'1 braccio di sopra. = deriv. dal lat. mensa * tavola '
la mensalitade tu non pài. = deriv. da mensale3, sul calco del gr
mangiare e non a caccia. = deriv. da mensa. menscevico (raro
= dal russo merìèevik * minoritario ', deriv. da men'éistvo 'minoranza '
= comp. dal pref. men- (deriv. dal lat. minus 1 meno
= comp. dal pref. mens- (deriv. dal lat. minus, con
assicurati ai coniugi allori. = deriv. dal lat. mensis 'mese '
dodici stipendi mensili ordinari. = deriv. da mensile; cfr. fr.
v. menzione. mensógna e deriv., v. menzogna e deriv.
e deriv., v. menzogna e deriv. mènsola (ant. mènsula
pareti l'insolito biancore. = deriv. da mensola, sul modello di armatura
'. mènstruo1 * 2 e deriv., v. mestruo1-2 e deriv.
e deriv., v. mestruo1-2 e deriv. mensuale1, agg. ant
sostituendo 'mesata '. = deriv. da mensualex. mensualménte (mensuelménte
dal ted. mensur 'duello ', deriv. dal lat. mensura 'distanza
della musica polifonica. = deriv. da mensurale, col sufi. -ismo
= dal fr. mensuraliste, deriv. dal lat. mensurdlis (cfr
influenza impressa nella nascita. = deriv. dal lat. mensis * mese '
, rumeno minta. mentacatto e deriv., v. mentecatto e deriv.
e deriv., v. mentecatto e deriv. mentadiène, sm. chim
un mentadiene. = voce dotta, deriv. da metadiene, col sufi. chim
un mentadiene. = voce dotta, deriv. da mentadiene, col suff. chim
i gruppi chetonici. mentagatto e deriv., v. mentecatto e deriv.
e deriv., v. mentecatto e deriv. mentagra, sf. medie
numerata della mentaia. = deriv. da menta, col suff. -aio
, mormoracchiando confusa- mente. = deriv. da mormorare, col suff. -occhiare
tristi è dottorato in vaio. = deriv. dal tema di mormorare. mormoraménto
dicono nella campagna lucchese. = deriv. da mormorare, sul modello di parlatorio
.. ogni ora diminuivano. = deriv. da mormorare, col suff. dei
. letter. mormorare alquanto. = deriv. da mormorare, col suff. -icchiare
, sufolamento, tintinnio. = deriv. da mormorare. mormorióso,
mi mareggia incontro mormoriosa. = deriv. da mormorio. mormorità,
mormorità di voce manifestato. = deriv. da mormorio. mormoro,
, inquietano le famiglie. — deriv. da mormore. mormóto, sm
quasi come d'orina. = deriv. da moro1 ripetuto. morèna1,
di ogni genere). = deriv. da moroso1. morosità2,
così grate. = deriv. da mòra1. morossite [
verdognolo. = voce dotta, deriv. dal gr. pòpolo; o gópo
. - anche sostant. = deriv. dal nome dell'uomo politico democri
, per far la spia. = deriv. dall'ebr. meraggèl 'esploratore,
ruico. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. morrhua
attivi. = voce dotta, deriv. da [acido) morruliico],
suttil mai non intraro. = deriv. da morso3. morsale2,
denti molari). = deriv. da morso2. morsaro,
stretta quasi col morso. = deriv. dal lat. mediev. morsata (
lingua a'calunniatori. = deriv. dal tema del part. pass,
morsatura ': incastro. = deriv. da morsata1. morsecare e morsegare
, v. morsicare. morsecchiare e deriv., v. morsicchiare e
v. morsicchiare e deriv. morseggiare, tr. (
speculativa, di lettere amene. = deriv. da morsello *; le forme femm
tagliògli l'orecchio diritto. = deriv. da morsello *; cfr. fr
una linea elettrica aerea. = deriv. da morsetto1. morsettièra,
stati applicati diversi morsetti. = deriv. da morsetto1. morsétto1,
voce di area sett. e sarda, deriv. dal lat. tardo morsicare '
alla di lui spezie scarda. = deriv. da morsicchiato. morsicchiato (
me lo staccò di netto. = deriv. dal lat. morsus, da mordere
morsi o veramente rosmari. = deriv. dal lappone morsk, dal finnico mursu
e terrene ce cascò. = deriv. da morsa. mors tua
che battuta riduce in mortadelle. = deriv. dal lat. murtàtum (o myrtàtum
, in quella mortàggine. = deriv. da morte, sul modello di tetraggine
facevano congetture molto sensate. = deriv. da mortaio. mortàio (
smorfie per ritornarsene via. = deriv. da mortaio. mortaiuolo (
mortalismo. = voce dotta, deriv. da mortale1, col suff. -ismo
del suicidio universale. = deriv. da mortalismo. mortalità (
voce dotta, lat. mortalitas -àtis, deriv. da mortàlis 'mortale'; la
qualche tempo lontano. = deriv. da morte. mortariòlo, mortaròlo
area centrale e in partic. umbra, deriv. dal lat. mortarium 'mortaio';
dal fr. [eni \ mortaiser, deriv. da mortaise 'mortasa ';
(v. mortellino1). = deriv. dal lat. murtus o myrtus '
mor- tellini. = deriv. da mortella. mortellóne, sm
, v. mortasa. mortesare e deriv., v. mortasare e deriv.
e deriv., v. mortasare e deriv. mortesécca (mòrte sécca, mòrta-sécca
incontrato più volte. = deriv. da morto. mortìa, sf
immenso morticcio d'acque. = deriv. da morto, col suff. dimin
profonde. = voce dotta, deriv. dal lat. med. morticinium '
compagnia di mortai da 81. = deriv. da mortaio] (v.
pele istesa e dura. = deriv. da morto, sul modello di ferrigno
idest coccole di mortine. = deriv. da mortella, per probabile incrocio con
= voce ai area tose., deriv. dal dimin. del lat.
sino in tre notti. = deriv. da mortina, sul modello di pineta
[ecc.]. = deriv. da mortina. mortino [
mortiti di carne umana. = deriv. probabilmente'dal lat. * mortifi]
cresce in piena spiga. = deriv. da morto, col suff. del
fondo resti fangoso o pantanoso. = deriv. da morta1 (v. anche morticcio
. = voce di area garfagnina, deriv. da morto-, v. anche
i morti alla sepoltura. = deriv. da mortorio, col suff. del
= dal fr. ant. mortuage, deriv. dal lat. mediev. mortuaticum
morula dall'uovo fecondato. = deriv. da morula1, col sufi dei nomi
= dal fr. morve, deriv. dal provenz. morvo e mormo
allevato in molte morvidezze. = deriv. da morvido. mòrvido (
. veter. malleina. = deriv. da morva, col suff. chim
. affetto da cimurro. = deriv. da morva; voce registr. dal
. morsata2. morzèllo e deriv., v. morsello1 e deriv.
e deriv., v. morsello1 e deriv. mòrzo e deriv.,
morsello1 e deriv. mòrzo e deriv., v. morso2 e deriv.
e deriv., v. morso2 e deriv. morzóne, v. morsone
un organo vegetale). = deriv. da mosaico3, col sufi, del
mosaico, presentanoestesa maculatura. = deriv. da mosaico3, col suff. dei
, né di cristianesimo. = deriv. da mosaico1, col suff. -ismo
appositi supporti di carta. = deriv. da mosaico3, col sufi, professionale
del pantateuco). = deriv. da mosaico1. mosàico1 (
= dal lat. mediev. musaicus, deriv. da musaeus * dedicato alle
(cfr. anche mosaico2), deriv. da musaeum 'grotta artificiale, nicchia
dello spirito? = deriv. dal nome del patriarca biblico mosè.
a quella delle ebraiche. = deriv. da mosaismo. mosaì&ta2,
cuciniere letterario di lascive saporosità = deriv. da mosaico3, col suff. professionale
. (v.). = deriv. dal lat. mosca. moscà
moscadato ancora usiamo. = deriv. da moscado, var. di moscato1
di quel paese. = deriv. da moscadello, var. di moscatello1
di moscatello1. moscadèllo1 e 2 e deriv., v. moscatello1 e. 2
v. moscatello1 e. 2 e deriv. moscadellóna, sf. tose.
penne in mano l'uno. = deriv. da mosca. moscàia,
divertimento del vicinato. = deriv. da mosca. moscàio2, agg
rete moscaiuola alle finestre. = deriv. da mosca. moscao, v
entom. region. aromia. = deriv. da moscardino1: moscardina3
muschin greci. moscardini. = deriv. da moscado, var. ant.
