
sintesi delle penicilline. = deriv. da penicillina]. penicillària,
resistenti a tale antibiotico. = deriv. da penicillina]. penicillato
dotta, lat. scient. penicillatus, deriv. da penicillus (v. penicillo
derivato idrolitico della penicillina. = deriv. da penicillina]. penicìllico
non utilizzabili in terapia. = deriv. da penicillio. penicillina,
. biochim. penicillasi. = deriv. da penicillina. penicillinoresistènte,
a carico dei polmoni. = deriv. da penicillio. penicillo, sm
di alcune penicilline. = deriv. da penicill [ico].
. plenier (mod. plènier), deriv. dal lat. mediev.
dall'idrolisi dell'acido penicillenico. = deriv. da per{ic \ illico. pernióne
di napoleone. = voce dotta, deriv. dal lat. paeninsùla (v.
tristo volto e mormorando. = deriv. da penare. penischisi,
diffusione di una balanopostite. = deriv. da pene. penitènte fant
lat. paenitentia (e poenitentia), deriv. da paenitère (e poenitère)
. paenitentiàlis (e poenitentiàlis), deriv. da paenitentia (v. penitenza)
dotta, lat. mediev. paenitentiarius, deriv. dal class, paenitentia (v
eran remiti gran penetenzieri. = deriv. da penitenza. penitenzieria (
la penitenzieria degli uomini. = deriv. da penitenziere. penitére,
= voce dotta, lat. penitus, deriv. da penus (v. penati)
voce dotta, lat. paenitùdo -inis, deriv. da paenitère (v.
anche pinna. pènna2 e deriv., v. pena1 e deriv
deriv., v. pena1 e deriv. pennacchiare, intr. (pennàcchio
scuro pennacchiato di bianco. = deriv. da pennacchio *; cfr. fi
un pennacchio molto grande. = deriv. da pennacchio1. pennacchière, sm
drappieri, pittori e pellattieri. = deriv. da pennacchio1. pennacchiétto (
di libeccio verso ponente. = deriv. da penna1, forse attraverso una forma
fr. pennage (nel 1525), deriv. da penne (v. penna1)
pennaggióne impenetrabile all'acqua. = deriv. da pennàggio. pennàio, sm
uso di ornamento. = deriv. da penna1. pennaiòlo (
a ganimede il pennaiuolo. = deriv. da penna1, n. 12.
nome commerc. (marchio registrato), deriv. da penna1, con doppio suff
, dal nome del genere pennaria, deriv. dal class, penna (v.
e facili a guastarsi. = deriv. da penna1. pennaròlo2,
. [postille], 6514), deriv. dal lat. pinna,
da quelli del vangelo! = deriv. da penna1. pennata2,
dagli una pennatata. = deriv. da pennato! 1.
dotta, lat. pennàtus e pinnàtus, deriv. da penna e pinna (v
dotta, lat. scient. pennatula, deriv. dal class. pennàtus (
pennellaia che lo trasporta. = deriv. da pennello1. pennellare (
, 873: pennellifìcio piemontese. = deriv. da pennello1, sul modello di cotonificio
offre il secol presente. = deriv. da pennello *. pennèllo1
da una forma * pendichella, deriv. dal lat. volg. * pendicàre
nella pietrocincle. = voce dotta, deriv. dal lat. penicillus (v.
delle alpi. = deriv. da [alpi] pennine.
quattro angoli del letto. = deriv. da penna1. pennière, sm
penniere che guardi i venti. = deriv. da penna1, n. 17.
da penna1 e dal lat. -formis, deriv. da fórma 'forma '.
tempo pennina e declive. = deriv. da pendere, con assimilazione; cfr
imbarcazione posta in secca. = deriv. da penna1. pennolóne (pennolóni
esercitare lofficio del pennonierato. = deriv. da pennoniere. pennonière,
sul pennone, specialmente assegnatogli. = deriv. da pennone-, cfr. anche fr
noso ': cussino. = deriv. da penna1. pennóso2,
quella provincia abbonda infinitamente. = deriv. da penna1. péno,
, penombrico e sfumante. = deriv. da penombra, n. 5.
genìa dei filosofi. = deriv. da penombra, n. 5.
pe'meriti dello suo penore. = deriv. da pena (con suff. richiesto
e delli loro intendimenti penosi. = deriv. da pena; per l'espressione settimana
'nuvole 'd'aristofane. = deriv. da pensare1. pensatóre,
un altro caso pensereccio. = deriv. da pensare1. pensèro,
bensì di me medesimo. = deriv. da pensiero *. pensierato,
a chi vive senz'essi. = deriv. da pensiero1. pensière1,
. = voce di area tosco-romagnola, deriv. dal lat. pen
. = dal provenz. pensier, deriv. da pensar (v. pensare1)
un dolore titanico. = deriv. da pensiero1. pénsile,
ma non ci saliamo. = deriv. da pensile. pensionàbile,
quello della notorietà dei compensi. = deriv. da pensionabile. pensionando,
rettificare le loro domande. = deriv. da pensionare, sul modello di educando
vorrebbero sfuggire le tasse. = deriv. da pensione, n. 9,
e, rispettivamente, nel 1680), deriv. da pension (v.
