Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: deriv Nuova ricerca

Numero di risultati: 61710

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (7 risultati)

tal verso o maniera. = deriv. dal tema di muovere.

alcune panzane teoriche morte. = deriv. da movimento. moviòla,

= nome depositato, di origine americana, deriv. da movie 'film '.

di posdomane e di venardì? = deriv. dal tema di muovere.

privo dell'inspirazione divina. = deriv. dal tema di muovere.

più che mai movitivo. = deriv. dal tema di muovere. movitóio

nel filar l'oro. = deriv. dal tema di muòvere, col

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (6 risultati)

nella regione dello mzab. = deriv. dal nome della popolazione dei moza

non sarebbe stimato messa. = deriv. dallo spagn. mozarabe, dall'ar

. mozartista. mozare e deriv., v. mozzare e deriv.

e deriv., v. mozzare e deriv. mozartianaménte, avv. secondo

la scena delle siepi. = deriv. dal nome del compositore austriaco w.

campo magnetico. = deriv. dall'ingl. motional 'relativo al

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (2 risultati)

fr. motion (nel 1788), deriv. dall'ingl. motion 'proposta

come un battello. = deriv. dal ven. mózzo 'mozzicolo '

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (2 risultati)

? stette per domandarle. = deriv. da mózza2', voce di area napol

bottega o botteguccia di mozzarellaro. = deriv. da mozzarella. mozzaspighe,

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (3 risultati)

mozzétta di pelo nero. = deriv. dal lat. mediev. almutia e

, si chiamano mozzette. = deriv. da mózzo1. mozzétto, agg

lunga, ma quasi mozzata = deriv. da mózzo1. mozzétto,

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (3 risultati)

e appoggiato sui correnti. = deriv. da mozzicare. mozzina,

un'india di mozzineria. = deriv. da mozzina. mozzinigo,

poche righe a malaparte. = deriv. da mózzo1. mózzo1 (ant

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (2 risultati)

mozzoletti come di callo dirotto. = deriv. da mòzzo3. mozzóne1,

mai a mozzoni, voi? = deriv. da mózzo1] cfr. mozzicone.

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (5 risultati)

si diedero / a stralodarlo. = deriv. da mozzorecchi1. mozzorécchio1 (mozzorécchi

= dall'ingl. mucedin, deriv. dal lat. mucedo-inis 'muco

e mucagini. = voce dotta, deriv. dal gr. p. 6xrfi *

base salificabile. = voce dotta, deriv. da muc [icd \, con

con le basette ragguardevoli. = deriv. da mucchio1. mucchìgnero, sm

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (8 risultati)

aggiunto, alla voce vitello. = deriv. aa mucca. mucco2 e

. aa mucca. mucco2 e deriv., v. muco e deriv.

e deriv., v. muco e deriv. muccósa, v. mucosa1

puleggino o laurino. = deriv; da mucillagine]. mucerito

(v. mucina2). = deriv. da muti1. muciàccia,

. = voce pist., forse deriv. da mucciarel. mudano,

= voce dotta, lat. muciànus, deriv. dal nome del giureconsulto romano

lucch. zirla muciatta), forse deriv. da muti1.

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (4 risultati)

stillante e pulita e sana. = deriv. da mucido. mucidire,

sente graspo e vinaccia. = deriv. da mucido. mucidito,

infarinate di cipria mucidità. = deriv. da mucido, col suff. del

sostanze ammuffite o marcescenti. = deriv. da mucido. mucìfero, agg

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (6 risultati)

ciotta, lat. tardo mucilàgo -aginis, deriv. da mùcus 'muco '.

non credo rinvenibile. = deriv. da mucillagine. mucillaginoso (

dotta, lat. scient. mucina, deriv. da mùcus 'muco ';

). = voce dotta, deriv. da mucina1, con suff. che

). = voce onomat., deriv. da muci1, richiamo famil. del

di muco. = voce dotta, deriv. da muco, con suff. che

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (5 risultati)

mucoviscidosi. = voce dotta, deriv. da mucoide, con suff. che

base di benzene). = deriv. da muco. mucoperiòsteo,

mucosa e da periostio. = deriv. da mucoperiostio. mucoperiòstio,

nidasi. = voce dotta, deriv. da mucopolisaccar [idé], con

nell'accrescimento. = voce dotta, deriv. da mucopolisaccàride, con suff.

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (4 risultati)

voce marchigiana, abr. e pugliese, deriv. da mucoso, con riferimento al

uterina. = voce dotta, deriv. da mucosa1, con suff. che

seconda, muccosità acida. = deriv. da mucoso. mucosite,

organi. = voce dotta, deriv. da mucosa, con suff. che

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (3 risultati)

. = dall'ingl. mudarine, deriv. da mudar 'mudàr '.

venzon. = voce venez., deriv. da muda0. mudato (

. = voce ar., deriv. da adàra 'governare '.

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (3 risultati)

8. = dal còrso mufrone, deriv. dal lat. tardo mufro -ónis

muflone. muféta e deriv., v. mofeta e deriv.

e deriv., v. mofeta e deriv. muffa1 (móffa),

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (3 risultati)

(v. muffetta1). = deriv. dall'alto ted. muff.

quello di signore. = deriv. da muffato, con suff. aggettivale

e muffatico del biscotto medesimo. = deriv. da muffato. muffato (

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (4 risultati)

il pùlpito. = deriv. da muffa1. muffétta1, sf

il fatto dell'altra sera? = deriv. da muffa2) cfr. anche muffétta2

polvere ond'eran pregni. = deriv. da muffo1. muffino, sm

, fracidino. = deriv. da muffa1. muffióne,

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (8 risultati)

fuoco assai forte. = deriv. dal fr. moufìe 'guanto,

. industr. muffolista. = deriv. da muffola. muffolista,

vitrei; muffoliere. = deriv. da muffola. mùffolo1 (muffoli

concreto: muffa. = deriv. da muffoso1. muffosità2,

orgoglio 'organico '. = deriv. da muffosa1. muffóso1,

certo medio muffoso decoro. = deriv. da muffa1. muffóso2, agg

la più stizzosa ed arrogante. = deriv. da muffa2. muffici,

ghiacciaia per sovvenirlo. = deriv. da muflone per sincope.

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (6 risultati)

= voce abr. e marchigiana, deriv. dal lat. mugil -ilis;

suo maestro il mugellano. = deriv. da mugello, conca interna della toscana

ha). = deriv. da mugello, col suff. etnico

tose., in partic. livornese, deriv. dal lat. mugil -ilis per

era da quel di pistoia. = deriv. da mti ^ ello], col

l'ubera li mugge. = deriv. da mungere, per assimilazione.

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (8 risultati)

mugghiata come tori. = deriv. da mugghiare. mugghiévole,

e ria gramezza. = deriv. da mugghiare. mùgghio1 (

mugghiare o mugliare continuato. = deriv. da mugghiare. mugghióne, sm

orecchie del priore de'mugghioni. = deriv. da mugghio2; cfr. muglione.

lui noi potessimo fare. = deriv. da mugghióne. muggiare e

. da mugghióne. muggiare e deriv., v. mugghiare e deriv.

e deriv., v. mugghiare e deriv. mugginara, sf. rete

la pesca dei muggini. = deriv. da muggine. mùggine (

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (2 risultati)

anche: 'mugginiera'. = deriv. da muggine. miiggiiiifórmi,

= dal lat. mugitus -us, deriv. da mugire 'muggire '.

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (4 risultati)

, duccio? -. = deriv. da mughetto, n. 3.

anche mugherino. mughiare e deriv., v. mugghiare e deriv.

e deriv., v. mugghiare e deriv. mùghio, v. mugghio1

morto. = voce dotta, deriv. dal lat. mugitus 'muggito '

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (5 risultati)

non denotarem noi che toro. = deriv. da mugliare. mùglie1, sm

la ruota. = voce dotta, deriv. dal lat. mùgil -ilis * muggine

= voce di area pis., deriv. da mugliare. mugliòlo,

favoleggiato. = voce senese, deriv. da mugliare. mugliuòlo,

abita costantemente sul mare. = deriv. da mugnaio1, con allusione al colore

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (5 risultati)

dei gaglioffi lerci. = deriv. da mugolare. mugugnare, intr

la sua indole). = deriv. da mugugno. mugulaménto,

esprimono per mugulati e singulti. = deriv. da mugulare, var. di mugolare

* bello '. muìna e deriv., v. moina e deriv.

e deriv., v. moina e deriv. muirapuama, sf. bot

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (2 risultati)

del lat. scient. hemionitis, deriv. dal gr. iftxlovtx; 'mulo

come cornacchiaia e simili. = deriv. # da mulacchia. mulactièro

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (6 risultati)

letizia dell'anima. a * deriv. da mulo1. mulàio,

, sm. mulattiere. = deriv. da mulo1. mulare1 »

se ne può più. = deriv. da mulatto. mulattièra,

asinai della corte. = deriv. da mulatto, dimin. sett.

qua e là. = deriv. dallo spagn. e portogh. mulato

diletto onesto e soave. = deriv. da mulcire, var. di molcire

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (5 risultati)

camino alla mia mulessa. = deriv. da mulo1, sul modello di leonessa

piccole dette 'mulette '. = deriv. da mulo1, per la cui alimentazione

darai e berrette. = deriv. da amola (v.),

a palazzo. = deriv. da mula1. mulétto1,

dotta, lat. scient. mulgedium, deriv. probabil mente dal tema

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (2 risultati)

= voce dotta, lat. mulièbris, deriv. da mulier -iris 'donna;

non più vergine '(tertulliano), deriv. da mulièbris 'muliebre '.

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (2 risultati)

, la certezza umana. = deriv. da mulinaro. mulinaro,

croce o pezza cordonata. = deriv. da mulino1', cfr. ingl.

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (4 risultati)

neutro so- stant. di molinus, deriv. da molère 'macinare'; cfr.