(v. moscardino3). = deriv. da mosca, per la presenza sul
/ soaveolente vien moscariata. = deriv. da mosco2, var. ant.
bue, fonghi moscari. = deriv. dal lat. muscarius 'delle mosche
sche jmuscicapa striata). = deriv. da mosca; v. moscardo.
una tignola di libreria. = deriv. da mosca, col suff. -arone
. sclarea [salviasclarea). = deriv. da moscato *, con riferimento al
tellata fiaschi tre. = deriv. da moscatello1. moscatellina, sf
moschatellina). = deriv. da moscatello1. moscatellino (tose
moscatellóne (v.). = deriv. da moscato1 (v.),
labbri davano il moscadello. = deriv. dal lomb. moscatèll 'moscatello '
appostava e m'avea visto. = deriv. dal lat. tardo muscus 'muschio
mani raccolte sotto la testa. = deriv. dal lomb. moscaa e moscato *
superficie a tinta unita). = deriv. da mosca. moscatura, sf
gambo tripartito e allargato. = deriv. da moscato3. moscavolière (
« mosceria ». = deriv. da moscio. moscerino (
'l moscherin mi tocca. = deriv. da mosca, col suff. dimin
l'essere moscio; flaccidità = deriv. da moscio; voce registr. dal
il fuoco in una moscheaccia. = deriv. da una sovrapposizione della radice mosc
', allo spagn. mezquita, deriv. dall'ar. masgid 'luogo di
nella pesca sportiva. = deriv. da mosca. moscheréccio (ant
innumerevoli cadaveri mo- scherecci. = deriv. da mosca, col suff. aggettivale
quenza di moscherelli. = deriv. da mosca. moscherino,
ne porse e donò. = deriv. probabilmente da moscato1, n. 2
d'una moschetta don diego. = deriv. da mosca, per l'idea del
ad una fuga vituperosa. = deriv. da moschétto1. moschettato1 (
di color d'oliva. = deriv. da moschetta1. moschettatila1,
macchie piccole come mosche. = deriv. da moschettato2. moschetterìa (
cinque centesimi di dollaro. = deriv. da moschétto1. moschettièra,
: 'moschetterà feritoia. = deriv. da moschétto1. moschettière (
del romanticismo alla moschettiera. = deriv. da moschétto1, col suff. personale
sparviere maschio). = deriv. dal fr. ant. mouchet (
due pezzetti e qualche moschettone. = deriv. da moschétto1; per il n.
anche 'pantana'e 'pittima'. = deriv. da moschétto4, col suff. degli
, sf. moscaiola. = deriv. da mosca. moschière,
spingardelle e moschieri e spingarde. = deriv. da mosca, per l'idea del
o gregge di insetti. = deriv. da mosca, sul modello di ovile
alabastro moschinato nero '. = deriv. da moschino, col suff. del
erano nostri clienti. = deriv. dallo spagn. ant. moxama (
= voce di area centro-merid., deriv. da moscio. mosciarèllo,
. = voce di area laziale, deriv. da moscio. moscicóne, agg
, senza nerbo vitale. = deriv. da moscio. moscimàn, v
di area pis. e emil., deriv. da moscione1, con cambio di
= voce di area tose., deriv. probabilmente da moscio.
, n. 2. = deriv. dal lat. mustèus * simile al
festuche e colare li musciolini. = deriv. da mosciolone, col suff. dei
partuto a llor mascioni. = deriv. da moscione] *, col doppio
guarda ove si pone. = deriv. dal lat. tardo mustio -onis,
= voce di area tose., deriv. da moscio. mosciume,
, di carattere. = deriv. da moscio, col suff. spreg
e di qualità inferiore. = deriv. dal lat. scient. moschus [
salabaetto. = voce dotta, deriv. dal gr. (xooxéxatov 'olio
essere mortifera. = deriv. da mosca, con doppio suff.
se ne vuole radere. = deriv. dal lat. muscus 'muschio '
muscus 'muschio '. móscolo3 e deriv., v. muscolo1 e deriv.
e deriv., v. muscolo1 e deriv. moscondòro [moscón d'òró)
latte e cioccolata. = deriv. da mosca. moscóso2,
melassa o sciroppo incristallizzabile. = deriv. dal fr. moscouade.
con valore aggettivale. = deriv. da moscovia, nome che indica sia
, aveva il suo principio. = deriv. da moscovia, nome che indica sia
disegnato di fare. = deriv. da moscovita, col suff. spreg
guidatore di motocarri. = * deriv. da motocarro. motocarro, sm
, lungo percorsi accidentati. = deriv. da motociclo, col suff. -ismo
ora è sceso sulla spiaggia. = deriv. da motociclo. motociclìstico, agg
cheria. = deriv. da motociclismo e motociclista.
dall'ingl. cross 'corsa campestre deriv. da cross-country 'attraverso i campi
gare sportive di motocross. = deriv. da motocross, col suff. -ismo
der. 'motocrossista '. = deriv. da motocross motocultura, v
('motofurgonista '). = deriv. da motofurgone. motogassogenista,
di gare nautiche. = deriv. da motonauta. motonave, sf
di 'centauri '. = deriv. da motoraduno. motoraduno,
ballare, sulla motoretta. = deriv. da motore, sul modello del fr
. = = voce dotta, deriv. da motorio. motoriduttóre,
'che ha movimento, vivo, animato', deriv. da motor -sris 'motore',
-'motorismo miliardario '! = deriv. da motore, col suff. -ismo
gomiti e ginocchia aperte. = deriv. da motore. motorìstica, sf
gara, una competizione). = deriv. da motoristno. motorizzare, tr
un'imbarcazione a motore. = deriv. da motoscafo; voce registr. dal
motore 'e scooter 'monopattino '(deriv. da to scoot 'correre
nubi dai velli motosi. = deriv. da mota1. motosoffiatóre, sm
nell'uomo e negli animali. = deriv. da motrice, femm. di motore
motri- gliose. = deriv. da motriglia. mòtta1 (
. volg. motta, * mutta, deriv. probabilmente da * mut 'sporgenza',
dal lat. tardo * movita, deriv. da movere 'muovere '; cfr
certa particolare frase o motteggeria. = deriv. da motteggiare. motteggèvole (mottegévole
anco il festevole. = deriv. da motteggiare. motteggevolménte,
salse, motteggiere. = deriv. da motteggiare. motteggiévole,
fu più della borghesia. = deriv. da motteggio. motegiaménto
fertilizzante di un terreno. = deriv. da motta1. mottése,
giungessero le straniere. = deriv. da motta1, n. 6.
di mottetti. = deriv. da mottetto1. mottettìstico,
un brano musicale). = deriv. da mottetto1. mottétto1, sm
prestamente usciresti fuori de casa. = deriv. da motto1. mottevolménte, avv
'motti- namento '. = deriv. dallo spagn. motin 'ammutinamento'; cfr
. motino1. mottivo e deriv., v. motivo2 e deriv.
e deriv., v. motivo2 e deriv. mòtto1 (ant. mòdo
io / vado a bologna. = deriv. da motto1, col suff. accr
l'allumiamo. = voce dotta, deriv. dal lat. motus 'moto,
eneida. = voce dotta, deriv. dal lat. motùrus, part.
petali. = voce dotta, deriv. dal tema di muovere, col suff
, e in partic. ven., deriv. probabil mente da *
dotta, lat. mediev. movibilis, deriv. dal lat. class, movère
attitudine, della vis conoscitiva. = deriv. da movibile. movière,
stessero a fare. = deriv. dal tema di muovere, col suff
corso di un'elaborazione. = deriv. da movimentare. moviménto (
prendere il largo. = deriv. dallo spagn. amura, probabilmente collegato
per ridurla a mio modo. = deriv. da murare1, con suff. di
li muradelli alti un brazo. = deriv. da murato, con lenizione di tipo
. (v.). = deriv. dal lat. muralia, neutro plur
calcareo degli antozoi madreporari. = deriv. da muraglia1. muraglia3, v
, uno stemma). = deriv. da muraglia1. muraglióne,
= voce di area versiliese, forse deriv. da una base murru-che ha dato
ne al ristauro della fabbrica. = deriv. da muro1, col suff. profess
nel buco di qualche muro. = deriv. da muro1. muraiòlo2,
. muratore a secco. = deriv. da muro1; voce registr. dal
mure o del muraglióne. = deriv. da mura1. muraiòlo4,
= dal lat. muràlis, deriv. da murus 'muro per il
= dal provenz. moralha, deriv. da mor 'muso '.
scene teatrali). = deriv. da murale, var. di morale3
composti. = voce dotta, deriv. da marantico], col suff.
bronzo. = deriv. dal toponimo murano, isola e centro
felce piccola dei muri. = deriv. da muro1. muraro,
dove sono certe muratelle. = deriv. da murata, n. 2,
dimin. muratiano1 " 2 e deriv., v. murattiano1 " 2 e
v. murattiano1 " 2 e deriv. muratismo, v. murattismo2
però, libera muratoreria. = deriv. da muratore, n. 2.
la libera muratoria o massoneria. = deriv. da muratore, n. 2.
vos non vobis '. = deriv. da muratore. murattésco,
e la repubblica veneta. = deriv. da muro1. murca, v
= voce di area laziale, deriv. da mucchio3. mùrcido,
dotta, lat. scient. murella, deriv. da mùrus 'muro '.
pesce. = voce dotta, deriv. da murice; cfr. anche lat
= voce di area lomb., deriv. da muro1. murèsside, sf
urico). = voce dotta, deriv. dal fr. murexide, dal lat
). = voce dotta, deriv. dal lat. murex -icis 'murice
alcool. = voce dotta, deriv. dal fr. murexoine, da murexide
murettato su di una balza. = deriv. da muretto, col suff. del
= voce di area merid., deriv. dal lat. murex -icis '
sai marino. = voce dotta, deriv. da muria. muriàtico, agg
ferro: cloruro di ferro. = deriv. da muria', cfr. fr.