= voce di area ven., deriv. da pensione, n. 8 (
fr. pensionnat (nel 1788), deriv. da pension (v
= voce di area napol., deriv. da pensione, probabilmente per influsso
fr. pensif (nel 1050), deriv. da penser (v. pensare1
doveva filare in un giorno), deriv. da pendere 'pesare '(v
ch'era trascorsa. = deriv. da pensoso. pensóso (
le membra pensosetta ignuda. = deriv. da pensare1. penstèmone,
peduncolo. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. pentacrinus (
dal gr. tcvtkc, -&8o
carbonio. = voce dotta, deriv. dal gr. 7rsvte [xa£]
sul numero cinque. = deriv. da pentade1. pentadiène,
superficie cubica generale. = deriv. da pentaedro.
(un solido). = deriv. da pentaedro. pentaèdro,
facce. = voce dotta, deriv. dal gr. trévxe 'cinque sul
e del novecento). = deriv. da pentafonia', voce registr. dal
con verticilli pentameri. = deriv. da pentamero. pentàmero,
benzine. = voce dotta, deriv. dal gr. 7révxe 'cinque '
nuova) maggioranza pentapartitica. = deriv. da pentapartito. pentapartito, agg
= voce dotta, lat. pentapolitànus, deriv. da pentapòlis (v. pentàpoli
pentarchico - suggerisce il barzellotti. = deriv. da pentarchia. pentarmòmco, agg
voce dotta, gr. tcevtoc&xtqrfy;, deriv. da ttévra&xov (v.
dal gr. 7révtoti>xo <;, deriv. da trévtafrxov (v. pentathlon)
che facevano quattordici spazi. = deriv. per aplologia da pentadecacordo.
dotta, gr. 7revt7) xovtapxla, deriv. da trevrrjxóv- ttxpx°c (v.
è dal lat. tardo pentecostàlis, deriv. da pentecoste (v. pentecoste)
(femm. di rrcvttjxocttóc;, deriv. da tcevtyjxocttoc 'cinquanta '),
7revrr) xoem> ^ -uo <;, deriv. da ttcvttjxo (v
pentelicus, dal gr. ilevtexixóc;, deriv. da ilevrext), nome del
voce dotta, lat. tardo penthemimericus, deriv. da penthemimères (v.
dal d. e. i., deriv. dal gr. rcévte '
anconitano pentechiatu, maceratese pindikkjatu), deriv. dal tema del lat. fingere
greve penti- gione. = deriv. da pentire; le due ultime var
isomeri. = voce dotta, deriv. dal gr. 7révire 'cinque '
asino, n. 4. = deriv. da pentola. pentolame, sf
camaglio e la cervelliera. = deriv. da pentola. pentolaro,
gote de la dolce mogliozza. = deriv. da pentola. pentolina, sf
espressione della faccia pentoluta. = deriv. da pentola. pentóne,
pentone. = voce còrsa, deriv. dal lat. pendere (v.
alcoolici e uno carbossilico. = deriv. da pentd [sio].
di carbonio o pentosi. = deriv. da pentoso; è registr. dal
da altri monosaccaridi). = deriv. da pentoso. pentosemìa, sf
delle car- boidrosi. = deriv. da pentoside, col suff. degli
nu- cleinici). = deriv. da pentoso. pentoso (
d. e. i.), deriv. dal gr. 7révxe 'cinque
offensanza, la penura. = deriv. da pena1. penùria, sf
dotta, lat. penuria e paenuria, deriv. da paene 'quasi ',
= lat. mediev. penuriosus, deriv. dal class, penuria (
a massafiscaglia, nel 1370), deriv. da pendere, per incr.
ant. pendiller (nel 1265), deriv. da pendre 'pendere '
, secondo convenienza di manovra. = deriv. dal lat. pendere (v.
que'tuoi mortiferi libri? = deriv. da penzolo, sul modello di carponi
, il peonàggio). = deriv. da peone2) cfr. fr.
, propr. 'pedone ', deriv. da pie * piede '.
dal gr. 7ratomxó <;, deriv. da mxuóv (v. peone1)
, acido cloridrico caldo. = deriv. da peonia, col suff. delle
di un acido amidato. = deriv. da peonia. peònio1, agg
loro cantici in peoni. = deriv. da peone1. peònio2,
paeonius, dal gr. nauóvux;, deriv. da ilauóv e ilaiàv propr.
e ha odore gradevole. = deriv. da peonia, col suff. dei
di coppe: la pepaiuòla. = deriv. da pepe, con doppio suff.
voce dotta, gr. 7rétnxvai <, deriv. da 7tc7vouvùì 'io maturo
. 7re7racr|aó <; 'suppurazione ', deriv. da 7tcroxiv = voce di area sicil., deriv. da pepato, con suff.
e lo si pagava pepato. = deriv. da pepe, col suff. del
del milan. peverà 'impepare ', deriv. da pèver (v. pepe
peperate del legno santo. = deriv. dal lat. piper -èris (v
acutissimo come di pepe. = deriv. dal lat. piper -èris (v
pepe o di gherofani. = deriv. dal lat. piper -èris (v
a granelli di pepe. = deriv. dal lat. piper -èris (v
di diametro di linee 6. = deriv. dal lat. piper -èris (v
lat. tardo [lapis] piperxnus, deriv. da piper -èris (v.