= voce dotta, lat. mulìnus, deriv. da mùlus 'mulo '.

molesta alle api e ai muli ', deriv. da mùlus 'mulo '.

/ rigattiere e tavernaio. = deriv. probabilmente dal lat. mediev. mollarius

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (4 risultati)

2. agg. neopuristico. = deriv. da neopurismo. neopurìstico, agg

del tutto arbitraria. = deriv. da neopurista. neoquantitativismo,

e altri meridionali). = deriv. da neorealista. neoreligiosità, sf

dotta, lat. scient. neorhynchidae, deriv. dal nome del genere neorhynchus,

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (3 risultati)

le rappresenterebbero. = voce dotta, deriv. da neoscolastica. neoscolàstico,

o fra due organi. = deriv. da neostoma; voce registr. dal

la pira e compagni. = deriv. da neotemporalismo. neotenia,

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (6 risultati)

maniera stilistica dei neoteroi. = deriv. da neoteri, var. di neoteroi

come il neoterista goethe sperimentò. = deriv. da neoterismo1; cfr. anche neoterismo2

, recente ') e testamentario, deriv. < la. testamento (v.

neotomista, primario ed assoluto. = deriv. da neotomismo. neotomìstico,

del sociologismo neotomistico di murri. = deriv. da neotomista. neotonìa,

fautore, rappresentante del neoumanesimo. = deriv. da neoumanesimo. neoumanìstico, agg

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (8 risultati)

e neonaturalisti e neoveristi -tristissimi. = deriv. da neoverismo. neoveristico, agg

, recente ') e volterrianismo, deriv. dal nome del pensatore francese f

che ne ha la nazionalità. = deriv. da [nuova) zelanda,

pregevole produzione letteraria). = deriv. da nepal, regno dell'asia.

pseudoaconitina. = voce dotta, deriv. da nepal, col suff. chim

= voce dotta, lat. nepenthes, deriv. dal gr. v7] 7tev0é ^

di trasmissione telefonica. = deriv. dall'ingl. neper, dal nome

logaritmo, n. 1. = deriv. dal nome del matematico scozzese j.

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (2 risultati)

foraggera (vicia hispida). = deriv. dal lat. nepeta, col suff

dissensioni canine. = voce dotta, deriv. da nepote (var. toscana di

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (4 risultati)

dotta, lat. scient. neptùnea, deriv. neptùnus, nome lat. del

regnio. = voce dotta, deriv. dal lat. neptunius 'di nettuno

del figliuolo. = voce dotta, deriv. da nequità. nequitosaménte (

voce di uso comune. = deriv. da nequitoso. nequitóso (

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (1 risultato)

prese e tolse il coltello. = deriv. da nequità; per la var.

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (10 risultati)

medesimi cercano e fanno. = deriv. da nequizia. néquo, agg

modo d'aqua. = deriv. dal lat. nequam * di cattiva

esser visto d'intorno. = deriv. da nero. neràccio,

n. 3). = deriv. da nero; voce registr. dal

. di nero. neràncio e deriv., v. naranzo e deriv.

e deriv., v. naranzo e deriv. nerastro, agg. che

, macchiato di nerastro. = deriv. da nero, col suff. spreg

o d'aria. = deriv. da nerbare. nerbato,

appiccata all'arcione. = deriv. da nerbo. nerbatóre, agg

del mio vecchio artista. = deriv. da nerbo, sul modello di nervatura

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (1 risultato)

concesse il dio del canto. = deriv. da nerbora, plur. ant.

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (3 risultati)

loro nerboruta sapienza distrutta. = deriv. da nerbora, plur. ant.

d'illustre prosapia. = deriv. da nerbo. nerbuto,

timida uniforme e floscia. = deriv. da nerbo. nèrchia, sf

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (5 risultati)

. = forma femm. sostant. deriv. da nero; cfr. anche

tose., forma femm. sostant. deriv. da nero, per il colore

. = forma sostant. m. deriv. da nero. nerèllo,

parti di don lorenzo perosi. = deriv. da ner [o], col

stampare in neretto. = deriv. da neretto. nerétto, agg

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (4 risultati)

biblica confusione delle lingue. = deriv. da nero. neriantina,

, di mulatti contro mulatti. = deriv. da nero. nericìglio, agg

calore, untuosa, nerigna. = deriv. da nero. neriìna, sf

dell'oleandro. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. ner ^

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (1 risultato)

oceanica). = voce dotta, deriv. dal gr. vt) plt7£ '

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (2 risultati)

neràccio (v.). = deriv. dal lat. niger -gra -grum,

bestie col verso: brrr! = deriv. da nero. nèrola (neròla

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (8 risultati)

profumeria. = voce dotta, deriv. dal fr. nérolidol.

profumeria. = voce dotta, deriv. da ner [oli \, col

con la sua benedizione. = deriv. da nerone. neronésco, agg

amore per l'italia. = deriv. da nerone. neróre, sm

incavate rasate a zero. = deriv. da nero, sul modello di biancore

metallina, nerosa o petrosa. = deriv. da nero. nerostrìdulo, agg

i quali non san governare? = deriv. da nero, con suff. dimin

brune sugli organi colpiti. = deriv. da nero. nervale, agg

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (7 risultati)

nervatura delle foglie. = deriv. da nervo. nervare,

sarei fatto uccidere di nervate. = deriv. da nervo. nervato, agg

stizze e mali francesi. = deriv. da nervo. nervatura,

imbizzarriscono tra nervature dorate. = deriv. da nervo. nervazióne,

delle foglie; venazione. = deriv. da nervo. nèrveo,

fu invaso dall'uomo pensante. = deriv. da nervo. nerveologìa, sf

, arguta e nervigna. = deriv. da nervo. nervino,

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (3 risultati)

e galattosio. = voce dotta, deriv. da nervo, col suff. che

cerebrosidi del cervello umano. = deriv. da nervone. nervosaménte, avv

genio della vita moderna. = deriv. da nervoso. nervosità (

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (1 risultato)

egli non se n'accorgerà. = deriv. da nervo. nescàmbio, locuz

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (5 risultati)

= dal lat. tardo nescientia, deriv. da nescire * non sapere '

, lat. mediev. nescitas -àtis, deriv. da nescius * ignaro '.

pancreas. = voce dotta, deriv. da nesidiobiasimo], col suff.

del pancreas. = voce dotta, deriv. da nesidioblast [d], col

v7) < tuótou * isolani ', deriv. da vjjao ^ * isola

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (2 risultati)

) raro si ritrovano. = deriv. da nespola. nèspolo,

quelli de la citade. = deriv. da necessità per metatesi.

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (1 risultato)

= voce dotta, lat. nexilis, deriv. da nectère 'connettere, congiungere

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (4 risultati)

cultura trapiantato di nostra accademia? = deriv. da nesto. nestàio,

e ne- staio. = deriv. da nesto. nestaiòla (nestaiuòla

filare di viti bene avviato. = deriv. da nestaia. nestare, tr

questo tempo ponga e nesti. = deriv. da innestare (v.),

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (6 risultati)

mestóne (v.). = deriv. da innesto (v.),

copti contro noi cattolici. = deriv. da nestoriano1, la var. nestorismo

d. e. i., deriv. direttamente da nestorio. nestoriano (

riservato nel parlar sincero. = deriv. da nòto (v.).

, v. natineo. néto e deriv., v. netto e deriv.

e deriv., v. netto e deriv. nèto, sm. tose.

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (3 risultati)

stacca facilmente dal nocciolo. = deriv. da nettare. nettàrio1, sm

dotta, lat. scient. nectarium, deriv. dal class. nectar -àris

o prevalente di nèttare. = deriv. da nettarofagia. nettaroìndice,

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (4 risultati)

fa travedere troppo bestialmente. = deriv. da nettare. nettativo,

della colpa orriginale e attuale. = deriv. da nettare. nettato (part

fanno, non riescano sgricchiolanti. = deriv. da nettare. nettatóio, sm

per tutto il nettiamo. = deriv. da nettare. nettatóre,

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (2 risultati)

, un pugno semichiuso. = deriv. da netto. nettezzino,

monatti '. = voce bergamasca, deriv. dall'ant. lomb. netezàr

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (3 risultati)

poteri. = voce dotta, deriv. da nettuno. nettunista, sm

-teoria nettunista'. nettunismo. = deriv. da nettunismo: termine introdotto nel 1875

labrador. = voce dotta, deriv. da nettuno, col suff. miner

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (14 risultati)

de rene. = voce dotta, deriv. dal gr. ve-ppòt; * rene

. neuma (sec. vili), deriv. dal gr. veùpa 'segno,

: canto fermo. = deriv. da neuma; voce registr. dal

cheioni. = voce dotta, deriv. dal gr. veùpov 'nervo '

, v. nevrassite. neurastenìa e deriv., v. nevrastenia e deriv

deriv., v. nevrastenia e deriv. neurectomia, v. nevrectomia.

riferisce o concerne un neurilemma. = deriv. da neurilemma; voce registr. dal

che indica affezioni tumorali. neurite1 e deriv., v. nevrite e deriv.

e deriv., v. nevrite e deriv. neurite2, sm. citol.

cilindrasse. = voce dotta, deriv. dal gr. veùpov 'nervo '

medie. nevrite degenerativa. = deriv. da neurite1, var. di nevrite

nella retina. = voce dotta, deriv. da neuroblasto, con suff. che

chirurgo specializzato in neurochirurgia. = deriv. da neurochirurgia. neurocito,

mature. = voce dotta, deriv. da neurocito, con suff. che

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (6 risultati)

epitelio ependimale. = voce dotta, deriv. da neuroepitelio, con suff. che

veupov 'nervo 'e da un deriv. di 'podvto 'appaio '.