iole e luoghi sassosi. = deriv. da moriccia (v.) per
coltivati a frumento. = deriv. da muro1. muricciolàio (
trovare da un muricciuolàio. = deriv. da muricciolo. muricci olista,
chio avariata. = deriv. da muricciolo. muricciòlo (
il palazzo dei muriccioloni. = deriv. da muro1, con doppio suff.
egualitarie e repubblicane. = deriv. da murìd. mùrie, sm
alle murelle co'tegami. = deriv. da mòras. murifabbro (
dotta, lat. scient. murina, deriv. dal lat. class. mùs
ossidazione. = voce dotta, deriv. dal lat. muria 'acqua salsa
-rjx°deriv., v. mormorare e deriv.
e deriv., v. mormorare e deriv. mùrmure, sm. letter.
scadeva in un confuso brusio. = deriv. da murmure, sul modello di mormoreggiante
e che dà soluzioni fluorescenti. = deriv. da murrayna. murrayna, sf
in aghetti. = voce dotta, deriv. da murraya, col suff. -ina
. = voce spagn., deriv. da cimorra 'cimurro '.
mezza quaresima in là. = deriv. forse da musa2, per la simiglianza
il dimin. musette), deriv. da muser 'suonare '.
= dal lat. mediev. musaquinus, deriv. dal fr. ant. musequin
un alto e rarefatto musagismo. = deriv. da musagete. musaichista, musaicista
divo alla presenza. = deriv. da musa1. musàico2 "
sciocco, stolto; inoperoso ', deriv. da muser 'musare '.
nel sacro musario cosmopolita. = deriv. da musa1, sul modello di santuario
una musata generale! = deriv. da muso1, sul modello di linguata
della romania orientale, a sua volta deriv. dal turco) e ar. musigàr
imperatoria. = voce dotta, deriv. dal lat. muscarium 'scacciamosche,
morte. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [amanita
per ingestione di muscarina. = deriv. da muscarina. muscarinismo, sm
della specie amanita muscaria. = deriv. da muscarina. muscariolo, sm
con un muscèllo incatramato. = deriv. da moscio. muscéppia,
femina. = voce venez., deriv. forse da mosca, con riferimento
dicesi 'ambretta '. = deriv. da muschio1, per il particolare odore
, ranuncoli, muschini. = deriv. da muschio1, per il particolare odore
muscus, dal gr. póoxo?, deriv. dal persiano musk. mùschio2
, grigio e opaco. = deriv. dal lat. tardo * muscùlus (
fiumi e de'fonti abitate. = deriv. da muschio! 1. muschióso2
di bestia e di pipa. = deriv. da muschio1. musei,
dotta, lat. scient. muscicapidae, deriv. dal nome del genere muscicapa.
i luì. = voce dotta, deriv. dal nome del genere muscivore.
e lo riconoscerò subito. = deriv. da musco, var. di muschio1
e muscola- rissima. = deriv. da muscolol. muscolare2,
dei malati venga. — deriv. da muscolare. muscolarménte, avv
cacciagione che comincia a verminare. = deriv. da muscolato. muscolazióne » sf
dei muscoli in generale. = deriv. da muscolare2. muscoleggiaménto, sm
dei muscoli nelle figure. = deriv. da muscoleggiare. muscolina, sf
che in quella del montone. = deriv. da muscolo1, col suff. chim
di area lig. e tose., deriv. dal lat. muscùlus (plauto
spirito del suo stile. = deriv. da muscoloso. muscolóso (ant
piacevolezza e dilettevole. = deriv. da muscolo1. muscolotendìneo, agg
, con grossi muscoli. = deriv. da muscolo1. muscóne1, sm
si vedono chiaramente. = deriv. da muscoso, var. di muschioso
bianca. = voce dotta, deriv. da muscovy, nome inglese della
le sacre. = deriv. forse dal lat. muscùlus 'muscolo
. region. motella. = deriv. dal lat. mustèla; voce di
era questa museaca pictura. = deriv. da musaicó1, con sostituzione vocalica.
una strisciante perdita di credibilità. = deriv. da museo1. museante,
di vedere questo giocolino. = deriv. da museo1. musèca, v
= voce di area lomb., deriv. probabilmente da muso1 (v.
con uno anello di ferro. = deriv. dal fr. ant. musei '
v. musingrino. musènna e deriv.. v. mussena e deriv.
e deriv.. v. mussena e deriv. musèo1, sm. raccolta
riguarda la museogratìa. = deriv. da museografia. museògrafo, sm
accanto come cani trafelati. = deriv. da muso1] cfr. fr.
stemma 0 blasone. = deriv. da museruola, col suff. del
attaccata al muso del cavallo. = deriv dal fr. musette, dimin. di
un altro musiato guardacore. = deriv. da un verbo * musiare non attestato
mento musicale. scritta. = deriv. da musicabile. c. malespini,
= dal lat. mediev. musicalis, deriv. dal lat. class.
quella del vernacolo vene = deriv. da musicale. musicalizzato,
poetica delforrore musicalizzato. = deriv. da musicale, col suff. dei
comitive musicanti nei quartieri gentili. = deriv. da musicax; cfr. fr.
con le barelle. = deriv. da musica1. o,
parolanti e musichieri. = deriv. da musica1. musicista, sm
aveva subito lavoro per lui. = deriv. da musica1. mùsico1, agg
'della figura umana. = deriv. da musicomania', cfr. fr.
difensore alzossi la musiera. = deriv. da muso1. musile, sm
= voce di area laziale, deriv. dal lat. muxinus, dal
verso terra va sotigliando. = deriv. da muso1. musòfaga, sf
da musa1 e dal suff. -gonìa, deriv. dal tema -yov- del perfetto del
musoli e i delfini. = deriv. da muso1', cfr. sardo mùssula
nella vostra muso- naggine. = deriv. da musone1. musonare1, intr
che lascio subito ogni speranza. = deriv. da musone1. musóni [musóne
- della scena. = deriv. da musone1, sul modello di carponi
qui è preso per muso. = deriv. da muso1, col suff. -orno
mousser, da mousse 'schiuma ', deriv. dal lat. mulsa * miscela
bastavano ad illuminarla. = deriv. da mussare3. mussela ^
nella corteccia della mussena. = deriv. da mussena; voce registr. dal
il prisma a quattro faccie. = deriv. dal toponimo [pian della] mussa
mussi, sfigurati e scoloriti. = deriv. probabilmente da un lat. * mutius
di forma conica a sacco. = deriv. da mossolo2. mussoléti,
, sf. mussolara. = deriv. da mossolo2. mussolina (
giorno don tino il mussolinàio. = deriv. da mussolina. mussoliniano, agg
qui te le scrivo. = deriv. dal turco musurman 'musulmano ',
tiva egli. = deriv. da mustacchio. mustacchino, sm
vecchia e mustacchiuta signorina. = deriv. da mustacchio; per mustacciuto, cfr
. = ingl. mustang, deriv. dallo spagn. mestengo, mostrenco
folte piante di mustii. = deriv. da mustio3. mustìfero,
= voce di area tose., deriv. da mustiol; è registr. dal
questo era l'appennino. = deriv. da mustioso, var. tose,
muschioso non attestata. musto e deriv., v. mosto1 e deriv.
e deriv., v. mosto1 e deriv. mustra, v. mostra1.
, v. mostra1. mustrare e deriv., v. mostrare e deriv.
e deriv., v. mostrare e deriv. mùstrice, v. mostrice.
della sicilia ». = = deriv. da musulmano. musulmanèsimo (musulmanismo
che 'maomettismo '. = deriv. da musulmano, col suff. -esimo
né i latini. = deriv. da musulmano, sul modello di cristianità
dotta, lat. scient. musurgia, deriv. dal gr. (xouctoupyla *
, leoni miti o feroci. = deriv. da muso1. muta1 (ant
barche che pescano assieme. = deriv. dal termine venatorio fi. meute,
mute dell'antico piemonte. = deriv. da muta3. muta5,
è affetto da mutacismo. = deriv. da mutacismo1. mutacióne, v
cerebrali; afasìa, pseudomutismo. = deriv. da muto1. mutacismo2, sm
affetta da mutacismo. — deriv. da mutacismo1. mutafadacàr, mutafaracà
chimica). = voce dotta, deriv. da mutare1, col suff. -mero
e 'l buttaselle. = deriv. da mutare'; cfr. spagn.
penne fuori nel bosco. = deriv. da mutato in ramo. mutarano
si dicono mutastri e sordastri. = deriv. da muto1, sul modello di sordastro
dannata da ^ sunniti. = deriv. dall'ar. mutàzila.