(v.). = deriv. dal lat. piper -èris (v
di pulcini di maiolica gialla. = deriv. da pepe, sul modello di saliera
= dal fr. pèpinière, deriv. da pèpin 'seme '(da
-i). vivaista. = deriv. da pepiniera, per calco sul fr
. = spagn. pepino, deriv. dall'antico pepón 'melone ',
il colore della pepina. = deriv. da pepe. pepino *,
dotta, lat. scient. peplidium, deriv. da peplis (v.
proprio metallo. = deriv. da pepone. peponàia (
queste pepponaie a pigione. = deriv. da pepone. pepóne,
di ragazza: saputella. = deriv. da pepe. peporina,
tutti nello stesso tegame. = deriv. da pepe. pèppa,
sedano. = voce dotta, deriv. dal gr. reéijjts (v.
in ambiente fortemente acido. = deriv. da pepsina. pepsinògeno, sm
ad amminoacidi. = voce dotta, deriv. dal gr. ree7n [t.
, dal gr. reerenx6 <;, deriv. da reéij; i£ (v
. chim. peptidico. = deriv. da peptide. peptidasi,
, enzima proteolitico. = deriv. da peptide-, voce registr. dal
d. e. i.), deriv. dal gr. ree- tct [
inorganico su un peptone. = deriv. da peptone, col suff. dei
. peptone, dal ted. pepton, deriv. dal gr. reerer [t
= dal fr. pequetien, deriv. dal nome del suo sco
= voce di area livornese, deriv. da péra. perale, agg
figura di una pera. = deriv. da péra. peralìcolo,
con valore rafforz., e alicolo (deriv. dal gr. k \ c
(v.). perangarìa e deriv., v. parangaria e deriv.
e deriv., v. parangaria e deriv. pér angusta ad augusta, locuz
. peral, portogh. pereiro), deriv. dal lat. pirus 'pero
. nel dialetto martinese peràscene), deriv. dal lat. pirus 'pero '
mangia tutto l'anno. = deriv. da péra. peratèrio,
'forestiero, d'oltremare ', deriv. da 7répa * al di là,
con valore intens., e da un deriv. di avversare (v.)
è possibilità di dialogo. = deriv. da perbene. perbenista, agg
nella produzione dei detersivi. = deriv. da perborico, col suff. dei
sali dell'acido perbromico. = deriv. da perbromico, col suff. dei
sbiancanti e come ossidanti. = deriv. da percarbonico, col suff. dei
. statist. centile. = deriv. da percento; cfr. fr.
e mi pagava a percentuale. = deriv. da percento, sul modello del fr
, sf. percettibilità. = deriv. da percepibile. percepiménto,
percettività incomincia la pazzia. = deriv. da percettivo; cfr. fr.
nella percettoria di cosenza. = deriv. da percettore, n. 2.
. = dall'ingl. perceptionalism, deriv. dall'agg. perceptional;
sua esistenza attuale. = deriv. da percezione; cfr. fr.
la facoltà corrispondente. = deriv. da percipere e percepire. percipitare
: sale dell'acido perclorico. = deriv. da perclorico, col suff. dei
sono resistenti all'ossidazione. = deriv. da perclorile. perclorile,
, derivato dall'acido perclorico. = deriv. da perclorico], col suff.
impiastrata della percocata. = deriv. da percoca; per la var.
km percorsi durante il servizio. = deriv. da percorrere. percórrere, tr
percorsi innevati). = deriv. da percorribile. percorritóre, agg
, che imprime ferite canore. = deriv. da percuotere. percotitóre (percuotitóre
* goccia '. percòttere e deriv., v. percuotere e deriv.
e deriv., v. percuotere e deriv. percreatóre, agg. (
ottenibile da cromati). = deriv. da percrom [ico], col
nel lago di bolsena? = deriv. da percussione, n. 21.
in perdanza - per fallire. = deriv. da perdere, col suff. dei
perdenza di tanto dolzore. = deriv. da perdere-, i signif. n
medesimo perdezza e distruggimento. = deriv. da perdere. perdia,
voce dotta, lat. per dicium, deriv. da perdix -tcis (v.
. = dallo spagn. perdigón, deriv. dal lat. perdix -tcis (v
che leggie e dio disdegna. = deriv. da dilettoso (v.),