. neuroglìa (g t) e deriv., v. nevroglia e

., v. nevroglia e deriv. neurogliòma (g -f- /)

neuropatologia. = voce dotta, deriv. dall'ingl. neurology (nel 1681

nervo. = voce dotta, deriv. dal gr. veupov * nervo '

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (1 risultato)

del grido rosso e vibrato della = deriv. da neuropatia; la forma neuropatico,

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (6 risultati)

paralizzato. = voce dotta, deriv. dal gr. veùpov 'nervo col

neurale. = voce dotta, deriv. dal gr. veùpov 'nervo '

neurogenesi nell'embrione. = deriv. da neurula. nèuston,

). = voce dotta, deriv. dal gr. veuaxó <; '

(v.). neutomano e deriv., v. newtoniano e deriv

deriv., v. newtoniano e deriv. neutrale, agg. che è

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (2 risultati)

altro giustificazioni, pretesti. = deriv. da neutrale. neutralista,

tinta d'internazionalismo. = deriv. da neutralismo. neutralistico, agg

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (3 risultati)

di caldo e di freddo. = deriv. da neutrale. neutralizzabile,

ciò che è neutralizzabile. = deriv. da neutralizzabile. neutralizzaménto,

il processo di neutralizzazione. = deriv. dal fr. neutraliser (nel 1611

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (3 risultati)

quantico di stranezza zero. = deriv. da neutro. neutriniano,

. fis. neutrinico. = deriv. da neutrino. neutrinico,

il lenin dei taccuini. = deriv. da neutro', il termine fu introdotto

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (5 risultati)

ora osservata. = voce dotta, deriv. da neutro, col suff. -one

. region. neviera. = deriv. da neve. nevàio (

e da una pioggia grandinosa. = deriv. da neve. nevaiuòlo, sm

nevaiuolo non guarda al portafoglio. = deriv. da neve. nevale, sm

tanto su questa placida acqua. = deriv. da neve; cfr. lat.

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (5 risultati)

chi tucto nevegiato nella ciera. = deriv. da neve, col suff. del

mio male più tenace. = deriv. da neve (non altrimenti attestato,

(tumore nevico). = deriv. da nevo1 { neo1).

i crucci del cielo nevicoso. = deriv. da nevicare, sul modello di nevoso

neve dalla neviera al piano. = deriv. da neve. nevigare, v

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (6 risultati)

a poco a poco. = deriv. da neve. nevischiolóso, agg

che veniva di terra. = deriv. da nevischio, sul modello di nevoso

neviscolare granuloso e persistente. = deriv. da nevischio. nevistia,

nevischio. nevistia, nevistio e deriv., v. nevischio.

. nivo- grafico. = deriv. da nevografo. nevògrafo,

durante un anno. = deriv. da nevoso. nevóso (

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (7 risultati)

ist i eh e. = deriv. da nevralgia. nevrasse (

neurovirosi. = voce dotta, deriv. da nevrasse, con suff. indicante

otto meno dieci. = deriv. da nevrastenia. nevrastenizzato,

erano nevrastenizzati dalla solitudine. = deriv. da nevrastenia, col suff. del

p. petrocchi. nevrilèmma e deriv., v. neurilemma e deriv.

e deriv., v. neurilemma e deriv. nevrite (neurite)

istol. nevroglico, gliale. = deriv. da nevroglia. nevroglico (g

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (6 risultati)

v. neuromiosite. nevropatìa e deriv., v. neuropatia e deriv.

e deriv., v. neuropatia e deriv. nevroplàstica, sf. chirurg

per il dolore altfui. = deriv. da nevrosi', cfr. fr.

operare principalmente su i nervi. = deriv. da nevrosi; cfr. fr.

espressione, ma approssimazione. = deriv. da nevrotico; cfr. fr.

ago gli involgeva. = deriv. da neve, col suff. dimin

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (4 risultati)

alla corte di berlino. = deriv. da newtoniano. newtoniano [niutoniàno

. simbolo del nichel. = deriv. da ni [chel \ (v

= dall'ingl. niagarian, deriv. dal nome niagara (v.

cascate niagariche di lacca blu. = deriv. da niagara. niala [

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (4 risultati)

gabellan per greco ». = deriv. da nibelungo. nibelungo,

cfr. nisba. nibio e deriv. v. nibbio1 e deriv.

nibio e deriv. v. nibbio1 e deriv. nibulositate, v. nebulosità

india. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. nicarijhes]

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (2 risultati)

e f. nicaraguegno. = deriv. da nicaragua, città e repubblica centroamericana

del falecio. = voce dotta, deriv. dal gr. nqropx0? » nome

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (3 risultati)

. * nidiculàre), o più probabilmente deriv. da nicchio *; cfr.

moderno di fiume. = deriv. da nicchio *. nicchiaiòlo,

del nicchio. = voce senese, deriv. da nicchio *. nicchiaménto

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (6 risultati)

qui a pan bianco. = deriv. dal lat. volg. * nitulàre

fiato spegnerla potrai. = deriv. da nicchiare1. nicchiata2,

similmente quattro grandi finestre. = deriv. da nicchia, sul modello di navata

uno del numero degli dei. = deriv. da nicchio1. nicchiato2 (part

la nicchieria contiene in sé! = deriv. da nicchio'. nicchil, v

l'ha al beato sentore. = deriv. da nicchil, sul modello dei termini

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (9 risultati)

, calabria, ecc.), deriv. dal lat. [an] nicùlus

il medesimo effetto. = deriv. da nicchioi. niccia,

. nicchia. nicciano e deriv., v. nietzschiano e deriv

deriv., v. nietzschiano e deriv. nìccio1, v. neccio

. nicchio1. nicciòla e deriv., v. nocciola e deriv.

e deriv., v. nocciola e deriv. nicciolèra, sf. ornit

= voce di area tose., deriv. da nicciòla, var. tose,

radicale. = voce dotta, deriv. da niccoló1. niccolite,

= dall'ingl. niccolite (deriv. dal lat. scient. niccolum

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (6 risultati)

, dal lat. scient. niccolum, deriv. dal nome proprio lat. nicolaus

dotta, gr. nix7j? 6pta, deriv. da vixypòpo ^ 'ni- ceforio

= voce dotta, lat. nicaeus, deriv. dal gr. vtxaìcx; 'vittorioso

. = dal lat. nicensis, deriv. dal toponimo nicaea, indicante originariamente

nelle niceterie. = deriv. da niceterie. nicetèrie,

, gr. [lepbc] vtxyj-ctjpia, deriv. da vixtjtwp 'vincitore '.

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (8 risultati)

trivalente. = voce dotta, deriv. da nichel. nichelifero (

elettriche). = voce dotta, deriv. da nichel; è registr. dal

niccolite. = voce dotta, deriv. da nichel. nichellare,

nichel. = voce dotta, deriv. da nichel. nicheltetracarbonile, sm

onichino, niccolo. = deriv. dal dimin. di onice, con

= voce di area pis., deriv. probabilmente dal lat. nauclèrus *

amor non toccato. = deriv. da nichilare. nichilifero,

. = dal ted. nihilismus, deriv. dal lat. nihil 'nulla';

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (5 risultati)

= dal ted. nihilist, deriv. dal lat. nihil * nulla '

anarchico-nichilistici, ascetici o buddistici. = deriv. da nichilista. nichilità (

obscuro fai clarito. = deriv. da nichilo1. nichillazióne, sf

alle opinioni dominanti. = deriv. da nicodemo; voce registr. dal

. disus. nicolaita. = deriv. da nicolaismo; voce registr. dal

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (17 risultati)

turbolenze simoniache e nicolaitiche. = deriv. da nicolaita. nicolaito,

. = dal venez. nicolòto, deriv. dal nome della chiesa di [

alcaloide contenuto nel tabacco. = deriv. da nicotina. nicoteriano (nicoterino

e selliani. nicotiana e deriv., v. nicoziana e deriv

deriv., v. nicoziana e deriv. nicòtico, agg. chim

nicotico: acido nicotinico. = deriv. da nicotinico, con epentesi.

isomero della nicotina. = deriv. da nicotinico. nicotina, sf

. = dal fr. nicotine, deriv. dal lat. scient. nicotiana

, addizionato di nicotina. = deriv. da nicotina, col suff. dei

spasmolitica. = voce dotta, deriv. da nicotin [ico], con

. = voce dotta, deriv. da nicotina, con suff. che

di tionile. = voce dotta, deriv. da nicotin [icò \, con

uso improprio: tabagismo. = deriv. da nicotina. nicotinizzare, tr

un liquido oleoso. = deriv. da nicotina. nicotoìna,

cristallizzati. = voce dotta, deriv. da nicotina con cambiamento di suff

della nicotina. = voce dotta, deriv. da nicotina]. nicoziana

denominata anche 'nicotina \ = deriv. da nicoziana. nicozianino, sm

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (7 risultati)

caffè caldissimo. -voce dotta, deriv. da nicoziana. nictafonìa, sf

dotta, lat. scient. nyctalus, deriv. dal gr. vùl; vuxtù

dotta, lat. scient. nyctalopia, deriv. dal gr. vuxnixfax) '

agg. bot. nictinàstico. = deriv. da nictitropismo; cfr. ingl.

son di tristizia una nidaia. = deriv. da nido. nidamentale,

. zool. nidamentale. = deriv. da nidamento. nidaménto,

= voce di area ven., deriv. da nido. nidata, v

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (4 risultati)

prendono quando son nidiacee. = deriv. da nidiace. nidiàndolo (nidiàndoro

= voce di area tose., deriv. da nidio; le var. nidiandoro

e buone bambine. = deriv. da nidio. nidiato,

d'albero. = deriv. da nidio. nidìcolo,

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (7 risultati)

dotta, lat. scient. nidorèlla, deriv. dal lat. nidor 'odore,

lacescente. = voce dotta, deriv. da nidulare, sul modello di errabondo

dotta, lat. scient. nidularia, deriv. dal lat. nidulus, dimin

dotta, lat. scient. nidtdarium, deriv. dal lat. nidulus, dimin

batteri. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [aspergillus

= voce di area lucch., deriv. dal lat. nepèta 'nepitella '

aneceto 'affamato, magro ', deriv. dal lat. nex necis 'morte

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (1 risultato)

della materia plastica. = deriv. da niello. nièllo (

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (3 risultati)

foneticamente e sintatticamente improbabile pare quella, deriv. da ne inde, suggerita dafì'

in confronto all'eterna. = deriv. da niente. nientifìcare, tr

come se lo pagassero. = deriv. da niente. nientità,

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (9 risultati)

mostrare altre ricchezze d'essere. = deriv. da niente, sul modello di entità

appunto, del nietzschianesimo. = deriv. da nietzschiano, col suff. -esimo

dopo l'orecchia. = deriv. da nevo1, col suff. dimin

se gli dài buona niffata. = deriv. da niffo, sul modello di ceffata

= voce di area tose., deriv. dal basso ted. nif 'becco

niffolino a quel napoleonotto. = deriv. da niffo, con suff. dimin

. = voce lucch., deriv. da nifo, var. di niffo

. di niffo. nifo e deriv., v. niffo e deriv.