2. evoluzionismo. = deriv. da mutazione; cfr. fr.
e burlandosi sempre alla mutesca. = deriv. da muto1. mutessarìf
mi licenziò. = voce indigena, deriv. dal kikongo. mutevèlli, sm
di tempora. = voce dotta, deriv. dal lat. mutabilis, con cambio
più improvvido e imprevidente. = deriv. da mutevole. mutevolménte, avv
finta, diventare reale. = deriv. da muto1. mùtico, agg
iracondia ado- prarsi. = deriv. da mutilo'1. mutilaménto,
come parassite = voce senese, deriv. da muto1. sotto i
dotta, lat. scient. mutilla, deriv. dal lat. class. mùtus
, sbrecciato, diroccato, tronco = ~ deriv. dal fr. [s «]
giorno il loro imperio. = deriv. dallo spagn. mutinamiento 'ribellione,
con questo purgativo la infezione. = deriv. dal fr. ant. mutin '
. alto ted. mutti), deriv. dal lat. modius 'moggio '
= voce di area merid., deriv. da imbuto1', cfr. irpino
e voglio perpetuamente querelarmi. = deriv. da mutolo1. mutolézza, sf
mento de'nomi propri. = deriv. da mutolo1. mutolità,
canza di spirito? = deriv. da mutolo1. mùtolo1 (
una mutazione. = voce dotta, deriv. da mutuazione], con suff.
quesraria mutriona che ti disdice. = deriv. da mutria. mutrióso, agg
in amabili sorrisi e gentilezze. = deriv. da mutria. mutripicare, v
i cani. = deriv. dal lat. muttxre 'mormorare,
curare un'infermità). = deriv. da mutua, col suff. degli
= dal lat. mediev. mutualis, deriv. da mutuus 'mutuo ';
cooperazione e col mutualismo. = deriv. da mutuale; cfr. fr.
simbiosi mutualistica', mutualismo. = deriv. da mutualista *. mutualistico2,
l'evoluzione del comunismo. = deriv. da mutualista2. mutualità,
. = dal fr. mutualitè, deriv. da mutuel 'scambievole, reciproco
passano in proprietà del mutuatario. = deriv. da mutuare, sul modello di locatario
un paese termale qui vicino. = deriv. da mutua. mutuato2 (part
, bacarali e delfini. = deriv. da muggine; cfr. anche lig
dolce e l'acetoso. = deriv. dall'ar. muzz. myosotis
, v. mirzx. mzabiti e deriv., v. mozabiti e deriv.
e deriv., v. mozabiti e deriv.
nel nabismo ebraico. = deriv. da nabi1. nabismo2,
tardo nabla, dal gr. vàfìxa, deriv. dall'ebr. nebel \
= voce di area merid., deriv. dal gr. vàxtj.
tali artefici. = deriv. da naccara. nàccara,
di leggere naccarate. = deriv. da naccara. nàccare,
. = dall'ar. nakkara, deriv. dal curdo nakera 'conchiglia della
per ciascuno di loro. = deriv. da nacchera naccherare (naccarare
= probabile forma aferetica di * piccinàchero, deriv. dal tose. ant. piccinacolo
adattamento del portogli, ndtfno o nàtno, deriv. da una voce del concanà.
, dell'anno 1588. = deriv. da nadaro. nadaro,
= voce di area sicil., deriv. da [an] nadara, dall'
nadir 'del pozzo infernale. = deriv. dall'ar. nazir 'opposto '
= voce di area tose., deriv. da nafantare. nafanto, agg
'del poe siano autentiche. = deriv. da nafta, sul modello di nauseabondo
. = ¦ voce dotta, deriv. da naftalina], col suff.
naftalina. = voce dotta, deriv. da naftapinai col suff. -ene,
= voce dotta, fr. naphtaline, deriv. da naphte nafta '.
sentito parlare. = voce dotta, deriv. da naftene, col suff. -ato
composti oliciclici. = voce dotta, deriv. da nafta, col suff. -ene
legno. = voce dotta, deriv. da naftene. naftenòlo,
chetoni. = voce dotta, deriv. da naftene, col suff. -olo
napta che è in quello. = deriv. da nafta. naftilammina (naptilamina
idrogeno. = voce dotta, deriv. da nafta, col suff. -ile
idrogeno. = voce dotta, deriv. da naftile, col suff. -ene
letti naftolinizzati. = voce dotta, deriv. da naftolo, con accostamento paretimologico
renali. = voce dotta, deriv. da naftolo; è registr. dal
). = voce dotta, deriv. da naftalina], col suff.
gergo militare, di origine ven., deriv. da nagia o naia 'razza
dotta, lat. scient. naia, deriv. dall'ingl. naia (nel
io t'ammacchi. = deriv. dallo sp. naipe, forse dall'
re. = voce iberica, deriv. probabilmente dal sanscr. nayar '
potente il naneo furore. = deriv. da nano. nanerìa, sf
eccellere la su'naneria. = deriv. da nano. nanerottolerìa, sf
nane- rottoleria italiana. = deriv. da nanerottolo, dimin. di nano
nella stanza mortuaria. = deriv. dall'ar. naphe 'odore, profumo
le man d'acqua nanfata. = deriv. da nanfa. nanghinata (
'nsegna noi tribulando. = deriv. da angustia (v.),
per interventi selettivi). = deriv. da nano; voce registr. dal
era un nanuzzo sgangherato. = deriv. dal lat. nànus, dal gr
= voce dotta, lat. napaea, deriv. dal gr. narrata, da
napello. = voce dotta, deriv. da napello, col suff. -ina
di napelli. = voce dotta, deriv. dal lat. ndpus 'navone '
, la vita dei napoleonidi. = deriv. da napoleone i, col suff.
stendhaliano non saprei dire. = deriv. dal nome di napoleone.
carnescialeschi internazionalisti. = deriv. dal nome di napoleone.
zato. = deriv. dal nome di napoleone iii, col
le napoletanerie del basile. = deriv. da napoletano. napoletanésco (napolitanésco
napoletanesco, vai carrucola. = deriv. da napoletano. napoletanismo (napoletanèsimo
coloniali, ecc.). = deriv. da napoletano. napoletanità,
di 'the tempest '. = deriv. da napoletano. napoletanizzato, agg
il pontano era umbro napoletanizzato. = deriv. da napoletano, col suff. dei
non si fu ritirato. = deriv. da napoli, col suff. etnico
città di napoli. napolitano e deriv., v. napoletano e deriv.
e deriv., v. napoletano e deriv. napónculo, sm. bot
= dal lat. * nàpo -dnis, deriv. dal lat. class, nàpus
.]: parlare napurièllo. = deriv. dalla pronuncia dial. nàpuri * napoli
napamondo et un organo. = deriv. da mappamondo, per dissimilazione.
una nappatina lesta lesta. = deriv. da nappa1. nappato, agg
copricapi e fiere fusciacche. = deriv. da nappa1. nappatrice, sf
e le trasformano in ovatta. = deriv. da nappa1', cfr. fr.
e azioni terroristiche). = deriv. da n. ap., sigla
d'una grande acqua. = deriv. dal germ. hnapp o dal frane
= voce di area tose., deriv. da lappola1 per incr. con
più nappe ornamentali. = deriv. da nappa1; voce registr. dal
e. i. napta e deriv., v. nafta e deriv.
e deriv., v. nafta e deriv. naptilamina, v. naftilammina
assato e tutto poseia inaurato. = deriv. da narancio, col surf, -eo
. = voce ven., deriv. da amaranto. naranza,
e finestre della naranzara. = deriv. da naranzo. naranzaro, sm
, limoni, ceri. = deriv. da naranzo. naranzato,
naranzato finissimo. = deriv. da naranza. naranzétto,
sente re carlo. = = deriv. da naranza. naranzo,
convenevilemente scritte; = deriv. per aferesi dal lat. inauràtus,
illustri. = voce dotta, deriv. dal gr. vàpx7) 'torpore
alcale. = voce dotta, deriv. da narceina, col suff. -ato
giata per raccogliere narcisi. = deriv. da narciso1. narcisata2,
. = dal bolognese narzisaeta, deriv. dal nome della maschera locale
, credendoci, contenti? = deriv. da narcilismo], col suff.
narcissico specialista per il gruppo. = deriv. da narcisismo. narcisismo (
. e mi piacevo. = deriv. da narcisismo. narcisistico (
, cortese, narcisistica. = deriv; da narcisista. narcisità,
giaccio in narcisità. = deriv. da narciso2. narciso1 (
e purgative. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. narcissus,
narciso1). narcissismo e deriv., v. narcisismo e deriv.
e deriv., v. narcisismo e deriv. narcissite, sf. ant
generale. s = voce dotta, deriv. dal gr. vapxóto 'rendo insensibile
medie. narco- mane. = deriv. da narcomania. narcomeduse, sf
che hanno parte di narcoticità. = deriv. da narcotico. narcòtico,
e e = voce dotta, deriv. da narcotico], con suff.