e deriv., v. niffo e deriv. nigèlla (ant. negèlla

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (16 risultati)

e di giugno. = deriv. da nigella, col suff. spreg

= trad. del fr. nielli, deriv. da nielle 'malattia dei cereali

di nigella. = voce dotta, deriv. da nigella, con suff. che

= dal fr. niger, deriv. probabilmente dal nome del fiume africano

. = voce pis., deriv. da nichieri (v.).

nighétta. = voce umbra, deriv. da neglettare, con probabile accostamento

. neghittaggine. nighittoso e deriv., v. neghittoso e deriv.

e deriv., v. neghittoso e deriv. nigièlla, v. nigella

l'aria. = voce dotta, deriv. dal lat. nigrcscère 'diventare

v.). nigrigente e deriv., v. negligente e deriv.

e deriv., v. negligente e deriv. nigrigènza, nigrigènzia, v

centrale. = voce dotta, deriv. dal lat. niger -gra -grum '

quelle dell'africa centrale. = deriv. da nigrizia. nigro,

. negro. nigromante e deriv., v. negromante e de

azzurro. = voce dotta, deriv. dal lat. nigrósus (da niger

groso ': carbone. = deriv. da nigro, var. di negro

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (5 risultati)

m'è l'asedio. = deriv. da ninferno. nimica1 2

. nimichévile, nimichévole e deriv., v. nemichevole e deriv

deriv., v. nemichevole e deriv. nimicìzia (nemicìzia),

), per aferesi. nimico12 e deriv., v. nemico1-2 e deriv.

e deriv., v. nemico1-2 e deriv. nimietà, sf. ant.

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (2 risultati)

ant. enemistié o ennemistié), deriv. da un lat. volg. *

. = dal provenz. enemistansa, deriv. dalla forma me- diev. *

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (1 risultato)

). = voce dotta, deriv. da ninfa, con suff. che

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (2 risultati)

ninfa. = voce dotta, deriv. da ninfa. ninfotomia,

, barocche, a scelta. = deriv. da ninivita; cfr. lat.

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (3 risultati)

anche di poco garbo. = deriv. da ninnolo. nino,

acido niobico. = voce dotta, deriv. da niobico], col suff.

radicale metallico il niobio. = deriv. da niobio. niòbio,

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (2 risultati)

al sospiro dei nonni. = deriv. da nipote. nipóte (

l'insieme dei nipoti. = deriv. da nipote. nipotésco,

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (9 risultati)

buddismo, sinismo e nipponismo. = deriv. da nipponico]. niquìssimo

sua gran niquitanza. = deriv. da niquità, col suff. degli

. nequità. niquitóso, e deriv., v. nequitoso e deriv.

e deriv., v. nequitoso e deriv. niquìzia, v. nequizia

, il volo delle rondini! = deriv. da nirvana. nirvànico, agg

art. indeterm. niscónderc e deriv., v. nascondere e deriv.

e deriv., v. nascondere e deriv. nisi, sm. bot

radica nisi della china. = deriv. dal fr. ninsi o ninsin,

. = dall'ingl. nystatine, deriv. da fi ^ ew] y [

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (1 risultato)

scarna della dizione poetica. = deriv. da nitido. nitidità, sf

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (3 risultati)

, e alchene 'olefina ', deriv. da alenile], col suff.

tetro ardore. = voce dotta, deriv. da nitt [icd \, col

dai mineralogisti del regno. = deriv. da nitro, sul modello di miniera

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (3 risultati)

appresso. = voce dotta, deriv. da nitr [osò \, col

endovenosa. = voce dotta, deriv. da nitrito! 1, col suff

. = dal lat. nitrum, deriv. dal gr. vlxpov 'soda '

vol. XI Pag.452 - Da NITROALCANE a NITROSO (10 risultati)

, e dicane 'paraffina ', deriv. da ald [ol] col suff

vegetale, una flora). = deriv. da nitrofilia. nitrofiltro,

= nome commerciale (marchio registrato), deriv. da nitrico.

nico. = voce dotta, deriv. da nitrolico], col suff.

. = voce dotta, deriv. da nitroderivato], col suff.

sui composti etilenici. = deriv. da nitrosare. nitrosazióne,

metallico. = voce dotta, deriv. da nitroso, col suff. proprio

(un composto). = deriv. da nitrosile. nitrosità (nitrositade

in che regna alcuna nitrositade. = deriv. da nitroso. nitrosito,

etilenico. = voce dotta, deriv. da nitroso, col suff. -ito

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (1 risultato)

azoturo. = voce dotta, deriv. da nitr [ogeno \, col

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (1 risultato)

palpebre. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. nictitàre,

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (4 risultati)

. = voce scient., deriv. dal lat. nix nivis 'neve

lo stornello e 'l lusignuolo. = deriv. da nive. nivénia, sf

dotta, lat. scient. nivenia, deriv. dal nome del floricultore scozzese james

faceva con grandissima diffìcultà. = deriv. da una forma dialettale sett. l'

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (6 risultati)

di secolo in secolo. = deriv. dal nome della città di nizza (

nizza ed a guidarla. = deriv. da nizza1. nizzatura, sf

le altre popolazioni dello stato. = deriv. dal nome della città di nizza (

probabilmente dal lat. * mitius, deriv. da mitis 'molle, maturo '

. = voce tose., probabilmente deriv. da emberiza (v.)

rossiccio. = voce tose., deriv. da nizzòla1. nizzurro, sm

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (2 risultati)

l'umanità con il diluvio. = deriv. dall'adattamento dell'ebr. noah,

spregiativo di persone nobili. = deriv. da nobile. nobildònna (nòbil

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (2 risultati)

splendore de le famiglie. = deriv. da nobile. nobileménte, v

che forse non intenderei tutto. = deriv. da nobile. nobilézza,

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (5 risultati)

di lei si conveniva. = deriv. da nobile. nobiliare,

= dal fr. nobiliaire, deriv. dal lat. nobilis 'nobile '

fr. nobiliaire (nel 1690), deriv. dal lat. nobilis * nobile

, una musica asessuata. = deriv. da nobile. nobilista,

. a. s. = deriv. da nobile. nobilita, nobilitade

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (4 risultati)

= dal lat. nobilitas -àtis, deriv. da nobilis 'nobile '.

capi della gerarchia amministrativa. = deriv. da nobile. nobiluòmo (

la nocardia. = voce dotta, deriv. da nocardia. nocardia, sf

nocardanina. = voce dotta, deriv. da nocardia. nòcca1 [

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (1 risultato)

l. i., 3845), deriv. probabilmente dal lat. nucula (

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (7 risultati)

per il class, nauclèrus, deriv. dal gr. vaóxxrjpcx; * padrone

, in dove capiva mercanzia. = deriv. da nocchieruto, con l'infisso dei

debba essere tutto suo. = deriv. da nocchiere. nocchièro,

pare che si muova. = deriv. da nocchieruto. nocchieruto (

nomi nocchieruti d'erre. = deriv. da nocchio1. nocchiéto,

= voce di area centrale, deriv. da nocchio *, sul modello

= voce di area tose., deriv. da nocca1. nòcchio1,

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (5 risultati)

-nocchiòlo (v.). = deriv. probabilmente dal lat. tardo nodulus (

delle mani nocchiose. = deriv. da nocchio1. nocchiuto,

fa svelta e nocchiuta. = deriv. da nocchio1. nòccia, sf

vole essere l'aceto. = deriv. da canoccia, var. di canocchia1

e centrale (abr. nòma), deriv. dal lat. nucèus (

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (7 risultati)

(v.). = deriv. da un lat. * nucèola,

specie di ghiandaia. = deriv. da nocciola. nocciolàio (

, semi o simili. = deriv. da nocciola; la var. nicciolaro

torrone a base di nocciole. = deriv. da nocciola. noccioléto, sm

cappella di sant'adriano. = deriv. da nocciòlo1, sul modello di frutteto

vitalità e di carattere. = deriv. da nocciolina. nocciolino, sm

moscardino [muscardinus avellanarius). = deriv. da nocciola. nòcciolo (nòcciuolo

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (9 risultati)

rosso, dipoi paonazzo. = deriv. dal lat. nucèus, agg.

., nocciuoli grigi. = deriv. da nocciola, per la forma e

son legnosi e nocciolosi. = deriv. da nòcciolo. noccioluto

non molto tempo ubbriacano. = deriv. da nòcciolo. nòcciora,

i99°) * nocciuòla e deriv.; v. nocciola e deriv.

e deriv.; v. nocciola e deriv. nocciuolo, v. nòcciolo

rendendolo micidiale; tirapugni. = deriv. da noccola. nòccolo,

. che noc- colo! = deriv. da noccola, con allusione metaforica.

al suo fantoccio. = deriv. da noccola. nóce1 (

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (5 risultati)

dell'ovulo delle spermatofite. = deriv. da nocella, n. 8.

ajl. i., 3845), deriv. dal lat. mediev.

mele e mandorle o altro. = deriv. da nocella, n. 1.