. narcomania. = voce dotta, deriv. da narcotico], con suff.
acqua. = voce dotta, deriv. da narcotina, col suff. -olo
altre erbe e muschi. = deriv. da nardo2. nàrdino, agg
flanellina, e al rosbiffe. = deriv. da nardo1. nardostàchide,
della naregamia. = voce dotta, deriv. da naregamia, col suff. degli
tardo tiaricae, plur. di narica, deriv. dal class, nàris 'narice
chiocciola marina. = voce triestina, deriv. dal lat. * naritula, dimin
con alcali. = voce dotta, deriv. da naringina, con suff. che
dalla naringina. = voce dotta, deriv. da naringina. naringina, sf
friulana e romagn.), deriv. da ranuncolo per metatesi; è registr
= voce pist. e senese, deriv. da inarpicare (v.) per
. = lat. narrare, deriv. da gnarus 'che sa, consapevole
voce dotta, lat. tardo narratorius, deriv. da narrà tor -dris
nasaggine. unguenti e belletti. = deriv. da naso. panzini, i-753
, che comprende sei specie diffuse nelle = deriv. da naso. che voleva
seguite nella stessa sillaba da = deriv. da nasale1. vicino troppo de'
coliri, metter nasali. = deriv. da naso. nasale2,
voce dotta, lat. nasamon -dnis, deriv. dal gr. na- aàpcov -tovot
nasareni sono spartivi via. = deriv. dall'ungherese naszàd; cfr. nassada
e della nasaria. = deriv. da naso. nasarino, sm
giungere al nobile intento? = deriv. da naso, sul modello di manata
aveva sbottonato la giubba. = deriv. da naso. nasazzo, v
dal lat. nascentia (vitruvio), deriv. da nasci 'nascere '.
pol. nascenzio e nascienzio), deriv. dal lat. absinthium con concrezione
garbasse molto al cavaliere. = deriv. da nascere', cfr. genov.
nella corte cattolica. = deriv. da nascere. nascitate,
umori e dalla schiatta. = deriv. da nascere. nascituro,
vicine alla natura delle pietre. = deriv. da nascere, sul modello degli agg
= voce sarda di etimo incerto, deriv. probabilmente da un'analoga voce catal
ascosa- glia '. = deriv. da nascondere. nascondarèlla, v
senza legge e disperata. = deriv. da nascondere. nascondènte (
sua tragica mole sul mare. = deriv. da nascondere. nasconderèllo (roman
santa dovizia non era bene. = deriv. da nascondere. nascondévole, agg
bugie, di nascondigli. = deriv. da nascondere. nascondigliene, sm
gliona 'un'arrogante. = deriv. da nascondiglio. nascondiménto,
mettano sulle sue tracce. = deriv. da nascondere. nasconditóre,
a un miserabile. = deriv. da nascondere, con suff. di
per le nasconsaglie silvestre. = deriv. da nascoso, con suff. collett
/ non è fruttuoso. = deriv. dal lat. tardo [i \
/ io t'arrecava nascostino. = deriv. da nascosto. nascósto (
la nasale maestà vostra. = deriv. da naso; per il n.
taccio col vostro nasone. = deriv. da naso forse sotto l'influsso del
ella naseide e della nasaria. = deriv. da naso, sul modello dei titoli
dotta, lat. scient. naseus, deriv. dal class. nàsus 'naso';
mare e per terra. = deriv. da naso. nasétta,
già pativa di nasettina. = deriv. da naso, col suff. dei
nano o albino o samoiedo. = deriv. da naso. nasica1,
fr. nasique (nel 1791) » deriv. dal lat. tardo nasica '
dicono in qualche dialetto. = deriv. da naso. nasicchiante (part
sperpera le chiome. = deriv. da naso, sul modello di omicida
ad impedire il nasicidio. = deriv. da naso, sul modello di omicidio
: chi parla nel naso. = deriv. da nasicare. nasièra, sf
di mettergli la nasiera. = deriv. da naso. nasigliaménto, sm
dei dischi anglo- sassoni. = deriv. da naso, sul modello di bisbigliamelo
dotta, lat. scient. nasilio, deriv. dal class. nàsus * naso
dotta, lat. scient. nasillus, deriv. dal class. nàsus 'naso
rete usata per l'uccellagione. = deriv. da naso. nasinite, sf
terrose nella zona del larderello. = deriv. dal nome del chimico italiano r.
. stizzito, il motta. = deriv. da naso. nàsion, sm
naso; punto nasale. = deriv. da naso. nasiparlare,
alla faringe. = voce dotta ^ deriv. da nasofaringe; cfr. lat.
nasofaringe. = voce dotta, deriv. da nasofaringe, con suff. che
de legname naspatoi. = deriv. da naspdjé], con suff.
i direttori e i padroni. = deriv. da naspo. naspo, sm
= voce di area tose., deriv. da nassa1. nassarare, tr
pesca con la nassa. = deriv. da nassa1: è registr. dal
pescano colle nasse. = deriv. da nassa1. nassata,
dal nome del genere nassella (deriv. dal lat. class, nassa '
, nasser. = deriv. da nasser, adattamento del nome dello
deverb. dal lat. * nasitàre, deriv. da nàsus 'naso'; cfr.
fuor ne cava nastari. = deriv. da nastro, con epentesi.
di nastri; fettucciaio. = deriv. da nastro. nastrarne, sm
altr'uso che a nastrami. = deriv. da nastro, con suff. collettivo
= voce di area napol., deriv. da nastro. nastrato1 (part
conte ex-colonnello, padrino. = deriv. da nastro, col suff. dei
si serbano i nastri. = deriv. da nastro. nastrifórme, agg
sera- pione. = deriv. da nasturzio, per metatesi.
dotta, lat. scient. nasua, deriv. dal class, n&sus '
che nella discretezza prudente. = deriv. da nasuto. nasutitèrmite,
natalino2). = deriv. da natalino1', voce registr. dal
congeminate da ospiti così grandi. = deriv. da natale *. natalino2
; pesco di natale. = deriv. da natale2. natalino3, sm
. = dal fr. natalità, deriv. da natal 'natale '.
cosa pur di raggiungere uno scopo. = deriv. dal lat. anaticula, dimin.
il gastigo naticale '. = deriv. da natical. naticante (part
ingan- gherar'usci. = deriv. da natica1, sul modello di nasuto
mentre esse continuavano a salire. = deriv. da nativo. nativaménte, avv
tenza; innatismo. = deriv. da nativo; cfr. fr.
nel 1875 da weisbach), deriv. da natron; è registr. dal
= voce di area sett., deriv. probabilmente da una forma laterale
in partic. dei muggini. = deriv. da natta *, nattìcchia,
amori volgari e naturaleschi. = deriv. da naturale. naturalésimo, sm
= voce di area lucch., deriv. da naturale. naturalezare,
di mia naturalezza lo scherzare. = deriv. da naturale', per i significati dei
fr. naturalisme (nel 1748), deriv. dall'ingl. naturalism (nel
quanto sacra se accosta. = deriv. da naturale; cfr. fr.
vive unicamente in carità. = deriv. da naturalista. naturalità (
egli fosse magari rispettoso. = deriv. da naturàlis 'naturale '.
in un quadro di carrà. = deriv. da natura morta (v. natura
del venerabile padre biasio sudetto. = deriv. da natura. naturismo,
santa semplicità naturalistica dei lorenzetti. = deriv. da naturista. naturità, sf
raddolcita dal crepuscolo. = deriv. da natura. nauchèro (
all'oppio. = voce dotta, deriv. da nauclea. nauclèro1, sm
sponto. = deriv. da naufrago. nàula,
nauliza- mento preso. = deriv. dal lat. mediev. naulisare e
= voce dotta, lat. naumachia, deriv. dal gr. vaufiotxia *
voce dotta, lat. tardo nauseabilis, deriv. da nausea 'nausea '.
mare, che sente nausea ', deriv. da nauseare * provare al
nauticus, dal gr. vaunxót;, deriv. da vocùttc 'nauta '.
senza difetto ne risulta. = deriv. da nave1. navaiulo, navaiuolo
. = dallo spagn. navaja, deriv. dal lat. novaciila 'coltello
. = dal lat. navàlis, deriv. da nàvis 'nave '.
[ecc.]. = deriv. da nave1. navalèstro (
. termine politico. = deriv. da navalel. navalista, sm
punte de rigidi sassi. = deriv. da nave1, sul modello di marinaresco
la poppa alla navarola. = deriv. dal lat. navàlis 'navale '
intorno all'altare. = deriv. da nave2', cfr. m.
qua è accolta l'altra. = deriv. da nave1. navazza sf
lomb. navassa e navascia), deriv. da nave1, per la forma:
un'ora innanzi il giorno. = deriv. da navazza, n. 2.
da pala da molino. = deriv. da nave1, con vaga allusione alla
frequentata. = voce dotta, deriv. dal lat. nauclericus, dal gr
navello da aqua sancta. = deriv. da nave1, per la vaga simiglianza
far la spola '. = deriv. dal fr. navette (verso il
v. navigazione. navicare e deriv., v. navigare e deriv.
e deriv., v. navigare e deriv. navicaréccio, agg. letter
il camino sarà più navicaréccio. = deriv. da navicare. navicatóre,
a furia di girare! = deriv. dal lat. navicala, dimin.