, sm. noccioleto. = deriv. da nocella, sul modello di frutteto

sparsa come di tante nocelle. = deriv. da nocella. nocemoscata, v

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (7 risultati)

nocera. = voce dotta, deriv. dal toponimo nocera, in provincia

nocera; cfr. lat. nocertnus, deriv. da nuceria [alfaterna] '

. nocerina. = voce dotta, deriv. dal toponimo nocera (salerno);

= voce di area pis., deriv. da rinoceronte con aferesi. nocesarca

. noisette * nocciola ', deriv. da noix 'noce '.

capo anche coronato. = deriv. dal lat. tardo nocibilis 'nocivo';

recare danno, a nuocere. = deriv. da nocevole-, voce registr. dal

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (13 risultati)

.: chi vende noci. = deriv. da noce2. nociara, sf

, dal lat. tardo nucaria, deriv. da nux nucis 'noce cfr.

soldi 50 diede alla bartolomea. = deriv. da noce1. nocìbile, agg

(frainus ornus). = deriv. da un lat. * nuciculus,

nocicettore. = voce dotta, deriv. dall'ingl. noci-ceptive (cfr.

voce dotta, dall'ingl. noci-ceptor, deriv. da nociceptive (cfr. nocicettivo

= voce di area merid., deriv. da noce1. nocillo2,

mi sento la lingua nocina. = deriv. da noce2. nocino2, sm

noce nella fabbricazione dei mobili. = deriv. da noce1. nocino3, sm

= voce di area pist., deriv. da noce1 sul modello di nocchino

noce1. nociòla e deriv., v. nocciola e deriv.

e deriv., v. nocciola e deriv. nocióne, sm. albero di

contrario della moralità l'immoralità. = deriv. da nocivo. nocivo,

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (1 risultato)

= voce dotta, lat. noctvus, deriv. da nocére 'nuocere '.

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (5 risultati)

voce dotta, lat. tardo nocumentum, deriv. da nocére * nuocere '

= voce dotta, lat. nocùus, deriv. da nocére 'nuocere '.

fanno capo altre centrali periferiche. = deriv. da nodo; per i significati scientifici

recidendone le estremità superflue. = deriv. da nodo, col suff. dei

= voce di area sett., deriv. da un lat. * notàtor,

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (4 risultati)

gl'ignudi come il vero. = deriv. dal lat. nodàre 'annodare '

cocco senza nidificare. = deriv. dall'ingl. noddy 'sciocco '

, una croce). = deriv. da nodo, sul modello di poderoso-

d'ulivo salvatico, noderuto. = deriv. da nodo, sul modello di nocchieruto

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (1 risultato)

per noditrice, per madre. = deriv. da nutritrice, per dissimilazione consonantica.

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (2 risultati)

ginocchio fae le congiunture. = deriv. da un dimin. di nodo.

dotta, lat. tardo nodositas stis, deriv. da nodósus 'nodoso '.

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (7 risultati)

= voce dotta, lat. nodòsus, deriv. da nódus 'nodo '.

di mascelle. = voce dòtta, deriv. dal lat. scient. nodostomata,

v. nutrimento. nodrire e deriv., v. nutrire e deriv.

e deriv., v. nutrire e deriv. nodritivo, v. nutritivo

, da noduli. = deriv. da nodulo, n. 2;

. nodulare, nodoso. = deriv. da nodulo, n. 2.

anche: granulazione. = deriv. da nodulo, sul modello di granulazione

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (5 risultati)

visibili anche microscopicamente. = deriv. da nodulo. nòe,

pensiero, percezione, concetto ', deriv. da voéto 'percepisco, penso '

biblica. = voce dotta, deriv. dal gr. vótjpta -octo; 'mente

udito da'circostanti. = deriv. da noema1. noemàtico2,

che si riferisce al noema. = deriv. da noema2, n. 2.

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (5 risultati)

che allora viveva. = deriv. dal nome del teologo eretico noeto (

precetti noetici: precetti noachidi. = deriv. da noè. noetismo, sm

, monarchianismo, patripassianismo. = deriv. da noeto (v. noetiano)

nella parte occidentale del caucaso. = deriv. dal nome del khan nogai, che

e. w., 5978), deriv. dal lat. tardo nucaria (

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (1 risultato)

= voce di area tose., deriv. da nói, con suff. peggior

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (1 risultato)

. = dal provenz. enojar, deriv. dal lat. tardo inodiàre '

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (1 risultato)

po'di noiosità ai lettori. = deriv. da noioso. noióso (ant

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (3 risultati)

! = dal provenz. enojos, deriv. dal lat. tardo inodiòsus '

. ant. noise 'frastuono ', deriv. dal lat. nausea '

dotta, lat. scient. nolana, deriv. dal lat. tardo noia '

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (2 risultati)

carico della nave. = deriv. da noleggiare, sul modello di affittuario

maggiori trappolisi del mondo. = deriv. da noleggio. noléggio,

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (5 risultati)

il denaro esser fruttifero. = deriv. da nolo. nolizare, noliziare

da nolo. nolizare, noliziare e deriv., v. noleggiare e deriv

deriv., v. noleggiare e deriv. nolizióne, sf. filos

non. nolleggiare, nollegiare e deriv., v. noleggiare e deriv

deriv., v. noleggiare e deriv. nólli, v. non

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (4 risultati)

= dal lat. tardo naùlum, deriv. dal gr. vaoxov (da vai

dotta, lat. tardo noluntas -àtis, deriv. da nòlle 'non volere '

dotta, lat. scient. nomada, deriv. dal gr. vo [vkc;

che erra per mutare pascoli ', deriv. dal tema di vépxo * pascolo

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (2 risultati)

di improvvisato nei nostri attori. = deriv. da nomade, cfr. fr.

= voce dotta, gr. vouapyta, deriv, da vojxàpyrg * nomarca ';

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (2 risultati)

, non si vende più. = deriv. da nome. nomenanza, v

del valore di ogni campo. = deriv. da nomenclatura. nomenclativo,

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (4 risultati)

non meno della crisi economica. = deriv. da nomenclatura. nomenclatoio, sm

e chi giornale continovo. = deriv. da nomenclatore. nomenclatóre (

nude a questo paesed'orrore. = deriv. da nomenclatore. nomenclatura,

poeti ditirambeschi o nomeschi. = deriv. da nòmo1. nòmica, sf

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (3 risultati)

apollo e a bacco. = deriv. da nònio1. nomière, sm

plus ultra de'guerrieri. = deriv. da nome. nomignolare,

voce dotta, lat. tardo nominabilis, deriv. da nominare * nominare '.

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (4 risultati)

assunto da attività patrimoniali. = deriv. da nominale', cfr. fr.

teoria nominalista: nominalismo monetario. = deriv. da nominalismo', cfr. fr.

dimostri di aver subito). = deriv. da nominalista. nominalità,

. - anche: nominatività. = deriv. da nominale. nominalizzare, tr

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (1 risultato)

odorifere e unguenti degnissimi. = deriv. da nominare, col suff. dei

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (1 risultato)

nominatività obbligatoria dei titoli azionari. = deriv. da nominativo. nominativo, agg

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (2 risultati)

v.). nomisma e deriv., v. numisma e deriv.

e deriv., v. numisma e deriv. nommaestà, avv. negazione

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (1 risultato)

, la grammatica normativa). = deriv. da nomografia ", è registr.

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (1 risultato)

= voce panromanza, lat. nón, deriv. dall'arcaico noenum (o *

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (6 risultati)

c18h37cooh. = voce dotta, deriv. da nonadecano], con il suff

us (s. gerolamo), deriv. da nonagoni 'in numero di novanta

; grado sessagesimale. = deriv. da nonagesimo. nonagesimo,

= voce dotta, lat. nonagesimus, deriv. da noyiaginta 'novanta '.

dotta, lat. mediev. nonagium, deriv. dal class. nònus 'nono

si farebbe un nonagono. = deriv. da nono, sul modello di pentagono

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (12 risultati)

nonne) 'monaca deriv. dal lat. eccles. nonna,

nel 1882. = voce dotta, deriv. da non [o], col

nonilico). = voce dotta, deriv. da nonar ^ ò], col

; pelargonile. = voce dotta, deriv. da nonano, col suff. dei

di limone. = voce dotta, deriv. da nonar ^ o], col

odore gradevole. = voce dotta, deriv. da nonan [o], col

. * nonanta o * nonainta, deriv. dal class, nonaginta; cfr.

sino all'anno nonantèsimo ottavo. = deriv. da nonanta. nonantigènico, agg

spirituali. = voce dotta, deriv. da nono, sul modello di ternario

= adattamento del fr. nombreux, deriv. dal lat. numerdsus.

none e nonquà [s]), deriv. dal lat. niimquam; cfr

del giocherellare colla frusta. = deriv. da noncale re; cfr. anche

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (2 risultati)

(v.). nonciare e deriv., v. nunziare e deriv.

e deriv., v. nunziare e deriv. nonciata, v. nunziata.

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (1 risultato)

, / insultan gli infelici! = deriv. da noncurante. noncurare,

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (3 risultati)

1863. = voce dotta, deriv. da non [ano], col

pirosseno. = voce dotta, deriv. dal nome della [val di]

, fiati, arpa). = deriv. da nono, sul modello di quartetto

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (8 risultati)

nonilico. = voce dotta, deriv. da nonilico], col suff.

antischiuma. = voce dotta, deriv. da non [and \, col

neutri. = voce dotta, deriv. da noni \ e \, col

ecc. = voce dotta, deriv. da nonil ^ é].

legame. = voce dotta, deriv. aa nolano], col suff.

nullipara, ecc. non istante e deriv., v. nonostante e deriv.

e deriv., v. nonostante e deriv. nonito, sm. chim.

contenente nove gruppi alcoolici. = deriv. da nono. non lineare,

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (2 risultati)

polmon nonnaie io svello. = deriv. da nonna. nonnàio, agg

star sempre colla nonna. = deriv. da nonna. nonnannóme,

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (5 risultati)

occhi materni, anzi nonneschi. = deriv. da nonna, nonno, sul modello

rohlfs, 1121). nonnestante e deriv., v. nonostante e deriv

deriv., v. nonostante e deriv. nonnétta, sf.