e il finocchio. = deriv. da navicello. navicellata,
tre o quattro navicellate. = deriv. da navicella1 e navicello. navicellino
legni navichevoli. = voce dotta, deriv. dal lat. navigabilis 'navigabile '
il navichiero. = voce dotta, deriv. dal lat. nauclèrus 'padrone della
= voce della terminologia scient., deriv. da [osso] navicol (
altrimenti marineria. = voce dotta, deriv. dal lat. navicularia [res \
ai canalizzare il po. = deriv. da navigabile. navigadóre,
te. = voce dotta, deriv. dal lat. navigator -òris (quintiliano
ai magazzini della mercatanzia. = deriv. da navigato, col suff. -orio
scontrò in do bregantini. = deriv. dal basso lat. * navilium per
figlio ha preso vesta. = deriv. dal basso lat. navilium 'canale
in grecia col navile esercito. = deriv. da navale1, per dissimilazione.
calanche le loro tartane. = deriv. da navile! 1, sul modello
modello di terrestre. navilio1-2 e deriv., v. naviglio1-2 e deriv.
e deriv., v. naviglio1-2 e deriv. navillàio, sm. region
speso niente in dogana. = deriv. da navile?. navimodellismo,
armoniaco. = voce dotta, deriv. dal lat. napy -yos 'senape
delle foglie del navo. = deriv. da navone per apocope; cfr.
denari 8 per pondo. = deriv. da navoleggiare. navoleggiare, tr
senseria più di lire 15. = deriv. da nuvolo. nùvolo, sm
, coltivate e spontanee. = deriv. da navone. navóne (
quando fanno il seme. = deriv. dal lat. napus 'napo,
la suppa navrea si dilettava. = deriv. dal napol. naurato 'indorato '
di qui capelli alla nazarena. = deriv. da nazireato per sovrapposizione di nazareo,
naza- rei '. = deriv. da nazareo, accomunato semanticamente a
un sorriso propriamente nazarènico. = deriv. da nazareno. nazarenismo, sm
del quale nessuno sente bisogno. = deriv. da nazareno. nazarèno (
riti ebraici. = voce dotta, deriv. dal lat. nazarénus 'di naza
guastar tutta la pratica. = deriv. da natio per ipercorrettismo grafico.
assumesse la parte nazionale. = deriv. da nazione. nazionale-popolare (
sulla situazione francese. = deriv. da nazionalfascismo. nazionalismo,
, di xenofobia artistica. = deriv. dal fr. nationalisme (nel 1780
strapaese della nostra letteratura. = deriv. dal fr. nationaliste (verso il
, né fascismo. = deriv. da nazionalista, col suff. dei
, che non muta. = deriv. da nazionalista. nazionalistòide, agg
. = voce dotta, deriv. da nazionalista], col suff.
è assistito da tali esempi. = deriv. dal fr. nationalitè (nel primo
politica 'nazionalitaria '. = deriv. da nazionalità. nazionalitarismo,
di nazionalismo). = deriv. da nazionalitario. nazionalizzaménto, sm
ciali. = deriv. dal fr. nationaliser (nel 1842
, 'nazionalizzazione '). = deriv. dal fr. nationalisation (nel 1877
dei clienti. = deriv. da nazione. nazióne,
da render grazie. = deriv. da nazireo. nazirèo,
madre. = voce dotta, deriv. dal gr. vampate *;,
, ecco il nazismo. = deriv. da nazi (v.).
stesso con scrupolosità nazistica. = deriv. da nazista. nazzarda,
è abituato a nazzicare. = deriv. da nazzicare1. nazzichìo,
nazzichìo nello studio '. = deriv. da nazzicare1. nazzicóne,
.. nazzicóne '. = deriv. da nazzicare1. ne1 (
). = voce dotta, deriv. da neandertaliano], col suff.
'non si direbbe. = deriv. da neo1, col suff. del
altra atmosfera di sogni. = deriv. da nebbia. nebbiaio, sm
gambi secchi di spini. = deriv. da nebbia. nebbiame, sm
nebbiame per sembrar profondi. = deriv. da nebbia. nebbiata, sf
queste nebbiate si lavora male. = deriv. da nebbia', il signif. di
1 nebbiaticcio de l'ostro. = deriv. da [annebbiato, con suff.
estrazione dell'olio. = deriv. probabilmente da nebbiol. nébbio3
astigiano o delle langhe. = deriv. da nebbia, con riferimento alla pruina
e di polpa consistente. = deriv. da nebbiolo, con suff. accr
e di sdegni. = deriv. da nebbioso. nebbióso,
nebbiosi dimostrano di conoscervi. = deriv. da nebbia. nèbel,
ma tutta claritade e benenanza. = deriv. da nebia. ne bis in
la clarità de dì. = deriv. dal lat. nebùla, per sincope
delle nuvole. = voce dotta, deriv. da nebula; cfr. anche ted
. - anche sostant. = deriv. da nebula col suff. del part
per questa nebulenta iracundia. = deriv. da nebula, sul modello di lutulento
= dall'ingl. to nebulize (deriv. dal lat. nebula 'nebbia
potrà mai più maturare. = deriv. dal lat. nebula 'nebbia '
dal trarre le specie visibili. = deriv. dal lat. necesse 'bisogno,
necessami non pretermettere. = deriv. dal lat. necesse 'necessità '
= dal lat. necessarlus, agg. deriv. da necesse 'bisogno '.
di suo servo. = deriv. dal lat. necesse * bisogno,
che negano la libertà. = deriv. da necessitare. necessitarismo, sm
. = dal fr. nécessitarisme, deriv. dall'ingl. necessitarianism. necessitarista
mondo; determinismo. = deriv. da necessità. necessitòrio, agg
necessitori per la superiorità. = deriv. da necessità. necessitosaménte,
è difficile a crederlo. = deriv. da necessità. necessitùdine, sf
dotta, lat. eccles. necrologium, deriv. dal gr. vcxpót; '
cui altamente s'infischia. = deriv. da necrologia. necròlogo,
/ vo'che rimanga. = deriv. da necrologia. necromanìa,
per le ossa de'morti. = deriv. da necromanzia. necromanzìa, sf
il cadavere sul letto. = deriv. da necroscopia. necròsi,
manifestazione flogistica. = voce dotta, deriv. da necrosi, col suff. -ina
. necrormone. = voce dotta, deriv. da necrotico], col suff.
beberina. = voce dotta, deriv. dal nectandra, con suff. che
i fiori). nécto e deriv., v. netto e deriv.
e deriv., v. netto e deriv. nectocàlice, sm. zool
del cancro. = voce dotta, deriv. da nectria, con suff. che
. niello. neènte e deriv., v. niente e deriv.
e deriv., v. niente e deriv. neerlandése, agg. che
= dal fr. néerlandais, deriv. da néerlande, adattamento dell'oland
impinguimento del proprio censo. = deriv. da nefando. nefandézza,
si sente di affrontare. = deriv. da nefando. nefandigia, sf
atto delle loro nefandigie. = deriv. da nefando. nefandità,
morì priva di nozze! = deriv. da nefando. nefando (
la vergogna di molti vizi. = deriv. da nefario. nefario,
voce dotta, dal fr. nepheline, deriv. dal gr. ve? éx7)
variabile. = voce dotta, deriv. da nefelina, col suff. -ite
2. meteor. nefoscopia. = deriv. da nefelometro. nefelomètrico, agg
. meteor. nefoscopia. = deriv. da nefeloscopio. nefeloscòpio,
dotta, lat. scient. nephridium, deriv. dal gr. vecppó < '
dotta, lat. scient. nephrina, deriv. dal gr. ve->p6£ 'rene
= dal lat. tardo nephritis, deriv. dal gr. ve ^ pèru;
onici, gli opali. = deriv. da nefritico1. nefrìtico1, agg
nelle malattie delle reni. = deriv. da nefrite! *.
essere ottenuta sperimentalmente). = deriv. da nefròlisi. nefrolite,
rene. = voce dotta, deriv. dal gr. ve? p6 <
collettore. = voce dotta, deriv. dal gr. ve? p6 <
= adattamento di una voce persiana, deriv. da naft 'nafta, olio
; confutabilità, contestabilità. = deriv. da negabile; voce registr. dal
occidentale, dal lat. negsre, deriv. dalla congiunzione negativa nec, con leni-
, scelta, opinione. = deriv. da negativo; cfr. ted.
di elettricità negativa. = deriv. da negativo-, cfr. fr.
tendenze negativizzanti del costume democratico. = deriv. da negativo, col suff. verbale
alla negativizzazióne della tipologia. = deriv. da negativo, col suff. astr
. = lat. tardo negatìvus, deriv. da negàre 'negare,
negatrone1). = deriv. da negativo] o negativo],
, saltò in grandissima collera. = deriv. da negare1. negazióne1, sf
v. negghire. neghitóso e deriv., v. neghittoso e deriv.
e deriv., v. neghittoso e deriv. neghittàggine (nighittàggine),
l'ossessione teorifìcatrice della russia. = deriv. da neghittoso. neghittóso (
sorridi d'un sorriso amaro. = deriv. da * neghietto 'negletto '; cfr
rinnovar le stesse ratificazioni. = deriv. da negletto. neglezióne, sf
= voce dotta, lat. negligentia, deriv. da negligens -èntis 'negligente '
v.). negociare e deriv., v. negoziare e deriv.