). = voce tose., deriv. da nonna, n. io,

: detto di persona indolente. = deriv. da nonno. nonnóne,

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (2 risultati)

nonnostante e deriv., v. nonostante e de-

stesso delle gallinelle. = deriv. da nonno. nonnulla (

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (3 risultati)

.). non obstante e deriv., v. nonostante e deri

nilico. = voce dotta, deriv. da nolano]. non

viene preparato per sintesi. = deriv. da nono. nonostante (

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (3 risultati)

voce dotta, comp. da nonuloso (deriv. da nono, sul modello

= letteralmente: * non oltre '; deriv. dal motto lat. sutor

la dodicupla di semiminime '. = deriv. da nono, sul modello di quadruplo

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (16 risultati)

v. nunziazione. nónzio e deriv., v. nunzio e deriv.

e deriv., v. nunzio e deriv. nónzolo, sm. region

ven. (venez. nónzolo), deriv. dal lat. nuntius 'nunzio

sociali, l'arte. = deriv. da noologia, sul modello del ted

creata da o. braun nel 1916, deriv. da noologia.

a empirista). \ = deriv. da noologia. noopsiche,

cochenil- lifera '. = deriv. dall'azteco no palli, passato nello

dotta, lat. scient. nopalea, deriv. dallo spagn. notai 'nopale

l'allevamento delle cocciniglie. = deriv. da nopale; cfr. spagn.

trementina. = voce dotta, deriv. da nc [r] / >tfl

gio per ossidazione. — deriv. da nd [r] pinico.

dotta, lat. scient. norantèa, deriv. dal nome indigeno tupi \ kó

, sm. premostratense. = deriv. dal nome del fondatore dell'ordine norberto

, lb. lxxv. = deriv. dal toponimo norwich, città dell'inghilterra

adibito a trasporto di norcineria. = deriv. da norcino. norcinismo, sm

saprete distesticolare i preti. = deriv. da norcino. norcino (

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (2 risultati)

par d'una regina. = deriv. dal toponimo norcia, in provincia di

rase alla mesura norca. = deriv. dal toponimo norcia, in provincia di

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (3 risultati)

. norte (nord-nei composti), deriv. dall'ingl. ant. north attraverso

e della groenlandia. = deriv. da nordatlantico]. nordcoreàno

della corea del nord. = deriv. dall'ingl. north korean.

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (3 risultati)

le questioni di intesse comune. = deriv. da nord; cfr. anche spagn

plur.). = deriv. da nord. nordificare,

, col suff. dei nomi d'azione deriv. dai verbi frequent.

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (3 risultati)

=? = dallo spagn. noria, deriv. dall'ar. n&'ùra] per

ant. fr. norrir, norir, deriv. dal lat. nutrire; cfr

ingl. norite (nel 1878), deriv. da nor [way] '

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (3 risultati)

secondo la squadra, perpendicolare ', deriv. da norma 'norma '.

s. miniato al tedesco. = deriv. da [scuola] normale.

ogni litro di soluzione. = deriv. da normale. normalizzante (

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (2 risultati)

, un insieme di norme. = deriv. da normativo. normatività,

il loro ricatto morale. = deriv. da normativo; cfr. fr.

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (3 risultati)

nor- moblasti. = deriv. da normoblasto, con suff. che

. norcino. nòrt, nòrte e deriv., v. nord e deriv.

e deriv., v. nord e deriv. nortèst, nortèste, v.

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (2 risultati)

— adattamento dell'ar. nusairì, deriv. probabilmente da ibn nusair, che

= voce di area lomb., deriv. da nose, var. di noce2

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (1 risultato)

= probabile adattamento del provenz. nausa, deriv. dal lat. nausea 'nausea

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (2 risultati)

fr. nostalgie (nel 1759), deriv. dal lat. scient. nostalgia

conservatore, un retrivo. = deriv. da nostalgia', cfr. fr.

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (8 risultati)

i pensieri degli altri. = deriv. da nostro. nostralino, sm

e all'esportazione. = deriv. da nostrale. nostralità,

così dire, barbarismo. = deriv. da nostrale. nostralménte,

buono per digerire il grosso. = deriv. da nostro; cfr. lat.

il camito-semitico. = voce dotta, deriv. dal lat. nostràs -àtis 'nostrano

= dal lat. nostràs -àtis (deriv. da nòster 'nostro '),

la 'nostreità '. = deriv. da nostro. nostrificare,

cerchia o ambiente. = deriv. da nostro, col tema dei comp

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (1 risultato)

= dal lat. ndster -stra -strum (deriv. da nós 'noi ').

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (1 risultato)

liquidare in radice il trasformismo. = deriv. da notabile, n. 6.

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (2 risultati)

ragazze e i cenciosi. = deriv. da notabile. notabilménte (

dotta, lat. scient. notacanthiformes, deriv. dal nome del genere notacanthus (

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (4 risultati)

stenografo; segretario; scrivano ', deriv. da notàre (v. notare1)

il titolo di notai. = deriv. da nota. notaiuòlo, sm

e senza zucca affoga tosto. = deriv. da r{u) otare (v.

dorso. = voce dotta, deriv. dal gr. vw-n *; '

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (5 risultati)

'nota '. notare2 e deriv., v. nuotare e deriv.

e deriv., v. nuotare e deriv. notarésco (notaièsco, notariésco

la notaresca turba istupidia. = deriv. da notaro. notarla (nodarìa

legge o noteria. = deriv. da notaro; cfr. fr.

quivi composta e pubblicata. = deriv. da notaro; cfr. fr.

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (2 risultati)

= dal lat. mediev. notariatus, deriv. da notarius (v.

al suo amore defunto. = deriv. da notaro. notàrio,

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (3 risultati)

sf. medie. notencefalocele. = deriv. da notencefalo. notencèfalo, sm

dei libretti. notévile e deriv., v. notevole e deriv.

e deriv., v. notevole e deriv. notévole (ant. notévile

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (1 risultato)

appello diritto di notorietà. = deriv. da notificare. notificato (

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (4 risultati)

ferrara. = lat. notitia, deriv. da ndtus (v. noto1)

connotazione iron.). = deriv. da notizia. notiziato (part

competenza quale informatore e notiziere. = deriv. da notizia, sul modello di gazzettiere

= dallo spagn. noticioso, deriv. da noticia * notizia '(

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (3 risultati)

= voce dotta, lat. ndtus, deriv. dal gr. vóto;.

dotta, lat. scient. notochordata, deriv. da notochorda 'notocorda '.

regione dorsale del feto. = deriv. da notomelo. notòmelo,

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (4 risultati)

= voce di origine popol., deriv. dal lat. tardo anatomia (

dilatate e modificate. = deriv. da notomia. notomi elite,

malori suoi tutti scoperse. = deriv. da notomia. notomistico,

architettici e timpani notomistici. = deriv. da notomista. notomizzare (

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (8 risultati)

* che rende noto ', deriv. da nòtus (v. noto1)

né in lecceria di carne. = deriv. da nota, n. li.

, v. nutribile. notricarc e deriv., v. nutricare e deriv.

e deriv., v. nutricare e deriv. notricatóre, v. nutricatore.

. nutrimento. notrire e deriv., v. nutrire e deriv.

e deriv., v. nutrire e deriv. notritivo, v. nutritivo

). = voce tose., deriv. forse dall'accostamento di grottaione a

come se fosser desti. = deriv. da nottambulo; cfr. fr.

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (2 risultati)

giorno dopo era morto. = deriv. da notte, con suff. participiale

nottataccia al nostro accampamento. = deriv. da notte, sul modello di giornata

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (3 risultati)

che andar notticon tutta notte. = deriv. da notticare, sul modello di girelloni

-acis (alberto magno), deriv. dal lat. tardo nycticórax -àcis '

, lat. scient. noctilio -onis, deriv. da nòx -che va nella notte.

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (1 risultato)

= voce di area tose., deriv. da nottola1, con allusione alla

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (3 risultati)

discorsi di quella nottolata. = deriv. da notte. nottolina1,

liscia, tutto un dopobarba. = deriv. da notte, sul modello di brontolone

'uccello notturno, civetta ', deriv. da nóx nòctis 'notte '.

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (2 risultati)

un notturnista del quattrocento. = deriv. da notturno, n. 17.

filosofiche letterarie o politiche. = deriv. da notturno. notturno (

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (1 risultato)

= voce dotta, lat. noctùrnus, deriv. da noeta, forma secondaria di

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (5 risultati)

beccazze, notulani, beccafichi. = deriv. probabilmente da ortulano, var. di

genovese del secolo dodicesimo. = deriv. da notula, sul modello di cartolario

= voce dotta, lat. novacùla, deriv. da novàre 'rinnovare '.

di wallerio. = voce dotta, deriv. dal lat. novacùla (v.