e deriv., v. negoziare e deriv. negociatóre, v. negoziatore
= voce d'area ven., deriv. dal lat. negotium 'attività,
: negoziabilità de'valori. = deriv. da negoziabile. negoziàio,
, popolarista e nazionalista. = deriv. da negozio, sul modello di bottegaio
n. 3). = deriv. da negoziale. negoziaménto,
= voce dotta, lat. negotiàri, deriv. da negotium 'affare, trattativa
nelle commerciali e negoziative. = deriv. da negoziare. negoziato (
di custodire le tartarughe. = deriv. da negro, col suff. -aceo
branco di negri. = deriv. da negro. negraménte, aw
vini tipici da pasto. = deriv. da negro, per il colore scuro
chiara, negrata all'occhio. = deriv. da negro, sul modello di aranciato
corte si faccia negra. = deriv. da negro, sul modello di calefazione
menti de le selve. = deriv. da negreggiare. negreggiante (
loro lingua di congo. = deriv. da negro. negrétta,
da olio; merlina. = deriv. da negro, per il colore intensamente
= voce di area sett., deriv. da negro, per il colore nero
negrezzano altera il bianco. = deriv. da negrezza. negrezzante (
negriccio rigato di bianco. = = deriv. da negro, sul modello di bianchiccio
affinità ai pigmidi africani. = deriv. da negro, col suff. -ide
del lavoro eccitato, negriero. = deriv. dal fr. nègrier (nel 1752
, latifoglio, ecc. negrigènte e deriv., v. negligente e deriv.
e deriv., v. negligente e deriv. negrigènzia, v. negligenza.
s'acquista fama e lodo. = deriv. da negrigere, var. di negligere{v
presso le stesse popolazioni africane. = deriv. da negro. negrisòlo, sm
(saxicola rubetra). = deriv. da negro, per il colore scuro
la pervertita inconsapevole. = deriv. da negro. nefrìtico,
di qualche cranio papua. = deriv. da negrito. negrito,
scarpe e svita la lampada. = deriv. da negro, col suff. -oide
via di qualche negromantesca ampolla. = deriv. da negromante. negromantéssa, sf
esercizio dell'arte sua. = deriv. da negromante, sul modello di generalessa
negromantico riscrisse. = deriv. da negromante. negromantismo,
vittorie del buon senso. = deriv. da negromante. negromanzìa (
. zootecn. faloppa. = deriv. da negro ne. negróne
di acido in alcalino. = deriv. da negro, per il colore bruno
baco affetto da flaccidezza. = deriv. da negro, per l'aspetto scuriccio
le sue sinistre insegne. = deriv. da negro. negrura,
piccinacoli, negruti. = deriv. da negro. neguitóso,
= voce di area sett., deriv. da nero, per il colore
di nematodi. = voce dotta, deriv. da nana lode], col suff
nembosi ginocchi la forzar = deriv. da nembo. nembostrato,
e nembrodica 'sforzinda '. = deriv. da nembrod, var. del nome
dire: 'vedete? '. = deriv. da nemesi. nemesite,
nemesi. = voce dotta, deriv. dal nome della dea greca néneou;
no n'è degno. = deriv. da nemesi. nemestrina,
e non nemichevole divisione. = deriv. da nemico1. nemichevolménte (
. = voce di area umbra, deriv. da menna (v.) per
. - anche sostant. = deriv. dal nome dell'uomo politico socialista pietro
archivio vivente del nennismo. = deriv. dal nome dell'uomo politico socialista pietro
meraviglia me ne done. = deriv. da entro (v.),
, incupito da solitudine. = deriv. da nenufaro. nenufarino, agg
= lat. mediev. nenufar, deriv. dall'ar. nenufar; cfr.
era ammesso nell'edificio-idea. = deriv. da neoarcade. neoaristocràtico,
origine a un neoblasto. = deriv. da neoblasto, n. 2.
'nuovo ') e da un deriv. del toponimo caledonia. neocapitalismo (
protagonista dello sviluppo del neocapitalismo. = deriv. da neocapitalismo. neocapitalistico,
delle orrende palazzine neo-capitalistiche. = deriv. da neocapitalista. neocaravaggésco,
leucociti immaturi. = voce dotta, deriv. da neocito, con suff. che
tanta musica neoclassicheggianti. = deriv. da neoclassico, sul modello di classicheggiante
esponente igor stravinskij). = deriv. da neoclassico. neoclassicista »
fautore del neoclassicismo. = deriv. da neoclassico. neoclassicìstico »
neoclassicismo; neoclassico. = deriv. da neoclassicista. neoclàssico,
dottrine ex o neofascistiche. = deriv. da neofascismo. neofetale,
riguarda il neofeto. = deriv. da neofeto. neofèto,
attuali. = voce dotta, deriv. dal gr. veofevfy; 'nato
, recente ') é da un deriv. dal gr. ybvoc; 'generazione
neografica. = voce dotta, deriv. da neografismo. neografismo,
intellettuali? = voce dotta, deriv. da neolalia. neolamarckismo,
, fautore del neoliberismo. = deriv. da neoliberismo. neolìberty,
oppone a quello dei neogrammatici. = deriv. da neolinguistica. neolipogènesi,
fanno un po'troppo scorgere. = deriv. da neologia, sul modello di analogico
chi tratta di neologismi. = deriv. da neologismo. neologìstico, agg
uso frequente di nuove voci. = deriv. da neologia. neoluteranésimo, sm
da m. lessona), deriv. dal ted. neomelie (termine coniato
dotta, lat. scient. neomenia, deriv. dal lat. neomenia 'novilunio
dotta, lat. scient. neomeniidae, deriv. dal nome del genere neomenia (
= dall'ingl. neon, deriv. dal gr. véov, forma neutra
e neoveristi -tristissimi. = deriv. da neonaturalismo. neonaturalistico,
nuovo un naturalismo. = deriv. da neonaturalista. neonazismo,
di lampade al neon. = deriv. da neon. neonorvegése, sm
dal suff. lat. -fórmis, deriv. da fórma 'aspetto, forma '
2. agg. neopositivistico. = deriv. da neopositivismo. neopositivìstico, agg
poesia e cultura. = deriv. da neopositivista. neoprène,
ossia dalla mia onniveggenza. = deriv. da onniveggente. onniversatilità, sf
, v. ognora. onnubilare e deriv., v. obnubilare e deriv.
e deriv., v. obnubilare e deriv. onnunqua, agg.
. = voce di area centrale, deriv. tia onne, col suff.
= voce dotta, gr. òvouaartjpia, deriv. da óvopa&o 'chiamo, denomino
dal gr. òvo ^ aocto7roila, deriv. da òvo ^ xtottoi ^ gì,
, secondo gli onomatopeisti. = deriv. da onomatopèa. onomatopeizzare,
coniare termini onomatopeici. = deriv. da onomatopèa, col suff. dei
d'autore (onomaturgìa). = deriv. da onomaturgo. onomaturgo, sm
depurativa. = voce dotta, deriv. dal nome del genere ononis (v
= voce dotta, lat. honorabilis, deriv. da honoràre (v.
e din- gnità. = deriv. da onorabile. onorabilménte,
che possanza / gli onori. = deriv. da onorare, sul modello del provenz
degli erranti cavalieri. = deriv. da onorato. onorativo,
rohlfs, 131. onorévile e deriv., v. onorevole e deriv.
e deriv., v. onorevole e deriv. onorévole (ant. onorévile
più vecchi del popolo. = deriv. da onorevole. onorevolmènte (
tamento. = deriv. da onore. onorifìcaménte,
voce dotta, lat. tardo honorificentìa, deriv. da hono rificus (
= dal fr. ant. honte, deriv. dal frane. * haunitha, *
alnus incana). = deriv. da ontano; voce registr. dal
= voce di area tose., deriv. da ontano. ontanéta, sf
delicato in altri tempi. = deriv. da ontano. ontano,
= dal lat. tardo alnetanus, deriv. da alnetum 'ontaneto '(
famiglia inseminasse brutto nome. = deriv. da onteggiare. onterame, sm
concrezione dell'art. ontia e deriv., v. onta e deriv.
e deriv., v. onta e deriv. ontico (plur. m
= voce dotta, ted. ontisch, deriv. dal gr. &v 6vto <;
sono opposti. = voce dotta, deriv. dal gr. &v (part.
come causa dei processi morbosi. = deriv. da ontologia. ontologismo,
quelle del criticismo kantiano. = deriv. da ontologia. ontologista, agg
2. agg. ontologistico. = deriv. da ontologismo. ontologistico, agg
si riferisce all'ontologismo. = deriv. da ontologista. ontologi zzare
fatti storici l'idea ontologa? = deriv. da ontologia. ontoprismàtico, agg
s'accordarono con lui. = deriv. da onta', cfr. fr.
, v. untume. ontuóso e deriv., v. untuoso e deriv.
e deriv., v. untuoso e deriv. ontura, v. untura
= voce dotta, lat. onustus, deriv. da onus -èris (v.