= dall'ingl. noval, deriv. dal lat. nóvem * nove '

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (6 risultati)

volume in novantaseiesimo. = deriv. da novanta, col suff. dei

(e fu abolita con = deriv. da novanta, col suff. dei

d'oltre i novanta. = deriv. da r ^ iipvo, con suff

molti fior in novastri. = deriv. da r{u] ovo. novativo

esercita una critica eccessiva e ingiu = deriv. da novanta, sul modello di bienne

o smanioso di mutamenti, di = deriv. da novantenne, sul modello di biennio

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (3 risultati)

(un negozio giuridico). = deriv. da novare. novazianismo, sm

punto di morte. = deriv. da novaziano. novazianista,

. relig. novaziano. = deriv. da novaziano. novaziano, agg

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (3 risultati)

può essere frazionato un intero. = deriv. da novecento, col suff. dei

di psicologismo, di crisi. = deriv. da novecento. novecentista,

.: l'avventura novecentista. = deriv. da novecentismo. novecentìstico, agg

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (2 risultati)

v. novicordo. novèla e deriv., v. novella e deriv.

e deriv., v. novella e deriv. novèlla (ant. novèla

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (1 risultato)

e nei canzonieri popolari. = deriv. da novella. novellarne, sm

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (1 risultato)

levavano la chioma sul novellarne. = deriv. da novello. novellamente (dial

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (4 risultati)

il dovere. = deriv. da novella. novellata,

il ceppo a'nipotini. = deriv. da novellare1. novellato (

novellerìa anteriore. = deriv. da novella. novellésco,

novellamente formate le parole. = deriv. da novello. novellétta,

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (3 risultati)

dibattano, si chiariscono. = deriv. da novella. novellinità,

a gran danno perduti! = deriv. da novellino. novellino,

il novellio de'caffè. = deriv. da novellare1. novellista (

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (3 risultati)

, ma operante. = deriv. da novella. novellistica,

solamente ellezzione dé essere fatta. = deriv. da novello. novellìzia, sf

che giace nella culla. = deriv. da novello. novèllo (

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (8 risultati)

= voce di area aretina, deriv. da novella. novèlo e

. da novella. novèlo e deriv., v. novello e deriv.

e deriv., v. novello e deriv. novelùnio, v. novilunio

suono di una fisarmonica. = deriv. da novembre. novèmbre (

lat. novèmber -bris [mensis], deriv. da nòvem * nove '

nove mesi. = voce dotta, deriv. da nove, sul modello di bimestre

novemplicata chiamò latra stige. = deriv. dal lat. nòvem 'nove '

attorno aggruppati e ridevano. = deriv. da novena, col suff. del

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (3 risultati)

= voce dotta, lat. novenarius, deriv. dall'agg. distrib.

nostra congregazione che alla novennale. = deriv. da nove, sul modello di biennale

1160), provenz. novén, deriv. dal lat. nóvem * nove *

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (7 risultati)

corde: il = voce tose., deriv. da nove, sul modello di decina

. stor. apparte = deriv. da novilunio. nente al

giuochi plebei e da dozzina. = deriv. da nove, sul modello di primiera

antelunari, cioè sola = deriv. da nove, col suff. dei

. mia figlia io soprappongo. = deriv. da r{u \ ovo, sul modello

. -per estens.: = deriv. dall'espressione nov internationaq d. nxiliari

sestine, le novine. = deriv. da nove, sul modello di terzina

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (1 risultato)

, ha fatto testamento. = deriv. da r{u \ ovo. novìstico

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (2 risultati)

distorlo da'pensieri novitosi. = deriv. aa novità. noviza,

tico di questa fanciulla. = deriv. da noviziato. noviziato,

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (1 risultato)

/ belai d'amore. = deriv. da novizio. novizio (novìsio

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (3 risultati)

= voce dotta, lat. novocomènsis, deriv. da nóvum còmum, denominazione assunta

diverse. = voce dotta, deriv. da nova1 (v.),

vedere le cose divine. = deriv. da nozione. nozionalménte,

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (1 risultato)

ancor giovani maestri. = * deriv. da nozione, n. 3.

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (2 risultati)

. w., 5999). deriv. da nubère 'velarsi; maritarsi, sposarsi'

verso la casa della sposa. = deriv. da nozze, sul modello di casereccio

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (5 risultati)

copra. = lat. nùbes, deriv. da una radice indeuropea che significa

nubescenti di latte. = = deriv. da nube, sul modello di luminescente

la lingua parlata in nubia. = deriv. da nubia (ar. nùba)

dell'alto nilo. = deriv. da nubia (v. nubiano)

dura da colorire. = deriv. da nube. nubifendènte,

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (5 risultati)

rispettabile nostro duomo fiorentino. = deriv. da nube, sul modello di naufragio

avida di ricongiungersicolla luce. = deriv. da nubila. nubilato, sm

clausola di nubilato '. = deriv. da nubile *, sul modello di

'mari tarsi ', deriv. dalla stessa radice di nùbes 'nube

oscurare del sole. = deriv. da nubilo. nubilità2, sf

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (8 risultati)

= voce dotta, lat. nubilus, deriv. cfr. nuvolo1.

ha indutto10 oscurare del sole. = deriv. da nubiloso. nubilóso, agg

mori e con nubi. = deriv. da nubia (v. nubiano)

potè prender sonno. = deriv. da nube, sul modello di carnivoro

voro, ecc. nùbola e deriv., v. nuvola e deriv.

e deriv., v. nuvola e deriv. nùbolo e deriv.,

nuvola e deriv. nùbolo e deriv., v. nuvolo2 e deriv.

e deriv., v. nuvolo2 e deriv. nubolóso, nubulóso, v

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (8 risultati)

intellettive, del pen = deriv. da nucamento. siero,

dotta, lat. scient. nucamentum, deriv. dal class, nucamenta (plinio

= dal lat. tardo nucàtus, deriv. da nux nucis * noce ';

le dimensioni di una nocciola ', deriv. da nucidda 'nocciola '.

sf. chim. iuglone. = deriv. dal lat. nux nucis 'noce

(iuglans regia). = deriv. dal lat. nux nucis 'noce

formate da acido ribonucleico). = deriv. da nucleo. nucleànte,

- anche sostànt. = deriv. da nucleo, col suff. dei

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (12 risultati)

dei vari stati (aderirono oltre cento = deriv. da nucleo (nel 1850);

rompighiaccio sovietica lenin nel 1958 e la = deriv. da [, arte] nucleare,

. mercantili). = deriv. da nucleare1. -sm.

le 'new tovvns ', = deriv. da nucleo, col suff. degli

privato di nucleo). = deriv. da nucleo], col suff.

fuse, di precipitazione. = deriv. da nucleo, col suff. dei

in ognuna delle mie. = deriv. da nucleo; cfr. fr.

acido nucleinico con un metallo. = deriv. da nucleo. nucleifórme, agg

nei nemaspermi del salmone. = deriv. da nucleo; cfr. ingl.

invar. biochim. nucleàsi. = deriv. dà nucleina, col suff. degli

nu cleinico. = deriv. da nucleir ^ ico], col

acido nucleinico: acido nucleico. = deriv. da nucleina. nucleinoterapìa, sf

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (5 risultati)

'(celso, plinio), deriv. da nux nucis 'noce': v.

. ciascuno — voce dotta, deriv. da nucleo, n. 15,

forma di nucleolo. = deriv. da nucleolo, sul modello di nucleiforme

contenuta nel nucleolo. = deriv. da nucleolo, sul modello di nucleina

nucleolo. = voce dotta, deriv. da nucleolo, col suff. -oide

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (10 risultati)

uno alla configurazione magica. = deriv. da nucleo, sul modello di elettrone

= dall'ingl. nucleonics, deriv. da nucleon 'nucleone nucleònico,

aumento del numero dei nuclei. = deriv. da nucleo, col suff. dei

via idrolitica o fosforolitica). = deriv. da nucleoside, col suff. degli

da funghi e muffe. = deriv. aa nucleo, sul modello di glicoside

sperma di salmone. = deriv. da nucleoside]. nucleoterapìa

talune specie di serpente. = deriv. da nucleotide, col suff. degli

cardiaco). = = deriv. da nucleoside; cfr. fr.

, radioisotopo). = deriv. da nucleo. nùcola,

= dal fr. nuculaine, deriv. dal lat. nucula, dimin.

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (2 risultati)

prorompere nella sua nudezza. = deriv. da nudo. nudi, sm

2. medie. nudomania. = deriv. da nudo. nudista, agg

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (1 risultato)

dotta, lat. tardo nuditas -stis, deriv. da nùdus 'nudo '.

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (9 risultati)

/ per ben viver nudriamente. = deriv. da nudri [rè \, col

suff. degli avv. nudricare e deriv., v. nutricare e deriv.

e deriv., v. nutricare e deriv. nudricatóre, v. nutricatore.

v. nutrimento. nudrire e deriv., v. nutrire e deriv.

e deriv., v. nutrire e deriv. nudritivo, v. nutritivo

tiche galleggianti. = deriv. da nufaro, sul modello di canneto

piante del genere nufaro. = deriv. da nufaro, col suff. degli

dal piemont. nufiè [nufiè], deriv. dal basso ted. nif

voce dotta, lat. nùgax -dcis, deriv. da nùgae 'inezie '.

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (7 risultati)

nugazióne. = voce dotta, deriv. dal lat. nugdri * occuparsi di

et emendare. = voce dotta, deriv. dal lat. nugellae (da nùgae

per ogni verso occupava. = deriv. da nugola1. nugolàio1, sm

nero e mug- ghiante. = deriv. da nugola1. nugolàio2, sm

la nostre maggiori nugolate. = deriv. da nugola1. nugolato,

toglievan vista e governo. = deriv. da nugola1. nugoléto, sm

gli tagliava il respiro. = deriv. da nugola1. nùgolo, sm

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (2 risultati)

petto scoppierebbe la sobbollita ira. = deriv. da nugola1 (o da nugolo)

, tamen non piovette. = deriv. da nugolare, per sincope.

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (4 risultati)

la pietà di nasconderla. = deriv. da nulla, sul modello di dappocaggine

operatore a zero termini. = deriv. da nulla, sul modello di binario

altri... somiglianti. = deriv. da nullatenente. nullézza, sf

e desiderata giovane? = deriv. da nulla. nùllibi, avv

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (5 risultati)

= dall'ingl. nullibist, deriv. dal lat. nullibi 'in nessun

d'altra. = voce dotta, deriv. dal lat. nullibi 'in nessun

di infante o infanticidio). = deriv. da nullipara. nullìpora, sf

sta. = deriv. da nulla. nullista,

mal di secolo '. = deriv. da nullismo. nullìstico, agg

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (1 risultato)

, del linguaggio giu- rid., deriv. da nullus 'nullo, nessuno'; cfr

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (3 risultati)

ordine; volontà divina, divinità ', deriv. da * nuère 'far cenno

= voce dotta, lat. numerabilis, deriv. da numersre 'numerare '.

sua 'densità '. = deriv. da numerabile. numeràio, sm

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (2 risultati)

che mancava un cucchiaio. = deriv. da numero, sul modello di parolaio

voce dotta, lat. tardo numeràlis, deriv. da numérus 'numero '.