'''capsula '(deriv. dal tema di xaxu7mo 'copro '
famiglia licopodiacee. = voce dotta, deriv. da ooforo, con suff. dimin
dell'ovario. = voce dotta, deriv. da ooforo, col suff. che'
folliculoma. = voce dotta, deriv. da ooforo, col suff. che
). = voce dotta, deriv. da oogonio; è registr. dal
chi pratica l'oomanzia. = deriv. da oomanzia; voce registr. dal
genere oospora. = voce dotta, deriv. dal nome del genere oospora (v
ovarite. = voce dotta, deriv. da ooteca, col suff. che
primario. = voce dotta, deriv. dal gr. < p6v 'uovo
effetti visivi diversi. = deriv. da op [ar (\.
smalti). = voce dotta, deriv. da opaco, col suff. del
per accertarne il numero. = deriv. da opacimetro. opacimètrico, agg
voce dotta, lat. opacitas -àtis, deriv. da opàcus (v.
). = voce dotta, deriv. da opaco, col suff. miner
= dal lat. opàlus, deriv. dal gr. òtojcxxkx;,
, sempre con me? = deriv. da opale, sul modello di iridescente
prossima al punto critico. = deriv. da opalescente. opalina,
per i biglietti da visita. = deriv. da opale; cfr. anche fr
dotta, lat. scient. opalina, deriv. dal class. opàlus 'opale
tremolanti opalinità dell'alba. = deriv. da opalino. opalinizzazióne, sf
si ottengono i vetri opalini. = deriv. da opalino, sul modello di opacizzazione
opalino nel cielo perla. = deriv. da opale. opàlio, v
latte dalla caratteristica opalescenza. = deriv. da opalescente opalizzante (part.
oparazzo. = voce senese, deriv. da opara, con suff. accr
principe per conto de cento. = deriv. da openione. òpera1 [
a intervento chirurgico. = deriv. da operabile. operadóre,
. ovrage (mod. ouvrage), deriv. da ovre, oeuvre 'opera
acto piatoso e caritativo. = deriv. da operaio. operàio (
= dal lat. operarius, deriv. da opera (v. opera1)
a base di beneficenza. = deriv. da operaio, sul modello di capitalismo
anco il terzo coll'òpare. = deriv. da opera1. operaménto (ovraménto
si compiono operazioni. = deriv. da operare, sul modello del gerund
ant. che funge da soggetto grammaticale = deriv. da operare. di un'azione
operano, operàriu, operaro e deriv.; v. operaio e
.; v. operaio e deriv. operasióne, v. operazione
. filos. operazionismo. = deriv. dà operativo. operatività,
una sopravvivenza ai natura. = deriv. da operativo. operativo (
voce dotta, lat. tardo operatorius, deriv. da operàri (v.
= voce dotta, ingl. operational, deriv. da operation 'operazione '.
= voce dotta, ingl. operationalism, deriv. da operatio nal (
= dall'ingl. operationism, deriv. da operation 'operazione '.
dotta, lat. scient. opercularia, deriv. dal class. opercùlum (v
medicinali in polvere e liquidi. = deriv. da opercolo. opcrcolimetrìa, sf
dotta, lat. scient. operculina, deriv. dal class. opercùlum (v
, lat. opercùlum 'coperchio ', deriv. da operire 'coprire '.
, v. opercolina. opèrculo e deriv., v. opercolo e deriv.
e deriv., v. opercolo e deriv. operétta, sf. opera scientifica
monetaccie di bassa lega. = deriv. da opera1, sul modello del fr
ovrier (mod. ouvrier), deriv. dal lat. operarius (v.
assurda e antimusicale. = deriv. da opera1, n. 18.
voce dotta, lat. operositas -àtis, deriv. da operòsus (v.
= voce dotta, lat. operòsus, deriv. da opera (vedi opera1
lavoro ', con ampliamento semantico, deriv. da opifex -icis (v. opifice
. oppilazione. opilare e deriv., v. oppilare e deriv.
e deriv., v. oppilare e deriv. opilazióne, v. oppilazione
dotta, lat. scient. opiliones, deriv. dal class. opilio -ònis *
profitto facevano, venire alarmi. = deriv. da opinare. opinataménte, avv
dotta, lat. eccles. opinionistae, deriv. da opimo- ònis (v.
. opinione). òpio1 e deriv., v. oppio1 e deriv.
e deriv., v. oppio1 e deriv. òpio2, v. oppio2
dotta, lat. scient. opistèria, deriv. dal gr. ò7r{ di ò7rla0io (; 'posteriore '(deriv. da &7ua0ev 'di dietro, , i fogli). = deriv. da opistografo. opistògrafo,
opistorchidi. = voce dotta, deriv. dal nome del genere opisthorchis
dotta, lat. scient. opisthorchiidae, deriv. dal nome del genere opisthorchis,
. hoplites, dal gr. òtrxtrrk, deriv. da sttxov 'armatura pesante '
voce dotta, gr. òtcxi-uxó ^, deriv. da bizklxrfc (v. oplite
assetto di guerra. = deriv. da oplitodromo. oplitòdromo, sm
. bnxi-vo8f) 6 \ io ^, deriv. da ò7rxitospo (ii vivo della vite. opónere e deriv., v. opporre e deriv. e deriv., v. opporre e deriv. opopànace, v. opoponaco
oporice -és, dal gr. foupucóc (deriv. da ò7tcópa 'autunno; frutti autunnali
. = dall'ingl. opossum, deriv. dalla voce di origine algonchina àpasùm
ne distilleranno mirifiche fiale. = deriv. da opoterapia. oppaco,
passiva di tipo religioso. = deriv. da oppio1. oppiaménto, sm
, si aprì le vene. = deriv. da oppio1. oppiammóne (
immediati dell'oppio. = deriv. da oppiar{ina] ', la var
di egitto. = voce dotta, deriv. da oppio1 (e dal lat.
grato alle api 'o forse appiànus (deriv. da appius 'appio ')
preziose dell'estremo oriente. = deriv. da oppio1. oppidano,
= voce dotta, lat. oppidànus, deriv. da oppidum (v. oppino
v. oppilare). oppillare e deriv., v. oppilare e deriv.
e deriv., v. oppilare e deriv. oppimo, v. opimo.
, v. opimo. oppinare e deriv., v. opinare e deriv.
e deriv., v. opinare e deriv. oppinióne, v. opinione
. opium, dal gr. ftmov, deriv. da trrdx; 'succo'(
in tabacchi, ecc. = deriv. da oppiofago. oppiòfago (
un altro soggetto). = deriv. da opponibile. opponiménto,
.]: opportunevole tempo. = deriv. da opportuno. opportunismo, sm
! = dal fr. opportunisme, deriv. da opportun 'opportuno '.
. = dal fr. opportuniste, deriv. da opportunisme 'opportunismo '.
falso e opportunistico. = deriv. da ^ opportunista. opportunità
da ogni ordine di persone. deriv. da opportùnus (v. opportuno)
da ob 'verso'e * portùnus, deriv. da portus 'porto'(con riferimento
loro tessuto di gomma. = deriv. da opposito. opposito (
oppositrice senza essere oppositori. = deriv. da opposito, sul modello dei nomi
della nostra anima. = deriv. da oppositore. opposizióne (
pensare adeguatamente la realtà. = deriv. da opposizione, n. 12.
/ da ognuno oppostato. = deriv. da opposto, col suff. del
il silenzio più sinistro. = deriv. da oppresso. opprèsso (
, putulente ed obrobele. = deriv. dal lat. opprobrium (v.
oppugnato, confutato, contestato. = deriv. da oppugnabile', voce registr. dal
v.). oprare e deriv., v. operare e deriv.
e deriv., v. operare e deriv. opressare, v. oppressare
v. oprire. oprìmere e deriv., v. opprimere e deriv.
e deriv., v. opprimere e deriv. oprire (uprire; dial
termine contemporaneo. apertura. = deriv. da oprire. oprobrióso, v
opsonine nel siero. = deriv. da opsonine. opsonine,
fagocitosi. = voce dotta, deriv. dal gr. ìfyov 'cibo '
al processo di opsonizzazione. = deriv. da opsonine], col suff.
comp. opsor{ic \ o e citofagico, deriv. da citofagia (v.
comp. dal gr. bvmxòt; (deriv. da 'vista ') e
muta in pietra. = = deriv. da optesi. òptico e
. da optesi. òptico e deriv., v. ottico e deriv.
e deriv., v. ottico e deriv. ptìmetro, v. ottimetro
v. ottimetro. ptimo e deriv., v. ottimo e deriv.
e deriv., v. ottimo e deriv. ptimum, sm. invar
: misurazione della vista. = deriv. da optometro. optomòtrico, agg
... ottico optometrista. = deriv. da optometria. optometro (ottòmetro
opùlens -entis, forma secondaria), deriv. da ops opis 'ricchezza ',
= voce dotta, lat. opulentia, deriv. da opulentus (v. opulento
opuntius (gr. 'orouvno ^), deriv. da opus (gr. '07to
= dall'ingl. optional, deriv. da option * opzione, scelta
e dei suoi veri. = deriv. da oracolo; cfr. anche fr
, forma aggett. non attestata, deriv. da oracolo. oracolista, sm
/ a una sicurissima vittoria. = deriv. da oracolo. oracolistico, agg
un tono da oracolo. = deriv. da oracolista. oracolizzare, intr