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (3 risultati)

= voce dotta, lat. numerdre, deriv. da numèrus 'numero cfr.

. = dal fr. numéraire, deriv. dal lat. tardo numerarius '

= dal lat. tardo numerarius, deriv. da numèrus convenzionali. '

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (1 risultato)

in un numero finito. = deriv. da numeratore. numerazióne,

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (1 risultato)

legge matematica della storia. = deriv. da numero. numerizzare,

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (1 risultato)

dotta, lat. tardo numerositas -àtis, deriv. da numerósus 'numeroso '.

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (1 risultato)

= voce dotta, lat. numeròsus, deriv. da numérus 'numero '.

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (5 risultati)

vòfuopa 'uso, consuetudine '(deriv. da vofxicto * uso, pratico,

di numisma o medaglia. = deriv. da numisma, n. 3.

passato, ma certamente 'gheleb = deriv. da numisma; cfr. fr.

costoro) d'europa. = deriv. da numisma; cfr. fr.

montuose e litorali d'europa. = deriv. da nummo. nummàrio,

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (7 risultati)

ì. = voce dotta, deriv. aal lat. nummulus (v.

scient. [lysimachia] nummularia, deriv. dal class, nummulus (v.

sostantivo un significato di indeterminazione. = deriv. da nùn, nome della lettera n

, v. nunzialmente. nunciare e deriv., v. nunziare e deriv.

e deriv., v. nunziare e deriv. nunciatóre, v. nunziatore.

. nunziazione). nùncio e deriv., v. nunzio e deriv.

e deriv., v. nunzio e deriv. nuncupare, tr. (

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (2 risultati)

di pendocanti in sbiraria. = deriv. da nunzio, col suff. dell'

ancora per interesse mio. = deriv. da nunzio, sul modello di consolato

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (2 risultati)

nunziature regie alle altre. = deriv. da nunzio, sul modello di magistratura

tirar presto l'aiuolo. = deriv. da nunzio. nùnzio (

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (1 risultato)

per un vero nuoricidiàrio. = deriv. da nuora, sul modello di omicidiario

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (4 risultati)

quella siepe d'uomini. = deriv. da nuotare. nuotativo (notativo

suole essere vasto e gonfio. = deriv. da nuotare. nuotatóre (ant

del movimento dell'acqua. = deriv. da nuotare; cfr. anche natatoria

/ fra canti nuotatori. = deriv. da nuotare. nuotatura (

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (1 risultato)

centro del mondo. = deriv. da nuova york, adattamento del nome

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (2 risultati)

= dal provenz. noiritura, deriv. da noirir 'nutrire '.

= voce dotta, lat. nùtus, deriv. da * nuère (v. nutare

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (2 risultati)

= dallo spagn. nutria, deriv. dal lat. intra 'lontra

voce dotta, lat. tardo nutribilis, deriv. da nutrire 'nutrire '.

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (1 risultato)

nutricia (s. girolamo), deriv. da nùtrix -tcis 'nutrice \

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (5 risultati)

voce dotta, lat. nùtria1 -icis, deriv. da nutrire (v.

grave e più nutrichevole. = deriv. da nutricare. nutrìcio1 (nutrìccio

dotta, lat. nutricius -a -um, deriv. da nùtria -icis * nutrice '

dotta, lat. scient. nutricismus, deriv. dal class. nùtria -icis 'nutrice

voce dotta, lat. tardo nutrimentàlis, deriv. da nutrimentum 'nutrimento '.

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (1 risultato)

nutrimentoso cibo della dottrina. = deriv. da nutrimento. nutrire

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (2 risultati)

= dal lat. tardo nutritìvus, deriv. da nutrire (v. nutrire

n. 9). = deriv. da nutrire. nutrito (

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (8 risultati)

tante, n. 4. = deriv. da nutrizione; cfr. ingl.

fisiologici della nutrizione umana. = deriv. da nutrizione; cfr. fr.

nuttalia equi. = deriv. dal nome del genere nuttalia, con

probabilmente dal fr. ant. nublière, deriv. dal lat. nubilum (

. nuvolo2. nùvila e deriv., v. nuvola e deriv.

e deriv., v. nuvola e deriv. nùvile, v. nubile

. nuvolo2. nuvilóso e deriv., v. nuvoloso e deriv.

e deriv., v. nuvoloso e deriv. nùvola (dial. ant

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (8 risultati)

stavano sospese nel cielo. = deriv. da un lat. * nubiila,

siede regina del mondo. = deriv. da nuvola, con suff. collettivo

se fosse una nuvola. = deriv. da nuvola. nuvolàio1,

tagliacantoni dello spirito. = deriv. da nuvola. nuvolàio2, sm

poco nuvolame bianco. = deriv. da nuvola, con suff. collettivo

] s'alzò improvvisa. = deriv. da nuvola. nuvolato1 (dial

6. arald. nebuloso. = deriv. da nuvolai1. nuvolato2, agg

e per ultimo delle tenebre. = deriv. da nuvola. nuvolétta (

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (2 risultati)

coniò: 'palinfraschi'. = deriv. da nuvolo1. nùvolo1 (ant

w., 5975). deriv. da nùbes 'nube'; la var.

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (2 risultati)

i termini de'buoni vecchi. deriv. da nuvoloso. nuvolóso (

marzo nuvoloso, estate piovoso. = deriv. da nuvola, sul modello del lat

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (1 risultato)

per le loro nozze. = deriv. da nuziale, sul modello di mortalità

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (3 risultati)

l'oosfera e le sinergidi. = deriv. da oangio. oàngio, sm

rico. = voce dotta, deriv. dal gr. 4>

alle parole del colonnello. = deriv. dall'inter. oh.

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (1 risultato)

= voce dotta, lat. oboedientia, deriv. da oboedire (v.

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (10 risultati)

, obiadìn, dimin. di obiàa, deriv. dal lat. eccles. obldta

obbedienza. obbidire e deriv. v. obbedire e deriv.

obbidire e deriv. v. obbedire e deriv. obbiettare e deriv., v

. obbedire e deriv. obbiettare e deriv., v. obiettare e deriv.

e deriv., v. obiettare e deriv. obbiettivo1-2'3 e deriv.,

obiettare e deriv. obbiettivo1-2'3 e deriv., v. obiettivo1-2-3 e

, v. obiettivo1-2-3 e deriv. obbiètto1-2, v. obietto1-2.

, v. oblazione. obbliare e deriv., v. obliare e deriv.

e deriv., v. obliare e deriv. obblico, v. obliquo.

una ventena di scudi. = deriv. da obbligare', cfr. anche fr

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (1 risultato)

altro è la obbligatorietà. = deriv. da obbligatorio. obbligatòrio (

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (1 risultato)

= dal lat. tardo obligatorius, deriv. da obligàre (v.

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (1 risultato)

e dell'obbligazionismo giuridico. = deriv. da obbligazione. obbligazionista,

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (8 risultati)

v. obliquità. obblìquo e deriv., v. obliquo e deriv.

e deriv., v. obliquo e deriv. obblivióne, v. oblivione

v. oblivioso. obbombrare e deriv. v. obumbrare e deriv.

obbombrare e deriv. v. obumbrare e deriv. obbriaco, v. ubriaco

v. ubriaco. obbriare e deriv., v. obliare e deriv.

e deriv., v. obliare e deriv. obbrigagióne, v. obbligazione

v. obbligazione. obbrigare e deriv., v. obbligare e deriv.

e deriv., v. obbligare e deriv. obbigazióne, v. obbligazione

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (1 risultato)

hanno sottoposti alle obbrobriositadi delle carceri. deriv. da obbrobrioso. obbrobrióso (ant

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (11 risultati)

= dal lat. tardo opprobriósus, deriv. da opprobrium (v.

son condutta in grande obbrobritade. = deriv. da obbrobrio. obbumbràcolo, v

, v. obusione. obcecare e deriv., v. occecare e deriv.

e deriv., v. occecare e deriv. obcecazióne, v. occecazione.

contro, di fronte 'e da un deriv. da clava 'mazza, clava

contro, di fronte 'e da un deriv. da conus 'cono '.

(una foglia). obedire e deriv., v. obbedire e deriv.

e deriv., v. obbedire e deriv. = voce ciotta, lat

contro, di fronte 'e da un deriv. da cór còrdis * cuore '.

sovrano) e ri = deriv. dal part. pres. di obdurare

pane] cotto sullo spiedo ', deriv. da 6 (ìcx6 <; (

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (1 risultato)

riferimento al naso). = deriv. da oberato. campailla,

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (1 risultato)

= dal ted. haubitze, deriv. dal boemo houfnice glia di

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (3 risultati)

impotenza sentimentale, obiettivismo. = deriv. da obiettivo1', cfr. fr.

apparenze e sulla soggettività. = deriv. da obiettivo *. obiettività

, diciamo così, critica. = deriv. da obiettivo1. obiettivizzare (obbiettivizzare

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (2 risultati)

dotta, lat. mediev. obiectivus, deriv. da obiéctum (v. obietto1

parti obiettive né le solutive. = deriv. da obietto1, n. 5.

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (3 risultati)

= voce dotta, lat. obitus, deriv. da obire (v. obire)

dotta, lat. mediev. obituarius, deriv. dal class. obitus (v

iurgsre 'litigare, rimproverare '(deriv. da iùs iùris 'diritto '

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (2 risultati)

. oblada, dal fr. oblade (deriv. dal class, oculata: v

è oblato. = deriv. da oblato1. oblazionare,